Podcasts about assemblea

  • 158PODCASTS
  • 669EPISODES
  • 40mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Apr 26, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about assemblea

Show all podcasts related to assemblea

Latest podcast episodes about assemblea

Periscopi Gelidenc
Periscopi Gelidenc 444 - Pau Tetas - 26-4-25

Periscopi Gelidenc

Play Episode Listen Later Apr 26, 2025 61:47


444è programa de Periscopi Gelidenc a Ràdio Gelida amb Pau Tetas, president de Gelidasquí, membre de l’Assemblea de Joves, Coordinador de l’Escola de l’Esbart Rocasagna, membre de la Comissió de Santa Llúcia, així com monitor de tennis treballant al centre logístic de Decathlon proper a Gelida i vinculat en diverses responsabilitats a Junts, tant local com nacional. Comencem coneixent les diverses col·laboracions amb entitats de la vila. A continuació ens comenta com l’experiència al tennis li ha servit per la seva feina a la coneguda cadena francesa de material esportiu de manera que ens descobreix els valors i l’estructura de la companyia. Finalment ens explica els estudis de Ciències Polítiques que està realitzant, tot treballant en l’organització de Junts i la vinculació que ha desenvolupat amb el partit, a la Vegueria Penedès i a Gelida. Emès el 25-4-25 i el 30-4-25.

Llapis de memòria
Llapis de Memòria de Carla Antonelli 24/04/2025

Llapis de memòria

Play Episode Listen Later Apr 24, 2025 56:59


Carla Antonelli, natural de Güímar, és política, actriu i la primera diputada trans a l'estat espanyol. Va iniciar a la seva carrera política dins les llistes del PSOE i, actualment, és diputada a l'Assemblea de Madrid per Más Madrid. A més, recentement ha publicat les seves memòries a través del llibre "La mujer volcán". Carla Antonelli connecta el Llapis de Memòria.

Un caffé con il commercialista zollette di...
Bilancio 2024: redazione, principi ed approvazione

Un caffé con il commercialista zollette di...

Play Episode Listen Later Apr 21, 2025 3:11


Quali sono le novità dei bilanci 2024? Nuovi principi contabili, vecchi principi modificati, nuovi limiti per microimprese, procedure di approvazione etc...

Kabbalah Media | mp3 #kab_ita
Assemblea mondiale degli amici [2025-04-19]

Kabbalah Media | mp3 #kab_ita

Play Episode Listen Later Apr 19, 2025 73:18


Audio, ita_t_norav_2025-04-19_yeshivat-haverim_n1. Friends_gathering

Kabbalah Media | mp4 #kab_ita
Assemblea mondiale degli amici [2025-04-19]

Kabbalah Media | mp4 #kab_ita

Play Episode Listen Later Apr 19, 2025 73:18


Video, ita_t_norav_2025-04-19_yeshivat-haverim_n1. Friends_gathering

Kabbalah Media | mp3 #kab_ita
Assemblea mondiale degli amici [2025-04-13]

Kabbalah Media | mp3 #kab_ita

Play Episode Listen Later Apr 13, 2025 62:57


Audio, ita_t_norav_2025-04-13_yeshivat-haverim_n1. Friends_gathering

Kabbalah Media | mp4 #kab_ita
Assemblea mondiale degli amici [2025-04-13]

