Podcasts about ricerche

  • 199PODCASTS
  • 987EPISODES
  • 18mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Jul 28, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about ricerche

Latest podcast episodes about ricerche

GPShow
ADDIO TASSI BASSI! Il vero mercato in crisi è quello obbligazionario USA

GPShow

Play Episode Listen Later Jul 28, 2025 17:45


Vuoi ricevere consigli pratici per ottimizzare il tuo patrimonio direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti subito alla nostra Newsletter su https://www.pianofinanziario.it/express

GPShow
VALUTAZIONI USA ALLE STELLE! Si sta gonfiando una bolla come quella del 2000?

GPShow

Play Episode Listen Later Jul 28, 2025 34:37


Vuoi realizzare i tuoi obiettivi finanziari ma non sai come fare? Guarda la presentazione gratuita DA SOGNO A PIANO al link https://www.pianofinanziario.it/piani...

GPShow
DAZI UE AL 30%: L'industria UE è in crisi!

GPShow

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025 16:45


Vuoi prenotare un appuntamento conoscitivo gratuito con uno dei nostri esperti? vai su https://www.pianofinanziario.it/infor...

GPShow
INVESTIRE AI MASSIMI? Quello che nessuno ti dice sul futuro dei mercati

GPShow

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025 23:52


Vuoi prenotare un appuntamento conoscitivo gratuito con uno dei nostri esperti? vai su https://www.pianofinanziario.it/infor...

GPShow
POLEMICA PER 21 MINUTI DI FILA! ROBOTAXI IN TEXAS, SCIOPERI IN ITALIA

GPShow

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025 21:02


SBS Italian - SBS in Italiano
Presto sarà obbligatorio dichiarare l'età per le ricerche online in Australia: vi preoccupa?

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jul 17, 2025 24:40


Dal 27 dicembre 2025, tutti gli utenti che accederanno a internet dall'Australia dovranno fornire una prova della propria età al momento del login su motori di ricerca come Google o Microsoft.

GPShow
CRISI DEL DEBITO Anche in Francia arriva l'austerità

GPShow

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 19:51


GPShow
ALTRO CHE AUSTERITÀ! Trump scommette sull'economia USA facendo esplodere il deficit!

GPShow

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 28:08


Vuoi ricevere consigli pratici per ottimizzare il tuo patrimonio direttamente nella tua casella di posta?Iscriviti subito alla nostra Newsletter su https://www.pianofinanziario.it/express

Rassegna Stampa
I dazi di Trump e cosa significano per l'Ue, le ricerche di Allen e il "distretto digitale" di Napoli

Rassegna Stampa

Play Episode Listen Later Jul 13, 2025 24:16


Il presidente degli Stati Uniti ha annunciato nuovi dazi del 30% sulle merci provenienti dall'Unione Europea a partire dal primo agosto. Nonostante ciò, i negoziati restano aperti, ma c'è sempre più pessimismo. Capiamo le intenzioni di Trump, le reazioni da parte dell'Europa e le possibili contromisure dell'UE. Intanto, a Ventimiglia, è scomparso Allen, un bambino di 5 anni affetto da autismo. Si trovava in un campeggio con la famiglia. Le indagini si concentrano su un uomo, unico testimone, che sostiene di averlo incontrato. Infine, vi portiamo a Napoli, dove sta nascendo un vero e proprio “distretto del digitale” attorno alla Apple Academy, il centro di formazione della multinazionale americana.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Ventimiglia: ritrovatro sano e salvo Allen, il bambino scomparso. Era in un cunicolo

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 13, 2025 1:14


E' stato ritrovato alle nove di questa mattina, 13 luglio, vivo e in buone condizioni, anche se disidratato, il piccolo Allen, il bambino di 5 anni scomparso venerdì sera da un camping di Latte, a Ventimiglia.

GPShow
TRUMP VUOLE CONTROLLARE LA FED. Powell ha i giorni contati

GPShow

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025 17:36


GPShow
Ha senso investire ancora negli USA? Parliamone...

GPShow

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025 22:37


Ti sei perso l'evento formativo gratuito L'INVESTITORE NELLA TEMPESTA?Guarda la replica su https://pianofinanziario.it/tempesta

GPShow
NUOVI MASSIMI! Le 4 forze dietro il rimbalzo dell'S&P500

GPShow

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 22:06


Hai bisogno di creare il tuo piano finanziario? Il WORKSHOP CONSULENZA - Creo il mio Piano Finanziario può farlo PRENOTA il tuo posto su: https://www.pianofinanziario.it/informazioni

