POPULARITY
Categories
Stasera è la sera del derby, nonostante la pioggia. Partendo dalla canzone tilt parliamo di flipper insieme al campione mondiale Daniele Acciari. Ospite in studio Gabry Ponte.
Partendo dalla notizia della lettera di Sangiuliano ai dirigenti della Cultura, convocati per un pranzo il 15 agosto vi abbiamo chiesto di raccontarci le vostre storie di riunioni o impegni di lavoro presi durante i ponti (o periodi di ferie. Le rubriche di Danilo, Enrico e il best del previ. In studio con il Trio Valerio Lundini, per il tour dello spettacolo teatrale “Il mansplaining spiegato a mia figlia”
di Massimo Temporelli |Questo episodio è stato realizzato in collaborazione con BPER Banca In questa puntata andiamo alla scoperta della vita straordinaria di una donna geniale e una coraggiosa imprenditrice: Luisa Spagnoli. Partendo da una piccola bottega di Perugia, ha dato vita a un'azienda moderna e competitiva, restituendo valore al suo territorio, creando prodotti iconici che ancora oggi fanno parte della cultura e dell'immaginario comune italiani.
Partendo da una riflessione che Osho ha condiviso, riflettiamo oggi sull'amore e sulle sue caratteristiche nella relazione con l'altro.Così, semplicemente!Iscriviti al #podcast, commenta e condividi con i tuoi amici le #puntate di #thebigfatvoice, seguiti sui #social, rimani in contatto e buon ascolto!Visita il sito www.mbgvoice.com Segui la pagina Facebook https://www.facebook.com/thebigfatvoice Segui il profilo Instagram https://www.instagram.com/thebigfatvoicePuoi metterti in contatto con Massimiliano scrivendo a info@mbgvoice.comFai girare la voce… o meglio… fai girare #thebigfatvoiceMusica originale by #audiio @helloaudiio www.audiio.com
“Dobbiamo ricostruire la fiducia di milioni di persone che hanno smarrito nei confronti nostri la speranza di poter essere rappresentati nei loro bisogni, quelli quotidiani". Così Gianni Cuperlo, deputato del Pd, a Palermo per l'apertura della sua campagna per la candidatura a segretario nazionale del partito.xd6/sat/gtr
“Dobbiamo ricostruire la fiducia di milioni di persone che hanno smarrito nei confronti nostri la speranza di poter essere rappresentati nei loro bisogni, quelli quotidiani". Così Gianni Cuperlo, deputato del Pd, a Palermo per l'apertura della sua campagna per la candidatura a segretario nazionale del partito.xd6/sat/gtr
Tutto ha una fine, anche e soprattutto la tecnologia. Partendo da un articolo di Wired che racconta i 5 prodotti abbandonati nel 2022 e faccio un ragionamento su come dovremmo ragionare quando ci approcciamo ad ideare un prodotto o un servizio nuovo. Limitato nel tempo del mercato. ==== Non vuoi perderti nessuna puntata? Segui il canale: https://t.me/mariomoronicanale Vuoi collaborare con me o chiamarmi per un evento: mario@mariomoroni.it Buon Caffettino! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ciro De Rosa presenta Globofonie, puntata n.64 del 29-12-2022. Partendo da una Napoli che profuma di Carpazi ci inoltriamo verso l'Europa Centrale e Orientale, toccando Croazia, Ungheria, Slovacchia, Serbia e Romania. Facciamo tappa in Grecia, tra memoria
Silvia Cassioli"Il capro"Il Saggiatorehttps://ilsaggiatore.comIl capro è il romanzo sul Mostro di Firenze: un'opera che scava nell'indicibile per riportare alla luce una scheggia di verità.Lo schema era fisso. Prima il maschio, poi la femmina. Prima la pistola, poi il coltello. Infine la firma: i colpi di una Beretta calibro 22 con la lettera H incisa sui bossoli. Una volta, e un'altra, e un'altra ancora. Otto delitti, sedici morti, diciassette anni di buio e angoscia. Per descrivere quell'orrore incomprensibile ed efferato, circoscritto in un'area della Toscana larga poche decine di chilometri quadrati, tra colline e oliveti, la cronaca conia un epiteto, poi ripreso nei servizi di tutto il mondo, nelle indagini e processi: il Mostro. Un'espressione che sarebbe diventata nel tempo uno dei nomi dell'oscuro. Partendo dalla gioventù di Pietro Pacciani e dei «compagni di merende», Silvia Cassioli insegue lungo gli anni settanta e ottanta il coro dissonante di voci che attraversano e circondano i delitti del Mostro, ripercorre i passi dei protagonisti e dei comprimari, delinea psicologie e fisionomie di vittime e sospettati, inquirenti e semplici osservatori. Il risultato è il ritratto di una provincia feroce e arcaica, lontana da qualsiasi idillio, specchio ribaltato della mistura di sessuofobia e bigottismo, gossip e psicosi collettiva che avvolgeva la nazione. Una narrazione intensa, che ci costringe a confrontarci con le contraddizioni e i fantasmi che abitano le nostre paure, perché, come forse ci siamo resi conto solo troppo tardi, «basta un nulla e di Mostri ne saltano fuori a decine».«Queste cose accadono solo in America o nei film dell'orrore, dice la gente. Non in Toscana. Non fra le nostre colline.»Silvia Cassioli (Torrita di Siena, 1971) è una scrittrice e poetessa. I suoi testi sono apparsi su varie riviste, fra cui L'immaginazione, il Verri e Semicerchio. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Unghie, plantari, gambe di legno e altri ex-voto fantastici (2009).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it
La terza delle nostre puntate speciali di fine anno si apre con ben tre consigli di lettura. Per i primi due ci colleghiamo con Raffaele De Leonardis, consulente finanziario che collabora con diverse testate e organizzazioni, tra cui l'Università di Bari, in veste di esperto e formatore sui temi di cultura e pianificazione finanziaria, storia e funzionamento degli intermediari finanziari. Il suo Economia da Oscar è un vero e proprio alfabeto dell'economia, di cui si racconta storia e funzionamento. Ventuno argomenti fondamentali, uno per ogni lettera, trattati mediante un gioco letterario in cui l'autore associa ciascuno di essi a un film di assoluta notorietà. Per lo stesso autore presentiamo anche I pilastri della ricchezza: 49 ricette per avere un po' di soldi (prima di essere troppo vecchi). Partendo da affascinanti storie di successo e aneddoti sorprendenti che ruotano intorno a imprenditori, sportivi, condottieri, innovatori o ancora a particolari congiunture storiche, l'autore ci guida, attraverso 49 regole "auree", sulla difficilissima ma entusiasmante strada della creazione, dell'accumulo e della gestione della ricchezza, intesa come mezzo volto a raggiungere gli obiettivi della nostra vita, qualsiasi essi siano. Il secondo ospite di questa puntata è il nostro collega e amico Marco lo Conte, del Sole 24 ORE. Marco ha unito le sue competenze di divulgatore con quelle di un insegnante/youtuber - Elia Bombardelli - e di un imprenditore tech ed esperto di crypto: Gianluigi Ballarani. Ne è nato il progetto di Young finance. Un libro (ma anche molto di più) che racconta le cose essenziali che i giovani devono sapere per poter affrontare economicamente l'età adulta. Proseguiamo con un approfondimento dedicato al mondo del lavoro. Con Osvaldo Danzi - esperto di gestione e selezione delle risorse umane - ideatore di Nobìlita, il Festival della Cultura del lavoro - ci chiediamo quali sono stati i temi più rilevanti e controversi di questo 2022: dallo smartworking alle grandi dimissioni.
