Podcasts about partendo

  • 657PODCASTS
  • 1,275EPISODES
  • 32mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Sep 9, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about partendo

Show all podcasts related to partendo

Latest podcast episodes about partendo

Comunicare per essere
Manipolazione affettiva: crescere nell'amore di sé

Comunicare per essere

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 18:54


C'è una difesa che funziona per tutto, quella che viene da una consapevole visione di te stesso, una capacità di amarti e riconoscerti, per quello che sei. Ogni cosa può essere migliorata, appresa, integrata. Partendo da un solido amore, che ti permetta di essere leale e corretto, con te stesso e con gli altri. Nella manipolazione affettiva questo tipo di amore non c'è. Né un amore sano verso se stessi, né un amore vero verso gli altri. Puoi capire se la persona che incontri ha delle difficoltà, nel vivere con equilibrio e saggezza, il rapporto con se stessa e con gli altri. E così, decidere se va bene per la tua vita. Soprattutto se percepisci che ti influenza in modo non positivo. Qualche consiglio che può aiutarti a comprendere i segnali di disfunzionalità emotiva, che poi, detto con parole che preferisco, vuol dire comprendere le difficoltà che una persona può avere, nei rapporti con se stessa e con gli altri. Così, sarai libero, di decidere cosa va bene per te e la tua vita. “La grandezza non consiste nell'essere questo o quello ma nell'essere se stessi; e questo ciascuno lo può, se lo vuole” (Kierkegaard)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/manipolazione-affettiva/- E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/  una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini

Poveri ma belli
Poveri ma in ferie di giovedì 04/09/2025

Poveri ma belli

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 77:19


Quando c'è "sole, cuore e amore" in un giovedì di fine estate e qual momento migliore per fare una classifica dei tormentoni tormentosi dell'estate. Partendo da quelli di quest'estate, commentati da Davide Facchini, per poi arrivare ai tormentoni più tormentosi per ogni ascoltatore e ascoltatrice.

Metalitalia Podcast
S6E2 - Volevamo vivere di Metal... (da Metalitalia PUB)

Metalitalia Podcast

Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 52:32


Tratto dalla diretta video Facebook, Instagram e YouTube "METALITALIA PUB" del 1° settembre 2025, l'ora scarsa che segue rappresenta il resoconto di una chiacchierata tra Jacopo Casati (giornalista, promotion manager e digital specialist), David Scatigna (uno dei proprietari di Metalitalia.com) e Carlo Paleari (redattore di Metalitalia) con tema principale le difficoltà recentemente emerse all'interno di una nota band extreme metal tra accuse, illazioni e minacce.Partendo esclusivamente dai fatti emersi grazie ai post social online pubblicati dai diretti interessati, cerchiamo di analizzare la situazione per provare a capire se davvero si possa ancora "vivere di Metal" nel 2025.Il podcast è disponibile su Spotify, Apple Music, Amazon Music, Google Podcasts, YouTube, Deezer, Spreaker e molti altri.

The Essential
Il lavoro del futuro | Conversations

The Essential

Play Episode Listen Later Aug 28, 2025 24:39


Il World Economic Forum ha stimato che il 23% dei posti di lavoro nel mondo – uno su quattro – subirà dei cambiamenti entro i prossimi tre anni. L'impatto della digitalizzazione e dell'automazione sta accelerando e la diffusione di sistemi di intelligenza artificiale generativa, da ChatGPT in giù, promette di trasformare ulteriormente il mondo del lavoro come lo conosciamo. In parte rimpiazzando posti di lavoro esistenti, in parte creandone di nuovi, a seconda delle stime. Ma come porci di fonte a queste continue rivoluzioni? Saremo costretti a rincorrere competenze sempre nuove, sotto la minaccia di vederci soffiare il posto da un'AI? Oppure si tratta piuttosto di entrare in una nuova prospettiva e inventare modi nuovi con cui la tecnologia può abilitare la professione che svolgiamo? Insomma, come possiamo immaginarci il lavoro del futuro? In questo quarto episodio del secondo ciclo di The Essential Conversations, tutto dedicato al lavoro, Mia Ceran ne ha parlato con Diletta Huyskes, ricercatrice e autrice del libro "Tecnologia della rivoluzione", Jacopo Perfetti, imprenditore e co-fondatore di PromptDesign.it, e Marco Paretti e Francesco Oggiano, rispettivamente autore di tecnologia ed editor at large di Will Media. Partendo, come al solito, dalle conversazioni intercettate a pranzo nella redazione di Will: i temi che più ci stanno a cuore, insieme alle voci esperte che più ci hanno messo la testa. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su www.willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

The Essential
Esiste l'equilibrio vita-lavoro? | Conversations

The Essential

Play Episode Listen Later Aug 26, 2025 25:56


L'indice Life-Work Balance vede l'Italia agli ultimi posti tra i Paesi europei per equilibrio tra vita personale e lavoro. Ma come si può riequilibrare questo rapporto? Secondo i dati raccolti da CISL Lombardia su oltre 17 mila lavoratori, 1 italiano su 2 sarebbe disposto a guadagnare meno pur di avere un giorno libero in più. La settimana lavorativa da 4 giorni può essere una soluzione? Quali sono gli ostacoli a una sua applicazione? Mia Ceran ne ha parlato con la psicologa del lavoro e direttrice operativa di Mindwork Biancamaria Cavallini, host del nostro ⁠podcast Troppo Poco⁠, con Marianna Filandri, docente di Sociologia delle disuguaglianze all'Università di Torino e autrice del libro “Lavorare non basta”, e l'economista Carlo Alberto Carnevale-Maffè. In questa seconda stagione degli speciali di ⁠The Essential Conversations⁠ mettiamo a fuoco il tema del lavoro: la scelta, le questioni legate alla retribuzione, la ricerca di equilibrio tra lavoro e vita personale, l'impatto delle trasformazioni tecnologiche e il bisogno di formazione. Partendo, come al solito, dalle conversazioni intercettate a pranzo nella redazione di Will: i temi che più ci stanno a cuore, insieme alle voci esperte che più ci hanno messo la testa. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su www.willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

The Essential
Soldi e lavoro | Conversations

The Essential

Play Episode Listen Later Aug 21, 2025 28:27


Come si negozia uno stipendio? Come funzionano le trattative per un freelance e per un dipendente? Quanto conta da dove partiamo (la famiglia e il background socioeconomico) rispetto alla nostra possibilità di guadagnare? Perché il gender pay gap è ancora un tema importante in Italia e come superarlo? (00:00) Intro (05:35) Posto fisso VS Freelance: come si negozia (09:15) Scegliere l'azienda giusta  (12:36) I soldi in partenza e il punto d'arrivo  (15:44) Il gender pay gap: strategie per negoziare e superare le questioni di genere  Mia Ceran ha provato ad approfondirlo insieme agli economisti Azzurra Rinaldi e Carlo Alberto Carnevale-Maffè, al co-founder di Talent Garden Davide Dattoli, e allo studioso del mercato del lavoro e presidente di Fondazione ADAPT Francesco Seghezzi. In questa seconda stagione degli speciali di The Essential Conversations metteremo a fuoco il tema del lavoro: la scelta, le questioni legate alla retribuzione, la ricerca di equilibrio tra lavoro e vita personale, l'impatto delle trasformazioni tecnologiche e il bisogno di formazione. Partendo, come al solito, dalle conversazioni intercettate a pranzo nella redazione di Will: i temi che più ci stanno a cuore, insieme alle voci esperte che più ci hanno messo la testa. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su www.willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

The Essential
Come si sceglie un lavoro | Conversations

The Essential

Play Episode Listen Later Aug 19, 2025 29:06


Esiste un'età giusta per decidere quel che si vuole fare? È meglio seguire la vocazione che sentiamo (se la sentiamo) o capire le logiche del mercato odierno? Quante volte potremo o dovremo cambiare lavoro nell'arco di una vita? Mia Ceran prova a rispondere con un esperto che ha coniato un test per capire cosa siamo “capaci” di fare (Roberto Vaccani), con un professore della Bocconi che ci indica gli strumenti per capire quali siano le professioni richieste (Carlo Alberto Carnevale Maffé) e con uno startupper che lavora nella formazione costante di chi nel mercato del lavoro ci deve entrare ma anche di chi ci è già dentro (Davide Dattoli) In questa seconda stagione degli speciali di The Essential Conversations metteremo a fuoco il tema del lavoro: la scelta, le questioni legate alla retribuzione, la ricerca di equilibrio tra lavoro e vita personale, l'impatto delle trasformazioni tecnologiche e il bisogno di formazione. Partendo, come al solito, dalle conversazioni intercettate a pranzo nella redazione di Will: i temi che più ci stanno a cuore, insieme alle voci esperte che più ci hanno messo la testa. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su www.willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Slope Podcast - Ospitalità 4.0
Ep.332 - Tracciamento pure a Ferragosto!

