POPULARITY
«Il principale briciolo di saggezza... è che non puoi mantenere una repubblica ed un impero simultaneamente». Oggi più che mai queste parole di Gore Vidal ci interrogano sul potere trasformativo della narrativa contro le derive di una politica spesso distante dai cittadini. Gore Vidal, di cui ricorre questa settimana il centesimo anniversario dalla nascita, ha usato la scrittura per smascherare ipocrisie e contraddizioni del potere, ponendo interrogativi ancora attuali sul ruolo degli intellettuali. Partendo dalla sua figura Moby Dick riflette questa settimana su quanto e come la letteratura può influenzare il dibattito pubblico. Si tratti di smascherare ipocrisie, di restituire il senso delle grandi battaglie per i diritti civili oppure di dare voce a chi resta costantemente estraneo al dibattito politico ufficiale, perché come ci ricorda un'altra grande voce della letteratura angloamericana Tony Morrison, «l'arte migliore è politica e si deve riuscire a renderla al contempo indubbiamente politica e irrevocabilmente bella». Ne parliamo con Mario Maffi saggista e traduttore che a lungo ha insegnato letteratura angloamericana e con Oliviero Bergamini storico e giornalista a lungo corrispondente RAI dagli Stati Uniti.
Mario Maffi"Quel che resta del fiume"Vallecchi Firenzehttps://www.vallecchi-firenze.it/Sul filo del ricordo, la voce narrante di Rhys Campbell, scrittore di successo ma sempre alla ricerca di conferme, ci conduce tra le molte acque che accompagnano il fiume Mississippi al Golfo del Messico e le terre basse che racchiudono le foci del Tamigi verso il Mare del Nord, tra la New York turbolenta degli anni Sessanta, la New Orleans affranta del dopo-Katrina e la Londra incerta del pre-Brexit. La storia che ci racconta Rhys è fatta di molte vicende intrecciate insieme lungo tutta una vita: un'amicizia che sopravvive alla lontananza materiale ed esistenziale e un'altra che si apre alla progressiva maturazione, un amore profondo che deve confrontarsi con il razzismo e la diversità culturale e sociale, mondi lontani che s'avvicinano e s'intrecciano per qualche tempo, il difficile rapporto fra un padre e una figlia, tragedie che lasciano segni profondi e incontri che alimentano scoperte e rivelazioni, la memoria di un passato familiare da riportare alla luce e la complessità dell'oggi nella spasmodica e conflittuale ricerca di identità, nella pittura e nella scrittura, e nell'incalzare degli eventi.Mario Maffi ha insegnato Cultura anglo-americana all'Università Statale di Milano per più di quarant'anni. Saggista e traduttore, si è occupato di culture urbane, immigrate e giovanili, di letteratura realista e naturalista, di geografie culturali. Tra i suoi lavori, alcuni dei quali pubblicati negli Stati Uniti, in Olanda e in Francia, si ricordano: Mississippi. Il Grande Fiume. Un viaggio alle radici dell'America (2004, 2009); Tamigi. Storie di fiume (2008); New York. Ritratto di una città (2010); Londra. Ritratto di una città (2011); Americana. Storie e culture degli Stati Uniti dall'A alla Z (con C. Scarpino, C. Schiavini, M.S. Zangari, 2012); Città di memoria. Viaggi nel passato e nel presente di sei metropoli (2014). Quel che resta del fiume è il suo primo romanzo. http://mariomaffi.it/IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Lutero, "Il servo arbitrio. Risposta a Erasmo", Claudiana - Francesco Cataluccio sceglie dieci libri sulla Rivoluzione russa - Mario Maffi presenta "Ottobre 1917. Cronache dal Palazzo d'Inverno" di John Redd, Shake Edizioni
Lutero, "Il servo arbitrio. Risposta a Erasmo", Claudiana - Francesco Cataluccio sceglie dieci libri sulla Rivoluzione russa - Mario Maffi presenta "Ottobre 1917. Cronache dal Palazzo d'Inverno" di John Redd, Shake Edizioni
EDGAR LEE MASTERS raccontato da Mario Maffi
JACK LONDON raccontato da Mario Maffi
Mario Maffi, Jeff Kinney, Robert Reich
Mario Maffi, Jeff Kinney, Robert Reich
4 storie di rom in Italia che vi faranno ricredere sui vostri stereotipi: è l'obiettivo di "Fuori campo", il documentario di cui parliamo oggi; Periferie ci porta poi in Colombia, terra del boom della produzione di olio di palma; 2 parole sulle periferie delle grandi metropoli con Mario maffi intervistato da Claudio Agostoni, infine la Psicoradio!
4 storie di rom in Italia che vi faranno ricredere sui vostri stereotipi: è l'obiettivo di "Fuori campo", il documentario di cui parliamo oggi; Periferie ci porta poi in Colombia, terra del boom della produzione di olio di palma; 2 parole sulle periferie delle grandi metropoli con Mario maffi intervistato da Claudio Agostoni, infine la Psicoradio!
FRANCIS SCOTT FITZGERALD raccontato da Mario Maffi
Podcast della puntata del 22/11/2013. Si parla di thanksgiving day
Podcast della puntata del 22/11/2013. Si parla di thanksgiving day
LE AVVENTURE DI HUCKLEBERRY FINN DI M. TWAIN raccontato da Mario Maffi
WILLIAM FAULKNER raccontato da Mario Maffi