Podcasts about Londra

  • 1,451PODCASTS
  • 6,012EPISODES
  • 34mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Apr 21, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about Londra

Show all podcasts related to londra

Latest podcast episodes about Londra

NTVRadyo
Herkese Sanat - 40.Bölüm - Çocuk Ve Sanat - Çocuğu sanatla tanıştırıyoruz

NTVRadyo

Play Episode Listen Later Apr 21, 2025 20:42


#HerkeseSanat Sanat Tarihi Uzmanı, Sakıp Sabancı Müzesi Eğitim, Öğrenme Programları ve Etkinlikler Sorumlusu Fatma Coşkuner çocuk ve sanat ilişkisini anlatıyor. ... "Çocuk, sanatla daha dürüst, daha içten ve daha özgür bir ilişki kuruyor. Çünkü kalıplarla sınırlamıyor bakışını. Açıklık ve sezgisellikle hareket ediyor. Çünkü içinde hesap yok, yargı yok, ölçü yok. Sadece saf bir ifade arzusu var. Çocuklar sadece hissediyorlar ve bu his, sanatın özüne en yakın noktayı bulmalarını sağlıyor. Dolayısıyla sanat, çocuğu daha bilinçli, özgür, yaratıcı ve farkında olacağı bir yolculuğa çıkarıyor." ... Peki çocuk ve sanat nasıl tanıştırmalı, ne yapmalı, nasıl yapmalı? Fatma Coşkuner bu soruları yanıtlarken, birlikte yapılabilecek etkinlikleri de anlattı. Son olarak doktora konusu olan ve çocuklarla da çalıştığı Aivazovsky'nin "Dokuzuncu Dalga" ve "Fırtına" adlı tablolarını anlattı. Çocuklar bu tablolara bakınca ne görüyor, yorumları ne oluyor, bu tablolardan hangi hikayeleri çıkardılar?Programda Coşkuner'in 23 Nisan nedeniyle etkinlik önerileri de var. NEDEN FATMA COŞKUNER? Fatma Coşkuner, Boğaziçi Üniversitesi Tarih Bölümü'nde lisans ve yüksek lisans eğitimi gördü. European University at St. Petersburg'da ikinci yüksek lisans derecesini, 2021 yılında Koç Üniversitesi'nde “On the Threshold of the Black Sea: Intersecting Identity and Discourses of Empire in the Paintings of Ivan Konstantinovich Aivazovsky” adlı tezi ile doktora derecesini aldı. Yüksek lisans çalışmalarında Kırım Savaşı üzerinden Osmanlı-Rus ilişkilerine odaklanan Coşkuner, doktora sürecinde Ermeni-Rus ressam Ivan K. Aivazovsky üzerinden imparatorluk, kimlik ve coğrafya/mekân algısının sanatla olan ilişkisi üzerine çalışmalarını sürdürdü. Doktora eğitimi süresince Moskova, St. Petersburg, Paris, Londra, Feodosia, Erivan şehirlerinde konu üzerine birincil kaynak ve arşiv çalışmalarına devam etti. Stajını Varşova Milli Müzesi'nde Doğu Sanatları Bölümü'nde tamamladı. Koç Üniversitesi ve Sabancı Üniversitesi de dahil olmak üzere Türkiye'nin çeşitli üniversitelerinde sanat tarihi ve mimarlık tarihi üzerine dersler verdi. Ulusal ve uluslararası çok sayıda kongre ve konferansa katıldı. Yine ulusal ve uluslararası alanda olmak üzere yayınlanmış makaleleri ve kazandığı ödülleri bulunmaktadır. Halen Sabancı Üniversitesi Sakıp Sabancı Müzesi'nde Eğitim, Öğrenme Programları ve Etkinlikler Sorumlusu olarak görev yapıyor. Akademik ve profesyonel deneyimini kullanarak sanat, tarih ve müzecilik alanlarını birbirine bağlayan etkili projeler geliştirmeye devam ediyor. NEDEN HERKESE SANAT? Uzak durduğumuz sanat dallarının seyircisi olmayı öğreniyoruz. Nacide Berber uzmanlara soruyor, Cengiz Saral yayına hazırlıyor. Herkese Sanat cumartesi saat 12.30'da. tekrarı pazar 18.30'da NTVRadyo'da. Programın ses kayıtlarını, radyoda yayınlandıktan sonra, kaçıranlar ve tekrar dinlemek isteyenler için ntvradyo.com.tr adresindeki arşivinde ve podcast platformlarında bulabilirsiniz. İstediğiniz zaman istediğiniz yerde dinlemeniz için. #ntvradyo #herkesesanat #Aivazovky #çocukvesanat #resim #dokuzuncudalga #fatmacoşkuner

il posto delle parole
Anna Bottinelli "Monuments Men and Women Foundation"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 15, 2025 20:25


Anna BottinelliPresidente e membro del consiglio di amministrazione della prestigiosa Monuments Men and Women Foundation. https://www.monumentsmenandwomenfnd.org/È stata fondata nel 2007 da Robert M. Edsel, autore di molti libri sull'argomento, incluso il best seller “Monuments Men: Eroi alleati, ladri nazisti e la più grande caccia al tesoro della storia” (Sperling&Kupfer, 2015).La Monuments Men Foundation ha ricevuto la National Humanities Medal dal Presidente degli Stati Uniti d'America per il suo eccellente lavoro svolto nel campo delle discipline umanistiche.The Monuments Men Foundation for The Preservation of Art Restituzione, Formazione e TutelaLa missione della Fondazione ruota intorno a tre obiettivi principali:– la ricerca delle opere d'arte ancora mancanti dalla Seconda guerra mondiale e la loro restituzione ai legittimi proprietari;– la messa a disposizione del proprio materiale d'archivio e la creazione di percorsi educativi ai fini di facilitare l'insegnamento dell'importanza della protezione dei beni culturali durante i conflitti del passato, ma anche e soprattutto del presente e futuro; il potenziamento del proprio ruolo di ente super partes che monitora le azioni nel campo della tutela del patrimonio culturale e restituzione di beni illecitamente sottratti durante la Seconda guerra mondiale da parte di altre istituzioni governative e private.La Fondazione può essere contattata per richieste di assistenza alla ricerca e di carattere generale all'indirizzo info@monumentsmenfoundation.org. Lo staff della Fondazione è in grado di prestare assistenza anche in lingua italiana. Scoprite di più sulle attività promosse dalla Fondazione su www.monumentsmenfoundation.orgAnna Bottinelli, nata e cresciuta a Firenze, in Italia, ha conseguito la laurea triennale in Storia dell'arte con lode presso la John Cabot University di Roma. Nel 2011, ha conseguito il Master in Storia dell'arte presso il Courtauld Institute of Art di Londra. Dopo la laurea, Anna Bottinelli ha ricoperto il ruolo di ricercatrice italiana principale di Robert M. Edsel per il suo bestseller, “Saving Italy: The Race to Save a Nation's Treasure from the Nazis“.(Un libro di eccezionale valore, che raccomandiamo a tutti di leggere)  Nel 2014, ha ottenuto un incarico di ricerca a tempo pieno presso la Monuments Men and Women Foundation (allora Monuments Men Foundation for the Preservation of Art), a Dallas, in Texas. Entro il 2017, è passata a posizioni di leadership senior e nel dicembre 2019 è stata nominata nuova presidente della Fondazione, succedendo a Robert Edsel. Durante il suo mandato alla Fondazione, Anna Bottinelli ha supervisionato numerose restituzioni di beni culturali a privati ​​e musei in Europa. Ha anche lavorato come consulente per “Hunting Nazi Treasure”, una serie di documentari investigativi in ​​otto parti prodotta da Saloon Media nel 2017. Il programma continua ad andare in onda su American Heroes Channel di Discovery, History Channel-Canada e Canale Focus in Italia, con ulteriori future trasmissioni pianificate a livello internazionale.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Manuel Cheța
Podcast “Un român în Londra” ep 336 – Chestii de Londra

Manuel Cheța

Play Episode Listen Later Apr 15, 2025 25:53


În episodul 336 al podcastului „Un român în Londra” am vorbit despre multe lucruri care se întâmplă în Londra.   Show notes: manuelcheta.com

Reportage
EUROREPORTAGE - Un Brexit Reset per le relazioni economiche e commerciali tra Regno Unito e Unione Europea? - di Sergio Nava

Reportage

Play Episode Listen Later Apr 12, 2025


A poco più di un mese di distanza dal summit eurobritannico di Londra, in programma il 19 maggio, che dovrebbe segnare un punto di svolta nelle relazioni tra UE e UK cinque anni dopo Brexit, tra le questioni in cima all'agenda negoziale figurano quelle economiche e commerciali. Il caos scatenato dalle recenti misure tariffarie di Donald Trump, pur differenziando il trattamento tra Regno Unito e i 27 Paesi europei, sta infatti ridisegnando le mappe delle alleanze economiche globali. Avvicinando ulteriormente Londra e Bruxelles, dopo un quinquennio di forti tensioni e ostacoli doganali nelle filiere di approvvigionamento.In questo secondo Euroreportage da Londra, Sergio Nava incontra funzionari britannici, esperti economici, rappresentanti delle Camere di Commercio, analisti e rappresentanti della City, per analizzare i rapporti eurobritannici e anticipare come un "Brexit Reset" potrebbe cambiare i rapporti economici e commerciali tra Regno Unito e Unione Europea.

