POPULARITY
In questo episodio di LennyCast la cercatrice di poesia Anna Martinenghi dialoga con David La Mantia. David La Mantia è nato a Grosseto nel 1963. E' insegnante di liceo, editor, esperto di tradizioni popolari e del territorio. Collabora con Bubbles Magazine e con il Gabellino, è membro del cda della Fondazione Atlante e del comitato tecnico scientifico della Fondazione Bianciardi. Questo episodio contiene il brano Bella 'mbriana (cover di Pino Daniele) cantata da Liana Marino @lianamarino Buon ascolto
Auf der Vespa fährst Du die Serpentinen zum azurblauen Meer entlang. Und auf der Piazza gibt es später ein Eis. Diese Musikstücke hast Du in der Folge gehört: Pino Daniele - "Gente distratta" // Leoncavallo - "Mattinata" // Mascagni - "intermezzo sinfonico" // Jovanotti - "Io ti cercherò" // Donizetti - "Una furtiva lagrima" // Den Podcast "Die Sache ist die" vom BR du hier: https://www.ardaudiothek.de/sendung/die-sache-ist-die/12336609/ Wenn Du eine Idee oder einen Wunsch hast, zu welchem Thema Philipp unbedingt eine Playlist zusammenzimmern muss, dann schreib ihm eine Mail: playlist@ndr.de.
Un rutilante nuovo episodio vi aspetta, insieme a Viviana Gabrini la quale ci propone una seria riflessione su quello che potrebbe accadere sulla pelle delle donne, in un futuro non cosi remoto, ma molto prossimo. Lennycast è sempre in prima fila quando si parla di diritti civili, per tutti e tutte, nessuno escluso, e quando notiamo che per l'ennesima volta la legge 194 rischia di ricevere picconate, noi saremo sempre qui a lanciare il segnale d'allarme. La vulcanica Schiamana con gli anfibi, in tema con la stagione appena iniziata ci parlerà del mare. Questo episodio contiene il brano di Pino Daniele “il Mare” disponibile su Spotify al seguente indirizzo https://open.spotify.com/track/0eBUMITVRp3Vrv5px7hXzE?si=9f22b99f06d6499e
Le MusikactuIsadora Dartial de retour de l'Atlantic Music Expo festival à Praia au Cap Vert nous confie ses découvertes en deux temps. Premier acte : le Musikactu, à la rencontre d'une future grande voix de la Morna : Bertânia Almeida !Elle commence son projet musical en 2019 et vient de sortir un premier disque accompagnée par Bau l'ancien guitariste de Cesària Évora. Bertânia Almeida a grandi à Tarrafal de São Nicolhau l'une des îles de l'archipel et a commencé dans des concours de chants d'enfants. Elle rend ici hommage avec ce disque aux mornas qui ont bercé son enfance. “La Morna, balade capverdienne, dans laquelle s'exprime pleinement la saudade, cette douce nostalgie. Un lyrisme qui a le mérite de nous offrir un aller simple au cœur des émotions” nous raconte Isadora DartialAutre lyrisme repéré à l'AME tout droit venu du sublime littoral italien et de sa capitale bouillonnante, Naples. Le trio Suonno Dajere, dont le nom est un clin d'œil à une chanson de Pino Daniele, perpétue l'héritage de la chanson italienne.À la guitare, la mandoline et à la voix ils encensent la ville et la chanson napolitaine, notamment inspirés par la musique classique traditionnelle qui remonte au 18e siècle. De retour sur l'île de de Santiago dans l'archipel du Cap-Vert, où Isadora Dartial, installée dans le quartier du plateau à Praia, nous rapporte l'ambiance de l'Atlantic Music Expo, marché musical et culturel avec conférences et concerts dans une ambiance très détendue. Les personnalités les plus populaires du pays arpentent la ville en simple spectateurs. Nos guides s'appellent Elida Almeida et Helio Batalha et nous confient leurs coups de cœur musicaux.Elida Almeida, la jeune star adulée par la jeunesse capverdienne et au-delà vient de sortir en janvier dernier un album chez LusAfrica “Di Lonji”. Très enthousiaste sur la nouvelle génération d'artistes capverdiens, fraîche et moderne, elle nous en joue plusieurs titres.Le rappeur Helio Batalha remporte un concours à la radio en 2007. Après plusieurs mixtapes, il sort son premier disque en 2016. Il nous fait part de son parcours, ses influences et nous partage sa sélecta made in Cabo Verde. Hébergé par Acast. Visitez acast.com/privacy pour plus d'informations.
La primavera e le sue conseguenze, la rinascita sia animale che vegetale , la primavera nella musica e nell'arte in generale, le più antiche feste dedicate a questa stagione dell'anno.
