POPULARITY
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. L'attacco di Trump all'Iran, la diplomazia europea e la posizione del governo italiano e gli immigranti senza laurea. Moto Gp. Questo weekend si correva in Italia, al Mugello. In diretta con noi il nostro inviato speciale, Max Biaggi. Torniamo a occuparci di esteri. In diretta con noi Paolo Magri, presidente del Comitato Scientifico dell'ISPI, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Calcio Mondiale per Club. L'Inter sabato, la Juventus ieri sera. Come stanno andando le nostre italiane? Ne abbiamo parlato con Massimo Caputi. Gli sviluppi sul fronte mediorientale. Ne abbiamo parlato con Emmanuele Panero, analista di Difesa e Sicurezza del Centro Studi Internazionali. Manca sempre meno a Milano Cortina 2026. Come ci stiamo preparando? Ne abbiamo parlato con il presidente della Fisi, Flavio Roda. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
Mentre aumenta il numero di vittime dell'attacco russo su Kiev di mercoledì, molti si chiedono quale ruolo potrebbe avere la Russia nel conflitto tra Israele e l'Iran che sta destabilizzando ancora di più lo scenario internazionale. Con Marta Allevato, giornalista.La Nuova Zelanda ha sospeso milioni di euro di finanziamenti alle Isole Cook a causa di una serie di accordi che la piccola nazione del Pacifico ha stretto con la Cina. Con Giuseppe Gabusi, docente di economia politica internazionale e dell'Asia orientale all'Università di Torino.Oggi parliamo anche di:Film • Il maestro e Margherita di Michael LockshinCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
WikiLixi Podcast - Intercettazioni su finanza e investimenti
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. L'ultimo ultimatum di Trump e l'allarme sulla denatalità. La direttrice di Donna Moderna, Maria Elena Viola, ha fatto un esperimento di digital detox molto interessante, addirittura andando in convento. E-commerce, come è messa l'Italia su questo fronte. Lo abbiamo fatto con Francesca Pellizzoni, Manager Programmi Made in Italy e supporto alle piccole e medie imprese italiane di Amazon.it. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. La delicata situazione in Medio Oriente. In diretta con noi l'inviato del Corriere della Sera, Andrea Nicastro. Spazio Calcio. Dopo l'Inter di ieri, questa notte ha giocato la Juventus. Ne abbiamo parlato con il nostro Enzo Tamborra, che ha seguito il match per noi. L'attualità politica, commentata dal capogruppo di Forza Italia in Senato, Maurizio Gasparri. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
Il presidente Americano ha deciso di lasciare il G7 per l'aggravarsi del conflitto tra Israele e Iran, cancellando diversi incontri previsti alla vigilia, tra cui quello con il primo ministro australiano.
"Unconditional surrender": così Trump definisce la sua idea di pace con l'Iran.Gaza : Strage a Khan Younis: Israele apre di nuovo il fuoco su civili in attesa degli aiuti. Indonesia: erutta il vulcano Lewotobi, nube di cenere alta 11 chilometri. Spagna: oltre 1.800 morti in mare nei primi cinque mesi del 2025.Messico: scomparsi i musicisti dei Los Juniors de Monterrey.Bolivia a rischio carestia: allarme Onu su crisi alimentare ed economica Introduzione al notiziario: chi decide chi può bombardare?Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli
Israele attacca l'Iran e Teheran risponde.Da conflitto latente a guerra aperta.A cura di Domenico Frascà di Frascà & Partners, Analisi geopolitica e politico-istituzionale.
