POPULARITY
Sudan: milioni di sfollati mentre la guerra entra nel suo terzo anno.Gaza: Hamas rifiuta la proposta di accordo di Israele che continua a bombardare.Le Maldive vieta l'ingresso ai passaporti israeliani in risposta alla guerra a Gaza.Introduzione al notiziario: la voce che sfida il silenzio. Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli
Democratici e giornalisti non mollano sul “Signalgate”
#notizie #podcast #politica #rassegnastampa
Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. “Circo Massimo - Lo spettacolo della politica“ lo puoi ascoltare sull’app di One Podcast, sull’app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Chi È Pierluigi Battista: Vita Privata Del Giornalista!Chi è Pierluigi Battista? Una vita tra giornalismo, lutti personali, malattia e libri scomodi. Ecco di che persona si tratta!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #famiglia #figli #giornalisti #manifesto #pensione #pierluigibattista #quanto #soldi #stipendio #tv #ventotene #vitaprivata
Chiara Colosimo, presidente della commissione parlamentare antimafia, ha querelato Saverio Lodato. Un giornalista antimafia, che da cinquant'anni racconta la criminalità organizzata con nomi, fatti e dettagli, viene citato in giudizio da chi, per ruolo, dovrebbe tutelare il diritto di raccontare. Lodato lo ha annunciato pubblicamente. Una denuncia per diffamazione partita dalla procura di Roma per una trasmissione di Otto e Mezzo del 23 ottobre scorso, nella quale si era limitato a ricordare alcuni dati di fatto: una foto di Colosimo con Luigi Ciavardini, condannato per la strage di Bologna, la decisione di ignorare un dossier di 50 pagine sull'eversione nera presentato da Roberto Scarpinato e la richiesta della stessa Colosimo di sollevare la questione dell'incompatibilità. Nessuna opinione, nessuna illazione. Solo cronaca. Eppure, la presidente della commissione antimafia ha scelto la via giudiziaria. Un riflesso sempre più frequente tra esponenti politici e di governo, che reagiscono alle critiche con la querela facile, trasformando i tribunali in strumenti di intimidazione. Non c'è neanche l'originalità di un metodo nuovo: si reprime, si delegittima, si allude a inesistenti complotti e si tenta di zittire chi fa domande scomode. Un copione già visto. La Federazione nazionale della stampa e l'Assostampa Sicilia hanno espresso solidarietà a Lodato. Il sindacato dei giornalisti ricorda che il compito dell'informazione è quello di essere ‘cane da guardia della democrazia'. Se chi guida la commissione antimafia si sente minacciata dai fatti, il problema non è Lodato. Il problema è il rapporto tra stampa e potere, sostanzialmente è la democrazia. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
ROMA (ITALPRESS) - "Ad oggi esiste già un Polo Giornalisti, ma per migliorare ulteriormente il dialogo con la vostra cassa previdenziale, Inps metterà a disposizione un ufficio dedicato ai giornalisti, per aiutarli a gestire in modo più efficace il rapporto con l'Istituto". Così il presidente dell'INPS, Gabriele FAVA, in occasione della presentazione del report "Lo stato del giornalismo italiano", organizzato dall'INPS, dalla Fondazione "Paolo Murialdi" e dall'Università La Sapienza di Roma. "Uno degli aspetti più allarmanti che emergono dai dati è il gender pay gap, ovvero il divario retributivo di genere, che ha un impatto diretto anche sulle pensioni future. Questo evidenzia la necessità e l'urgenza di un dialogo strutturato tra Inps e Inpgi, come abbiamo già discusso in un recente incontro", spiega.(ITALPRESS)xb1/gsl/trl/mca2
PALERMO (ITALPRESS) - “I giornalisti sono considerati nemici della criminalità molto più degli stessi magistrati e delle forze dell'Ordine: loro fanno parte delle regole del gioco nella guerra tra guardie e ladri, mentre i giornalisti sono considerati una minaccia perché attraverso la cronaca e la diffusione dei dati di cui vengono a conoscenza minacciano la reputazione”. A dirlo è il presidente della commissione regionale Antimafia Antonello Cracolici a margine di un incontro con i giornalisti nella sede dell'Ordine, in via Bernini a Palermo. “La lotta alla mafia si fa sul piano repressivo e su questo vediamo che oggi qualcosa non funziona - prosegue Cracolici - I magistrati stessi hanno denunciato quello che succede dentro le carceri: oggi la cupola, più che essere un luogo fisico, rischia di diventare la chat di un telefonino. In alcuni casi il carcere costituisce un salto di carriera, ma quando attraverso l'informazione viene messa a fuoco l'attività della criminalità nei territori questo viene considerato ancora più pericoloso. È giusto che io oggi sia qui a sostenere il lavoro dei giornalisti, sia di coloro che lo fanno per professione sia di quei ragazzi che si stanno avviando alla professione e provano a fare del giornalismo un atto di libertà“. xd8/vbo/gtrxd8/vbo/gtr