Slope Podcast - Ospitalità 4.0

Play Episode Listen Later Aug 15, 2025 16:31


In questa puntata di Ospitalità 4.0, Edoardo e Marco parlano di tracciamento delle conversioni anche (e soprattutto) a Ferragosto.Partendo da un articolo pubblicato sul blog di Slope, analizzano come il passaggio da Universal Analytics a Google Analytics 4 abbia complicato il monitoraggio, soprattutto nel settore alberghiero, dove il processo di prenotazione è più complesso rispetto a un e-commerce tradizionale.

Educare con calma
228. «Mi hai fatto arrabbiare»: perché non è una frase corretta

Educare con calma

Play Episode Listen Later Aug 1, 2025 12:23


In questo episodio di Educare con calma parliamo di (non) responsabilità emotiva, un concetto che per me è stato rivoluzionario nel mio percorso di crescita personale e genitoriale. Partendo dalla domanda di una mamma – condivisa all'interno del Forum di Tutta La Tela – approfondisco il concetto secondo cui siamo responsabili «solo» delle nostre emozioni e non siamo chiamati a farci carico di quelle altrui.Parlo anche di come questo valga sia per noi adulti che per bambinǝ, e di quanto la consapevolezza che ne deriva sia una forma importante di libertà e crescita per entrambi: possiamo imparare a separare le nostre emozioni da quelle degli altri, senza perdere empatia e connessione.Vi invito quindi a mettere in discussione alcune espressioni che siamo abituatǝ ad usare, come «Mi hai fatto arrabbiare», o «Mi hai resǝ triste», perché portano con sé l'idea che siano gli altri a determinare il nostro stato emotivo, quando in realtà ogni emozione che proviamo nasce dentro di noi e parla prima di tutto di noi: delle nostre ferite, dei nostri bisogni e della nostra capacità di regolare ciò che sentiamo.:: Nell'episodio menziono: il Forum della Comunità Tutta La Tela.:: Come appoggiare il podcastIo non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;Supporta La Tela, facendo o regalando il ⁠⁠percorso per Educare a Lungo termine⁠⁠, comprando il mio libro «⁠⁠⁠Cosa sarò da grande⁠⁠⁠», regalando ⁠⁠⁠una carta regalo⁠⁠⁠⁠⁠ da utilizzare sullo shop de La Tela.In ogni caso, grazie di

Tintoria
Tintoria #266 Claudio Amendola

Tintoria

Play Episode Listen Later Jul 29, 2025 93:43


Tintoria è il podcast di Daniele Tinti e Stefano Rapone prodotto da The Comedy Club.Scarica gratuitamente Trade Republic: https://trade.re/TINTPrendi il libro di Rapone: Racconti scritti da Donne NudeGuarda lo special di Tinti: Crossover_________________INFO E BIGLIETTI PER LE REGISTRAZIONI LIVE: https://is.gd/tintoriapodcastINFO E BIGLIETTI PER I PROSSIMI LIVE DI TINTI: https://is.gd/DanieleTintiTOURINFO E BIGLIETTI PER I PROSSIMI LIVE DI RAPONE: https://is.gd/RaponeTOUR_________________Ospite di questa nuova puntata l'attore e regista Claudio Amendola. Partendo dal ritorno della serie cult I Cesaroni con una nuova stagione, abbiamo ripercorso a ritroso la carriera televisiva e cinematografica di Claudio, divisa tra prodotti popolari e cinema d'autore. Con Claudio abbiamo parlato anche dell'esperienza di crescere con il padre, l'iconico doppiatore Ferruccio Amendola, della sua decisione di passare dietro la macchina da presa delle fiction televisive e di quella volta che, da giovane, fu arrestato per un "succhio"._________________Guarda Tintoria su YouTubePuoi seguire Tintoria su Instagram e su TikTokPuoi seguire Rapone su InstagramPuoi seguire Tinti su InstagramPuoi seguire The Comedy Club su Instagram_________________Regia e Montaggio: Enrico BerardiRiprese: Leonardo PicozziAudio: Antonio ArcieriLa sigla di Tintoria è a opera di Di Gregorio_________________Si ringrazia per il supporto Birra del Borgo

Altalex News
Cessione separata di diritti reali di godimento: il notariato protagonista di una possibile svolta

Altalex News

Play Episode Listen Later Jul 29, 2025 6:10


Partendo da una modifica della Legge di Bilancio 2024, si esplora la criticità interpretativa emersa con la sfavorevole posizione dell'Agenzia delle Entrate. Si illustra poi il punto di vista del Notariato, espresso nello Studio n. 14-2024/T, e si conclude con la soluzione raggiunta tramite un emendamento interpretativo, frutto della fattiva collaborazione istituzionale tra Governo, Commissione Finanze e Consiglio Nazionale del Notariato.In questa puntata, il notaio Giuseppe Levante analizza la complessa questione fiscale nata dalla vendita separata di usufrutto e nuda proprietà.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/yhkhfr83>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

il posto delle parole
Fortunato D'Amico "Glacial Threads"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 20:23


Fortunato D'Amico"Glacial Threads"Dalle foreste ai tessuti del futuro.Mostra al Castello Gamba, Chatillon, Valle d'Aosta Il Castello Gamba - Museo di Arte moderna e contemporanea della Valle d'Aosta a Châtillon ospita la mostra “Glacial Threads. Dalle Foreste ai Tessuti del Futuro”, organizzata da Michelangelo Pistoletto e Cittadellarte in collaborazione con la Struttura patrimonio storico-artistico e gestione dei siti culturali della regione, e con la curatela di Fortunato D'Amico.L'esposizione indaga il profondo legame tra arte, sostenibilità e moda rigenerativa. Partendo dal progetto Glacial Threads. From Forest to Future Textiles, promosso da Lenzing Group (leader mondiale nella produzione di fibre speciali a base di legno) con Cittadellarte, e finalizzato alla creazione di tessuti privi di microplastiche per proteggere i ghiacciai, la mostra affronta il tema del riscaldamento globale e dei cambiamenti socio-ecologici con una particolare attenzione per l'arco alpino. Attraverso installazioni immersive, materiali interattivi e contenuti scientifici, il percorso accompagna i visitatori in un viaggio visivo e sensoriale: dalle foreste, simbolo di equilibrio naturale, ai tessuti del futuro, emblema di un'evoluzione responsabile. Un'esperienza che mette in luce il ruolo cruciale delle pratiche sostenibili e circolari nell'affrontare le sfide ambientali globali. Il Maestro Pistoletto, da sempre noto per il suo impegno sociale e ambientale, candidato dalla Fondazione Gorbachev al Premio Nobel per la Pace 2025, attraverso le opere esposte stimola nel visitatore una riflessione sulla responsabilità collettiva. Per Michelangelo Pistoletto, l'arte è uno strumento di trasformazione sociale e l'artista un agente di cambiamento. Secondo la sua visione, l'arte deve offrire soluzioni rigenerative, integrando scienza e tecnologia per ristabilire un equilibrio armonioso tra l'essere umano e la natura. All'interno di Glacial Threads lo spazio espositivo, suddiviso in tre sale, si trasforma in un organismo vitale dove arte, pensiero ecologico e sperimentazione convivono in un dialogo fluido. Le opere di Pistoletto mirano a tessere una narrazione comune, come fibre che si intrecciano per generare una nuova trama culturale e ambientale.In mostra, molte opere significative: Metamorfosi, che esplora il concetto di trasformazione, sia individuale e collettiva, si propone come un invito alla riflessione sulla relazione tra arte, società e individuo. Attraverso l'uso di specchi e di materiali comuni, Pistoletto mira a creare un'esperienza di partecipazione attiva, coinvolgendo lo spettatore nel processo creativo e nella riflessione sulla propria identità; La Mela Reintegrata rappresenta la ricomposizione degli elementi opposti: natura e artificio. La mela significa natura, il morso della mela significa artificio. Con la Mela Reintegrata l'artificio assume il compito di ricucire la parte asportata dal morso e ricongiungere l'umanità alla natura, anziché continuare ad allontanarla da essa."L'Albero di Ama: divisione e moltiplicazione dello specchio". L'opera riflette la dialettica dell'artista tra unità e divisione, rappresentata attraverso la forma di un albero che contiene uno specchio. In ultimo La Formula della Creazione concetto centrale nell'opera di Pistoletto e nella sua visione del mondo. L'idea è che la connessione tra natura e artificio, o tra opposti in generale, genera qualcosa di nuovo e positivo, un "terzo soggetto" che si unisce ai due elementi originali. Questo terzo soggetto, rappresentato dal cerchio centrale, è il grembo della rinascita, dove si genera una nuova consapevolezza e un nuovo modo di vedere il mondo. Le strutture Segno Arte di Pistoletto esposte accolgono abiti generati dal lavoro collettivo del dipartimento moda di Cittadellarte – B.E.S.T. (Better Ethical Sustainable Think-Tank) grazie alla collaborazione con i designer Blue of a Kind, Bav Tailor, Tiziano Guardini e Flavia La Rocca.Realizzati con le fibre biodegradabili utilizzate per proteggere i ghiacciai, i capi raccontano una moda rigenerativa e consapevole, proiettata oltre l'effimero. I geotessili, ideati dal gruppo Lenzing, privi di plastica, dopo essere stati utilizzati per due anni a copertura dei ghiacciai, vengono rimossi e reintegrati nel ciclo tessile, testimoniando un approccio circolare che tutela i ghiacciai e – al contempo - riduce l'impatto ambientale dell'industria della moda. Infine, l'opera fotografica Dall'infinito alla Creazione, che cattura la maestosità e la fragilità dei ghiacciai introducendo il visitatore in una dimensione cosmica, dove il gesto dell'artista si fa punto di contatto tra l'universale e il quotidiano. Le declinazioni internazionali del Terzo Paradiso restituiscono l'eco di un'utopia concreta, che prende forma attraverso comunità, scuole, città, relazioni. Le azioni di Glacial Threads dialogano con i principi dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, e i suoi 17 Obiettivi per lo sviluppo sostenibile. La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Moebius contenente testi critici del curatore Fortunato D'Amico e un'intervista a Michelangelo Pistoletto, tradotto in tre lingue: italiano, inglese e francese.Durante tutto il periodo espositivo verranno realizzati workshop e conferenze curati dall'Accademia di Cittadellarte sui temi della mostra. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.it Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