Quando si festeggia il Natale ucraino? Partendo dalla questione riguardante il calendario ucraino e le celebrazioni natalizie, in questo podcast Yaryna Grusha racconta le tradizioni storiche sopravvissute alla cancellazione sovietica della religione, i canti natalizi, l'attualità di un Natale vissuto nel 2022 in un Paese distrutto dalla guerra.Yaryna Grusha è Professoressa di Lingua e Letteratura ucraina all'Università Statale di Milano. Ha curato per Mondadori, con Alessandro Achilli, il volume “Poeti d'Ucraina”.A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi------------Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo- Twitter: https://twitter.com/focusstoria- Sito: https://www.focus.it/cultura
Ted Bundy, probabilmente il più famigerato serial killer americano, riuscì a resistere per ben 9 anni nel braccio della morte prima di essere giustiziato. Come fece? Semplice, adottò la strategia definita "bodies for time", ovvero rivelò alla polizia i luoghi in cui si trovavano i resti delle sue vittime un po' alla volta, cercando quindi di ritardare il più possibile la sua condanna a morte. Alla fine però anche i parenti delle presunte vittime di Bundy, presunte perché non c'erano prove che potessero incastrare il serial killer né corpi su cui fare indagini, decisero che non avrebbero più accettato quella strategia ricattatoria. E così Ted Bundy finì sulla sedia elettrica. Partendo da questo caso celebre Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro si domandano fino a che punto sia lecito per lo stato dialogare con serial killer o criminali incalliti come Bundy, confrontando poi il sistema giudiziario italiano con quello americano. Due sistemi profondamente diversi tanto da concepire in maniera profondamente diversa lo scopo della pena carceraria. Ecco allora che ci si interroga sul caso dei membri della Family, incarcerati da più di 50 anni e destinati probabilmente a morire in carcere, confrontandoli con i casi dei brigatisti e dei terroristi italiani che, invece, hanno potuto usufruire dei vari sconti di pena previsti dalla legge. E, ancora, il caso di Gianfranco Stevanin, il serial killer veneto che da anni chiede di poter usufruire dei benifici di legge che gli permetterebbero di vivere in regime di semilibertà, oppure il caso di Angelo Izzo che, una volta uscito dal carcere, si macchio di un terribile duplice delitto. Un tema scomodo che ci mette di fronte a due modi opposti di concepire il rapporto tra Stato e cittadini. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/la-case-books/message Support this podcast: https://anchor.fm/la-case-books/support
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
Partendo dalla prima lettura, il passo di Isaia, alla luce della figura del re Acaz, pone un grave problema di teologia della storia. Infatti il re Acaz non vuole chiedere un segno dal Signore per non metterlo alla prova. Quindi deve il cristiano pretendere che sia la fede a dettargli le risposte a problemi di tipo socio-politico o non deve piuttosto in questi casi far funzionare esclusivamente la ragione? Dio non vuole certo che l’uomo abdichi alla sua ragione, ma ci sono circostanze in cui Dio dà degli orientamenti precisi che l’uomo è tenuto a seguire e che spesso risultano, alla resa dei conti, i più adeguati, anche alla luce di strategie puramente umane. Dice il salmista nel salmo 23: “Del Signore è la terra e quanto contiene, l’universo e i suoi abitanti”. Quindi Dio è la risposta ultima al perché vivere, o meglio è lui che dà senso alla nostra esistenza. Cercare il suo volto è cercare risposte alle domande antropologiche di fondo, a cui nessuno è in grado di rispondere. Troppa gente nel contesto attuale sembra rifiutare di porsi domande e si arrende allo scetticismo. Mai dimenticare che siamo una domanda vivente: val la pena vivere? Gesù, il Dio-con-noi, è il luogo in cui trovare la risposta. La pagina dell’annunciazione rimane come un capolavoro che non si smette di ammirare. La venuta di Gesù nel grembo di Maria è il coronamento di un lungo itinerario di preparazione che ha attraversato l’intero primo testamento. Nel Vangelo di oggi ci sono tanti dettagli su cui riflettere però a me colpisce la piena e totale disponibilità di Maria. Infatti Maria disse: «Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto». L’ eccomi di Maria è davvero un “sia fatta la tua volontà” che recitiamo nel padre nostro e che si rinnova nella vita di ogni credente. Penso che ogni volta che si dica di sì a Dio, qualcosa cambia in noi, ma sempre in meglio. Ma anche il miglior uso che possiamo fare della nostra libertà è quello di metterla a disposizione della volontà di Dio. Scrisse il grande Dante: “E ’n la sua volontate è nostra pace”. Amen!
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
Quarta domenica di Avvento, ormai il traguardo è vicino. Partendo dalla prima lettura, Acaz non vuole abbandonare le sue strategie umane di salvezza e quindi rifiuta a mettere Dio alla prova, chiedendo un segno. Ma nonostante la sua resistenza, il segno divino verrà dato e questo segno è l’Emmanuele. Quel che ci offre il vangelo di Matteo di oggi vuole mettere in evidenza la figura di Giuseppe. Infatti Maria era fidanzata con Giuseppe. Nella cultura del tempo il fidanzamento aveva gli stessi effetti giuridici del matrimonio. Quindi deve essere stato difficile per quest’uomo dover accettare di trovarsi davanti alla gravidanza della donna che amava, vedendo in un solo istante crollato ogni suo progetto. E nonostante questo continuare ad avere preoccupazione per Maria, affinché non la uccidessero. Giuseppe è davvero un uomo giusto. Diceva il nostro professore: “Ma per essere santi non basta essere giusti, bisogna superare la giustizia, bisogna entrare nel territorio più esigente della fiducia in Dio e non nel semplice buon senso o buon cuore”. Giuseppe, quando non capiva cosa stava succedendo, dormiva. È un sogno che capovolge tutto, un angelo del Signore gli disse: “Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa. Infatti il bambino che è generato in lei viene dallo Spirito Santo”. Come ci si può fidare di un semplice sogno? Eppure Giuseppe, uomo giusto, si fida. Giuseppe ci insegna di fidarci di Dio anche quando il mondo sembra crollarci a doso. “La cosa che conta è seguire ciò che sai essere vero, anche se ti conduce per strade e vie che non conosci e che non avevi calcolato”. Giuseppe ha fatto così. E quindi, davanti all’evidenza della fede, si arrende, prende la responsabilità di ciò che gli è capitato e comincia a seguire ciò che sente essere vero, nonostante tutto e tutti. “Giuseppe, destatosi dal sonno, fece come l'angelo del Signore gli aveva comandato e prese con sé sua moglie”. In questo dettaglio penso ci sia tutto il cristianesimo che crediamo: svegliarsi e prendersi la responsabilità di quello che ti sta accadendo, bello o brutto che sia. Affidiamoci all’intercessione di Giuseppe e impariamo da lui. Amen.
