POPULARITY
Categories
Migliorare la comunicazione migliora la vita, perché migliori tu. Non c'è modo di relazionarsi con se stessi e gli altri, positivamente e costruttivamente, senza imparare quello che serve, e lasciar andare quello che non serve. Migliori la vita perché scegli di non portare scontro, di non creare sofferenza, di non voler soffrire, ma di capire e scegliere, dialogare e trasformare. La comunicazione è sostanziale all'esistenza, sempre, comunichi. Se sei estroverso o introverso, loquace o taciturno, affabile o scontroso. Simpatico o antipatico. E poi, in base a cosa, a chi? Puoi essere te stesso, migliorando la comunicazione, con la consapevolezza che essere compresi e accettati non vuol dire che gli altri non possano avere punt9 di vista diversi, modi di vivere, diversi, di amare, diversi. Ma la scelta di migliorare la comunicazione è una scelta intenzionale che mira a trasformare in meglio la tua esistenza. Tante domande, tante storie, una risposta per tutti. Funziona anche per te. Come applicarla, la via, invece, quella davvero giusta, è solo, per te. , “Nessun amore sopravvive al mutismo" (M. Kundera) Nessun uomo è un'isola, anche la persona- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/migliorare-la-comunicazione/- E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
Che tu voglia affrontarla da figlio o da genitore, la dinamica della comunicazione genitori-figli ha comunque un ruolo determinante nella tua vita. Anche se ti sembra passato, in realtà, non lo è. Anche se non ne sei consapevole, in realtà, lo ha. Ma quello che devi sapere non riguarda la comunicazione genitori e figli, quella, viene dopo. Riguarda te, il rapporto che hai con la famiglia in cui sei nato, con la tua storia, quella reale e quella creata interiormente (che non sempre corrispondono, nel sentire personale), e quanto sei capace di essere libero e determinare il futuro che vuoi vivere. Quanto il passato ti ha influenzato, come puoi uscire fuori dai modelli di pensiero condizionati, come puoi essere la fonte del miglioramento della tua vita e di quelle delle persone che ami. “Il giorno in cui il bambino si rende conto che tutti gli adulti sono imperfetti, diventa un adolescente; il giorno in cui li perdona, diventa un adulto; il giorno in cui perdona se stesso, diventa un saggio” (A. Nowlan) Nessun uomo è un'isola, anche la persona- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/comunicazione-genitori-figli/- E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
Credere viene prima di sapere. A volte, anche prima di conoscere. C'è un credere che viene da dentro di te, ed uno dagli ideali che scegli. Ma la vera fiducia è qualcosa che crea ciò in cui credi. È causa, non conseguenza. Ciò in cui credi orienta la tua esistenza, ma può anche governarla, se ne sei prigioniero. Il "credere" nelle relazioni, invece, segue una strada diversa: ogni persona è la propria realtà interiore, ha la propria realtà interiore nella quale crede. Merita rispetto, non giudizio. Ascolto, non negazione. Anche "credere" in ciò che è una realtà interiore per l'altro, viene prima di conoscere e sapere. Credere, riconoscendo all'altro la stessa libertà e valore che riconosci a te stesso. E poi, fondando il tuo credere sui migliori valori dell'umanità in ogni sua dimensione, spirituale e materiale, aiutare chi, credendo, non crede abbastanza nel bene e nella speranza, a vedere ciò che non vede, così che possa davvero scegliere, nella piena libertà. "Puoi essere ingannato, se ti fidi troppo, ma vivrai nel tormento se non ti fidi abbastanza" (F. Crane)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/non-credere-fiducia-rispetto/- E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
In questo episodio1. La comunicazione è una azione dell'uomo2. Comunicare non è trasferire informazioni3. La relazione tra due aziende e la relazione tra persone che rappresentano quelle aziende4. Le indicazioni della scuola di Palo AltoPer ricevere i miei appunti personali sul tema dellIA a servizio del venditore e restare aggiornato sul tema, quindi per iscriverti alla mia newsletter, vai qui https://pugnimalago.it/appunti oppure qui e compila il form a fondo pagina https://pugnimalago.it/contatti/Resta in contatto anche per saperne di più su SY25Compact, sul progetto per l'IA e molto di più...Il video corso Basta suonare il campanellolo comperi quihttps://pugnmalago.it/basta-suonare-il-campanelloIl romanzo sulla vendita Il valore del venditore lo trovi qui https://www.amazon.it/Valore-del-Venditore-vendita-sconti/dp/B0D7S96PVT/ in formato podcast è qui https://www.spreaker.com/show/il-valore-del-venditorePer ricevere i miei appunti personali sul tema VendereValore, vai qui https://pugnimalago.it/appuntiIl videocorso gratuito sul processo di vendita https://www.youtube.com/watch?v=4dOKslfKveI&list=PLsvBLLrj9ZsV-k29B4q2js6fK1xBWe6Yt&index=10&t=56sDove trovi tutti i nostri articoli nel nostro blog https://pugnimalago.it/articoli/Per entrare nel gruppo di discussione sulla vendita La compagnia: https://t.me/joinchat/f3f4aMd5rLhkNWY8Il canale Telegram d Vendere Valore è questo https://t.me/venderevalore
E' ancora comprensibilmente scossa ed emozionata Ilaria Sbalchiero, tra le prime a soccorrere le vittime dell'incidente avvenuto oggi, sabato 19 luglio, lungo via della Resistenza, a Recoaro Terme, dove un pulmino avrebbe perso il controllo prima di finire nel torrente Agno.
Quando hai voglia di fare qualcosa, se non puoi, ti manca. Quando non hai voglia di fare qualcosa, se proprio devi farla, ti pesa. E se quello che hai voglia di fare non fosse giusto per te? E quello che non hai, voglia di fare, invece fosse il passo necessario per quello scatto che da sempre cerchi nella vita? La volontà è un comportamento, non solo un atteggiamento. E dalla voglia che ti abbatte o ti esalta, puoi liberarti. Perché nulla meglio di ciò che determini e mantieni può portarti dove vuoi arrivare. Comincia quindi a diventare più forte della voglia di fare e non fare, e così forte da volere sempre quello che serve. "La conoscenza non è sufficiente, dobbiamo applicarla. La volontà non è abbastanza, dobbiamo agire" (B. Pardoe)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/voglia-volonta-desiderio-determinazione/ - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
Nel 1978, Brian Smith si è appena laureato in ragioneria dopo dieci anni di studi ed è certo di una cosa: non farà mai il ragioniere. Invece si trasferirà dall'Australia agli Stati Uniti e fonderà UGG, vendendo solo 28 paia di scarponcini nel primo anno. Dovrà scoprire l'importanza dell'esperienza di marca per avere successo.Oggi l'esperienza è un elemento chiave delle strategie di branding. Uno dei settori più coinvolti è sicuramente il retail, che riesce a coinvolgere quattro (a volte cinque) sensi. Ad esempio, è stato studiato che trasmettere musica non famigliare al pubblico aumenta il tempo di permanenza nel negozio. Ma dove trovare della musica non famigliare di qualità?Ospiti della puntata:- Karin Zaghi, Associate Professor of Practice di Channel and Retail alla SDA Bocconi School of Management- Marco Rinaldo, president & founder di Rehegoo Music- Luca Rinaldo, CEO di Rehegoo Music ItaliaBibliografia- La storia di Brian Smith è tratta dal suo libro The Birth of a Brand, Beyond Words Publishing, 2014, e dalle sue interviste per Inc Magazine.- Le parole di Brian Smith in cui canticchia Time sono tratte dal podcast The Art of Brand. - Karin Zaghi ha scritto diversi libri, tra cui Visual merchandising. L'esperienza multisensoriale nel punto vendita tra esposizione, comunicazione digitale e sostenibilità e In-store brand equity. Comunicare e valorizzare la marca nella distribuzione moderna, entrambi editi da Franco Angeli.