Pescara, 1980, concerto di Pino Daniele. Un tizio del pubblico gli urla "impara a parlare". Pino, con un sorriso imbarazzato: "ahhh... l'importante è saper suonare". Una risposta che racchiude tutta la sua essenza. Ho riadattato per il podcast la serata che ho tenuto qualche giorno fa in un bellissimo negozio di vinili della mia città, dedicata a uno dei musicisti italiani più innovativi di sempre: Pino Daniele e il suo mix originale fatto di blues, funk e tradizione napoletana... Instagram: https://www.instagram.com/swing_out_faber/Spotify: https://spoti.fi/2yxp5xCApple: https://apple.co/2WAUcjKSpreaker: https://www.spreaker.com/show/suono-ma-nessuno-apreGrafica di Daris Nardini: https://instagram.com/thedarside?igshid=YmMyMTA2M2Y=Musica d'apertura: "Sky Seeds - Brit Pop Mix" by Danosongs - https://danosongs.com
I segreti del groove con Phil Mer, tratti dal metodo didattico "In Between". Phil ha suonato per Pino Daniele, Pooh, F.Renga, Ron, Patty Pravo, Ruggeri, Malika Ayane e molti altri... ► I miei CORSI ONLINE: https://bit.ly/corsi_batteria
Uur 1 1. What a difference a day made – Dean Martin 2. Misschien vannacht – Paul van Vliet 3. Je l'ai fait cent fois – Patrick Bruel 4. Don't let the sun go down on me – Oleta Adams 5. This shirt – Mary Chapin Carpenter 6. Woensdagmiddag – Esther Groenenberg 7. Vento di passione – Pino Daniele & Giorgia 8. Paris – Jeangu Macrooy 9. Forever young – Bob Dylan 10. Abandoned love – Everly Brothers 11. Quando alguem – César Lecarda & Maria Gadú 12. Mien lutje laif – Arnold Veeman 13. Ticket to heaven – Dire Straits Uur 2 1. Mexico – James Taylor 2. Shah shah persan – Les Frères Jacques 3. Zomer me winter me – Anna Serierse & Mike Bodé 4. After the goldrush – Dolly Parton Emmylou Harris & Linda Ronstadt 5. Nobody knows the trouble I've seen – Sam Cooke 6. Big troubles come in through a small door – Jeb Loy Nichols 7. Mama – Khadja Nin 8. Aarde – Boudewijn de Groot 9. Dream – Etta James 10. Drinking again – Trisha Yearwood 11. Say what you like – Doug Paisley 12. Hold on hold on – Neko Case 13. Alabina – Alabina 14. De wei in – Rowwen Heze 15. Hey harmonica man – Stevie Wonder
#238 - Per Essere Originale, Prima CopiaUn mio allievo un giorno mi ha detto: “Io mi ritiro, perché così facendo io sto diventando una tua copia. Mentre ciò che io desidero è essere diverso da te, avere il mio carattere e unicità ed essere riconosciuto per ciò che io da solo sono in grado di sviluppare, pensare, condividere”. Giusto, ragionevole, logico. O forse no?Se tu non sei in grado di assorbire, imitare, copiare - fino a farlo completamente tuo - quello che qualcuno più esperto di te sa già fare, non potrai mai diventare un fuoriclasse, un maestro, uno degno di nota in quel settore. Obiezione: Ah ma così divento una copia di Robin!Risposta: Ma quando tu vai dal tuo maestro di tennis, cosa pensi che lui ti insegna? A fare *il tuo tennis* o a ripetere quanto lui stesso ha fatto suo imitando i suoi maestri (copiandoli letteralmente)?Finché non fai tuo lo schema, il modello, l'approccio e l'esecuzione di qualcun altro, non puoi, per definizione sviluppare la tua arte. Il tuo carattere. Ciò che ti rende unico. Quindi prima imiti e copi ciò che chi vuoi raggiungere e superare sa fare. Poi, quando lo hai fatto tuo, quando questa arte è diventata tua second nature ci aggiungi qualcosa di tuo. E' li che comincia a nascere la tua arte, il tuo stile,. Ciò che ti caratterizza.Voler bypassare questo passo è un segno di presunzione e di ignoranza rispetto a come si apprende e come si diventa bravi in qualsiasi arte. Bisogna avere la disponibilità ad imparare dal maestro, dal poterlo copiare e imitare per poter poi sviluppare il proprio stile e la propria arte.-------------Info Utili• Ottieni feedback, ricevi consigli sul tuo progetto online Entra nella comunità di imprenditori indipendenti di Robin Goodhttps://robingood.it • Musica di questa puntata: "Chillin'" by Baaskat - disponibile su Bandcamp:https://chillhop.bandcamp.com/track/chillin• Nella foto di copertina: Cesar, il musicista. Vende tour guidati ai turisti. Legge Dante. Ascolta il metal più duro, la classica e il jazz di Pino Daniele. A volte si dipinge i capelli di blu, con la vernice normale. • Dammi feedback:critiche, commenti, suggerimenti, idee e domande unendoti al gruppo Telegram https://t.me/@RobinGoodPodcastFeedback• Ascolta e condividi questo podcast:https://gopod.me/RobinGood• Seguimi su Telegram:https://t.me/RobinGoodItalia (tutti i miei contenuti, immagini, audio e video in un solo canale) • Newsletter:Robingood.substack.com (ENG) Robingooditalia.substack.com (ITA) • Per info e richieste:mailto: Ludovica.Scarfiotti@robingood.it
I Glue Trip, una band di pop psichedelico che mescola musica brasiliana con elementi elettronici (suoneranno al BIKO Milano martedì 27 settembre). Il calendario di JAZZMI 2022. Finale del Premio Nazionale delle Arti 2022, sezione "Musiche Pop e Rock Originali" dedicata a Pino Daniele (28 settembre presso il Conservatorio di Milano). #pinodaniele #conservatoriomilano #casadapaes
