Podcasts about facciamoci

  • 59PODCASTS
  • 80EPISODES
  • 21mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Jan 12, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about facciamoci

Latest podcast episodes about facciamoci

Caffe 2.0
3427 Ripensiamo la mobilità - auto elettriche e car sharing con Zity Free2move Enjoy e Drivalia

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Jan 12, 2025 15:47


Ripensiamo la mobilità - auto elettriche e car sharing con Zity Free2move Enjoy e DrivaliaAvere l'auto ha ancora senso ? Probabilmente no.Facciamoci i conti in tasca, e consideriamo anche altri vantaggi prima sconosciuti e impensabili.Tutto sommato, il quadro oggi e' molto positivo, ed e' strano che non se ne parli abbastanza.Grazie Cristiano, anche questo e' un po' colpa tua :)))

IL BAZar AtOMICo
ROBERTO PARODI | Facciamoci Riconoscere | Ep.162

IL BAZar AtOMICo

Play Episode Listen Later Jan 5, 2025 100:24


In questa nuova puntata de Il Bazar Atomico, siamo entusiasti di accogliere nuovamente Roberto Parodi, scrittore, giornalista e motociclista, per un dialogo ricco di spunti e riflessioni. Dalla sua transizione dal mondo della finanza a una vita dedicata alla scrittura e al significato profondo di libertà e avventura, Roberto ci accompagna in un viaggio che mescola storie personali, aneddoti di viaggio e riflessioni sul nostro tempo. Una puntata per trovare la propria strada tra le curve della vita e una conversazione imperdibile per chi ama esplorare, sognare e vivere senza confini. ========================== Il Bazar Atomico è un progetto di Davide Francesco Sada, Mario Piccaluga e Giovanni Valentini Davide Francesco Sada ha scritto per RCS Mediagroup, Gruppo Espresso, MTV, Filmcritica. Videomaker selezionato in festival internazionali, scopre il trading sui mercati finanziari per autofinanziare i suoi progetti artistici. In pochi anni diventa gestore di capitali e punto di riferimento dell'investimento e del business consapevole in Italia e all'estero. Davide, insieme ad Enrico Garzotto, è autore del best seller “La felicità fa i soldi” (Macro Edizioni) ed è il fondatore di MONEYSURFERS, Accademia di formazione finanziaria consapevole attiva dal 2010. ➡️ https://www.instagram.com/davidefsada... Regia di Loris Di Giovanni ➡️ https://www.youtube.com/@LorisDiGiovanni ========================== Iscriviti al canale ➡️ https://bit.ly/IscrivitialBazar ========================== SEGUI IL BAZAR ATOMICO SUI SOCIAL ⬇️

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Ricordi Disneyani Parte III: Darkwing Duck (facciamoci pericolosi!)

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali

Play Episode Listen Later Dec 3, 2024 20:00


Quando viene dicembre...beh, anni fa significava una sola cosa: Disney. Con il Cinema abbiamo già dato per ben due volte e quindi chiudiamo con il viaggio nel viale dei Ricordi Disneyani spostandoci nel piccolo schermo. Nello specifico, ricordando le serie animate che ci hanno tanto divertito e intrattenuto prima dell'avvento dell'oscurantismo. Lui è il terrore che svolazza nella notte! E dispensa metafore a più non posso! Lui è...Darkwing Duck!

Le interviste di Radio Number One
Roberto Parodi (scrittore): «Il bon ton è una scemata»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Nov 25, 2024 3:52


A bordo con le Donne al Volante, in compagnia di Liliana Russo e Katia De Rossi, è stato ospite lo scrittore Roberto Parodi, in occasione della presentazione del suo ultimo libro Facciamoci riconoscere. Come trovare il proprio stile. «Aborrisco il bon ton - inizia col pizzico di sarcasmo che lo contraddistingue -. Sono regole assurde che non servono a far star meglio gli altri o a far avere maggior dignità. Sono tutte scemate».

Radio Number One - Tutto libri
Roberto Parodi: un modo per distinguersi con stile!

Radio Number One - Tutto libri

Play Episode Listen Later Nov 21, 2024 3:29


Roberto Parodi è un'icona di stile e ce lo dimostra in questo TuttoLibri con il suo volume intitolato "Facciamoci riconoscere"

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
[Mar 12] Commento: “Siamo servi poveri, abbiamo fatto quanto dovevamo fare”.

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Nov 11, 2024 2:09


La similitudine a cui Gesù ricorre per spiegare ai discepoli la loro situazione davanti a Dio, quando hanno compiuto il loro dovere, era conosciuta dai suoi ascoltatori e non suscitava quella meraviglia che oggi produce in noi. Le cose stavano così, e nessuno le contestava o le metteva in dubbio. “Si riterrà obbligato verso il suo servo, perché ha eseguito gli ordini ricevuti?”. Questo insegnamento di Gesù contiene una critica verso la mentalità di chi ritiene che le opere buone compiute, come l'osservanza della Legge, costituirebbero dei diritti dinanzi a Dio, con il quale si instaurerebbe un rapporto da pari. “Anche voi, quando avete fatto tutto quello che vi è stato ordinato, dite: siamo servi inutili, abbiamo fatto quanto dovevamo fare”. In un tempo come il nostro, nel quale l'esaltazione di ogni diritto sembra essere l'unico stile di esercitare la propria dignità umana, è molto importante ricordarci che dinanzi a Dio noi continuiamo a essere i poveri servi. Questa definizione che Gesù ci ha dato, definizione che egli visse fino alla consumazione di se stesso dinanzi a Dio, non la dobbiamo affatto considerare umiliante per noi. Noi siamo veramente suoi. E' dunque giusto che, comportandoci come suoi, noi lo serviamo con amore in quel progetto che egli ha preparato per noi. L'autentico discepolo di Cristo, che venne per servire e non essere servito, sa molto bene di chi si è fidato e in quale mani generose sta la sua ricompensa. E' ciò che diceva l'apostolo Paolo al termine della sua vita, dedicata interamente al Vangelo. Gesù disse anche che chi vuole essere il primo diventi l'ultimo e il servo di tutti. Il nostro maggior titolo di gloria consisterà nell'essere diligenti servitori di Dio e dei fratelli. Facciamoci oggi questo proposito... e magari non verso gli "amici" ma verso "i lontani"...

Non hanno un amico
Ep. 506 - I vecchi bambini e i bambini vecchi

Non hanno un amico

Play Episode Listen Later Oct 21, 2024 7:50


Facciamoci un altro amico: Walter Veltroni Fonti: video "I bambini sanno - Trailer Ufficiale" pubblicato sul canale Youtube bimdistribuzione l'11 marzo 2015; account Tiktok imazzegaro, 29 novembre 2021; account Tiktok ariannarusso57, 3 agosto 2024. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Too Big To Fail
EP. 13 SPECIAL - Crollano i mercati? Vendere tutto!

Too Big To Fail

Play Episode Listen Later Aug 13, 2024 40:26


In questo speciale del podcast di finanza personale più seguito dalla polizia penitenziaria vi aggiorniamo sulla situazione dei mercati, su come abbiamo reagito e soprattutto su cosa potete fare voi per reggere al meglio ai recenti crolli.NON. FACCIAMOCI. PRENDERE. DAL. PANICO. Facciamo anche un tributo a coloro che, meno fortunati di noi, non hanno potuto seguire i nostri consigli senza tempo e sono stati travolti dal pessimismo. Infine, in questa puntata abbiamo nominato e riportato, a mo' di parrucchino, i seguenti contenuti.La follia dei mercati magistralmente spiegata da Michelangeli https://www.youtube.com/watch?v=bCgx5yovyRUIl peggiore crollo dal 1769 secondo Casario https://www.youtube.com/watch?v=MiRwhiQR3OEL'ingenegneria applicata all'analisi tecnica https://www.youtube.com/watch?v=JsfwCpW4_MIParagone con la crisi del 1929 https://www.youtube.com/watch?v=mjH0igjYnnYMigliore investimento nella vita https://www.youtube.com/watch?v=O31MXF1gcr8La bellissima sigla introduttiva è “News End Signature”, di mansardian -- https://freesound.org/s/61322Scrivici o minacciaci alla mail toobigtofail.podcast@gmail.com, mettici una recensione a 5 stelle per far tremare i palazzi del potere e seguici sui nostri blog: The Italian Leather Sofa, Salto Mentale e Finanza Cafona.Grazie a MP Studio per il montaggio audio anche se oggi non ha fatto una fava.Ascolta tutto fino alla fine o ti fischieranno le orecchie nel silenzio. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Ultim'ora
Parigi2024, Abodi indica la via agli azzurri “Facciamoci onore”

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jul 25, 2024 1:34


PARIGI (ITALPRESS) - Ci sono i risultati e le medaglie, ma c'è anche tanto altro perché non c'è megafono più forte dell'Olimpiade. E allora guai a sfigurare, soprattutto sotto il profilo dei comportamenti. A Parigi nella sede dell'Unesco per la conferenza "Change the Game", il ministro dello Sport Andrea Abodi traccia la via per gli azzurri in vista degli imminenti Giochi Olimpici.gm/glb/gtr

Ultim'ora
Tg Sport - 25/7/2024

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jul 25, 2024 6:21


ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:- Sinner salterà le Olimpiadi, ko per una tonsillite- La Lazio punta James Rodriguez, Calafiori è dell'Arsenal- Subito caos Olimpico, Argentina-Marocco di calcio è un thriller- L'Italia olimpica e quegli ori di Tokyo, a caccia del bis- Bittner “A Parigi con quattro atleti, siamo speranzosi”- Parigi 2024, Abodi indica la via agli azzurri “Facciamoci onore”ari/gtr

Ultim'ora
Abodi agli atleti azzurri a Parigi "Facciamoci onore"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jul 24, 2024 1:21


PARIGI (ITALPRESS) - "Facciamoci onore". È questo l'auspicio verso Parigi2024 del ministro per lo Sport e i giovani, Andrea Abodi, a margine della Unesco "Change the Game" Sport Conference. "È una sintesi dei sentimenti con i quali i nostri atleti e atlete olimpici e paralimpici vestono la maglia azzurra, vale sempre e vale ancora di più qui. Non ci aspettiamo la vittoria ma l'onore, un comportamento adeguato, dare il massimo, trarre profitto dal lavoro che non è neanche faticoso - ha aggiunto - perchè per loro è una gioia migliorare se stessi e confrontarsi con gli altri. Ci sono delle aspettative ma comportarsi in modo adeguato deve diventare un tratto distintivo degli atleti italiani e così sarà".gm/glb/gtr

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
[Dom 14] Commento: I missionari della buona novella...