IO&TEch
Ti si piega il telefono o è solo l'emozione?

IO&TEch

Play Episode Listen Later Jul 16, 2025 46:08


In questo episodio esploro insieme a Francesco Graziani la nuova generazione di dispositivi pieghevoli Samsung e riflettiamo su come il segmento Fold & Flip sia finalmente entrato in una fase di maturità. Partendo dall'evento Samsung di luglio 2025, tracciamo l'evoluzione del mercato, le vere innovazioni di quest'anno e ci chiediamo: i foldable sono davvero pronti per il mainstream? Parliamo di software, intelligenza artificiale, wearable, ecosistema e, senza filtri, sveliamo quale pieghevole sceglieremmo “a cuore aperto”.Leggi gli articoli sul Galaxy Z Fold 7 e su Fold 7, sui nuovi Galaxy Watch 8 e sulle novità della Galaxy AIVisita Digiteee e scopri tutte le notizie sulla tecnologiaSegui Digiteee su TikTokDimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast

Radio FSC
A(Maze)ing Fantasy - Il Ciclo dell'Eredità

Radio FSC

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 10:54


Nel secondo episodio di A(Maze)ing Fantasy, Alessio ci guida alla scoperta di una saga forse poco conosciuta dal grande pubblico, ma che ha saputo custodire e rinnovare l'anima della letteratura fantasy epica: Il Ciclo dell'Eredità di Christopher Paolini.Partendo dalle radici culturali e geografiche dell'autore — cresciuto tra leggende, racconti fantastici e i paesaggi mozzafiato del Montana — Alessio ci racconta come questa serie sia riuscita a rendere omaggio ai grandi maestri del fantasy, pur distinguendosi per un sistema magico originale, solido e ben congegnato.Un episodio dedicato a chi ama il worldbuilding curato, le avventure che profumano di classico e la passione sincera per i draghi, gli elfi e i destini scritti nelle stelle.

Celebration Italia con John Tufaro
Impara a Discernere | Pastore John Tufaro | Celebration Italia

Celebration Italia con John Tufaro

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 41:11


"Impara a discernere" è un messaggio che invita a custodire il cuore e a vigilare su ciò a cui ci si espone. Partendo dall'episodio biblico di Ezechia (Isaia 39), il testo mette in guardia contro la superficialità spirituale e l'apertura indiscriminata a influenze esterne. Non tutto ciò che sembra buono viene da Dio: alcune relazioni, opportunità o parole possono essere distrazioni o minacce camuffate. È fondamentale sviluppare discernimento, filtrare ogni cosa con la Parola di Dio, evitare la presunzione e trattare ciò che è sacro con serietà. In un mondo di esposizione costante, solo un cuore guidato da Dio può distinguere il bene dal male e proteggere ciò che è veramente prezioso.

IL PODCAST DEGLI IMPRENDITORI
SEARCH INSIDE YOURSELF....SENZA PERDERTI

IL PODCAST DEGLI IMPRENDITORI

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025 16:05


"Search inside yourself" è un bellissimo libro che spiega il protocollo di mindfulness in Google per migliorare creatività, innovazione, performance e capacità relazionali.Partendo da qui, in questo episodio partiamo di inner leadership (capacità di guidare innanzitutto sè stessi) e di quanto sia importante soprattutto in questo periodo di contesto turbolento cercare dentro sè stessi.www.authenticleader.it

Sveja
Le carceri a Roma dal XV al XVII secolo | I Tre Scalini

Sveja

Play Episode Listen Later Jun 29, 2025 12:06


Nelle scorse puntate abbiamo tentato di sviluppare un'idea: comprendere una città non è possibile senza conoscere le sue carceri, e il modo in cui il rapporto tra carceri e comunità si è evoluto nel corso del tempo. Partendo da questa idea abbiamo iniziato un piccolo viaggio nel tempo che ci ha portato a guardare da vicino prima il sistema carcerario dell'antica Roma, poi quello della Roma medievale. Oggi, proseguendo quel viaggio, proviamo a spostarci di qualche secolo in avanti per domandarci come fossero, e a quali funzioni assolvessero, le carceri della nostra città dal XV al XVII secolo.I Tre Scalini è la rubrica sul carcere a cura di Alessandro Capriccioli.«A via de la Lungara ce sta ‘n gradino chi nun salisce quelo nun è romano, e né trasteverino».I tre scalini sono quelli di Regina Coeli. Nella tradizione popolare si dice che chi non ha salito quei tre gradini almeno una volta non può dirsi romano.Sveja, è un progetto di comunicazione indipendente con il sostegno di Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne

Container
​Autotrasporto: quali risposte per il settore?

Container

Play Episode Listen Later Jun 21, 2025


Da alcune settimane le Commissioni parlamentari preposte stanno discutendo gli emendamenti al DL Infrastrutture approvato nel mese di maggio.Alcuni dei provvedimenti contenuti nel decreto riguardano il settore dell’autotrasporto merci.In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Claudio Donati, segretario generale di Assotir. Si tratta di misure che mirano a regolare il tema dei pagamenti e dei tempi di attesa per il carico e lo scarico. Partendo da questo, Claudio Donati illustra il punto di vista dell’associazione che rappresenta e avanza alcune proposte per affrontare questioni annose per la categoria.

SNAP - Architettura Imperfetta
Puntini Imperfetti - iPhone Blender Voxel Cyclone | 311

SNAP - Architettura Imperfetta

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 52:38


Bentornati su Snap!In compagnia di Michele Bondanelli andiamo a chiudere il discorso del rilievo con iPhone iniziata la scorsa puntata di Puntini Imperfetti, parlando di confidenza del dato.Partendo dalla puntata d Escape in cui Michele consiglia un drone per le ispezioni, iniziamo a veleggiare a vele spiegate puntando dritto sull'innovazione del rilievo del costruito: tecnologia Voxel, Reality Scan 2.0 e Blender + AI.Non sono mancate le chicche! Michele ci ha spiegato come sta automatizzando i processi del rilievo con l'AI e come si è trovato con Cyclone Field sul campo!Buon ascolto!Co-host Michele Bondanelli:Profilo Instagram: https://www.instagram.com/outofbim/Sito professionale: https://www.mbaa.it/—>

P1 - podcast di pallavolo
Episodio 54 M - VNL Begins

P1 - podcast di pallavolo

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025 78:46


Partendo dall'Italia e proseguendo con le altre 17 nazionali, un bel giro del mondo fra tutte le squadre della VNL, fra spunti e giocatori già di culto....P1 è un podcast di cronaca e analisi delle ultime novità nel mondo della pallavolo. Le nazionali da maggio a ottobre, campionati italiani e coppe europee per la stagione autunno-inverno. Un occhio al femminile e uno al maschile. I nostri social:Instagram:  https://www.instagram.com/p1_podcastdivolley/ https://www.instagram.com/una_tifosa_del_volley/ Intro:Mysterious Sci Fi by Brotheration_Records via PixabaySottofondo: Music track: Forest by DamtaroSource: https://freetouse.com/musicFree To Use Music for Video

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Investire la liquidità e la tesoreria aziendale: meglio ETF, fondi o polizze?

