POPULARITY
A che età iniziamo a costruire i ricordi che poi ci porteremo avanti per il resto della vita? La domanda non è per niente banale e sulla memoria dei bambini escono articoli che ci aprono nuove prospettive, come questo, (che troviamo commentato qui e qui), di cui ci ha parlato Anna: facciamo fatica a riesumare certi ricordi remoti, ma iniziamo a immagazzinare informazioni quando siamo davvero piccolissimi.Rimanendo in tema bambini, Francesca ha intervistato Serena Grumi, psicologa e ricercatrice nel laboratorio di Developmental Psychology presso l'IRCCS Fondazione Mondino. Serena ci ha parlato del suo progetto MUM COPE, che si occupa di studiare a livello biologico ed epigenetico gli effetti dello stress nella mamma e nel bambino durante le prime fasi della sua vita.Andrea infine ci ha raccontato di un esperimento di fisica nucleare "di una volta", che pochi mesi fa ha mostrato una asimmetria molto più marcata di quello che ci aspettavamo tra protone e neutrone, violando quella simmetria di isospin su cui basiamo i nostri modelli da decenni.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
12/03/2025 - South Stream S03E08. Con Dylan Di Chiara e Paco Amendola. Questa settimana ci troviamo ad affrontare numerosi argomenti, a partire dai colloqui in Arabia Saudita tra Ucraina e Stati Uniti, con la proposto di un cessate il fuoco di 30 giorni. Rimanendo in tema bellico analizziamo il programma da 800 miliairdi Rearm Europe approvato ieri al Parlamento Europeo e le posizioni delle diverse forze politiche in merito. Ci spostiamo poi in medioriente per parlare del piano elaborato dai paesi arabi per Gaza in risposta alla proposta di Donald Trump e in Siria, dove oltre 1200 persone di etnia Alawita sono state massacrate da milizie vicine al governo, fresco di accordo diplomatico trovato con le Forze Democratiche Siriane del Rojava. Infine diamo uno sguardo alle ultime evoluzioni della guerra dei dazi portata avanti dagli Stati Uniti d'America, al congresso del partito liberale canadese che ha appena eletto segretario Mark Carney e alle elezioni groenlandesi appena vinte dal partito Democratico di centro destra. Come sempre ci trovare su www.radioshamal.it e sul nostro canale Spotify. Buon ascolto!
Per attivare l'offerta SUPERPROF con lo sconto speciale per gli ascoltatori di Linee Podcast clicca qua: https://www.superprof.it/?aff=3766 Episodio in cui raccontiamo la storia e le particolarità della miglior squadra dello sport italiano: l'Imoco Volley di Conegliano. Conegliano domina da più di un lustro il volley femminile italiano, ma non solo: trionfa in Europa (o ci va molto vicino, arrivando in finale) ed è campione del mondo in carica (3° titolo). Il tutto venendo da una cittadina, Conegliano nel Trevigiano, che supera di poco i 30mila abitanti. Rimanendo molto legata al suo territorio, Conegliano è riuscita a diventare la miglior squadra di pallavolo femminile del mondo, rappresentando per tutti un esempio da seguire e un luogo dove le migliori giocatrici del pianeta vogliono andare. Conegliano rappresenta l'eccellenza di uno sport, la pallavolo, di cui l'Italia è già il top mondiale, come dimostra il grande oro olimpico vinto a Parigi nel 2024. Con Luca Lovelli, giornalista esperto di pallavolo, di cui scrive su "Problemi di Volley" e "Volleyball Wolrd". E poi le altre storie della settimana: il caos del Barcellona con Dani Olmo; gli effetti degli incendi in California sullo sport; una partita di cricket molto delicata, una medaglia olimpica ancora sospesa e il solito razzismo nel calcio italiano. Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Questo è il sito ufficiale Questo il canale Youtube Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO QUI il link al questionario per aiutare Linee a migliorare Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'economia tedesca, da locomotiva d'Europa, ne è diventata la zavorra: ci sono ragioni politiche, sociali e perfino culturali. Con Tonia Mastrobuoni, corrispondente di Repubblica da Berlino. L'ultimo libro di Tonia Mastrobuoni Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Sul Post – Il piano di Volkswagen di chiudere stabilimenti in Germania sembra più concreto – La lunga marcia dell'estrema destra in Germania – La «locomotiva d'Europa» che non lo è più I consigli di Tonia Mastrobuoni – “L'allargamento” di Robert Menasse – La serie TV “Kleo” – “Umkämpfte Zone” di Ines Geipe Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La puntata si apre con Kuna che ci parla di un recente articolo pubblicato su Nature dove si parla della relazione tra fusione dei ghiacci ai poli e velocità di rotazione terrestre. Approfittando dell'occasione per descrivere i diversi modi di misurare il tempo, Kuna racconta che il tempo misurato basandosi sulla rotazione della terra non è perfettamente sincronizzato con il tempo misurato con l'orologio atomico. Questa desincronizzazione si accumula negli fino a rendere necessaria l'aggiunta o la rimozione di un leap-second (nominato richiamando il leap-year, l'anno bisestile). Lo studio di cui parliamo però ha mostrato che la fusione dei ghiacci sta rallentando la rotazione terrestre e di conseguenza la prossima rimozione del leap-second. Per saperne di più riguardo a come si misura il tempo, consigliamo di leggere questo bellissimo libro.Rimanendo in tema consigli di lettura, nell'esterna Giuliana e Andrea per l'appuntamento con Scientifibook! Dopo una terribile barzelletta brutta di stampo biologico consigliata da un fedele ascoltatore che ci siamo dimenticate di ringraziare in puntata (grazie Marco!), Anna ci racconta di un progetto molto ambizioso che stanno svolgendo in USA, chiamato Baby's First Years. Un consorzio composto da varie università ha reclutato 1000 neo-mamme a basso reddito a cui verranno dati o 20$ o 333$ al mese per circa 4 anni. Caratteristica chiave dello studio è il fatto che le mamme saranno assegnate a uno dei due gruppi in modo randomizzato, permettendo uno studio causale degli effetti di un aiuto economico sullo sviluppo dei bambini e sul benessere delle famiglie. Lo studio è ancora in corso, ma i primi risultati stanno già mostrando come l'aiuto economico più rilevante porti a differenze nell'alimentazione e nell'attività cerebrale nei primi due anni di vita.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.
23/04/2024 - South Stream S02E12 con Dylan Di Chiara e Paco Amendola. Ci siamo lasciati due settimane fa preoccupati per l'attacco israeliano all'ambasciata iraniana di Damasco e per la possibile reazione della repubblica islamica iraniana. Ci ritroviamo ora dopo un'offensiva, più dimostrativa che altro, con cui l'Iran ha lanciato circa 200 droni sul territorio israeliano riuscendo a bucare Iron Dome in più punti. Abbiamo visto materializzarsi una crisi regionale che è stata a un passo dal trasformarsi in una guerra regionale e probabilmente non solo. Non potevamo quindi che iniziare la dodicesima puntata stagionale di South Stream parlando di questo e della nuova offensiva israeliana a Rafah in Palestina. Restiamo poi in tema sorvolando prima il Mediterraneo e poi l'Atlantico e affrontiamo il G7 degli esteri di Capri e le proteste in supporto della Palestina nelle università americane di Yale e Columbia, in corso proprio mentre il governo americano a discuteva e approvava un pacchetto da circa 90 miliardi di dollari di aiuti militari a Ucraina, Israele e, curiosamente, agli alleati nel Pacifico (Taiwan compresa) in contrasto "al comunismo cinese" con una formula dal sapore particolarmente novecentesco. Rimanendo sul revival della guerra fredda, nel frattempo, sono state arrestate 4 persone in Germania con l'accusa di essere spie cinesi. Uno di loro è l'assistente dell'europarlamentare dell'AFD Maximilian Krah. Ci lasciamo poi sul finale per discutere della surreale e inumana misura inglese sulla deportazione dei rifugiati politici in Rwanda e per un po' di news calcistiche mentre ci avviciniamo alla fine della stagione (in attesa dell'inizio di Coppa America ed europei di calcio). Buon Ascolto!
Oggi è venerdì 22 marzo, già da qualche giorno è ufficialmente iniziata la primavera e la settimana lavorativa si sta per concludere: chi non avrebbe voglia di un bel viaggio alla scoperta di splendidi luoghi da visitare? I nostri Degiornalist hanno ospitato l'agente di viaggio Gianluca Maretta, che ci ha parlato di posti da urlo assolutamente da non perdere! Difficile non nominare la Cappadocia, una regione della Turchia, situata tra l'Asia Minore e la Mesopotamia, lungo la famosa Via della seta. Rimanendo sempre in Turchia, il nostro agente di viaggio ha consigliato a Fabiana Paolini e Claudio Chiari la città di Istanbul: una tra le capitali più visitate in assoluto.TRA LA GRECIA E IL PORTOGALLO - Gli amanti della Grecia invece, non possono rinunciare a vedere Le Meteore: situate nella Grecia del nord, precisamente nel cuore verde della Tessaglia, si tratta di torri di pietra abitate da monaci e suore: dichiarato patrimonio dell'UNESCO, è semplicemente uno dei luoghi straordinari del Pianeta Terra. Per chi invece ha tempo solamente per un viaggio di pochi giorni, l'esperto ha consigliato di tuffarsi nel Portogallo: una scoperta tra Lisbona, Cascais, Estoril e la zona di Porto: ovviamente munendosi di un auto a noleggio!