Kabbalah Media | mp4 #kab_ita

Play Episode Listen Later Apr 13, 2025 62:57


Video, ita_t_norav_2025-04-13_yeshivat-haverim_n1. Friends_gathering

Ràdio Balaguer
informatiu 11-04-2025

Ràdio Balaguer

Play Episode Listen Later Apr 11, 2025 52:49


Aquest divendres ha tingut lloc a Balaguer la 2a Jornada d’Ocupació de la Noguera, un punt de trobada entre persones en situació de recerca de feina de la comarca i empreses del territori a la recerca de talent La Junta Consultiva de Contractació Publica, ha fet públic un informe on dona la raó al grup ERC Balaguer i conclou que no hi va haver cap causa d’incompatibilitat ni cap irregularitat possible durant el seu mandat a l’Institut Municipal de Progrés i Cultura (ImPiC). ERC confirma que es va actuar correctament i exigeix al PSC, Treballem per Balaguer i la CUP que demanin disculpes El Patronat de Turisme preveu una ocupació del 90% al Pirineu i les Terres de Lleida durant els dies festius de Setmana Santa. El tram final de la temporada d’esquí i els esports d’aventura són els principals reclams d’aquestes vacances La Ruta del Vi de Lleida celebra l’Assemblea anual a Costers del Sió. El celler de la Noguera acull la trobada dels membres d’aquesta associació que promociona el turisme enològic de les terres de Lleida L’església de Sant Domènec acollirà aquest dissabte la IV Nit de la Cultura de Balaguer, un esdeveniment que reconeix figures i iniciatives destacades en l’àmbit cultural Aquest dissabte el Teatre Municipal de Balaguer acollirà un concert per commemorar el 15è aniversari del grup d’havaneres Vent de Ponent. L’acte comptarà també amb la participació d’Els Pescadors de l’Escala, un referent en el gènere. La sala La Mercantil inaugura la programació de primavera aquest dissabte amb la representació de l’obra de teatre musical ‘Estimadíssims malvats’ L’Associació Cultural Grup d’Art 4 organitza el segon concert del cicle Concerts al Miracle, que tindrà lloc diumenge a l’església del Miracle de Balaguer Montgai celebra diumenge la 16a edició de la Fira Net, la Fira del Sabó i la Cosmètica Natural, on es llança la gran novetat de l’any: la “Ensabonada de Montgai”, una acció col•lectiva sense precedents que vol assolir un objectiu majúscul: aconseguir un cel ple amb 1 MILIÓ de bombolles de sabó flotant al mateix temps El Casal de Camarasa acull el segon i últim cap de setmana les jornades apícoles ‘El gust de l’or dolç de la Noguera’. Os de Balaguer presenta aquest dissabte el llibre “RETRATS”, un homenatge als qui van donar identitat al poble i als seus descendents Ponts viurà aquest dissabte una experiència artística única a Sant Pere amb Joanpere Massana i la performance de Marc Vilajoana Diumenge torna el Mercat del Montsec a Artesa de Segre amb parades, nova ruta pel centre històric i vermut musical Esports El primer equip del Club Futbol Balaguer juga aquest dissabte a les 6 de la tarda al camp del Gimnàstic Manresa. El Juvenil rep al municipal el dissabte a les 5 de la tarda a Cerdanyola Vallès El Q2 Consultors, del Club Bàsquet Balaguer, rep aquest dissabte al 1r d’Octubre al Sese de Barcelona. El Teixidó Associats no juga, en estar la competició de lliga aturada fins passada la Setmana Santa El Comtat d’Urgell, a la Tercera Nacional de futbol sala rep aquest diumenge al Vinyols. A Primera Catalana el Balaguer Vedruna rep al Fraga i el Comtat B juga a Bellaguarda. Descarregar àudio (52:49 min / 24 MB)

Radiogiornali di Radio Vaticana
Radiogiornale Italiano ore 14.00 01.04.2025

Radiogiornali di Radio Vaticana

Play Episode Listen Later Apr 1, 2025 10:00


Il Papa prosegue le terapie a Santa Marta, migliorano voce e mobilità. Parolin: l'umanità è afflitta dalla tirannia degli interessi e paralizzata dalla guerra. Così nella messa per i partecipanti alla seconda Assemblea sinodale della Chiese in Italia Aumenta ancora il bilancio delle vittime del terremoto in Myanmar. Sono oltre 2700

