POPULARITY
Categories
Un provvedimento dell'Agcom renderà obbligatoria la verifica della maggiore età per 48 siti pornografici, con una procedura a prova di privacy che però potrebbe scoraggiare molti adulti dal frequentarli. Riceviamo e pubblichiamo un appello dell'Associazione del Gepene (Gente per bene) per un ampliamneto dei controlli anche ai vecchi supporti analogici.
con Carlotta Trucillo, segretario del Gruppo Biodiesel di Assitol e Vicedirettore dell'AssociazioneA Ecomondo, appuntamento dedicato ai trasporti e alla sostenibilità che partirà questa settimana a Rimini, il Gruppo Biodiesel di ASSITOL riunirà istituzioni e imprese per discutere del ruolo strategico del biodiesel nella decarbonizzazione dei trasporti. Una fonte immediatamente disponibile, sostenibile ed economicamente efficiente, che può contribuire alla transizione energetica salvaguardando il parco auto circolante e valorizzando il motore endotermico, spiega Carlotta Trucillo, Segretario del Gruppo Biodiesel di Assitol e Vicedirettrice dell'Associazione
All'interno del programma di RadioPNR condotto da Alberto La Piana : "Buongiorno PNR", il Co-presidente dell'Associazione "Verso il Kurdistan" Antonio Olivieri, ci ha illustrato l'operazione: "Clementine e Non Solo", volta alla vendita di specialità agroalimentari in cui prevenuto sarà destinato a terminare la costruzione di un ospedale.
Trecentocinquantaquattresima puntata della trasmissione "Generazioni Mobili" di Radio 24, il primo "passaporto radiofonico valido per l'espatrio".ON AIR: su Radio 24 tutti i sabati dalle 14 alle 14.15, in versione "Express"IN PODCAST: sulle piattaforme di Radio 24 / Spotify / Apple Music / Amazon Music... e tante altre, in versione "Extralarge"In questa puntata:- Federico Fabiani, fondatore di "Scambi Europei", ci elenca le ultimissime e concrete opportunità di studio, stage e lavoro in Europa e nell'UE;- Sen Cicalò Ikeda, analista 26enne per una multinazionale danese a Copenhagen, ci spiega nel dettaglio come formarsi a livello universitario e di Master nel Continente, per poi lavorare in ambito business in Danimarca - ospite in onda Rebecca Tronci, professionista al lavoro nella consulenza internazionale in Lussemburgo;- Alessio Romeo, Digital Innovator e HR Startup Inventor, ci porta a scoprire i trend lavorativi e le migliori offerte di impiego in Europa e nel mondo;- nella rubrica "Expats Social Club" nuovo appuntamento con i consigli pratici dell'Associazione delle Camere di Commercio Italiane all'Estero, con la quale andiamo ad esplorare le opportunità di fare impresa a livello globale. Oggi facciamo tappa in Argentina, insieme a Gustavo Micatrotta, segretario generale della Camera di Commercio Italiana a Rosario.CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI"Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.itOppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.itInfine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it
Puntata dedicata alla 101ª edizione della Giornata Mondiale del Risparmio, organizzata come ogni anno da Acri, Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa. Il tema scelto quest'anno è "Risparmio: tutela, inclusione, sviluppo". Puntualmente, in quest'occasione vengono presentati da Acri e Ipsos i risultati dell'indagine dedicata agli italiani e il risparmio, che giunge alla 25esima edizione. Per conoscerli ci colleghiamo con Andrea Alemanno, Responsabile ricerche reputazionali e di opinione pubblica (Public Affairs) di Ipsos Doxa. Emanuela Rinaldi, Professoressa Associata di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, viene invece a trovarci in studio per commentare in diretta gli elementi più interessanti che emergono nel corso della mattinata.
Antonio Fosci un pensionato che abbraccia l'amore per l'arte e per la natura. Il suo messaggio è un binomio perfetto tra la bellezza e la vita che si riproducono su tela. Antonio Fosci ospite di una intervista semplice ma piena di leggerezza, si racconta e lascia spazio all'immaginazione dell'ascoltatore, che lui stesso accompagna nella profondità e nella coerenza di ciò che è sentire l'arte fin dentro l'anima. Pensionato, con alle spalle studi nautici, sorridendo ricorda i momenti trascorsi sui banchi di scuola a disegnare piuttosto che ascoltare le lezioni. Le ore trascorrevano imperturbabili, ma Antonio si lasciava cullare dall'amore delle sue matite che delineavano su carta da disegno forme e impressioni della sua mente-pensiero Un'anima mancina e artistica ma non compresa fin da subito Antonio sorride ripercorrendo quegli episodi, nei quali il suo insegnante bacchettava la sua mano sinistra affinché potesse imparare a scrivere con la destra. Questo fu un trauma per Antonio, fino all'età di trent'anni. Lui non si perse d'animo, in fondo nel corso della storia, tanti artisti immensi furono mancini; proprio per questo dopo una pausa Antonio iniziò a "ricreare" la sua passione per l'arte. Bravissimo nei ritratti, dove volti sembrano quasi poter essere sfiorati e accarezzati, dove solchi e rughe di espressione ricordano fisionomie di donne e uomini dell'entroterra. Paesaggi mozzafiato lasciano le porte aperte per un viaggio fatto con il proprio potere della mente, addolcendo il cuore. Antonio ama disegnare e rinnovarsi continuamente, imparando sempre nuovi e proficui stili. L'arte è un viaggio immenso dove non si finisce mai di imparare ed esplorare nuove e infinite possibilità. L'amore per l'arte ma anche per la natura Antonio Fosci non solo artista, ma anche un valido escursionista. Con la sua Associazione apre sentieri e percorre tratti e punti della Sardegna , prendendo ispirazioni dai luoghi visitati, osservati con cura e lungimiranza: ogni dettaglio diventa oggetto e soggetto delle sue creazioni su tela. Spiega come un ruscello possa diventare una colonna sonora e un semplice contadino attimo di percezione tra sogno e realtà tangibile. L'arte per lui è qualcosa di indecifrabile a parole, perché effettivamente il pensiero può solo plasmarsi in ciò che diventa forma espressa dal cuore. Mostre e collaborazioni Antonio Fosci è stato presente alla mostra dedicata ai suoi quadri nella galleria d'arte "La Ruota Della Fortuna" nel periodo di ottobre 2025 in Cagliari. In questo evento gli ospiti hanno potuto farsi dono di una esperienza visiva senza precedenti. E' stato collaboratore di altri progetti importanti dedicati sempre al mondo del disegno. Non perdere l'intervista integrale su Unica Radio.it Spotify Apple music
È una tradizione, ormai, fare il punto della situazione del settore dell'audiovisivo a Roma con il MIA | Mercato Internazionale dell'Audiovisivo. Incontri, tendenze, riflessioni sul presente e sul futuro e... dati. Esaminiamo i numeri che emergono dal rapporto annuale dell'Associazione produttori audiovisivi, dallo studio di Anica sui consumi di cinema e piattaforme, dai risultati della lotta antipirateria delle Federazione per la tutela delle industrie dei contenuti audiovisivi e multimediali.Con noi Chiara Sbarigia (Apa), Massimo Scaglioni (Certa, Centro di ricerca sulla televisione e i media audiovisivi dell'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano), Alessandro Usai (Anica) e Federico Rossi Bagnoli (Fapav).
Il film italiano di cui Barbara Rossi ci racconta la trama è "Per te", diretto da Alessandro Aronadio e con protagonista Edoardo Leo, che racconta la storia vera di un padre malato di Alzheimer precoce e di suo figlio, ispirata al libro "Un tempo piccolo" di Serenella Antoniazzi.
Pippo (Giuseppe) Galliano, il fondatore Associazione "Para Padel Project" ci parla dell'evento One Stronger Together alla Cittadella Sport sabato pomeriggi dalle 16 in avanti
Un'esplosione, forse premeditata, ha provocato la morte di tre carabinieri durante uno sgombero. Solo qualche giorno a Sesto San Giovanni un pensionato si era tolto la vita durante uno sfratto esecutivo. Ne parliamo Andrea Mascioli, presidente Associazione ufficiali giudiziari in Europa e Massimiliano Zetti, segretario Nuovo sindacato Carabinieri.
