Come Fare Video

Follow Come Fare Video
Share on
Copy link to clipboard

Comunicare efficacemente con i video per piccoli imprenditori online

Roberto Ferranti

  • Oct 1, 2020 LATEST EPISODE
  • monthly NEW EPISODES
  • 6m AVG DURATION
  • 9 EPISODES


Search for episodes from Come Fare Video with a specific topic:

Latest episodes from Come Fare Video

Usare lo Storytelling in un video

Play Episode Listen Later Oct 1, 2020 6:03


Letteralmente significa raccontare una storia.A tutti noi piace ascoltare le storie.Quando incontriamo un amico per strada, la prima domanda che facciamo è come stai? Che stai facendo?Cioè vogliamo sentire una storia, la sua storia.Le storie ci appassionano, ci accomunano, ci coinvolgono, ci fanno imparare concetti complicati con facilità.Usare lo storytelling nel video marketing, significa raccontare delle storie per vendere un prodotto, un servizio, per promuovere un’iniziativa.Promuovere un prodotto che vuoi vendere raccontando una storia è più coinvolgente che descriverlo in modo asettico, schematico, tecnico.Un esempio famoso è Apple, Coca Cola o Nike.Questi grandi Brand non spiegano mai cosa vendono, cercando di convincerti che hanno i prodotti migliori.Creano un atmosfera. Un modo di vivere. Inventano un mondo, a volte un sogno.Ti coinvolgono, ti accolgono nel loro mondo, ti fanno desiderare di possedere quel prodotto, perché ti ci riconosci, perchè vuoi essere come i personaggi di quel mondo.Per raccontare una storia efficace devi aver chiaro a chi la vuoi raccontare. Devi fare una scelta. Prendere una posizione. Devi poi scegliere un obiettivo preciso, dove vuoi portare il tuo pubblico, cosa desideri che faccia alla fine della storia.Scegli poi quali emozioni vuoi trasmettere: gioia, passione, amore, tristezza.Sviluppa una trama che coinvolga e che spinga a continuare a seguire la storia.Non intendo una trama cinematografica, non devi fare un film, ma stabilisci come si sviluppa il tuo racconto.

Visual Storytelling: un Personal Trainer racconta una storia

Play Episode Listen Later Oct 1, 2020 8:14


Ti ho illustrato perché è più efficace accompagnare il tuo spettatore dentro la tua storia, stabilire con lui o lei un legame emotivo, una relazione empatica, piuttosto che descrivere il tuo prodotto, spiegare cosa fai e elencare i motivi per i quali chi ti sta guardando dovrebbe scegliere proprio te.Ora ti faccio un esempio di quello che voglio dire:Prendo ancora l’esempio del personal trainer. Per prima cosa devo avere chiaro qual’è il mio punto di vista, ad esempio:per mantenere la tua forma fisica non è necessario andare in palestra, nemmeno acquistare attrezzi ingombranti e costosi.A chi mi rivolgo:Un uomo, professionista, tra i 30 e i 50 anni.Cosa gli offro:Buttare giù un pò di pancia in pochi mesi, nel tempo libero, in libertà e all’aria aperta.ed ecco la storia:L’altro giorno stavo passeggiando con il mio cane nei pochi momenti che mi vengono consentiti in questo periodo di divieti e restrizioni.Il parco vicino a casa mia era sempre piacevolmente movimentato con bambini che giocavano, coppie che si abbracciavano, persone che facevano esercizi fisici e semplici passeggiatori con i loro cani.Oggi è molto più silenzioso, da una parte piacevole, ma dall’altra surreale, quasi fastidioso.All’improvviso, dietro una duna verde vedo una signora in ottima forma, anche se non era più nella sua prima giovinezza, con le sue cuffiette si muoveva sinuosamente compiendo gestiti fluidi con le braccia e le gambe.Wow incredibile…Vederla così sola, in un silenzio dove solo i cinguettii fanno da colonna sonora, mi ha colpito. Mi sono fermato. Dopo pochi secondi ho realizzato che stava praticando Tai Chi, la disciplina orientale. Quella dove muovi lentamente braccia e gambe compiendo dei disegni nell’aria.Improvvisamente sono stato folgorato e…..All’improvviso un pensiero fulmineo mi illumina la testa. Sai come quando senti qualcosa allo stomaco, quando ti rendi conto che hai avuto una rivelazione che stava lì da sempre, ma che non avevi ancora raccolto in pieno.Perché devo confinarmi dentro quattro mura di una palestra per insegnare come mantenersi in forma a degli uomini affaccendati, che, per rispettare un orario prestabilito corrono da me per poi sfrecciare via ala fine della loro oretta di esercizi e tornare frettolosamente ai loro impegni professionali.Sarebbe mille volte meglio e più efficace se quelle stesse persone potessero fare gli stessi esercizi nel loro tempo libero, quando si sentono a loro agio, quando ne hanno voglia, senza sottostare ad orari prestabiliti, e magari farli all’aria aperta.Sono corso a casa, eccitato da questa scoperta, banale forse, ma per me piena di energia.Dovevo comunicarti subito questa mia emozione.Ed eccomi qui a scrivere quello che ti dirò nei miei video.Ti posso guidare verso un percorso nel quale potrai adattare ai tuoi ritmi dei semplici esercizi per mantenere un peso forma, quando vuoi tu, dove vuoi tu, a contatto con la natura, senza nessun attrezzo impegnativo.Prova a seguirmi e vedrai tu stesso se ne varrà la pena.Questa semplice storia è storytelling. Quando la racconti davanti ad una videocamera è Visual Stoytelling. Una storia comune a molte persone. Ho evocato alcune emozioni che tutti provano, ho portato il mio spettatore in una situazione e un ambiente che conosce, gli è famigliare.Si immedesima con me, con il mio punto di vista. Si avvicina. Abbiamo stabilito un legame.Non ho parlato di me, di cosa faccio, di cosa offro, di quanto sono bravo, del perché devi scegliere me.Ho solo evocato delle emozioni che ci accomunano. Ho espresso la mia visione, il mio credo, i miei valori.Ecco cosa significa storytelling.

