POPULARITY
Categories
Son iki yazıda, uluslararası hukukun nasıl iflas ettiğini ve Gazze Mahkemesi “Vicdan Jürisi”nin, soykırımın kan donduran anatomisini (açlık, kentsel soykırım, sağlık sisteminin çökertilmesi ve gazeteci katliamları) nasıl tek tek belgelediğini aktarmıştım. Geçtiğimiz yol bu zamanlarda Londra'da başlayan, Saraybosna'da devam eden ve İstanbul Üniversitesi Prof. Dr. Cemil Bilsel Konferans Salonu'nda dört gün süren final oturumlarıyla tamamlanan bu tarihi sivil yargı süreci, 150'den fazla tanığın dinlenmesinin ardından nihai kararın açıklanmasıyla son buldu.
Music Labeling Episodio #1 - Ninja Tune La label Ninja Tune nasce nel 1990 a Londra grazie ai Coldcut. I due artisti sentivano il bisogno di costruirsi uno spazio dove poter liberare la loro creatività, limitata spesso dalle restrizioni imposte dalle major. Da quel momento prese piede un movimento musicale inarrestabile, tutt`ora in voga, che ha consentito a numerosi artisti di esprimere le proprie sonorità sperimentali. Tracklist consultabile sulla pagine instagram @music_labeling Per diffondere questa puntata: https://www.radiotandem.it/music-labeling-del-29-Ottobre-2025 Tutti i podcast di Music Labeling: https://www.radiotandem.it/music-labeling
Catherine Connolly, 68 anni, sostenuta dai partiti di sinistra, ha ottenuto una vittoria schiacciante alle presidenziali irlandesi del 24 ottobre. Con Rosa Gilbert, storica, da Londra.Le bolle finanziarie sono un fenomeno molto temuto dagli investitori, che si verifica regolarmente, soprattutto nel mercato statunitense. Con Alessandro Lubello, editor di Europa di Internazionale. Oggi parliamo anche di:Musica • George Xiaoyuan Fu, Colouring book (Platoon)Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Giulia Claudia MassacciMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan ZentiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Fed e trimestrali delle Big Tech mettono alla prova i record a 24 ore dall'incontro tra Trump e Xi Jinping. Nvidia vola nella stratosfera con decine di partnership (Nokia inclusa), Apple e Microsoft entrano ufficialmente nel club dei 4.000 miliardi di dollari di capitalizzazione.L'Europa prova a inseguire e riparte dai massimi di Madrid e Londra, a Milano focus sul risparmio gestito. Domani la Bce a Firenze. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nella Londra Swinging degli anni '60, mentre la capitale britannica celebrava la libertà e la rivoluzione culturale, un'ombra si aggirava nei vicoli bui di West London. Un predatore seriale, noto solo come "Jack the Stripper", stava compiendo una serie di omicidi agghiaccianti, lasciando dietro di sé una scia di corpi femminili, spogliati e abbandonati in luoghi isolati.Le sue vittime erano spogliarelliste e prostitute, donne ai margini di una società che preferiva ignorarle. Ma la loro scomparsa ha scosso la città, dando vita a una delle più grandi cacce all'uomo nella storia criminale britannica. Un caso irrisolto che ancora oggi tormenta Scotland Yard.In questa puntata viaggeremo nel cuore oscuro di una Londra che non ha nulla di affascinante. Esploreremo la psicologia di un killer invisibile, le paure di una città e il dramma delle vittime la cui vita è stata brutalmente interrotta.Premi play per addentrarti nel mistero di Jack the Stripper, il fantasma che ha spogliato non solo i corpi, ma anche la verità.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/giallo-psicologico--4563000/support.
Gazze Mahkemesinin nihai oturumunun İstanbul'da yapılmasına birkaç gün kala Richard Falk'ın mahkemeyle ilgili Middle East Eye'da yayımlanan bir makalesini okudum. Richard Falk mahkemenin “son oturumunun 23-26 Ekim 2025 tarihlerinde İstanbul Üniversitesi'nde yapılacağı”nı söylüyordu. Makalede mahkemenin ilham kaynağı, görevi, dayanakları ve önemi hakkında oldukça önemli cümleler kurulmuştu. Anadolu Ajansının verdiği bilgilere göre ise halk vicdanına dayanan mahkemenin kuruluşu ve hazırlık toplantısı Kasım 2024'te Londra'da, ikinci toplantı ise Mayıs 2025'te Saraybosna'da yapılmıştı.
Reggerà il cessate il fuoco a Gaza? Si arriverà alla fase 2 del piano di Donald Trump, fase che prevede il disarmo di Hamas? Ci sarà prima o poi una speranza per la pace in Medioriente ? Ne abbiamo parlato con Ahron Bregman, storico del King's College di Londra e autore del libro La Vittoria Maledetta, Einaudi; con Arturo Marzano, docente universitario e autore del libro Storia di Gaza, terra, politica, conflitti, edito da Il Mulino, con l'ambasciatore Stefano Stefanini, con Rula Hardal, direttrice di Land for All, un'associazione israelo-palestinese che s'impegna per la nascita di una stato confederale e infine, con Wadid Tamimi, giornalista e scrittrice, autrice della lettera aperta appello al Ministro degli Esteri Antonio Tajani sulla decisione del governo italiano di accogliere in Italia i borsisti universitari di Gaza, ma non i loro figli, appello condiviso da diverse personalità tra cui Liliana Segre e Gad Lerner. A cura di Michele Migone.