WikiLixi Podcast - Intercettazioni su finanza e investimenti
In questo nuovo podcast Lorenzo e Matteo hanno parlato dei libri più interessanti da leggere a tema finanziario.Partendo da quelli più classici e che abbiamo consigliato in questo articolo: https://www.lixiinvest.com/migliori-libri-investimenti-finanza/, per poi passare a qualche nuova chicca e a qualche libro di "narrativa finanziaria" che, anche se non corrisponde al 100% alla realtà del lavoro sui mercati finanziari è comunque interessante.PS: Per chi fosse interessato alla nostra collana Essentials, ecco qui il link per l'acquisto:https://www.lixiinvest.com/wikilix-essentials/
Partendo dalla storia apparentemente banale di un triangolo amoroso, Fontane disegna il ritratto di una donna dai lineamenti sorprendentemente moderni, capace di scoprire la grande trappola della vita nella sua convenzionale esistenza borghese e che decide di agire per sbarazzarsi del "senso meschino che è associato a tutte le bugie".
Partendo dall'analisi fonetica, concettuale e descrittiva del geroglifico, Sopedet, Autrice di "Divinare con i Geroglifici Egizi", edito da Armenia, ci condurrà alla connessione con il simbolo e ai suoi effetti magici sulla psiche umana, per giungere infine all'utilizzo del geroglifico come strumento divinatorio. Per dubbi o curiosità seguici sui nostri social: https://www.facebook.com/LibreriaEsotericailSigillo?locale=it_IT%2F https://www.instagram.com/libreriaesotericailsigillo/ https://www.youtube.com/channel/UC71ncDLmdQL9_Hyai2F-YRA Oppure acquista sul nostro sito www.libreriailsigillo.it La Libreria Esoterica il Sigillo è a Padova in via Beato Pellegrino 102 Esoterismo On Air è un podcast originale della Libreria Esoterica il Sigillo, la voce è di Fabio Todeschini --- Send in a voice message: https://anchor.fm/libreria-il-sigillo/message
l'Arte può essere mezzo di comunicazione? L'Arte può essere uno strumento per portare avanti degli ideali? L'Arte può essere portata sul campo dello scontro sociale ed ideologico per poter servire come momento di confronto, di protesta e denuncia? Abbiamo provato a dare una risposta a queste domande, analizzando il ruolo dell'arte in questo difficile campo. Chiedendoci come essa possa comunicare ed urlare le sue ragioni. Se effettivamente essa possa ricoprire un ruolo di primo piano in un mondo sempre più complesso e disumanizzato. Partendo dalla mostra "Mario Merz. Balla, Carrà, de Chirico, de Pisis, Morandi, Savinio, Severini", oggi riallestita, che nel 15 marzo 1978 cercare di squarciare il velo di silenzio, tensione e chiusura di vedute che vive l'Italia colpita dal terrorismo, siamo passati a Banksy che va in Ucraina e ribalta i ruoli di questa terribile guerra riportando in primo piano gli ultimi, i bambini. L'Arte come ha rappresentato la guerra?
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
Partendo dalla prima lettura, la Parola di oggi risuona come un incoraggiamento. Infatti dice il profeta Isaia: “coraggio, non temete! Ecco il vostro Dio, giunge la vendetta, la ricompensa divina. Egli viene a salvarvi”. Allora si apriranno gli occhi dei ciechi e si schiuderanno gli orecchi dei sordi… Penso anche il Vangelo si inserisce nella stessa logica e che appunto ha come protagonista un paralitico: “Ed ecco alcuni uomini, portando sopra un letto un paralitico, cercavano di farlo passare e metterlo davanti a lui. Non trovando da qual parte introdurlo a causa della folla, salirono sul tetto e lo calarono attraverso le tegole con il lettuccio davanti a Gesù, nel mezzo della stanza. Veduta la loro fede, disse: «Uomo, i tuoi peccati ti sono rimessi»”. Alla luce del brano di oggi, Gesù ci fa capire che il peccato è peggiore della malattia, che la paràlisi del corpo potrebbe essere determina da quella dell’anima. Ecco perché la prima preoccupazione di Gesù è di liberare quell’uomo dal peccato. Fortunatamente questo paralitico aveva amici creativi che con una manovra abbastanza difficile lo calarono dal tetto. Questo gesto può essere interpretato come una sorte di intercessione presso Gesù da parte degli amici. È proprio vedendo la loro determinazione che Gesù interrompe la discussione e fa ciò che lo caratterizza principalmente: perdona e guarisce. Questo perdono donato, invece di suscitare gratitudine in coloro che fino a un minuto prima discutevano con Lui, provoca indignazione: “Gli scribi e i farisei cominciarono a discutere dicendo: «Chi è costui che pronuncia bestemmie? Chi può rimettere i peccati, se non Dio soltanto?»”. Si chiede il Salmista: se il Signore considera le nostre colpe chi sussisterà? Dio è ricco di perdono. Infatti il perdono risana il rapporto con Dio troncato dal peccato. Questo tempo di Avvento è una grande opportunità per ciascuno di noi per rinnovare la propria relazione con Dio, perché Egli viene a salvarci. Amen!
In questa puntata abbiamo deciso di affrontare delle news che, ammettiamolo, hanno toccato tutti noi in un modo o nell'altro. Partendo dal live di Achille Lauro a Roma, ci spostiamo in giro per l'Italia con Irama, che oltre con l'album deluxe, ci sta facendo sognare con il suo compagno Rkomi nel programma Celebrity Hunted. Ed infine, ma sicuramente non per importanza, la news che ha fatto rimanere tutti a bocca aperta, Suor Cristina, che ci avrà combinato?
Quando qualcosa si mette nel nostro cammino e ci scombussola i piani, ci crolla tutto e già ci prefiguriamo i peggiori scenari nella nostra mente.Ma è davvero così negativi fare i conti con un imprevisto?Partendo da un esempio molto banale, vi porto con me in una riflessione ampia, per cominciare a vedere gli imprevisti come opportunità di imparare da noi stessi, dal mondo intorno a noi.Non serve accanirsi con chi abbiamo accanto, non risolviamo nulla facendo così.È bene prendersi del tempo per poter ripristinare un po' di ordine interno, per respirare e per poter dare un nuovo volto alle cose.Ogni imprevisto ci insegna che la vita è piena di altre opportunità, che non c'è un solo modo di fare le cose e che possiamo farle in altra maniera, che possiamo avere a nostra disposizione Infiniti altri metodi per arrivare alla nostra destinazione o chissà, cambiarla nel mentre.La riflessione di oggi è: imparare a vedere gli imprevisti in maniera lucida, non più offuscata!