Ai microfoni del nostro Claudio Chiari è stata ospite Monica Parzani, presidente di Paura delle Nuvole, associazione per la sensibilizzazione alle problematiche emotive dell'età dello sviluppo e dell'età adulta. «L'associazione nasce dall'incontro fortuito tra me e uno psicologo illuminato, il dottor Sartori - ha raccontato Monica a Radio Number One -. Sosteniamo le famiglie con bambini e ragazzi che hanno problemi di disregolazioni emotive-comportamentali come disturbi di ansia, impulsività, ipocondria e altro ancora». L'accompagnamento di mamma e papà è cruciale per sviluppare l'autocontrollo di chi sta per entrare nell'età adulta, infatti il supporto dell'associazione è rivolto soltanto ai genitori.
Trecentocinquantesima puntata della trasmissione “Generazioni Mobili” di Radio 24, il primo “passaporto radiofonico valido per l’espatrio”.ON AIR: su Radio 24 tutti i sabati dalle 14 alle 14.15, in versione “Express”IN PODCAST: sulle piattaforme di Radio 24 / Spotify / Apple Music / Amazon Music… e tante altre, in versione “Extralarge”In questa puntata:Francesca Barbieri, giornalista de “Il Sole 24 Ore”, torna a segnalarci le più recenti opportunità di formazione e lavoro all’estero, all’interno della rubrica Toolbox;Vittorio Nascetti, ingegnere 33enne distaccato professionalmente presso lo Stato sudamericano della Guyana, ci spiega come andare all’estero per lunghi periodi, aprendo così un nuovo capitolo nei consigli pratici della trasmissione – ospite in onda Elena Peri, collega ingegnere che ha invece seguito un percorso di espatrio “classico” in Danimarca;Eures Italia ci aggiorna sulle prossime opportunità e selezioni per lavorare in Europa;nella rubrica “Expats Social Club” nuovo appuntamento con i consigli pratici dell’Associazione delle Camere di Commercio Italiane all’Estero, con la quale andiamo ad esplorare le opportunità di fare impresa a livello globale. Oggi facciamo tappa in Polonia, insieme a Elisabetta Caprino, segretario generale della Camera di Commercio Italiana a Varsavia.CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI"Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.itOppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.itInfine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it
Il biologico e l’agroecologia stanno cambiando il modo di fare agricoltura: meno input chimici, maggiore attenzione alla fertilità del suolo e alla gestione delle risorse naturali. Ma è tutto oro quello che luccica? Ne parliamo con vari esperti, provano ad analizzare questo fenomeno a pochi giorni dalla giornata europea del biologico. Allo stesso tempo cresce l’interesse per le colture antiche, varietà locali adattate ai territori che possono contribuire a rendere i sistemi agricoli più resilienti e diversificati. Analizziamo esperienze e progetti che uniscono ricerca scientifica, pratiche agricole tradizionali e innovazione, con l’obiettivo di capire come questi modelli possano incidere sull’economia, sull’ambiente e sull’alimentazione di tutti.Gli ospiti di oggi: Stefano Bocchi - Professore Ordinario del Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali all'Università statale di MilanoGianpietro Magliari - presidente Associazione degli Agricoltori Sostenibili di MontagnaMaria Grazia Mammuccini - Presidente di FederbioIsabella Dalla Ragione - Presidente della Fondazione Archeologia ArboreaCristina Begni - Presidente di Viva VittoriaRoberto Rossini - Presidente del consiglio Comunale di BresciaStorie dal SocialeIl senso di un cammino
Non perdere un battito è il messaggio della Giornata Mondiale del Cuore 2025: un invito a prendersi cura del cuore ogni giorno, con consapevolezza, prevenzione e piccoli gesti che fanno la differenza. Del ritmo del nostro cuore ne parliamo con la prof.ssa Silvia Priori, direttrice dell’Unità di Cardiologia Molecolare dell’IRCCS Maugeri Pavia e presidente eletto AIAC, Associazione italiana di aritmologia e cardiostimolazione. Per conoscere il battito
27°raduno alpini primo raggruppamento Nord Ovest
Salve avventurieri e benvenuti in questo appuntamento invernale della rubrica "(r)Estate in Taverna"!Come per l'estate 2024, abbiamo deciso di invitare dei Master in taverna, che ci stupiranno con le loro avventure!A differenza della scorsa estate, tuttavia, abbiamo deciso di introdurre un "livello" di difficoltà aggiuntivo: far scegliere a voi il tema centrale che governerà le singole sessioni di gioco.Dopo diversi giorni di contese votazioni, è emerso come vincitore "L' effetto farfalla".La prima sessione vedrà dietro lo screen DM Tao, presidente del Kraken, Associazione di Promozione Sociale, che ci farà immergere nel mondo di Cy_Borg, con corporazioni che nascondono segreti mortali e fazioni nell'ombra pronte a tutto.Un'avventura cyborg che vi lascerà cicatrici di metallo e glitch nella mente.Le strade di Cy vi aspettano.Potete trovare i video di #IntavernadaKurt su:●Twitch●Youtube●Facebook●Telegram●Discord
Alessandro Barbero è ospite del festival Primavera di bellezza per un Q&A sui temi della Guerra, Resistenza e dell'Antifascismo. "Primavera di bellezza – piccolo festival resistente" è organizzato da Comala in collaborazione con: Associazione culturale Narrazioni, Libreria Idrusa, Festival Armonia: narrazioni in terra d'Otranto, Border Radio, la sezione Dante di Nanni dell'Anpi di Torino, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, Agenda del cinema Torino. Riprese: Daniele Dossetto Crediti: https://comala.it/primavera-di-bellezza/ Video: https://youtu.be/WrWnVAAIUy0 ________________
Bologna non dimentica. Nemmeno a 45 anni di distanza.
Molti cittadini e cittadine di Venezia, con un'associazione, hanno infine ricevuto in gestione per 6 anni l'isola di Poveglia dal Demanio pubblico con l'obiettivo di renderla un bene comune partecipati. È stata superata la soglia di 60mila palestinesi uccisi a Gaza dall'inizio dell'invasione israeliana. Ormai perfino ong israeliane ora certificano il genocidio in corso, mentre le varie sanzioni e prese di posizioni europee rimangono non critiche per il governo di Netanyahu. In Ucraina c'è stato uno dei peggiori attacchi russi degli ultimi mesi, con almeno 25 morti e 100 feriti – avvenuto appena dopo la dura presa di posizione di Trump contro l'indifferenza di Putin alle trattative. Fabio Ciconte, esperto di filiera agricola, ci racconta del complesso meccanismo di serre e filiera che ci consente di avere tutto l'anno frutta che in realtà dura solo per pochi mesi – con tutte le conseguenze ambiental (e non solo) del caso. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
Oggi parliamo di diabete e delle iniziative proposte dall'AVDA sul territorio valdostano, in compagnia della presidente Antonella Ielasi e di Antonio Ciccarelli, medico specialista in diabetologia, endocrinologia e dietologia.
Partiamo da Gaza dove la crisi umanitaria si aggrava ogni giorno, la fame è diventata un'emergenza quotidiana e la comunità internazionale chiede con veemenza ad Israele di interrompere la violenza nei confronti dei civili in cerca di cibo. Ne parliamo con Sami Abu Omar, coordinatore locale di ACS, Associazione di Cooperazione e Solidarietà.In studio per due ore Giada Messetti, sinologa e giornalista, per analizzare l'allarme lanciato da Ursula von der Leyen: «Cresce lo squilibrio commerciale con la Cina». Cosa significa per l'Europa e per l'Italia?Poi ci spostiamo sulle Dolomiti, dove il fenomeno dell'overtourism si manifesta con code chilometriche persino alla funivia di Seceda. Interviene Mauro Corona, alpinista e scrittore con uno sguardo critico e poetico su come la montagna stia cambiando.Infine, un tuffo nell'estate estrema tra caldo, siccità e bollette impazzite: il caso simbolo è Catenanuova, il comune più caldo d'Italia. Ne parliamo con Carla Saccullo, presidente della Pro Loco del Casale di Catenanuova.
Assogestioni ha presentato il 2 luglio a Milano l’aggiornamento dell’Osservatorio annuale sui sottoscrittori di fondi comuni in Italia, curato dall’Ufficio Studi dell’Associazione. I dati aggiornati a fine 2024 restituiscono una fotografia articolata della platea degli investitori italiani: una popolazione che si amplia, si differenzia per età, preferenze e modalità di accesso al mercato e che, per dimensione ed eterogeneità, conferma la natura democratica del fondo comune come strumento di gestione del risparmio. Particolarmente interessante l’ingresso di circa 1,5 milioni di nuovi sottoscrittori. Viene a trovarci in studio per approfondire i risultati dell’Osservatorio Riccardo Morassut, Senior Research Analyst dell’Ufficio Studi Assogestioni.Gli italiani sono sempre più attenti al risparmio per affrontare gli imprevisti futuri, preoccupati per la terza età ma pronti ad aiutare economicamente le nuove generazioni, disponibili ad investire nel mattone e molto meno negli strumenti finanziari. l’Indagine 2025 sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani, realizzata da Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi, presentata questa settimana.Ci colleghiamo con Gregorio De Felice - capo economista Intesa Sanpaolo - per commentare gli elementi più rilevanti.
