POPULARITY
Ivano Dal Prete is a History professor at Yale University and an active astronomer with a specialty in Saturn and Mars. Today, he is in the tent to talk about how older civilizations viewed life on other planets. Ivano is the co-discoverer of several asteroids and currently working on a book about other Earths in the sky, and the fascinating cultural history of extra-terrestrial life. WELCOME TO CAMP.
Guest: Ivano Bongiovanni, General Manager / Sr Lecturer, AusCERT / UQOn LinkedIn | https://www.linkedin.com/in/ivano-bongiovanni-cybersecurity-management/At AU Cyber Con | https://melbourne2024.cyberconference.com.au/speakers/ivano-bongiovanni-ibtppHosts: Sean Martin, Co-Founder at ITSPmagazine [@ITSPmagazine] and Host of Redefining CyberSecurity Podcast [@RedefiningCyber]On ITSPmagazine | https://www.itspmagazine.com/sean-martinMarco Ciappelli, Co-Founder at ITSPmagazine [@ITSPmagazine] and Host of Redefining Society Podcast & Audio Signals PodcastOn ITSPmagazine | https://www.itspmagazine.com/itspmagazine-podcast-radio-hosts/marco-ciappelli____________________________Episode NotesThis AISA Cyber Con 2024 On Location podcast episode recorded in Melbourne spotlights critical discussions led by Ivano Bongiovanni, General Manager for AUSCERT and Senior Lecturer in Cybersecurity at the University of Queensland. The dialogue centers on pivotal issues shaping organizational approaches to cybersecurity, from decision-making factors to data governance and regulatory influences.Bongiovanni discusses his research on decision-making in cybersecurity, conducted across six large organizations. By interviewing professionals at operational, tactical, and strategic levels, the study examines the multifaceted factors driving decisions, such as configuring security systems or choosing cyber insurance. The research identifies four primary influence levels: industry, organizational, team, and individual. Key drivers include regulations at the industry level, organizational culture, and access to collaborative professional forums. These insights aim to provide decision-makers with a reflective framework to ensure comprehensive and informed choices.Another prominent focus is data governance. Bongiovanni emphasizes its role as both a foundation for robust cybersecurity and a potential avenue for organizational value creation. He highlights the challenges organizations face in mapping, managing, and securing their data. While traditionally viewed through a lens of loss prevention, he argues that effective data governance can unlock operational efficiencies and new business opportunities. This aligns with a broader industry shift to link cybersecurity investments to strategic value creation, rather than purely protective measures.The episode also touches on evolving regulatory landscapes. Bongiovanni outlines the increasing scrutiny on board members and CISOs (Chief Information Security Officers) regarding cybersecurity accountability. While Australia is still catching up with global trends, parallels are drawn to the U.S., where regulations like the SEC's proposed cyber disclosures link leadership liability to organizational cybersecurity practices. In Australia, existing duties of care under the Corporations Act are becoming focal points for regulatory expectations.Information-sharing frameworks, such as ISACs (Information Sharing and Analysis Centers), also feature in the discussion. Bongiovanni underscores their importance in fostering collaboration, particularly in sectors like higher education and healthcare. He notes the ongoing cultural shift encouraging organizations to share threat intelligence securely, which is essential for collective resilience.Through Bongiovanni's contributions, this episode highlights both the challenges and opportunities in cybersecurity decision-making, emphasizing a nuanced understanding of regulatory, cultural, and technical dynamics.____________________________This Episode's SponsorsThreatlocker: https://itspm.ag/threatlocker-r974____________________________ResourcesFuture is now: Cautious reflections and bold predictions on cyber security in the years to come (Session): https://melbourne2024.cyberconference.com.au/sessions/session-FsEVnuge9uHow do we make decisions in cybersecurity? Operational, tactical, and strategic decision-making in the age of AI (Session): https://melbourne2024.cyberconference.com.au/sessions/session-BdOGZjahUeThe executive playbook: Elevate your cyber security through data governance (Workshop): https://melbourne2024.cyberconference.com.au/workshops/workshop-rxAAQPTLUJLearn more and catch more stories from Australian Cyber Conference 2024 coverage: https://www.itspmagazine.com/australian-cyber-conference-melbourne-2024-cybersecurity-event-coverage-in-australiaBe sure to share and subscribe!____________________________Catch all of our event coverage: https://www.itspmagazine.com/technology-cybersecurity-society-humanity-conference-and-event-coverageTo see and hear more Redefining CyberSecurity content on ITSPmagazine, visit: https://www.itspmagazine.com/redefining-cybersecurity-podcastTo see and hear more Redefining Society stories on ITSPmagazine, visit:https://www.itspmagazine.com/redefining-society-podcastWant to tell your Brand Story Briefing as part of our event coverage?Learn More
