Podcasts about Trieste

Comune in Friuli-Venezia Giulia, Italy

  • 922PODCASTS
  • 3,656EPISODES
  • 32mAVG DURATION
  • 2DAILY NEW EPISODES
  • Nov 20, 2025LATEST
Trieste

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about Trieste

Show all podcasts related to trieste

Latest podcast episodes about Trieste

El Kanal - Il podcast di Trieste
Una cura d'urto contro il patriarcato

El Kanal - Il podcast di Trieste

Play Episode Listen Later Nov 20, 2025 21:24


⚖️ Dalle espressioni del linguaggio giuridico alle misure di sostegno alla genitorialità, il patriarcato si nasconde nei dettagli più piccoli del nostro sistema socio-culturale

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo di giovedì 20/11/2025

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Nov 20, 2025 26:59


Considera l'armadillo di giovedì 20 novembre 2025 Con Christian Agrillo, professore di psicologia comparata all' @Università di Padova, che con Cinzia Chiandetti, professoressa di neuroscienze cognitive del Dipartimento di Scienze della Vita dell' @Università di Trieste hanno svolto uno studio sulle meduse, parliamo della scoperta che le meduse sembrano essere curiose, solitarie e in grado di ricordare. A cura di Cecilia Di Lieto.

Ondazzurra's Podcast
342. Italiani di seconda e terza generazione > conversazione con Gianni Flego

Ondazzurra's Podcast

Play Episode Listen Later Nov 19, 2025 42:15


Gianni was born and raised in Muriwai on the west coast near Auckland, on a farm that is still in the family. Gianni's father emigrated to NZ with his parents Zita ed Eugenio. They came as refugees from Istria, where after the Second World War the borders were changed and they village was no longer part of Italy. A great aunt had married a NZ soldier and Gianni's grandparents decided also to move to NZ. Gianni's grandfather was a language teacher, and Zita was a dressmaker who later set up her own high-fashion label, Moda Bella. Both were founding members of the Dante Alighieri Society and Zita was also the President in the '70s. Gianni is telling us about his time with relatives in Trieste learning Italian, his involvement with the mandolin orchestra and the big passion in life: his profession as a winemaker. Gianni is a qualified viticulturist and oenologist and has worked for major winemaker companies in NZ. In 2010, he started on the family farm a small vineyard of Nebbiolo, a difficult variety to grow in the Auckland climate, now producing about 300 litres of Flego Wines. https://flegowine.substack.com/ Per il supporto alla realizzazione di questo programma Ondazzurra ringrazia l'Ambasciata d'Italia a Wellington, https://ambwellington.esteri.it/en/ che promuove la lingua e cultura italiana in Nuova Zelanda, e il Ministry for Ethnic Communities che promuove la diversità ed inclusione in Aotearoa. https://www.ethniccommunities.govt.nz/

Radio.FVG.it Podcast
Radio Gioconda Notizie Martedì ore 13:00

Radio.FVG.it Podcast

Play Episode Listen Later Nov 18, 2025


Radio Gioconda Notizie Martedì ore 13:00 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.

Radio.FVG.it Podcast
Radio Gioconda Notizie Martedì ore 9:30

Radio.FVG.it Podcast

Play Episode Listen Later Nov 18, 2025


Radio Gioconda Notizie Martedì ore 9:30 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.

Radio.FVG.it Podcast
Radio Gioconda Notizie Lunedì ore 9:30

Radio.FVG.it Podcast

Play Episode Listen Later Nov 17, 2025


Radio Gioconda Notizie Lunedì ore 9:30 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.

Radio.FVG.it Podcast
Radio Gioconda Notizie Lunedì ore 13:00

Radio.FVG.it Podcast

Play Episode Listen Later Nov 17, 2025


Radio Gioconda Notizie Lunedì ore 13:00 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.

Radio.FVG.it Podcast
Previsioni del tempo

Radio.FVG.it Podcast

Play Episode Listen Later Nov 17, 2025


Previsioni meteo giornaliere a cura dell'OSMER - ARPA FVG

Space Valley Live
Tonno scopre Trieste e i treni regionali! - Live del 17/11/25 - S4E037

Space Valley Live

Play Episode Listen Later Nov 17, 2025 96:38


Si parla ancora di The Traitors, di una punizione terribile, di una storia d'amore, del film Frankenstein, di classici liberati, di Trieste, treni e tanto altro!Sostieni questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/space-valley-live--5686515/support.Live su Youtube: https://youtu.be/jX-RTeoACPcSegui le LIVE su Twitch: https://www.twitch.tv/spacevalleyDal Lunedì al Giovedì alle ore 9:00!Shop Ufficiale Space Valley: https://spacevalley.shop/Canale Yakety-Yak: https://www.youtube.com/@YaketyYakSpace Valley: https://www.youtube.com/@vallespazialeInstagram: https://www.instagram.com/vallespazialeTelegram: https://t.me/vallespazialeAround the Valley: https://www.youtube.com/AroundtheValley

