POPULARITY
Categories
Far riflettere studenti e studentesse sul ruolo che gli stereotipi di genere hanno nel condizionare le loro scelte formative e i percorsi lavorativi. È l'obiettivo di Laleo Lab, gioco da tavolo prodotto dall'Università Federico II di Napoli.fsc/gtr
Benvenuti in questa (relativamente) nuova puntata di Plug and Play in cui si parla di Game Awards e se ne discute un minimo. I brani in puntata sono: - Chain Attack! , Xenoblade Chronicles 3; - French Party , Valiant Hearts The Great War.
Fabio Benincasa"Fra gioco e massacro"Vita sulla Terra dopo Ennio FlaianoPrefazione di Alessandro HaberBordeaux Edizionihttps://bordeauxedizioni.itIl 20 novembre del 1972 moriva a Roma Ennio Flaiano. Sono dunque passati cinquant'anni senza Flaiano o cinquant'anni in sua perenne compagnia? Perché l'aforista, romanziere, corsivista e sceneggiatore che ha analizzato pregi e difetti, tic e nevrosi degli italiani alla luce di un corrosivo e paradossale umorismo è ancora un oggetto di culto? Qual è il segreto della durata di battute come «La situazione è grave ma non seria» o «Gli italiani corrono sempre in aiuto del vincitore»? Un'analisi divertente e puntuale delle cinquanta battute più fulminanti dell'autore di Tempo di uccidere, un breve viaggio nella mente e nell'animo di un supposto “italiano eterno” e, con buona probabilità, di tutti i suoi connazionali.Così comincia:Un fantasma si aggira per l'Italia. Il 20 novembre 1972 moriva a Roma Ennio Flaiano, sceneggia- tore, scrittore, giornalista, umorista, critico cine- matografico e drammaturgo italiano, come reci- ta diligentemente l'ormai prestigiosa Wikipedia. Wikipedia non dice che nel '72 Flaiano lascia- va un'Italietta a metà fra boom generazionale e disastro esistenziale, lontanissima e al tempo stes- so ancora tangibilmente presente per chi è parte della mia generazione. Lo scudetto alla solita Ju- ventus, l'eterno governo Andreotti, Canzonissima con Noschese e la Carrà, Piazza Grande di Dalla a Sanremo (vinto però da Nicola di Bari con una dimenticabile I giorni dell'arcobaleno). Al cinema Il padrino e Solaris. In tv la strage alle Olimpia- di di Monaco. Merz e De Dominicis alla Bienna- le. Moro, Beckenbauer, Eddy Merckx. Tempi ap- pena dietro l'angolo ma già visualizzati nel bianco e nero melenso della nostalgia d'epoca. Un rim- pianto che nelle abrasive cronache di Flaiano non trova in realtà alcuna ragion d'essere.Fabio Benincasa, insegna storia dell'arte, lingua e cultura italiana presso il campus romano della Duquesne University. Con P. Balma ha tradotto in inglese Un marziano a Roma di Ennio Flaiano, ora in The Penguin Book of Italian Short Stories, a cura di Jhumpa Lahiri (Penguin Classics 2019). Tra le sue ultime pubblicazioni: Machiavelli in Contemporary Media (con A. Polegato, Palgrave Macmillan, 2021) e Dialoghi interurbani (con F. Leoni, Bordeaux 2022). Traduttore e curatore indipendente, si occupa di storia delle idee, audiovisivo ed estetica.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it
Helga Dentale"Fare teatro non significa fare la recita"Le valenze pedagogiche del teatroEdizioni Lindauhttps://lindau.itA scuola fare teatro si riduce spesso alla preparazione e messa in scena di una recita. Già in età prescolare si utilizza l'attività teatrale per «mettere in vetrina» i bambini, e gli spettacoli sono pensati più per soddisfare i genitori che per offrire una vera esperienza educativa ai loro figli.Ma il gioco del teatro è qualcosa di molto diverso da questo: è un mediatore didattico caratterizzato da una ricchezza di linguaggi e di codici simbolici che ci consentono di esplorare la voce, il corpo, le emozioni e il pensiero. È un'attività laboratoriale che consente di sviluppare le molteplici intelligenze del bambino, creando una rete di connessioni fra esperienze, tematiche e saperi. Se impiegato nel modo giusto, diventa uno strumento pedagogico fondamentale, che porta in classe la pluralità dei linguaggi espressivi e permette così al bambino di comunicare, sviluppare la consapevolezza del proprio sé corporeo, l'intelligenza emotiva, l'empatia e il pensiero creativo.In questo volume Helga Dentale – descrivendo le attività che svolge nelle scuole da oltre vent'anni così come il metodo che propone nei suoi corsi dedicati a docenti e operatori teatrali – mostra come il «laboratorio teatrale» sia uno strumento efficace per promuovere una scuola creativa, inclusiva e incentrata sulla scoperta e la sperimentazione.Helga Dentale è docente per la formazione e ideatrice del Metodo Teatro in Gioco®. Esperta di pedagogia teatrale e linguaggi espressivi, che utilizza per educare alle emozioni, all'ascolto, all'inclusione, conduce seminari e corsi di formazione a Roma e in altre città. È autrice di libri di pedagogia teatrale e di articoli pubblicati in riviste scientifiche e in diversi blog. Coordina la Rete Teatro in Gioco® formata da insegnanti, educatori, operatori teatrali per bambini.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it
Approfondiamo il tema dell'interpretazione questa volta cominciando ad analizzare lo stile di gioco immedesimativo, quella che comunemente viene chiamata nella cultura di gioco "immersione".