Tra perdere interesse e non agire, c'è differenza. Tra sentirti stanco e arrenderti, c'è differenza. Tra ascoltare le critiche e pensare che sbagli tu, c'è differenza. Quando ti senti demotivato, avverti che non hai, o hai perduto, l'interesse verso qualcosa. Può avvenire tutto ad un tratto, oppure, nel tempo. Può accadere per qualcosa, o per tante cose. Ma qualunque sia la causa, in genere nasconde degli inganni. Sembra demotivazione, e invece è sfiducia, o paura, o timore della sfida, di sbagliare o di cambiare. Per non essere demotivato così tanto da perdere la motivazione devi imparare a restare saldo nelle idee buone anche quando la motivazione langue. Ti aiutano determinazione, perseveranza e forza di volontà. Da lì devi partire, perché ogni demotivazione ha una ragione, ma anche una soluzione. “Talvolta ci vuole coraggio anche a vivere” (Seneca)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/come-non-essere-demotivato/ - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
La verità è una forma di coraggio, cui arrivi per scelta. Quella vera, fa sempre bene. A chi la sceglie e a chi la riceve. Naturalmente, quando si parla di relazioni umane, conta molto il “come”. La pretesa che una verità giusta sia indolore, che possa andar bene per tutti, che non ci sia un modo buono per comunicarla, che quello che conta è che sia buono per te, è, appunto, una pretesa. Ma quello che è vero non si pretende, lo si sostiene, lo si coltiva e lo si usa per crescere. Nell'evoluzione personale, la verità è un punto di partenza e un obiettivo cui tendere, e si concretizza in tutto, in ciò che pensi e che dici, in come scegli di dirlo, nell'uso che vuoi farne. Questo è il vero punto di partenza. "Impara ciò che è vero per fare ciò che è giusto" (T. Huxley)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/verita-crescita-personale/- E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
Făgăraș Fest revine în 2025 cu ediția a șasea, în pitorescul sat Sebeșu de Sus din comuna Racovița, județul Sibiu, în perioada 11-13 iulie. Cu o atmosferă vibrantă și activități pentru întreaga familie, festivalul va fi completat de concertele trupelor Subcarpați și Vama, care vor transforma weekendul într-unul plin de momente de neuitat. Festivalul, un manifest pentru protejarea valorilor naturale și culturale ale Munților Făgăraș, aduce în prim-plan atât natura, cât și comunitățile locale, și continuă să fie o platformă pentru promovarea naturii, ecoturismului, tradițiilor locale, educației pentru natură și a dezvoltării sustenabile a regiunii. Vineri, festivalul va debuta cu un tur ghidat al satului Sebeșu de Sus, susținut de un ghid local, prin care participanții vor descoperi istoria și poveștile locului, arhitectura, dar și oamenii din comunitate. Apoi, la lăsarea serii va avea loc concertul Subcarpați, care promite să fie unul dintre momentele de neuitat ale ediției, urmat de proiecția filmului Arhitecții Naturii. Sâmbătă, atmosfera va fi încinsă de cei de la Vama, care ne vor purta pașii pe ritmuri captivante. Și, pentru că noaptea în munți are un farmec aparte, am pregătit seri de muzică bună de ascultat sub stele, unde cei prezenți se pot bucura de magia naturii. Participanții vor avea ocazia să exploreze natura prin drumeții ghidate, unde vor învăța despre flora și fauna Munților Făgăraș, vizite la cascadele din Valea Moașei și Cabana Suru, dar și să se bucure de activități educative pentru copii. Timpul petrecut în mijlocul naturii va fi completat de discuții inspirate în cadrul Carpathia Talks, care revine și anul acesta în festival. Specialiștii Fundației Conservation Carpathia alături de invitații lor vor împărtăși experiențe din teren și informații-cheie despre biodiversitate, conservare, rolul comunităților locale și afaceri verzi. „Am ales să introducem un sistem de bilete pentru a putea continua tradiția acestui festival care a devenit atât de drag comunității din jurul Muntilor Făgăraș, dar și participanților care vin ediție de ediție. Prețurile au fost stabilite la un nivel accesibil, menținându-ne angajamentul față de toți participanții. Este important să știți că întreaga sumă strânsă din vânzarea biletelor va fi reinvestită în organizarea evenimentului și în susținerea comunităților locale. Fiecare bilet cumpărat este mai mult decât un acces – este o contribuție directă la viitorul Festivalului Făgăraș Fest și la păstrarea spiritului acestui eveniment care ne unește cu natura și tradițiile zonei”, a declarat Victoria Donos, Director de Comunicare, Fundația Conservation Carpathia. Festivalul pune în valoare produsele de excepție ale producătorilor locali, preparate cu pricepere tradițională și dragoste pentru meșteșug. Participanții vor avea ocazia să descopere un târg dedicat tradițiilor locale, unde meșteșugarii și micii producători din zonă vor pune pe mese gusturi autentice și obiectele realizate cu pricepere și pasiune. De la produse alimentare delicioase, pregătite din ingrediente locale, până la lucruri făcute manual cu atenție și respect pentru meșteșugurile tradiționale, Făgăraș Fest invită vizitatorii să trăiască o veritabilă incursiune în cultura locală. „Făgăraș Fest nu este doar un festival, ci o oportunitate de a aduna oameni din întreaga țară pentru a celebra natura și tradițiile care dau viață regiunii noastre. Este o platformă de conștientizare a importanței protejării Munților Făgăraș și a biodiversității lor, iar prin sprijinul pe care îl oferim micilor afaceri locale și ecoturismului, contribuim direct la dezvoltarea sustenabilă a acestei zone. Vă invităm să veniți la Făgăraș Fest pentru a trăi o experiență autentică, de a învăța, de a vă bucura de natură și de a fi parte dintr-o comunitate care se implică activ în conservarea unui patrimoniu natural de valoare incomparabilă”, a mai precizat Victoria Donos. Evenimentul este organizat de Fundația Conservation Carpathia și Primăria Racovița.
