POPULARITY
Categories
O que será que achamos dos Episódios 04 e 05 da segunda temporada do Drag Race Brasil? Tivemos o melhor lipsync da nossa franquia, boas passarelas, um Snatch Game controverso, análises, destaques e mais! Vem ouvir para concordar - ou não - com a gente! ;) | Essa semana, nossos convidados são nossos amigos Arthur Ferreira e Pedro Pereira.Redes Sociais: Instagram (@xtrapodcast, @ricardolscosta, @camponeusa e @thatoneluisa), Twitter: (@xtrapodcastbr, @rapidoricardo, @camponeusa e @thatoneluisa) e BlueSky (@xtrapodcast)Convidados: Twitter (@tutudfeijaoo e @fadinhadecura) e Instagram (@tutudfeijao e @pedro_badabeis)E-mail para contato: xtrapodcast@gmail.com
Mostra un viatge a través de la memòria de la música del record per als nostàlgics dels 50 i 60. Els dimarts a les 19h; els dissabtes i diumenges, de les 8:30 a les 9:00h. Duració:30m podcast recorded with enacast.com
Com Diogo Beja
A Mostra Chaplin se despede do CCBB Brasília esta semana. Até domingo serão exibidos mais 11 filmes, entre longas e curtas-metragens da prodigiosa safra do inglês Charles Chaplin, ícone histórico do cinema humanista e universal. Os detalhes na dica cultural de Nita Queiroz.
A 8ª edição promovida pela Superintendência de Gestão Ambiental vai ser realizada de 8 de setembro a 10 de outubro
Tensão nervosa, derrame sanguíneo no olho, ansiedade, stresse, crise de acne. Foi assim que ficou um anjo depois da piada de uma humorista. Mas haverá mesmo uma causa-efeito? Este é o tema do 'Crime e Castigo' desta semana, um podcast de Paulo João Santos e Sérgio A. Vitorino, apresentado por Rita Fernandes Batista e editado por Catarina Ferreira.
Riparte la programmazione estiva, andiamo a rispolverare un vecchio episodio datato 2021. In questa puntata commentiamo insieme a Federica la mostra di Cannes che ha visto trionfare Titane di Julia Ducournau e sfogliamo i film in selezione alla imminente Mostra del Cinema di Venezia 78.
Disponibile a noleggio su Prime Video e Apple TV, “In Bruges - La coscienza dell'assassino” è la sorprendente opera prima del regista britannico Martin McDonagh, premiato alla Mostra del Cinema di Venezia per i suoi più recenti successi: “Tre manifesti a Ebbing, Missouri” e “Gli spiriti dell'isola”.Due killer professionisti – il nevrotico e tormentato Ray (Colin Farrell) e il pacato e riflessivo Ken (Brendan Gleeson) – vengono mandati dal loro boss Harry (Ralph Fiennes) in una sorta di vacanza forzata a Bruges, in Belgio, per "raffreddare" la situazione dopo un lavoro andato storto a Londra. Nella cornice incantevole e surreale della cittadina medievale, i due uomini si troveranno a fare i conti con se stessi, con il senso di colpa e con un'imprevedibile riscoperta dell'umanità.“In Bruges - La coscienza dell'assassino” è un film brillante e fuori dagli schemi: sexy, divertente, pericoloso, ma anche malinconico, profondo e sorprendentemente poetico. L'atmosfera oscilla con eleganza tra il grottesco e la riflessione, sostenuta da un irresistibile black humor tipicamente britannico.
In occasione del Leone d'Oro alla Carriera dell'82ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, abbiamo deciso di dedicare al regista e sceneggiatore tedesco Werner Herzog uno speciale in 3 puntate incentrate su altrettanti capolavori: Aguirre, furore di Dio, Fitzcarraldo e Grizzly Man.Per dirla con Alberto Barbera, direttore della Mostra, "Werner Herzog percorre incessantemente il pianeta Terra inseguendo immagini mai viste, mettendo alla prova la nostra capacità di guardare, sfidandoci a cogliere ciò che sta al di là dell'apparenza del reale, sondando i limiti della rappresentazione filmica alla ricerca inesausta di una verità superiore, estatica, e di esperienze sensoriali inedite. [… ] Geniale narratore di storie insolite, Herzog è anche l'ultimo erede della grande tradizione del romanticismo tedesco, un umanista visionario, un perlustratore instancabile votato a un nomadismo perpetuo, alla ricerca (com'ebbe a dire) «di un luogo dignitoso e conveniente per l'uomo, un luogo che è talvolta un Paesaggio dell'Anima»”.