2024
Banche dati – AI Act, UE e USA – OpenRoaming

2024

Play Episode Listen Later Apr 11, 2025


Esistono da anni banche dati che raccolgono informazioni su milioni di potenziali clienti e fra questi numeri di telefono o e-mail ci sono anche quelle di personaggi pubblici, politici o artisti. Un recente falso allarme su un fantomatico data breach ci offre l’occasione per spiegare chi e come raccoglie questi dati, a cosa servono e come ci si può cancellare. Enrico Pagliarini ne parla con Paolo Dal Checco, esperto di cybersecurity e informatica forense.L’UE lavora ai chiarimenti sull’AI Act e a semplificazioni di cui potrebbe beneficiare il comparto tecnologico. In un momento che potrebbe portare presto alla cancellazione degli accordi che permettono il trasferimento negli USA dei dati personali dei cittadini europei che usano servizi digitali americani. Ci aggiorna da Bruxelles Innocenzo Genna, esperto di regolamentazione europea in ambito digitale.Cos’è e a cosa serve il progetto OpenRoaming su reti WiFi? Ne parliamo con Giovanni Guerri, fondatore e amministratore delegato di Guglielmo, azienda specializzata nella gestione di reti Wi-Fi, che ha da poco realizzato a Londra una delle più grandi reti OpenRoaming in Europa.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

Nessun luogo è lontano
Trump, i dazi e la Cina

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Apr 9, 2025


La politica dei dazi promossa dal presidente Donald Trump offre alla Cina l’opportunità di rafforzare circuiti commerciali più integrati con l’Europa, il Giappone, la Corea del Sud e l’India, contribuendo alla formazione di una globalizzazione policentrica. In questo scenario, gli Stati Uniti appaiono sempre più isolati, sia sul piano geografico che economico. Allo stesso tempo, l’approccio esitante di Trump nella regione e l’ostilità verso un sistema liberale consentono a Pechino di intensificare le sue pressioni nel Pacifico, in particolare su Taiwan e nelle Filippine, senza incontrare una risposta efficace, con una conseguente perdita di credibilità americana nell’area. Ne parliamo con Giuliano Noci, professore di Ingegneria Economico-Gestionale al Politecnico di Milano e Prorettore del Polo territoriale cinese dal 2011, Alessio Patalano, professore al King’s College di Londra, Department of War Studies e Vittorio Emanuele Parsi, direttore dell’ASERI dell’Università Cattolica.

Manuel Cheța
Podcast “Un român în Londra” ep 335 – Un nou an fiscal

Manuel Cheța

Play Episode Listen Later Apr 8, 2025 26:16


În episodul 335 al podcastului „Un român în Londra” am vorbit despre vremea necaracteristic de bună și noul an fiscal.   Show notes: manuelcheta.com

Made IT
Come Trasformare la tua Passione in un Brand di Successo con Veronica Varetta, Founder Lil Milan (2023)

Made IT

Play Episode Listen Later Apr 7, 2025 61:06


Quanti di noi hanno una passione che vorrebbero trasformare in un vero business? L'idea c'è, magari si comincia vendendo agli amici… ma poi? Come si fa davvero il salto?Abbiamo ripubblicata la bellissima intervista che abbiamo fatto a Veronica Varetta nel 2023. La storia di Veronica comincia così: annoiata dall'università, entra in un laboratorio orafo per farsi creare un gioiello su misura. Poi ne fa un paio in più, li vende, apre un account Instagram, crea un brand. Tutto mentre fa altro—finché nel 2017 lascia il suo lavoro da Prada a New York per dedicarsi completamente a LIL Milan.Da quel momento, passo dopo passo, Veronica costruisce una community fedele, supera mille rifiuti, e porta LIL Milan a superare il milione di euro di fatturato nel 2021. Nel 2022 lancia il primo pop-up store a Londra, segnando l'inizio dell'espansione internazionale.Pioniera nell'uso di Instagram e dell'e-commerce, Veronica è l'esempio di come determinazione, visione e autenticità possano fare la differenza anche in un settore competitivo come la gioielleria.NEWSLETTERIscriviti a Il Digestivo la nostra newsletter mensile sul mondo startup italiano:⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://ildigestivo.substack.com/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Se ti piace il podcast, il modo migliore per dircelo o per darci un feedback è semplicemente lasciare una recensione a 5 stelle o un commento su Spotify o l'app di Apple Podcast. E se ci vuoi aiutare a crescere condividi il podcast con i tuoi amici, colleghi o parenti

Morning Mix with Alan Corcoran
Michael Londra on Life in Middle America During the Trump Era

Morning Mix with Alan Corcoran

Play Episode Listen Later Apr 7, 2025 10:33


An insightful conversation with Michael Londra, a proud Wexford man and internationally acclaimed tenor, now living in Iowa. As protests continue to sweep across the United States in opposition to President Trump, Michael shares his unique perspective on life in middle America. He discusses how the Trump era has shaped the daily lives of Irish people living stateside and offers an honest view of the political and social climate in the heart of the U.S.

SBS Maltese - SBS bil-Malti
Il-ftehim tal-1948 fl-għajnuna tal-passaġġi bejn Malta u l-Awstralja | Dr Barry York (4)

SBS Maltese - SBS bil-Malti

Play Episode Listen Later Apr 6, 2025 11:35


F'dan l-episodju dwar il-Ftehem tal-1948 tal-Għajnuna fil-Passaġġi lill-Maltin għall-Awstralja, l-istoriku, Dr Barry York jitkellem dwar il-kontribuzzjoni ta' John J. Cole taċ-ċirkustanzi favorevoli għall-emigrazzjoni Maltija wara l-gwerra. John J Cole kien l-ewwel ministru tal-emigrazzjoni Malti wara l-kisba tat-tmexxija minn gvern Malti fl-1947. Huwa vvjaġġa lejn Londra, il-Kanada, l-Istati Uniti u l-Awstralja bejn Settembru u Diċembru tal-1948 biex biex jikseb għajnuna għall-emigranti prospettivi Maltin.

Il Mondo
Le conseguenze dei dazi statunitensi. La battaglia di Laila Soueif contro il regime egiziano.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Apr 4, 2025 26:53


Il 2 aprile il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato l'imposizione di dazi tra il 10 e il 49 per cento su tutte le esportazioni verso gli Stati Uniti Con Alessandro Lubello, editor di Economia di Internazionale. Laila Soueif ha cominciato lo sciopero della fame il 29 settembre 2024, in seguito al prolungamento della detenzione del figlio Alaa Abdel Fattah in Egitto, e dal 24 febbraio è ricoverata in un ospedale di Londra. Con Francesca Gnetti, editor di Medio Oriente di Internazionale.Oggi parliamo anche di:Film • The shrouds di David CronenbergCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Yeni Şafak Podcast
Yusuf Dinç - Cumhuriy-ET, Nusr-ET, memlek-ET

Yeni Şafak Podcast

Play Episode Listen Later Apr 4, 2025 5:41


Hey gidi koskoca cumhuriyet, memlek-ET. Ne olacak devrimin adı Londra med-ET mi? Nasıl gittilerse öyle gelirler mi, slogan? Sosyal medya yoldan çıkardı milleti. Lokantaların, kebapçıların, sokak lezzetçilerinin Roma Gurme Bükücü'nün ifadesiyle söylersem şempanzelikleriyle başladı her şey. Sonra TikTok rezillikleri. En son da Onlyfans kahpelikleri.

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
A Londra con un click, bollette meno care e Sicilia Express

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Apr 3, 2025 10:12


In questa puntata di Start, una novità importante per chi sogna di attraversare la Manica; una decisione presa dall'Arera che interessa tutti noi; una notizia che se sei siciliano e vivi al Nord non potrà lasciarti indifferente; infine, la storia di Valentina. Se vuoi raccontarmi le difficoltà e le sfide che, come giovane, incontri nella tua vita quotidiana o, semplicemente, dirmi la tua opinione sulle notizie che hai ascoltato oggi, puoi mandare un'email a

Mamma Dilettante
Equilibrio, con Kelian e Nicola Ventola

Mamma Dilettante

Play Episode Listen Later Apr 3, 2025 40:22


Il bomber Nicola Ventola e il figlio Kelian sono gli ospiti di una puntata scoppiettante. Padre e figlio, i due sono legati da un affetto profondo ma hanno anime opposte: Kelian è riflessivo e delicato, Nicola è l'amico giocherellone che tutti vorrebbero. Nicola e Kelian hanno vissuto tante avventure insieme e condiviso momenti goliardici, come le serate in discoteca con gli amici di papà Nic. Da Grumo Appula a Londra, passando per Abu Dhabi, il mantra è sempre lo stesso: ci vuole equilibrio. Una produzione Dopcast Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

1% Podcast
Ep. 97 - Matteo Pichi: da LAVORARE 20h/Giorno in Banca a FOUNDER di GLOVO e POKE HOUSE

1% Podcast

Play Episode Listen Later Apr 3, 2025 88:30


In questo Super episodio dell'1% Podcast, Matteo Picchi ha raccontato con straordinaria lucidità e umiltà la sua storia imprenditoriale: un percorso iniziato nel mondo della finanza, con esperienze nell'investment banking, e poi evoluto verso l'innovazione nel settore food-tech. Dopo essere stato tra i co-fondatori di Glovo in Italia, Matteo ha fondato insieme a Vittoria Zanetti il brand Poke House, diventato in pochi anni una delle realtà più riconosciute a livello internazionale nel mondo della ristorazione healthy.Questo episodio è stata una riflessione sincera su cosa significhi davvero costruire un'azienda da zero, sulla differenza tra l'imprenditore autofinanziato e quello che lavora con capitali esterni, sul prezzo della velocità e dell'ambizione, sulla fatica spesso invisibile dietro un'idea che funziona. Matteo ha condiviso anche episodi personali come le notti insonni a Londra, i turni massacranti in banca, il momento in cui ha deciso di mollare tutto dopo una conversazione con un autista di Uber, e il valore inestimabile dell'avere al proprio fianco le persone giuste.Si è parlato di timing, di raccolta fondi, di cultura aziendale, ma anche di cosa significhi davvero pensare in grande, assumersi dei rischi e costruire una squadra che non solo lavora bene, ma crede in quello che fa. Un episodio autentico, pratico ed illuminante, da non perdere.