Tiziana Bonomo"Ritratti"Collezione Florence e Damien BachelotMuseo Nazionale del Risorgimento Italiano, Torinohttps://www.museorisorgimentotorino.it/news/ritratti-collezione-florence-damien-bachelot/“Ritratti. Collezione Florence e Damien Bachelot” è la nuova mostra fotografica al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino, in programma dall'11 luglio al 5 ottobre 2025.Un viaggio alla scoperta dell'evoluzione del ritratto fotografico da Lewis Heine a Nan Goldin, a cura di Tiziana Bonomo. Uno sguardo sull'umanità tra miti, attualità ed emozioni attraverso la Collezione Bachelot.La mostra, promossa dall'Associazione culturale Imago Mundi e curata da Tiziana Bonomo, espone circa 90 ritratti originali selezionati all'interno di una delle più importanti collezioni fotografiche private in Francia e in Europa permeata da un profondo spirito umanista. Diversi autori noti come Lewis Hine, Arnold Newman, Irwing Penn, Dorothea Lange, Saul Leiter, Nan Goldin, Ann Ray, Mohamed Bourouissa e Gilles Caron, compongono una costellazione di sguardi che attraversa il Novecento e la contemporaneità.La mostra in naturale armonia con il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, galleria dei protagonisti di un'epoca della Storia d'Italia, offre in un video un saggio del patrimonio dei 17.000 documenti fotografici che il museo custodisce. Tra alcuni soggetti del Risorgimento emergono i ritratti della Contessa di Castiglione che fu la prima nell'800 ad usare la fotografia per propagandare il proprio fascino. Il ritratto ci avvicina, ci interroga, ci invita al dialogo, creando nuovi momenti segnati dall'impatto di ciò che la semplice contemplazione può suscitare in noi. La mostra si articola in quattro sezione tematiche: Miti, Emozioni, Società e Attualità. E proprio in questo tempo estivo, sospeso e personale, “RITRATTI. Collezione Florence e Damien Bachelot” si presenta come un'occasione per riscoprire lo sguardo degli altri come un respiro, uno specchio di ciò che siamo.La mostra è realizzata grazie al prezioso contributo del Main Sponsor Banca d'Alba, con il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte, il supporto della Fondazione Deloitte, il patrocinio della Città di Torino, della Città Metropolitana di Torino, della Camera di commercio di Torino, dell'Institut Français e dell'Alliance Française, e in collaborazione con la Collection Bachelot, la Saul Leiter Foundation e ArtPhotò. Grafica e allestimento saranno a cura di WoWstudio.Tiziana Bonomohttps://www.artphotobonomo.it/Operatrice culturale dal 2016 e pubblicista, iscritta all'Ordine dei Giornalisti del Piemonte dal 2025"ArtPhotò un approccio non convenzionale alla fotografia"Nata per raccontare storie, creare atmosfere, suscitare emozioni attraverso:Eventi (mostre, libri, incontri) legati al linguaggio fotografico e progetti legati alla fotografia di documentazione e impegno socialeDalla ideazione, alla progettazione, curatela, organizzazione fino alla comunicazione e promozione dell'evento, degli artistiIntrecciare parole e immaginiIl linguaggio delle parole e quello delle immagini si intrecciano nei dialoghi che realizzo da otto anni. Personalità diverse accomunate dall'attenzione verso alcune tematiche, dalla sensibilità, dal dubbio, dalla ricerca, dall'esperienza per creare conversazioni, dialoghi di approfondimento e confrontoDiffondere la conoscenza verso il linguaggio della fotografia con:Fondazione dell' "Associazione culturale Imago Mundi di Torino" con lo scopo di diffondere la cultura fotografica, letteraria come linguaggi contemporanei di comunicazioneIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
La rassegna stampa di oggi mercoledì 2 luglio luglio è a cura di Alessandro ColtréSciopero nel terzo settore, al Polo ex Fienile di Tor Bella Monaca lavoratrici e lavoratori dell'associazione 21 luglio sono in protesta contro la decisione di chiudere l'associazione e di smantellare le attività del polo. Il sindacato di base denuncia un clima di lavoro tossico tra licenziamenti ingiusti e dipendenti allontanati dalla struttura.Su Il Messaggero il racconto dell'esplosione che a Primavalle ha distrutto un androne di una palazzina popolare. Ipotesi guerra tra pusher. Sempre su Il Messaggero si parla di un agguato a Ostia. Con le ossa rotte in un carello e al collo la scritta "Infame". Su Repubblica si parla di sanità: posti letto tagliati al Pertini. Paziente oncologico dimenticato nel reparto di Ortopedia. Nel Lazio eseguiti meno interventi chirurgici di quelli programmati. Tram incandescenti: sindacati chiedono il ritiro dei vecchi tram, gli Stanga. Senza aria condizionata, con le temperature oltre i 40 gradi, la situazione è insostenibile.L'associazione A Sud presenta il report "Oltre il cemento, costruiamo insieme una capitale del verde". Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.Foto di Associazione 21 LuglioA domani con Angela Gennaro
Un giovane su tre ha subìto comportamenti vessatori online almeno una volta nel corso dell'anno ed il 7,8% ne è rimasto vittima più volte nel mese. Questo è uno dei dati diffusi dall'Istat nel report, 'Bullismo e cyberbullismo nei rapporti tra i ragazzi'.Ne parliamo con Vincenzo Vetere, presidente e fondatore dell'Associazione contro il bullismo scolastico e Antonella Brighi, preside della Facoltà di Scienze della Formazione all'università di Bolzano.
La chiusura estiva delle scuole per oltre 100 giorni, a seconda del territorio e ciclo scolastico, pone le famiglie prive del sostegno familiare di nonni o zii nella condizione di dover destinare ingenti risorse finanziarie per l’accudimento dei figli. Secondo l’ultima indagine realizzata da Adoc ed Eures, anticipata in anteprima al Sole 24 Ore, i prezzi dei centri estivi sono aumentati in media del 12,3% rispetto al 2024, con un impressionante +22,7% rispetto al 2023: il loro costo è diventato un peso insostenibile per molti genitori. Nella settimana in cui in gran parte del territorio nazionale sono iniziate le vacanze estive, facciamo il punto della situazione raccogliendo le testimonianze dei nostri ascoltatori. Intervengono Michela Finizio del Sole 24 ORE e Anna Rea, presidente Adoc. Da alcuni anni un numero limitato di scuole sta sperimentando il "Piano estate", che prevede lo stanziamento di fondi per attività gestite all'interno degli edifici scolastici. Facciamo il punto su questa esperienza con Antonello Giannelli, presidente dell'ANP, Associazione nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola.