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Quando viene dicembre...beh, anni fa significava una sola cosa: Disney. Un cartone animato che riuniva tutti quanti in sala per passare un'ora e mezza all'insegna del divertimento e dell'intrattenimento. Ne sono cambiate di cosa da allora e la Disney ha smarrito la retta via ma ho deciso di ripercorrere la mia personale storia con questa casa di produzione che ha fagocitato l'industria hollywoodiana ma che un tempo era capace anche di offrire un po' di arte e passione. Avete presenti quei racconti scritti da un ammiratore di un noto prodotto entrato nell'immaginario collettivo? Ecco provate a immaginare quel genere di storia proposta all'interno di un seguito di "Cenerentola". Qualcuno si è fumato qualcosa di davvero potente? No. E' semplicemente la formula di uno dei seguiti Disney per il mercato dell'Home Video più strani ma anche più interessanti e piacevoli. A voi il piacere di (ri)scoprirlo.
Puntata Natalizia con il classico quizzone natalizio.Anche il vincitore è classico ormai.
Let it snow, let it snow, let it snow! Cultisti! Il vezzoso clima festivo trasuda da questo episodio registrato in diretta soli 3 empi giorni prima del Natale. La sesta edizione de ‘Il gioco dell'anno DBC' è qui! Top 10 dei migliori giochi del 2022, le menzioni d'onore, i giochi che più ci hanno fatto sognare, incavolare, appassionare, i protagonisti sulle tavole dei nostri Patreon e molto altro ancora! Il succo concentrato di un intero anno di gaming in queste due intensissime ore passate in compagnia degli ascoltatori che ringraziamo di cuore per averci dedicato la loro serata. Un saluto a tutti, buone feste e ci vediamo …Nel 2023! (Il 12 gennaio, per la precisione).
Con Dario Pergolizzi affrontiamo il dibattito sul gioco di posizione riemerso dopo la vittoria al Mondiale dell'Argentina che non lo pratica.
Andrea, Davide e Giovanni cercando di capire che fine potrebbe fare Metal Gear. Poi il nuovo Need for Speed e infine si analizzano un po' di trailer appena usciti. Anche se quello più pazzesco è...
Un viaggio attraverso 400 anni di storia, da Galileo Galilei a David Bowie. "L'Occhio in Gioco, percezione, impressioni e illusioni nell'arte" è una mostra che inganna l'occhio attraverso giochi cromatici, effetti ottici, illusioni del movimento e inganni prospettici.Una mostra interattiva che richiede ai visitatori di muoversi nello spazio e prendere posizione davanti alle opere. La puoi visitare a Padova, a Palazzo del Monte di Pietà, fino al 26 febbraio 2023. In questa puntata, ne parliamo con i curatori Guido Bartorelli, Andrea Bobbio, Giovanni Galfano e Massimo Grassi. Qui trovi più info sulla mostraQui puoi seguirla su InstagramQui puoi guardare una piccola anteprima della mostra
Cultisti! Ritorno alla formazione tipo per l'ultimo episodio prima della diretta di fine anno, che incoronerà il nostro sesto “Gioco dell'anno DBC” alle 20:00 del 22 dicembre. Marchetta? CERTO. Vi aspettiamo numerosissimi come sempre. Nel frattempo consigliamo di tenere i padiglioni auricolari al calduccio con un episodio monstre, strapieno di giochi e spunti davvero interessanti (Grazie anche al valente PoTW Filippo Gratton). Cosa scrivere ancora? Niente, nessuno legge nel 2022, questi testi sono una baracconata di regime per prendere spazio e acquisire prestigio. Premete play e datevi all'empietà. Let's go. Buon ascolto e come sempre… Ci vediamo dall'altra parte!
