Comune in Friuli-Venezia Giulia, Italy
POPULARITY
Categories
Radio Gioconda Notizie Mercoledì ore 9:30 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.
Radio Gioconda Notizie Mercoledì ore 13:00 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.
Previsioni meteo giornaliere a cura dell'OSMER - ARPA FVG
Radio Gioconda Notizie Martedì ore 9:30 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.
Radio Gioconda Notizie Martedì ore 13:00 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.
Previsioni meteo giornaliere a cura dell'OSMER - ARPA FVG
Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmCPer chiudere la pagina sul dopoguerra italiano bisogna affrontare la spinosa questione del confine orientale: Trieste, foibe, esodo istriano.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
Va' dove ti porta il cuore: riassunto, analisi e significato del celebre romanzo di Susanna Tamaro.
Radio Gioconda Notizie Lunedì ore 9:30 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.
Radio Gioconda Notizie Lunedì ore 13:00 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.
Radio Gioconda Notizie Sabato ore 13:00 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.
Radio Gioconda Notizie Sabato ore 9:30 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.
Previsioni meteo giornaliere a cura dell'OSMER - ARPA FVG
Armando Savignano"Etica della virtù"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, SassuoloVenerdì 19 settembre 2025, ore 20:30Armando SavignanoEtica delle virtùSi può insegnare la morale?In che senso la virtù può essere oggetto di insegnamento? Questa lezione riflette sulla tradizione dell'etica delle virtù e sulla possibilità di educare alla dimensione morale, interrogando se i comportamenti giusti derivino da regole astratte o piuttosto da abitudini coltivate, e quale ruolo abbia la formazione del carattere nello sviluppo della coscienza etica.Armando Savignano è professore di Filosofia morale presso l'Università di Trieste. Si occupa di problematiche etiche e di ispanismo filosofico e poetico, è tra i maggiori interpreti contemporanei del pensiero spagnolo ed iberoamericano moderno e contemporaneo, alla cui conoscenza ha contribuito offrendo numerosi saggi. Si occupa anche di filosofia morale e di bioetica con speciale riferimento alle questioni epistemologiche, alla bioetica delle virtù, all'antropologia medica e ai temi del consenso informato e della comunicazione tra medico-malato. Ha lavorato sul problema della formazione e della trasmissione dei valori morali. Attualmente cura l'edizione critica dell'opera completa di María Zambrano e ha curato volumi di Miguel de Unamuno, José Ortega y Gasset, José Xavier Zubiri Apalategui, Julián Marías. Tra i suoi libri: Bioetica. Educazione e società (Milano 2014); Storia della filosofia spagnola del XX secolo (Brescia 2016); L'antropologia medica di Laín Entralgo (Milano 2017); Filosofia e letteratura nella Spagna moderna. Cervantes, Ortega, Unamuno, Zambrano (Bologna 2022); La religione poetica di Miguel de Unamuno (Bologna 2023). Di recente, ha curato il volume di Ortega y Gasset, Missione dell'università (Milano 2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Previsioni meteo giornaliere a cura dell'OSMER - ARPA FVG
Radio Gioconda Notizie Venerdì ore 9:30 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.
Radio Gioconda Notizie Venerdì ore 13:00 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.
Send us a textMeet Mario Colucci, a psychiatrist who has worked in a variety of roles in the Trieste system for over 30 years. He is currently the director of the Psychiatric Diagnosis and Treatment Service , which is linked to the general emergency room of the civil hospital in Udine, in the same region of Trieste. I consider him “the psychiatrist's philosopher” because of his keen intellect and how he effortlessly weaves philosophy into telling the story of Basaglia. In this interview, we explore four themes:Philosophy – and how it impacted the thinking of Franco Basaglia in the 1960'sEducation of psychiatrists – then and nowPower dynamics between clinician and patient – and power-sharingThe “total institution” To provide some additional resource material to follow along in the conversation, the following links may be helpful.General discussion of phenomenology.Four influential books that coincidentally were published in 1961, the same year that Franco Basaglia was assigned to the asylum in Gorizia:Madness and Civilization: A History of Insanity in the Age of Reason. Michel Foucault (1961)Asylums. Erving Goffman. (1961)The Wretched of the Earth. Frantz Fanon. (1961)The Land of Remorse. Ernesto de Martino (1961) Additionally, Dr. Colucci provided additional resources from his own research. In 2001, he and Pierangelo Di Vittorio wrote the first monograph on Basaglia. In 2024, they wrote a book and the links to the abstract and the book are provided below. Franco Basaglia. Thought, Practices, Politics [abstract from a book written by Mario Colucci and Pierangelo Di Vittorio] 2001 by Edizioni Bruno Mondadori, Italy. 2005 by Éditions Érès, France; 2006 by Ediciones Nueva Visión, Argentina; 2020 by Edizioni Alpha Beta, Italy; 2024 by Meltemi Editore, Italy. Franco Basaglia. Pensiero, pratiche, politica. Mario Colucci and Pierangelo Di Vittorio. 2024 Here is a link to an article, “The Issue of Violence in Psychiatry,” written by Colucci in April, 2025. Foucault and Psychiatric Power after Madness and Civilization [Published in Alain Beaulieu and David Gabbard (eds.), Michel Foucault and Power Today:International Multidisciplinary Studies in the History of the Present. Lanham, MD: Lexington Books, 2006.] Medicalisation. Mario Colucci. SISSA – International School for Advanced Studies Journal of Science Communication ISSN 1824 – 2049 http://jcom.sissa.it/ JCOM 5 (1), March 2006Psychiatrie et santé mentale: une querelle sans fin. Lettre d'Italie, L'Information psychiatrique 2021 ; 97 (10) : 845-7. Mario Colucci.
