POPULARITY
Categories
La Commissione europea ieri è tornata sulla vertenza dei balneari, dopo che il decreto Milleproroghe è stato promulgato dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con un esplicito richiamo sul tema. Un portavoce di Bruxelles, in risposta a una domanda dell'Ansa, ha sottolineato la necessità di garantire "trasparenza e concorrenza leale" nel settore. In ogni caso, un intervento sul tema delle spiagge appare inevitabile perché ormai viene data per imminente la sentenza della Corte di giustizia europea sul denso ricorso promosso dal Tar di Lecce. A quel punto, con ogni probabilità, qualsiasi sindaco che mettesse a gara le spiagge del proprio comune avrebbe eccellenti possibilità di vincere i ricorsi. E a quel punto, i gestori degli stabilimenti rischierebbero di trovarsi senza rete. Intanto oggi, Antonio Capacchione, presidente del Sindacato Italiano Balneari Fipe Confcommercio a Marina di Carrara in occasione della fiera Balnearia, ha dichiarato: "riteniamo che possa e debba esserci una riforma complessiva della materia partendo da una ricognizione dello stato dei luoghi per verificare, anche, la disponibilità di aree per aumentare il numero delle aziende". Approfondiamo il tema con Antonio Capacchione, Presidente del SIB -Sindacato Italiano Balneari FIPE/Confcommercio. Superbonus: l'impatto sulle rinnovabili L'Europa ha installato 19 GW di nuova capacità di energia eolica nel 2022. La Germania si posiziona al primo posto seguita da Svezia, Finlandia, Francia e Regno Unito. L'Italia è al settimo posto seguita da Polonia e Olanda. L'Europa ha oggi 255 GW di capacità di energia eolica. Sono alcuni dei risultati del report statistico annuale 2022 di WindEurope diffusi da Anev. Questi numeri non sono sufficienti per raggiungere gli obiettivi dell'UE. L'UE dovrebbe installare in media 31 GW all'anno fino al 2030. E questo per quanto riguarda l'eolico calcolato dai dati Anev. Nel frattempo Terna, in collaborazione con il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, ha realizzato una piattaforma digitale che, per la prima volta, centralizza le informazioni sulle richieste di connessione in alta tensione di impianti a fonte rinnovabile in Italia Econnextion. Venerdì scorso ci ha poi scritto il Presidente di Anie rinnovabili che fa parte di Anie federazione in Confindustria una delle più grandi associazioni delle energie rinnovabili in italia per raccontarci quale potrebbe essere l'impatto sul mercato dell'energia delle rinnovabili a fronte della "chiusura" dei rubinetti del superbonus. Ne parliamo proprio conAlberto Pinori, Presidente di Anie rinnovabili. Operai protestano sulla ciminiera a Portovesme Nuova protesta nel polo industriale di Portovesme nel Sulcis nella fabbrica metallurgia che il gruppo svizzero gestisce attraverso la controllata Portovesme srl e in cui lavorano 1.300 persone dirette più gli appalti. Tutta la vicenda ruota attorno ai costi energetici, che la fabbrica, specializzata nella produzione di piombo, zinco, oro, argento, rame e acido solforico tra l impianto di Portovesme e quello di San Gavino, passati dagli iniziali 47 euro a megawattora a cifre che hanno raggiunto anche i settecento euro a megawattora. Una situazione che ha spinto l azienda a ridurre progressivamente la produzione e avviare un piano di razionalizzazione con il ricorso alla cassa integrazione per circa 600 dipendenti a rotazione. Intanto il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha dato disposizione di convocare con urgenza il tavolo su Portovesme per venerdì 3 marzo alle ore 10. Ne parliamo con Davide Madeddu de Il Sole 24 Ore.
Shalini Kurapati, CEO e fondatrice di Clearbox AI, si racconta Primo Bonacina in questa nuova intervista per il Protagonista dell'IT.Shalini è nata in India ma è una cittadina del mondo: ha studiato in Olanda, ha lavorato negli Stati Uniti e in Svizzera. Poi è arrivata in Italia, dove ha fondato Clearbox. In questa chiacchierata con Primo racconta di sé e del lavoro della sua società. In particolare, si sofferma sull'importanza dei dati sintetici per lo sviluppo futuro dell'Intelligenza Artificiale.I dati sintetici rappresentano informazioni artificiali che riproducono in maniera fedele sotto il profilo matematico e statistico i dataset del mondo reale. Shalini spiega la nutrita serie di vantaggi che questi apportano a chi li utilizza.Buon ascolto!
Shalini Kurapati, CEO e fondatrice di Clearbox AI, si racconta Primo Bonacina in questa nuova intervista per il Protagonista dell'IT.Shalini è nata in India ma è una cittadina del mondo: ha studiato in Olanda, ha lavorato negli Stati Uniti e in Svizzera. Poi è arrivata in Italia, dove ha fondato Clearbox. In questa chiacchierata con Primo racconta di sé e del lavoro della sua società. In particolare, si sofferma sull'importanza dei dati sintetici per lo sviluppo futuro dell'Intelligenza Artificiale. I dati sintetici rappresentano informazioni artificiali che riproducono in maniera fedele sotto il profilo matematico e statistico i dataset del mondo reale. Shalini spiega la nutrita serie di vantaggi che questi apportano a chi li utilizza.Buon ascolto!Altri contenuti su www.radioit.it
A cura di Daniele Biacchessi Dopo una lunga ed estenuante trattativa c'è l'accordo Ue sul price cap a 180 euro. I ministri dell'Energia dei Paesi dell'Unione Europea hanno concordato un tetto massimo per il prezzo del gas. L'Ungheria ha votato contro l'intesa mentre Olanda e Austria si sono astenuti. È però stata raggiunta la maggioranza qualificata necessaria all'approvazione. I ministri hanno fissato un “price cap” per il gas a quota 180 euro/Mwh, ben più basso dei 275 euro proposti a novembre dalla Commissione europea. Il tetto potrà scattare dal 15 febbraio prossimo e non si applicherà alle transazioni over-the-counter. L'accordo fa seguito a settimane di colloqui sulla misura di emergenza che ha diviso i governi europei.Il ministro il Ministro per l'Ambiente e la sicurezza energetica, Gilberto Pichetto è entusiasta al punto di parlare di vittoria italiana "Il Consiglio Energia ha approvato il tetto al prezzo del gas. È la vittoria dei cittadini italiani ed europei che chiedono sicurezza energetica. È la vittoria dell'Italia che ha creduto e lavorato per raggiungere questo accordo", dice Pichetto. In realtà si è giunti a questo accordo grazie essenzialmente alla consapevolezza che si dovesse risolvere il nodo della crisi energetica e al lavoro di Mario Draghi che, poco prima di lasciare Palazzo Chigi, aveva già convinto gli altri Stati europei a convergere verso una mediazione finale, isolando i Paesi contrari o titubanti come Ungheria, Olanda e Austria. Certo, nei suoi incontri europei anche il nuovo esecutivo guidato da Giorgia Meloni ha contribuito a definire il perimetro dell'accordo la cui strada era però già tracciata da Draghi con un assist decisivo.
