Comune in Friuli-Venezia Giulia, Italy
POPULARITY
Categories
Radio Gioconda Notizie Mercoledì ore 9:30 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.
Send us a textStefania Grimaldi works with the social cooperative La Collina in Trieste Italy. This particular social cooperative was formed in 1988 and employees 200 people, 35 percent of which are considered “disadvantaged.” In this episode, we briefly explore the origins of the social cooperative network in Trieste – starting with the first one called the Basaglia SC, which was features recently in a movie called 50 Years of CLU. We explore the two different types of social cooperatives – Type A and Type B. In particular, we are interested in the Type B social cooperative because e they train and employ people who fall int the disadvantaged sector – which can involve physical and mental disability, substance use addiction and past experience with incarceration. What is interesting is how the social cooperative must operate like a business and coimpete in the market place to secure contracts to provide labor and services. La Collina will be competing with other private entities – and therefore their workforce must be up to the job. We explore their pathway to work which involves mentoring and internship before full employment status is achieved. The cost of the internship is underwritten by the health agency, ASUGI. The take-aways for an American audience are threefold:· Work is a human right, guaranteed by the UN Declaration of Human Rights and the Convention on Rights for Persons with Disabilities. · So-called disadvantaged workers can achieve full employment and pursue their life aspirations· The proper supports must be in place to ensure people are trained and prepared to pursue their employment goals
Radio Gioconda Notizie Martedì ore 9:30 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.
Radio Gioconda Notizie Martedì ore 13:00 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.
Radio Gioconda Notizie Lunedì ore 13:00 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.
Radio Gioconda Notizie Lunedì ore 9:30 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.
durée : 00:58:47 - La Conversation littéraire - par : Mathias Énard - Trieste est une ville de l'Empire austro-hongrois devenue italienne en 1920 ; l'essence de Trieste est sa littérature, ville des écrivains Italo Svevo et Claudio Magris et des poètes Virgilio Giotti et Carolus L. Cergoly. Les éditions Triestiana traduisent et mettent à l'honneur la poésie triestine. - réalisation : Laure-Hélène Planchet - invités : Laurent Feneyrou Editeur, traducteur, musicologue. ; Pietro Milli Editeur, traducteur, musicologue.
Previsioni meteo giornaliere a cura dell'OSMER - ARPA FVG
Radio Gioconda Notizie Sabato ore 13:00 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.
Radio Gioconda Notizie Sabato ore 9:30 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.
Radio Gioconda Notizie Venerdì ore 9:30 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.
Previsioni meteo giornaliere a cura dell'OSMER - ARPA FVG
Radio Gioconda Notizie Venerdì ore 13:00 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.
Radio Gioconda Notizie Giovedì ore 9:30 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.
Previsioni meteo giornaliere a cura dell'OSMER - ARPA FVG
Radio Gioconda Notizie Mercoledì ore 9:30 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.
Radio Gioconda Notizie Mercoledì ore 13:00 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.
Previsioni meteo giornaliere a cura dell'OSMER - ARPA FVG
Radio Gioconda Notizie Martedì ore 13:00 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.
Radio Gioconda Notizie Lunedì ore 9:30 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.
Radio Gioconda Notizie Lunedì ore 13:00 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.
Previsioni meteo giornaliere a cura dell'OSMER - ARPA FVG
Radio Gioconda Notizie Venerdì ore 9:30 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.
Radio Gioconda Notizie Venerdì ore 13:00 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.
Previsioni meteo giornaliere a cura dell'OSMER - ARPA FVG
Previsioni meteo giornaliere a cura dell'OSMER - ARPA FVG
Radio Gioconda Notizie Giovedì ore 13:00 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.
Radio Gioconda Notizie Giovedì ore 9:30 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.
Previsioni meteo giornaliere a cura dell'OSMER - ARPA FVG
Radio Gioconda Notizie Mercoledì ore 9:30 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.
Radio Gioconda Notizie Mercoledì ore 13:00 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.