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Jul 13, 2024 2:59


Domenica scorsa abbiamo incontrato Gesù che, dopo il pellegrinaggio sulla terra di Israele tornava alla sua città nativa, a Nàzaret. Tutti si meravigliavano: come un carpentiere può fare queste cose... Non credevano che Gesù non era solo un carpentiere. Cristo era un Profeta, un annunciatore della volontà di Dio, il Messia, Dio stesso. Anche oggi la parola di Dio ci parla dei profeti, dei missionari. Gesù nel Vangelo invia i suoi, i Dodici, coloro che sono stati con lui, sono stati nella sua scuola. Qualcuno potrebbe chiedersi: ma come mai li manda a due a due...? Non potevano andare da soli? Avrebbero potuto raggiungere più paesi... Forse la ragione di questo la dobbiamo cercare nella cultura del tempo e del popolo ebreo. A che cosa Gesù li manda? Li manda a dare la loro testimonianza. E nella cultura giudaica la testimonianza era valida, era credibile, attendibile solo se erano presenti due testimoni. Ecco allora i due testimoni, due apostoli. E qual è il messaggio che devono portare? Loro avevano sentito parlare Gesù, lo avevano sentito parlare del Padre, del regno dei celi, avevano sentito le beatitudini. Avevano visto la gioia dei malati guariti. Ecco ora devono comunicare questa gioia, questa gioiosa esperienza. Sono mandati non tanto per predicare la teologia, la dottrina quanto annunziare una persona, la Persona che è Gesù. Non tanto a dire: Venite con noi, vedrete grandi miracoli, troverete il Messia che vi siete costruiti, il Messia che aspettate, il Messia che risolverà tutti i vostri problemi. Il loro messaggio è molto più semplice: guardate, noi abbiamo incontrato un uomo, Gesù. Gesù ci ha detto e fatto cose meravigliose, e di questo noi siamo testimoni. Ci ha ridato la gioia di credere in Dio, nostro Padre, che ci fa una promessa, che, se saremo con lui, lui non ci lascerà mai e vivremo in eterno. Che cosa impariamo da questo vangelo di oggi. Credo che la cosa più importante è capire che tutti siamo missionari. Tutti noi il Signore manda, ci manda ad annunziare la gioia di essere cristiani, di essere uomini della speranza, uomini redenti da lui. Non tutto nella vita andrà sempre bene. Anche noi troveremo sul nostro cammino delle persone davanti alle quali scuoteremo, con amore, la polvere dai nostri piedi. Ma proprio in quei momenti difficili, in quei momenti salvifici potremo unirci più profondamente a lui. Facciamoci un proposito, un piccolo proposito per questa settimana. Proviamo ad essere i missionari nelle nostre piccole cose d'ogni giorno.

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
[Sab 8] Commento: "Questa povera vedova ha messo più di tutti".

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Jun 7, 2024 2:23


Oggi, dopo la solennità del Sacro Cuore, la liturgia ci propone la memoria facoltativa del Cuore Immacolato di Maria. Per il commento scegliamo le letture del giorno. E nel vangelo ascoltiamo di Gesù che, durante il suo ministero, si è imbattuto continuamente negli scribi e nei farisei, esponenti della pietà giudaica, ma ha dovuto spesso apertamente apostrofarli, perché nel rapporto con Dio e con il prossimo, cercavano principalmente se stessi. Essi ambivano ad apparire, "pavoneggiandosi in lunghe vesti, nelle piazze, nelle sinagoghe e nei banchetti. E perfino, per qualche necessaria prestazione giuridica, "divorano le case delle vedove". Gesù, inviato in modo speciale ai poveri, costantemente presenti al suo cuore, manifesta un suo sguardo compiacente su un gesto non visibile all'occhio umano. Gesù stava osservando coloro che gettavano denaro nel tesoro del tempio e, quando vide una donna offrire i pochi spiccioli, fece questo commento ai suoi discepoli: "In verità vi dico: questa vedova ha messo nel tesoro più di tutti gli altri, poiché gli altri hanno dato del loro superfluo, essa invece, nella sua povertà, ha messo tutto quel che aveva, tutto quanto aveva per vivere". Siamo di fronte ad uno di quei casi del Vangelo in cui tutto è rovesciato, in cui le cose più umili, le cose più insignificanti ci manifestano come pensa Dio e ci svelano il suo effettivo giudizio. Il gesto della vedova è divenuto il modello dell'agire cristiano. Beati noi quando riusciamo a rivestire le nostre giornate di semplicità e di generosità. La carità esterna diventa importante quando l'amore interiore ci spinge a farla diventare grande, quando noi siamo capaci di dare quel poco, ma tutto senza riserve. Possiamo ben capire che il figlio dell'uomo, venuto per dare tutto a noi, esaltasse la grandezza di questa misera offerta. Egli si ritrova in questa povera creatura che gioca la vita nella luce dell'amore di Dio. Facciamoci coinvolgere dal Signore che "spogliò se stesso assumendo la condizione di servo", divenendo povero per la nostra salvezza!

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni
Il fine settimana di Mary Jo e Daniele Di Ianni

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Play Episode Listen Later May 20, 2024 1:45


Facciamoci i fatti di Mary Jo e Daniele Di Ianni (che in realtà sono interessanti per tutti gli ascoltatori!). Ascolta Radio Delta 1!

Retroutcast
Facciamoci del male (?) con Blinx: The Time Sweeper

Retroutcast

Play Episode Listen Later Apr 16, 2024 79:10


Torniamo ai tempi bizzarri in cui Microsoft cercava di convincere i giapponesi a comprare una console gigantesca puntando sul creatore di Sonic esule da Sega. O qualcosa del genere. Buon ascolto! Soundtraccia: Odd Theme - Fabio Bortolotti / Tanaka - Alessandro Mucchi / Notti fotoniche - Fabio Bortolotti Vuoi darci una mano? Abbonati su Twitch: https://www.twitch.tv/outcastvideo Fai acquisti su Amazon: https://amzn.to/3pGObEq Fai acquisti su Fusion Retro Books: https://fusionretrobooks.com/?ref=pzxtr4vyfzsy Usa il codice outcastlive su Epic Games Store. Compra le nostre felpe e magliette: https://outcastlive.threadless.com/ Supportaci su Patreon: https://www.patreon.com/outcast?ty=h

Insalata Mista Podcast
Il 2024 è l'anno delle elezioni, non facciamoci fregare

Insalata Mista Podcast

Play Episode Listen Later Feb 12, 2024 23:08


Dark patterns, echo chambers, cheap e deep fake. Ecco tutte le armi tecnologiche che la politica userà per convincerci di qualcosa attraverso internet e i social network. Impariamo a conoscerli per evitarli.

Gli Sbiellati
GLI SBIELLATI - Facciamoci un favore

Gli Sbiellati

Play Episode Listen Later Feb 4, 2024 6:11


GLI SBIELLATIUn podcast di provincia per tentare di guardarci allo specchio, e non piacerci.“Da dieci anni abbiamo un ospedale nuovo e paradossalmente pieno di vita, steso lì appena fuori la città. Ne abbiamo un altro vecchio e neanche più malato, ma già morto. E desolatamente vuoto di vita, ancora dentro la città, costretto nella visione periferica di chiunque ci passi attorno."

SALTO Podcast
Costa Discordia: l'interruzione di Michil Costa - Ein Zwischenruf von Michil Costa | 29. Und wie wars? Non facciamoci ingannare

SALTO Podcast

Play Episode Listen Later Dec 29, 2023 21:10


Wieder ist ein Jahr vergangen. Und wie ist dieses Jahr gewesen?Cos'è successo sul nostro pianeta?Spaccati dalla scena politica internazionale, nazionale e locale per ripercorrere insieme questo 2023.  --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/saltobz/message

Champagne Talk
S2 E38 - L'episodio di Natale, facciamoci gli auguri!

Champagne Talk

Play Episode Listen Later Dec 25, 2023 12:40


Buon Natale da tutti noi!Speriamo che l'episodio Natalizio vi tenga compagnia in una meravigliosa giornata come questa...

OK!Mugello podcast
“Facciamoci strada” intervista a Eleonora Fioretti del direttivo CNA Mugello

OK!Mugello podcast

Play Episode Listen Later Oct 18, 2023 3:49


“Il lavoro delle donne, se sostenuto e considerato finalmente strategico, è la chiave di volta per costruire un'economia più prospera e una società più giusta. Mai come ora è determinante rilanciare e valorizzare l'occupazione femminile, sia attraverso il lavoro autonomo che attraverso quello subordinato. Questa mostra è stata un'occasione per valorizzare l'importanza delle imprenditrici, non comprimarie, ma vere e proprie protagoniste dell'economia del territorio - spiega Eleonora Fioretti, membro del direttivo di CNA Mugello

OK!Mugello podcast
“Facciamoci strada” Intervista a Francesco Noferini

OK!Mugello podcast

Play Episode Listen Later Oct 18, 2023 2:56


Autore di “Facciamoci strada” la mostra fotografica organizzata da CNA Mugello per raccontare l'imprenditoria femminile mugellana. Oltre 50 scatti in formato maxi del fotografo Francesco Noferini dislocate, come veri e propri arredi urbani, nel centro del borgo da piazza Cavour (lato via S. Martino) a via Pasquino Corso. “Tutti sono rimasti soddisfatti, il risultato è stato ottimo. Potrebbe essere solo un inizio con la possibilità di allestire mostre simili legate ad altre attività artigianali, magari artistiche” commenta Noferini.

Caffe 2.0
2931 Se lo scraping diventa selvaggio - tornano i siti statici e i contenuti dinamici inviati direttamente ai clienti

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Sep 2, 2023 9:14


Torneremo ad un web statico ?Le novità si trasferiranno tutte nella comunicazione diretta ?Lo scraping sta superando i livelli di guardia, anzi, e un plugin per WordPress ci viene in aiuto: simple static, anche in versione pro.Facciamoci molte domande e vediamo, caso per caso, cosa ci conviene.E voi ? Vi iscrivete per visitare un sito o per ricevere le novità via email ?

Croquetas
EP. 37 - Perchè tutti gli ex calciatori giocano a padel? Feat Dario Marcolin

Croquetas

Play Episode Listen Later Jul 4, 2023 36:26


La domanda è molto semplice: perchè tutti (o quasi) gli ex calciatori giocano a padel? Facciamoci dare una spiegazione dal “re” del padel, il nostro Dario Marcolin. Con lui storie, aneddoti e consigli per cominciare: prendete appunti e non sfigurerete nelle vostre partite estive. Con Dario abbiamo parlato anche di grandi campioni del passato con cui ha giocato insieme alla Lazio e introdotto il “Marcolinario”, il vocabolario in telecronaca di Dario Marcolin.

TRAPPIST
197: Non facciamoci del male

TRAPPIST

Play Episode Listen Later Feb 21, 2023 35:13


Le primarie del Pd stanno arrivando alla fase conclusiva: il prossimo 26 febbraio si vota nei gazebo, e lo scontro è più aperto del previsto. Forse perché in realtà non è proprio uno scontro frontale?Ieri sera si è tenuto in diretta su SkyTg 24 il dibattito “all'americana” tra i candidati alla segreteria del Pd, Schlein e Bonaccini. Il dibattito non è stato particolarmente acceso, né i due contendenti hanno rivelato posizioni radicalmente diverse da loro. Schlein è sembrata piuttosto istituzionale, forse fin troppo per una candidata che in vista delle primarie aperte del 26 febbraio dovrebbe passare all'attacco. Bonaccini invece è parso gestire il vantaggio, non attaccando o discostandosi da praticamente nulla di quanto detto da Schlein. Tra le differenze principali c'è la proposta esplicita di Schlein sull'opportunità di istituire un salario minimo per combattere la stagnazione dei salari, mentre Bonaccini ha ritirato fuori il “taglio del costo del lavoro.”Alle primarie dei circoli ha vinto Stefano Bonaccini con il 52,87%, ma comunque vada lo scenario futuro non sembra prevedere una rottura tra le anime del partito che sostengono i due candidati — i quali molto probabilmente dovranno trovare un accordo, come è stato anche evidente dalla poca pugnacità del dibattito di ieri. Bonaccini ha già spiegato che se vincerà tenderà una mano a Schlein, ed è presumibile che avverrà anche il contrario visto che entrambi vorrebbero scongiurare il rischio di nuove scissioni.Sostieni l'informazione indipendente di the Submarine: abbonati a Hello, World! La prima settimana è gratisQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/5344380/advertisement

Non hanno un amico
Ep.66 - Processo a Saviano

Non hanno un amico

Play Episode Listen Later Nov 23, 2022 6:48


Facciamoci dei nuovi amici, dai. Fonti: estratto del video "SAVIANO RACCONTA SAVIANO" pubblicato sul canale Youtube di Roberto Saviano il 24 ottobre 2021; estratto dell'intervista a Roberto Saviano durante la trasmissione Piazzapulita del 3 dicembre 2020, condotta da Corrado Formigli e trasmessa da La7, pubblicato sul sito la7.it; video pubblicato sul canale Youtube di QuotidianoNazionale il 15 novembre 2022; estratto dell'intervista di Giovanni Floris a Roberto Saviano durante la trasmissione DiMartedì del 16 novembre 2021, trasmessa da La7 e disponibile sul sito la7.it; servizio di Fulvio Fiano per corriere TV pubblicato sul sito video.corriere.it il 15 novembre 2022; video "Roberto Saviano: Il Sistema Camorra" pubblicato sul canale Youtube Arcoiris TV Channel il 10 ottobre 2022; estratto della live su Tik Tok di Salvini del 31 agosto 2022; estratto di una una diretta sul profilo Facebook di Matteo Salvini del 29 maggio 2019.

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
ETF o fondi d'investimento? Cosa conviene al risparmiatore? Non facciamoci prendere in giro

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita

Play Episode Listen Later Nov 7, 2022 41:03


L'interesse verso gli ETF continua a crescere, soprattutto in periodi di forti discese dei mercati finanziari dove le persone spaventate dai cali dei mercati sia azionari ma soprattutto obbligazionari iniziano a informarsi maggiormente sulla composizione del loro portafoglio. E in questi momenti torna alla ribalta una delle domande che ogni consulente, risparmiatore e investitore si è fatto almeno una volta:Meglio investire tramite fondi d'investimento o ETF?Per questo abbiamo deciso di fare un video per fare un po' il punto della situazione rispetto agli strumenti finanziari che vengono maggiormente utilizzati in Italia cercando di capire, numeri alla mano, se conviene investire sui mercati finanziari tramite fondi d'investimento o ETF. Nella mia esperienza io e il mio team abbiamo analizzato centinaia di portafogli d'investimento che le persone ci hanno sottoposto per valutare pro e contro, e parlando con molti risparmiatori vi posso assicurare che sul tema etf ne abbiamo sentite di tutti i colori. Spesso in banca o tramite le reti di consulenti bancari gli Etf non vengono visti di buon occhio (e dopo vedremo il perchè) e per questo in alcuni casi vengono riportate informazioni errate o fuorvianti sugli etf, proprio per far desistere il risparmiatore nel far investire in questo strumento d'investimento.Sono Salvatore Gaziano, responsabile strategie d'investimento di SoldiExpert SCF, società di consulenza finanziaria indipendente.Le domande tipiche dalla quale molti partono sono:I fondi di investimento sono da evitare?È meglio investire solo in ETF?La gestione attiva alla fine premia e i fondi sono migliori degli ETF?Cerchiamo di capire in cosa è meglio investire e quali sono i confronti da fare, facendo parlare soprattutto le evidenze ovvero i dati e le statistiche.Se vuoi ricevere un check up gratuito del tuo portafoglio:https://Diagnosi.Soldiexpert.com=========================== Se vuoi ricevere analisi e approfondimenti non convenzionali sui mercati finanziari iscriviti a https://soldiexpert.com/lettera-settimanale/===========================

Giallo Psicologico
Speciale 4 Chiacchiere | Finalmente ce l'ho fatta!

Giallo Psicologico

Play Episode Listen Later Nov 4, 2022 9:42


Finalmente posso dirlo: Giallo Psicologico è un Podcast Prime! Cosa significa? Cosa cambierà? Facciamoci quattro chiacchiere e ti spiego tutto.

Diario di Due Imprenditori Digitali
110 - Facciamoci le ossa

Diario di Due Imprenditori Digitali

Play Episode Listen Later Aug 19, 2022 55:18


In questa puntata:✅ scrittura con intelligenza artificiale✅ negoziazione eCommerce✅ piattaforme e networked markets

Top Italia Radio Le interviste
La dura verità - S.01 / Ep.07 - I recruiter e le offerte di lavoro fittizie.

Top Italia Radio Le interviste

Play Episode Listen Later Jun 12, 2022 7:21


Il nostro percorso nel mondo del rimorchio online continua anche questa sera Puntata super attuale, oggi riporteremo esempi REALI di approcci improbabili! Facciamoci accompagnare dalla voce di Isabella Rosa Pivot condita da qualche risata! (ma riflettiamoci su!) #topitaliaradio #onair #approcci #approcciimbarazzanti #laduraverita #isabellarosapivot

Sono Cose Serie - Serie tv, fumetti e oltre.
12×22 –  Inventing Anna, o qualcosa che si somigli

Sono Cose Serie - Serie tv, fumetti e oltre.

Play Episode Listen Later Apr 1, 2022


Facciamoci venire un'idea! Inventiamoci qualcosa. Potremmo inventarci un po' di news: Ezra Miller, Under the Banner of Heaven,  Geena Davis, Welcome to Derry, Bad Sisters, Roar. Forse è meglio far inventare qualcosa da chi lo sa fare. La serie della settimana, infatti, è Inventing Anna! E chiudiamo con un'invenzione per la rubrica di curiosità seriali … Continua a leggere "12×22 –  Inventing Anna, o qualcosa che si somigli"

Un CORPO mi hai dato - Il PODCAST
Ep. 4: Riconoscere, riconoscersi. Niente vino nuovo in otri vecchi!

Un CORPO mi hai dato - Il PODCAST

Play Episode Listen Later Feb 23, 2022 49:32


“Chi ama ha il coraggio dell'amore e nell'amore c'è una forza che nessuno può dire dove possa arrivare” (Don Oreste Benzi) Un passaggio essenziale nella vita di ciascuno di noi è rinunciare agli schemi che ci siamo prefissati per poter lasciare irrompere la bellezza della novità, il brivido dell'imprevisto, quella Grazia che ti cambia la vita. Spesso, infatti, ci mettiamo addosso vestiti vecchi, continuiamo a rattopparli e a stagliuzzarli per continuare a starci dentro e rientrare nella categoria della “vita normale”. In altre parole ci vogliamo rendere accettabili agli occhi del mondo perché possiamo vederci restituire un'immagine altrettanto di valore. Questo è spesso un inganno, il nostro cuore è invece così grande e profondo che non può accontentarsi di queste poche briciole e grida la nostra fame, il nostro bisogno di incontrare un Amore degno di sè stesso. Allora via le toppe e i vestiti logori, niente vino nuovo in otri vecchi! “Facciamoci fare nuovi”, lasciamo che quell'imprevisto, quella sofferenza, quella domanda che stiamo vivendo scombini i nostri piani! Come? Clicca “play”! … Ti ricordiamo che con questo podcast siamo inseriti nel percorso “Into the Womb”: https://uncorpomihaidato.com/into-the-womb/ … Musica del podcast "Mother of God", Debora Vezzani https://youtu.be/g0aznkFu790 … "Un corpo mi hai dato" è un progetto di evangelizzazione nato per rispondere alla domanda "Come il corpo ti parla di Dio nella tua vita?". Corpo come casa che ogni giorno sei chiamato ad abitare in pienezza e nella tua unicità di figlio amato dal Padre. Corpo come pane spezzato per condividere l'Amore sperimentato con i fratelli in Gesù. Corpo come Corpo di Cristo, la Chiesa, come famiglia dove nutrirsi del Pane della Vita. Un corpo che nasce, cresce... e rinasce! Cammina con noi per scoprirlo! Vuoi conoscerci meglio e andare dietro le quinte, per vedere come siamo arrivati fin qui oggi?

I consigli d'amore di Madeleine H.
Facciamoci desiderare... come il Natale!

I consigli d'amore di Madeleine H.

Play Episode Listen Later Dec 7, 2021 9:29


Il Natale è bello perché viene una volta soltanto e questa è una lezione che va assolutamente imparata

Fattore Campo - Il Podcast
16^ Giornata! Tra infortuni e probabili formazioni [03x21]

Fattore Campo - Il Podcast

Play Episode Listen Later Dec 2, 2021 31:28


Una serie di sfortunati eventi colpisce il fantacalcio. Tutti molto costosi e quindi importanti per ognuno di noi. Facciamoci coraggio ragazzi, i Gosens ed i Pellegrini torneranno, con loro i Ruiz e i Koulibaly ed i Pereyra, Belotti e...proviamo a consigliare qualcuno sta giornata! La 16^ del girone d'andata!Con:@piscobomb@lucaramb

Ascolta la Notizia
Emilio Fede: «Chiusura Tg4? Così l'informazione viene presa a calci nel sedere»

Ascolta la Notizia

Play Episode Listen Later Nov 16, 2021 1:28


«Così l’informazione viene presa a calci nel sedere». Emilio Fede ha commentato così, in un'intervista a Fanpage, la notizia della chiusura del suo tg, di cui resterà solo il logo perché accorpato a Tgcom24. «Ho accolto questa notizia con dolore, perché tutto quello che contribuisce a diminuire il potere dell’informazione è da respingere con tutte le forze. Il Tg4 è nato e proseguito con me e continua a esserci per la volontà di tanti colleghi che si accingono a lasciare il posto di lavoro, se non per la disoccupazione, per il trasferimento. Ciò significa che l’informazione è a rischio», ha detto il giornalista. «Pensateci bene prima di mettere sul lastrico delle persone che sono testimoni onesti, non venduti a partiti e partiti, di questa professione-. State per uccidere, o contribuire ad uccidere, una rappresentanza dell’informazione, davanti alla quale tutti bisognerebbe inchinarsi. Ieri eravamo a colazione qui con una storica giornalista del Tg4 e ci ha parlato di questo dolore per quanto riguarda l’informazione, che piano piano di questo passo viene presa a calci nel sedere. Parlo di colleghi giornalisti che vanno rispettati, gente che era a Roma ed è stata trasferita a Milano con tutto ciò che comporta per le loro famiglie. Facciamoci il segno della croce e aiutiamo chi soffre. Il Tg4 fortunatamente non mi appartiene più, perché altrimenti io andavo in piazza», ha concluso l’ex direttore del Tg4.

Caffe 2.0
2191 Alternative: Facciamoci telefonini e app diversi !

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Oct 18, 2021 7:46


Android e iOS: ma qualcosa di non tracciante ?Si cominciano a vendere e due modelli di business si affermano:Fairphhone e e-foundationE ... ce la facciamo una app del caffe20 ? Come la vorreste ?Sfoglia le fonti citate nel podcast su: www.caffe20.it/link e cerca fairphone o alternative android=*_*=Caffe20.it il podcast: - Linkografia: www.caffe20.it/link- Sito: www.caffe20.it/play- Live: www.caffe20.it/live- News: t.me/caffe20- Gruppo: t.me/caffe20group- Mail: info@caffe20.it- Alexa: apri caffè due punto zero- Contatti: info@caffe20.it- Telefono: 02 4548 9591Diventa un caffeinomane !- www.caffe20.it/sostenitori=*_*= ADV:GUIDADifenditi dalle Fake Reviews: https://www.civile.it/internet/visual.php?num=95680BLOCKCHAINLibro su Bitcoin e Blockchain: prenotalo senza impegno scrivendo info@legalkit.it o t.me/iusondemand indicando il prezzo che lo pagheresti. Vale fino al 31.10.2021ACCESSIBILITA' e USABILITA' DIGITALIwww.Controllosito.it da Wcag a tutti gli aspetti legali del webCHI E' SPATARO VALENTINO ?Dal 2000 sviuppa servizi online e tutti gli aspetti legali di internet=*_*=... e condividi caffe20.it con gli amici !

Lasagne Verdi
Facciamoci sentire! -UDS Vallo di Diano

Lasagne Verdi

Play Episode Listen Later Sep 24, 2021 22:57


I ragazzi dell'Unione Degli Studenti del Vallo di Diano ci spiegano perché far sentire la propria voce in questi piccoli paesini è importante! #radiolasagneverdi

VITAdemia
11- Cerca la Bellezza

VITAdemia

Play Episode Listen Later May 27, 2021 13:20


Una piccola indispensabile rivoluzione in questi tempi difficili. Ri-Bellarsi, inteso come "tornare al Bello". Del resto, come è stato detto da tanti artisti nella storia: "La Bellezza salverà il mondo". Facciamoci salvare, non lasciamoci risucchiare dalle brutture di un'umanità in avaria. *** Contatti: www.gayayoga.it; info@gayayoga.it; Blog "Manciate di Vita" *** Canale Telegram: Roberta Pagliani 3.0. Link d'invito: t.me/robertapagliani *** YouTube e FB: Roberta Pagliani *** === Music Credits: "The Messanger" by SAVFK, license CC BY 4.0. / "Life and its beauty" by Dennis Eggeman, Copyright free Website: https://dennis-eggemann.de / "Beautiful Life" by Kenneth Sound, No Copyright music ===

About Padova
Episodio 8: Se Pediatria sarà un muro alto 40 metri almeno facciamoci un murales

About Padova

Play Episode Listen Later May 14, 2021 12:10


La nuova pediatria si farà? Qualche motivo c'è.. Urbs Picta: dall'Unesco un primo sì, trepidanti verso luglio. L'Arcella come l'isola di Pasqua e Coachella (Bella). La leggenda dei vaccini avanzati.

Ragazze diamoci da fare
108 Non facciamoci trovare impreparati

Ragazze diamoci da fare

Play Episode Listen Later Apr 12, 2021 13:14


Ce lo stanno dicendo in tutti i modi: Cambiamento sarà il mantra dei prossimi anni…Alcuni sono già bravi di altri a introdurre cambiamenti nelle loro vite, forse perchè hanno allenato il loro muscolo del cambiamento.Le migliori puntate delle prime stagioni del podcast sono disponibili oggi anche come libro ed e-book a questo link https://amzn.to/31j1LPu

Radio Mout
44. Sanremo21: INTERVISTA A GRETA ZUCCOLI

Radio Mout

Play Episode Listen Later Feb 27, 2021 15:57


"Ogni cosa sa di te", ecco il romantico titolo del brano dell'emergente giovane cantante Greta Zuccoli che oggi sarà con noi. La sua melodiosa voce tocca le corde più profonde dell'animo, l'artista si fa largo sul palco di Sanremo così come nei nostri cuori. Facciamoci incantare non solo dalla sua musica, ma anche dalla sua persona e storia!

Mangia come parli
Le Puntarelle

Mangia come parli

Play Episode Listen Later Feb 13, 2021


Croccanti, fresche con quell'inconfondibile amarognolo... oggi pasteggiamo a puntarelle, regine delle insalate della Capitale, rigorosamente con le acciughe. Le scopriremo in altre vesti con le ricette dello chef e con i nostri ospiti.Primo tra tutti un romano Doc amante delle verdure: con noi Riccardo Iacona, conduttore e autore di Presa Diretta su Rai Tre, programma d'inchiesta che spesso si occupa di indagare sulla filiera del cibo, per smascherare il malaffare che esiste dietro ciò che mangiamo e per farci riflettere sull'importanza della sostenibilità alimentare. Piccola pausa dalle puntarelle. Facciamoci travolgere da un po' di dolcezza e romanticismo, perchè siamo nel weekend di San Valentino e quale modo di festeggiarlo al meglio se non con un capolavoro del laboratorio del Re del Cioccolato Ernst Knam? Nello Spazio news di oggi il reporter gourmet Luca Sessa ci racconta la tradizione dello Street food di Singapore che l'UNESCO ha appena inserito nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale. Terminiamo il nostro pasto a base di puntarelle insieme ad un grande esperto di ristorazione romana, Federico De Cesare Viola, autore della guida "I Cento Roma". Il menù dello chef: - Puntarelle crude ed emulsione di acciughe e arance - Puntarelle arrostite, sgombro al vapore e salsa allo yogurt - Salsa di puntarelle e uovo pochè profumo di menta

Mangia come parli
Le Puntarelle

Mangia come parli

Play Episode Listen Later Feb 13, 2021


Croccanti, fresche con quell'inconfondibile amarognolo... oggi pasteggiamo a puntarelle, regine delle insalate della Capitale, rigorosamente con le acciughe. Le scopriremo in altre vesti con le ricette dello chef e con i nostri ospiti.Primo tra tutti un romano Doc amante delle verdure: con noi Riccardo Iacona, conduttore e autore di Presa Diretta su Rai Tre, programma d'inchiesta che spesso si occupa di indagare sulla filiera del cibo, per smascherare il malaffare che esiste dietro ciò che mangiamo e per farci riflettere sull'importanza della sostenibilità alimentare. Piccola pausa dalle puntarelle. Facciamoci travolgere da un po' di dolcezza e romanticismo, perchè siamo nel weekend di San Valentino e quale modo di festeggiarlo al meglio se non con un capolavoro del laboratorio del Re del Cioccolato Ernst Knam? Nello Spazio news di oggi il reporter gourmet Luca Sessa ci racconta la tradizione dello Street food di Singapore che l'UNESCO ha appena inserito nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale. Terminiamo il nostro pasto a base di puntarelle insieme ad un grande esperto di ristorazione romana, Federico De Cesare Viola, autore della guida "I Cento Roma". Il menù dello chef: - Puntarelle crude ed emulsione di acciughe e arance - Puntarelle arrostite, sgombro al vapore e salsa allo yogurt - Salsa di puntarelle e uovo pochè profumo di menta

Trovafrasi - le migliori citazioni da condividere
Le frasi sulla casa e la sicurezza del proprio rifugio

Trovafrasi - le migliori citazioni da condividere

Play Episode Listen Later Feb 5, 2021


Quante volte, dopo un lungo viaggio o un prolungato periodo di assenza, siamo tornati nella nostra amata casa e l’abbiamo salutata e ritrovata con immenso piacere? Le frasi sulla casa ci raccontano di come ci faccia sentire sicuri avere un posto nostro dove rifugiarsi. Casa, il luogo del cuore La casa è il nido cui amiamo tornare dopo ogni periodo di lontananza, è il calore in cui ci rifugiamo quando vogliamo esser protetti, è il cuore della nostra famiglia, è il luogo in cui avvertiamo l’allontanarsi della tensione. Ecco perché non possiamo fare a meno della nostra casa e non possiamo tralasciare l’importanza che essa abbia su di noi. In alcun momento, infatti, potremmo o dovremmo pensare alla casa come una costruzione fatta di travi o mattoni. La casa è la proiezione del nostro vissuto più intimo e segreto, è il nostro regno, quello in cui è possibile immaginare un futuro radioso in compagnia delle persone che amiamo. La casa è il luogo della pace e dell’amore, è il punto di arrivo di un’affannosa ricerca: è il posto in cui possiamo finalmente essere noi stessi, quello in cui non c’è né vi sarà mai spazio per il dolore, l’odio o la tristezza. Il rifugio dalle tempeste: questa è casa! Facciamoci caso: quando ci sentiamo stanchi e afflitti, quando ci sembra che la nostra vita non abbia più alcuno scopo, scegliamo la nostra casa per sfuggire al dolore e per lasciarci coccolare da chi più amiamo. La casa, infatti, è quasi un luogo magico, è il porto sicuro in cui ripararsi nel pieno della tempesta e il sostegno certo e immancabile quando i venti di burrasca soffiano impetuosi sulla nostra testa. Che poi, a ben vedere, la casa è il posto in cui possiamo essere davvero noi stessi: nessuno ci giudica, nessuno può ferirci nel profondo o farci davvero male. La casa è sinonimo di libertà, è l’unico posto al mondo in cui sarà sempre possibile tornare, anche quando si è deciso di lasciare tutto sbattendo la porta. La casa come custode delle emozioni E se tornare a casa, significa poter tornare nel luogo in cui si è stati sempre felici, ricordiamo sempre a noi stessi quanto la casa sia il cuore della fiducia, della libertà e dell’amore puro. E’ lo spazio vitale dei cuori solitari, è la capanna costruita con dedizione con la persona amata ed è il posto in cui possiamo, finalmente, gettare via tutte le maschere che, per convenzione o per pudore, siamo costretti a indossare ogni giorno. La casa è la nostra vera oasi di pace in uno sterminato deserto di emozioni, è il tornare continuamente bambini, anche se si è adulti, è la luce pura in un oceano di paure.

Fuori dal chiostro
Fuori dal chiostro 2x12- Artisti e crimine

Fuori dal chiostro

Play Episode Listen Later Jan 31, 2021 18:41


L'artista maledetto e a volte criminale è sempre stata una figura ricorrente. Facciamoci largo tra le luci e le ombre di alcuni famosi artisti

Keration Podcast
The Genetic Scanner — Capitolo III

Keration Podcast

Play Episode Listen Later Jan 14, 2021 6:48


Oggi vi leggo il terzo capitolo del mio romanzo The Genetic Scanner — Revision 3.0. Questo capitolo è narrato da ... Facciamoci così, ve lo dirò quando il narratore comparirà ufficialmente nella storia. Vi ha colpito scoprire, nel capitolo II, che la coprotagonista si fa soprannominare “il Dottore”? Pensate che sia un riferimento a Doctor Who? Anche se la serie televisiva inglese esisteva da decenni, iniziai a lavorare su questo romanzo nell'estate del 2007, mentre scoprii l'esistenza di Doctor Who solo qualche mese dopo. Ironia della sorte, avevo deciso che uno dei personaggi principali del mio romanzo fosse una donna che si fa chiamare “il Dottore”. Piuttosto, avete colto i riferimenti a Peter Parker (Spiderman)? Nel primo capitolo avevo già menzionato l'Incredibile Hulk dell'Universo Marvel, ma in modo più velato ho riportato un riferimento anche nel secondo capitolo. E nel terzo? --- Send in a voice message: https://anchor.fm/corgiov/message

Online Marketing Italia
2020 e buoni propositi: facciamoci una chiacchierata

Online Marketing Italia

Play Episode Listen Later Dec 28, 2020 20:41


Il 2020 sta per terminare e come ogni anno ci ritroviamo a pensare al nuovo anno e a tutte quelle cose che vorremmo realizzare.Io sono arrivata a delle conclusioni personali e ad una consapevolezza di me stessa differente, che voglio condividere con voi oggi.

Esco a Correre: Il Podcast
Marco Olmo: Vincere tutto a 58 anni e diventare la leggenda delle ultra

Esco a Correre: Il Podcast

Play Episode Listen Later Dec 10, 2020 66:24


Ragazzi e Ragazze, questo è il mio regalo di Natale per tutta la community del running e di Esco a Correre. In realtà è un regalo che mi faccio anche a me stesso. Spero di essere all'altezza dell'intervista. Finalmente, avremo nella nostra rubrica, uno degli atleti più amati di sempre nel running, Marco Olmo, una leggenda vivente. Per chi non lo conoscesse, Marco Olmo è un'atleta pazzesco. Ultra maratoneta che ha un Palmarès da far rabbrividire. La sua impresa più grande, probabilmente, l'ha compiuta a 58 anni, quando è diventato Campione del Mondo vincendo l'Ultra Trail du Mont Blanc: 167 km attraverso Francia, Italia e Svizzera oltre 21 ore di corsa ininterrotta attorno al massiccio più alto d'Europa. Ovviamente non è la sola vittoria o impresa, anzi. Facciamoci raccontare da lui i momenti più belli della sua incredibile carriera.

Diventerò milionario - on the road

Facciamoci una domanda molto interessabte

mea talk
Non facciamoci prendere dal panico.

mea talk

Play Episode Listen Later Aug 24, 2020 12:22


Come affrontare questo settembre senza farsi prendere dal panico. Imparare a vivere giorno dopo giorno e accettare il panico.

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli
I maestri della “vita reale”

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli

Play Episode Listen Later Jul 28, 2020 3:21


Facciamoci un favore, curiamo l'ecologia sociale, liberiamoci dei maestri di vita reale e occupiamoci della nostra vita che, reale o no, è quello di cui ci dobbiamo occupare.——— Il mio buongiorno per Left, dal lunedì al venerdì. Il testo è qui www.left.it/2020/07/28/i-maestri-della-vita-realeABBONATEVI A LEFT! QUI: https://left.it/abbonamenti/

Radio Anima (Sussurri Spirituali)
Tempi di cambiamento in arrivo, facciamoci trovare pronti.

Radio Anima (Sussurri Spirituali)

Play Episode Listen Later Jul 25, 2020 8:14


Locri - Dublino
Fase Italia

Locri - Dublino

Play Episode Listen Later May 7, 2020 30:15


L’emergenza coronavirus sta mettendo duramente alla prova l’umanità. La malattia non ha risparmiato nessuno. L’Italia sta affrontando la fase 2, tra le polemiche e una prima conta dei danni sociali, sanitari, umani ed economici. Facciamoci forza, e combattiamo tutti insieme, sperando che questa esperienza ci renda tutti migliori.

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Le 3 notizie di oggi: come scegliere la mascherina giusta (sia nelle regioni in cui l'uso è obbligatorio sia in quelle dove l'uso è solo consigliato); il piano sanitario del ministro Speranza, che prevede anche l'uso di una app per monitorare gli spostamenti dei contagiati; la quarantena ci offre più tempo per leggere, ma come scegliere il libro giusto? Facciamoci aiutare dalle book influencer.

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Le 3 notizie di oggi: come scegliere la mascherina giusta (sia nelle regioni in cui l'uso è obbligatorio sia in quelle dove l'uso è solo consigliato); il piano sanitario del ministro Speranza, che prevede anche l'uso di una app per monitorare gli spostamenti dei contagiati; la quarantena ci offre più tempo per leggere, ma come scegliere il libro giusto? Facciamoci aiutare dalle book influencer.

FormazionePodcast
#116 - Il papà di una volta | Buongiorno Felicità!

FormazionePodcast

Play Episode Listen Later Mar 19, 2020 7:36


Facciamoci qualche risata e ripensiamo a come erano i papà di una volta e come sono invece adesso!Iscriviti al gruppo Facebook - https://www.facebook.com/groups/1008899916107967/e al canale Telegram - http://t.me/COACHMAC_official********Mario Alberto Catarozzo - Formatore e Business Coach professionista• https://mariocatarozzo.it | https://myp.srl• FACEBOOK: https://facebook.com/MarAlbCat• LINKEDIN: https://it.linkedin.com/in/macatarozzo• TWITTER: https://twitter.com/MarAlbCat• INSTAGRAM: https://www.instagram.com/mariocatarozzo• TELEGRAM: http://t.me/COACHMAC_official• SOUNDCLOUD: https://soundcloud.com/myp-podcast• APPLE PODCAST: https://podcasts.apple.com/us/podcast/formazionepodcast/id1415687958?mt=2• SPOTIFY: https://open.spotify.com/show/1iGFnwtGn3hD2gQzzdGqu5

I Beceri Videoludici
Tutti A Casa Con I Beceri #2

I Beceri Videoludici

Play Episode Listen Later Mar 16, 2020 27:00


Facciamoci compagnia con una bella chiacchiera!Potete sostenerci tramite Amazon cliccando su qualcuno dei seguenti prodotti:OSSC: https://amzn.to/39kJ5jjSwitch HDMI 3x1 4K: https://amzn.to/2vTERl3Switch Component: https://amzn.to/3dB610XTeleprompter: https://amzn.to/3btjINNMicrofono Auna: https://amzn.to/2Uq4ovHAbbiamo lanciato un Patreon! Se volete sostenerci andate al seguente link:https://www.patreon.com/IBeceriVideoludiciSeguiteci ed interagite con noi sul canale Youtube, sulla nostra pagina Facebook, nel gruppo Facebook o Telegram. Ecco a voi i link:https://www.youtube.com/channel/UCC9_yEv27DEDRmFKqUJInLwhttps://www.facebook.com/ibecerivideoludici/https://www.facebook.com/groups/621576914890876/https://t.me/joinchat/FBFV6BbHbpXTcWQpwHfj2g

FormazionePodcast
#98 - Facciamoci una bella risata | Buongiorno Felicità

FormazionePodcast

Play Episode Listen Later Mar 1, 2020 6:36


Buongiorno Felicità!Buon primo marzo! Iniziamo questo mese con una bella risata.A domani! Iscriviti al gruppo Facebook - https://www.facebook.com/groups/1008899916107967/e al canale Telegram - http://t.me/COACHMAC_official********Mario Alberto Catarozzo - Formatore e Business Coach professionista• https://mariocatarozzo.it | https://myp.srl• FACEBOOK: https://facebook.com/MarAlbCat• LINKEDIN: https://it.linkedin.com/in/macatarozzo• TWITTER: https://twitter.com/MarAlbCat• INSTAGRAM: https://www.instagram.com/mariocatarozzo• TELEGRAM: http://t.me/COACHMAC_official• SOUNDCLOUD: https://soundcloud.com/myp-podcast• APPLE PODCAST: https://podcasts.apple.com/us/podcast/formazionepodcast/id1415687958?mt=2• SPOTIFY: https://open.spotify.com/show/1iGFnwtGn3hD2gQzzdGqu5

Franz's Blog Podcasts
Coronavirus cinese: facciamoci venire un dubbio

Franz's Blog Podcasts

Play Episode Listen Later Jan 25, 2020 1:23


A proposito della recente cronaca sulla nuova infezione polmonare dalla Cina:1) A Wuhan scoppia un'epidemia di un nuovo virus polmonare sconosciuto, molto contagioso, molto grave, molto letale. Dei primi 15 malati, 6 sono morti praticamente subito, mentre ad oggi abbiamo 1354 casi, di cui 41 morti e 38 guariti. Questo suggerisce che, probabilmente e per nostra fortuna, il virus originale era pericolosissimo ma è mutato favorevolmente, diventando meno mortale. Ma può sempre mutare ancora, e non sappiamo in quale direzione. L'articolo Coronavirus cinese: facciamoci venire un dubbio proviene da Franz's Blog.

Franz's Blog Podcasts
Coronavirus cinese: facciamoci venire un dubbio

Franz's Blog Podcasts

Play Episode Listen Later Jan 25, 2020 1:23


A proposito della recente cronaca sulla nuova infezione polmonare dalla Cina:1) A Wuhan scoppia un'epidemia di un nuovo virus polmonare sconosciuto, molto contagioso, molto grave, molto letale. Dei primi 15 malati, 6 sono morti praticamente subito, mentre ad oggi abbiamo 1354 casi, di cui 41 morti e 38 guariti. Questo suggerisce che, probabilmente e per nostra fortuna, il virus originale era pericolosissimo ma è mutato favorevolmente, diventando meno mortale. Ma può sempre mutare ancora, e non sappiamo in quale direzione. L'articolo Coronavirus cinese: facciamoci venire un dubbio proviene da Franz's Blog.

IusLaw Web Radio - speciali e news
BREAKING NEWS – UN APPELLO ALLE DONNE PRESENTI NELLE ISTITUZIONI DELL’AVVOCATURA: FACCIAMOCI SENTIRE!

IusLaw Web Radio - speciali e news

Play Episode Listen Later Jan 10, 2020 12:35


#BreakingNews dedicata alle donne presenti nelle istituzioni dell’Avvocatura. Solo su IusLaw Webradio!Parliamo con l’Avv. Michelina Grillo“Un appello alle donne presenti nelle Istituzioni dell’ Avvocatura: facciamoci sentire!”A cura di Milena Miranda

Letto Tra le Righe
Puntata 16 LONG - L'educazione è questione di cuore con Anna Polgatti

Letto Tra le Righe

Play Episode Listen Later Dec 31, 2019 38:55


Concludiamo il 2019 in bellezza chiedendoci: Cosa significa educare? Cosa significa svolgere la professione di educatore? San Giovanni Bosco diceva che l’educazione è questione di cuore... è proprio così? Facciamoci due chiacchiere (e due risate) con Anna Polgatti, educatrice e podcaster e donna che ha sempre ragione!Contatti:Don Domenico Bruno: Sito: www.annunciatedaitetti.it e Telegram: @dombruAnna Polgatti: Telegram: @annapolgatti e Instagram: polganna

Letto Tra le Righe
Puntata 16 LONG - L'educazione è questione di cuore con Anna Polgatti

Letto Tra le Righe

Play Episode Listen Later Dec 31, 2019 38:55


Concludiamo il 2019 in bellezza chiedendoci: Cosa significa educare? Cosa significa svolgere la professione di educatore? San Giovanni Bosco diceva che l’educazione è questione di cuore... è proprio così? Facciamoci due chiacchiere (e due risate) con Anna Polgatti, educatrice e podcaster e donna che ha sempre ragione!Contatti:Don Domenico Bruno: Sito: www.annunciatedaitetti.it e Telegram: @dombruAnna Polgatti: Telegram: @annapolgatti e Instagram: polganna

Tv Serie e Canzoni
Game Of Thrones: Tv Serie e Canzoni

Tv Serie e Canzoni

Play Episode Listen Later Dec 8, 2019 86:41


Game Of Thrones non ha bisogno di presentazioni. Facciamoci accompagnare nel mondo di Westeros ascoltando la colonna sonora composta da Ramin Djawadi e che vede la partecipazione di artisti come Chelsea Wolfe e Tv On The Radio.

Radio JP
ERROR 404_S03E02 - COSE A CASO

Radio JP

Play Episode Listen Later Oct 23, 2019 97:26


Facciamoci una serata tranquilla con notizie trovate a caso sull'internet per passare il tempo (così se Spreaker decide di nuovo di sminchiare la puntata, bestemmiamo meno).

BASTA BUGIE - Omelie
Omelia XXII domenica tempo ordinario - Anno C (Lc 14,1.7-14)

BASTA BUGIE - Omelie

Play Episode Listen Later Aug 28, 2019 5:10


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=5754OMELIA XXII DOMENICA TEMPO ORDINARIO - ANNO C (Lc 14,1.7-14)Nulla piace a Dio se non l'umiltà e tutto ciò che si fa con umiltà. Questa frase potrebbe benissimo sintetizzare il messaggio delle letture di oggi. Rileggiamo ora con attenzione tre frasi della prima lettura. La prima è questa: «Figlio, compi le tue opere con mitezza, e sarai amato più di un uomo generoso» (Sir 3,17). Non è tanto l'opera buona che compiamo a darci merito e ad essere apprezzata dal prossimo, ma è soprattutto l'umiltà con cui la facciamo. Insegnava san Vincenzo de Paoli che la nostra carità sarà gradita al povero solo se sarà accompagnata dall'umiltà di cuore, altrimenti diventerebbe solo una umiliazione.La seconda frase su cui mi piace soffermarmi è la seguente: «Quanto più sei grande, tanto più fatti umile, e troverai grazia davanti al Signore» (Sir 3,18). Vantarsi del bene che abbiamo e del bene che riusciamo a fare è come rubare la gloria a Dio. Al contrario, ringraziare di cuore il Signore, ritenersi indegni di tutto ciò che Egli ci dona, e dare a Lui ogni gloria, è la migliore garanzia per continuare a ricevere i suoi benefici e per continuare a riceverne di sempre più grandi.La terza frase è la seguente: «Ai miti Dio rivela i suoi segreti» (Sir 3,19). Con questa frase comprendiamo chiaramente quelle che sono le preferenze di Dio. Egli, usando un linguaggio umano, è attratto dall'umiltà di cuore e nei confronti degli umili la sua generosità non ha limiti. Quanto più si è miti ed umili di cuore, tanto più ci si avvicina al Cuore di Gesù e si comprendono i suoi segreti quasi per connaturalità. Facciamoci caso: ovunque Gesù e Maria sono apparsi su questa terra, si sono manifestati a persone umili, di cuore e di condizione. E questo fin dall'inizio, da quando a Betlemme gli angeli andarono ad invitare gli umili pastori per adorare il Bambino Gesù.Il brano del Vangelo di oggi ci presenta una breve ma bellissima parabola, quella dell'invito ad un pranzo di nozze. Gesù, per raccontare questa parabola, prese spunto da un banchetto che si era tenuto in casa di un fariseo, banchetto al quale era stato invitato anche lui. Egli, allora, prese la parola e disse: «Quando sei invitato va' a metterti all'ultimo posto, perché quando viene colui che ti ha invitato ti dica: amico, vieni più avanti!» (Lc 14,10). In questo caso, colui che è invitato al primo posto fa una bella figura davanti a tutti; se, al contrario, occupando il primo posto, è costretto a cederlo ad un ospite più ragguardevole, egli riceve una umiliazione.Così avviene anche nella nostra vita. Se ci facciamo piccoli ed umili di fronte a Dio e al prossimo, allora saliremo molto in alto. Diversamente, se ci gonfiamo di superbia, rimarremo sempre nella nostra meschinità. Al termine della parabola, Gesù infatti disse: «Perché chiunque si esalta sarà umiliato, e chi si umilia sarà esaltato» (Lc 14,11).Tutti i Santi sono stati umili, altrimenti non sarebbero stati innalzati da Dio così tanto. Un santo che si distinse in modo particolare per l'umiltà fu san Francesco d'Assisi. Un giorno frate Masseo gli chiese: «Perché tutto il mondo viene dietro a te?». San Francesco ci pensò un attimo e poi disse con piena convinzione: «Vuoi sapere perché? Perché Dio, fra tutti i peccatori, non vide nessuno più vile di me. Per questo motivo egli ha scelto me per confondere la nobiltà, la grandezza, la fortezza, la bellezza e la sapienza del mondo, affinché si sappia che ogni virtù e ogni bene viene da Lui e non dalla creatura, e nessuna persona possa gloriarsi» (cf FF 1838).San Francesco era talmente umile che diceva a se stesso: «Se l'Altissimo avesse concesso grazie così grandi a un ladrone sarebbe più riconoscente di te, Francesco» (FF 717). E così scriveva nella lettera rivolta a tutti i fedeli: «Mai dobbiamo desiderare di essere sopra gli altri, ma anzi dobbiamo essere servi e soggetti ad ogni umana creatura per amore di Dio» (FF 199).Impariamo da san Francesco e anche noi andremo molto in alto.

Passione Podcast
Raccontare cose complicate, in maniera semplice | con Francesco Carbone de Il Truffone

Passione Podcast

Play Episode Listen Later Aug 21, 2019 82:12


Francesco Carbone ha all'attivo più di cento episodi e un podcast di economia tra i più ascoltati e apprezzati nel suo settore. Facciamoci raccontare perchè lo ha realizzato, come lo gestisce, e come si parla di cose molto complicate, in maniera semplice.## RISORSE CORRELATEIl Truffone► http://iltruffone.com/Usemlab► https://usemlab.com/## DOVE TROVARMII nostri podcast► https://www.officine.me/Backstage ed extra su Telegram► https://www.officine.me/telegramScrivimi► https://www.officine.me/scrivimiCrea un podcast che spacca, con Audacity► https://www.officine.me/audacity## UN GRANDISSIMO GRAZIEAi finanziatori del Podcast: Alessandro Bari (Elettricista Felice), Stefano Salvoni (Webkarma), Nicolò Bernardi, Massimo Manoni (Nui Aku), Alessio Furlan (Tecnica Fotografica), Elena Bizzotto (La Salute Sorride), Pietro Capozzi (Tutto quello che mi passa per la mente), Francesco Richichi (Surf-VHDL), Daniele Di Mauro (DDMFotografia), Max Saggia (tennisMySelf), Renato Ligas (Around the Game), Paolo Corradeghini (3dMetrica), Sandro Ghini (Mettiamoci la Voce), Kapogeek (Esperienze Digitali), Angelo Ricci (Sognatori Svegli), Leonarda Vanicelli (Lavoro Meglio), Teresa Piliego (I Luoghi della Comunicazione), Alessandro Bari (Elettricista Felice), Patrizia Sica, Claudio Menzani (Blockchain Italia), Stefano Duepuntozero (Ascoltare Podcast), Matteo Piazzalunga (Passione Sceneggiatura), Ilario Sabbadini (Briciole di Previdenza), Riccardo Mancinelli (Refacturing), Chiara Lorenzi (Denti sani e bianchi), Marco Leasi (Cose belle da sapere), Don Domenico Bruno (Letto tra le righe), Giovanni Aricò (Crescere con tuo figlio), Manuel Rosini (Juice Radio Italia), Daniele Besana (WP-OK), Alessandro Alstov (Fotoradio), Rolando Mucciarelli (The Digital Wine), Cristina Dal Farra (Puzzle), Francesco Maggioni (Terzo Tempo) e tutti gli altri!

game bitcoin telegram audacity backstage economia francesco voce cose carbone comunicazione crescere semplice complicate bernardi raccontare previdenza facciamoci elena bizzotto la salute sorride claudio menzani blockchain italia daniele di mauro ddmfotografia riccardo mancinelli refacturing pietro capozzi tutto daniele besana wp ok ilario sabbadini briciole manuel rosini juice radio italia chiara lorenzi denti patrizia sica cristina dal farra puzzle rolando mucciarelli the digital wine massimo manoni nui aku marco leasi cose francesco richichi surf vhdl don domenico bruno letto max saggia tennismyself renato ligas around sandro ghini mettiamoci leonarda vanicelli lavoro meglio teresa piliego i luoghi stefano duepuntozero ascoltare podcast telegramscrivimi scrivimicrea kapogeek esperienze digitali angelo ricci sognatori svegli
Passione Podcast
Raccontare cose complicate, in maniera semplice | con Francesco Carbone de Il Truffone

Passione Podcast

Play Episode Listen Later Aug 21, 2019 82:12


Francesco Carbone ha all'attivo più di cento episodi e un podcast di economia tra i più ascoltati e apprezzati nel suo settore. Facciamoci raccontare perchè lo ha realizzato, come lo gestisce, e come si parla di cose molto complicate, in maniera semplice.## RISORSE CORRELATEIl Truffone► http://iltruffone.com/Usemlab► https://usemlab.com/## DOVE TROVARMII nostri podcast► https://www.officine.me/Backstage ed extra su Telegram► https://www.officine.me/telegramScrivimi► https://www.officine.me/scrivimiCrea un podcast che spacca, con Audacity► https://www.officine.me/audacity## UN GRANDISSIMO GRAZIEAi finanziatori del Podcast: Alessandro Bari (Elettricista Felice), Stefano Salvoni (Webkarma), Nicolò Bernardi, Massimo Manoni (Nui Aku), Alessio Furlan (Tecnica Fotografica), Elena Bizzotto (La Salute Sorride), Pietro Capozzi (Tutto quello che mi passa per la mente), Francesco Richichi (Surf-VHDL), Daniele Di Mauro (DDMFotografia), Max Saggia (tennisMySelf), Renato Ligas (Around the Game), Paolo Corradeghini (3dMetrica), Sandro Ghini (Mettiamoci la Voce), Kapogeek (Esperienze Digitali), Angelo Ricci (Sognatori Svegli), Leonarda Vanicelli (Lavoro Meglio), Teresa Piliego (I Luoghi della Comunicazione), Alessandro Bari (Elettricista Felice), Patrizia Sica, Claudio Menzani (Blockchain Italia), Stefano Duepuntozero (Ascoltare Podcast), Matteo Piazzalunga (Passione Sceneggiatura), Ilario Sabbadini (Briciole di Previdenza), Riccardo Mancinelli (Refacturing), Chiara Lorenzi (Denti sani e bianchi), Marco Leasi (Cose belle da sapere), Don Domenico Bruno (Letto tra le righe), Giovanni Aricò (Crescere con tuo figlio), Manuel Rosini (Juice Radio Italia), Daniele Besana (WP-OK), Alessandro Alstov (Fotoradio), Rolando Mucciarelli (The Digital Wine), Cristina Dal Farra (Puzzle), Francesco Maggioni (Terzo Tempo) e tutti gli altri!

game bitcoin telegram audacity backstage economia francesco voce cose carbone comunicazione crescere semplice complicate bernardi raccontare previdenza facciamoci elena bizzotto la salute sorride claudio menzani blockchain italia daniele di mauro ddmfotografia riccardo mancinelli refacturing pietro capozzi tutto daniele besana wp ok ilario sabbadini briciole manuel rosini juice radio italia chiara lorenzi denti patrizia sica cristina dal farra puzzle rolando mucciarelli the digital wine massimo manoni nui aku francesco richichi surf vhdl marco leasi cose max saggia tennismyself don domenico bruno letto renato ligas around sandro ghini mettiamoci leonarda vanicelli lavoro meglio teresa piliego i luoghi stefano duepuntozero ascoltare podcast telegramscrivimi scrivimicrea kapogeek esperienze digitali angelo ricci sognatori svegli
Dato che ci sono
Cos'è la cherofobia, la paura di essere felici?

Dato che ci sono

Play Episode Listen Later Feb 6, 2019 10:31


Negli ultimi tempi, si è sentito molto parlare di cherofobia grazie ad una canzone recente.Un articolo pubblicato su The British Psychological Society (https://goo.gl/MVLtSV) ci spiega effettivamente come nel mondo Occidentale dobbiamo iniziare ad accettare l'eventualità di una paura della felicità. Essa ha delle radici culturali che, unite all'esperienza personale di ognuno, porta a provare la paura di essere felici.Facciamoci allora aiutare dalla ricerca scientifica in questo viaggio per comprendere cos'è la cherofobia e capiamo come superare la paura di essere felici. ► Qui l'articolo e la versione video: http://www.sebastianodato.it/crescita-personale/cherofobia-paura-di-essere-felici/► Se ti piace il podcast, iscriviti e lascia una recensione a 5 stelle su iTunes per aiutarmi a raggiungere più persone:https://goo.gl/Shj2Z2► Se vuoi ricevere ogni giorno uno stimolo sul tuo smartphone per aiutarti a migliorare la tua vita, inviami un messaggio Whatsapp con la parola "consiglio" al 329 3211971 o vai su www.sebastianodato.it/consiglio► Se desideri iniziare un percorso di crescita personale, richiedi il primo incontro: https://goo.gl/8YgPM7

Caffe 2.0
1107 vietato unificare Whatsapp e Messenger ma ... non facciamoci distrarre

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Jan 28, 2019 4:43


Zuckerberg vuole unificare la messaggeria di tutti i propri social.Due domande: 1) gli conviene ? 2) a noi quanto deve importare ?

Tlon - Il podcast
#35 - Non facciamoci la guerra - Maura Gancitano

Tlon - Il podcast

Play Episode Listen Later Dec 14, 2018 7:31


Non facciamoci la guerra.Trovi i video di Tlon su Facebook: https://www.facebook.com/associazionetlon/

Esperienze Digitali Podcast
Facciamoci la nostra carta Hype

Esperienze Digitali Podcast

Play Episode Listen Later Nov 2, 2018 4:19


Patreon: https://www.patreon.com/kapogeek Prova HYPE e scopri il nuovo modo di gestire il denaro. https://www.hype.it/invite/6a637773646d582f2b6b303d Telegram chat: https://t.me/joinchat/BX4YchKbkrvEfxXF3cWxRg Music: "Cheery Monday" e "Sweeter Vermouth " Kevin MacLeod (incompetech.com) Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 License http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/

hype carta nostra facciamoci sweeter vermouth kevin macleod
Dato che ci sono
Come aiutare un amico in difficoltà grazie al libro "Parlami ti Ascolto"

Dato che ci sono

Play Episode Listen Later Aug 2, 2018 10:10


Come aiutare un amico triste? Come consolare una persona? Facciamoci aiutare dal libro "Parlami ti Ascolto" di Kathryn e David Geldard per apprendere alcune tecniche di relazione efficace per sostenere ed essere d'aiuto agli amici che stanno attraversando un momento difficile.Acquista il libro usando questo link Amazon per sostenermi: https://goo.gl/n3rPNs► Se vuoi ricevere ogni giorno uno stimolo sul tuo smartphone per aiutarti a migliorare la tua vita, inviami un messaggio Whatsapp con la parola "consiglio" al 329 3211971.Oppure, clicca qui per usare Whatsapp Web: https://goo.gl/EWrNcB► Se ti piace il podcast, mi lasci una recensione a 5 stelle su iTunes?

Vendere Valore
195 - GDPR non un fardello ma una grande opportunità

Vendere Valore

Play Episode Listen Later May 23, 2018 55:51


GDPR: grande fregatura o grande opportunità? Un modo per conquistare vantaggio competitivo. Facciamoci guidare da Valeria Pagani per capire come e perché il GDPR è una occasione da non farsi scappare.Avvocato Pagani http://palmieripagani.it/?p=17Qui trovate il progetto Patreon per diventare protagonisti di VendereValore https://www.patreon.com/venderevalore Lasciatemi un messaggio di commento a paolo.pugni@pugnimalago.it oppure avenderevalore@youmediaweb.com https:://t.me/paolopugni https://www.linkedin.com/in/paolopugni/o commentate presso Spreaker e iTunes. Ci conto! Il canale Telegram di Vendere Valore lo trovi qui https://t.me/venderevalore

Vendere Valore
195 - GDPR non un fardello ma una grande opportunità

Vendere Valore

Play Episode Listen Later May 23, 2018 55:51


GDPR: grande fregatura o grande opportunità? Un modo per conquistare vantaggio competitivo. Facciamoci guidare da Valeria Pagani per capire come e perché il GDPR è una occasione da non farsi scappare.Avvocato Pagani http://palmieripagani.it/?p=17Qui trovate il progetto Patreon per diventare protagonisti di VendereValore https://www.patreon.com/venderevalore Lasciatemi un messaggio di commento a paolo.pugni@pugnimalago.it oppure avenderevalore@youmediaweb.com https:://t.me/paolopugni https://www.linkedin.com/in/paolopugni/o commentate presso Spreaker e iTunes. Ci conto! Il canale Telegram di Vendere Valore lo trovi qui https://t.me/venderevalore

Franz's Blog Podcasts
Bulimia dell'informazione

Franz's Blog Podcasts

Play Episode Listen Later Apr 5, 2018 5:14


Siamo diventati dei divoratori di contenuti, ma non in senso positivo. Siamo bulimici nel consumare i contenuti che troviamo, complici, da un lato, la nostra superficialità, dall'altro i social la cui forma si presta (ovviamente in modo del tutto calcolato) proprio a questo. Facciamoci caso: quante volte ci soffermiamo davvero a leggere completamente un contenuto (ovviamente quando questo si presta), a vedere un video fino in fondo, ad ascoltare un podcast tutto intero? L'articolo Bulimia dell'informazione proviene da Franz's Blog.

Franz's Blog Podcasts
Bulimia dell’informazione

Franz's Blog Podcasts

Play Episode Listen Later Apr 5, 2018 5:14


Siamo diventati dei divoratori di contenuti, ma non in senso positivo. Siamo bulimici nel consumare i contenuti che troviamo, complici, da un lato, la nostra superficialità, dall'altro i social la cui forma si presta (ovviamente in modo del tutto calcolato) proprio a questo. Facciamoci caso: quante volte ci soffermiamo davvero a leggere completamente un contenuto (ovviamente quando questo si presta), a vedere un video fino in fondo, ad ascoltare un podcast tutto intero? L'articolo Bulimia dell’informazione proviene da Franz's Blog.

Franz's Blog Podcasts
Chi dice “voi” dice “io”. Il che non necessariamente ha un senso

Franz's Blog Podcasts

Play Episode Listen Later Mar 1, 2018 4:54


Facciamoci caso: facciamo caso a quante volte, nell'ambito di un qualunque dialogo, il nostro interlocutore o noi stessi, utilizziamo il termine "io". E quante volte i termini "noi" e "voi". Non è una questione esclusivamente semantica, ma di profonda rivelazione di quello che sta dietro a chi parla o, megli0, sotto alle parole. In senso lato, ogni volta che in un qualunque discorso qualcuno usa "voi", sta immediatamente inserendo un distinguo tra se stesso e il resto del mondo (presumibilmente costituito dal sottoinsieme di quelli che lo stanno ascoltando). L'articolo Chi dice “voi” dice “io”. Il che non necessariamente ha un senso proviene da Franz's Blog.

Franz's Blog Podcasts
Chi dice “voi” dice “io”. Il che non necessariamente ha un senso

Franz's Blog Podcasts

Play Episode Listen Later Mar 1, 2018 4:54


Facciamoci caso: facciamo caso a quante volte, nell'ambito di un qualunque dialogo, il nostro interlocutore o noi stessi, utilizziamo il termine "io". E quante volte i termini "noi" e "voi". Non è una questione esclusivamente semantica, ma di profonda rivelazione di quello che sta dietro a chi parla o, megli0, sotto alle parole. In senso lato, ogni volta che in un qualunque discorso qualcuno usa "voi", sta immediatamente inserendo un distinguo tra se stesso e il resto del mondo (presumibilmente costituito dal sottoinsieme di quelli che lo stanno ascoltando). L'articolo Chi dice “voi” dice “io”. Il che non necessariamente ha un senso proviene da Franz's Blog.

Avanzi di Manera
Avanzi di Manera del giorno 14/02/2015: San Valentino e San Remo

Avanzi di Manera

Play Episode Listen Later Feb 16, 2015


Come concludere degnamente la serata degli innamorati? Facciamoci aiutare da una colonna sonora favorevole...