Deejay Chiama Italia
Puntata del 02/04/2025

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Apr 2, 2025 92:32


Oggi è la giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo. Addio a Val Kilmer, l'attore 65enne stroncato da una polmonite. Il bodyguard di Messi bandito dallo stadio del Miami. I biglietti per il concerto di Lady Gaga e quelli per il nostro PLAD. Londra ormai è indiana, il film sui Beatles.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Attesa per i dazi USA. Trump promette "gentilezza"

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Apr 1, 2025


Donald Trump annuncerà i nuovi dazi domani alle 16 locali (le 22 in Italia). “Sarò gentile”, dice il presidente USA. Ci colleghiamo con Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York. Omicidio di Sara Campanella: fermato un 27enne. Le ultime con Lara Sirignano, cronista di giudiziaria dell’Ansa e per il Corriere della Sera. Da domani obbligo di richiesta di ETA per chi si reca in Gran Bretagna. In collegamento da Londra c’è Giorgia Scaturro. Coppa Italia: questa sera Empoli-Bologna. Ci aggiorna Dario Ricci.

Radio Rossonera
ESCLUSIVA Daniele Longo - Le ultime sull'incontro a Londra Fulani-Paratici

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Apr 1, 2025 7:12


Made IT
Defense Tech: il prossimo grande mercato dell'innovazione in Europa, con Giuseppe Lacerenza, Partner di Keen Ventures

Made IT

Play Episode Listen Later Mar 31, 2025 32:40


L'Unione Europea ha appena annunciato Rearm Europe, un piano da 800 miliardi di euro per potenziare la difesa, con un focus su droni, munizioni e tecnologie per la sicurezza. Nella nostra ultima puntata abbiamo intervistato Giuseppe Lacerenza, partner di Keen Ventures, fondo VC con sedi a Londra e Amsterdam, che ha annunciato la raccolta di €125 milioni da investire nell'innovazione della difesa in Europa. Per anni, il defense tech è stato evitato da investitori privati per motivi etici e sociali. Oggi però la percezione sta cambiando: la vicinanza alla guerra in Ucraina e il piano di riarmo europeo hanno portato governi e privati a ripensare il ruolo della tecnologia nella difesa. Con Giuseppe abbiamo parlato delle opportunità che questo cambiamento ha portato nel mondo aziendale e startup, anche grazie alla spinta verso software avanzati, sistemi autonomi, AI e materiali innovativi che richiedono grossi investimenti in ambito di ricerca e una velocità di innovazione diversa da quella del passato. L'Italia, con un'industria molto sviluppata soprattutto in ambito navale e manifatturiero, oggi contribuisce per il 20% al mercato Europeo. Ma si deve confrontare con gli USA dove storicamente hanno più capitali disponibili e maggiore collaborazione tra pubblico e privato . E' stata una chiacchierata un pò diversa dal solito ma sicuramente molto stimolante perchè ci ha permesso di approfondire un settore in crescita ma ancora poco dibattuto.

Phastidio Podcast
La settimana phastidiosa - 29 marzo 2025

Phastidio Podcast

Play Episode Listen Later Mar 29, 2025 83:32 Transcription Available


(00:00) Sigla iniziale(00:59) L'autunno del welfare occidentale, visto da Londra(21:49) Trump e l'Iva sull'ignoranza(30:08) Bastimenti carichi di tafazzismo(49:35) Auto-dazi, borse e parco buoi dei paesi tuoi(01:04:27) Pavlovismi d'acciaio(01:14:30) Il miraggio della logicaI fatti più interessanti della settimana, secondo il vostro TitolareDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/phastidio-podcast--4672101/support.

Nessun luogo è lontano
Accordo sul Mar Nero e strutture energetiche

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Mar 26, 2025


L'accordo di cessate il fuoco sul Mar Nero tra Ucraina e Russia è un primo, debole, passo verso la normalizzazione dei rapporti tra i due paesi. Ne parliamo con Eleonora Tafuro Ambrosetti, analista di ISPI. L'accesso al Mar Nero è strategico per la Russia, che dispone in questo modo di uno sbocco su un mare caldo per il commercio del petrolio. Ne parliamo con Alessio Patalano, professore al King's College di Londra, Department of War Studies.Le proteste dei gazawi a Gaza contro Hamas e il rilascio del regista palestinese premio Oscar, Hamdan Ballal. Ce ne parla da Israele Meron Rapoport, giornalista di +972 Magazine e Local Call.

Karanlık Dosyalar
148 - Göz Yumulan Bir Cinayet: Clare Bernal Dosyası

Karanlık Dosyalar

Play Episode Listen Later Mar 26, 2025 17:57


22 yaşındaki Clare Bernal, makyaj yapmaya olan tutkusunun peşinden giderek Londra'da büyük bir moda mağazasının kozmetik bölümünde çalışmaya başlamıştı. Fakat hayallerine doğru sağlam adımlarla ilerlerken tehlikeli bir gölgenin kurnazca onu izlediğinden habersizdi….Sunan: Sezgi Aksu Hazırlayan: Sezgi Aksu, Gülşah DimSes Tasarımı ve Kurgu: Tolgacan Bozca Yapımcı: Podbee MediaCanlandıranlarMichael: Zafer TokerClare: Gülşah DimLinda: Hazal Beril ÇamSee Privacy Policy at https://art19.com/privacy and California Privacy Notice at https://art19.com/privacy#do-not-sell-my-info.

Radio3i
Disera: puntata di venerdì 21 marzo

Radio3i

Play Episode Listen Later Mar 25, 2025


La musica mi ha dato il dono dell'ubiquità: la musica che ho scritto è a Londra e io sono qui.(Ezio Bosso)

il posto delle parole
Amanda Colombo "La storia tra le righe"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025 11:56