Silksong estará jogável na Gamescom. Tecnicamente ele já esteve jogável mais de cinco anos atrás, na última edição da E3, mas ele estar jogável de novo talvez desta vez signifique alguma coisa? Seja como for, além de Silksong falamos do Partner Direct que aconteceu, a grande queda nas vendas de Monster Hunter Wilds, como anda a situação da Itchio e jogos adultos, e mais.Participantes:Guilherme JacobsHeitor De PaolaAssuntos abordados:04:00 - Silksong estará jogável na Gamescom de Colônia07:00 - Os destaques do Partner Direct28:00 - Itchio começa a reindexar jogos e busca novos meios de pagamento36:00 - Devil May Cry teve vendas superiores a Monster Hunter no último trimestre47:00 - Bioshock 4 sofrerá mudanças após avaliação interna negativa57:00 - A revelação maior de Battlefield 61:07:00 - Rápidas e curtasVenha fazer parte do Discord do Overloadr! Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
STORIE VERE DELLA SARDEGNAL'associazione culturale Trullallera è lieta di invitarvi a rivivere l'evento speciale che si è tenuto terrà ad Alghero nell'ex carcere di VILLA MARIA PIA (Via della Tramontana n.13) sabato 26 luglio alle ore 20:30.Storia vere della Sardegna è una raccolta di storie spontanee e trasversali. Un'epopea popolare del Mediterraneo, o meglio di una delle sue isole.La serata si è sviluppata attraverso l'ascolto e la condivisione di brevi racconti che entrano così a far parte di un grande archivio on-line: www.storieveredellasardegna.orgIl progetto, patrocinato dal Comune di Alghero e realizzato con il supporto della Fondazione di Sardegna e del DUMAS dell'Università di Sassari, è aperto a chiunque voglia raccontare delle brevi storie legate alla Sardegna e non soltanto.I posti sono limitati, si raccomanda prenotazione al 3282088687 (anche via Whatsapp). Mostra meno
Silksong estará jogável na Gamescom. Tecnicamente ele já esteve jogável mais de cinco anos atrás, na última edição da E3, mas ele estar jogável de novo talvez desta vez signifique alguma coisa? Seja como for, além de Silksong falamos do Partner Direct que aconteceu, a grande queda nas vendas de Monster Hunter Wilds, como anda a situação da Itchio e jogos adultos, e mais.Participantes:Guilherme JacobsHeitor De PaolaAssuntos abordados:04:00 - Silksong estará jogável na Gamescom de Colônia07:00 - Os destaques do Partner Direct28:00 - Itchio começa a reindexar jogos e busca novos meios de pagamento36:00 - Devil May Cry teve vendas superiores a Monster Hunter no último trimestre47:00 - Bioshock 4 sofrerá mudanças após avaliação interna negativa57:00 - A revelação maior de Battlefield 61:07:00 - Rápidas e curtasVenha fazer parte do Discord do Overloadr! Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Júlio Rock, Miquéias e Coronel Príncipe se reúnem para o Fala Glauber News, apresentado por Erick Lobo. O programa vai ao ar de terça a quinta-feira, das 18h00 às 20h00.QUER FAZER PARTE DISSO? ENTÃO BOOORAAA. VEM COM A GENTE E INTERAJA NESSA TRANSMISSÃO AO VIVO!!!VIIIIIIIIBRA!!! CONHEÇA MAIS DOS NOSSOS PATROCINADORES:
The haze of Paral·lel festival has barely lifted, but we're rewinding to another moment worth lingering on, February in Granada, at the Moonback club. There, under the warm glow of the Extramostra banner, Mostra linked up with the Klub Collective for a night that balanced local soul with an international touch. The lineup reads like a heads-only dream: Timnah, Antonio Vázquez, Refracted, and a solid core of Klub Collective residents including Fran Acosta, Kaizen, and Utopian. The kind of night that reminded us why the first slot matters more than most people admit. It's the architectural role: shaping the night's flow from zero. Utopian did just that. His set unfolds like a slow exhale, dub-laced ambient that creeps, swells, and gradually transforms into chugging, low-slung techno hypnosis. It's a patient climb: syncopated, restrained, precise. Not a single cheap move, just deep focus and floor logic, the kind that sets the table without stealing the meal. But make no mistake, this was a statement. A warm-up that didn't just support the night, but elevated it. @utopian_dj www.instagram.com/isidrobolivar_utopian Write up by: @gilleswasserman Follow us on social media: @itsdelayed linktr.ee/delayed www.delayed.nyc www.facebook.com/itsdelayed www.instagram.com/_____delayed www.youtube.com/@_____delayed Contact us: info@delayed.nyc
6 maggio 2025 - Walter Siti
No início da história de Ana, encontramos uma mulher de fé inabalável que nos ensina o verdadeiro significado da entrega e da confiança em Deus. Mesmo diante da dor e da espera, Ana não desistiu — ela entregou seu maior desejo nas mãos do Senhor e foi abençoada além do que podia imaginar!