Storia in Podcast
Conversazioni sull'America: America e Iran - Seconda parte

Storia in Podcast

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 23:59


La nuova serie di podcast “Conversazioni sull'America”, del prof. Mario Del Pero (Professore di Storia Internazionale presso SciencesPo, Parigi) e di Riccardo Alcaro (Coordinatore delle Ricerche e responsabile del Programma Attori globali dello IAI), si concentrano su fatti di cronaca politica americana attuali per cercarne paralleli storici, mettendo in luce le continuità col passato ma anche le differenze dell'oggi. La quinta puntata è dedicata alla travagliata storia delle relazioni fra Stati Uniti e Iran, prima quello monarchico e poi quello repubblicano-islamista. A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina. https://storiainpodcast.focus.it - Canale Le questioni della Storia ------------ Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify https://open.spotify.com/show/293C5TZniMOgqHdBLSTaRc ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427. Siamo in tutte le edicole... ma anche qui: - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/ - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare) - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo - Twitter: https://twitter.com/focusstoria - Sito: https://www.focus.it/cultura Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Storia in Podcast
Conversazioni sull'America: America e Iran - Prima parte

Storia in Podcast

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 21:08


La nuova serie di podcast “Conversazioni sull'America”, del prof. Mario Del Pero (Professore di Storia Internazionale presso SciencesPo, Parigi) e di Riccardo Alcaro (Coordinatore delle Ricerche e responsabile del Programma Attori globali dello IAI), si concentrano su fatti di cronaca politica americana attuali per cercarne paralleli storici, mettendo in luce le continuità col passato ma anche le differenze dell'oggi. La quinta puntata è dedicata alla travagliata storia delle relazioni fra Stati Uniti e Iran, prima quello monarchico e poi quello repubblicano-islamista. A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina. https://storiainpodcast.focus.it - Canale Le questioni della Storia ------------ Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify https://open.spotify.com/show/293C5TZniMOgqHdBLSTaRc ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427. Siamo in tutte le edicole... ma anche qui: - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/ - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare) - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo - Twitter: https://twitter.com/focusstoria - Sito: https://www.focus.it/cultura Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

GPShow
TRUMP PERDE LA PAZIENZA con Iran e Israele!

GPShow

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 15:49


Ti sei perso l'evento formativo gratuito L'INVESTITORE NELLA TEMPESTA?Guarda la replica su https://pianofinanziario.it/tempesta

GPShow
I DAZI FUNZIONANO, MA L'AMERICA FA PAURA!

GPShow

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 25:22


Ti sei perso l'evento formativo gratuito L'INVESTITORE NELLA TEMPESTA?Guarda la replica su https://pianofinanziario.it/tempesta

GPShow
IL DOLLARO PERDE POTERE! Ecco perché sta perdendo il 10% dall'inizio dell'anno

GPShow

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 18:25


GPShow
GLI USA ATTACCANO, L' IRAN CHIUDE LO STRETTO DI HORMUZ! Cosa succederà al prezzo del petrolio?

GPShow

Play Episode Listen Later Jun 24, 2025 15:16


Giallo Quotidiano
Maddie McCann - Usati mezzi più avanzati per le ricerche

Giallo Quotidiano

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 3:39


Le nuove ricerche condotte in Portogallo hanno portato a importanti novità.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy

GPShow
Gli USA stanno per entrare in guerra!

GPShow

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 13:32


Ti sei perso l'evento formativo gratuito L'INVESTITORE NELLA TEMPESTA?Guarda la replica su https://pianofinanziario.it/tempesta

GPShow
IL MERCATO CROLLERÀ QUANDO...| Perchè i mercati hanno rimbalzato e potrebbero continuare a farlo.

GPShow

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 19:06


Ti sei perso l'evento formativo gratuito L'INVESTITORE NELLA TEMPESTA?Guarda la replica su https://pianofinanziario.it/tempesta

GPShow
ISRAELE VS IRAN! Come investire quando il rischio di guerra globale aumenta.

GPShow

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 14:09


Ti sei perso l'evento formativo gratuito L'INVESTITORE NELLA TEMPESTA?Guarda la replica su https://pianofinanziario.it/tempesta

GPShow
FED SOTTO ATTACCO: Trump vuole abbassare i tassi, Powell resiste.

GPShow

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025 16:28


Ti sei perso l'evento formativo gratuito L'INVESTITORE NELLA TEMPESTA?Guarda la replica su https://pianofinanziario.it/tempesta

GPShow
L'ERRORE PIU COMUNE CHE COMMETTE CHI INVESTE IN IMMOBILI

GPShow

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025 30:15


Ti sei perso l'evento formativo gratuito L'INVESTITORE NELLA TEMPESTA?Guarda la replica su https://pianofinanziario.it/tempesta

Anima Latina
Anima Latina - CXCVI - 15.06.2025

Anima Latina

Play Episode Listen Later Jun 15, 2025 24:58


Habemus podcast! CXCVI puntata di Anima Latina con il professor Carlo Pelliccia, che ci spiega come il latino fosse già diffuso in Giappone dal XVI secolo attraverso le missioni dei Gesuiti, e monsignor Waldemar Turek, responsabile dell'Ufficio Lettere Latine vaticano, che raccomanda di iniziare la visita nella Basilica di San Pietro dalla "rota porphiretica". Ospiti: Mons. Waldemar Turek, responsabile dell'Ufficio Lettere Latine della Segreteria di Stato e docente di Lettere Cristiane e Classiche presso la Pontificia Università Salesiana Carlo Pelliccia, assegnista di ricerca presso l'Istituto di Linguistica Computazionale del Consiglio Nazionale delle Ricerche e docente a contratto di lingua giapponese presso l'Università degli Studi Internazionali di Roma Conducono: Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano

GPShow
È GUERRA TOTALE TRA TRUMP E MUSK!