Weekly Spooky
Unknown Broadcast | Echoes at Midnight: Stories of Dreams, Corpses, and the Old Country

Weekly Spooky

Play Episode Listen Later Nov 16, 2025 132:41 Transcription Available


Ah, hello, my dear. You've wandered into Unknown Broadcast—your little doorway to old-time radio horror stories, classic OTR chills, and the hush of radio suspense that never quite died. Tonight, the dial slips and the past answers. Don't fret if the voice sounds close; some things sit beside you when you press play. My dear, listen very carefully.

Radio.FVG.it Podcast
Radio Gioconda Notizie Domenica ore 9:30

Radio.FVG.it Podcast

Play Episode Listen Later Nov 16, 2025


Radio Gioconda Notizie Domenica ore 9:30 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.

Radio.FVG.it Podcast
Previsioni del tempo

Radio.FVG.it Podcast

Play Episode Listen Later Nov 15, 2025


Previsioni meteo giornaliere a cura dell'OSMER - ARPA FVG

Radio.FVG.it Podcast
Radio Gioconda Notizie Sabato ore 9:30

Radio.FVG.it Podcast

Play Episode Listen Later Nov 15, 2025


Radio Gioconda Notizie Sabato ore 9:30 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.

24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 14 novembre

24 Mattino

Play Episode Listen Later Nov 14, 2025


L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.A Muggia, in provincia di Trieste, una madre ha ucciso il figlio di nove anni tagliandogli la gola. Si tratta di una 55enne di origini ucraine, Olena Stasiuk, che ha usato un grosso coltello da cucina e ha poi tentato di tagliarsi le vene. La 55enne era seguita dal Tribunale e dal Centro di Salute Mentale. Ne parliamo con Guido Di Sciascio, neo presidente della Società italiana di psichiatria (Sip).

Radio.FVG.it Podcast
Radio Gioconda Notizie Venerdì ore 9:30

Radio.FVG.it Podcast

Play Episode Listen Later Nov 14, 2025


Radio Gioconda Notizie Venerdì ore 9:30 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.

Radio.FVG.it Podcast
Radio Gioconda Notizie Venerdì ore 13:00

Radio.FVG.it Podcast

Play Episode Listen Later Nov 14, 2025


Radio Gioconda Notizie Venerdì ore 13:00 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.

Radio.FVG.it Podcast
Radio Gioconda Notizie Giovedì ore 13:00

Radio.FVG.it Podcast

Play Episode Listen Later Nov 13, 2025


Radio Gioconda Notizie Giovedì ore 13:00 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.

Radio.FVG.it Podcast
Previsioni del tempo

Radio.FVG.it Podcast

Play Episode Listen Later Nov 13, 2025


Previsioni meteo giornaliere a cura dell'OSMER - ARPA FVG

Radio.FVG.it Podcast
Radio Gioconda Notizie Giovedì ore 9:30

Radio.FVG.it Podcast

Play Episode Listen Later Nov 13, 2025


Radio Gioconda Notizie Giovedì ore 9:30 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.

il posto delle parole
Giuseppe Culicchia "Radici"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 12, 2025 14:09