Radio Gioconda Notizie Martedì ore 9:30 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.
Radio Gioconda Notizie Martedì ore 13:00 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.
Previsioni meteo giornaliere a cura dell'OSMER - ARPA FVG
Radio Gioconda Notizie Lunedì ore 13:00 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.
Radio Gioconda Notizie Lunedì ore 9:30 Le news di #RadioGioconda, che raccontano che cosa accade in Friuli-Venezia Giulia.
Previsioni meteo giornaliere a cura dell'OSMER - ARPA FVG
"Il talento della rondine" di Matteo Bussola e "I vestiti della domenica" di Ludovica Elder.Che cos'è il talento? È qualcosa di nato e dunque non ci costa fatica? Oppure è qualcosa che si acquisisce con l'esperienza e il sacrificio? E che rapporto c'è fra talento e passione? Intorno a queste domande si muovono i protagonisti del romanzo "Il talento della rondine" di Matteo Bussola (Salani). Spesso nei suoi romanzi Bussola ha parlato di fragilità sia degli adulti che dei ragazzi. In questo caso dietro il talento c'è sempre l'ombra della fragilità o quanto meno dell'insicurezza. I protagonisti sono due adolescenti. Brando, che sembra essere nato per la danza classica, un'arte che gli riesce alla perfezione senza fatica. Ha un corpo disegnato per la danza, ma il suo sogno segreto è disegnare. Speculare a Brando c'è invece Ettore: una fisicità completamente diversa, più massiccia, dunque quasi piegata all'arte eterea della danza classica. Per lui la danza è impegno e sacrificio, ma anche desiderio. Il suo talento innato, invece, è proprio il saper disegnare. Insieme a loro c'è l'amica Mirta che li guarda anche attraverso l'obiettivo del cellulare con il quale li fotografa.Nella seconda parte parliamo di "I vestiti della domenica", opera prima di Ludovica Elder (Piemme). Le vicende di alcuni personaggi si intrecciano fra la prima guerra mondiale e l'inizio del Fascismo in una terra di confine, Trieste e le colline del Carso. Si racconta la storia di Vittorio Stefàncich, erede di una famiglia che inizialmente era proprietaria terriera e poi aveva creato un'importante impresa di trasporti. Vittorio, tornato dalla guerra, non ha proprio le capacità del padre nella gestione dell'azienda, è un uomo piuttosto taciturno, apparentemente distaccato, però lentamente riesce ad affermarsi nel lavoro. Da una parte dunque c'è questa famiglia Stefàncich, dall'altra la famiglia Pàhor che vive sulle colline del Carso e qui troviamo la giovane Antonia, dal carattere determinato che va a studiare a Trieste. Il romanzo si apre con la vigilia del matrimonio fra Antonia e Vittorio, ma tutto il resto è una ricostruzione delle vicende che vanno dagli anni dieci al giorno appunto delle nozze.
Oggi a Cult Estate: si è chiuso lo ShorTS Festival di Trieste; Diana Anselmo sulla sua performance "Pas moi" al Festival di Santarcangelo di Romagna; Assunta Sarlo sulla prima serata di Appunti G/Festival delle Lettere; a Gattatico l'edizione 2025 del Festival della Resistenza; Milano Arte Musica con concerti in molti luoghi di Milano; focus su Raffaella Giordano al Kilowatt Festival di Sansepolcro; la mostra "I only want you to love me" di John Lovett e Alessandro Codignone al PAC di Milano...
Oggi a Cult: Marco D'Eramo sulla riedizione di "Io sono un'aliena" (Feltrinelli) di Luce D'Eramo; la mostra alle Gallerie d'Italia di Milano "Tutti pazzi per i Beatles"; a Trieste il Short Film Festival; la rubrica di fumetti di Antonio Serra con la celebre lista di fumetti per sopravvivere all'estate...