Trecentoquarantatreesima puntata della trasmissione "Generazioni Mobili" di Radio 24, il primo “passaporto radiofonico valido per l’espatrio”.ON AIR: su Radio 24 tutti i sabati dalle 14 alle 14.15, in versione “Express”IN PODCAST: sulle piattaforme di Radio 24 / Spotify / Apple Music / Amazon Music… e tante altre, in versione “Extralarge”In questa puntata:Tina Poletto, co-fondatrice della start-up Studey, ci spiega come trovare l’università giusta qualora si volesse studiare all’estero, come selezionare i Paesi di destinazione e come avviare le procedure di iscrizione agli atenei stranieri – il tutto all’interno della rubrica “Toolbox”;Maurizio Alì, antropologo e professore associato 46enne presso l’Università delle Antille, Territorio d’Oltremare francese, ci spiega come approdare sull’isola della Martinica, sia per lavorare in ateneo, sia -più in generale- per approfittare delle opportunità professionali in territori europei ad alto tasso di esoticità;Eures Italia ci aggiorna sulle prossime opportunità e selezioni per lavorare in Europa;nella rubrica “Expats Social Club” nuovo appuntamento con i consigli pratici dell’Associazione delle Camere di Commercio Italiane all’Estero, con la quale andiamo ad esplorare le opportunità di fare impresa a livello globale. Oggi facciamo tappa in Canada, insieme a Marco Zambon, segretario generale della Camera di Commercio Italiana nell’Ontario.CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI""Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.itOppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.itInfine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it
Cianne Fragione (b. 1952) is a multidisciplinary artist. With roots in the San Francisco Bay Area Beat and Funk art milieus, she has developed her own process-oriented artistic vocabulary over the past four decades that crosses boundaries between abstract painting and sculpture, and between object and image. A striking combination of oil paint, mixed-media materials, found objects, and textiles characterizes her signature style. Each piece, whether two- or three-dimensional, is built slowly over lengthy periods, becoming a dense synthesis of influences and personal perspectives, including mid-century gestural abstraction and the physical fluency of her early training as a professional dancer. While a sense of space and movement dominates her two-dimensional works, her assemblage pieces tend to be denser and more corporeal. Her most recent works respond to two collections of poems by Italian poet and writer Eugenio Montale: Mediterraneo and Ossi di Seppia. Fragione has exhibited extensively in solo and group exhibitions nationally and internationally, including at St. Mary's College Museum of Art, Moraga, CA; Georgetown College, KY; Anya and Andrew Shiva Gallery, New York, NY; American University Museum, Washington, D.C.; John D. Calandra Italian American Institute of Queens College, CUNY, New York, NY; Associazione di Museo D'Arte Contemporaneo Italiano, Catanzaro, Italy; Harmony Hall Regional Center, Washington, MD; University of Scranton Art Museum, Scranton, PA; The Textile Museum, Washington, D.C.; Art in Embassies, Geneva, Sofia, Bulgaria, and Vilnius, Lithuania; Indianapolis Art Center, IN; and San Francisco Museum of Modern Art Gallery, CA. Her works are held in numerous public collections, including the Baltimore Museum of Art MD; DC Commission Art Bank Collection; Art in Embassies Permanent Collection, U.S. State Department, Guadalajara, Mexico; St. Mary's College Museum of Art, CA; Italian American Museum, D.C; Department of Special Collections, Cecil H. Green Library, Stanford University, CA; Comune di Monasterace, Calabria, IT; among other museum and private collections. Motetti: Flowers Grow/ Salty Breath, 2024, oil-based paint, pigment, walnut and black ink, graphite, oil pencils,on paper, 42.5 x 35 in (107.95 x 88.9 cm), Image by Martin Seck Bundles: Seacoasts / Among Fragrances / Winds / Decoy, 2024, oil-based paint, pigment, string, lace, fishing lures, and bone on canvas panel, 8 x 5 x 2 in (20.3 x 12.7 x 5.1 cm), Image by Martin Seck The Clouds Travel like White Handkerchiefs of Goodbye, 2020 oil-based pigment, collage, graphite, on mylar 54 x 65 in (137.16 x 165.1 cm) Image by Martin Seck
Alessandro Barbero è ospite del festival Primavera di bellezza per un evento dal titolo “Quando c'era lui” con un Q&A con il professore sui temi della Resistenza e dell'Antifascismo. Primavera di bellezza – piccolo festival resistente è organizzato da Comala in collaborazione con: Associazione culturale Narrazioni, Libreria Idrusa, Festival Armonia: narrazioni in terra d'Otranto, Border Radio, la sezione Dante di Nanni dell'Anpi di Torino, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, Agenda del cinema Torino. Riprese: Daniele Dossetto Crediti: https://comala.it/primavera-di-bellezza/ Video: https://youtu.be/EUR3rNtibO8 --- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com - Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Alessandro Barbero è ospite del festival Primavera di bellezza per un evento dal titolo “Quando c'era lui” con un Q&A con il professore sui temi della Resistenza e dell'Antifascismo. Primavera di bellezza – piccolo festival resistente è organizzato da Comala in collaborazione con: Associazione culturale Narrazioni, Libreria Idrusa, Festival Armonia: narrazioni in terra d'Otranto, Border Radio, la sezione Dante di Nanni dell'Anpi di Torino, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, Agenda del cinema Torino. Riprese: Daniele Dossetto Crediti: https://comala.it/primavera-di-bellezza/ Video: https://youtu.be/cuZ3GMHcHns --- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com - Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Trecentotrentaquattresima puntata della trasmissione “Generazioni Mobili” di Radio 24, il primo “passaporto radiofonico valido per l’espatrio”.ON AIR: su Radio 24 tutti i sabati dalle 14 alle 14.15, in versione “Express”IN PODCAST: sulle piattaforme di Radio 24 / Spotify / Apple Music / Amazon Music… e tante altre, in versione “Extralarge”In questa puntata:- Federico Fabiani, fondatore di “Scambi Europei”, ci elenca le ultimissime e concrete opportunità di studio, stage e lavoro in Europa e nell’UE;- Alessandro Gropelli, manager di 40 anni al lavoro a Bruxelles, dove dirige un’importante associazione di settore, ci spiega come approdare nella capitale belga per avviare una carriera internazionale nel cuore dell’Unione Europea;- Alessio Romeo, Digital Innovator e HR Startup Inventor, ci porta a scoprire i trend lavorativi e le migliori offerte di impiego in Europa e nel mondo;- nella rubrica “Expats Social Club” nuovo appuntamento con i consigli pratici dell’Associazione delle Camere di Commercio Italiane all’Estero, con la quale andiamo ad esplorare le opportunità di fare impresa a livello globale. Oggi facciamo tappa in Francia, insieme ad Antonella Donadio, segretaria generale della Camera di Commercio Italiana di Marsiglia.CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI""Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.itOppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.itInfine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it
Il Divertificio Di 105 Music & Cars, con Fabiola e Dario Spada
Trecentoventinovesima puntata della trasmissione “Generazioni Mobili” di Radio 24, il primo “passaporto radiofonico valido per l’espatrio”.ON AIR: su Radio 24 tutti i sabati dalle 14 alle 14.15, in versione “Express”IN PODCAST: sulle piattaforme di Radio 24 / Spotify / Apple Music / Amazon Music… e tante altre, in versione “Extralarge”In questa puntata:- Gerardo Sine, ceo e amministratore di “Back To Italy”, porta in onda consigli pratici su come rientrare in Italia dopo un lungo periodo professionale all’estero, su quali professioni e quali territori puntare - all’interno della rubrica Toolbox;- Nic Palmarini, ricercatore, insegnante e scrittore 60enne alla guida di un centro di ricerca britannico a Newcastle, fornisce indicazioni utili su come approdare nel nord-est inglese per fare ricerca, sfruttando percorsi professionali e territoriali meno battuti nella Gran Bretagna post-Brexit;- Eures Italia ci aggiorna sulle prossime opportunità e selezioni per lavorare in Europa;- nella rubrica “Expats Social Club” nuovo appuntamento con i consigli pratici dell’Associazione delle Camere di Commercio Italiane all’Estero, con la quale andiamo ad esplorare le opportunità di fare impresa a livello globale. Oggi facciamo tappa in India, insieme a Claudio Maffioletti, segretario generale della Camera di Commercio Italiana di Mumbai.CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI""Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.itOppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.itInfine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it
Con il 2025 sono arrivate due novità importanti in materia di Naspi, il trattamento spettante ai lavoratori che perdono il lavoro contro la propria volontà (licenziamento, dimissioni sorrette da giusta causa, conclusione di un contratto a termine). La prima, contenuta nella legge di bilancio, modifica il requisito contributivo - tredici settimane di versamenti - che non riguarda più i quattro anni precedenti l’interruzione del rapporto, ma il periodo che parte dall'ultimo evento di dimissioni o risoluzione consensuale di un rapporto di lavoro. L'obiettivo è di evitare che un lavoratore si faccia assumere e poi licenziare da un datore di lavoro compiacente solo per ottenere l'indennità.C'è poi la nuova disciplina delle “dimissioni di fatto” contenuta nel Collegato lavoro e approvata per combattere il fenomeno delle “dimissioni nascoste”, con cui il lavoratore che voleva lasciare il lavoro ometteva deliberatamente di dimettersi ma provocava il proprio licenziamento, in particolare assentandosi senza giustificazione per un lungo periodo, con l’unico scopo di ottenere l’accesso alla Naspi.Ci aiuta a fare il punto su queste novità l'avv. Giampiero Falasca, giuslavorista dello studio Dla Piper ed esperto per Il Sole 24 ORE.Nella prima parte della trasmissione parliamo di welfare con Andrea Orlandini, Segretario Generale AIDP, Associazione italiana per la direzione del personale. Con lui ci chiediamo come stia cambiando il nostro modo di lavorare tra fringe benefit, incentivi, smart working.