Eva Cantarella"Festival del Classico"Circolo dei Lettori, Torinohttps://festivaldelclassico.it/https://circololettori.it/Sabato 3 Dicembre, ore 17:30Lo scudo di Achille, microcosmo del mondo omericocon Eva Cantarella // giurista e storica del dirittoSullo scudo forgiato per Achille che torna a combattere (straordinaria sintesi del mondo, connubio tra potenze della natura e lavoro dell'uomo, impressa attraverso una mirabile combinazione cromatica di metalli), Efesto «formò due belle città di uomini mortali»: un numero di versi tanto limitato quanto importante all'interno del grande dibattito sulla collocazione nel tempo della Grecia rappresentata nei poemi.Eva Cantarella"Sparta e Atene"!Autoritarismo e DemocraziaEinaudi Editorehttps://www.einaudi.it/Partendo dal racconto dell'antagonisto tra Atene e Sparta, con un'attenzione speciale alle istituzioni sociali oltre che politiche, Eva Cantarella approda al «riuso», operato da parte della cultura occidentale, di due sistemi che, di volta in volta, sono stati invocati tanto da chi aspirava a fondare uno Stato democratico, tanto da chi voleva dar vita a uno Stato autoritario, totalitario, tirannico.«Atene è diventata la città del miracolo nel discorso di Pericle per i morti del primo anno della guerra del Peloponneso, e il mito di Sparta nasce nel momento stesso in cui i trecento caddero alle Termopili: poco importa che fossero veramente trecento, che fossero o meno tutti volontari. Questi sono problemi che riguardano la storia delle due città, non il loro mito: essendo per definizione fuori del tempo, questo continua a vivere sia nelle ricorrenti rivisitazioni della cultura popolare, sia nel dibattito storico-politico».Una rilettura appassionante della rivalità tra due potenze del mondo antico che, nel corso dei secoli, sono diventate punti di riferimento per filosofi, politici, sociologi e rivoluzionari. Due città che, ancora oggi, rappresentano modelli di Stato ideali e contrapposti. Da un lato un ordinamento democratico, innovativo, aperto agli scambi e al commercio; dall'altro un mondo chiuso, conservatore, ispirato a valori di tipo militare in nome dei quali i cittadini accettavano con orgoglio le restrizioni delle libertà individuali. È cosí che sono sempre state descritte Sparta e Atene, ma come distinguere la realtà dalla rappresentazione? Dopotutto le due poleis erano nate dalla stessa cultura, parlavano la stessa lingua, onoravano gli stessi dei. Avevano combattuto fianco a fianco contro un comune nemico, i Persiani, prima di trasformarsi da alleate in nemiche. Partendo dal racconto di questo antagonismo, con un'attenzione speciale alle istituzioni sociali oltre che politiche – in particolare alla formazione del cittadino e alla condizione femminile –, Eva Cantarella approda al «riuso», operato da parte della cultura occidentale, di due sistemi che, di volta in volta, sono stati invocati tanto da chi aspirava a fondare uno Stato democratico, tanto da chi voleva dar vita a uno Stato autoritario, totalitario, tirannico.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
In today's episode, I am talking about a simple method to learn Italian words starting from English. I highlighted some groups of English letters that In Italian are always translated in the same way. By learning this you'll be quickly able to increase your Italian vocabulary!Curious to know more about this? Listen to it! :)If you need the script click here:https://ilazed.com/2022/11/30/imparare-nuove-parole-partendo-dallinglese/You might be interested in:Come imparare nuove parole:- audio: https://www.spreaker.com/episode/51536737- script: https://ilazed.com/2022/10/11/come-imparare-nuove-parole/Tecniche per aumentare il tuo vocabolario- audio: https://www.spreaker.com/episode/41263561- script: https://ilazed.com/2020/08/08/tecniche-per-aumentare-il-tuo-vocabolario/4 risorse gratuite per aumentare il tuo vocabolario: - audio: https://www.spreaker.com/episode/19940859- script: https://ilazed.com/2019/11/09/4-free-resources-to-improve-vocabulary-4-risorse-gratuite-per-aumentare-il-vocabolario/__________________________________Read more about the Italian language and culture!!https://ilazed.com___________________________Follow me on my socials:https://www.facebook.com/italianwithilazed/https://www.instagram.com/ila_zed/https://twitter.com/ila_zedhttps://www.pinterest.it/ilalazed/_____________________________Do you want to learn Italian with me?You can find me on:- www.ilazed.com- www.lingoci.com- www.languatalk.com
Raffaele Notaro"Densità"Mondadorihttps://www.mondadori.it/Sono tanti, coraggiosi e densi i temi contenuti nel primo romanzo di Raffaele Notaro: l'amicizia spezzata di due adolescenti - diversissimi, eppure in sintonia tra loro come poche volte capita di sentirsi nella vita; la morte di un ragazzo, che scuote un piccolo paese di provincia alimentando invidie, finzioni, sensi di colpa; il rifiuto degli adulti a voler comprendere la verità dei fatti, che tutti si affannano a negare; la complessità delle relazioni sociali tra i personaggi; la presa di coscienza di cosa resta di noi quando rimaniamo soli.Temi difficili, che pongono interrogativi a cui si fa fatica a rispondere, soprattutto calandosi nel contesto narrato in Densità, in cui "una cosa piccola, una voce, un pettegolezzo, una parola portata via dal vento, diventa un macigno insopportabile".Partendo dalla morte di Filippo - adolescente bello, bravo, ricco e apparentemente "non problematico" - e dalla presa di coscienza di ciò che gli è avvenuto da parte del suo amico fraterno Gabriele - ragazzo goffo e imperfetto -, Raffaele Notaro ci costringe a riflettere sull'"inafferrabile paradosso tra ciò che siamo e quello che invece sono gli altri". Le risposte che ci fa intravedere sono solo possibili nuovi equilibri da cui ripartire. A cominciare dalla percezione del punto in cui la nostra densità si tocca con quella degli altri, senza però mischiarsi.Come accade quando si incontra la vera amicizia. Cosa rara e preziosa, da cui questa storia ha inizio.Il suicidio di Filippo, giovane promessa del nuoto locale, sconvolge la piccola comunità di Castel Carpino e porta alla rottura dei fragili equilibri che reggono il vivere quotidiano del paese. Una morte incomprensibile, dicono tutti, mentre le voci si rincorrono incontrollate e le forze dell'ordine indagano su familiari e conoscenti. Che cosa ha visto il migliore amico della vittima, il giorno...Raffaele Notaro è nato nel 1984 e si è laureato in Filosofia del linguaggio. Vive a Roma dove lavora come editor e copywriter. È autore e conduttore del podcast Le Bookoliche in cui si occupa di editoria e storytelling. Suoi racconti e saggi sono stati pubblicati su “effe – Periodico di Altre Narratività”, “Nuovi Argomenti” e altre riviste. Densità è il suo primo romanzo.