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7731UTERO IN AFFITTO: NASCE FEMMINA E I COMMITTENTI CHIEDONO I DANNIAltre notizie dal mondo gay (sempre meno gaio): 12enne stuprata a scuola da un trans, in Polonia la TV di Stato si scusa, i dubbi del NYT sui minori trans, dopo Fiducia Supplicans pastorale sempre più arcobalenoda Provita & FamigliaUna coppia di uomini californiani ha citato in giudizio una clinica per la fertilità di Pasadena per violazione di contratto, negligenza medica, e violazione di normative varie a tutela dei consumatori, perché la surrogata ha partorito una femmina anziché un maschio, come era stato pattuito.L'avvocato dei Sanigers [Albert e Anthony], sposati nel 2013, ha spiegato che i due da sempre sognavano di avere due figli, entrambi maschi. Già prima di sposarsi, la coppia aveva scelto il nome per i loro futuri figli e aveva creato per loro un account Gmail.Dal momento in cui l'hanno contattata, sono stati espliciti con la clinica HRC e Kolb: potevano essere impiantati nell'utero della loro surrogata solo embrioni maschi.Invece, "negligentemente, sconsideratamente e/o intenzionalmente" hanno impiantato una femmina.Ed ora i due committenti dovranno sopportare anche un grande danno economico perché dovranno allevare tre figli, anziché i soli due bambini che avevano programmato.È noto che la merce deve avere le qualità previste dal contratto e pagate dagli acquirenti: è probabile che i Sanigers vinceranno la causa.Stupisce, però, che una coppia così desiderosa del loro primo bambino (o forse bisognerebbe dire "bambolotto"?) per nove mesi non si sia preoccupata di chiedere e guardare le immagini ecografiche: avrebbe potuto ordinare e ottenere l'aborto.Chissà, ora, come sarà la vita di quella bambina con due "papà" che già provano un tale risentimento verso di lei.A pensarci bene, però, una soluzione a tutto questo poteva esserci: dato che il sesso biologico non conta nulla, la coppia addolorata poteva dichiarare all'anagrafe che la bambina era un maschio e il problema sarebbe stato risolto.Quanto ai bambini maschi che prima o poi nasceranno, già con indirizzi Gmail, sarebbe interessante sapere se abbiano già anche siti OnlyFans personalizzati.Nota di BastaBugie: ecco altre notizie sul "gaio" mondo gay... sempre meno gaio.DODICENNE STUPRATA A SCUOLA DA UN TRANSL'ASK Academy, una scuola privata di Rio Rancho (New Mexico), permette agli studenti maschi che si sentono donne di usare bagni e spogliatoi femminili. Ray (nome di fantasia), alunna 12enne, provava disagio a vedere maschi nei propri spazi, ma il personale scolastico le aveva detto di non giudicare e di rimanere in silenzio se avesse avuto qualche rimostranza da fare.Nell'ottobre del 2021 Ray venne stuprata. [...] Ray non disse nulla, finché la madre l'anno scorso, grazie alla lettura del suo diario, scoprì cosa fosse successo alla figlia. Ora la ragazzina assume farmaci per l'ansia e, quando è sola a casa, dorme con un coltello accanto a sé e vicino al proprio grosso cane.Ray è un irrilevante effetto collaterale della battaglia arcobaleno, ossia è un'altra vittima dell'ideologia LGBT e del politicamente corretto che pur di portare avanti le proprie istanze non guarda in faccia a nessuno.(Gender Watch News, 5 luglio 2023)IN POLONIA LA TV DI STATO SI SCUSAIn Polonia, diventato primo ministro il liberale Donald Tusk, molte cose stanno cambiando. In peggio. Anche sul versante dell'informazione pubblica. Ad esempio sono saltate tutte le teste alla guida della Tv pubblica - la TVP - della Radio polacca e dell'agenzia di stampa pubblica PAP.Nel programma di informazione della TVP - InfoTVP - il conduttore Wojciech Szelag, invitando alcuni attivisti LGBT in studio, si è profuso in scuse per come l'emittente TVP avesse trattato le comunità LGBT negli anni passati.«Per molti anni in Polonia parole vergognose sono state rivolte a numerose persone perché hanno scelto di decidere da sole chi sono e chi amano - ha detto Wojciech Szelag commovendosi - Le persone LGBT+ non sono un'ideologia ma persone; nomi specifici, volti, parenti e amici. Tutte queste persone dovrebbero sentire la parola "scusa" provenire da qualche parte. Quel posto è qui, dove ora mi sto scusando. Per otto anni si sono mostrati gli attivisti LGBT - ma anche la comunità LGBT - come una minaccia per la nazione polacca».In realtà durante il governo precedente a guida Pis la politica tentava semplicemente di tutelare i bambini dalla propaganda LGBT e si opponeva a derive ideologiche come le “nozze” gay o l'omogenitorialità. Ora il vento è cambiato e la voce della politica progressista andata al potere usa della TV di stato per fare propaganda arcobaleno.(Gender Watch News, 16 febbraio 2024)I DUBBI DEL NYT SUI MINORI TRANSIl New York Time, giornale ultraliberista, si fa anche lui delle domande sulla cosiddetta transizione sessuale dei bambini e ragazzi. L'anno scorso uscì un articolo dal titolo Hanno messo in pausa la pubertà, ma c'è un costo? e all'inizio di quest'anno un altro con il seguente titolo Quando gli studenti cambiano identità di genere e i genitori non lo sanno.La giornalista Pamela Paul, accennando all'apripista Olanda, sottolinea che «la pratica [dei bloccanti della pubertà] si è diffusa in altri paesi, con protocolli variabili, scarsa documentazione dei risultati e nessuna approvazione da parte del governo dei farmaci per tale uso, inclusa la Food and Drug Administration statunitense. Ma ci sono prove emergenti del potenziale danno derivante dall'uso dei bloccanti, secondo revisioni di articoli scientifici e interviste con più di 50 medici ed esperti accademici in tutto il mondo».La sua collage Katie Baker affronta poi il tema della carriera alias a scuola. Spesso i distretti scolastici non avvertono i genitori che la loro figlia o il loro figlio vuole farsi chiamare con un nome diverso. La Baker appunta: «I distretti hanno affermato di volere il coinvolgimento dei genitori, ma devono seguire le linee guida federali e, in alcuni casi, statali intese a proteggere gli studenti dalla discriminazione e dalle violazioni della loro privacy. [...] Ma dozzine di genitori i cui figli hanno scelto la transizione sociale a scuola hanno riferito al Times di sentirsi maltrattati dagli educatori i quali sembravano pensare che loro - e non i genitori - sapessero cosa fosse meglio per i loro figli». E qui sta il punto: la privacy deve cedere il posto al diritto dovere dei genitori di educare i figli non ancora emancipati. Rimanendo fermo il punto, però, che qualsiasi carriera alias non è accettabile dal punto di vista morale.(Gender Watch News, 19 febbraio 2024)DOPO FIDUCIA SUPPLICANS PASTORALE SEMPRE PIÙ ARCOBALENODue iniziative proposte in casa cattolica ma non cattoliche. La prima: il gruppo Kairos propone una serie di incontri dal titolo A piccoli passi... Titolo del primo incontro: Pastorale LGBTQ+ ma in che senso?La seconda iniziativa, promossa dall'Azione cattolica, dal Centro culturale San Rocco e la Tenda di Gionata e dal titolo Strade dell'amore, prevede tre incontri: L'omosessualità nella Bibbia; La scoperta dell'omosessualità nella famiglia; I cammini dei cristiani LGBT+ e dei loro genitori nelle nostre comunità cristiane.Un paio di riflessioni. È errata la qualificazione cristiani o cattolici o pastorale LGBT o omosessuale, perché i due termini non possono stare insieme dato che l'omosessualità e la transessualità non hanno nulla di naturale e quindi contrastano con la volontà di Dio. Sarebbe sensato, ad esempio e solo per fare un'analogia, parlare di cristiani ladri o di pastorale furtiva?Seconda riflessione: dopo Fiducia supplicans è ormai completamente tramontata l'idea di avere una pastorale che indichi come verità antropologica l'uscita dall'omosessualità. Le iniziative pastorali di questo tipo servono solo per rafforzare il proprio orientamento omosessuale o il proprio disturbo attinente alla sfera dell'identità sessuale, costringere i fedeli ad accettare ciò che per buon senso rifiuterebbero e permettere a persone omosessuali e transessuali di occupare sempre più ruoli all'interno della Chiesa.(Gender Watch News, 14 marzo 2024)
Bentornati su Snap!Mentre ci raccontiamo la necessità di intervenire in prima persona nelle emergenze e sul disegno CAD ed i Grandi Architetti Internazionali, tra di noi c'è chi ha già implementato l'uso dell'AI nel workflow dello studio.Rimanendo in tema, Matterport svela la sua soluzione di Property Intelligence e gli occhiali stanno prendendo derive Smart come Frame; non dimentichiamo però le grandi eccellenze italiane come Olivetti che ha unito Tecnologia, Design ed Architettura.Buon ascolto!—>
Bentornati su Snap!Dopo la bella chiacchierata con Daniele Borghi della scorsa puntata, è già ora di pensare alla normativa sulla stampa 3D e se il DMA avrà qualche tipo di ripercussione sulle app che usiamo in ambito architettonico.A proposito di Apple, fioccano gli unboxing dei nuovi Vision Pro e qui invece parliamo dello step successivo: le lenti a contatto smart per l'AR. Rimanendo sulla falsariga delle innovazioni by Apple, Intel si allinea e pare voglia saldare la RAM al suo SoC, in stile Apple Siliocn. Per non farci mancare niente, iniziamo anche a vedere comparire i robot umanoidi nelle fabbriche di BMW.Basta così per la parte informatica di questa puntata? Ovviamente no! Passiamo alle novità di Codesign, all'utilizzo di blocchi da costruzione Lego Bricks like, a Chaos che si unisce all'AOUSD ed al punto di vista di LookX sull'AI nel mondo dell'architettura.Buon ascolto!—>
Alessandro e Davide tornano con la loro rubrica ad appuntamento tutt'altro che fisso dedicata al mondo dei PC. Apriamo la puntata parlando delle schede grafiche lanciate negli ultimi mesi da AMD e di quelle che Nvidia lancerà entro un paio di mesi, il tutto condito da alcune riflessioni sullo stato del mercato di queste periferiche dal punto di vista tecnologico e di vendite (01:40). Poi tocca alla quattordicesima generazione di processori di Intel della famiglia Raptor Lake (47:30). Rimanendo in casa Intel, segue un'ammissione di Pat Gelsinger, CEO della compagnia, su tre degli errori più gravi compiuti dalla sua azienda negli ultimi anni (56:05). Chiudiamo parlando dello Steam Deck OLED, versione riveduta e corretta del popolare PC portatile appena lanciata da Valve (01:07:20). Buon ascolto! Soundtraccia: Odd Theme - Fabio Bortolotti / NIGHTMARE - Kenobit / Notti fotoniche - Fabio Bortolotti Vuoi darci una mano? Abbonati su Twitch: https://www.twitch.tv/outcastvideo Fai acquisti su Amazon: https://amzn.to/3pGObEq Fai acquisti su Fusion Retro Books: https://fusionretrobooks.com/?ref=pzxtr4vyfzsy Usa il codice outcastlive su Epic Games Store. Compra le nostre felpe e magliette: https://outcastlive.threadless.com/ Supportaci su Patreon: https://www.patreon.com/outcast?ty=h
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=4054OSCAR WILDE DIVENNE CATTOLICO E SI PENTI' PER LA SUA PERVERSIONE OMOSESSUALE«Il cattolicesimo è la religione in cui muoio», così disse il celebre poeta e drammaturgo Oscar Wilde poco prima di morire a Parigi, il 30 novembre 1900. Lo scrittore e saggista esperto del mondo britannico Paolo Gulisano si è concentrato anche sulla conversione di Wilde nel suo libro "Ritratto di Oscar Wilde" (Ancora 2009) in cui ha definito «un mistero non ancora pienamente svelato» la sua complessa personalità, arrivando a descrivere il profondo e autentico sentimento religioso del celebre poeta.Il cammino esistenziale di Oscar Wilde è stato un lungo e difficile itinerario verso il cattolicesimo, una conversione - ha spiegato Gulisano - «di cui nessuno parla, e che fu una scelta meditata a lungo, e a lungo rimandata, anche se - con uno dei paradossi che tanto amava - , Wilde affermò un giorno a chi gli chiedeva se non si stesse avvicinando troppo pericolosamente alla Chiesa Cattolica: "Io non sono un cattolico. Io sono semplicemente un acceso papista". Dietro la battuta c'è la complessità della vita che può essere vista come una lunga e difficile marcia di avvicinamento al Mistero, a Dio». Molte le persone che sono entrate in rapporto con lui e si sono convertite, come Robbie Ross, Aubrey Beardsley, e - ha continuato lo scrittore - «addirittura quel John Gray che gli ispirò la figura di Dorian Gray che diventato cattolico entrò anche in Seminario a Roma e divenne un apprezzatissimo sacerdote in Scozia. Infine, anche il figlio minore di Wilde divenne cattolico». Wilde soleva ripetere: «Il cattolicesimo è la sola religione in cui valga la pena di morire» (R. Ellmann, "Oscar Wilde", Rizzoli, Milano 1991, pag. 669).Wilde è oggi celebrato sopratutto come "icona gay", ma Gulisano ha spiegato che «non può essere definito tout court "gay": aveva amato profondamente sua moglie, dalla quale aveva avuto due figli che aveva sempre amato teneramente e ai quali, da bambini, aveva dedicato alcune tra le più belle fiabe mai scritte, quali "Il Gigante egoista" o "Il Principe Felice". Il processo fu un guaio in cui finì per aver querelato per diffamazione il Marchese di Queensberry, padre del suo amico Bosie, che lo aveva accusato di "atteggiarsi a sodomita". Al processo Wilde si trovò di fronte l'avvocato Carson, che odiava irlandesi e cattolici, e la sua condanna non fu soltanto il risultato dell'omofobia vittoriana». Tuttavia ebbe contemporaneamente diverse relazioni omosessuali, ma verso l'epilogo della sua vita si pentì del suo comportamento. Già nel celebre "De profundis", una lunga lettera all'ex amante Alfred Douglas, scrisse: «Solo nel fango ci incontravamo», gli rinfacciò, e in una confessione autocritica: «ma soprattutto mi rimprovero per la completa depravazione etica a cui ti permisi di trascinarmi» (Ediz. Mondadori, 1988, pag. 17). Tre settimane prima di morire, dichiarò ad un corrispondente del «Daily Chronicle»: «Buona parte della mia perversione morale è dovuta al fatto che mio padre non mi permise di diventare cattolico. L'aspetto artistico della Chiesa e la fragranza dei suoi insegnamenti mi avrebbero guarito dalle mie degenerazioni. Ho intenzione di esservi accolto al più presto» (R. Ellmann, "Oscar Wilde", Rizzoli, Milano 1991, pag. 669).Mentre si trovava in punto di morte, il suo amico Robert Ross condusse presso di lui il reverendo cattolico irlandese Cuthbert Dunne. Wilde rispose con un cenno di volerlo vicino a sé (era impossibilitato a parlare), il sacerdote gli domandò se desiderava convertirsi, e Wilde sollevò la mano. Quindi padre Dunne gli somministrò il battesimo condizionale, lo assolse dai suoi peccati e gli diede l'estrema unzione (R. Ellmann, "Oscar Wilde", Rizzoli, Milano 1991, pag. 670).Nota di BastaBugie: come approfondimento trovate qui sotto due articoli. Il primo è un estratto ricavato dal sito Rai Vaticano. Il secondo, dal titolo "Oscar Wilde, l'inquieto che implorava la pietà di Gesù" è di Francesco Agnoli