POPULARITY
Categories
Scopri il DOCUMENTO SEGRETO delle Banche (che ti farà guadagnare tantissimi soldi): https://bit.ly/4eOttaP----Vivere di rendita con i dividendi: il sogno più diffuso negli investimenti.Come investire per ottenere una rendita passiva?Investire per i dividendi per vivere di rendita.Giorgio ci ha fatto una domanda molto interessante circa gli investimenti per la rendita, e oggi analizzeremo proprio questo aspetto.Nello specifico vedremo:La mail di GiorgioI dividendi hanno una parte psicologicaUna scelta simile necessita di una strategiaQuale rendimento si può ottenere?Le piattaforme di crowdfundingGli ETF a distribuzioneI BTPLa fiscalitàDue parole sui dividendiLe azioni ad elevato dividendoCome dovrebbe approcciarsi Giorgio?Soldi veloci e soldi lentiCosa può fare Giorgio?Cosa ne pensi?+++ DISCLAIMER - Leggi con Attenzione! +++"Storie, Storielle e Storiacce di Investimenti" è una serie ideata dalla Affari Miei in cui vengono letti i messaggi recapitati dagli utenti ai nostri contatti ufficiali. Le storie sono reali ma anonimizzate perché vengono esclusi dettagli che possono far risalire all'autore. Nel corso del podcast gli autori esprimono le proprie opinioni sui fatti analizzati con uno scopo divulgativo: quanto detto non deve in alcun modo essere inteso come una raccomandazione personalizzata d'investimento e non sostituisce una consulenza professionale. La Affari Miei declina qualsiasi responsabilità sulle azioni eventualmente intraprese dai fruitori dei contenuti a seguito della visione o dell'ascolto del podcast.+++ FINE DISCLAIMER +++Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—
La realtà che osserviamo è già scritta nel cosmo, o la creiamo noi con ogni sguardo? In questo straordinario episodio de "La mia vita spaziale" esploriamo le tesi rivoluzionarie di Federico Faggin nel suo libro "Irriducibile", un'opera che sta scuotendo le fondamenta del pensiero scientifico contemporaneo.Chi è Federico Faggin? Non solo l'inventore del microprocessore e pioniere della Silicon Valley, ma un pensatore che ha osato sfidare il riduzionismo dominante. Dopo aver contribuito a creare il mondo digitale, Faggin ora ci costringe a ripensare il rapporto tra coscienza e realtà.In questo episodio scoprirai:• Perché la fisica quantistica suggerisce che "la misurazione non rivela ma letteralmente partorisce la realtà"• Come la famosa citazione di Mozart "la musica non è nelle note, ma tra le note" illumina il mistero della coscienza• Perché Einstein sosteneva che descrivere una sinfonia di Beethoven come "variazioni di pressione delle onde" non avrebbe senso• La rivoluzione copernicana al contrario: non è la coscienza che ruota attorno alla materia, ma la materia che emerge dalla coscienzaLa mia riflessione: "Questo libro mi ha costretto a riconsiderare profondamente il rapporto tra tecnologia e umanità. La visione di Faggin è tanto più potente perché viene da chi ha contribuito a creare il mondo digitale che oggi mette in discussione."Cosa rende davvero "irriducibile" l'esperienza umana nell'era dell'intelligenza artificiale? Condividi nei commenti la tua visione e iscriviti per non perdere i prossimi episodi che esplorano i confini tra scienza, filosofia e coscienza!⏰ Timestamp principali:00:00 Introduzione: La realtà dipende dall'osservazione?02:30 Federico Faggin e il libro "Irriducibile"04:00 La natura probabilistica della realtà quantistica08:00 Critica al riduzionismo: la mappa non è il territorio12:00 Einstein e Beethoven: descrivere vs comprendere16:00 Mozart e il significato "tra le note"20:00 La coscienza come principio creativo primordiale
DA OGGI IN EBOOK!!"LO SGUARDO DELL'ANIMA. EMOZIONI SUPERIORI E RISVEGLIO INTERIORE" Amrita EdizioniBuongiorno, è ora disponibile l'ebook dell'ultimo libro "Lo sguardo dell'anima" che ci accompagna alla riscoperta della realtà attraverso il Cuore, il centro percettivo dell'anima.Risvegliando le frequenze, le qualità e le emozioni superiori proprie dell'anima, è possibile accedere più profondamente alla bellezza del mondo, delle relazioni e della vita.Vi sono due mondi di cui parlare, quello della personalità e quello dell'anima; nella prima parte del libro si parla dell'alchimia inferiore, dei livelli di identificazione della personalità a cui siamo soggetti, dei condizionamenti che accumuliamo su più livelli.Nella seconda parte entriamo nell'alchimia superiore per riscoprire e risvegliare le frequenze legate alla vera natura spirituale che pervade ogni essere umano.In questa seconda parte le emozioni superiori vengono presentate in sette macrocategorie, sette frequenze o movimenti su cui è possibile lavorare.Di ogni emozione superiore viene presentata la specifica vibrazione e il ruolo che ha nell'aiutarci a riconquistare lo sguardo dell'anima che trascende i condizionamenti umani, connesso con la Fonte.Quando recuperiamo lo sguardo dell'anima, accediamo alla Realtà e sentiamo che è pervasa da Amore.Buona letturaDiego GiaimiVi lascio il link della scheda libro:https://www.ilgiardinodeilibri.it/ebook/__sguardo-anima-diego-giaimi-ebook.php?pn=6774