Guest: Ivano Bongiovanni, General Manager / Sr Lecturer, AusCERT / UQOn LinkedIn | https://www.linkedin.com/in/ivano-bongiovanni-cybersecurity-management/At AU Cyber Con | https://melbourne2024.cyberconference.com.au/speakers/ivano-bongiovanni-ibtppHosts: Sean Martin, Co-Founder at ITSPmagazine [@ITSPmagazine] and Host of Redefining CyberSecurity Podcast [@RedefiningCyber]On ITSPmagazine | https://www.itspmagazine.com/sean-martinMarco Ciappelli, Co-Founder at ITSPmagazine [@ITSPmagazine] and Host of Redefining Society Podcast & Audio Signals PodcastOn ITSPmagazine | https://www.itspmagazine.com/itspmagazine-podcast-radio-hosts/marco-ciappelli____________________________Episode NotesThis AISA Cyber Con 2024 On Location podcast episode recorded in Melbourne spotlights critical discussions led by Ivano Bongiovanni, General Manager for AUSCERT and Senior Lecturer in Cybersecurity at the University of Queensland. The dialogue centers on pivotal issues shaping organizational approaches to cybersecurity, from decision-making factors to data governance and regulatory influences.Bongiovanni discusses his research on decision-making in cybersecurity, conducted across six large organizations. By interviewing professionals at operational, tactical, and strategic levels, the study examines the multifaceted factors driving decisions, such as configuring security systems or choosing cyber insurance. The research identifies four primary influence levels: industry, organizational, team, and individual. Key drivers include regulations at the industry level, organizational culture, and access to collaborative professional forums. These insights aim to provide decision-makers with a reflective framework to ensure comprehensive and informed choices.Another prominent focus is data governance. Bongiovanni emphasizes its role as both a foundation for robust cybersecurity and a potential avenue for organizational value creation. He highlights the challenges organizations face in mapping, managing, and securing their data. While traditionally viewed through a lens of loss prevention, he argues that effective data governance can unlock operational efficiencies and new business opportunities. This aligns with a broader industry shift to link cybersecurity investments to strategic value creation, rather than purely protective measures.The episode also touches on evolving regulatory landscapes. Bongiovanni outlines the increasing scrutiny on board members and CISOs (Chief Information Security Officers) regarding cybersecurity accountability. While Australia is still catching up with global trends, parallels are drawn to the U.S., where regulations like the SEC's proposed cyber disclosures link leadership liability to organizational cybersecurity practices. In Australia, existing duties of care under the Corporations Act are becoming focal points for regulatory expectations.Information-sharing frameworks, such as ISACs (Information Sharing and Analysis Centers), also feature in the discussion. Bongiovanni underscores their importance in fostering collaboration, particularly in sectors like higher education and healthcare. He notes the ongoing cultural shift encouraging organizations to share threat intelligence securely, which is essential for collective resilience.Through Bongiovanni's contributions, this episode highlights both the challenges and opportunities in cybersecurity decision-making, emphasizing a nuanced understanding of regulatory, cultural, and technical dynamics.____________________________This Episode's SponsorsThreatlocker: https://itspm.ag/threatlocker-r974____________________________ResourcesFuture is now: Cautious reflections and bold predictions on cyber security in the years to come (Session): https://melbourne2024.cyberconference.com.au/sessions/session-FsEVnuge9uHow do we make decisions in cybersecurity? Operational, tactical, and strategic decision-making in the age of AI (Session): https://melbourne2024.cyberconference.com.au/sessions/session-BdOGZjahUeThe executive playbook: Elevate your cyber security through data governance (Workshop): https://melbourne2024.cyberconference.com.au/workshops/workshop-rxAAQPTLUJLearn more and catch more stories from Australian Cyber Conference 2024 coverage: https://www.itspmagazine.com/australian-cyber-conference-melbourne-2024-cybersecurity-event-coverage-in-australiaBe sure to share and subscribe!____________________________Catch all of our event coverage: https://www.itspmagazine.com/technology-cybersecurity-society-humanity-conference-and-event-coverageTo see and hear more Redefining CyberSecurity content on ITSPmagazine, visit: https://www.itspmagazine.com/redefining-cybersecurity-podcastTo see and hear more Redefining Society stories on ITSPmagazine, visit:https://www.itspmagazine.com/redefining-society-podcastWant to tell your Brand Story Briefing as part of our event coverage?Learn More
“La Juve del Lunedì” con Luigi Schiffo. Ospiti: Roberto Grossi (giornalista), Ivano Sorrentino, Vincenzo Greco (Pensieri Bianconeri).
“La Juve del Lunedì” con Luigi Schiffo. Ospiti: Roberto Grossi (giornalista), Ivano Sorrentino, Vincenzo Greco (Pensieri Bianconeri).
Piše Katarina Mahnič, bereta Lidija Hartman in Igor Velše. Kriminalni roman pisatelja Avgusta Demšarja Estonia zaključuje trilogijo pohorske vasice Vodnjaki. Leta 2020 jo je začela Cerkev, leta 2022 nadaljeval Tajkun, letos pa je Estonia (dobesedno) postavila piko na i usodi tega zagonetnega, notoričnega kraja in njegovih prebivalcev. Roman ima zanimivo zgradbo; povod zanjo je bila neposredna Demšarjeva izkušnja, ko je pred desetletjem kot gostujoči profesor v Talinu obiskal muzej tragične usode trajekta Estonia, ki ga je leta 1994 doletela največja mirnodobna pomorska nesreča v evropskih vodah in najhujša civilna nesreča po Titaniku. Pisatelj ta dogodek spretno uporabi kot rdečo nit pričujočega romana. Najprej v prologu skoči trideset let v preteklost, ko zakonca Maja in Zoran Tavčar (seveda doma iz Vodnjakov) s triletno hčerko obiščeta prijatelje na Švedskem in si mimogrede privoščita izlet v Talin. V Stockholm naj bi se vrnila s trajektom Estonia, ki pa v razburkanem morju potone. Malo Ivo posvojita njuna švedska prijatelja, ki že imata devetletnega sina Mikaela. Čez trideset let smo spet v Vodnjakih, kjer Iva, po vzgoji sodobna Švedinja, po srcu pa nostalgična Slovenka, in mož Mikael obnavljata dom Ivinih tragično umrlih staršev. Ob kopanju zaradi počene vodovodne cevi delavci pred njuno hišo naletijo na staro človeško truplo. Tako staro, da so kriminalisti soglasni, da