Robin Yayla, şehirlerin büyüsünü ve yaşam tarzlarına duyduğu hayranlığı, sanatına yansıtarak “Back To City” koleksiyonu ile şehre dönüş yapıyor.Her figür, bir şehri, bir anı veya bir simgeyi temsil ederek, dünyanın hareketli ve çok katmanlı yapısını gözler önüne seriyor.Koleksiyon, şehirlere dair çeşitli temaları ele alırken aynı zamanda her bir figür şehrin kendine özgü ruhunu yansıtıyor.İncelemek için tıklayınız!* Instagram: @ortamlardasatilacakbilgiTwitter: @OrtamlardaB * Reklam ve İş birlikleri için: ortamlardasatilacakbilgi@gmail.com*Yeni çıkan kitabım “Kendimi Nasıl İyileştiririm?”i almak için: https://amzn.eu/d/0wFlqHl*Bu bölüm ''Sarar'' hakkında reklam içerir
Lo Strillone Rock (News) P.ta 124 Nuovo episodio de “Lo Strillone Rock (News)” l'appuntamento settimanale (Podcast Rock) con le notizie dal mondo della musica Internazionale e Nazionale. In questo episodio scopriremo i vincitori del grande Quiz “Indovina la canzone”, disponibile sui nostri social. Cosa ascolteremo? Le iniziative e gli spazi culturali non mancano: possiamo citare il viaggio con i migliori duetti blues della storia per passare poi agli eventi live che hanno cambiato a volte le sorti del mondo, non solo rock. Si parla italiano con il “Disco Italia” dove andremo a spulciare le nuove uscite nazionali rock per poi andare a scoprire le hit che in pochi sanno essere cover. Per concludere la puntata in grande stile, andremo alla ricerca dei brani rock d'amore più belli di tutti i tempi. Cuffie alle orecchie, Ark Speaker vi aspetta! LA PLAY LIST DI ROCK NEWS P.TA 123 Iron Maiden – 2 Minutes To Midnight (Live) Limp Bizkit – Break Stuff Gary Moore – The Thrill Is Gone (feat. B.B. King) [Live] Green Day – Boulevard of Broken Dreams Negrita – Che Rumore Fa La Felicità ? Duke Ellington – Diminuendo In Blue (Live) Mumford & Sons & Hozier Rubber – Band Man Foo Fighters – Asking For A Friend AC/DC – Highway to Hell Vasco Rossi – Eh…Già Soft Cell – Where Did Our Love Go? Whitney Houston – I Will Always Love You Dolly Parton – I Will Always Love You U2 – Pride (In the Name of Love) [Songs of Surrender] Bon Jovi – Runaway Mesmerising Man – About Town Depeche Mode – In The End (from the Memento Mori Sessions) Nick Cave & The Bad Seeds – Wild God (Live God) Patti Smith – My Madrigal LE NOTIZIE DA ASCOLTARE Iron Maiden, esce un vinile per i 40 anni di “Live After Death”; Limp Bizkit, addio al bassista e fondatore Sam Rivers; I 10 album più venduti in Gran Bretagna nel 21° secolo; Negrita, countdown per il tour nei teatri: aggiunte nuove date; Chi ha venduto più dischi in Italia dal 2009 ad oggi?; I Mumford & Sons e Hozier, insieme; Addio a Dave Ball dei Soft Cell; Foo Fighters, il nuovo singolo; Bono e The Edge suonano Beatles e U2 per il Woody Guthrie Prize; I Bon Jovi tornano in tour: per ora la data più vicina è a Londra; Depeche Mode: tutti i dettagli sul dvd e l'album dal vivo “M”; Nick Cave: il tour di “Wild God” con i Bad Seeds diventa un album.
"È il momento della massima pressione, perché è l'unico modo per far cambiare idea a Putin, portarlo al tavolo e fermare le uccisioni". Lo ha dichiarato oggi il premier britannico Keir Starmer in apertura del vertice dei Volenterosi. Tra le priorità dei prossimi due mesi, Starmer ha indicato la rimozione del petrolio e del gas russi dal mercato globale, lo sblocco dei beni sovrani di Mosca per finanziare la difesa ucraina, il rafforzamento della difesa aerea e delle infrastrutture energetiche di Kiev e il mantenimento della pressione militare attraverso capacità a lungo raggio. Ne parliamo con Tiziana Prezzo, corrispondente Sky Tg24 da Londra, l'ambasciatore Alessandro Minuto Rizzo, presidente della Nato College Foundation, e con Pietro Batacchi, direttore di Rivista Italiana Difesa.
Il 23 ottobre si è chiusa a Pechino la quarta sessione plenaria del comitato centrale del Partito comunista cinese, che aveva lo scopo di delineare i principi e gli obiettivi del prossimo piano quinquennale. Con Giada Messetti, sinologa.Il 17 ottobre il principe Andrea, fratello minore di Carlo III re del Regno Unito, ha rinunciato ai titoli reali, una decisione legata al suo coinvolgimento nel caso del finanziere newyorchese Jeffrey Epstein, condannato per abusi sessuali e traffico internazionale di minori. Con William Ward, giornalista, da Londra.Oggi parliamo anche di:Podcast • Guerra un podcast di Internazionale con Davide Maria De LucaFilm • Bugonia di Yorgos LanthimosCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Anna Rusconi"Nella carne"David SzalayAdelphiwww.adelphi.it«Forse è a quell'età, pensa István, che hai la prima percezione di non coincidere esattamente con il tuo corpo, di occupare lo stesso spazio senza essere proprio la stessa cosa, perché una parte di te resta indietro rispetto alla trasformazione fisica e ne è sorpresa come potrebbe esserlo un osservatore esterno, e a quel punto non ti senti più in totale armonia, ma ti viene da parlare del tuo corpo come fosse un'entità leggermente separata, benché ti riesca sempre meno di opporti ai suoi desideri».Traduzione del romanzo "Nella carne" a cura di Anna Rusconi.È un cerchio perfetto la vita di István, che si dipana in un'alternanza di successi e disfatte sullo sfondo della storia europea degli ultimi quarant'anni. Dall'Ungheria a Londra e ritorno, dal crollo della Cortina di ferro alla pandemia, passando per la seconda guerra del Golfo e l'ingresso nell'Unione Europea dei Paesi dell'ex blocco sovietico, la sua è la parabola di un uomo in balìa di forze che non è in grado di controllare: non solo quelle all'opera sullo scacchiere politico del Vecchio Continente, che lo manovrano come un fantoccio, ma anche quelle – istintive – che ne governano la carne, spesso imprimendo svolte decisive alla sua esistenza. Tutto – i traumi e i lutti, i traguardi raggiunti e le potenziali soddisfazioni – lo lascia ugualmente impassibile, pronto a fronteggiare ogni accadimento, dal più fortunato al più tragico, con l'arma del suo laconico: «Okay». E forse è davvero questa l'unica ricetta per attraversare incolumi il tempo che ci è concesso in sorte: solcarlo senza illusioni, abbandonandosi alla corrente. Con questo romanzo David Szalay ci consegna un personaggio insieme magnetico e respingente, un discendente ideale della stirpe di Barry Lyndon e Meursault – e si conferma uno dei più singolari e ironici cantori del nostro acuto smarrimento.David Szalay, nato a Montreal nel 1974, è cresciuto nel Regno Unito, e si è laureato a Oxford. Esordisce con il romanzo London and the South-East, per il quale vince il Betty Trask Award, al quale seguono Innocent (2009) e Spring (2011). Nel 2013 è stato inserito da «Granta» nella lista dei Best Young British Novelists. Tra gli altri titoli, pubblicati in Italia da Adelphi, Turbolenza (2019), Tutto quello che è un uomo (2017), Nella carne (2025), entrambi finalisti del Man Booker Prize. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Başta Springsteen: Deliver Me From Nowhere olmak üzere vizyon filmlerini, alternatif gösterim programlarını ve platformlarda öne çıkan filmleri ele alırken; ayrıca Londra Film Festivali ödülleri ve Yapay Zeka oyunculara karşı sektör tepkilerini de içeren sinema haberleri ile karşınızdayız.