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita

Play Episode Listen Later Jun 9, 2025 9:50


In questo podcast affrontiamo una delle domande più ricorrenti tra risparmiatori e imprenditori: "Il fondo che mi ha proposto la banca è davvero la soluzione migliore per gestire la mia liquidità nel breve termine?"Partendo da un caso reale, analizziamo tre strumenti pensati per proteggere il capitale e offrire un rendimento prudente:• il fondo Eurizon Tesoreria Euro IT0005367757• la polizza assicurativa Allianz Darta Tesoreria• un ETF monetario a basso costoLi mettiamo a confronto in termini di rendimento, costi di gestione, fiscalità e rapidità di accesso al capitale. I risultati sono sorprendenti: a parità di rischio, la differenza di rendimento in tre anni può superare gli 8.000€ su un capitale investito di 500.000€.Il nostro obiettivo è aiutarti a capire se ciò che ti è stato proposto risponde davvero alle tue esigenze, o se esistono alternative più efficienti e trasparenti.Sono Marco Cini, consulente finanziario indipendente di SoldiExpert SCF, una delle prime società di consulenza finanziaria indipendente in Italia. Se hai liquidità da gestire, personale o aziendale, o vuoi semplicemente verificare se puoi ottenere di più dai tuoi investimenti, ti invitiamo a richiedere un check-up gratuito.Scrivici a info@soldiexpert.com o visita il sito www.soldiexpert.com per maggiori informazioni.

Amare parole
Ep. 108 - Per Martina Carbonaro

Amare parole

Play Episode Listen Later Jun 1, 2025 7:23


Martina Carbonaro è stata uccisa a 14 anni dal suo ex ragazzo. Partendo dalle voci delle mie sorelle Priulla, Roghi e Lipperini, penso che non servano femminicidi e castrazioni chimiche per evitare questi tremendi femminicidi. Segue un ragionamento sull'ingiustizia epistemica, sull'ingiustizia testimoniale e sull'ingiustizia ermeneutica, che con tutto questo ha a che fare. La parola della settimana è operaicidio. - Loredana Lipperini, Martina, 14 anni- Giulio Cavalli, La Lega e il refrain della castrazione chimica- Miranda Fricker, Epistemic Injustice- Giordano-Patucchi, Operaicidio ⁠Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

segue partendo la lega miranda fricker loredana lipperini
TheBigFatVoice Psicologia, Musica & Teatro

In questa puntata esploriamo un'esigenza tanto comune quanto inascoltata: il bisogno di spazio. Spazio fisico, mentale, emotivo. Quante volte lo chiediamo senza saperlo davvero dire? E quante volte ci sentiamo soffocare da relazioni, ambienti o pensieri troppo stretti per chi siamo diventati? Partendo da situazioni quotidiane, riflettiamo su come il bisogno di spazio sia spesso un segnale di cambiamento, di maturazione, di confine che si ridefinisce.Parleremo di come riconoscere questo bisogno prima che diventi un grido. Di come il corpo lo anticipi con tensioni e irrequietezza, e di come la mente provi a razionalizzarlo, a volte negandolo. Affronteremo insieme il tema del "diritto allo spazio": non come egoismo, ma come cura di sé. Dare e darsi spazio può diventare un atto di amore e rispetto reciproco, anche se implica distanze o silenzi.Infine, ci chiederemo: cosa succede quando lo spazio viene negato? Quando restiamo dove non c'è aria per respirare? Attraverso esempi clinici, esperienze personali e strumenti pratici, offriremo spunti per ascoltare questo bisogno con attenzione e per imparare a comunicarlo senza colpe né fughe. Perché a volte prendersi spazio è l'unico modo per ritrovarsi.Iscriviti al #podcast, commenta e condividi con i tuoi amici le #puntate di #thebigfatvoice, seguiti sui #social, rimani in contatto e buon ascolto!Visita il sito www.mbgvoice.com Segui la pagina Facebook https://www.facebook.com/mbgvoicereal Segui il profilo Instagram https://www.instagram.com/magabecco Puoi metterti in contatto con Massimiliano scrivendo a info@mbgvoice.comFai girare la voce… o meglio… fai girare #thebigfatvoiceMusica originale by #audiio @helloaudiio www.audiio.com

Smart City
“Furniture as a service” per aprire la strada alla circolarità degli arredi

Smart City

Play Episode Listen Later May 14, 2025


Una economia circolare dell’arredamento e degli allestimenti. È quanto sta tentando di sviluppare Lizard, start-up innovativa incontrata nel corso della manifestazione Rebuild, la settimana scorsa a Riva del Garda. Spesso accade che mobili di qualità elevata, con una aspettativa di vita di 20 anni, vengano smaltiti dopo soli 5/7 anni per la necessità di alberghi, centri direzionali ecc di aggiornare il look. Partendo da questa constatazione, Lizard ha sviluppato un modello innovativo di “Furniture as a service” che permette agli arredamenti di vivere più cicli di vita; ma a una condizione: pianificarlo fin dall’inizio. Il processo, infatti, prende il via con la selezione di un catalogo ad hoc di mobili adatti a subire ripetuti processi di montaggio e smontaggio, riparazione e remanufacturing; e la ricerca dei futuri utenti di un arredamento inizia quando ancora è in uso. Ce ne ha parlato Eneida Lila, Head of strategy e Cofounder di Lizard.

Laser
Archiviare collezionare

Laser

Play Episode Listen Later May 12, 2025 27:54


L'audio documentario si interessa alla relazione e alle divergenze tra collezione, archivio e memoria. Si è scelto di trattare il tema dell'archiviazione e della memoria sotto una lente in particolare: quella sportiva. Si è osservato dunque sia il rapporto che ciascuno intesse con le proprie tracce intime, biografiche, ereditate in sorte, sia con la medesima operazione febbrile di chi ama vertiginosamente archiviare e collezionare. Partendo da una storia personale, si è scelto di esplorare la testimonianza concreta di diverse voci, osservando come biografie connesse siano in grado di mescolarsi e di proseguire - apparentemente - la medesima storia. Si è voluto raggiungere la storia di Giuseppe Panini, fondatore della casa editrice e del mitico album di figurine, di cui ricorrono peraltro quest'anno i 100 anni dalla nascita, attraverso la voce del figlio Antonio; la testimonianza di Paolo Gandolfi, che dispone di una collezione mastodontica e al tempo stesso amatoriale nell'ambito delle cartoline e delle fotografie sportive; la storia di Anna e del suo diario su Gilles Villeneuve, depositato all'Archivio dei diari di Pieve Santo Stefano, che racconta come la memoria sportiva si muova spontaneamente dall'infanzia all'età adulta; la voce esperta del giornalista e documentarista Renato Rinaldi sul rapporto tra archivio, eredità e memoria; la voce di Anna Stefi, psicanalista, vicedirettrice della rivista online Doppiozero e insegnante, acuta osservatrice della passione del collezionismo da un punto di vista psicanalitico, storico e culturale.

Dear Alice
Equilibrio Vita - Lavoro: Strategie pratiche per una vita più felice

Dear Alice

Play Episode Listen Later May 6, 2025 21:59


Equilibrio Vita - Lavoro: Strategie pratiche per una vita più felice✨ Tutti parlano di equilibrio tra vita e lavoro.Ma se il problema fosse proprio cercare di far quadrare tutto, sempre, a ogni costo?In questo episodio ti porto dentro una verità spesso ignorata:l'equilibrio non è perfezione, ma scelta consapevole di ciò che conta davvero, in questa stagione della tua vita.