Giuseppe Culicchia"Radici"Il festival dell'identità(coltivata, negata, ritrovata"Circolo dei Lettoriwww.circololettori.itA Torino apre Radici: voci e pensieri per chiederci chi siamo e interrogarci sul nostro rapporto con il mondoL'omaggio a Claudia Cardinale poi tante voci tra letteratura, arti e pensieri: David Grossman, Fernando Aramburu, Judith Koelemeijer, Milo Manara, Francesco Piccolo, Emanuele Trevi, Nadia Terranova, Vivian Lamarque, Mauro Covacich, Luciano Lanna, Silvia Ballestra, Caterina d'Amico, Valeria Parrella, Lucio Caracciolo, Massimo Polidoro, Pietrangelo Buttafuoco, Massimo Zamboni, Alessandro Aresu, Annalisa Terranova… Radici, il festival dell'identità (coltivata, negata, ritrovata) apre a Torino e torna a interrogarsi sul tema dell'identità e sul nostro rapporto con noi stessi e con l'Altro da noi. Alla luce di ciò che accade intorno a noi, in un mondo che sembra accelerare verso un cambiamento profondo e radicale di ciò che conoscevamo – e spesso davamo per scontato – un cambiamento che investe ogni ambito, dalla geopolitica alla sessualità, dalla religione al linguaggio, Radici inaugura la 3. edizione.  Il festival è un progetto della Fondazione Circolo dei lettori a cura di Giuseppe Culicchia con il contributo della Regione Piemonte-Assessorato Regionale all'Emigrazione; Radici è in programma da questo giovedì fino a domenica, 13-16 novembre, tra il Circolo dei lettori e delle lettrici e il Cinema Romano. Dopo il successo delle precedenti edizioni, il programma propone una nuova serie di incontri, lezioni e spettacoli che affrontano il tema dell'identità — individuale e collettiva — e della memoria, in un contesto sociale sempre più complesso. Attraverso grandi voci e opere, Radici indaga come i cambiamenti culturali abbiano trasformato la nostra percezione del sé, invitando a riflettere sulla consapevolezza della propria individualità e del mondo.  Il programma, da giovedì 13 a domenica 16 novembre Radici prende il via al Circolo  dei lettori e delle lettrici giovedì 13 novembre con l'incontro I Musei regionali dell'Emigrazione piemontese: Frossasco e Santa Maria Maggiore (h 16), con Piemontesi nel Mondo, Ugo Bertello, Davide Rosso, Claudio Cottini, Rosanna Napoli, Chiara Monferrini, Joaquin Coniglio e Alfons J. Ravelli. Un momento di dialogo tra i presidenti e i comitati di gestione dei musei, le amministrazioni locali e le associazioni di emigrati, per raccontare la memoria viva dell'emigrazione piemontese e le sue radici culturali.Segue la lectio di Paola Mastrocola (h 18), La nostalgia degli dei e il mito, un percorso tra Nietzsche, la fine del sacro e la trasformazione del mito nel nostro tempo. A seguire si tiene Alle radici dell'opera d'arte, con Alfonso Frugis, Michela Cardinali e Federica Pozzi, dedicato ai vent'anni del centro di restauro della Venaria Reale (h 18.30). In serata debutta la Trilogia triestina di Mauro Covacich: tre monologhi, un viaggio letterario tra Trieste e i suoi grandi scrittori (h 21). Radici, come da consuetudine, è anche cinema, a mezzanotte. In questa terza edizione di Radici di mezzanotte al Cinema Romano ogni sera del festival si rende omaggio a Claudia Cardinale. Il primo film è I soliti ignoti di Mario Monicelli, presentato da Giuseppe Culicchia ed Enrico Verra, in collaborazione con Aiace Torino (h 24, Cinema Romano). Venerdì 14 novembre al Circolo si apre con Un editore che guarda a Est, sulle orme di Corto Maltese, incontro con Francesco Colafemmina e Bruno Ventavoli, dedicato alla casa editrice Medhelan e al suo catalogo cosmopolita (h 16). Nel pomeriggio un doppio appuntamento: Incontro con Massimo Zamboni a partire da Pregate per Ea, Einaudi, in dialogo con Ottavia Giustetti (h 17), e Ma siete sicuri di voler mettere radici a Milano?, monologo di Silvia Ballestra che racconta contraddizioni e fragilità del capoluogo lombardo (h 17).A seguire Emanuele Trevi dialoga con Martino Gozzi in Il tempo, grande scultore, a partire dal suo libro Mia nonna e il conte, Solferino (h 18), mentre attraverso l'incontro Parli come badi! Luca Ricolfi e Alessandro Chetta riflettono sull'evoluzione del “politicamente corretto”, dalle origini inclusive agli effetti controversi nell'epoca dei social (h 18).Più tardi arriva Fernando Aramburu, con il suo nuovo libro Ultima notte da poveri, Guanda, in dialogo con Bruno Arpaia su solitudine e contraddizioni della natura umana (h 19). In serata Mauro Covacich torna in scena con la seconda parte della sua Trilogia triestina, questa volta dedicata a James Joyce (h 21). Chiude la giornata la proiezione di Fitzcarraldo di Werner Herzog, pellicola con Klaus Kinski e Claudia Cardinale per Radici di mezzanotte (h 24, Cinema