Radio Gioconda Notizie Giovedì ore 9:30 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.
Radio Gioconda Notizie Giovedì ore 13:00 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.
Previsioni meteo giornaliere a cura dell'OSMER - ARPA FVG
Radio Gioconda Notizie Mercoledì ore 13:00 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.
Previsioni meteo giornaliere a cura dell'OSMER - ARPA FVG
Radio Gioconda Notizie Mercoledì ore 9:30 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.
In 1904, James Joyce travelled from Ireland to Trieste by train, getting a little lost along the way. Now, the novelist Caoilinn Hughes has retraced Joyce's journey in an attempt to understand the difference that over a century has made to this trip.He joins Seán to discuss.
Andreina Contessa"I giardini di Miramare"Da parco eclettico a museo verdeOlschki Editorewww.olschki.itEsito della visione del colto arciduca Ferdinando Massimiliano d'Asburgo, appassionato di scienze e viaggi, il parco-giardino di Miramare costituisce un progetto intelligente e innovativo, che ospita una collezione botanica cosmopolita e il connubio eclettico di diverse concezioni di giardini. Questo libro studia e rivela un luogo spettacolare, a partire dal contesto storico-culturale in cui è stato prodotto a metà dell'Ottocento; il grande lavoro di conservazione e valorizzazione condotto negli ultimi anni ha reso questo giardino storico nazionale un vivace e accogliente museo verde sostenibile, capace di confrontarsi con la contemporaneità.«Il giardino di Ferdinando Massimiliano d'Asburgo è la creazione di un luogo utopico nel quale emerge l'universo dei suoi sogni, un mondo al contempo naturale, artificiale e artistico, nel quale l'arciduca ha dato forma a un proprio ideale di natura, di compimento e di incanto».Andreina Contessa, è stata direttrice del Museo Storico e Parco del Castello di Miramare, è storica dell'arte, specialista in arte medievale e moderna, dirigente museale e curatrice di mostre e allestimenti; si occupa di conservazione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico, cura e manutenzione di musei verdi, accessibilità e sostenibilità, coniugando esperienza direttiva di interesse culturale con la passione per la ricerca. Italiana, vive a Trieste dal giugno 2017, dopo un lungo periodo trascorso a Gerusalemme, dove ha studiato e insegnato alla Hebrew University of Jerusalem e lavorato come curatrice museale. Al suo attivo libri e molti saggi apparsi in pubblicazioni scientifiche internazionali. - (aprile 2025) -Andreina Contessa è stata nominata nuova direttrice del polo museale di Firenze che unisce la Galleria dell'Accademia e i Musei del Bargello. La nomina, avvenuta a luglio 2025 per volontà del Ministro della Cultura Alessandro Giuli, segna un nuovo importante incarico per l'esperta di storia dell'arte e curatrice museale, che guiderà il nuovo istituto dopo la recente unione delle due celebri realtà fiorentine. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
In 1904, James Joyce travelled from Ireland to Trieste by train, getting a little lost along the way. Now, the novelist Caoilinn Hughes has retraced Joyce's journey in an attempt to understand the difference that over a century has made to this trip.He joins Seán to discuss.