Hoy con el artista multidisciplinar Carlos Castillo, perteneciente a la mítica generación de superocheros venezolanos. Un pionero en el uso del formato, homenajeado este año en el (S8), Mostra de Cinema Periférico de Coruña.Escuchar audio
Parte il 27 agosto l'82° Mostra del cinema di Venezia. Il programma svelato dal direttore, Alberto Barbera
Prendendo spunto dalla nomina a Presidente di Giuria del Concorso Internazionale - Venezia 82 alla Mostra del Cinema 2025, vi parlo del cinema “umano e minimo” del regista statunitense Alexander Payne. Nella prima parte, quella delle news, vi propongo alcune riflessioni e considerazione sulla selezione della Mostra del Cinema 2025.Qui l'indice della puntata:01:23 News. Considerazioni, riflessioni e perché sulla selezione dei film della Mostra del Cinema 2025 a seguito della conferenza stampa ufficiale di presentazione tenuta dal Direttore artistico Alberto Barbera. 09:34 La Luce del Cinema di Alexander Payne. Film analizzati: The Passion of Martin; La storia di Ruth - Citizen Ruth; Election; A proposito di Schmidt; Sideways - In viaggio con Jack; Paradiso amaro; Nebraska; Downsizing; The Holdovers.
Sale e Pepe, con Livia Fagetti – I Regali dell'Orto. Cucinare con i Prodotti di Stagione. Qual è la frutta e la verdura del momento? L'estate dei più piccoli. Oltre alle classiche precauzioni legate al caldo e al sole, quali sono le altre insidie nascoste per la loro salute? Ne parliamo con la Società Italiana di Pediatria e con il suo presidente, il dott. Rino Agostiniani. Nuovi sviluppi potrebbero riaprire il caso del Mostro di Firenze: uno dei più lunghi e intricati misteri giudiziari italiani, quello del killer che ha terrorizzato la provincia fiorentina tra il 1968 e il 1985, lasciando dietro di sé una scia di sangue. Otto duplici omicidi, diciassette anni di paura, sempre con la stessa arma, una Beretta calibro 22. Bisogna tornare al primo omicidio e alla pista sarda. Con Stefano Brogioni, giornalista de La Nazione. Miniserie con la regia di Stefano Sollima (Romanzo Criminale, Suburra) alla Mostra del Cinema di Venezia dal titolo "Il Mostro". Sicurezza in mare. Solo pochi giorni fa una famiglia a bordo di un gommone ha deciso di navigare all'interno di Grotta Sfondata nel comune di Vieste, peraltro interdetta per motivi di sicurezza. A causa del peggioramento delle condizioni meteomarine i cinque occupanti, di cui tre bambini, non sono riusciti più a uscire e a riprendere la navigazione. Sono partiti i soccorsi. Ci facciamo dare consigli dal comandante Sabrina Di Cuio, dell'Ufficio Comunicazione della Guardia Costiera. Studiare fuori sede rappresenta un'esperienza formativa importante, ma per oltre 450.000 studenti e studentesse in Italia è anche una fonte crescente di preoccupazioni economiche per le famiglie. Tra le principali paure che i genitori stanno affrontando in queste settimane di scelta universitaria, una in particolare si fa sempre più pressante: quanto costerà? Negli ultimi cinque anni i canoni di locazione sono aumentati del 20%, rendendo l'accesso allo studio fuori sede un vero e proprio investimento, spesso difficile da sostenere. La Conferenza dei Collegi Universitari di Merito (CCUM) – enti non profit riconosciuti dal MIUR – ha analizzato le cinque principali preoccupazioni dei genitori, offrendo risposte concrete per affrontarle. Angela Sancricca, responsabile Commissione Formazione della Conferenza dei Collegi Universitari di Merito (CCUM). Il commento a tutte le ultime notizie di attualità insieme al direttore de Il Tempo, Tommaso Cerno, in diretta con noi.