Uliano Lucas"Altri sguardi"Immagini della follia tra memoria e progettoLungomare di Libri, BariTra le novità, Uliano Lucas, tra i più noti fotoreporter italiani, inaugurerà la mostra Altri sguardi al Museo Civico di Bari.Dal 26 giugno al 31 agosto 2021.Nel corso della sua attività di reporter, Uliano Lucas ha sempre dimostrato una particolare attenzione alla questione psichiatrica, documentando il momento di passaggio della chiusura dei manicomi negli anni settanta, a Cernusco sul Naviglio, Gaiato, Parma, e poi seguendo lungo i decenni le nuove forme di assistenza e cura al disagio psichico maturate con la riforma Basaglia, in diversi luoghi d'Italia.A Trieste nel 1988, durante un lungo lavoro di documentazione delle nuove realtà dell'ex-ospedale psichiatrico, decide di allontanarsi per una volta dalle modalità di racconto del reportage tradizionale e chiede a pazienti, medici, operatori, visitatori, di posare davanti al suo obiettivo, seduti a un tavolino davanti al bar Il posto delle fragole, gestito da una cooperativa di utenti, sulla collina San Giovanni. Ne nascono i ritratti proposti in questa mostra: un'opera concettuale che, sovvertendo la tradizione dei generi e astraendo i soggetti dal contesto che porta a identificarli come utenti dei centri di salute mentale, si interroga provocatoriamente sulla percezione di sé e sull'identità, sul confine labile e indefinibile tra “normalità” e “follia”. “Chi è il matto?” Ci si chiede osservando questi volti di uomini e donne che offrono alla macchina fotografica e al nostro sguardo la propria percezione e rappresentazione di sé, la propria personalità e la propria umana complessità. La maggior parte dei visitatori della mostra, proposta in un museo di Tokyo, interrogati da un ironico questionario, non hanno avuto dubbi e hanno risposto indicando la foto del direttore dell'ex ospedale.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Poet and author Dermot Bolger talks to Dearbhail about books that transport the reader to far flung places and beautiful shores; from Colm Tóibin's evocation of the sizzling heat of Brooklyn, New York in 'Brooklyn', to the historic Italian costal city of Trieste with Jan Morris' acclaimed book 'Trieste and the Meaning of Nowhere'.
Elisa Cozzarini"Passeggiate intorno ai laghi"20 itinerari tra Trentino, Veneto e Friuli Venezia GiuliaEdiciclo Editorewww.ediciclo.it20 passeggiate per tutti e per ogni stagione intorno a specchi d'acqua da scoprire del Nordest. Laghi grandi e piccoli, noti e meno conosciuti, dalle quote più alte alle colline, fino alla pianura. Ogni lago è un microcosmo a sé, un luogo ricco di biodiversità ma anche di tradizioni, perfetto per il tempo libero. Accanto alle informazioni di carattere naturalistico, si dà spazio alla cultura e alle storie che hanno reso unici questi luoghi. 20 itinerari tra pianura e montagna; Percorsi per tutti; Informazioni chiare e dettagliate; Foto, cartine e tracce GPS.Elisa Cozzarini, vive e lavora in provincia di Pordenone. Laureata in Scienze Politiche a Trieste, si occupa di ambiente da oltre dieci anni. Dal 2009 è iscritta all'albo dei pubblicisti dell'Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia. Collabora con La Nuova Ecologia, il mensile di Legambiente.