Podcasts about messico

Country in North America

  • 527PODCASTS
  • 2,203EPISODES
  • 25mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Nov 6, 2025LATEST
messico

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about messico

Show all podcasts related to messico

Latest podcast episodes about messico

Radio Bullets
6 novembre 2025 - Notiziario Mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Nov 6, 2025 20:17


Gaza, gli Stati Uniti spingono per una forza internazionale di pace.   Messico: la presidente Sheinbaum aggredita e trasforma la violenza in battaglia politica.Malesia, arrestato il rapper Namewee per l'omicidio di un'influencer taiwanese.Indonesia, il mare rosso di Sulawesi: la faccia sporca del nichel verde.Libia, mandato d'arresto per il generale Osama Almasri: accuse di tortura e omicidio Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli Introduzione: COP30: dieci anni dopo Parigi, il mondo davanti allo specchio

Esteri
Esteri di martedì 04/11/2025

Esteri

Play Episode Listen Later Nov 4, 2025 28:44


1) Israele, la diffusione del video delle torture nel carcere di Sde Teiman non è il problema. Gli abusi e l'impunità lo sono. (Daniel Solomon - physicians for human rights) 2) New York al voto. Trump minaccia gli elettori che devono scegliere il prossimo sindaco della città, in un'elezione che potrebbe rimodellare il partito democratico. (Roberto Festa) 3) E' morto Dick Cheney. Il potente vice presidente americano artefice della guerra al terrore che plasmò gli stati uniti contemporanei. (Martino Mazzonis) 4) Francia, la battaglia contro il fast fashion è persa prima ancora di iniziare. A Parigi apre il primo negozio fisico di Shein, il colosso cinese noto per il pesante impatto ambientale e le vergognose condizioni dei lavoratori. (Francesco Girgini) 5) Spagna, la riconciliazione con il Messico passa dall'arte e dalla cultura. Madrid non ha ancora chiesto scusa per il periodo coloniale ma con una mostra e l'assegnazione del premio Cervantes prova a ricucire lo strappo. (Giulio Maria Piantedosi) 6) Belem 2025, ultima chiamata. Diario dalla Cop30: la flotilla dei popoli indigeni partita dal messico in viaggio verso il Brasile. (Alice Franchi) 7) Rubrica Sportiva. Il ritiro di Bopanna, il grande veterano del tennis mondiale. (Luca Parena)

Prima Pagina
4 novembre: Sfratti, come cambierà ; Crollo a Romai, muore operaio; Milano, pugnalata senza motivo;

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Nov 4, 2025 23:19


E dopo l'apertura sulla battaglia contro Maduro, andiamo subito sulla cronaca con le inviate Alessia Marani e Flaminia Savelli e il dramma del crollo della torre a Roma, quindi restiamo in Italia con Valentina Pigliautile e il nuovo decreto contro i morosi degli affitti, quindi ci spostiamo in America con Angelo Paura e il voto per il sindaco di New York, poi in Messico con Anna Guaita e un altro fronte aperto da Trump, ancora cronaca con l'inviata Claudia Guasco che ci porta a Milano per il caso della donna accoltellata per strada. E chiudiamo con l'ormai imperdibile storia di sport di Massimo Boccucci che oggi ci parla di una nuova balotellata

Prima Pagina
4 novembre: Sfratti, come cambierà ; Crollo a Roma, muore operaio; Milano, pugnalata senza motivo;

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Nov 4, 2025 23:19


E dopo l'apertura sulla battaglia contro Maduro, andiamo subito sulla cronaca con le inviate Alessia Marani e Flaminia Savelli e il dramma del crollo della torre a Roma, quindi restiamo in Italia con Valentina Pigliautile e il nuovo decreto contro i morosi degli affitti, quindi ci spostiamo in America con Angelo Paura e il voto per il sindaco di New York, poi in Messico con Anna Guaita e un altro fronte aperto da Trump, ancora cronaca con l'inviata Claudia Guasco che ci porta a Milano per il caso della donna accoltellata per strada. E chiudiamo con l'ormai imperdibile storia di sport di Massimo Boccucci che oggi ci parla di una nuova balotellata

Esteri
Esteri di lunedì 03/11/2025

Esteri

Play Episode Listen Later Nov 3, 2025 28:33


1) La guerra in Sudan continua e la crisi umanitaria si allarga. Le responsabilità, però, vanno ben oltre i confini del paese africano. (Giulia Chiopris - MSF, Emanuele Valenti) 2) “La guerra non si è fermata ha solo cambiato volto”. A Gaza la pace non esiste: almeno 236 palestinesi sono stati uccisi dall'entrata in vigore del cessate il fuoco. (Ezzideen Shehab) 3) “Maduro ha i giorni contati”. A colpi di raid e fake news, Donald Trump tenta di sollecitare la spallata interna al regime venezuelano. (Alfredo Somoza) 4) Spagna, a un anno dall'alluvione di Valencia l'indignazione popolare costringe il governatore Mazon alle dimissioni. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Messico, l'omicidio del sindaco di Uruapan Carlos Manzo, che voleva rompere il compromesso sempre più stretto tra politica e narcotrafficanti. (Andrea Cegna) 6) New York, la vigilia. Domani il voto per il sindaco della città, un'elezione guardata con attenzione anche da Washington. (Roberto Festa) 7) Belem 2025, ultima chiamata. Il diario della Cop30: temi, obiettivi e sfide. (Alice Franchi)

new york donald trump washington gaza sudan maduro spagna domani luned messico esteri belem mazon andrea cegna roberto festa alfredo somoza emanuele valenti giulio maria piantadosi
Radio Bullets
3 novembre 2025 - Notiziario Mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Nov 3, 2025 22:05


Gaza, la tregua violata da Israele 194 volte: la pace che non arriva     Jamaica in ginocchio dopo Melissa: la furia del secolo.Trump: “Pronto a intervenire” — minaccia militare e taglio degli aiuti al Nigeria.Messico, ucciso il sindaco anti-cartelli: la città dell'avocado chiede giustizia.Afghanistan, terremoto di magnitudo 6.3: almeno 10 morti e centinaia di feriti nel nord del PaeseQuesto e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli Introduzione: Guerra fredda ecologica: il pianeta in trincea

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
296 -La storia dell'uragano Katrina: gli errori che portarono al disastro

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Play Episode Listen Later Oct 30, 2025 11:14


Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X L'uragano Katrina, che colpì New Orleans 20 anni fa, il 29 agosto 2005, resta uno dei disastri naturali più devastanti della storia degli Stati Uniti. Con venti fino a 200 km/h e onde alte 8 metri, inondò l'80% della città, causando oltre 1800 vittime e un milione di sfollati. I danni economici superarono i 125 miliardi di dollari. Nel video ricostruiamo la storia del disastro che devastò New Orleans, come si formò l'uragano,  perché il Golfo del Messico ne amplificò la potenza e in che modo errori strutturali e gestionali lo trasformarono in tragedia. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni
Los Dias Des Los Muertos in Messico

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Play Episode Listen Later Oct 29, 2025 2:20


ne hanno parlato in onda Massimo Di Lecce e Denise Cicchitti

BFF1: il Podcast sulla Formula 1
S02 E19: GP del Messico - Viva El Bearman

BFF1: il Podcast sulla Formula 1

Play Episode Listen Later Oct 29, 2025 42:22


In questo episodio del podcast BFF1, Francesca e Ginevra analizzano il Gran Premio del Messico, discutendo le qualifiche, la gara e le performance dei piloti. L'episodio esplora il caos della partenza, le rivalità tra Hamilton e Verstappen, e le strategie di gara, con un focus particolare su Lando Norris e la sua straordinaria vittoria. Inoltre, si parla delle possibilità per il campionato e delle ultime novità nel mondo della Formula 1, inclusi gossip e regole sul cost cap.

