POPULARITY
Durante l'incontro del 3 luglio 2025, dedicato al tema scuola e immigrazione, esperti, educatori e rappresentanti istituzionali hanno discusso strategie inclusive per migliorare l'accesso all'istruzione e contrastare la dispersione scolastica. Il 3 luglio 2025 si è svolto un importante incontro sul tema scuola e inclusione, parte del percorso di confronto avviato dalla Conferenza Regionale sull'Immigrazione. L'iniziativa ha riunito docenti, dirigenti scolastici, mediatori culturali, rappresentanti delle istituzioni regionali e delle comunità migranti. L'obiettivo era condividere pratiche educative efficaci, analizzare criticità e costruire insieme un modello scolastico più equo e accessibile per tutti. Il focus è stato sull'importanza della scuola come strumento di integrazione sociale, in particolare per i minori di origine straniera che vivono in Sardegna. Le testimonianze raccolte durante l'incontro hanno evidenziato tanto le buone pratiche in atto quanto i limiti strutturali ancora presenti nei contesti scolastici. Le principali sfide emerse Tra le criticità più discusse figurano il ritardo nell'apprendimento linguistico, la mancanza di personale formato per l'insegnamento interculturale, l'insufficienza di mediatori linguistici, e i frequenti casi di discriminazione o esclusione indiretta. Inoltre, è emerso il problema della dispersione scolastica, che colpisce in modo più marcato gli studenti con background migratorio. Per far fronte a queste difficoltà, i partecipanti hanno proposto diverse soluzioni condivise. Tra le più rilevanti, la necessità di potenziare i corsi di italiano L2 all'interno delle scuole, garantire una formazione interculturale adeguata per gli insegnanti e attivare sportelli di ascolto rivolti sia agli studenti che alle famiglie. È stato inoltre sottolineato quanto sia importante valorizzare le competenze multilingue e multiculturali degli studenti, così come favorire il coinvolgimento attivo delle famiglie migranti nella vita scolastica, considerandole parte integrante del processo educativo. La scuola come ponte per la cittadinanza Uno dei messaggi chiave emersi dall'incontro è che l'educazione interculturale non riguarda solo gli studenti stranieri, ma l'intera comunità scolastica. Promuovere una scuola inclusiva, aperta e attenta alle differenze significa contribuire alla costruzione di una cittadinanza attiva, consapevole e plurale. L'incontro ha confermato che la scuola è un nodo centrale nei percorsi di integrazione. Investire in formazione, ascolto e dialogo è essenziale per garantire pari opportunità a tutti gli studenti, indipendentemente dalla loro origine.
Scopri tante risorse gratuite sul self-publishing su https://scrivofacile.com
In un contesto lavorativo sempre più articolato come quello della logistica, è necessario ricorrere a strumenti normativi ad hoc per assicurare una concorrenza leale e il rispetto delle regole.Nelle scorse settimane, la Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica - Confetra ha presentato un proprio modello di contratto per gli appalti di logistica. Questo strumento ha lo scopo di fornire alcune linee guida per la legalità nel settore.In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Carlo De Ruvo, presidente di Confetra, cercando di capire le caratteristiche di questo strumento e le principali criticità che si riscontrano nel comparto.
Scopri tante risorse gratuite sul self-publishing su https://scrivofacile.com
Si è tenuta a Bologna l’Assemblea di Confindustria, con anche gli interventi della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e la Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola. Commentiamo le dichiarazioni insieme a Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.Secondo Reuters Siria e Israele starebbero avendo colloqui diretti. Ci facciamo spiegare la portata di questa notizia da Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali.Un benzinaio è stato ucciso durante una rapina ad Ardea, e la categoria chiede maggiori tutele. Con noi Bruno Bearzi, Presidente Nazionale FIGISC, Federazione Italiana Gestori Impianti Stradali Carburante.Infine, ci facciamo raccontare la 16esima tappa del Giro d’Italia da Pier Augusto Stagi.