Darrers podcast - Ràdio Ràpita
Programes Especials del 27/3/2025

Darrers podcast - Ràdio Ràpita

Play Episode Listen Later Mar 27, 2025 60:00


Assemblea ciutadana 2025 podcast recorded with enacast.com

Ultim'ora
Cina, La Russa incontra presidente Comitato Permanente Assemblea

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025 1:09


PECHINO (CINA) (ITALPRESS) - Il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ha incontrato in Cina il presidente del Comitato Permanente dell'Assemblea Nazionale del Popolo, Zhao Leji.sar/mca2(Fonte video: ufficio stampa Senato)

Ultim'ora
Cina, La Russa incontra presidente Comitato Permanente Assemblea

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025 1:09


PECHINO (CINA) (ITALPRESS) - Il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ha incontrato in Cina il presidente del Comitato Permanente dell'Assemblea Nazionale del Popolo, Zhao Leji.sar/mca2(Fonte video: ufficio stampa Senato)

Radiogiornali di Radio Vaticana
Radiogiornale Italiano ore 08.00 25.02.2025

Radiogiornali di Radio Vaticana

Play Episode Listen Later Feb 25, 2025 10:00


Il Papa al Gemelli, lieve miglioramento delle condizioni: nessuna nuova crisi respiratoria, ridotto lievemente il flusso di ossigeno, esami migliorati. IN PIAZZA SAN pietro la recita del rosario per Francesco, guidata dal cardinale Parolin La guerra in Ucraina. Il Consiglio di sicurezza dell'Onu approva una risoluzione per la pace con voto congiunto di Usa e Russia; il testo era stato emendato in sede di Assemblea generale In Germania i cristiano democratici pronti alla “grosse koalition” per arginare l'ultradestra. Il governo entro pasqua'

PassioneInter Talk ⚫️
NUOVA Era Oaktree, Marotta annuncia investimenti, ultime INTER-LAZIO - INTER NEWS

PassioneInter Talk ⚫️

Play Episode Listen Later Feb 24, 2025 74:58


Assemblea dei soci, conferenza stampa Marotta, mercato, InterLazio e non solo.

Kabbalah Media | mp3 #kab_ita
Assemblea mondiale degli amici [2025-02-23]

Kabbalah Media | mp3 #kab_ita

Play Episode Listen Later Feb 23, 2025 57:01


Audio, ita_t_norav_2025-02-23_yeshivat-haverim_n1. Friends_gathering

Kabbalah Media | mp4 #kab_ita
Assemblea mondiale degli amici [2025-02-23]

Kabbalah Media | mp4 #kab_ita

Play Episode Listen Later Feb 23, 2025 57:01


Video, ita_t_norav_2025-02-23_yeshivat-haverim_n1. Friends_gathering

Focus economia
Draghi: l'Ue rischia isolamento, agire come fossimo un unico Stato