La dinamica
A stile libero dentro la valanga - #24

La dinamica

Play Episode Listen Later May 5, 2025 30:47


Il suggerimento di “nuotare”, in caso si venga travolti da una valanga, è stato per molto tempo il primo suggerimento che si dava per cercare di sopravvivere in qualche modo. Negli ultimi anni però le nuove conoscenza sul funzionamento del flusso di una valanga hanno messo in discussione questo insegnamento. Partendo quindi dall'incidente di Mauro proviamo a presentare le due opinioni in merito, lasciando ad ognuno trarre le proprie conclusioni visto che è impossibile applicare il metodo scientifico a questa “diatriba” per stabilire chi ha ragione.Vai alla pagina dell'episodio per scaricare gli articoli di cui abbiamo parlato

IO&TEch
Rumors are in the Air

IO&TEch

Play Episode Listen Later Apr 30, 2025 61:45


(00:00:00) Rumors are in the Air (00:00:14) Introduzione al Mondo Apple (00:01:38) Il Fascino dei Rumor (00:02:22) Perché i Rumor Sono Così Popolari? (00:04:23) La Trasformazione di Apple nel Tempo (00:07:26) La Strategia dei Leaker e il Marketing (00:10:51) Beta e Rumor: Un Confine Sottile (00:13:28) La Questione delle Beta Pubbliche (00:15:58) La Cultura dei Rumor e delle Aspettative (00:18:10) Rumor e Innovazione: Un Doppio Gioco (00:21:02) Le Differenze tra Rumor e Fatti (00:23:38) Rumor e Frivolezza nella Tecnologia (00:25:40) L'Impatto dei Rumor sulla Percezione (00:29:30) Sognare con la Tecnologia (00:33:49) L'Ipotesi dell'iPhone 17 Air (00:37:09) Le Scommesse sul Futuro di Apple (00:39:23) I Controsensi dell'iPhone 17 Air (00:42:05) Conclusioni sui Rumor e la Realtà (00:44:02) Riflessioni Finali e Prossimi Passi In questa puntata, insieme a Mario Mario Baluci, affronto il tema più caldo e controverso del mondo tech: i rumor su Apple. Partendo dalla domanda “perché ci appassionano così tanto?”, analizziamo il business che ruota attorno alle indiscrezioni, il ruolo dei leaker, la differenza tra speculazione e informazione, e come i rumor – tra hype, clickbait e aspettative – plasmano la percezione dei prodotti Apple. Un viaggio tra sogni, delusioni e la sottile linea tra desiderio e realtà.Segui Mario su TikTok e InstagramAscolta Fix it in postDimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast

il posto delle parole
Ludwig Monti "Il figlio, Gesù"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 12, 2025 32:03


Ludwig Monti"Il figlio, Gesù"Edizioni San Paolowww.edizionisanpaolo.itPietra miliare nella storia della Chiesa, il Concilio di Nicea, contro Ario che sosteneva che il Figlio Gesù fosse una semplice “creatura” e quindi “inferiore” al Padre, proclamò invece che «Gesù Cristo è Dio da Dio, luce da luce, Dio vero da Dio vero, generato, non creato, consostanziale al Padre». Cosa vuol dire tutto ciò? Chi è Gesù Cristo per noi, oggi? Partendo da questa domanda decisiva, Ludwig Monti, fine esegeta, nel presente volume ci propone un percorso che dalla cristologia “alta” di Nicea ci riporta a quella dei Vangeli. Lo fa prendendo in esame alcuni incontri di Gesù, lungo il suo ministero pubblico: relazioni che testimoniano il suo essere il Figlio di Dio nel suo “esserci-per-altri”. In una parola, la “pre-esistenza” del Figlio vista come “pro-esistenza”, vita donata per gli altri, come ben emerge dai racconti della passione, morte e resurrezione, culmine di questo percorso. Il Concilio di Nicea, dunque, come più volte ribadito da Papa Francesco, «affermando che il Figlio è della stessa sostanza del Padre, mette in luce qualcosa di essenziale: in Gesù possiamo conoscere il volto di Dio e, allo stesso tempo, anche il volto dell'uomo, scoprendoci figli nel Figlio e fratelli tra di noi».Ludwig Monti, già monaco della Comunità di Bose, è nato a Forlì nel 1974. Si è laureato presso l'Università di Bologna in Lettere Classiche, con una tesi in Letteratura Cristiana Antica (1993-1998). In seguito ha conseguito un Dottorato di ricerca in Ebraistica presso l'Università di Torino (2001-2004). Biblista e saggista, collabora alle riviste Parola, Spirito e Vita, Ricerche storico bibliche, Rivista Biblica, Rivista del Clero Italiano, Rivista Liturgica, Vita Pastorale e Credere. Tra i suoi volumi: Una comunità alla fine della storia. Messia e messianismo a Qumran (Paideia, 2006); Le parole dure di Gesù (Qiqajon, 2012); I Salmi: preghiera e vita (Qiqajon, 2018); Gesù, uomo libero (Qiqajon, 2020); L'infinito viaggiare. Abramo e Ulisse (EDB, 2020; con B. Salvarani). Con Edizioni San Paolo ha pubblicato: Le domande di Gesù (2019); Qohelet e Gesù (2021). Insieme a M. Cucca e F. Giuntoli ha curato la Bibbia uscita in 3 volumi per Einaudi nel 2021 (ideatore: E. Bianchi).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Andrea Ferrazzi "Le parole della sostenibilità"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 4, 2025 18:58


Andrea Ferrazzi"Le parole della sostenibilità"Il futuro nelle nostre maniPrefazione di Matteo M. ZuppiPostfazione di Filippo JannacopulosMarietti Editorewww.mariettieditore.itIl cambiamento climatico è entrato nelle nostre vite, divenendo la questione centrale del nostro tempo e dei tempi futuri. Le conseguenze sono già drammaticamente evidenti e i costi ambientali, economici e sociali di dimensioni gigantesche. Partendo dai suoi studi e dalle sue molte e variegate esperienze, Andrea Ferrazzi libera il campo dagli allarmismi delle posizioni apocalittiche e dalle fake news dei negazionisti, raccontando con semplicità e chiarezza i fatti concreti: la tempesta Vaia e lo scioglimento dei ghiacciai, il caro bollette e la crisi energetica, il consumo di suolo e le trasformazioni urbane. Sposando l'ottica di un'ecologia integrale, Ferrazzi ci invita ad aprire gli occhi e investire sulle capacità individuali e collettive per affrontare la transizione necessaria per un mondo più giusto, sostenibile e in pace.Andrea Ferrazzi è stato senatore nella XVIII legislatura, vicepresidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sugli ecoreati e membro della Commissione d'inchiesta sulle banche e il sistema finanziario. È stato protagonista della storica modifica della Costituzione agli articoli 9 e 41 per la tutela dell'ambiente, della salute e delle future generazioni. Ha rappresentato il Parlamento italiano alla Cop26 sul clima di Glasgow e nel Forum dei parlamenti dei paesi aderenti all'Onu. Già assessore all'urbanistica del Comune di Venezia, coordinatore nazionale Anci su edilizia e urbanistica. Autore di numerose pubblicazioni sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale, è autore e curatore di EcoVisioni, in onda su Antenna3 del gruppo Medianordest. Nasce da una sua idea la collana omonima inaugurata per Marietti1820.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Uno, nessuno, 100Milan
Una Cina minacciosa e una America che ripristina i dazi

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Apr 3, 2025


La Cina accerchia Taiwan con 21 navi da guerra e 27 aerei. Ospite in studio la sinologa Giada Messetti.Dazi Usa, comincia la guerra commerciale. Commentiamo il temuto provvedimento trumpiano con Stefano Feltri, giornalista e autore della newsletter Appunti su economia e politica.Il punto sull'efficacia del Codice rosso nell'arginare i femminicidi. Partendo dalla triste cronaca degli ultimi giorni cerchiamo di capire, insieme a Francesco Menditto, procuratore capo a Tivoli, se le nuove norme stiano portando a una riduzione della violenza di genere.

Illuminismo Psichedelico
152. Psiconauti di tutto il mondo, unitevi! (Live ad Anguillara)

Illuminismo Psichedelico

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025 42:04


Ospite del 152° episodio di Illuminismo Psichedelico - andato in scena nel centro culturale Porta del Parco, ad Anguillare, il 21 marzo 2025 - è Matteo Buonarroti, medico e psichiatra in formazione, nonché vicepresidente di Simepsi, una società scientifica dedicata alla ricerca e allo sviluppo della Medicina Psichedelica in Italia. L'occasione dell'incontro avrebbe dovuto essere il lancio di una grande survey messa a punto dall'Università del Michigan e destinata a raccogliere informazioni naturalistiche circa l'utilizzo degli psichedelici da parte degli psiconauti in molti paesi, il questionario sarà infatti tradotto in ben diciassette lingue, tuttavia la diffusione del documento è stata rimandata al 1° maggio. Partendo però da questo spunto abbiamo discusso della definizione della figura dello psiconauta e del potenziale rapporto della ricerca scientifica con i saperi e le infinite casistiche che emergono dagli usi underground di molecole psichedeliche. La puntata è stata anche occasione di riflessione circa la possibilità di affrancarsi, a livello quantomeno europeo, dal parere dell'FDA per l'approvazione di nuovi farmaci, nonché dello stato della ricerca e delle rigidità accademiche che ancora persistono in Italia, relativamente a questi temi. 

