Podcasts about conflitto

  • 330PODCASTS
  • 1,186EPISODES
  • 23mAVG DURATION
  • 1WEEKLY EPISODE
  • Oct 25, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about conflitto

Show all podcasts related to conflitto

Latest podcast episodes about conflitto

Tra Le Righe
Aggiornamenti sul conflitto a Gaza; discussioni su ecologia in Governo; pensieri sulla situazione della donna, famiglia e natalità; tennis

Tra Le Righe

Play Episode Listen Later Oct 25, 2025 30:33


Periscritto
Umani - Vittorio Gallese e Ugo Morelli

Periscritto

Play Episode Listen Later Oct 22, 2025 80:15


Vittorio Gallese e Ugo Morelli sono gli autori di “Umani. Come, perché, da quanto tempo e fino a quando?” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Vittorio Gallese insegna Psicobiologia all'Università degli Studi di Parma. Ugo Morelli è psicologo e docente di Scienze cognitive applicate presso l'Università Federico II di Napoli. Questo libro è pensato per i ragazzi per conoscersi e vivere meglio. Per cercare di rispondere alla domanda: Cosa significa essere umani? E prendere consapevolezza di ciò che siamo, capire che abbiamo la capacità di sentire, pensare e soprattutto di cambiare. Gli autori non danno risposte assolute, ma indicano delle vie da percorrere per provare a conoscersi e a capire che siamo prima di tutto esseri imperfetti. Siamo natura e cultura. Siamo materia ma anche sogni, emozioni, desideri. Siamo un intreccio di tutto questo e per costruire il futuro abbiamo bisogno di accettare la nostra complessità e di mettere assieme e in dialogo tra loro scienza, arte, filosofia e creatività.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Conflitto russo ucraino, Lavrov: “Contrari a un cessate il fuoco immediato”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Oct 21, 2025 1:38


Il ministro russo degli Esteri russo ha affermato che nel vertice con Vladimir Putin in Alaska, anche il presidente Usa Donald Trump aveva sostenuto come in Ucraina serva "una pace duratura e sostenibile e non un immediato cessate il fuoco".

Non Stop News
Non Stop News: lo sport, l'assalto dal bus del Pistoia basket, il conflitto tra Russia e Ucraina, l'attualità

Non Stop News

Play Episode Listen Later Oct 20, 2025 127:33


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La tregua di Gaza appesa a un filo, la tassa sugli affitti brevi, il politicamente corretto e scorretto, i gioielli di Napoleone rubati al Louvre. Il punto sulle partite del Campionato di calcio di serie A del weekend con il nostro Massimo Caputi. Il Sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi, è intervenuto in diretta, per commentare il brutto caso di cronaca, l'assalto al bus dei tifosi del Pistoia Basket, da parte dei tifosi della squadra opposta. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Il conflitto tra Russia e Ucraina potrebbe presto arrivare a una svolta. Ne abbiamo parlato con Stefano Stefanini dell'Ispi. Formula 1, questo weekend si correva negli Stati Uniti. Il punto sulla corsa con Carlo Vanzini, di Sky Sport Formula 1. Moto Gp. Questo weekend si correva iil GP in Australia. Ci siamo fatti raccontare com'è andata dal nostro inviato speciale, Max Biaggi. L'attualità economica, commentata dal prof. Carlo Cottarelli, economista. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.

Crescere Con Tuo Figlio
Come diminuire la gelosia tra fratelli: 3 falsi miti #210

Crescere Con Tuo Figlio

Play Episode Listen Later Oct 16, 2025 26:44


Vorrei riuscire a farli sentire amati allo stesso modo… e invece litigano per tutto. La gelosia tra fratelli non è un difetto: è un'emozione che va accompagnata.In questa puntata smonto tre falsi miti che, senza volerlo, la alimentano. Dal “non devi essere geloso” all'idea che debbano sempre andare d'accordo. E perché trattarli “tutti uguali” non crea giustizia ma distanza.Ascolta l'episodio e porta a casa 3 azioni pratiche.Leggi l'articolo correlato: https://giovanniarico.it/come-ridurre-la-gelosia-tra-fratelli/Iscriviti al corso gratuito in 7 lezioni su Come Farsi Ascoltare dai Figli: https://giovanniarico.it/come-farsi-ascoltare-dai-figli-corso-gratuito/Scopri come lavorare con me sul mio sito: giovanniarico.itScopri il Percorso "Dalle Urla Agli Abbracci": ⁠prenota qui la chiamata conoscitiva⁠Per supportare il mio lavoro e diffondere questo podcast lascia una recensione su Apple Podcasts o le stelline su Spotify, grazie!Non amo i social, ma amo creare relazioni. Ecco come puoi entrare in contatto con me:Canale Telegram: ⁠⁠⁠⁠@‌crescerecontuofiglioConfrontati con me e altri genitori come te nel Villaggio,la nostra "community rispettosa" su TelegramEmail: giovanni@giovanniarico.it---Country Cue 1 di Audionautix è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Artista: http://audionautix.com/

Non Stop News
Non Stop News: spazio Confidenze, la lingua italiana, gli stagisti, il conflitto in Medio Oriente

Non Stop News

Play Episode Listen Later Sep 30, 2025 137:18


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Il piano di Trump su Gaza, le elezioni regionali nelle Marche, il crollo dell'export made in Italy, i tagli dell'Irpef. Spazio Confidenze. Abbiamo parlato di lettere e posta, con Angelina Spinoni, direttrice di Confidenze. La lingua italiana si evolve, cambia, e noi dobbiamo stare al passo. Anche i dizionari cercano di interpretare il presente, aggiornando le voci... e lo Zingarelli 2026 ufficializza una serie di termini che forse ci è già capitato di sentire in questi mesi, forse no. Il punto con Andrea Zaninello, uno dei curatori del nuovo dizionario Zingarelli 2026 (Edito da Zanichelli). Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Il direttore di CE.S.I, Andrea Margelletti, è intervenuto in diretta, per parlare del conflitto in Medio Oriente, e l'incontro tra Donald Trump e Netanyahu, per un piano che dovrebbe porre fine alla guerra. Lavoro. Sappiamo che gli stage sono uno strumento molto utile per le aziende e i futuri dipendenti, eppure troppo spesso capita di sentire storie non proprio edificanti. L'Unione Europea sta intervenendo con nuove regole che dovrebbero introdurre significativi cambiamenti. Ne abbiamo parlato con Eleonora Voltolina, fondatrice del portale "La Repubblica degli stagisti" (portale nato per approfondire questi temi. Calcio. Oggi torna la Champions League. Il punto con i nostri inviati: Per Inter-Slavia Praga Paolo Pacchioni. Per Atalanta-Bruges Massimo Caputi. L'attualità, commentata dal direttore del giornale Il Foglio Claudio Cerasa. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Ludovica Marafini.

Inside
Alessandro Marrone: NATO ed Europa di fronte alla minaccia russa e al conflitto in Medio Oriente

Inside

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 5:22


Alessandro Marrone, Responsabile del programma Difesa, sicurezza e spazio dello IAI, è intervenuto a Spazio Transnazionale, il programma di Radio Radicale condotto da Francesco De Leo. Marrone ha commentato da un lato il ruolo della NATO di fronte alla minaccia russa, con le recenti violazioni degli spazi aerei di Polonia, Romania ed Estonia, e dall'altro la reazione dei Paesi mediorientali ed europei di fronte alla risposta israeliana a Gaza, volta a prendere il controllo totale della Striscia.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Ucraina, Peskov: “La Nato è in guerra con la Russia”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Sep 15, 2025 1:19


Il fronte della guerra in Ucraina rischia di allargarsi. Come ha riferito la Tass, riprendendo le parole del Cremlino Dmitry Peskov, “La Nato è in guerra con la Russia.

LiberaMente
321 - Se tutto ti sembra confuso, riparti da qui

LiberaMente

Play Episode Listen Later Sep 12, 2025 22:48


Doppia Visione
Conflitto di interesse e Cinema

Doppia Visione

Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 46:13


Dopo l'esperienza vissuta da Federico e Simone con l'invito a una proiezione di Europa Centrale, l'unica conversazione possibile era sulle aspettative da parte dell'industria nei confronti degli influencer e i creator. In questa puntata discutiamo di questo e ci domandiamo se è possibile convivere con il conflitto di interessi e se per noi esiste un modo in cui si può lavorare in tandem al marketing di un film senza perdere la nostra voce e la nostra sincerità.Con Federico Allocca e Simone CortiRiprese Gianlorenzo Bernabò Di NegroMusica e sound design DEMONA alias Andrea Evangelista e Delio GallmannAnimazione sigla Ida CortiLogo design Chiara QuagliarellaPost-produzione audio Matteo FusiCon il sostegno di Associazione La Terza Via e SidereusUn grazie a Raffaele Allocca, Elisabetta Marrocco, Riccardo Romano, Andrea Sestu

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Conflitto russo – ucraino, a Washington passi importanti. Putin dice sì al bilaterale con Zelensky

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Aug 19, 2025 1:18


I leader europei, incluso il presidente ucraino, hanno definito “buono” l'incontro di ieri alla Casa Bianca con Trump. Il capo del Cremlino Putin dice sì al bilaterale con Zelensky: si terrà entro agosto in una località ancora da definire e sarà seguito da un trilaterale con Trump.

SBS Italian - SBS in Italiano
"La guerra dei 100 anni": il conflitto tra Israele e Palestina in una prospettiva storica

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Aug 14, 2025 8:56


Le dispute sul territorio tra Israele e la Palestina hanno una storia che va rintracciata nei decenni passati, caratterizzati da conflitti aperti e fasi meno violente.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Cresce l'attesa per il summit Trump-Putin in Alaska, Zelensky: “concessioni non fermeranno Mosca”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Aug 11, 2025 1:31


Cresce l'attesa per l'incontro del 15 Agosto tra il presidente americano Donald Trump e il capo del Cremlino Vladimir Putin in Alaska. Secondo alcune fonti il vertice potrebbe tenersi in un resort nella pittoresca cittadina di Girdwood.

QuantiGigaallaPanca?
100. Il conflitto arabo israeliano, come lo vivo io e perché.

QuantiGigaallaPanca?

Play Episode Listen Later Aug 9, 2025 58:17


Ecovicentino.it - AudioNotizie
Conflitto russo-ucraino: vertice in Alaska il 15 agosto. Sybiha: “La Russia non va premiata”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Aug 9, 2025 1:26


Si terrà in Alaska il 15 agosto l'incontro fra il presidente americano Donald Trump e lo zar di Russia Vladimir Putin, dopo il no del Cremlino a Roma, con la premier Giorgia Meloni che si era detta disponibile ad ospitare il summit.

Breaking News Italia - Ultime Notizie
Thailandia e Cambogia verso il conflitto: escalation oltre i confini contesi!

Breaking News Italia - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 1:50


Thailandia e Cambogia verso il conflitto: escalation oltre i confini contesi!Una nuova crisi urgente tra Bangkok e Phnom Penh. Esplosioni, evacuazioni, F‑16 e tensione diplomatica attorno al tempio conteso. Leggi l'analisi completa sulla svolta attuale.#Thailandia #Cambogia #PreahVihear #confine #crisiasiatica #scintille #F16 #evacuazioni #tensione #dialogo

Notizie a colazione
Lun 14 lug | La guerra a Gaza, quando nasce il conflitto israelo-palestinese e perché

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 21:47


Con Francesco Petronella dell'Ispi facciamo il punto sulla guerra a Gaza e cerchiamo di capire, senza pregiudizi, dove nasce il conflitto israelo-palestinese e perché la soluzione a due Stati è sempre più lontana Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Marco, Arielle e il piccolo Gaetano: l'arrivo in Italia dopo la fuga da Goma. Ma il cuore è in Congo

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 13, 2025 2:44


Radiogiornali di Radio Vaticana
Radiogiornale Italiano ore 08.00 12.07.2025

Radiogiornali di Radio Vaticana

Play Episode Listen Later Jul 12, 2025 10:00


Conflitto in Ucraina. Il presidente Usa Trump pronto a inviare armi a Kyiv e a imporre sanzioni contro Mosca Ancora decine di vittime nella Striscia di Gaza, mentre sono in stallo le trattative per il cessate il fuoco Il Pkk depone le armi dopo 40 anni di conflitto con la Turchia, un tassello per un'era di pace di pace per il Medio Oriente

Non Stop News
Non Stop News: la MotoGp, la politica estera, il calcio, il conflitto in Medio Oriente, Milano Cortina 2026

Non Stop News

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 135:05


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. L'attacco di Trump all'Iran, la diplomazia europea e la posizione del governo italiano e gli immigranti senza laurea. Moto Gp. Questo weekend si correva in Italia, al Mugello. In diretta con noi il nostro inviato speciale, Max Biaggi. Torniamo a occuparci di esteri. In diretta con noi Paolo Magri, presidente del Comitato Scientifico dell'ISPI, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Calcio Mondiale per Club. L'Inter sabato, la Juventus ieri sera. Come stanno andando le nostre italiane? Ne abbiamo parlato con Massimo Caputi. Gli sviluppi sul fronte mediorientale. Ne abbiamo parlato con Emmanuele Panero, analista di Difesa e Sicurezza del Centro Studi Internazionali. Manca sempre meno a Milano Cortina 2026. Come ci stiamo preparando? Ne abbiamo parlato con il presidente della Fisi, Flavio Roda. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.

Tra Le Righe
Il conflitto Mediorientale, l'autoritarismo di Israele, Meloni e USA, l'opposizione divisa, processi e femminicidi, il potere precostituito

Tra Le Righe

Play Episode Listen Later Jun 21, 2025 22:54


Puntata del 21 Giugno 2025Il conflitto Mediorientale, l'autoritarismo di Israele, Meloni e gli USA, l'opposizione divisa, processi e femminicidi, il potere precostituito

Il Mondo
La Russia nel conflitto tra Israele e Iran. La Cina fa litigare la Nuova Zelanda e le Isole Cook.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 25:39


Mentre aumenta il numero di vittime dell'attacco russo su Kiev di mercoledì, molti si chiedono quale ruolo potrebbe avere la Russia nel conflitto tra Israele e l'Iran che sta destabilizzando ancora di più lo scenario internazionale. Con Marta Allevato, giornalista.La Nuova Zelanda ha sospeso milioni di euro di finanziamenti alle Isole Cook a causa di una serie di accordi che la piccola nazione del Pacifico ha stretto con la Cina. Con Giuseppe Gabusi, docente di economia politica internazionale e dell'Asia orientale all'Università di Torino.Oggi parliamo anche di:Film •  Il maestro e Margherita di Michael LockshinCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

WikiLixi Podcast - Intercettazioni su finanza e investimenti
30 minuti a spasso per Wall Street #193 - Le conseguenze del conflitto Iran-Israele e una novità significativa nel mondo crypto

WikiLixi Podcast - Intercettazioni su finanza e investimenti

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 39:17


Non Stop News
Non Stop News: spazio Donna Moderna, l'e-commerce, il conflitto in Medio Oriente, il calcio, l'attualità

Non Stop News

Play Episode Listen Later Jun 19, 2025 127:31


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. L'ultimo ultimatum di Trump e l'allarme sulla denatalità. La direttrice di Donna Moderna, Maria Elena Viola, ha fatto un esperimento di digital detox molto interessante, addirittura andando in convento. E-commerce, come è messa l'Italia su questo fronte. Lo abbiamo fatto con Francesca Pellizzoni, Manager Programmi Made in Italy e supporto alle piccole e medie imprese italiane di Amazon.it. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. La delicata situazione in Medio Oriente. In diretta con noi l'inviato del Corriere della Sera, Andrea Nicastro. Spazio Calcio. Dopo l'Inter di ieri, questa notte ha giocato la Juventus. Ne abbiamo parlato con il nostro Enzo Tamborra, che ha seguito il match per noi. L'attualità politica, commentata dal capogruppo di Forza Italia in Senato, Maurizio Gasparri. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.

SBS Italian - SBS in Italiano
Conflitto Israele-Iran, Donald Trump snobba Anthony Albanese e lascia il G7

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 10:18


Il presidente Americano ha deciso di lasciare il G7 per l'aggravarsi del conflitto tra Israele e Iran, cancellando diversi incontri previsti alla vigilia, tra cui quello con il primo ministro australiano.

Radio Bullets
18 giugno 2025 - Notiziario Mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 18:03


"Unconditional surrender": così Trump definisce la sua idea di pace con l'Iran.Gaza : Strage a Khan Younis: Israele apre di nuovo il fuoco su civili in attesa degli aiuti.    Indonesia: erutta il vulcano Lewotobi, nube di cenere alta 11 chilometri. Spagna: oltre 1.800 morti in mare nei primi cinque mesi del 2025.Messico: scomparsi i musicisti dei Los Juniors de Monterrey.Bolivia a rischio carestia: allarme Onu su crisi alimentare ed economica Introduzione al notiziario: chi decide chi può bombardare?Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli

RadioUtopia
Episode 267: Israele attacca l'Iran e Teheran risponde. Da conflitto latente a guerra aperta.

RadioUtopia

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 5:20


Israele attacca l'Iran e Teheran risponde.Da conflitto latente a guerra aperta.A cura di Domenico Frascà di Frascà & Partners, Analisi geopolitica e politico-istituzionale.

Skill On Air
Ep. 162 - Leone Risorto: dietro al conflitto tra Israele e Iran. Con Alessandro Duce

Skill On Air

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025 18:47


Ep. 162Leone Risorto: dietro al conflitto tra Israele e Iran.Con Alessandro Duce

La spa dell'Anima
L'Operazione "Leone Nascente" e il Sottile Velo della Realtà: Un Viaggio Esoterico tra Conflitto e Coscienza

La spa dell'Anima

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025 20:53


https://www.spazioazzurro.net/20250616/news/il-danaro-del-leone-e-il-sottile-velo-della-realta-un-viaggio-esoterico-tra-conflitto-e-coscienzaNel turbinio degli eventi globali, dove le notizie si susseguono a un ritmo vertiginoso, emerge un'inquietante danza tra la realtà manifesta e le forze archetipiche che la plasmano. Il recente scontro tra potenze mediorientali, in particolare tra Israele e Iran, si rivela non solo come un conflitto geopolitico, ma come la rappresentazione di un dramma ben più antico, intessuto nelle fibre stesse della coscienza umana e delle tradizioni millenarie.Il “Leone Nascente,” o “Rising Lion,” non è un semplice nome in codice per un'operazione militare; è un richiamo risonante a simboli biblici e archetipi universali, un'eco di antiche profezie che sembrano materializzarsi con una precisione spaventosa nel qui e ora. Ma cosa si cela realmente dietro il velo di queste narrazioni? E quanto del nostro destino è scritto in un copione cosmico che solo l'occhio esoterico può decifrare?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-spa-dell-anima--4291391/support.

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
La confusione diplomatica allarga Il conflitto tra Israele e Iran | Il Corsivo di Martedì 17 Giugno 2025

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025 2:29


La confusione diplomatica allarga Il conflitto tra Israele e Iran. Israele scatena la guerra contro l'Iran perché sospetta che Teheran intende proseguire gli investimenti sul nucleare. Questa è la versione ufficiale. Sarà così? Lo stato maggiore iraniano minaccia di utilizzare 2.000 missili nei suoi prossimi attacchi contro Israele ma, con ogni probabilità, i numeri sono diversi. US Central Command valuta 3mila missili balistici iraniani, in parte utilizzati negli scontri degli ultimi 20 mesi o ceduti a milizie alleate (come gli Houthi). Non si può escludere che la produzione sia stata potenziata anche per rifornire la Russia impegnata nella guerra in Ucraina, così come non si può affermare che Israele sia davvero riuscito a distruggere un gran numero di rampe, missili balistici e un deposito sotterraneo nella regione di Kermanshah, nell'Iran Occidentale. In realtà Netanyahu è sempre più in calo di consenso, e il genocidio di Gaza lo ha reso sempre più isolato sul piano politico internazionale. Il nuovo fronte con l'Iran tende a riconquistare una sua credibilità contro il nemico di sempre. Il ruolo degli Stati Uniti. Sono almeno 30 anni che statunitensi e israeliani lanciano l'allarme per la bomba atomica che l'Iran potrebbe possedere “in pochi mesi” ed evocano e compiono attacchi al programma nucleare. L'ambiguità, se non l'imbarazzo, di Trump e della sua amministrazione sono evidenti. Si è dissociato dagli attacchi alla vigilia di un nuovo round di negoziati tra USA e Iran sul programma nucleare di Teheran. Poi ha difeso la decisione di Netanyahu negando un ruolo militare americano nell'operazione. Successivamente Trump ha plaudito ai raid israeliani e all'eliminazione dei vertici militari iraniani. Infine è emerso che lo US Central Command statunitense, responsabile per l'area mediorientale, avrebbe fornito supporto di intelligence, aerei radar e da rifornimento in volo ai velivoli da combattimento israeliani. Infine la portaerei Nimitz è in rotta per il Medio Oriente. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it

Linea mercati
The Street | WS spera in una de-escalation del conflitto; Trump dal Canada critica l'esclusione della Russia dal G8 e le altre storie da Wall Street

Linea mercati

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025 4:05


Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Il Volo del Mattino
Prof Cirelli conflitto e contrasto

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Jun 5, 2025 4:10


Te lo spiega Studenti.it
Lite fra Achille e Agamennone: trama e analisi del Libro 1 dell'Iliade

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jun 5, 2025 1:54


Lo scontro fra Achille e Agamennone è al centro del libro I dell'Iliade: scopri la trama e l'analisi dei due protagonisti.

Uno, nessuno, 100Milan
Italiani, pochi e spesso in conflitto

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later May 23, 2025


In diretta dal Festival dell'Economia di Trento ospitiamo in studio la sinologa Giada Messetti, l'analista Andrew Spannaus e l'economista Alberto Forchielli per parlare dell'attualità internazionale. All'interno del programma ci occupiamo anche della fotografia sconfortante riguardante la denatalità in Italia e del legame tra benessere economico e benessere relazionale. Collegamenti con Gian Carlo Blangiardo demografo e ex presidente dell'Istat e Agnese Scappini, filosofa, psicologa e psicoterapeuta esperta di conflitti relazionali che ci spiega come la situazione economica delle persone sia migliore in assenza degli stessi.

Te lo spiega Studenti.it
Guerra in Siria oggi: storia e motivi del conflitto

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later May 22, 2025 3:07


La guerra in Siria, scoppiata nel 2011, ha causato devastazione e crisi umanitaria. Analizziamo la storia, le origini e la situazione attuale del conflitto.

Te lo spiega Studenti.it
Questione palestinese: significato e storia del conflitto tra israeliani e palestinesi

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later May 22, 2025 2:26


La questione palestinese nasce nel 1948 con l'occupazione israeliana. Un conflitto irrisolto tra arabi e Israele che si riaccende ancora oggi.

Te lo spiega Studenti.it
Guerre dell'oppio: cause e conseguenze del conflitto tra Cina e Gran Bretagna

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later May 6, 2025 2:28


Guerre dell'oppio, il conflitto tra Cina e Gran Bretagna che si combatté dal 1839 al 1842 e dal 1856 al 1860: cause e conseguenze.

SBS Italian - SBS in Italiano
Ucraina, la quotidianità del conflitto raccontata da Terre des Hommes Italia

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Apr 11, 2025 8:36


Nel Paese sconvolto da oltre tre anni di guerra, cresce il numero delle vittime e si aggrava la condizione di molte comunità. Sul territorio continuano a operare organizzazioni che si occupano di assistenza e supporto psicosociale. Terre des Hommes Italia è una di queste.

Notizie a colazione
Lun 7 apr | I milioni di rifugiati e sfollati siriani dopo la fine del conflitto

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Apr 7, 2025 27:35


Dopo quasi 14 anni di conflitto e 13 milioni di persone costrette a fuggire dalle loro case, la situazione umanitaria in Siria resta disastrosa. Nella puntata di oggi di Notizie a colazione, la testimonianza di Hanna Khoury, un ragazzo siriano arrivato in Italia dopo esser fuggito dalla guerra, e di Filippo Ungaro, portavoce di UNHCR Italia che in questo momento ha attiva una campagna di raccolta fondi proprio per supportare le famiglie siriane in cerca di aiuto.

Laser
Myanmar: la guerra in un paese dimenticato

Laser

Play Episode Listen Later Apr 1, 2025 23:02


In Myanmar, Paese strategico del sud est asiatico incastonato tra l'India e la Cina, è in corso un conflitto civile che in tre anni ha provocato oltre 55mila vittime e più di 2,6 milioni di sfollati. Conflitto che non si è fermato nemmeno con il devastante terremoto che ha interessato il paese.La guerra è esplosa dopo che il primo febbraio del 2021 i militari birmani hanno preso il potere con un colpo di stato instaurando uno dei regimi più brutali e repressivi del nostro presente, interrompendo la breve vita della democrazia che, seppur imperfetta, ha permesso alle nuove generazioni di aprirsi al mondo e comprendere il significato di parole come libertà e diritti. In questo momento il conflitto in Myanmar vede da un lato le forze della giunta, supportate da Mosca, Pechino e Nuova Dehli e dall'altro quella della resistenza, che hanno il controllo di oltre il 50% del Paese, composte principalmente da giovani che hanno lasciato le città, abbandonando le loro vite, e si sono recati sulle montagne dove hanno iniziato una lotta contro la dittatura con l'obiettivo di abbattere l'esecutivo dei militari e ripristinare il governo democraticamente eletto che era in carica prima del golpe. Oltre il 75% dei 55 milioni di birmani vivono oggi in condizioni di disagio economico, con 13,3 milioni di individui prossimi alla fame. Il Myanmar, dopo il colpo di stato, è divenuto uno degli stati più inaccessibili al mondo per la stampa e il solo modo per poter andare a raccontare la lotta per la democrazia della gioventù birmana, è farlo clandestinamente, attraversando la giungla che separa la Birmania dalla Thailandia e testimoniare una guerra lontana dai riflettori dei media.

il posto delle parole
Giada Giustetto "Biennale Democrazia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025 13:46


Giada Giustetto"Biennale Democrazia"www.biennaledemocrazia.itGiovedì 27 marzo, ore 11:00Cavallerizza Reale, TorinoResponsabilità collettive. Perché il femminismo serve anche ai ragazziLorenzo Gasparrini, Giada Giustetto, Gaia Gondino.In seguito a femminicidi o casi di stupro, le persone socializzate come uomini – e che si riconoscono come tali – spesso rifiutano di essere considerati parte in causa. Perché vedersi addossare la colpa di qualcosa che non si è fatto in prima persona? Ci si può considerare collettivamente responsabili senza farsi ostacolare dalla paura di sentirsi colpevoli? Con il filosofo Lorenzo Gasparrini, una riflessione sulla differenza tra colpa e responsabilità nella violenza di genere. E su come promuovere, soprattutto tra le persone più giovani, un agire consapevole che contribuisca al cambiamento sociale.Sabato 29, marzo, ore 17:00Polo del '900, TorinoParole e arte per raccontare il conflittoEnrica Boffetta, Giada Giustetto.Un gruppo di persone di varia provenienza culturale, sociale e politica, in una serie di incontri preparatori, ha dato vita a uno spazio narrativo libero. Attraverso lo strumento privilegiato del video, ogni partecipante esprime, racconta e condivide la propria esperienza di conflittualità. Proiezione del percorso laboratoriale e dibattito.Giada Giustetto, laureata in Culture Moderne Comparate, si è specializzata nell'insegnamento dell'italiano L2 e ha svolto attività di ricerca in Storia Culturale presso l'EUI. Da anni lavora nella progettazione didattica e nella formazione in scuole medie inferiori e superiori e svolge attività di docenza a ragazze, ragazzi e adulti presso istituti scolastici, agenzie formative e associazioni del territorio. Attualmente lavora nel Cpia4 di Torino e si occupa di progetti di formazione linguistica e di cittadinanza destinati a richiedenti asilo.Collabora con Biennale Democrazia da 6 edizioni, occupandosi di redigere i percorsi formativi per le scuole secondarie di primo e secondo grado e di realizzare un progetto che coinvolge i Cpia e altre realtà migranti sul territorio.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

The Essential
Arrestato il rivale politico di Erdogan in Turchia. La ripresa del conflitto a Gaza

The Essential

Play Episode Listen Later Mar 21, 2025 7:50


Arrestato il rivale politico di Erdogan in Turchia. La ripresa del conflitto a Gaza. Con il codice THEESSENTIAL7 puoi iniziare un percorso su Serenis per prenderti cura del tuo benessere mentale a un prezzo convenzionato. Scopri di più cliccando su questo link. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con la membership. Per sostenere il nostro lavoro e ricevere contenuti esclusivi iscriviti alla membership su membership.willmedia.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

il posto delle parole
Xenia Chiaramonte "Conflitto sociale, ordine pubblico" Biennale Democrazia

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 17, 2025 15:16


Xenia Chiaramonte"Conflitto sociale, ordine pubblico"Biennale Democraziawww.biennaledemocrazia.itBiennale DemocraziaVenerdì 28 marzo 2025Aula Magna, Cavallerizza Reale, TorinoConflitto sociale, ordine pubblicoXenia Chiaramonte, Nello Rossi, coordina Annalisa Camilli.Nell'Italia post-unitaria il reato «politico» ha a lungo goduto – rispetto ai crimini comuni – di maggiori tutele giuridiche, nonché di una certa clemenza dei giudici popolari. Oggi, nel dibattito pubblico, prevalgono sentimenti opposti: un movente ideologico aggrava (anziché ridurre) il biasimo verso i gesti illeciti, magari commessi durante manifestazioni o proteste. Le legittime ragioni dell'ordine rischiano così di oscurare, anziché bilanciare, quelle del conflitto sociale. Portandoci a scordare che quest'ultimo, in democrazia, è anche una risorsa. Preziosa e generativa.Xenia Chiaramonte è Professoressa associata a Ca' Foscari dove insegna Teoria e critica del diritto. È autrice di Governare il conflitto. La criminalizzazione del movimento No Tav (Meltemi, Milano 2019) e co-anima il blog della criminologia critica in Italia, “Studi sulla Questione Criminale”. Tra le sue più recenti pubblicazioni: (2024), “Per un'archeologia del populismo penale: i positivisti, ‘semplicisti del diritto penale' di Luigi Lucchini” Etica Pubblica (in uscita); (2023), “La forma del sociale: Kelsen, Freud e Thomas a confronto”, Teoria e critica della regolazione sociale, 1, 85-113; (2023), “Uccidere la casa? Sulle problematiche implicazioni dell'ecocidio”, Jura Gentium, XX, 1. 173-197.Le sue linee di ricerca sono principalmente due: la prima è quella relativa alla storia della ragione punitiva contemporanea, e in particolare alla difesa sociale, su cui ha vinto l'ERC Starting Grant 2024 SOCIAL DEFENCE. UNCOVERING THE TRANSNATIONAL EPISTEMOLOGY OF THE PUNITIVE AGE; la seconda verte sul rapporto fra il diritto e le parole e le pratiche dell'ecologia odierna, su cui sta sviluppando una monografia di prossima pubblicazione.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