GPShow

Play Episode Listen Later Jun 11, 2025 17:55


Ti sei perso l'evento formativo gratuito L'INVESTITORE NELLA TEMPESTA?Guarda la replica su https://pianofinanziario.it/tempesta

GPShow
LA BCE TAGLIA I TASSI E L'ECONOMIA RALLENTA! Il rischio stagflazione è concreto!

GPShow

Play Episode Listen Later Jun 11, 2025 21:21


Ti sei perso l'evento formativo gratuito L'INVESTITORE NELLA TEMPESTA?Guarda la replica su https://pianofinanziario.it/tempesta

GPShow
MUSK SCARICA TRUMP: "Questa manovra economica è un abominio!"

GPShow

Play Episode Listen Later Jun 9, 2025 20:39


Ti sei perso l'evento formativo gratuito L'INVESTITORE NELLA TEMPESTA?Guarda la replica su https://pianofinanziario.it/tempesta

Storia in Podcast
Conversazioni sull'America: L'imperialismo USA di McKinley e Roosevelt

Storia in Podcast

Play Episode Listen Later Jun 7, 2025 36:23


La nuova serie di podcast “Conversazioni sull'America”, del prof. Mario Del Pero (Professore di Storia Internazionale presso SciencesPo, Parigi) e di Riccardo Alcaro (Coordinatore delle Ricerche e responsabile del Programma Attori globali dello IAI), si concentrano su fatti di cronaca politica americana attuali per cercarne paralleli storici, mettendo in luce le continuità col passato ma anche le differenze dell'oggi. La quarta puntata torna ad occuparsi della storia dell'espansionismo territoriale americano racchiuso in quello slogan, Manifest Destiny, che per decenni ha funzionato da riferimento ideologico e di legittimazione per le politiche espansionistiche USA e che, dopo 120 anni di oblio, è stato rispolverato da Trump. Tema del podcast, la spinta a fare degli USA di fine ‘800 – inizio ‘900 un impero coloniale sul modello di quelli europei dell'epoca attraverso le vicende del repubblicano William McKinley, ma anche del suo vicepresidente e successore Teddy Roosevelt. A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina. https://storiainpodcast.focus.it - Canale Le questioni della Storia ------------ Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify https://open.spotify.com/show/293C5TZniMOgqHdBLSTaRc ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427. Siamo in tutte le edicole... ma anche qui: - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/ - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare) - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo - Twitter: https://twitter.com/focusstoria - Sito: https://www.focus.it/cultura Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Ci vuole una scienza
Al CNR si è fermato tutto

Ci vuole una scienza

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025 7:47


Il più grande e importante ente di ricerca in Italia, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, non può lavorare ad accordi internazionali o a convenzioni con altri enti, non può bandire concorsi, non può rinnovare i direttori degli istituti in scadenza, non può attirare ricercatori dall'estero. Non può nemmeno stabilizzare le migliaia di ricercatori precari, né assumerne di nuovi. È tutto fermo perché il CNR è rimasto presidente e senza quattro dei cinque membri del consiglio di amministrazione. I loro mandati sono scaduti nei mesi scorsi e il governo non ha nominato i suoi successori. Vediamo perché e cosa comporta fermare un'istituzione che dà lavoro a circa 9mila persone. Ci occupiamo poi di creme idratanti costosissime e da supermercato, per capire quali differenze ci sono (se ci sono).   ⁠Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Ecovicentino.it - AudioNotizie
A Tezze l'addio a Stefano, “Pego” per gli amici. Il corpo ritrovato dopo 7 giorni di ricerche

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jun 5, 2025 1:13


GPShow
TRUMP SOTTO ATTACCO: la Corte Federale blocca i dazi USA

GPShow

Play Episode Listen Later Jun 3, 2025 16:12


Ti sei perso l'evento formativo gratuito L'INVESTITORE NELLA TEMPESTA?Guarda la replica su https://pianofinanziario.it/tempesta

GPShow
MELONI vs REALTA':lo spread che nasconde i rischi dell'Italia!

GPShow

Play Episode Listen Later Jun 3, 2025 18:53


Ti sei perso l'evento formativo gratuito L'INVESTITORE NELLA TEMPESTA?Guarda la replica su https://pianofinanziario.it/tempesta

GPShow
ORO DA RECORD!Il boom nasconde un rischio bolla?