Un ospite eccezionale nel PN1 con Miky Boselli e Andrea Ferrari: il grande Gigi D'Alessio. Venerdì 17 e sabato 18 giugno terrà un grande concerto-evento in Piazza del Plebiscito a Napoli in occasione dei suoi trent'anni di carriera, Uno come te - Trent'anni insieme: «È grandioso poter festeggiare tutti questi anni di carriera con tanti amici e allo stesso tempo dare lavoro a tanti lavoratori dello spettacolo. Sarà la festa di tutti, non solo la mia!». Si prospetta un evento spettacolare che il 17 giugno approderà anche in diretta in prima serata su Rai 1. Non mancheranno tanti ospiti amici del grande Gigi che si esibiranno cantando le loro hit: «Sarà uno spettacolo a 360°, un vero e proprio karaoke!». TRENT'ANNI DI CARRIERA - Gigi D'Alessio ci ha parlato dei ricordi e delle emozioni provate in questi anni: «La vera notizia è esistere e resistere per trent'anni!». Di fronte a una carriera costellata di successi, Gigi ci ha raccontato quale canzone si porta nel cuore maggiormente: «Sono tutte mie canzoni, ma Non dirgli mai, presentata a Sanremo nel 2000, ha un posto speciale». Uno come te - Trent'anni insieme non sarà solo una grande festa per celebrare la sua carriera, ma diventerà anche occasione per omaggiare grandi artisti e atleti che ci hanno lasciato: tra questi Pino Daniele, Totò, Lucio Dalla, Maradona e tanti altri.
Amanda Sthers est romancière, réalisatrice et scénariste pour le cinéma et le théâtre, une femme libre qui impose son talent indiscutable et multi-facette avec cette modestie propre aux grands observateurs, funambules entre ce qui se passe à l'extérieur et ce qui nous arrive à l'intérieur, malgré nous – et qu'elle nous dévoile si généreusement avec à l'actif une trentaine entre livres, pièces théâtrales et long métrages. Dans son Temps retrouvé Proust disait : « En réalité chaque lecteur est, quand il lit, le propre lecteur de soi même L'ouvrage de l'écrivain n'est qu'une espèce d'instrument optique qu'il offre au lecteur afin de lui permettre de discerner ce que, sans ce livre, il n'eut peut-être pas vu en soi-même. » En regardant Amanda Sthers on dirait qu'elle est dotée d'une forme de timidité, pourtant audacieuse, aérienne et pourtant pas du tout volatile. Avec son dernier roman, « Le Café Suspendu » qui vient de paraitre aux éditions Grasset, elle nous transporte avec légèreté dans un enracinement profond, celui des ruelles d'un Naples de mille coloris, comme le disait la chanson de Pino Daniele ou s'enchevauchent 7 destinées dont le quotidien s'habille de cette ville effrontée, sauvage et raffinée.Portant donc plusieurs casquettes avec panache, Amanda Sthers nous inspire dans sa façon de penser la liberté et la légitimité d'un travail d'artiste pas comme les autres.Pour suivre Amanda Sthers : https://www.instagram.com/amandasthers/ Hébergé par Acast. Visitez acast.com/privacy pour plus d'informations.
Quale arredamento vi piace? Country,neoclassico,inglese,rustico,contemporaneo o personale?tipo etnico, o altro?questa sera la consueta buona musica e quattro chiacchiere sugli stili di arredamento. Isabella e Alfred vi aspettano.
Questo napoletano va rivisto La clip iniziale è un estratto da “Quanno chiove” scritta e cantata da Pino Daniele (dall'album “Nero a metà”- etichetta EMI-1980 all rights reserved). La seconda clip è un estratto dalla cover cantata da Hatsune Miku, creata e postata da Wooby sul suo canale YouTube (qui non so proprio a chi assegnare i crediti, direi a Pino se non si incazza)
Nel pomeriggio di Radio Number One, con i nostri Miky Boselli e Marco Vignoletti, è stato ospite il musicista e percussionista Tony Esposito. Ci ha raccontato la sua partecipazione al concerto evento per la terra con Giovanni Allevi, dove ha presentato il suono del pianoforte insieme a tanti percussionisti. Ci ha poi parlato della sua straordinaria musica fatta di contaminazione: «La mia musica prende spunto da tutte le musiche del mondo e da tutti i ritmi del mondo. Il ritmo è il binario su cui viaggiano le melodie di tutte le culture».LA MUSICA E PINO DANIELE - Tony Esposito ci ha inoltre spiegato come la sua Kalimba de luna sia stata creata con un suono che sembra elettronico, ma che in realtà è stato prodotto con il tamborder (che significa tamburo di frontiera): uno strumento brevettato da Tony stesso negli anni '80 che permette di ricreare note attraverso un tamburo. Ci ha poi descritto le emozioni che prova quando suona le percussioni: «Suonare i tamburi è una vera e propria terapia, vado quasi in trans. Il tamburo riesce a entrare nell'inconscio e a suonare le note più recondite del nostro animo e della nostra psiche». In chiusura abbiamo ricordato insieme la grandezza di Pino Daniele e ci ha raccontato i suoi progetti futuri.