L'analisi dei quarti di Qatar 2022 e la preview delle semifinali.
Qatar 2022: sono i calci di rigore a decidere le prime due semifinaliste. I tiri dal dischetto, dopo aver sorriso alla Croazia contro il Brasile, sorridono anche all'Argentina che elimina l'Olanda.
In diretta il commento al secondo quarto di finale della Coppa del Mondo FIFA 2022.
Schengen si allarga. Il Consiglio dell'Ue ha infatti annunciato l'ingresso della Croazia a partire dal 1° gennaio 2023.
Dopo una breve sosta tornano i Mondiali in Qatar. Si riparte oggi alle 16 con Croazia Brasile che sembra già la ‘cronaca di un risultato annunciato', ma questa edizione del 2022 ci ha abituato a grandi sorprese e così anche oggi tutto può succedere.
Austria a blocat aderarea la Schengen a României și Bulgariei. Olanda care a votat impotriva Sofiei a dat practic un vot impotriva si Bucurestiului, pentru ca cele doua capitale au fost tratate la pachet. Croația a primit undă verde si adera... citiţi mai departe
All'alba di domani (diretta TV su SBS), i primi due quarti di finale di Qatar 2022. Si comincia con Brasile-Croazia.
INTER NEWS - Nella top 11 degli ottavi di finale stilata da La Gazzetta dello Sport, spicca un nerazzurro: Denzel Dumfries
L'analisi degli ottavi di Qatar 2022 e cosa aspettarci dai quarti.
Duecentotrentottesima puntata della trasmissione "Generazioni Mobili" di Radio 24, il primo "passaporto radiofonico valido per l'espatrio". In questa puntata: - Michele Dell'Aira, Team Leader del dipartimento Business Development presso Elab, ci spiega quanto siano aumentati i costi per studiare nelle università britanniche dopo Brexit - calcolatrice alla mano; - Alvise Cardani, Key Account Manager 31enne nel settore ecommerce presso una multinazionale con sede in Olanda, disegna una guida pratica per l'espatrio nei Paesi Bassi - città, settori professionali, come approdare ad Amsterdam; - Eures Italia ci aggiorna sulle prossime opportunità e selezioni per lavorare in Europa; - nella rubrica "Expats Social Club"Laura Vagliente prosegue il suo tour nei Paesi del pianeta dove è più conveniente portare la propria idea di impresa. CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI" "Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.it Oppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.it Infine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema?Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it
Professionisti Globali. In un mondo in costante evoluzione e in perenne cambiamento, le frontiere del lavoro svaniscono. La mobilità resta una condizione imprescindibile.Che siate studenti, neolaureati o professionisti senior affermati, "Generazioni Mobili" vi aiuta a interpretare la complessità di un mondo senza più confini. Con istruzioni pratiche e pronte all'uso, su come preparare un CV internazionale, fiutare i nuovi trend e cercare lavoro all'estero. Fino all'approdo nella vostra nuova vita professionale.Testimonianze di expats, consigli pratici di espatrio, offerte e trend di impiego internazionali, spunti di impresa oltreconfine, libri e gruppi social nel mondo."Generazioni Mobili" è il vostro manuale per l'espatrio. Il vostro "passaporto radiofonico" per lavorare e studiare in Europa. O fuori dal Continente. Senza alcun limite di età.E senza precludervi un rientro in Italia. Perché la mobilità è un fenomeno circolare.