Come rispondere alle domande?Corso comunicazione: https://go.giuseppefranco.it/cef
Sapere quale sia la cosa giusta e decidere di farla sono due cose molto diverse. Perché a volte vuoi fare la cosa giusta per te, ma non giusta davvero. Giusta per non affrontare i problemi, non giusta per risolverli. Così, fare la cosa giusta richiede un allenamento mentale orientato alla fiducia; che tutto ciò che è appropriato, è migliore. Che quello che va bene, fa anche bene. Sei vuoi sapere come fare la cosa giusta, devi prima chiederti se sei d'accordo con il perché. “Il problema non è fare la cosa giusta, è sapere cosa è giusto” (L. Johnson)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/come-fare-la-cosa-giusta/ - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
Può esistere vera vicinanza senza amicizia? Conoscenza profonda senza benevolenza? Essere amico è una scelta o un modo di essere? Certamente, una scelta. Ma anche, un modo di essere. Così, non può esistere relazione umana di valore che non si fondi sull'amicizia. Ogni amicizia ha le sue proprie sfumature, tra partner, colleghi, in famiglia. Essere amico significa provare stima, avvertire affinità di visioni e sentimenti, desiderare il meglio che l'altro possa avere. Aiutarlo, e intanto, migliorare se stessi. Per me, ogni persona cui mi dedico è un amico vero. Quel sentimento fraterno e disinteressato, un'affinità che edifica continuamente lo stesso rapporto e che arricchisce chi lo coltiva. Sii amico, di te stesso, per cominciare. E poi, di ogni persona che incontrerai nella tua vita. Perché dove non c'è amicizia, non può esserci relazione umana feconda. “Di tutte le cose che la saggezza procura per ottenere un'esistenza felice, la più grande è l'amicizia” (Epicuro)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/essere-amico/ - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
Comunicare con Successo da Introverso!Prenota consulenza: https://go.giuseppefranco.it/consulenzayt
L'italiano è una lingua che non si accontenta di descrivere il mondo: lo accarezza, lo amplifica, lo trasforma attraverso un sistema incredibilmente ricco di suffissi alterativi. Quando un italiano dice "un attimino", "un problemino", "un lavoretto" o "che figuraccia", non sta semplicemente modificando le dimensioni di un oggetto o di un concetto, ma sta esprimendo un intero universo di emozioni, relazioni sociali e atteggiamenti culturali. GIORNATACCIA, PICCOLINO, STIVALETTO: il potere degli alterati nella lingua e nella cultura italiana La grammatica dell'affetto: tipi di alterati Gli alterati italiani si suddividono principalmente in quattro categorie, ognuna con specifiche funzioni comunicative ed emotive che rivelano la straordinaria ricchezza espressiva della nostra lingua: 1. Diminutivi (-ino, -etto, -ello, -uccio) I diminutivi rappresentano la categoria più utilizzata e psicologicamente significativa. Non si limitano a ridurre le dimensioni, ma aggiungono una connotazione di affetto, tenerezza o familiarità. Un "gattino" non è solo un gatto piccolo, è un gatto che suscita tenerezza e protezione. Allo stesso modo, "una casetta" comunica affetto verso l'abitazione, mentre "un librettino" può indicare sia un libro piccolo che un libro considerato con simpatia. 2. Accrescitivi (-one, -ona) Gli accrescitivi aumentano le dimensioni ma veicolano significati complessi. Un "librone" può essere impressionante per la sua mole culturale o ingombrante per la sua pesantezza fisica, a seconda del contesto. "Una donnona" può indicare ammirazione per la presenza fisica o, in certi contesti, una sfumatura critica. La polisemia emotiva è fondamentale: "un omone" generalmente trasmette simpatia e rispetto, mentre "un affarone" può indicare sia un grande affare vantaggioso che una situazione complicata. 3. Vezzeggiativi (-uccio, -otto, -ello) I vezzeggiativi aggiungono una sfumatura di affetto indipendentemente dalla dimensione reale. "Fratelluccio" esprime affetto fraterno, non necessariamente piccole dimensioni fisiche. "Calduccio" non indica solo una temperatura moderatamente calda, ma trasmette una sensazione di comfort e benessere. Questi alterati sono particolarmente frequenti nel linguaggio familiare e creano un'atmosfera di intimità e confidenza. 4. Peggiorativi (-accio, -astro, -onzolo) I peggiorativi aggiungono una connotazione negativa che può variare dall'ironia alla vera disapprovazione. Una "giornataccia" è una giornata decisamente spiacevole, mentre "un poetastro" indica disprezzo per qualcuno che si atteggia a poeta senza talento. "Medicastro" esprime sfiducia verso un medico considerato incompetente. Questi suffissi permettono di esprimere critica e disapprovazione in modo diretto ma stilisticamente elaborato. La psicologia dietro gli alterati: funzioni comunicative e sociali Ciò che rende affascinante questo sistema è la sua funzione psicologica e sociale profonda. Gli italiani usano gli alterati non solo per descrivere, ma per creare relazioni, modulare l'impatto delle comunicazioni e esprimere la propria soggettività emotiva. Ammorbidimento della comunicazione "Posso farti una domandina?" suona meno invadente e più rispettoso di "Posso farti una domanda?". Il diminutivo riduce l'impatto psicologico della richiesta, rendendo l'interlocutore più disponibile ad accoglierla. Similmente, "Ho un problemino" minimizza l'urgenza e l'ansia che potrebbe trasmettere "Ho un problema", permettendo di affrontare la questione con maggiore serenità. Creazione di intimità e confidenza Offrire "un caffettino" è più personale e accogliente che offrire semplicemente "un caffè". Il diminutivo trasforma un'azione ordinaria in un gesto di cura e attenzione, suggerendo che l'ospite è considerato speciale. "Facciamo due chiacchiere" invita a una conversazione rilassata e amichevole, mentre "una chiacchierata" suggerisce maggiore formalità.
Essere a tuo agio è molto meglio che sentirti a disagio. Che, poi, disagio, vuol dire mancanza di qualcosa di opportuno e adatto. Spesso, il vero disagio, è interiore. Non dipende dai fatti esterni, ma da come li senti, li vedi e li affronti. Superare il disaggio vuol dire, prima di tutto, accettare che è possibile, a volte, non essere soddisfatti, volere qualcosa di meglio, anche, sbagliare, sentirsi vulnerabili o coltivare idee in cui trasformare quello che non ti fa essere felice. Da questa prospettiva, il disagio è un ottimo amico, ti segnala che puoi stare meglio. Trovare un luogo, prima di tutto interiore, in cui essere te stesso e a tuo agio, e poi, adoperarti per trasferirlo nella vita. “Sei quello che fai, non quello che dici che farai” (Jung)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/superare-il-disagio/ - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
Comunicare non significa solo trasmettere informazioni, ma creare connessioni. Spesso ci concentriamo su cosa dire, dimenticando che è il come a fare davvero la differenza. Il tono, le pause, le parole che scegliamo, persino il silenzio: tutto contribuisce a definire il messaggio che arriva all’altro. Saper comunicare bene vuol dire adattare il proprio registro emotivo, linguistico, relazionale al contesto e all’interlocutore. Che sia una conversazione tra genitori e figli, tra colleghi, o in un rapporto di coppia, è il modo in cui ci poniamo a rendere efficace (o disastrosa) la comunicazione. Ne parliamo con Stefano Rossi, psicopedagogista e scrittore.