Lavarsile mani può salvare sia la propria vita che quella degli altri. Le mani pulitebloccano la diffusione delle infezioni, a casa, negli ospedali, ovunque. Circa1 paziente su 10 contrae infezioni durante una visita in una clinica oall'ospedale. Per prevenire le infezioni:•Lavarsi le mani con il sapone per almeno 20 secondi
La campagna elettorale verso i referendum dell'8 e 9 giugno è iniziata a tutti gli effetti. Negli ultimi giorni i partiti che sostengono il governo Meloni hanno invitato gli elettori a non andare a votare per i quesiti su cittadinanza e lavoro. Ciò ha ovviamente suscitato le critiche dei sostenitori dei referendum. In questa puntata del nostro podcast proviamo a capire se sia legale o meno promuovere l'astensionismo ai referendum e vi raccontiamo una giravolta della Lega proprio su questo tema. Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky. Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato, e prodotto da Jessica Mariana Masucci Link utili: I partiti al governo invitano a non votare ai referendum Promuovere l'astensionismo è illegale? La Lega criticava l'astensionismo ai referendum, ora lo promuove La guida ai referendum su cittadinanza e lavoro CREDIT BRANI “Right on target” di Lemonmusicstudio “At the fork” di lemonmusicstudio Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Promuovere il viaggio autentico: come il Festival del Turismo Itinerante di Camperisti Torres porta a scoprire una Sardegna che cambia volto con le stagioni Rosario Musmeci, presidente dell'APS Camperisti Torres, ha raccontato nella puntata 46 l'impegno dell'associazione nel promuovere il turismo itinerante come forma di viaggio autentico e sostenibile. Dal 2009 Camperisti Torres si dedica a diffondere modelli di turismo legati alla scoperta del territorio, in particolare in Sardegna, privilegiando esperienze a contatto diretto con la natura, la cultura locale e le tradizioni enogastronomiche. Il turismo itinerante si configura come un modo di viaggiare capace di stimolare la curiosità, unendo la libertà di movimento alla conoscenza profonda dei luoghi visitati. Che si tratti di spostarsi a piedi, a cavallo, su due o quattro ruote, oppure navigando, ogni modalità rappresenta un invito ad esplorare con lentezza e rispetto. Camperisti Torres interpreta questa filosofia proponendo occasioni per vivere la Sardegna in tutte le sue sfaccettature, andando oltre la stagione estiva e promuovendo una visione di "Sardegna tutto l'anno". Il Festival del Turismo Itinerante: un evento per valorizzare territori e comunità locali Dal 2019, Camperisti Torres organizza il Festival del Turismo Itinerante, un evento che si distingue per l'attenzione alla qualità dell'accoglienza e alla valorizzazione delle peculiarità locali. Il Festival mira a creare un legame tra i visitatori e la comunità ospitante, generando opportunità di scambio culturale e promuovendo uno sviluppo turistico rispettoso dell'identità territoriale. Ogni edizione si svolge in località diverse, permettendo di scoprire una Sardegna che muta con il passare delle stagioni: la primavera porta i profumi delle fioriture, l'estate esalta i paesaggi marini, l'autunno racconta la vendemmia e le tradizioni agro-pastorali, l'inverno svela una dimensione intima e autentica delle comunità locali. Partecipare al Festival significa vivere un'esperienza immersiva, dove l'enogastronomia, l'archeologia, la storia e il paesaggio naturale si intrecciano in un racconto corale del territorio. L'impegno di Rosario Musmeci e dell'associazione non si limita all'organizzazione degli eventi: Camperisti Torres lavora tutto l'anno per sensibilizzare i viaggiatori e le istituzioni sull'importanza del turismo responsabile e della valorizzazione dei borghi e delle aree meno conosciute della Sardegna. Un esempio virtuoso di come il turismo itinerante possa rappresentare una risorsa strategica per l'economia locale e per la tutela del patrimonio naturale e culturale.
Scopri tante risorse gratuite sul self-publishing su https://scrivofacile.com
Scopri tante risorse gratuite sul self-publishing su https://scrivofacile.com
Scopri tante risorse gratuite sul self-publishing su https://scrivofacile.com
Scopri tante risorse gratuite sul self-publishing su https://scrivofacile.com
Scopri tante risorse gratuite sul self-publishing su https://scrivofacile.com
Scopri tante risorse gratuite sul self-publishing suhttps://scrivofacile.com
Scopri tante risorse gratuite sul self-publishing su https://scrivofacile.com
Scopri tante risorse gratuite sul self-publishing su https://scrivofacile.com