È autrice de Il deserto negli occhi (con Ibrahim Kane Annour), Nuova dimensione, 2013; Io non voglio fallire (con Serenella Antoniazzi), Nuova dimensione, 2015, menzione speciale per la narrativa al Premio letterario Latisana per il Nordest; Cuccioli. Storie di piccoli cresciuti e svezzati da noi umani, Orme editori, Roma, 2015; Acqua guerriera. Vite controcorrente sul Piave, Ediciclo, 2016 (finalista al Premio Comisso); Radici liquide. Un viaggio inchiesta lungo gli ultimi torrenti alpini, Nuova dimensione, 2018 (finalista al Premio Mario Rigoni Stern), Un paesaggio da ascoltare, Nuova dimensione, 2019, Una terra da inventare. Il Veneto rurale in cammino: nuove generazioni, ambiente e innovazione, realizzato nell'ambito delle iniziative di comunicazione del PSR Veneto 2014-20, Pordenone. Una guida, libreria editrice Odòs, Udine, 2020.Come fotografa, nel 2009 ha partecipato alla mostra intitolata They won't budge (cioè: “Non si muoveranno”, da una canzone del cantante maliano albino Salif Keita), sugli immigrati africani in Europa, presso la New York University. Nel 2021 è tra gli autori della mostra fotografica Il paesaggio dei magredi, organizzata da ERPAC - Ente Regionale per il PAtrimonio Culturale - della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia a Villa Manin. Partecipa al progetto Fotografario del CRAF (Centro di Ricerca e Archiviazione per la Fotografia del FVG).Nel 2013 ha realizzato il documentario La Piave. Racconto di un fiume, prodotto da Sunfilms e distribuito con i quotidiani locali del Gruppo L'Espresso in Veneto. Nel 2014 ha ricevuto il Premio Simona Cigana del Circolo della Stampa di Pordenone per il giornalismo d'inchiesta in Friuli Venezia Giulia con una serie di videointerviste dal titolo Fortezza FVG. Dal bunker alla pizzeria, esempi di recupero delle aree militari dismesse, realizzate per Legambiente FVG.Dal 2013 cura la rassegna culturale Il dialogo creativo, iniziativa de L'Altrametà di Pordenone (www.ildialogocreativo.it).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
This is a free preview of a paid episode. To hear more, visit www.louiseperry.co.ukMy guest today is Marco Del Giudice, Associate Professor in the Department of Life Sciences at the University of Trieste. We spoke about one of Marco's key research interests: evolutionary psychopathology. That is, how our evolutionary history influences mental illness. We spoke about how gender differences in personality influence psychopathology, part…
Send us a textMichele Sipala is a peer support worker at Recovery House, located in the heart of the city centre in Trieste. Recovery House provides a six-month transitional residential environment for six young people, age 18 – 35, to help give a “kick start” into more independent living. Recovery House was started in 2015 and over the past nine years, it has served 55 young people.In this conversation, we discuss the unique needs of younger people in the mental health services in Trieste who are transitioning into the adult service sector – with changes to their clinical supports and all the stresses and challenges that can accompany an expectation of moving into adult life. He reiterates the three pillars of their mental health system: the importance of work, home and socialization. Resources and publications mentioned in this conversation:The Recovery House in Trieste: Rational, participants, intervention as the “work.” APA Psyc Net 2018The Recovery House of Trieste. Journal of Recovery in Mental Health. 2018Full article here. Book that has had a great impact on Michele:Tutto chiede salvezza (Italian)Everything Calls for Salvation (English version)And it is a Netflix series – with two seasons.