Pit Talk - Formula 1 - F1 Podcast
F1 - Pit Talk - La Virtual safety car fantasma in Messico

Pit Talk - Formula 1 - F1 Podcast

Play Episode Listen Later Oct 27, 2025 60:57


Non Stop News
Non Stop News: il calcio, la Formula 1, la MotoGp, la European Cybersecurity Challenge 2025, l'attualità

Non Stop News

Play Episode Listen Later Oct 27, 2025 134:06


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Le parole di Marina Berlusconi sui 30 anni di accuse a suo padre Silvio, la sanzione a Report e la visita del garante a Fratelli d'Italia, l'accordo sui dazi tra USA e Cina. Spazio calcio. Il punto sulle partite del campionato di calcio di serie A del weekend, con il nostro Massimo Caputi. Formula 1. Questo weekend si correva in Messico. Il punto sulla corsa con Carlo Vanzini, di Sky Sport Formula 1. MotoGp. Questo weekend si correva il GP in Malesia. Ci fha raccontato com'è andata il nostro inviato speciale, Max Biaggi. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Hacker. Esistono anche quelli “buoni” e si sfidano in competizioni internazionali. Una di queste è la European Cybersecurity Challenge 2025, una gara che ha visto trionfare una squadra composta da hacker italiani. Ci siamo collegati con Lorenzo Leonardini, capitano della squadra italiana di Hacker Mhackeroni. Affitti brevi. Qual'è la situazione in Italia e quali scenari si aprono con la nuova legge di bilancio? Ne abbiamo parlato con Mario Breglia, presidente di Scenari Immobiliari. L'attualità economica, commentata dal prof. Carlo Cottarelli, economista. All'interno di Non Stop News, con Massimo Lo Nigro, Enrico Galletti e Giusi Legrenzi.

All The Best Web Radio
Live! - GP Messico: finale mondiale a tre?

All The Best Web Radio

Play Episode Listen Later Oct 27, 2025 44:28


Dopo il GP del Messico Max Verstappne resta sempre aggrappato ai due papaya per la lotta mondiale. Potrebbe esserci un gran finale!

Radiogiornali di Radio Vaticana
Radiogiornale Italiano ore 08.00 27.10.2025

Radiogiornali di Radio Vaticana

Play Episode Listen Later Oct 27, 2025 10:00


Papa Leone prega per il Messico alluvionato e nella Messa per il Giubileo delle équipe sinodali invita a costruire una chiesa umile Prima intesa Usa – Cina su dazi e terre rare, giovedi' l'incontro tra Trump e Xi jinping La guerra in Ucraina. Pioggia di droni contro la Russia, mentre Putin testa missile intercontinentale

Motorsport.com Italia
F1 | Norris è da mondiale o è ancora tutto da giocare? - Analisi GP Messico

Motorsport.com Italia

Play Episode Listen Later Oct 27, 2025 36:32


Lando Norris in Messico coglie la vittoria che lo rende leader del mondiale piloti: solo un punto lo separa dal rivale in casa Piastri, mentre Max si piazza a 36 lunghezze. E' un titolo apparentemente già assegnato o è ancora tutto da giocare? Questo e molto altro, nella nostra analisi del fine settimana messicano.

F1 podcast - coming soon...
F1 - GP Messico 2025 - Norris la ribalta, Max incombe. E Piastri?

F1 podcast - coming soon...

Play Episode Listen Later Oct 27, 2025 41:09


GP del Messico: i tre protagonisti della lotta al titolo si ritrovano curiosamente tutti lontanissimi in pista, ma i loro rispettivi piazzamenti hanno provocato un avvicendamento in testa alla classifica, con Norris che, dopo lo sfortunatissimo ritiro olandese, torna incredibilmente al primo posto con un punto di vantaggio, grazie ad un weekend strepitoso.Attenzione però a Verstappen, che rosicchia ancora qualche punto al leader portandosi a -36 in un weekend dove la Red Bull non ha affatto brillato. Un altro podio invece per la Ferrari, sempre con Leclerc; più sfortunato Hamilton, che vede ancora sfuggire il suo primo podio con la Rossa.Di questo e molto altro parliamo ampiamente nella nuova puntata di ZonaDRS con Alessio, Angelo e Giacomo!

Tutti Convocati
​​​​Conte va, rabbia Inter!

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Oct 26, 2025


Iniziamo la puntata con il piatto principale: nel pomeriggio di ieri il Napoli ha battuto l'Inter 3-1 al Maradona e si è preso la vetta della classifica. Grandi polemiche nel post gara per il rigore dell'1-0 concesso agli Azzurri e botta e risposta in sala stampa tra Marotta e Conte. Con Gianpaolo Calvarese andiamo ad analizzare l'episodio in questione.Il resto del weekend ha detto però molto altro: l'Atalanta fermata a Cremona, prima ancora il Milan bloccato dal Pisa a San Siro, e poi la Roma capolista (insieme al Napoli) dopo la vittoria in casa del Sassuolo. Noi ne parliamo con Sandro Sabatini.A seguire, antipasto di motori con la MotoGP e con Carlo Pernat che ci racconta cosa è successo nella gara di Sepang: vince Alex Marquez, foratura a 3 giri dalla fine per uno sfortunato Pecco Bagnaia.Torniamo al calcio con il big match di giornata in programma stasera, alle 20,45, all'Olimpico. La Lazio va a caccia di un successo per risalire la classifica, la Juve ha bisogno di tre punti che mancano da più di un mese. Sentiamo cosa ne pensano Guido Vaciago e Stefano Pantano.Con Stefano Pescosolido ci trasferiamo poi a Vienna per parlare di tennis e della finale dell'ATP 500, vinta da Sinner contro Zverev.In coda la Formula 1: Umberto Zapelloni ci spiega cosa aspettarci dal GP del Messico di stasera, con la pole di Norris e un ottimo piazzamento per Leclerc e Hamilton, rispettivamente secondo e terzo.