za rešitev primera ni kaj dosti upanja. Novica o najdenem okostju pride tudi do njihovega nekdanjega šefa, policijskega inšpektorja Martina Vrenka, ki je zdaj že slabo leto upokojen, a si bolj kot vse drugo želi delati. Pa čeprav brez dovoljenj in pooblastil, na lastno pest. In ker Iva ne prenese misli, da ne bi vedela, kdo je človek, zakopan na domačem dvorišču, in kaj se mu je zgodilo, sprejme pomoč samozavestnega, šarmantnega neznanca, ki se nenapovedan pojavi na njenem pragu. »Ko se je nekaj minut po deveti zjutraj pripeljal v Vodnjake, je kraj doživel popolnoma drugače, kot še nikoli do zdaj. Vas je delovala živo, obljudeno in prijetno. … Sijalo je zgodnje dopoldansko sonce, zrak je bil čist in umit, v močni svetlobi so barve fasad, novega asfalta in narave dobile dodaten zagon. Vrenku je bilo všeč. Po vsej bedi, ki je je bil kraj deležen, je bila to osvežujoča sprememba. Prav lahko bi bili tudi sredi kakšnega nedolžnega zdraviliškega naselja.« Ker je na zadnji platnici že tako za kriminalko preveč podrobno povzeta vsebina knjige, kaj več odličnemu zapletu v prid ne bi izdala. Morda samo to, da ima poleg trajekta Estonia pomembno vlogo tudi slovenska osamosvojitvena vojna. Značajsko in kar se kriminalne preiskave tiče, je najmočnejša figura seveda spet Martin Vrenko, ki je zvestim Demšarjevim bralcem z leti že pošteno zlezel pod kožo. Kot upokojenec ni izgubil poguma, nezmotljive intuicije, eksplozivnih reakcij, smisla za detekcijo in predrzne samopašnosti, ki je šla – kljub občudovanju – včasih tako na živce njegovi nekdanji kriminalistični ekipi. Tudi zdaj se mu, z Ivano na čelu, dovolijo vplesti in na tiho upajo na kakšen njegov preblisk, »čeprav morda ne preveč. Vrenko v pokoju je postajal, no, kolikor so lahko ocenili, malo muhast in svojeglav. Ni nujno, da bi jim bil vse, kar bi se mu napletlo v glavi, pripravljen tudi povedati.« In jim tudi ne, četudi je, kot po navadi, ves čas korak pred njimi. Z nekakšnim šestim čutom, ki ga ima za ljudi, si ustvari pisano nabirko osumljencev – pravzaprav je to skoraj vsak, ki mu prekriža pot ali ga na svojstven način izbrska sam. Čeprav je pisatelju v Estonii uspelo še dodatno izpiliti Vrenkov značaj in sposobnosti, ga kljub ‘penzijonu' predstavlja v najboljši formi in izpelje njegovo najzahtevnejšo in najkompleksnejšo akcijo doslej, roman kdaj pa kdaj rahlo zašepa. Na trenutke je vsega preveč; tako življenjskih zgodb številnih akterjev, ki k razvoju dogodkov ne prispevajo kaj prida, kot pojasnjevanja različnih kriminalističnih in forenzičnih postopkov, česar Avgust Demšar do zdaj ni počenjal. Bil je bolj jedrnat in učinkovit, vsevedni pripovedovalec je imel v prejšnjih knjigah manj besede. Estonia ni njegov najdaljši roman, a se mi je zaradi gostobesednosti, ki prej zavira kot poživlja dinamiko dogajanja, in včasih majavih motivov, ki kot da jih je treba bralcu razlagati na dolgo in široko, vsake toliko celo malo vlekla. To se mi pri njegovih knjigah, sploh pri prvem in drugem delu Vodnjakov – maratonski Cerkvi in družbenokritičnem Tajkunu – še ni zgodilo. Kljub tem zadržkom pa zgodba z dvema fanatičnima morilcema in dvema truploma iz dveh različnih časovnih obdobij vleče in jo požreš na mah. Kdor zna, pač zna. Demšarja poleg sočnega jezika in vedno svežega sloga odlikujejo tudi razgibani dialogi, gladko tekoči, kratkočasni in zelo naravni, predvsem med kriminalisti, ki prav z medsebojnim kramljanjem pridejo do zanimivih zaključkov in preobratov. Na primer tale, ki je tudi za bralca zelo poveden, ko se Breznik ne more strinjati z Niko, da je storilec nekdo, za katerega do zdaj sploh še niso slišali: »Zakaj ne?« je vprašal Miloš. »Zato, ker to enostavno ne gre. Kriminalistična preiskava ni čaranje na odru in mi nismo čarovniki, da bi čisto na koncu iz rokava potegnili skritega zajca.« Vrenko in Miloš sta se spogledala. Spregovoril je Vrenko. »Imaš prav, ampak samo delno. Če bi bila kriminalistična preiskava čarovniška točka, bi zajec moral biti ves čas na odru. Samo gledalci ne bi smeli vedeti, da je zajec.« Roman Estonia je razdeljen na prolog in pet delov s številnimi naslovljenimi poglavji, ima dovolj velike črke in razmike, da je knjiga prijetno berljiva, že dolgo pa tudi nisem naletela na tako izvirno in z besedilom ujemajočo se naslovnico. Vodnjaki, ki so po Demšarjevih besedah »prispodoba za naključja, ki usmerjajo življenje in po mili volji žonglirajo s človeškimi usodami,« so se poslovili v grandioznem slogu. Malo za šalo malo zares bi lahko rekla, da ravno ob pravem času, saj se več umorov na majhnem območju zgodi samo v televizijski nadaljevanki Umori na podeželju. Kjer pa žrtev še kar ni zmanjkalo.
E' mancato ieri mattina dopo tre anni di malattia. Molto conosciuto nel settore radiofonico, per diversi anni è stato il direttore e la colonna portante di Radio Vicenza. Era molto conosciuto anche nell'associazionismo per il suo impegno a fianco delle famiglie con un parente in decadimento cognitivo. Aveva 55 anni, sabato il funerale nella parrocchia di Santa Bertilla
Körbchen Gesucht vom 16.10.2024 mit Ivano by Antenne Bad Kreuznach / Idar-Oberstein
"Colpo Gobbo" con Luigi Schiffo. Ospiti: Salvo Cozzolino (Team Ju29ro), Ivano Sorrentino, Avv. Massimo Durante (Jdentità Bianconera), Luca Gramellini (Youtuber)
"Colpo Gobbo" con Luigi Schiffo. Ospiti: Salvo Cozzolino (Team Ju29ro), Ivano Sorrentino, Avv. Massimo Durante (Jdentità Bianconera), Luca Gramellini (Youtuber)
Mia Martini, Loredana Bertè, Anna Oxa, Patty Pravo, Ornella Vanoni, Tosca, Giorgia, Fiorella Mannoia, fino arrivare all'immensa Mina. Tante sono le voci femminili della musica italiana che negli anni hanno interpretato le poesie di IVANO FOSSATI uno dei più grandi cantautori di sempre. Nel racconto contenuto in questo podcast e andato in onda DISERA DINOTTE, anche il ricordo dei primi anni ottanta, quando Mia Martini, sua sorella Loredana e lo stesso Ivano, passavano pomeriggi interi negli studi di una radio privata di Varese.