ed è stato pubblicato su La nuova Bussola Quotidiana. Lo pubblichiamo integralmente.OSCAR WILDE BANDIERA GAY? NON PROPRIO...Recentemente, in un talk show radiofonico, un esponente del movimento gay italiano intervistato sulla storia del movimento omosessuale, citava, tra i tanti personaggi del mondo della cultura, dell'arte e della scienza che hanno avuto chiare tendenze omosessuali anche - e con ragione - Oscar Wilde.Di lui, oltre alle doti di scrittore, saggista e commediografo, il nostro intervistato apprezzava soprattutto il coraggio di non aver nascosto la sua "diversità", specialmente nell'Inghilterra del XIX secolo intrisa di perbenismo vittoriano, nonché la sua intelligenza ed il suo sarcasmo tipici - sottolineava - proprio del mondo omosessuale. Insomma - concludeva - una vera bandiera gay contro i troppi bigottismi, specialmente religiosi, di cui propriola Chiesa cattolica è ancora oggi il maggior fautore.Peccato che questa prolusione dimenticasse un piccolo particolare: la "bandiera" dell'orgoglio gay ebbe non solo un pentimento totale riguardo la propria vita, ma concluse i suoi giorni con la conversione alla tanto "vituperata" fede cattolica, tanto da esalare l'ultimo respiro avendo tra le mani un rosario. [...]Poche settimane prima di morire, intervistato da un giornalista del Daily Chronicle, dichiarava tra l'altro: "Buona parte della mia perversione morale è dovuta al fatto che mio padre non mi permise di diventare cattolico. L'aspetto artistico della Chiesa e la fragranza dei suoi insegnamenti mi avrebbero guarito dalle mie degenerazioni". Concludeva quindi in maniera risoluta: "Ho intenzione di esservi accolto al più presto". (Ediz. Rizzoli, 1991).In un celebre aforisma dichiarava tra l'ironico e il feroce che: "La Chiesa cattolica è per i santi ed i peccatori; per le persone rispettabili va benissimo quella anglicana". Riguardo il peccato e il peccatore, merita di riportare quanto scrive, sempre nel "De Profundis": "Il Credo di Cristo non ammette dubbi e che sia il vero Credo io non ho dubbi. Naturalmente il peccatore deve pentirsi. Ma perché? Semplicemente perché altrimenti sarebbe incapace di capire quanto ha fatto. Il momento della contrizione è il momento dell'iniziazione. Di più: è lo strumento con cui muta il proprio passato". […]Forse, prima di definire Oscar Wilde "bandiera" dell'orgoglio gay, bisognerebbe rivedere con onestà intellettuale anche il significato della conversione proprio a quella religione, la cattolica, definita dagli ambienti gay - e non solo - la più oscurantista e retrograda. Alla luce della vita di Oscar Wilde, ci permettiamo di dire che non è così.Fonte: sito Rai Vaticano, 15/12/2011OSCAR WILDE, L'INQUIETO CHE IMPLORAVA LA PIETÀ DI GESÙIl 30 novembre 1900, a Parigi, moriva Oscar Wilde, l'autore de Il ritratto di Dorian Gray. La sua figura è spesso strumentalizzata e incompresa, nella sua profondità e nel suo dramma. Per questo può essere utile ricordare almeno alcune cose. Oscar Wilde nasce a Dublino il 16 ottobre 1854. Come racconta il biografo Francesco Mei, suo padre, sir William, è un medico affermatissimo, che «cambia più spesso le amanti che non le camicie» (Francesco Mei, Oscar Wilde, Rcs, Milano, 2001). Sua madre, Jane, è «portata a trascurare l'andamento della casa, compresa l'educazione morale dei figli».William e Jane sono una coppia "aperta", con tutte le caratteristiche del caso. Quando Oscar nasce, la madre, «che aspettava ardentemente una bambina», resta delusa. Proietta sul figlio, maschio, i suoi desideri: il piccolo Oscar viene vestito da bambina, «agghindato con trine e pizzi» e patisce tanto le imposizioni della madre, quanto l'assenza del padre. Vari biografi mettono in luce come Wilde abbia interiorizzato una figura negativa di padre, e questo gli abbia impedito di sviluppare appieno la sua virilità e il suo senso di paternità: cercherà sempre, in altre figure maschili, il padre che non ha avuto, e sarà, con la moglie e con i figli, il marito infedele e il padre assente che non aveva apprezzato in suo padre.Presto Wilde si distacca dalla famiglia, andando a studiare in collegio, prima al Trinity College di Dublino, poi ad Oxford. Rimanendo per certi aspetti «un eterno fanciullo», incapace di «maturare, almeno sul piano affettivo». Suo padre non è per lui oggetto di ammirazione, anzi Oscar non approva «lo sfrenato libertinaggio del genitore. E non è escluso che proprio per reazione agli eccessi paterni, egli abbia concepito sin dall'adolescenza una sorta di riluttanza a stabilire rapporti impegnativi con le donne». Si sposerà, amerà sua moglie, ma, un po' come il padre, senza mai riuscire a farlo veramente, alternando i rimorsi e il desiderio di tornare da lei, all'insicurezza e alla mutevolezza, ai rapporti fuggevoli e molteplici con donne, uomini e ragazzini.
Link All'evento dell'8 Luglio -per donazioni https://belvedere.btcpayserver.it/apps/3sdn3h5XMQN6S9AeuUR8ahusw5hx/crowdfund -Tweet dell'evento https://twitter.com/LeonardoNegri4/status/1663542285106298880?s=20 In questo nuovo episodio vi faccio conoscere un'altra incredibile iniziativa che aiuterà tantissimi Bitcoiner. Zio Satoshi propone Servizio di Intermediazione Postale per spedire, acquistare e noleggiare restando in un contesto orientato alla privacy. Qui sotto i Link Annuncio del Drone https://t.me/noleggintermediazionepostalebtc/42 Telegram @intermediazionepostal_bot @ziosatoshi https://t.me/noleggintermediazionepostalebtc https://t.me/intermediazionepostale Twitter https://twitter.com/ziosatoshi https://twitter.com/inter_postBTC
Mancano 10 anni all'ora più buia.Una vergogna nella storia dell'essere umano che, però, nonostante sia decisamente recente non fa il giusto rumore.Rimanendo isolata e incastonata in una cornice da sogno, tamponata e curata dalle popolazioni che andarono avanti dopo aver perso tutto.Ad autunno inoltrato, il 14 ottobre del 1975, Ghirardini invia a Morandi la documentazione da sottoporre al distretto minerario di Trento.All'interno non ci sono le prove della Consonda ma soltanto i risultati rilevati con indagini più che marginali.A poco servirono le ammissioni in fase processuale in cui si confessò l'ignoranza dell'effettiva consolidazione dei materiali, di non aver ritenuto necessario il coinvolgimento di un esperto in bacini di decantazione per un ulteriore parere, di non aver richiesto i disegni dei progetti relativi alle vasche, di non essere stati sufficientemente padroni della materia, di aver sottostimato il pericolo, di aver anteposto all'imprudenza e al risparmio la vita di centinaia di persone.Contatto mail: andataeritorno.podcast@gmail.comMusic by Epidemic SoundNewsletter: https://andataeritornopodcast.substack.com/
La settimana scorsa è stato presentato "Dall'illusione dell'abbondanza all'economia dell'abbastanza" il Rapporto sul mondo post-globale curato dall'economista Mario Deaglio per Intesa Sanpaolo con un team di ricercatori del Centro Einaudi e pubblicato da Guerini e Associati. Il rapporto, che si concentra sullo stato dell economia mondiale e italiana, teorizzata la fine della globalizzazione. La globalizzazione si è rotta, "spaccata", dice Mario Deaglio e almeno come l'abbiamo conosciuta, un sistema di scambi e di equilibri internazionali, "è finita, l abbiamo consegnata alla storia". Ma come si è spaccata la globalizzazione? "Nuove tecnologie e nuovi modi di lavorare hanno provocato fratture sociali" sempre più difficili da sanare e fermato l'ascensore sociale, spiega Deaglio. Ma si sono rotte pure "le catene globali del valore", mentre le grandi aree geopolitiche "tendono a chiudersi in se stesse e a ridurre gli scambi tra loro". La "ritirata" è simboleggiata dalla siccità che abbassa il livello dell'acqua nel Canale di Panama minacciando il passaggio delle navi: "Si chiude così il grande canale della globalizzazione". Nel report Deaglio, parlando dell'Italia, spiega: "il nostro è uno stranissimo Paese, è come un calabrone: ha due alette corte e un corpaccione che ti fanno dire 'quella roba lì non volerà mai' e invece in qualche modo sta a galla". E anche in prospettiva, ha sottolineato, "continuerà a stare a galla, ma con un volo incerto, perché al momento non sta facendo le riforme necessarie per diventare un falco". Approfondiamo il tema con Mario Deaglio, docente Economia Internazionale Università di TorinoPetrolio, accordo Opec+ per estendere i tagli alla produzione fino al 2024L Opec+ ha raggiunto un accordo per estendere i tagli alla produzione al 2024, fissando a 40,46 milioni di barili al giorno il nuovo target di produzione di petrolio per il 2024. Lo afferma l Opec in una nota. Inoltre, l'Arabia Saudita prorogherà il suo taglio volontario di 500mila barili al giorno alla produzione di petrolio. L'estensione dei tagli da parte dell Opec+ assicura la stabilità del mercato. Lo ha detto Alexander Novak, il vice primo ministro russo incaricato per le risorse energetiche, secondo quanto riporta l agenzia Bloomberg. Novak ha sottolineato che non c è stato alcun disaccordo fra la Russia e l Arabia Saudita. I Paesi hanno anche concordato di tornare a riunirsi a livello ministeriale, nel formato Opec+, ogni sei mesi, come si legge nel comunicato finale diffuso al termine della riunione di oggi. La prossima riunione si svolgerà quindi il 26 novembre a Vienna. Oggi le quotazioni del greggio Wti del Texas hanno visto una fiammata del 5% per poi ridurre la crescita a un +1,17% a 72,58 dollari al barile. Rimanendo in tema energetico, intanto il gas risale del 17,8% a 28 euro al MWh mentre sarebbe pronta a partire la controffensiva dell'Ucraina contro la Russia. Ne parliamo con Alessandro Plateroti, direttore di Notizie.it.Le sottoscrizioni del Btp Valore superano i 4 miliardi. Intanto lo spread rimane sotto controlloProsegue la corsa del Btp Valore. Il nuovo titolo lanciato oggi e riservato ai piccoli risparmiatori ha superato i 4 miliardi di ordini (4.341.449.000). Il Btp Valore potrà essere acquistato dal 5 al 9 giugno, senza vincoli né commissioni, con cedole periodiche crescenti e un premio extra finale di fedeltà per chi detiene il titolo fino a scadenza. Con questa ennesima emissione il Governo punta a far crescere il peso dei risparmiatori retail nel panorama dei detentori del nostro debito pubblico anche per evitare volatilità sul mercato e contraccolpi a seguito della svolta epocale della politica monetaria della Bce. Contraccolpi che finora non ci sono stati soprattutto per quanto riguarda la fine dei prestiti agevolati alle banche, i cosiddetti Tltro, che costringeranno quelle italiane a comprare meno titoli di Stato nazionali. Ciononostante se si guarda lo spread tra BTp e Bund, che è da tempo usato come termometro dell affidabilità che il mercato assegna all'Italia, sembra che non ci sia nulla che possa impensierirci: il differenziale tra i rendimenti decennali italiani e quelli tedeschi era a 201 punti base 12 mesi fa, a 211 a inizio 2023, negli ultimi mesi ha viaggiato intorno i 180 e venerdì è sceso a 167 punti base. Oggi in rialzo, 176.73 punti base +5.12%, ma sempre al di sotto della soglia dei 180. Ma quello che più colpisce favorevolmente è la sua stabilità: viaggia come una nave da crociera nel mare piatto, girando da mesi intorno più o meno agli stessi livelli con una volatilità quasi nulla, come se intorno non ci fosse la stretta monetaria più veloce della storia, la fine degli acquisti Bce, la crisi energetica, la guerra e così via. Una stabilità che l Italia ha sognato per anni e che ora sembra realtà. Due domande girano tra investitori e analisti. La prima è: perché? E la seconda: durerà? Approfondiamo il tema con Morya Longo, Il Sole 24 Ore
Marketing Garage: dove nascono le migliori idee di marketing.Guarda il contenuto video su YouTube: https://youtu.be/rM26IcRTfnATeniamoci in contatto su Linkedin: https://www.linkedin.com/in/gianlucatesta-/Il pricing è uno dei pilastri fondamentali del successo di un prodotto. Una strategia di pricing ben progettata può aumentare le vendite e massimizzare il profitto. Ma determinare il prezzo giusto per il proprio prodotto può essere un compito complesso. Occorre tenere in considerazione diversi aspetti che cercheremo di approfondire in questo contenuto.Bene, iniziamo subito a parlare di “creazione del prezzo corretto” mettendolo in relazione al Brand Positioning.Il prezzo di un prodotto o servizio è un fattore cruciale nella costruzione del brand positioning, poiché influisce sulla percezione che i consumatori hanno del valore del prodotto o più in generale del brand. Un prezzo troppo basso potrebbe far pensare ai consumatori che il prodotto sia di bassa qualità, mentre un prezzo troppo elevato potrebbe farlo percepire come di alta qualità ma poco accessibile o addirittura elitario.Pertanto, il pricing deve essere allineato al posizionamento del brand e alla sua strategia di marketing complessiva. Se il brand è posizionato come di alta gamma, allora il prezzo dovrebbe essere elevato per sostenere questa percezione di alta qualità e di esclusività. Al contrario, se il brand è per tutti, il prezzo dovrebbe essere più basso per mantenere la sensazione di accessibilità.Dobbiamo prestare però attenzione anche all'Heritage del brand e alla sua storia. Infatti, potremmo essere tentati di usare un prezzo alto senza avere però la possibilità di farlo. Se abbiamo appena lanciato il nostro brand, posizionarlo nella fascia alta lo farà scontrare frontalmente con i leader di categoria. Pensa di lanciare un nuovo orologio. Se lo vuoi vendere a diverse migliaia di euro ti scontrerai con tutti i produttori svizzeri che hanno brand consolidati ed apprezzati da molti anni. Le tue possibilità di riuscita sarebbero esigue. Meglio allora fare come Daniel Wellington che ha lanciato il suo brand di orologi di successo con gli influencer ma posizionandosi nella fascia entry level del mercato.Se ti vuoi comunque posizionare nella fascia alta, ricordati che ogni elemento del tuo prodotto dovrà essere coerente al pricing.Oltre ad una qualità intrinseca eccellente, dovrai curare ogni aspetto, come il packaging e tutti gli elementi accessori.Rimanendo nell'ambito alta orologeria, la scatola degli orologi più costosi fa parte dell'esperienza di acquisto ed è prodotta con materiali pregiati. Presta attenzione a far trasparire il tuo posizionamento di lusso in ogni aspetto. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Note della puntata: Due impressioni su Psychonauts 2 e come potrebbe diventare un film (secondo me)! Sony Q Lite, speculazioni mid-gen: serve una portatile Sony? Serve una mid-gen? La stampa di settore non sta speculando un po' troppo quando dovrebbe invece raccontare il mezzo videoludico? Fallout: New Vegas 2 è una diffusa ossessione e un update di Fallout 4 sembra aver riacceso delle speranze: cosa succede? Rimanendo in tema: Fallout 5 come lo vorrei io!