Agradece a este podcast tantas horas de entretenimiento y disfruta de episodios exclusivos como éste. ¡Apóyale en iVoox! ¡QuéInsólito! lo da todo en el gym de Croydon mientras Pepe Müller se va de ruta TRANS-...alpina. El moco que no era moco y la monitora búlgara. El gamo esloveno y Wladimir Putin comiendo espetos en las playas de Trieste. Escucha este episodio completo y accede a todo el contenido exclusivo de MARICONA. Descubre antes que nadie los nuevos episodios, y participa en la comunidad exclusiva de oyentes en https://go.ivoox.com/sq/1124116
In this episode, Kimberly and Tommaso share their experiences in Treviso, Italy, offering travel tips and historical insights. They explore Treviso's charm, cuisine, and proximity to other Italian destinations. Key Points: Treviso: An Unheralded Italian Gem: Treviso is near Venice, offering similar canals and architecture but with fewer tourists. Despite attracting hundreds of thousands of visitors, it remains less crowded than Venice. Treviso's blend of canals, medieval palaces and colorful facades create a visually appealing experience. Travel Tip: Photograph Everything: Document rental car damage with photos of the car, the other driver's information, and interactions with rental agencies. This precaution can help resolve potential disputes with rental car companies. Historical and Cultural Highlights: Porta San Tommaso: An ornate gate featuring the Venetian lion, showcasing the city's history. Fontana Delle Tette: The Fountain of Breasts, a sculpture that once spouted wine during the election of a new mayor, symbolizing the city's rich past. Cuisine and Wine of Treviso: Prosecco: The popular wine of the Veneto region, with vine-covered hills recognized as UNESCO World Heritage sites. Incrocio Manzoni: A local white wine similar to Riesling, enhancing the region's diverse wine offerings. Tiramisu: Treviso is the birthplace of tiramisu, first introduced on a menu in 1972 at the restaurant Le Becchiere. Episode Highlights: Memorable aperitivo experiences include both elegant settings under arcades and laid-back atmospheres. Treviso is a great base for visiting vineyards, Padova, Vicenza, Trieste, and the Dolomites. Staying in Treviso offers a less crowded and more authentic experience compared to Venice, especially in the off season.
Zapraszam Was w podróż, która zabierze Was dalej niż Everest i dalej niż Księżyc. Do miejsca, gdzie cisza jest absolutna, a ciśnienie – miażdżące. Na samo dno Ziemi. To nie jest opowieść o zdobywaniu szczytów ani o podboju kosmosu. To historia tych, którzy wybrali inny kierunek– w dół, ku ciemności, pod powierzchnię fal, tam gdzie kończy się światło, a zaczyna cisza i miażdżące ciśnienie. "Najgłębiej" to podróż na samo dno Rowu Mariańskiego – do Głębi Challengera, najgłębszego znanego miejsca na Ziemi. W tym odcinku zabieram Was w opowieść o największej nieznanej przestrzeni na naszej planecie. O marzeniach, obsesjach i ryzyku tych, którzy postanowili sięgnąć tam, gdzie człowiek nie powinien przeżyć. O ludziach, którzy dla nauki, dla chwały albo z czystej ciekawości zeszli w mrok, który przez wieki inspirował legendy o Krakenach, Lewiatanach i potworach z dawnych map. Poznacie początki tej fascynacji: od starożytnych nurków z Grecji i Bizancjum, przez średniowiecznych poławiaczy pereł, aż po pionierów technologii, którzy budowali pierwsze dzwony nurkowe i skafandry. Usłyszycie o Edmundu Halleyu – znanym głównie z astronomii – który jako jeden z pierwszych zszedł w ciemność głębin. O braciach Deane i Auguście Siebe, których konstrukcje zmieniły nurkowanie w coś więcej niż desperacki skok w nieznane. Ale prawdziwy wyścig na dno zaczął się w XX wieku. Wspólnie z Williamem Beebe i Otisem Bartonem zanurzymy się w batysferze niemal kilometr pod powierzchnię oceanu, by później śledzić dramatyczne losy załogi USS Squalus – okrętu