Romano). La terza giornata, sabato 15 novembre, si apre al Circolo dei lettori e delle lettrici con l'incontro con Judith Koelemeijer, autrice di Etty Hillesum. Il racconto della sua vita, Adelphi, in dialogo con Elena Loewenthal (h 11.30). Segue Riccardo Gasperina Geroni con Ricominciare. Classici della letteratura italiana 1939-1962, Einaudi, un saggio che ripercorre la storia culturale italiana tra guerra e dopoguerra (h 12). Nel pomeriggio la poeta Vivian Lamarque e la scrittrice, curatrice e conduttrice della trasmissione Fahrenheit di Rai Radio 3 Susanna Tartaro si confrontano in La poesia delle radici, un dialogo sulla forza vitale e spirituale della poesia (h 15). A seguire Alessandro Aresu e Lucio Caracciolo discutono di geopolitica in La Cina è (sempre più) vicina, Feltrinelli (h 16), mentre più tardi Giorgio Amitrano rende omaggio a Yukio Mishima, seguito dalla presentazione de L'esercito di Mishima di Daniele Dall'Orco, Idrovolante Edizioni (h 16.30). Si prosegue con il documentario Radici. L'italianità come stato dell'anima, realizzato con Sofia Quercetti, grazie all'Istituto italiano di cultura e al Consolato Generale d'Italia a Cordoba, il racconto della storia degli italiani in Argentina, che ripercorre le tappe dell'emigrazione e si sofferma sulla trasmissione della lingua d'origine tra le generazioni, in città come Córdoba, Colonia Caroya, San Francisco (h 17). Segue l'incontro con il grande artista Milo Manara, in dialogo con Fulvia Caprara, su Il Nome della Rosa vol. 2, Oblomov, ripercorrendo la sua carriera tra erotismo, arte e cultura pop (h 18). E poi ancora l'incontro Alle radici dell'odio, con Alessandro Campi e Paolo Borgna, dedicato al saggio Una esecuzione memorabile, Le lettere, sull'uccisione di Giovanni Gentile (h 19).La serata prosegue con l'ultimo episodio della Trilogia triestina, con Mauro Covacich che dedica il suo monologo a Umberto Saba (h 21) e si conclude al cinema con Radici di mezzanotte, che propone La pantera rosa di Blake Edwards per l'omaggio a Claudia Cardinale (h 24, Cinema Romano).  La giornata conclusiva, domenica 16 novembre si apre con Tra respiro e reminiscenza, laboratorio sul mondo del profumo con Diletta Tonatto (h 10). Più tardi doppio appuntamento: Buon compleanno, “La Biennale di Venezia” per celebrare il primo anniversario della rinata rivista di Arte, Cinema, Danza, Musica, Teatro, Moda con il presidente Pietrangelo Buttafuoco e la direttrice editoriale Debora Rossi; e Sull'attualità dei classici, con Simone Regazzoni e Valeria Parrella, un dialogo su filosofia, letteratura e rilettura del passato (h 12).Segue A ritroso, in cerca della verità, verso l'origine di ogni cosa, con Nadia Terranova e Valeria Curzio, un confronto su identità, memoria familiare e ricerca personale (h 12.30).Nel pomeriggio Identità: nuove e storiche migrazioni a confronto, curato da Maddalena Tirabassi direttrice Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, con Riccardo Roba, Elisa Colla, Andrea Ballatore, Luz Allegranza, membro del GAP - Gioventù Argentina-a Piemontèisa, il gruppo giovanile della FAPA - Federazione delle Associazioni Piemontesi d'Argentina, Manuela Paterna Patrucco e Anna Coggiola del Circolo Piemontesi Messico, mette in dialogo generazioni di emigrati piemontesi (h 15). A seguire Luciano Lanna presenta Attraversare la modernità, Cantagalli, con Davide Rondoni (h 15.30), mentre più tardi Francesco Piccolo e Caterina d'Amico ricordano Il cinema di Suso Cecchi d'Amico, in collaborazione con Giulio Einaudi editore (h 16).Più avanti nel pomeriggio Annalisa Terranova dialoga con Giorgio Ballario su Margherita. Un incontro al di là del tempo, Ianieri (h 16.30), e Massimo Polidoro tiene una lectio a partire da Il mistero delle origini dell'uomo, Feltrinelli, tra scienza, mito e antropologia (h 17).A seguire è il momento del grande scrittore isrealiano David Grossman, che dialoga con Giuseppe Culicchia sul ruolo dello scrittore di fronte alla Storia (h 18.30).Il festival chiude in musica e poesia con Alle radici della poesia a bolu, con i poetas Bruno Agus e Nicola Costantino Farina, accompagnati dai Tenores di Ula Tirso Nicola Argiolas, Gian Luigi Dessì e Nicolò Cossu per un viaggio nelle tradizioni orali sarde e nella potenza della parola improvvisata (h 20). Quattro giorni per esplorare le radici della nostra identità culturale, tra libri, immagini, voci e memorie. Radici conferma la sua vocazione di luogo di incontro e riflessione, dove il passato è allo stesso tempo memoria e materia viva che continua a parlarci del presente e ci aiuta a guardare al futuro. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Radio.FVG.it Podcast
Previsioni del tempo