Il Papa: restituire alla maternità la piena dignità Ucraina, a Londra riunione dei volonterosi. Putin minaccia l'Occidente sull'invio dei missili a lunga gittata Gli Usa al lavoro per una forza multinazionale a Gaza. Presto una risoluzione Onu
Per questa nuova stagione di QueerRoll iniziamo giocando in casa a Kulthos, in un'ambientazione particolare: il Grande Incendio di Londra del 1666!Kulthos è un gioco di orrore gnostico (e vi spieghiamo cosa vuol dire in puntata), che riprende le idee di Klothos per renderle più moderne e farne una versione horror.Kulthos esce a Lucca Comics & Games per MS Edizioni e lo puoi pre-ordinare sul sito di MS.https://www.msedizioni.it/prodotto/kulthos/A tema Game Design segnaliamo anche il secondo ciclo di lezioni del corso che Claudio sta tenendo per la Giano Academy, di cui rimangono ancora alcuni postihttps://www.ilsalottodigiano.it/gianoacademy/pagina-dei-corsi/scrivere-un-gioco-dallidea-alle-meccaniche-02/#gdr #ttrpg #rpg #actualplay #orrore #gnosticismoTutti i nostri contenuti sono gratuiti e disponibili pubblicamente, rilasciati sotto licenza Creative Commons BY-NC-SA 4.0: puoi distribuirli, manipolarli, copiarli quanto vuoi, e se hai dubbi su quali siano i limiti entro cui farlo puoi scriverci su Discord, dove saremo felice di risponderti.Un'ultima cosa: Quello che noi mettiamo in scena non è scriptato e giochiamo live, così come ci viene. Questo non vuol dire che sia l'unico modo o il modo giusto di giocare: se giochi in maniera diversa non è certo un problema, anzi, stai arricchendo il mondo!Fumble fa parte di Fumblecast, un network indipendente di podcast che parlano di giochi. Puoi scoprire di più sul nostro sito
Per questa nuova stagione di QueerRoll iniziamo giocando in casa a Kulthos, in un'ambientazione particolare: il Grande Incendio di Londra del 1666!Kulthos è un gioco di orrore gnostico (e vi spieghiamo cosa vuol dire in puntata), che riprende le idee di Klothos per renderle più moderne e farne una versione horror.Kulthos esce a Lucca Comics & Games per MS Edizioni e lo puoi pre-ordinare sul sito di MS.https://www.msedizioni.it/prodotto/kulthos/A tema Game Design segnaliamo anche il secondo ciclo di lezioni del corso che Claudio sta tenendo per la Giano Academy, di cui rimangono ancora alcuni postihttps://www.ilsalottodigiano.it/gianoacademy/pagina-dei-corsi/scrivere-un-gioco-dallidea-alle-meccaniche-02/#gdr #ttrpg #rpg #actualplay #orrore #gnosticismoTutti i nostri contenuti sono gratuiti e disponibili pubblicamente, rilasciati sotto licenza Creative Commons BY-NC-SA 4.0: puoi distribuirli, manipolarli, copiarli quanto vuoi, e se hai dubbi su quali siano i limiti entro cui farlo puoi scriverci su Discord, dove saremo felice di risponderti.Un'ultima cosa: Quello che noi mettiamo in scena non è scriptato e giochiamo live, così come ci viene. Questo non vuol dire che sia l'unico modo o il modo giusto di giocare: se giochi in maniera diversa non è certo un problema, anzi, stai arricchendo il mondo!Fumble fa parte di Fumblecast, un network indipendente di podcast che parlano di giochi. Puoi scoprire di più sul nostro sito
Kaan Özaydın ve Akın Türkmen... Son çeyrekte 33 sayı atıp tarih yazan Bo Nix ve arkadaşları, Jaxson Dart ve Cam Skattebo'ya dur diyen Denver Broncos, Londra'da beş touchdown pası atan Matthew Stafford, 40 yaş üstü QB'lerin rekabetinde Aaron Rodgers'ı dize getiren Joe Flacco, eski takımı Tennessee Titans'ı bozguna uğratan Mike Vrabel... Sıfır çeken Geno Smith ve Las Vegas Raiders, kötü gidişi hala durduramayan New York Jets, Miami'de uzatmaları oynayan Mike McDaniel ve Tua Tagovailoa, Philadelphia Eagles'ın işini çok kolaylaştıran Minnesota Vikings center'ı Blake Brandel, nasıl iyi olduğu çözülemeyen Daniel Jones, prime'ına geri dönen Jonathan Taylor, sezonu kapatan Mike Evans, Dak Prescott'ın muhteşem formu, düşüşü bitmeyen Cardinals, 2010'lu yılların en iyi RB'lerinden Doug Martin'in vefatı...
Puntata a cura di Untimoteo. Se non vi fate suggestionare da argomenti disgustosi, o se siete ormai desensibilizzati rispetto al sangue e alla carne umana, allora Gli orrori di Dolores Roach (8 puntate, Prime Video, 2023) è una serie che potrete affrontare a cuor leggero. Gustandone, verbo quanto mai appropriato, gli ottimi attori e la divertente opera di satira. Nonostante un finale un po' fiacco.Nella trama ricorda alla larga la storia di Sweeney Todd, già portato alla ribalta da un film di Tim Burton qualche anno fa. Ma invece di un diabolico barbiere della grigia Londra vittoriana quest'opera ha per protagonista una donna ispanica nella New York contemporanea."5 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in poco più di cinque minuti (o meno di dieci!). Senza fronzoli, dritti al punto.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8325CINA, CENSURA TOTALE PER I SACERDOTI IN INTERNET di Bernardo Tombari Niente religione su internet, tranne per i siti web autorizzati delle confessioni che accettano i valori socialisti e la sinicizzazione. È il nuovo "Codice di condotta su internet" per preti e ministri di culto in Cina, pubblicato dal Dipartimento per gli Affari religiosi. "Il clero religioso non deve diffondere idee religiose o indurre minorenni alla fede religiosa tramite internet, né organizzare la partecipazione dei minori a formazione religiosa, campi estivi (o invernali), né organizzare o costringere i minori a partecipare ad attività religiose" recita l'articolo 10 del codice. Vietate anche raccolte fondi, predicazioni o celebrazioni religiose online.Non è chiaro quali siano le pene, il codice dichiara solo che il Dipartimento per gli Affari religiosi contatterà il clero che violerà il codice, perché "apporti correzioni entro un limite di tempo", e qualora questo non accada verrà punito "secondo le leggi e i regolamenti amministrativi pertinenti". L'obiettivo è evitare "contenuti che incitano alla sovversione del potere statale" o "attività di infiltrazione religiosa straniera". Un modo per dire che il Partito comunista cinese è disposto ad accettare Dio, se è un dio abbastanza piccolo da poter essere sottoposto allo stato e all'ideologia socialista, da poter stare in un angolo senza dare fastidio. La Santa Sede ha rinnovato l'anno scorso l'Accordo Provvisorio con la Repubblica Popolare Cinese, che sarà quindi attivo fino al 2028 salvo ulteriori rinnovi (l'intesa è arrivata nel 2018 ed è stata poi rinnovata tre volte).L'Accordo riguardava soprattutto le nomine dei vescovi, per mettere fine a decenni di ordinazioni illecite senza il consenso papale. Dagli anni '50 infatti, i vescovi in Cina venivano eletti dall'Associazione patriottica cattolica cinese, quindi sotto il controllo dello stato. Era stato dichiarato però anche l'obiettivo di un "dialogo costruttivo" tra la Chiesa e il governo del Paese. Le restrizioni sempre crescenti e le intrusioni di Pechino, o in alcuni casi addirittura decisione autonome, nelle nomine o nella creazione o rimozioni di diocesi non sembrano però andare in quella direzione.Anche il Segretario di Stato Parolin ha ammesso che l'accordo sta "procedendo lentamente, a volte anche facendo un passo indietro". Le nuove restrizioni per l'attività online non sono esclusivamente per il Cristianesimo, anzi, sono probabilmente più mirate verso sette come il Falun Gong, ma è facile immaginare che ci vadano di mezzo anche quegli influencer cristiani che rifiutano l'idolatria dello Stato e non vogliono un Dio "sinizzato" o socialista, perché sanno che Cristo non è venuto per portare pace, ma spada.Nota di BastaBugie: Stefano Magni