La confusione diplomatica allarga Il conflitto tra Israele e Iran. Israele scatena la guerra contro l'Iran perché sospetta che Teheran intende proseguire gli investimenti sul nucleare. Questa è la versione ufficiale. Sarà così? Lo stato maggiore iraniano minaccia di utilizzare 2.000 missili nei suoi prossimi attacchi contro Israele ma, con ogni probabilità, i numeri sono diversi. US Central Command valuta 3mila missili balistici iraniani, in parte utilizzati negli scontri degli ultimi 20 mesi o ceduti a milizie alleate (come gli Houthi). Non si può escludere che la produzione sia stata potenziata anche per rifornire la Russia impegnata nella guerra in Ucraina, così come non si può affermare che Israele sia davvero riuscito a distruggere un gran numero di rampe, missili balistici e un deposito sotterraneo nella regione di Kermanshah, nell'Iran Occidentale. In realtà Netanyahu è sempre più in calo di consenso, e il genocidio di Gaza lo ha reso sempre più isolato sul piano politico internazionale. Il nuovo fronte con l'Iran tende a riconquistare una sua credibilità contro il nemico di sempre. Il ruolo degli Stati Uniti. Sono almeno 30 anni che statunitensi e israeliani lanciano l'allarme per la bomba atomica che l'Iran potrebbe possedere “in pochi mesi” ed evocano e compiono attacchi al programma nucleare. L'ambiguità, se non l'imbarazzo, di Trump e della sua amministrazione sono evidenti. Si è dissociato dagli attacchi alla vigilia di un nuovo round di negoziati tra USA e Iran sul programma nucleare di Teheran. Poi ha difeso la decisione di Netanyahu negando un ruolo militare americano nell'operazione. Successivamente Trump ha plaudito ai raid israeliani e all'eliminazione dei vertici militari iraniani. Infine è emerso che lo US Central Command statunitense, responsabile per l'area mediorientale, avrebbe fornito supporto di intelligence, aerei radar e da rifornimento in volo ai velivoli da combattimento israeliani. Infine la portaerei Nimitz è in rotta per il Medio Oriente. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
https://www.spazioazzurro.net/20250616/news/il-danaro-del-leone-e-il-sottile-velo-della-realta-un-viaggio-esoterico-tra-conflitto-e-coscienzaNel turbinio degli eventi globali, dove le notizie si susseguono a un ritmo vertiginoso, emerge un'inquietante danza tra la realtà manifesta e le forze archetipiche che la plasmano. Il recente scontro tra potenze mediorientali, in particolare tra Israele e Iran, si rivela non solo come un conflitto geopolitico, ma come la rappresentazione di un dramma ben più antico, intessuto nelle fibre stesse della coscienza umana e delle tradizioni millenarie.Il “Leone Nascente,” o “Rising Lion,” non è un semplice nome in codice per un'operazione militare; è un richiamo risonante a simboli biblici e archetipi universali, un'eco di antiche profezie che sembrano materializzarsi con una precisione spaventosa nel qui e ora. Ma cosa si cela realmente dietro il velo di queste narrazioni? E quanto del nostro destino è scritto in un copione cosmico che solo l'occhio esoterico può decifrare?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-spa-dell-anima--4291391/support.
Ep. 162Leone Risorto: dietro al conflitto tra Israele e Iran.Con Alessandro Duce
29 marzo 2025 - Laura Schettini
Cosa c'è dietro l'attacco senza precedenti di Israele all'Iran? E cosa dobbiamo aspettarci adesso? La Global March to Gaza si è arenata in Egitto, fra repressione, arresti e la sensazione amara di una marcia finita prima di cominciare. Ma forse la protesta si sposterà e basta. Infine si è conclusa la conferenza ONU sugli oceani, fra passi in avanti sul Trattato sull'Alto Mare, ma con ancora diversi nodi importanti che restano irrisolti.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:41 - La situazione fra Israele e Iran00:14:57 - La Marcia su Gaza è finita prima di iniziare?00:23:55 - Come è andata la Conferenza Onu sugli oceaniFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/israele-iran-conflitto/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Maria Luisa Fantappiè, responsabile del programma Mediterraneo, Medio Oriente e Africa dello IAI, è intervenuta a Spazio Transnazionale, programma di Radio Radicale condotto da Francesco De Leo. Fantappiè ha analizzato gli sviluppi del conflitto tra Israele e Iran, approfondendo la strategia militare israeliana e i suoi obiettivi, il ruolo svolto dall'Amministrazione Trump e quello dei Paesi del Golfo. Fantappiè ha inoltre dialogato con il viceministro degli Affari Esteri Edmondo Cirielli.