Le lingue non funzionano per imposizione dall'alto ma si evolvono in base alle necessità di che le parla. Dal bisogno di esprimere la propria identità, le proprie esperienze e la realtà in modo adeguato e non discriminatorio è nato da circa un decennio il dibattito sul linguaggio ampio. Ne parliamo con Vera Gheno, ex collaboratrice dell'Accademia Della Crusca, sociolinguista, professoressa all'università di Firenze e alla LUMSA di Roma. Dal 2023 è autrice del podcast "Amare Parole" in cui si occupa di linguaggio di genere.Tra i suoi libri più noti ricordiamo “Femminili singolari. Il femminismo è nelle parole”, “Grammamanti. Immaginate futuri con le parole” e “Potere alle parole. Perché usarle meglio”. Voci e Scrittura: Melissa Ventura e Sabrina Picardi. Musiche e Montaggio: Daniele Muriana. Supervisione editoriale: Cristiana Mugnaini. FONTI E CONSIGLI DI LETTURA: - Quanti generi di diversità? Promuovere nuovi linguaggi, rappresentazioni e saperi per educare alle differenze e prevenire l'omofobia e la transfobia. (2023). Firenze: Firenze University Press. - Sabatini, A., & Mariani, M. (1987). Il sessismo nella lingua italiana. Roma: Presidenza del -Consiglio dei Ministri, Direzione Generale delle Informazioni, dell'Editoria e della Proprietà Letteraria, Artistica e Scientifica. - Gheno, V. (2022). Femminili singolari +: Il femminismo è nelle parole. Firenze: effequ. - Cavallo, A., & Prearo, M. (2021). Questioni di un certo genere: le identità sessuali, i diritti, le parole da usare. Una guida per saperne di più e parlarne meglio. Milano: Iperborea. - Robustelli, C. (2012). Linee guida per l'uso del genere nel linguaggio amministrativo. - https://lafalla.cassero.it/lo-schwa-tra-fantasia-e-norma/ - https://www.europarl.europa.eu/cmsdata/151780/GNL_Guidelines_EN.pdf - https://www.whitehouse.gov/presidential-actions/2025/01/defending-women-from-gender-ideology-extremism-and-restoring-biological-truth-to-the-federal-government/
La Commissione europea ha presentato oggi, mercoledì 26 febbraio, una comunicazione che tratteggia l obiettivo di facilitare l emergere di una industria specializzata nella lotta al cambiamento climatico e al tempo stesso rispettosa dell ambiente. L esecutivo comunitario prevede di mobilitare fino a 100 miliardi di euro. L esecutivo comunitario intende adottare un nuovo quadro regolamentare degli aiuti di stato, consentendo un approvazione semplificata e più rapida dei progetti legati alle energie rinnovabili e alla decarbonizzazione industriale e garantire una sufficiente capacità produttiva di tecnologie pulite. Intende anche rafforzare il Fondo per l innovazione e proporre una Banca per la decarbonizzazione industriale, con l obiettivo di mobilitare 100 miliardi di euro di finanziamenti. In ultima analisi l obiettivo della comunicazione è di introdurre le misure necessarie per raggiungere tre obiettivi: ridurre i prezzi dell energia, promuovere la domanda di prodotti puliti, e finanziare una transizione ambientale. Il Green Industrial Deal, come viene chiamato a Bruxelles, rientra negli obiettivi climatici che l Unione europea si è data in questi anni e che prevedono una riduzione delle emissioni del 55% nel 2030 e del 90% nel 2040 (rispetto ai livelli del 1990). Interviene Adriana Cerretelli, Sole24Ore.Dazi: Biazzo (Unindustria), 'rischio boomerang per Usa, più libertà di scambio'"Sui dazi credo sia un momento ancora turbolento per dare delle indicazioni. Molti economisti stanno facendo presente agli Stati Uniti che i dazi per loro possono essere un boomerang più ampio di quanto possa sembrare. Noi riteniamo, come paese esportatore, che sia meglio avere meno dazi e più libertà di scambio". Così Giuseppe Biazzo, presidente di Unindustria, in occasione della presentazione del piano Industriale del Lazio nella sede della Giunta. Nel Lazio in particolare è la farmaceutica il settore che ha più impatto sull'export, perché è un'eccellenza assoluta. Pensiamo che con questo piano industriale si possa invertire un trend di calo nell'ambito manifatturiero: stanno già arrivando degli investimenti. Per quanto riguarda la digitalizzazione, il Tecnopolo Tiburtino ha l'investimento importante di Aruba e stiamo cercando anche di attrarre altre iniziative che riguardano data center, sarebbe bello attrarre anche un super calcolatore nella nostra regione per una accelerazione importate di innovazione". Ne parliamo con Giuseppe Biazzo, presidente Unindustria.Merz: 200 miliardi sulla difesa ma frena sul tetto al debitoIl voto ha confermato i pronostici al ribasso per tutti i partiti mainstream: l Unione Cdu/Csu non ha sforato all insù la soglia del 30%, l Spd ha registrato un record storico in negativo, l Fdp è uscito dal Parlamento, i Verdi hanno perso terreno e soprattutto smalto. Per uscire invece da cinque anni di stagnazione, recuperare competitività, rilanciare le esportazioni, modernizzarsi, per affrontare a testa alta i dazi di Donald Trump e le minacce di Vladimir Putin, per recuperare credibilità e fiducia tra i partner europei, la Germania deve per l appunto scrollarsi di dosso lo status di zero virgola . E per arrivare a tanto, Berlino ha disperatamente bisogno di un cambio di rotta nella politica economica che in futuro dovrà essere aggressiva, tempestiva, creativa, coraggiosa, dispendiosa, come la coalizione semaforo non ha saputo fare. Il nuovo governo non dovrà necessariamente ribaltare il modello economico e reinventare la Germania (su questo gli economisti tedeschi sono divisi) ma gli aggiustamenti necessari saranno comunque draconiani. Il commento è di Beppe Russo, l'economista e direttore del Centro Einaudi.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
LAS VEGAS (STATI UNITI) (ITALPRESS) - "Qui c'è la grande squadra Italia che riesce a promuoversi attraverso le sue eccellenze, e per noi essere la Regione ospite nell'anno in cui l'Italia è Paese partner vuol dire tanto". Lo ha detto Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte, a margine del Winter Fancy Food Show a Las Vegas.sat/gsl