Trecentoventicinquesima puntata della trasmissione “Generazioni Mobili” di Radio 24, il primo “passaporto radiofonico valido per l’espatrio”.ON AIR: su Radio 24 tutti i sabati dalle 14 alle 14.15, in versione “Express”IN PODCAST: sulle piattaforme di Radio 24 / Spotify / Apple Music / Amazon Music… e tante altre, in versione “Extralarge”In questa puntata:- Francesca Barbieri, giornalista de “Il Sole 24 Ore”, torna a segnalarci le più recenti opportunità di formazione e lavoro all’estero, all’interno della rubrica Toolbox;- Alberto Masserano, ingegnere meccanico 32enne di stanza nel sud della Germania, ci spiega come approdare in terra teutonica sia per lavorare nel settore dell’ingegneria aeronautica, sia per incrementare le proprie competenze con un Master - ospite in onda Giovandomenico Petrolo, ingegnere aerospaziale in Gran Bretagna;- Eures Italia ci aggiorna sulle prossime opportunità e selezioni per lavorare in Europa;- nella rubrica “Expats Social Club” nuovo appuntamento con i consigli pratici dell’Associazione delle Camere di Commercio Italiane all’Estero, con la quale andiamo ad esplorare le opportunità di fare impresa a livello globale. Oggi facciamo tappa in Thailandia, insieme a Giacomo Iobizzi, segretario generale della Camera di Commercio Italiana a Bangkok.CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI""Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.itOppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.itInfine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it
#Sanremo2025 inizia con le polemiche. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Trecentoventiduesima puntata della trasmissione “Generazioni Mobili” di Radio 24, il primo “passaporto radiofonico valido per l’espatrio”.ON AIR: su Radio 24 tutti i sabati dalle 14 alle 14.15, in versione “Express”IN PODCAST: sulle piattaforme di Radio 24 / Spotify / Apple Music / Amazon Music… e tante altre, in versione “Extralarge”In questa puntata:- Federico Fabiani, fondatore di “Scambi Europei”, ci elenca le ultimissime e concrete opportunità di studio, stage e lavoro in Europa e nell’UE;- Celeste Del Vecchio, studentessa 22enne in Francia, dove sta completando un percorso di educazione superiore, ci spiega come approdare nelle migliori università transalpine, accompagnandoci passo dopo passo - ospite in onda Niccolò Klinger, dell’associazione Italian United Societies, che rappresenta i nostri studenti universitari iscritti all’estero;- Alessio Romeo, Digital Innovator e HR Startup Inventor, ci porta a scoprire i trend lavorativi e le migliori offerte di impiego in Europa e nel mondo;- nella rubrica “Expats Social Club” nuovo appuntamento con i consigli pratici dell’Associazione delle Camere di Commercio Italiane all’Estero, con la quale andiamo ad esplorare le opportunità di fare impresa a livello globale. Oggi facciamo tappa in Romania, insieme a Giovanni Pometti, segretario generale della Camera di Commercio Italiana a Bucharest.CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI""Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.itOppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.it Infine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it
Anna Ferruta"Una finestra sulla psicoanalisi"Raffaello Cortina Editorewww.raffaellocortina.itAnna Ferruta propone di affacciarsi al mondo della psicoanalisi con una modalità inconsueta, intrecciando sequenze cliniche e descrizioni del funzionamento psichico per analizzare le più cruciali contraddizioni della vita emotiva. Incontriamo così le immersioni nel non conosciuto dell'inconscio, i conflitti che lacerano il mondo interno tra affermazione di Sé e Alterità necessaria, la solitudine essenziale e il bisogno di vivere in gruppo, la violenza inevitabile contestuale alla compassione, il male e la gioia di vivere, i continui slittamenti tra dolore del corpo e sofferenza della psiche, le straordinarie energie emotive che permettono di superare esperienze di sconforto. Ciò che unisce i differenti paesaggi psichici della teoria e della cura psicoanalitiche è l'esperienza dello stare in relazione, come condizione strutturale indispensabile per i viventi. Abbiamo bisogno di solitudine per essere creativi e di interazione con altri per crescere continuamente: tenere insieme Sé e Altro, non perdere l'altro e non perdere se stessi.Anna Ferruta, psicologa e psicoanalista con funzioni di training della SPI e dell'IPA, è membro fondatore di Mito&Realtà, Associazione per le comunità e residenzialità terapeutiche. Nelle nostre edizioni ha curato tra gli altri La comunità terapeutica (con G. Foresti, E. Pedriali, M. Vigorelli, 1998), Le comunità terapeutiche (con G. Foresti, M. Vigorelli, 2012) e Una finestra sulla psicoanalisi (2024).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Honda e Nissan confermano il piano di fusione che porterà alla creazione del terzo gruppo mondiale del settore automotive, per tentare di contrastare il predominio dei veicoli elettrici prodotti dalle case concorrenti cinesi, e in vista dell'applicazione di nuovi dazi con l'avvento della seconda amministrazione Trump, negli Stati Uniti. In un comunicato congiunto la seconda e la terza casa auto nipponica hanno reso noto di aver siglato un memorandum di intesa che porterà alla costituzione di una holding nella quale potrebbe essere inclusa anche la Mitsubishi Motors, già partecipata di Nissan, per una valore di mercato di 58 miliardi di dollari.Il consolidamento creerebbe il terzo gruppo automobilistico al mondo per vendite di veicoli dopo Toyota e Volkswagen, il tutto mentre le case automobilistiche tradizionali affrontano le crescenti sfide dell'elettrico con Tesla e i rivali cinesi. Honda nominerà la maggioranza del consiglio di amministrazione della holding, compreso il proprio capo-azienda. L'integrazione dei due storici marchi giapponesi segnerebbe il più grande riassetto dell industria automobilistica globale da quando Fiat Chrysler Automobiles e Psa si sono fuse nel 2021 per creare Stellantis in un deal da 52 miliardi di dollari.Per l'Europa intanto si chiude un anno drammatico e il 2025 non promette nulla di meglio. La tempesta perfetta è causata da vetture elettriche che si vendono molto poco, investimenti miliardari che non ritornano, fabbriche che chiudono anche in Germania. Il vero incubo del 2025 sono però le multe per il superamento dei nuovi limiti alle emissioni di CO2 fissati in 94 gr/km. Un valore che costringerà le case a non proporre vetture termiche, con stop alla produzione, riposizionamento sull ibrido, innalzare i listini delle Ice, tirare giù quelli delle Bev per riequilibrare il gap e rientrare in normative Cafe decise dalla Ue prima della pandemia e prima che le condizioni geopolitiche cambiassero. Si prospetta per l'industria automobilistica il rischio di perdere fino a 16 miliardi di euro di capacità di investimento. Lo segnala un rapporto dell'Associazione europea dei costruttori di automobili (ACEA) che rappresenta i 16 principali produttori del Continente. "Senza una chiara dichiarazione politica della Commissione europea entro la fine del 2024, come sollecitato anche dai Governo tedesco, da quello francese, da quello italiano e di altri Paesi europei - ha dichiarato Luca de Meo, presidente dell'ACEA e ceo del Gruppo Renault - l'industria automobilistica rischia di perdere fino a 16 miliardi di euro di capacità di investimento pagando sanzioni, riducendo la produzione, unendosi a concorrenti stranieri o vendendo veicoli elettrici in perdita".Nel frattempo, nella mattinata di oggi, il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha adottato un decreto con 500 milioni di incentivi alle imprese dell'automotive e di altre filiere produttive strategiche attraverso contratti di sviluppo. La misura era stata illustrata dal ministro Urso al Tavolo Stellantis. L'intervento di Mario Cianflone, Sole24Ore ai microfoni di Sebastiano Barisoni.L'anno che verràConsigli e previsioni per gli investimenti finanziari del 2024. Grazia Mirti, una delle massime esperte di astrologia finanziaria, autrice di Investire con gli astri edito dal Sole 24 Ore nel 1999. Nel 1999 Grazia Mirti annunciava da lì a breve la fine del ciclo espansivo legato al nodo lunare in leone e affermava il punto di massima debolezza, segnalato tra il 2008 e il 2009. Giovanni Tamburi, presidente e ad di TIP, Tamburi Investment Partners, società quotata a Piazza Affari.
Conversazione con Luigi Conte - presidente Anasf, Associazione nazionale consulenti finanziari - dopo la recente riconferma.