Fortunato D'Amico"Glacial Threads"Dalle foreste ai tessuti del futuro.Mostra al Castello Gamba, Chatillon, Valle d'Aosta Il Castello Gamba - Museo di Arte moderna e contemporanea della Valle d'Aosta a Châtillon ospita la mostra “Glacial Threads. Dalle Foreste ai Tessuti del Futuro”, organizzata da Michelangelo Pistoletto e Cittadellarte in collaborazione con la Struttura patrimonio storico-artistico e gestione dei siti culturali della regione, e con la curatela di Fortunato D'Amico.L'esposizione indaga il profondo legame tra arte, sostenibilità e moda rigenerativa. Partendo dal progetto Glacial Threads. From Forest to Future Textiles, promosso da Lenzing Group (leader mondiale nella produzione di fibre speciali a base di legno) con Cittadellarte, e finalizzato alla creazione di tessuti privi di microplastiche per proteggere i ghiacciai, la mostra affronta il tema del riscaldamento globale e dei cambiamenti socio-ecologici con una particolare attenzione per l'arco alpino. Attraverso installazioni immersive, materiali interattivi e contenuti scientifici, il percorso accompagna i visitatori in un viaggio visivo e sensoriale: dalle foreste, simbolo di equilibrio naturale, ai tessuti del futuro, emblema di un'evoluzione responsabile. Un'esperienza che mette in luce il ruolo cruciale delle pratiche sostenibili e circolari nell'affrontare le sfide ambientali globali. Il Maestro Pistoletto, da sempre noto per il suo impegno sociale e ambientale, candidato dalla Fondazione Gorbachev al Premio Nobel per la Pace 2025, attraverso le opere esposte stimola nel visitatore una riflessione sulla responsabilità collettiva. Per Michelangelo Pistoletto, l'arte è uno strumento di trasformazione sociale e l'artista un agente di cambiamento. Secondo la sua visione, l'arte deve offrire soluzioni rigenerative, integrando scienza e tecnologia per ristabilire un equilibrio armonioso tra l'essere umano e la natura. All'interno di Glacial Threads lo spazio espositivo, suddiviso in tre sale, si trasforma in un organismo vitale dove arte, pensiero ecologico e sperimentazione convivono in un dialogo fluido. Le opere di Pistoletto mirano a tessere una narrazione comune, come fibre che si intrecciano per generare una nuova trama culturale e ambientale.In mostra, molte opere significative: Metamorfosi, che esplora il concetto di trasformazione, sia individuale e collettiva, si propone come un invito alla riflessione sulla relazione tra arte, società e individuo. Attraverso l'uso di specchi e di materiali comuni, Pistoletto mira a creare un'esperienza di partecipazione attiva, coinvolgendo lo spettatore nel processo creativo e nella riflessione sulla propria identità; La Mela Reintegrata rappresenta la ricomposizione degli elementi opposti: natura e artificio. La mela significa natura, il morso della mela significa artificio. Con la Mela Reintegrata l'artificio assume il compito di ricucire la parte asportata dal morso e ricongiungere l'umanità alla natura, anziché continuare ad allontanarla da essa."L'Albero di Ama: divisione e moltiplicazione dello specchio". L'opera riflette la dialettica dell'artista tra unità e divisione, rappresentata attraverso la forma di un albero che contiene uno specchio. In ultimo La Formula della Creazione concetto centrale nell'opera di Pistoletto e nella sua visione del mondo. L'idea è che la connessione tra natura e artificio, o tra opposti in generale, genera qualcosa di nuovo e positivo, un "terzo soggetto" che si unisce ai due elementi originali. Questo terzo soggetto, rappresentato dal cerchio centrale, è il grembo della rinascita, dove si genera una nuova consapevolezza e un nuovo modo di vedere il mondo. Le strutture Segno Arte di Pistoletto esposte accolgono abiti generati dal lavoro collettivo del dipartimento moda di Cittadellarte – B.E.S.T. (Better Ethical Sustainable Think-Tank) grazie alla collaborazione con i designer Blue of a Kind, Bav Tailor, Tiziano Guardini e Flavia La Rocca.Realizzati con le fibre biodegradabili utilizzate per proteggere i ghiacciai, i capi raccontano una moda rigenerativa e consapevole, proiettata oltre l'effimero. I geotessili, ideati dal gruppo Lenzing, privi di plastica, dopo essere stati utilizzati per due anni a copertura dei ghiacciai, vengono rimossi e reintegrati nel ciclo tessile, testimoniando un approccio circolare che tutela i ghiacciai e – al contempo - riduce l'impatto ambientale dell'industria della moda. Infine, l'opera fotografica Dall'infinito alla Creazione, che cattura la maestosità e la fragilità dei ghiacciai introducendo il visitatore in una dimensione cosmica, dove il gesto dell'artista si fa punto di contatto tra l'universale e il quotidiano. Le declinazioni internazionali del Terzo Paradiso restituiscono l'eco di un'utopia concreta, che prende forma attraverso comunità, scuole, città, relazioni. Le azioni di Glacial Threads dialogano con i principi dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, e i suoi 17 Obiettivi per lo sviluppo sostenibile. La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Moebius contenente testi critici del curatore Fortunato D'Amico e un'intervista a Michelangelo Pistoletto, tradotto in tre lingue: italiano, inglese e francese.Durante tutto il periodo espositivo verranno realizzati workshop e conferenze curati dall'Accademia di Cittadellarte sui temi della mostra. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.it Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Bom dia 247_ Bolsonaro mostra tornozeleira e pede para ser preso _22_7_25_ by TV 247
Oggi in Cdm il nuovo piano carceri. Ma è anche il giorno del voto al Senato sulla riforma costituzionale della giustizia che prevede la separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri. Sentiamo Giovanni Negri de Il Sole 24 Ore. 28 paesi fanno pressione su Israele perché cessino gli attacchi a Gaza, ma Tel Aviv continua a tirare dritto. Domani i colloqui Ucraina-Russia a Istanbul. Facciamo il punto con Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dell’Istituto Affari Internazionali. Presentato il programma della Mostra del Cinema di Venezia. Ci racconta tutto la nostra Marta Cagnola. Italia spaccata in due tra città a bollino rosso e perturbazioni. Con noi Giulio Betti, climatologo e meteorologo del Consorzio Lamma del CNR.