LAS VEGAS (STATI UNITI) (ITALPRESS) - "Qui c'è la grande squadra Italia che riesce a promuoversi attraverso le sue eccellenze, e per noi essere la Regione ospite nell'anno in cui l'Italia è Paese partner vuol dire tanto". Lo ha detto Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte, a margine del Winter Fancy Food Show a Las Vegas.sat/gsl
LAS VEGAS (STATI UNITI) (ITALPRESS) - "Qui c'è la grande squadra Italia che riesce a promuoversi attraverso le sue eccellenze, e per noi essere la Regione ospite nell'anno in cui l'Italia è Paese partner vuol dire tanto". Lo ha detto Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte, a margine del Winter Fancy Food Show a Las Vegas.sat/gsl
La rassegna stampa europea a cura del Centro Europe Direct dell'università di Roma Tre (20-01-2025)
NEW YORK (ITALPRESS) - "Quest'anno abbiamo tantissime nuove iniziative, non solo degustazioni, ma anche attività promozionali per far crescere la nostra presenza negli Stati Uniti". Lo ha detto Donato Cinelli, presidente Universal Marketing, agente esclusivo per l'Italia Specialty Food Association, in occasione della presentazione del Fancy Food Show. f11/mgg/gtr
NEW YORK (ITALPRESS) - "Quest'anno abbiamo tantissime nuove iniziative, non solo degustazioni, ma anche attività promozionali per far crescere la nostra presenza negli Stati Uniti". Lo ha detto Donato Cinelli, presidente Universal Marketing, agente esclusivo per l'Italia Specialty Food Association, in occasione della presentazione del Fancy Food Show. f11/mgg/gtr
D.I.R.E. F.A. RE Globale - Definire Itinerari, ripensare e facilitare azioni e relazioni per la cittadinanza globale" è il progetto realizzato dal Comune di Modena e dal Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e Vulnerabilità di Unimore, nell'ambito del bando R-Educ - Le Regioni per l'Educazione alla Cittadinanza Globale, l'iniziativa promossa dalla Regione Emilia Romagna volta a sostenere lo sviluppo e il rafforzamento del concetto di "cittadinanza" come appartenenza alla comunità globale e il cambiamento in termini di consapevolezza e comportamento individuale e collettivo verso un mondo più sostenibile e giusto. Al centro del progetto, la realizzazione di due workshop formativi previsti nei mesi di novembre e dicembre 2024 e tenuti dal CRID - UNIMORE rivolti ai docenti, agli operatori comunali e ai membri delle associazioni di cooperazione internazionale che svolgono attività di educazione alla cittadinanza globale nelle scuole e che sono coinvolti attivamente negli itinerari di "Modena chiama mondo". Al loro interno saranno proposti nuovi contenuti e approcci innovativi in materia di sviluppo sostenibile e di educazione alla cittadinanza globale. Il progetto R-EDUC - Le Regioni per l'Educazione alla Cittadinanza Globale: Modelli di governance e buone pratiche intende accompagnare l'integrazione dell'educazione alla cittadinanza globale negli strumenti strategici e di programmazione delle Regioni e dei loro stakeholder, attraverso la definizione di modelli di coordinamento territoriale, la condivisione di buone pratiche fra territori, la formazione di decisori e funzionari pubblici, la sperimentazione di sinergie territoriali nella diffusione di strumenti e modi innovativi di attivazione e ingaggio in contesti informali. ------------------- Seguici su Instagram! https://www.instagram.com/radiofsc_unimore/ www.radiofsc.it
Quando l'arteterapia incontra il metodo educativoDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/non-solo-educazione--6085958/support.
PALERMO (ITALPRESS) - "Questo è il primo torneo delle Regioni in Sicilia, parliamo di una manifestazione unica che ci affida grandi responsabilità sul piano realizzativo. La Sicilia è una grande isola e il lavoro da coordinare sarà molto impegnativo: i valori del dilettantismo sono senso di appartenenza, rispetto delle regole e spirito di squadra, mentre gli obiettivi che ciprefissiamo di raggiungere sono la promozione della nostra terra e dei valori dello sport, il contrasto alla violenza e il richiamo alla solidarietà. Vogliamo che questo torneo sia da esempio in campo e fuori". Lo ha affermato il presidente della Lnd Sicilia, Sandro Morgana, a margine della presentazione del Torneo delle Regioni, tenutasi a Palazzo dei Normanni.Xd8/ari/gtr
PALERMO (ITALPRESS) - "Questo è il primo torneo delle Regioni in Sicilia, parliamo di una manifestazione unica che ci affida grandi responsabilità sul piano realizzativo. La Sicilia è una grande isola e il lavoro da coordinare sarà molto impegnativo: i valori del dilettantismo sono senso di appartenenza, rispetto delle regole e spirito di squadra, mentre gli obiettivi che ciprefissiamo di raggiungere sono la promozione della nostra terra e dei valori dello sport, il contrasto alla violenza e il richiamo alla solidarietà. Vogliamo che questo torneo sia da esempio in campo e fuori". Lo ha affermato il presidente della Lnd Sicilia, Sandro Morgana, a margine della presentazione del Torneo delle Regioni, tenutasi a Palazzo dei Normanni.Xd8/ari/gtr