Bottino pieno per le tre italiane impegnate in Europa e Conference League. Con Ivan Zazzaroni commentiamo la settimana delle Coppe europee delle italiane e il sorteggio delle Qualificazioni Mondiali 2026 che vedrà l'Italia o nel gruppo A contro Slovacchia, Irlanda del Nord e Lussemburgo o nel Gruppo I con Norvegia, Israele, Estonia e Moldavia.Ospitiamo lo sfidante di Alfredo Trentalange per le elezioni della presidenza dell'Associazione italiana arbitri: convocato Antonio Zappi.Chiudiamo col basket, con la nuova Virtus di Ivanovic che torna a vincere in Eurolega contro il Baskonia. Ne parliamo con Giacomo Galanda.
Dal 14 dicembre entrerà in vigore il nuovo codice della strada.Molte le novità che riguardano sia l'inasprimento delle sanzioni ma anche il tentativo di regolamentare i nuovi mezzi come i monopattini elettrici.Ne parliamo con Stefano Guarnieri, presidente associazione Lorenzo Guarnieri e Stefano Donati, segretario Generale dell'Associazione nazionale dei Comandanti e ufficiali di PM, dirigente corpo P.L. Roma Capitale.
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti tutto in meno di 30 minuti. Stretta del Ministero dell’Interno sul self check-in per gli affitti brevi tramite keybox e sistemi automatizzati per l’identificazione degli ospiti: la gestione del check-in da remoto non soddisfa i requisiti di legge. L’obiettivo è quello di garantire maggiore sicurezza e un controllo più efficace dei flussi turistici, prevenendo rischi per l’ordine pubblico. Non mancano le reazioni da parte dei gestori. Ci colleghiamo con Marco Celani, presidente di Aigab, Associazione italiana gestori affitti brevi.
Nelle aree interne la crisi demografica corre a velocità doppia rispetto al trend nazionale. Dal Comune più piccolo (Morterone, 34 abitanti al 1° gennaio 2024, in provincia di Lecco) a quello più popoloso (Gela, 70.811 abitanti, in provincia di Caltanissetta), i territori interni segnano una perdita di residenti del 5% sul 2014, contro il 2,2% della media nazionale. In particolare, quelli più periferici - secondo le classificazioni Istat - registrano un calo ancora più marcato:- 7,7% , sempre nel decennio.Le strategie per mantenere vive le cosiddette aree interne, di contro, languono o sono poco concrete: per esempio, nel Ddl di Bilancio 2025 è scomparso il contributo per i piccoli Comuni, con una popolazione sotto i 1.000 abitanti, in tutto 1.383 tra quelli censiti nelle aree interne del Paese. Mentre i fondi per finanziare i progetti del piano nazionale per la riqualificazione dei piccoli Comuni, secondo la graduatoria pubblicata ad agosto, hanno coperto solo il 45% delle domande presentate. Nelle aree interne si trova il 48% dei Comuni italiani, dove vivono 13,6 milioni di persone e quindi poco meno di un quarto della popolazione italiana.Il commento di Michela Finizio, Il Sole24Ore, intervenuta a Focus Economia.Meloni ai sindacati: interverremo ancora su IrpefÈ iniziata a Palazzo Chigi la riunione fra governo e sindacati sul disegno di legge di bilancio presieduta dalla premier Giorgia Meloni. Per i sindacati sono presenti i rappresentanti di Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Usb, Cida, Cisal, Confedir, Confintesa, Confsal, Ciu e Cse.La manovra punta alla crescita dell'Italia e non a ottenere voti. La premier Meloni presenta così ai sindacati la Legge di Bilancio per il 2025. 'Un cambio di passo rispetto al passato, quando si è preferito adottare misure più utili a raccogliere consenso nell'immediato che a gettare le basi per una crescita duratura, scaricando il costo di quelle misure su chi sarebbe venuto dopo', aggiunge. La presidente del Consiglio rivendica al governo 'il coraggio che ha consentito di poter far partecipare banche e assicurazioni alla copertura' della manovra: 'un grande cambiamento rispetto al passato, quando invece con la legge di Bilancio si trovavano le risorse per sostenere banche e assicurazioni, e nessuno invocava la rivolta sociale', attacca con riferimento alle parole del segretario generale della Cgil Landini. Cgil e Uil hanno confermato però lo sciopero generale contro la manovra il 29 novembre. Lo hanno detto i segretari generali di Cgil e Uil, Maurizio Landini e Pierpaolo Bombardieri, al termine dell incontro con il governo a Palazzo ChigiGianni Trovati, de Il Sole 24 Ore, è intervenuto ai microfoni di Sebastiano Barisoni.Cresce l'influenza di Musk sulla transizione presidenziale Usa e il bitcoin tocca nuovi recordSecondo la Cnn, che cita fonti vicine al team del prossimo presidente degli Stati Uniti, il miliardario americano Elon Musk esercita un'influenza sempre maggiore sulla transizione presidenziale di Donald Trump. Il patron di Tesla, X e SpaceX è stato visto nel resort Mar-a-Lago di Palm Beach, in Florida, quasi ogni giorno da quando Trump ha vinto le elezioni la scorsa settimana, cenando con lui nel patio alcune sere e frequentando la sua famiglia la domenica sul campo da golf, riporta l'emittente sul suo sito. Musk era presente quando diversi leader mondiali hanno telefonato a Trump e ha contribuito alle decisioni sul personale, persino esprimendo chiaramente le sue preferenze per alcuni ruoli. Musk era con Trump a Mar-a-Lago quando il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha chiamato per congratularsi con il presidente eletto il giorno dopo le elezioni, secondo una fonte informata sulla telefonata.Nel frattempo il Bitcoin continua la sua ascesa e sale sopra gli 83mila dollari segnando così l'ennesimo record sulla spinta dell'appoggio esplicito del prossimo presidente Usa Trump. La corsa del Bitcoin si inserisce nel generale aumento di tutto il comparto delle cripto che Trump ora supporta dopo averlo definito una truffa in passato e dal quale è stato generosamente finanziato durante la campagna elettorale. Un cambio di passo che potrebbe portare a una legislazione più favorevole negli Stati Uniti e a uno sguardo più benevolo da parte della Sec, intervenuta più volte dopo diversi fallimenti e truffe da parte di operatori.Il commento di Alessandro Plateroti, Direttore di NewsMondo.it.Il nuovo commissario Ue chiude a biofuel per le auto, 'non fanno parte del mix'La scorsa settimana, il commissario europeo per il Clima e responsabile anche in materia di tassazione, Wopke Hoekstra, in occasione della sua riconferma all'Euparlamento ha riaffermato i piani della Ue di porre fine alle vendite di automobili che emettono CO2 nel 2035 e di inasprire i limiti di emissioni il prossimo anno, il che equivale a vietare i nuovi motori diesel e benzina. A una domanda dell eurodeputata Silvia Sardone, ha escluso qualsiasi modifica alle attuali norme sulle emissioni ed è stata questa anche la sua risposta alla richiesta dei governi e delle case automobilistiche di riconsiderate urgentemente le politiche green. L olandese, che era subentrato al connazionale Frans Timmermans, ha partecipato all audizione di conferma al Parlamento europeo organizzata dalle commissioni per l Ambiente, l Industria e gli Affari economici. Quanto al crollo delle vendite di auto elettriche che ha impedito alle case automobilistiche di raggiungere tali obiettivi, il commissario che ieri è stato confermato ha risposto minimizzando. A ottobre l Acea, l Associazione dei costruttori di automobili europei aveva invitato le istituzioni «a introdurre misure di sostegno urgenti». Hoekstra, senza nominare aziende specifiche, ha replicato che «molti amministratori delegati di case automobilistiche con cui ho parlato mi hanno detto che avrebbero potuto raggiungere gli obiettivi prefissati».La vera doccia fredda per l'Italia è arrivata però sui biocarburanti: «La realtà è che non possono far parte del mix per il settore auto perché è difficile renderli completamente neutrali dal punto di vista delle emissioni». Le regole Ue, ha ricordato, prevedono solo la possibilità dell uso degli elettrocarburanti.David Chiaramonti, docente di Ingegneria energetica e nucleare e vice prorettore per l'Internazionalizzazione del Politecnico di Torino.