Il direttore artistico della 82° Mostra di Venezia, Alberto Barbera, illustra il programma e ricorda come il cinema ci aiuti a capire cosa sta succedendo nel mondo The post Alberto Barbera, intervista al direttore artistico della 82° Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia appeared first on Fred Film Radio.
Aqui estão minhas versões preferidas dessa música:https://open.spotify.com/intl-pt/track/0hgekztXATiGPEi9BtpagC?si=ef57a6f32e8d4425https://open.spotify.com/intl-pt/track/1hHJiFSC2Jy6tlz0VM1QhU?si=8dc345f8c043420aVinde, aflitos pecadores,Cheios de tristezas e dor,A Jesus, que vos redimeCom instante e terno amor.Vinde, ó crentes redimidosVinde a Cristo, o RedendorSempre junto do madeiroContemplai o Salvador ( bis )Vinde, pobres e famintos,E o perdão de Deus buscai;Fé bendita, toda a graça,Só em Cristo procurai.Vinde, ó crentes redimidosVinde a Cristo, o RedendorSempre junto do madeiroContemplai o Salvador ( bis )A consciência diz bem claro:És indigno de favor.Diz Jesus: Eu pelo indignoJá morri, sou fiador.Vinde, ó crentes redimidosVinde a Cristo, o RedendorSempre junto do madeiroContemplai o Salvador ( bis )Eis Jesus, Deus encarnado,Ele é o servo sofredor;Eis ferida a fronte e o lado,Mostra o sangue Redentor.
Pesquisa desenvolvida no País propõe abordagem inovadora que estimula resposta imune mais ampla e duradoura
O Roda Viva entrevista a atriz Marisa Orth.Marisa Orth foi homenageada, recentemente, na 20ª Mostra de Cinema de Ouro Preto, celebrando o humor da mulher brasileira. A atriz também se prepara para voltar aos palcos, ao lado de Miguel Falabella, na peça Fica Comigo Esta Noite. Para falar dessas novidades e de toda a trajetória na TV, no cinema e no teatro, Marisa Orth participa do Roda.Nesta edição, participam da bancada de entrevistadores: Camila Borowsky, editora-chefe da Quem; Gustavo Cunha, repórter do jornal O Globo; Humberto Maruchel Tozze, repórter da Revista Bravo!; Marina Pastorelli, editora da Caras Brasil; e Matheus Rocha, repórter de Cultura da Folha de S.Paulo.Com apresentação de Vera Magalhães, as ilustrações em tempo real são de Luciano Veronezi.#TVCultura #RodaViva #MarisaOrth #Atriz #Cinema #Televisão #Teatro #Arte #Brasil
Confira nesta edição do JR 24 Horas: Imagens da câmera corporal de um policial comprovam que Igor Oliveira de Moraes Santos, de 24 anos, foi morto na semana passada, na comunidade Paraisópolis, na zona sul de São Paulo, mesmo depois de ter sido rendido por agentes. O vídeo mostra os agentes entrando no quarto de uma casa onde quatro suspeitos se escondiam durante uma fuga. Todos já estavam rendidos, quando os policiais atiraram. E ainda: Sobe para 19 o número de ônibus sequestrados na zona norte do RJ.
O fim de semana foi marcado por mais ataques a ônibus em São Paulo. Foram 47 veículos depredados na capital só entre a noite de domingo (13) e a madrugada desta segunda (14). Os ataques ocorrem não só na capital, mas em várias cidades da região metropolitana. Um levantamento feito pelo jornalismo da RECORD, com base nos dados oficiais divulgados pelos governos do estado, da capital e das prefeituras da Grande São Paulo, mostram que 683 veículos do transporte público já foram alvo dos criminosos. Veja também nesta edição do JR 24 Horas: Donald Trump ameaça taxar produtos russos em 100% caso a Rússia não aceite um acordo de paz para acabar com a guerra na Ucrânia.