VERONA (ITALPRESS) - "Lo scambio dati tra i vari dispositivi è un tema molto caldo nel nostro settore e deve diventare una priorità: alcuni studi stimano in diversi miliardi il costo della non-interoperabilità fra i vari sistemi". E' stato questo uno dei focus al centro del primo giorno del IV Meeting nazionale dell'Associazione Italiana Ingegneri Clinici in corso a Verona, come riassume Francesco Pezzatini, del collegio probiviri dell'AIIC."Dobbiamo sempre di più vedere i dispositivi non più con la logica dei silos - aggiunge - ma come strumenti capaci di scambiare dati e informazioni fra di loro, con protocolli e standard codificati e riconosciuti da tutta l'industria". f17/fsc/gsl
VERONA (ITALPRESS) - "Lo scambio dati tra i vari dispositivi è un tema molto caldo nel nostro settore e deve diventare una priorità: alcuni studi stimano in diversi miliardi il costo della non-interoperabilità fra i vari sistemi". E' stato questo uno dei focus al centro del primo giorno del IV Meeting nazionale dell'Associazione Italiana Ingegneri Clinici in corso a Verona, come riassume Francesco Pezzatini, del collegio probiviri dell'AIIC."Dobbiamo sempre di più vedere i dispositivi non più con la logica dei silos - aggiunge - ma come strumenti capaci di scambiare dati e informazioni fra di loro, con protocolli e standard codificati e riconosciuti da tutta l'industria". f17/fsc/gsl
VERONA (ITALPRESS) - "Lo scambio dati tra i vari dispositivi è un tema molto caldo nel nostro settore e deve diventare una priorità: alcuni studi stimano in diversi miliardi il costo della non-interoperabilità fra i vari sistemi". E' stato questo uno dei focus al centro del primo giorno del IV Meeting nazionale dell'Associazione Italiana Ingegneri Clinici in corso a Verona, come riassume Francesco Pezzatini, del collegio probiviri dell'AIIC."Dobbiamo sempre di più vedere i dispositivi non più con la logica dei silos - aggiunge - ma come strumenti capaci di scambiare dati e informazioni fra di loro, con protocolli e standard codificati e riconosciuti da tutta l'industria". f17/fsc/gsl
Un preventivo che doveva passare come una lettera alla posta quello contenuto nel rapporto di maggioranza della Commissione Gestione e finanze del Gran Consiglio ticinese. All'avvicinarsi del dibattito in aula la coalizione fra Centro, Lega e PLR ha però cominciato a mostrare falle, fra chi presenta emendamenti per diminuire o aumentare i crediti. La contesa non riguarda cifre da capogiro, eppure la Lega minaccia di far saltare il tavolo. Al centro delle discussioni i risparmi nel settore scolastico, dalla riduzione dell'aumento delle spese per la pedagogia speciale ai sussidi ai comuni per le lezioni di musica e ginnastica.A modem ne parlano quattro deputati del Gran consiglio ticinese che fanno parte della Commissione Gestione e finanze:Alessandra Gianella, capogruppo PLROmar Balli, LegaMaurizio Agustoni, capogruppo CentroIvo Durisch, capogruppo PS
Un'associazione nata per valorizzare Iglesias e oltre. Intervista a Maurizio Cristella Maurizio Cristella, direttore artistico dell'associazione Argonautilus, racconta l'essenza di una realtà che dal 2015 rappresenta un punto di riferimento per la progettazione culturale. Basata a Iglesias, Argonautilus si distingue per il forte legame con il territorio e per la capacità di connettere istituzioni, enti locali, scuole, reti bibliotecarie, musei e organizzazioni del Terzo Settore. Questo approccio si fonda sull'importanza delle relazioni umane: «Dietro queste strutture ci sono le persone. Il dialogo e la collaborazione sono fondamentali anche con realtà commerciali, come il Consorzio turistico del Sulcis Iglesiente, che gioca un ruolo cruciale nei nostri progetti», spiega Cristella. Promuovere lettura e inclusione: obiettivi di Argonautilus L'associazione si dedica alla promozione della lettura, al contrasto della povertà culturale e alla tutela ambientale e paesaggistica. Un altro pilastro è l'inclusione sociale, realizzata attraverso progetti che coinvolgono diverse comunità. Cristella sottolinea come il successo di queste iniziative richieda una grande dose di passione: «In questi anni siamo riusciti ad attivare cinque circoli di lettura in altrettanti paesi. Il rapporto con le amministrazioni comunali è centrale, ma bisogna anche affrontare le complessità normative che a volte ostacolano la progettazione più della mancanza di volontà degli operatori». Un punto di riferimento per il Sulcis Iglesiente La Fiera del Libro di Iglesias è il fiore all'occhiello di Argonautilus. Questo evento annuale richiama migliaia di visitatori, trasformando la città in un polo culturale e turistico. La manifestazione è il simbolo del metodo di lavoro dell'associazione: coinvolgimento delle istituzioni, sinergia con il territorio e attenzione alla sostenibilità. «Dietro ogni progetto ci sono storie, competenze e un impegno collettivo che fa la differenza», conclude Cristella. Un modello di progettazione culturale inclusiva Argonautilus dimostra come la cultura possa essere un potente strumento di sviluppo territoriale e sociale. Il modello proposto dall'associazione offre un esempio concreto di come valorizzare le risorse locali, creando opportunità e rafforzando il senso di comunità. Scopri di più sulle iniziative di Argonautilus sul sito ufficiale e unisciti a una delle prossime attività.
BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) - "E' necessaria un'alleanza tra il mondo della geologia e le istituzioni europee. Senza l'apporto dei geologi anche sull'approvvigionamento delle materie prime critiche non vinceremo la sfida del Green Deal e della transizione energetica". Lo dice Fabio Massimo Castaldo, ex vicepresidente a margine di un convegno a Bruxelles sul tema “Geologia per un'Europa sicura, sana e sostenibile”.xf4/sat/gsl
Scopri un sacco di risorse gratuite per autori indipendenti su https://scrivofacile.com
BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) - Alla presenza del presidente delParlamento Europeo, Roberta Metsola, si è tenuta la presentazione del XXIII Rapporto Annuale dell'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS). Il presidente Gabriele Fava ha evidenziato il ruolo centrale dell'Istituto nel sistema di welfare italiano e ha annunciato la nuova strategia che l'INPS metterà in campo per affrontare le sfide del mercato del lavoro italiano e garantire la sostenibilità del sistema previdenziale. "Intendiamo rafforzare il ruolo dell'Istituto come hub delwelfare, promuovendo il passaggio ad un welfare generativo che personalizzi le prestazioni in base alle esigenze dei cittadini", ha detto Fava.xf4/sat/gsl
BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) - Alla presenza del presidente delParlamento Europeo, Roberta Metsola, si è tenuta la presentazione del XXIII Rapporto Annuale dell'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS). Il presidente Gabriele Fava ha evidenziato il ruolo centrale dell'Istituto nel sistema di welfare italiano e ha annunciato la nuova strategia che l'INPS metterà in campo per affrontare le sfide del mercato del lavoro italiano e garantire la sostenibilità del sistema previdenziale. "Intendiamo rafforzare il ruolo dell'Istituto come hub delwelfare, promuovendo il passaggio ad un welfare generativo che personalizzi le prestazioni in base alle esigenze dei cittadini", ha detto Fava.xf4/sat/gsl
ROMA (ITALPRESS) - “Il lavoro che abbiamo fatto, d'intesa con la Confcommerio e con il Gruppo Terziario Donna, è quello di stipulare un protocollo che svolge un'attività fondamentale sulla formazione, la prevenzione e, soprattutto, la cultura del rispetto delle donne". Queste le parole del presidente del Consiglio Regionale del Lazio, Antonello Aurigemma. spf/mgg/gtr
ROMA (ITALPRESS) - “Il lavoro che abbiamo fatto, d'intesa con la Confcommerio e con il Gruppo Terziario Donna, è quello di stipulare un protocollo che svolge un'attività fondamentale sulla formazione, la prevenzione e, soprattutto, la cultura del rispetto delle donne". Queste le parole del presidente del Consiglio Regionale del Lazio, Antonello Aurigemma. spf/mgg/gtr
ROMA (ITALPRESS) - "Il lavoro che si fa al Ministero può avere una sua utilità solo se poi viene trasmesso: chiaramente ci sono dei canali di comunicazione istituzionali, ma la società civile e il terzo settore sono fondamentali per portare avanti il messaggio. Un'associazione come quella che gestisce questo incontro ha una credibilità per portare avanti un messaggio sugli stili di vita e sulla prevenzione, che sono gli aspetti fondamentali per contrastare la lotta al cancro". Lo ha detto Giovanni Leonardi, Capo dipartimento della salute umana, della salute animale e dell'ecosistema (One Health) e dei rapporti internazionali del ministero della Salute, a margine della presentazione del progetto One Health for Breast Cancer di Europa Donna Italia alla Camera. xi2/sat/gsl
ROMA (ITALPRESS) - "Il lavoro che si fa al Ministero può avere una sua utilità solo se poi viene trasmesso: chiaramente ci sono dei canali di comunicazione istituzionali, ma la società civile e il terzo settore sono fondamentali per portare avanti il messaggio. Un'associazione come quella che gestisce questo incontro ha una credibilità per portare avanti un messaggio sugli stili di vita e sulla prevenzione, che sono gli aspetti fondamentali per contrastare la lotta al cancro". Lo ha detto Giovanni Leonardi, Capo dipartimento della salute umana, della salute animale e dell'ecosistema (One Health) e dei rapporti internazionali del ministero della Salute, a margine della presentazione del progetto One Health for Breast Cancer di Europa Donna Italia alla Camera. xi2/sat/gsl