Maria Teresa Benedetti"Van Gogh"Mostra al Palazzo Bonaparte, Romahttps://www.arthemisia.it/it/van-gogh-roma/Alla vigilia dei 170 anni dalla sua nascita, fino al 26 marzo 2023 Palazzo Bonaparte ospita la grande e più attesa mostra dell'anno dedicata al genio di Van Gogh. Attraverso le sue opere più celebri – tra le quali il suo famosissimo Autoritratto (1887) – sarà raccontata la storia dell'artista più conosciuto al mondo.Nato in Olanda il 30 marzo 1853, Vincent Van Gogh fu un artista dalla sensibilità estrema e dalla vita tormentata. Celeberrimi sono i suoi attacchi di follia, i lunghi ricoveri nell'ospedale psichiatrico di Saint Paul in Provenza, l'episodio dell'orecchio mozzato, così come l'epilogo della sua vita, che termina il 29 luglio 1890, a soli trentasette anni, con un suicidio: un colpo di pistola al petto nei campi di Auvers.Nonostante una vita impregnata di tragedia, Van Gogh dipinge una serie sconvolgente di Capolavori, accompagnandoli da scritti sublimi (le famose “Lettere” al fratello Theo Van Gogh), inventando uno stile unico che lo ha reso il pittore più celebre della storia dell'arte.La mostra di Roma, attraverso ben 50 opere provenienti dal prestigioso Museo Kröller Müller di Otterlo – che custodisce uno dei più grandi patrimoni delle opere di Van Gogh – e tante testimonianze biografiche, ne ricostruisce la vicenda umana e artistica, per celebrarne la grandezza universale.Un percorso espositivo dal filo conduttore cronologico e che fa riferimento ai periodi e ai luoghi dove il pittore visse: da quello olandese, al soggiorno parigino, a quello ad Arles, fino a St. Remy e Auvers-Sur-Oise, dove mise fine alla sua tormentata vita.Dall'appassionato rapporto con gli scuri paesaggi della giovinezza allo studio sacrale del lavoro della terra scaturiscono figure che agiscono in una severa quotidianità come il seminatore, i raccoglitori di patate, i tessitori, i boscaioli, le donne intente a mansioni domestiche o affaticate a trasportare sacchi di carbone o a scavare il terreno; atteggiamenti di goffa dolcezza, espressività dei volti, la fatica intesa come ineluttabile destino.Tutte queste sono espressione della grandezza e dell'intenso rapporto con la verità del mondo di Van Gogh.Particolare enfasi è data al periodo del soggiorno parigino in cui Van Gogh si dedica a un'accurata ricerca del colore sulla scia impressionista e a una nuova libertà nella scelta dei soggetti, con la conquista di un linguaggio più immediato e cromaticamente vibrante.Si rafforza anche il suo interesse per la fisionomia umana, determinante anche nella realizzazione di una numerosa serie di autoritratti, volontà di lasciare una traccia di sé e la convinzione di aver acquisito nell'esperienza tecnica una fecondità ben maggiore rispetto al passato.È di questo periodo l'Autoritratto a fondo azzurro con tocchi verdi del 1887, presente in mostra, dove l'immagine dell'artista si staglia di tre quarti, lo sguardo penetrante rivolto allo spettatore mostra un'insolita fierezza, non sempre evidente nelle complesse corde dell'arte di Van Gogh. I rapidi colpi di pennello, i tratti di colore steso l'uno accanto all'altro danno notizia della capacità di penetrare attraverso l'immagine un'idea di sé tumultuosa, di una sgomentante complessità.L'immersione nella luce e nel calore del sud, a partire dal 1887, genera aperture ancora maggiori verso eccessi cromatici e il cromatismo e la forza del tratto si riflettono nella resa della natura. Ecco quindi che torna l'immagine de Il Seminatore realizzato ad Arles nel giugno 1888, con la quale Van Gogh avverte che si può giungere a una tale sfera espressiva solo attraverso un uso metafisico del colore.E così Il giardino dell'ospedale a Saint-Rémy (1889) assume l'aspetto di un intricato tumulto, mentre lo scoscendimento di un Burrone (1889) sembra inghiottire ogni speranza e la rappresentazione di un Vecchio disperato (1890) diviene immagine di una disperazione fatale.Con il patrocinio della Regione Lazio, del Comune di Roma – Assessorato alla Cultura e dell'Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi, la mostra è prodotta da Arthemisia, realizzata in collaborazione con il Kröller Müller Museum di Otterlo ed è curata da Maria Teresa Benedetti e Francesca Villanti. Il catalogo è edito da Skira.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Umiliante eliminazione del Qatar, mentre Olanda, Senegal, Inghilterra e Stati Uniti chiudono i conti dei gironi A e B e continuano a sognare.
Federico GiudiceandreaEscherFirenze, Museo degli Innocentifino al 26 marzo 2023https://www.museodeglinnocenti.it/https://www.arthemisia.it/it/home2/A Firenze arriva dal 20 ottobre la mostra record d'incassi dedicata a “Escher”.Oltre 200 opere saranno ospitate in una sede espositiva unica, negli spazi dello storico Museo degli Innocenti che, grazie alla collaborazione con Arthemisia, è diventato un punto di riferimento del capoluogo toscano come sede di grandi mostre d'arte.Scoperto dal grande pubblico negli ultimi anni, Escher è diventato uno degli artisti più amati in tutto il mondo, tanto che le mostre a lui dedicate hanno battuto ogni record di visitatori.Escher nasce nel 1898 in Olanda e vi muore nel 1972. Nel 1922 visita per la prima volta l'Italia, dove poi visse per molti anni, visitandola da nord a sud e rappresentandola in molte sue opere. Inquieto, riservato e indubbiamente geniale, Escher nelle sue celebri incisioni e litografie crea un mondo unico, immaginifico, impossibile, dove confluiscono arte, matematica, scienza, fisica, design.Un'antologica - con circa 200 opere e i lavori più rappresentativi che lo hanno reso celebre in tutto il mondo – che racconta il genio dell'artista olandese con le opere più iconiche della sua produzione quali Mano con sfera riflettente (1935), Vincolo d'unione (1956), Metamorfosi II (1939), Giorno e notte (1938) e la serie degli Emblemata, che appartengono all'immaginario comune riferibile al grande artista.La mostra di Escher si configura come il primo grande evento espositivo all'interno del complesso monumentale - progettato da Filippo Brunelleschi - che ospita il meraviglioso e ricchissimo Museo degli Innocenti che, con le mostre firmate Arthemisia, si è già avviato a essere sede di grandi mostre d'arte.Nato per esporre le opere d'arte dell'antico Spedale, grande centro d'accoglienza per bambini, il Museo è stato trasformato in un percorso che permette di scoprire un patrimonio culturale unico al mondo perché profondamente legato all'attività svolta in favore dei bambini che non potevano essere scresciuti dalle famiglie d'origine.Tra storia, arte e architettura, la collezione del Museo presenta opere acquisite tramite donazioni o in seguito all'accorpamento di altre istituzioni assistenziali e contiene alcuni capolavori di artisti di grande rilievo tra i quali Domenico Ghirlandaio, Luca e Andrea della Robbia, Sandro Botticelli e Piero di Cosimo, ma anche di artisti cresciuti agli Innocenti e avviati alla pittura dal priore Vincenzo Borghini come Vincenzo Ulivieri, Giovan Battista Naldini e Francesco Morandini (detto il Poppi).Con il patrocinio del Comune di Firenze, dell'Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi, la mostra è prodotta e organizzata da Arthemisia in collaborazione con la M. C. Escher Foundation, Maurits e In Your Event, ed è curata da Mark Veldhuysen – CEO della M.C. Escher Company – e Federico Giudiceandrea, uno dei più importanti esperti di Escher al mondo.La mostra vede come sponsor Generali Valore Cultura, special partner Ricola, partner Mercato Centrale, Design outlet Barberino e Unicoop Firenze, media partner QN La Nazione, educational partner Laba e media coverage by Sky Arte.Il catalogo è edito da Maurits.