GPShow

Play Episode Listen Later May 30, 2025 17:18


Ti sei perso l'evento formativo gratuito L'INVESTITORE NELLA TEMPESTA?Guarda la replica su https://pianofinanziario.it/tempesta

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Ancora senza esito le ricerche di Gianluca Stocchero. Appello anche del Comune

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later May 30, 2025 1:11


Ecovicentino.it - AudioNotizie
Riattivare dopo la notte le ricerche a Campogrosso. Scomparso un 33enne arzignanese

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later May 29, 2025 1:17


Focus economia
Istat: reddito inferiore al 2004, ma effetti compensati da famiglie più piccole e case di proprietà

Focus economia

Play Episode Listen Later May 21, 2025


Il rapporto annuale dell'Istat conferma che tra il 2019 e il 2024 le retribuzioni contrattuali hanno perso il 10,5% del potere d'acquisto, a causa dell'impennata inflazionistica innescata dalla crisi energetica del 2021-2022. Il reddito medio da lavoro per occupato nel 2024 risulta inferiore a quello del 2004, ma il reddito familiare equivalente tiene grazie a famiglie più piccole, maggiore partecipazione al lavoro e diffusione della proprietà immobiliare. Quasi un quarto della popolazione è a rischio povertà o esclusione sociale (23,1%), con picchi al Sud (39,8%). Intanto, secondo la Commissione UE, l'Italia ha raggiunto la Francia nel Pil pro capite a parità di potere d'acquisto e dimezzato il gap con la Germania, anche se resta sotto i livelli pre-crisi debito. Ne parliamo con: Massimo Baldini, docente di Scienza delle Finanze presso l'Università di Modena e Reggio Emilia.Fatturato manifatturiero 2025 stabile a prezzi costanti, in modesta crescita a prezzi correntiIl Centro Studi di Intesa Sanpaolo, con Prometeia, prevede per l'industria manifatturiera italiana un fatturato 2025 di 1.143 miliardi di euro: stabile a prezzi costanti, in crescita dell'1,8% a prezzi correnti. Tra i settori più dinamici: farmaceutico (+2,4%), meccanica (+1,7%) e largo consumo (+1,2%). Fondamentale sarà la ripresa della domanda europea, trainata dal rallentamento dell'inflazione e dalla ripartenza tedesca. Dal 2026 al 2029 la crescita media attesa è dell'1% annuo, spinta da export, Pnrr e investimenti in digitalizzazione e sostenibilità. Le esportazioni resteranno il principale motore, con un saldo commerciale atteso di 1.324 miliardi al 2029. Sul fronte interno, la ripresa del potere d'acquisto e gli incentivi di Transizione 5.0 sosterranno consumi e investimenti. Interviene Gregorio De Felice, capo economista e responsabile Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.Via alla prima federazione di Confindustria sui servizi intellettualiNasce Confindustria Professioni e Management, prima federazione confindustriale dedicata ai servizi Head Made, cioè quelli a elevato contenuto intellettuale. Presentata ufficialmente a Roma nella sala del Carroccio in Campidoglio, la nuova realtà aggrega Assoconsult, Oice e Una-Aziende della Comunicazione Unite, rappresentando circa 800 imprese per 150mila lavoratori, in gran parte under 30. Obiettivo: rafforzare il peso del terziario avanzato nel sistema Confindustria, favorire l'integrazione delle competenze e contribuire a un'economia più resiliente. Tra le priorità: diventare interlocutore strategico delle istituzioni, avviare un tavolo per il contratto unico dei servizi e rafforzare l'alleanza con il Centro studi Confindustria. Giorgio Lupoi (OICE) è il presidente della federazione, affiancato da Luigi Riva (Assoconsult) e Davide Arduini (Una). Il commento è di Giorgio Lupoi, presidente OICE e neo presidente di Prom, Confindustria professioni e management

MELOG Il piacere del dubbio
Chi sono i giovani Neet?

MELOG Il piacere del dubbio

Play Episode Listen Later May 19, 2025


Viene definita tecnicamente come una popolazione in età 15-29 anni né occupata e né inserita in un percorso di istruzione o formazione, e cioè di giovani inoccupati che per motivi diversi non studiano e non cercano lavoro. Ne parliamo con Federico Capeci, docente di Ricerche di mercato alla Cattolica di Milano e autore, insieme a Valentina Meli e Endri Basha, del libro "Neet, I 7 volti di una generazione in attesa".