Pesquisa na Faculdade de Medicina de Ribeirão Preto investiga como bactéria usada na produção de alimentos pode ensinar o sistema imunológico a agir de forma mais tolerante
L'eredità di Goffredo Fofi, critico, scrittore e attivista, morto a Roma l'11 luglio all'età di 88 anni. A Brescia sono in mostra le fotografie di Joel Meyerowitz, grande innovatore della street photography. A Bolzano va in scena il meglio della danza contemporanea: dal Ballet Preljocaj a MazelFreten. Continua la traduzione e la riedizione dei classici per l'infanzia di Maurice Sendak.CONFranco Lorenzoni, insegnante che collabora con Internazionale Dennis Curti, curatore Anouk Aspisi, codirettrice artistica di Bolzano DanzaSergio Ruzzier, autore di libri per l'infanziaSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Oasis: https://www.youtube.com/watch?v=3a6MNCuw-S4&t=6215sJoel Meyerowitz: https://www.youtube.com/watch?v=b1gICU1H78sBolzano Danza: https://www.bolzanodanza.it/Maurice Sendak: https://www.youtube.com/watch?v=xXAjkLUv7dY
El portaveu de Sitges Grup Independent a l'Ajuntament de Sitges, David Martínez, no ha tingut "cap dubte" des del 2019 per mantenir el suport al govern municipal, malgrat la situació de minories i el trasvals afegit amb què es va iniciar aquesta legislatura. Martínez, com a antic regidor d'Educació, manifesta frustració amb el departament d'educació de la Generalitat, ja que darrera les bones paraules "acaben fent i desfén com ells volen". David Martínez ha lamentat que Junts que es dediqui a publicar fotos de la via pública per les xarxes enlloc de fer política propositiva, i ho ha contraposat amb la postura de col·laboració del PSC, tot i que no ha volgut definir els socialistes com a soci preferent. El regidor de SGI considera Guanyem una formació amb qui manté afinitats. Sobre el Club Natació, Martínez creu que els informes de secretaria i intervenció són concluents, pel que cal esperar el resultat de la tercera subhasta, i sobre el Club de Mar, creu que hauria estat bo arribar a un mínim consens per visualitzar una postura unitària dels nou grups municipals. Per últim, també ha comentat els canvis de mobilitat en carrers i aparcaments. L'entrada David Martínez lamenta que Junts faci fotos enlloc de política propositiva, i es mostra frustrat amb el departament d’educació ha aparegut primer a Radio Maricel.
L'émission 28 minutes du 10/07/2025 La chorégraphe Blanca Li nous immerge dans le Bal de ParisChorégraphe, danseuse, réalisatrice, metteuse en scène et aujourd'hui présidente de la Grande Halle de la Villette, Blanca Li n'a jamais cessé d'élargir le champ du possible. Son œuvre est une œuvre du mouvement, au sens propre comme au figuré. Née à Grenade, formée à New York chez Alvin Ailey et Martha Graham, elle mêle flamenco, hip-hop, danse baroque, ballet classique, robots et réalité virtuelle dans un travail jubilatoire et sans frontières. Fondatrice de sa compagnie en 1992, elle impose dès "Macadam Macadam" une danse urbaine sur scène, puis enchaîne avec "Al Andalus", "Elektrik", "Robot", ou encore "Le Jardin des Délices". Artiste populaire et pionnière, elle signe aussi des clips pour Daft Punk ou Beyoncé, des défilés pour Jean-Paul Gaultier et des comédies musicales pour les Folies Bergère. Première femme chorégraphe élue à l'Académie des Beaux-Arts, elle a parfois dérouté par son éclectisme assumé, mais toujours ouvert des voies nouvelles. Son actualité : le retour du "Bal de Paris", bal masqué en réalité virtuelle, récompensé à la Mostra de Venise, est à découvrir du 21 septembre au 2 novembre à la Seine Musicale. Un moment d'extase collective où le spectateur devient danseur. L'avion moins cher que le train : faut-il payer plus cher l'aérien ?Avec plus de 12 millions de billets vendus pour juillet et août, la SNCF s'attend à un été record. Rien que pour le premier grand week-end des vacances, 1,3 million de voyageurs étaient attendus à bord de 2 400 trains TGV, Ouigo et Intercités. Mais si le train séduit toujours, il reste souvent plus cher que l'avion pour voyager en Europe. Une étude conjointe de Greenpeace, UFC-Que Choisir et Réseau Action Climat révèle qu'un billet de train coûte en moyenne 2,6 fois plus cher qu'un billet d'avion pour des trajets européens. Un paradoxe, alors que les épisodes caniculaires de ce début d'été rappellent l'urgence climatique. Faut-il rendre l'avion plus cher pour inciter à des choix plus écologiques ? Enfin, Théophile Cossa nous parle du trafic de drogue sous marin et Marjorie Adelson s'intéresse à l'essor des espaces strictement féminins, en Chine.28 minutes est le magazine d'actualité d'ARTE, présenté par Élisabeth Quin du lundi au jeudi à 20h05. Renaud Dély est aux commandes de l'émission le vendredi et le samedi. Ce podcast est coproduit par KM et ARTE Radio. Enregistrement 10 juillet 2025 Présentation Jean-Mathieu Pernin Production KM, ARTE Radio
Áreas destinadas a pessoas em movimento foram cortadas em cerca de 15% e continuam diminuindo; complexo hospitalar de Al Nasser está superlotado com feridos e atendendo o dobro de pessoas que sua capacidade máxima permite.