Spin-Off | Un Podcast Di Recenserie Su Cinema E Serie Tv
SPINИEWS | E42 | Bob Iger dice no a Kylo Ren, Catan va su Netflix e il futuro del Vought Universe

Spin-Off | Un Podcast Di Recenserie Su Cinema E Serie Tv

Play Episode Listen Later Oct 26, 2025 8:20


(00:00) Hocus Pocus 3 pronto alle riprese(01:18) Il creatore de I Soprano ritorna su HBO con una miniserie sul Progetto MKUltra(02:50) Netflix acquista i diritti di Catan(04:18) Bob Iger disintegra il film solista di Star Wars voluto da Adam Driver su Kylo Ren(05:58) Il futuro del Vought Universe tra spin-off in Messico, prequel e l'ultima stagione di The Boys

Radiogiornali di Radio Vaticana
Radiogiornale Italiano ore 14.00 26.10.2025

Radiogiornali di Radio Vaticana

Play Episode Listen Later Oct 25, 2025 10:00


Il Papa al Giubileo delle equipe sinodali: nella Chiesa non personalismi ma ascolto, tutti dobbiamo servire Appello per la pace e per il Messico colpito dalle alluvioni: vi sono vicino prego per defunti e famiglie

Tutti Convocati
A testa alta e a mani vuote

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Oct 23, 2025


Non sempre, anzi quasi sempre, una buona prestazione al Bernabeu non basta. Bisogna buttarla dentro perché, se non lo fai tu, qualcuno di loro si accende e lo fa. È successo con Vinicius e Bellingham che hanno firmato l'1-0 di Real Madrid-Juventus. Stesso discorso ma con un gol e tanti fenomeni in meno per l'Atalanta che ha sprecato tante occasioni e si accontenta di uno 0-0 con lo Slavia Praga. Il commento è di Maurizio Crosetti de La Repubblica. Inizia l'NBA e ovviamente voliamo da Simone Sandri che ha assistito alla consueta consegna degli anelli ai campioni della scorsa stagione, gli Oklahoma City Thunder.Nel weekend del gran premio del Messico ci sarà una novità: Antonio Fuoco, vecchia conoscenza di Endurance Race, si prepara a prendere il posto di Hamilton sulla sua Ferrari nelle FP1. Ne parliamo con Roberto Lacorte di Cetilar Racing e Gionata Ferroni.

BFF1: il Podcast sulla Formula 1
S02 E18: GP d'America - Un McMax Servito Caldo

BFF1: il Podcast sulla Formula 1

Play Episode Listen Later Oct 23, 2025 41:38


In questo episodio del podcast BFF1, Ginevra e Francesca analizzano il weekend di Formula 1 ad Austin, evidenziando i momenti chiave delle prove libere, delle qualifiche sprint e della gara. Si discute del drammatico ritiro dei piloti McLaren, della prestazione dominante di Max Verstappen e delle Papaya Rules della McLaren, che generano tensioni interne. Le prospettive per il campionato piloti sono esplorate, con un focus sul prossimo Gran Premio in Messico.

MONDOSERIE. Il podcast
Gli orrori di Dolores Roach: Sweeney Todd in salsa guacamole | 5 minuti 1 serie

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Oct 21, 2025 8:43


Puntata a cura di Untimoteo. Se non vi fate suggestionare da argomenti disgustosi, o se siete ormai desensibilizzati rispetto al sangue e alla carne umana, allora Gli orrori di Dolores Roach (8 puntate, Prime Video, 2023) è una serie che potrete affrontare a cuor leggero. Gustandone, verbo quanto mai appropriato, gli ottimi attori e la divertente opera di satira. Nonostante un finale un po' fiacco.Nella trama ricorda alla larga la storia di Sweeney Todd, già portato alla ribalta da un film di Tim Burton qualche anno fa. Ma invece di un diabolico barbiere della grigia Londra vittoriana quest'opera ha per protagonista una donna ispanica nella New York contemporanea."5 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in poco più di cinque minuti (o meno di dieci!). Senza fronzoli, dritti al punto.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

Ottocento oscuro
Trittico

Ottocento oscuro

Play Episode Listen Later Oct 16, 2025 12:30


Una serie di morti familiari in Messico, l'improvvisa scomparsa di una bambina alle Canarie e un lume misterioso tra i canali di Venezia: un trittico danzante di morti, spiriti e qualche leggenda...Buon ascolto di tre brevi storie da tutto il mondo... ovviamente ottocentesche!

Radio Bullets
15 ottobre 2025 - Notiziario Mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Oct 15, 2025 24:25


Madagascar, la rivolta dei giovani rovescia Rajoelina: il presidente in fuga dopo il golpe militare.Israele e Palestina: Hamas riafferma il controllo nella caotica Gaza.Venezuela e Stati Uniti: nuovo attacco in mare, sei morti.Nuovi scontri a fuoco tra eserciti di Pakistan e Afghanistan.Messico, il fiume inghiotte i villaggi: almeno 64 morti e centinaia di migliaia di sfollati nel cuore del Paese  Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli con Elena Pasquini in collegamento dal LibanoIntroduzione: Gaza: il marketing della pace

Radio Bullets
13 ottobre 2025 - Notiziario Mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Oct 13, 2025 16:17


Israele e Palestina: Il giorno dei prigionieri, Trump dice che la guerra è finita. Ucciso un altro giornalista a Gaza.Afghanistan: decine di morti per scontri al confine con il Pakistan.Madagascar: il ritorno dei fantasmi del golpe.Camerun: Paul Biya cerca il settimo mandato a 92 anni.Messico: 44 morti per le alluvioni dopo giorni di piogge torrenziali. Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli. Introduzione: Venezuela, il Nobel scomodo della libertà

News dal pianeta Terra
Il rilascio degli ostaggi dopo 738 giorni

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Oct 13, 2025 12:09


Dopo circa 2 anni dal 7 ottobre, Hamas ha iniziato a restituire i 20 ostaggi ancora in vita mentre Israele restituirà oltre 1700 ostaggi palestinesi – detenuti da 2 anni senza nessun processo. In arrivo in Israele il presidente statunitense Trump, che poi volerà in Egitto a firmare ufficialmente l'accordo di cessate il fuoco insieme a altri 20 leader mondiali. In Messico, oltre 44 persone sono morte in seguito ai forti nubifragi avvenuti nei giorni scorsi in diverse regioni, con livelli record di pioggia. Nonostante questo, anche il Messico vuole investire ancora in gas fossile. Nelle mense universitarie lombarde, oltre il 55% non ha un pasto vegetale completo neanche una volta a settimana. Ma secondo Legambiente Lombardia, ci sono casi virtuosi da cui si può imparare a ridurre l'impatto del cibo.  Rassegna stampa: Il premio Nobel per la pace alla venezuelana María Corina Machado, Andrea Barolini 