Focus economia

Play Episode Listen Later Feb 18, 2025


Il rapporto Draghi «è stato pubblicato in settembre» oggi «cinque mesi dopo» emerge che «ciò che è nel rapporto è ancora più urgente di quanto fosse cinque mesi fa». «C è una situazione molto difficile. Ora abbiamo i nostri valori. Abbiamo differenze di opinioni. Ma non è il momento di sottolineare queste le differenze ora, è il momento di sottolineare il fatto che dobbiamo lavorare insieme, sottolineare ciò che ci accomuna e ciò che credo ci accomuna sono i valori fondanti dell Unione Europea. E dobbiamo sperare e dobbiamo lavorare per questo» Lo ha detto Mario Draghi, ex presidente della Bce e autore del rapporto sulla Competitività Ue, intervenendo a una seduta del Parlamento europeo a Bruxelles. L'Unione europea deve attrezzarsi a far fronte a novità nei cambiamenti economici e politici globali. Ed «è sempre più chiaro che dobbiamo agire sempre di più come se fossimo un unico stato. La complessità della risposta politica che coinvolge ricerca, industria, commercio e finanza richiederà un livello di coordinamento senza precedenti tra tutti gli attori: governi e parlamenti nazionali, Commissione e Parlamento europeo» ha spiegato Draghi. Il commento è di Adriana Cerretelli, editorialista Sole 24 Ore Bruxelles.Raddoppio del traforo del Monte Bianco, "no" del ministro franceseParigi non vuole il raddoppio del traforo del Monte Bianco. Il ministro dei Trasporti transalpino Philippe Tabarot ha espresso di fatto un parere negativo in una lettera, datata 14 febbraio ma pubblicata ieri, in cui scrive che "La posizione della Francia , espressa regolarmente nel quadro della commissione intergovernativa del tunnel del Monte Bianco, non è cambiata". Nessuno sviluppo, dunque. Lo ribadisce il ministro dopo che il deputato dell'Alta Savoia all'Assemblea nazionale, Xavier Roseren, aveva chiesto di assumere una posizione definitiva sul tema. La decisione asseconda le volontà soprattutto della valle dell'Arve, da Chamonix-Mont-Blanc in giù, dove i tir sono un problema molto più sentito rispetto alla Valle d'Aosta e dove i livelli di traffico e inquinamento sono ritenuti da anni insostenibili. Interviene Francesco Turcato, presidente Confindustria Valle d'Aosta.Poste in Tim, filosofia industriale, faro su sinergie La prima mossa nel risiko delle tlc l'hanno fatta Poste e Cdp. I cda dei due gruppi nel week end hanno dato il via libera allo scambio azionario: Poste ha acquistato il 9,81% circa di Tim da Cassa Depositi e Prestiti e al contempo l'intera sua partecipazione in Nexi (pari al 3,78% circa) è passata a Cdp che così si rafforza nella 'pay tech' salendo al 18,25 per cento. Il corrispettivo per l'acquisto delle azioni di Tim sarà riconosciuto "in parte mediante i proventi derivanti dal trasferimento da Poste Italiane a Cassa Depositi e Prestiti della partecipazione in Nexi e in parte mediante cassa disponibile", appena sotto i 180 milioni di euro (valorizzando quindi Tim approssimativamente di 0,26/0,27 euro per azione). E' la prima tessera di un domino, alla quale Poste, che diventa il secondo azionista, guarda con un approccio industriale, che apre un ampio spazio di accordi commerciali e sinergie. Tra Tim e Poste, annuncia subito la società guidata da Matteo del Del Fante "è in fase avanzata la negoziazione per la fornitura di servizi per l'accesso di Postepay all'infrastruttura di rete mobile di Tim", l'ingresso nel capitale infatti "abilita l'evoluzione dei rapporti commerciali tra Tim e Poste Italiane" spiega il cda in una nota. Per la Cassa invece il focus è tutto puntato su Nexi, di cui è azionista dalla nascita: «Il Gruppo Cdp aumenta la propria quota in Nexi dall attuale 14,46% al 18,25% complessivo - spiega Cdp in una nota -, rafforzando così il sostegno alla strategia industriale di un azienda protagonista in Europa nell infrastruttura dei pagamenti digitali, che sin dalla sua nascita quattro anni fa ha avuto Cassa al suo fianco». Ne abbiamo parlato con Laura Serafini, Il Sole24Ore.Elon Musk presenta Grok-3 e rinviglorisce la rivalità con Sam AltmanElon Musk rilancia sull intelligenza artificiale e con la sua startup xAI ha presentato nelle scorse ore il modello Grok-3 aggiornato: una versione della tecnologia chatbot che secondo il miliardario è «la AI più intelligente della Terra». In una diretta streaming la società ha affermato che, in base a parametri matematici, scientifici e di codifica, Grok-3 «batte Google Gemini di Alphabet, il modello V3 di DeepSeek, Claude di Anthropic e GPT-4o di OpenAI». Grok-3 ha una potenza di calcolo «più che decuplicata» rispetto al suo predecessore e ha completato il pre-training all inizio di gennaio, ha detto Musk in una presentazione insieme a tre ingegneri di xAI. Approfondiamo con Enrico Pagliarini, Radio24.