SBS Italian - SBS in Italiano
La Russia lancia il più grande attacco di droni dall'inizio del conflitto

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Feb 24, 2025 11:06


Nelle ultime ore, il presidente ucraino Zelensky ha annunciato la sua disponibilità a dimettersi immediatamente in cambio dell'ingresso dell'Ucraina nella NATO mentre la Russia nella notte ha sferrato il più imponente assalto di droni dall'inizio del conflitto.

The Essential
Il ruolo delle terre rare nel conflitto in Ucraina

The Essential

Play Episode Listen Later Feb 21, 2025 8:04


Il ruolo delle terre rare nel conflitto in Ucraina. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con la membership. Per sostenere il nostro lavoro e ricevere contenuti esclusivi iscriviti alla membership su membership.willmedia.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

La variante Parenzo
Alta diplomazia tra Putin e Trump, svolta nel conflitto? - Sanremo senza politica, vola negli ascolti

La variante Parenzo

Play Episode Listen Later Feb 13, 2025


Alta diplomazia tra Putin e Trump, svolta nel conflitto?Sanremo senza politica, vola negli ascolti

MONDOSERIE. Il podcast
The Comey Rule: Trump e il conflitto tra legge e potere | 2 voci, 1 serie

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Feb 7, 2025 26:47


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio PacellaCon la nuova presidenza Trump appena iniziata è cosa buona e giusta recuperare una miniserie di qualche anno fa: The Comey Rule (2020). Quattro episodi brevi (o due lunghi, a seconda della distribuzione, per un totale di 3h 30m) a sfondo politico. Usciti, sempre nel 2020, su Showtime negli USA e in Italia prima su Sky e poi su Paramount+. Lo show è al momento assente in streaming nel nostro Paese. E al tempo è passato un po' in sordina, in verità. Forse perché si ispira ad una storia vera e, dal punto di vista storico, abbastanza vicina. Una storia accaduta tra gli ultimi giorni delle elezioni presidenziali americane 2016, che videro contrapposti proprio Trump e Hillary Clinton, e il primo periodo della presidenza del tycoon che ne seguì. Una storia inquietante - e forse, in vista dei prossimi anni, illuminante…“2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.Leggi la nostra riflessione sulla rappresentazione cine-televisiva del potere: https://www.mondoserie.it/dark-power-potere-e-politica-in-tv/  Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#204 Il conflitto sociale – BarberoTalk (Potere al Popolo, Torino 2024)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Dec 22, 2024 117:04


Il prof. Alessandro Barbero e la prof.ra Alessandra Algostino, docente di Diritto costituzionale presso l'Università di Torino, discutono di conflitto sociale e del suo ruolo nella conquista dei diritti. Evento organizzato da Potere al Popolo Torino.Originale: https://www.youtube.com/watch?v=QK_tpg5fSUYTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)

Notizie a colazione
Mer 2 ott | La proposta di aumento delle accise sul diesel; il conflitto in corso in Medio Oriente; gli obiettivi di Mark Rutte come nuovo segretario della Nato

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Oct 2, 2024 13:49


Il governo vuol aumentare le accise sul diesel. Ancora è una proposta, ma l'ha scritto nero su bianco nel Piano strutturale di bilancio di medio termine. L'allineamento alle accise sulla benzina (attualmente più care) porterebbe circa 3,4 miliardi di euro l'anno nelle casse dello Stato. Intanto parliamo del conflitto in corso in Medio Oriente e degli obiettivi fissati da Mark Rutte come nuovo segretario generale della Nato. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

SBS Italian - SBS in Italiano
Libano, fronte nord del conflitto in Medio Oriente

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Aug 15, 2024 14:07


Mentre a a Doha riprendono i colloqui sul cessate il fuoco a Gaza, a cui Hamas ha reso noto che non parteciperà, volgiamo lo sguardo verso il Libano.