da Brand a Friend
#393 - Guadagnarsi la Fiducia a Distanza

da Brand a Friend

Play Episode Listen Later Oct 12, 2025 20:52


#393 - Guadagnarsi la Fiducia a DistanzaPer tanti anni ho creduto in una cosa: che per costruire un pubblico fedele online bastasse creare contenuti di valore. Scrivi bene, condividi buone idee, sii costante… e la gente arriverà. Era il mio mantra. E per un bel po', ha pure funzionato.Le persone leggevano, si iscrivevano, condividevano. E io pensavo: “Ecco, sto costruendo fiducia.”Solo che, col tempo, mi sono accorto che non era proprio così. Anzi... qualcosa di importante, anche se invisibile, si era perso per strada. Mi ero messo a scrivere più per mostrare la mia competenza che per creare una vera e propria connessione. Volevo dimostrare di sapere, più che farmi conoscere davvero.La svolta è arrivata nel 2017, quando è uscito il mio libro “da Brand a Friend”. Il mio editore… diciamo che non si è proprio sprecato con la promozione. E così ho pensato: “Ok, se non lo fa lui, mi muovo io.” Ho scritto ai miei lettori più affezionati e ho proposto una cosa un po' folle: “Che ne dite se organizziamo degli incontri dal vivo, nelle vostre città?” E loro, invece di ridere, hanno detto sì.In poche settimane mi sono trovato a fare una serie di eventi in giro per l'Italia. Sei tour, più di sessanta tappe. Oltre 2000 partecipanti. Ma non erano conferenze o presentazioni classiche. Erano incontri veri, piccoli, umani. Gente che metteva insieme le sedie in una biblioteca, trovava un bar o una sala comunale, e diceva: “Robin, vieni. Ti ospitiamo noi.” Io arrivavo col mio zaino, un sorriso e nessun copione. Parlavo, raccontavo, ascoltavo. E lì, qualcosa di incredibile è successo.In quegli incontri succedeva una magia. Quando mi vedevano dal vivo, la gente smetteva di vedermi come “quello di internet”. Diventavo reale. Mi guardavano negli occhi, sentivano il tono della mia voce, la mia energia. E capivano che quello che scrivevo non era marketing: ero io, davvero così.E sai una cosa? Da quegli incontri sono arrivati non solo tanti libri venduti, ma anche clienti, collaborazioni, amicizie che durano ancora oggi. Sette anni dopo, ancora ne raccolgo i frutti.Ma più dei numeri, mi è rimasto dentro un insegnamento fortissimo: la fiducia non nasce dai contenuti che pubblichi. Nasce dal fatto che tu sei la prova vivente di ciò che scrivi. La gente non si fida perché dici cose intelligenti. Si fida perché sente che le vivi.Ma, come forse già sai, nel 2015, ho preso un'altra decisione grossa: lasciare Roma, la città, la corsa, e trasferirmi in un'isola. Prima nelle Azzorre, poi in Messico, e adesso in Thailandia. Una scelta bellissima, ma che mi ha tolto il contatto diretto con le persone. Niente più eventi, niente più strette di mano.E lì mi sono trovato con una nuova domanda: come si costruisce fiducia a distanza, solo online?Non basta più pubblicare bei contenuti. Non basta neanche scriverli bene.Così ho iniziato a studiare di nuovo. A guardare chi, secondo me, riesce a farsi credere davvero. E ho notato sei segnali, sei piccole tracce che si ripetono in tutti loro.1) Risonanza. Parlano a una persona precisa, non al mondo intero.2) Trasformazione. Raccontano cosa cambia davvero grazie a ciò che fanno.3) Voce personale. Li riconosci subito: non suonano mai artificiali.4) Prova. Mostrano ciò che hanno fatto, non solo ciò che pensano.5) Cura. Si sente che sono mossi da un intento sincero.6) Affidabilità. Sono coerenti nel tempo, nello stile, nella presenza.Ecco, io oggi provo a vivere e a scrivere seguendo questi segnali. Non sempre ci riesco, ma ci provo.Morale della favola: La fiducia non si dichiara, si dimostra. Non serve pubblicare di più, serve mostrare di più: chi sei, cosa vivi, come impari. Le persone non cercano esperti perfetti. Cercano guide credibili, umane, coerenti.Perché i contenuti di valore si, attirano l'attenzione e costruiscono credibilità, ma l'essere presenti, condividendo il proprio percorso e le proprie scoperte lascia dei ricordi speciali e fa vivere sensazioni che ti restano dentro, più profonde e incisive di qualsiasi consiglio o prompt strategico. E alla fine, è questo che fa la differenza tra chi viene letto e chi viene creduto._______________Info Utili• Sostieni questo podcast:Entra in contatto con me, ottieni feedback, ricevi consigli sul tuo progetto onlinehttps://Patreon.com/Robin_Good•  Musica di questa puntata:"Sleepyface" by Birocratic disponibile su Bandcamp•  Nella foto di copertina:Il sottoscritto. Roma. Febbraio 2004.• Ascolta e condividi questo podcast:https://www.spreaker.com/show/dabrandafriendArchivio completo organizzato per temi:https://start.me/p/kxENzk/da-brand-a-friend-archivio-podcast• Seguimi su Telegram:https://t.me/RobinGoodItaliaInstagram channelMomenti di vita non in posa - cosa vedono i miei occhi:https://instagram.com/giggi_canali • Newsletter in Inglese:https://robingood.substack.com - Fuoco su costruire fiducia per chi fa l'imprenditore online.

Esteri
Esteri di venerdì 10/10/2025

Esteri

Play Episode Listen Later Oct 10, 2025 26:15


1) “Vogliono tutti tornare a casa, anche se sono solo macerie”. Dopo l'entrata in vigore del cessate il fuoco a Gaza migliaia di persone sono già in viaggio verso nord, mentre la tregua lascia la popolazione a fare i conti con le proprie ferite. (Rosa Mazzone - MSF) 2) Una guerra di cui nessuno parla. La lotta quotidiana dei palestinesi in Cisgiordania. Intervista all'attivista pacifista Issa Amro. (Samuele Pellecchia, Pietro Masturzo, Francesco Giusti - Agenzia Prospekt) 3) Il premio Nobel per la pace va a Corina Machado, leader dell'opposizione venezuelana. La sua figura, però, è molto controversa. (Alfredo Somoza) 4) Stati Uniti. Donald Trump intensifica la repressione interna. La procuratrice generale di New York, Letitia James, viene incriminata dopo essere stata messa nel mirino del presidente. (Roberto Festa) 5) Messico, il ruolo della DEA nella scomparsa dei 43 studenti di Ayotzinapa. L'agenzia anti droga statunitense sapeva e non ha fatto nulla. (Andrea Cegna) 6) “Le ultime dottoresse dell'Afghanistan”. Il podcast di Laura Cappon che racconta di un'emergenza nell'emergenza, in un paese dimenticato.

AmericanA
AmericanA FLAVOURS - RODEO e COWBOY

AmericanA

Play Episode Listen Later Oct 9, 2025 19:10


Il cowboy che tutti immaginiamo nasce nel cuore del Wyoming, ma le sue radici vengono da molto più lontano.Nel Cinquecento, i coloni spagnoli portarono nel Messico settentrionale cavalli, bestiame e i vaqueros, uomini a cavallo, lazo in mano, che inventarono sella, speroni e i chaps.Quando l'Ovest diventò americano, i coloni anglosassoni copiarono tecniche e stile: così vaquero diventò buckaroo, e nacque il cowboy.E fu proprio in Wyoming, a Lander, il 4 luglio 1893, che si tenne il primo rodeo ufficiale della storia. Un passaggio: dal lavoro nelle praterie allo spettacolo.Il cowboy è icona americana, ma la sua anima resta meticcia: spagnola, messicana, afroamericana, nativa.E tu? Hai mai partecipato a un Rodeo? Raccontamelo nei commenti ;)Sostieni AmericanA offrendomi un caffè su:⁠⁠⁠⁠https://ko-fi.com/Manage/Index⁠⁠⁠⁠ (https://substack.com/@eliistamericana?r=3rhtz0&utm_medium=ios) Seguimi anche sui social per tante altre storie americane e iscriviti alla newsletter è gratuita, trovi tutto qua:⁠⁠⁠https://linktr.ee/eliistontheroad?fbclid=PAZXh0bgNhZW0CMTEAAaeBGbc-Q0mgkrtBLkT5s2C2EJx73lBqLrJ421jz2L_EyY3RZzaFj-lWiHXRSg_aem_6aMT611HTe6re_M88o-jPw⁠⁠CONTRATTO DI LICENZA SIAE NUMERO202500000066

Pillole di Storia
Come il Messico entrò nella Seconda Guerra Mondiale - AperiStoria #258