Come pre-annunciato nella scorsa puntata, durante il periodo estivo usciranno delle puntate pescate nel catalogo di Snap, scelte ad insindacabile giudizio di chatGPT: si tratta della serie [RE:Play] di Snap, utile per non lasciarvi senza nulla da ascoltare nel (mio) periodo di pausa lavorativa.Una bella occasione per ascoltare cosa succedeva qualche tempo fa e vedere come si sono sviluppati i temi architettonici/tecnologici nel nostro mondo, per mettere le cose nella giusta prospettiva.---Bentornati su Snap! Oggi vi racconto come a volte non sia semplice vivere nella gabbia dorata di Apple, ma grazie all'aiuto degli amici si riesce a venirne a capo. Grazie amici!Alex Raccuglia si è tolto qualche sassolino dalla scarpa nel suo podcast ed il sottoscritto la pensa nello stesso modo, ma mentre lo faccio, registro un piccolo tip per Twinmotion su mio canale Instagram SnapTV e scrivo un articolo sulla fine di Draftsight rilasciato gratuitamente e delle possibili alternative.Mi godo il ringraziamento di Chiara Rizzarda e di Clex Academy per aver parlato della loro iniziativa nella scorsa puntata e vedo pubblicare i miei render da parte di un comune.Se siete arrivati a leggere (ed ascoltare) fino qua avete tutto il mio rispetto e vi parlo di tre esperimenti di progettazione algoritmica, del tutorial per creare Fallingwater con Twinmotion e della realtà aumentata per le infrastrutture.Buon ascolto!—>
Zuppa di Porro del 5 agosto 2025: rassegna stampa quotidiana
#notizie #podcast #politica #rassegnastampa
Come Lanciare una App: TabUi, l'App che sta rivoluzionando il turismo locale con la realtà aumentata!In questo nuovo episodio del Marketing Garage, Gianluca Testa incontra Giorgio Proglio, imprenditore visionario e creatore di TabUi, l'app che valorizza il patrimonio culturale dei piccoli comuni italiani con l'uso intelligente della realtà aumentata ✨.======Questa intervista è offerta da BeBoom, la piattaforma SaaS B2B che aiuta le aziende a fidelizzare i clienti e far crescere le vendite. Compila il form per avere maggiori informazioni: https://app.beboom.io/it/tryMe.php=====
Stai vivendo in un film già girato credendo di essere il regista, o sei davvero il co-creatore attivo della tua realtà? In questo episodio de "La mia vita spaziale" esploro una delle questioni più profonde dell'esistenza umana attraverso il pensiero rivoluzionario di Federico Fagini e il suo libro "Irriducibile".Non è filosofia astratta: è una riflessione che può trasformare completamente il modo in cui percepisci il tuo ruolo nel mondo, il valore delle tue decisioni e il significato della tua esistenza professionale e personale.La grande sfida al determinismo scientificoMolti scienziati oggi sostengono che il tempo sia un'illusione, che tutto sia già scritto nelle leggi della natura. Ma se fosse così, cosa rimarrebbe della nostra esperienza di libertà? Come possiamo conciliare la fisica moderna con la nostra innegabile capacità di creare significato?Perché la tua coscienza è irriducibileFagini propone una visione rivoluzionaria: non siamo spettatori passivi di un universo meccanico, ma co-creatori attivi di una realtà in continua espansione. La coscienza non è un sottoprodotto della materia, ma il motore stesso dell'evoluzione cosmica."La coscienza ha senso solo se appartiene a osservatori che desiderano aumentare la loro conoscenza" - una frase che ribalta completamente la visione materialista del mondo.Cosa significa per la tua vita quotidianaQuesta prospettiva trasforma ogni nostro pensiero, emozione e decisione in un atto cosmico di creatività. Non sei un ingranaggio in una macchina deterministica, ma uno strumento raffinato attraverso cui l'universo esplora le sue infinite possibilità.L'intelligenza artificiale e il problema del significatoAnalizzo anche perché i grandi modelli linguistici come GPT, per quanto sofisticati, non potranno mai essere davvero coscienti: "Il significato non nasce da una probabilità statistica, ma nasce dall'ordine dei significati" - una distinzione fondamentale che separa l'intelligenza umana da quella artificiale.Una visione dell'esistenza che ispiraL'universo, secondo questa prospettiva, è "un progetto collaborativo di autoscoperta infinita" dove ogni essere cosciente contribuisce attivamente alla creazione della realtà. È una visione che restituisce dignità e scopo all'esistenza umana in un'epoca dominata dal riduzionismo scientifico.00:00 Introduzione: il tempo come illusione02:30 La critica all'eternalismo e al block universe06:45 Perché la coscienza individuale è irriducibile12:15 Il confronto con l'idealismo hegeliano18:20 Organismi viventi come veicoli di scoperta25:40 La differenza tra informazione quantitativa e qualitativa32:10 Perché l'AI non può essere davvero cosciente38:50 Ogni coscienza come co-creatrice della realtàTi invito a riflettere: se ogni tua decisione è un atto di creatività cosmica, come cambia il modo in cui affronti le sfide quotidiane? Condividi la tua prospettiva nei commenti.
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio PacellaTra le serie dell'universo Star Wars, Andor è quella che più ha sorpreso critica e pubblico, elevando il livello del racconto televisivo di fantascienza e firmando un nuovo canone per la narrazione seriale ‘adulta' nel fortunato franchise di Guerre Stellari. Ideata da Tony Gilroy (già sceneggiatore di Rogue One e della saga cinematografica di Jason Bourne), la serie si compone di due stagioni (la prima uscita nel 2022, la seconda nel 2025, su Disney+). Diego Luna è protagonista e produttore esecutivo, affiancato da uno straordinario cast internazionale che comprende lo svedese Stellan Skarsgård, Forest Whitaker, Ben Mendelssohn, Genevieve O'Reilly, Andy Serkis.La trama ruota attorno alle origini di Cassian Andor, personaggio già visto in Rogue One (2016), di cui è co-protagonista: il film - seppur precedente - è la perfetta continuazione, nonché l'epilogo, della storia raccontata nella serie. Dal coinvolgimento accidentale di Cassian con la Resistenza alla sua graduale trasformazione in leader carismatico e consapevole, Andor racconta la nascita della Ribellione contro l'Impero. E lo fa dal punto di vista di chi vive ai margini, tra persecuzioni, ingiustizie e scelte talvolta impossibili. “2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.Leggi il nostro articolo su Andor: https://www.mondoserie.it/andor/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
In questo episodio parliamo del difficile tema di non finire una gara e doversi ritirare. Con Davide e Ivan approfondiamo quando un DNF può essere sensato, dei suoi aspetti emotivi e della pressione esterna.Tanti spunti e esempi della storia dello sport per capire meglio il tema DNFPer domande e contatto podcast.mondoendurance@gmail.comInstagram: mondoendurance
Secondo un'indagine condotta dalla University of Melbourne, un giovane lavoratore su tre in Australia guadagna meno di 15 dollari l'ora, ovvero quasi dieci dollari in meno rispetto al salario minimo.
From the archive - This episode was originally recorded and published in 2022. Our interviews on Entrepreneurs On Fire are meant to be evergreen, and we do our best to confirm that all offers and URL's in these archive episodes are still relevant. Remy Jacobson has been the Chief Executive Officer of J Cube Development since 2012. In 2011, Remy transitioned into crypto, where he quickly developed a passion for cryptocurrency and blockchain technology. He began his career in blockchain as a miner, building his first mining operation called Liquid Bits. This operation quickly evolved into a more substantial company called CoinWare, which became one of the first commercial mega mines in 2013. Top 3 Value Bombs 1. It is all about working - but not just working, rather smart working. 2. RealT is DeFi - they are decentralized. All investors are masters of their own decision. 3. Invest early. Ownership Reinvented. Fractional and Frictionless Real Estate Investing - RealT Sponsors HighLevel - The ultimate all-in-one platform for entrepreneurs, marketers, coaches, and agencies. Learn more at HighLevelFire.com. ThriveTime Show - Attend the world's highest rated business growth workshop taught personally by Clay Clark and now featuring Football Star, Tim Tebow, and President Trump's son, Eric Trump, at ThrivetimeShow.com/eofire. OddsJam - Ready to launch your own sports betting platform? OddsJam's real-time API is trusted by companies big and small. Visit OddsJam.com/odds-api to learn more and talk with their team today. Mention promo FIRENATION to receive an exclusive discount.
Quali sono le differenze fra magia e stregoneria?Cosa intendiamo davvero quando parliamo di stregoneria?E la magia cerimoniale è davvero l'opposto della folk magic?In questo episodio, smontiamo secoli di etichette inquisitoriali e di miti moderni per ricostruire la storia complessa (e spesso manipolata) della magia in Occidente.Dal significato originario di "magia" al ruolo dei grimori, passando per l'ermetismo, le accuse di eresia, la folk magicdei cunning folk e persino il satanismo moderno: un viaggio tra filosofia, accuse, rituali e rivendicazioni spirituali.Capiremo perché stregoneria e magia non sono sinonimi, perché "strega" era prima di tutto un'accusa, e come l'ermetismo ha dato alla magia un volto filosofico e spirituale durante il Rinascimento.Un episodio, rivolto tanto ai neofiti quanto ai praticanti navigati per aprire nuove prospettive, dedicato a quanti desiderano andare oltre i luoghi comuni e riscoprire la magia come linguaggio culturale, sistema filosofico e strumento di potere spirituale e sociale.Bibliografia consigliataBever, E., & Styers, R. (Eds.). (2017). Magic in the Modern World: Strategies of Repression and Legitimization. Penn State University Press.Culianu, I. P. (1984). Eros e magia nel Rinascimento. La congiunzione astrologica del 1484. Milano: Adelphi.Davies, O. (2009). Grimoires: A History of Magic Books. Oxford University Press.Finley, S. C., Guillory, M. S., & Page, H. R., Jr. (Eds.). (2015). Esotericism in African American Religious Experience: "There Is a Mystery". Brill.Hanegraaff, W. J. (2012). Esotericism and the Academy: Rejected Knowledge in Western Culture. Cambridge University Press.Iafrate, A. (2019). The Long Life of Magical Objects: A Study in the Solomonic Tradition. Penn State University Press.Klaassen, F. (2013). The Transformations of Magic: Illicit Learned Magic in the Later Middle Ages and Renaissance. Penn State University Press.Kripal, J. J. (2010). Authors of the Impossible: The Paranormal and the Sacred. University of Chicago Press.Mauss, M. (1904). A General Theory of Magic. Routledge (edizione inglese del classico "La magie").Frazer, J. G. (1890). The Golden Bough: A Study in Magic and Religion. Macmillan.Malinowski, B. (1948). Magic, Science and Religion and Other Essays. Beacon Press+++SCOPRI NEXUS ARCANUM CONTATTI, CONTENUTI &NOVITA'-> QuiInstagramFacebookIscriviti a PatreonSe vuoi fare una donazione:paypal.me/nexusarcanumPODCAST INSIEME?Leggi il bando!
Nella tarda mattinata di mercoledì 9 luglio, in Degiornalist - Gli Spaccanotizie con Fabiana Paolini e Claudio Chiari, è stata ospite Antonella Chimenti, presidente dell'Associazione Jada - Associazione Diabetici Alessandria Junior che supporta bambini affetti da diabete di tipo 1. Antonella, madre di un ragazzo con la stessa condizione, si è espressa sul lancio da parte della Mattel di una bambola Barbie con diabete di tipo 1: «Rappresenta un momento di condivisione, una cosa positiva per poter far vedere anche al resto del mondo quello che è il nostro mondo, la nostra realtà, e la crescente incidenza di questa malattia autoimmune nei bambini». Antonella sottolinea che, sebbene non esista una cura, i progressi tecnologici come sensori e microinfusori hanno migliorato la qualità della vita: «L'unica maniera per vivere serenamente una malattia cronica è l'accettazione. E quindi 14 anni fa non avevamo né il sensore né avevamo tutta un'altra terapia. Questi sono strumenti che sono arrivati strada facendo che ti rendono più visibile al mondo e che migliora la qualità di vita». L'associazione Jada organizza anche campi scuola proprio per favorire l'aggregazione.
Come si calcola la velocità della luce? Bastano due specchi, un raggio di luce e una ruota dentata. In questo nuovo video di Geopop riprodurremo in realtà aumentata l'esperimento di Fizeau, uno dei più ingegnosi della fisica e del mondo scientifico. Nel 1849, Hippolyte Fizeau realizzò un esperimento per misurare la velocità della luce, utilizzando due specchi distanti 8,6 km e una ruota dentata. Grazie a questo sistema, il fisico francese riuscì a ottenere un valore della velocità della luce che si discostava solo del 5% rispetto a quello corretto, cioè 299.792.458 m/s. Vediamo come funziona l'esperimento della ruota di Fizeau. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ci svegliamo e sentiamo la pancia tesa, gonfia. Ma è solo una percezione o c’è davvero qualcosa che non va? Il gonfiore addominale è uno dei disturbi più comuni e fastidiosi, soprattutto al mattino. In questa puntata facciamo chiarezza: quando preoccuparsi, cosa può influire (alimentazione, ritmo intestinale, stress), e soprattutto cosa possiamo fare sin dalle prime ore della giornata per stare meglio. Con consigli pratici per riconoscere i segnali del nostro corpo e dare alla pancia la leggerezza che merita. Ospite il prof. Antonio Moschetta, medico internista e docente dell’Università di Bari e autore di “Parliamo di pancia” (Mondadori)
L'esistenza inconsapevole, quella comune, è fatta veramente di sostanza onirica. Questo corpo, queste emozioni, questi pensieri, svaniranno alla morte o giù di lì, esattamante come un sogno svanisce al risveglio. L'articolo In realtà siamo fatti della stessa sostanza del Padre, non dei sogni… proviene da Franz's Blog.
Con l'ultima stagione della serie Squid Game si chiude una saga molto amata dagli spettatori di tutto il mondo e si apre una riflessione con le inquietanti similitudini con la società moderna (non solo sudcoreana) (Articolo di BBC "As Squid Game ends, South Koreans return to the reality that inspired it")m Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per riequilibrare la rappresentanza tra generazioni ed età nelle istituzioni politiche: https://shor.by/3nTj Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.co The Essential Reading è un podcast gratuito ed è realizzato anche grazie a chi ci sostiene attraverso Will Makers. Provalo con il primo mese gratis su makers.willmedia.it/theessentialreading o inserendo il codice ESSENTIALREADING Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
I segni zodiacali più fantasiosi e creativi: esplora chi trasforma la realtà in un sogno senza confiniEntra nel mondo dei segni zodiacali più visionari e creativi: scopri come Pesci, Gemelli, Leone, Sagittario e Acquario plasmano la realtà con la loro immaginazione sconfinata. Un viaggio emozionante tra arte, sogno e innovazione per capire chi sono i veri maestri della fantasia nello zodiaco.#zodiaco #oroscopo #segni #astrologia #fantasia #creatività #pesci #gemelli #leone #sagittario #acquario
È possibile costruire una startup da 1 miliardo di dollari… da soli? Secondo Sam Altman (OpenAI), Dario Amodei (Anthropic) e altri esperti dell'intelligenza artificiale, il “solo founder” potenziato dall'AI potrebbe diventare la norma nei prossimi anni. In questo video powered by Learnn esploriamo questa visione con Luca Mastella. Parliamo di:
Cosa vedere sui canali televisivi SBS? Ecco i nostri consigli per la settimana dal 27 giugno al 3 luglio. In Australia, potete poi vedere il vostro programma preferito o recuperare quello che avete perso su SBS On Demand.
Il #calciomercato del #milan è focalizzato su centrocampo e attacco: l'operazione #ricci è vicina alla chiusura, mentre #gyokeres resterà probabilmente solo un sogno.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Oggi a Too Big To Fail vi sbattiamo in faccia la dura realtà dell'esistenza finanziaria di tante persone tramite il verbo del profeta Bowman (al secolo Paolo Chiappafreddo), un consulente finanziario ha viste cose che voi umani… fate.I consigli di oggi:Nicola: The 12 million stuffed shark, di Don ThompsonVittorio: The Four Seasons di NetflixAlain: Last lecture di Randy Pausch
La comunicazione non è ovviamente “parlare bene”. È creare connessioni autentiche e affrontare con gli altri la stessa realtà che vedi tu. Per raggiungere obiettivi condivisi. Ne parliamo con qualche esempio molto molto pratico.Tante novità quotidiane sul canale Telegram al quale potete iscrivervi qui: https://t.me/imprenditoridisuccessoPer contattarci potete utilizzare telegram.me/francescosmorgoni o telegram.me/paolopugniPer scriverci: francesco.smorgoni@puntoexe.net o paolo.pugni@pugnimalago.it
Ordina una Tesla cliccando uno dei nostri referral code per avere uno scontohttps://ts.la/alessandro34991https://ts.la/andrea74473Canale YouTube del podcast: https://youtube.com/channel/UCBtKwJ_BkRB1sBEBQsreUZwLink diretto al podcast https://link.chtbl.com/teslapodcastCanale Twitch di Andrea Baccega: https://twitch.tv/andreabaccega Canale Youtube di Francesco Sgnaolin: https://www.youtube.com/c/FrancescoSgnaolin Canale YouTube di Andrea Baccega: https://www.youtube.com/c/ElektronVoltItalia
Scopriamo le novità di oggi dal mondo Tesla!Se vuoi supportare il canale con una donazione:
Brano: Valence - Infinite [NCS Release] Musica fornita da NoCopyrightSounds Download/Stream gratuito: http://ncs.io/infinite Guarda: http://youtu.be/QHoqD47gQG8 Per approfondire gli argomenti della puntata: Una vita di Vlog : https://www.youtube.com/watch?v=4hYhcSa8CEE&list=PLpMrMjMIcOkld6hJAtbdcB7gThaQehAXR&index=2&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Scopri il misterioso mondo del Beemòt, una creatura affascinante che si intreccia fra mito e realtà! In questo video, esploreremo la sua origine ebraica e le varie interpretazioni da cui è circondato, dall'ippopotamo al “mostro” assiro. Con un tono calmo e autoritario, il nostro narratore ti guiderà attraverso le antiche scritture, rivelando come il Beemòt è descritto nella Bibbia. Scoprirai la potenza di questo mammifero anfibio, le sue caratteristiche uniche e la sua storia affascinante. Un viaggio visivo arricchito da immagini storiche e musiche suggestive ti attende. Hai il coraggio di affrontare questa leggenda? Non dimenticare di mettere "mi piace" e condividere il video!
https://www.spazioazzurro.net/20250616/news/il-danaro-del-leone-e-il-sottile-velo-della-realta-un-viaggio-esoterico-tra-conflitto-e-coscienzaNel turbinio degli eventi globali, dove le notizie si susseguono a un ritmo vertiginoso, emerge un'inquietante danza tra la realtà manifesta e le forze archetipiche che la plasmano. Il recente scontro tra potenze mediorientali, in particolare tra Israele e Iran, si rivela non solo come un conflitto geopolitico, ma come la rappresentazione di un dramma ben più antico, intessuto nelle fibre stesse della coscienza umana e delle tradizioni millenarie.Il “Leone Nascente,” o “Rising Lion,” non è un semplice nome in codice per un'operazione militare; è un richiamo risonante a simboli biblici e archetipi universali, un'eco di antiche profezie che sembrano materializzarsi con una precisione spaventosa nel qui e ora. Ma cosa si cela realmente dietro il velo di queste narrazioni? E quanto del nostro destino è scritto in un copione cosmico che solo l'occhio esoterico può decifrare?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-spa-dell-anima--4291391/support.
Nel primo episodio ufficiale de La Non Musica, Pietro ci accompagna in un viaggio tra filosofia, musica e identità ✨. Si parte da Hegel, Pirandello e Dante per arrivare ai dischi che hanno segnato il rap italiano contemporaneo
Uno studio pilota dell’Università di Udine, presentato all’ACR Convergence 2024, ha testato un innovativo trattamento per la fibromialgia che unisce realtà virtuale immersiva e biofeedback.I risultati mostrano una riduzione del dolore e un miglioramento della qualità di vita, aprendo nuove prospettive non farmacologiche nella gestione della fibromialgia. A Obiettivo Salute il commento di Luca Chittaro, professore di Interazione persona-macchina presso l’Università degli Studi di Udine che ha coordinato lo studio.
Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta
In questo episodio, parliamo di quella sensazione che ti fa sentire fuori posto nella tua stessa vita. Quella frizione sottile, fastidiosa, che ti fa pensare:"Ma cosa c'è che non va in me?" Senti che qualcosa è cambiato, ma non sai cosa.Credi di essere tu il problema, di essere diventata troppo stanca, troppo sensibile, troppo diversa. La verità? Non sei sbagliata. Stai crescendo. Stai evolvendo. Stai uscendo da una versione di te che non ti rappresenta più. In questo episodio ti guido a vedere questa frattura come un segnale, non come un difetto. Parliamo di:
Tune in to this episode of the Security Token Show where this week Herwig Konings and Kyle Sonlin cover the industry leading headlines and market movements, including Circle's IPO, Plume updates, investment activity on MetaWealth, Figure's democratized HELOCs, and more RWA news! This week Jason Barraza had a chance to sit with Balcony and Avalanche on their recent announcement around tokenizing $240B worth of real estate deeds from Bergen County. Join us for talks on why deeds, pipelines, financial losses found in similar projects, and more! Company of the Week - Herwig: Plume Network Company of the Week - Kyle: Figure Markets Companies covered include Circle, APS, MetaWealth, Plume, Allora, Figure Markets, IFI Global, 21X, SBI Digital Markets, Collaterize, DZ Bank, Ripple, Etherfuse, Particula, C3 Bullion, tZERO, Vertalo, PJKT72, Credefi, Zodia Custody, USDT0, TON, BCB Markets, Societe Generale, Amano, RWA Inc., Toyow, Nisus Finance, droppRWA, RAFAL, RealT, Zentari Capital, Subunit Pro, Xend Finance, and Risevest Sign up for our webinar with IFI Global on June 17th at 12pm ET covering alternative fund tokenization adoption. We will cover research results and feature a panel with Archax and Maple Finance: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_NcStmMJaQbOgQVyULGwLSg#/registration
Mentre la guerra continua, si conclude il primo round di negoziati diretti tra la delegazione russa e quella ucraina a Istanbul, durato meno di due ore. Ne parliamo con Gigi Donelli, giornalista di Radio24, e Roberto Bongiorni, giornalista del Sole 24Ore, entrambi in diretta dall'Ucraina. Per ora il colloquio ha portato a un accordo di scambio di mille prigionieri per parte, ma non si esclude la possibilità di nuovi negoziati. Ne parliamo con Antonella Scott, giornalista del Sole 24Ore, e Giovanni Borgognone, docente di Storia delle dottrine politiche all'Università di Trento.