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Non è peregrino parlare di farsa. Questa è l'impressione che emerge ascoltando le dichiarazioni dei ministri dell'energia degli stati dell'Ue più scontenti come Francia, Spagna (è uno scherzo), Grecia (stiamo perdendo tempo) e "last but not least" Italia (la montagna europea partorisce questo topolino). La surreale proposta della Commissione Europea presentata l'altro ieri sera di 275 euro a megawattora ha mandato tutto in stallo. Dall'altra parte Germania e Olanda sono meno drastici. I tedeschi dicono che sono pronti a trattare ma che "in linea generale la direzione è quella giusta". Sembra la pietra tombale a qualsiasi discussione. E, come se non bastasse, i nemmeno i mercati sembrano gradire, con il gas che ieri ha toccato il massimo di questi giorni a 133,9 euro. Ne parliamo con Adriana Cerretelli del Sole 24 Ore. Nutriscore: tolto da Agenda Ue. Rinvio a 2024 "La Commissione Ue ha tolto dall' agenda per i prossimi mesi la proposta legislativa sull'etichettatura europea nutrizionale che, tra le varie proposte, comprende tra l'altro il famigerato Nutriscore". Così l'europarlamentare Paolo De Castro, a margine del XX Forum della Coldiretti, che si è tenuta oggi a Roma. "Una notizia estremamente positiva" perché si arriva al 2024, per scadenza dell' attuale legislatura a fine 2023 e elezioni l'anno dopo. "Questa Commissione e questo Parlamento non potranno proporre nè portare a temine nulla che riguardi etichettatura nutrizionale. Di fatto avremo più tempo per convincere che il Nutriscore non va bene". Naturalmente, spiega poi De Castro, "questo non significa che la Commissione non possa rimettere la proposta" che contiene anche il Nutriscore "ma non vederla nell'Agenda significa che fino all'estate del 2023 non ci saranno proposte sul tavolo. Di fatto è un tema di cui se ne occuperanno la prossima Commissione e il prossimo Parlamento europeo, visto che il 31 dicembre 2023 finisce il periodo di azione delle attuali istituzioni europee". Approfondiamo il tema con Paolo De Castro, europarlamentare Pd e membro della Commissione Agricoltura del Parlamento UE. A2a rivede il Piano strategico, 16 miliardi sull'Italia A2a rivede il 'Piano Stratregico 2021-2030', riportando gli investimenti a 16 miliardi di euro, dopo averli alzati a 18 lo scorso gennaio, per concentrarsi esclusivamente sull'Italia. È il messaggio lanciato al mercato dall'amministratore delegato Renato Mazzoncini, che ha ribadito l'obiettivo di "tenere in Italia" tutte le risorse disponibili per sostenere "l'autonomia energetica del Paese". "Il 2022 - spiega Mazzoncini - è stato caratterizzato da un quadro gepolitico ed economico complesso e da uno scenario energetico volatile". Così, alla luce di questo contesto che non migliorerà in modo stabile prima del 2026, il cda ha deciso di "adeguare il piano per continuare a garantire la solidità del gruppo e affrontare le nuove sfide" del Paese. "Gli investimenti sono stati aggiornati - aggiunge - privilegiando la crescita organica nel mercato domestico e confermando l'economia circolare e la transizione energetica come pilastri della strategia di A2a". Ne parliamo proprio con Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato e Direttore Generale di A2A.
Benedetta Cibrario"Per ogni parola perduta"Mondadori Editorehttps://www.mondadori.it/Circolo dei Lettori, Torinomartedì 22 novembre, ore 18:30Un incrocio garbato di passato e presente."Per ogni parola perduta"con Benedetta Cibrario ed Elena Loewenthalhttps://circololettori.it/Oxford. La giovane Sofia si è confinata in casa dopo la perdita del marito Nicola Obreskov, storico accademico, sul punto di concludere uno studio sui russi immigrati in Italia fra la fine dell'Ottocento e il primo ventennio del Novecento. L'intensità della storia d'amore spezzata disorienta Sofia, che sceglie l'isolamento. L'amico Edmund ha i suoi metodi – e le sue ragioni – per forzarla a riprendere il lavoro di restauratrice di tessuti: è appena riuscito ad aggiudicarsi all'asta una mongolfiera levatasi in volo a Chambéry nel 1784 e bisognosa di un restauro. Alla generosa invadenza di Edmund risponde la gugliata magica e riparatrice di Sofia, che accetta anche di svolgere una ricerca storica su quel volo e sul giovanissimo Xavier de Maistre – futuro autore del Viaggio intorno alla mia camera – salito sulla navicella insieme all'amico Louis Brun.A Chambéry, stringe una singolare intesa con Pauline, erede appassionata di una celebre libreria antiquaria. Si incrociano destini, e complice Edmund, maestro di cerimonie, Sofia guida la sua mongolfiera restaurata nei cieli della Storia perché il passato sia invitato a resistere dentro i confini incerti del presente. Alla giovane ostinazione di Pauline fanno eco la Russia misteriosa di Nicola e il fantasma di de Maistre.Benedetta Cibrario sente una volta di più il “rumore del mondo” e lo semina, con maestria, dentro il vortice in cui si affollano le parole perdute della memoria. Quattro anime generose si avventurano per noi attraverso gli specchi del dolore e dell'accadere, alla ricerca del filo con cui ricucire gli strappi del destino, e fanno levare nel cielo della Storia un'antica mongolfiera perché dall'alto siano finalmente comprensibili la meraviglia e l'insensatezza del vivere.Benedetta Cibrario è nata a Firenze nel 1962, da padre torinese e madre napoletana. Vive a Londra. Nel 2007 esordisce con il romanzo Rossovermiglio (Feltrinelli, premio Campiello 2008), tradotto e pubblicato in diversi paesi, tra cui Germania, Olanda, Portogallo, Grecia. Nel 2009 esce Sotto cieli noncuranti (Feltrinelli, premio Rapallo Carige 2010) e, successivamente, Lo Scurnuso (Feltrinelli, 2011). Per Mondadori ha pubblicato nel 2018 Il rumore del mondo (finalista al premio Strega 2019).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Preview dei Mondiali che chiuderanno un'era.
