POPULARITY
SCOPRI COME POSSIAMO AIUTARTI, CHIAMA IL NUMERO VERDE: 800685500ISCRIVITI A PIANO FINANZIARIO: HTTPS://WWW.PIANOFINANZIARIO.ITISCRIVITI AL NOSTRO CANALE TELEGRAM: https://t.me/giorgiopecorariI mercati sono in bolla o in crescita? In questo video vediamo cosa aspettarci dal 2021.0:00 Nonostante l’economia non stia attraversando un momento felice, i mercati continuano a crescere. Come è possibile?1:17 Per la nostra analisi dei mercati finanziari partiamo dall’S&P 500, l’indice più studiato del mercato azionario americano.2:04 L’S&P 500 ha toccato il massimo di sempre dal 1980 per quanto riguarda la crescita del prezzo. Introduciamo l’elemento degli utili.3:18 I flussi monetari dipendono dagli utili che un’azienda è in grado di generare e questi dipendono dal ciclo economico.4:14 Su periodi medio-lunghi di analisi si individuano dei trend di crescita dell’S&P 500 perché l’economia cresce costantemente.5:15 Per capire se corriamo un rischio bolla, dobbiamo ora analizzare il PE, ovvero “price to earnings”, rapporto tra il prezzo e l’utile.6:06 Vediamo ora un grafico che illustra il rapporto prezzo/utili nel corso della storia.7:05 Sappiamo che l’investimento in azioni è contraddistinto da un maggiore rischio rispetto a quello in obbligazioni.8:17 La differenza tra il guadagno potenziale dell’azionario e i titoli di stato americani si chiama “equity premium”.10:25 In questo grafico vediamo l’andamento dell’equity premium nel corso degli anni.12:20 Rimanendo sullo stesso grafico, analizziamo anche l’andamento del comparto azionario nei dieci anni successivi.13:30 L’equity premium non è poi così basso in questo momento.14:03 Leggiamo ora una recente intervista a Robert Shiller, premio Nobel per l’economia.15:42 Quando si parla di investimenti dobbiamo considerare il TINA Effect perché i soldi devono essere investiti e non possono restare a tempo indeterminato sui conti correnti.16:31 La vera incognita sarà sui tassi d’interesse perché questo ha un impatto sull’andamento obbligazionario e azionario.17:52 Dal punto di vista economico, non ci sono segnali di forte preoccupazione. Chiaramente, l’azionario sarà sempre caratterizzato da volatilità, ma è da escludere il pericolo di uno scoppio della bolla dei mercati.#pianofinanziario #investimento #mercatifinanziari======================================================================Iscriviti al Canale qui: http://bit.ly/2FB17DaVisita il sito: http://www.pianofinanziario.itIscriviti alla Community: https://www.facebook.com/groups/gpinvestcommunity/Ascolta il Podcast: https://itunes.apple.com/us/podcast/gpshow/id1192131332?mt=2======================================================================Le presenti informazioni sono state redatte con la massima perizia possibile in ragione dello stato dell’arte delle conoscenze e delle tecnologie. Il presente documento non è da considerarsi esaustivo ma ha solo scopi informativi. La pubblicazione del presente documento non costituisce attività di sollecitazione del pubblico risparmio. Le informazioni ed ogni altro parere resi nel presente documento sono riferiti alla data di redazione del medesimo e possono essere soggetti a modifiche. GPInvest s.r.l attraverso il marchio Piano Finanziario non deve essere ritenuta responsabile per eventuali danni, derivanti anche da imprecisioni e/oerrori, che possano derivare all’utente e/o a terzi dall’uso dei dati contenuti nel presente documento. GPInvest s.r.l attraverso il marchio Piano Finanziario non assume responsabilità in merito al trattamento fiscale degli strumenti illustrati. I pareri espressi prescindono da qualsiasi valutazione del profilo di rischio e/o di adeguatezza e sono da intendersi come “Ricerche in Materia di Investimenti” ai sensi dell’art. 27 del Regolamento congiunto Consob e Banca Italia del 29 ottobre 2007 redatte a titolo esclusivamente informativo e non costituiscono in alcun modo prestazione di un servizio di consulenza in materia di investimenti, il quale richiede obbligatoriamente un’analisi delle esigenze finanziarie e del profilo di rischio specifici del singolo utente/cliente, né costituiscono un servizio di sollecitazione in genere all’investimento in strumenti finanziari. Nel caso in cui l’utente intenda effettuare qualsiasi operazione è opportuno che non basi le sue scelte esclusivamente sulle informazioni indicate nel presente documento, ma dovrà considerare la rilevanza delle informazioni ai fini delle proprie decisioni, alla luce dei propri obiettivi di investimento, della propria esperienza, delle proprie risorse finanziarie e operative e di qualsiasi altra circostanza.