Rimanendo uniti un fratello e una sorella riescono a salvarsi dalle grinfie di una terribile strega.Voce narrante: Micol JallaTesto tratto da Il grande libro delle Fiabe d'OroProgetto e montaggio a cura di Claudia MartoreTecnico di registrazione: Mattia MontiProduzione: Fondazione TRGAUDIO CREDITS:Free music for non-commercial use from Fesliyan Studios
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Quando viene dicembre...beh, anni fa significava una sola cosa: Disney. Un cartone animato che riuniva tutti quanti in sala per passare un'ora e mezza all'insegna del divertimento e dell'intrattenimento. Ne sono cambiate di cosa da allora e la Disney ha smarrito la retta via ma ho deciso di ripercorrere la mia personale storia con questa casa di produzione che ha fagocitato l'industria hollywoodiana ma che un tempo era capace anche di offrire un po' di arte e passione. Rimanendo nel territorio dei deliri, perché non ricordare il film decisamente più folle di casa Disney? Dalla mente di Lewis Carroll al Cinema, Alice è protagonista di un'avventura surreale tra monarchi psicopatici, bruchi dediti al fumo, gatti sornioni e due inquietanti gemelli narratori di storie dalla dubbia moralità. Del resto, lo chiameranno Paese delle Meraviglie per un motivo.
Puntata speciale del Cacciatore di libri dedicata ai romanzi protagonisti del 2022. Secondo la classifica diffusa dall Aie, l'Associazione Editori, il libro più venduto nei primi 11 mesi dell'anno è stato "Fabbricante di Lacrime" di Erin Doom (Magazzini Salani), un romanzo pubblicato nel 2021 ma che ha continuato ad avere grandissimo successo nel 2022. Venendo invece ai romanzi pubblicati nel 2022, al secondo posto della classifica Aie c'è il giallista svizzero Joel Diker con "Il caso Alaska Sanders"(La Nave di Teseo) e a seguire "It ends with us - Siamo noi a dire basta" della scrittrice americana Colleen Hoover (Sperling & Kupfer). Grande successo di vendite quest'anno anche per Isabel Allende con "Violeta" (Feltrinelli). Tornando agli italiani particolarmente amati dal pubblico troviamo sempre Gianrico Carofiglio con "Rancore"(Einaudi) e Antonio Manzini con "Le ossa parlano" (Sellerio) e "La mala erba"(Sellerio). Nel 2022 è stato celebrato il 30esimo anniversario della strage di Capaci in cui fu ucciso il giudice Giovanni Falcone. A lui è dedicato "Solo è il coraggio. Giovanni Falcone, il romanzo" di Roberto Saviano(Bompiani). Grande successo per libri che ricostruiscono la figura di Mussolini, a iniziare da "M - Gli ultimi giorni dell'Europa" di Antonio Scurati(Bompiani) e "Mussolini il capobanda" di Aldo Cazzullo (Mondadori). Rimanendo nella storia, ma tornando ai romanzi, nel 2022 c'è stato il nuovo romanzo di Ilaria Tuti"Come vento cucito alla terra"(Longanesi). Sempre molto amato dal pubblico Andrea Camilleri: quest'anno a maggio è stato pubblicato postumo "La coscienza di Montalbano" (Sellerio). Fra le commedie gialle successo per Marco Malvaldi in coppia con Samantha Bruzzone con "Chi si ferma è perduto"(Sellerio) e Luca Bianchini con "Le mogli hanno sempre ragione" (Mondadori).
Si sta svolgendo in questi giorni Expoconsumatori , importante appuntamento del consumerismo italiano – giunto quest'anno alla sua 5° edizione – che mette insieme istituzioni, imprese e cittadini per un serrato dibattito sui temi caldi del momento. L'evento è organizzato da Assoutenti e per questo, in apertura di puntata, ci colleghiamo con il presidente Furio Truzzi per condividere qualche riflessione sui temi più rilevanti e attuali. Rimanendo nell'ambito di Expoconsumatori proseguiamo con un approfondimento sul tema della digitalizzazione e dell'innovazione dei servizi rivolti ai consumatori - in particolare nell'ambito della Finanza e del credito, mettendo in luce opportunità e punti critici. È nostra ospite, negli studi di Roma, Magda Bianco – Capo del Dipartimento Tutela dei clienti e educazione finanziaria Banca D'Italia. Il 63% degli italiani ha ormai la propria identità digitale. Il 2022 è stato un anno di forte diffusione di questo strumento: a fine settembre, sono 32,2 i milioni di cittadini in possesso del proprio Spid (Sistema Pubblico di identità Digitale). Proprio di Spid parliamo, in particolare, con Marco De Iacovo – Responsabile Identità Digitale in Poste Italiane.
Note della puntata: Sul Divano di Ale al suo terzo appuntamento dopo le vacanze ruggisce più che mai e in questo episodio particolarmente fragrante affondiamo in un paradiso di chiacchiere cinefile e televisive. Parto quindi dal poco appetitoso caso da VAR: lo sputo di Harry Styles, ultimo capitolo della ridicola campagna di Don't Worry Darling che, dopotutto, riesce a sfruttare il vecchio adagio secondo il quale anche la cattiva pubblicità è pur sempre pubblicità, e i risultati si vedono con le visioni IMAX Live Experience sold out. Parlando di laguna e navigando in acque più serene e romantiche, Venezia 79 si è chiusa e nella serata di sabato sono stati assegnati i premi. Mi sembra il caso di spendere due parole a riguardo. Rimanendo nel contesto festivaliero, in Canada è partito il TIFF e qualche piccola anticipazione su grandi titoli del 2022 riecheggia anche verso il vecchio continente. Orecchie ben tese, si parla di Oscar contender. Venendo a qualcosa di più leggero, vi offro un recappone del D23 Expo 2022. L'evento dedicato ai fan Disney è stato piuttosto povero, considerando come tutte le maggiori news MCU siano arrivate durante il più importante San Diego Comic-Con. Tuttavia, abbiamo qualcosa di cui parlare: come un emozionato Harrison Ford e il ritorno del Mandaloriano. Di commozione, anche se di natura diversa, si parla per la cancellazione di Paper Girl. Prime Video ha cancellato la serie nonostante gli ottimi riscontri di critica e pubblico. Due parole sulle manovre di Amazon Studios. Venendo alle recensioni abbiamo: Samaritan, Gatta Cenerentola e Finale a sorpresa - Official Competition.Questa settimana ho voluto dare più spazio a film da laguna e un po' meno al momento. So che gradirete. Per chi di voi rimane per l'After-Show, c'è invece una discussione riguardante i meme e come questi entrano nella narrazione seriale e cinematografica, creando brutti episodi come quello di She-Hulk. La serie non sta brillando per belle decisioni. Buon ascolto!Support the show
In questa puntata di Sul Divano di Ale: C'è della leggerezza ma anche grande spazio per riflessioni riguardo l'illusione della rinascita del cinema italiano. Per chi parla, siamo molto lontani. Andiamo però con ordine e partiamo da Ronny Chieng in Speakeasy, lo speciale Netflix dello stand-up comedian divenuto famoso grazie al The Daily Show e al suo ruolo in Crazy Rich Asian.Rimanendo sempre in televisione ma spostandoci in zona Primavera in Oriente, vi parlo di Adam by Eve: A Live in Animation, altro speciale Netflix dedicato all'artista giapponese Eve e nel quale animazione e live action si fondono per raccontare una storia in musica. Infine arriviamo al pezzo forte della puntata, perché parlando di Diabolik apro a una ricca riflessione riguardo il cinema italiano e il rapporto sempre più conflittuale con l'intrattenimento pop di massa al cinema e la possibilità di creare davvero industria.Buon ascolto!Support the show
Nella mattinata di Mercoledì 13 aprile, ai microfoni della Combriccola con Filippo, Sergio e Patrizio, è tornato l'appuntamento con Francesca Lovatelli Caetani, la regina di gossip e tendenze. Oggi parliamo Foodgod, il migliore amico di Kim Kardashian, che è arrivato all'evento più importante della stagione con uno scintillante accessorio, un papillon tempestato di diamanti 36 carati e contornato di oro bianco 18 carati, da circa 175 mila dollari, che ha sfoggiato insieme ad uno smoking tre pezzi nero e degli occhiali da sole scuri. Rimanendo sul tema sfarzo, Emma Corrin ha sfilato sul red carpet delle Royal Albert Hall, più in qualità di performer che di attrice, con un outfit irriverente di un designer britannico che ha lavorato sul surrealismo dell'arte con un concetto di moda mai banale e scontata. In conclusione, l'esperta si sposta sul concetto di amore: il fidanzamento ufficiale tra Kim Kardashian e Pete Davidson davanti ad una pizza,«Perchè in fondo ciò che conta è l'amore».
Bentornati su Snap!Grazie a Mariano del canale Snapper ho provato una nuova funzionalità di condivisione con Morpholio Trace; oltre a questa si è aggiunta la funzionalità Shadow Maker per lo studio degli apporti solari.Rimanendo in ambito iPad, è disponibile per l'ascolto la nuova puntata di A2 podcast in cui con Filippo parliamo di come prendere le note e del metodo Bullet Journal.Arrivano le nuove GPU Intel Arc e colgo l'occasione per guardare insieme il gradimento dei motori di rendering usati degli ArchViz Artist con il sondaggio di CGArchitect, non prima di fare un breve ripasso sull'importanza dei dati nel BIM.Buon ascolto!-->
Nella mattinata di giovedì 31 marzo, è tornato ai microfoni dei Degiornalist, Fabiana e Claudio Chiari, il Vicepresidente di Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro per parlare dell'aiuto che la Croce Rossa sta dando in Ucraina a chiunque abbia bisogno. A questo proposito Valastro ci ha spiegato a che punto è il lavoro umanitario che stanno prestando, specificando che - di fronte a diversi bombardamenti e all'assedio di Mariupol - gli interventi continuano ad arrivare senza sosta. Inoltre il Vicepresidente ha chiarito che l'obiettivo unico della Croce Rossa è aiutare le persone in difficoltà anche all'interno delle situazioni di guerra; per fare questo non prende posizione ma cerca di mettere le parti davanti al tavolo: «Se rinunciamo a questo, non ci sarà futuro!», ha specificato Valastro. In chiusura ci ha parlato di quali territori ha raggiunto la Croce Rossa e della probabile apertura di corridori umanitari per consentire l'evacuazione di Mariupol, città che è stata assediata ferocemente. Tutte le informazioni per prestare sostegno all'attività della Croce Rossa Italiana sono disponibili sul sito.
Nella giornata di mercoledì 9 marzo, ai microfoni della Combriccola con Filippo, Sergio e Patrizio, è tornato l'appuntamento con Francesca Lovatelli Caetani, esperta di gossip e tendenze. Oggi la Lova ci ha parlato del gesto della modella di fama mondiale Gigi Hadid che devolverà i guadagni delle sfilate alle associazioni che stanno aiutando le persone colpite dalla guerra in Ucraina. Rimanendo in tema moda e guerra ci ha raccontato anche di iniziative portate avanti dalle più grandi marche durante le sfilate della fashion week. Parlando di tendenze, la Lovatelli ci ha poi anticipato quali saranno le scarpe più amate della prossima stagione.