nell'articolo seguente dal titolo "Jimmy Lai, ultimo atto. L'editore cattolico dissidente rischia la morte" parla della storia di Jimmy Lai. Il figlio Sebastien Lai sarà ospite della prossima Giornata della Bussola, il 25 ottobre 2025, e ritirerà il premio "Fatti per la Verità" assegnato a suo padre.Ecco l'articolo completo pubblicato su La Nuova Bussola Quotidiana il 16 agosto 2025:Arrestato nell'agosto del 2020, in carcere dal dicembre successivo, sotto processo dal 2023 per motivi puramente politici. Jimmy Lai, imprenditore ed editore cattolico di Hong Kong, lunedì riceverà la sentenza che deciderà della sua vita. Ha 77 anni, salute malferma e rischia di morire in carcere. Per il figlio, Sebastien*, una condanna a una lunga pena detentiva equivarrebbe a una sentenza di morte. Eppure, fino a cinque anni fa, Jimmy Lai era uno degli uomini più ricchi e rispettati di tutta l'Asia. Personalmente incarna la tragedia di una città che non si arrende mentre finisce sotto il giogo della Cina comunista.L'udienza finale del processo Lai avrebbe dovuto tenersi la settimana scorsa, ma è stata rimandata per due volte. La prima volta a causa del tifone che ha colpito la costa sudorientale cinese. La seconda perché la corte ha accolto la richiesta della difesa di Lai, che chiede assistenza medica per l'imputato. Lunedì un'auto medica sarà pronta a intervenire e il cuore di Jimmy Lai sarà monitorato in diretta. L'anziano imprenditore ha trascorso più di 1700 giorni in isolamento. La sua salute ne ha risentito drammaticamente, nell'ultima udienza, quando è stato accolto il rinvio, è apparso visibilmente dimagrito e sofferente.Intervistato dalla Bbc, Sebastien Lai dichiara che anche se suo padre ricevesse la pena più mite di cinque anni, la sua vita sarebbe a rischio: «Praticamente sarebbe una sentenza di morte. Data la sua età e la sua salute, sì, morirà in prigione», dice alla Tv pubblica britannica, perché «Il suo corpo sta collassando». Sebastien Lai sta chiedendo al premier britannico Keir Starmer e al presidente americano Donald Trump di agire in fretta per la sua salvezza. Trump ha dichiarato, a proposito di Lai, che farà «tutto il possibile» per ottenerne la liberazione. Lai è cittadino britannico dal 1996 e la sua morte in una galera cinese a Hong Kong sarebbe una sconfitta per Londra. «Noi, come nazione (nel Regno Unito, ndr) non ci saremmo battuti per uno dei nostri più coraggiosi cittadini, quando sarebbe stato importante farlo».Jimmy Lai non è nato a Hong Kong, ma nella Cina comunista, a Canton, alla vigilia della presa del potere da parte di Mao Zedong. I suoi genitori, borghesi benestanti, sono stati spogliati di tutto all'epoca delle prime collettivizzazioni. Da bambino, Jimmy Lai doveva sfamarsi con lavoretti, come portatore di bagagli alla stazione di Canton. Fu l'occasione per conoscere gente che proveniva dal "mondo esterno", una rivelazione per chi era nato e cresciuto nella miseria più nera della Cina maoista. E fu in quel periodo che decise di rischiare il tutto e per tutto pur di fuggire, da clandestino, nascosto in un peschereccio diretto a Hong Kong, allora isola britannica.Anche a Hong Kong, ottenuto l'asilo politico, fece lavori umili finché, da operaio tessile che era, non divenne imprenditore tessile. E fondò la sua impresa di moda, la Giordano. Divenuto milionario e uomo d'affari di successo, vendeva i suoi vestiti anche nella Cina continentale, grazie alle prime riforme di mercato di Deng. Ma nel 1989 rimase scottato dalla repressione di Piazza Tienanmen. Fu allora che decise di affiancare, alla sua attività imprenditoriale, anche quella di attivista dei diritti umani, contro il regime comunista cinese. Pechino, da allora, lo ha considerato una spina nel fianco e ha cercato, prima di boicottarlo, poi di ucciderlo, infine di eliminarlo con mezzi giudiziari.L'attività editoriale di Jimmy Lai iniziò nel 1990 con la fondazione della rivista Next, che prendeva apertamente di mira i dirigenti comunisti, sotto la protezione della libertà di stampa garantita dalla legge di Hong Kong. Nel 1993, per rappresaglia, la Cina chiuse tutti i suoi negozi. Ma nel 1995, invece che piegarsi, Lai fondò un secondo giornale anticomunista, il quotidiano Apple Daily, che ben presto divenne uno dei più letti di Hong Kong.Il regime di Pechino prese molto sul serio le critiche e le inchieste di Next e Apple Daily. Tanto che nel 2008 un anonimo milionario cinese, a Hong Kong, pagò l'equivalente di un milione di dollari un sicario per uccidere Jimmy Lai e il deputato Martin Lee. Il complotto per assassinare l'imprenditore dissidente e il politico democratico, fallì con l'arresto del killer e con la sua condanna, quando la giustizia di Hong Kong non era ancora politicizzata. Nel 2013 degli anonimi aggressori sfondarono la porta della casa di Jimmy Lai con un'auto e lasciarono un'ascia e un machete, come segni intimidatori. Nelle manifestazioni del novembre 2014, Lai subì l'aggressione fisica di militanti filo-Pechino. E nel gennaio 2015 sia la casa dell'editore che la sede di Next vennero attaccate con bombe incendiarie.Queste pesanti intimidazioni non fermarono Jimmy Lai che, dal 1997, si era convertito al cattolicesimo. Anzi, ne rafforzarono la determinazione, religiosa e politica, a continuare a lottare. I comunisti cinesi hanno però trovato il modo di silenziarlo, solo quando hanno messo le mani direttamente su Hong Kong, ponendo fine alla sua autonomia. Come risposta alle manifestazioni di massa pro-democrazia dell'estate 2019, approfittando del lockdown dei primi mesi della pandemia di Covid-19, Pechino impose alla città la sua Legge sulla sicurezza nazionale, con cui può arrestare e processare cittadini per reati politici. Jimmy Lai venne arrestato nell'agosto 2020, mentre la polizia irrompeva nella sede di Apple Daily. L'accusa era quella di aver "cospirato con potenze straniere" ai danni degli interessi nazionali cinesi.Dopo aver arrestato Lai, le autorità di Pechino hanno anche spento la voce della sua più importante creatura editoriale. Con un raid in diretta televisiva, 500 poliziotti hanno fatto irruzione nella sede dell'Apple Daily, il 17 giugno 2021, arrestando cinque dirigenti e sequestrando computer e hard disk. Le autorità di Hong Kong, al tempo stesso, sequestravano l'equivalente di 2 milioni e mezzo di dollari alla casa editrice e alle imprese ad essa collegate, rendendo di fatto impossibile la sopravvivenza del quotidiano. Che infatti dovette chiudere i battenti appena una settimana dopo.Jimmy Lai non si è mai arreso, non ha mai scelto la via dell'esilio dorato (anche se ha avuto tutto il modo e il tempo per poterlo fare), si è fatto arrestare, continua a dichiararsi innocente e a battersi nel processo che lo vede imputato. In una delle ultime interviste rilasciate da uomo libero aveva dichiarato, all'agenzia Reuters, «Sono arrivato qui senza n
Serimizin 4. bölümünde Elif Kain'in konuğu Ahmet Akyol. Bu sefer de Ahmet, dinleyicilerimizle 2023 yılında başlayan yurt dışı seyahat deneyimlerini paylaşıyor. İlk yurt dışı deneyimini Balkan turunda yaşayan Ahmet, Sırbistan'dan Kosova'ya uzanan rotada görme engelli bir gezgin olarak edindiği tecrübeleri anlatıyor. Altı Balkan ülkesini kapsayan bu turun ardından, 2025'te Dubai ve Londra seyahatleriyle farklı kültürler ve erişilebilirlik deneyimleri yaşayan konuğumuz, görme engelli bireylerin tur şirketleriyle seyahat etme süreçlerinden, farklı ülkelerdeki erişilebilirlik uygulamalarına, kültürel farklılıklardan bağımsız seyahat stratejilerine kadar pek çok konuyu paylaşıyor.