Pillole di Storia

Play Episode Listen Later Sep 20, 2025 14:25


Per approfondire gli argomenti della puntata: Le pillole dedicate alla Seconda Guerra Mondiale : https://youtube.com/playlist?list=PLpMrMjMIcOkkGZRHeXYGIdtrROjUyCruh La storia della Seconda Guerra Mondiale, raccontata mese per mese : https://www.youtube.com/watch?v=s32_oqqNA9s&list=PLpMrMjMIcOklkc8kVPFQ6nWEtqxOG1XWJ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Esteri
Esteri di mercoledì 17/09/2025

Esteri

Play Episode Listen Later Sep 17, 2025 29:15


1) Messaggio dalla Palestina: Uno Stato non servirà a nulla se saremo tutti morti. (Martina Stefanoni) 2) “Respingiamo le accuse di antisemitismo”. Parla l'avvocato australiano Chris Sidoti, membro del Panel Onu che ha pubblicato ieri un rapporto sul genocidio a Gaza. (Intervista di Valeria Shroter) 3) Ucraina. L'euforia mediatica per i vertici del mese scorso è già finita. Il conflitto va avanti. Il punto di Esteri. (Emanuele Valenti) 4) Il debito non è nostro. Domani i lavoratori francesi in piazza per chiedere una finanziaria più giusta e più tasse per i ricchi. (Francesco Giorgini ) 5) Messico. La lotta alla povertà premia la presidente Claudia Sheinbaum. A due settimane del primo anniversario del suo insediamento la sua popolarità al 70%. (Alfredo Somoza) 6) Progetti sostenibili: connettere le zone verdi per migliorare la vivibilità. Succede a Curitiba capitale dello stato brasiliano del Paranà. (Fabio Fimiani)

gaza paran intervista curitiba parla claudia sheinbaum ucraina domani succede messico mercoled progetti messaggio esteri alfredo somoza emanuele valenti martina stefanoni francesco giorgini fabio fimiani
il posto delle parole
Beppe Mecconi "Nero come la luna"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 24:13


Beppe Mecconi"Nero come la luna"Gammarò Edizioni12 racconti noir per 12 mesi nella terra di LunigianaIntroduzione di Marco FerrariTesti di Massimo Ansaldo, Roberto Bologna, Sonia Cocchi, Marco Della Croce, Raffaella Ferrari, Patrizia Fiaschi, Vanessa Isoppo, Beppe Mecconi, Corrado Pelagotti, Susanna Raule, Giorgio Tognoni e Daniela Tresconi.Questi i luoghi dei dodici racconti: San Terenzio, Arcola, Sarzana, Beverone, Luni, Isola di Palmaria, Fosdinovo, Monte Marcello, Monterosso, La Spezia, Portovenere, Castelnuovo.Dopo  Giallo come il Golfo, la narrativa noir torna con Nero come la Luna, la nuova antologia firmata da dodici autori e autrici , Massimo Ansaldo, Roberto Bologna, Sonia Cocchi, Marco Della Croce, Raffaella Ferrari, Patrizia Fiaschi, Vanessa Isoppo, Beppe Mecconi, Corrado Pelagotti, Susanna Raule, Giorgio Tognoni e Daniela Tresconi,  che danno voce, mese dopo mese, ai misteri e alle ombre della Lunigiana storica: una terra antica e affascinante che si fa protagonista e scenario di dodici racconti inediti.Ogni racconto, ambientato in uno dei suggestivi paesi, vie e città della Lunigiana, esplora le infinite sfumature del noir, restituendo al lettore un viaggio letterario che attraversa il tempo e lo spazio di una regione dove il passato si mescola al presente e il mistero è di casa. L'introduzione è affidata a Marco Ferrari, che apre le porte a un universo narrativo capace di sorprendere e coinvolgere.Nero come la Luna non è solo un omaggio alla narrazione di genere, ma anche un progetto solidale: come già accaduto per il volume precedente, tutti i diritti d'autore maturati dalle vendite saranno devoluti al Centro Antiviolenza Irene della Spezia, a sostegno delle donne vittime di violenza.Beppe Mecconi è nato e vive nel Golfo dei Poeti. Pittore, sceneggiatore, autore e direttore di film-documentari, regista di teatro e recital musicali, scrittore, illustratore di libri per l'infanzia. Le sue fiabe illustrate sono pubblicate in Brasile, Francia, Messico, Polonia. Il romanzo Trabastìa (Gammarò), ottiene i premi “Montale Fuori di Casa” e il “Manfredo Giuliani”. Alcuni altri titoli: Il manoscritto di Laneghè; Laneghè - Isola del mar tenebroso (premio Scaramuzza); I proverbi della Signorina Celide. Suoi racconti sono presenti in varie raccolte e antologie. Diploma ufficiale dell'UNICEF nel 1994. Nel 2019 un suo progetto viene esposto nell'Euro Parlamento di Bruxelles. Nel 2022 ottiene l'onorificenza di Cavaliere della Repubblica per meriti artistici e culturali.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
280 - Chi erano i Maya, la storia della civiltà in Mesoamerica: hanno davvero predetto la fine del mondo?

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 12:50


Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X I Maya erano una civiltà precolombiana in Mesoamerica, fiorita intorno al 2000 a.c., conosciuta per l'arte, l'architettura, la scrittura, la matematica e l'astronomia. Vivevano in un'area molto vasta che comprendeva l'attuale Messico meridionale, il Guatemala e alcune parti di El Salvador e Honduras. A differenza degli Aztechi, non amavano andare in battaglia: infatti, se avevano una rivalità con qualche città vicina, la risolvevano con un gioco simile al calcio. Ma chi erano esattamente? Dove vivevano? E Il loro calendario prevedeva davvero la fine del mondo? In questo episodio della nuova serie “Antichi Popoli”, vi racconteremo la storia dei Maya e scopriremo com'era la loro cultura, società, religione e perché sono scomparsi.  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

il posto delle parole
Carlo Pizzati "Il fuggitivo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 24:19


Carlo Pizzati"Il fuggitivo"Sulle tracce di un prigioniero di guerra fra l'India di ieri e di oggiNeri Pozzawww.neripozza.itTra Mumbai, Bangalore e Dharamsala, tra archivi segreti e ricostruzioni dei piani dell'intelligence britannica per “rieducare” i prigionieri italiani, un dialogo intimo con il passato che intreccia l'India di oggi, proiettata verso un futuro sempre più potente, con quella degli anni Quaranta, in bilico tra colonialismo e indipendenza.Nel dicembre 1940, un giovane ufficiale degli Alpini, Ottone Menato, viene catturato in Egitto durante la sanguinosa battaglia di Nibeiwa. La sua incredibile odissea inizia con una fuga attraverso il deserto del Sinai al fianco di beduini. Dopo l'arresto nello Yemen, viene trasferito nei campi di prigionia britannici in India. Ma Ottone non si rassegna: evade dai reticolati di Bangalore con tre commilitoni. Braccato nella giungla infestata da pantere, serpenti e altri animali feroci, è aiutato da pastori e contadini indiani. Riacciuffato, questa volta viene internato nel campo di Yol, alle pendici dell'Himalaya, dove pianifica subito l'ennesima evasione e dove scopre un microcosmo inaspettato: teatri con attori che recitano in abiti femminili, cinema sotto le stelle, dibattiti culturali e una comunità che, dopo l'8 settembre 1943, si spacca tra antifascisti, con più possibilità di movimento, e la cosiddetta Repubblica fascista dell'Himalaya, i non-collaboranti rinchiusi nel campo 25. Ottant'anni dopo, Carlo Pizzati, discendente di Ottone e scrittore che vive in India da quindici anni, si mette sulle tracce del prozio seguendo un romanzo dello stesso Ottone sulla sua ricerca di libertà. Carlo Pizzati è autore di saggi, romanzi e memoir in italiano e in inglese su temi transculturali, storici e contemporanei. Nella sua carriera giornalistica internazionale ha vissuto a New York, Città del Messico, Buenos Aires, Madrid e Roma, insegnando in università prestigiose. Dal 2010 abita in India e collabora con la Repubblica e La Stampa. Tra le opere più recenti, La tigre e il drone (Marsilio 2020), Una linea lampeggiante all'orizzonte (Baldini&Castoldi 2022) e A History of Objects (HarperCollins 2022). IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Radio Bullets
1 settembre 2025 - Notiziario Mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 19:33