La Roma batte in casa il Ludogorets nel segno di Zaniolo e supera il girone di Europa League. Non ci riesce invece la Lazio, sconfitta 1-0 dal Feyernoord in Olanda. Per la squadra di Sarri sarà Conference League. Un ottimo antipasto europeo di quello che sarà il derby della Capitale di domenica alle 18. Iniziamo qui il derby Roma-Lazio insieme ai tifosi Fabrizio Roncone e Mauro Mazza. Dal 7 novembre, in Sardegna e poi nei cinema di tutta Italia, esce "Nel nostro cielo un rombo di tuono", il docufilm di Riccardo Milani su Gigi Riva. Il regista romano (di fede interista) ci racconta come è riuscito a stanare lo schivo campione simbolo del Cagliari. Con la complicità di Stefano Meloccaro, convochiamo Francesco Passaro, giovane talento del tennis italiano che sarà alle prossime Next Gen ATP Finals di Milano insieme a Lorenzo Musetti.
Etiopia: accordo tra il governo e forze del Tigray pongono fine a due anni di conflitto. El Salvador distrugge le tombe dei “terroristi” nella lotta contro le bande. Iran: 22 manifestazioni in 14 città. Corea del Sud: in un centro sportivo 800 gli effetti personali delle vittime a disposizione dei sopravvissuti e dei familiari delle vittime della strage di Halloween. Ucraina: Kiev esorta i cittadini a non pubblicare dettagli sulle persone scomparse. Afghanistan: Dagli USA più un miliardo di dollari dalla caduta di Kabul. Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets, a cura di Barbara Schiavulli Se vuoi sostenere l'informazione indipendente www.radiobullets.com/sostienici
Quando il parto non è un momento felice, ma si trasforma in un evento traumatico. Quando le cose non vanno come dovrebbero, o come ci si aspettava. Gli studi più recenti indicano che un terzo delle donne in Svizzera ricorda il proprio parto come un'esperienza traumatica; un recente studio del Chuv di Losanna registra un aumento considerevole dei casi di pazienti che soffrono di disturbo da stress post-traumatico dopo il parto. Oggi sono numerose le ricerche e gli articoli che analizzano questo tema: perché il problema esiste e diventa sempre più visibile. A lungo tempo considerato un tabù e socialmente rimosso, oggi sempre più donne ne hanno consapevolezza, raccontano e cercano sostegno. Possono rivolgersi ad associazioni come re-naissances nella svizzera romanda e il centro rosesrevolution.ch nella Svizzera tedesca. Nella Svizzera italiana il tema è ancora in parte misconosciuto, ma le cose si stanno muovendo, anche grazie ad associazioni come NascereBene di Lugano. Quando e perché un parto può essere un'esperienza traumatica e quale impatto può avere sulle madri e sui bambini? Per capirlo abbiamo ascoltato le testimonianze di tre madri, Maria Chiara, Sheila, Francesca; le considerazioni della docente Isabella Pelizzari Villa, autrice del saggio autobiografico “Volevo andare a partorire in Olanda. Storia di un taglio cesareo annunciato” e le riflessioni della terapeuta Janine Koch.Un documentario in due parti realizzato da Emanuela Burgazzoli.