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
«Alla fine del Medioevo la servitù della gleba era scomparsa dappertutto in Europa; tranne in Inghilterra. Lì la maggior parte dei contadini erano legati per nascita a un lord o a un monastero, e non potevano cambiare vita senza il permesso del padrone. Qualcuno dei loro parroci predicava che questo non era giusto, che tutti gli uomini sono stati creati uguali, e che al tempo di Adamo ed Eva non esistevano né servi né gentiluomini. E così, i contadini di tutta l'Inghilterra si misero in marcia verso Londra, per andare dal re e costringerlo ad abolire la servitù, e a dichiarare che sul suolo inglese tutti gli uomini erano liberi e uguali.» (festivaldellamente.it)Dal Festival della Mente 2019 di Sarzana, il prof. Barbero racconta La rivolta dei contadini inglesi del 1381 per il ciclo “Le rivolte popolari nel Medioevo”.Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=jjJtrdoSMwkCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
«Alla fine del Medioevo la servitù della gleba era scomparsa dappertutto in Europa; tranne in Inghilterra. Lì la maggior parte dei contadini erano legati per nascita a un lord o a un monastero, e non potevano cambiare vita senza il permesso del padrone. Qualcuno dei loro parroci predicava che questo non era giusto, che tutti gli uomini sono stati creati uguali, e che al tempo di Adamo ed Eva non esistevano né servi né gentiluomini. E così, i contadini di tutta l'Inghilterra si misero in marcia verso Londra, per andare dal re e costringerlo ad abolire la servitù, e a dichiarare che sul suolo inglese tutti gli uomini erano liberi e uguali.» (festivaldellamente.it)Dal Festival della Mente 2019 di Sarzana, il prof. Barbero racconta La rivolta dei contadini inglesi del 1381 per il ciclo “Le rivolte popolari nel Medioevo”.Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=jjJtrdoSMwkCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
În episodul 355 al podcastului „Un român în Londra” am vorbit despre o modă nebunească la anumite start-up-uri din Londra numită 9-9-6. Show notes: manuelcheta.com
Giuliana Altamura, al microfono di Michele Serra, ci accompagna alla scoperta di Audizione di Katie Kitamura, romanzo candidato al Booker Prize, il cui vincitore sarà annunciato il prossimo 10 novembre a Londra.
Racconti, i reietti del mondo editoriale. O almeno, di quello italiano, dicono molti degli scrittori che li scrivono. Già, il luogo comune è questo: i racconti brevi non sono amati né da chi i libri li pubblica, né da chi li compra, almeno dalle nostre parti, mentre in altri paesi, ad esempio negli Stati Uniti, le short stories sono coltivate e celebrate. E forse hanno ragione gli americani, visto che proprio tra le short stories si trovano spesso vere pepite letterarie, come quelle scritte dai finalisti del Premio Chiara che verrà assegnato domenica 19 a Varese – il più prestigioso premio letterario dedicato esclusivamente ai racconti. O meglio, alle raccolte di racconti.I tre finalisti dell'edizione 2025 provengono dalle tre maggiori città della Penisola, a partire dalla Milano di Piero Colaprico, quasi sempre presente nei racconti noir di Le vie della katana (Feltrinelli), antologia che riunisce trent'anni di produzione letteraria del giornalista di nera diventato giallista.C'è poi la Roma di Gabriele Pedullà, nella quale si muovono tre generazioni di attivisti politici raccontati tra le pagine di Certe sere Pablo (Einaudi). 240 pagine in cui rimane sospesa la domanda: cosa è rimasto, degli anni dell'impegno?Infine, Napoli raccontata da Andrej Longo in Undici – Non dimenticare (Sellerio): una città piena di vita, ma anche di storie drammatiche e violente, raccontate con piglio neorealista. Chiusa la pagina dedicata alla letteratura in italiano, se ne aprirà una internazionale, con l'intervista a Judith Koelemeijer, che ci riporterà nel cuore della storia europea del Novecento, con una dettagliata biografia (pubblicata da Adelphi) di Etty Hillesum, la giovane scrittrice ebrea olandese uccisa ad Auschwitz, i cui Diari, ritrovati negli anni Ottanta, sono diventati un caso editoriale paragonabile a quello di Anne Frank.Il consiglio di lettura della settimana, da scrittrice a scrittrice, arriva invece da Giuliana Altamura, che ci racconterà l'ultimo romanzo di Katie Kitamura, Audizione (Bollati Boringhieri), candidato al Booker Prize che verrà assegnato il prossimo 10 novembre a Londra.undefinedundefined
Sintonía: "Sr. Lobo" - Los 300 1.- "Morning Sun" - SAILOR SMILE & NEWENTUN ALL STARS 2.- "Sera a posillipo" - ROSA 3.- "At The Queensboro" - THE JADE (Oliver Stewart) 4.- "Ghetto Passion" - MISTER MUSHI 5.- "Shake Your Body Down" - YOUNG PULSE 6.- "Noude" - MOTEL PHANTASMA 7.- "Money-Money" - LONDRASr. Lobezno managementTodas las músicas seleccionadas y presentadas por el Sr. Lobezno (Isidro Sánchez Marín) desde RNE en Granada. Muchísimas gracias a José Castillo por su buen hacer y predisposición Escuchar audio
Paolo Mazzarello"Malaria"Il Nobel negato: Storia di Battista GrassiNeri Pozza Editorewww.neripozza.itDall'autore di "Storia avventurosa della medicina", la ricostruzione di una grande scoperta e della congiura scientifica che negò a Battista Grassi il premio Nobel. Intrighi, colpi bassi, spionaggio di laboratorio: un thriller scientifico ricostruito su documenti inediti, a un secolo dai fatti.Nel 1902 il premio Nobel per la Medicina venne assegnato al medico britannico Ronald Ross «per il suo lavoro sulla malaria». Ma, sulla sola base dei suoi studi, nessuna profilassi contro la malattia sarebbe stata realizzabile. Il riconoscimento escludeva Battista Grassi, il medico lombardo che aveva identificato la zanzara del genere Anopheles responsabile del contagio, descrivendo lo sviluppo del parassita nell'insetto e la sua trasmissione all'uomo. Grazie alle proprie ricerche, lo studioso