Quilisma
Improvvisar all'Organo 

Quilisma

Play Episode Listen Later Mar 16, 2025 29:30


Verso la fine del secolo XIX, in Italia, la didattica organistica iniziò ad ammiccare lo sguardo verso nuovi orizzonti. La disciplina dell'accompagnamento alla tastiera del canto gregoriano, infatti, andò ad affiancarsi allo studio di una prassi tanto antica quanto difficilmente codificata in forma scritta e in maniera sistematica nei secoli precedenti: l'improvvisazione organistica. A prestare attenzione a questo dato di fatto, riferendolo alla prestigiosa attività musicale svolta nel Duomo di Milano è Claudio Cardani. Partendo dalla fine del Seicento per arrivare agli inizi del Novecento. Cardani ha pazientemente raccolto - in una pubblicazione edita dall'Associazione Serassi - gli elementi che fanno la storia del ruolo dell'improvvisazione organistica nella pratica liturgica della Cappella milanese. Lo ha fatto descrivendo le modalità con cui la Fabbrica del Duomo gestiva i diversi incarichi musicali, l'analisi dei regolamenti e dei bandi di Concorsi le cui prove dimostrano che la quasi totalità degli interventi organistici erano di carattere improvvisativo. Claudio Cardani è ospite al microfono di Giovanni Conti.

Racconti di Storia Podcast
Il Profilo CRIMINOLOGICO Dei Gerarchi Nazisti

Racconti di Storia Podcast

Play Episode Listen Later Mar 16, 2025 23:13


Acquista Il Libro: https://amzn.eu/d/blOQ7uE Uno degli ambiti scarsamente esplorati del nazismo è quello dell'analisi criminologica dei singoli gerarchi del nefasto regime. Partendo da un minuzioso lavoro di ricerca, l'avvocato Antonio Leggiero ha compiuto un'analisi tecnica approfondita e particolareggiata della personalità criminale dei più importanti gerarchi nazisti, grazie a una metodologia di indagine che consente di arrivare all'elaborazione del profilo socio-psico-criminologico di ognuno di loro. Ne parliamo oggi con lo stesso avvocato, autore del volume "Il profilo criminologico dei gerarchi nazisti" edito da Mursia. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

IO&TEch
Apple: quattro salti in padella

IO&TEch

Play Episode Listen Later Mar 12, 2025 59:00


In questa puntata speciale in compagnia di Mario Baluci, storico volto della tech community italiana, iscutiamo del ritardo di Apple Intelligence in del futuro dell'AI. Partendo dalla frustrazione per i continui slittamenti, i eploriamo il DNA di Apple: un'azienda che, come con iPod e iPhone, ha sempre preferito perfezionare anziché essere la prima. Si parla di Siri, della sfida tra privacy e data collection e di come l'AI stia rivoluzionando la vita di tutti, dalla zia Pina ai creativi.Un viaggio tra passato, presente e futuro, con una domanda finale: Apple riuscirà a recuperare il treno dell'intelligenza artificiale?Segui Mario su TikTok e InstagramAscolta Fix it in postGuarda la prima parte della recesione di iPhone 4Visita Digiteee e scopri tutte le notizie sulla tecnologiaSegui Digiteee su TikTokDimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast

Educare con calma
208. Se non si vuole vestire al mattino

Educare con calma

Play Episode Listen Later Mar 7, 2025 25:10


In questo episodio di Educare con Calma parliamo delle difficoltà e delle resistenze che moltə bambinə piccolə mostrano (soprattutto) al mattino, quando arriva il momento di prepararsi e vestirsi per uscire di casa.  Partendo dalle difficoltà che molti genitori mi raccontano, sia su Instagram che nel Forum della Comunità La Tela, condivido alcune riflessioni e suggerimenti per aiutarvi a trovare un equilibrio nella fatica di queste mattine turbolente, per non arrivare all'urlo e uscire di casa sempre arrabbiati e pieni di sensi di colpa (perché magari avete dovuto vestire vostrə figlə con la forza). I link e i contenuti relazionati a questo episodio li trovate nella pagina del podcast su latela.com/podcast (cercate il numero 208).

Storia in Podcast
Togliere al Duce la cittadinanza onoraria

Storia in Podcast

Play Episode Listen Later Mar 5, 2025 20:58


In questo podcast analizziamo la questione della revoca da parte di alcuni comuni italiani della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Partendo dal caso del Comune di Opi (L'Aquila) – che ha revocato la cittadinanza onoraria conferita a Benito Mussolini nel 1924, attraverso la decisione presa dal Consiglio Comunale, con un'apposita mozione presentata dal sindaco Antonio Di Santo, poi votata all'unanimità – ascolterete sulla vicenda l'opinione dello storico Leo Goretti, Responsabile del Programma di ricerca “Politica estera dell'Italia” dell'Istituto Affari Internazionali e direttore di The International Spectator. Nel podcast i perché della scelta di cancellare il “Conferimento della cittadinanza onoraria a sua eccellenza Benito Mussolini” dalle parole del sindaco di Opi Antonio Di Santo, che racconta alcune storie che hanno coinvolto Opi nella Seconda guerra mondiale. A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina. https://storiainpodcast.focus.it - Canale Le questioni della Storia ------------ Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify https://open.spotify.com/show/293C5TZniMOgqHdBLSTaRc ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427. Siamo in tutte le edicole... ma anche qui: - Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/ - Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare) - YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo - Twitter: https://twitter.com/focusstoria - Sito: https://www.focus.it/cultura Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Il Volo del Mattino
Puntata del 04/03/2025

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Mar 4, 2025 47:33


Partendo da Federico Fellini e lettura dei tarocchi, Fabio Volo indaga le cose imparate dagli ascoltatori.

Scenari
Motivare a innovare | 56

Scenari

Play Episode Listen Later Mar 3, 2025 17:18


Come motivare i team a innovare? Quali possono essere i motori del cambiamento? In questo episodio di “Scenari“, Alberto Mattiello incontra Enrico Bassi, designer che ha girato quattro continenti per coordinare progetti di innovazione, da protesi realizzate con la stampante 3D a Bali ad attività di formazione in laboratori per giovani imprenditori del Kenya. Partendo dalle sue esperienze personali, Enrico Bassi offre diversi approcci metodologici su come portare le persone ad affrontare con entusiasmo il cambiamento, anche in contesti multiculturali e complessi.See omnystudio.com/listener for privacy information.

il posto delle parole
Roberto Inchingolo "La vendetta delle orche"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 26, 2025 15:22


Roberto Inchingolo"La vendetta delle orche"e altre storie di resistenza animaleCodice Edizioniwww.codiceedizioni.itLa vendetta delle orche è un libro sulla resistenza animale, ma non nel senso comune di attivismo animalista. La nostra relazione con gli animali è a dir poco bizzarra: dopo aver esplorato ogni angolo della Terra e plasmato a nostro uso e consumo l'ambiente che ci circonda, noi esseri umani ci consideriamo la specie dominante di questo pianeta. Applichiamo questa mentalità anche agli animali, con la pretesa di averli sempre sotto controllo. Ma non sempre loro sono d'accordo. Partendo da casi e notizie di cronaca di animali che “si vendicano” contro di noi, Roberto Inchingolo racconta storie di specie che, a modo loro, sfuggono alla nostra presa e riescono, ogni tanto, a prendersi qualche rivincita. Dai fenicotteri che fuggono dalle gabbie degli zoo ai maiali che mangiano i loro allevatori, fino alle orche che distruggono le barche che affollano il mare, queste storie parlano di evoluzione e coesistenza, invitandoci a riflettere sul nostro rapporto con gli animali e svelando che il controllo umano sul mondo naturale è molto meno saldo di quanto si pensi.«Plasmare non vuol dire avere sotto controllo. Noi umani siamo creature della natura e in quanto tali soggetti alle sue stesse regole. Il pensarla diversamente è frutto di percezione falsata, di banale ignoranza del mondo naturale e di presunzione d'onnipotenza. Dell'Antropocene siamo protagonisti, ma non unici attori. Come vedremo in questo libro, negli interstizi, in maniera clandestina e fugace, altre specie sopravvivono e prosperano, facendo resistenza al nostro dominio.»Roberto InchingoloÈ laureato in Scienze naturali presso l'Università di Bologna e ha conseguito un master in Comunicazione della scienza presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste. Ha lavorato come giornalista scientifico freelance e divulgatore presso la Cambridge University, l'Institute of Cancer Research di Londra e lo Human Brain Project a Marsiglia. Ha pubblicato Perché ci piace il pericolo (Sironi, 2013) e Zoocrazia. La vita politica degli animali (Durango Edizioni, 2021). Finito di scrivere La vendetta delle orche, è tornato a essere vegetariano.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Fitness e dintorni
Introduzione alla nutrizione e all'alimentazione consapevole - PUNTATA 01