No Fórum Onze e Meia de hoje: Campanha contra ricaços aumentou apoio a Lula! Pesquisa mostra que Lula recuperou popularidade e Motta foi "enterrado" com campanha nas redesParticipam do programa de hoje o jornalista Felipe Pena e Hugo Albuquerque, publisher da revista JacobinaApresentação de Luiz Carlos Azenha e Yuri FerreiraBecome a supporter of this podcast: https://www.spreaker.com/podcast/forum-onze-e-meia--5958149/support.
Cheias no Texas. Vídeo timelapse mostra avanço da água em 50 minutos6e5e03f5-635a-f011-8
Viajamos a la 33 edición de la Mostra Internacional de Films de Dones de Barcelona con su directora, María Zafra. Y conocemos la programación de verano del cine Doré, sede de las proyecciones de Filmoteca Española, con su director adjunto y de programación, Carlos Reviriego.Escuchar audio
Zohran Mamdani est le pire cauchemar de Donald Trump. Si New York est encore la ville de tous les possibles, le candidat démocrate en est le modèle, l'archétype immigré de 33 ans. Il n'est américain que depuis 2018. Zohran Mamdani est né en Ouganda, mais a grandi en Afrique du Sud. D'origine indienne, il est musulman. Sa mère, Myra Nair, est réalisatrice de renommée mondiale. Elle a remporté un lion d'or à la Mostra de Venise en 2001 pour le film « "Le mariage des moussons".Distribué par Audiomeans. Visitez audiomeans.fr/politique-de-confidentialite pour plus d'informations.
Zohran Mamdani est le pire cauchemar de Donald Trump. Si New York est encore la ville de tous les possibles, le candidat démocrate en est le modèle, l'archétype immigré de 33 ans. Il n'est américain que depuis 2018. Zohran Mamdani est né en Ouganda, mais a grandi en Afrique du Sud. D'origine indienne, il est musulman. Sa mère, Myra Nair, est réalisatrice de renommée mondiale. Elle a remporté un lion d'or à la Mostra de Venise en 2001 pour le film « "Le mariage des moussons".Distribué par Audiomeans. Visitez audiomeans.fr/politique-de-confidentialite pour plus d'informations.
Il direttore di Blackartprojects Andrea Candiani ci parla di due mostre da non perdere: "Yolŋu power, the art of Yirrkala" a Sydney, e "Five Acts of Love" a Melbourne.
Marco Bonfanti"Appunti contadini"Edizioni Clichywww.edizioniclichy.it«Non posso più muovermi di qua. Come vi diceva, non c'ho macchina e c'ho pure il bastone. Eppure ogni jorno vedo il mare dal mio balcone e mi sembra di viaggiare. È qui davanti a me, a pochi metri di lontananza. Ogni mattina lo guardo per una o due ore, da solo, nel silenzio. Quando era giovane volevo scappare di qua, ma mo' non cambierei mai questo posto per un altro. Ve lo giuro…»Gli ultimi cento anni della storia d'Italia raccontati dallo sguardo e nelle parole di un contadino calabrese.«Mi chiamo Michele Naccari e sono nato di Tropea tantissimi anni fa, che manco mi ricordo più quanti. E la mia vita non è stata tranquilla come voi adesso. Allora era tutto differente. Adesso voi girate, facete e guadagnate qualcosa. Io ho dovuto sudarla la vita mia».A raccontare in prima persona questa «vita sua», lunga e sfiancante fin da quando era un ninno, è un contadino calabrese, semi-analfabeta, ormai vecchio, senza quasi più forze ma con ancora un'indomabile voglia di lottare, di aggrapparsi agli ultimi istanti di un'esistenza trascorsa tra fame e povertà, spinto dalla forza di volontà, «perché io la testa non l'abbasso davanti a nessuno». Nelle sue parole sgangherate, al tempo stesso così incomprensibili e chiare, nella sua lingua imprevedibile eppure vitale, tutto si fa ricordo, nostalgia. Nel suo eloquio sghembo scorre davanti a noi un secolo di storia d'Italia, con le sue grandezze e le sue miserie, le sue speranze e le sue sconfitte: gli albori del Novecento, il fascismo, la guerra, l'emigrazione, la ricerca di un lavoro che non c'è, il mondo che cambia sotto gli occhi, la vita e le persone che cambiano con lui, fino ai giorni nostri, una nuova epoca tanto difficile da capire quanto impossibile da fermare.Una storia narrata dalla parte degli ultimi, dei dimenticati, degli sconfitti, che dipinge chi siamo e chi siamo stati, che ci ricorda la nostra fragile e ostinata umanità. Un secolo di storia italiana raccontato attraverso gli occhi, le memorie e le parole sbilenche di chi l'ha attraversata restandone di lato, là dove spesso la storia non guarda, un vecchio contadino che ha mescolato la sua esistenza con la terra e che si racconta tutto d'un fiato, come d'un fiato scorrono le vite con la loro inarrestabile, travolgente potenza.Marco Bonfanti nasce a Milano nell'agosto del 1980. Dopo aver realizzato due pluripremiati cortometraggi, Le Parole