italiano fu il primo a organizzare una profilassi antimalarica scientificamente fondata. Per quale ragione Grassi venne escluso dal Nobel che avrebbe dovuto condividere con Ross? Basandosi sugli studi storici più recenti e sulla documentazione esistente, Malaria racconta l'incredibile congiura ordita contro Grassi, guidata dallo stesso Ross e dal grande microbiologo tedesco Robert Koch, della quale fecero inconsapevolmente parte alcuni colleghi italiani. Proprio nelle cruciali settimane in cui si sarebbe decisa l'assegnazione del premio, infatti, non lo appoggiarono o addirittura lo accusarono di plagio. Alla base dell'accanimento dei colleghi vi furono diverse ragioni, non ultimo il carattere irruento del medico, che gli creò nemici potenti. Come in un thriller scientifico, fra colpi bassi, spie di laboratorio e pericolosi esperimenti, questo libro descrive la vita singolare e straordinaria di Giovanni Battista Grassi a cento anni dalla scomparsa, un genio naturalista allo stato puro, premiato nel 1896 con la Darwin Medal della Royal Society di Londra, il massimo riconoscimento dell'epoca per chi si fosse distinto negli studi biologici. Ma al quale, per una congiura scientifica, venne negato il Nobel.Paolo Mazzarello è professore ordinario di Storia della Medicina all'Università di Pavia e direttore dei musei scientifici pavesi. Tra i suoi libri: Il genio e l'alienista. La strana visita di Lombroso a Tolstoj, 2005; Il Nobel dimenticato. La vita e la scienza di Camillo Golgi, 2006; Il professore e la cantante. La grande storia d'amore di Alessandro Volta, 2009; E si salvò anche la madre. L'evento che rivoluzionò il parto cesareo, 2015; L'elefante di Napoleone. Un animale che voleva essere libero, 2017; L'inferno sulla vetta, 2019; Ombre nella mente. Lombroso e lo scapigliato, 2020 (scritto con Maria Antonietta Grignani); L'intrigo Spallanzani, 2021; Il darwinista infedele. Lombroso e l'evoluzione, 2024. Presso Neri Pozza ha esordito nella narrativa con il giallo metafisico Il mulino di Leibniz (2022) e ha pubblicato Storia avventurosa della medicina (2023). Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Puntata extra, durante la settimana di bye. Che succede al nostro giovane quarterback? Cosa vuole fare O'Connell? Ma soprattutto perché? Rispondono Alessandro e Francesco, che questa settimana portano nel Valhalla nientemento che John Randle con un'intervista esclusiva raccolta a Londra. Contributo speciale anche dal vichingo italiano Max Pircher. Non manca inoltre la preview della gara contro i campioni dei Philadelphia Eagles.
Gazze'de iki yıllık yıkım ve on binlerce sivil kaybın ardından gelen ateşkes, uluslararası baskının ve küresel dayanışmanın sonucuydu. Aktivistler Şenol Karakaş ve Bekir Turunç, Sumud Dayanışma Filosu'nun İsrail üzerindeki etkisini ve dünya kamuoyunda oluşturduğu kırılmayı anlattı. İslam Özkan'ın sunduğu Dünya Alem programında konuşan Filistin dostu aktivistler, 44 gemiyle Gazze ablukasını delmek için yola çıkan Sumud Filosu'nun hem politik hem moral etkisine dikkat çekti. Uluslararası Adalet Divanı'nın (ICJ) Netanyahu'yu soykırımdan suçlu bulması ve Uluslararası Ceza Mahkemesi'nin (ICC) yakalama kararı çıkarmasının, Sumud'un oluşturduğu baskının ardından geldiği vurgulandı. Bekir Turunç, İsrail ordusunun uluslararası sularda filosuna "korsanlıkla el koyduğunu" söyledi: "Bizi ters kelepçeyle güneş altında tuttular, ilaç vermediler. Gemimizi gasp ettiler ama direnişimiz devam edecek." Şenol Karakaş ise Sumud'un küresel boyutunu şöyle anlattı: "Bu sadece bir deniz konvoyu değildi. Madrid'den Londra'ya, Meksika'dan İstanbul'a uzanan küresel intifadanın parçasıydı. BDS boykotları İsrail ekonomisini sarstı." Ateşkes Trump'ın sunduğu 20 maddelik planla gelse de, aktivistler “Bu geçici, İsrail'e güven yok” diyerek uyarıyor. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Regalo migliore non potevano farcelo. I Minnesota Vikings vincono a Londra 21-17 contro i Cleveland Browns e tornano dalla prima storica doppia trasferta consecutiva all'estero di un team Nfl con un bilancio in parità, un successo e una sconfitta, che portano il totale stagionale a tre vinte e due perse prima della bye week. Lo fanno con una prestazione concreta e un ultimo drive memorabile. Una sfida non particolarmente spettacolare, tra due formazioni poco scintillanti e con difettei evidenti, ma ricca di pathos perché tirata dal primo al sessantesimo minuto.Un regalo, dicevamo, sì perché i gialloviola si impongono davanti ai nostri occhi e lo fanno in occasione del 150esimo episodio di Purple Valhalla. Noi, nel nostro piccolo, grazie alla concomitanza della gara londinese riusciamo così a rendere incredibilmente speciale questa puntata, con un finale che più prezioso non si può, indimenticabile come il drive suggellato dal passaggio di Wentz ad Addison. Unico come la classe di Justin Jefferson. Da registrare e usare come suoneria del telefono. Ma niente spoiler, cosa c'è di meglio di una sorpresa in un'occasione speciale?! SKOL!
Gazze'de savaş ikinci yılını doldurdu. İki yıl önce radikal İslamcı terör örgütü Hamas'ın saldırısı sonrasında, İsrail'in düzenlediği operasyonların sonucu, Gazze şeridinde taş üstünde taş kalmadı. Onbinlerce insan yaşamını yitirdi, yerinden yurdundan oldu. Berlin, Amsterdam, Londra gibi büyük Avrupa kentlerinde yüz binlerce kişi savaşın bitmesi ve Filistin'e destek için gösteri yaptı. İsrail'de de Netanyahu hükümetine yönelik protestolar yapılıyor. Ancak bugüne kadar Gazze'ye barış gelmedi. Şimdi umutlar ABD Başkanı Trump'ın hazırladığı plana bağlanmış durumda. Gazze'deki durumu bir soykırım olarak niteleyen Uluslararası Af Örgütü Türkiye şubesinden Ruhat Sena Akşener ile bölgedeki insan hakları ihlallerini, uluslararası toplumun sorumluluğunu ve barış umutlarını konuştuk. Mikrofonda Gökçe Göksu ve Elmas Topcu var. Von Gökçe Göksu und Elmas Topcu.
Inizieremo la nostra rassegna di attualità con una discussione sulla necessità per l'Europa di rivedere le proprie strategie di difesa ai confini orientali di fronte all'aggressione russa. Le recenti incursioni di droni russi nello spazio aereo europeo sono considerate la minaccia più immediata per la NATO. Ci sposteremo in Svizzera, dove gli elettori hanno approvato, a stretta maggioranza, l'introduzione delle carte d'identità elettroniche (e-ID) in un referendum tenutosi domenica. La nostra sezione scientifica del programma è dedicata a uno studio pubblicato la scorsa settimana sulla rivista Science che sta ridefinendo la nostra comprensione dell'evoluzione umana. Concluderemo la prima parte della puntata con il caso del murale di Banksy, apparso sul muro dell'Alta Corte di Londra e rimosso poco dopo dalle autorità, scatenando accese polemiche. L'argomento grammaticale di oggi è Combined Personal Pronouns with Modal and Reflexive Verbs . Ne troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, ispirato ai successi italiani ai recenti Mondiali di atletica leggera disputati a Tokyo, in Giappone. Nel finale ci soffermeremo sull'espressione idiomatica di oggi: Stare/tenersi alla larga da. Il dialogo in cui la useremo prende spunto dalla notizia della scomparsa di Claudia Cardinale, uno dei volti simbolo del cinema italiano e attrice conosciuta e amata ben oltre i confini nazionali. - L'Europa rivaluta la difesa dei propri confini orientali di fronte all'aggressione russa - La Svizzera approva di misura un sistema nazionale di identificazione elettronica - Un nuovo studio suggerisce una storia evolutiva umana più complessa - Il murale di Banksy rimosso dalla facciata dell'Alta Corte di Londra - Il momento d'oro dell'atletica leggera italiana - Addio a Claudia Cardinale, leggenda del cinema italiano
Dopo la consueta riunione della Squadra Antitruffa Serpente Corallo continuiamo a parlare di truffe e dei meccanismi mentali che le rendono possibili. Ci colleghiamo con Nicoló Andreula, esperto di strategia e storytelling con tante esperienze in giro per il Mondo: ONU a New York, McKinsey a Londra, Google e Netflix a Singapore - dove insegna ancora alla Nanyang Business School. Attualmente fa base in Italia, dove ha fondato la Disal Consulting a Bari e il Master in Imprenditoria Digitale a H-Farm.
Una petroliera battente bandiera beninese, sospettata di far parte della flotta fantasma russa, è stata trattenuta per diversi giorni nei pressi del parco eolico di Saint-Nazaire, vicino alle acque territoriali francesi. Nel frattempo, le imbarcazioni della Global Sumud Flotilla sono state fermate da Israele quando ancora si trovavano in acque internazionali. Ma quali azioni sono lecite, e quali no, in alto mare? Lo chiediamo ad Antonio Leandro, professore di Diritto internazionale del mare all'Università Aldo Moro di Bari.Rafforzare la difesa e migliorare la capacità di coordinamento tra Paesi sono stati gli imperativi all'ordine del giorno del consiglio europeo straordinario di Copenaghen. Ne abbiamo parlato con Beda Romano, corrispondente del Sole 24Ore a Bruxelles.Un attentato alla sinagoga di Manchester ha obbligato il primo ministro Keir Starmer a lasciare Copenaghen in tutta fretta per fare ritorno a Londra. Ne abbiamo parlato con Marzia Maccaferri, professoressa di Storia e teoria politica alla Queen Mary University of London.
Presentando il suo piano per mettere fine alla guerra a Gaza, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha detto che il governo della Striscia sarà supervisionato da un consiglio della pace, di cui farà parte l'ex primo ministro britannico Tony Blair. Con William Ward, giornalista, da Londra.In almeno 11 città del Marocco sono in corso delle grandi manifestazioni contro gli investimenti pubblici per costruire le infrastrutture calcistiche in vista di due campionati internazionali che saranno ospitati dal Marocco. Con Catherine Cornet, giornalista e arabista.Oggi parliamo anche di:Città del Vaticano • "La santa sede è sommersa di debiti" di Jelmer Moulderhttps://www.internazionale.it/magazine/jelmer-moulder/2025/09/25/la-santa-sede-e-sommersa-dai-debitiMusica • Mendelssohn: Sogno di una notte di mezza estateFreiburger Barockorchester, direttore: Pablo Heras-CasadoCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan ZentiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
La Guinness post partita è molto più amara del solito a Dublino per i tifosi dei Minnesota Vikings. Il galeone vichingo non regge la traversata oceanica. La prima volta della NFL in Irlanda arride agli Steelers. Alla perdita di Jackson in settimana si sommano gli infortuni di Kelly (ennesima concussion) e O'Neill (distorsione del legamento collaterale mediale del ginocchio destro) mentre in difesa è out di nuovo Van Ginkel. Wentz dopo la prestazione ordinata di sette giorni prima ritorna a fare il Wentz e i Vikings cadono 24 a 21 contro gli Steelers. Risultato migliore nel punteggio di quanto non sia stata la prestazione, a cui l'inutile rimonta nell'ultimo quarto non restituisce particolare smalto. I Vikings ora restano nel vecchio continente e domenica saranno a Londra per affrontare i Browns, con la speranza di riuscire a chiudere con un bilancio in pareggio la trasferta europea che per adesso ha confermato le sensazioni su una stagione caratterizzata da alti e bassi, a volte all'interno della stessa partita. Francesco ritrova ai microfoni Alessandro che con le pagelle si lascia prendere dallo sconforto (PS di Ale: ci stava mezzo punto in più ma capitemi!) SKOL!
Inizio d'autunno fra i ristoranti più interessanti offerti dai wine relais di tutta Italia, e una riflessione sull'influenza di Giorgio Armani sulle sfilate in corso a Milano e sull'industria della moda globale. Nella versione Weekend di Start parliamo anche della mostra che a Londra racconta vita e stile di Maria Antonietta. Con due appuntamenti da non perdere per i prossimi giorni Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ottavio Fatica"Londra"Louis-Ferdinand CélineAdelphiwww.adelphi.itTraduzione di Ottavio FaticaA cura di Régis TettamanziAll'inizio di Londra Ferdinand, alter ego di Céline, appena sceso dalla nave su cui si era imbarcato alla fine di Guerra, si ritrova nel mondo della mala londinese, o meglio di quella francese, fuggita in massa per scampare alle trincee. Una contro-società chiusa in sé stessa, con le sue regole inumane, da tutti accettate stoicamente. Ma che cos'è Londra? Un manuale di sopravvivenza a uso dei disertori, un inno dolente alla prostituzione, un'elegia alla città che i giornali dell'epoca definivano «il più grande mercato di carne umana del mondo»: mai così diversa, stralunata, affascinante nel suo superbo squallore. Céline squaderna una galleria di personaggi eroici nella turpitudine, alcuni già incontrati in Guerra come la prostituta Angèle e il maggiore Purcell (qui trasformato in folle inventore), o il bombarolo dostoevskiano Borokrom, i due papponi rivali Cantaloup e Tregonet, e il medico ebreo Yugenbitz, «pura bontà», quello che Céline avrebbe voluto diventare. Tutti dal destino segnato, popolano giorno e notte grandi arterie e angiporti, androni e locali malfamati, parchi e latrine.La violenza, l'intensità quasi insopportabile di questa prosa dimostrano che il romanzo ci è pervenuto in una versione non purgata, che mai avrebbe potuto vedere la luce negli anni Trenta, quando è stato scritto, e resta materia incandescente ancora oggi. Perché Céline, lo sappiamo, vuole arrivare «fino a dove c'è l'origine di tutto». E per farlo ha bisogno di trovare la giusta dose di delirio, di far suonare il suo organetto nella nebbia, sul selciato infido della City, verso l'acqua che lo ha sempre tentato, verso il Tamigi: «È la notte del mondo che scorre, sotto i ponti. Si alzano come braccia per farla passare».Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Cerchi un corso di italiano online? Scrivimi a salvatore.tantoperparlare@gmail.com e parliamone!Jhumpa Lahiri, nata a Londra, di origini bengalesi, di passaporto americano e scrittrice... italiana!Se ti piace Salvatore racconta, puoi sostenere il progetto per aiutarlo a restare libero, gratuito e di qualità. Vai su www.patreon.com/salvatoreracconta e dai il tuo contributo!La trascrizione di questo episodio è come sempre disponibile per le persone iscritte alla newsletter. Vuoi iscriverti? Fallo da qui: https://salvatoreracconta.substack.comTesto e voce di Salvatore Greco
“Üç Ayaklı Kedi” başlıklı 18. İstanbul Bienali'nin ilk ayağı, Beyoğlu-Karaköy hattında birbirine yürüyüş mesafesindeki 8 mekanda başladı. Londra, Brüksel ve Berlin havalimanlarındaki siber saldırı, uçuşlarda gecikmelere neden oldu.Bu bölüm Diageo Türkiye hakkında reklam içermektedir. Kültür sanata verdiği destekleri sürdüren Diageo Türkiye, çağdaş sanatın yeni yeteneklerine alan açıyor. “Birleşen Sular, Filizlenen Umutlar” sergisi, Diageo Türkiye'nin desteğiyle sanatseverlerle buluşuyor. Ayrıntılı bilgiye buradan ulaşabilirsiniz.
È un legame solido quello che unisce Stati Uniti e Gran Bretagna: lo dicono oggi in conferenza stampa Keir Starmer e Donald Trump, dopo aver siglato un accordo economico per 250 miliardi di sterline. Un legame fatto di collaborazioni economiche proficue, certo, ma che lascia spazio a qualche incomprensione sul piano della politica internazionale. Come quella sul riconoscimento dello Stato di Palestina che vede il presidente americano convintamente contrario. Ne parliamo con Giorgia Scaturro, giornalista e producer, nostra collaboratrice a Londra.L'avanzata israeliana a Gaza continua e proprio pochi giorni dopo l'attacco di Israele a Doha, l'Arabia Saudita sigla un accordo di mutua difesa con il Pakistan. Ne parliamo con Urban Coningham, analista del Rusi (Royal United Services Institute).
Iniziamo questa puntata collegandoci con Kiev, dove si trova il nostro Gigi Donelli, inviato di Radio 24, che ci racconta la situazione.Anche oggi torniamo a parlare di politica, con l’approvazione alla Camera della separazione delle carriere che ha portato al caos all’interno dell’aula. Sentiamo Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. È terminato oggi il viaggio del Presidente Donald Trump a Londra. Ma quali sono stati i risultati? Lo chiediamo a Giorgia Scaturro, collaboratrice di Radio 24 da Londra. E stasera in Champions tocca al Napoli, che sfida il Manchester City. Ci racconta tutto il nostro Dario Ricci.
Donald Trump è arrivato in Gran Bretagna insieme alla consorte Melania, per la sua seconda visita di Stato nel Paese. Dopo un primo incontro con il re e la regina, il presidente discuterà con Keir Starmer di relazioni economiche e nuova cooperazione nucleare e dei conflitti a Gaza e in Ucraina. Ne parliamo con Giorgia Scaturro, nostra collaboratrice a Londra.A Gaza l'offensiva di terra continua obbligando migliaia di palestinesi all'esodo. Delle ultime mosse sul campo di Israele e della relazione dell'Onu sul perché si sarebbe configurato un vero e proprio genocidio a Gaza parliamo con Michael Milshtein, responsabile del Centro per gli studi palestinesi dell'Università di Tel Aviv, e con Paolo Palchetti, professore docente di Diritto internazionale alla Sorbonne di Parigi.
Il 16 settembre una commissione d'inchiesta delle Nazione Unite ha accusato Israele di stare compiendo un genocidio nella Striscia di Gaza. Con Micaela Frulli, docente di diritto internazionale all'università di Firenze. Il 13 settembre più di 110 mila persone hanno partecipato a Londra a una manifestazione contro l'immigrazione organizzata dall'attivista Stephen Yaxley-Lennon, noto come Tommy Robinson, in quello che è considerato uno dei più grandi raduni di estrema destra nella storia recente del Regno Unito. Con John Foot, storico, da Bristol.Oggi parliamo anche di:India • “La colonizzazione del Kashmir“ di Tariq Mirhttps://www.internazionale.it/magazine/tariq-mir/2025/09/11/la-colonizzazione-del-kashmirMusica • It's a beautiful place dei Water From Your EyesCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan ZentiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Netanyahu isolato fuori e dentro Israele: per l’ONU a Gaza è genocidio, la Commissione presenta la sua proposta per le prime sanzioni, i familiari degli ostaggi sul piede di guerra. Ne parliamo con Ugo Tramballi, consigliere scientifico ISPI ed editorialista del Sole 24 Ore. In estate in Italia 4500 morti per caldo, triste primato europeo. A rilevarlo è uno studio dell’ Imperial college e della School of Hygiene and Tropical Medicine di Londra. Sentiamo Roberta Villa, giornalista e medico, autrice della newsletter “Fosforo e miele”. Atteso per oggi il primo taglio dei tassi in nove mesi da parte della Fed. Ue, Draghi suona l’allarme: “L’inazione minaccia la sovranità dell’Europa”. Il commento di Alberto Orioli, editorialista del Sole 24 Ore.
Francesco Battistini racconta l'operazione militare lanciata nella notte tra lunedì e martedì con lo scopo di occupare Gaza City. La visita ufficiale del presidente degli Stati Uniti in Gran Bretagna, dopo l'accordo sui dazi e nel pieno delle tensioni per il caso Epstein. Chiara Evangelista spiega in che cosa consiste l'accordo raggiunto con Inter e Milan sul nuovo stadio e annunciato dal sindaco Beppe Sala, che oggi porterà la delibera in Giunta.I link di corriere.it:L'attacco di Israele a Gaza CityTrump e l'ombra minacciosa del caso Epstein sulla visita a LondraSala sulla vendita dello stadio San Siro: «Accordo con Inter e Milan, la delibera in giunta»