Fitness e dintorni

Play Episode Listen Later Feb 21, 2025 47:54


PUNTATA 01 - Mangiare bene non significa solo soddisfare il fabbisogno energetico del nostro corpo, ma anche prendersi cura della salute a lungo termine. Questo podcast in 2 puntate, di libero accesso e senza registrazione, esplora in modo semplice ma scientifico il ruolo essenziale che il cibo gioca nel benessere quotidiano. Consigliato soprattutto ad appassionati e neofiti che intendono costruire le basi di partenza per approfondire le tematiche dell'alimentazione consapevole. Partendo dal bilancio energetico fino all'importanza dei macronutrienti – carboidrati, proteine e grassi – e dei micronutrienti essenziali, come vitamine e minerali, sarà approfondito il legame tra alimentazione e metabolismo. Saranno sfatati alcuni falsi miti legati a diete (in particolare low-carb) e variazione del peso e della composizione corporea. Ampio spazio all'influenza dell'alimentazione nelle diverse fasi della vita, alla prevenzione e trattamento di patologie croniche (diabete, steatosi epatica, insulino-resistenza, osteoporosi, sarcopenia, ecc.). Non mancherà un'analisi della qualità dei cibi che consumiamo, i rischi di un'alimentazione monotona e il ruolo del cibo nella regolazione della fame e della sazietà. Infine sarà esplorato il legame tra alimentazione e malattie neurodegenerative. Il podcast si propone di fornire strumenti pratici e subito attuabili per rendere la propria alimentazione più consapevole, equilibrata e funzionale allo stile di vita.

Fitness e dintorni
Introduzione alla nutrizione e all'alimentazione consapevole - PUNTATA 02

Fitness e dintorni

Play Episode Listen Later Feb 21, 2025 49:00


PUNTATA 02 - Mangiare bene non significa solo soddisfare il fabbisogno energetico del nostro corpo, ma anche prendersi cura della salute a lungo termine. Questo podcast in 2 puntate, di libero accesso e senza registrazione, esplora in modo semplice ma scientifico il ruolo essenziale che il cibo gioca nel benessere quotidiano. Consigliato soprattutto ad appassionati e neofiti che intendono costruire le basi di partenza per approfondire le tematiche dell'alimentazione consapevole. Partendo dal bilancio energetico fino all'importanza dei macronutrienti – carboidrati, proteine e grassi – e dei micronutrienti essenziali, come vitamine e minerali, sarà approfondito il legame tra alimentazione e metabolismo. Saranno sfatati alcuni falsi miti legati a diete (in particolare low-carb) e variazione del peso e della composizione corporea. Ampio spazio all'influenza dell'alimentazione nelle diverse fasi della vita, alla prevenzione e trattamento di patologie croniche (diabete, steatosi epatica, insulino-resistenza, osteoporosi, sarcopenia, ecc.). Non mancherà un'analisi della qualità dei cibi che consumiamo, i rischi di un'alimentazione monotona e il ruolo del cibo nella regolazione della fame e della sazietà. Infine sarà esplorato il legame tra alimentazione e malattie neurodegenerative. Il podcast si propone di fornire strumenti pratici e subito attuabili per rendere la propria alimentazione più consapevole, equilibrata e funzionale allo stile di vita.

il posto delle parole
Federica Benassi "L'educazione dei maschi"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 8, 2025 24:07


Federica Benassi"L'educazione dei maschi"Per un mondo senza femminicidiPer le generazioni di domani, più giuste e più ugualiMinerva Edizioniwww.minervaedizioni.comL'escalation dei casi di femminicidio indica l'esigenza di trovare modelli in grado di allevare le nuove generazioni impartendo loro principi autentici di giustizia sociale, uguaglianza, rispetto e dignità della persona. In questo libro la dottoressa Federica Benassi, counselor con esperienza trentennale al fianco delle famiglie e nelle scuole, analizza attentamente i fenomeni in atto, per arrivare a identificare i principali nodi che hanno condotto tanti adulti di oggi alle drammatiche situazioni quotidianamente sotto i nostri occhi.Partendo dagli stimoli subliminali alla guerra, che fin dalla prima infanzia arrivano attraverso modelli culturali, sociali e perfino religiosi, l'autrice offre ai lettori il bagaglio delle sue esperienze sul campo, rendendo al tempo stesso un affresco della società contemporanea. Ad esempio di un'Italia in cui la maternità e la paternità sono sempre più un lusso che pochi possono permettersi, a differenza di altri Paesi europei che sostengono il ruolo genitoriale.Trovare nuovi metodi nell'educazione dei maschi e delle ragazze, in famiglia come a scuola e nella società, è dunque la sfida che l'autrice affronta di petto in questo volume, utilizzando tutti gli strumenti di cui ha fatto tesoro e che oggi offre ai lettori. Per giungere alla conclusione che dall'“Educazione dei maschi” si può approdare alla “Educazione dai maschi”: l'autrice riporta infatti numerose, nobili esperienze di tanti educatori di sesso maschile. Perché sono loro a rappresentare un autentico paradigma per il cambiamento, verso modelli della società e della famiglia più giusti e più uguali.Federica Benassi. Counselor, imprenditrice esperta di comunicazione e relazione nella famiglia, gestisce un asilo nido a Bologna da tre decenni. Ha aperto i primi centri estivi per bambini e adolescenti in Romagna. I suoi corsi e seminari nelle scuole sono un punto di riferimento per molti genitori e insegnanti. Ha conseguito un master in Problem Solving in Lettonia, a Riga, dopo aver vinto una borsa di studio. Molto attiva sui social network, utilizza i video per diffondere consapevolezza sulle problematiche familiari. Spesso è presente come opinionista in numerose emittenti televisive per affrontare i problemi riguardanti le relazioni fra genitori e figli. Prima di questo libro ha pubblicato Genitori e adolescenti – Il manuale del pronto soccorso (con prefazione del prof. Maurizio Fabbri) e Abbasso i compiti (2020).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Sergio Givone "La ragionevole speranza"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 7, 2025 37:00


Sergio Givone"La ragionevole speranza"Solferino Libriwww.solferinolibri.itÈ ragionevole credere nell'aldilà? Non solo non è una questione oziosa, ma c'è anzi un'illustre tradizione filosofica in proposito. Kant si chiedeva «in che cosa possiamo ragionevolmente sperare?» e sosteneva che la vita eterna è una faccenda che riguarda la filosofia prima ancora che la religione. Jaspers parlava della necessità di una «fede filosofica» in grado di fare un po' di luce sulla questione del nulla e anche di quelle potenze oscure che abitano le profondità dell'umano. D'altra parte la riflessione sull'immortalità dell'anima è stata da Socrate consegnata a Platone, da questi a Plotino e poi al neoplatonismo, fino alla mistica speculativa, all'idealismo e infine all'ontologia. Oggi, di questo tema, sembrano essersi perse le tracce.Partendo da quello che hanno scritto questi e altri grandi pensatori, Givone sposta ben presto il discorso all'oggi, per chiedersi come una questione apparentemente sorpassata – l'aldilà, la vita dopo la morte – incredibilmente resti attuale: in molti continuano infatti a strizzarle l'occhio, come non rassegnandosi all'idea di archiviarla del tutto. E così, raccontando anche il momento del commiato a Sergio Staino, cui molti amici dichiaratamente atei auguravano in Palazzo Vecchio a Firenze «buon viaggio», Givone ci consegna un libro che tratta il grande tema della vita dopo la morte restando però saldamente ancorato alla vita stessa, proprio quella che ci tocca vivere in un'epoca disincantata e ignara di qualsiasi trascendenza.Sergio Givone è nato in provincia di Vercelli nel 1944 e risiede a Firenze.Filosofo e romanziere, è professore emerito all'Università di Firenze, dove è stato ordinario di Estetica presso la facoltà di Lettere e Filosofia. I suoi studi riguardano in particolare l'estetica e il pensiero tragico.Tra i suoi libri, Storia del nulla (Laterza 1995), Non c'è più tempo (Einaudi 2008), Metafisica della peste (Einaudi 2012) e Luce d'addio. Dialoghi dell'amore ferito (Olschki 2016).Nel 2018, per Solferino, ha pubblicato Quant'è vero Dio. Perché non possiamo fare a meno della religione, giunto alla quinta edizione, e Fra terra e cielo. La vera storia della cupola di Brunelleschi (2020).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Parola Progetto
Tommaso Bovo: per capire il design dobbiamo ascoltare i designer