Loris Emanuel"Visione: la cultura è innovazione?"Nuovi Mondi FestivalRittana, Roccasparvera, Valloriate, Moiolawww.nuovimondifestival.itInnovare la montagnaincontri e confronti sul tema della rigenerazione dei territori marginaliNuovi Mondi Festival torna per la sua 13ª edizione!Un festival partecipato e diffuso che si svolge dal 25 giugno al 5 luglio e che quest'anno ha come motto: Il mondo è nostro.All'interno del Festival si terranno una serie di incontri attorno al tema “Innovare la montagna. Incontri e confronti sul tema della rigenerazione dei territori marginali”. L'appuntamento, organizzato in stretta collaborazione con il Distretto Montagna Futura, vuole essere un seminario di confronto su esperienze di rigenerazione con un dialogo con le Fondazioni.Giovedì 27 giugno dalle ore 15:00 alle ore 18:00 interverremo al primo incontro del festival: Visione: la cultura è innovazione?La cultura è un motore essenziale per lo sviluppo delle aree interne, capace di unire le comunità, promuovere l'economia e guidare l'innovazione, mantenendo al contempo un legame con le radici e le tradizioni locali. Promuovere cultura nelle aree interne è un modo di costruire nuovi mondi?Saluti: Giacomo Doglio, Silvia Bongiovanni, Uncem PiemonteIntroducono: Giampiero Lupatelli e Antonio De RossiIntervengono:Distretto Culturale Montagna Futura, Loris EmanuelAssesora Metromontagna di Cuneo, Sara TomatisComunità in rilievo, Fondazione CRC, Enea CesanaRadiS, Fondazione Arte Moderna e Contemporanea, CRTPercorsi spericolati, Fondazione Pittini, Marina PittiniInclusione e marginalità, Fondazione Time2, Chiara BasileInnovaree, Elena Jachia e Montagne in transizione, Matteo Barbato, Fondazione CariploFondazione Goria, Marco GoriaCreativity for Social Change, Moleskine Foundation, Tania GianesinL'appuntamento è al Centro Incontri di Rittana (CN), in piazza Galimberti 7.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Paese particolarmente sensibile agli effetti dei cambiamenti climatici, il Mozambico è ricco di biodiversità ed ecosistemi minacciati dal rischio di cicloni, siccità e alluvioni.
Guido Boella“L'Intelligenza Artificiale è più di quello che appare”www.magia.newsVenerdì 17 maggio 2024, alle ore 18 presso l'OGR Torino, si svolge in diretta streaming il lancio ufficiale del Magazine Intelligenza Artificiale MagIA, un sito di approfondimento sull'impatto dell'IA nella società. MagIA è realizzato dall'Università di Torino in collaborazione con la Società Italiana per l'Etica dell'Intelligenza Artificiale (SIpEIA) ed è presentato da Marinella Belluati (Dipartimento Culture, politica e società, Università di Torino), Guido Boella (Dipartimento di Informatica, Università di Torino) e dalla Redazione di MagIA. Tra gli ospiti è presente il sociologo australiano Anthony Elliott (Hawke EU Jean Monnet Centre of Excellence, University of South Australia), che presenta il suo libro “Algorithmic Intimacy: The Digital Revolution in Personal Relationships”, e la Prof.ssa Francesca Comunello (Dipartimento di Comunicazione, Università la Sapienza, Roma) come discussant. Modera Fabio de Ponte (Giornalista RAI, fondatore del gruppo informale sull'uso dell'IA nel giornalismo Rai Media Lab). Sguardo sul mondo futuro che è già qui tra noiManifesto per un nuovo modo di leggere il mondo IA L'Intelligenza Artificiale (IA) sta rivoluzionando il nostro modo di vivere e lavorare, introducendo cambiamenti significativi e sfide complesse. Il fatto che le macchine siano in grado di procedere a fare per proprio conto, e presto, in alcuni ambiti, meglio di noi, attività un tempo riservate unicamente all'umano, è un fattore che sta generando un impatto globale e ancora sconosciuto su economia, politica, società e cultura. Tuttavia, la velocità del progresso tecnologico, la molteplicità delle innovazioni e la frammentarietà dell'informazione rendono difficile comprendere pienamente le linee di sviluppo di questo fenomeno e le implicazioni dei cambiamenti in corso. Il Magazine di Intelligenza Artificiale MagIA si colloca all'interno delle iniziative di public engagement dell'Università di Torino inaugurato dal progetto AI Aware e poi proseguito da AI Debating, e nasce dalla consapevolezza che il dibattito sull'IA è spesso frammentato e limitato a specifiche aree di competenza, con scarsa comunicazione tra di esse. La necessità di un quadro più ampio e inclusivo è evidente, soprattutto in un contesto in cui i grandi attori dell'IA stanno guidando il discorso pubblico, imponendo determinate narrazioni e influenzando i policymaker. È fondamentale offrire una risorsa innovativa che, gratuita e slegata da interessi commerciali diretti, monitori, analizzi e fornisca una visione coordinata dell'impatto dell'IA, contribuendo a un dibattito pubblico informato e critico, perchè l'Intelligenza Artificiale è più di quello che appare.ObiettiviPiattaforma interdisciplinare: Fornire una risorsa che raccolga e analizzi informazioni sull'IA da diverse discipline, offrendo una prospettiva completa e coordinata.2. Dibattito pubblico inclusivo: Ampliare la discussione sull'IA, superando la frammentarietà attuale e favorendo la partecipazione di un pubblico ampio, includendo accademici, policymaker, giornalisti, imprenditori e dirigenti, e cittadini interessati.3. Copertura tempestiva: Fornire una copertura continua e tempestiva sulle tematiche emergenti nel campo dell'IA, mantenendo il pubblico informato sugli sviluppi in atto.4. Condivisione del sapere e giustizia: Promuovere la condivisione del sapere e l'accesso equo alle informazioni sull'IA, contribuendo a una società più giusta e consapevole. StrutturaMagIA è organizzato in modo da offrire:● Suggerimenti di lettura: Una rassegna stampa giornaliera di notizie e analisi, sia nazionali che internazionali, classificate in modo tematico.