TG in ucraino su Rai News 24 - 75 anni fa debuttava la Radio della Croce Rossa - Rai Radio Techetè ricorda Pino Daniele - Radio Base Venezia torna sul web - Radio Antenna 1 momentaneamente solo web causa caro energia --- Send in a voice message: https://anchor.fm/radiopirata/message
Rossella Fanelli ed Eleonora Catalano del duo Jazz Amore si esibiranno in un concerto di pop jazz italiano contemporaneo, voluto dall'Istituto Italiano di Cultura di Sydney.
Marta Serafini racconta le situazioni opposte di due città del Sud, sul fronte del Mar Nero. Una, il centro cosmopolita e multiculturale, finora oggetto solo di avvisaglie che non hanno impedito ai suoi abitanti di continuare a vivere una vita quasi normale. L'altra, Mykailov, importante polo cantieristico con forte anima operaia e situato in una posizione geografica di enorme importanza, è stata invece pesantemente colpita dai bombardamenti russi.Per altri approfondimenti:- Mykolaiv, che difende se stessa e Odessa: “Tutti i ponti minati” https://bit.ly/3qy349C- Odessa “la russa”, che maledice Putin https://bit.ly/3iwTbob- La talpa russa: “Un golpe dei servizi segreti contro Putin è sempre più probabile” https://bit.ly/3IARDEn
RIpercorriamo insieme la vita di Pino DanieleVoce: Chiara BernabeiFonti: Wikipedia
Mettete insieme in un pomeriggio di gennaio Sorrentino, Troisi, Squid Game, un grande doppiatore e le canzoni di Pino Daniele e verrà fuori una miscela esplosiva! Tutto questo e molto altro nella prima puntata di Cult fiction.
Ora che la ricerca dell'effetto "Bruce Lee" serve per ripartire come nel 1958. Ora che la vitalità va alimentata con scienza, arte, musica e anche con una bella risata. Ora che l'ottimismo dev'essere la nostra forma di lotta. Icona dell'ottimismo consapevole e della cultura delle idee, Lorenzo Cherubini (Roma, 27 settembre 1966) asseconda la sua passione per la musica fin da giovane, suonando come DJ in alcuni club romani. Si appassiona al rap, lo introduce in Italia, e diventa celebre con i suoi primi hit "Gimme Five" e "E' Qui La Festa?", preludio al debutto discografico "Jovanotti For President" (da questo momento diviene conosciuto come Jovanotti). Il successo arriva con brani storici come "Ciao Mamma", "Gente Della Notte", "Una Tribù Che Balla" e "Ragazzo Fortunato". Con l'album "Lorenzo 1994" arriva il manifesto aggiornato del suo pensiero, connubio di ottimismo e profondità: "Penso Positivo". Mentre "Serenata Rap" diventa la canzone d'amore più programmata dell'anno. Dopo il tour con Pino Daniele ed Eros Ramazzotti fonda Soleluna, etichetta discografica indipendente e casa di produzione multimediale. Da questo momento Jovanotti trasforma la sua passione in un forte impegno sociale, sostenendo cause importanti. Come con il singolo "Salvami", una canzone contro la guerra, e con "Buon Sangue" (2005), l'album dedicato allo scrittore-giornalista da poco scomparso Tiziano Terzani. Nel 2008 arriva "Safari", il disco più venduto in Italia, ma anche il più acquistato degli ultimi cinque anni con oltre 600.000 copie. Nel 2011 esce il nuovo album di inediti, dal titolo "Ora", il manifesto cuore e musica di Jovanotti. ''Non c'è montagna più alta di quella che non scalerò, Non c'è scommessa più persa di quella che non giocherò.''
Pop 90 - The Best of 90s - Best of 1991, Part IIPlaylist:1. Nirvana, Smells Like Teen Spirit.2. Pearl Jam, Alive.3. Soundgarden, Outshined.4. Red Hot Chili Peppers, Blood Sugar Sex Magik5. Massive Attack, Unfinished Simpathy6. Seal, Crazy7. Pino Daniele, O' Scarrafone8. Prince, Diamonds and PearlsⒸ 2019, 2021 Giordano Di Fiore, Radio Popolare
Ebbene si, inizia a somigliare molto al Natale… Puntata 9 della terza stagione mancano cinque giorni a Natale, e se pur toccando il tema della prossima festività non facendone l'argomento principale, il titolo da dare a questo episodio ci sembrava il più corretto. Ma allora di cosa parlate? La sciamana con gli anfibi ci parla di Yule 2021 il solstizio d'inverno, predi fiato, respira e ricomincia. Pietro il librivoro ci parlerà del romanzo di Toshikazu Kawaguchi “Finchè il caffè è caldo”. La scrittrice Viviana Gabrini ci da le istruzioni per l'uso dedicate a chi lo spirito natalizio non lo prova, per tutta una serie di svariati motivi, e ci regala un suo racconto breve definito dalla stessa autrice “politicamente scorretto”. Annalisa la camminatrice musicale ci accompagna nei vicoli di Napoli, parlando di due grandi artisti del calibro di Pino Daniele e Teresa de Sio che negli anni 80 venivano chiamati il Re e la Regina della capitale partenopea. Per finire la Dottoressa Maria Pina Famiglietti, che vi ricordo è Psicologa e Psicoterapeuta, risponde alla domanda, arrivata a commento del post dove abbiamo condiviso la puntata nella quale abbiamo chiesto “ cos'è la violenza di genere?” Ma non solo, per un istante si toglie il camice e ci regala una poesia alla quale è particolarmente affezionata. Ma le sorprese non finiscono qui, sul finale c'è un piccolo Cameo creato appositamente per questo episodio, perché in fondo si, inizia a somigliare molto al Natale. Buon ascolto.