Kabbalah Media | mp3 #kab_ita
Assemblea mondiale degli amici [2025-02-18]

Kabbalah Media | mp3 #kab_ita

Play Episode Listen Later Feb 18, 2025 64:17


Audio, ita_t_norav_2025-02-18_yeshivat-haverim_n1. Friends_gathering

Kabbalah Media | mp4 #kab_ita
Assemblea mondiale degli amici [2025-02-18]

Kabbalah Media | mp4 #kab_ita

Play Episode Listen Later Feb 18, 2025 64:17


Video, ita_t_norav_2025-02-18_yeshivat-haverim_n1. Friends_gathering

Kabbalah Media | mp3 #kab_ita
Assemblea mondiale degli amici [2025-02-16]

Kabbalah Media | mp3 #kab_ita

Play Episode Listen Later Feb 16, 2025 59:08


Audio, ita_t_norav_2025-02-16_yeshivat-haverim_n1. Friends_gathering

Kabbalah Media | mp4 #kab_ita
Assemblea mondiale degli amici [2025-02-16]

Kabbalah Media | mp4 #kab_ita

Play Episode Listen Later Feb 16, 2025 59:08


Video, ita_t_norav_2025-02-16_yeshivat-haverim_n1. Friends_gathering

Alessandro Barbero Podcast - La Storia
Barbero risponde a Meloni : <<Non è tossico provocare il conflitto>> - Bologna, 2025

Alessandro Barbero Podcast - La Storia

Play Episode Listen Later Feb 14, 2025 30:02


Alessandro Barbero è ospite della "Assemblea delle Assemblee" organizzata dalla CGIL con il motto "Il voto è la nostra protesta" per parlare di lotta dei lavoratori, resistenza degli storici e le associazioni medievali. In questo frangente non dimentica di rispondere, in modo indiretto, alla presidente del Consiglio Meloni sulla tossicità degli scontri tra governo e sindacati. Audio e riprese sono a cura di Collettiva.it - Collettiva nasce dalla Cgil per essere la piattaforma su cui diffondere il grande racconto collettivo del lavoro e del sindacato: le lotte, le battaglie, le conquiste e le pratiche solidali che trasformano le relazioni sociali partendo dai valori della solidarietà, della democrazia, della giustizia sociale, della sostenibilità ambientale e dei diritti delle persone. Collettiva raccoglie le esperienze nella comunicazione e nell'informazione di Rassegna Sindacale, RadioArticolo1, Ediesse, dei nostri uffici stampa e dei nostri comunicatori a livello nazionale e territoriale per costruire insieme un'informazione e un punto di vista comune. Partendo dalla condizione, dalle aspirazioni e dalle potenzialità delle persone cui ci rivolgiamo: le donne e gli uomini che vivono di lavoro – in tutte le sue forme – i pensionati, i giovani. Crediti - Collettiva: https://www.collettiva.it/ CGIL: https://www.cgil.it/ Fonte originale: https://www.youtube.com/watch?v=KnzEMkCOTc8 --- // Disclaimer //  Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte e i dovuti crediti.  I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi.  Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com - Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

News dal pianeta Terra
Anche tu potresti essere sorteggiato per la prima assemblea climatica mondiale

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Feb 14, 2025 10:28


Per la prima volta, alla Cop30 in Brasile debutterà un'assemblea per il clima composta da cittadini e cittadine estratti in tutto il mondo. Nel mentre i danni ambientali aumentano: l'Italia è al quinto posto al mondo tra i paesi più colpiti dalla crisi climatica.Dario Falcini, direttore di Rockit, ci racconta di Sanremo2025 e del non banale allineamento tra i brani che stanno avendo più successo e la critica musicale. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.  Rassegna stampa: Mimmo Lucano e il modello Riace, ora tutte le accuse più gravi sono cadute per sempre, Simone Santi 

il posto delle parole
Anna Paola Moretti "Boschi cantate per me"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 6, 2025 22:14