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Paolo Pagani"Citofonare Hegel"I filosofi del passato rispondono alle grandi domande del presenteRizzoli Editorehttps://www.rizzolilibri.it/La filosofia, secondo Ludwig Wittgenstein, serve a «far uscire la mosca dalla bottiglia». Ovvero a risolvere problemi e a liberare la mente dagli errori. Non è, quindi, una dottrina astratta, ma piuttosto un'attività pratica che getta chiarezza in ogni ambito della vita, privata e pubblica.Partendo da questa idea, Paolo Pagani, filosofo di formazione da sempre appassionato alla materia, ci propone in questo libro un esperimento originale: rivolge a 19 grandi filosofi del passato, da Socrate a Heidegger, le domande più scottanti del nostro tempo. Dalla guerra al gender, dai vaccini alle fake news alla dignità del lavoro, il pensiero scaturito da menti come Hegel, Spinoza, Husserl o Nietzsche può illuminarci anche oggi o, per lo meno, nutrire il ragionamento e sollevare dubbi fecondi. Perché le loro riflessioni universali – quali sono i limiti della ragione? la Natura è “buona”? ci si può fidare dei sensi?... – si adattano perfettamente all'epoca che stiamo vivendo, e a contesti solo in apparenza diversi.Guest stars del volume sono 1 scrittore (Tolstoj) e 7 personaggi letterari, ciascuno emblematico di un tema, come Gulliver che rappresenta la diversità, Fantozzi il lavoro offeso, o Don Chisciotte la vita inautentica. Citofonare Hegel accompagna il lettore in quell'esercizio pratico che è la filosofia, capace di aprire mondi e ribaltare l'ovvio, mentre stiamo comodamente seduti in poltrona, sorseggiando una tazza di tè. Un'attività entusiasmante, provare per credere.A questo libro si affianca il podcast originale Spotify, una produzione Spotify Studios in collaborazione con Chora Media.Paolo Pagani, boomer nato a Milano, ha studiato filosofia con Mario Dal Pra all'Università degli Studi di Milano nei primi anni '80 del Novecento. Giornalista professionista, ha lavorato per qualche decennio nei periodici, nei quotidiani e in televisione come inviato e, da caporedattore, ha lanciato startup digitali e ha guidato redazioni web. Con Neri Pozza ha pubblicato I luoghi del pensiero (2019) e Nietzsche on the road (2021).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Reasoned Art è una art-tech startup che sta rivoluzionando il settore dell'arte grazie alla tecnologia blockchain. Da sempre affascinato dagli aspetti storici e filosofici dell'arte, Giulio si iscrive al corso di beni culturali all'università di Genova. Quando è ancora all'università dimostra il suo spirito imprenditoriale e organizza la sua prima mostra di arte digitale. Nel 2019 sente parlare per la prima volta di blockchain e NFT durante una conferenza. Giulio intuisce subito che queste tecnologie hanno un enorme potenziale per il mondo dell'arte e sono in grado di creare un mercato tracciabile per le opere digitali, favorendo il collezionismo. Partendo da questo spunto, Giulio ci racconta la nascita di Reasoned Art, che oggi è la prima galleria italiana di opere d'arte digitali, certificate con NFT. A gennaio di quest'anno Reasoned art ha trasformato l 'Arco della Pace in un'opera d'arte immersiva, diventando il primo monumento al mondo a entrare nel metaverso. Un mese fa la start-up ha anche lanciato Monuverse, un progetto che permetterà ad alcuni dei monumenti più riconosciuti del nostro pianeta di entrare nel metaverso ed essere visitati in un ambiente di Virtual Reality dedicato, come se fosse reale. Giulio ci ricorda che siamo solo all'inizio di una rivoluzione dai risvolti ancora inesplorati, proprio come ai tempi del primo web, e che andrà a toccare molti aspetti della nostra vita in modo imprevedibile. In questo episodio ripercorriamo con Giulio la sua trasformazione da studioso di beni culturali a startupper, tra bandi, MVP, costruzione del team e ricerca di fondi. Un percorso fatto di sacrifici, sempre alla ricerca di un equilibrio tra l'aspetto culturale e quello economico. Quello di Giulio è lo splendido esempio di un ragazzo che, senza un background tecnico o economico, si è rimboccato le maniche per studiare come si fa una startup, ha creato un'impresa e sta realizzando il suo sogno. SPONSOR ShippyPro sta rivoluzionando il settore shipping con una tecnologia che permette a tutti gli e-commerce, anche quelli più piccoli, di offrire un'esperienza di spedizione pari a colossi come Amazon o Zalando. Vi invitiamo ad andare su www.shippypro.com e registrarvi per una prova gratuita. Fiscozen ha deciso di offrire ai nostri ascoltatori una consulenza gratuita con uno dei loro consulenti fiscali che potrà rispondere a tutte le vostre domande o dubbi sulla partita IVA e sul servizio. Vi basterà cliccare su questo link: https://www.fiscozen.it/invitoMADEIT50A per prenotare la vostra consulenza gratuita. Se poi deciderete di aprire la partita IVA con loro avrete anche 50€ di sconto sul canone primo anno, grazie al codice MADEIT50A. -- SOCIAL Seguici su Instagram Seguici su LinkedIn
In questo settembre che sa sempre un po' di gennaio, iniziamo un nuovo progettino per conoscerci e prenderci cura di noi attraverso il journaling e l'ascolto di sè.Partendo dal libro di B. J. Gallagher "Perché non faccio le cose che mi fanno bene?" ci incontreremo ogni settimana per provare a rispondere a questa domanda e per innescare un processo di cura di sé che parta dalla consapevolezza e dalla conoscenza dei nostri meccanismi, anziché da qualcosa di imposto da fuori.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Impariamo insieme a migliorare i testi che inviamo con l'email marketing automation con i video messaggi.Raggiungere il proprio budget è la principale preoccupazione di ciascun venditore.Ci sono periodi in cui non ci si dorme la notte, lo so. Ma come si raggiunge il budget?La strada più semplice è quella di costruire delle relazioni solide con i clienti.Ovviamente tutto questo richiede tempo perché le relazioni vanno coltivate, non crescono da sole in una notte.Ecco perché il marketing spesso viene in aiuto del reparto vendite utilizzando degli strumenti, dei servizi software, di Marketing Automation che supportano il processo di costruzione di questi rapporti, in modo da rimanere nella mente del cliente e sviluppare il lui il bisogno di comprare. Ci vuole poco ad acquistare uno strumento di email marketing automation, spesso è un modulo del CRM che si è acquistato o nel servizio per la newsletter, ve ne sono davvero per tutte le tasche.Partendo dal presupposto che venga scelto un prodotto con una buona reputazione perché se manda email che finiscono poi nello spam abbiano un problema, ciò che fa la differenza in queste iniziative di marketing è sicuramente il contenuto delle comunicazioni.Il più efficace stratagemma che ho visto usare proprio per aumentare l'interesse e migliorare la costruzione delle relazioni nell'email marketing automation è quello di usare dei video brevi inseriti dentro al corpo delle email.Ma come si possono usare questi video nelle nostre comunicazioni di email marekting automation? È proprio ciò che vedremo nell'episodio di oggi.NOTE: https://www.merita.biz/302====✅ Sostieni lo Show: offrimi un caffè!☕ https://www.merita.biz/sostieni/