See omnystudio.com/listener for privacy information.
Il Qatar avrebbe pagato ingenti somme di denaro e offerto regali ad esponenti di rilievo all'interno del Parlamento europeo. Il giudice che dirige le indagini ha confermato l'arresto della vice presidente greca del Parlamento europeo Eva Kaili. Ne abbiamo parlato con Beda Romano, corrispondente del Sole 24Ore da Bruxelles, Luigi Sergio Germani, direttore scientifico dell'Istituto "Gino Germani", e con Eleonora Ardemagni di Ispi.
"Gamble responsibly" is a familiar warning that ends the advertisements from online gambling companies in Australia. But that's set to change with a mix of seven new phrases to be introduced under changes by the Federal government. - "Scommetti responsabilmente" è il famoso avvertimento che chiude le pubblicità delle compagnie di scommesse online in Australia. Questo però verrà sostituito da un mix di sette nuove frasi che verranno introdotte dal governo federale.
"Scommetti responsabilmente" è il famoso avvertimento che chiude le pubblicità delle compagnie di scommesse online in Australia. Questo però verrà sostituito da un mix di sette nuove frasi che verranno introdotte dal governo federale.
"Gamble responsibly" is a familiar warning that ends the advertisements from online gambling companies in Australia. But that's set to change with a mix of seven new phrases to be introduced under changes by the Federal government. - "Scommetti responsabilmente" è il famoso avvertimento che chiude le pubblicità delle compagnie di scommesse online in Australia. Questo però verrà sostituito da un mix di sette nuove frasi che verranno introdotte dal governo federale.
Bentornati su Bookatini - il podcast per chi è ghiotto di libri. In questa puntata speciale, in collaborazione con il podcast Brivido Coatto (https://www.brividocoatto.com/)per festeggiare il loro compleanno, giochiamo insieme al gioco del calamaro. Nel farlo, parliamo dei libri che abbiamo letto per i gruppi di lettura che frequentiamo in carne e ossa. Con noi trovate anche Betty – elisabetta_lisabettyna su instagram, che ringraziamo di cuore per aver giocato con noi. Come al solito trovate tutti i riferimenti ai libri citati anche nella carrellata delle copertine della pagina Instagram bookatini_podcast.Nell'episodio di oggi abbiamo chiacchierato di questi libri: -L'equilibrio delle lucciole, di Valeria Tron, Salani editore-L'ultimo amore di Baba Dunja, di Alina Bronsky, Keller editorePotete contattarci, scrivere commenti, suggerimenti, domande e condividete con noi le vostre letture su questo tema contattandoci nella pagina Instagram Bookatini_podcast, dove potete trovare anche le nostre live, in onda a mercoledì alterni Se volete sostenerci e godere di contenuti aggiuntivi, potete unirvi a 4 possibili livelli di Patreon che trovate al link:https://www.patreon.com/bookatiniEcco i dettagli:-Con un contributo di 1 € al mese potete diventare BOOKATINI IN BIANCO. A che cosa hai diritto?o alla nostra eterna gratitudine-Con un contributo di 1,5 € al mese potete diventare BOOKATINI AL SUGO. A che cosa hai diritto?o alla nostra eterna gratitudineoA news e aggiornamenti sulle nostre letture, con anticipazioni, scoop e confronti diretti-Con un contributo di 3 € al mese potete diventare BOOKATINI AL PESTO. A che cosa hai diritto?o alla nostra eterna gratitudineoA news e aggiornamenti sulle nostre letture, con anticipazioni, scoop e confronti direttiouna puntata bonus! Abbiamo deciso di trasferire su questa piattaforma la rubrica "Ce l'ho e l'ho anche letto": sarai quindi tra i pochi eletti a poter usufruire di questo contenuto inedito-Con un contributo di 5 € al mese potete diventare i pregiati BOOKATINI AL TARTUFO. A che cosa hai diritto?o alla nostra eterna gratitudineoA news e aggiornamenti sulle nostre letture, con anticipazioni, scoop e confronti direttiouna puntata bonus! Abbiamo deciso di trasferire su questa piattaforma la rubrica "Ce l'ho e l'ho anche letto": sarai quindi tra i pochi eletti a poter usufruire di questo contenuto ineditooGruppo di Lettura su TelegramLa sigla di Bookatini è scritta e suonata da Andrea Cerea