È partita la prima flotta della Global Sumud Flotilla, direzione Gaza. Israele valuta l'annessione della Cisgiordania in risposta alle iniziative per riconoscere la Palestina. Ucciso un altro giornalista palestinese.Yemen – Israele uccide il premier houthi, e gli houti arrestano 11 dell'Onu. Indonesia: le proteste costringono il presidente a cambiare idea sugli stupendi dei legislatori. Sudan: Il capo delle forze paramilitari ha prestato giuramento come capo del governo parallelo con sede nel Darfur.Migliaia di persone manifestano in tutto il Messico per i 130.000 dispersi.Terremoto in Afghanistan con vittime.Introduzione al notiziario: I media globali uniscono le forze in una prima mondiale per la libertà di stampa a Gaza Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli

Radio Bullets
13 agosto 2025 - Notiziario Mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Aug 13, 2025 23:32


Gaza: Netanyahu spinge per la cacciata dei palestinesi dalla Striscia mentre l'Egitto cerca una tregua di 60 giorni.  Myanmar: prove di torture sistematiche nelle carceri.L'Iran afferma di aver arrestato 21 “sospetti” durante il conflitto di 12 giorni con Israele.Stati Uniti: si dichiara colpevole l'uomo che ha tentato di contrabbandare 850 tartarughe.Venezuela: Maduro dice agli USA di lasciarlo in pace o sarà la loro fineLa diga è pronta, l'Egitto avverte l'EtiopiaIntroduzione al notiziario: Quando uccidere un giornalista diventa ‘proporzionaleQuesto e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli

Parole di Storie - Leggende
Llorona, la donna che piange. Una leggenda dal Messico (*16)

Parole di Storie - Leggende

Play Episode Listen Later Aug 10, 2025 15:40


Scritto e messo in voce da Gaetano Marino. Canto in voce di Cristiana Cocco*si consiglia l'ascolto dai 16 anni in su Continue reading

il posto delle parole
Cristiana Mennella "L'ultimo dei chiurli" Fred Bodsworth

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 4, 2025 17:24


Cristiana Mennella"L'ultimo dei chiurli"Fred BodsworthAdelphi www.adelphi.itL'ammaliante, perigliosa odissea di un piccolo eroe tragico: uno degli ultimi esemplari di chiurlo eschimese.Traduzione di Cristiana MennellaIntorno alla metà del Novecento il chiurlo eschi­mese è stato dichiarato estinto. Questo piccolo, in­classificabile libro racconta l'odissea di uno degli ultimi esemplari, che a ogni primavera, mosso dal­l'istinto, dall'Antartide fa rotta verso l'Artide per accoppiarsi – e per garantire la sopravvivenza del­la specie. Una condizione tragica, la sua, giacché mai ha conosciuto i suoi simili, sterminati per pu­ro diletto a partire dall'Ottocento. L'ultimo dei chiurli parte così per un viaggio che ha del mira­coloso: Patagonia, Paraguay, Honduras, Messico, Stati Uniti, Canada... Supera catene montuose e vulcani, burrasche e tempeste di neve; copre mi­gliaia di chilometri in pochi giorni, senza riposare né sfamarsi; sorvola foreste, fiumi, laghi, paludi; si libra sull'oceano come sulle Ande e sulla pampa. Ma se finora ha sempre affrontato la spedizione da solo, questa volta ha la ventura di imbattersi in una femmina della sua specie, con cui involarsi verso il luogo da lui scelto per riprodursi: pochi conte­si metri di terreno spoglio nel Nord più estremo. Sempre che il Destino, nei panni esecrabili dell'uo­mo, non si metta di traverso. Al lettore non resterà allora che accompagnarli, complice e rapito, nella loro perigliosa, irrinunciabile missione, sull'ala di una prosa che per audacia, anelito e resilienza sa essere all'altezza di quel volo prodigioso.Fred Bodsworth è stato uno scrittore, giornlista e naturalista canadese. Ha collaborato con alcune testate giornalistiche importanti del suo Paese. Dal 1964 al 1967 è stato anche presidente della Federazione dei naturalisti dell'Ontario. Nel 2002 ha ricevuto il premio Matt Cohen per i suoi scritti.In Italia ricordiamo il libro L'ultimo dei chiurli, edito nel 2025 da Adelphi.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Focus economia
Effetto valute sui dazi USA

Focus economia

Play Episode Listen Later Jul 29, 2025


L’accordo tra USA e UE sui dazi, che prevede una tariffa fissa del 15% sui beni europei, ha generato una reazione valutaria significativa: l’euro ha perso l’1% rispetto al dollaro, suggerendo un possibile vantaggio per Washington. A pesare sono le dinamiche valutare: l’euro forte danneggia l’export europeo, mentre il dollaro debole - anche a causa delle pressioni di Trump sulla Fed - favorisce le imprese americane. Le aziende USA stanno infatti riportando risultati migliori rispetto a quelle europee. I dati confermano: l’83% delle imprese S&P 500 ha superato le attese, contro il 52% delle Eurostoxx. Anche le performance di Borsa mostrano un'inversione: da giugno Wall Street è in forte rialzo, mentre i listini europei sono fermi o in calo. L’Europa, pur detenendo ancora grandi riserve in titoli americani, ha ridotto la sua esposizione, contribuendo all’indebolimento del dollaro e subendo ora le conseguenze di un euro troppo forte. Ne parliamo con Morya Longo, Il Sole24Ore.In evidenza in Borsa l’auto europea dopo l’accordo Usa-Ue sui daziL’intesa sui dazi fra USA e UE, con l’applicazione del 15% anche alle auto, ha favorito il settore automotive, in particolare Italia e Germania. L’Italia esporta circa 4 miliardi in auto e 1,2 miliardi in componentistica verso gli USA. Sebbene il 15% sia comunque penalizzante, rappresenta una stabilizzazione positiva dopo mesi di incertezza. Secondo Equita e Intermonte, Stellantis potrebbe ridurre l’impatto negativo stimato (1,5 miliardi di euro) di circa un terzo se anche Messico e Canada ottenessero un trattamento simile. I componentisti legati ai produttori tedeschi, come Brembo, ne trarrebbero benefici. Tuttavia, i dazi al 50% su acciaio e alluminio continuano a pesare. Stellantis ha registrato una perdita netta di 2,3 miliardi nel primo semestre, con ricavi in calo del 13%, principalmente a causa della flessione in Nord America ed Europa. Interviene Gianmarco Giorda, Direttore Generale ANFIA.L’UE: «Su tasse digitali decidiamo noi», «nessun compromesso su norme alimentari e sanitarie»La Commissione europea ha chiarito che l’intesa con gli Stati Uniti non limita il potere regolatorio dell’UE in materia digitale. Nonostante l’impegno a non introdurre dazi sull’uso della rete, l’UE rivendica autonomia normativa. L’Italia, che applica una digital tax del 3%, si trova in una posizione delicata: l’85% del gettito proviene da big tech USA. Mentre la proposta di una digital tax europea è stata accantonata, anche a causa della mancanza di unanimità tra i Paesi membri e del rischio di ritorsioni statunitensi, l’ipotesi di una soluzione multilaterale in sede OCSE è in stallo. Il Pilastro 1 dell’accordo G7, volto a ridistribuire i diritti di tassazione, non ha ancora trovato applicazione. Intanto, altri Paesi come Canada, India e Regno Unito hanno sospeso, ridotto o escluso la loro web tax per evitare tensioni con Washington. Il commento è di Benedetto Santacroce, avvocato tributarista e collaboratore Il Sole24Ore.