Anna Paola Moretti"Boschi cantate per me"Antologia poetica dal lager femminile di Ravensbruck.Enciclopedia delle Donnewww.enciclopediadelledonne.itNel lager di Ravensbrück (unico lager del sistema concentrazionario nazista destinato specificamente alle donne) furono composte circa 1200 poesie da deportate, in prevalenza politiche, provenienti da vari paesi europei. Questa produzione è ancora sconosciuta in Italia, dove le poesie non sono mai state tradotte.L'antologia, frutto di un lavoro più che ventennale della curatrice, presenta una selezione di circa 90 poesie, composte da 50 poete di 15 nazionalità, in maggioranza polacche, francesi, austriache e tedesche, ma anche slovene, olandesi, danesi, russe, spagnole e italiane.Le poesie (tradotte da poete anche affermate) sono presentate con i testi originali a fronte e raggruppate per temi.Nei lager nazisti creati per la distruzione mentale e fisica degli individui, per annientare ogni forma di umanità, la poesia era una pratica di sopravvivenza e di resistenza, severamente punita se scoperta, resa possibile da una rete di solidarietà.Questa antologia restituisce voce alle testimoni (di ciascuna poeta è anche pubblicata una breve biografia) e rappresenta un'occasione di incontro con la forza femminile e con la sorellanza e la solidarietà che caratterizzano l'esperienza femminile nei lager. Come scriveva Lidia Beccaria: “Ho visto che anche nel lager si può non diventare dei mostri. Ho visto come riescono a reagire le donne, quanta forza e quanta dignità abbiamo”.Le poesie, chiedendo partecipazione sempre nuova e attenta, sono anche un tramite per continuare a fare memoria senza saturazione. Sollecitano una memoria della comune storia europea accogliendo il lascito più significativo delle deportate: quotidiane pratiche di resistenza all'annientamento, soluzioni inventate per sopravvivere in un ostinato volersi umane.Dalle poesie emerge un simbolico opposto alla forza e al potere: indicazione preziosa quando i traumi che hanno segnato il secolo scorso continuano a segnare le seconde e terze generazioni e permangono, in forme diverse, negli eventi catastrofici (guerre e migrazioni) generati dalla nostra attuale società.Anna Paola Moretti, nata a Pesaro, laureata in filosofia, co-fondatrice nel 1985 dell'associazione “Casa delle donne di Pesaro”, collabora con l'Istituto di Storia Contemporanea della Provincia di Pesaro e Urbino ed è impegnata nella ricerca storica per dar conto della presenza e dell'esperienza femminile, particolarmente nel contesto dellaSeconda guerra mondiale. Ha pubblicato Vittime senza giustizia, almeno la memoria. Angela Lazzarini e Virginia Longhi fucilate dai fascisti nel Montefeltro del 1944, Assemblea legislativa delle Marche, 2023; Considerate che avevo quindici anni. Il diario di prigionia di Magda Minciotti tra Resistenza e deportazione, collana di ricerche storiche dell'Istituto Storia Marche, Affinità elettive, (2017); Leda. La memoria che resta (Anpi Fano, 2015, con prefazione di Lidia Menapace; seconda edizione ampliata Anpi Fano, 2019 con prefazione di Fiorenza Taricone), in collaborazione con Maria Grazia Battistoni; La guerra di Mariuli, bambina negli anni quaranta, Il Ponte vecchio, 2012; La deportazione femminile. Incontro con Irene Kriwcenko. Da Kharkov a Pesaro: una storia in relazione, Assemblea legislativa delle Marche, 2010, con prefazione di Daniela Padoan, in collaborazione con Maria Grazia Battistoni, Rita Giomprini, Mirella Moretti.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