Il post: https://www.facebook.com/umbertoaless... Durante la live con Cattaneo, ho provato a giocare con i numeri cercando di capire se ciò che dicesse fosse vero. Secondo questi estremisti: + deficit = + crescita Allora ho fatto al volo in live un grafico, con regressione che dimostrava che non c'era una causazione fra i due fenomeni. Mi è stato risposto che effettivamente non avevo considerato il fattore tempo. Ho accettato la critica, quindi ho provato a fare una regressione su media mobile a 5 anni, che genericamente è il target che viene indicato per le politiche di medio periodo, di tutti gli stati europei dal 2011 al 2020. E niente ancora non c'è traccia di questa correlazione/causazione così ovvia che solo io e altri non vediamo, in quanto l'indice R^2 è più vicino allo zero piuttosto che all'uno. Se ci fosse stata causazione evidente avremmo visto, al contrario un numero quanto meno superiore a 0,50. Un'altra cosa che salta all'occhio però è la seguente: quando c'è decrescita in Europa dal 2011 (y negativa), mai una volta troviamo una situazione di surplus (x positivo). Strano! Perché a sentir parlar loro, sembrerebbe che l'Europa brutta e cattiva non ci lascia mai fare deficit, e quindi quello il motivo del fatto che l'Italia abbia una TFP piatta dal 1970. Infatti l'Euro è stato introdotto nel 1965! Ah no! Quindi ci lascia eccome fare deficit, forse anche troppo, ma questa è una mia opinione. Infatti, se notate, il più dei puntini finisce con y positiva e x negativa, che quindi significa che in situazioni di crescita si fa deficit. Ora bisognerebbe poi fare un'analisi se quel deficit sia sostenibile o meno, visto che bisognerebbe scomodare il tasso di interesse reale sul debito, non voglio appesantire il discorso che già risulta così complesso. Rimanendo solo sul concetto principale possiamo sicuramente dirci che l'Europa non è come viene descritta da certi personaggi, ci lascia fare deficit e debito, non c'è evidenza statistica che la crescita sia data dal deficit, come non c'è del resto l'evidenza opposta, azzardo: forse perchè la crescita è una variabile multifattoriale in cui la spesa pubblica conta pochissimo? Opinione personale: noto con dispiacere una marea di puntini nel terzo quadrante, che ok ripeto ci vuole il tasso di interesse sul debito prima di bollare come spesa fatta solo per aumentare il debito, ma mamma mia che tristezza. Video consigliato https://www.youtube.com/watch?v=Wy4MI... Per info: http://urly.it/3gs02
Bentornati su Snap!Sono ben felice ed orgoglioso di condividere i riconoscimenti ricevuti da AD e DesignMag che hanno inserito questo podcast tra quelli consigliati da ascoltare nella categoria design ed architettura: grazie di cuore a queste due testate dedicate all'architettura per questo riconoscimento ed un sentito ringraziamento agli ascoltatori di Snap che hanno fatto in modo che ciò potesse accadere!Rimanendo in tema di podcast, nelle due ultime puntate di A2 condotte con Filippo Strozzi, abbiamo avuto modo di conoscere meglio Lorenzo Morandi e Nicola Losito, il primo architetto e fotografo ed il secondo esperto di IT del CNR e molto altro ancora.Oltre a qualche consiglio su come ottenere facilmente un 3D volumetrico, su un paio di wallpaper per desktop e su un libro che sto leggendo, non potevo tralasciare il progetto architettonico Aurora messo in vendita sul metaverso e sul BIM report 2021, chiudendo sul punto di vista del mitico Bob Borson ed i suoi spunti sull'annotazione dei progetti con iPad.Buon ascolto!--> Capitoli[1.55] A2 podcast: intervista di Lorenzo Morandi https://a2podcast.fireside.fm/27[3.10] A2 podcast: intervista di Nicola Losito https://a2podcast.fireside.fm/28[4.10] AD - Snap tra i podcast di architettura e design da non perdere https://www.ad-italia.it/news/2020/06/11/cinque-podcast-di-architettura-e-design-da-non-perdere/[5.25] DesignMag - Snap tra i migliori podcast di design ed architettura https://www.designmag.it/articolo/migliori-podcast-design-architettura-2021/65632/[6.30] Apple Mappe tira fuori dei bei volumetrici 3D[8.20] Wallpaper MBP schematics https://basicappleguy.com/basicappleblog/macbook-pro-schematics[9.10] Il libro “4000 settimane” https://amzn.to/3BuDHd0[11.25] Aurora nel metaverso https://medium.com/sandbox-game/shift-space-studio-brings-out-metaverse-residences-to-the-sandbox-with-project-aurora-e87a60937bbb[13.55] BIM report 2021 https://www.bimportale.com/bim-report-2021-lindagine-assobim-rileva-un-mercato-piu-forte-dellemergenza/[20.50] Bob ed iPad https://www.lifeofanarchitect.com/architectural-redlines-on-an-ipad/[28.15] Saluti—> Se vuoi unirti alla discussione sugli argomenti trattati nel podcast puoi trovarmi su:- Twitter https://twitter.com/Architecday - Instagram https://www.instagram.com/architecday/- sul blog Mac e Architettura https://marchdotnet.wordpress.com - canale Telegram SNAPPer https://t.me/snapperarchitetti —> Piaciuto l'episodio? Lascia una recensione su iTunes seguendo la guida di Filippo Strozzi di Avvocati e Mac https://bit.ly/2WPVuJ9 —> Puoi contribuire con:- l'acquisto di merchandising personalizzato Runtime https://supporta-runtime-radio.hoplix.shop- donazione per sostenere l'infrastruttura di Runtime http://runtimeradio.it/ancheio/ anche via PayPal https://www.paypal.me/runtimeradio Se invece preferisci, puoi farmi una donazione diretta tramite Paypal https://paypal.me/architecday?locale.x=it_IT , tramite Satispay https://www.satispay.com/download/qrcode/S6Y-CON--5120D1E0-363D-4B11-B317-C572A1560B1B oppure in modo del tutto gratuito partendo a far acquisti su Amazon da questo mio link sponsorizzato https://amzn.to/3omkqWQ: l'importo non subirà variazioni ed una piccola percentuale di esso sarà donato a questo podcast.—> Tra l'altro, puoi ascoltare il Podcast e tutta la programmazione di Runtime Radio in streaming su https://runtimeradio.it , anche su Spotify https://spoti.fi/2WR861q e vedere di cosa mi occupo sul mio sito professionale: http://www.studioemme2.itAlla prossima!Roberto
Secondo la ricerca The European Family Office Report 2021 condotta da Campden Wealth e sponsorizzata da Deloitte Private a livello globale su 385 strutture in tutto il mondo, più di un family office su quattro investe in criptovalute. Attualmente, questa tipologia di impiego rappresenta solo l'1% del portafoglio medio, tuttavia viene visto considerato come un possibile investimento promettente dal 33% degli operatori europei, mentre le percentuali sono maggiori in Nord America (43%) che Asia-Pacifico (53%). Nonostante le affermazioni di principio prevale tuttavia una certa cautela a fronte di uno strumento che come ricordato da numerosi commentatori da Warren Buffett a Nassim Talen oggi non on ha valore intrinseco, non distribuisce dividendi, non fornisce rendimenti, non è un bene di scambio durevole.L'interesse e l'apertura dei Family Office per le criptovalute non dovrebbe sorprendere considerando che si tratta di soggetti che dispongono molto spesso di una amplia flessibilità e discrezionalità nelle strategie, spesso aperti ad investimenti in attività illiquide o complesse e generalmente in cerca di nuove opportunità di diversificazione attraverso impieghi che non siano correlati con le asset class tradizionali. Questo non modifica o ridimensiona, ma anzi conferma tutte le considerazioni fatte in precedenza su questa tipologia di strumenti. Rimanendo equidistanti sia rispetto agli entusiasti, che si lasciano incantare dalla ideologia di fondo e dalla visione alla base delle criptovalute, sia rispetto a chi è scettico a priori è opportuno ribadire che al momento si tratta di strumenti che vengono scambiati in larga misura per finalità speculative, ossia acquistati da qualcuno che si aspetta di poterli rivendere a un prezzo maggiore, senza che questo sia agganciato ad alcun utilizzo materia o riferimento istituzionale. Da questo discende una volatilità estrema che vanifica qualsiasi ipotesi di considerarlo un “bene rifugio” o un mezzo di pagamento efficace e difatti viene impiegato a questo scopo solo in paesi dove i cittadini hanno perso completamente fiducia nella valuta locale e non possono legalmente utilizzare quella di un altro paese.La Finanza in Soldoni è anche una newsletter https://lafinanzainsoldoni.substack.com/e un libro che trovate in Libreria e nei principali Bookstore on line.https://www.amazon.it/finanza-soldoni-Massimo-Famularo/dp/8868492458/Leggi le "Storie di Tutti i colori più uno"https://www.amazon.it/Storie-tutti-colori-pi%C3%B9-uno/dp/B09F1G3WZP/Seguite i miei aggiornamenti via https://massimofamularo.com/https://www.youtube.com/c/MassimoFamularo/Riferimentihttps://www.focusrisparmio.com/news/grandi-patrimoni-e-criptovalute-private-banking-family-office-bitcoin
Rimanendo sul tema di Dunk ed Egg del primo episodio, in questo andiamo a parlare di un amatissimo personaggio delle novelle, circondato dal mistero: Rohanne Webber!Parleremo di parallelismi e non poche teorie... queste ultime molto, molto tinfoil.Art Rohanne e Dunk: Gary Gianni (official D&E e ASOS artist)Art Sansa e Sandor: enifeLink utili:https://www.theguardian.com/books/2013/apr/05/maurice-druon-george-rr-martinSupportate il canale in cambio di contenuti esclusivi: https://www.patreon.com/LaCittadellaQui trovate tutti i link del canale e dei suoi host: https://linktr.ee/LaCittadella
Spinnit, il podcast che corre in soccorso di ascoltatrici ed ascoltatori proprio quando ce n'è più bisogno. Restando umile, persino. Rientriamo in studio con sorprendente regolarità per registrare un nuovo episodio che speriamo possa aiutarvi a sopportare la shitstorm mediatica più farlocca dell'anno solare. Lo abbiamo fatto a modo nostro, scegliendo alcune delle novità discografiche che ci sono piaciute di più, recuperando qualche uscita ingiustamente lasciata da parte e qualche classico intramontabile. Rigorosamente fuori dal mainstream, che per gli amanti del folklore nazionale (o del trash) questa settimana avrà tanto da offrire. Quindi, in questa nuova puntata ci ascoltiamo i morbidissimi beats di Flofilz, insaporiti dalle vibrazioni blu del nostro amico Alfa Mist. Rimanendo oltremanica, ci faranno compagnia: The Smile, il nuovo progetto di Thom Yorke, Johnny Greenwood e Tom Skinner, con il loro alt-rock dalle spiccate influenze post-punk, ed Ezra Collective, che hanno composto la musica giusta per le barre grime di Novelist. Passiamo poi alla psichedelia jazz del nostro amico John Dwyer, con un brano estratto dal recente Gong Splat, e degli elvetici L'éclair, freschi di pubblicazione del gigantesco lavoro intitolato Confusions. La sezione elettronica invece l'abbiamo affidata ai beat sempreverdi del buon Gramatik; ai Jazzanova, con il loro omaggio al Detroit-sound, remixati da Henrik Schwarz; al sorprendente produttore georgiano Gacha Bakradze; Richard D. James, in arte Aphex Twin, ultimo della fila, chiude la porta e spegne la luce. La scaletta completa dell'episodio la trovate sul nostro sito: www.spinnit.it Potete scriverci, inviarci note vocali, consigliarci musica o darci feedback su questo episodio sempre tramite gli stessi canali: Whatsapp al +39 3791449026, Telegram (ISCRIVETEVI AL CANALE, PER DIO!), Instagram e Facebook. A presto, Peace --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/spinnit/message
Come ogni mercoledì, anche il 22 dicembre, all'interno de La Combriccola, con i nostri Filippo Marcianò, Sergio Sironi e Patrizio Romano, è tornata l'esperta di gossip e tendenze Francesca Lovatelli Caetani. In questo nuovo appuntamento ci ha parlato dell'arrivo a casa di Jennifer Lopez del gattino Hendricks, presentato con un video sui social con sottofondo la canzone Rockin' around the Christmas Tree di Brenda Lee. La famiglia intera passerà il Natale con Ben Affleck. Rimanendo nel mondo della musica, Briga si è sposato con Arianna Montefiori, mentre Biagio Antonacci a 58 anni è diventato padre per la terza volta. Il bimbo si chiama Carlo. Passiamo al calcio, con Cristiano Ronaldo, che dopo aver rivelato il sesso del quinto e sesto figlio ha rivelato di volere il settimo. Rimane il 7 come leitmotiv della sua vita. La nuova tendenza la porta invece Dua Lipa con l'accoppiata Moon Boot e bikini. In questo periodo domina l'abbigliamento rosso, perché quando si vede una donna vestita di rosso si prova una sensazione mista di passione, sollievo e voglia di vivere. L'outfit rosso è consigliato infatti anche a Natale e capodanno.