Giannandrea Mencini"La battaglia dei semi"Come uscire dai monopoli alimentariPrefazione di Elena CiccarelloKellermann Editorewww.kellermanneditore.itDopo aver acceso i riflettori sulla cosiddetta "mafia dei pascoli" e sull'espansione incontrollata delle monocolture nelle terre alte, l'autore torna con una nuova inchiesta, rivolta alle dinamiche oscure del sistema sementiero. Con dati alla mano, Mencini svela come il 63% del mercato delle sementi e il 75% di quello degli agrofarmaci siano monopolizzati da sole tre multinazionali, denunciando le gravi ripercussioni sociali, gli squilibri commerciali e la conseguente sottomissione di milioni di contadini e consumatori alle decisioni di pochi colossi. Un sistema che mette a repentaglio la sovranità alimentare dei Paesi e la biodiversità agricola.Tuttavia, l'autore non si limita alla denuncia, ma intraprende un viaggio avvincente attraverso l'Italia, soffermandosi in particolare in aree collinari e montane, alla scoperta di aziende agricole, associazioni, cooperative, progetti che portano avanti un modello produttivo sostenibile, basato sul recupero di saperi antichi, sullo scambio di semi e sulla valorizzazione dei prodotti locali. Realtà rurali ricche di storia, che continuano a sostenere il sistema agroalimentare italiano, nonostante la concorrenza spietata dell'agroindustria.Giannandrea Mencini, (1968), veneziano, giornalista e scrittore, si occupa di storia dell'ambiente e del territorio.Ha pubblicato numerosi saggi, libri e articoli, dove ha raccontato i problemi della salvaguardia di Venezia e del vivere in montagna tra i quali Il Turismo a Venezia e nel Veneto, problema o risorsa? (Supernova edizioni, 2013), Acqua in Piazza (Lineadacqua, 2016), Vivere in pendenza. Scelte di vita che cambiano la montagna bellunese (Supernova Edizioni, 2019).È stato fra i curatori con contributi specialistici del primo Rapporto sullo stato dell'ambiente 2000 della Provincia di Venezia (Provincia di Venezia, 2000) e dello Stato dell'ecosistema lagunare veneziano a cura del Magistrato alle Acque di Venezia (Marsilio, 2010).Ha ricevuto una menzione speciale nell'ambito della terza edizione del Premio Nazionale di ecologia Verde Ambiente per i suoi scritti sulle tematiche ambientali e di difesa del territorio.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
(00:00:00) Rumors are in the Air (00:00:14) Introduzione al Mondo Apple (00:01:38) Il Fascino dei Rumor (00:02:22) Perché i Rumor Sono Così Popolari? (00:04:23) La Trasformazione di Apple nel Tempo (00:07:26) La Strategia dei Leaker e il Marketing (00:10:51) Beta e Rumor: Un Confine Sottile (00:13:28) La Questione delle Beta Pubbliche (00:15:58) La Cultura dei Rumor e delle Aspettative (00:18:10) Rumor e Innovazione: Un Doppio Gioco (00:21:02) Le Differenze tra Rumor e Fatti (00:23:38) Rumor e Frivolezza nella Tecnologia (00:25:40) L'Impatto dei Rumor sulla Percezione (00:29:30) Sognare con la Tecnologia (00:33:49) L'Ipotesi dell'iPhone 17 Air (00:37:09) Le Scommesse sul Futuro di Apple (00:39:23) I Controsensi dell'iPhone 17 Air (00:42:05) Conclusioni sui Rumor e la Realtà (00:44:02) Riflessioni Finali e Prossimi Passi In questa puntata, insieme a Mario Mario Baluci, affronto il tema più caldo e controverso del mondo tech: i rumor su Apple. Partendo dalla domanda “perché ci appassionano così tanto?”, analizziamo il business che ruota attorno alle indiscrezioni, il ruolo dei leaker, la differenza tra speculazione e informazione, e come i rumor – tra hype, clickbait e aspettative – plasmano la percezione dei prodotti Apple. Un viaggio tra sogni, delusioni e la sottile linea tra desiderio e realtà.Segui Mario su TikTok e InstagramAscolta Fix it in postDimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast
Scopri il DOCUMENTO SEGRETO delle Banche (che ti farà guadagnare tantissimi soldi): https://bit.ly/4eOttaP----Si può andare in pensione con soli 5.000 euro all'anno?Oggi raccontiamo la storia di Sabrina e cerchiamo di capire se è possibile andare in pensione anticipata con 5.000 euro... però ci sono dei però.Oggi affrontiamo l'argomento "caldo" della pensione. - - -Calcolatore dell'interesse composto: https://economiapertutti.bancaditalia.it/calcolatori/calcolatore-dell-interesse/ - - - Nello specifico vedremo:La mail di SabrinaI calcoli di Sabrina tornanoQuali sono le insidie?1. L'influenza esterna2. Il lungo termine3. Il comportamento del figlioThe House Money EffectL'educazione è cambiata nel tempoCosa ne pensi?+++ DISCLAIMER - Leggi con Attenzione! +++"Storie, Storielle e Storiacce di Investimenti" è una serie ideata dalla Affari Miei in cui vengono letti i messaggi recapitati dagli utenti ai nostri contatti ufficiali. Le storie sono reali ma anonimizzate perché vengono esclusi dettagli che possono far risalire all'autore. Nel corso del podcast gli autori esprimono le proprie opinioni sui fatti analizzati con uno scopo divulgativo: quanto detto non deve in alcun modo essere inteso come una raccomandazione personalizzata d'investimento e non sostituisce una consulenza professionale. La Affari Miei declina qualsiasi responsabilità sulle azioni eventualmente intraprese dai fruitori dei contenuti a seguito della visione o dell'ascolto del podcast.+++ FINE DISCLAIMER +++Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—