Introduciamo l'Universo del Lean e la storia di Ford-Taylor per approfondire TPS nelle successive puntate. #agile #lean
Oggi iniziamo uno dei casi più appassionanti degli ultimi anni: il delitto della povera Sarah Scazzi. Introduciamo i fatti e le indagini e iniziamo la consueta analisi delle prove e degli atti giudiziari per fare luce su uno dei casi più controversi degli ultimi decenni. Ci potete ascoltare su:Nostro Sito: https://dpenpodcast.wixsite.com/website .Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/dpen-come-fare-podcast/id1502380159 .Spotify: https://open.spotify.com/show/3ezbpHkcDP3AxPSBH1fciG?si=xeFd9R5oRpiGZIkilN15lw . Spreaker: https://www.spreaker.com/user/dpen .E su tutte le app principali di streaming.Seguiteci anche sui nostri social dove potrete anche commentare le puntate e comunicare con noiGruppo Telegram: https://t.me/dpenpodcast .Instagram: https://www.instagram.com/dpenpodcast/ .Twitter: https://twitter.com/DpenPodcast .
Introduciamo il ciclo di Tuckman: cosa è e perché è utile conoscerlo.
Il tema di questa puntata è: Gioco di ruolo (rubrica "Cultura Videoludica"). Introduciamo il gioco di ruolo con tre nostri ospiti del Mug: Samuele Corbetta, Lorenzo Barone e Edoardo Longo. Insieme a loro vi parleremo di come funzionano i GDR, dalla creazione dei personaggi e della storia all'immedesimazione e al ruolo di Game master. Ci spiegheranno la differenza tra campagne e one shot e racconteranno aneddoti divertenti durante le loro sessioni. Infine parleremo dell'esperienza della Global Game Jam, che si è tenuta nel weekend del 31-2 febbraio. Conducono Martina Suraci, Valentina Tosto e Mario Andrea De Fazio. Canzoni mandate in onda (NON presenti per questioni di copyright): - "Toss A coin To Your Witcher" - Jaskier song - "Diggy Diggy Hole" - YOGSCAST Lewis & Simon - "Hands of Gold" - Karliene - "Un'altra volta ancora" - Folkstone Seguici su Instagram e su Facebook
Parliamo oggi di come e perché, diversi concetti che siamo stati abituati ad accettare sul Marketing, in realtà NON funzionano e NON potranno funzionare per le nostre aziende. Passo indispensabile per poter assimilare uno degli argomenti che occuperanno uno spazio consistente in questa rubrica formata da 8 episodi, a cura di Radio Internazionale. Introduciamo oggi il Posizionamento: tutti ne parlano, tutti sono Marketer esperti. Ma in realtà che cos'è questo "Posizionamento"? Nei prossimi episodi completeremo la tematica soffermandoci sul Posizionamento efficace per le microaziende e per i FreeLance. Accesso ai moduli gratuiti della piattaforma di formazione per FreeLance più recensita d'Italia: http://www.FreeLanceMarketing.it Buon ascolto
Da poco abbiamo terminato un lancio di un prodotto su Amazon e grazie ai coupon possiamo dire che il risultato ha superato le aspettative. Introduciamo quindi questo argomento con un piccolo case study e delle considerazioni oggettive e soggettive. Ricevi gratis (pagando solo le spese di spedizione con corriere) il libro vendere su Amazon:► http://rebrand.ly/Libro-Vendere-su-Amazon_______________________________________________________ SCOPRI I NOSTRI CORSI DAL VIVO Scopri il nostro corso dal vivo Amazon Seller Startup:► http://rebrand.ly/Corso-Amazon-Startup Scopri il nostro corso dal vivo Amazon Launch:► http://rebrand.ly/Corso-Amazon-Launch Scopri come diventare un Amazon Account Manager:► http://rebrand.ly/Corso-Account-ManagerScopri TUTTI I CORSI dal vivo Scuola Ecommerce:► http://rebrand.ly/AMZ-Tutti-Corsi
Da poco abbiamo terminato un lancio di un prodotto su Amazon e grazie ai coupon possiamo dire che il risultato ha superato le aspettative. Introduciamo quindi questo argomento con un piccolo case study e delle considerazioni oggettive e soggettive. Ricevi gratis (pagando solo le spese di spedizione con corriere) il libro vendere su Amazon:► http://rebrand.ly/Libro-Vendere-su-Amazon_______________________________________________________ SCOPRI I NOSTRI CORSI DAL VIVO Scopri il nostro corso dal vivo Amazon Seller Startup:► http://rebrand.ly/Corso-Amazon-Startup Scopri il nostro corso dal vivo Amazon Launch:► http://rebrand.ly/Corso-Amazon-Launch Scopri come diventare un Amazon Account Manager:► http://rebrand.ly/Corso-Account-ManagerScopri TUTTI I CORSI dal vivo Scuola Ecommerce:► http://rebrand.ly/AMZ-Tutti-Corsi
