Tv Serie e Canzoni è il programma radio che ti fa guardare le serie tv con le orecchie. Dario Moroldo, producer e sound designer, e Marina Pierri, giornalista e docente allo IED, raccontano e fanno ascoltare le colonne sonore degli show vecchi e nuovi che ci fanno passare ore sul divano.
Tv Serie & Canzoni vi fa guardare con le orecchie la terza stagione di True Detective, la serie tv antologica di Nic Pizzolatto che quest’anno torna dopo una pausa di quattro anni.
Sharp Objects è la serie che si prefigura già come un classico per i nostri standard; vuoi perchè è girata dal grande Jean Marc Vallèe, vuoi perchè alla supervisione delle musiche c’è Susan Jacobs che dalle nostre parti è sempre molto gettonata.
Homecoming. Una serie che ha fatto ampio uso di musiche già esistenti attingendo ai grandi thriller del passato. Il risultato è un’imperdibile playlist di grandi compositori come Jonh Carpenter, Ennio Morricone, John Williams e molti altri.
Yoko ono con “Yes, I’m a witch”, Billy Fury con “Magic Eyes” , Castin’ my spell on you di Johnny Kidd & The Pirates. Una puntata piena di magia con una selezione musicale “da paura”.
Maniac è una serie difficile da categorizzare, così come la sua colonna sonora che composta da artisti di vario genere come DIIV, Art Of Noize, El Chapo, il musicista Dan Romer e molti altri.
Una sequenza di brani prodotti da Casey James, compositore della serie animata Adventure Time.
Ambientata nel 1987, la serie Pose si incentra sulla realtà LGBT e la “ball culture” newyorkese, sugli emarginati che cercano la loro strada in un mondo pieno di contraddizioni. La disco e la new wave anni ’80 sono le co-protagoniste e parte integrante della storia.
ll Miracolo è una serie di Niccolò Ammaniti che, oltre ad essere un bravo scrittore è un buongustaio da un punto di vista musicale. Tanta musica da collezione come Tindersticks, canzoni italiane anni 60’ e la collaborazione del compositore Murcof hanno dato il giusto sound a questa serie.
Il compositore Ramin Djawadi anche questa volta, come per Game Of Thrones, è riuscito a tirar fuori brani coinvolgenti, empatici ed emozionanti per una serie che è già sulla bocca di tutti.
Una selezione musicale dedicata a The Terror. Una puntata introspettiva con musica d’avanguardia legata ai temi del survival horror.
Serie antologica ambientata a Roma, Trust è un prodotto americano dalla colonna sonora molto complessa. Composta da grandi capolavori degli anni ‘60 e ‘70 tra Italia e America, spazia da Pino Daniele ai Pink Floyd e merita assolutamente un ascolto.
In amore non ci sono regole, così come non ce ne sono per la colonna sonora di Love. Che sia New Wave, Pop, Hip Pop o Blues, non conta. L’essenziale è che si parli (appunto) d’amore!
Una puntata scoppiettante dedicata ad Atlanta, serie con una soundtrack che attraversando vari decenni, è una vera e propria enciclopedia di Black.
Oasis, Tori Amos, Offsprings, Bloodhound Gang. Vecchi tapes della nostra adolescenza attraverso la colonna sonora di Everything Sucks, brani perfetti per parlare di questo teen drama nostalgico.
Alcuni dei momenti musicali più incisivi di Black Mirror, con sonorità varie che partono dal pop, passano per il funk arrivando fino alla musica elettronica più sperimentale.
New York, anni 50. Un viaggio musicale indietro nel tempo in stile Broadway.
Una colonna sonora da divorare come la serie stessa, chicche rock and roll, blues e doo wap firmate Wanda Jackson, Shaggie Otis, The Monzas ed altri ancora.
Una full immersion nelle più belle colonne sonore delle serie TV uscite nel 2017.
Per la colonna sonora di questa serie sono state scelte molte artiste fuori dal comune: Little Dragon, The Knife, Peaches, Nina Simone. Con le loro canzoni tirano le fila di una storia che molti considerano baluardo dei diritti delle donne.
Puntata cross dedicata alle sigle delle serie animate dagli anni 90 ad oggi. Da Futurama a Samurai Jack, da Adventure Time a Over The Garden Wall.
Una colonna sonora molto incisiva che funge da vademecum per inoltrarsi al meglio nella storia e i suoi personaggi. Tuffiamoci nel mondo di Strangers Things attraverso alcune delle sue tracce: un mix di elettronica e brani anni 70/80.
Brani scanzonati dei Mouse Rat e sonorità più impegnate alla Tom Petty e Wilco, fanno da tappeto a Parks & Recreation, sit com di successo in cui ha recitato praticamente il fior fiore della comicità ammmerigana.
A partire dall’opening targato Michael Kiwanuka, Big Little Lies ha una colonna sonora che fa sognare. Leon Bridges, Fleetwood Mac, Alabama Shakes ci accompagnano in questa serie sui problemi quotidiani della vita.
Puntata dedicata a Narcos, serie incentrata sulla figura di Pablo Escobar.Cumbia, salsa e groove tradizionale si alternano a brani più malinconici. Facciamo un viaggio anche noi all’interno dei travolgenti ritmi sudamericani di questa serie!
Game Of Thrones non ha bisogno di presentazioni. Facciamoci accompagnare nel mondo di Westeros ascoltando la colonna sonora composta da Ramin Djawadi e che vede la partecipazione di artisti come Chelsea Wolfe e Tv On The Radio.
“The OA” è un mix tra fantascienza e fantasy con una colonna sonora variegata,che alterna il minimalismo di Nils Frahm, la scena indie più contemporanea di Majical Cloudz e il rap di Vince Staples.
Un viaggio nella colonna sonora di Twin Peaks,da molti considerata la serie per eccellenza.Un carattere grottesco, inquietante ed eclettico, come il suo ideatore: David Lynch.