In questo episodio di Educare con Calma parlo con la mia amica Paola di homeschooling in Italia, una scelta ancora poco presente e poco compresa. Quella di Paola è una delle poche famiglie di homeschoolers che ho conosciuto personalmente in Italia e con loro si è sviluppata una relazione di amicizia proprio grazie a questa scelta educativa che abbiamo in comune. Paola condivide la sua esperienza, i motivi che l'hanno portata all'homeschooling, i dubbi e le perplessità iniziali, come lei e il suo compagno Ivano organizzano le giornate tra la loro azienda agricola e l'educazione dei figli. Vi offriamo anche temi pratici come la differenza tra scuola parentale e homeschooling, la burocrazia dietro questa scelta, riflessioni sul curriculum e sull'esame di idoneità, l'importanza di trovare scuole amiche degli homeschoolers e sfatiamo anche il mito della presunta asocialità dei bambini educati a casa. Nell'episodio menzioniamo alcune risorse, ma ho deciso di farne un post del blog più completo. :: Le domande 00:00 Come ho conosciuto Paola 02:33 Paola presenta la sua famiglia e il loro homeschooling 07:13 La differenza tra scuola parentale ed educazione parentale (homeschooling) 15:16 Come si svolge l'esame di idoneità? 19:17 Come avete deciso di fare homeschooling? 24:41 Sfatiamo il mito dell'asocialità degli homeschoolers 29:15 Non sono tutte rose e fiori 36:49 Che cosa consiglieresti a un genitore che vuole provarci? :: Come appoggiare il podcast Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace questo podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti. Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni: Puoi comprare o regalare il mio libro «Cosa sarò da grande» Puoi regalare una carta regalo con credito da utilizzare sullo shop de La Tela; Puoi regalare l'abbonamento per accedere al mio Percorso per educare a lungo termine In ogni caso, grazie di
In questo episodio proseguono le conversazioni tra Silvia Iaccarino e Ivano Orofino sul modello evolutivo dei bisogni e riflettiamo insieme sui "bisogni di chi". Ci sono bisogni prevalenti su altri? I bisogni dei bambini dovrebbero "vincere" su quelli degli adulti?Per approfondire la formazione sul modello evolutivo dei bisogni: QUI MAGGIORI INFO
" Fuori di Juve " con Quintiliano Giampietro Ospiti: Matteo Barile (Bianconeranews), Oscar Damiani (Procuratore),Ivano Bonetti (Ex Calciatore Juventus).
" Fuori di Juve " con Quintiliano Giampietro Ospiti: Matteo Barile (Bianconeranews), Oscar Damiani (Procuratore),Ivano Bonetti (Ex Calciatore Juventus).
Rugsėjį minime vieną svarbiausių įvykių Lietuvos ir Lenkijos istorijoje – 510-ąsias Oršos mūšio metines. Šis mūšis, įvykęs 1514 m. rugsėjo 8 d. netoli Oršos, dabartinėje Baltarusijos teritorijoje, yra laikomas vienu didingiausių karinių laimėjimų Lietuvos Didžiosios Kunigaikštystės (LDK) ir Lenkijos karalystės istorijoje. Tuo metu jungtinė LDK ir Lenkijos kariuomenė stojo į kovą su keliariopai gausesnėmis Maskvos Didžiosios Kunigaikštystės pajėgomis.Kaip būtų galima nusakyti ilgalaikio konflikto tarp Maskvos ir Vilniaus, kuris ir atvedė į Oršos mūšį, priežastis? Ko siekė Maskva? Kokius tikslus sau kėlė Vilnius? Kiek tiesos yra žodžiuose, jog Oršos mūšyje sprendėsi LDK likimas?Svarbiausi šios pergalės laurai priskiriami jungtinės kariuomenės vadui Konstantinui Ostrogiškiui. Ką tikro galime pasakyti apie šį didiką, LDK etmoną ir Vilniaus kaštelioną?Ką dar be Konstantino Ostrogiškio reikėtų paminėti kaip svarbius Oršos mūšio pergalės kalvius?Konstantiną Ostrogiškį istorikai kartais vaidina karo genijumi. Kokie LDK etmono sprendimai lėmė tai, kad daug gausesnės bojarino Ivano Čeliadnino pajėgos buvo sumuštos?Kokie buvo svarbiausi Oršos mūšio pergalės politiniai ir kultūriniai vaisiai?Krokuvoje, gana greitai po rugsėjo 8 d. pasiektos pergalės, 1515 m. pradžioje, buvo išleistas Andriejaus Kšyckio eilėraščių rinkinėlis - „vilnietiškasis ciklas“. Kokie dar be A.Kšyckio poetai bandė savo eilėse bandė įamžinti Oršos mūšio pergalę?Po Oršos mūšio pergalės LDK valdovo aplinka inicijavo intensyvią propagandos kampaniją, nukreiptą tiek į draugiškas, tiek ir į priešiškas valstybes. Ko buvo siekiama šiuo veiksmu? Kokios buvo propagandos kampanijos pasekmės?Pokalbis su Vilniaus universiteto Istorijos fakulteto dėstytoja doc. dr. Genute Kirkiene ir Lietuvių literatūros ir tautosakos instituto vyresniuoju mokslo darbuotoju dr. Mintautu Čiurinsku, ką tik išleidusiu monografiją „Europinė Oršos pergalės (1514) propaganda ir Lietuvos kultūra“ bei parengusiu šaltinių rinkinį „Oršos pergalės (1514) šaltiniai. Poezija, proginiai ir naujienų spaudiniai“.Ved. Aurimas Švedas
In this episode of the Security Insider podcast, we speak with Dr Ivano Bongiovanni.Following a career as a Police Officer with the Italian Ministry of Interior, Ivano took on the role of Deputy Venue Security Manager at the Turin 2006 Winter Olympic & Paralympic Games. Ivano then went on to complete a PhD in Risk Management in international airports in Australia, following which he created a framework to detect instances of organisational vulnerability to safety and security accidents from the operator level to the strategic one. From 2016 to 2018, Ivano worked for the PwC Chair in Digital Economy at QUT in a hybrid consultant/researcher capacity. He now serves as the General Manager at Auscert a not for profit cyber security incident support, vulnerability management, threat intelligence and training and education amonst other things. When he is not doing all that, Ivano is also a senior lecturer in information security, governance and leadership at the University of Queensland
In questo episodio continuiamo il viaggio alla scoperta del Modello Evolutivo dei Bisogni e riflettiamo insieme su bisogni indotti e bisogni dedotti. Cosa significa? Che ruolo ha nella nostra quotidianità la differenza tra queste due "categorie" di bisogni?Per approfondire la formazione sul modello evolutivo dei bisogni: QUI MAGGIORI INFO
In questo sesto episodio continuiamo il viaggio nel Modello Evolutivo dei Bisogni usandone le lenti per guardare a come l'attuale cultura occidentale, incentrata su consumismo, individualismo e velocità, ci possa portare lontano dal contatto con noi stessi e con i nostri bisogni. Per approfondire la formazione sul modello evolutivo dei bisogni: QUI MAGGIORI INFO
“La Juve del Lunedì” con Luigi Schiffo. Ospiti: Roberto Grossi, Ivano Sorrentino e Avv. Vincenzo Greco (Pensieri Bianconeri).