Storia in Podcast
Conversazioni sull'America: I primi 100 giorni

Storia in Podcast

Play Episode Listen Later May 12, 2025 37:13


La nuova serie di podcast “Conversazioni sull'America”, del prof. Mario Del Pero (Professore di Storia Internazionale presso SciencesPo, Parigi) e di Riccardo Alcaro (Coordinatore delle Ricerche e responsabile del Programma Attori globali dello IAI), si concentrano su fatti di cronaca politica americana attuali per cercarne paralleli storici, mettendo in luce le continuità col passato ma anche le differenze dell'oggi. La terza puntata si occupa dei primi cento giorni dell'Amministrazione statunitense. L'idea che i primi cento giorni di una presidenza siano un primo metro di giudizio è stata introdotta novant'anni fa dalla presidenza forse più trasformativa della storia americana, quella di Franklin Delano Roosevelt. Entrato in carica in piena Grande Depressione, Roosevelt convocò il Congresso per una sessione speciale di cento giorni in cui un numero impressionante di misure furono adottate per rispondere alla calamità economica che si era abbattuta sugli Stati Uniti. A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina. https://storiainpodcast.focus.it - Canale Le questioni della Storia ------------ Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify https://open.spotify.com/show/293C5TZniMOgqHdBLSTaRc ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427. Siamo in tutte le edicole... ma anche qui: - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/ - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare) - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo - Twitter: https://twitter.com/focusstoria - Sito: https://www.focus.it/cultura Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Storia in Podcast
Conversazioni sull'America: Manifest Destiny

Storia in Podcast

Play Episode Listen Later May 1, 2025 31:33


Dopo la fortunata serie “Tredici presidenti per raccontare l'America”, il prof. Mario Del Pero (Professore di Storia Internazionale presso SciencesPo, Parigi) e Riccardo Alcaro (Coordinatore delle Ricerche e responsabile del Programma Attori globali dello IAI) tornano con una nuova serie di podcast dal titolo “Conversazioni sull'America”. Le Conversazioni si concentrano su fatti di cronaca politica americana attuali per cercarne paralleli storici, mettendo in luce le continuità col passato ma anche le differenze dell'oggi. La seconda puntata si occupa del Manifest Destiny, la convinzione che gli Stati Uniti non potessero far altro che espandersi sul continente da costa a costa, alimentata da diverse correnti ideologiche. Al Manifest Destiny sono legati soprattutto i nomi di tre presidenti: James Polk, William McKinley e Theodore Roosevelt. In questo episodio i due autori si occupano del primo, James Polk, presidente democratico che tra il 1845 e il 1849, promosse l'annessione del Texas, l'acquisizione del Territorio dell'Oregon e la conquista, attraverso una guerra contro il Messico, del Southwest e della California A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina. https://storiainpodcast.focus.it - Canale Le questioni della Storia ------------ Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify https://open.spotify.com/show/293C5TZniMOgqHdBLSTaRc ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427. Siamo in tutte le edicole... ma anche qui: - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/ - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare) - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo - Twitter: https://twitter.com/focusstoria - Sito: https://www.focus.it/cultura Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

il posto delle parole
Ludwig Monti "Il figlio, Gesù"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 12, 2025 32:03


Ludwig Monti"Il figlio, Gesù"Edizioni San Paolowww.edizionisanpaolo.itPietra miliare nella storia della Chiesa, il Concilio di Nicea, contro Ario che sosteneva che il Figlio Gesù fosse una semplice “creatura” e quindi “inferiore” al Padre, proclamò invece che «Gesù Cristo è Dio da Dio, luce da luce, Dio vero da Dio vero, generato, non creato, consostanziale al Padre». Cosa vuol dire tutto ciò? Chi è Gesù Cristo per noi, oggi? Partendo da questa domanda decisiva, Ludwig Monti, fine esegeta, nel presente volume ci propone un percorso che dalla cristologia “alta” di Nicea ci riporta a quella dei Vangeli. Lo fa prendendo in esame alcuni incontri di Gesù, lungo il suo ministero pubblico: relazioni che testimoniano il suo essere il Figlio di Dio nel suo “esserci-per-altri”. In una parola, la “pre-esistenza” del Figlio vista come “pro-esistenza”, vita donata per gli altri, come ben emerge dai racconti della passione, morte e resurrezione, culmine di questo percorso. Il Concilio di Nicea, dunque, come più volte ribadito da Papa Francesco, «affermando che il Figlio è della stessa sostanza del Padre, mette in luce qualcosa di essenziale: in Gesù possiamo conoscere il volto di Dio e, allo stesso tempo, anche il volto dell'uomo, scoprendoci figli nel Figlio e fratelli tra di noi».Ludwig Monti, già monaco della Comunità di Bose, è nato a Forlì nel 1974. Si è laureato presso l'Università di Bologna in Lettere Classiche, con una tesi in Letteratura Cristiana Antica (1993-1998). In seguito ha conseguito un Dottorato di ricerca in Ebraistica presso l'Università di Torino (2001-2004). Biblista e saggista, collabora alle riviste Parola, Spirito e Vita, Ricerche storico bibliche, Rivista Biblica, Rivista del Clero Italiano, Rivista Liturgica, Vita Pastorale e Credere. Tra i suoi volumi: Una comunità alla fine della storia. Messia e messianismo a Qumran (Paideia, 2006); Le parole dure di Gesù (Qiqajon, 2012); I Salmi: preghiera e vita (Qiqajon, 2018); Gesù, uomo libero (Qiqajon, 2020); L'infinito viaggiare. Abramo e Ulisse (EDB, 2020; con B. Salvarani). Con Edizioni San Paolo ha pubblicato: Le domande di Gesù (2019); Qohelet e Gesù (2021). Insieme a M. Cucca e F. Giuntoli ha curato la Bibbia uscita in 3 volumi per Einaudi nel 2021 (ideatore: E. Bianchi).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Alessandro Aresti "Parole in Cammino"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 10, 2025 13:14