Gli UFO sovrastano Firenze? E Poi un'ondata di avvistamenti in tutta la penisola? Che cosa succede nei cieli dell'Italia del 1954? È il momento buono per capire, tutti insieme, dimensioni e cause di un fenomeno senza precedenti: la grande ondata Ufo del 1954.Una produzione Think about Science: thinkaboutscience.comCon: Massimo Polidoro e Giulio Niccolò Carlone; Video editing: Elena Mascolo, Fotografia: Claudio Sforza; Musiche: Marco Forni; Logo e animazioni: Zampediverse; Social - Comunicazione: Giacomo Vallarino - Grafiche: Roberta Baria; Distribuzione audio: Enrico Zabeo; Titoli: Jean SevillaÈ ARRIVATO IL MIO NUOVO LIBRO: "Una vita ben spesa. Trovare il senso delle cose con Leonardo, Einstein e Darwin": https://amzn.to/4leRDOR LEGGI UN ESTRATTO: https://bit.ly/4jRHXIN LEGGI la mia graphic novel: "Figli delle stelle" (con Riccardo La Bella, per Feltrinelli Comics): https://amzn.to/47YYN3KLEGGI: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento" (Feltrinelli), il mio ultimo libro: https://amzn.to/3UuEwxSLEGGI: "La meraviglia del tutto" l'ultimo libro di Piero Angela che abbiamo scritto insieme: https://amzn.to/3uBTojAIscriviti alla mia NEWSLETTER: L' "AVVISO AI NAVIGANTI": https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantiAderisci alla pagina PATREON, sostieni i miei progetti e accedi a tanti contenuti esclusivi: /massimopolidoroScopri i miei Corsi online: "L'arte di Ragionare", "Psicologia dell'insolito", "L'arte di parlare in pubblico" e "l'Arte del Mentalismo": https://www.massimopolidorostudio.comPER APPROFONDIRELe musiche sono di Marco Forni e si possono ascoltare qui: https://hyperfollow.com/marcoforniLEGGI i miei libri: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento": https://amzn.to/3UuEwxS"La meraviglia del tutto" con Piero Angela: https://amzn.to/3uBTojA"La scienza dell'incredibile. Come si formano credenze e convinzioni e perché le peggiori non muoiono mai": https://amzn.to/3Z9GG4W"Geniale. 13 lezioni che ho ricevuto da un mago leggendario sull'arte di vivere e pensare": https://amzn.to/3qTQmCC"Il mondo sottosopra": https://amzn.to/2WTrG0Z"Pensa come uno scienziato": https://amzn.to/3mT3gOiL' "Atlante dei luoghi misteriosi dell'antichità": https://amzn.to/2JvmQ33"La libreria dei misteri": https://amzn.to/3bHBU7E"Grandi misteri della storia": https://amzn.to/2U5hcHe"Leonardo. Genio ribelle": https://amzn.to/3lmDthJE qui l'elenco completo dei miei libri disponibili: https://amzn.to/44feDp4Non perdere i prossimi video, iscriviti al mio canale: https://goo.gl/Xkzh8ARESTIAMO IN CONTATTO:Ricevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantie partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Patreon: massimopolidoroCorsi: massimopolidorostudio.comInstagram: @massimopolidoroPagina FB: Official.Massimo.Polidoro X: @massimopolidoro Sito: http://www.massimopolidoro.comQuesta descrizione contiene link affiliati, il che significa che in caso di acquisto di qualcuno dei libri segnalati riceverò una piccola commissione (che a te non costerà nulla): un piccolo contributo per sostenere il canale e la realizzazione di questi video. Grazie per il sostegno!
Neste episódio de Verão apresentamos mais um livro de excelência, desta vez da autora croata Daša Drndić: um grande nome da literatura europeia recente e mais fácil de pronunciar por escrito. Falamos ainda sobre livros da segunda guerra mundial, calhamaços, leitores de ebooks, etc.Bilhetes para episódio ao vivo em Coimbra: https://ticketline.sapo.pt/evento/livros-da-pi-a-ao-vivo-96383Poderão subscrever o nosso patreon para apoiar o projecto e conteúdo extra:https://www.patreon.com/jcdireitaReacts e vídeos exclusivos no youtube: https://youtube.com/@livrosdapicaInstagram: https://www.instagram.com/livrosdapica/twitter: https://twitter.com/livrosdapicaimagem: https://www.instagram.com/tiagom__/Genérico da autoria de Saint Mike: https://www.instagram.com/prod.saintmike/
Fabio Millevoi"Il filo a piombo del XXI secolo"10 parole per costruire un presente che ha fame di possibilitàPrefazione di Maria Chiara VociGraphe Edizioniwww.graphe.itBasta con le scuse sulla burocrazia e il caos globale. Fabio Millevoi, direttore ANCE e futurista, demolisce le false certezze del management tradizionale con Il filo a piombo del XXI secolo. Non troverete l'ennesimo manuale teorico, ma un alfabeto pratico di 10 valori intrecciati nella parola COSTRUIRE.Con linguaggio vivo e ironia pungente, Millevoi guida imprenditori e manager attraverso un percorso di consapevolezza brutalmente onesto. Il libro propone "un gioco interattivo basato sul potere del what if" per immaginare futuri alternativi, trasformando l'incertezza in opportunità strategica.Dai cantieri alle boardroom, dalle startup alle multinazionali: questo non è un libro da leggere passivamente, ma da attraversare attivamente. Per chi vuole smettere di lamentarsi del presente e iniziare a costruire il domani.No, questo non è l'ennesimo saggio sulla complessità. E no, non vi serve un master in geopolitica per leggerlo. Vi serve solo un po' di onestà e, forse, un filo di ironia.Il filo a piombo del XXI secolo non è un trattato, ma un invito. Un invito a smascherare le scuse con cui ci raccontiamo che la colpa è sempre della burocrazia, del caos globale, della società che non cambia. Forse il vero problema è un altro: non ci siamo ancora accorti di quanto siamo impreparati. Ma se lo facessimo – se ne diventassimo davvero consapevoli – potremmo iniziare a costruire qualcosa di diverso.A guidarci, un alfabeto fatto di dieci parole-valori intrecciate nella parola COSTRUIRE. Un filo a piombo, sì, ma non per riportarci in riga. Per aiutarci