Illuminismo Psichedelico
Tra Spiritualità e Politica, i Funghi Psilocibinici per i Mazatechi

Illuminismo Psichedelico

Play Episode Listen Later Jul 17, 2025 73:45


Ospite della 168° puntata di Illuminismo Psichedelico è Sarai Piña Alcántara, una antropologa sociale, dottoranda al CIESAS di Città del Messico e laureata in Etnologia all'ENAH. Da oltre vent'anni Sarai lavora nella regione mazateca, dove studia il turismo, il neosciamanesimo e l'uso rituale dei funghi psilocibinici, noti localmente come ndi xij'to. In questa puntata, realizzata grazie al lavoro di ricerca sul campo (e alla traduzione) dell'antropologo Alfonso Romaniello, scopriamo il sorprendente significato dei funghi psilocibinici in seno alla cultura Mazateca, ovvero quella di Marìa Sabina. Questa puntata ha un taglio decisamente antropologico, la visione dei mazatechi è a tratti sorprendente e molto lontana dalla nostra. Trovano ampio spazio tanto la spiritualità, quanto il ruolo di agenzia politica dei funghi, per i mazatechi dei veri e propri esseri pensanti.

Radio Bullets
9 luglio 2024 - Notiziario Mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025 21:03


La Corte penale Internazionale emette mandati di arresto contro leader talebani per la persecuzione delle donne e delle ragazze.Gaza:  decine di persone uccise, mentre Netanyahu chiacchiera con Trump.Messico, la presidente Claudia Sheinbaum: “Non possiamo costruire il futuro con le armi.Kenya in piazza tra rabbia e repressione: morti, arresti e richieste di giustizia. Nicaragua: la repressione oltreconfine. Dissidenti esiliati uccisi, comunità indigene nel mirino. Libia: Bengasi respinge i ministri europei. Delegazione italiana dichiarata "non gradita".Panama: il governo vuole chiudere il ministero delle Donne. Le femministe insorgono. Introduzione al notiziario: Diplomazia delle MacerieQuesto e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli

Radio Bullets
7 luglio 2025 - Notiziario Mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 21:02


Gaza: Netanyahu oggi da Trump, sarà tregua? Guerra commerciale Cina–UE: Pechino blocca i dispositivi medici europei.Pakistan: monsoni devastanti, almeno 72 morti e allerta ancora alta.BRICS a Rio: tra tensioni globali e silenzi strategici, Lula cerca equilibrio.Kenya: attaccata la sede dei diritti umani alla vigilia delle proteste del 7 luglioMessico: funzionario ucciso in pieno giorno a una partita di basket. Introduzione al notiziario: Il grido di AbdulraheemQuesto e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli

Radio Bullets
19 giugno 2025 - Notiziario Mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Jun 19, 2025 19:02


Iran: “danni irreparabili”, minaccia il leader supremo se gli USA attaccheranno. “Forse si, forse no”, dice Trump. Intanto chiusi i musei e messi al sicuro i reperti.ONU: “Crimini di guerra” le uccisioni ai convogli umanitari a Gaza.I leader giapponese e sudcoreano delusi da Trump al vertice del G7.ONU: nel 2024, +40% di civili uccisi nei conflitti. Introduzione al notiziario: La stupidità di giocare con le radiazioniQuesto e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli

Non Aprite Quella Podcast
S11 E06 Il Caso Pachita - Psicochirurgia

Non Aprite Quella Podcast

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 81:33


Messico, anni '70. Una donna anziana, quasi completamente cieca, senza alcuna formazione medica, diventa famosa per le sue "operazioni chirurgiche" eseguite in una stanza sporca, senza anestesia, utilizzando solo un coltello da caccia. Mentre centinaia di persone affermano di essere state guarite miracolosamente, uno scienziato messicano decide di documentare i suoi interventi, assistendola come aiutante. Vieni a vederci dal vivo: nonapritequellapodcast.com/live Iscriviti al Patreon per ascoltare UN EPISODIO IN PIÙ a settimana: patreon.com/NAQP Seguici su Instagram per video esclusivi e molto altro: @nonapritequellapodcast Compra il nostro merch: merch.nonapritequellapodcast.com Per sponsor, collaborazioni o semplici mail: nonapritequellapodcast@gmail.com Segui Matteo su Instagram: @matteo.lenardon Segui Pedar su Instagram: @iosonopedar Segui J-Ax su Instagram: @j.axofficial Grazie ai nostri flex producer: Alessandro Micheli, Andrea Salvadori, Baiocchi In Brodo, Dario D'amico, Dario Pultrone, Dr. Amido Di Patata, Eleonora, Floriano Del Zio, Fran, Kinky Jowo, La Ele, Marco Bigmac, Mauro Zaccone, Michele Battistella, Mimmo, Nick Franco, Nira, Patatti, Quell Uomo, Ric, Rocco Ferretti, Salvo Greg, Shedly The Mad Hatter, Svizzerotto, Syd Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Radio Bullets
18 giugno 2025 - Notiziario Mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 18:03


"Unconditional surrender": così Trump definisce la sua idea di pace con l'Iran.Gaza : Strage a Khan Younis: Israele apre di nuovo il fuoco su civili in attesa degli aiuti.    Indonesia: erutta il vulcano Lewotobi, nube di cenere alta 11 chilometri. Spagna: oltre 1.800 morti in mare nei primi cinque mesi del 2025.Messico: scomparsi i musicisti dei Los Juniors de Monterrey.Bolivia a rischio carestia: allarme Onu su crisi alimentare ed economica Introduzione al notiziario: chi decide chi può bombardare?Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli

Radio Bullets
16 giugno 2025 - Notiziario Mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025 19:28


Terzo giorno di lancio di razzi tra Israele e Iran, mentre a Gaza si continua a morire.Regno Unito: una donna a capo per la prima volta dei servizi segreti.Messico: sindaca uccisa in municipio.La guerra del narco-potere continua.Colombia: migliaia in piazza per dire no alla violenza Introduzione al notiziario: Le voci di Gaza, Ronchi e il diritto di raccontare Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli 

Dee Giallo
Miriam Rodríguez Martínez: l'ultima madre a cui rompere le scatole - ep. 59

Dee Giallo

Play Episode Listen Later Jun 12, 2025 17:27


Una figlia rapita, uno stato assente, una madre qualunque. Questa è la storia di Miriam Rodríguez Martínez che si traveste, indaga, mente, minaccia. Uno a uno, trova gli assassini di sua figlia. E li fa arrestare. Fino a quando non sarà lei a essere braccata (Messico, Tamaulipas, 2014–2017)See omnystudio.com/listener for privacy information.