podwodnego, który zamienił się w stalowy grób. I wreszcie dotrzemy do przełomowego momentu: zejścia batyskafu Trieste, w którym Don Walsh i Jacques Piccard jako pierwsi ludzie w historii sięgnęli dna Rowu Mariańskiego, niemal 11 kilometrów pod wodą. To jednak nie koniec historii. Porozmawiamy o tym, co dzieje się na tych głębokościach: o potworach, które być może tam istnieją, o życiu, które przetrwało w warunkach, jakie wydają się niemożliwe. Dowiecie się też, jak technologia XXI wieku – z Jamesem Cameronem i batyskafem Deepsea Challenger oraz misjami Limiting Factor Victora Vescovo – pozwoliła ponownie spojrzeć w otchłań. Dlaczego to robimy? Dlaczego z takim uporem schodzimy tam, gdzie każdy metr w dół to walka o życie? Czy to tylko ciekawość, czy coś głębszego – pragnienie sprawdzenia, gdzie naprawdę kończy się świat? Dobrego słuchania! Rafał Timeline: 0:00 Intro 0:58 Rozdział I: Pod Powierzchnią. Co skrywa woda? 4:41 Mitologiczne wizje głębin: Lewiatan, Kraken, morskie potwory ze średniowiecznych map. 8:16 Pierwsze próby zanurzenia: nurkowie z antycznej Grecji, średniowieczni poławiacze pereł. 15:38 Rozdział II: Początki podwodnej pasji; XVII wiek: Pierwsze dzwony nurkowe Edmunda Halleya – pionierzy schodzą w całkowitą ciemność. 19:58 XVIII–XIX w.: Pierwsze skafandry nurkowe(bracia Deane), pierwsze porażki i ofiary. 22:20 August Siebe – wynalazca hełmu nurkowego, pierwsze zejścia głębiej niż 50 metrów. 30:05 Rozdział 3: Gdzie jest dno? - XIX i XX wiek; HMS Challenger (1872–1876): pierwsze mapowanie dna oceanicznego i odkrycie Głębi Challengera 40:05 Kultura strachu: Juliusz Verne i„20 000 mil podmorskiej żeglugi”, obsesja potworami i tym, co nieznane. 44:01 Rozdział 4- XX wiek - ryzyko i ofiary. William Beebe i Otis Barton (1930–1934): batysfera schodząca na głębokość 923 metrów. 52:56 Katastrofa USS Squalus (1939 r. ) – tragiczne zatonięcie okrętu podwodnego, desperackie próby ratunkowe. 59:29 Rozdział 5: Wyścig na dno – Trieste i Głębia Challengera (1950–1960) 1:05:20 Auguste Piccard i Batyskaf 1:09:01 Zimna Wojna 1:13:34 Batyskaf „Trieste”schodzi na dno Rowu Mariańskiego 1:19:04 Co dalej? 1:24:11 Epilog: Niedocenieni 1:26:12 Outro 1:27:43 Patroni 1:29:00 Ciekawostka Zostań Patronem na: https://patronite.pl/podcasthistoryczny
Kat went on an 11-day Mediterranean cruise itinerary on the Norwegian Dawn with her parents and sister to celebrate her mom retiring soon. And it was SO much fun! So Kat is breaking down the Mediterranean cruise itinerary. The stops are below: Day 1: Depart from Trieste, Italy Day 2: Koper, Slovenia Day 3: Split, Croatia Day 4: Dubrovnik, Croatia Day 5: Kotor, Montenegro Day 6: Corfu, Greece Day 7: Valletta, Malta Day 8: Messina, Sicily Day 9: Naples, Italy Day 10: Florence (Livorno), Italy Day 11: Nice (Villefranche-sur-Mer), France Kat also discusses what it was like on board the Norwegian Dawn! Relevant Links (may contain affiliate links, meaning if you book through these links, we earn a small commission-at no additional cost to you!): -Norwegian Cruise Itinerary (This is the closest to what we did) -TukTuk Tour of Split -Pompeii Tour -Gallerie dell'Academia tickets Check us out on Substack: Follow for updates, free and paid posts, and exclusive podcast episodes! Subscribe here to get this exclusive content now! Traveling to France? Check out our Facebook Group called France Travel Tips to ask/answer questions and learn more! Don't forget to follow along! Instagram: https://www.instagram.com/worldwidehoneymoon Facebook: https://www.facebook.com/worldwidehoneymoon TikTok: https://www.tiktok.com/@worldwidehoneymoon World Wide Honeymoon Blog: https://worldwidehoneymoon.com France Voyager Blog: https://francevoyager.com Subscribe to the World Wide Honeymoon blog here for monthly updates and tips + get our FREE trip planning guide: https://www.subscribepage.com/o4e5c2