a trovare il nostro centro, in mezzo alla confusione.Con un linguaggio vivo, un dialogo aperto con accademici, imprenditori e innovatori, e un gioco interattivo basato sul potere del what if, questo libro ci accompagna a immaginare futuri alternativi. E soprattutto a fare pace con l'idea che il futuro non è già scritto: si scrive, passo dopo passo. Anche storti, ma verso qualcosa.Non si legge. Si attraversa. E se cercavate un manuale per salvarvi dal mondo, avete sbagliato scaffale.Fabio Millevoi, nasce a Trieste, città dallo sguardo presbite, nel 1958. Direttore di ANCE Friuli Venezia Giulia per professione e futurista per necessità. Consegue a Trieste la laurea in giurisprudenza e a Trento il Master in previsione sociale presso il Dipartimento di Sociologia. Docente a contratto in Futures studies e Sistemi anticipanti, presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell'Università di Trieste. Co-founder di AFI, Associazione Futuristi Italiani e di “Noi di Spoiler”. Vice Presidente di INARCH Triveneto. Ideatore e responsabile del Laboratorio dell'immaginazione delle Costruzioni Future (LICoF) promosso da ANCE FVG e da Area Science Park Ente Nazionale di ricerca e realizzato nell'ambito delle attività di “Cantiere 4.0” Chiamato alla III International Conference on Anticipation, tenutasi a Oslo nell'ottobre 2019, per illustrare il suo project work “Questa casa non è un albergo. E se lo fosse?”. Autore della teoria CASA, acrostico di Creatività, Attrattività, Sensibilità, Azienda. Con Graphe.it ha pubblicato la Breve storia sui futuri della casa (2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Recomendados de la semana en iVoox.com Semana del 5 al 11 de julio del 2021
Atlas54 | En esta guía del fútbol remoto exploramos el debut de Pavel Podzolkin, el futbolista más alto de la historia, en la Copa rusa. También recuperamos la historia del Constel.lació Esportiva, un club andorrano que dejó su huella en competiciones europeas. Viajamos a Trieste para conocer la huelga de sus tifosi, en lucha contra un propietario estadounidense. Además, descubrimos los otros Atlas del fútbol remoto, desde Marruecos hasta Argentina. Súbete a este recorrido por la cara B del fútbol internacional. 📍Suscríbete a LaNews de Brazalete, el boletín semanal del true crime del balón y también del fútbol remoto: https://www.brazaletenegro.com 📍Reivindica aquí tu 'chapa' de Atlero/a de tu localidad https://www.google.com/maps/d/edit?mid=1ElTpPhhdSpHZOATsfvGIP_kK14wZw8A&usp=sharing
Trieste es una ciudad que enamora con su mezcla de historia, cultura y mar. Desde la majestuosidad de Piazza Unità hasta la tranquilidad del Carso, hay algo para cada viajero. Gracias por estar aquí escuchando este podcast —¡ya vamos por más de 1,100 episodios juntos! Somos una comunidad que no para de crecer, hace algunos meses que hemos superado el millón de escuchas. y eso es pura magia, ¡gracias a ti! Esto es una locura y me encanta compartirlo contigo. Por cierto, si viajas y quieres estar conectado tengo un código de descuento de 5% para tí en tu próxima eSim de HolaFly https://holafly.sjv.io/N94mdN el código de descuento es ELTURISTA Que lo disfrutes. Por qué no se trata de estar todo el tiempo conectado, se trata de tener conexión cuando realmente lo necesitas. Todavía no he pulsado el botón de ‘monetizar' porque no quiero que nada interrumpa esta aventura: ni anuncios, ni pausas, solo tú y yo explorando el mundo. Pero te necesito: ¿me echas una mano? Dame 5 estrellas y deja una reseña, son 30 segundos para ti y un empujón enorme para mí. Tú también puedes ser parte activa: ¿tienes ideas para futuros episodios? Envíame un audio de hasta 1 minuto por Instagram o Facebook —puedes mandar varios si necesitas más tiempo—. Búscame como https://www.instagram.com/cesarsar_elturista/ , CesarSar en FB https://www.facebook.com/CesarSar/ o suscríbete a mi canal de YouTube https://www.youtube.com/channel/UC55ZMnqfOlSc7uWbIEM4bDw ¿Prefieres escribirme? Mándame un correo a viajes@cesarsar.com , y si quieres, incluye una nota de voz. Si sueñas con un viaje perfecto, déjame ayudarte. Como viajero consultor, pongo a tus pies mis 135 países recorridos y tres vueltas al mundo —¡eso son muchas historias que contar! Escríbeme al mismo mail y organicemos juntos tu próximo gran viaje, para que vivas, disfrutes y sueñes a lo grande, porque un buen viaje es pura vida. Además, he vuelto a lanzar viajes de autor en grupo, así que estate atento a mis redes y web www.cesarsar.com aquí voy publicando mis viajes recomendados, y los viajes en los que voy yo acompañando. Siempre son viajes diseñados por mí, o modificados por mí para poder disfrutar juntos de las mejores experiencia en diferentes lugares del mundo. Y si te mola este podcast y quieres darme un extra de apoyo con la serie de tv, deja un comentario en mi post de BuenViaje en IG: https://www.instagram.com/p/CrKqoyzubKZ/? Un abrazo enorme, comunidad. Compartir es vivir, ¡y contigo esto cobra sentido!Aquí algunas de las plataformas donde está disponible el podcast. Apple Podcast https://podcasts.apple.com/es/podcast/c%C3%A9sar-sar-el-turista/id1592890080Spotify https://open.spotify.com/show/14Gs7rhzsYoaQe5Nh05SsI?si=HMPa8pfqSKWSSf0ZtIQGKgIVOOX https://go.ivoox.com/sq/1396585#Viajes #ViajesBarartos #Viajes #Viajessostenibles #Consejosdeviajes #Viajesfelices #Podcastdeviajes #Vueltaalmundo #trieste #italia
I vigili del fuoco di Vicenza sono intervenuti poco prima della mezzanotte di ieri, 25 agosto, a Montecchio Maggiore per un incendio che ha riguardato un gruppo di biciclette e motorini all'esterno di un condominio in via Trieste. Nessuna persona è rimasta ferita.