Alessandro Aresti"Parole in cammino"Festival dell'italiano e delle lingue d'ItaliaSiena, Venerdì 11 aprile, Ore 19.15Alessandro Aresti, Eccellenze regionali e parole del ciboDai settentrionali canederli al sardo pane carasau, passando per la toscana ribollita, i romani saltimbocca e i napoletani babà, saranno ricostruite l'origine e le vicende di alcune delle principali specialità culinarie, e delle relative parole che le identificano, dell'”Italia del gusto”: tessere di uno straordinario mosaico gastronomico e al tempo stesso linguistico e culturale.Alessandro Aresti è ricercatore (RTD tip. B) di Linguistica italiana all'Università di Cagliari. Nel 2020 ha conseguito l'abilitazione scientifica nazionale a Professore Associato nel settore concorsuale 10/F3 (Linguistica e filologia italiana). È stato titolare di una Marie Curie Individual Fellowship all'Istituto Opera del Vocabolario Italiano (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Firenze) nel periodo 2018-2020 e di una borsa Marie Curie Cofund all'Università di Liegi nel periodo 2015-2017. Dal 2014 collabora come docente di Lingua italiana all'Università del Dalarna (Svezia). È vicedirettore dell'annuario dedicato all'italiano contemporaneo LId'O. Lingua italiana d'oggi. I suoi principali interessi di ricerca sono attualmente la lingua delle arti e degli artisti fra Medioevo e Rinascimento (è responsabile scientifico del progetto ItalArt – L'italiano delle arti fra Medioevo e Rinascimento: http://italart.ovi.cnr.it) e la lessicografia tre-quattrocentesca (è autore del Tesoro dei Lessici degli Antichi Volgari Italiani: www.tlavi.it). Fra le più recenti pubblicazioni si segnalano la monografia Andrea Mantegna allo scrittoio. Un profilo linguistico (Salerno Editrice, 2018) e la curatela Lingua delle arti e lingua di artisti in Italia fra Medioevo e Rinascimento (Cesati, 2019). Di prossima pubblicazione è il volume Il glossario latino-bergamasco del ms. 534 della Biblioteca Universitaria di Padova. Nuova edizione con commento linguistico, note lessicali e indici delle voci, per i tipi della casa editrice De Gruyter Mouton.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Storia in Podcast
Conversazioni sull'America: le tariffe

Storia in Podcast

Play Episode Listen Later Apr 10, 2025 30:01


Dopo la fortunata serie “Tredici presidenti per raccontare l'America”, il prof. Mario Del Pero (Professore di Storia Internazionale presso SciencesPo, Parigi) e Riccardo Alcaro (Coordinatore delle Ricerche e responsabile del Programma Attori globali dello IAI) tornano con una nuova serie di podcast dal titolo “Conversazioni sull'America”. Le Conversazioni si concentreranno su fatti di cronaca politica americana attuali per cercarne paralleli storici, mettendo in luce le continuità col passato ma anche le differenze dell'oggi. La prima puntata si occupa delle tariffe, tornate – come si dice in inglese, “with a vengeance” – tornate cioè al suono di cannoni che hanno sparato dazi, da Washington, in tutte le direzioni. A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina. https://storiainpodcast.focus.it - Canale Le questioni della Storia ------------ Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify https://open.spotify.com/show/293C5TZniMOgqHdBLSTaRc ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427. Siamo in tutte le edicole... ma anche qui: - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/ - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare) - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo - Twitter: https://twitter.com/focusstoria - Sito: https://www.focus.it/cultura Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Uno, nessuno, 100Milan
La guerra economica innescata da Trump

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Apr 8, 2025


I dazi di Trump tra rivoluzione e danni. Approfondiamo con Carlo Stagnaro, direttore Ricerche e studi dell' istituto Bruno Leoni.La governatrice travolta dall'odio social e sessista fa denuncia alla Polizia postale. Ne parliamo con la protagonista, Stefania Proietti, presidente della Regione Umbria.I fagioli di Bud Spencer che hanno sbancato sul mercato. Ospite Giuseppe Pedersoli, fondatore Bud Power, produttore cinematografico, figlio di Bud Spencer.

il posto delle parole
Raffaella Baritono "Furore. Gli Stati Uniti verso la guerra civile" Biennale Democrazia

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025 18:01


Raffaella Baritono"Furore. Gli Stati Uniti verso la guerra civile"Biennale Democraziawww.biennaledemocrazia.itDomenica 30 marzo, ore 11:00Teatro Carignano, TorinoFurore. Gli Stati Uniti verso la guerra civileRaffaella Baritono, Mattia Diletti, introduce Oliviero Bergamini.UniVerso per Biennale Democrazia.Negli Stati Uniti è in corso una «guerra civile fredda»? Alcuni dati lo suggeriscono. Il tasso di fiducia nel governo è al 22% (era il 77% negli anni Sessanta), e la polarizzazione cresce a ritmi vertiginosi: in soli otto anni (2016-2024) la quota di repubblicani che considera i democratici «immorali» è cresciuta dal 47 al 72%, quella inversa dal 35 al 63%. Ricondurre tutto a Trump, comunque, sarebbe miope: il processo di frammentazione sociale è in corso da oltre mezzo secolo, con lo scandalo Watergate e la crisi del manifatturiero. Il risultato, oggi, è un'America spaccata lungo confini profondi – economici, politici, culturali. Un fenomeno sempre più difficilmente reversibile.Raffaella Baritono è professoressa ordinaria di Storia e politica degli Stati Uniti presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università di Bologna. E' attualmente direttrice del Centro Studi dipartimentale sugli Stati Uniti (LAB-USA), è stata direttrice del CISPEA (Centro Interuniversitario di Storia e Politica Euro-Americana), nonché presidente della SIS (Società Italiana delle Storiche) e vicepresidente dell'AISNA (Associazione Italiana di Studi Nord Americani). Ha fatto parte anche del Comitato direttivo della SISI (Società Italiana di Storia Internazionale). È stata co-direttrice ed attualmente fa parte del Comitato direttivo della rivista “Ricerche di Storia Politica” e di “Scienza&Politica” e ha fatto parte, per due mandate, del Comitato direttivo della rivista “Il Mulino”. È attualmente membro del Comitato direttivo dell'Associazione Il Mulino e fa parte del Comitato editoriale della casa editrice Il Mulino e del Comitato scientifico della Fondazione Gramsci-Emilia Romagna. È anche socia dell'Accademia delle Scienze dell'Università di Bologna. Ha svolto periodi di ricerca all'estero (University of Wisconsin-Madison, University of Southern Illinois, Indiana University, Columbia University, University of Oxford, SciencePo-Lyon).I suoi interessi di ricerca riguardano la storia politica e politico-intellettuale statunitense, nonché della storia politica dei femminismi americani. Fra le sue pubblicazioni più recenti: Eleanor Roosevelt. Una biografia politica, Bologna, Il Mulino, 2021, «A bad edition of a Polish king»: i presidenti americani e le trasformazioni del sistema politico contemporaneo, in Giovanni Orsina e Maurizio Ridolfi , a cura di, La Repubblica del presidente. Istituzioni, pedagogia civile e cittadini nelle trasformazioni delle democrazie, Roma, Viella, 2022, pp. 325-342; Angela Davis, Roma, Carocci, 2024.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Radio CICAP
Cannabis: tra Miti, Terapie e Ricerche Scientifiche - con Marco Martinelli

Radio CICAP

Play Episode Listen Later Mar 6, 2025 48:45


La cannabis è una pianta dalle molteplici sfaccettature, tra benefici terapeutici e rischi per la salute. In questa puntata di Radio CICAP, Marco Martinelli, ricercatore e divulgatore scientifico, ci guida alla scoperta di tutto ciò che c'è da sapere su THC, CBD e cannabis terapeutica. Qual è la differenza tra legalizzazione e liberalizzazione? Perché il THC è così discusso? E quali conseguenze possono derivare da un uso non regolato? Un dialogo che intreccia scienza, medicina e cultura, per sfatare miti e chiarire dubbi su un tema che coinvolge tutti, dalla politica alla salute pubblica.Ospiti: Marco MartinelliRedazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico ZabeoAltri riferimenti: Marco Martinelli su InstagramIo sono la cannabis di Marco MartinelliMusiche: Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgInstagram: cicap_itNewsletter: https://eepurl.com/ihPeWL

SBS Italian - SBS in Italiano
Partecipazione al voto all'estero e pandemia al centro di due ricerche sulla nostra comunità

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Feb 21, 2025 8:53


Gli esiti delle ricerche, commissionate dal Comites del Victoria e della Tasmania, sono stati presentati mercoledì 19 presso il Consolato di Melbourne.