Il rinvio al 31 dicembre del termine per comunicare il domicilio digitale/PEC a Registro imprese, le conseguenze sull'accertamento dell’affidamento illegittimo del servizio di riscossione, il termine del 30 giugno per le auto in uso promiscuo ai dipendenti. A cura di Ludovica Lopetti
La tua mente controlla tutto, in perenne elaborazione della vita che stai vivendo; persino la tua percezione del presente è assemblata da segnali che arrivano da momenti diversi. E la maggior parte della tua mente non è concentrata sul presente: vaga tra ricordi passati e futuri immaginati. Perché? Perché il tuo cervello racconta una storia: una narrazione di sé che ha avuto inizio nell'infanzia, plasmata dai racconti che hai ascoltato e raccontato. Dal significato che gli hai dato. Dalle illusioni che hai costruito. Cambiare la prospettiva cambia le cose. Sostenere funziona meglio di illudere. Vedere le cose diverse da ciò che sono non aiuta a cambiarle. Vederle per ciò che sono, ti permette di trasformarle. Costruire racconti nuovi, sapendo prima quali personaggi vuoi mettere nella storia, quali sono le risorse del protagonista, quali le scoperte che vuoi aggiungere alla tua vita. Il protagonista sei tu. Cambiare è possibile. “La tua grandezza non è rivelata dalle luci che brillano su di te, ma dalla luce che brilla dentro di te” (R. Davis)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/autoillusione-autosostegno/ - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
Comunicare per noi umani è fondamentale, lo sappiamo. Eppure ci sono suoni delle lingue straniere che capiamo ma non riusciamo a imitare o riprodurre. Come mai? Beh, per assurdo la risposta è proprio il fatto che siamo bravi a comunicare. E quindi semplifichiamo per evitare di incasinarci. Feat. Arianna Ricotti di Online Language Lessons Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Parla con SICUREZZA?Prenota consulenza: https://go.giuseppefranco.it/consulenzayt
Tutto ha un costo, nella vita e nelle relazioni, sul lavoro, e in famiglia. Anche quando non sembri, un prezzo lo paghi. Appurato questo, che è un fatto comprovato e incontestabile, c'è allora una domanda che puoi farti: esiste un prezzo che vale la pena di pagare? Per vivere relazioni armoniose e generatrici, impegnarti in un lavoro in cui puoi essere migliore, creare una famiglia in cui chi resta, ci resta perché lo vuole. Posso dirti qual è la risposta più giusta. Le prospettive aiutano, ad ampliare gli orizzonti. Ognuno, alla fine, sceglie per se stesso, e questo è il bello della libertà. Ma senza le domande giuste, le risposte non arrivano. E senza le risposte, giuste, un problema non trova la sua soluzione. "Nessun prezzo è troppo alto da pagare per il privilegio di possedere se stessi" (Nietzsche)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/prezzo-che-vale-la-pena-pagare/ - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
La pazienza è una caratteristica spesso mal giudicata. “La pazienza è la virtù dei forti” che fa pensare alla pazienza come potenza, pare contrapporsi alla pazienza di Giobbe, che le sopportava proprio tutte. Ognuno ha la pazienza sua, ma quella giusta è certamente una forza. Quella giusta è certamente un potenziatore. È azione e perseveranza, determinazione e chiarezza. Non si tratta di sopportare ma di pianificare, non di rassegnazione ma di strategia. La pazienza s'impara, e più la usi, più ti accorgi che pazienza è potenza e piena realizzazione. Non ne hai? Puoi averla. Hai quella sbagliata? Puoi cambiarla. “La pazienza è ciò che nell'uomo più somiglia al procedimento che la natura usa nelle sue creazioni” (H. de Balzac)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/pazienza-azione/- E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
Regolare le proprie emozioni significa avere le capacità di controllare il proprio comportamento nel perseguimento di ogni obiettivo, a breve e lungo termine. Le capacità di regolazione emotiva ti permettono di vivere una vita sana ed equilibrata, fisicamente, mentalmente e spiritualmente. Se impari a consapevolizzare – davvero – che hai la possibilità di scegliere come reagire alle situazioni, troverai la forza di affrontare le sfide che incontri nella vita senza perdere di vista quello che è meglio per te. Chiarezza, concentrazione e scopo, tutto questo è legato al potere di scelta. “L'aspetto delle cose varia secondo le emozioni; e così noi vediamo magia e bellezza in loro, ma, in realtà, magia e bellezza sono in noi” (K. Gibran)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/regolazione-emotiva/- E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
È innegabile che tutto ciò che facciamo produca effetti sulla nostra vita. Parole, pensieri, azioni. Anche quando non sembra, il ruolo che hai sulla tua esistenza è fondamentale. Per questo, più coltivi la consapevolezza del potere che hanno le tue azioni, e le tue parole, e i tuoi pensieri, più puoi indirizzarlo verso una vita capace di sostenere la tua piena evoluzione umana. Per iniziare, è importante focalizzare cinque verità, semplici quanto sostanziali. Che sempre da un primo passo, bisogna iniziare, ma se il passo è proprio giusto per te, anche il viaggio sarà migliore. “C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera” (H. Thoreau)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/impattare-positivamente-sulla-vita/- E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
I pensieri ricorrenti sono quelli che spesso trovano spazio nella tua mente. Per motivi che ti spiegherò, i pensieri ricorrenti negativi risultano più persistenti e produttivi di quelli positivi. A parità di persistenza, negativo pare battere positivo. Più alimenti i pensieri negativi, più i pensieri negativi appesantiscono la tua vita. Chi ha pensieri ricorrenti vi presta molta attenzione, e tende a dargli credito. Non li vorresti, quei pensieri negativi, eppure li nutri. Il peso dei pensieri ricorrenti è proporzionale al peso della tua fiducia, in te stesso, nella tua vita, nella possibilità di cambiarli. Un tipo di atteggiamento interiore che puoi coltivare, e quando sarai arrivato al punto giusto, ti accorgerai che nessun pensiero ricorrente può nulla, se tu non gli dai quel potere. E che puoi usarli per capire quali sono, invece, i pensieri da coltivare. A partire dall'atteggiamento interiore, che nessun pensiero potrà mai essere più forte di te o bloccare la tua vita, a meno che tu non glielo permetta. Da qui puoi partire per imparare ad apprezzare anche i pensieri che ti piacciono di meno, perché ogni messaggio che dai e che ricevi porta con sé, sempre, possibilità nuove di vita bella. "Tieni il viso rivolto sempre verso il sole e le ombre cadranno dietro di te" (proverbio Maori)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/peso-pensieri-ricorrenti/- E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
(00:00) Intro (03:21) Strategie, strumenti e fondi della campagna di comunicazione per i referendum dell'8 e 9 giugno(18:01) I dati allarmanti del nuovo rapporto di Antigone sulla condizione delle carceri in Italia Mercoledì 4 giugno ore 19:00 "Closer Live" con Francesco Oggiano, Carlo Notarpietro e Nichi Vendola sulla storia dei diritti in Italia. Iscriviti gratis qui: https://orbita.chorawill.com/ Closer è realizzato grazie al supporto delle persone iscritte a Will Makers. Per ascoltare Closer tutti i giorni, sostenerci e accedere a contenuti esclusivi vai su willmedia.it/abbonati