Amanda Colombo"La storia tra le righe"Festival di Letteratura Storicawww.lastoriatralerighe.fondazionepalio.orgSi terrà dal 4 al 7 aprile 2025 la terza edizione del Festival di Letteratura Storica "La storia tra le righe" di Legnano, che dopo il successo della seconda edizione, con tutti gli eventi sold-out e oltre 2000 presenze, si conferma un appuntamento molto atteso, in cui autori, editori e lettori possono condividere l'interesse e la passione per la Storia, nelle sue più articolate declinazioni, per tutte le età.Quattro giorni di eventi, tutti gratuiti, che coinvolgono l'intera città e hanno luogo nello storico Castello Visconteo e a Villa Jucker, sede della Fondazione Famiglia Legnanese, con una tappa al Teatro Tirinnanzi.Sarà Marco Buticchi ad inaugurare il Festival, venerdì 4 aprile a Villa Jucker, con il racconto della carriera dell'inventore Nikola Tesla, intrecciato all'attualità del conflitto israelo-palestinese (Il figlio della tempesta, ore 21).Il Castello Visconteo ospiterà invece gli incontri del sabato e della domenica. Sabato 5 aprile la mattinata si apre con Laura Pepe e la sua storia di Sparta, tutta ancora da raccontare (Sparta, Sala Previati, ore 11). Maria Novella Viganò, in dialogo con Valentina Zavoli, narrerà la storia della famiglia Lissi e della loro villa, teatro di numerose trasformazioni e accadimenti (La Superba, Cenobio, ore 11.30). A seguire tre incontri dedicati alle donne con Franca Pellizzari sull'eroina della Resistenza francese Rose Valland, che spiò i nazisti per recuperare 60.000 opere d'arte trafugate alle famiglie ebree (Rose Valland, Sala Crivelli, ore 12); Marina Marazza e il suo thriller storico incentrato sul mistero della Gertrude manzoniana (Il segreto della Monaca di Monza, Sala Cornaggia, ore 15); e David Salomoni sull'educazione militare che nel Medioevo veniva impartita anche alle donne. (Leonesse, Cenobio, ore 15).Il pomeriggio prosegue con Alessandra Selmi e la storia di Nina e Margherita, due donne agli estremi opposti della scala sociale che avranno il coraggio di battersi per forgiare il proprio destino (La prima regina, Sala Previati, ore 16), mentre Katia Tenti ricorderà come dopo uno dei processi più drammatici del Cinquecento trenta donne innocenti, le streghe dello Sciliar, abbiano perso la vita sul rogo (E ti chiameranno strega, Sala Crivelli, ore 17). Protagonisti dell'incontro con Luca Fezzi e Marco Rocco sono invece i gladiatori, il cui mito ha saputo resistere al tempo nella letteratura, nelle arti figurative, nel cinema e, oggi, nei videogiochi (Morituri – la vera storia dei gladiatori, Sala Cornaggia, ore 16.30), mentre Tommaso Braccini con la storia degli Argonauti ricostruirà la geografia e l'etnografia mitica del cuore dell'Europa, del Mediterraneo e delle sue sponde, e dell'Oceano illimitato (Il viaggio più pericoloso della storia, Cenobio, ore 17). Ancora, Marco Balzano con la sua storia di Mattia che, alla ricerca di una madre che non ha mai conosciuto, decide di indossare la camicia nera (Bambino, Sala Previati, ore 18) e Chiara Montani alle prese con un assassino da smascherare e una donna pronta a dipingere il volto della verità (L'artista e il signore di Urbino, Cenobio, ore 18.30). Infine, un insolito abbecedario dei cliché “medievali” nei media sarà il tema dell'incontro con Marco Brando (Medi@evo, Sala Crivelli, ore 18.30). La seconda giornata di Festival si conclude con Maurizio De Giovanni e il ritorno del commissario Ricciardi (Volver, Sala Capriate, ore 21). L'evento sarà accompagnato da una sessione di disegno live di Gianmauro Cozzi, art director di Sergio Bonelli Editore.Domenica 6 aprile si inizia con un'indagine piena di tensione ambientata nella Roma di Augusto assieme a Pino Imperatore (I demoni di Pausilypon, Sala Cornaggia, ore 11). Si prosegue catapultati nel Medioevo con Beatrice Del Bo e la storia dell'arsenico, all'epoca uno dei veleni più utilizzati per uccidere (Arsenico e altri veleni, Sala Previati, ore 11.30) e con Fabiano Massimi che racconterà invece un mistero legato alla prima presunta moglie di Mussolini su cui indagano l'ex commissario di polizia Sigfried Sauer e il suo collega Mutti (Le furie di Venezia, Cenobio, ore 12).Nel pomeriggio Duccio Balestracci condurrà alla scoperta di un Medioevo diverso, quello raccontato da una pattuglia di scrittori ‘non autorizzati', persone comuni, non acculturate, che si esprimono in un volgare approssimativo, ma senza condizionamenti (L'Erodoto che guardava i maiali e altre storie, Sala Previati, ore 15) e poi si tornerà ai tempi dell'Impero Romano con Cristina Fantini che, in dialogo con Pietro Sorace, narrerà le gesta di Lucio Avidio Corvo (L'ultima notte di Ercolano, Cenobio, ore 15.30). Alessia Gazzola coinvolgerà il pubblico nelle indagini della sua investigatrice improvvisata nella Londra degli anni Venti (Miss Bee e il fantasma dell'ambasciata, Sala Capriate, ore 16) e Marco Scardigli narrerà la storia del patriota Luciano Manara, che lottò per un'Italia che non riuscì a vedere (Storia di un memorabile perdente, Sala Cornaggia, ore 17). Aneddoti e pettegolezzi sul Settecento inglese arriveranno nelle sale del Castello Visconteo grazie a Francesca Sgorbati Bosi e Irene Merli (Guida pettegola al Settecento inglese, Cenobio, ore 17). Si proseguirà con una visita immaginaria degli edifici di Padova in cui hanno vissuto grandi personaggi ripercorrendo le vie della città insieme a Silvia Gorgi (Le case straordinarie di Padova, Sala Crivelli, ore 16.30) e successivamente Franco Cardini accompagnerà il pubblico in un viaggio storico nella capitale austriaca (Vienna, Sala Previati, ore 17.30). Il pomeriggio si concluderà con Marilù Oliva che racconterà le donne della Bibbia dando loro la parola per narrare un altro punto di vista, quello femminile (La Bibbia raccontata da Eva, Giuditta, Maddalena e le altre, Cenobio, ore 18.30).Matteo Strukul chiuderà la terza giornata della manifestazione trasportando il pubblico in una Venezia sotterranea e inedita, teatro di due brutali omicidi (La cripta di Venezia, Sala Capriate, ore 21).Lunedì 7 aprile alle 21 al Teatro Tirinnanzi avrà luogo la chiusura ufficiale del Festival, affidata a Beppe Severgnini che, partendo dal suo libro Socrate, Agata e il futuro, farà una riflessione sul tempo che passa e gli anni complicati che stiamo vivendo.Un'attenzione particolare è riservata a bambini e ragazzi che potranno partecipare a letture e laboratori a tema storico, con momenti di gioco anche per i più piccoli. Il programma del sabato prevede un incontro con Lodovica Cima che racconta il suo libro Sylvie sogni di seta (Sala Fiamma, ore 11) e uno con Fabrizio Altieri sul libro Omicidio sull'Hindenburg (Sala Fiamma, ore 16). Due anche gli appuntamenti della domenica, un incontro in collaborazione con il Teatro Regio di Parma per raccontare i grandi miti dell'opera e la storia del teatro d'opera alle giovani generazioni (Sala Fiamma, ore 11) e un laboratorio a cura di Fortuna Nappi (Sala Fiamma, ore 16).Per tutta la durata del Festival sarà possibile visitare la mostra "Immaginare il Commissario Ricciardi" a cura di Luca Crovi, Tatjana Giorcelli e Piero Ferrante con illustrazioni di Daniele Bigliardo per immergersi nel mondo del famoso Commissario nato dalla penna di Maurizio De Giovanni.Nata nel 2023 su impulso di Fondazione Palio e del Comune di Legnano, ideata e curata da Incipit Eventi culturali e letterari di Amanda Colombo, con la collaborazione di Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Statale di Milano, Università degli Studi Milano Bicocca e Fondazione Arte della Seta Lisio-Firenze, la manifestazione intende consolidare il legame con la Storia della città di Legnano, già dal 1935 sede della tradizionale rievocazione del Palio, che celebra la leggendaria battaglia del maggio del 1176 in cui le truppe della Lega Lombarda arrestarono la calata dell'esercito imperiale di Federico Barbarossa, evento ricordato anche in un'opera di Giuseppe Verdi e nell'Inno di Mameli.Amanda Colombo è laureata in Filosofia con indirizzo in Comunicazioni sociali. Nel 1999 ha sposato il suo libraio di fiducia e oggi gestisce con lui la libreria di famiglia a Legnano. I libri sono la sua casa. Meno male che ci siete voi è il suo romanzo d'esordio.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Bruno Montesano "Israele-Palestina oltre i nazionalismi"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 22, 2025 24:45


Bruno Montesano"Israele - Palestina oltre i nazionalismi"edizioni e/owww.edizionieo.itIl 7 ottobre e la punizione collettiva contro Gaza lasceranno tracce profondissime nelle già lacerate società israeliane e palestinesi. Gli interventi qui raccolti affrontano quel che è successo in questi mesi secondo il prisma dell'antinazionalismo e della necessità di superare le diverse forme di disumanizzazione e solidarietà selettiva maturate in decenni di occupazione e apartheid. Non per approdare ad un impossibile equilibrismo, ma per provare a capire quali forme di coesistenza siano possibili al di là dello Stato-nazione."Sapere, comprendere, sentire. Meglio: sapere senza comprendere e comprendere senza sentire, sono condizioni mentali che indicano una falsa postura e che soprattutto producono false percezioni. Molto pericolose soprattutto quando in partita c'è la dichiarazione di voler capire per davvero qualcosa nei conflitti sociali, culturali, politici, simbolici.Ogni riferimento alla questione di «prendere posizione» rispetto alla questione israelo-palestinese è deliberatamente voluto. Proprio per questo, uno dei meriti di Israele – Palestina. Oltre i nazionalismi (e/o) è di non fondare un partito, ma di porre questioni ineludibili a tutte le parti e opinioni in campo. In breve compiere una operazione intellettuale. Anzi, ancora meglio: dare un volto a che cosa debba essere l'intellettuale oggi: indicare questioni che ciascuna delle parti in conflitto e in discussione non può scantonare o eludere.Per farlo Bruno Montesano ha lavorato rielaborando la riflessione aveva proposto sulle pagine web della rivista “Il Mulino” nel novembre scorso e ha raccolto testi, alcuni già pubblicati, in Italia e fuori d'Italia, altri (Maria Grazia Meriggi, Mario Ricciardi, Luigi Manconi, Widad Tamini) invece, chiesti in relazione all'obiettivo di questo breve ma indispensabile libro."David Bidussa su Gli Stati GeneraliBruno Montesano, dottorando in Mutamento sociale e politico (UniTo/UniFi), ha conseguito un master alla School of Oriental and African Studies (Soas) di Londra. Si occupa del rapporto tra razzismo, istituzioni ed economia. Collabora con “il manifesto” e con la rivista “Gli Asini”.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Consulta: anche i single possono adottare i bambini all'estero

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Mar 21, 2025


Iniziamo questa puntata collegandoci con Giorgia Scaturro, collaboratrice da Londra, che ci aggiorna sulla situazione dell’aeroporto di Heathrow che è rimasto chiuso per un blackout causato da un incendio nelle vicinanze.Poi con Daniele Bocciolini, Avvocato specializzato in diritto penale minorile e Scienze Forensi, Consigliere Pari Opportunità e Commissione Famiglia e Minori dell’Ordine degli Avvocati di Roma, parliamo della decisione della Corte Costituzionale che permetterà anche ai single di adottare bambini stranieri. Facciamo un quadro su quanto deciso al Consiglio europeo di ieri con Antonio Pollio Salimbeni, corrispondente de Il Sole 24 ORE - Radiocor a Bruxelles.Come ogni venerdì, il Reportage: Serbia, da Novi Sad alla Rivoluzione. Di Cristina Carpinelli.Infine, il meteo del fine settimana con Mattia Gussoni, de IlMeteo.it.