“La Juve del Lunedì” con Luigi Schiffo. Ospiti: Roberto Grossi, Ivano Sorrentino e Avv. Vincenzo Greco (Pensieri Bianconeri).
In questo episodio ragioniamo in chiave BEM (modello evolutivo dei bisogni) sul tema dei bisogni feriti e di come questi possano concorrere all'origine della violenza. Un tema molto attuale che trattiamo (sebbene non in modo non esaustivo) riflettendo sull'importanza della Cura dei bisogni lungo il percorso di crescita degli umani.Per approfondire la formazione sul modello evolutivo dei bisogni: QUI MAGGIORI INFO
Un giorno da Ivano di Biasi!Un format particolare, dove vado a confrontarmi con chi ha creato qualcosa di interessante per farci raccontare perché è stato fatto qualcosa, come e quale futuro c'è. E per parlare delle implicazioni del presente: dall'update di Google al resto.FastLetter: Una fonte buona dalla quale aggiornarsihttps://giorgiotaverniti.substack.com/-------------------------------Per seguire FastForward:Su YouTube: iscriviti e attiva la campanella
In questa puntata riflettiamo insieme ad Ivano Orofino sul tema della vicinanza/distanza in particolare rispetto ai bisogni di protezione/sicurezza e vicinanza/sostegno, due bisogni chiave, protagonisti del percorso di crescita soprattutto nei primi anni di vita (ma non solo). Per approfondire la formazione sul modello evolutivo dei bisogni: QUI MAGGIORI INFO
Ogni insulto online genera conseguenze reali nella vita della persona che lo riceve e a volte costituisce un peso letteralmente insostenibile: come nel caso di Carolina Picchio che nel 2013, dopo che un suo video intimo era stato girato a sua insaputa e poi diffuso in rete, si è tolta la vita. In questa puntata di OVERPARTY, a raccontare la sua storia e quella della Fondazione nata in suo nome, ci sono il suo papà Paolo Picchio e Ivano Zoppi, segretario generale di "Fondazione Carolina".See omnystudio.com/listener for privacy information.
In questo episodio continuiamo il viaggio alla scoperta del Modello Evolutivo dei Bisogni e riflettiamo insieme sulla soddisfazione e la frustrazione dei bisogni, in particolare rispetto alla relazione educativa nel rapporto adulto-bambino sul tema dei "no".Per approfondire la formazione sul modello evolutivo dei bisogni: QUI MAGGIORI INFO
Ivano Dionigi è l'autore di “L'apocalisse di Lucrezio. Politica, religione, amore” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Ivano Dionigi è professore emerito di Lingua e letteratura latina all'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, di cui è stato magnifico rettore dal 2009 al 2015. "Io annuncio cose inaudite". Con questo messaggio rivoluzionario Lucrezio irrompe nella conservatrice Roma del I secolo a.C. Politica, religione e amore sono costruzioni della mente, forme di alienazione e fonti di infelicità: indossano una maschera e nascondono la realtà. La via d'uscita? Lucrezio non ha dubbi: la scienza della natura, la quale consente la rivelazione, quella apocalisse che dalle tenebre dell'ignoranza ci porta alla luce della ragione e ci rivela verità rasserenanti. www.utopiaimpresa.it
Stefano Discreti è il " Bello di Notte" Ospiti: Luca Cavallero (Giornalista),Carlo Nicolini (Preparatore Shakhtar),Ivano Sorrentino (Allenatore).
Stefano Discreti è il " Bello di Notte" Ospiti: Luca Cavallero (Giornalista),Carlo Nicolini (Preparatore Shakhtar),Ivano Sorrentino (Allenatore).
In questo episodio analizzeremo l'intervista all'istruttore cinofilo Ivano Vitalini prendendone in esame i punti più interessanti
In questo episodio continuiamo il viaggio alla scoperta del Modello Evolutivo dei Bisogni e scopriamo quali 5 bisogni chiave e 3 bisogni trasversali sono emersi dalla ricerca sui bisogni. Per approfondire: QUI MAGGIORI INFO
Nella 90° puntata di Illuminismo psichedelico è con noi Ivano, attivo in passato nella scena BDSM e kinky italiana e ora in quella di Berlino, dove risiede. Forte delle sue esperienze dirette e di quelle raccolte sui divanetti dei club berlinesi, ci parlerà di Chemsex. Con il termine Chemsex ci si riferisce a un insieme di pratiche che coinvolgono l'uso di sostanze psicoattive durante le attività sessuali, con lo scopo di potenziare, prolungare o modificare l'esperienza. Comunemente associato a specifici ambienti sociali e festaioli, principalmente sex parties, sia gay masc che etero e queer, il Chemsex può coinvolgere l'uso di stimolanti, euforizzanti e a volte psichedelici, per creare stati mentali alterati che possono intensificare la sensazione di connessione e piacere. Tuttavia, queste pratiche comportano una serie di rischi, dai comportamenti sessuali a rischio – è ovviamente in questi casi centrale il tema del consenso –, ad altri comuni alle esperienze di sesso occasionale, come la trasmissione di infezioni sessualmente trasmissibili, nonché la dipendenza psicologica e fisica da alcune sostanze e da alcune sostanze assunte in determinati contesti, fino ad arrivare alla potenziale emersione di rimossi impegnativi da gestire. Tuttavia Ivano sottolinea anche come grazie alle sostanze è riuscito a disintellettualizzare la sua relazione col sesso, portandolo su un piano più fisico e diretto.