La crescita personale è un percorso che scegli. Non esiste una mappa, ma esistono dei punti fermi, che possono aiutarti ad illuminare la tua vita, affrontando i momenti più difficili con l'atteggiamento giusto, e i momenti più facili, con l'atteggiamento giusto. La saggezza spirituale può essere applicata alle realtà pratiche della vita quotidiana, esplorando le sfide delle mente e delle emozioni. Così ogni dubbio può diventare chiarezza, e la conoscenza azione. “Soltanto la luce che si accende a se stessi, risplende poi anche per le altre persone” (Schopenhauer)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/crescita-personale-8-passi/- E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
Quando si parla di relazioni infelici, si pensa soprattutto alle relazioni di coppia. Ma l'infelicità può essere in ogni tipo di relazione, anche quella che hai con te stesso. C'è chi ci resta dentro, e finisce quasi per abituarsi; chi pensa di non avere colpe, e così costruisce proprio quello che vorrebbe allontanare; chi crede di avere tutte le colpe, ma non crede di poter cambiare. Quando, una relazione può definirsi infelice? E perché, è infelice? E come fai a sapere se è infelice anche la relazione che hai con te stesso? Come cambiare. Se davvero vuoi, è l'argomento di questo podcast. “La felicità è dentro, non fuori; pertanto, non dipende da ciò che abbiamo, ma da ciò che siamo” (H. Van Dyke)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/relazioni-infelici-come-cambiare/- E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
Qual è il cambiamento che funziona di più? Quello permanente. Non ti sembri un'antitesi: il cambiamento permanente è l'atteggiamento di fondo, un costante movimento. Permanente, perché funziona solo se lo tieni sempre attivo. Cambiare una volta, e poi restare uguale, non è cambiare. Cambiare, cioè costruire la struttura che vuoi, per la persona che vuoi essere, nel pieno rispetto di ciò che sei, che è il cambiamento più autentico, quello che evolve il vero te, che sei e che crei. “Non si tratta di avere delle idee. Si tratta di farle accadere” (S. Belsky)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/il-cambiamento-che-funziona/- E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
Ogni emozione è una via che la tua comunicazione percorre, anche la rabbia. Non tutte le vie sono produttive allo stesso modo. Una strada può sembrarti giusta, ma lo è davvero solo se ti fa stare meglio, nella tua vita, nei tuoi panni, nei rapporti con gli altri. Tutte le energie che creano conflitti, disvalore, emozioni negative, effetti negativi, sono energie che stai togliendo ad una vita costruttiva. La rabbia non va negata, va accolta e compresa, poi, tradotta in linguaggi migliori, capaci di costruire, e, soprattutto, di aiutarti a trasformare quello che non va. Una forza che sei tu a dominare, che sai essere e direzionare. Perché ogni rabbia, può essere un utile attivatore di nuove dimensioni di valore nella tua vita. "La rabbia è il sentimento più impotente. Non raggiunge niente di ciò che vorrebbe ottenere e colpisce chi ne è posseduto più di quello contro cui è diretta" (E. Hyde) - Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/dalla-rabbia-alla-forza-attiva/- E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
Parliamo di salute mentale, stigma sociale e comunicazione consapevole. Dati, storie, voci e progetti per superare pregiudizi, isolamenti e silenzi: dai libri che danno parola a utenti e familiari, alle campagne che cambiano lo sguardo della società; dai numeri verdi che salvano le giornate alla raccolta di proposte per il benessere mentale dei giovani di oggi.Gli Ospiti di Oggi:Giuseppe Cogliòlo - esperto di comunicazione che ha guidato diverse realtà internazionali come McCann Italia. Uno degli autori del libro SANITÀ E COMUNICAZIONE. Comunicare la sanità nella società connessa tra crisi del sistema ed emergenze 2024, edito da FNOMCeO - Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.Andrea Puecher - autore del libro "Psichiatria da protagonisti" con Paolo Giovanazzi Alberto Rigante - coordinatore della linea di ascolto di Progetto ItacaSergio Salvatore - presidente dell'AIP e professore di Psicologia Dinamica all'Università del SalentoAndrea Cararo - Programme Officer in the Science and Technical Assistance Branch, in the Secretariat of the Basel, Rotterdam and Stockholm BRS ConventionsSi può fare - Storie dal socialeIl SuggenitoreQuando la società ha bisogno di qualcuno che suggerisca le parole per la disabilità e che ne indichi la strada giusta.
Prenderti cura di te stesso per prenderti cura degli altri. Prenderti cura di te in senso pratico e realizzativo, così da poter affrontare meglio le prove che la vita ti pone di fronte. Il confine tra un successo e un insuccesso, a livello affettivo, professionale, personale, è spesso posto dentro il tuo modo di vedere ciò che hai di fronte. Così, coltivando un modo che possa supportarti e renderti più forte, puoi imparare a riconoscere la strada migliore. Spesso, le relazioni complicate, le situazioni complicate, gli accumuli di stress e di insoddisfazione, nascosto proprio dal non coltivare la fondamentale cura di te. “Cura”, Interessamento solerte e premuroso che impegna sia il tuo animo che la tua attività., “L'amore cura le persone, sia quelle che lo danno che quelle che lo ricevono” (K. Menninger)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/prenderti-cura-di-te/- E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
Il potere che hai sul tuo destino è il potere che hai sulla tua vita. Non nasce dal nulla, nasce da te. Meglio ti conosci, meglio lo realizzi. Puoi creare il destino che vuoi, ma anche quello che non vuoi. Puoi mirare al senso più alto della vita, o interessarti a quello più concreto, ma l'uno e l'altro, se davvero ti impegni per la tua autentica evoluzione umana, vanno nella stessa direzione, anche quando non sembra. Perché non c'è evoluzione senza realizzazione. Perciò la scelta di esercitare il potere, in modo consapevole, intenzionale, sulla tua esistenza, è la scelta fondamentale, di dare ed essere il massimo valore alla tua vita. Rispondo a tre domande sul destino, cos'è, da dove arriva, ma soprattutto alla terza: si può trasformare la propria vita? Io ti dico come la penso, mi farà davvero piacere se vorrai farmi sapere come la pensi tu. Scrivimi, commenta, ti leggerò. “Rendi cosciente l'inconscio, altrimenti sarà l'inconscio a guidare la tua vita e tu lo chiamerai destino” (Jung)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/il-potere-che-hai-sul-tuo-destino/- E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
Hai paura di dire ciò che senti davvero? In questo episodio del Podcast Passo dopo Passo scopri come comunicare con autenticità nelle relazioni, anche quando è difficile, anche quando temi di ferire o perdere l'altro. Ti guiderò attraverso una storia vera e 5 passi chiave per parlare dal cuore senza tradire te stessa.