Questo episodio nasce dopo la prima lezione dell'Arte del Gioco, la masterclass in cui parlo di gioco sotto ogni punto di vista. Nella primissima slide ho detto qualcosa come “Benvenuti a tutti, partiamo subito dall'idea che tutto ciò che vi dirò oggi non sarà diviso in giochi maschili e giochi femminili”. I giochi sono giochi. E perchè non approfondire qui questo tema?? Ognuno di noi è influenzato dal contesto nel quale vive, dunque per affrontare il tema di oggi non possiamo metterci le fette di salame sugli occhi, ma dobbiamo fare una attenta analisi del contesto nel quale viviamo. VIviamo in un mondo diviso tra blu e rosa e a volte il condizionamento è naturale, soprattutto arrivando da una società che fino a qualche anno fa ha sempre etichettato il maschio come colui che deve giocare al palla o al meccanico e la bambina alla parrucchiera o alla maestra. Nostro compito è aprire gli occhi e capire che nella nostra epoca non possiamo stare legati a stereotipi di genere del genere. Smettiamola di nasconderci dietro un dito: tutto questo non c'entra nulla con l'identità sessuale di quando sarà grande!! Questo tema specifico, ossia dell'identità di genere e nello specifico di generazione fluida, merita un grande approfondimento. Un tema così delicato ho deciso di affrontarlo con la psicologa Francesca Ribaudo, in una live su Instagram, il 2 marzo prossimo, seguitemi su Instagram e attivate le notifiche nelle storie in evidenza per non perderlo! CLICCA QUI L'episodio di oggi ti guiderà verso alcune riflessioni importanti, che forse ti permetteranno confronti importanti con le persone vicine a te.
NvApple: accessibilità prodotti apple tecnologia per non vedenti
Tratto da Tecno Ottobre 2022, Tommaso Nonis ci presenterà un altro gioco accessibile. Si tratta di As Dusk Falls, un altro esempio di game inclusivo con il quale possono giocare sia disabili che normo dotati.
Dopo aver rapito, stupito e affascinato con il suo estro creativo e la minuziosa incisività anticonvenzionale della sua penna nell'arco di tutto il 2022, Al Vox chiude l'anno con una nuova pietra miliare tratta dal suo scrigno emozionale, “XPertuTurbazione” (PaKo Music Records/Visory Records/Believe Digital). Seguito del mini EP double track “Pinocchio E Il Requiem Quotidiano”, […]
Radioimmaginaria Carpi Bella rega! Siamo tornati qui in una nuova puntata di Carpi con due argomenti nuovissimi. Parleremo degli effetti post-Covid sui bambini e del caso Juventus. Ascolta ora!
Radioimmaginaria Borgo PanigalePodcastQuesta è Radioimmaginaria Borgo Panigale. Oggi siamo alla Biblioteca del nostro quartiere per l'evento "Qui si gioca" in occasione di International Games Month Italia. Quale è il vostro gioco preferito??radioimmaginaria.it
INTER NEWS - Le parole di André Onana, portiere dell'Inter, mentre lasciava il Qatar, sull'esclusione dalla nazionale del Camerun
Il gioco è fondamentale nell'apprendimento dei bambini, ma... Man mano che i bambini crescono si perde di vista quanto sia importante questa parte della loro vita.Eppure sentiamo spesso parlare di quanto i ragazzi giochino sempre meno per strada con gli amici e di quanto, sempre più, non passino del tempo a fare delle attività in cui si gioca e socializza.E' vero che ci sono maggiori pericoli rispetto ad un tempo. E' vero che auto che corrono all'impazzata e paura dei crimini ci porti ad avere meno fiducia per quello che succede fuori dalle mura domestiche, ma non è stato fatto in ogni caso nulla per creare delle attività ludiche che si possono fare dentro casa (videogiochi a parte ovviamente).I ragazzi sono tendenzialmente più solitari, preferiscono una serie tv o un videogioco magari, ma per fortuna il trend, soprattutto per quelli più grandi, si sta un po' invertendo.Si stanno riscoprendo i giochi da tavolo!Il gioco in scatola è un elemento fondamentale per l'apprendimento e per la costruzione stessa del pensiero delle persone e per fortuna sta riacquisendo il posto che merita.I giochi infatti permettono di imparare senza avere la percezione di fare un lavoro duro sull'apprendimento.Attraverso il gioco puoi infatti lavorare:- sul pensiero logico;- sull'attenzione;- sul rispetto degli altri;- sulla memoria;- sulle parole;- sui conti;- sulla lettura.In pratica puoi decidere di fare un potenziamento su tutte le aree che spesso sono fragili nei ragazzi (in particolare in quelli con un Disturbo Specifico dell'Apprendimento).In più si impara divertendosi, che è l'aspetto più importante.Ogni partita è un mondo a sé e si vive ogni volta in modo diverso e... Si impara a vincere, a perdere e a non mollare.Per questo e tanti altri motivi abbiamo deciso di creare un gioco in scatola per aiutare i ragazzi a riappropriarsi del piacere di avere un linguaggio adeguato.