Sabino Maria Frassà"Semi" di Flora DeborahMostra a Roma al Gaggenau DesignElementiAttraverso una pietra e le opere dell'artista in ceramica, terra e oro lo spettatore diventerà parte della favola gotico-contemporanea di Flora Deborah e del suo lungo viaggio alla ricerca del senso più profondo dell'esistere. Il risultato sarà la costruzione di una nuova Torre di Babele, luogo di dialogo e confronto. "Semi"mostra personale di Flora Deborah a cura di Sabino Maria Frassàfino al 31 ottobre 2022lunedì-venerdì ore 10:30 - 13:00 / 15:30 - 19:00Gaggenau DesignElementiLungotevere de' Cenci 4, RomaPromossa da Gaggenau, Cramum, DesignElementiAl Gaggenau DesignElementi di Roma la mostra Semi dell'artista franco-israeliana Flora Debora alla sua prima personale in Italia. La mostra curata da Sabino Maria Frassà è il secondo appuntamento del ciclo di mostre “Materiabilia” promosso da Gaggenau e Cramum nel 2022. “Semi” è il racconto della favola gotico-contemporanea di Flora Deborah e del suo lungo viaggio alla ricerca del senso più profondo dell'esistere; un viaggio che, come in tutte le favole, è lungo e travagliato, ma caratterizzato dall'ottimismo dell'andare avanti con infinita resilienza. Il Gaggenau DesignElementi di Roma diventa così scenario di una vera e propria esperienza performativa oltre che installativa. Come spiega il curatore Frassà "agli spettatori è chiesto di portare e donare un sasso, così da poter partecipare a quello che potrebbe essere definito come un corale viaggio di iniziazione, pensato dall'artista per la costruzione di una nuova Torre di Babele, luogo di dialogo e confronto".La mostra è costruita intorno a immagini sempre in bilico tra sogno e realtà, nate da un processo creativo che non prevede mai correzioni, ma che vede proprio nelle imprecisioni o nei ripensamenti del gesto artistico una metafora delle alterne vicende umane: non si torna mai indietro, non c'è gomma, ma si va avanti portando nuova materia all'interno del proprio percorso. Così nascono le opere in ceramica, terra e oro di Flora Deborah, che sublima e sintetizza lo straordinario lungo viaggio che è l'esistenza umana: tutto nella nostra vita può essere il seme di un nuovo frutto, a patto che si riesca anche dolorosamente a raggiungere una piena consapevolezza di sé. Da una videoinstallazione in cui scava e assembla la terra del kibbutz in cui i genitori si sono incontrati, passando per i calchi della propria lingua e di quelle dei membri della sua famiglia, fino ad arrivare ai piatti e le piastrelle più recenti in cui personaggi onirici si passano delle coppe: "Flora Deborah" spiega il curatore "riflette su come non siano (solo) i luoghi a determinare chi siamo, bensì il linguaggio che impieghiamo per parlare e pensare. Può il lessico di ciascuno di noi penetrare ed essere seme e frutto dei linguaggi di chi ci vive intorno, e quali sono i confini di questo lessico famigliare?".Flora Deborah descrive un'umanità che nutre un nuovo universale idioma, un esperanto fatto di arte, intesa come unione di materia e bellezza, e coinvolge anche gli spettatori in questo processo attraverso una vera e propria esperienza performativa oltre che installativa. Chiunque visiti la mostra può infatti far parte dell'opera d'arte, lasciando una pietra con cui costruire una nuova Torre di Babele; un gesto che è stato anche parte di una performance dedicata presso lo showroom, in cui i partecipanti hanno infine assaporato il calco della lingua dell'artista, realizzato in cioccolato. Un vero e proprio scambio, in cui spettatore e artista si nutrono a vicenda, e da cui può nascere un nuovo lessico comune, con cui vedere e raccontare insieme un mondo nuovo. Come conclude il curatore Sabino Maria Frassà "nessuno di no sa come queste pietre che abbiamo lasciato verranno impiegate dall'artista. Come nella cultura ebraica queste pietre sono il simbolo di rispetto e pietas di fronte al passato e all'esistenza di un'altra persona. Dopo aver visitato la mostra non conosceremo quindi il finale della storia: incuriositi, stupiti e forse un po' malinconici tutti noi spettatori-attori avremo la consapevolezza di esser parte di qualcosa di grande, della vita di un'altra persona".Flora Deborah è un'artista franco-israeliana; nata a Evian, è cresciuta a Milano e attualmente vive e lavora a Tel Aviv. Deborah ha conseguito un MFA in Belle Arti presso la Bezalel Academy of Arts di Gerusalemme e un PG in Fotografia presso la University of the Arts London. Tra le mostre degne di nota, le collettive al Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano, alla Galleria Saatchi e al museo Bar David. È stata finalista al Premio Cramum che sostiene l'eccellenza artistica in Italia. Attualmente è in residenza d'artista presso il CCA di Tel Aviv come parte del gruppo Gino per il progetto “Tights: Dance & Thought Shelter for Calibrating Frequencies”.Spaziando tra scultura, disegno e video, Deborah definisce il proprio lavoro come una "pratica di empatia", che implica l'esplorazione della natura mutevole della soggettività umana. Partendo dal senso di estraneità, l'artista esamina il mondo attraverso la coscienza degli avatar da lei creati: personaggi di natura storica, religiosa o immaginaria, animali, piante e microrganismi. Attraverso questi avatar, è in grado di decostruire e ripensare i sistemi che hanno la pretesa di definirci, mettendo così a nudo l'apparente assurdità di convinzioni e strutture sociali ampiamente diffuse.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Stefano Cascavilla"Essere mille"Guida allo sbarco in Sicilia per aspiranti garibaldiniExòrma Edizionihttp://www.exormaedizioni.com/Essere Mille è la storia di un'avventura e una guida. La riscoperta dello straordinario cammino che percorsero i Mille, da Marsala a Palermo, tra l'11 e il 30 maggio del 1860.Partendo dai diari e dai resoconti dei garibaldini, Stefano Cascavilla accompagna il lettore sulla polvere delle campagne siciliane, tra fichi d'india, bagli abbandonati e panorami sbalorditivi. L'autore alterna il racconto del proprio cammino a quello dei Mille, e costruisce una guida pratica, suddivisa in dieci tappe e corredata di cartografia, per affrontare il percorso in autonomia.Prefazione di Stefano ArditoInciampato quasi per caso in questa avventura risorgimentale, relegata alla polvere delle reminiscenze scolastiche, Stefano Cascavilla ricerca per campagne e città di oggi le tracce del passaggio di quell'esercito di combattenti.Un passo dopo l'altro, tra gli uliveti e i mari di Sicilia, le agavi e le masserie addormentate, è catturato da una storia straordinaria, avvincente e ancora viva nei luoghi e nella memoria. Ricostruisce esattamente il percorso delle truppe garibaldine, lo traccia, lo descrive rendendolo così replicabile e soprattutto facendoci venire voglia di riviverne l'atmosfera.Essere Mille diventa così anche una guida tecnica, corredata di cartografia e di tutte le indicazioni necessarie, che rende possibile a chiunque provare a essere, per una settimana, uno dei Mille. Il novello garibaldino troverà lungo tutto il tracciato un segnale visibile (uno stencil) che l'autore ha lasciato a indicare ognuna delle tappe raggiunte: sarà il volto di Giuseppe Garibaldi (proprio lui), una figura rossa stilizzata su un muro, a incitare e guidare il viandante del terzo millennio.Stefano CascavillaÈ nato a Roma dove vive e lavora. Laureato in Economia, ha collaborato a lungo con General Motors per poi conseguire una laurea in Architettura e fondare uno studio di progettazione. Ha approfondito lo studio del Feng Shui e delle discipline tradizionali di progettazione. Istruttore di alpinismo, dal 2012 attraversa a piedi l'Europa in solitaria, ripercorrendo i grandi cammini dell'antichità. Collabora con associazioni no profit per la realizzazione di scuole presso paesi in via di sviluppo. È appassionato mitologo e studioso della psicologia analitica junghiana.