Ettore Greco, vicepresidente vicario dello IAI, è intervenuto a Spazio Transnazionale su Radio Radicale, condotto da Francesco De Leo. Greco ha analizzato gli ultimi sviluppi del conflitto tra Iran e Israele in Medio Oriente, soffermandosi sugli obiettivi dell'azione militare israeliana e sul ruolo dell'AIEA.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Al via in Canada il G7 sotto la guida del neo primo ministro canadese Mark Carney, vincitore delle elezioni di marzo. Un vertice che sembra impostato come un ‘tutti contro Trump', con massima allerta per i dazi americani, la polveriera Medio Oriente, il conflitto russo-ucraino e per le questioni migratorie.
Lo speciale sul conflitto tra Israele e Iran con ospiti e analisi, a cura di Alessandro Principe
Che cos'è l'amore e come la coppia dovrebbe funzionare?Le relazioni tossiche in amore, come funzionano?Crisi di coppia come superarla?Come uscire da un amore malato?Queste domande sono sempre più frequenti come lo sono le crisi di coppia di cui la psicologia si occupa. In questa diretta vediamo come la psicologia di coppia cerca di fornire strumenti utili a trovare le proprie risposte. Nessuno può sapere per certo che cos'è l'amore e come la coppia dovrebbe funzionare perché questo dipende da molti fattori e dai meccanismi relazionali specifici di una relazione. Si può però capire come superare la crisi di coppia, se una relazione d'amore è tossica e se siamo vittime di un amore malato.Spesso viviamo relazioni tossiche in amore come in famiglia o crisi di coppia passeggere o durature che non sappiamo come superare. Questo nasconde gli inganni dell'ego.Ignoriamo che la sensazione di insoddisfazione e i problemi nelle relazioni di coppia, la rabbia e la tristezza che si scatenano quando viviamo relazioni tossiche in famiglia, sono frutto della nostra inconsapevolezza relazionale. Ingannati dal nostro ego tendiamo solo ad accusare l'altro senza riuscire a guardare a noi.Conoscere i meccanismi relazionali del nostro ego può condurci verso relazioni armoniche e soddisfacenti. Vediamo insieme come funzionano i nostri meccanismi relazionali nella coppia. La coppia spesso scoppia perché non conosciamo noi stessi e l'altro. La psicologia delle relazioni e soprattutto la psicologia di coppia ci mostra come migliorare la relazione ma soprattutto come riconoscere i sintomi di un amore malato.Ecco come si supera la crisi di coppia: spesso la terapia di coppia si basa proprio sul percorso qui descritto, sull'individuazioni delle dinamiche e dei meccanismi relazionali che ognuno dei due porta nella relazione di coppia e che creano poi i problemi della coppia.Un lavoro psicologico e terapeutico, della coppia in crisi, prevede infatti la consapevolezza di se stessi, del partner e della coppia che abbiamo formato. Ci vuole la convinzione e la voglia di prendere i problemi di coppia come la spia che ci dice che c'è una crisi di coppia da superare per crescere insieme.Si può uscire dalle relazioni tossiche in amore se riconosciamo i meccanismi che hanno prodotto questo amore malato. Nella coppia si hanno diverse idee sull'amore e su come la coppia dovrebbe funzionare.La coppia inizia ad andare in conflitto e la relazione diventa tossica proprio per le diverse idee, esperienze, immagini, convinzioni sull'amore e su come la coppia funziona che i due partner hanno dentro e non portano a consapevolezza.Come risolvere una crisi di coppia? Che fare in una relazione ormai tossica? Come uscire da un amore malato?Per lo psicologo di coppia queste domande non hanno in realtà una semplice risposta. Una coppia in crisi può essere una coppia che scoppia o una coppia in crisi che vuole evolvere e solo l'analisi dei meccanismi relazionali in atto può fornirci una ipotesi per una terapia di coppia che produca risultati.Lo psicologo che si occupa della coppia sa bene che la coppia in crisi non è un amore malato da salvare ma una relazione tossica da far evolvere. In questo video vediamo come la partendo dalla conoscenza di se, dalla consapevolezza dei propri meccanismi relazionali e delle dinamiche relazionali del partner e della coppia si può creare una nuova relazione sentimentale che evolva da relazione tossica a relazione nutriente, più armonica e funzionale.Ecco come risolvere la crisi di coppia, vedendo i problemi specifici che sorgono e sfruttandoli per aumentare la consapevolezza di se, dell'altro e della coppia. Sei disposto a farlo?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.