Una crisi, ti cambia, ma come? Un abbandono, una malattia, una rinuncia, un tradimento, una perdita, il tempo che passa e non ti senti felice, e se pensi al tempo che passa, sei infelice ancora di più. Un dolore ti cambia, ma come? Una dipendenza, un figlio che si perde, un amore che si spegne, una fede che si indebolisce, un mondo che ti fa sentire sbagliato. Il “come” è la chiave. Perché una ferita può essere sanata, una frattura riparata. Quelli che erano punti fragili, diventano strumenti di vita nuova. Come nel Kintsugi, l'arte giapponese del restauro che, attraverso l'oro, rende ogni frattura un'opera d'arte. E tutto diventa più forte, e più nuovo, e più bello. “Fragile” è una parola che trae in inganno, porta in sé l'idea della rottura che non si ripara. Cambiamo parola. Vulnerabile, sensibile, unico, speciale. L'arte di rinascere dopo una crisi puoi impararla, e puoi esserlo. In questo podcast ti racconto di chi ha scoperto cos'è, quell'oro. E di come lo abbiamo usato. E di come puoi usarlo anche tu. “L'inizio è sempre oggi” (M. Shelley)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/larte-di-rinasciare-dopo-una-crisi/ - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com - Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
Si tiene il primo maggio, in collaborazione con il Sistema Italia, l'incontro “Il Potere della Comunicazione: Connettersi con le Nuove Generazioni in un Mondo Digitale”, organizzato dalla GIA, l'associazione Giovani Italo-Australiani.
L'ansia non è solo una sensazione, è uno stato d'animo e, anche, a volte, una condizione fisica. Non necessariamente è negativa, ma sicuramente non è utile, se diventa uno stato permanente. Proteggerti dall'ansia non vuol dire non essere più ansioso, ma vivere bene anche quando l'ansia si affaccia. Costruire vita felice, e guardare al futuro, senza che le ombre della preoccupazione te lo impediscano. Perché agire si può, sempre, quando sei sereno, e quando lo sei meno. Lì sta la differenza, tra trasformare l'ansia nella padrona della tua vita, o essere tu, padrone della tua vita, che ti prendi cura del tuo benessere, e così, anche dell'ansia. Proteggerti vuol dire diventare più forte, e promuovere la tua piena evoluzione umana. “Coltivate sempre pensieri positivi, l'entusiasmo non può fiorire in un terreno pieno di paura” (Napoleon Hill)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/proteggerti-dallansia/ - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com - Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
La sincerità è una forma di rispetto. Anche la sincerità ha bisogno delle parole giuste. Le parole da non dire non sono le parole sincere. Sono le parole che feriscono, che sviliscono o giudicano senza avere davvero ascoltato. Spesso, soprattutto nelle relazioni più profonde, nei legami più duraturi, nei rapporti con le persone più vicine, si dicono parole non belle. Bruttine, brutte e pessime. Anche, inutili. Hai mai provato a guarire una ferita del corpo rendendola più grande e dolorosa? A riparare una pianta dall'eccesso di sole esponendola al sole pieno, o dalla mancanza di acqua, senza annaffiarla? Sai bene che non funziona, che se vuoi prenderti cura di qualcosa, devi fare le cose giuste. E se fai le cose giuste, i risultati a volte possono essere anche migliori delle tue aspettative. Perché ti sei impegnato. Questo vale per tutto, anche i rapporti umani. Le parole da non dire sono quelle che non costruiscono nulla, che non danno spazio alla fiducia nel miglioramento, che non vogliono davvero dialogare, ma solo dire e non ascoltare. Se le sai riconoscere, puoi trasformarle. E mentre scegli le parole da dire, trasformi anche il tuo cuore, che diventa più leggero e più grande. Ha più spazio per le tue speranze e le tue gioie, ed anche, per quelle degli altri. - Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/le-parole-da-non-dire/ - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com - Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
I valori che scegli determinano la vita che vivi. Quelli che riguardano le piccole cose, come le grandi. Non sono tutti uguali. Scegliere un valore non equivale a viverlo. Potresti credere nella bontà e nella gentilezza, e in famiglia essere aggressivo. Nella sincerità e nella lealtà, e in coppia, mentire. Nel rispetto e nella crescita personale, e, sul lavoro, disprezzare. Scegliere ha bisogno di essere e praticare, perché i valori possano trasformare davvero la tua esistenza. Trasformano la tua esistenza, perché prima trasformi te stesso. Ed il loro effetto si propaga lontano, perché la persona che sei ha un ruolo strategico, lì dove vivi, e può davvero molto, per te come per gli altri. Alcuni valori aiutano di più a crescere, altri riducono. La tua possibilità di grandezza, di una vita di valore, e di valori. Come scegliere i valori, perché, quali, tutto questo è strettamente legato alla più importante dimensione dell'esistenza, che non è quella materiale. "Il valore di una persona risiede in ciò che è capace di dare e non in ciò che è capace di prendere" (A. Einstein)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/come-scegliere-i-valori/ - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com - Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Piervincenzi:" L'Inter se fa la sua partita batte il Milan." Buscaglia:" La stagione del Milan è ormai fallimentare." Braglia:" Meret paga il fatto di comunicare poco."