Costruire il tuo Personal Brand usando i Video

Play Episode Listen Later Sep 27, 2020 7:06


Creare il tuo Personal Brand significa essere riconosciuto per le tue caratteristiche personali, uniche, per la tua competenza, come un riferimento affidabile dal tuo pubblico, dai tuoi potenziali clienti.Essenzialmente se hai un personal brand autorevole, le persone assoceranno automaticamente il tuo nome o marchio ad un settore specifico, senza pensarci, tu rappresenterai quel settoreIl Personal Brand non si costruisce a tavolino, ma è l’immagine autentica di te stesso. Significa mostrare la tua vera faccia, quello che sei nella vita di tutti i giorni, sia privata che professionale.Essere onesto, trasparente, sincero e allo stesso tempo autorevole, preparato.Esattamente il contrario dei personaggi creati dalla televisione.Quando lavoravo come regista di programmi televisivi, era la prassi scegliere un conduttore o una conduttrice di un certo programma basandoci soprattutto sul suo aspetto fisico e, a volte, sulla sua simpatia.Il resto si costruiva.Eravamo soliti dire: “Si può creare un personaggio di successo in pochi mesi e lo si può distruggere in poche settimane”.Il personaggio si costruiva basandoci sul pubblico generico che guarda la TV, sulla massa dei telespettatori.Non aveva nessuna importanza la vera personalità di quella persona, ma contava quanto era capace di interpretare, sembrando vera e sincera, il personaggio che volevamo costruire. Il Personal Brand è esattamente il contrario.Non devi costruire nulla, ma devi solo essere te stesso. Online ti rivolgi a tanti singoli individui, lo scopo è quello di creare una relazione duratura con ognuno di loro, basata sulla sincerità e la trasparenza.Mai sull’apparenza.Quindi nel costruire il tuo Personal Brand, non copiare qualcun altro perché “funziona”, perché ti piace il suo stile, perché ha migliaia di follower.La televisione si rivolge ad un pubblico passivo, generico che assorbe quello che gli viene proposto.Il web, al contrario, è composto da miliardi di individui.Un pubblico selezionato che interagisce e apprezza chi dimostra di essere vero, onesto, sincero.Il successo della tua presenza online dipende da quanto riesci a condividere le tue conoscenze, esperienze, capacità.La tua comunità è basata sulla fiducia che hanno in te, in quello che gli dimostri, in quello che sei.Il pubblico online è sempre più selettivo, semplicemente perché in rete ci sono molte alternative, online la concorrenza è sempre più numerosa. Quindi perché dovrebbero scegliere proprio te?Mostra la tua unicità, i tuoi punti di forza, ma anche le tue debolezze, presentati con sincerità, solo così puoi generare una comunità basata su una relazione a due vie, dove dialoghi e, ancor più importante, ascolti chi ti segue, offrendo loro la tua disponibiltà incondizionata, senza interessi occulti.La definizione di Richard Branson, il fondatore di Vergin, descrive bene cos’é un personal brand:“Un brand è molto più di un nome o un logo, è una promessa, un contratto con i tuoi clienti”.Il personal brand è l’insieme delle tue caratteristiche personali e delle tue competenze professionali, la sfida è comunicarle chiaramente a chi non ti conosce.Quando ti affacci per la prima volta sul web con lo scopo di farti conoscere per le tue competenze e offrire un prodotto o un servizio, non ti conosce nessuno.Là fuori ci sono già un sacco di persone che magari fanno cose simili a quelle che fai tu e offrono un prodotto o servizio simile.Quindi il tuo obiettivo finale è comunicare la tua unicità, spiegare perché mi dovrei affidare a te, perché ti devo credere,e alla fine perché dovrei comprare quello che offri.Mostrandoti in video hai scelto di metterti in prima linea, la tua faccia, la tua persona dopo due secondi dicono già molto di te.Quello che poi dici, il modo in cui lo dici, ti fanno conoscere, chi ti guarda per la prima volta si deve incuriosire prima di tutto alla tua persona, subito dopo presterà attenzione a quello che dici, al contenuto del tuo video e dopo ancora capirà se quello che gli stai dicendo può davvero essergli utile.Il tuo personal brand si crea quando entri in contatto con chi ti guarda.Tu, i tuoi interessi, la tua personalità, le tue competenze, le tue esperienze devono connettersi con quelle del tuo pubblico, quando chi ti guarda si riconosce nell’immagine/essenza che mostri, il tuo personal brand prende corpo.