Da non perdere la puntata di "Un'ora con..." avete scelto Pino Daniele e noi vi accontentiamo. Roberto Leone è già pronto a stupirvi. ascoltate i nostri podcast su https://www.radioswingset.com/swingsetmusica/podcast/index.html Seguite anche i nostri social Tik tok https://www.tiktok.com/@radioswingset Instagram https://www.instagram.com/radioswingset/channel/ Twitter https://twitter.com/SwingSetRadio Telegram https://t.me/joinchat/BrvXNazb9thhZGJk Facebook https://www.facebook.com/swingsetradio Youtube https://www.youtube.com/channel/UC32XRNoK2Kn0WRNJsGUOV5Q #pinodaniele #napoli #naples #music #italy #instagood #love #photooftheday #musica #pinoè #photography #picoftheday #stadiosanpaolo #instagram #concerto #italia #live #photo #pino #friends #tribute #livemusic #neroametà #followme #guitar #amazing #instalike #song #concert #likeforlikes #radioswingset #unoracon #robertoleone
Gianluca Mauriello, Regional Sales Manager Italia per Genetec, è il protagonista IT al microfono di Primo Bonacina.Musicista e appassionato di jazz, Gianluca comincia suggerendo l'ascolto di tre artisti tra tutti: Pino Daniele, Diana Krall e Chick Corea. Poi si tuffa nell'analisi della Rivoluzione Industriale che sta caratterizzando l'inizio del nuovo Millennio.Di Genetec racconta l'impegno quotidiano a promuovere una visione della sicurezza che oramai non è più legata ai parametri chiave di un tempo: quindi basta parlare di telecamere, di allarmi e di retention time; spazio invece a concetti come Intelligence e Operations. Il cambiamento in atto si riflette su un mercato che, se in parte lo subisce, sempre di più lo cavalca come opportunità di crescita e di business. Lo sviluppo degli strumenti digitali nella gestione del quotidiano, la produzione sempre più importante e massiva di dati da parte dei dispositivi e dei processi, anche in ambito security, stanno spostando il focus verso sistemi più orientati al dato stesso. Non si considerano più, quindi, gli allarmi in sé ma i dati e gli eventi.Buon ascolto!
Gianluca Mauriello, Regional Sales Manager Italia per Genetec, è il protagonista IT al microfono di Primo Bonacina.Musicista e appassionato di jazz, Gianluca comincia suggerendo l'ascolto di tre artisti tra tutti: Pino Daniele, Diana Krall e Chick Corea. Poi si tuffa nell'analisi della Rivoluzione Industriale che sta caratterizzando l'inizio del nuovo Millennio.Di Genetec racconta l'impegno quotidiano a promuovere una visione della sicurezza che oramai non è più legata ai parametri chiave di un tempo: quindi basta parlare di telecamere, di allarmi e di retention time; spazio invece a concetti come Intelligence e Operations.Il cambiamento in atto si riflette su un mercato che, se in parte lo subisce, sempre di più lo cavalca come opportunità di crescita e di business. Lo sviluppo degli strumenti digitali nella gestione del quotidiano, la produzione sempre più importante e massiva di dati da parte dei dispositivi e dei processi, anche in ambito security, stanno spostando il focus verso sistemi più orientati al dato stesso. Non si considerano più, quindi, gli allarmi in sé ma i dati e gli eventi.Buon ascolto!
C'è stato un momento in cui i migliori musicisti d'Europa erano a Napoli, anzi erano "di" Napoli. Si chiamavano James, Joe, Tony, Rino, Tullio..e Pino. Ho provato a raccontarli, come fossero dei supereroi, partendo dai vicoli della città... Instagram: https://www.instagram.com/swing_out_faber/ Spotify: https://spoti.fi/2yxp5xC Apple: https://apple.co/2WAUcjK Spreaker: https://www.spreaker.com/show/suono-ma-nessuno-apre
Ianez, all'anagrafe Andrea Iannone. Cantautore/scrittore di Vasto, Abruzzo. Inizia il suo percorso nel mondo della musica alla fine degli anni 90 come cantante degli MNT (melan nephos thanatou) una formazione BlackMetal che riscosse un buon successo tra pubblico e critica di genere. Dopo lo scioglimento di questa, inizia la ricerca di una propria identità artistica che lo porta a formare i Renè Golconda. Nel 2012 proprio con i Renè Golconda entra in rotazione radiofonica nazionale con il brano: “Eri Distratta” prodotto da Andrea Gallo e arrangiato da Gigi De Rienzo, bassista dei Napoli Centrale che vanta collaborazioni di rilievo da Bennato a Pino Daniele. Nel 2018 Ianez esce con il romanzo: “Sette foglie di oleandro” edito da Lupieditore. Il libro, catalogato come: “Noir gotico urbano metafisico” ottiene consensi dalla critica aggiudicandosi diversi premi letterari e riconoscimenti. Dopo una breve pausa dalla musica nasce una collaborazione con il bassista Lorenzo D'Annunzio e Fabio Tumini della Satellite Rec. Prende vita Ianez, progetto solista, che raccoglie tutte le esperienze musicali dell'artista, dai testi parlati, all'elettronica. Dopo i primi due singoli “Siamo stati noi” e “Piscina (anche il mare si scorda di te)” esce “Figli delle sberle”, ma è con “Blu” un brano di denuncia contro la violenza sulle donne che Ianez definisce il suo personale genere musicale. Dopo “New Black” un brano distopico, che percorre le affollate strade del degrado sociale e politico e “Minerva”, una canzone onirica e romantica, Ianez si presenta con il suo ultimo singolo “Analisti ne abbiamo?” in uscita il 22 ottobre 2021 in radio e su tutte le piattaforme.
Jorge Drexler ci racconta della creazione di Vento Sardo, scritto con Marisa Monte in una vacanza in barca in Sardegna, 17° brano dell'album Portas della cantautrice e produttrice carioca. Ascoltiamo anche un po' della chiacchierata fatta con lei, all'indomani della serata al Teatro Ariston dove ha ricevuto il Premio Tenco Internazionale alla carriera. Poi ascoltiamo e parliamo del disco di inedite di Caetano Veloso, Meu Coco, uscito questo venerdì il 22 ottobre, nove anni dopo Abraçaço. Playlist: 1. Vento Sardo, Marisa Monte e Jorge Drexler, Portas, 2021 óseu (M. Monte/Silva), Marisa Monte, Portas, 2021 3. Bem que se quis (versione di Nelson Motta per E po' che fa' di Pino Daniele), MM ao vivo, Marisa Monte, 1989 4. Meu Coco, Caetano Veloso, Meu Coco, 2021 5. Não vou deixar, idem 6. Sem samba não dá, idem 7. GilGal, idem 8. Enzo Gabriel, idem 9. Ontem e hoje, João Donato e Jards Macalé, Síntese do lance, 2021 10. Chega mais (Rita Lee/Ronaldo de Carvalho), Céu, singolo, 2021 11. Quem há de dizer (Lupiscínio Rodrigues), Airto Moreira, Eu canto assim, 2021 12. Gaba, Kiko Dinucci feat. Juçara Marçal, Rastilho, 2020
Jorge Drexler ci racconta della creazione di Vento Sardo, scritto con Marisa Monte in una vacanza in barca in Sardegna, 17° brano dell'album Portas della cantautrice e produttrice carioca. Ascoltiamo anche un po' della chiacchierata fatta con lei, all'indomani della serata al Teatro Ariston dove ha ricevuto il Premio Tenco Internazionale alla carriera. Poi ascoltiamo e parliamo del disco di inedite di Caetano Veloso, Meu Coco, uscito questo venerdì il 22 ottobre, nove anni dopo Abraçaço. Playlist: 1. Vento Sardo, Marisa Monte e Jorge Drexler, Portas, 2021 2. Totalmente seu (M. Monte/Silva), Marisa Monte, Portas, 2021 3. Bem que se quis (versione di Nelson Motta per E po' che fa' di Pino Daniele), MM ao vivo, Marisa Monte, 1989 4. Meu Coco, Caetano Veloso, Meu Coco, 2021 5. Não vou deixar, idem 6. Sem samba não dá, idem 7. GilGal, idem 8. Enzo Gabriel, idem 9. Ontem e hoje, João Donato e Jards Macalé, Síntese do lance, 2021 10. Chega mais (Rita Lee/Ronaldo de Carvalho), Céu, singolo, 2021 11. Quem há de dizer (Lupiscínio Rodrigues), Airto Moreira, Eu canto assim, 2021 12. Gaba, Kiko Dinucci feat. Juçara Marçal, Rastilho, 2020
Ornette Coleman playing for Lou Reed? Or the Sun Ra Arkestra backing U2? And Kenny Wheeler collaborating with both David Sylvian and Joni Mitchell? This and many more fascinating collaborations between jazz masters and pop and rock musicians in this playlist. John Zorn, Jesse Harris, Petra Haden; Rickie Lee Jones, Joe Henderson, Robben Ford; Vince Mendoza; Tanita Tikaram, Mark Isham, Marc Ribot; Terry Callier, Pharoah Sanders; Pino Daniele, Gato Barbieri; Adriano Celentano, Chick Corea; Gianmaria Testa, Bill Frisell, Gabriele Mirabassi; Tom Waits, Marc Ribot; Lou Reed, Ornette Coleman; Billy Joel, Phil Woods. Detailed playlist at https://spinitron.com/RFB/pl/14250210/Mondo-Jazz (from "When Love Comes to Town" onward). Happy listening! Photo credit: Guido Harari
Vito è nato a Palermo e già da bambino era curioso sulla Nuova Zelanda. A ventanni Vito era immerso nella sua passione per la musica e lavorando in promozione per Pino Daniele arriva a Los Angeles, dove si ferma per quattro anni. Qui conosce Sonja neozelandese e assieme si trasferiscono a Milano dove Vito continua a lavorare nell'ambiente della promozione discografica. Durante varie vacanze in NZ, Vito si innamora del paese e inizia a pensare di vivere qui. Vito crede nell'entusiamo, nella comunicazione, nella curiosità e nel coraggio di intrapprendere nuove direzioni…e con queste qualità ha dato il via alla sua carriera in NZ. Inizialmente ha lavorato in marketing per Air NZ e poi in progetti di promozione internazionale per il governo neozelandese. Oggigiorno Vito definisce il suo lavoro come strategista. A Wellington, dove vive con la seconda moglie Jo e due bimbe, ha creato la struttura Capo che si occupa di leadership e comunicazione. Si occupano di analizzare le potenzialità di un'azienda, di ridefinirne l'essenza e i valori culturali e di identificare opportunità di crescita. A Vito piacerebbe creare un portale per gli italiani in NZ, per aumentare le sinergie professionali e per condividere l'esperienza di chi è qui da tanto tempo. Ringraziamo gli sponsor di questo episodio, la Società Dante Alighieri di Auckland www.dante.org.nz Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
T.U.R.F. vs Pino Daniele - yes I know my way - Fred de la House Pino Colada Summer 2021 (not commercial) Sugar Hill - feeling (NEW) Moree MK - mujeres mojitos mojacar - DJ Kone & Marc Palacios remix (NEW) Babert Peter Ellis Rion S Iago - hey baby (NEW) James Womersley - spiritual love (NEW) Stuart Ojelay Benjammin Sax - faith in me (NEW) Studio 55 - saved by the groove (NEW) Copy Paste Soul - the reverend - Saison remix Daniele Danieli DJ Fopp - do you wanna dance (NEW) Gambafreaks - down down down - Luca Cassini green mix (NEW) David Penn Ramona Rnea - lift your hands up (NEW)
La Italia que nos hace soñar. Italia que nos transporta más allá de la Capilla Sixtina, la Fontana de Trevi o el Valle de los Templos. La Italia que se mete dentro de uno y lo embarga, embelesa y excita o enternece. Las melodías italianas de norte y de sur. De Palermo a Milán, de Nápoles a Catania. Los Lucios, Paolos, Claudios y las Ornellas, Milva o Mina. DISCO 1 ROBERTO TOLA Preludio (2) DISCO 2 LUCIO DALLA Attenti al lupo (1) DISCO 3 DENTE Sole (7) DISCO 4 CLAUDIO BAGLIONI Stai Su (4) DISCO 5 FITNESS FOREVER Hotel Flamingo (2) DISCO 6 MINA Se Telefonando (Cd 2- 10) DISCO 7 PAOLO CONTI Via Con Me (1) DISCO 8 GIANMARIA TESTA Per Accompagnarti (1) DISCO 9 ORNELLA VANONI Stella Nascente (1) DISCO 10 ALESSIO BONDI DI cu si (1) DISCO 11 PINO DANIELE Che soddisfazione (10) DISCO 12 PICCOLA ORCHESTRA AVION TRAVEL Primo Amore (11) DISCO 13 MILVA Angelo del Rock (Cara 2 Corte 3) Svegliando l'amante che dorme DISCO 14 LUCIO BATTISTI Arrivederci A Questa Sera (Cara 1 Corte 2) CARMEN CONSOLI Venti Del Nord (7) Escuchar audio
Corrado Rustici è una vera icona della musica italiana, musicista e produttore di grande successo. Ha prodotto artisti come Andrea Bocelli, Clarence Clemmons, Claudio Baglioni, Elisa, Eric Clapton, Francesco De Gregori, Jeff Beck, Luciano Ligabue, Luciano Pavarotti, Negramaro, Paul Young, Pino Daniele, PFM, Sheila E, Stevie Ray Vaughn, Stewart Copeland, Zucchero Fornaciari.Come musicista ha suonato per Aretha Franklin, Allan Holdsworth, Elton John, George Benson, George Michael, Herbie Hancock, Miles Davis, Narada Michael Walden, Phil Collins, Whitney Houston.Nell'intervista racconta la sua storia, l'evoluzione musicale, le grandi produzioni negli USA e le differenze con l'industria della musica italiana, il problema della musica oggi e le prospettive per il futuro. • Sito ufficiale: https://www.corradorustici.com/0:00 Chi è Corrado Rustici0:50 Perché lasciare l'Italia3:35 Gli inizi a Londra7:17 I primi dischi e tour negli UK9:40 L'incontro con Narada Michael Walden14:00 Lavorare con i BIG negli USA19:41 Il ritorno in Italia con Zucchero27:38 Elisa, Bocelli, Caterina caselli e la Sugar45:14 Il futuro paradossale della musica47:22 Il nuovo disco di Corrado51:51 Un consiglio ai giovani musicisti ► I miei CORSI ONLINE: http://corsi.suonarelabatteria.it/
Napels, duizend kleuren, zong Pino Daniele al. Geen stad met zoveel tegenstrijdigheden als Napoli: prachtig en afschuwelijk tegelijk. Donatello en Eveline bespreken de mooie en minder mooie kanten van deze fascinerende stad, en komen al voorzichtig met reistips.. Eveline vertelt alles over haar bezoek aan het eiland Ischia afgelopen week en hoe Italië probeert weer toeristen te trekken. Donatello eert een van de belangrijkste cantautori die deze week is overleden: Franco Battiato.