Etiopia: accordo tra il governo e forze del Tigray pongono fine a due anni di conflitto. El Salvador distrugge le tombe dei “terroristi” nella lotta contro le bande. Iran: 22 manifestazioni in 14 città. Corea del Sud: in un centro sportivo 800 gli effetti personali delle vittime a disposizione dei sopravvissuti e dei familiari delle vittime della strage di Halloween. Ucraina: Kiev esorta i cittadini a non pubblicare dettagli sulle persone scomparse. Afghanistan: Dagli USA più un miliardo di dollari dalla caduta di Kabul. Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets, a cura di Barbara Schiavulli Se vuoi sostenere l'informazione indipendente www.radiobullets.com/sostienici
Con questo episodio vogliamo parlarvi delle missioni all'estero svolte dall'Arma durante il fascismo e in particolare la presenza dei Carabinieri a San Marino e nella Saar. In questa chiacchierata non parleremo delle operazioni belliche ma di quelle che oggigiorno si definiscono peace-keeping operations. Negli episodi precedenti abbiamo tratteggiato la situazione delle Forze dell'Ordine e il rapporto dell'Arma con il fascismo. Siamo consapevoli che è poca cosa ma abbiamo ritenuto necessario non appesantire troppo gli episodi con troppe informazioni. Idealmente, contiamo di ritornare sull'argomento più avanti e analizzare magari aspetti più puntuali dando una visione più chiara di quanto fatto. Parliamo invece di due missioni di peace-keeping (secondo l'accezione moderna) tenutesi nel corso del ventennio fascista e legate l'una alla presenza di un contingente di Carabinieri nella piccola Repubblica di San Marino e l'altro alla partecipazione italiana alla missione di osservazione legata al plebiscito tenutosi nella Saar tra la fine del 1934 e l'inizio 1935. Partiamo dunque dalla presenza di un piccolo contingente di venti Carabinieri della legione di Bologna sul Monte Titano iniziata nel 1921, su richiesta delle locali autorità di quella repubblica allo scopo di garantire un controllo del territorio più adeguato alla situazione politica e sociale del momento che vide anche San Marino contesa da gruppi estremisti. Inizialmente distaccati per sei mesi, la presenza del contingente fu prorogata senza fine nel settembre 1923, su richiesta dei vertici sanmarinesi. La missione terminò nel 1936 con soddisfazione delle due parti e la concessione di una medaglia d'oro al valor militare di prima classe alla bandiera dell'Arma dei Carabinieri Reali. Se spostiamo poi la nostra attenzione alla presenza dei Carabinieri nella Saar, scopriremo che anche in quella terra di lingua tedesca i militari dell'Arma poterono svolgere un servizio che destò ammirazione e rispetto sia da parte degli abitanti di quella regione, sia da parte degli altri militari del contingente internazionale che vigilò sul plebiscito tra il 1934 e il 1935. A questo proposito, la Società delle Nazioni determinò di costituire un Corpo Internazionale per la Saar il cui compito principale doveva essere quello di garantire delle libere e pacifiche consultazioni referendarie. Il contingente era formato da militari di vari Paesi: Gran Bretagna, Italia, Olanda, Svezia. L'Italia costituì il proprio contingente nazionale su: un Reggimento Speciale per il servizio nella Saar costituito dal 1° battaglione del 1° reggimento e 2° battaglione del 2° Reggimento della brigata Granatieri di Sardegna, nonché bandiera e musica del 1° reggimento; un battaglione Carabinieri Reali di formazione; infine il 2° squadrone del 19° Reggimento Cavalleria Guide che, proprio a partire dal 1934, aveva iniziato la propria meccanizzazione e che inviò nella Saar uno squadrone su carri veloci. Il contingente ebbe un proprio supporto logistico relativamente al servizio sanitario, ai trasporti ed alle comunicazioni radio. Complessivamente, il Contingente internazionale era composto da circa 3300 militari: 1500 britannici, 1300 italiani, 250 olandesi e pari numero svedesi. l'opera dei carabinieri durante i pochi mesi di permanenza nel bacino carbonifero si distinse soprattutto per la grande capacità del personale di raccogliere i dati informativi ed elaborarli, offrendo non solo una presenza tangibile e concreta per garantire il regolare svolgimento del plebiscito, ma anche un contributo alla conoscenza diretta dell'evoluzione sociale, politica ed economica della regione della Saar, nonché di tutta la Germania oramai saldamente nelle mani del partito nazionalsocialista. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/storiadeicarabinieri/message
Quando il parto non è un momento felice, ma si trasforma in un evento traumatico. Quando le cose non vanno come dovrebbero, o come ci si aspettava. Gli studi più recenti indicano che un terzo delle donne in Svizzera ricorda il proprio parto come un'esperienza traumatica; un recente studio del Chuv di Losanna registra un aumento considerevole dei casi di pazienti che soffrono di disturbo da stress post-traumatico dopo il parto. Oggi sono numerose le ricerche e gli articoli che analizzano questo tema: perché il problema esiste e diventa sempre più visibile. A lungo tempo considerato un tabù e socialmente rimosso, oggi sempre più donne ne hanno consapevolezza, raccontano e cercano sostegno. Possono rivolgersi ad associazioni come re-naissances nella svizzera romanda e il centro rosesrevolution.ch nella Svizzera tedesca. Nella Svizzera italiana il tema è ancora in parte misconosciuto, ma le cose si stanno muovendo, anche grazie ad associazioni come NascereBene di Lugano. Quando e perché un parto può essere un'esperienza traumatica e quale impatto può avere sulle madri e sui bambini? Per capirlo abbiamo ascoltato le testimonianze di tre madri, Maria Chiara, Sheila, Francesca; le considerazioni della docente Isabella Pelizzari Villa, autrice del saggio autobiografico “Volevo andare a partorire in Olanda. Storia di un taglio cesareo annunciato” e le riflessioni della terapeuta Janine Koch.Un documentario in due parti realizzato da Emanuela Burgazzoli.