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Gianmarco Parodi"Non tutti gli alberi"Edizioni Piemmehttps://www.edizpiemme.it/È il decimo compleanno di Alice e suo padre ha una sorpresa per lei. Non un regalo da negozio, nulla di costoso o appariscente. Si tratta di uno zaino, logoro e malandato, con un odore tanto simile a quello del suo primo proprietario, inconfondibile per Alice, armadio chiuso e pepe. Per lei quello non è solo un regalo: è una promessa, l'inizio di un'avventura indimenticabile. Infatti, proprio quel giorno suo padre le farà vivere una delle giornate più importanti della sua vita.Da quando era piccolissima tra loro c'è un legame speciale, esclusivo ed escludente anche per sua madre, sempre così rigida e infelice, sempre piena di regole e rinfacci. Forse proprio per questo la partenza improvvisa di lui, diretto in Francia per fare il taglialegna, è una ferita difficile da rimarginare. Le giornate sembrano diventare tutte uguali e l'unico divertimento per lei è un piccolo pezzo di terra nascosto dietro casa, che chiama "ortogiardino", affidatole da papà prima di partire. Un giorno però Alice riceve la più terribile delle notizie. Una notizia che non può e non vuole accettare. È da questo momento che inizia per lei la prima vera avventura. Una fuga da casa sulle tracce di suo padre, dove quello che troverà sarà molto di più di ciò che avrebbe potuto immaginare.Una storia dolcissima e drammatica, che parla di un legame inscindibile che va oltre lo spazio e le stagioni. Una storia di formazione in cui il viaggio reale si moltiplica, diventando una magica iniziazione e una profonda presa di coscienza di una verità più grande. Un passaggio indimenticabile tra il mondo degli uomini e quello degli alberi, che, come dice il padre di Alice, non sono mai solo questo.Gianmarco ParodiNato a Sanremo, viene da studi agrari. Ha scritto alcuni romanzi di genere fantastico.Ogni sua narrazione è radicata nella terra da cui proviene, l'estremo ponente ligure. Partendo da Triora, borgo arroccato famoso per un grande processo d'inquisizione, passando per la sua città natale, fino al tormentato confine con la Francia.Insegna tecniche della narrazione per Scuola Holden, dove si è diplomato, e per altre realtà. Conduce trekking letterari, passeggiate narrative e laboratori di scrittura online.Ha vinto alcuni premi nazionali di poesia e ha fondato il collettivo poetico Vivaio del Verso.Con Non tutti gli alberi, nel 2021, è arrivato finalista al Premio Italo Calvino.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Il grande specialista del sax soprano Steve Lacy è stato il primo, verso la fine degli anni 50, a rileggere le composizioni di Thelonious Monk in un momento dove la musica di Monk la suonava solo…Monk!È da quel momento, dallo storico album Reflections, che il mondo del jazz ha finalmente certificato quanto le composizioni del pianista neroamericano stavano influenzando il jazz moderno, un repertorio che è poi diventato una miniera di standard con cui tutti avrebbero in seguito dovuto fare i conti.Partendo proprio da quel disco Riccardo Bertoncelli ci propone una ricognizione nell'universo monkiano riletto da parte del suo primo grande interprete, un percorso che spazierà poi attraverso i tanti altri lavori discografici del sassofonista - in gruppo o in solitaria con il suo sax, monografici ma non soltanto – dove la musica di “Sphere” grazie a Lacy assume nuova luce.
Il grande specialista del sax soprano Steve Lacy è stato il primo, verso la fine degli anni 50, a rileggere le composizioni di Thelonious Monk in un momento dove la musica di Monk la suonava solo…Monk!È da quel momento, dallo storico album Reflections, che il mondo del jazz ha finalmente certificato quanto le composizioni del pianista neroamericano stavano influenzando il jazz moderno, un repertorio che è poi diventato una miniera di standard con cui tutti avrebbero in seguito dovuto fare i conti.Partendo proprio da quel disco Riccardo Bertoncelli ci propone una ricognizione nell'universo monkiano riletto da parte del suo primo grande interprete, un percorso che spazierà poi attraverso i tanti altri lavori discografici del sassofonista - in gruppo o in solitaria con il suo sax, monografici ma non soltanto – dove la musica di “Sphere” grazie a Lacy assume nuova luce.
Il grande specialista del sax soprano Steve Lacy è stato il primo, verso la fine degli anni 50, a rileggere le composizioni di Thelonious Monk in un momento dove la musica di Monk la suonava solo…Monk!È da quel momento, dallo storico album Reflections, che il mondo del jazz ha finalmente certificato quanto le composizioni del pianista neroamericano stavano influenzando il jazz moderno, un repertorio che è poi diventato una miniera di standard con cui tutti avrebbero in seguito dovuto fare i conti.Partendo proprio da quel disco Riccardo Bertoncelli ci propone una ricognizione nell'universo monkiano riletto da parte del suo primo grande interprete, un percorso che spazierà poi attraverso i tanti altri lavori discografici del sassofonista - in gruppo o in solitaria con il suo sax, monografici ma non soltanto – dove la musica di “Sphere” grazie a Lacy assume nuova luce.
Come aprire 100 negozi (partendo da zero)
Partendo dalla notizia che il governo Johnson ha deciso di tornare alle unità di misura "imperiali", vi abbiamo chiesto di raccontarci le vostre unità di misura, quelle più particolari e strane. Al telefono col Trio Carlo Vanzini, per parlare del disastro ferrari al Gp di Monaco. E infine, le Travisate del Previ.
Partendo dal libro di Michel Eltchaninoff “Nella testa di Vladimir Putin” edizioni e/o, ripercorriamo con lo storico Giovanni Savino comportamenti e discorsi di Putin, le sue fonti di ispirazioni filosofiche e ideologiche, per capire le ragioni più profonde della sua politica criminale e dell'invasione in Ucraina.
Valentino Rossi sbarca nel mondo virtuale costituendo una società per progettare e sviluppare contenuti dedicati al suo brand VR46 nel metaverso, nel gaming e nel mondo degli NFT (non-fungible token). Intanto a Londra aprirà al pubblico il prossimo 24 maggio la «Elizabeth Line», una linea della metropolitana di Londra dedicata alla Regina più amata del pianeta. E lei, sorridente e vestita di giallo squillante, non è mancata all'inaugurazione della Tube alla Paddington Station, e ha fatto il biglietto. Partendo da queste due notizie anche noi ci mettiamo in viaggio, con la nostra diretta del mercoledì. La piattaforma di risparmio Trade Republic ha presentato una ricerca relativa ai comportamenti degli italiani nei confronti del tema investimenti post-pandemia. Ne parliamo in diretta con Emanuele Agueci, Country Manager per l'Italia di Trade Republic. La Conciliazione Paritetica rappresenta un'eccellenza e una peculiarità del nostro Paese. Permette di risolvere centinaia di migliaia di contenziosi tra consumatori e aziende in maniera rapida, semplice ed economica. Consumers' Forum il 16 maggio ha organizzato un convegno sul tema, nel corso del quale è stato presentato un report che fotografa l'utilizzo delle conciliazioni paritetiche. I cittadini conoscono questo strumento? Ce lo chiediamo in diretta con Segio Veroli e Sara Bitetti, rispettivamente Presidente e Segretario Generale di Consumers' Forum.
Valeria apre la puntata parlandoci di un recente studio pubblicato su Science Translational Medicine sul dolore cronico. I ricercatori hanno identificato grazie a degli studi di trascrittomica un ruolo nella guarigiorne dell'infiammazione mediata dai neutrofili. Inoltre hanno osservato che se vengono assunti antinfiammatori steroidei e non steroidei viene ritardata la guarigione dal dolore, offrendoci una riflessione sugli equilibri del nostro corpo.Giuliana nell'esterna intervista Salvo di Grazia, ginecologo dell'ASP 3 di Catania, anche noto come Medbunker per le sue attività di divulgazione sulle medicine alternative, chiedendogli se è utile prelevare le cellule staminali embrionali per curare possibili future malattie.Anna, infine, chiude l'episodio spiegando come cresce un cervello umano. Partendo dallo stadio embrionale, si parlerà di come i neuroni si generano, migrano e si differenziano diventando raggiungendo dopo nove mesi picco di crescita e in circa 30 anni un cervello completamente sviluppato.Per approfondirehttps://www.science.org/doi/10.1126/scitranslmed.abj9954Lo strano caso del neonato intelligente
Partendo dalla "juicy news" di oggi che, secondo uno studio del Financial Times, il 32% delle donne non fa sesso da un anno abbiamo chiesto agli ascoltatori se si ritrovano in questa notizia e quali sono i loro pensieri sull'argomento.
Valutazione docenti e studenti - La Scuola Oltre Le Illusioni 1/3 CONVEGNO sabato 9 aprile 2022 I migliori sistemi scolastici selezionano e formano i propri insegnanti in modo accurato, elaborano scale salariali in base ai diversi livelli di professionalità. Creano ambienti in cui i docenti possano collaborare tra di loro e condividere buone pratiche, incoraggiando gli insegnanti a crescere nel proprio percorso professionale. Attraggono i migliori Dirigenti Scolastici nelle scuole più difficili e trattengono i docenti di maggior talento nelle classi più complicate. I migliori sistemi scolastici sono quelli che offrono eque opportunità di apprendimento a tutti i propri studenti e, secondo le rilevazioni PISA, nessun Paese con alto grado di selezione basata sulle capacità degli studenti, attraverso differenziazione per livelli o bocciature, rientra tra i sistemi scolastici con i risultati più elevati, o fra quelli con il maggior numero di top performer. Il tema della valutazione sarà affrontato sotto ogni punto di vista. Partendo dalla valutazione dei docenti per poi arrivare a quella dei Dirigenti scolastici e degli studenti. #scuola Panel 1: Valutazione docenti e studenti con: Marco Bollettino, dirigente scolastico Tommaso Monacelli, economista Roberto Ricci, Presidente Invalsi Francesco Intraguglielmo, studente Modera: Valentina Chindamo, docente di Economia Aziendale ----------------------------
Come è cambiata l'esperienza dell'utente negli store online e offline? Come possiamo migliorare la customer experience e favorire le vendite?Quanto la tecnologia aiuta offline, e quanto il "savoir faire ante-digital" aiuta negli shop online? Partendo dal successo della campagna del nuovo Moon Watch di Omega, un viaggio phygital e omnicanale tra store fisici e e-commerce.Per "Geniale!": la tecnologia, l'esperienza e gli utenti dei negozi tradizionaliPer "Contaminazioni": come cambia (o deve cambiare) il ruolo del commesso/consulente online e offline?
Come si costruiscono spiegazioni nelle scienze della mente? Partendo da alcuni esempi in cui, in relazione a certi comportamenti, si sono proposte spiegazioni legate alla natura degli individui, si discute dei dati che invece dimostrerebbero quanto contesti e situazioni siano rilevanti. Come si formulano dunque spiegazioni e previsioni in psichiatria e psicologia? Quali sono gli errori di giudizio più diffusi ? Per comprendere la mente degli altri utilizziamo il senso comune: possiamo farne a meno ? Esiste un approccio scientificamente "provato"?
Sembra nessuno. Partendo dal libro "Molte riforme per nulla" ne parliamo con gli autori Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro. Poi qualche commento sul nuovo piano industriale di Generali Oscar Giannino, Don Chisciotte, ne parla con Carlo Alberto Carnevale Maffé, Ronzinante, e Renato Cifarelli, Sancho Panza. See omnystudio.com/listener for privacy information.
Partendo da Fiat ed arrivando ad Alfa Romeo, percorriamo tutto il mondo automobilistico del Bel Paese.
Noi che facciamo un podcast sappiamo davvero cos'è un podcast? Partendo da qui abbiamo provato a discernere un po' i motivi che ci portano ad ascoltare i podcast e quale piacere ne traiamo. Ne citiamo alcuni, che salutiamo, ma ci riserviamo un discorso più approfondito sui podcast che ascoltiamo per una prossima volta!Registrato live su Twitch il 31 Gennaio 2022Per contattarci: podcastyaketyyak@gmail.comSe volete spedirci una lettera o una cartolina scrivete a:Davide Franceschelli, casella postale 4282, Via Amatore Sciesa 20, 40132, Bologna (BO)Canale Twitch: https://www.twitch.tv/spacevalleyMini estratti delle live: https://www.youtube.com/channel/UCwLMbeh8GYUUUxyL9taAPaAArchivio delle live: https://www.youtube.com/channel/UCdEKxQr4sm1ODrGzChEXLTwCanale Youtube Space Valley: https://www.youtube.com/c/SpaceValleyChannelCanale Youtube di Vlog: https://www.youtube.com/c/AroundtheValleyLa nostra pagina Amazon: https://amzn.to/3KSjFOaIl nostro shop ufficiale: https://www.spacevalley.shop
Alcuni di noi hanno visto la reunione di Harry Potter. Partendo da quella ne discutiamo, passando da Friends e arrivando a sognare la reunion de Il Signore degli Anelli! ...e poi si gioca a Dixit!! Avrà capito le regole Nicolas?Registrato live su Twitch il 13 Gennaio 2022Per contattarci: podcastyaketyyak@gmail.comSe volete spedirci una lettera o una cartolina scrivete a:Davide Franceschelli, casella postale 4282, Via Amatore Sciesa 20, 40132, Bologna (BO)Canale Twitch: https://www.twitch.tv/spacevalleyMini estratti delle live: https://www.youtube.com/channel/UCwLMbeh8GYUUUxyL9taAPaAArchivio delle live: https://www.youtube.com/channel/UCdEKxQr4sm1ODrGzChEXLTwCanale Youtube Space Valley: https://www.youtube.com/c/SpaceValleyChannelCanale Youtube di Vlog: https://www.youtube.com/c/AroundtheValleyLa nostra pagina Amazon: https://www.amazon.it/shop/spacevalleyIl nostro shop ufficiale: https://www.spacevalley.shop
Partendo da una rapida analisi archetipica della raffigurazione dell'Arcano XIII dei Tarocchi storici di Marsiglia, oggi facciamo una riflessione sulla morte, sul concetto e sulla raffigurazione che centinaia di anni fa, prima ancora che la psicanalisi fosse una risorsa a disposizione di tutti, è stata attribuita ad uno degli argomenti più complessi e misteriosi che esistano. Lo facciamo con l'aiuto insostituibile di Alejandro Jodorowsky e Marina Abramovich. Iscriviti al #podcast, commenta e condividi con i tuoi amici le #puntate di #thebigfatvoice, seguiti sui #social, rimani in contatto e buon ascolto! Visita il sito http://www.mbgvoice.com (www.mbgvoice.com) Segui la pagina Facebook https://www.facebook.com/thebigfatvoice (https://www.facebook.com/thebigfatvoice) Segui il profilo Instagram https://www.instagram.com/thebigfatvoice (https://www.instagram.com/thebigfatvoice) Puoi metterti in contatto con Massimiliano scrivendo a info@mbgvoice.com Fai girare la voce… o meglio… fai girare #thebigfatvoice Musica originale by #audiio @helloaudiio www.audiio.com