Le ondate di calore causate dalla crisi climatica rendono sempre più difficile la produzione di cacao, specialmente in Africa: i prezzi sono saliti del 400% negli ultimi anni e i coltivatori rimangono senza reddito. Caterina Sarfatti, esperta di città sostenibili e inclusive, ci racconta dei sindaci che si stanno opponendo all'ondata anti-climatica inaugurata da Trump, con proposte concrete e strategie mirate. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare le notizie su www.lifegate.it. Il podcast Borena - La terra senza pioggia, Valerio Nicolosi per CESVI.
Solitamente, giornalisti e attivisti sono certi di essere spiati quando fanno il loro mestiere in paesi dove si sono le dittature. Abbiamo scoperto con sgomento (se non siete preoccupati, dovreste esserlo, se continuate a non esserlo non avete capito) che alcuni giornalisti e attivisti italiani erano spiati da un software che può essere in mano solo al Governo. Abbiamo un problema. Anche se chiedono di fare un bonifico urgente e lo fate, senza porvi qualche domanda, abbiamo un problema. I giornalisti spiati Gli imprenditori truffati Pillole di Bit (https://www.pilloledib.it/) è un podcast indipendente realizzato da Francesco Tucci, se vuoi metterti con contatto con me puoi scegliere tra diverse piattaforme: - Telegram - BlueSky - Il mio blog personale ilTucci.com - Il mio canale telegram personale Le Cose - Mastodon personale - Mastodon del podcast - la mail (se mi vuoi scrivere in modo diretto e vuoi avere più spazio per il tuo messaggio) Rispondo sempre Se questo podcast ti piace, puoi contribuire alla sue realizzazione! Con una donazione diretta: - Singola con Satispay - Singola con SumUp - Singola o ricorrente con Paypal Usando i link sponsorizzati - Con un acquisto su Amazon (accedi a questo link e metti le cose che vuoi nel carrello) - Attivando uno dei servizi di Ehiweb Se hai donato più di 5€ ricordati di compilare il form per ricevere i gadget! Il sito è gentilmente hostato da ThirdEye (scrivete a domini AT thirdeye.it), un ottimo servizio che vi consiglio caldamente e il podcast è montato con gioia con PODucer, un software per Mac di Alex Raccuglia
Caso Paragon, Giornalisti Spiati: Renzi Attacca Duramente Meloni!Un'accusa sconvolgente contro il governo: Matteo Renzi denuncia l'uso del software Paragon per spiare giornalisti e attivisti. Qual è la verità dietro questo scandalo? Ecco che cosa è accaduto!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #accuse #attacca #caso #conversazioni #fanpage #giorgiameloni #giornalisti #governo #informazioni #italia #leader #matteorenzi #motivi #paragon #partiti #perche #software #spia #spyware #whatsapp
La società israeliana Paragon Solutions, proprietaria di un software militare di hacking che sarebbe stato utilizzato per spiare 90 giornalisti e attivisti in una ventina di Paesi attraverso uno spyware, ha interrotto i rapporti con l'Italia. Approfondiamo il perché, mentre in Basilicata sembra finita la crisi idrica. ... Qui per abbonarti a Milano Finanza con la promozione di San Valentino Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Iniziamo la puntata partendo dal caso Paragon, lo spyware israeliano utilizzato per spiare alcuni giornalisti e attivisti. Lo facciamo insieme a Carlo Biffani, esperto di sicurezza, intelligence e antiterrorismo.Niqab a scuola a Monfalcone, il Governo: “In classe si sta a volto scoperto”. Con noi Antonello Giannelli, presidente dell’Associazione Nazionale Presidi.Come ogni venerdì, il Reportage: “Verso il Festival. Casa Sanremo, parola ai giovani”. Di Livia Zancaner. Il meteo del fine settimana con Mattia Gussoni, de IlMeteo.it. Torna in campo la Serie A: il Como ospita la Juventus. Ci aggiorna Giovanni Capuano.