Copertina
Episodio 94

Copertina

Play Episode Listen Later Mar 19, 2025 37:08


di Matteo B. Bianchi | Dopo l'esperienza live a Bologna, Copertina torna in studio ma vi porta comunque a scoprire nuove voci del mondo dei libri sparse per tutta Italia. A cominciare da Marisa Raggi, creatrice della Biblioteca dei Libri Liberi di Portico di Romagna. Silvia di Cocco ci parla invece di Storie Effimere, nuova micro casa editrice fondata a San Donà di Piave, e per finire, da Londra l'autrice e maestra di scherma Olga Campofreda ci regala un suo consiglio di lettura.  LISTA LIBRI:  CHIMICA di Weike Wang, Clichy TAGLIARE IL NERVO di Anna Pazos, nottetempo VENDESI IO. PERCHÉ TRIONFA L'AUTOBIOGRAFIA, Treccani I Gialli di Fred Vargas, Einaudi IL MARE NON L'HA FATTO LUI di Debora Grossi, Minerva GENTILUOMO IN MARE di Herbert Clyde Lewis, Adelphi IL GIGANTE di Edna Ferber, Astoria LA POLVERE CHE RESPIRI ERA UNA CASA di Eleonora Daniel, Bollati Boringhieri Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Presa internaţională
Boris Johnson: Putin vrea să ridiculizeze Statele Unite

Presa internaţională

Play Episode Listen Later Mar 19, 2025 4:07


„Președintele rus nu vrea pace, iar Trump nu își poate permite ca un ucigaș în masă laș să câștige,” iată declarații făcute de fostul premier britanic, Boris Johnson pentru Daily Mail și citate de presa ucraineană. Jurnaliștii din Ucraina mai scriu că nimeni nu are încredere că Rusia va respecta un acord de încetare a focului și va recurge la provocări. După Acordurile de la Minsk, Putin și-a încălcat cuvântul de cel puțin 25 de ori.  „Experiența ne arată că trebuie să ne așteptăm la provocări din partea Rusiei,” este un titlu din pravda.com.ua care citează un interviu acordat pentru presa ucraineană de ministrul afacerilor externe, Andriy Sybiga.„Experiența noastră amară a procesului de la Minsk” și a încetării focului stabilit la acea vreme, au fost cel puțin 25 (înțelegeri privind încetarea focului, n.r.) arată că (...) ar trebui să ne așteptăm imediat la provocări din partea rusă,” adaugă oficialul ucrainean.„Deci avem nevoie de un mecanism eficient de control obiectiv”, a spus Sybiga și a precizat că Ucraina a început deja să formeze o echipă națională „responsabilă cu dezvoltarea modalităților, a algoritmilor care să asigure acest proces”.„Putin nu vrea pace, iar Trump nu își poate permite ca un ucigaș în masă laș să câștige,” a declarat fostul premier al Marii Britanii, Boris Johnson într-un articol pentru pentru Daily Mail, citat de publicația Dzerkalo Tyzhnia (Oglinda Săptămânii în limba ucraineană).Condițiile de pace ale lui Putin nu sunt doar inacceptabile, ci arată și o lipsă de respect pentru dreptul internațional, spune Boris Johnson care subliniază că obiectivele Rusiei în acest război rămân neschimbate: Kremlinul urmărește să elimine independența Ucrainei, să stabilească un regim pro-rus la Kiev și să recâștige controlul asupra teritoriilor care au făcut parte odată din URSS. În plus, Moscova vrea să submineze unitatea NATO și să pună sub semnul întrebării influența Statelor Unite în lume.„Mai presus de toate, Putin vrea să ridiculizeze Statele Unite și să submineze hegemonia americană”, a mai spus Boris Johnson.Cum fentează protestatarii georgieni amenzile Umbrelă, pălărie de marinar, ochelari de soare și multe altele: participanții la proteste sunt mai inteligenți decât „camere inteligente,” citim în radiotavisupleba.ge, Europa Liberă în limba georgiană. Siteul publică un articol despre felul în care protestatarii încearcă să evite amenzile impuse de autoritățile pe care nu le recunosc, împotriva celor care protestează.„Amenda pentru blocarea unui drum este de 5000 GEL, cea de acoperire a feței este de 2000 GEL. Aș prefera să fiu amendat pentru că mi-am acoperit fața”, explică Nino în vârstă de 47 de ani, care a participat la protestele din ultimele săptămâni purtând mască, șapcă și glugă deasupra.În ciuda modificărilor aduse legii adunărilor și demonstrațiilor, care interzice, printre altele, acoperirea feței, majoritatea participanților la demonstrații au protestat recent de-a lungul bulevardului Rustaveli din Tbilisi cu fețele acoperite.Una dintre participantele la demonstrații, care iese în fiecare seară pe Bulevardul Roustavéli mărturisește: „Poate că arăt puțin ridicol, dar în mijlocul unui protest, orice este acceptabil ca deghizare. Nu trebuie să permitem ca amenzile contra noastră să îmbogățească statul, care folosește banii primiți nu pentru dezvoltarea țării, ci pentru propria bunăstare. Dacă am realizat ceva, fie că este vorba de sancțiuni, nerecunoașterea alegerilor, un guvern și un președinte ilegitim, este pentru că oamenii protestează continuu împotriva alegerilor trucate de acest guvern”, a spus femeia.Veaceslav Platon a fost arestat de autoritățile britaniceControversatul om de afaceri Veaceslav Platon, cercetat în R. Moldova în mai multe dosare penale, inclusiv în „Laundromat”, se află în custodia autorităților britanice. Precizarea a fost făcută de Violina Moraru, purtătoarea de cuvânt a Procuraturii Generale (PG), la solicitarea Ziarului de Gardă.Cererea privind extrădarea lui Veaceslav Platon, transmisă de PG autorităților britanice, urmează să fie examinată la mijlocul lunii aprilie.Veaceslav Platon, aflat de mai mulți ani la Londra, a fost reținut pe 13 martie de către autoritățile britanice pentru a fi extrădat în R. Moldova. Europa Plus este un proiect RFI România realizat în parteneriat cu Agenția Universitară a Francofoniei 

Karanlık Dosyalar
147 - Karındeşen Jack'in Kimliği Ortaya Çıktı!

Karanlık Dosyalar

Play Episode Listen Later Mar 19, 2025 24:48


1888 yılında Londra'da 5 kadın korkunç şekilde katledildi. Bu cinayetlerin arkasındaki isimsiz kişi kendine gelecekte efsaneleşecek bir lakap takmıştı: Karındeşen Jack. Tarihin en ünlü seri katillerinden Karındeşen Jack hiçbir zaman yakalanamadı. Peki, dönemin dedektifleri kimlerden şüphelendiler? Karındeşen Jack'in kimliği 2025 yılındaki hangi gelişmeyle ortaya çıktı?Sunan: Sezgi Aksu Hazırlayan: Uğur Yıldırım Ses Tasarımı ve Kurgu: Tolgacan Bozca Yapımcı: Podbee MediaCanlandırmalar:Gazeteci: Aykut CeylanKarındeşen Jack: Ada KanburDedektif Swanson: Metin BozkurtSir Melville Macnaghten: Tolgacan Bozca Mary Ann Nichols: Gülşah DimMontague John Druitt: Umut CoşkunDruitt'in Akrabası: Ceyda AslanDoktor Houchin: Uğur YıldırımSpiker: Yaprak GülbaharKaren Miller: Hazal Beril Çam See Privacy Policy at https://art19.com/privacy and California Privacy Notice at https://art19.com/privacy#do-not-sell-my-info.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Svolta nelle indagini sulla morte di Andrea Prospero

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Mar 17, 2025


È stato arrestato un giovane per istigazione a suicidio per la morte di Andrea Prospero, lo studente universitario trovato cadavere in un appartamento di Perugia lo scorso gennaio. Con noi Francesco Mangano, avvocato che assiste i familiari della vittima. (Nella foto l'avvocato e la sorella di Andrea Prospero)Tre travolti da una valanga in Trentino, un morto e due feriti. Si tratta di uno degli ultimi tragici eventi legati all’alpinismo. Per questo ci facciamo spiegare da Simone Bobbio, del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS), quali sono le precauzioni necessarie per chi vuole praticarlo. Trasportounito, fermo nazionale tir dal 31 marzo al 4 aprile. Ci spiega le ragioni Francesco Annunziata, Presidente Trasportounito Napoli. Il premier canadese in visita a Londra, giovedì invece la riunione della coalizione dei volenterosi. Sentiamo Giorgia Scaturro, collaboratrice da Londra.