La Storia, quella con la S maiuscola, che entra nelle storie raccontate nei romanzi. In questa puntata speciale del Cacciatore di libri Estate parliamo di romanzi storici, in particolare di narrazioni ambientate durante la Seconda Guerra mondiale. Interviste a: Antonio Scurati, autore di cinque libri della serie M dedicata alla figura di Mussolini, Marco Balzano che ci racconta la storia di fantasia di uno squadrista a Trieste, terra di confine, Erica Cassano con il suo romanzo ambientato a Napoli fra il '43 al '45, e Chiara Francini che mette insieme nello stesso romanzo la guerra, la Resistenza, ma anche gli anni di piombo. Ospite del caffè letterario: Alberto Garlini, uno dei curatori di Pordenonelegge, festival letterario che si svolgerà dal 17 al 21 settembre.
Parnian Kasae"Seta, figlia dell'Iran"Romanzo autobiograficoMursia Editorewww.mursia.com«La paura è rimanere nella prigione dell'oscurità, mentre la speranza è affrontare il mondo con tutte le sue incertezze e le sue sfide, uscire dal buio per tendere alla salvezza. Osando e rischiando. Buttandosi, a volte con un po' di follia.»Un romanzo autobiografico che attraversa frontiere geografiche e interiori. La voce di Parnian, ingegnera iraniana e donna migrante, ci guida in un viaggio che intreccia dolore fisico e nostalgia, memoria e resilienza, radici perdute e orizzonti conquistati. Le pagine ricompongono, come in un mosaico, le tessere di una vita che ha attraversato la storia recente dell'Iran: la Rivoluzione islamica, la guerra, le pressioni del regime e il grido di libertà delle donne. Dall'infanzia a Teheran sotto le bombe all'adolescenza con il velo, dalla perdita del padre – guida spirituale e faro intellettuale – fino al dottorato e alla rinascita in Italia: una donna cucita tra due civiltà, dove ogni dolore diventa arte e ogni frammento un tassello di rinascita.Parnian Kasae (Teheran, 1977) è laureata in Ingegneria Biomedica in Iran. Dopo un master in Simulazione a Trieste, si è dottorata in Fisica a Siena. Oggi vive a San Donà di Piave in provincia di Venezia, dove si dedica alla sua passione per l'arte e la letteratura. Seta, figlia dell'Iran è il suo primo romanzo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Previsioni meteo giornaliere a cura dell'OSMER - ARPA FVG
Giulia Negri"Montagn. Istruzioni per l'uso"Laterza Editoriwww.laterza.itQuanto odiate il «manca poco» che tutti, prima o poi, abbiamo sentito mentre siamo allo stremo delle forze? Cosa dareste per non aprire una mappa dei sentieri che sembra più complicata di quella del tesoro? Avete sobbalzato anche voi per quel fruscio nel prato, proprio lì, a due passi? Questa è la guida per tutti noi che arranchiamo sulle salite, non siamo ‘veri montanari', ma non rinunceremo mai al raggio verde che solo le montagne sanno darci.C'è un momento preciso, quando si cammina in montagna, in cui tutto si fa silenzioso. È quell'attimo in cui ti fermi a prendere fiato, il vento smette per un istante di soffiare, ti guardi attorno, osservi la meraviglia e ti rendi conto di quanto sei piccolo. È il momento per il quale tutti quanti noi arranchiamo sui sentieri e vaghiamo per i boschi, ci sorprendiamo di fronte alle cascate o scrutiamo i crinali alla ricerca di stambecchi e marmotte. Ma la montagna non è un luogo di vacanza come tutti gli altri, non è un luna park, bisogna accettare l'esistenza di pericoli e pianificare tutto, anche la rinuncia. Allora è importante sapere come preparare uno zaino, come leggere una carta, quali strumenti tecnologici sono utili e quali no. E poi ci sono gli incontri con gli animali: dalle mucche fino alle ‘fobie striscianti'. Impareremo cos'è un ‘parrucchiere di chiome' e a guardare con occhi nuovi fiori e funghi. Il tutto in compagnia di Giulia che, tra una chiacchiera e una battuta, dà buoni consigli, più di un grillo parlante. E se lo può ben permettere visto che per riuscire a dare buoni consigli bisogna aver sbagliato di più! Insomma, una guida piacevole e divertente per tutti coloro che cercano uno scatto di fantasia e di immaginazione per uscire dai sentieri più battuti, dai panorami ‘instagrammabili' e dagli eventi ‘esclusivi' a 3000 metri.Giulia Negri, fisica di formazione, è giornalista e divulgatrice scientifica. Ha conseguito un Master in Comunicazione della scienza presso la SISSA di Trieste e ha frequentato la Erice International School of Science Journalism. Collabora come freelance con “la Repubblica”, “Le Scienze”, “Il Tascabile” e “Wired”. Ha lavorato nel gruppo di Outreach di ATLAS al CERN, nell'organizzazione eventi scientifici, nell'editoria scolastica e come social media manager.Da sempre grande amante della montagna, nel 2018 ha finalmente realizzato il sogno di trasferirvisi a tempo pieno, diventando anche maestra di sci.