#Autotrasporti
​Fondi all'autotrasporto, l'ipotesi di un taglio; Intelligenza artificiale e logistica

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Jan 27, 2025


L’ipotesi di un taglio (circa 12 milioni) alle risorse destinate all’autotrasporto preoccupa le imprese.“Chiederemo al governo che venga rispettato l’impegno assunto di un confronto regolare con il Ministero dei Trasporti, e soprattutto di fare chiarezza sulle risorse a sostegno del settore e quindi su questo presunto taglio che non era stato assolutamente preannunciato”, dichiara Paolo Uggè, presidente di Unatras, l’Unione delle associazioni dell’autotrasporto.Intelligenza artificiale e logistica: grandi opportunità ma anche grandi rischi tra infiltrazioni della criminalità e pirati informatici in agguato. Se n’è parlato all’Assemblea di Federlogistica. Al nostro microfono il presidente Davide Falteri.

Container
Innovazione e AI, i nuovi scenari della logistica

Container

Play Episode Listen Later Jan 25, 2025


Digitalizzazione, intelligenza artificiale, innovazione nella filiera logistica sono i temi che sono stati al centro dell’Assemblea di Federlogistica che si è svolta a Roma nei giorni scorsi.In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Luigi Merlo (nella foto), presidente della federazione sin dalla sua fondazione, nel 2018, che ha appena passato il testimone al successore Davide Falteri.Dopo sei anni di mandato Luigi Merlo illustra le principali sfide affrontate e delinea gli scenari futuri, che saranno fortemente influenzati dall’utilizzo delle nuove tecnologie, dell’automazione e dell’intelligenza artificiale.

Kabbalah Media | mp3 #kab_ita
Assemblea mondiale degli amici [2025-01-19]

Kabbalah Media | mp3 #kab_ita

Play Episode Listen Later Jan 19, 2025 55:40


Audio, ita_t_norav_2025-01-19_yeshivat-haverim_n1. Friends_gathering

Kabbalah Media | mp4 #kab_ita
Assemblea mondiale degli amici [2025-01-19]

Kabbalah Media | mp4 #kab_ita

Play Episode Listen Later Jan 19, 2025 55:40


Video, ita_t_norav_2025-01-19_yeshivat-haverim_n1. Friends_gathering

Kabbalah Media | mp3 #kab_ita
Assemblea mondiale degli amici [2024-12-08]

Kabbalah Media | mp3 #kab_ita

Play Episode Listen Later Dec 11, 2024 65:16


Audio, ita_t_norav_2024-12-08_yeshivat-haverim_n1. Friends_gathering

Kabbalah Media | mp4 #kab_ita
Assemblea mondiale degli amici [2024-12-08]

Kabbalah Media | mp4 #kab_ita

Play Episode Listen Later Dec 11, 2024 65:16


Video, ita_t_norav_2024-12-08_yeshivat-haverim_n1. Friends_gathering

Genoa H24 - Il tuo podcast rossoblu
9 Dicembre 2024 | Genoa, al via una settimana chiave tra Assemblea e sfida al Milan

Genoa H24 - Il tuo podcast rossoblu

Play Episode Listen Later Dec 9, 2024 15:01


Si apre oggi in casa Genoa una settimana importante, chiave per i contenuti che potrà rilanciare. Sabato l'Assemblea, domenica la sfida col Milan. Nel frattempo si tentano tre recuperi per San Siro. In puntata ripercorriamo anche i risultati del weekend di Genoa Women e settore giovanile maschile. Buoncalcioatutti!