Parola Progetto

Play Episode Listen Later Feb 1, 2025 57:16


A Parola Progetto non si affrontano quasi mai temi di attualità, ma questa puntata speciale è un'eccezione. Parliamo infatti con Tommaso Bovo di "Design Data. Indagine sul design in Italia", una ricerca che da alcune settimane sta facendo discutere l'intera comunità del design italiano.Partendo dalla pubblicazione di questi dati, affrontiamo temi cruciali per il settore: dal rapporto tra designer e industria alla crisi della critica, dalla trasformazione dei media alla crescente influenza dei podcast.Tommaso ci racconta il dietro le quinte della ricerca, il metodo adottato e le reazioni che ha suscitato, con la convinzione profonda che, se non si ascoltano i designer, il design non si può comprendere fino in fondo.I link dell'episodio:- La ricerca “Design Data. Indagine sul design in Italia”, curata da Tommaso Bovo con ISIA Firenze https://drive.google.com/drive/folders/1vX3oDZGcZA5oaJAl_rJAQm8tmlWf4eHP  - “Design Data: il design raccontato dai designer” di Laura Traldi su Interni https://www.internimagazine.it/approfondimenti/opinioni/design-data-raccontare-il-design-dalla-parte-dei-designer/  - “Il racconto del design, oggi. Le mie riflessioni sulla ricerca di cui parliamo da giorni” di Paolo Casicci su Cieloterra https://www.cieloterradesign.com/editorial/design-designers/inserisci-il-titolo-5c9220  - “Da cosa nasce cosa” di Bruno Munari https://www.laterza.it/scheda-libro/?isbn=9788858128770

Educare con calma
204. Bambini e smartphone | con Giulia Dall'Aglio

Educare con calma

Play Episode Listen Later Jan 31, 2025 26:23


In questo episodio di Educare con Calma parliamo del rapporto di bambini e ragazzi con il cellulare, anche grazie agli spunti offerti da Giulia Dall'Aglio, professionista nel campo della tecnologia e del benessere digitale delle famiglie. Partendo da un aneddoto del tour del libro che ho approfondito nella newsletter di dicembre 2024, analizziamo le dinamiche legate alla richiesta di avere il primo smartphone, e con Giulia esploriamo i dubbi che accomunano tante famiglie e gli strumenti per accompagnare nostrǝ figlǝ in questa decisione. Vi porto infine due riflessioni sul lavoro che possiamo fare anche con bimbǝ piccolǝ per arrivare preparatǝ a questo momento (e per farlo vi leggo anche un estratto della newsletter di luglio 2024), e sull'approccio alla tecnologia in famiglia. 00:30 Preadolescenti e uso dei cellulari05:15 Intervento di Giulia Dall'Aglio sulla gestione della richiesta del primo cellulare13:01 Un dietro le quinte dell'episodio14:32 Il piano digitale per la famiglia15:06 Come gettare le basi di questa conversazione22:17 L'approccio alla tecnologia in famiglia Trovate i link e i contenuti relazionati a questo episodio nella pagina del podcast su latela.com/podcast, e lì potete scaricare anche il PDF creato da Giulia: «Primo telefono? Guida pratica per genitori consapevoli», che menziono nell'episodio (cercate il numero 204 o scrivete il titolo nella lente di ingrandimento in altro a destra).

Parola Progetto
Carla Sozzani: la curiosità è l'origine di ogni progetto

Parola Progetto

Play Episode Listen Later Jan 15, 2025 48:47


Carla Sozzani è una figura chiave della moda contemporanea e ha trasformato editoria, retail, stile e arte. Ha iniziato la carriera nell'editoria lavorando per Cherie Moda, Vogue ed Elle, per poi collaborare a stretto contatto con designer iconici come Romeo Gigli e Azzedine Alaïa.Fondatrice del primo concept store al mondo, 10 Corso Como, e della Galleria Carla Sozzani, ha rivoluzionato la fruizione di moda e arte, ridefinendo allo stesso tempo l'urbanistica di Milano. Oggi si dedica alla Fondazione Sozzani, continuando a promuovere la conoscenza, la fotografia e la moda. Partendo dal libro “Carla Sozzani: arte vita moda” percorriamo le tappe fondamentali della sua carriera, fatta di incontri unici e progetti memorabili, tutti alimentati da una naturale e costante curiosità.--------------------------------------I link dell'episodio:- La Fondazione Sozzani https://fondazionesozzani.org- La Fondation Azzedine Alaïa https://fondationazzedinealaia.org- Il libro "Carla Sozzani: Arte vita moda" di Louise Baring https://www.ippocampoedizioni.it/libro/9788867229383- "Il giovane Holden" di J. D. Salinger https://it.wikipedia.org/wiki/Il_giovane_Holden

Scientificast
Puntata Speciale: Superare le capacità umane

Scientificast

Play Episode Listen Later Jan 8, 2025 22:20


Quando guardate una protesi, una gamba, una mano, avete davanti un rimedio, uno spiraglio che permette di poter risolvere una disabilità fisica. Ogni protesi racconta una storia, la storia di una persona e di un dramma, di una difficoltà ma anche una storia di rinascita. Inoltre, è incredibile pensare come le più grandi innovazioni nel campo delle protesi siano scaturite da persone che avevano perso un arto.In questo episodio speciale, Luca e Valeria vi portano in un viaggio nel tempo. Partendo dalla guerra civile americana, ripercorreremo insieme la storia delle protesi, di come siano diventati, da costrutti semplici e cigolanti per amputati di guerra, a strumenti dalla tecnologia avanzatissima, in grado di poter addirittura permetterci di superare le capacità umane.Per approfondire:Mayhew, E. (2013). Wounded: A New History of the Western Front in World War I. Oxford University Press.Mayhew, E. (2017). A heavy reckoning: war, medicine and survival in Afghanistan and beyond. Profile Books.Microprocessor knee and LINXGailey, R. S., & Clemens, S. M. (2017). Sacrifice, science, and support: a history of modern prosthetics. Full Stride: Advancing the State of the Art in Lower Extremity Gait Systems, 35-54.Khatchadourian, R. (2018). Degrees of freedom. The New Yorker, 26.Next-generation prosthetics aim to rewire the brain and the bodyHerr, H., & Wilkenfeld, A. (2003). User‐adaptive control of a magnetorheological prosthetic knee. Industrial Robot: An International Journal, 30(1), 42-55.MIT Media Lab, Hugh HerrQuesto episodio è stato reso disponibile in anteprima a chi ci ha sostenuto e per chi fa parte del supporters club di Spreaker. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.

Educare con calma
197. Genocidio: come avviamo la conversazione? | con Teresa Potenza e Najwa Saady

Educare con calma

Play Episode Listen Later Nov 29, 2024 29:47


In questo episodio di Educare con Calma parlo insieme a Teresa Potenza e Najwa Saady di genocidio e di come possiamo avviare questa conversazione con i nostri figli. Partendo dalle nostre esperienze personali e professionali, discutiamo l'importanza di educare i bambini alla comprensione della guerra, del razzismo e del rispetto per la diversità. Un episodio ricco di riflessioni e suggerimenti pratici per gestire temi complessi con sensibilità e onestà. :: Due chiarimenti: 1. Quando dico che oggi non esiterei a parlare di genocidio con i miei figli a nessuna età, intendo se loro, anche da molto piccoli, mi facessero domande. Senza quelle domande, avviare la conversazione sul genocidio spesso richiede, come diciamo nell'episodio, preparazione nostra, osservazione dei nostri figli e, a volte, «precursori»;   2. Noi non siamo religiosi: per questo la conversazione sulla morte per noi non include dove va l'anima dopo la morte (spieghiamo queste differenza quando parliamo di diverse religione). :: Nell'episodio menziono Le pratiche di pace di Arianna Basile che puoi scoprire ⁠qui⁠. Tutti gli altri contenuti menzionati puoi trovarli nella pagina dedicata a questo episodio su latela.com/podcast 01:27 Conversazioni sul genocidio nei nostri viaggi 03:37 Parlare di cose difficili con i bambini 12:28  Intervento di Najwa Saady 16:58 Intervento di Teresa Potenza 22:36 Riflessioni finali sull'attivismo :: Come appoggiare il podcast Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti. Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni: Puoi comprare o regalare il mio libro «⁠⁠⁠⁠⁠Cosa sarò da grande⁠⁠⁠⁠⁠» Puoi regalare ⁠⁠⁠⁠⁠una carta regalo⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ con credito da utilizzare sullo shop de La Tela; Puoi regalare l'abbonamento per partecipare al mio ⁠⁠⁠⁠⁠percorso per Educare a lungo termine su Tutta La Tela⁠⁠⁠⁠⁠ In ogni caso, grazie di