di Stockhausen nel 2008 e Ordalìa (dentro di me) nel 2009, il 1° ottobre del 2011 porta un gregge di oltre settecento pecore in piazza del Duomo a Milano: la notizia fa il giro del mondo e viene ripresa dai principali media. Si tratta di una scena del suo lungometraggio d'esordio, L'Ultimo Pastore, un film che diventa rapidamente un caso nazionale e internazionale, invitato in oltre centoventi festival nel mondo, fra cui il Sundance (Slamdance), Tokyo, Torino, Dubai, Kerala, Transilvania, Bangkok, Sidney e Seattle, e vincitore di numerosi premi. Nel 2014 realizza Tubiolo e la Luna, episodio del film collettivo 9×10 Novanta, presentato alla 71esima Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia, che si aggiudica un Nastro D'Argento speciale. Nel 2016 dirige Bozzetto non troppo, documentario sul celebre animatore Bruno Bozzetto, in concorso alla 73esima Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia nella sezione Venice Classics, invitato all'Annecy Animation International Film Festival e in cinquina ai Nastri D'Argento come miglior film documentario. Nel 2019 realizza il lungometraggio L'Uomo senza Gravità, interpretato – fra gli altri – da Elio Germano, Michela Cescon ed Elena Cotta. Il film è invitato alla Festa del Cinema di Roma e allo Shanghai International Film Festival, ed è scelto da Netflix come Film Original. Nel 2024 lavora a un documentario sullo Stato della Città del Vaticano sotto il pontificato di Papa Francesco, di prossima uscita. Appunti contadini è il suo primo romanzo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Defesa do general Walter Braga Netto tentará, mais uma vez, buscar a delação do ex-ajudante de ordens da Presidência da República.Meio-Dia em Brasília traz as principais notícias e análises da política nacional direto de Brasília. Com apresentação de José Inácio Pilar e Wilson Lima, o programa aborda os temas mais quentes do cenário político e econômico do Brasil. Com um olhar atento sobre política, notícias e economia, mantém o público bem informado. Transmissão ao vivo de segunda a sexta-feira às 12h. Apoie o jornalismo Vigilante: 10% de desconto para audiência do Meio-Dia em Brasília https://bit.ly/meiodiaoa Siga O Antagonista no X: https://x.com/o_antagonista Acompanhe O Antagonista no canal do WhatsApp. Boletins diários, conteúdos exclusivos em vídeo e muito mais. https://whatsapp.com/channel/0029Va2SurQHLHQbI5yJN344 Leia mais em www.oantagonista.com.br | www.crusoe.com.br
A raiva que sentimos ou aquilo que nos incomoda no outro, sempre acende um alerta sobre o que precisamos melhorar e curar em nós. O episódio também vai abordar como podemos estar sendo influenciados por espíritos de baixa vibração quando nos deixamos levar por esses momentos súbitos de raiva.Inscreva-se em nosso canal
Foi com emoção, sim! Mas foi também com grande superioridade que o português João Almeida (UAE) venceu o Tour da Suíça. Três vitórias de etapa e mais uma importante volta na conta do gajo. Agora é ajudar Pogacar no Tour e - quem sabe - brigar por um pódio. Afinal, João Almeida está entre os melhores voltistas da atualidade. Papo para o RADIO dessa semana que traz também a UAE brilhando no Baloise Belgium Tour, Merlier e Wiebes voado, Giro Next Gen, MTB, UCI sendo UCI e muito mais.Neste domingo com um convidado especial: Pedro Barbosa, já colocando a Gregario no clima do L'Étape Rio 2025.
O novo episódio do Podcast Canaltech traz uma conversa exclusiva com Bruno Lino, superintendente de e-commerce da Cielo, sobre como a empresa tem usado tecnologia e dados para transformar o e-commerce no Brasil. Durante a entrevista, Bruno explica como soluções como Pix Automático, ID Pay com biometria e a Sala de Performance ajudam lojistas a aumentar a conversão, melhorar a segurança e entender melhor o comportamento do consumidor. Ele também comenta os principais achados de um estudo recente da Cielo, que revelou que 27% dos gestores ainda não usam dados nas operações e por que isso precisa mudar. O episódio está cheio de insights sobre inovação, experiência do cliente e as tecnologias que devem transformar o varejo digital nos próximos anos. Você também vai conferir: IPhone se torna celular mais vendido na China, data da atualização da Siri com IA generativa, novidades do GTA 6 e mais. Este podcast foi roteirizado e apresentado por Fernanda Santos e contou com reportagens de Vinícius Moschen, André Magalhães, Gabriel Cavalheiro e João Melo. A trilha sonora é de Guilherme Zomer, a edição de Jully Cruz e a arte da capa é de Erick Teixeira.See omnystudio.com/listener for privacy information.