La Russia ha lanciato il più massiccio bombardamento notturno dall'inizio del conflitto. E uno dei più grandi contro la capitale Kiev. Mosca ha utilizzato 315 droni, 250 dei quali erano Shahed, e sette missili, di cui due balistici di produzione nordcoreana. Obiettivi, oltre alla alla capitale erano anche le regioni di Odessa, Dnipro e Cernihiv. Case e infrastrutture urbane sono state danneggiate, e persino un ospedale ostetrico di Odessa è diventato un obiettivo russo. Tredici persone sono rimaste ferite. Purtroppo, ci sono stati dei morti.Iscriviti e segui "Notizie dall'Ucraina": YouTube: https://bit.ly/3FqWppn Spreaker: https://bit.ly/42g2ONG Apple Podcasts: https://apple.co/3JE1OMi Spotify: https://spoti.fi/40bpm0v Amazon Music: https://amzn.to/40HVQ37 Audible: https://bit.ly/4370ARc Adnkronos: podcast/adnkronos.com Resta in contatto con noi: https://www.adnkronos.com/ https://x.com/Adnkronos https://www.facebook.com/AgenziaAdnKronos https://www.instagram.com/adnkronos_/
Lo scontro fra Achille e Agamennone è al centro del libro I dell'Iliade: scopri la trama e l'analisi dei due protagonisti.
In diretta dal Festival dell'Economia di Trento ospitiamo in studio la sinologa Giada Messetti, l'analista Andrew Spannaus e l'economista Alberto Forchielli per parlare dell'attualità internazionale. All'interno del programma ci occupiamo anche della fotografia sconfortante riguardante la denatalità in Italia e del legame tra benessere economico e benessere relazionale. Collegamenti con Gian Carlo Blangiardo demografo e ex presidente dell'Istat e Agnese Scappini, filosofa, psicologa e psicoterapeuta esperta di conflitti relazionali che ci spiega come la situazione economica delle persone sia migliore in assenza degli stessi.
La questione palestinese nasce nel 1948 con l'occupazione israeliana. Un conflitto irrisolto tra arabi e Israele che si riaccende ancora oggi.
La guerra in Siria, scoppiata nel 2011, ha causato devastazione e crisi umanitaria. Analizziamo la storia, le origini e la situazione attuale del conflitto.
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Immaginate un mondo leggermente diverso dal nostro. Leggermente. Un mondo dove le multinazionali dominano le vite altrui e dove tutto è mosso dal denaro e dal controllo totale. Con una piccola differenza: in questo mondo, i supereroi esistono. Più super che eroi, a dire il vero. Da questo presupposto nasce "The Boys", l'opera migliore di Garth Ennis dai tempi di "Preacher". Una serie a fumetti che fa satira sul mondo dei supereroi ma che aggiorna anche la visione cinica e tragica che Ennis ha dell'America. "Era solo...Gentile" Stavolta "The Boys" porta avanti la trama principale e raggiunge il suo primo punto di svolta con la saga dei G-Men, ennesimi super perversi ma che forse sono solo vittime delle macchinazioni della Vought America.