Focus economia
Produzione industriale: nel 2024 in calo del 3,5%, a dicembre crolla del 7,1%

Focus economia

Play Episode Listen Later Feb 12, 2025


Alimentari e stop. L' elenco dei settori industriali in crescita nel 2024 termina già qui, racconto succinto di un anno da dimenticare, che per l industria nazionale si chiude decisamente peggio rispetto agli esordi dello scorso gennaio. Dicembre evidenzia infatti nei dati Istat una caduta corale, per un calo del 7,1% su base annua (solo ai tempi del Covid era andata peggio), del 3,1% rispetto a novembre. Per la produzione industriale salgono così a 23 i mesi di caduta consecutiva nel dato tendenziale, quasi due anni in apnea suggellati dalla rilevazione di dicembre, che consente di tirare le somme su un 2024 non certo brillante. Discesa che in termini di incassi per la manifattura è stimata in 42 miliardi di euro e che dal lato produttivo vede una frenata media del 3,5%, secondo arretramento annuo consecutivo dopo il - 2% del 2023. Il dato Istat risente anche delle scelte effettuate da numerose aziende, che in mancanza di lavoro hanno preferito prolungare la pausa natalizia, anticipando lo stop e posticipando comunque la riapertura di qualche giorno a gennaio. Scelte che hanno lasciato il segno nelle statistiche. Ne parliamo con Gregorio De Felice, capo economista e responsabile Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.Banche: nel mezzo del risiko, il 2024 è stato un altro anno record. Balzo utile per i primi 5 gruppi grazie alle commissioniUn altro anno d oro per le banche italiane. I primi cinque gruppi (Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco Bpm, Mps, Bper) archiviano il 2024 con ricavi e utili in forte crescita (proventi operativi +5,6% e risultato netto +7,2%) rispetto all anno precedente, nonostante la discesa dei tassi avviata dalla Bce a partire da giugno. A trainare i conti sono le commissioni nette (+8%), che registrano una performance nettamente superiore a quella degli interessi netti (+4,6%), invertendo lo schema affermatosi nel 2023. Ancor più significativi gli aumenti per le commissioni su attività di gestione, intermediazione e consulenza. E quanto emerge dall analisi della Fondazione Fiba di First Cisl sui bilanci del 2024.Al termine del 2023 le commissioni nette avevano fatto segnare un calo del 2,4% rispetto all anno precedente. La forte ripresa che si è registrata nel 2024 va evidentemente ascritta alla volontà delle banche di compensare la riduzione del margine d interesse aumentando i ricavi derivanti dal risparmio gestito. Il dato sulle commissioni nette è correlato alla forte dinamica della raccolta indiretta, aumentata del 9,3%. Tale crescita si riscontra in entrambe le componenti, sia il risparmio gestito che la raccolta amministrata, senza andare a scapito della raccolta diretta (+ 1,3%). Interviene sul tema Riccardo Colombani, segretario generale First Cisl.Milano-Cortina si presenta al festival di SanRemoSi è acceso il countdown ufficiale che segna l ultima volata verso le Olimpiadi e le Paralimpiadi invernali di Milano Cortina, che si terranno dal 6 al 22 febbraio 2026. A un anno dai Giochi iniziano i primi test event per collaudare e simulare l organizzazione delle gare. Dopo l'intervento di ieri di Gianmarco Tamberi, stasera sul palco dell'Ariston Carolina Kostner racconterà come partirà la fiaccola olimpica. I 365 giorni che mancano all arrivo della fiamma a San Siro sono fondamentali anche per la consegna degli impianti e delle infrastrutture. Sui primi c è il nodo degli extracosti da 120 milioni di euro, che il governo dovrebbe sciogliere a breve. Sulle seconde si corre, sapendo che non tutte saranno pronte in tempo. Il 15 gennaio si è chiusa la pre-registrazione alla piattaforma di vendita, a cui si sono iscritte 350.000 persone (il 70 per cento straniere). Sono 1,6 milioni i ticket disponibili, con prezzi che sono stati studiati per garantire l accessibilità alla maggior parte delle gare: il 20 per cento costerà meno di 40 euro, mentre il 57 per cento sarà sotto i 100 euro. Oltre, ci sono le esperienze premium, dove si spazia tra cifre anche a tre zeri arrivando a 7.500 euro. Il commento al microfono di Sebastiano Barisoni è di Andrea Varnier, amministratore delegato della Fondazione Milano-Cortina 2026.

Marco Montemagno - Il Podcast
Ho testato Deep Research: l'AI che fa ricerche per te

Marco Montemagno - Il Podcast

Play Episode Listen Later Feb 4, 2025 25:22


NEW! MONTY TOUR 2025, QUI I BIGLIETTI https://www.ticketone.it/artist/montemagno/ VUOI SAPERNE DI PIÙ SULL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE? ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL MIO CORSO: https://free.marcomontemagno.com/evento-online-ev/