Torniamo sulla definizione di interpretazione nell'ambito del gioco di ruolo e proviamo a capire insieme a cosa vogliamo riferirci durante questa stagione. Vi ricordiamo che questo week ci sarà Salso Ludix e non potete mancare: https://salsoludix.it/
Il territorio dell'Ulss 7 Pedemontana nel 2021 ha visto “bruciati” oltre 418 milioni di euro nel gioco d'azzardo. "5 euro e nemmeno fa il caffè! Stai al gioco?" È lo slogan della nuova campagna di prevenzione del gioco d'azzardo promossa dall'Ulss in collaborazione con la cooperativa sociale Adelante, Bsn Group e il mandamento di Confindustria di Bassano, con il coinvolgimento di più di 100 aziende.
Apriamo un nuovo capitolo di questa terza parte e cominciamo a ragionare sul concetto di interpretazione nell'ambito di gioco di ruolo.In questa puntata abbiamo parlato di un sacco di appuntamenti che ci saranno nelle prossime settimane.Trovate tutte le info qui: https://www.reddit.com/r/locandadeldragorosso/comments/z16k7o/di_cosa_parliamo_nel_prossimo_blocco_programma/
Barbara Chitussi"Noi maschere"Storie e paradigmi della personalitàCronopio Editorehttp://www.cronopio.it/edizioni/"Noi maschere"A cura di Barbara Chitussi e Giorgio Zanetticontributi di: Paolo Godani, Daniel Heller-Roazen, Carlo Altini, Massimo De Carolis, Federico Leoni, Jacqueline Carroy, Federico Lijoi, Bruno Moroncini, Silvia Contarini, Vanessa Pietrantonio, Annamaria Contini, Barbara Chitussi, Giorgio Zanetti.Gioco, costume teatrale, veicolo di dissimulazione e di identità fittizie, la maschera esercita un fascino immutato nella nostra cultura, chiamando in causa l'incerto rapporto tra sincerità e menzogna, essere e apparire, interiorità ed esteriorità. Che cosa accade al volto travisato o al personaggio quando l'attore esce di scena? Invitando alla metamorfosi e proteggendo dagli sguardi indiscreti, destabilizzando e insieme paradossalmente fissando l'identità della persona, la maschera possiede una natura ambigua che l'uomo contemporaneo può interrogare solo rivolgendosi al passato.Muovendo dalla psicologia che alla fine dell'Ottocento aveva scoperto gli sdoppiamenti dell'io, gli stati di sonnambulismo e le crisi di isteria, attraversando anche la storia delle idee giuridiche e politiche, il volume, a cura di Barbara Chitussi e Giorgio Zanetti, si rivolge alla filosofia e alla letteratura che hanno definito un nuovo paradigma del soggetto inteso come continua vicenda di maschere. Le voci di Maupassant, Thackeray, Proust, D'Annunzio si intrecciano così a quelle di Schmitt, Freud, Lacan e Sartre, componendo la storia sorprendente di questo strumento di trasformazione e creazione di sé: la maschera, appunto, di cui alla fine degli anni Trenta Jean Starobinski aveva compreso il pericoloso potere politico.Barbara Chitussi insegna Filosofia morale all'Università di Modena e Reggio Emilia. Autrice di Filosofia del sogno. Saggio su Walter Benjamin (2006), Immagine e mito. Un carteggio tra Benjamin e Adorno (2010), ha curato opere di Pierre Hadot, Jean-Claude Milner, Jean Fallot e, insieme a Giorgio Agamben e a Clemens-Carl Härle, il grande libro inedito di Benjamin Charles Baudelaire (2012). Ha dedicato diversi saggi ai temi del sogno, dello sdoppiamento della personalità, dell'isteria.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
In questa puntata prendiamo il tema dei background e approfondiamo con pensieri e spunti la sua forma più conosciuta. Programma di Lucca Comics & Games 2022https://www.reddit.com/r/locandadeldragorosso/comments/ycj7dc/domani_parliamo_di_background_programma_di_lucca/