Segnali di escalation tra India e Pakistan con le truppe di quest'ultimo che si stanno ammassando verso le zone di confine. Colpiti inoltre l'aeroporto di Pathankot e la base aerea di Udhampur in quella che sembra a tutti gli effetti una rappresaglia “occhio per occhio”.
Guerre dell'oppio, il conflitto tra Cina e Gran Bretagna che si combatté dal 1839 al 1842 e dal 1856 al 1860: cause e conseguenze.
Zelensky Su Tutte Le Furie: Putin Infrange La Tregua!Una tregua annunciata e subito disattesa riaccende la tensione tra Russia e Ucraina. Zelensky è su tutte le furie, e profondamente amareggiato Ecco che cosa è accaduto!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #conflitto #deluso #festa #festivita #infrange #motivo #pace #pasqua #perche #putin #raid #rompe #russia #tregua #ucraina #zelensky
Scontri Interni Nel Pd: Elly Schlein Pronta A Lasciare La Guida!Nel PD è presente un confronto interno acceso e un'assemblea nazionale potrebbe mandare in malora il partito. Ecco che cosa sta accadendo!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #civile #conflitto #ellyschlein #interni #lascia #partito #partitodemocratico #pd #scontri
Nuovo incontro in Russia tra l'inviato speciale degli Stati Uniti, Steve Witkoff e il presidente Vladimir Putin per cercare una soluzione al conflitto in Ucraina. A San Pietroburgo si è tenuto il terzo confronto in due mesi.
Nel Paese sconvolto da oltre tre anni di guerra, cresce il numero delle vittime e si aggrava la condizione di molte comunità. Sul territorio continuano a operare organizzazioni che si occupano di assistenza e supporto psicosociale. Terre des Hommes Italia è una di queste.
Putin Vuole Indietro La Vecchia Urss. Prossimo Obiettivo: Paesi Balcanici!I Paesi Baltici temono una nuova invasione russa e si preparano al peggio, tra trincee e strategie. Ecco che cosa sta accadendo!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #paesibalcanici #comunismo #conflitto #invasione #obiettivo #paesi #prossimo #putin #russia #trincee #ucraina #urss #zelensky
Dopo quasi 14 anni di conflitto e 13 milioni di persone costrette a fuggire dalle loro case, la situazione umanitaria in Siria resta disastrosa. Nella puntata di oggi di Notizie a colazione, la testimonianza di Hanna Khoury, un ragazzo siriano arrivato in Italia dopo esser fuggito dalla guerra, e di Filippo Ungaro, portavoce di UNHCR Italia che in questo momento ha attiva una campagna di raccolta fondi proprio per supportare le famiglie siriane in cerca di aiuto.
In Myanmar, Paese strategico del sud est asiatico incastonato tra l'India e la Cina, è in corso un conflitto civile che in tre anni ha provocato oltre 55mila vittime e più di 2,6 milioni di sfollati. Conflitto che non si è fermato nemmeno con il devastante terremoto che ha interessato il paese.La guerra è esplosa dopo che il primo febbraio del 2021 i militari birmani hanno preso il potere con un colpo di stato instaurando uno dei regimi più brutali e repressivi del nostro presente, interrompendo la breve vita della democrazia che, seppur imperfetta, ha permesso alle nuove generazioni di aprirsi al mondo e comprendere il significato di parole come libertà e diritti. In questo momento il conflitto in Myanmar vede da un lato le forze della giunta, supportate da Mosca, Pechino e Nuova Dehli e dall'altro quella della resistenza, che hanno il controllo di oltre il 50% del Paese, composte principalmente da giovani che hanno lasciato le città, abbandonando le loro vite, e si sono recati sulle montagne dove hanno iniziato una lotta contro la dittatura con l'obiettivo di abbattere l'esecutivo dei militari e ripristinare il governo democraticamente eletto che era in carica prima del golpe. Oltre il 75% dei 55 milioni di birmani vivono oggi in condizioni di disagio economico, con 13,3 milioni di individui prossimi alla fame. Il Myanmar, dopo il colpo di stato, è divenuto uno degli stati più inaccessibili al mondo per la stampa e il solo modo per poter andare a raccontare la lotta per la democrazia della gioventù birmana, è farlo clandestinamente, attraversando la giungla che separa la Birmania dalla Thailandia e testimoniare una guerra lontana dai riflettori dei media.
Curiosa Lista Di Sopravvivenza In Caso Di Conflitto: Il Kit Che Fa Discutere!L'Unione Europea si prepara ad un possibile conflitto mondiale, mostrando anche un particolare kit che il cittadino dovrebbe possedere in caso di emergenza. Ecco di che cosa si tratta!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #HadjaLahbib #commissione #conflitto #crisi #curiosa #discutere #emergenza #europa #kit #lista #pasta #polemiche #sopravvivenza #ucraina #ue #russia #unioneeuropea #video
Giada Giustetto"Biennale Democrazia"www.biennaledemocrazia.itGiovedì 27 marzo, ore 11:00Cavallerizza Reale, TorinoResponsabilità collettive. Perché il femminismo serve anche ai ragazziLorenzo Gasparrini, Giada Giustetto, Gaia Gondino.In seguito a femminicidi o casi di stupro, le persone socializzate come uomini – e che si riconoscono come tali – spesso rifiutano di essere considerati parte in causa. Perché vedersi addossare la colpa di qualcosa che non si è fatto in prima persona? Ci si può considerare collettivamente responsabili senza farsi ostacolare dalla paura di sentirsi colpevoli? Con il filosofo Lorenzo Gasparrini, una riflessione sulla differenza tra colpa e responsabilità nella violenza di genere. E su come promuovere, soprattutto tra le persone più giovani, un agire consapevole che contribuisca al cambiamento sociale.Sabato 29, marzo, ore 17:00Polo del '900, TorinoParole e arte per raccontare il conflittoEnrica Boffetta, Giada Giustetto.Un gruppo di persone di varia provenienza culturale, sociale e politica, in una serie di incontri preparatori, ha dato vita a uno spazio narrativo libero. Attraverso lo strumento privilegiato del video, ogni partecipante esprime, racconta e condivide la propria esperienza di conflittualità. Proiezione del percorso laboratoriale e dibattito.Giada Giustetto, laureata in Culture Moderne Comparate, si è specializzata nell'insegnamento dell'italiano L2 e ha svolto attività di ricerca in Storia Culturale presso l'EUI. Da anni lavora nella progettazione didattica e nella formazione in scuole medie inferiori e superiori e svolge attività di docenza a ragazze, ragazzi e adulti presso istituti scolastici, agenzie formative e associazioni del territorio. Attualmente lavora nel Cpia4 di Torino e si occupa di progetti di formazione linguistica e di cittadinanza destinati a richiedenti asilo.Collabora con Biennale Democrazia da 6 edizioni, occupandosi di redigere i percorsi formativi per le scuole secondarie di primo e secondo grado e di realizzare un progetto che coinvolge i Cpia e altre realtà migranti sul territorio.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Arrestato il rivale politico di Erdogan in Turchia. La ripresa del conflitto a Gaza. Con il codice THEESSENTIAL7 puoi iniziare un percorso su Serenis per prenderti cura del tuo benessere mentale a un prezzo convenzionato. Scopri di più cliccando su questo link. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con la membership. Per sostenere il nostro lavoro e ricevere contenuti esclusivi iscriviti alla membership su membership.willmedia.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Xenia Chiaramonte"Conflitto sociale, ordine pubblico"Biennale Democraziawww.biennaledemocrazia.itBiennale DemocraziaVenerdì 28 marzo 2025Aula Magna, Cavallerizza Reale, TorinoConflitto sociale, ordine pubblicoXenia Chiaramonte, Nello Rossi, coordina Annalisa Camilli.Nell'Italia post-unitaria il reato «politico» ha a lungo goduto – rispetto ai crimini comuni – di maggiori tutele giuridiche, nonché di una certa clemenza dei giudici popolari. Oggi, nel dibattito pubblico, prevalgono sentimenti