Racconti di Storia Podcast
"Il Banchiere di Dio": chi ha ucciso Roberto Calvi? Anteprima del nuovo podcast Vois

Racconti di Storia Podcast

Play Episode Listen Later Mar 17, 2025 35:55


Ciao a tutti, sono Federico e vi do il benvenuto a questo episodio speciale di Racconti di Storia. Oggi vi presentiamo un'anteprima di un nuovo progetto di Vois, la casa di questo podcast, realizzato insieme agli amici di Crooked Media e Campside Media: Il Banchiere di Dio. Si tratta di un podcast che racconta uno dei piu' intricati e complessi misteri italiani, di cui infatti anche noi abbiamo parlato in questo podcast: il caso Roberto Calvi, il banchiere italiano che venne trovato morto sotto il ponte dei Frati Neri a Londra nel 1982. Un caso che ha scosso l'Italia e il mondo intero, una vicenda che intreccia finanza, politica, chiesa e criminalità organizzata. La particolarità del podcast è che esce in contemporanea in Italia e negli Stati Uniti, per cui è disponibile sia nella versione italiana "Il Banchiere di Dio", sia nella versione in inglese, "God's Banker". In questo episodio vi daremo un assaggio di quella che è la storia dietro il titolo e il mistero della morte di Calvi. Se volete scoprire come la vicenda si sviluppa, vi invito a continuare ad ascoltare la seconda parte dell'episodio, già disponibile sul podcast Il Banchiere di Dio. Buon ascolto!" Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

NTVRadyo
Herkese Sanat - 35.Bölüm - Sanata şefkat! Küratörle tanışıyoruz

NTVRadyo

Play Episode Listen Later Mar 17, 2025 20:40


il posto delle parole
Claudio Marucchi "Chaos Magick" Phil Hine

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 13, 2025 23:35


Claudio Marucchi"Chaos Magick"Introduzione alla Magia del CaosPrefazione di Peter J. CarrollEdizioni Spazio Interiorewww.spaziointeriore.comUn'introduzione alla Magia del Caos efficace, concisa e accessibile a chiunque voglia intraprendere un percorso di conoscenza e pratica della magia: il libro per chi sente la magia scorrergli dentro e tutto intorno e desidera trovare il “trampolino di lancio” per iniziare a praticarla davvero.La Chaos Magick rappresenta uno dei modelli magici più recenti e in più rapida crescita dell'occultismo occidentale, esprimendo l'attuale paradigma di pensiero che si concettualizza nel modello cibernetico, proprio di una cultura basata sull'informazione. In questo libro Hine fornisce un'introduzione alla Magia del Caos che si rivela efficace, concisa e accessibile a chiunque voglia intraprendere un percorso di conoscenza e pratica della magia. Consapevole di quanto la magia sia stata offuscata da un'infinità di parole e termini tecnici che di fatto escludono i non iniziati, egli restituisce alla pratica magica la limpidezza che le è propria e, piuttosto che dare spiegazioni metafisiche sul perché qualcosa dovrebbe funzionare, delinea alcune tecniche di base per compiere numerosi incantesimi – Sigilli, creazione di Servitori e molto altro – insistendo però sul fatto che l'unico modo per scoprire la magia è provarla in prima persona. Chaos Magick è il libro per chi sente la magia scorrergli dentro e tutto intorno e desidera trovare il “trampolino di lancio” per iniziare a credere in se stesso e a praticarla davvero.«Viviamo in un mondo soggetto a sistemi estesi di controllo sociale e personale apparentemente onnicomprensivi, che non fanno altro che alimentare la menzogna secondo cui siamo soli, indifesi e senza il potere di cambiare le cose. La Magia ha a che fare con il cambiamento; un cambiamento delle circostanze che possa invogliarvi a sforzarvi di vivere secondo un sempre crescente senso di responsabilità personale; che vi faccia capire che, se lo scegliete, potete cambiare ciò che vi circonda e che non siamo ingranaggi impotenti in un qualche universo meccanico. Tutti gli atti di liberazione personale e collettiva sono atti magici».Phil HineScrittore, artista e occultista britannico, Phil Hine (Blackpool 1963) è uno dei maggiori esponenti della Chaos Magick, nonché uno degli autori più noti in questo campo. Oltre ai suoi libri Chaos Magick. Introduzione alla Magia del Caos, Prime Chaos e The Pseudonomicon, ha pubblicato numerosi saggi sulla Magia del Caos in molte riviste dedicate all'occultismo. Viene considerato uno degli autori più pratici, concreti e accessibili su questi temi e basa il suo approccio sulla considerazione che le strutture proprie di molti sistemi magici e/o metafisici non debbono essere considerate vincolanti e ineludibili, bensì come questioni di stile e praticità, insistendo sul fatto che l'unico modo per conoscere la Magia è sperimentarla in prima persona. È stato fondatore e co-editore della rivista Pagan News (in collaborazione con Rodney Orpheus), ed è un ex redattore e collaboratore della rivista Chaos International di Ian Read. Ha tenuto numerosi workshop e seminari sulla pratica magica moderna sia in America che in Europa. Attualmente, vive e lavora a Londra.Claudio Marucchi (Torino, 1977) si è laureato in Religioni e Filosofie dell'India e dell'Estremo Oriente presso la Facoltà di Filosofia dell'Università degli Studi di Torino. Da alcuni anni organizza incontri incentrati sul comparativismo tra dottrine filosorico-religiose orientali e occidentali, simbologia, esoterismo e propone se-minari di pratica incentrati su attività meditative e psico-energetiche.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Notizie a colazione
Lun 10 mar | L'ordine liberale internazionale e il suo rapporto con la Cina

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Mar 10, 2025 24:36


L'ultimo dato disponibile diffuso dalle Nazioni Unite dice che gli abitanti sulla Terra sono 8,2 miliardi. Oltre la metà vive nel continente asiatico (4,5 miliardi), oltre 1,3 miliardi di persone vivono nel continente africano e solo dopo arriva l'Europa con circa 750 milioni di abitanti. Tenendo a mente questo contesto, nella puntata di oggi parliamo con il professore Zeno Leoni, docente di relazioni internazionali al King's college di Londra del rapporto tra la Cina e l'occidente, contestualizzandolo all'interno del cosiddetto ordine liberale internazionale. ... ➡️Qui per la Promo Primavera Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Dünya Trendleri
Bi' Gidene Soralım - Konuk: Dijital Pazarlama Başkanı ve Podcaster Emre Onar

Dünya Trendleri

Play Episode Listen Later Mar 9, 2025 46:40


247.Bölümde Bi' Gidene Soralım podcastinin sunucusu ve aynı zamanda İngiltere Henkel'de İngiltere ve İrlanda Dijital Pazarlama Başkanı olarak görev yapan Emre Onar konuğum oldu. Dinleyicilerden gelen unutulmaz geri bildirimler, göçmen olmanın zorlukları ve güzellikleri, kültürel farklılıklarla ilgili ilginç anılar da sohbetimizin konuları arasında. (00:00) – Açılış (01:00) – Nasıl tanıştık? (03:45) – Emre Onar'ın yurt dışına taşınma hikayesi. (7:42) - Bi' Gidene Soralım podcasti nasıl ortaya çıktı? (10:42) - Dinleyici kitlenizden aldığınız en unutulmaz geri bildirim neydi? (14:40) - Farklı ülkelerden hikayeler dinlemek sizin bakış açınızı nasıl etkiledi? (17:35) - Yurtdışına taşınmanın en büyük güzelliği ve en büyük zorluğu nedir? (20:00) – Londra'da telefon hırsızlığı. (22:57) - Kültürel farklılıklarla ilgili unutamadığınız bir anınız var mı? (27:00) - Bir ülkeye uyum sağlamak için sizce en önemli şey nedir? (28:30) - "Bi Gidene Soralım" dinleyicilerine nasıl bir katkı sağlamak istiyorsunuz? (30:27) – Türkiye'ye gidip göçmen olan bir konuğun oldu mu hiç? (31:45) - En çok hangi ülkeye konuklardan dolayı gitmek istediniz? (33:50) - Türk kültüründen yurtdışına taşınanlara dair en çok neyi özlediklerini fark ettiniz? (36:37) - Podcastinize konuk almak istediğiniz ama henüz ulaşamadığınız biri var mı? (39:33) - Sizce podcastiniz bir gün kitap ya da belgesel gibi başka bir formata dönüşebilir mi? (41:00) - Podcast yapmaya başlamak isteyenlere ne gibi tavsiyeler verirsiniz? (43:22) – Kitap önerisi The Villa -  https://www.goodreads.com/book/show/60784641-the-villa?ac=1&from_search=true&qid=36SCQj5DDo&rank=4 Hop Çiki Ya Ya - https://www.goodreads.com/book/show/20317500-the-prophet-murders?ref=nav_sb_ss_3_14 Şakir Paşa Ailesi -  https://www.goodreads.com/book/show/17879552-akir-pa-a-ailesi?ref=nav_sb_ss_1_10 (45:39) - Kapanış https://www.instagram.com/bigidenesoralim/ Sosyal Medya takibi yaptın mı?   Twitter - https://twitter.com/dunyatrendleri Instagram - https://www.instagram.com/dunya.trendleri/ Linkedin - https://www.linkedin.com/company/dunyatrendleri/ Youtube - https://www.youtube.com/c/aykutbalcitv Goodreads - https://www.goodreads.com/user/show/28342227-aykut-balc   aykut@dunyatrendleri.com Bize bağış yapıp destek olmak için Patreon hesabımız – https://www.patreon.com/dunyatrendleri Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Fuorisoglia
S06E12: Correre non è sempre facile, ma può essere bello (con Camila Mendes)