Due esempi di edilizia innovativa. Il sistema modulare in legno Brix System nato all'indomani del terremoto in Centro Italia, che permette di costruire in modo estremamente rapido abitazioni che possono poi essere smontate e riassemblate altrove, e il primo edificio in Italia, riqualificato secondo il paradigma Energiesprong (un modello sviluppato in Olanda e sempre più diffuso in tutta Europa, per affrontare in modo industrializzato la riqualificazione energetica ed architettonica degli edifici, grazie a un ampio ricorso alla produzione off-site di componenti architettonici che in cantiere devono solo essere assemblati). Ospiti: Cristian Fracassi, founder di Isinnova; Thomas Miorin, founder & CEO di EDERA
„Olanda nu este, în principiu, împotriva aderării României la Schengen”. Este mesajul cu care si-a incheiat vizita la baza de la Cincu, din judetul Brasov, premierul Mark Rutte. Romania nu trebuie doar sa convinga Tarile de Jos sa o accepte in... citiţi mai departe
Ha aperto oggi alla fiera di Rimini la 59/ma edizione del TTG Travel Experience di Italian Exhibition Group. Tra le principali vetrine del turismo in Italia, assieme al 71/mo SIA Hospitality Design e al 40/mo SUN Beach&Outdoor Style, conta 2.200 espositori, mille buyer esteri, il 58% dall'Europa e il 42% provenienti dal resto del mondo, e oltre 200 eventi. Tra i Paesi che partecipano alla fiera con il maggior numero di responsabili acquisti troviamo Usa, UK, Germania, Olanda e Spagna. Nei padiglioni Italia sono presenti tutte le Regioni. Unbound invece è il tema portante dell edizione 2022, segno di un turismo che si libera da tutti i vincoli: quelli delle restrizioni pandemiche, ma anche quelli della vacanza classica, prediligendo un approccio che arricchisce il prodotto turistico di elementi inediti, fuori dei soliti schemi: uno su tutti, il fenomeno Workation spostarsi nei luoghi della vacanza per lavorare. Ne parliamo con Corrado Peraboni, amministratore delegato di IEG (Italian Exhibition Group). Mps: ottimismo sul consorzio, vicina la firma C'è ottimismo attorno a Mps sulla costituzione del consorzio di garanzia che dovrà assicurare il buon esito dell'aumento di capitale da 2,5 miliardi di euro. Secondo fonti vicine al pool di otto banche che assistono il Monte la firma dell'accordo sarebbe a portata di mano grazie alla raccolta di impegni di sottoscrizione dell'aumento che si aggirano sul mezzo miliardo. La Borsa crede all'intesa, che dovrebbe consentire all'aumento di partire lunedì prossimo, tanto che il titolo è finito in asta di volatilità per poi essere riammesso agli scambi con un guadagno che ha toccato il 10% a 25,69 euro.Gli investitori privati dovranno sottoscrivere buona parte dei 900 milioni che mancano all'appello dopo l'impegno da 1,6 miliardi del Ministero dell'Economia per la sua quota pari al 64% del capitale. Approfondiamo il tema con Luca Davi, de il Sole 24 Ore. Rinnovabili, l'Italia accelera sui via libera ma il traguardo rimane lontano Nel 2022 sbloccate finora centrali per oltre 5mila megawatt contro una media degli ultimi anni vicina agli 800-900 megawatt. Tuttavia sono numeri minuscoli rispetto all'obiettivo di 20mila megawatt all'anno d'impianti eolici e solari. Ne parliamo con Jacopo Giliberto, Il Sole 24 Ore.
Treble hero Wesley Sneijder is the focus this week on the Official Inter Podcast in English. Presented by Richard Hall alongside Thomas Lawrence of Inter TV.
L'Unione europea stenta a trovare una strategia comune di fronte alla crisi energetica. Germania ed Olanda frenano su un piano di debito comune per fronte agli aiuti a imprese e famiglie gravate dai costi dell'energia. Per l'Italia e per Giorgia Meloni margini stretti di manovra a causa dei limiti di bilancio statale. Ne parliamo conIsabella Rauti, vice capogruppo di Fratelli d'Italia in Senato ed a seguire con Silvia Merler, Head of ESG and Policy Research di Algebris Investments.
Anche quest'anno le pagelline sono un episodio bonus del podcast. Puntate brevissime... dei giri veloci, insomma. È il turno del GP d'Olanda. Ah, se vi interessa leggere le pagelline oltre che ascoltarle, vi basterà andare su www.redbull.com/terruzzi. Buon vento!
Tornano le serate di Champions: si comincia stasera con Salisburgo-Milan e PSG-Juve con i bianconeri che hanno lasciato Di Maria a Torino in non ottime condizioni e che si sono ormai rassegnati a perdere Pogba fino a gennaio. Fallita la missione terapia conservativa, il francese è stato costretto ad operarsi e, mentre per adesso dovrà dimenticare la magia della Champions, potrà occuparsi di altri tipi di magia... convocato Filippo Maria Ricci, esperto di Coppe e di stregoneria africana. Ritroviamo un "Leao" Turrini sconsolato dopo il derby perso e un gran premio di Olanda disastroso per la Ferrari, dopo l'ennesimo pasticcio ai box. Su di lui, infierisce il milanista Paolo Bertolucci.
Ospiti della puntata 319 l'inviato di F1Sport.it Giuseppe PICCININNI e il "Maestro" Leo TurriniChi segue le riunioni post gara a Maranello? Chi interroga Binotto? Chi chiede spiegazioni?La TD039 ed i suoi effetti su Ferrari Mercedes e Red Bull.La doppia tecnicazzata della settimana e le previsioni, non solo meteo, per Monza
Il Milan batte l'Inter 3-2 in un derby vinto meritatamente dalla banda di Pioli, che avrebbe potuto avere uno scarto anche maggiore, ma che poteva anche terminare in pareggio, visto il forcing finale nerazzurro.Sentiamo gli umori opposti sulle due sponde del Naviglio: convocati Carlo Pellegatti, cantore delle gesta rossonere, e Ciccio Colonnese, ex difensore della Beneamata. Verstappen vince il GP nel salotto di casa sua, in Olanda, e ipoteca il Mondiale di F1: ne parliamo con Umberto Zapelloni. Bagnaia trionfa al photofinish nel GP di Misano di MotoGP su Bastianini, che l'anno prossimo sarà suo compagno in Ducati: convocato Carlo Pernat, manager motociclistico. Una brutta Juve non va oltre l'1-1 in casa della Fiorentina, ma Allegri vede il bicchiere mezzo pieno: sarà così anche per il giornalista e tifoso bianconero Massimo Zampini? Il Napoli vince in rimonta sulla Lazio grazie al solito Kvaratskhelia, sempre più decisivo: convocato Antonio Giordano, firma del Corriere dello Sport. Sponda biancoceleste non accennano a placarsi le polemiche per l'arbitraggio, con Sarri e il club che non le hanno mandate a dire: ne parliamo con Massimo Caputi. L'Italbasket va vicino all'impresa di portare la Grecia del fenomeno Antetokounmpo ai supplementari: convocato Sergio Tavcar, storico cronista di pallacanestro.