La sofferenza non nasce dai problemi, ma dai pensieri irrazionali nei confronti dei problemi. Il pensiero più doloroso che riscontro lavorando con le persone è quello correlato al bisogno di approvazione. Lo ritrovo in varie formule:
Breslavia è una delle più antiche città della Polonia. Affascinante e misteriosa anche d'inverno, quando si illumina di luci e si riempie di profumo di cannella. Forse è l'ultimo luogo al mondo in cui ogni sera un lampionaio accende le lanterne a gas. Rimanendo sulla parete occidentale della Polonia ma guidando verso nord, a 180 km da Breslavia, si incontra la Wielkopolska, che rappresenta l'essenza più profonda della storia polacca. Poznań è il capoluogo di questa regione. Una città relativamente piccola ma piena di meraviglie.Voce e testi: Doris ZacconeSound designer: Emiliano FredianiResponsabile di produzione: Marcello ScaroinaDirezione: Angelo PittroViaggio in Polonia Un podcast Lonely Planet in collaborazione con l'Ente Nazionale Polacco per il Turismo
Su Sky in arrivo “A casa tutti bene”, serie di Gabriele Muccino tratta dall’omonimo film. Alessandra Amoroso torna con il nuovo disco “Tutto accade”. “Ho sognato pecore elettriche/Dreamed Of Electric Sheep” è il nuovo album della Premiata Forneria Marconi. Dal 5 novembre su Amazon Prime Video “Vita da Carlo”, la serie tv sulla vita di Carlo Verdone con Max Tortora. Rimanendo su Prime Video, ecco il primo film Amazon Original italiano: è "Anni da cane" di Fabio Mollo.
Apriamo sul tema Covid: con Roberta Villa, divulgatrice e giornalista scientifica, tracciamo un confronto con lo scorso anno. Tocchiamo poi anche due dei temi caldi degli ultimi giorni: terza dose e vaccino per i più piccoli. Rimanendo in terreno pandemia ma declinandolo sulla situazione scuole, sentiamo poi Elisabetta Strada, Consigliera Regionale della Lombardia, che ha sottoposto all'Assessora Moratti un protocollo per evitare la quarantena per l'intera classe in caso di positività di uno/a studente. Con noi anche l'ematologa Serena Passamonti, che ha redatto lo stesso protocollo.
In questa puntata di Non Serve a Niente si spulciano alcune delle news più piccanti della settimana. Parlo quindi del lancio di eFootball 2022 e di come Konami sembra pianificare con leggerezza o comunicare molto male. Spazio anche a Hideo Kojima e alle sue chiacchiere da Twitter riguardo Mads Max, titolo del quale aveva solo accennato al buon Mads Mikkelsen.Rimanendo in casa Kojima come non parlare di Norman Reedus che "spiffera" Death Stranding 2. Speculiamoci sopra guardando alla timeline di eventi. Prima di chiudere con un pensiero dedicato a Road 96 parlo anche di Sony e di Horizon Forbidden West e della strategia della casa nipponica di far pagare lo smart delivery già con God of War e Grand Turismo 7. Buon ascolto!Support the show (https://www.buymeacoffee.com/suldivanodiale)
®Basterebbe “O sole mio” per attestare la fama nel mondo della parlata napoletana. Lingua o dialetto che dir si voglia, il napoletano è anche internazionale in sé, per quanti lemmi e locuzioni ha preso a prestito da tante altre lingue come lo spagnolo e il francese, il tedesco e l'inglese, l'arabo e l'etrusco fino al latino e il greco antico. E questo si spiega con la sua storia di città, invasa e sottomessa da ogni potenza, più o meno presente nei secoli nel Mediterraneo. Rimanendo però sempre uguale, o quasi, in quantità e qualità dei suoi abitanti. A differenza di tutte le altre grandi città italiane, Napoli li ha appena raddoppiati negli ultimi 150 anni e non ha mai subito nessuna grande ondata immigratoria, rimanendo sostanzialmente una città abitata dai napoletani. Poi, a rendere conosciuta la sua lingua sono le arti che la usano e, dato il loro successo, la diffondono. Da qui la scelta di questo Laser di far introdurre l'argomento a un'attrice, un cantante e un regista teatrale, Alessandra Borgia, Enzo Gragnaniello e Carlo Cerciello, per lasciare poi la parola a due linguisti, il professore Nicola De Blasi dell'università “Federico II” e il giornalista e scrittore Pietro Gargano.Prima emissione martedì 27 aprile 2021
Il lamentone Italiano che vi presento oggi è un simpaticissimo 71enne che consiglia in modo assolutamente educato (come ci hanno insegnato i nostri antenati) una ragazza Nigeriana al telefono di abbassare la voce. Rimanendo sempre in tema telefono, provo anche a riassumervi cosa succede in casa Africana quando vengono chiamati a fare il vaccino
In questa puntata del nuovo podcast italiano “Too Much Podcast” nuovi argomenti: i ragazzi discutono riguardo il fantacalcio, spiegandone le basi a chi è più lontano da questo mondo e fornendo qualche loro trucco per aiutare ad essere un buon fantallenatore. Rimanendo sempre in ambiente sportivo i ragazzi raccontano le loro esperienze nel mondo del basket e del calcio sia da giocatori che da tifosi. Successivamente affrontano la delicata tematica dell'educazione di uno sportivo e del genitore di quest'ultimo soffermandosi sull'impronta che questa abbia sul futuro del giovane. La conversazione poi vira sull'unico argomento mancante: lo spogliatoio. Partendo da aneddoti personali, i ragazzi descrivono come vivevano quell'ambiente e come sia diverso per uno sport di squadra ed uno individuale. Oltre ai saluti finali, nella parte conclusiva dell'episodio Paolo e Ricky spiegano il modo corretto di salutare in palestra. • Canale Twitch: https://www.twitch.tv/toomuchpodcast • Sito Web www.toomuchpodcast.com • Canale Telegram: https://t.me/toomuchpodcastContatti Instagram: Too Much Podcast : @toomuchpodcast_ • Giulio: @_crove • Riccardo: @r_i_c_i_m_o_r_e • Paolo: @paolo_derry • Vittorio @vitto_berto
Accordo per vaccinazioni in farmacia: sentiamo Roberto Tobia, Segretario Nazionale della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani. Londra: per la prima volta in sei mesi zero decessi. Ci colleghiamo con Giorgia Scaturro. Processo per l’omicidio di George Floyd al via. Ci aggiorna Marco Valsania, corrispondente del Sole 24 Ore da New York. Legge Zan contro l’omofobia: no della Lega. Con noi Alessandro Zan, Deputato PD promotore del disegno di legge. Rimanendo in tema, sentiamo Don Giulio Mignani, parroco di Bonassola a favore delle benedizioni per coppie gay.
Draghi: "Spendere bene i fondi del Recovery, centralità a donne e giovani". L'Istat: effetti drammatici del Covid sull'occupazione al sud. Il commento di Alberto Orioli, Vicedirettore del Sole 24 Ore. Con Mauro Magatti, sociologo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, parliamo della comunicazione intorno alla vicenda AstraZeneca: se ci sono stati errori e cosa fare meglio da ora in avanti. Rimanendo in ambito vaccini, sentiamo Andrea Carli del Sole 24 Ore sulla situazione somministrazione e forniture in Italia. Economia circolare, rapporto ENEA: “Italia prima in Europa nel riciclo”. Con noi Claudia Brunori, responsabile divisione ENEA "Uso efficiente delle risorse e chiusura dei cicli".
Qualsiasi cosa accada, continuiamo a seminare – Spesso vogliamo assumere la posizione di Dio, vogliamo noi CONTROLLARE ogni cosa. Con il nostro modo di fare in realtà stiamo dicendo che di Dio non ci fidiamo. Proviamo libertà quando ci arrendiamo! Arrendi il tuo volere per quello di Dio! Proprio come Abramo, abbiamo bisogno della rivelazione del potere della risurrezione di DIO. Quando siamo disposti a lasciare andare, e SOLO allora, Dio può fare il suo compito, cioè dare vita a ciò che sembra morto! Abbiamo bisogno di un miracolo per la nostra salute? Jireh (Dio ci penserà) Abbiamo bisogno di provviste nelle nostre finanze? Jireh (Dio ci penserà) Vogliamo che Dio ripristini le nostre relazioni? Jireh (Dio ci penserà) Anche in una Carestia Dio appare (l'Eterno apparve) Non importa cosa sta succedendo nel tuo mondo, Dio si fa sempre vivo! Prima di tutto il materiale, la promessa di Dio era una promessa di vicinanza. (rapport) Il materiale era tutto consequenziale al rapporto di vicinanza con Dio Noi continuiamo a seminare: a) Anche se c'è una carestia Siamo tentati dal fatto che nei momenti difficili andiamo in modalità "pausa", non sappiamo/vogliamo gestire i problemi. b) Confidiamo in Dio con tutte le risorse che abbiamo. ARRENDIAMO il poco di adesso per raccogliere il grande di domani In tempi di siccità possedere semi era estremamente difficile, ma nonostante ciò Isacco decise di fare l'irrazionale in mezzo all'imprevedibile. c) Essendo RESILIENTI (costanti) Sono sicuro che la semina durante una siccità, non assomigli affatto alla semina nella "normalità”. d) Rimanendo concentrati Anche se I risultati iniziavano a dare frutto, Isacco non si è rilassato. Nemmeno le critiche lo hanno fermato. Qualsiasi cosa accada continuiamo a seminare! continuiamo a SPINGERE, continuiamo a FIDARCI di Dio (Elohim Jireh).. Con ogni benedizione c'è una battaglia! Più grande è la benedizione, più grande è la battaglia!
Christopher Reeve, il primo e iconico Superman della storia del cinema. Grazie alla sua interpretazione nel primo ciclo dei film sull'eroe della Dc Comics Reeve raggiunse una fama planetaria ma non riuscì a goderne appieno: durante una gara equestre, a causa di una caduta rimase paralizzato dal collo in giù. Chiunque si sarebbe abbattuto ma non lui che dedicò il resto della sua vita a battersi per i diritti dei disabili, a finanziare la ricerca e a infondere speranza nei meno fortunati. In questo episodio di "30 storie: a un passo dalla gloria" Giovanni Scarlata racconta di un uomo che, dopo aver recitato la parte del supereroe. finì per diventarlo nella vita reale.MusicaBig Rock by Kevin MacLeodLink: https://filmmusic.io/song/3436-big-rockLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Link al sito: https://www.ilmalvagio.it/2021/02/11/755/
SCOPRI COME POSSIAMO AIUTARTI, CHIAMA IL NUMERO VERDE: 800685500ISCRIVITI A PIANO FINANZIARIO: HTTPS://WWW.PIANOFINANZIARIO.ITISCRIVITI AL NOSTRO CANALE TELEGRAM: https://t.me/giorgiopecorariI mercati sono in bolla o in crescita? In questo video vediamo cosa aspettarci dal 2021.0:00 Nonostante l’economia non stia attraversando un momento felice, i mercati continuano a crescere. Come è possibile?1:17 Per la nostra analisi dei mercati finanziari partiamo dall’S&P 500, l’indice più studiato del mercato azionario americano.2:04 L’S&P 500 ha toccato il massimo di sempre dal 1980 per quanto riguarda la crescita del prezzo. Introduciamo l’elemento degli utili.3:18 I flussi monetari dipendono dagli utili che un’azienda è in grado di generare e questi dipendono dal ciclo economico.4:14 Su periodi medio-lunghi di analisi si individuano dei trend di crescita dell’S&P 500 perché l’economia cresce costantemente.5:15 Per capire se corriamo un rischio bolla, dobbiamo ora analizzare il PE, ovvero “price to earnings”, rapporto tra il prezzo e l’utile.6:06 Vediamo ora un grafico che illustra il rapporto prezzo/utili nel corso della storia.7:05 Sappiamo che l’investimento in azioni è contraddistinto da un maggiore rischio rispetto a quello in obbligazioni.8:17 La differenza tra il guadagno potenziale dell’azionario e i titoli di stato americani si chiama “equity premium”.10:25 In questo grafico vediamo l’andamento dell’equity premium nel corso degli anni.12:20 Rimanendo sullo stesso grafico, analizziamo anche l’andamento del comparto azionario nei dieci anni successivi.13:30 L’equity premium non è poi così basso in questo momento.14:03 Leggiamo ora una recente intervista a Robert Shiller, premio Nobel per l’economia.15:42 Quando si parla di investimenti dobbiamo considerare il TINA Effect perché i soldi devono essere investiti e non possono restare a tempo indeterminato sui conti correnti.16:31 La vera incognita sarà sui tassi d’interesse perché questo ha un impatto sull’andamento obbligazionario e azionario.17:52 Dal punto di vista economico, non ci sono segnali di forte preoccupazione. Chiaramente, l’azionario sarà sempre caratterizzato da volatilità, ma è da escludere il pericolo di uno scoppio della bolla dei mercati.#pianofinanziario #investimento #mercatifinanziari======================================================================Iscriviti al Canale qui: http://bit.ly/2FB17DaVisita il sito: http://www.pianofinanziario.itIscriviti alla Community: https://www.facebook.com/groups/gpinvestcommunity/Ascolta il Podcast: https://itunes.apple.com/us/podcast/gpshow/id1192131332?mt=2======================================================================Le presenti informazioni sono state redatte con la massima perizia possibile in ragione dello stato dell’arte delle conoscenze e delle tecnologie. Il presente documento non è da considerarsi esaustivo ma ha solo scopi informativi. La pubblicazione del presente documento non costituisce attività di sollecitazione del pubblico risparmio. Le informazioni ed ogni altro parere resi nel presente documento sono riferiti alla data di redazione del medesimo e possono essere soggetti a modifiche. GPInvest s.r.l attraverso il marchio Piano Finanziario non deve essere ritenuta responsabile per eventuali danni, derivanti anche da imprecisioni e/oerrori, che possano derivare all’utente e/o a terzi dall’uso dei dati contenuti nel presente documento. GPInvest s.r.l attraverso il marchio Piano Finanziario non assume responsabilità in merito al trattamento fiscale degli strumenti illustrati. I pareri espressi prescindono da qualsiasi valutazione del profilo di rischio e/o di adeguatezza e sono da intendersi come “Ricerche in Materia di Investimenti” ai sensi dell’art. 27 del Regolamento congiunto Consob e Banca Italia del 29 ottobre 2007 redatte a titolo esclusivamente informativo e non costituiscono in alcun modo prestazione di un servizio di consulenza in materia di investimenti, il quale richiede obbligatoriamente un’analisi delle esigenze finanziarie e del profilo di rischio specifici del singolo utente/cliente, né costituiscono un servizio di sollecitazione in genere all’investimento in strumenti finanziari. Nel caso in cui l’utente intenda effettuare qualsiasi operazione è opportuno che non basi le sue scelte esclusivamente sulle informazioni indicate nel presente documento, ma dovrà considerare la rilevanza delle informazioni ai fini delle proprie decisioni, alla luce dei propri obiettivi di investimento, della propria esperienza, delle proprie risorse finanziarie e operative e di qualsiasi altra circostanza.