Emiliana Mangone, Guido Gili"Speranza. Passione del possibile"Vita e Pensierowww.vitaepensiero.itCi sono parole che crediamo di conoscere perfettamente perché indicano realtà che fanno parte della nostra esperienza quotidiana. Una di queste è speranza. Come hanno detto in tanti, da Aristotele a oggi, la speranza è un bisogno universale e una struttura della stessa vita umana, perché senza speranza non possiamo vivere. Come esperienza soggettiva essa si esprime in forma di emozione, sentimento, tratto della personalità, abito di azione, virtù. Non è però solo qualcosa che accade ‘nelle' persone, ma anche ‘tra' le persone. Speriamo non solo per noi stessi, ma anche per gli altri, con gli altri e a volte contro gli altri. Persone e gruppi diversi ripongono la loro speranza in realtà diverse: nella vita oltre la morte, nella felicità in questo mondo, nella sicurezza materiale, nell'amore, nella salute del corpo o nel benessere spirituale… E ci sono poi anche le ‘grandi' speranze delle classi sociali, delle generazioni, delle nazioni o dell'intera umanità.Facendo riferimento alle scienze umane e sociali, alla letteratura e alla storia dell'arte, i due sociologi Guido Gili ed Emiliana Mangone percorrono a tutto tondo il tema della speranza interrogandosi, ad esempio, sui suoi caratteri propri; sul rapporto con il desiderio o l'attesa; sulle forme della sua relazione con la trascendenza. E ancora: perché in certe epoche e luoghi la speranza nasce o risorge prepotente, mentre in altri si isterilisce e sembra sparire dall'orizzonte della vita personale e associata? E soprattutto, perché oggi c'è bisogno di speranza, la «passione del possibile», come la definiscono Jürgen Moltmann e Paul Ricoeur.Guido Gili è docente di Sociologia nell'Università Gregoriana e di Teoria della comunicazione nell'Università della Santa Croce. Già preside e prorettore nell'Università del Molise, ha anche insegnato nelle Università di Bologna e LUISS «Guido Carli» di Roma. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la teoria della comunicazione e la sociologia della cultura e dell'educazione. Tra le sue più recenti pubblicazioni: The History and Theory of Post-Truth Communication (con Giovanni Maddalena, 2020), La credibilità politica (con Massimiliano Panarari, 2020), Comunicare. Persone, relazioni, media (con Giovanni Boccia Artieri e Fausto Colombo, 2022), La differenza che arricchisce. Comunicazione e transculturalità (con Alberto Gil, 2022).Emiliana Mangone è professoressa ordinaria di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell'Università degli Studi di Salerno. Dirige il Narratives and Social Changes-International Research Group (NaSC-IRG, 2020-2026). I suoi interessi di ricerca si rivolgono ai sistemi culturali e istituzionali, con particolare attenzione alle rappresentazioni sociali, ai processi relazionali, alla conoscenza e alla narrazione come elementi chiave dell'azione, agli studi sulle migrazioni, nonché allo studio del pensiero di Pitirim A. Sorokin. Recentemente ha pubblicato: Pitirim A. Sorokin: Rediscovering a Master of Sociology (2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Se vuoi migliorare nel tuo modo di comunicare, insieme a Marta Farina, brillante terapeuta del team MindCenter, abbiamo creato due workshop perfetti e un videocorso con esercizi per affinare questa skill. Hai tempo ancora qualche ora per riservare il tuo posto. Io ti aspetto qui: https://parlarealcuore.com/workshop-comunicazione(00:00:00) La mia gratitudine verso PrimoIn questo episodio ti racconto una lezione che ho imparato dal mio analista, Primo. Mi ha fatto toccare con mano il grande potere delle parole, che non si limitano a descrivere la realtà, ma arrivano a trasfromare la realtà.(00:01:53) Ho ritrovato la stessa luce Ecco che ho avuto la possibilità di aiutare qualcuno. Ho riconosciuto nello sguardo di una persona dopo un mio speech, la stessa luce che io avevo sperimentato con Primo.(00:02:55) La vera trasformazione(00:03:59) La chiave per comunicare beneTenere un diario delle tue esperienze, in cui interroghi attivamente quello che ti accade. Non basta avere qualcosa da dire, serve del tempo per poterlo elaborare, interrogare attivamente, trarne lezioni...Ogni esperienza contiene una lezione, per trovarla, devi interrogarla.A presto,LucaPS Dai un'occhiata a questo link, le iscrizioni chiudono tra qualche ora, alle 18:00: https://parlarealcuore.com/workshop-comunicazione
Ha senso crescere i nostri figli senza punizioni, se il mondo là fuori ancora le usa?Cosa fare quando tuo figlio viene punito a scuola e tu non credi nell'efficacia delle punizioni? In questo episodio ti faccio raccontare da Zoe quello che le è successo qualche settimana fa a scuola, quando è stata punita per un comportamento reputato scorretto durante il pranzo. Poi condivido con te alcune riflessioni e considerazioni sull'importanza di: Insegnare a tuo figlio come merita di essere trattato Comunicare con rispetto in qualsiasi circostanza Cosa impara tuo figlio quando sei tu a scusarti con lui Da genitori che adottano il respectful parenting può essere demoralizzante quando noi stessi adottiamo comportamenti sgradevoli con i nostri figli, o quando sono insegnanti e altri adulti di riferimento a farlo. Eppure da ogni errore si può trarre una buona lezione. Questo episodio ti ispirerà a riflettere sul rispetto, la dignità e il ruolo essenziale dei genitori in famiglia e a scuola. Lascia una recensione e condividi Se il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità. *** Seguimi sui social Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
⚠️
Studi l'italiano già da un po' di tempo, ma ti senti bloccato perché non vedi più alcun progresso? Non preoccuparti, è una situazione comune! Qui troverai consigli pratici per uscire dalla fase di stallo e tornare a vedere progressi nel tuo studio della lingua. Come Superare una Fase di Stallo durante lo Studio 1. Come si dice?! Ti capita di incontrare la stessa parola tante volte, ma proprio non riesci a memorizzarla? Oppure, durante una conversazione, hai una parola sulla punta della lingua, ma non riesci a ricordarla? Succede a tutti! Ecco cosa fare: Memorizza nuovi vocaboli nel contesto: usa intere frasi anziché semplici liste di parole. Utilizza strumenti come Reverso Context o Dizy.com per trovare esempi pratici. Scegli frasi utili per le tue conversazioni e memorizzale. Cerca vocaboli in canzoni o film italiani. Ad esempio, per imparare il verbo "fregarsene", puoi ascoltare la canzone "Me ne frego". 2. Non ho nessuno con cui parlare! Comunicare è il modo migliore per imparare una lingua. Come iniziare se non conosci nessuno con cui farlo? Trova partner linguistici attraverso app o siti web appositi. Fai scambi linguistici con madrelingua italiani che stanno imparando la tua lingua: dedicate parte della conversazione all'italiano e parte alla tua lingua madre. All'inizio, se parlare ti crea imbarazzo, usa chat e messaggi per scrivere con calma. Prova giochi di ruolo per simulare situazioni reali. 3. Sempre gli stessi errori! Se noti che ripeti sempre lo stesso errore: Segnati gli errori più frequenti. Rivedi la regola e pratica con frasi che contengano la forma corretta, ogni singolo giorno. Registrati mentre parli e analizza gli errori. Consiglio: la ripetizione aiuta! Repetita iuvant! Roma non è stata costruita in un giorno: serve tempo, pazienza e soprattutto costanza! 4. La regola dei 15-30 minuti al giorno Hai poco tempo? Nessun problema! Dedicare 15-30 minuti al giorno può fare comunque una grande differenza. Ecco alcune idee: Combina lo studio con attività quotidiane (es. pulizie o doccia) ascoltando video, podcast o audiolibri in italiano. Fingi di chiacchierare in italiano (sì, da solo!) mentre guidi o fai una passeggiata. 5. Trova il tuo metodo Non esiste un unico metodo efficace e valido per tutti. Sperimenta! Alterna tra scrittura, conversazione, lettura e ascolto. Non trascurare attività che ti piacciono meno: a volte è proprio quello a impedirti di fare progressi! Prova a guardare video in italiano con sottotitoli in un'altra lingua che stai imparando, per avere uno stimolo in più. Ricorda: il tuo metodo potrebbe non essere perfetto, ma con perseveranza troverai ciò che funziona meglio per te. 6. Sforzati di usare l'italiano Anche se non vivi in Italia, puoi creare occasioni per usare la lingua: Imposta il cellulare in italiano. Fai ricerche su Google in italiano. Guarda video su YouTube o altre piattaforme in italiano. Parla con assistenti vocali come Siri o Alexa. Descrivi ciò che ti circonda o pensa a voce alta in italiano. 7. Obiettivi realistici Definisci obiettivi raggiungibili e suddividili in tappe intermedie. Inizia con piccoli traguardi e aumenta gradualmente la difficoltà. Esempio: Livello base: imparare 10 parole nuove a settimana. Livello intermedio: tenere una breve conversazione con un madrelingua o con un assistente vocale. Livello avanzato: leggere un libro o scrivere un articolo in italiano. 8. Materiali adatti Utilizza risorse adeguate al tuo livello: Scegli libri di testo o letture semplificate, appropriati al tuo livello o di poco superiori. Evita materiali troppo difficili, che rischieranno di scoraggiarti. 9. Mi sembra di non migliorare mai! Tieni traccia dei tuoi progressi: Annota i tuoi traguardi, anche quelli più piccoli.