Fuorisoglia

Play Episode Listen Later Mar 8, 2025 36:46


In questo episodio speciale di Fuorisoglia abbiamo avuto l'opportunità di intervistare Camila Mendes, attrice e protagonista della nuova campagna adidas per le Supernova Rise 2. Famosa per il suo ruolo in Riverdale, Camila ci ha raccontato il suo rapporto con la corsa, tra sfida, benessere e la ricerca di equilibrio in una vita frenetica tra set cinematografici e allenamenti.Dall'importanza di togliere la pressione al trovare il proprio ritmo senza schemi imposti, la sua visione della corsa è autentica e vicina a quella di molti di noi. E, naturalmente, abbiamo parlato anche di comfort e prestazioni, scoprendo come le Supernova Rise 2 siano pensate per rendere la corsa più fluida e piacevole.Traduzione intervista:Sandro Siviero: Ciao Camila.Martino Pietropoli: Ciao Camila.Camila Mendes: Ciao. Cos'è questo? Un podcast?Sandro Siviero: Siamo molto felici di averti qui con noi a Fuorisoglia. Fuorisoglia è il nostro podcast. Come si traduce?Martino Pietropoli: Oltre la soglia, in termini sportivi.Sandro Siviero: Sì, ma non è un podcast molto specifico, perché parliamo anche di serie TV, cinema e di tutto ciò che si può fare anche quando non si corre.Martino Pietropoli: Entriamo subito nella prima domanda, quindi. Camila, ancora grazie per essere con noi. Sappiamo che la corsa fa parte della tua routine quotidiana di allenamento. Come influenza il tuo modo di affrontare la giornata? Quali benefici ne trai, sia fisicamente che mentalmente?Camila Mendes: Beh, al momento sto seguendo una routine di allenamento molto specifica perché mi sto preparando per il mio prossimo progetto. Quindi, il mio programma di fitness attuale è pensato in funzione di questo. Direi che la mia giornata inizia con l'allenamento per le scene d'azione, poi passo al sollevamento pesi e infine concludo con una corsa. Per me, è fondamentale terminare l'allenamento con una corsa, altrimenti ho la sensazione di non essermi allenata davvero. Anche se so che tecnicamente non è vero, mi fa salire il battito cardiaco e mi dà la sensazione di aver fatto davvero esercizio.Dal punto di vista fisico, la corsa è importante perché migliora la resistenza e la capacità cardiovascolare. Come dicevo, mi fa sentire in salute e piena di energia. È una sfida per il mio corpo, ma in un modo appagante—mi fa sudare e sentire un vero rilascio fisico.Dal punto di vista mentale, mi dà chiarezza mentale e mi fa sentire realizzata. È un modo per scaricare le energie accumulate. Io soffro di ansia, quindi quando corro ho la sensazione di liberarmi da molta di quella tensione.Sandro Siviero: Fantastico. Ti è mai capitato di affrontare sfide personali o decisioni difficili che la corsa ti ha aiutato a superare?Camila Mendes: Assolutamente. Sì, la corsa mi ha aiutato ad affrontare molte sfide personali. Mi piace trasformarla in un'esperienza spirituale in cui elaboro i miei problemi. Se ho della rabbia repressa per qualcosa, la corsa è il posto perfetto per affrontare quel sentimento e liberarmene.Mi piace collegare l'atto fisico della corsa a qualcosa di più profondo, quasi come se stessi schiacciando i miei problemi mentre corro, capisci?Sandro Siviero: Sì, lo conosciamo bene. In un certo senso, è una forma di meditazione, giusto?Camila Mendes: Assolutamente.Martino Pietropoli: Molto interessante. Qual è il messaggio che vuoi trasmettere alle persone che vedranno questa campagna?Camila Mendes: Voglio che le persone si sentano meno sole nel loro rapporto altalenante con la corsa.Sai, è stato fatto uno studio secondo cui il 63% dei runner dice che la parte migliore della corsa è quando finisce. L'ho trovato affascinante e mi ci sono ritrovata molto.Mi piace l'idea di ammettere che correre non è sempre facile, ma che può essere piacevole. Ci sono modi per renderlo più bello e io ho voluto abbracciare questa mia relazione complessa con la corsa, perché non è semplice, e ammetterlo fa stare bene.Martino Pietropoli: Si potrebbe dire che invece di pensare alla corsa in sé, dovremmo concentrarci su ciò che viene dopo, sul beneficio finale.Camila Mendes: Esattamente! Il difficile è solo uscire dalla porta.Sandro Siviero: Un consiglio, in base alla tua esperienza, per qualcuno che vuole iniziare a correre ma non sa da dove cominciare?Camila Mendes: Credo che il consiglio più importante sia togliersi la pressione di dosso—ed è un consiglio che devo ricordare anche a me stessa.Il modo migliore per avvicinarsi alla corsa è costruire un rapporto personale con essa, senza farsi condizionare da un video visto online o da un articolo letto su internet. Devi fare quello che ti fa stare bene e imparare ad ascoltare il tuo corpo, perché se non è piacevole, non lo farai mai con costanza.Quindi, il trucco è trovare il modo di godersi la corsa, e il modo più veloce per farlo è semplicemente fare ciò che ti viene naturale.Martino Pietropoli: Oltre ad avere un'agenda fitta di impegni come artista, hai anche fondato Honor Roll, la tua casa di produzione. Come fai a bilanciare lavoro, fitness e benessere?Camila Mendes: Non lo so. Caspita, non è facile! Vorrei sapere la risposta. Sto ancora cercando di capirlo.È difficile dare una sola risposta su come riesco a gestire tutto, ma al momento sto approfittando del fuso orario. Sto girando a Londra, mentre il mio team è a Los Angeles—quindi sono parecchie ore indietro rispetto a me.In pratica, ho tutta la giornata per me qui a Londra, il che è fantastico. Poi, quando torno a casa, inizia la giornata lavorativa per tutti loro a Los Angeles, e la mia sera diventa il mio secondo turno di lavoro.Ma alla fine funziona, perché in questo modo riesco a fare entrambe le cose: girare e allenarmi di giorno, e dedicarmi alla produzione e agli altri impegni la sera.Sandro Siviero: Una domanda importante, perché ognuno ha la propria playlist o il proprio rituale prima di correre. Tu ne hai uno?Camila Mendes: Non ho un rituale vero e proprio prima di correre, ma mi piace organizzare le mie playlist mentre corro.Adoro creare playlist—ne ho una per ogni occasione. Ho anche una playlist specifica per la corsa, ma spesso metto la riproduzione casuale e cerco di sentire l'energia di ogni canzone.Se sento che una traccia non si adatta, la tolgo e la sposto da un'altra parte. Quindi sì, sono un po' maniaca del controllo—persino mentre corro!Sandro Siviero: Camila, grazie mille per il tuo tempo. È stato davvero un piacere averti con noi.Camila Mendes: È stato un piacere per me.Martino Pietropoli: Un vero onore.Sandro Siviero: Un grande piacere.Camila Mendes: Grazie mille, ragazzi.Martino Pietropoli: Grazie mille, Camila. A presto.Camila Mendes: Ciao ciao!

Esteri
Esteri di giovedì 06/03/2025

Esteri

Play Episode Listen Later Mar 6, 2025 27:59


1) Mentre l'Europa si riunisce a Bruxelles per discutere il riarmo, i leader europei terrorizzano le opinioni pubbliche, ma non fanno i conti con la realtà. (Chawki Senouci) 2) 15 milioni di spettatori per il discorso di Macron sulla guerra in Ucraina e la difesa europea, ma i francesi restano inquieti e indecisi. (Francesco Giorgini) 3) Medio Oriente, la sorveglianza israeliana sulla vita dei palestinesi arriva ad un altro livello. L'esercito sta sviluppando un sistema di intelligenza artificiale basato su centinaia di migliaia di conversazioni private. (Meron Rapoport - +972) 4) Stati Uniti, Donald Trump vuole chiudere il ministero dell'istruzione. Già pronto l'ordine esecutivo per smantellarlo. (Roberto Festa) 5) Portogallo, verso elezioni anticipate. Il governo di Luis Montenegro, accusato di conflitto d'interessi, rischia di cadere; a nemmeno un anno dalla sua formazione. (Luca Santoro) 6) Verso l'8 Marzo. La risposta delle femministe spagnole al boom dei podcast bro. (Giulio Maria Piantadosi) 7) World Music. Il free jazz nato al Cafe Oto di Londra arriva agli Oscar con la colonna sonora di The Brutalist. (Marcello Lorrai)

donald trump gi macron bruxelles verso londra stati uniti mentre medio oriente brutalist world music ucraina gioved portogallo esteri cafe oto roberto festa marcello lorrai chawki senouci giulio maria piantadosi francesco giorgini
SBS Italian - SBS in Italiano
"Zelensky incassa il sostegno europeo mentre a Mosca si brinda"

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Mar 4, 2025 14:47


Di ritorno da Londra, e dopo il drammatico scontro con Trump, il presidente ucraino rientra a Kiev "con in tasca un sostanzioso aiuto economico", mentre il Cremlino gongola: il punto di Giuseppe D'Amato.