Bentornati su Snap!Oltre alla marea di notizie ed argomenti interessanti che si sono palesati sul canale Telegram di Snap, grazia anche al nuovo arrivo Alessandro, è ora di leggere l'oroscopo 2021 per architetti.Rimanendo a metà strada tra astri e terra, una sentenza dichiara probatorie le areofoto di Google Maps.Tornando con i piedi per terra, c'è una nuova interessante startup che si occupa di edilizia con l'aiuto della tecnologia più recente; sempre lato software c'è un'app per la fotogrammetria informatica che si va ad affiancare a quella italiana della scorsa puntata e sono disponibili gli atti sulla conferenza del software libero.Infine, i trend che guideranno il mondo della costruzioni, a cavallo tra informatica ed edilizia.Buon ascolto.--> Capitoli[1.04] - Puntata Ludico Forum [https://www.spreaker.com/user/runtime/lf-1x04-unreal-engine-oltre-il-videogioc](https://www.spreaker.com/user/runtime/lf-1x04-unreal-engine-oltre-il-videogioc)[2.11] - Google Maps probatorio [https://biblus.acca.it/google-maps-ha-valenza-probatoria-contro-un-abuso-edilizio/](https://biblus.acca.it/google-maps-ha-valenza-probatoria-contro-un-abuso-edilizio/?utm_source=13032arcarc&utm_medium=NEWS_google-maps-ha-valenza-probatoria-contro-un-abuso-edilizio&utm_campaign=mail-biblus-net)[5.04] - StartUp Modulous [https://www.modulous.com/our-technology](https://www.modulous.com/our-technology)[6.56] - Oroscopo 2021 per architetti [https://www.christiandeiuliis.it/oroscopo-2021-per-architetti/](https://www.christiandeiuliis.it/oroscopo-2021-per-architetti/)[13.43] - Trailer ottava stagione di Survival Hacking[15.38] - Canale Instagram di Runtime Radio [https://www.instagram.com/runtimeradio/](https://www.instagram.com/runtimeradio/)[16.12] - Nuovo arrivo sul canale: Alessandro Serra [17.49] - Fotogrammetria informatica russa [https://www.agisoft.com/downloads/installer/](https://www.agisoft.com/downloads/installer/)[18.55] - Tutorial Twinmotion [https://www.youtube.com/watch?v=Tky8-2qLgqo](https://www.youtube.com/watch?v=Tky8-2qLgqo)[19.37] - Conferenza sul software libero [https://conference.libreitalia.org/2020/programma/](https://conference.libreitalia.org/2020/programma/)[20.31] - Trend emergenti per il 2021[34.12] - Saluti—> Se vuoi unirti alla discussione sugli argomenti trattati nel podcast puoi trovarmi su:- Twitter https://twitter.com/Architecday - Instagram https://www.instagram.com/architecday/- sul blog Mac e Architettura https://marchdotnet.wordpress.com - canale Telegram SNAPPer https://t.me/snapperarchitetti —> Piaciuto l’episodio? Lascia una recensione su iTunes seguendo la guida di Filippo Strozzi di Avvocati e Mac https://bit.ly/2WPVuJ9 o contribuisci a sostenere l’infrastruttura di Runtime http://runtimeradio.it/ancheio/ anche via PayPal https://www.paypal.me/runtimeradio ; se invece preferisci, puoi farlo in modo del tutto gratuito utilizzando questo mio link sponsorizzato Amazon https://amzn.to/3gc4PCJ quando vorrai acquistare un prodotto presente su Amazon: l’importo non subirà variazioni ed una piccola percentuale di esso sarà donato a questo podcast.—> Tra l’altro, puoi ascoltare il Podcast anche su Spotify https://spoti.fi/2WR861q e vedere di cosa mi occupo sul mio sito professionale: http://www.studioemme2.itAlla prossima!Roberto.
Questa settimana 16NONI vi aspetta con tante novità. Partendo dai film, su Netflix sarà disponibile dal 18 dicembre “Ma Rainey’s Black Bottom”, film tratto dall’omonimo spettacolo teatrale di August Wilson che racconta la storia della madre del blues Malissa Nix Pridgett, in arte Ma Rainey. Rimanendo in tema musicale finalmente su Disney+ dal 25 dicembre […]
Alcune riflessioni sull'utilizzo degli autoresponder e dei bot nella nostra strategia digitale. Ci sentiamo su TELEGRAM : https://t.me/chevitadamarketer SITO WEB : http://www.igorpapo.it PODCAST: https://anchor.fm/igorpapo LINKEDIN : https://www.linkedin.com/in/igorpapo/ TIKTOK: https://www.tiktok.com/@igorpapo INSTAGRAM: https://www.instagram.com/igorpapo.it/ FACEBOOK : https://www.facebook.com/overcomemarketing
Alcune riflessioni sull'utilizzo degli autoresponder e dei bot nella nostra strategia digitale. Ci sentiamo su TELEGRAM : https://t.me/chevitadamarketer SITO WEB : http://www.igorpapo.it PODCAST: https://anchor.fm/igorpapo LINKEDIN : https://www.linkedin.com/in/igorpapo/ TIKTOK: https://www.tiktok.com/@igorpapo INSTAGRAM: https://www.instagram.com/igorpapo.it/ FACEBOOK : https://www.facebook.com/overcomemarketing
L'80% delle rotture di scatole arriva dal 20% dei clienti.È quello che c'è scritto in piccolo sul retro del principio di Pareto.La versione ufficiale è che devi concentrarti sul 20% dei clienti e delle attività che generano l'80% del risultato.In un momento in cui le filiali di banca sono prese d'assalto da rogne di ogni tipo, credo che partire dal peso delle attività da eliminare dalla nostra vita sia in questo momento una priorità.Come si fa, però? Rimanendo in banca non lo so. Tuttavia per chi avvia la professione di consulente finanziario la strada è dimenticare i limiti di spazio e tempo.Non parlo di viaggiare nell'iperspazio, ma solo di dimenticarti i confini tra le timbrature del cartellino e quelli dei muri della filiale.La tua agenda sarà diversa.
Conte annuncia l'inizio della Fase 2 dal 4 maggio. Le reazioni al nuovo Dpcm con Alberto Orioli, vicedirettore del Sole 24 Ore. Rimanendo in ambito Dpcm e in particolare sulla questione spostamenti, torna a trovarci il dott. Girolamo Lacquaniti, portavoce dell'Associazione Nazionale Funzionari di Polizia. Gli ultimi dati sulla pandemia dagli Stati Uniti con Marco Valsania, corrispondente del Sole 24 Ore. Gli aggiornamenti sulla ricostruzione del ponte di Genova con Andrea Ferro.
In questo episodio riassumo i concetti chiave del libro "Fare Marketing rimanendo brave persone" di Giuseppe Morici.
Dallo yoga via Instagram ai giochi da fare con i bambini, qualche spunto per passare il tempo a casa grazie al digitale
Impugnando lo shinai con due mani Chiara ha cercato e raggiunto l'equilibrio. Con disciplina e rigore ha forgiato corpo e spirito, imparando a rimanere nella quiete spaziosa della mente. Rimanendo con un piede nel dojo e uno sul tappetino ha trovato il filo nascosto che accomuna la via della spada alla via dello yoga . Insieme a lei e a Nina (maestra di Adho Mukha Svanasanada) abbiamo parlato di kendo, di agonismo, non violenza, studio del Sé, non attaccamento, connessione con la natura, kirtan e molto altro. Siete curiosi? Il libro: Stephen Cope. La saggezza dello yoga Il link: https://www.beyogavarese.com
Si avvicina la data di rilascio di ArchiCAD 23 e vi faccio una veloce panoramica sui requisiti di sistema, schede grafiche e sul futuro di Twinmotion.Rimanendo su temi attuali, ci sono novità sull'inchiesta del Ponte Morandi e colgo l'occasione di come è stato implementata la metodologia BIM al nuovo ponte sul Polcevera.Infine, vi parlo di Bricsys e del suo ecosistema.Buon ascolto!—> Capitoli[01.00] Ringraziamenti a Patrick Pesce[01.50] Il futuro di Twinmotion[02.48] Requisiti di sistema per ArchiCAD 23 http://www.lucamanelli.com/archicad/archicad-23-requisiti-di-sistema/[04.51] Lista schede grafiche suggerite da Graphisoft http://www.graphisoft.com/videocards[05.46] Sviluppi sull’inchiesta del ponte Morandi https://www.lastampa.it/cronaca/2019/09/15/news/intralcio-alle-indagini-adesso-i-pm-puntano-ai-manager-autostrade-1.37464273[10.02] BIM applicato al ponte sul Polcevera di Renzo Piano http://bim.acca.it/bim-e-nuovo-viadotto-sul-polcevera/[15.35] Bricsys https://architosh.com/2018/12/insider-bricsys-2018-cad-machine-learning-equals-intelligent-collaboration/[19.47] L’offerta di Bricsys https://www.bricsys.com/it-it/[22.18] BricShape https://www.bricsys.com/it-it/shape/[24.26] iOS 13 https://www.apple.com/it/ios/ios-13/[25.05] Saluti--> Se vuoi unirti alla discussione sugli argomenti trattati nel podcast puoi trovarmi su:- Twitter https://twitter.com/Architecday - Instagram https://www.instagram.com/architecday/- sul blog Mac e Architettura https://marchdotnet.wordpress.com - canale Telegram TechnoPillz Riot https://t.me/TechnoPillzRiot—> Piaciuto l’episodio? Lascia una recensione su iTunes seguendo la guida di Filippo Strozzi di Avvocati e Mac https://www.avvocati-e-mac.it/podcast/itunes o contribuisci a sostenere l’infrastruttura di Runtime http://runtimeradio.it/ancheio/ anche via PayPal https://www.paypal.me/runtimeradio ; se invece preferisci, puoi utilizzare questo mio link sponsorizzato Amazon https://amzn.to/2ZeSj0m : partendo a fare acquisti da questo link ed effettuato l’acquisto, una piccola percentuale di esso sarà donato a questo podcast e non vi accorgere di nulla perché non varierà il prezzo d’acquisto. —> Tra l’altro, puoi ascoltare il Podcast anche su Spotify https://open.spotify.com/show/1UEjAubCtDXhQ7YZoCWzyP?si=mLaoi09sTdOlBC847f6uYA e vedere di cosa mi occupo sul mio sito professionale: http://www.studioemme2.itAlla prossima!Roberto.