In questo episodio dialoghiamo con Ivano Orofino, ideatore del Modello Evolutivo dei Bisogni, per comprendere più a fondo il paesaggio interiore di ciascuno di noi. I bisogni sono al cuore del nostro Essere al Mondo e riflettere su questo tema ci può aiutare in molti aspetti della nostra esistenza. L'episodio è il primo di una serie che ci accompagnerà lungo tutto il 2024, una volta al mese, il secondo martedì del mese. Per approfondire: QUI TROVATE INFO SUL MODELLO EVOLUTIVO
My guests today are Nick Hollins and Ivano Salonia, co-founders of UFO. UFO is an onchain radio network and a spiritual offspring of indie radio. In this episode, Nick, Ivano, and I discuss the work of creating podcasts that grow onchain brands and build community. We consider how Web3 communities make use of Web2, how NFT drops create momentum, and how media consumption habits have changed in the last few years. It was great getting to know Nick and Ivano who are exploring what's possible at the intersection of indie subcultures and the Ethereum ecosystem. I hope you enjoy the show. As always, this show is provided as entertainment and does not constitute legal, financial, or tax advice or any form of endorsement or suggestion. Crypto has risks and you alone are responsible for doing your research and making your own decisions. Links Ivano Salonia Nick Hollins UFO FM UFO Mirror Based Management FM Tour 2023 UFO on Interface Casino on Mars Pew Research on teen internet behavior Variant - New signs of life for NFTs on Ethereum & L2s
Avec ces deux projets photographiques et documentaires « Rouge et Jaune Kéré », le photographe Ivanoël Barreto s'est intéressé au kéré, une famine qui sévit depuis plus de quatre ans, dans le sud de Madagascar. En collaboration avec des ONG comme Médecins du Monde, ou bien encore Action Contre la Faim, il raconte en images cette catastrophe climatique et humanitaire. « Kéré » en malgache est un mot qui signifie la famine. Celle qui, depuis plusieurs années, touche durement le sud de l'île de Madagascar. Une famine aggravée par la persistance de la sécheresse due en partie au réchauffement climatique. Le photographe Ivanoël Barreto, invité de VMDN, a voulu témoigner de cette catastrophe sanitaire mais aussi du courage du peuple malgache au travers de deux projets : « Rouge et Jaune Kéré ». En collaboration avec des ONG, autour d'un documentaire réalisé par François Tuso, et d'une série de photographies, il raconte son voyage et le choc d'une réalité d'une catastrophe écologique méconnueIvanoël Barreto présentera son travail photographique au Festival Curieux Voyageurs, du 15 au 17 mars 2024, à Saint-Étienne.Reportages : Direction le Sénégal aux côtés de Léa-Lisa Westerhoff. Elle nous emmène au festival « Partcours », un itinéraire d'art contemporain à travers une trentaine de lieux de la capitale et de sa banlieue. Il a démarré le 30, pendant deux semaines… 34 galeries et lieux d'exposition ouvrent leurs portes à une centaine d'artistes mis en dialogue à travers la ville… Avec, cette année, un « partcours » très marqué par la métamorphose galopante de la capitale : Dakar.Lisa Giroldini s'est rendue à l'Aquarium de la Porte Dorée, pour l'exposition « Il faut sauver le Joba Mena : enquête à Madagascar ». L'Aquarium tropical vous plonge au cœur d'une enquête passionnante sous forme d'exposition immersive. Une exposition familiale, à la recherche d'une espèce en danger critique d'extinction : le Joba Mena, poisson d'eau douce de Madagascar.Café Polar : Patrick Raynal et son fils Emmanuel-Alain Raynal signent « Domenica » publié aux éditions Albin Michel. Inspiré de vie réelle de Domenica Walter-Guillaume dite « La diabolique de l'art », le livre raconte l'histoire de cette femme fatale et veuve noire qui a connu son heure de gloire entre les deux guerres et qui (sans doute) a laissé mourir ses deux époux et tenté d'assassiner son fils adoptif. Mieux qu'un roman noir, une histoire vraie !
Ivano Dionigi"Formidabile parola"Festival Filosofiahttps:festivalfilosofia.itFestival Filosofia, ModenaSabato 16 settembre, ore 15:00Lezione Magistrale di Ivano Dionigi Quali sono le parole da salvare per ricostruire un lessico della vita civile capace di mettere a frutto l'eredità della cultura classica e umanistica?Ivano Dionigi è professore emerito di Lingua e Letteratura latina ed è direttore del Centro studi “La permanenza del classico” presso l'Università di Bologna. Attualmente presidente del Consorzio AlmaLaurea, è stato Magnifico Rettore dell'Università di Bologna. Presidente della Pontificia Accademia di Latinità, dirige la rivista “Latinitas”; siede nel comitato scientifico redazionale di prestigiose riviste internazionali ed è membro effettivo di centri studi e accademie. La sua ricerca si è orientata su molteplici versanti: romano e greco, pagano e cristiano, classico e umanistico, latino e italiano, antico e moderno. Le ricerche più recenti lo vedono impegnato nello studio della fortuna dei classici nella letteratura e nella cultura italiana moderna e contemporanea e nell'approfondimento dei rapporti fra discipline umanistiche e scienze “esatte”. Per quanto riguarda gli autori latini, la ricerca si è concentrata sulla letteratura filosofica, di cui ha fornito anche traduzioni d'autore, in particolare di Lucrezio e Seneca. Tra le sue opere recenti: Il presente non basta. La lezione del latino (Milano 2016); Quando la vita ti viene a trovare. Lucrezio, Seneca e noi (Roma-Bari 2018); Osa sapere. Contro la paura e l'ignoranza (Milano 2019); Parole che allungano la vita. Pensieri per il nostro tempo (Milano 2020); Segui il tuo demone. Quattro precetti più uno (Roma-Bari 2020); Benedetta parola. La rivincita del tempo (Bologna 2022); Narrare humanum est. La vita come intreccio di storie e immaginazioni (con Stefano Bartezzaghi, Maurizio Bettini, Lina Bolzoni, James Clifford, Silvia Vegetti Finzi, Luigi Zoja, Torino 2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Matt on vacation and Fabry reacts to Genoa's incredible reaction win at Lazio and are joined by Ivano of AleZena to preview Serie A's Match Day 3 with Genoa facing Torino.