Puntata a cura di Untimoteo.Raphael Bob Waksberg e Kate Purdy, produttori del pluripremiato cartone Netflix Bojack Horseman, nel 2019 realizzano per Prime Video una serie animata di due stagioni in 16 episodi della durata di 25 minuti ciascuno: Undone.La storia ruota attorno al disagio di Alma, che soffre la perdita del padre avvenuta in tenera età, e che sfoga la propria frustrazione sulla madre, sulla sorella e sul fidanzato Sam. La misura si colma per tutti quando la protagonista si ritrova coinvolta in un incidente automobilistico e, una volta risvegliata dal coma, inizia a soffrire di visioni. Inclusa quella del padre morto. “Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana. Ascolta il podcast su Bojack Horseman: https://www.mondoserie.it/bojack-horseman-podcast/Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
North Clare's businesses are hailing the booming footfall boost of the good weather spell. Today is Ireland's hottest day of the year so far and with temperatures expected to exceed 20 degrees in the county today, the crowds have been pouring in. The glorious sunshine and waves are attracting crowds from all over the world to Lahinch today. Sarah and Grace from Long Island are first time visitors to Clare , they didn't expect the weather to be the standout attraction. But it's not just the hottest day of the year so far that's driving footfall in Lahinch - the town's annual trad fest gets underway tomorrow, while the Irish Junior Tour Surfing Competition is also making landfall. Ben Bennett from Ben's Surf Clinic says it feels like the tourist season has finally kicked off. Father and son duo, Niall and Patrick are down from Carlow for the weekend and are keen to take in the sights of some of the country's best surfers in action. They've also been enjoying the hospitality in nearby towns and villages. Some visitors to North Clare have fallen in love at first sight with what the region has to offer. Kate Fennell and her dog Realtín who're originally from Connemara say community spirit is unrivalled.
La seconda elezione di Donald Trump a presidente degli Stati uniti per la forza espressa fin qui, potrebbe diventare un banco di prova di tutti i populismi. Se il presidente americano riuscirà a mantenere le promesse molteplici potrà ulteriormente consolidarsi anche in Europa, molto meno, forse, se fallirà. Ne parliamo con Massimiliano Panarari, professore di Sociologia della comunicazione, Università di Modena e Reggio Emilia e Tonia Mastrobuoni, corrispondente de la Repubblica dalla Germania.
Damiano Palano"Le forme della realtà"Una mappa dei realismi politiciVita e Pensierowww.vitaepensiero.itLa categoria di «realismo politico» identifica una prospettiva di osservazione e di spiegazione dei fenomeni politici che percorre l'intera storia del pensiero occidentale, perché le sue prime manifestazioni possono essere riconosciute nella riflessione dei sofisti sul fondamento del potere e nell'indagine sulla guerra tra Atene e Sparta condotta da Tucidide. Pur attraversando stagioni contrassegnate da ben diverse concezioni della politica, questa tradizione sembra conservare una serie di elementi costanti, tali da autorizzare l'inserimento, all'interno della medesima categoria, di una galleria di pensatori davvero eterogenea. Il realismo politico è però tutt'altro che omogeneo al proprio interno. Considerando più attentamente le teorie dei diversi esponenti, emergono infatti molte linee di tensione, e talvolta persino delle autentiche aporie. L'obiettivo del volume consiste nel costruire una mappa che, pur riconoscendo paradigmi comuni, evidenzi anche le linee di divergenza e le tensioni aporetiche presenti all'interno di questa tradizione teorica (e talvolta nella riflessione dei singoli pensatori).Con i contributi di Pier Paolo Portinaro, Luis René Oro Tapia, Jeronimo Molina Cano, Alison Mcqueen, Carlo Burelli, Luca G. Castellin, Beatrice Magni, Michele Chiaruzzi, Federico Leonardi, Giulio De Ligio.Damiano Palano è professore ordinario di Filosofia politica all'Università Cattolica del Sacro Cuore. È direttore del Dipartimento di Scienze politiche presso il medesimo Ateneo e direttore di Polidemos (Centro per lo studio della democrazia e dei mutamenti politici). Tra le sue pubblicazioni recenti: Populismo (2017); Bubble democracy. La fine del pubblico e la nuova polarizzazione (2020); Animale politico. Introduzione allo studio dei fenomeni politici (2023); Politica. Un'introduzione (2024). Per Vita e Pensiero ha pubblicato: Il potere della moltitudine (2002), Geometrie del potere (2005), La democrazia senza partiti (2015), La politica pura. Il laboratorio politico di Gianfranco Miglio (2019, a cura di), Un ideale da molti anni coltivato. Materiali per la storia della Facoltà di Scienze politiche e sociali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore (2020, a cura di).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Per approfondire gli argomenti della puntata: L'altro mio video sui medici di famiglia : https://www.youtube.com/watch?v=o4QAPKWtriY&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS
I dati del Dipartimento degli Affari Interni australiano mostrano che i visti per studenti universitari stranieri approvati hanno raggiunto un picco di quasi 17.000 unità nel mese di novembre 2024. È un'inversione di tendenza o dietro ai numeri c'è una storia diversa?