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Send us a textStefania Grimaldi works with the social cooperative La Collina in Trieste Italy. This particular social cooperative was formed in 1988 and employees 200 people, 35 percent of which are considered “disadvantaged.” In this episode, we briefly explore the origins of the social cooperative network in Trieste – starting with the first one called the Basaglia SC, which was features recently in a movie called 50 Years of CLU. We explore the two different types of social cooperatives – Type A and Type B. In particular, we are interested in the Type B social cooperative because e they train and employ people who fall int the disadvantaged sector – which can involve physical and mental disability, substance use addiction and past experience with incarceration. What is interesting is how the social cooperative must operate like a business and coimpete in the market place to secure contracts to provide labor and services. La Collina will be competing with other private entities – and therefore their workforce must be up to the job. We explore their pathway to work which involves mentoring and internship before full employment status is achieved. The cost of the internship is underwritten by the health agency, ASUGI. The take-aways for an American audience are threefold:· Work is a human right, guaranteed by the UN Declaration of Human Rights and the Convention on Rights for Persons with Disabilities. · So-called disadvantaged workers can achieve full employment and pursue their life aspirations· The proper supports must be in place to ensure people are trained and prepared to pursue their employment goals
durée : 00:58:47 - La Conversation littéraire - par : Mathias Énard - Trieste est une ville de l'Empire austro-hongrois devenue italienne en 1920 ; l'essence de Trieste est sa littérature, ville des écrivains Italo Svevo et Claudio Magris et des poètes Virgilio Giotti et Carolus L. Cergoly. Les éditions Triestiana traduisent et mettent à l'honneur la poésie triestine. - réalisation : Laure-Hélène Planchet - invités : Laurent Feneyrou Editeur, traducteur, musicologue. ; Pietro Milli Editeur, traducteur, musicologue.
"Il talento della rondine" di Matteo Bussola e "I vestiti della domenica" di Ludovica Elder.Che cos'è il talento? È qualcosa di nato e dunque non ci costa fatica? Oppure è qualcosa che si acquisisce con l'esperienza e il sacrificio? E che rapporto c'è fra talento e passione? Intorno a queste domande si muovono i protagonisti del romanzo "Il talento della rondine" di Matteo Bussola (Salani). Spesso nei suoi romanzi Bussola ha parlato di fragilità sia degli adulti che dei ragazzi. In questo caso dietro il talento c'è sempre l'ombra della fragilità o quanto meno dell'insicurezza. I protagonisti sono due adolescenti. Brando, che sembra essere nato per la danza classica, un'arte che gli riesce alla perfezione senza fatica. Ha un corpo disegnato per la danza, ma il suo sogno segreto è disegnare. Speculare a Brando c'è invece Ettore: una fisicità completamente diversa, più massiccia, dunque quasi piegata all'arte eterea della danza classica. Per lui la danza è impegno e sacrificio, ma anche desiderio. Il suo talento innato, invece, è proprio il saper disegnare. Insieme a loro c'è l'amica Mirta che li guarda anche attraverso l'obiettivo del cellulare con il quale li fotografa.Nella seconda parte parliamo di "I vestiti della domenica", opera prima di Ludovica Elder (Piemme). Le vicende di alcuni personaggi si intrecciano fra la prima guerra mondiale e l'inizio del Fascismo in una terra di confine, Trieste e le colline del Carso. Si racconta la storia di Vittorio Stefàncich, erede di una famiglia che inizialmente era proprietaria terriera e poi aveva creato un'importante impresa di trasporti. Vittorio, tornato dalla guerra, non ha proprio le capacità del padre nella gestione dell'azienda, è un uomo piuttosto taciturno, apparentemente distaccato, però lentamente riesce ad affermarsi nel lavoro. Da una parte dunque c'è questa famiglia Stefàncich, dall'altra la famiglia Pàhor che vive sulle colline del Carso e qui troviamo la giovane Antonia, dal carattere determinato che va a studiare a Trieste. Il romanzo si apre con la vigilia del matrimonio fra Antonia e Vittorio, ma tutto il resto è una ricostruzione delle vicende che vanno dagli anni dieci al giorno appunto delle nozze.
Oggi a Cult Estate: si è chiuso lo ShorTS Festival di Trieste; Diana Anselmo sulla sua performance "Pas moi" al Festival di Santarcangelo di Romagna; Assunta Sarlo sulla prima serata di Appunti G/Festival delle Lettere; a Gattatico l'edizione 2025 del Festival della Resistenza; Milano Arte Musica con concerti in molti luoghi di Milano; focus su Raffaella Giordano al Kilowatt Festival di Sansepolcro; la mostra "I only want you to love me" di John Lovett e Alessandro Codignone al PAC di Milano...