Ivano Salonia is the creative director of UFO, based in Amsterdam. An artist, musician and creator in extended realities and virtual worlds.He is the artist behind the UFO poster art and NFTs. Since July 2022, Ivano and Nick Hollins have been creating the visual identity, art and brand of UFO. We went to ETH Tokyo in April and hacked on a UFO project with Lens Protocol and Livepeer. And we just built a website at ufo.fm ~ an onchain radio station and club for music, arts and ideas. This podcast is the first on the network.We talk about Ivano's artistic practice starting out in advertising, design and brand. Doing work with global companies and agencies. How he became interested in making art in virtual reality, and experiments with AI and generative tools such as Midjourney. Diving into the web3, crypto and NFTs space from 2020. Working on projects including the motorcycle art video game Night Run with Matto from Hypercastles, and designing the 3D records for the Metalabel Quality Drops.We talk about his creative process and philosophy. About the creative scene in Amsterdam with many artists and musicians, technology projects, extended realities and VR. And the creation of the UFO art style and drops including UFO Genesis Pass and the Frequency Modulation release on Zora, remixing a retro MTV ad from the 1980s.SPONSORSZerion combines every corner of web3 in a simple and intuitive app for self-custodial humans. Discover the hottest NFT collections, track your DeFi rewards, and vote in DAOs across 10+ chains. Get started at zerion.ioLens Protocol is the open-source tech stack for building decentralized social media applications. A permissionless and transparent social graph that is owned by the user. Lens is the last social media handle you'll ever need to create. Visit lens.xyz
Saunagus er et voksende fænomen, der dårligt lader sig kategorisere. Det er en form for optræden i en sauna, der efter sigende er vokset ud af aromaterapeutiske behandlinger af veteraner i efterkrigstiden og gradvist har vokset sig til en meget nichet form for totalteater med ekstremt dedikerede udøvere og tilskuere. Fitness M/K har fået besøg af gusmestrene Kim "Hot" og Ivano der fortæller om fænomenet.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Ivano Porpora"Nero & bollente"Autobiografia del caffèUtet Libriwww.utetlibri.itSecondo una leggenda, tutto iniziò quando l'arcangelo Gabriele portò a Maometto una bevanda nera come la pietra della Mecca per rinvigorirlo dai malanni. Ma la storia tramanda anche che papa Clemente VIII, chiamato a deciderne il divieto per le sue virtù eccessivamente eccitanti, dopo un primo assaggio non solo non proibì il caffè ma lo battezzò per renderlo bevanda «in grazia cristiana».In questo libro delizioso, Ivano Porpora ci porta tra le piantagioni di Arabica del Brasile o di Robusta del Vietnam, quando le bacche sui rami diventano rosse e le drupe pronte per essere estratte, per poi farci assistere all'essiccatura e setacciatura dei chicchi, nonché alla loro tostatura nelle torrefazioni. Tutte queste fasi, fino alla messa in tazzina, con le sue infinite variabili identificative – macchiato freddo, caldo, lungo, corretto –compongono un ciclo rituale governato da precise regole e credenze, destinate e tramandarsi per generazioni.Ma la storia del caffè non si limita al suo processo produttivo o alle centinaia di varianti che sono state inventate per raggiungere il perfetto equilibro tra aroma e gusto. Da quando si diffuse in tutto il mondo arabo prima di raggiungere l'Italia, sua patria d'elezione, intorno al 1570, questa bevanda subito popolarissima entra con prepotenza nel nostro immaginario collettivo, da prodotto quasi di contrabbando smerciato nelle erboristerie a vero e proprio fenomeno sociale nella Venezia del Settecento, fino alla consacrazione dell'irrinunciabile rito quotidiano che conosciamo oggi.Nero e bollente è un elogio corale in cui le voci di García Márquez e Hrabal, Rimbaud e Brodskij riecheggiano insieme a racconti di vita familiare e a scene di grande cinema, canzoni della musica popolare ed esegesi bibliche, componendo un inno intimo e raffinato della bevanda del diavolo.Ivano Porpora è nato nel 1976 a Viadana, in provincia di Mantova. Tiene corsi di scrittura e collabora con studi di psicoterapia, per i quali conduce percorsi basati sulla narrazione. È direttore della scuola di scrittura PenelopeStory Lab. Ha pubblicato i romanzi La conservazione metodica del dolore (Einaudi, 2012), Nudi come siamo stati (Marsilio, 2017) e L'Argentino (Marsilio, 2018). Il suo ultimo libro è Un re non muore. Corso letterario di scacchi (Utet, 2022).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Cristiano Governa"Io sarò i tuoi cchi"Bompiani Editorehttps://bompiani.itEugenio gioca a basket, sfreccia sulla bici e forse diventerà cieco. Chiara è una ballerina formidabile. Hanno deciso che si sposeranno. Lei ha anche deciso che il loro primo figlio si chiamerà Ivano. Lui no. Poi c'è Nino, che sa sempre tutto, e la Fede, che è grassa (non rotonda, non cicciottella: proprio grassa) e lo sa e non le importa. Una banda di dodicenni nella Bologna d'inizio estate: sembra il paradiso. Ma non lo è. Perché quando Chiara scompare, e non è la prima ragazzina a svanire così nel nulla, la polizia indaga senza esito. E i tre amici rimasti indagano a loro volta, di notte, correndo in bici, insinuandosi in una cartoleria che custodisce un mistero spaventoso legato a una serie di foto scattate ai bambini di prima elementare del quartiere. Così almeno dicono Mattia e Selvaggia, che sono strani e molto social però sanno un sacco di cose. Toccherà alla banda dei tre risolvere il mistero e ricomporre la verità. A dimostrare che una ragazzina con la pelle scura, una grassa (non rotonda, non cicciottella: proprio grassa), un ragazzino sapientino e uno che sta per perdere la vista possono rifare il mondo, se ne hanno voglia. O almeno aggiustarlo un po'.Cristiano Governa (1970) vive e lavora a Bologna. È giornalista, scrittore e autore per cinema e teatro. Ha collaborato con diversi quotidiani e periodici. Nel 2019 ha pubblicato con Bompiani il noir La strategia della clarissa.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Attacco del conduttore alla Francia dopo la decisione sui brigatisti. Per Parenzo bisogna chiamare il Telefono Azzurro per i bambini presenti ad acclamare la Meloni con i cori. Poi propone la creazione di Mediarom al posto di Mediaset. Al posto del biscione? Il dente d'oro. Immo ricorda la proposta parenziana di assumere una rom. Chiacchiere e distintivo. Francesco da Roma all'attacco sui rom dopo il furto subito dalla fidanzata. Una marmitta della macchina... finisce m a l i s s i m o. Parenzo per niente dispiaciuto, anzi rilancia. Ivano da Napoli invoca Benito, il duce della strada. E il loro scontro è bestiale. In lingua madre. Roberto Poletti contro David sulle borseggiatrici. Poi risponde sulle adozioni gay, essendosi sposato con un uomo: lui non vorrebbe figli. Mattia da Re, libertario vegano, vuole fare un partito vegan. Poi attacca la Findus perchè sta sterminando i merluzzi per fare i bastoncini. Palmarino Zoccatelli parla di omosessualità come pratica. Poi Sgrodolina gli risponde. Ed è un grande duello.