Daniele Gouthier"Matematica fuori dalle regole"Guida di sopravvivenza per genitori e insegnantiFeltrinelli Editorewww.feltrinellieditore.itLa matematica, si sa, è materia difficile e, come si dice spesso, o la ami o la odi. Daniele Gouthier smentisce questa cattiva fama, offrendo a insegnanti e genitori buone ragioni e ottimi strumenti per alimentare l'interesse dei ragazzi e farli appassionare alla matematica, fino a trasformarla nella loro materia preferita.L'impresa sembra impossibile se non si conoscono le chiavi più efficaci per aiutare chi inciampa o per rispondere alle esigenze dei più curiosi. Per favorire l'apprendimento della matematica è necessario andare al cuore delle possibilità offerte dalla materia e saperle veicolare ai ragazzi.Attraverso la lettura di questo libro, guidati dall'autore, condurrete i ragazzi fuori dal labirinto angusto delle regole e delle procedure, per portarli a cogliere il senso profondo della matematica e le sue infinite potenzialità e applicazioni. Troverete riflessioni e molti suggerimenti concreti, frutto di esperienze vissute: buone pratiche, domande, problemi (e non i soliti esercizi), attività da svolgere a casa con i figli o in aula con gli alunni. Ogni capitolo si chiude con gli “inciampi da evitare”, per non incappare negli errori più comuni. Completano il libro letture, giochi da tavolo e alcune proposte per fare matematica in compagnia.Un libro per coltivare l'intelligenza matematica oltre le formule, stimolando la curiosità, l'interesse e la passione di bambini e adolescenti.Daniele Gouthier, autore di manuali per la scuola, saggi scientifici e libri di problemi matematici, insegna Comunicare la fisica e la matematica alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste. Si occupa da oltre venticinque anni di comunicazione della matematica e divulgazione scientifica, focalizzando la sua ricerca sulla percezione pubblica della scienza, sul rapporto tra matematica e linguaggio e sulla comunicazione nella didattica della matematica. Svolge un'intensa attività di formazione rivolta ai docenti.È padre di quattro figli che hanno sviluppato un loro sguardo matematico sulle cose.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Comunicare è una skill fondamentale, ma non sempre facile da padroneggiare! In questo video, Monty esplora i 3 errori più comuni nel public speaking e condivide strategie concrete per superarli. Dalla gestione dell'ansia alle tecniche per mantenere l'attenzione del pubblico, scoprirai come rendere ogni presentazione più efficace, che tu sia su un palco, davanti a una telecamera o in una riunione. Rimani fino alla fine per scoprire consigli pratici e condividi nei commenti la tua esperienza: qual è il tuo errore più comune quando parli in pubblico?
Astăzi o avem alături de noi pe Mădălina Vasiu, care de peste 10 ani activează în industria de Comunicare și Marketing. Mădălina nu se limitează la o singură etichetă; ea își propune să fie cea care aduce ordine în afaceri, așezând fundamentele pe care acestea pot crește și evolua.Ce mi se pare fascinant la Mădălina este modul în care își vede rolul: se consideră "croitoreasa" pentru un designer care creează viziuni. În loc să fie cea care creează idei mărețe, ea este cea care le aduce la viață, transformând viziuni în planuri de acțiune. Spune despre ea că este un "vizionar-implementator" care știe să traducă ideile macro în pași practici despre "cum ajungem acolo".De-a lungul carierei, a colaborat cu multe companii, ajutând antreprenori, creatori și oameni de marketing să se dezvolte prin Content Marketing bine gândit. A creat podcastul "Thinking Made Visible", un podcast apreciat și iubit. De asemenea, a scris mai multe eBook-uri de marketing și a conceput programe de grup în care lucrează direct cu antreprenorii.Un aspect care este important de menționat este credința ei că afacerile mici pot crește mult și sănătos dacă folosesc uneltele potrivite. Misiunea ei este să pună aceste unelte în mâinile celor deschiși să le primească.În această conversație, vom explora în detalii conceptul de avatar de client și rolul său în afacerile bazate pe un brand personal. Vom începe prin a înțelege ce înseamnă să creezi un avatar de client ideal și care sunt informațiile cheie pe care trebuie să le avem pentru ca acesta să reflecte cu precizie publicul țintă. Discutăm apoi despre cum să ne asigurăm că avatarul construit este relevant și adaptabil pe măsură ce afacerea crește și se transformă.De asemenea, vom aborda influența brandului personal asupra modului în care este definit avatarul de client, dar și cum putem alinia valorile și viziunea personală cu nevoile și dorințele acestuia. Mădălina Vasiu ne va povesti despre greșelile pe care le fac antreprenorii atunci când încearcă să-și creeze avatarul de client, dar și despre cum să evităm greșelile obișnuite în acest proces.În plus, vom discuta despre cum un avatar bine definit poate deveni un ghid în strategia de marketing, oferind claritate și direcție. Vom afla cum poate fi folosit avatarul pentru a crea conținut autentic, mesaje solide și campanii eficiente care să atragă și să fidelizeze clienții. Această conversație cu Mădălina Vasiu va fi despre cum să transformăm viziuni și idei în acțiuni concrete, toate în jurul unei înțelegeri cât mai bune a celor cărora ne adresăm.