Prima puntata della nuova stagione di Intrappolati, partenza subito col botto con un graditissimo e preparatissimo ospite, il nostro Valeriano, che ci è venuto a parlare di Tumblepop, platform della Data East, direttamente dal 1991. Anche se titolo prevalentemente arcade e stranamente per poche piattaforme (Valeriano ci parlerà di un'altra versione molto particolare) abbiamo trovato del bel materiale sul quale discutere. Gioco immediato, molto bello da vedere, veloce, divertentissimo sopratutto se giocato in coop con un amico, il massimo che possiamo desiderare ;) Ringraziamo ancora Valeriano per la sua disponibilità, simpatia e per la passione che dimostra per il retrogaming, per averci contattato più volte, ed essere venuto in puntata, lo apprezziamo sempre moltissimo! continua così ;) Come sempre buon ascolto, e alla prossima puntata... P.S. novità in arrivo ma non abbiamo fatto ad avisarvi in questa registrazione, stay tuned! CONTATTI Sito: intrappolatinelretrogaming.it Mail: intrappolatinelretrogaming@gmail.com Gruppo Telegram: https://t.me/joinchat/AqcDTRU9fsMzAeclbCTGkQ RINGRAZIAMENTI -Un grazie di cuore a IL DIZIONARIO DEI VIDEOGIOCHI per la ricca fonte di sapere che dà -Un grazie di cuore al team di RETROEDICOLA VIDEOLUDICA per lo splendido lavoro che stanno facendo nel recuperare e conservare le vecchie riviste videoludiche -Un grazie alla onnipresente WIKIPEDIA -Un grazie all'immancabile YOUTUBE LEGA DEI VIDEOGIOCHI Il canale Telegram della Lega dei Videogiochi: https://t.me/LDVpodcasts I membri della LDV: Atariteca Arcade Story Quanti Giga Alla Panca Retrogaming Lives Facciamo DOS chiacchiere GameRevs
Questa sera alle 18, il nostro DopoGP live sul GP numero 19 della stagione 2022 con Nico, Zam e l'ingegnere Bernardelle. Che sarà chiamato a spiegarci tecnicamente come la Yamaha di Quartararo ha mancato clamorosamente una gara che pareva ben preparata sull'asciutto; come, al contrario, Bagnaia ha risolto i problemi di Motegi, perché Marquez ha usato il forcellone in carbonio sul bagnato, perché la KTM è così efficace con la pioggia e tanto altro.La pole di Bezzecchi (poi lento in gara), il gioco di squadra in Ducati, le disavventure dell'Aprilia, le condizioni di Marquez, la depressione in Suzuki: tanto da analizzare. E da raccontare la giornata particolare di Buriram con la netta vittoria di Foggia in Moto3 e il rocambolesco successo di Arbolino in Moto2. Qualche volta la pioggia fa bene, anzi spesso.La prossima gara il 16 ottobre in Australia, a Philip Island. Cosa ci aspetta?
Il mondo non è fatto per i giusti, e con questo termine intendo le persone che cercando di andare verso il miglioramento interiore, ovviamente senza riuscirci ma con il desiderio di provarci, tra un inevitabile fallimento e l'altro. Sta diventando impossibile darsi la possibilità di conoscersi, le società gira attorno all'egocentrismo sfrenato di ognuno come una ruota che non può fermarsi, cambia solo postazione. L'unica logica che la maggior parte delle persone è quella del piacersi sotto un aspetto chimicamente rassicurante, anche se tutto il resto è ricoperto da disgrazia. Non importa se io possa essere giusto per te, intendo che io posso agevolare le zone di luce, conta solo che la mia bellezza sia di tuo gradimento. Conta che ti piacciano le smorfie, il modo in cui ti guardo, il ruolo che recito. Non sono mai riuscito ad avere un rapporto sincero con qualcuno mentre ero qualcosa che di più simile si avvicinasse a me stesso, a meno che non si trattasse di certi amici. Finisci per perderti e poi ritrovarti. Poi riperderti e ancora ritrovarti. Proviamo quello che abbiamo bisogno di provare, sentiamo quello che abbiamo bisogno di sentire. Facendo la fila per il bagno, mi sono ritrovato a condividere il silenzio con una ragazza un po' istrionica. Non ho detto nulla, ho ascoltato i suoi tentativi di attirare attenzione a sé e mi sembrava strano, visto che era dotata di una bellezza estetica di qualità. Percepisco che potrei piacerle, sento del feeling nell'aria, non accade spesso, non sono uno che si fa illusioni e se sento delle cose me le tengo per me. Finita la cena la vedo col suo fidanzato. Mi lancia uno sguardo e mi fa tipo una battuta, io mi limito a fare una smorfia e