Oggi a Cult: Marco D'Eramo sulla riedizione di "Io sono un'aliena" (Feltrinelli) di Luce D'Eramo; la mostra alle Gallerie d'Italia di Milano "Tutti pazzi per i Beatles"; a Trieste il Short Film Festival; la rubrica di fumetti di Antonio Serra con la celebre lista di fumetti per sopravvivere all'estate...
Poet and author Dermot Bolger talks to Dearbhail about books that transport the reader to far flung places and beautiful shores; from Colm Tóibin's evocation of the sizzling heat of Brooklyn, New York in 'Brooklyn', to the historic Italian costal city of Trieste with Jan Morris' acclaimed book 'Trieste and the Meaning of Nowhere'.
This is a free preview of a paid episode. To hear more, visit www.louiseperry.co.ukMy guest today is Marco Del Giudice, Associate Professor in the Department of Life Sciences at the University of Trieste. We spoke about one of Marco's key research interests: evolutionary psychopathology. That is, how our evolutionary history influences mental illness. We spoke about how gender differences in personality influence psychopathology, part…
Send us a textMichele Sipala is a peer support worker at Recovery House, located in the heart of the city centre in Trieste. Recovery House provides a six-month transitional residential environment for six young people, age 18 – 35, to help give a “kick start” into more independent living. Recovery House was started in 2015 and over the past nine years, it has served 55 young people.In this conversation, we discuss the unique needs of younger people in the mental health services in Trieste who are transitioning into the adult service sector – with changes to their clinical supports and all the stresses and challenges that can accompany an expectation of moving into adult life. He reiterates the three pillars of their mental health system: the importance of work, home and socialization. Resources and publications mentioned in this conversation:The Recovery House in Trieste: Rational, participants, intervention as the “work.” APA Psyc Net 2018The Recovery House of Trieste. Journal of Recovery in Mental Health. 2018Full article here. Book that has had a great impact on Michele:Tutto chiede salvezza (Italian)Everything Calls for Salvation (English version)And it is a Netflix series – with two seasons.
In this episode, Kimberly and Tommaso share their experiences in Treviso, Italy, offering travel tips and historical insights. They explore Treviso's charm, cuisine, and proximity to other Italian destinations. Key Points: Treviso: An Unheralded Italian Gem: Treviso is near Venice, offering similar canals and architecture but with fewer tourists. Despite attracting hundreds of thousands of visitors, it remains less crowded than Venice. Treviso's blend of canals, medieval palaces and colorful facades create a visually appealing experience. Travel Tip: Photograph Everything: Document rental car damage with photos of the car, the other driver's information, and interactions with rental agencies. This precaution can help resolve potential disputes with rental car companies. Historical and Cultural Highlights: Porta San Tommaso: An ornate gate featuring the Venetian lion, showcasing the city's history. Fontana Delle Tette: The Fountain of Breasts, a sculpture that once spouted wine during the election of a new mayor, symbolizing the city's rich past. Cuisine and Wine of Treviso: Prosecco: The popular wine of the Veneto region, with vine-covered hills recognized as UNESCO World Heritage sites. Incrocio Manzoni: A local white wine similar to Riesling, enhancing the region's diverse wine offerings. Tiramisu: Treviso is the birthplace of tiramisu, first introduced on a menu in 1972 at the restaurant Le Becchiere. Episode Highlights: Memorable aperitivo experiences include both elegant settings under arcades and laid-back atmospheres. Treviso is a great base for visiting vineyards, Padova, Vicenza, Trieste, and the Dolomites. Staying in Treviso offers a less crowded and more authentic experience compared to Venice, especially in the off season.