Le cittadinanze italiane riconosciute per ius sanguinis, ossia per il fatto di avere fra i propri antenati un italiano, superano quelle acquisite da stranieri non comunitari con tutte le altre modalità. In crescita da anni, nel 2023 si possono stimare in almeno 190mila contro le 77mila acquisizioni di cittadinanza ottenute per residenza, le 22mila per matrimonio e le 59mila perché figli minori di un genitore diventato italiano. Non esistono numeri complessivi sulle cittadinanze riconosciute per sangue , ma Il Sole 24 Ore del Lunedì ha ricostruito l entità del fenomeno.Circa 100mila riconoscimenti sono stati effettuati da Comuni e tribunali. La stima è dell Istat e si basa sull indagine conoscitiva svolta quest anno dall Associazione nazionale degli ufficiali di Stato civile e dell anagrafe (Anusca) cui l istituto ha fornito supporto metodologico e operativo. Dai dati dei 5.019 Comuni che hanno aderito (il 63,5% dei 7.901 totali) emerge che, grazie allo ius sanguinis, nel 2023 la cittadinanza italiana è stata riconosciuta a 61.328 persone. Secondo l Istat se si considerassero anche i dati degli enti locali che non hanno risposto si supererebbe quota 100mila: molti di più dei 26mila nuovi cittadini ius sanguinis transitati per le anagrafi italiane.Ci sono poi i riconoscimenti effettuati dai consolati italiani all estero, dove le pratiche spiegano dal ministero degli Esteri sono cresciute in modo esponenziale negli ultimi dieci anni: nel 2022 sono stati emessi 89.791 atti di cittadinanza, il 28% in più dei 70.073 del 2021, a loro volta in crescita del 54,8% rispetto al 2020. I riconoscimenti del 2023 potrebbero quindi anche essere più di 190mila, tanto che per mappare l entità del fenomeno l Istat avvierà dal prossimo anno una rilevazione obbligatoria presso tutti i Comuni.Alla base dei numeri c è il fatto che la legge italiana permette il riconoscimento della cittadinanza per diritto di sangue senza limiti generazionali: in pratica è possibile ottenerla risalendo l albero genealogico e facendo valere la presenza di un avo italiano.Non sono richiesti altri requisiti perché, a differenza della cittadinanza per residenza o matrimonio, si tratta di accertare un diritto. Né è necessario risiedere in Italia, tanto che la maggior parte dei nuovi cittadini per discendenza si trova all estero.Una situazione che ha portato il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, a parlare della «necessità di rivedere la norma che concede la cittadinanza per diritto di sangue», sottolineando che «in molti casi si tratta di persone che vogliono solo un passaporto». Ancor di più visto che il passaporto italiano è il secondo più forte nel mondo (permette l accesso senza visto a 192 Paesi) dopo quello di Singapore (Passport Index di Henley & Partners su dati Iata).Il commento di Bianca Lucia Mazzei, Il Sole 24 Ore e Laura Zanfrini, sociologa delle migrazioni, professore ordinario presso l'Università Cattolica di Milano.Volkswagen verso la chiusura di tre impianti, operai in subbuglioI lavoratori del Gruppo Volkswagen, in Germania, si fermano oggi per un ora, bloccando la produzione in segno di protesta contro il piano dell azienda che punta a chiudere alcuni stabilimenti nel Paese, mossa senza precedenti per il colosso automobilistico tedesco. Secondo quanto riportano alcuni media come Bild e die Welt, il consiglio di fabbrica del colosso dell auto tedesca ha annunciato che saranno chiusi tre impianti in Germania.I sindacati hanno organizzato assemblee in undici stabilimenti, dove aggiorneranno i dipendenti sui progressi delle trattative con l azienda. L inizio di queste proteste dà il via a una settimana cruciale per Volkswagen, che si prepara a pubblicare a metà settimana i risultati del terzo trimestre. Si prevede un calo sia nelle vendite che nei profitti.Come riportato dal quotidiano economico Handelsblatt, il consiglio di amministrazione del gruppo di Wolfsburg ha predisposto un piano di risparmio da circa 4 miliardi di euro. Tra le misure previste, c è una riduzione del 10% sugli stipendi e una sospensione degli aumenti salariali per il 2025 e 2026. Il ceo Oliver Blume giustifica queste scelte con i costi elevati legati al marchio Volkswagen, che si trova a fronteggiare una domanda in calo in Europa e una forte concorrenza da parte di BYD, ormai primo produttore globale di auto elettriche e ibride plug-in, in Cina.I sindacati, però, non ci stanno e puntano il dito contro il management, accusandolo di scaricare sui lavoratori le conseguenze di scelte discutibili: una transizione verso l elettrico gestita male e politiche di prezzo poco incisive. «La dirigenza non ha ancora presentato un piano chiaro per il futuro di Volkswagen», ha commentato Daniela Cavallo, presidente del consiglio di fabbrica, in una newsletter.L'intervento di Alessandro Plateroti, nuovo Direttore di NewsMondo.it a Focus Economia al microfono di Sebastiano Barisoni.Assemblea Federchimica: serve più chimica per realizzare la transizione ecologicaL'industria chimica oggi in Italia vale 67 miliardi di euro e quasi 40 miliardi di export, con oltre 2.800 imprese e 112 mila addetti. Secondo uno studio realizzato da The European House Ambrosetti e presentato oggi nel corso dell Assemblea di Federchimica (Federazione nazionale dell Industria chimica) dal titolo L industria Chimica come Competenza abilitante per il Made In Italy e per lo Sviluppo Sostenibile, però, una politica industriale a favore del settore potrebbe portare una crescita del comparto. Secondo le stime pubblicate nello studio infatti, si parlerebbe di 22,2 miliardi di valore aggiunto e un beneficio economico a tutto il sistema manifatturiero che varrebbe 33,3 miliardi di euro, oltre che decine di migliaia di nuovi posti di lavoro.Permarrebbero però le criticità dei settori, esposti agli alti costi dell energia e delle materie prime che hanno subito una continua perdita di competitività ormai strutturale (il costo del gas storicamente circa 4 volte superiori rispetto altre aeree).Lo studio rappresenta una proposta corale che tutte le parti sociali di settore mettono a disposizione del Governo per promuovere iniziative a favore di un settore strategico come la Chimica. Dopo due anni consecutivi di contrazione (-4,1% nel 2022 e -6,7% nel 2023), per il 2024 si prevede una sostanziale stabilizzazione della produzione chimica in Italia (+0,5%). Il commento di Francesco Buzzella, Presidente Federchimica a Focus Economia.
Il Governo delinea la strategia di politica economica per il prossimo anno. E lo fa, si legge in una nota di Palazzo Chigi, «tenuto conto del nuovo quadro di regole europee e del contesto economico, negativamente influenzato dall incertezza globale connessa alla prosecuzione del conflitto russo-ucraino e al peggioramento della crisi in Medio Oriente. Martedì 15 ottobre il Consiglio dei ministri ha approvato la manovra 2025 che, secondo le indicazioni fornite dal ministero dell Economia e delle Finanze, in termini lordi pesa circa 30 miliardi nel 2025, più 35 miliardi nel 2026 e oltre 40 miliardi nel 2027.Una parte delle coperture è garantito in deficit, ben 9 miliardi, per il resto l impianto regge grazie a maggiori entrate e tagli. Il lungo tira e molla con le banche e le assicurazioni permetterà alle casse dello Stato di beneficiare di una maggiore liquidità di 3,5 miliardi.Il disegno di legge di bilancio è giunto a sorpresa sul tavolo del Consiglio dei ministri, con una settimana d anticipo rispetto al previsto la terza manovra del governo Meloni. Il Governo ha giocato la carta del blitz e con uno scatto inatteso ha chiuso anzitempo il cantiere di quella che una volta veniva chiamata Finanziaria . Un accelerazione, secondo alcune fonti, dettata dalla necessità di rispettare i tempi Ue e anche dall intenzione di rispettare la scadenza interna che vorrebbe la manovra inviata al parlamento entro il 20 ottobre. Le ore che hanno preceduto il vertice a Palazzo Chigi sono state caratterizzate da trattative febbrili, alla ricerca di una quadra sulle coperture.A tener banco nella giornata di oggi i fondi che verranno destinati alla Sanità e il tema delle accise non ancora chiarito.Il commento di Dino Pesole, editorialista de Il Sole 24 Ore.Dalle banche anticipo di cassa da 3,5 miliardi in due anni, cosa vuol dire?Il contributo del settore bancario alla manovra finanziaria avrà un impatto di circa 3,5 miliardi su due annualità, il 2025 e il 2026, con un impatto in media attorno a 1,75 miliardi per ogni anno. È questo il punto di equilibrio raggiunto nella tarda mattinata di ieri tra gli esponenti del settore del credito, rappresentati dall Abi, e i tecnici del ministero per l Economia.Il contributo delle banche che, va ricordato, si configura come un anticipo di cassa e quindi dovrà essere recuperato, prevede il rinvio delle deduzioni su svalutazioni di crediti, avviamernti e svalutazioni legate all introduzione dei principi Ifrs9. Rinvio che sarà fatto per due annualità: il 2025 e il 2026. I valori delle quote di deduzioni annue non sono semplicissimi da calcolare, soprattutto perché il ministero dell economia e le banche usano modelli differenti.In ogni caso i numeri individuati dal ministero ai fini della definizione della manovra andranno al vaglio del comitato esecutivo dell Associazione bancaria che si riunirà oggi sotto la presidenza di Antonio Patuelli. Il contributo trattenuto con il rinvio delle deduzioni verrà recuperato gradualmente dalle banche nell arco del triennio successivo alle due annualità, dunque tra il 2027 e il 2029. Va detto che se anche oggi il ministero per l Economia fisserà un valore finale per le entrate derivanti dal contributo delle banche, i numeri potrebbero cambiare al momento della monetizzazione di quelle somme. Questo potrebbe accadere perché le quote annuali derivanti dal rinvio delle deduzioni sulle tre diverse voci delle Dta sono calcolate utilizzando i dati relativi a fine 2022, perché quelli relativi al 2023 e al 2024 oggi ancora non sono disponibili. Una volta che i dati del biennio seguente saranno stati acquisiti potrebbe emergere che il valore delle deduzioni da rinviare sia maggiore, con un importo più elevato che entrerà nelle casse dello Stato.L'analisi di Laura Serafini, Il Sole 24 Ore.Polemiche sulla riaccensione dell'altoforno 1 dell'ex IlvaIl Governo eserciterà la golden power nella nuova privatizzazione dell'ex Ilva e non avrà alcuna partecipazione societaria così come è avvenuto, attraverso Invitalia, nella precedente gestione, quella targata ArcelorMittal.Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ieri pomeriggio a Taranto per la riaccensione di un secondo alfoforno, il numero 1, spento da agosto 2023 (hanno lavorato al suo ripristino circa 3mila addetti), delinea la strategia dell'Esecutivo mentre la procedura di vendita si avvia ad uno snodo cruciale: la presentazione delle offerte vincolanti da parte dei potenziali acquirenti entro fine novembre. Per Urso «la garanzia data dalla golden power è molto più cogente di qualunque contratto». Questo riguarda, spiega il ministro, «il processo sul piano degli investimenti finanziari, dei livelli produttivi e occupazionali, e, ovviamente qui più decisivi e importanti che in altri campi, della salute e dell'ambiente. Eserciteremo i diritti della golden power che prescrive condizioni vincolanti ribadisce Urso . L'ultima volta è stato per la vendita di alcune quote della Comau. E in campi strategici come lo sono la robotica e la siderurgia, porremo delle condizioni vincolanti attraverso le procedure e la presentazione di piani, semestrali o annuali, per garantire che tutto vada secondo le prescrizioni vincolanti per l'acquirente, soprattutto se fosse non europeo». No, invece, allo Stato dell'azionariato, perché i precedenti risultati non sono stati certo positivi: «I risultati sono quelli noti a tutti», commenta Urso.L'intervento a Focus Economia di Domenico Palmiotti, Il Sole 24 Ore.La crisi demografica in Italia pesa 5 volte più che nel resto della UeSecondo una ricerca di Adapt, l'associazione per gli studi internazionali e comparati sul diritto del lavoro e sulle relazioni industriali, entro il 2030 il numero di occupati del nostro Paese subirà un calo del 3,2% contro lo 0,6% dell'Europa. Secondo i dati pubblicati nel working paper, firmato da Francesco Seghezzi e Jacopo Sala (rispettivamente presidente e junior fellow di Adapt) pubblicati oggi dal Sole24ore, tra meno di sei anni ci saranno 730mila lavoratori in meno.L'effetto combinato dell'invecchiamento della popolazione e del calo delle nascite sta riducendo fortemente la platea di persone in età da lavoro (quelle tra i 15 e i 64 anni), questo fenomeno interessa tutta l'Europa, ma nel nostro Paese è più marcato ed è destinato a peggiorare. Nel 2030 il numero di occupati in Italia subirà un calo del 3,2%, contro lo 0,6% della media europea, a causa della maggiore incidenza degli effetti demografici nel nostro Paese. Nel 2040, dunque fra meno di vent'anni, il calo di occupati in Italia arriverebbe al 13,8% e al 20,5% nel 2050. Tradotto in numeri assoluti, nel 2040 si stima ci saranno 3,1 milioni di lavoratori in meno e nel 2050 il calo arriverebbe a 4,6 milioni.Guardando alla distribuzione degli occupati per fasce d'età, emerge dall'analisi come la riduzione colpisca in modo trasversale tutta la popolazione lavoratrice: nel 2030, nella fascia 35-49 anni i lavoratori saranno il 10,8% in meno, un calo di quasi un milione. Tra i 15 e i 34 anni i lavoratori aumenteranno dello 0,9% nel 2030, per poi calare progressivamente, fino al 2040 quando ci saranno 450mila lavoratori in meno e oltre un milione di lavoratori in meno nel 2050.Il commento ai microfoni di Vincenzo Miglietta di Francesco Seghezzi, direttore fondazione ADAPT.
Riceviamo una lettera firmata che utilizziamo per dare avvio alla puntata odierna. A inviarla è un gruppo di nipoti appartenenti al Colon (Comitato Lotta Nonnofobica) che manifesta la propria contrarietà alla celebrazione della festa dei nonni e all'esaltazione della figura del nonno e dei valori della tradizione da parte di un'altra Associazione, il Gepene, che riunisce la Gente per bene.
Costi in salita per l'istruzione dei figli: assicurare ai propri figli un'istruzione dalla culla all'università in vista del nuovo mondo del lavoro, ha un costo sempre più elevato con un impatto significativo sul budget familiare.E questo inevitabilmente riduce le possibilità per le famiglie meno abbienti. In uno scenario in cui i costi per l'istruzione dei figli continua a lievitare diventa quindi sempre più essenziale pianificare fin dalla nascita dei propri figli il finanziamento della loro istruzione. Basti pensare che secondo le prime stime, ogni famiglia spenderà un importo fra i 550 e i 1050 euro per ogni figlio, con aumenti di circa il 15% per libri, zaini, astucci e altro materiale delle scuole secondarie di primo grado, e del 18% per quelle di secondo grado. Complice anche l'inflazione che di anno in anno fa lievitare i prezzi. Marzia Redaelli editorialista sole24ore.L'elettronica cerca 22.500 lavoratori da qui al 2028.Le transizioni green e digital spingono l'occupazione tra punti di forza e criticità.Cresce la domanda di lavoro nelle imprese elettroniche ed elettrotecniche. A spingere l'occupazione sono soprattutto le attività legate alle transizioni energetica e digitale. Trovare personale specializzato, però, diventa sempre più difficile. Il disallineamento fra le competenze offerte dal sistema educativo e quelle richieste dal mercato contribuisce a rendere poco agevole la ricerca di figure professionali adeguate. In prospettiva il quadro poco è rassicurante. A descriverlo è il rapporto su occupazione e mercato del lavoro realizzato su dati Unioncamere-Anpal dal servizio studi di Anie, l'Associazione delle imprese elettroniche ed elettrotecniche, aderente a Confindustria. Sara Fragasso - Area Studi di Anie.Mercati con Max Cellino - Il Sole24Ore.
In this captivating episode of Venice Talks, Monica sits down with Claudio Vernier, President of Associazione Piazza San Marco. In this episode, they delve into the significance of Piazza San Marco and its crucial role in Venice's identity. Key Notes- Join Monica in an insightful conversation with Claudio Vernier, president of Associazione Piazza San Marco.- Explore the association's mission to enhance and protect the cultural and historical heritage of the Marciana area.- Learn about the origins of Associazione Piazza San Marco in 1992 and its vision to revitalize Piazza San Marco as a vibrant hub of city life.- Discover the efforts to offer visitors an authentic experience of this iconic square.- Gain insights into the challenges faced by Piazza San Marco and the strategies for its sustainable future.- Understand the association's role in safeguarding Venice's social and economic fabric and preserving its intangible heritage. Join us on Venice Talks for this compelling conversation—subscribe now to stay tuned for more episodes exploring the cultural heartbeat of Venice and beyond.CreditsHosted by Monica CesaratoProduced by Monica Cesarato, Sentire MediaGuest: Claudio Vernier from Associazione Piazza San MarcoThank you for listening to Venice Talks. Stay tuned for more episodes where we uncover the magic and mysteries of Venice!