Le novità tecniche viste in Belgio e quelle portate dai team in Olanda.Le tecnicazzate della stampa italiana e cosa ci dobbiamo aspettare dal prossimo GP
Mario Maffi"Quel che resta del fiume"Vallecchi Firenzehttps://www.vallecchi-firenze.it/Sul filo del ricordo, la voce narrante di Rhys Campbell, scrittore di successo ma sempre alla ricerca di conferme, ci conduce tra le molte acque che accompagnano il fiume Mississippi al Golfo del Messico e le terre basse che racchiudono le foci del Tamigi verso il Mare del Nord, tra la New York turbolenta degli anni Sessanta, la New Orleans affranta del dopo-Katrina e la Londra incerta del pre-Brexit. La storia che ci racconta Rhys è fatta di molte vicende intrecciate insieme lungo tutta una vita: un'amicizia che sopravvive alla lontananza materiale ed esistenziale e un'altra che si apre alla progressiva maturazione, un amore profondo che deve confrontarsi con il razzismo e la diversità culturale e sociale, mondi lontani che s'avvicinano e s'intrecciano per qualche tempo, il difficile rapporto fra un padre e una figlia, tragedie che lasciano segni profondi e incontri che alimentano scoperte e rivelazioni, la memoria di un passato familiare da riportare alla luce e la complessità dell'oggi nella spasmodica e conflittuale ricerca di identità, nella pittura e nella scrittura, e nell'incalzare degli eventi.Mario Maffi ha insegnato Cultura anglo-americana all'Università Statale di Milano per più di quarant'anni. Saggista e traduttore, si è occupato di culture urbane, immigrate e giovanili, di letteratura realista e naturalista, di geografie culturali. Tra i suoi lavori, alcuni dei quali pubblicati negli Stati Uniti, in Olanda e in Francia, si ricordano: Mississippi. Il Grande Fiume. Un viaggio alle radici dell'America (2004, 2009); Tamigi. Storie di fiume (2008); New York. Ritratto di una città (2010); Londra. Ritratto di una città (2011); Americana. Storie e culture degli Stati Uniti dall'A alla Z (con C. Scarpino, C. Schiavini, M.S. Zangari, 2012); Città di memoria. Viaggi nel passato e nel presente di sei metropoli (2014). Quel che resta del fiume è il suo primo romanzo. http://mariomaffi.it/IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Tra Seicento e Settecento, Spagna e Portogallo vennero sempre più insidiate, nei loro traffici oceanici, da Olanda, Inghilterra e Francia. Ecco come e dove.
L-am rugat pe Petru Curșeu să revină la Vast&Curious pentru o continuare a discuției noastre din 13 mai. Am vorbit atunci despre de ce oamenii care știu să se certe și să nu fie de acord sunt mai creativi și despre ce fac diferit echipele care iau decizii bune împreună. Petru a amintit de un set de reguli de dialog și colaborare care stau la baza acestor decizii mai bune. Reluăm astăzi conversația pentru a discuta în detaliu exact despre aceste cinci reguli. Veți vedea că, în esență, ele sunt legate de o idee de bază: aceea că orice decizie bună de grup vine din diversitate. Dar diversitatea vine cu disconfort. Iar noi nu suntem buni la a avea de-a face cu disconfortul. În familii, la birou, în grupurile de prieteni sau în comunități, credem că e esențial să evităm conflictul. Și, spune, Petru, e greșit. Pentru a scoate la lumină ceea ce este mai bun în fiecare dintre noi și a ajunge la cele mai bune decizii, e important să învățăm cum să cultivăm puterea dezacordului și a diversității. Aceste cinci reguli ne arată cum să facem asta. Petru studiază de peste două decenii gândirea colectivă. Este doctor în psihologie organizațională și profesor la Cluj, la Universitatea Babeș Boylai și în Olanda. Această conversație scurtă va fi, sper, sursă de inspirație pentru fiecare dintre noi și pentru situații de muncă, dar și de zi cu zi. În completare, vă recomand din toată inima discuția noastră din 13 mai. **** Acest podcast este prezentat de eMAG, o companie care crede în educație și în puterea oamenilor de a folosi tehnologia pentru a crea un viitor mai bun. **** Acest podcast este susținut de Dedeman, o companie antreprenorială 100% românească ce crede în puterea de a schimba lumea prin ambiție, perseverență și implicare. Dedeman susține ideile noi, inovația, educația și spiritul antreprenorial și este partener strategic al The Vast&The Curious. Împreună, creăm oportunități pentru conversații cu sens și întrebări care ne fac mai buni, ca oameni și ca organizații. **** Note, un sumar al conversației, precum și cărțile și oamenii la care facem referire în podcast se găsesc pe andreearosca.ro Pentru a primi noi episoade, vă puteți abona la newsletter pe andreearosca.ro. Dacă ascultați acest podcast, vă rog lăsați un review în Apple Podcasts. Durează câteva secunde și ne ajută să îmbunătățim temele și calitatea și să intervievăm noi oameni interesanți.
Lonnie Holders, study advisor olandese, spiega perché gli italiani sono balzati dalla quinta alla seconda posizione nella top ten degli studenti stranieri e come scegliere l'università più adatta
Il mondo è vostro. Siete giovani, ambiziosi, internazionali. Siete cittadini globali. Vi mancano solo le "istruzioni per l'uso", prima di partire. Studio, stage, lavoro, impresa all'estero. Senza una méta definitiva. Perché la vostra patria è il mondo. A "Generazione Mobile" vi forniamo -ogni settimana- istruzioni pratiche su come fare la valigia e cogliere le migliori opportunità. Ovunque esse siano. Le nostre "cassette degli attrezzi" per orientarsi, i nostri "testimoni" per consigliarvi, le nostre offerte di lavoro settimanali oltreconfine, il nostro "Internet Point", con il quale scoprire siti di informazione web creati dagli italiani all'estero."Generazione Mobile" è il primo "passaporto radiofonico" valido per l'espatrio. Non potrete farne a meno.