Zapraszam Was w podróż, która zabierze Was dalej niż Everest i dalej niż Księżyc. Do miejsca, gdzie cisza jest absolutna, a ciśnienie – miażdżące. Na samo dno Ziemi. To nie jest opowieść o zdobywaniu szczytów ani o podboju kosmosu. To historia tych, którzy wybrali inny kierunek– w dół, ku ciemności, pod powierzchnię fal, tam gdzie kończy się światło, a zaczyna cisza i miażdżące ciśnienie. "Najgłębiej" to podróż na samo dno Rowu Mariańskiego – do Głębi Challengera, najgłębszego znanego miejsca na Ziemi. W tym odcinku zabieram Was w opowieść o największej nieznanej przestrzeni na naszej planecie. O marzeniach, obsesjach i ryzyku tych, którzy postanowili sięgnąć tam, gdzie człowiek nie powinien przeżyć. O ludziach, którzy dla nauki, dla chwały albo z czystej ciekawości zeszli w mrok, który przez wieki inspirował legendy o Krakenach, Lewiatanach i potworach z dawnych map. Poznacie początki tej fascynacji: od starożytnych nurków z Grecji i Bizancjum, przez średniowiecznych poławiaczy pereł, aż po pionierów technologii, którzy budowali pierwsze dzwony nurkowe i skafandry. Usłyszycie o Edmundu Halleyu – znanym głównie z astronomii – który jako jeden z pierwszych zszedł w ciemność głębin. O braciach Deane i Auguście Siebe, których konstrukcje zmieniły nurkowanie w coś więcej niż desperacki skok w nieznane. Ale prawdziwy wyścig na dno zaczął się w XX wieku. Wspólnie z Williamem Beebe i Otisem Bartonem zanurzymy się w batysferze niemal kilometr pod powierzchnię oceanu, by później śledzić dramatyczne losy załogi USS Squalus – okrętu podwodnego, który zamienił się w stalowy grób. I wreszcie dotrzemy do przełomowego momentu: zejścia batyskafu Trieste, w którym Don Walsh i Jacques Piccard jako pierwsi ludzie w historii sięgnęli dna Rowu Mariańskiego, niemal 11 kilometrów pod wodą. To jednak nie koniec historii. Porozmawiamy o tym, co dzieje się na tych głębokościach: o potworach, które być może tam istnieją, o życiu, które przetrwało w warunkach, jakie wydają się niemożliwe. Dowiecie się też, jak technologia XXI wieku – z Jamesem Cameronem i batyskafem Deepsea Challenger oraz misjami Limiting Factor Victora Vescovo – pozwoliła ponownie spojrzeć w otchłań. Dlaczego to robimy? Dlaczego z takim uporem schodzimy tam, gdzie każdy metr w dół to walka o życie? Czy to tylko ciekawość, czy coś głębszego – pragnienie sprawdzenia, gdzie naprawdę kończy się świat? Dobrego słuchania! Rafał Timeline: 0:00 Intro 0:58 Rozdział I: Pod Powierzchnią. Co skrywa woda? 4:41 Mitologiczne wizje głębin: Lewiatan, Kraken, morskie potwory ze średniowiecznych map. 8:16 Pierwsze próby zanurzenia: nurkowie z antycznej Grecji, średniowieczni poławiacze pereł. 15:38 Rozdział II: Początki podwodnej pasji; XVII wiek: Pierwsze dzwony nurkowe Edmunda Halleya – pionierzy schodzą w całkowitą ciemność. 19:58 XVIII–XIX w.: Pierwsze skafandry nurkowe(bracia Deane), pierwsze porażki i ofiary. 22:20 August Siebe – wynalazca hełmu nurkowego, pierwsze zejścia głębiej niż 50 metrów. 30:05 Rozdział 3: Gdzie jest dno? - XIX i XX wiek; HMS Challenger (1872–1876): pierwsze mapowanie dna oceanicznego i odkrycie Głębi Challengera 40:05 Kultura strachu: Juliusz Verne i„20 000 mil podmorskiej żeglugi”, obsesja potworami i tym, co nieznane. 44:01 Rozdział 4- XX wiek - ryzyko i ofiary. William Beebe i Otis Barton (1930–1934): batysfera schodząca na głębokość 923 metrów. 52:56 Katastrofa USS Squalus (1939 r. ) – tragiczne zatonięcie okrętu podwodnego, desperackie próby ratunkowe. 59:29 Rozdział 5: Wyścig na dno – Trieste i Głębia Challengera (1950–1960) 1:05:20 Auguste Piccard i Batyskaf 1:09:01 Zimna Wojna 1:13:34 Batyskaf „Trieste”schodzi na dno Rowu Mariańskiego 1:19:04 Co dalej? 1:24:11 Epilog: Niedocenieni 1:26:12 Outro 1:27:43 Patroni 1:29:00 Ciekawostka Zostań Patronem na: https://patronite.pl/podcasthistoryczny
Kat went on an 11-day Mediterranean cruise itinerary on the Norwegian Dawn with her parents and sister to celebrate her mom retiring soon. And it was SO much fun! So Kat is breaking down the Mediterranean cruise itinerary. The stops are below: Day 1: Depart from Trieste, Italy Day 2: Koper, Slovenia Day 3: Split, Croatia Day 4: Dubrovnik, Croatia Day 5: Kotor, Montenegro Day 6: Corfu, Greece Day 7: Valletta, Malta Day 8: Messina, Sicily Day 9: Naples, Italy Day 10: Florence (Livorno), Italy Day 11: Nice (Villefranche-sur-Mer), France Kat also discusses what it was like on board the Norwegian Dawn! Relevant Links (may contain affiliate links, meaning if you book through these links, we earn a small commission-at no additional cost to you!): -Norwegian Cruise Itinerary (This is the closest to what we did) -TukTuk Tour of Split -Pompeii Tour -Gallerie dell'Academia tickets Check us out on Substack: Follow for updates, free and paid posts, and exclusive podcast episodes! Subscribe here to get this exclusive content now! Traveling to France? Check out our Facebook Group called France Travel Tips to ask/answer questions and learn more! Don't forget to follow along! Instagram: https://www.instagram.com/worldwidehoneymoon Facebook: https://www.facebook.com/worldwidehoneymoon TikTok: https://www.tiktok.com/@worldwidehoneymoon World Wide Honeymoon Blog: https://worldwidehoneymoon.com France Voyager Blog: https://francevoyager.com Subscribe to the World Wide Honeymoon blog here for monthly updates and tips + get our FREE trip planning guide: https://www.subscribepage.com/o4e5c2