Radio.FVG.it Podcast

Play Episode Listen Later Nov 12, 2025


Previsioni meteo giornaliere a cura dell'OSMER - ARPA FVG

Radio.FVG.it Podcast
Radio Gioconda Notizie Mercoledì ore 13:00

Radio.FVG.it Podcast

Play Episode Listen Later Nov 12, 2025


Radio Gioconda Notizie Mercoledì ore 13:00 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.

Radio.FVG.it Podcast
Radio Gioconda Notizie Mercoledì ore 9:30

Radio.FVG.it Podcast

Play Episode Listen Later Nov 12, 2025


Radio Gioconda Notizie Mercoledì ore 9:30 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.

Radio.FVG.it Podcast
Previsioni del tempo

Radio.FVG.it Podcast

Play Episode Listen Later Nov 11, 2025


Previsioni meteo giornaliere a cura dell'OSMER - ARPA FVG

Radio.FVG.it Podcast
Radio Gioconda Notizie Martedì ore 13:00

Radio.FVG.it Podcast

Play Episode Listen Later Nov 11, 2025


Radio Gioconda Notizie Martedì ore 13:00 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.

Radio.FVG.it Podcast
Radio Gioconda Notizie Martedì ore 9:30

Radio.FVG.it Podcast

Play Episode Listen Later Nov 11, 2025


Radio Gioconda Notizie Martedì ore 9:30 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.

RadioPNR
Derthona in trasferta a Trieste

RadioPNR

Play Episode Listen Later Nov 11, 2025 8:35


Appena arrivato il pullman della squadra nella città giuliana, dove domani sera il Derthona scenderà in campo per il recupero della penultima giornata, il viceallenatore Jacopo Squarcina trova il tempo di conversare con Brocks per Radio Pnr, commentando la vittoria su Varese e presentando la partita di domani

24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 10 novembre

24 Mattino

Play Episode Listen Later Nov 10, 2025


L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.Sudan: Nella giornata di giovedì le Forze di Supporto Rapido sudanesi, in guerra con l'esercito regolare da oltre due anni, hanno annunciato di aver accettato una proposta di tregua umanitaria avanzata dai mediatori. Tuttavia, il governo sudanese, ha ribadito che continuerà la guerra, accettando solo una tregua che preveda il ritiro delle RSF dalle aree civili e la consegna delle armi da parte loro. Cerchiamo di fare il punto della situazione insieme a Federico Donelli, professore in Relazioni Internazionali all'Università di Trieste e analista Ispi.

Radio.FVG.it Podcast
Previsioni del tempo

Radio.FVG.it Podcast

Play Episode Listen Later Nov 10, 2025


Previsioni meteo giornaliere a cura dell'OSMER - ARPA FVG

#Autotrasporti
Ets2 dal 2028, autotrasportatori soddisfatti - Filtri del particolato manomessi, "offensiva" della polizia stradale

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Nov 10, 2025


Dall'autotrasporto reazioni positive all'intesa raggiunta dai ministri europei dell'ambiente sullo slittamento di un anno, dal 2027 al 2028 dell'entrata in vigore dell'Ets 2, cioè l'estensione ai trasporti su strada del sistema di scambio delle quote di emissione. Di questo, della circolare interpretativa del Ministero dei Trasporti relativa alle nuove norme sui tempi di carico e scarico e delle novità della legge di bilancio, parliamo con Alessandro Peron, segretario generale di Fiap.La concessionaria Autostrade Alto Adriatico, ha messo a disposizione delle pattuglie della polizia stradale dispositivi con i quali è possibile accertare le violazioni delle norme anti-inquinamento da parte dei mezzi pesanti. Ci spiega meglio Gianluca Romiti, primo dirigente a capo della polizia stradale di Trieste.

Radio.FVG.it Podcast
Radio Gioconda Notizie Domenica ore 9:30

Radio.FVG.it Podcast

Play Episode Listen Later Nov 9, 2025


Radio Gioconda Notizie Domenica ore 9:30 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.

La rosa purpurea
Tornano Daniel Day Lewis, e Jafar Panahi. Speciale Festival Fantascienza di Trieste

La rosa purpurea

Play Episode Listen Later Nov 8, 2025


Ancora paura in sala con "Predator: Badlands", horror diretto da Dan Trachtenberg, con Elle Fanning e Dimitrius Schuster-Koloamatangi. Ne parliamo con il critico ed esperto del genere Emanuele Di Nicola.Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di "Un semplice incidente" diretto da Jafar Panahi, con Vahid Mobasseri, Ebrahim Azizi e Mariam Afshari e di "Anemone", diretto da Ronan Day-Lewis, che vede il ritorno sugli schermi dopo una lunga assenza di Daniel Day Lewis assieme a Sean Bean e Samantha Morton. In qualità di co-direttore artistico del Linea d'Ombra Festival, Boris ci anticipa anche le proposte e gli incontri più interessanti tra quelli in palinsesto a Salerno fino al 15 novembre 2025.L'attrice Claudia Gerini presenta "Fuori la verità", film diretto da Davide Minella che la vede protagonista assieme a Claudio Amendola e Claudia Pandolfi.Si è appena concluso il Festival Science+Fiction di Trieste al quale non potevamo mancare. È stata l'occasione per fare il punto su questi generi cinematografici con interviste al regista Gabriele Mainetti (presidente della giuria), allo scrittore di fantascienza Ted Chiang e al direttore del festival Alan Jones.