● Articoli e recensioni: Una sezione dedicata ad articoli che esplorano le varie dimensioni dell'IA, dalle implicazioni sociali alle questioni legali e culturali, includendo recensioni di libri e riviste specializzate, di progetti e organizzazioni che si occupano dell'impatto dell'IA, e un glossario dei termini dell'IA.● Approfondimenti tematici: I Punti di Vista di esperti di diversi settori che forniscono una panoramica critica e coordinata delle varie dimensioni dell'impatto dell'IA sulla società.● Pop AI ed Extra: una raccolta di contenuti di natura varia che ruotano intorno al tema dell'IA come letteratura, fumettistica, cinema e serie tv, gaming, musica, eventi e ne restituiscono la complessa multidimensionalità narrativa. Ruoli di MagIA L'esperienza fatta col progetto AI Aware e che continua con AI Debating ci porta a proporre una prospettiva allargata che consenta di conseguire uno “sguardo sul mondo futuro che è già qui tra noi”: MagIA funge sia da Punto di vedetta che da Orientamento nel campo dell'IA. Come Punto di vedetta, la Redazione di MagIA monitora costantemente il flusso informativo, fornendo una panoramica completa e critica del settore. Come Orientamento, l'ampia rete di collaboratori di MagIA offre una guida interpretativa per comprendere e navigare tra le varie tematiche dell'IA, fornendo indicazioni chiare e affidabili per il dibattito pubblico. Questo è particolarmente importante in un contesto in cui la situazione dell'IA assomiglia a una grande frana, che scende impetuosa senza ancora mostrare canali di trazione o linee di scorrimento privilegiate. Per contrastare la sensazione di spaesamento e incertezza, legata all'IA, MagIA mira a fungere da faro che illumina la strada verso un futuro in cui l'IA possa essere compresa e utilizzata in modo responsabile e sostenibile. Questo approccio bilanciato, che coniuga la vigilanza del Punto di vedetta con la guida del Faro, mira a contribuire a un dibattito informato e a una società più giusta e consapevole.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Promuovere un modello di agricoltura sostenibile aiutando al tempo stesso i piccoli produttori di caffè in Kenya: questo è uno degli obiettivi del progetto "Caffè corretto", finanziato dall'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo.
Il G7 italiano parte dall'industria Aprire dentro il G7 uno spazio di discussione sulla filiera strategica dei microchip, per fare in modo che politiche e investimenti dei sette grandi siano più coordinati, anziché in concorrenza. Promuovere la cooperazione con i Paesi africani nel settore tecnologico, aiutandoli a sviluppare infrastrutture e competenze. E sull'Intelligenza artificiale, la tecnologia che cambierà tutto, non fermarsi solo alle regole, ma spingere per la sua introduzione nel sistema industriale. Sono questi i punti che il governo sta lavorando per inserire nella dichiarazione finale del primo atto del G7 a guida italiana, la ministeriale su Industria, tecnologia e digitale che iniziata ieri a Verona e che si chiuderà oggi a Trento. La dichiarazione sarà figlia di un incontro tra il mondo dell'industria e le istituzioni, con le delegazioni del B7 e del G7 riunite attorno ad un tavolo. È la prima volta che avviene un confronto diretto prima dell'inizio ufficiale dei lavori del G7, proprio a sottolineare l'importanza delle istanze delle imprese e la volontà della politica di ascoltare, in una reciproca collaborazione. La delegazione del B7 era guidata dalla chair Emma Marcegaglia, quella del G7, dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.Ci colleghiamo proprio con Emma Marcegaglia, B7 Chair, presidente e ad di Marcegaglia Holding.
Accountability in azienda: cos'è? Cosa significa? Come creare una cultura della responsabilità? Queste le domande che mi pongono CEO e manager che incontro in azienda. Diventare accountable in azienda significa essere un professionista che ha chiaro come le sue azioni influenzino quelle degli altri. Promuovere l'accountability al lavoro vuol dire creare una cultura della responsabilità. Ho raccolto 4 step utili per aumentare l'accountability nel tuo team.Sviluppa l'accountability e porta questa competenza nel tuo team, rivolgiti a Skill Factor Academy, la mia Academy di formazione che aiuta persone e aziende a sviluppare a pieno il loro potenziale. Se vuoi saperne di più, clicca qui https://skillfactor.it/