Paola Sbarbada Ferrari"Il casolare sull'aia"Gilgamesh Edizionihttps://gilgameshedizioni.comA volte il passato si ripresenta. Così è per Stella, una donna dei nostri giorni, apparentemente convinta del suo stile di vita. Questo fino a che una serie di incredibili “incontri” con i propri amati nonni, scomparsi molti anni prima, la porteranno a rivalutare la propria esistenza, sino a stravolgerla completamente.Un esordio autorevole, quello di Paola Sbarbada Ferrari (scrittrice benacense di origine mantovana) che è uscita in tutte le librerie italiane con il romanzo "Il casolaresull'aia" pubblicato da Gilgamesh Edizioni. Il libro raccoglie e rielabora momenti ed elementi autobiografici, sviluppando una trama che mescola il passato famigliare - visto come residenza ideale della memoria migliore e determinante per lo slancio verso il tempo a venire - a una vita contrassegnata dal desiderio di cambiamento, dalla consapevolezza del sentirsi liberi e dalla volontà di autoaffermazione, fino alla scoperta di nuove prospettive sentimentali. In mezzo alle pagine ben scritte, il racconto scivola accompagnato da una vera e propria colonna sonora, dove la musica è il leitmotiv, quasi un magico dispositivo capace di schiudere e coniugare il passato con un futuro prospero e felice. Figure emblematiche, come nonna Dalila e nonno Ivano scortano la protagonista verso la rivelazione della nuova sé stessa, tra sequenze e flashback quasi cinematografici, tra le note di Puccini e melodie inedite da comporre. “A volte il passato si ripresenta. Così è per Stella, una donna dei nostri giorni, apparentemente convinta del suo stile di vita. Questo fino a che una serie di incredibili “incontri” con i propri amati nonni, scomparsi molti anni prima, la porteranno a rivalutare la propria esistenza, sino a stravolgerla completamente.”.Paola Sbarbada Ferrari lavora nel settore della finanza. Musica e lettura l'hanno sempre tenuta per mano, accompagnandola in questo cammino che è la vita e portandola a intraprendere studi di canto e di chitarra. Il casolare sull'aia, romanzo che ha pazientemente costruito, dando vita ai suoi personaggi, smaniosi di farsi conoscere dai lettori, è la sua opera prima.https://www.facebook.com/PaolaSbarbadaFerrari IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ipostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Nel 1957 a Faver papà Vincenzo diede inizio all'attività di distillazione realizzando una piccola distilleria con alambicco discontinuo a bagnomaria. L'inizio fu difficile, in quanto le conoscenze tecniche erano molto limitate, ma il tutto venne superato con l'ingegno e l'abilità. I segreti appresi nel tempo sono stati tramandati ai figli Bruno e Ivano, entrambi enologi, che con grande passione e professionalità portano avanti il "lambicar" di famiglia.Qualche anno fa Bruno e Ivano decidono di trasferire la distilleria a "Portegnac" di Faver, un luogo d'acqua, elemento essenziale nella distillazione, ai piedi del monte "Castion", luogo sacro e spirituale per le antiche popolazioni della valle: "Ci sembrava il posto ideale per creare i nostri Spiriti!!!"
Intervista al batterista di Ligabue Ivano Zanotti "The Big Drummer", in occasione dei concerti all'Arena di Verona 2022.Ivano racconta la gavetta, gli errori fatti da giovane e gli studi che l'hanno portato a diventare un batterista sempre più affidabile e richiesto dagli artisti italiani. Ivano ha lavorato anche in studio e live con Loredana Bertè, Vasco Rossi, Federico Poggipollini, Stef Burns, Maurizio Solieri e attualmente insegna Batteria Pop al conservatorio di Trapani. ► I miei CORSI ONLINE: https://bit.ly/corsi_batteria
Hello Family!Thank you for joining today's Rosary prayer. This is Monday of the first week of Lent, and today is day 13 of our 54-Day Rosary Novena.After our Rosary prayer, I would like to invite you to give us a rating and review wherever you are listening to this episode. New listeners tend to look at ratings and read the reviews before fully committing to a podcast, and my hope and prayers are to continue growing our family and continue praying for others. If you would like us to pray for you, please submit your prayer request on our website or email prayers@54daysofroses. I will only mention your fist name. Day 13; Joyful Mysteries in PetitionLet us pray the Joyful Mysteries in petition. Blessed Mother, Queen of the Most Holy Rosary, we ask that you intercede for us as we pray to have our hearts opened to the will of God.Blessed Mother, pray for us to be people of good will. We ask our Heavenly Father to give us a kind heart. Our Lady, Queen of Peace, we pray for peace in the world. We pray for all men and women in prison. Blessed Mother, we pray for the intentions that we hold deep in our hearts.We pray for the intentions of our family here on the podcast.For the intentions sent through email.Four our family on Instagram.For the intentions of: Luis, Erika, Elisandro, Ale, Yolet, Maye, Mayra, Karen, Silvia, Emilia, Ivano, Marcos, We pray for the health: Martha de la Rosa de Moreno.Sending you my Love, Maritza Mendez Website:https://www.54daysofroses.com/Support our Ministry:https://www.54daysofroses.com/supports6Instagramhttps://www.instagram.com/54daysofroses/Audio Engineerhttps://luisaperez238.wixsite.com/portafolioThe song "Meditation 2" created by Patrick Buddehttps://www.patrickbudde.com