Radio.FVG.it Podcast
Radio Gioconda Notizie Sabato ore 9:30

Radio.FVG.it Podcast

Play Episode Listen Later Nov 8, 2025


Radio Gioconda Notizie Sabato ore 9:30 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.

Radio.FVG.it Podcast
Previsioni del tempo

Radio.FVG.it Podcast

Play Episode Listen Later Nov 8, 2025


Previsioni meteo giornaliere a cura dell'OSMER - ARPA FVG

Radio.FVG.it Podcast
Radio Gioconda Notizie Venerdì ore 9:30

Radio.FVG.it Podcast

Play Episode Listen Later Nov 7, 2025


Radio Gioconda Notizie Venerdì ore 9:30 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.

Radio.FVG.it Podcast
Radio Gioconda Notizie Venerdì ore 13:00

Radio.FVG.it Podcast

Play Episode Listen Later Nov 7, 2025


Radio Gioconda Notizie Venerdì ore 13:00 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.

Radio.FVG.it Podcast
Previsioni del tempo

Radio.FVG.it Podcast

Play Episode Listen Later Nov 7, 2025


Previsioni meteo giornaliere a cura dell'OSMER - ARPA FVG

Radio.FVG.it Podcast
Radio Gioconda Notizie Giovedì ore 9:30

Radio.FVG.it Podcast

Play Episode Listen Later Nov 6, 2025


Radio Gioconda Notizie Giovedì ore 9:30 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.

Radio.FVG.it Podcast
Radio Gioconda Notizie Giovedì ore 13:00

Radio.FVG.it Podcast

Play Episode Listen Later Nov 6, 2025


Radio Gioconda Notizie Giovedì ore 13:00 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.

Radio.FVG.it Podcast
Previsioni del tempo

Radio.FVG.it Podcast

Play Episode Listen Later Nov 6, 2025


Previsioni meteo giornaliere a cura dell'OSMER - ARPA FVG

Radio.FVG.it Podcast
Radio Gioconda Notizie Mercoledì ore 9:30

Radio.FVG.it Podcast

Play Episode Listen Later Nov 5, 2025


Radio Gioconda Notizie Mercoledì ore 9:30 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.

Radio.FVG.it Podcast
Radio Gioconda Notizie Mercoledì ore 13:00

Radio.FVG.it Podcast

Play Episode Listen Later Nov 5, 2025


Radio Gioconda Notizie Mercoledì ore 13:00 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.

Radio.FVG.it Podcast
Previsioni del tempo

Radio.FVG.it Podcast

Play Episode Listen Later Nov 5, 2025


Previsioni meteo giornaliere a cura dell'OSMER - ARPA FVG

random Wiki of the Day
Klavdij Palčič

random Wiki of the Day

Play Episode Listen Later Nov 1, 2025 2:35


rWotD Episode 3103: Klavdij Palčič Welcome to random Wiki of the Day, your journey through Wikipedia's vast and varied content, one random article at a time.The random article for Saturday, 1 November 2025, is Klavdij Palčič.Klavdij Palčič (born 5 August 1940 in Trieste, Italy) is a painter, print artist. After graduating from the Secondary School of Science in Trieste, Palčič's plan was to study political sciences, but he changed his mind and entered the Venice School of Arts where he graduated in 1964.During the 1960s, Palčič was a member of the Trieste art group “Raccordosei-Arte viva” and taught art and art history classes at various Slovenian high schools in the area of Trieste and in Gorizia. During the 1970s he established and managed a print art studio in Trieste.Palčič's works appeared at every group exhibition prepared by “Raccordosei–Arte viva” as well as many International Exhibitions of Graphic Arts in Ljubljana, and, since 1967, in numerous anthological exhibitions by artists from the Friuli and Julian region.He has held several solo exhibitions and exhibited at over 150 group exhibitions in Slovenia, Italy, and other parts of the world.Palčič received numerous awards and prizes in Slovenia, Italy and many other countries.In 1984, the artist received the Prešeren Fund Award in the category of fine arts and scene design. Palčič works in the fields of painting, printing, book illustration, scene design and costume design. He has worked as a scenographer with theatres in Trieste, Ljubljana, Vienna and Venice.He lives and works in Trieste, Italy.This recording reflects the Wikipedia text as of 00:23 UTC on Saturday, 1 November 2025.For the full current version of the article, see Klavdij Palčič on Wikipedia.This podcast uses content from Wikipedia under the Creative Commons Attribution-ShareAlike License.Visit our archives at wikioftheday.com and subscribe to stay updated on new episodes.Follow us on Bluesky at @wikioftheday.com.Also check out Curmudgeon's Corner, a current events podcast.Until next time, I'm long-form Patrick.

Oxigênio
#203 – O que (não) é quântica?

Oxigênio

Play Episode Listen Later Oct 27, 2025 25:17


Não é de hoje que a quântica carrega um ar de misticismo e a reputação de ser a solução para os mais diversos tipos de problemas, sejam eles relacionados ao corpo ou à alma. Essa fama faz com que o termo seja usado de maneira irresponsável por charlatões que procuram lucrar com a venda de produtos e serviços pseudocientíficos, baseados em mentiras. Mas fato é que a quântica tem, sim, muitas aplicações reais e é uma área muito importante da ciência - não à toa, foi o tema central do Prêmio Nobel de Física em 2025. Por isso, no quarto episódio da série Parcerias, produzido por Eduarda Moreira e Mayra Trinca junto com o Fronteiras da Ciência, da UFRGS, e em comemoração ao centenário da Física Quântica, trazemos dicas e informações que ajudam a diferenciar o que é do que não é quântica. ___________________________________________________________________ ROTEIRO Eduarda: Imagina a seguinte cena: um professor entra na sala de aula no primeiro dia do curso e diz: Pedro: Hoje é um dia muito emocionante pra mim porque vamos começar a estudar Mecânica Quântica, e faremos isso até o fim do período. Agora, eu tenho más notícias e boas notícias: a má notícia é que é um assunto um pouco difícil de acompanhar intuitivamente, e a boa notícia é que ninguém consegue acompanhar intuitivamente. O Richard Feynman, uma das grandes figuras da física, costumava dizer que ninguém entende mecânica quântica. Então, de certa forma, a pressão foi tirada de vocês, porque eu não entendo, vocês não entendem e Feynman não entendia. O ponto é que…o meu objetivo é o seguinte: nesse momento eu sou o único que não entende mecânica quântica nessa sala, mas daqui uns sete dias, todos vocês serão incapazes de entender mecânica quântica também, e aí vão poder espalhar a ignorância de vocês por vários lugares. Esse é o único legado que um professor pode desejar! Guili: Isso realmente aconteceu! O físico indiano Ramamurti Shankar, professor da Universidade de Yale, nos Estados Unidos, ficou famoso por esse discurso de boas-vindas - um tanto quanto sincero - aos seus alunos. Eduarda: Se a quântica é esse negócio tão complicado de entender até pra especialistas da área, imagina pra gente que nem lembra mais as equações que decorou pro vestibular. Não é à toa que muita gente usa o termo “quântico” pra dar um ar científico a produtos que não têm nada de científico, muito menos de quântico. Guili: A lista é bastante longa: tem “terapia quântica”, “coach quântico”, “sal quântico”, “emagrecimento quântico”... eu tenho certeza que você já se deparou com algum desses por aí. Mas, afinal, como saber o que não é, e, principalmente, o que realmente é a ciência quântica? Eduarda: É isso que eu, Eduarda Moreira, e o Guili Arenzon vamos te contar no episódio de hoje, que é uma parceria entre o Oxigênio e o Fronteiras da Ciência, podcast de divulgação científica do Instituto de Física da Universidade Federal do Rio Grande do Sul. Eduarda: Esse episódio é mais um da série comemorativa dos 10 anos do Oxigênio! Marcelo Knobel: Então, recentemente eu recebi um, inclusive de um aluno, que era uma mesa quântica estelar para resolver processos judiciais, para dar um exemplo extremo do que pode acontecer, mas tem aí cursos de pedagogia quântica, brincadeira quântica para criança, tem pulseiras quânticas e assim vai, é infinita a imaginação humana. Guili: Esse é o Professor Marcelo Knobel Marcelo Knobel: …eu sou professor de Física da Unicamp, sou professor há mais de 35 anos, fui reitor da Unicamp, atualmente estou em Trieste, na Itália, como diretor executivo da Academia Mundial de Ciências para Países em Desenvolvimento. E tenho trabalhado com divulgação científica, com gestão universitária, gestão da ciência, e é um prazer estar aqui com vocês. Guili: O Marcelo tem um gosto pessoal por investigar pseudociências, especialmente as quânticas, o que faz sentido, já que ele também é físico. Eduarda: Então,

Rame
Rituali 16. Anna Gregorio: «Io, astrofisica per l'Esa, ho dovuto diventare imprenditrice per guadagnare con dignità»

Rame

Play Episode Listen Later Oct 14, 2025 14:29


Anna Gregorio è un'imprenditrice e docente dell'Università di Trieste, che coordina missioni spaziali per l'Agenzia Spaziale Europea e, contemporaneamente, ha fondato un'azienda oggi riconosciuta come PMI innovativa dell'anno. La sua storia intreccia scienza, determinazione e la capacità di affrontare sfide straordinarie, spesso senza ricevere il riconoscimento che meritava.Nata e cresciuta a Trieste in una famiglia economicamente stabile, Anna sogna l'indipendenza economica ma ha il mandato di studiare: «Avrei voluto fare qualche attività per essere indipendente, però mi era praticamente vietato, perché dovevo studiare: prima l'università, poi il dottorato, ed è chiaro che è difficile essere indipendenti con la borsa di dottorato».La svolta della sua carriera scientifica arriva con la missione Planck dell'Agenzia Spaziale Europea, in cui le viene dato un ruolo di primo piano. Un'esperienza intensa e globale che le permette di acquisire competenze uniche e riconoscimenti internazionali. Tuttavia, al rientro in Italia, il meritato riconoscimento economico e professionale non arriva: «Sono passati tutti i miei colleghi davanti a me, io proprio in coda ultima». È una delusione che la segna profondamente, ma non la ferma.Da questa frustrazione nasce la decisione di fondare un'azienda nel settore spaziale. Determinata a riconoscersi da sola il merito che l'accademia non le dava, affronta anni iniziali durissimi, ma la sua esperienza e reputazione aprono porte importanti. Dopo la pandemia arrivano i primi finanziamenti, e nel 2021 l'azienda conquista il primo cliente commerciale in Europa, fino ad arrivare a lanciare tre sistemi in orbita, incluso un satellite per il 5G nel luglio 2025.Nonostante il successo imprenditoriale le abbia finalmente permesso di valorizzare il proprio lavoro, l'insoddisfazione in ambito accademico resta. Gestire un'azienda l'ha costretta a lavorare part-time all'università, ma il compromesso non si traduce in più tempo libero: «In realtà lavoro molto più dei miei colleghi e, nonostante questo, vengo pagata solo due terzi del loro stipendio». Una contraddizione che Anna affronta con pragmatismo, ma che racconta quanto spesso il riconoscimento formale non segua il vero valore del lavoro.Accanto a lei c'è suo marito, compagno di vita e di passioni, che la supporta nella gestione economica familiare. Insieme condividono l'amore per la vela e lo sci, e con lui, Anna ha imparato che il denaro non è solo un fine, ma uno strumento per coltivare i propri desideri fuori dalla sfera lavorativa. 

il posto delle parole
Aldo Becce "L'insostenibile leggerezza dell'essere"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 14, 2025 29:38


Aldo Becce"L'insostenibile leggerezza dell'essere"Kum! Festivalwww.kumfestival.itKum! Festival, PesaroVenerdì 17 ottobre, ore 18:45"L'insostenibile leggerezza dell'essere"con Aldo Becce e Cristiana FanelliQuali storie incontra oggi lo psicanalista nella sua pratica clinica? Nell'epoca del cosiddetto "post-umano", i nostri simili sono ancora alla ricerca di una verità soggettiva? E cosa ci insegnano, le loro storie, sull'amore, sul bisogno di narrare, sulla difficoltà di costruire legami, sul desiderio di trasformare la propria vita? Perché proprio oggi, quando la tecnologia tende a sostituirci in ogni campo, la fatica di vivere si fa così profonda? Sono solo alcuni degli interrogativi che animeranno il dialogo tra Cristiana Fanelli e Aldo Raul BecceAldo BecceNato in Argentina, vive e lavora a Trieste come psicoanalista.Inizia l'esperienza clinica come membro fondatore di un servizio di psicopatologia in un ospedale a Buenos Aires, nel 1979.Ha un'esperienza decennale come psicologo nel Servizio Sociale del Comune di Muggia (TS).Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Le magazine de la rédaction
Aux frontières de l'Europe, un arsenal technologique contre les migrants 4/5 : En Italie, une fouille intégrale des téléphones

Le magazine de la rédaction

Play Episode Listen Later Oct 6, 2025 5:03


durée : 00:05:03 - Le Grand Reportage - par : Aurélie Kieffer - L'arsenal technologique déployé aux frontières a plusieurs missions, formalisées dans les documents de la Commission européenne : détecter, contrôler, et surveiller. En Italie, dans la ville portuaire de Trieste, ces technologies ont un impact immédiat pour la vie des exilés. - réalisation : Annie Brault