01:45 Paragon: perchè è diventato un caso politico? 11:56 Abbiamo speso un terzo dei fondi del Pnrr 16:03 La rubrica delle 5 storie della settimana Closer è realizzato grazie al supporto delle persone iscritte alla membership di Will. Con il codice CLOSER15 hai uno sconto del 15% sui piani annuali: clicca qui per sostenerci.
Spiati giornalisti e attivisti italiani. Partiamo da un caso di spyware di cui si sta occupando anche il Copasir. A seguire intervista con Marina La Rosa, attrice e opinionista il cui figlio è stato vittima del cosiddetto Knock out game. Nella seconda parte di programma, infine, parliamo di città senza possibilità di soste gratuite garantendole solo ai residenti. Milano ci sta pensando.
La differenza tra una Democrazia e una Dittatura risiede nella libertà di stampa e di pensiero e l'uso improprio di strumenti di sorveglianza da parte di entità governative lo mina alla base.Un video per sapere TUTTO quello che c'è da sapere e per porsi le giuste DOMANDE.Perché il caso del Trojan Graphite - prodotto da Paragon Solution - ha scosso l'opinione pubblica, svelando l'infezione di dispositivi di giornalisti e attivisti italiani. Una indignazione globale che solleva interrogativi spaventosi sulla tutela dei diritti fondamentali.L'azienda israeliana di cybersecurity, nota per la sua tolleranza zero verso l'abuso dei suoi software, ha RESCISSO il contratto con alcune entità italiane, denunciando una violazione etica nei confronti della libertà di stampa e dei diritti umani.In un contesto di crescente sorveglianza digitale, è essenziale mantenere alta l'attenzione sulla protezione dei dati personali e sulla trasparenza delle azioni governative. L'Unione Europea, attraverso normative come il Media Freedom Act, ribadisce la necessità di garantire la riservatezza delle comunicazioni, soprattutto nei confronti di giornalisti e attivisti.La questione Paragon ci invita a riflettere non solo sui rischi legati alla tecnologia, ma anche sul delicato equilibrio tra sicurezza nazionale e libertà individuali: la chiarezza e la responsabilità istituzionale sono imprescindibili per evitare che la democrazia si trasformi in qualcosa di cui aver paura.~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.com
In questa diretta:HITS: Amore, amore, amore (Cattivi pensieri)CLASSICS: Peaches (The Presidents of the USA)CARTOON: L'Apemaia va (Katia Svizzero)>> Ascoltaci live tutti i lunedì, martedì, mercoledì e giovedì sera alle 20:00 su runtimeradio.it>> Partecipa in diretta allo show sulla nostra chat Telegram: https://t.me/diretteruntime
Questa settimana a Idee da Incubo... Fabio Caressa, la voce che racconta le emozioni del calcio, sarà il nostro arbitro d'eccezione. Sarà lui a decidere quale idea arriverà in finale, anche a costo di arrivare fino ai rigori. Dalla leggendaria telecronaca di “Andiamo a Berlino!” al suo nuovo percorso nel mondo digitale, preparati a un match intenso tra sport, storytelling e nuove sfide creative. ▫️ #adv Costruisci oggi il sito web dei tuoi sogni con Hostinger! Per ottenere il 10% di sconto su tutti i piani, visita hostinger.com/hackingcreativity o inserisci il codice HACKINGCREATIVITY al checkout. ▫️Vieni tra il pubblico alla prossima registrazione live di Idee da Incubo. Il 20 febbraio, l'evento è gratuito! Prendi qui il tuo biglietto
Facendo il paio con la precedente puntata dedicata alla polemica su Franco Pepe a Masterchef, vi parlo di quando giornalisti e produttori prevalicano i proprio ruoli, tenendo in "ostaggio" soprattutto dal punto di vista morale i pizzaioli che, a loro volta, hanno parecchie colpe nell'assecondare tale comportamento invece di concentrarsi soprattutto sulla prima cosa che conta, il cliente.
Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervenite in diretta via WhatsApp al numero 335 1243 722 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Antonio Lissoni, presidente Aifo, Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau; Andrea Catarci, direttore dell'Ufficio del Giubileo delle Persone e della Partecipazione del Comune di Roma; Carlo Bartoli, presidente Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti; Giuseppe Antonelli, linguista, scrittore, autore del libro Il mago delle parole, edito da Einaudi; don Luca Peyron, direttore della Pastorale Universitaria di Torino, coordina il servizio per l'Apostolato Digitale; Tornike, studente Rondine Cittadella della Pace; don Ampelio Crema, responsabile Centro culturale San Paolo. Conducono Andrea De Angelis e Silvia Giovanrosa A cura di Andrea De Angelis e Silvia Giovanrosa Hanno collaborato le colleghe ed i colleghi Marina Tomarro, Gianmarco Murroni, Luca Collodi, fra Marco Valletta, Fabio Colagrande, Benedetta Capelli, Amedeo Lomonaco, Olivier Bonnel e Roberto Paglialonga Tecnici del suono Alberto Giovannetti e Bruno Orti
Consueta conferenza stampa annuale per la premier Giorgia Meloni che oggi (9 gennaio) si è presentata davanti ai giornalisti nell'evento organizzato dal Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti e dall'Associazione stampa parlamentare.
Siria: scontri tra gli islamisti al potere e i sostenitore di Assad. Hamas e Israele si biasimano a vicenda per il ritardo sul cessate il fuoco. 5 giornalisti uccisi a Gaza. Mozambico: maxi evasione dal carcere di Maputo. Khazakistan: precipita aereo, 38 morti. Japan Airlines colpita da un attacco informatico, voli in ritardo.Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli in collegamento da Damasco
STRASBURGO (FRANCIA) (ITALPRESS) - "Il Parlamento fa bene a insistere nel sostenere i diritti civili in Europa e nel mondo con il Premio Sakharov, ma riteniamo che quest'anno si sarebbe potuto dare risalto ad altre emergenze”. Lo ha dichiaratol'eurodeputato del Movimento 5 Stelle, Gaetano Pedullà, a margine dei lavori della plenaria del Parlamento europeo e in un commento dopo la consegna del premio per la libertà di pensiero intitolato ad Andrej Sakharov agli oppositori venezuelani Maria Corina Machado e Edmundo Gonzalez Urrutia, riconosciuto lo scorso settembre dal Parlamento europeo come legittimo presidente del Venezuela.xf4/satxf4/sat/gtr
STRASBURGO (FRANCIA) (ITALPRESS) - "Il Parlamento fa bene a insistere nel sostenere i diritti civili in Europa e nel mondo con il Premio Sakharov, ma riteniamo che quest'anno si sarebbe potuto dare risalto ad altre emergenze”. Lo ha dichiaratol'eurodeputato del Movimento 5 Stelle, Gaetano Pedullà, a margine dei lavori della plenaria del Parlamento europeo e in un commento dopo la consegna del premio per la libertà di pensiero intitolato ad Andrej Sakharov agli oppositori venezuelani Maria Corina Machado e Edmundo Gonzalez Urrutia, riconosciuto lo scorso settembre dal Parlamento europeo come legittimo presidente del Venezuela.xf4/satxf4/sat/gtr
Le modifiche agli algoritmi, l'ascesa dei video, il calo di Facebook e la crescita di Instagram prima e TikTok dopo – e altri fattori ancora – hanno iniziato a trasformare il ruolo del giornalista, mentre contemporaneamente si consolidava l'importanza degli influencer e nascevano i creator. Tutto questo ha contribuito al diffondersi di una nuova figura ibrida: l'info-encer. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Gaza: Risoluzione Onu per un cessate il fuoco.Siria: dal 2011 Al Assad ha ucciso più di 181 giornalisti. Intanto tolto il coprifuoco a Damasco. Afghanistan: ucciso il ministro dei rifugiati.Messico: il Senato vota per usare presidenta nella Costituzione.Etiopia e Somalia raggiungono un accordo.Arabia Saudita: sede dei mondiali di calcio 2034. Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli
Come da oltre 20 a questa parte, Radio Pnr segue il Festival di Sanremo con i commenti e servizi di Stefano Brocks, che all'indomani dell'annuncio del cast conversa sull'edizione 2025 con Giorgiana Cristalli, giornalista Ansa e commentatrice su Radio2 Rai di Sanremo Giovani.
PALERMO (ITALPRESS) - “Quella di oggi rappresenta una bellissima iniziativa, faccio i complimenti a chi l'ha voluta, un'iniziativa che parla di legalità all'interno del Tribunale, quindi un plauso e mi auguro che diventi anche un progetto nazionale". Così Roberto Gueli, Presidente dell'Ordine dei Giornalisti di Sicilia, a margine della cerimonia di consegna del premio ‘Legalità fiscale', che si è svolta nell'aula magna della Corte di Appello del Tribunale di Palermo. "Proprio come Ordine dei Giornalisti che ho l'onore di presiedere, la parola legalità è un fil rouge importante - ha sottolineato -. Noi come Ordine siamo proprio all'interno della casa della legalità, un ex covo di Riina che è stato affidato ai giornalisti che lavorano, schiena dritta, confrontano le fonti e pubblicano le notizie vere seguendo la deontologia. Tutto il resto noi lo lasciamo fuori dalla porta. Proprio nella sede dell'Ordine abbiamo, a proposito di legalità, di voglia di fare giornalismo vero, giornalismo concreto, una mostra dedicata ai colleghi siciliani uccisi dalla mafia, quindi il fil rouge della parola legalità unisce l'Ordine dei Giornalisti a questo premio a cui faccio ancora i complimenti”. xd6/vbo/gtr
PALERMO (ITALPRESS) - “Quella di oggi rappresenta una bellissima iniziativa, faccio i complimenti a chi l'ha voluta, un'iniziativa che parla di legalità all'interno del Tribunale, quindi un plauso e mi auguro che diventi anche un progetto nazionale". Così Roberto Gueli, Presidente dell'Ordine dei Giornalisti di Sicilia, a margine della cerimonia di consegna del premio ‘Legalità fiscale', che si è svolta nell'aula magna della Corte di Appello del Tribunale di Palermo. "Proprio come Ordine dei Giornalisti che ho l'onore di presiedere, la parola legalità è un fil rouge importante - ha sottolineato -. Noi come Ordine siamo proprio all'interno della casa della legalità, un ex covo di Riina che è stato affidato ai giornalisti che lavorano, schiena dritta, confrontano le fonti e pubblicano le notizie vere seguendo la deontologia. Tutto il resto noi lo lasciamo fuori dalla porta. Proprio nella sede dell'Ordine abbiamo, a proposito di legalità, di voglia di fare giornalismo vero, giornalismo concreto, una mostra dedicata ai colleghi siciliani uccisi dalla mafia, quindi il fil rouge della parola legalità unisce l'Ordine dei Giornalisti a questo premio a cui faccio ancora i complimenti”. xd6/vbo/gtr
MILANO (ITALPRESS) - "Volete che critichi Salvini? Non intendo esprimere un'opinione su questa vicenda. Ho deciso che su certi temi rispondo sempre e solo in diretta così nessuno può equivocare su quello che intendo dire". Così il presidente del Senato Ignazio La Russa, a margine di un incontro a Palazzo Marino a Milano con gli studenti sulla Costituzione, ai giornalisti che gli domandavano cosa pensasse delle affermazioni del vicepremier Matteo Salvini che definiva il primo ministro Benjamin Netanyahu "benvenuto" in Italia nonostante il mandato di arresto emesso dalla Corte Penale Internazionale.La Russa ha ribadito la sua posizione sottolineando che "siccome io dico una cosa e poi trovo un concetto opposto a quello che ho cercato di dichiarare, per esempio avevo detto 'rivolgetevi alle statistiche', ma senza dire qual è quella giusta e quella vera e ne è disceso che io avevo fatto non so quale affermazione, su Netanyahu non rispondo".xh7/sat/gsl
Una piccola, grande buona notizia, che arriva proprio da Emergency da cui iniziamo oggi il nostro notiziario, con la riapertura del centro medico a Nyala, in Darfur. E in Sudan resteremo perché qui si sta combattendo una guerra dimenticata dove bastano i numeri delle vittime a raccontarne la scala: 150 mila. Poi, torneremo in Mozambico, andremo in Mali, in Somaliland e in Guinea Equatoriale, per finire con la storia del coraggio di un giornalista eritreo, Dawit Isaak.Il notiziario Africa è a cura di Elena Pasquini
L'articolo di cui parlo : https://www.corriere.it/dataroom-milena-gabanelli/sanita-come-la-lobby-dei-medici-di-famiglia-punta-alle-visite-a-pagamento/2a3a6ddf-dfe3-4f3b-9cf0-4d8e4090dxlk.shtml
Durante la torrida estate della capitale dell'Azerbaigian Baku, fervevano i preparativi per la Cop29, la conferenza annuale delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico che si terrà dall'11 al 22 novembre nel Paese. Per le strade principali, i giardinieri annaffiavano meticolosamente aiuole e parchi e spuntavano ovunque cartelloni con slogan “green”.Ma la realtà del paese è ben diversa. Mentre l'economia azera è largamente dipendente dall'export di combustibili fossili, soprattutto verso l'Europa, il governo di Ilham Aliyev reprime ogni libertà democratica. Giornalisti, accademici, attivisti per i diritti umani e membri dell'opposizione, sono soggetti ad arresti arbitrari, intimidazioni e detenzioni.Un lungo viaggio per incontrare i pochi attivisti democratici e ambientalisti rimasti nel paese caucasico, lavoratori precari del settore oil&gas, pescatori disarmati di fronte all'inesorabile ritiro delle acque del Mar Caspio, avvocati per i diritti umani, e sindacaliste che non hanno mai abbassato la testa. Dai terreni inquinati della penisola di Absheron, dove si estrae maggiormente il petrolio, alle aree desolate vicino ai grandi terminal di lavorazione del gas, dove povertà e siccità imperversano. Questo documentario è stato realizzato grazie al supporto di Journalismfund Europe
Kadir, Santone Di Miggiano: Chi E' Questo Controverso Personaggio!Kadir Bouasrya, il "santone di Miggiano", è accusato di guidare e manipolare seguaci e imporre digiuni estremi, suscitando preoccupazioni familiari e legali.#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #aggredito #giornalisti #kadir #mediaset #miggiano #rai #salento #santone #sevizio #tv
Israele pianifica un attacco importante in Iran. Libano: Nasrallah aveva accettato la tregua prima di essere ucciso. L'Occidente col doppio standard: condanna i razzi iraniani ma non quelli israeliani. Venezuela: il Carter Center mostra i documenti delle elezioni. Jamal Khashoggi: sei anni e ancora nessuna giustizia. Singapore: in un raro caso, ex ministro finisce in carcere. Giappone: bomba USA della Seconda Guerra Mondiale esplode in aeroporto. Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli
Iran lancia 180 razzi contro Israele che promette vendetta. Oggi si riunisce il consiglio di Sicurezza Onu. Ecuador: semafori spenti nella capitale, è caos. Claudia Sheinbaum assume l'incarico di prima presidente donna del Messico. Taiwan chiude in vista del tifone Krathon. Progetto indiano per la costruzione di servizi igienici salverà migliaia di bambini. Cambogia: arrestato giornalista che denunciò una serie di casi di corruzione e in Camerun un altro colpo alla libertà di stampa. Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli
Salgono a 170 i giornalisti uccisi a Gaza. Membri del team negoziale israeliano dicono che Netanyahu sta sabotando l'accordo. Sudan: Le inondazioni bloccano più di 50 camion di aiuti. Venezuela: per ngo, cancellata la presunzione di innocenza. Afghanistan: distrutti migliaia di strumenti musicali, da tre anni vietata la musica. Regno Unito: arrestato giornalista e poi rilasciato con l'accusa di terrorismo per aver criticato Israele.Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli
Tim Walz e Kamala Harris, la coppia politica del futuro La felice sinergia della nazionale italiana di pallavolo Giornalisti e politici italiani, storia di un rapporto teso Meno soldi per il “bonus cultura” La maleducazione, oggi
Venezuela: 11 morti e 749 arrestati per le proteste, tra cui uno dei leader dell'opposizione. Libano: Israele bombarda, ucciso un comandante di Hezbollah. Soldati israeliani detenuti per lo stupro di un prigioniero palestinese. Iran: ha giurato in parlamento il nuovo presidente. Stati Uniti: sospesa una dipendente scolastica per aver fatto giocare la figlia transgender a pallavolo con altre ragazze.Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli in collegamento da Cucuta, in Colombia
Simona Moraci"Come pesci sugli scogli"Morellini Editorewww.morellinieditore.itMessina, 1998. Save frequenta il quinto anno del liceo scientifico. Figlio di un pescatore, un uomo violento che tormenta lui e sua madre, è preso in giro e vessato da un gruppetto di compagni, tra cui spicca Luca. Chiara, al terzo anno, ha invece una famiglia che la ama e sogna di fare la scrittrice.Chiara e Save dopo uno scontro casuale e un incontro fortuito nel laboratorio di fisica iniziano a frequentarsi. Tra la dolcezza di un amore che sboccia, le prime esperienze e il turbinio delle emozioni adolescenziali, Chiara si ritrova invischiata in una situazione più grande di lei. Assieme all'amica Tilde si fa coinvolgere da Luca e i suoi amici, e in un pomeriggio tutto degenera. Si mettono in moto così una serie di eventi che cambieranno il destino di tutti i ragazzi coinvolti, legati da un unico filo che si sviluppa attraverso “nodi” del tempo. Un omaggio a Schrödinger e alla sua teoria che è perno e leitmotiv dell'intero romanzo.Simona Moraci è nata a Messina nel 1975, scrittrice, giornalista professionista e insegnante.Ha pubblicato i romanzi I confini dell'anima (1996) e Giornalisti, e vissero per sempre precari e contenti (2014) con Armando Siciliano Editore, Duecento giorni di tempesta ( 2021, Marlin Editore) – “Premio L'iguana - Anna Maria Ortese 2021”, presentato al Premio Strega 2022 dallo scrittore e giornalista Aldo Cazzullo – e L'Eterno (2022).Collabora con la “Gazzetta del Sud”, di cui è stata redattrice per molti anni.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. “Circo Massimo - Lo spettacolo della politica“ lo puoi ascoltare sull’app di One Podcast, sull’app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Meloni ha definito il metodo utilizzato nell'inchiesta Gioventù Meloniana uno strumento inedito e politico. Di cosa si tratta? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Oggi parliamo degli accordi sulla nomina di von der Layen presidente della Commissione Ue, della liberazione di Julian Assange e dei giornalisti uccisi nella guerra a Gaza. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Rapporto Onu accusa Israele di “sterminare” i palestinesi. Venezuela: minacce di morte alla leader dell'opposizione. Arabia Saudita: salgono a 900 i morti al pellegrinaggio per il caldo. La Louisiana il primo stato americano a richiedere i Dieci Comandamenti nelle scuole. Patto strategico tra Russia e Corea del Nord. Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli
La Turchia interrompe gli accordi commerciali con Israele. Myanmar: la giunta vieta agli uomini di lavorare all'estero. Siria: Il Pentagono ammette di aver ucciso un civile e non un leader di Al Qaeda nel 2023. Oggi giornata mondiale per la libertà di stampa. Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli
I retroscena sono un elemento fondamentale del giornalismo e della politica italiana, a volte vengono usati come uno strumento che, però, può anche avere un curioso effetto paradossale.
Il ruolo dell'IA e dei giornalisti nelle grandi elezioni del 2024
Sanremo 2024: dopo 3 anni, riapre in grande stile la Sala Stampa Ariston Roof, all'interno del Teatro Ariston di Sanremo, per tornare come nel passato ad ospitare tutti gli operatori dell'informazione accreditati alla manifestazione. Ilaria Floris ne parla con Andrea Spinelli, presidente del premio della critica Mia Martini e presidente della sala stampa.Iscriviti e segui "Sanremo Express" anche su:YouTubeApple PodcastsSpotifyGoogle PodcastsAmazon MusicAudibleadnkronos.comContributi audio: archivio audiovideo Adnkronos.Musiche su licenza Machiavelli Music.
Dal palco dell'Ariston al BSMT è un attimo. Per questa prima puntata di SANREMO passa dal BSMT raccontiamo la storia di uno degli artisti più amati e cantati dell'indie pop italiano. Ebbene sì, Gazzelle è passato dal BSMT. Cantautore, romano, classe 1989, Flavio Bruno Pardini, in arte Gazzelle, a 22 anni inizia a suonare amatorialmente in alcuni locali di Roma. Nel 2016, con “Quella te” attira l'attenzione della critica ed entra ufficialmente nel mondo della musica indipendente ma decide di mantenere l'anonimato fino al lancio del suo primo disco “Superbattito”. In pochissimo tempo si afferma nel panorama musicale italiano entrando a far parte del movimento indie insieme a Calcutta, i The Giornalisti, Franco 126 e Carl Brave, tutti artist che stavano esplodendo proprio in quegli anni. Un successo dopo l'altro lo portano a vivere una delle emozioni più belle della sua vita: cantare allo Stadio Olimpico con 47 mila persone che insieme a lui urlavano a squarciagola le sue canzoni. A colpire di lui è lo stile inconfondibile, romantico e un po' malinconico, i temi profondi e le emozioni che riesce a trasmettere ad ogni nota. Una carriera che gli ha regalato già tantissime soddisfazioni e chissà quante gliene regalerà ancora… A detta di molti schivo, introverso e riservatissimo, Flavio ci ha sorpreso facendoci entrare nel suo mondo e raccontandoci la sua storia a cuore aperto. Le radici romane, i sogni, il successo, lo Stadio Olimpico e l'imminente partecipazione a Sanremo. Una chiacchierata in cui sono emerse l'autenticità e la semplicità di Flavio oltre al ritratto di un percorso musicale che ha saputo costruire con impegno, determinazione e talento. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Almeno 79 giornalisti e lavoratori dei mezzi d'informazione sono morti dall'inizio della guerra tra Israele e Hamas. Le elezioni in Bangladesh hanno inaugurato un anno elettorale ricco di appuntamenti per l'Asia meridionale, una regione densamente popolata e di grande importanza strategica.CONFrancesca Gnetti, editor di Medio Oriente di InternazionaleJunko Terao, editor di Asia di InternazionaleSerie tv: Impeachment: American crime story, su Disney PlusArticolo: Jean-Michel Hauteville. L'isola caraibica divisa da un murohttps://www.internazionale.it/magazine/jean-michel-hauteville/2024/01/04/l-isola-caraibica-divisa-da-un-muroSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.