SBS Italian - SBS in Italiano
Summit sull'Ucraina, la ricerca (faticosa) di una via europea alla pace

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Mar 3, 2025 13:53


A pochi giorni dallo straordinario incontro di Washington tra Zelesky, Trump e il suo vice Vance, conclusosi con toni aspri sotto gli occhi attoniti del mondo, si è tenuto a Londra il vertice sul futuro dell'Ucraina e la sicurezza dell'Europa.

Corriere Daily
La Gran Bretagna media. Tensioni Israele-Hamas. Oscar, vincitori e vinti

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Mar 3, 2025 19:49


Luigi Ippolito parla del ruolo di Londra e del premier laburista Starmer nella difficile trattativa tra Stati Uniti, Europa e Ucraina sulle soluzioni per la guerra scatenata dalla Russia. Davide Frattini analizza gli eventi successivi alla conclusione della prima parte della tregua e lo stop voluto da Netanyahu agli aiuti umanitari a Gaza. Paolo Mereghetti dice che cosa lo ha convinto e cosa no delle statuette assegnate a Los Angeles.I link di corriere.it:Avanza un Nuovo Mondo: l'eroismo di Zelensky basterà a fermarlo?Israele blocca gli aiuti per Gaza: «Sono finiti i pranzi gratis »Oscar 2025: chi ha vinto e chi ha perso

Nessun luogo è lontano
Il mondo è cambiato, l'Europa è pronta?

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Mar 3, 2025


Dopo la lite in diretta tv tra Volodymyr Zelensky e Donald Trump, l'Europa serra i ranghi e tenta di reagire. Eppure le divisioni interne persistono così come anche la difficoltà a trovare un accordo su un piano da mettere in atto. Quale quindi il bilancio del vertice di Londra? E cosa aspettarsi dal vertice straordinario di giovedì prossimo a Bruxelles? Ne parliamo con Jacopo Barigazzi, corrispondente a Bruxelles di Politico.eu, Vittorio Emanuele Parsi, docente di Relazioni internazionali all'Università Cattolica, e con Nadia Urbinati, docente di Teoria politica alla Columbia University di New York.

Aposto! Altı Otuz
Ukrayna toplantısı, ateşkesin yankıları | 3 Mart 2025

Aposto! Altı Otuz

Play Episode Listen Later Mar 3, 2025 9:10


Gergin geçen Trump-Zelenski görüşmesi sonrası Londra'da NATO, İngiltere ve AB'nin temsil edildiği zirve düzenlendi. PKK'nın ateşkes kararı olumlu karşılandı. Bu bölüm Voltify hakkında reklam içermektedir. Voltify, bireysel ve kurumsal kullanıcılar için elektrikli otomobil kiralama hizmetini zahmetsiz ve esnek hale getiriyor, günlük hayatta ve iş dünyasında sürdürülebilir mobiliteye geçişi kolaylaştırıyor. Voltify ile buradan tanışabilirsiniz. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
L'Europa si schiera con Zelensky cercando di non staccarsi da Trump

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Mar 3, 2025


Ucraina: dai leader presenti al vertice di Londra sostegno a Zelensky dopo la clamorosa spaccatura di sabato alla Sala Ovale, ma in che modo? Trump intanto sarebbe pronto a sospendere o annullare gli aiuti militari a Kiev, e l’accordo sulle terre rare non sarebbe più sul tavolo. Il commento di Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali. Oscar 2025: miglior film ad “Anora”. Lutto nel cinema italiano: addio a Eleonora Giorgi, malata da tempo. Sentiamo il conduttore de “La Rosa Purpurea” Franco Dassisti.

Esteri
Esteri di lunedì 03/03/2025

Esteri

Play Episode Listen Later Mar 3, 2025 27:45


1) Affamare la striscia di Gaza per ottenere ciò che si vuole. Il governo israeliano ordina l'interruzione totale dell'ingresso di aiuti nella striscia di Gaza, mentre Netanyahu si prepara a tornare a bombardare. (Maurizio Debanne - MSF) 2) L'Europa, Washington e Kiev. All'indomani del vertice di Londra, gli attori in campo fanno i conti con le carte a loro disposizione. (Emanuele Valenti, Angela Mauro - HuffPost) 3) I paesi dell'Unione Europea promettono attivismo e l'aumento della spesa della difesa, ma devono fare i conti con il consenso interno. Il caso francese (Francesco Giorgini) 4) Stati Uniti, il capo del pentagono ordina lo stop delle operazioni di Cybersicurezza contro la Russia. Un altro passo di Washington verso Mosca. (Roberto Festa) 5) Verso l'8 Marzo. La storia di Manahel al-Otaibi, attivista per i diritti umani in Arabia Saudita condannata a 11 anni di carcere per i suoi post sui social. (Riccardo Noury) 6) “Esiste un altro modo”. Il film israelo-palestinese “No Other Land” vince l'oscar come miglior documentario.

Corriere Daily
Il vertice di Londra. Il «maxi» Fiumicino. L'Italia sulla Luna

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Mar 2, 2025 19:50


Adriana Logroscino racconta com'è andato il summit nella capitale britannica dove 16 leader euroasiatici si sono confrontati su possibili soluzioni alla guerra in Ucraina, dopo lo scontro Trump-Zelensky. Leonard Berberi parla delle discussioni attorno all'ampliamento dello scalo di Roma, in attesa di via libera. Giovanni Caprara spiega la missione della sonda Blue Ghost, che tra le altre cose sperimenta una tecnologia creata nel nostro Paese.I link di corriere.it:Il vertice di Londra sull'Ucraina: che cos'è successoLa battaglia per il «maxi» aeroporto di Roma FiumicinoIl lander Blue Ghost è sulla Luna: a bordo anche uno strumento italiano

Aposto! Altı Otuz
Üç Ayaklı Kedi, Brit Ödülleri | 2 Mart 2025

Aposto! Altı Otuz

Play Episode Listen Later Mar 2, 2025 12:10


18. İstanbul Bienali'nin başlığı ve kavramsal çerçevesi Üç Ayaklı Kedi olarak açıklandı, Brit Ödülleri dün gece Londra'daki The O2 Arena'da düzenlenen ödül töreninde açıklandı. Bu bölüm TME Films hakkında reklam içermektedir. Oscar ödüllü yönetmen Bong Joon Ho'nun yeni filmi Mickey 17, çarpıcı bir bilim kurgu deneyimi sunmaya hazırlanıyor. Robert Pattinson'ın başrolde olduğu, Warner Bros. Pictures'ın sunduğu yapım, TME Films dağıtımıyla 7 Mart'ta sinemaseverlerle buluşuyor. Fragmanı buradan izleyebilirsiniz. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Chiamate Roma Triuno Triuno
Starmer invita Trump a Londra con una lettera di Re Carlo

Chiamate Roma Triuno Triuno

Play Episode Listen Later Feb 28, 2025 5:46


Nessun luogo è lontano
Macron, Starmer, Zelensky: tutti alla corte di Trump

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Feb 28, 2025


C'è un grande via vai in questi giorni alla corte di Donald Trump. Dopo Emmanuel Macron, ieri vi si è recato Keir Starmer e oggi pomeriggio sarà il turno di Volodymyr Zelensky. I temi di discussione: la pace in Ucraina, le spese militari e i rapporti commerciali. Ne parliamo con Eleonora Tafuro di Ispi e con Giorgia Scaturro, giornalista e producer, nostra collaboratrice a Londra.In un messaggio inviato dal carcere in cui si trova, su un'isola al largo di Istanbul, ha chiesto al gruppo di deporre le armi e sciogliersi. Così Abdullah Öcalan chiede la dismissione del partito curdo PKK, avviando un processo di distensione storico. Ne parliamo con Valentina Rita Scott, professoressa alla European Law and Governance School, autrice di “La Turchia di Erdogan” (Il Mulino).

Tutti Convocati
Zitti e a casa

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Feb 20, 2025


Belgio e Olanda spediscono indietro le nostre squadre. Dopo Milan e Atalanta, va fuori dalla Champions League anche la Juventus sotto i colpi del PSV Eindhoven. Seduta di psicanalisi del calcio italiano insieme a Paolo Condò e, a seguire, sfogatoio in diretta del tifoso juventino Alessandro Allara.Endurance Race - Ecco a voi la F1 2025!Con Roberto Lacorte di Cetilar Racing e Gionata Ferroni, torniamo sulla serata della O2 Arena di Londra che martedì scorso ha svelato le nuove vetture della F1 2025, con tantissima attesa per la sfilata di Sir Hamilton in Rosso Ferrari.

Venice Talks
S3 Ep.5 - Mano a Mano: Reviving Venetian Craftsmanship with The Place of Wonders & Londra Palace Venezia

Venice Talks

Play Episode Listen Later Feb 20, 2025 51:33


In this episode of Venice Talks, Monica explores Mano a Mano, an inspiring initiative that bridges tradition and innovation in Venetian craftsmanship. Joining us are Michela Canzi Babini, Director of The Place of Wonders Foundation, and Alain Bullo, Maitre de Maison & General Manager of Londra Palace Venezia, to discuss how this project supports artisans, preserves heritage, and enhances the cultural experience for visitors.Key topics: