Podcasts about pippo fava

  • 7PODCASTS
  • 22EPISODES
  • 34mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Apr 3, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about pippo fava

Latest podcast episodes about pippo fava

Lezioni antimafia
Lezioni antimafia: Claudio Fava

Lezioni antimafia

Play Episode Listen Later Apr 3, 2025 62:22


Quarta lezione del nono ciclo di incontri ideato dalla Scuola di formazione “Antonino Caponnetto” e realizzato insieme a Radio Popolare. Il 2 aprile 2025, ospiti della Casa della Memoria di Milano, si è svolta una lezione per ricordare il grande intellettuale siciliano Pippo Fava, giornalista e direttore de' “i Siciliani”, un giornale di inchieste e di denuncia dei poteri mafiosi della Catania dei primi anni ‘80. Pippo Fava fu assassinato da cosa nostra il 5 gennaio 1984. Il titolo di questo quarto incontro e del libro che l'ha suggerito è «Processo alla Sicilia. Un continente dentro una nazione» (Zolfo editore). Si tratta di una raccolta di scritti e inchieste di Giuseppe Fava. Relatore: Claudio Fava, giornalista e scrittore. L'incontro è stato coordinato da Giuseppe Teri, della Scuola di formazione “Antonino Caponnetto”.

Lezioni antimafia
Lezioni antimafia: Michele Gambino e Nando dalla Chiesa

Lezioni antimafia

Play Episode Listen Later Feb 27, 2025 53:17


Prima lezione del nuovo ciclo di incontri (il nono) ideato dalla Scuola di formazione “Antonino Caponnetto” e realizzato insieme a Radio Popolare. "Storie vere di poteri selvaggi e relazioni inconfessabili". Il 26 febbraio 2025, ospiti della Casa della Memoria di Milano, si è svolto il primo incontro dal titolo: "Un pezzo alla volta. Storia di un giornalista e del suo tempo", che è anche il titolo di un libro pubblicato dall'editore Manni. Relatore: Michele Gambino, giornalista e autore del libro. Gambino ha fatto parte all'inizio degli anni Ottanta della redazione del giornale "I Siciliani", giornale di inchieste diretto da Pippo Fava, intellettuale e giornalista ucciso dalla mafia il 5 gennaio 1984. Ospite Nando dalla Chiesa, presidente della Scuola Antonino Caponnetto. Introduce Giuseppe Teri, vice-presidente della Scuola.

Piazzapulita
“La mafia non esiste” – Il racconto di Stefano Massini

Piazzapulita

Play Episode Listen Later Feb 1, 2024 4:09


Questa settimana Stefano Massini ci racconta l’omicidio mafioso di Pippo Fava, avvenuto a Catania 40 anni fa, nel 1984: vicenda esemplare di come il giornalismo lotti per la giustizia e la libertà, lasciando spesso i suoi eroi nella più drammatica solitudine.

Radio Pirata, la Radio nella Radio
Su laradionellescuole.eu La Giornata della Memoria - A Cuba con Radio Jiguaní - Radio Veronica in onde corte - La storia di Pippo Fava in un Podcast

Radio Pirata, la Radio nella Radio

Play Episode Listen Later Jan 28, 2024 15:12


Su laradionellescuole.eu La Giornata della Memoria - A Cuba con Radio Jiguaní - Radio Veronica in onde corte - La storia di Pippo Fava in un Podcast --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/radiopirata/message

Memos
Memos di giovedì 27/09/2018

Memos

Play Episode Listen Later Sep 27, 2018 30:34


Restituire ai cittadini il diritto ad un'informazione libera violato dagli interessi mafiosi. E' il caso Catania al centro della puntata di oggi di Memos. Il sequestro, finalizzato alla confisca, dell'impero editoriale di Mario Ciancio “è come la caduta del muro di Berlino”, racconta Riccardo Orioles, direttore di “I Siciliani giovani”. Orioles è stato tra i fondatori dei Siciliani nel 1982, insieme allo storico direttore Pippo Fava, ucciso da Cosa nostra il 5 gennaio 1984. A Memos oggi Alessandro Sipolo, collaboratore dell'Osservatorio sulla criminalità organizzata (Cross) dell'università di Milano, denuncia come il decreto Salvini smantelli l'esperienza del servizio di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (Sprar). Infine il “sovranismo bifronte” è l'oggetto del ..messaggio nella bottiglia di oggi a cura di Ida Dominijanni, giornalista e scrittrice.

Memos
Memos di gio 27/09

Memos

Play Episode Listen Later Sep 26, 2018 30:34


Restituire ai cittadini il diritto ad un’informazione libera violato dagli interessi mafiosi. E’ il caso Catania al centro della puntata di oggi di Memos. Il sequestro, finalizzato alla confisca, dell’impero editoriale di Mario Ciancio “è come la caduta del muro di Berlino”, racconta Riccardo Orioles, direttore di “I Siciliani giovani”. Orioles è stato tra i fondatori dei Siciliani nel 1982, insieme allo storico direttore Pippo Fava, ucciso da Cosa nostra il 5 gennaio 1984. A Memos oggi Alessandro Sipolo, collaboratore dell’Osservatorio sulla criminalità organizzata (Cross) dell’università di Milano, denuncia come il decreto Salvini smantelli l’esperienza del servizio di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (Sprar). Infine il “sovranismo bifronte” è l’oggetto del ..messaggio nella bottiglia di oggi a cura di Ida Dominijanni, giornalista e scrittrice.

Memos
Memos di gio 27/09

Memos

Play Episode Listen Later Sep 26, 2018 30:34


Restituire ai cittadini il diritto ad un’informazione libera violato dagli interessi mafiosi. E’ il caso Catania al centro della puntata di oggi di Memos. Il sequestro, finalizzato alla confisca, dell’impero editoriale di Mario Ciancio “è come la caduta del muro di Berlino”, racconta Riccardo Orioles, direttore di “I Siciliani giovani”. Orioles è stato tra i fondatori dei Siciliani nel 1982, insieme allo storico direttore Pippo Fava, ucciso da Cosa nostra il 5 gennaio 1984. A Memos oggi Alessandro Sipolo, collaboratore dell’Osservatorio sulla criminalità organizzata (Cross) dell’università di Milano, denuncia come il decreto Salvini smantelli l’esperienza del servizio di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (Sprar). Infine il “sovranismo bifronte” è l’oggetto del ..messaggio nella bottiglia di oggi a cura di Ida Dominijanni, giornalista e scrittrice.

Chassis
Chassis di domenica 27/05/2018

Chassis

Play Episode Listen Later May 27, 2018 48:01


Interviste a Marcello Fonte protagonista di "Dogman" di Matteo Garrone e a Daniele Vicari regista di"Prima che la notte", film tv dedicato alla figura di Pippo Fava. Renzo Carbonera parla di "Resina" e Stefano Savona del documentario "La strada dei Samouni".

Chassis
Chassis di dom 27/05

Chassis

Play Episode Listen Later May 26, 2018 48:01


Interviste a Marcello Fonte protagonista di "Dogman" di Matteo Garrone e a Daniele Vicari regista di"Prima che la notte", film tv dedicato alla figura di Pippo Fava. Renzo Carbonera parla di "Resina" e Stefano Savona del documentario "La strada dei Samouni".

Chassis
Chassis di dom 27/05

Chassis

Play Episode Listen Later May 26, 2018 48:01


Interviste a Marcello Fonte protagonista di "Dogman" di Matteo Garrone e a Daniele Vicari regista di"Prima che la notte", film tv dedicato alla figura di Pippo Fava. Renzo Carbonera parla di "Resina" e Stefano Savona del documentario "La strada dei Samouni".

Svegliati Avvocatura
Il silenzio è mafia! - Intervista a Luigi Lo Cascio - Credits Sanbaradio

Svegliati Avvocatura

Play Episode Listen Later Nov 1, 2017 13:34


Trasmettiamo l'intervista rilasciata da Luigi Lo Cascio a Sanbaradio (http://www.sanbaradio.it), la radio della comunità studentesca e universitaria trentina. IusLaw Web Radio registrerà l'evento organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Trento che domani 2 novembre andrà in scena al Teatro sociale di Trento alle ore 20.30 dal titolo “il silenzio è mafia" (dagli) scritti di Pippo Fava” con Luigi Lo Cascio. Stay tuned. La trascrizione integrale dell'intervista è disponibile sul sito di Sambaradio (http://www.sanbaradio.it/content/il-silenzio-%C3%A8-mafia-intervista-luigi-lo-cascio). Ringraziamo Sanbaradio e Luigi Lo Cascio aver permesso di diffondere #culturagiuridica anche attraverso le nostre frequenze.

Memos
Memos di lunedì 30/10/2017

Memos

Play Episode Listen Later Oct 30, 2017 31:14


Elezioni in Sicilia, un voto nazionale. Domenica 5 novembre quattro milioni e mezzo di siciliani (quasi un decimo di tutto l'elettorato italiano) sono chiamati alle urne per eleggere i deputati all'Assemblea regionale e il presidente della regione. Il menu della campagna elettorale: coalizioni di interesse (come quella di destra dove Berlusconi si lamenta del “suo” candidato presidente Musumeci), liste di impresentabili, divisioni d'ordinanza a sinistra (Pd da un lato con Micari, Mdp e Sinistra Italiana dall'altro con Fava), Grillo ambiguo sulla mafia con un'improponibile “prima la mafia aveva una sua morale”. A Memos ne abbiamo parlato con il politologo Roberto Biorcio, la senatrice di Mdp Lucrezia Ricchiuti della Commissione Antimafia e i giornalisti Lirio Abbate (Espresso) e Antonio Roccuzzo (Tg La7, storico membro della redazione de “I Siciliani” di Pippo Fava).

Memos
Memos di lun 30/10

Memos

Play Episode Listen Later Oct 29, 2017 31:14


Elezioni in Sicilia, un voto nazionale. Domenica 5 novembre quattro milioni e mezzo di siciliani (quasi un decimo di tutto l’elettorato italiano) sono chiamati alle urne per eleggere i deputati all’Assemblea regionale e il presidente della regione. Il menu della campagna elettorale: coalizioni di interesse (come quella di destra dove Berlusconi si lamenta del “suo” candidato presidente Musumeci), liste di impresentabili, divisioni d’ordinanza a sinistra (Pd da un lato con Micari, Mdp e Sinistra Italiana dall’altro con Fava), Grillo ambiguo sulla mafia con un’improponibile “prima la mafia aveva una sua morale”. A Memos ne abbiamo parlato con il politologo Roberto Biorcio, la senatrice di Mdp Lucrezia Ricchiuti della Commissione Antimafia e i giornalisti Lirio Abbate (Espresso) e Antonio Roccuzzo (Tg La7, storico membro della redazione de “I Siciliani” di Pippo Fava).

Memos
Memos di lun 30/10

Memos

Play Episode Listen Later Oct 29, 2017 31:14


Elezioni in Sicilia, un voto nazionale. Domenica 5 novembre quattro milioni e mezzo di siciliani (quasi un decimo di tutto l’elettorato italiano) sono chiamati alle urne per eleggere i deputati all’Assemblea regionale e il presidente della regione. Il menu della campagna elettorale: coalizioni di interesse (come quella di destra dove Berlusconi si lamenta del “suo” candidato presidente Musumeci), liste di impresentabili, divisioni d’ordinanza a sinistra (Pd da un lato con Micari, Mdp e Sinistra Italiana dall’altro con Fava), Grillo ambiguo sulla mafia con un’improponibile “prima la mafia aveva una sua morale”. A Memos ne abbiamo parlato con il politologo Roberto Biorcio, la senatrice di Mdp Lucrezia Ricchiuti della Commissione Antimafia e i giornalisti Lirio Abbate (Espresso) e Antonio Roccuzzo (Tg La7, storico membro della redazione de “I Siciliani” di Pippo Fava).

Restate scomodi
RESTATE SCOMODI del 05/01/2017 - Seconda parte: Luca Serianni, Maria Teresa Ciancio

Restate scomodi

Play Episode Listen Later Jan 5, 2017 17:49


La scomparsa di Tullio De Mauro. Prof. Luca Serianni, docente di Storia della Lingua Italiana a La Sapienza di Roma - Giornata in memoria di Pippo Fava. Maria Teresa Ciancio, Presidente "Fondazione Fava".

Memos
Lezioni di antimafia: Riccardo Orioles

Memos

Play Episode Listen Later May 2, 2016 35:25


Dodicesimo appuntamento del ciclo “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione è stata tenuta da Riccardo Orioles. Orioles è uno dei cronisti dello storico giornale “I Siciliani” di Pippo Fava, il giornalista scrittore ucciso dalla mafia il 5 gennaio dell'84. Orioles è stato autore di inchieste su corruzione, mafia e massoneria. Oggi è direttore di “I Siciliani Giovani”. La lezione si è svolta nell'Auditorium di Radio Popolare il 18 aprile 2016. Titolo: «Il giornalismo della mafia, il giornalismo dell'antimafia».

oggi orioles scuola lezioni radio popolare antimafia dodicesimo lele liguori titolo il pippo fava formazione antonino caponnetto riccardo orioles i siciliani
Lezioni antimafia
Dodicesima lezione: Riccardo Orioles

Lezioni antimafia

Play Episode Listen Later May 2, 2016 41:00


Dodicesimo appuntamento del ciclo “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione è stata tenuta da Riccardo Orioles, uno dei cronisti dello storico giornale “I Siciliani” di Pippo Fava. Oggi è direttore di “I Siciliani Giovani”. La lezione si è svolta nell'Auditorium di Radio Popolare il 18 aprile 2016. Titolo: “Il giornalismo della mafia, il giornalismo dell'antimafia”.

oggi scuola lezione lezioni radio popolare dodicesima dodicesimo lele liguori titolo il pippo fava formazione antonino caponnetto riccardo orioles i siciliani
Lezioni antimafia
Dodicesima lezione: Riccardo Orioles

Lezioni antimafia

Play Episode Listen Later May 1, 2016 41:01


Dodicesimo appuntamento del ciclo “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione è stata tenuta da Riccardo Orioles, uno dei cronisti dello storico giornale “I Siciliani” di Pippo Fava. Oggi è direttore di “I Siciliani Giovani”. La lezione si è svolta nell’Auditorium di Radio Popolare il 18 aprile 2016. Titolo: “Il giornalismo della mafia, il giornalismo dell'antimafia”.

oggi scuola lezione lezioni auditorium radio popolare dodicesima dodicesimo lele liguori titolo il pippo fava formazione antonino caponnetto riccardo orioles i siciliani
Lezioni antimafia
Dodicesima lezione: Riccardo Orioles

Lezioni antimafia

Play Episode Listen Later May 1, 2016 41:01


Dodicesimo appuntamento del ciclo “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione è stata tenuta da Riccardo Orioles, uno dei cronisti dello storico giornale “I Siciliani” di Pippo Fava. Oggi è direttore di “I Siciliani Giovani”. La lezione si è svolta nell’Auditorium di Radio Popolare il 18 aprile 2016. Titolo: “Il giornalismo della mafia, il giornalismo dell'antimafia”.

oggi scuola lezione lezioni auditorium radio popolare dodicesima dodicesimo lele liguori titolo il pippo fava formazione antonino caponnetto riccardo orioles i siciliani
Memos
Lezioni di antimafia: Riccardo Orioles

Memos

Play Episode Listen Later May 1, 2016 35:26


Dodicesimo appuntamento del ciclo “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione è stata tenuta da Riccardo Orioles. Orioles è uno dei cronisti dello storico giornale “I Siciliani” di Pippo Fava, il giornalista scrittore ucciso dalla mafia il 5 gennaio dell'84. Orioles è stato autore di inchieste su corruzione, mafia e massoneria. Oggi è direttore di “I Siciliani Giovani”. La lezione si è svolta nell’Auditorium di Radio Popolare il 18 aprile 2016. Titolo: «Il giornalismo della mafia, il giornalismo dell'antimafia».

oggi orioles scuola lezioni auditorium radio popolare dodicesimo lele liguori titolo il pippo fava formazione antonino caponnetto riccardo orioles i siciliani
Memos
Lezioni di antimafia: Riccardo Orioles

Memos

Play Episode Listen Later May 1, 2016 35:26


Dodicesimo appuntamento del ciclo “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione è stata tenuta da Riccardo Orioles. Orioles è uno dei cronisti dello storico giornale “I Siciliani” di Pippo Fava, il giornalista scrittore ucciso dalla mafia il 5 gennaio dell'84. Orioles è stato autore di inchieste su corruzione, mafia e massoneria. Oggi è direttore di “I Siciliani Giovani”. La lezione si è svolta nell’Auditorium di Radio Popolare il 18 aprile 2016. Titolo: «Il giornalismo della mafia, il giornalismo dell'antimafia».

oggi orioles scuola lezioni auditorium radio popolare dodicesimo lele liguori titolo il pippo fava formazione antonino caponnetto riccardo orioles i siciliani