Nello scorso appuntamento abbiamo trascorso una piacevole ora in compagnia dei due autori di "Do You Groove? Vol.1 - Enzo Anastasio e Federico Luongo". Il duo partenopeo, oltre a presentarci il nuovo disco hanno preparato e proposto una playlist nella quale vi era anche un brano di Pino Daniele. Questa settimana ripartiamo da Pino Daniele ma con un interpretazione, davvero favolosa, di Lazzari Felici eseguita da Joe Barbieri ed inclusa nel suo nuovissimo album "Tratto da una storia vera" e che vi avevamo presentato in questo articolo. Nell'appuntamento settimanale di questa volta abbiamo deciso di non avere nessun ospite, ma la musica che vi abbiamo selezionato è tanta ed è tutta nuova di zecca. Riprendiamo la nostra linea tradizionale: il programma radiofonico dove tutte le anime del jazz si ritrovano in famiglia con le ultime novità del jazz italiano e mondiale. Quando abbiamo iniziato a scegliere i brani eravamo un pò depressi, ci sembrava che non avevamo niente di bello... nelle cuffie. Poi, il risultato finale è questa lista, di brani strumentali e canzoni, dall'alto potere adrenalinico. Segniamo, così, la puntata #202 come quella che dà il via al rush finale di questa edizione, che terminerà il 18 giugno. Buona parte dei prossimi appuntamenti sono già cerchiati in rosso con tanti ospiti, pochi quelli ancora da impegnare. Inoltre, stiamo notando un continuo incremento di ascolti e followers tanto da farci pensare a tentare qualche cambiamento, nel nostro modo di rapportarci con voi, che vi possa vedere maggiormente coinvolti. La nostra priorità, però, non è un alto seguito di pubblico ma divertirci in compagnia, con chi ci stà - liberamente. Mentre noi ci divertiamo a giocare con dischi, microfoni e mixer, speriamo in una ripresa delle attività artistiche sul territorio nazionale. Soprattutto per quelli che, in questo periodo, hanno pensato a curare e migliorare la loro crescita artistica e creare nuove composizioni. Ora, però, basta scrivere/leggere e... BUON ASCOLTO & SIATE GRANDI!!! P.s.: Abbiam cura della terra! Seguici su uno dei nostri profili social e scopri altro sul nostro sito:
Doppio appuntamento eccezionale in prima serata con Corto Sonoro: Arte e Musica, come di consuetudine, e l'appuntamento del martedi sera con l'intervista, in ricordo del grande Pino Daniele, entrambi condotti da Pietro Silvestri.
Però inclusive La prima clip è "A me me piace 'o blues" cantata dal suo autore Pino Daniele (dall'album "E sona mo'" live-etichetta East West Records-1993 all rights reserved). Il tutorial sulla pronuncia della "e" è tratto dal canale YouTube Bring Lese all rights reserved. La clip finale è la versione live di "E..." cantata da Pia Tuccitto (autrice Pia Tuccitto-contenuta nell'album "Romantica io"-etichetta Pirames International-2020 all rights reserved)
Napoli - Ep. 7 In questa puntata racconteremo la leggenda del Munaciello e di un altro spirito tipici della tradizione napoletana.Per contattarci https://www.podgum.it info@podgum.it
Skill On Air presenta: Skill Tales – Dietro il palco. Episodio 4: «Pino Daniele, un innovatore all'ombra del Vesuvio», a cura di Giorgio Verdelli
PIER FOSCHI, Batterista storico di Jovanotti e session-man per diversi artisti italiani (Nek, Pino Daniele, Laura Pausini, Lunapop, Adriano Celentano, Tazenda, Al Bano, Andrea Mingardi). https://www.instagram.com/pierfoschi/TIMELINE0:00 Chi è Pier Foschi?3:18 Gli inizi come batterista8:00 I primi ingaggi professionali9:25 Suonare con Andrea Mingardi13:25 Gli inizi con Jovanotti17:01 Il groove di "Penso Positivo"19:48 Gli input artistici di Jovanotti22:40 Come gestivi l'ansia nei grandi live?26:35 Per quanto tempo hai suonato con Lorenzo?28:20 Suonare con i Tazenda29:55 Suonare con i Negrita e l'energia degli anni '9032:55 Musicisti che ti hanno ispirato35:59 Lavorare con Al Bano46:01 Quali sono i tuoi punti di forza?48:30 Cosa consigli alle nuove generazioni?51:15 Le lezioni didattiche con Pier Foschi54:30 Ti piace il panorama musicale di oggi?58:47 Oggi manca il gusto?1:02:08 Registrare con Jovanotti in Sud Africa1:06:23 Il rapporto con Saturnino1:18:17 Come è nato "L'Ombelico del Mondo"1:14:20 Perché hai lasciato la band di Jovanotti?1:18:22 Il rullante "della vita"1:14:25 Il rapporto con i social network► I miei CORSI ONLINEhttp://corsi.suonarelabatteria.it/
sono gia' 6 anni che te ne sei andato .....
See omnystudio.com/listener for privacy information.