Esteri
Esteri di venerdì 30/05/2025

Esteri

Play Episode Listen Later May 30, 2025 27:47


1) Gaza è il paese più affamato al mondo. Secondo le nazioni unite il 100% della popolazione è a rischio. Intanto la tregua proposta da Witkoff resta sul tavolo: Hamas ribadisce che sta valutando. (Guido Olimpio - Corriere della Sera) 2) Il quasi risveglio dell'Europa. Dopo mesi di sostegno incrollabile a Israele la Germania apre alla possibilità di interrompere l'invio di armi, mentre Macron minaccia sanzioni. (Francesco Giorgini, Yves Meny) 3) Gaza, Siria e Ucraina. La Turchia cerca di ritagliarsi un ruolo di mediatore regionale e internazionale. (Valeria Giannotta - Osservatorio Turchia Cespi) 4) La Polonia al secondo turno delle presidenziali. L'Europa guarda con attenzione ad un voto decisivo per il futuro del paese, ma non solo. (Daniele Stasi - Univ. Foggia) 5) Messico, per la prima volta un paese sceglie di eleggere tutti i giudici con un voto popolare. L'obiettivo è contrastare la corruzione, il rischio è l'astensione. (Andrea Cegna) 6) Il libro del venerdì. “Un'altra idea dell'India”, il libro di Matteo Miavaldi che abbatte gli stereotipi sul paese asiatico.

Focus economia
I dazi di Trump bocciati dal tribunale del Commercio

Focus economia

Play Episode Listen Later May 29, 2025


La Corte federale del commercio ha annullato i dazi imposti da Trump a decine di Paesi, dichiarandoli illegittimi perché basati su un uso improprio della legge Ieepa del 1977. Stop anche alle tariffe su Canada, Messico e Cina. La decisione, nata da ricorsi di 12 Stati USA e piccole imprese tra cui l'importatore di vini VOS Selections, rappresenta la prima vera sconfitta legale della strategia commerciale trumpiana. La Casa Bianca farà appello. Interviene Marco Valsania corrispondente da New York de Il Sole 24 OreFedermeccanica, torna crescita nel trimestre ma zero-virgolaNel primo trimestre 2025 l'industria metalmeccanica italiana mostra un lieve rimbalzo congiunturale (+0,7%) dopo il -1,8% di fine 2024, ma resta in calo su base annua (-5,8%). La produzione industriale nazionale segna +0,4% congiunturale e -3,4% tendenziale. In Europa il comparto resta debole, con l'UE a -0,2%, mentre Germania e Italia crescono moderatamente (+0,4% e +0,7%). L'export metalmeccanico italiano sale dell'1,3% (extra-UE +1,6%, UE +1,1%), con un avanzo commerciale di 11,2 miliardi. Forte la crescita verso la Germania (+7,1%), calo negli USA (-1,1%). Il sentiment resta cauto: solo il 26% prevede crescita produttiva, il 14% assunzioni, il 19% tagli. Il 68% non userà il Piano Transizione 5.0. L'80% delle imprese teme gli effetti dei nuovi dazi USA, soprattutto per l'export e le forniture. Germania (65%) e USA (43%) restano i principali mercati. Il 60% punta a diversificare, ma solo pochi valutano rilocalizzazioni. La fase recessiva si attenua, ma il contesto resta instabile. Interviene a Focus Economia Diego Andreis, Vicepresidente Federmeccanica.Meloni a Samarcanda, accordi per più di 3 miliardi di euro con l'UzbekistanIn visita ufficiale a Samarcanda, la premier Giorgia Meloni e il presidente uzbeko Mirziyoyev hanno siglato una dichiarazione congiunta e 14 accordi bilaterali per un valore complessivo superiore a 3 miliardi di euro. Tra i temi: investimenti, materie prime critiche, nucleare, energia, migrazione, cooperazione culturale e accademica. Avviata anche una commissione economica mista e l'apertura di una sede dell'Università della Tuscia a Tashkent. Coinvolte aziende italiane come Danieli e Ansaldo Energia, insieme a Sace per i meccanismi di garanzia. Ne parliamo con Vincenzo Miglietta inviato per RadiocorDior, Maria Grazia Chiuri lascia la direzione creativaDopo nove anni, Maria Grazia Chiuri lascia la direzione creativa delle collezioni femminili di Dior. Prima donna in questo ruolo, ha segnato l'identità della maison con una visione femminista e coerente con l'eredità di monsieur Dior. Il suo ultimo atto è stata la sfilata Cruise 2025 a Roma. Possibile successione affidata a Jonathan Anderson, oggi già a capo di Dior Homme. Chiuri è data in avvicinamento a Fendi. L'uscita avviene in un momento di riassetto strategico per LVMH e di incertezza per il mercato globale del lusso. Ne parliamo con Giulia Crivelli, Il Sole 24 Ore

Il Mondo
Due omicidi che scuotono il Messico. Nelle scuole italiane non tutti hanno gli stessi diritti.

Il Mondo

Play Episode Listen Later May 26, 2025 25:27


Il 20 maggio a Città del Messico due stretti collaboratori della governatrice di Città del Messico sono stati assassinati da un sicario professionista. Con Federico Mastrogiovanni, giornalista, da Città del Messico.Nelle scuole italiane ci sono più di 914mila alunne e alunni stranieri, originari di duecento paesi diversi, privi della cittadinanza e dunque dei diritti riconosciuti alle loro compagne e compagni di classe. Con Franco Lorenzoni, maestro e scrittore. Oggi parliamo anche di:Scienza • “I veri colori del Brasile“ di Rodrigo Pérez Ortegahttps://www.internazionale.it/magazine/rodrigo-perez-ortega/2025/05/22/i-veri-colori-del-brasileLibro • La vita normale di Yasmina Reza (Adelphi)Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Esteri
Esteri di giovedì 22/05/2025

Esteri

Play Episode Listen Later May 22, 2025 27:17


1) A Gaza vengono distribuiti i primi aiuti, ma sono solo una goccia nel mare. In soli due giorni 29 persone – bambini e anziani – sono morti di fame. (Paolo Pezzati - Oxfam Italia) 2) “Non siamo noi la storia, il genocidio lo è”. Un membro della band rap nord-iralndese, i Kneecap, accusato di terrorismo per le sue esternazioni pro Palestina. (Matteo Villaci) 3) Stati Uniti, la camera approva la legge di bilancio che incarna tutta la visione di Trump. Tagli alle tasse dei più ricchi e investimenti su sicurezza e confini. (Roberto Festa) 4) Trump, il Sudafrica e il “genocidio dei bianchi”. L'agguato teso dal presidente Usa a Ramaphosa nello studio ovale, visto da Johannesburg. (Laura Burocco - Università di Johannesburg) 5) Messico, il doppio omicidio di due stretti collaboratori della sindaca della capitale fa tremare la politica locale. (Andrea Cegna) 6) World Music. Rise, il nuovo album dell'ivoriano Alpha Blondy, il più grande interprete africano del reggae. (Marcello Lorrai)