opposti: un movente ideologico aggrava (anziché ridurre) il biasimo verso i gesti illeciti, magari commessi durante manifestazioni o proteste. Le legittime ragioni dell'ordine rischiano così di oscurare, anziché bilanciare, quelle del conflitto sociale. Portandoci a scordare che quest'ultimo, in democrazia, è anche una risorsa. Preziosa e generativa.Xenia Chiaramonte è Professoressa associata a Ca' Foscari dove insegna Teoria e critica del diritto. È autrice di Governare il conflitto. La criminalizzazione del movimento No Tav (Meltemi, Milano 2019) e co-anima il blog della criminologia critica in Italia, “Studi sulla Questione Criminale”. Tra le sue più recenti pubblicazioni: (2024), “Per un'archeologia del populismo penale: i positivisti, ‘semplicisti del diritto penale' di Luigi Lucchini” Etica Pubblica (in uscita); (2023), “La forma del sociale: Kelsen, Freud e Thomas a confronto”, Teoria e critica della regolazione sociale, 1, 85-113; (2023), “Uccidere la casa? Sulle problematiche implicazioni dell'ecocidio”, Jura Gentium, XX, 1. 173-197.Le sue linee di ricerca sono principalmente due: la prima è quella relativa alla storia della ragione punitiva contemporanea, e in particolare alla difesa sociale, su cui ha vinto l'ERC Starting Grant 2024 SOCIAL DEFENCE. UNCOVERING THE TRANSNATIONAL EPISTEMOLOGY OF THE PUNITIVE AGE; la seconda verte sul rapporto fra il diritto e le parole e le pratiche dell'ecologia odierna, su cui sta sviluppando una monografia di prossima pubblicazione.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Nelle ultime ore, il presidente ucraino Zelensky ha annunciato la sua disponibilità a dimettersi immediatamente in cambio dell'ingresso dell'Ucraina nella NATO mentre la Russia nella notte ha sferrato il più imponente assalto di droni dall'inizio del conflitto.
Il ruolo delle terre rare nel conflitto in Ucraina. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con la membership. Per sostenere il nostro lavoro e ricevere contenuti esclusivi iscriviti alla membership su membership.willmedia.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Alessandro Barbero è ospite della "Assemblea delle Assemblee" organizzata dalla CGIL con il motto "Il voto è la nostra protesta" per parlare di lotta dei lavoratori, resistenza degli storici e le associazioni medievali. In questo frangente non dimentica di rispondere, in modo indiretto, alla presidente del Consiglio Meloni sulla tossicità degli scontri tra governo e sindacati. Audio e riprese sono a cura di Collettiva.it - Collettiva nasce dalla Cgil per essere la piattaforma su cui diffondere il grande racconto collettivo del lavoro e del sindacato: le lotte, le battaglie, le conquiste e le pratiche solidali che trasformano le relazioni sociali partendo dai valori della solidarietà, della democrazia, della giustizia sociale, della sostenibilità ambientale e dei diritti delle persone. Collettiva raccoglie le esperienze nella comunicazione e nell'informazione di Rassegna Sindacale, RadioArticolo1, Ediesse, dei nostri uffici stampa e dei nostri comunicatori a livello nazionale e territoriale per costruire insieme un'informazione e un punto di vista comune. Partendo dalla condizione, dalle aspirazioni e dalle potenzialità delle persone cui ci rivolgiamo: le donne e gli uomini che vivono di lavoro – in tutte le sue forme – i pensionati, i giovani. Crediti - Collettiva: https://www.collettiva.it/ CGIL: https://www.cgil.it/ Fonte originale: https://www.youtube.com/watch?v=KnzEMkCOTc8 --- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte e i dovuti crediti. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com - Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Alta diplomazia tra Putin e Trump, svolta nel conflitto?Sanremo senza politica, vola negli ascolti
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio PacellaCon la nuova presidenza Trump appena iniziata è cosa buona e giusta recuperare una miniserie di qualche anno fa: The Comey Rule (2020). Quattro episodi brevi (o due lunghi, a seconda della distribuzione, per un totale di 3h 30m) a sfondo politico. Usciti, sempre nel 2020, su Showtime negli USA e in Italia prima su Sky e poi su Paramount+. Lo show è al momento assente in streaming nel nostro Paese. E al tempo è passato un po' in sordina, in verità. Forse perché si ispira ad una storia vera e, dal punto di vista storico, abbastanza vicina. Una storia accaduta tra gli ultimi giorni delle elezioni presidenziali americane 2016, che videro contrapposti proprio Trump e Hillary Clinton, e il primo periodo della presidenza del tycoon che ne seguì. Una storia inquietante - e forse, in vista dei prossimi anni, illuminante…“2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.Leggi la nostra riflessione sulla rappresentazione cine-televisiva del potere: https://www.mondoserie.it/dark-power-potere-e-politica-in-tv/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
Il prof. Alessandro Barbero e la prof.ra Alessandra Algostino, docente di Diritto costituzionale presso l'Università di Torino, discutono di conflitto sociale e del suo ruolo nella conquista dei diritti. Evento organizzato da Potere al Popolo Torino.Originale: https://www.youtube.com/watch?v=QK_tpg5fSUYTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)
Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
Il prof. Alessandro Barbero e la prof.ra Alessandra Algostino, docente di Diritto costituzionale presso l'Università di Torino, discutono di conflitto sociale e del suo ruolo nella conquista dei diritti. Evento organizzato da Potere al Popolo Torino.Originale: https://www.youtube.com/watch?v=QK_tpg5fSUYTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)
Attesa per la sentenza del processo Open Arms a Salvini.
Il capo di Stato Maggiore dell'Esercito, il generale Carmine Masiello, ha detto che il prossimo fronte di guerra che coinvolgerà l'Occidente sotto diversi aspetti si sposterà dal Medio Oriente all'Africa. Partiamo da questa considerazione per occuparci di attualità internazionale nella prima parte di programma. A seguire parliamo del caso di Monica Busetto, al centro di un controverso caso giudiziario legato all'omicidio di Lida Taffi Pamio, un'anziana trovata morta nella sua casa a Mestre nel dicembre 2014. Per questo omicidio, poi confessato da un'altra persona, è stata condannata a 25 anni di cui 10 già scontati.
Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. “Circo Massimo - Lo spettacolo della politica“ lo puoi ascoltare sull’app di One Podcast, sull’app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Il governo vuol aumentare le accise sul diesel. Ancora è una proposta, ma l'ha scritto nero su bianco nel Piano strutturale di bilancio di medio termine. L'allineamento alle accise sulla benzina (attualmente più care) porterebbe circa 3,4 miliardi di euro l'anno nelle casse dello Stato. Intanto parliamo del conflitto in corso in Medio Oriente e degli obiettivi fissati da Mark Rutte come nuovo segretario generale della Nato. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Mentre a a Doha riprendono i colloqui sul cessate il fuoco a Gaza, a cui Hamas ha reso noto che non parteciperà, volgiamo lo sguardo verso il Libano.