Introduciamo il programma parlando della nostra passione e dell'obiettivo di Plug and Play, trattando il panorama industry e indie. Infine raccontiamo la nostra esperienza alla fiera di Novegro (2 febbraio) e al Cartoomics (8-10 marzo) e annunciamo le news sui videogiochi dall'1 all'8 marzo. Conducono Valentina Tosto, Martina Suraci, Mario Andrea De Fazio e Marco Cusenza. Canzoni mandate in onda: “Fairly Local” - Twenty One Pilots “Innocence” - Avril Lavigne “The Middle” - Zedd Grey feat. Maren Morris “Resonance” - HOME “Otherside” - Red Hot Chili Peppers Seguici su Instagram, Facebook e Youtube 🕹
Introduciamo uno strumento molto utile in VHDL che ci permette di creare le nostre librerieLink alle immagini di questa puntata.Sitohttps://surf-vhdl.comCanale telegramhttps://t.me/SurfVHDLPodcastSe vuoi contattarmi per suggerimenti o chiarimentimail: podcast@surf-vhdl.comTelegram: https://t.me/francesco_surfvhdlCorso VHDL su Teachablehttps://surf-vhdl.link/corsi
Introduciamo il concetto di segnale in VHDL. Cosa è ed a cosa serve.Link alle immagini della puntatat.me/SurfVHDLPodcast/52Sitohttps://surf-vhdl.comCanale telegramhttps://t.me/SurfVHDLPodcastSe vuoi contattarmi per suggerimenti o chiarimentimail: podcast@surf-vhdl.comTelegram: https://t.me/francesco_surfvhdl
Introduciamo un concetto fondamentale nella progettazione hardware: il driverPer seguire meglio la puntata sul canale telegram trovi le immagini relative a questa puntata:t.me/SurfVHDLPodcast/44Sitohttps://surf-vhdl.comCanale telegramhttps://t.me/SurfVHDLPodcastSe vuoi contattarmi per suggerimenti o chiarimentimail: podcast@surf-vhdl.comTelegram: https://t.me/francesco_surfvhdl
Introduciamo finalmente gli elemento di memoria sequenziale: il Flip-FlopLink alle immagini della puntata:https://t.me/SurfVHDLPodcast/42Sitohttps://surf-vhdl.comCanale telegramhttps://t.me/SurfVHDLPodcastSe vuoi contattarmi per suggerimenti o chiarimentimail: podcast@surf-vhdl.comTelegram: https://t.me/francesco_surfvhdlIl brano Atmospheria è di Francis Preve - https://www.francispreve.com/
Introduciamo il concetto di clock in un progetto digitaleimmagini sul canale telegramhttps://t.me/SurfVHDLPodcast/36Sitohttps://surf-vhdl.comCanale telegramhttps://t.me/SurfVHDLPodcastSe vuoi contattarmi per suggerimenti o chiarimentimail: podcast@surf-vhdl.comTelegram: https://t.me/francesco_surfvhdlIl brano Atmospheria è di Francis Preve - https://www.francispreve.com/
In questa puntata passiamo in rassegna il non-processo a Catherine Howard e la sua conseguente condanna a morte soffermandoci in maniera particolare più che sugli eventi in sé sul modo in cui tutto questo avvenne, oltre che sulle reazioni di Enrico. Introduciamo anche, brevemente, la figura di Maria Stuart, regina di Scozia e quella di … Continua la lettura di La scure cala su Catherine Howard →
Introduciamo con questa puntata il mondo del cloud, e ovviamente lo facciamo parlando di Microsoft Azure.Cominciamo un percorso alla scoperta di Microsoft Azure che ci consentirà di capire come possiamo organizzare e usare le macchine virtuali, ma anche cosa sono i Mobile Services, i Web Sites, Document DB e tante altre funzionalità.E questo in compagnia del nostro ospite Vito Flavio Lorusso, uno dei massimi esperti in materia. Ovviamente in una sola puntata del nostro podcast non possiamo pensare di coprire tutti gli aspetti di Azure, ma questa prima occasione ci è utile per cominciare a vedere da vicino quello che è già e che sarà anche nel futuro, la piattaforma di riferimento per sempre più aziende grandi e piccole e per imprenditori che vorranno "liberarsi" del peso delle infrastrutture per dedicarsi a tempo pieno alla gestione del loro "core business".
Introduciamo la valutazione del gusto del vino, comprendendo le parti che lo compongono e come si sviluppano, dai sapori fondamentali fino alle sensazioni tattili. Ruolo importante è infine svolto dal contributo degli aromi, senza i quali il gusto del vino - e di ogni alimento - sarebbe decisamente meno complesso e interessante.