con poca sorpresa mi rendo conto che il suo fidanzato è molto simile a me a livello fisico. Abbiamo lo stesso look. Evidentemente le piacciono i ragazzi rasati con la barba e con quell'attitudine lì che mi accumuna a quel ragazzo. Tutto quà. Ho aspetti molto più interessanti del mio aspetto fisico. Non mi sto screditando, mi piaccio molto, da adolescente ero un narcisista sfegatato, poi chiaramente ho dovuto fare i conti con la perdita dei capelli e anche se ho sempre affrontato la cosa a testa alta, senza mentirmi, in qualche modo l'uso che facevo del mio cuoio capelluto era il centro del mio stile e questo ha influenzato non poco il mio giudizio personale sulla mia estetica. In ambienti molto giovanili ad esempio mi sento oggettivamente brutto, anche quando sono in forma. Gioco sul fascino, ma è una carta che non sempre mi va di forzare. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nell'ultimo podcast di Zamagni un brillante Agostini racconta come vede il finale di stagione e indica Bagnaia come il suo favorito. Giochi di squadra? Il quindici volte campione del mondo non ne ha avuto bisogno e se la cava con due battute
Impallomeni:" La Roma deve migliorare il gioco offensivo. Zaniolo troppo esaltato." D'Agostino:" Matic e Cristinate troppo prevedibili. La Lazio in Europa non alza i ritmi." Bonanni:" Sarri a livello comunicativo si fa degli autogol. Zaniolo buon giocatore ma non fa la differenza." Certo:" La Roma non cambia mai tatticamente. Zaniolo gioca da solo."
Il gioco è è una delle attività umane in grado di generare soddisfazione e piacere. Il bambino attraverso il gioco impara tutto ciò che gli serve per crescere, ma non solo. Il gioco è il modo in cui il bambino si esprime, conosce se stesso ed esplora il mondo intorno a lui. Il bambino vive nel gioco e sperimenta la libertà. Libertà di fare, e quindi libertà di essere. Se il gioco è così importante per i bambini, quale enorme responsabilità abbiamo noi adulti nella proposta dei giochi? Come capire quale gioco proporre? Meglio gioco strutturato o gioco destrutturato? Non spoilero nella descrizione la risposta, ma ti invito a fare questo viaggio con me, durante questa puntata! Ti ricordo, infine, che sono ancora aperte le iscrizioni alla mia MASTERCLASS GRATUITA "Come incentivare il gioco autonomo di tuo figlio" e ti ricordo che nella seconda data ci sarà un importante intervento di Veronica Arrigoni, proprio sui materiali destrutturati. Vi aiuteremo a sceglierli e a proporli! Iscriviti GRATIS qui: https://elenacortinovis.com/masterclass-gratuita-gioco-autonomo *potrai seguirci in differita fino al 16/10
Approfondiamo ulteriormente lo strumento del background da un punto di vista più soggettivo di quello della prima puntata. Fateci sapere la vostra esperienza ma soprattutto proponete domande, spunti e basi per sperimentare sul nostro reddit: https://www.reddit.com/r/locandadeldragorosso/Cosa abbiamo citato in puntata: Lucca Comics & Games - A breve maggiori info sulle attività del Rosso e come prenotarsi.Total Party Kon: https://tpk.oicn.icu/Salso Ludix:https://www.gazzettadiparma.it/il-mio-comune/2022/09/30/news/debutta-salso-ludix-il-festival-dedicato-a-giochi-di-ruolo-da-tavolo-e-cosplay-669936/Dave Weckl e il cambio di stile: https://www.youtube.com/watch?v=rJD-L-tyvyE
Ospiti: De Paola:" La Juve non riesce a voltare pagina e l'allenatore non cambia idea di gioco. Sarri non può fare a meno di Luis Alberto." Brambati:" Allegri sembra aver perso il comando della squadra." Maracanà con Marco Piccari