Si avvicina la data di rilascio di ArchiCAD 23 e vi faccio una veloce panoramica sui requisiti di sistema, schede grafiche e sul futuro di Twinmotion.Rimanendo su temi attuali, ci sono novità sull'inchiesta del Ponte Morandi e colgo l'occasione di come è stato implementata la metodologia BIM al nuovo ponte sul Polcevera.Infine, vi parlo di Bricsys e del suo ecosistema.Buon ascolto!—> Capitoli[01.00] Ringraziamenti a Patrick Pesce[01.50] Il futuro di Twinmotion[02.48] Requisiti di sistema per ArchiCAD 23 http://www.lucamanelli.com/archicad/archicad-23-requisiti-di-sistema/[04.51] Lista schede grafiche suggerite da Graphisoft http://www.graphisoft.com/videocards[05.46] Sviluppi sull’inchiesta del ponte Morandi https://www.lastampa.it/cronaca/2019/09/15/news/intralcio-alle-indagini-adesso-i-pm-puntano-ai-manager-autostrade-1.37464273[10.02] BIM applicato al ponte sul Polcevera di Renzo Piano http://bim.acca.it/bim-e-nuovo-viadotto-sul-polcevera/[15.35] Bricsys https://architosh.com/2018/12/insider-bricsys-2018-cad-machine-learning-equals-intelligent-collaboration/[19.47] L’offerta di Bricsys https://www.bricsys.com/it-it/[22.18] BricShape https://www.bricsys.com/it-it/shape/[24.26] iOS 13 https://www.apple.com/it/ios/ios-13/[25.05] Saluti--> Se vuoi unirti alla discussione sugli argomenti trattati nel podcast puoi trovarmi su:- Twitter https://twitter.com/Architecday - Instagram https://www.instagram.com/architecday/- sul blog Mac e Architettura https://marchdotnet.wordpress.com - canale Telegram TechnoPillz Riot https://t.me/TechnoPillzRiot—> Piaciuto l’episodio? Lascia una recensione su iTunes seguendo la guida di Filippo Strozzi di Avvocati e Mac https://www.avvocati-e-mac.it/podcast/itunes o contribuisci a sostenere l’infrastruttura di Runtime http://runtimeradio.it/ancheio/ anche via PayPal https://www.paypal.me/runtimeradio ; se invece preferisci, puoi utilizzare questo mio link sponsorizzato Amazon https://amzn.to/2ZeSj0m : partendo a fare acquisti da questo link ed effettuato l’acquisto, una piccola percentuale di esso sarà donato a questo podcast e non vi accorgere di nulla perché non varierà il prezzo d’acquisto. —> Tra l’altro, puoi ascoltare il Podcast anche su Spotify https://open.spotify.com/show/1UEjAubCtDXhQ7YZoCWzyP?si=mLaoi09sTdOlBC847f6uYA e vedere di cosa mi occupo sul mio sito professionale: http://www.studioemme2.itAlla prossima!Roberto.
Phil Mer è uno dei volti più apprezzati della batteria italiana. Ha lavorato con i Pooh, Francesco Renga, Enrico Ruggeri, Malika Ayane, Pino Daniele... Phil è un musicista richiestissimo nel mondo delle session e dei tour, ma ricorda a tutti l'importanza di restare sempre artisti, non limitandosi a fare il "mestiere", ma ricercando cose nuove e sperimentando con la propria musica.
Buon ascolto non è un podcast che parla di web marketing, così quando un’ascoltatrice mi ha chiesto di fare una puntata su come scrivere articoli per un blog, mi sono sentita un po' spiazzata. Così ho deciso di guardare le cose da una prospettiva diversa, quella di una coach, per esserle utile senza cambiare lo scopo e l’intenzione di questo podcast. Perciò nella puntata non troverete consigli tecnici, ma domande, esercizi e spunti un po’ diversi dal solito.Risorse utili per approfondire le questioni tecniche:- Pennamontata, Come progettare un blog post, https://www.pennamontata.com/news-copywriter/scrivere-blog-post-scaletta- Pennamontata, Come scrivere titoli-gioiello per blog post, https://www.pennamontata.com/news-copywriter/come-scrivere-titoli-blog-post- Pennamontata, Perché scrivere chiaro e semplice, https://www.pennamontata.com/news-copywriter/copywriting-scrittura-chiara- Pennamontata, Riscrivere: consigli pratici per editing migliori ,https://www.pennamontata.com/news-copywriter/editing-consigli- Luisa Carrada, Scrivere per il web http://www.mestierediscrivere.com/scrivere_web/index.html- Luisa Carrada, Il mestiere di scrivere, https://luisacarrada.it/i-miei-libri/il-mestiere-di-scrivere/- una mia intervista a Luisa Carrada, La call-to-action raccontata da Luisa Carrada, https://it.shopify.com/blog/call-to-action-microcopy-luisa-carrada- Micaela Terzi, Identificare il cliente ideale, https://www.thepapercoach.it/identificare-il-cliente-ideale/- Riccardo Esposito, Come creare le reader personas del tuo blog, https://it.semrush.com/blog/come-creare-reader-personas-blog/Mi trovate qui:- gruppo Facebook, https://www.facebook.com/groups/CasaBuonAscolto- Instagram, https://www.instagram.com/giada100/- pagina Facebook, https://www.facebook.com/giada100/
Rimanendo sulla delicata questione TAV, Jacopo ci snocciola alcune ragioni del Sì e alcune ragioni del No, scendendo anche nel merito delle due ideologie.
Smettiamo dunque di giudicarci gli uni gli altri; decidetevi piuttosto a non porre inciampo sulla via del fratello, né a essere per lui un'occasione di caduta. Io so e sono persuaso nel Signore Gesù che nulla è impuro in se stesso; però se uno pensa che una cosa è impura, per lui è impura. Ora, se a motivo di un cibo tuo fratello è turbato, tu non cammini più secondo amore. Non perdere, con il tuo cibo, colui per il quale Cristo è morto! Ciò che è bene per voi non sia dunque oggetto di biasimo; perché il regno di Dio non consiste in vivanda né in bevanda, ma è giustizia, pace e gioia nello Spirito Santo. Poiché chi serve Cristo in questo, è gradito a Dio e approvato dagli uomini. Cerchiamo dunque di conseguire le cose che contribuiscono alla pace e alla reciproca edificazione. Non distruggere, per un cibo, l'opera di Dio. Certo, tutte le cose sono pure; ma è male quando uno mangia dando occasione di peccato. È bene non mangiare carne, né bere vino, né fare cosa alcuna che porti il tuo fratello a inciampare. Tu, la fede che hai, serbala per te stesso, davanti a Dio. Beato colui che non condanna se stesso in quello che approva. Ma chi ha dei dubbi riguardo a ciò che mangia è condannato, perché la sua condotta non è dettata dalla fede; e tutto quello che non viene da fede è peccato. (Romani 14:13-23 - La Bibbia)Indice della serie sulla Lettera ai Romani Quando la bibbia tace su un argomento o lascia libertà di scelta, ognuno dovrebbe agire secondo la propria coscienza. Ma ci possono essere dei casi in cui la nostra scelta, sebbene lecita, può causare dei problemi ad altri. Come comportarsi in tali casi? Dopo aver esortato i credenti a tollerare le opinioni altrui, l'apostolo Paolo propone un passo ulteriore per coloro che pensano di essere forti nella fede. Se pensiamo che la posizione assunta dall'altro sia dovuta ad una "fede debole", ovvero ad una coscienza che si fa scrupoli eccessivi, noi che pensiamo di essere forti e di essere liberi, possiamo fare ciò che vogliamo o dobbiamo comunque tenere conto della coscienza altrui? Dobbiamo rinunciare ad un nostro diritto se questo crea scrupoli di coscienza ad altri? Rimanendo nel contesto di azioni neutre, ovvero che non hanno nulla di peccaminoso in sé stesse, per le quali l'apostolo Paolo ha esortato ad una tolleranza reciproca, rimane il fatto che "se uno pensa che uno cosa è impura, per lui è impura"! Ovvero, se un cristiano sa che suo fratello considera sbagliata un'azione per motivi di coscienza, compierà proprio quell'azione in faccia al fratello, in nome della propria libertà, sapendo di recare danno alla sua coscienza? È proprio su questo punto che il discorso dell'apostolo Paolo mette in difficoltà coloro che pensano di essere forti. Infatti, se è vero che il "debole nella fede" potrebbe essere quello che si fa più scrupoli quando non sarebbe necessario, è anche vero che chi approfitta della propria libertà per scandalizzare l'altro dimostra di essere tutt'altro che "forte nella fede"! Non usiamo male la nostra libertà! Quando compiamo un'azione lecita, sapendo che reca fastidio o addirittura scandalo ad altri, stiamo considerando la nostra soddisfazione come più importante del nostro fratello. Non è questa la dimostrazione che non amiamo il nostro fratello come noi stessi? Un cibo, una bevanda, piuttosto che un luogo, un oggetto, un indumento, un genere musicale, sono cose per le quali vale la pena perdere il proprio fratello? Se abbiamo a cuore il regno di Dio piuttosto che la nostra soddisfazione, cercheremo le cose che contribuiscono alla pace e all'edificazione reciproca, perseguendo la giustizia, la pace e la gioia che caratterizza la comunità di Gesù Cristo guidata dallo Spirito Santo. Qualcuno potrebbe dire: "Ma se tutti dobbiamo essere tolleranti gli uni verso gli altri, perché gli altri non dovrebbero esserlo nei miei confronti?" Semplice, perché non tutti sono forti! Se tu pensi di esserlo, sii tu a rinunciare per amore del fratello!
Rimanendo fedele alle sue radici italiane, RIVO è un prodotto artigianale realizzato con passione e amore.La distillazione avviene in small batches utilizzando solo le botaniche migliori. RIVO Gin ha un volume alcolico di 43% e l'alcol utilizzato è di grano italiano.Naturalmente Italiano
Rimanendo fedele alle sue radici italiane, RIVO è un prodotto artigianale realizzato con passione e amore.La distillazione avviene in small batches utilizzando solo le botaniche migliori. RIVO Gin ha un volume alcolico di 43% e l'alcol utilizzato è di grano italiano.Naturalmente Italiano
Con l'emergere di nuovi canali e piattaforme online è nata l'esigenza di essere presenti e coordinare la comunicazione in real time. Questo ha portato molti a dovere ricorrere a inevitabili meccanismi di automazione. Ragioniamo insieme sui lati positivi e sulle controindicazioni di questo aspetto. Come bilanciamo il trade off tra maggior efficienza e la perdita di umanità nella comunicazione?
Con l'emergere di nuovi canali e piattaforme online è nata l'esigenza di essere presenti e coordinare la comunicazione in real time. Questo ha portato molti a dovere ricorrere a inevitabili meccanismi di automazione. Ragioniamo insieme sui lati positivi e sulle controindicazioni di questo aspetto. Come bilanciamo il trade off tra maggior efficienza e la perdita di umanità nella comunicazione?
[RISPARMIO] Lavori, guadagni, spendi, ma alla fine del mese non ti rimane niente? Se hai risposto si, allora questo video fa per te perché ti spiegherò come uscire dalla corsa del topo prendendo come esempio una coppia americana che, con uno stipendio combinato di 500.000$, fatica ad arrivare a fine mese. Possibile? Certo! Vuoi vedere un intera lezione totalmente gratuita su questo argomento? Guarda il video: "Come risparmiare di più creando il tuo bilancio familiare". Lo trovi alla pagina: https://www.gpinvest.it/risparmio
Ritorna Tra le Righe dopo una piccola pausa estiva. Il primo argomento riguarda le migrazioni ed i problemi di ordine pubblico, dagli sgomberi forzati di Roma alla disarmante incapacità del governo Italiano di organizzare un'accoglienza ordinata e sostenibile. Intanto, a causa di tutto ciò, cresce l'indisponenza della popolazione verso gli immigrati, particolarmente in zone meno abbienti e già problematiche, che spesso subiscono, a causa di una mal governanza, di un Social Dumping che altro non può produrre che una guerra tra poveri. La recente 'scoperta' di molti migranti che vivevano nei sotterranei della palazzina dell'ex MOI di Torino sembra tratta da un film di Nolan, ma è in realtà la Torino del 2017.Rimanendo in Italia, non può che destare indignazione la situazione dei terremotati del centro Italia, ove tante promesse Renziane sono rimaste prevedibilmente disattese. Non solo, il nostro paese è stato martoriato ulteriormente da molti incendi quest'estate, molti dei quali dolosi. A tal proposito, il decreto Madia è clamorosamente fallito quando ha sancito l'accorpamento della guardia forestale al corpo dei carabinieri. Ma non è finita. Ci troviamo di fronte a falsi proclami del governo riguardo ad una presunta 'crescita'. Ma chi l'ha vista (con tanto di dati alla mano)? In chiusura un cenno al recente Sinodo ed ai punti discussi, particolarmente al messaggio di solidarietà ed accoglienza espresso durante i lavori.