TikTok è utile per il tuo business?

Play Episode Listen Later Jan 29, 2020 5:52


Senza un buon audio non fai un bel video

Play Episode Listen Later Jul 13, 2018 5:28


Spesso, facendo un video ci si preoccupa in modo maniacale della qualità del video. L'audio viene sottovalutato.Quando fai un video per il web, soprattutto quelli nei quali parli davanti alla telecamera, l'audio è fondamentale, deve essere chiaro e senza disturbi.Meglio dotarsi di un microfono esterno da collegare al tuo smartphone, reflex, videocamera.Ne esistono di vari tipi:➢ Lavalier o collarinoPuò essere anche wireless, è un piccolo microfono che si attacca alla camicia ed collegato con un cavo o wireless, alla camera che usi.➢ Direzionali.Si collegano alla camera o smartphone.➢ Fissi.Devono essere sostenuti da un cavalletto, braccio snodabile o treppiede da scrivania. Possono essere con cavetto jack o usb.Tiene sempre a mente che senza un buon audio non si fa un bel video.

Senza un buon audio non fai un bel video

Play Episode Listen Later Jul 13, 2018 5:28


Spesso, facendo un video ci si preoccupa in modo maniacale della qualità del video. L'audio viene sottovalutato.Quando fai un video per il web, soprattutto quelli nei quali parli davanti alla telecamera, l'audio è fondamentale, deve essere chiaro e senza disturbi.Meglio dotarsi di un microfono esterno da collegare al tuo smartphone, reflex, videocamera.Ne esistono di vari tipi:➢ Lavalier o collarinoPuò essere anche wireless, è un piccolo microfono che si attacca alla camicia ed collegato con un cavo o wireless, alla camera che usi.➢ Direzionali.Si collegano alla camera o smartphone.➢ Fissi.Devono essere sostenuti da un cavalletto, braccio snodabile o treppiede da scrivania. Possono essere con cavetto jack o usb.Tiene sempre a mente che senza un buon audio non si fa un bel video.

Comunicare Efficacemente con i Video

Play Episode Listen Later May 29, 2018 6:23


Sono Roberto Ferranti, videomaker.Perchè ho deciso di creare questo progetto online: Comunicare efficacemente con video.Per poter trasmettere le mie conoscenze, non solo tecniche, ma anche editoriali.Per aiutarti a pensare, prima di schiacciare REC e girare il tuo video, che cosa dire, come dirlo, in che modo presentarti, come iniziare, come finire, che linguaggio utilizzare, quali sono le tecniche per trovare delle idee, per raccontare delle storie che possano coinvolgere chi ti guarda.Molto umilmente sono qui a tua disposizione.Per trasmetterti tutto quello che ho imparato, per insegnarti ad utilizzare al meglio le tecnologie disponibili, i tools online e per aiutarti a comunicare meglio in modo professionale ed efficace.Mi chiamo Roberto Ferranti e sono qui per aiutarti a comunicare efficacemente con i video.:➣ Leggi il testo su Mediumhttps://medium.com/roberto-ferranti/comunicare-efficacemente-con-i-video-21c29b2713d7➣ Musica: Seize TheBeat-Reddingtonhttps://soundcloud.com/seize-the-beat/seizethebeat-reddington-free-download

Comunicare Efficacemente con i Video

Play Episode Listen Later May 29, 2018 6:23


Sono Roberto Ferranti, videomaker.Perchè ho deciso di creare questo progetto online: Comunicare efficacemente con video.Per poter trasmettere le mie conoscenze, non solo tecniche, ma anche editoriali.Per aiutarti a pensare, prima di schiacciare REC e girare il tuo video, che cosa dire, come dirlo, in che modo presentarti, come iniziare, come finire, che linguaggio utilizzare, quali sono le tecniche per trovare delle idee, per raccontare delle storie che possano coinvolgere chi ti guarda.Molto umilmente sono qui a tua disposizione.Per trasmetterti tutto quello che ho imparato, per insegnarti ad utilizzare al meglio le tecnologie disponibili, i tools online e per aiutarti a comunicare meglio in modo professionale ed efficace.Mi chiamo Roberto Ferranti e sono qui per aiutarti a comunicare efficacemente con i video.:➣ Leggi il testo su Mediumhttps://medium.com/roberto-ferranti/comunicare-efficacemente-con-i-video-21c29b2713d7➣ Musica: Seize TheBeat-Reddingtonhttps://soundcloud.com/seize-the-beat/seizethebeat-reddington-free-download

Claim Come Fare Video

In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

Claim Cancel