CON VITOIUVARA PER DECIDERE CHI È MEGLIO TRA BUBSY E GEX! (Immagine: https://bit.ly/3LOLk38) 0:00:00 INIZIO 0:11:32 L'HACKER DI GTA HA VIOLATO LA CAUZIONE (Multiplayer) 0:13:06 È USCITO IL REMAKE DEL REMAKE DI XIII (Multiplayer) 0:13:46 ERA MEGLIO BUBSY IL GATTO O GEX IL GECO? 0:23:25 I PREZZACCI DI NVIDIA FT. SIMONE SI VUOLE CAMBIARE LA GPU? 0:39:05 NON ESISTONO PIÙ I TRIPLA A??? 1:05:55 ADESSO PURE GLI YOUTUBER FANNO I PUBLISHER (Facebook) 1:23:47 PASSIAMO AGLI EXTRA CREDITS (Link) 1:24:57 #DOC: WANNA #VITOIUVARA (Google) 1:42:53 #FILM: AVATAR, LA RIEDIZIONE AL CINEMA #BECKSOFT (YouTube) 1:46:07 #SERIE: DAHMER #DRIZZT (Google) 1:50:52 #SERIE: ON BECOMING A GOD #BRUNODINOI (Google) 1:56:55 #VG: METAL: HELLSINGER #UOMOBIGGIO (Google) 1:58:38 #VG: YOU SUCK AT PARKING #UOMOBIGGIO (Google) 2:00:29 #ANIME: CYBERPUNK: EDGERUNNERS #MAESTROMIRCO (Google) 2:03:16 CONCLUSIONE 2:04:57 #EXTRA: ANDREA GAMINACTION - FP 2020 REMIX AKA BRUNO COCKBLOCK PSICOLOGO SENSIBILE FUCK THE POLICE Le note dell'episodio complete: [https://www.freeplaying.it/fp509]
In questo episodio parliamo in maniera approfondita dei 5 vantaggi del gioco autonomo: 1. Allena il problem solving 2. Permette al bambino di comprendere i suoi gustui 3. Regola le emozioni e permette di rivivere situazioni passate 4. Alimenta la creatività e l'immaginazione 5. Regala tempo al genitore Ma non è finita qui: ti invito alla mia MASTERCLASS GRATUITA sul gioco autonomo! Tutti i dettagli qui: https://elenacortinovis.com/masterclass-gratuita-gioco-autonomo Ti aspetto, e non dimenticare di invitare tutti i genitori che potrebbero essere interessati a partecipare!!
Se ami questo sport, devi sapere che anche gli ordini di scuderia fanno parte del motociclismo da sempre. Il nostro sport è un po' individuale e un po' di squadra: passione, spettacolo e anche business. Difficile è trovare un equilibrio accettabile
Novis Games è una start up che ha sviluppato la prima esperienza di gioco completamente accessibile a persone cieche ed ipovedenti. Se una bambina sceglie il calcio come sport da praticare, nonostante i pregiudizi che la circondano, si può già intuire il suo carattere forte che la farà pensare fuori dagli schemi. Arianna cresce senza riconoscersi nei modelli convenzionali e matura la determinazione a crearsi le sue opportunità. Arrivata a scegliere l'università, punta su economia per mettersi in gioco ed apprendere competenze trasversali. Eppure anche qui si sente un outsider. Intorno a lei in pochi hanno la mentalità per fare impresa e si ritrova tra i pochissimi all Università di Torino a seguire un corso di startup. Dopo l'università, anche se non ha le competenze tecniche, Arianna si candida per un un boot camp di prototipazione della Fondazione Agnelli. A sorpresa viene ammessa ed è qui che incontra finalmente qualcuno che condivide la sua passione imprenditoriale. Con Dario Codispoti, futuro socio, germoglia l'idea di quella che sarà Novis Games, una straordinaria applicazione della tecnologia per trasformare l'esperienza di un videogioco da visiva a sonora, rendendola accessibile anche ai non vedenti. In questo episodio Arianna ci racconta di come, partendo da zero e senza fondi, lei e il suo team siano riusciti a passare in pochi mesi da un prototipo sperimentale ad un progetto che sta raccogliendo l'interesse delle maggiori piattaforme di gaming. Nella storia di Arianna e Novis Games troviamo i sacrifici senza un rimborso spese, i pivot del business model, la ricerca di nuove competenze e il rapporto con gli investitori: l'esempio perfetto del percorso di una startup. Arianna ci regala infine un grande messaggio motivazionale: le opportunità non capitano, si creano, ed è per questo che tutti ce la possiamo fare. SPONSOR Turnover è l'agenzia che aiuta i brand a crescere su Amazon. In un momento in cui i marketplace sono diventate le piattaforme predilette dagli utenti per gli acquisti online, Turnover arriva per supportare le aziende a districarsi in questo mondo. In poco più di un'anno Turnover vanta già un importante pacchetto clienti, di diverse categorie commerciali, con fatturati tra i 20 milioni e il miliardo di euro, per i quali gestisce, anche all'estero, un volume d'affari totale di più di 3 milioni di euro al mese. https://digitalturnover.it/