Focus economia
Francia, oggi il voto di sfiducia al governo Barnier

Focus economia

Play Episode Listen Later Dec 4, 2024


Potrebbe essere già giunto al capolinea il governo di Michel Barnier, in Francia dopo solo due mesi. Oggi verranno discusse e poi votate (intorno alle 20) in Assemblea nazionale le mozioni di sfiducia nei confronti dell'esecutivo presentate dal Nuovo Fronte Popolare e dal Rassemblement National. Ieri in serata è arrivato l'ultimo appello di Barnier in un'intervista su Tf1. "Auspico, ed è possibile" che le due mozioni di sfiducia non vengano votate, ha dichiarato il primo ministro secondo cui se il governo cadesse "quasi 18 milioni di francesi vedranno aumentare le loro imposte sul reddito". Ottimista il presidente Macron: "Non posso credere che il Rassemblement National voterà la mozione di sfiducia del Nuovo Fronte Popolare". Macron ha invitato i legislatori francesi a mettere da parte le loro ambizioni personali e a rifiutare un voto che farebbe cadere il governo e getterebbe il Paese nello scompiglio politico. Secondo Politico, il prossimo nel mirino di Marine Le Pen sarebbe il presidente Emmanuel Macron. Ne abbiamo discusso con Danilo Ceccarelli - collaboratore de Il Sole 24 ore da Parigi.Campari fino a +5% in borsa sulla notizia del nuovo ADCampari scatta a Piazza Affari, arrivando a guadagnare circa cinque punti e festeggiando la notizia che è stato scelto un nuovo amministratore delegato che da gennaio guiderà il gruppo. Si tratta di Simon Hunt, che piace al mercato visto che vanta una esperienza di oltre 30 anni nel settore dei premium spirit. Subentra agli attuali co-Ceo ad interim Paolo Marchesini, chief financial and operating officer, e Fabio Di Fede, chief legal and M&A officer. A settembre, dopo soli 5 mesi in carica, Matteo Fantacchiotti, che aveva preso il posto di Bob Kunze-Concewitz, si era dimesso da Ceo e membro del Cda per motivi personali ed erano stati nominati i due co-Ceo. Il manager ha lavorato per le principali aziende del settore degli alcolici, maturando competenza nei mercati internazionali, in particolare nel mercato strategico degli Stati Uniti, così come nei mercati emergenti. Più recentemente, dopo due anni come consulente strategico per chief executive e cda di aziende di spirit premium, Simon Hunt è stato nominato nel 2022 ceo di Catalyst Spirits, un incubatore di marchi. Ne abbiamo parlato con Dino Pesole, Il Sole 24 Ore.Autotrasporto chiede al Ministro Salvini la convocazione del Tavolo al MITRiattivare il tavolo dell autotrasporto per affrontare i problemi del settore, fondamentale per la logistica e l economia del Paese. La richiesta di UNATRAS, il Coordinamento unitario delle principali associazioni nazionali dell autotrasporto, al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini. L autotrasporto movimenta oltre due terzi delle merci trasportate in Italia ed è un elemento essenziale per il funzionamento della logistica, delle filiere produttive e distributive. Tuttavia, le imprese del comparto devono affrontare criticità crescenti, tra cui problemi economici, normativi e gestionali. Nella lettera inviata al Ministro Salvini -riportata di seguito- Unatras ribadisce l importanza della riattivazione del Tavolo per un confronto con il Governo su: sostegno economico per la transizione ecologica, tempi di pagamento e gestione tempi di carico e scarico, valori di riferimento dei costi di esercizio dell autotrasporto, decreti legislativi attuativi del Codice della Strada. Intanto le associazioni di settore sono alle prese con un problema di scarsità degli autisti e con una serie di richieste sindacali che potrebbero sfociare in uno sciopero il prossimo 9 e 10 dicembre. Ne abbiamo discusso con Sergio Lomonte, segretario della Confartigianato Trasporti.

Nessun luogo è lontano
Corea del Sud, il presidente dichiara la legge marziale

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Dec 3, 2024


È caos a Seoul, dopo che il presidente Yoon Suk-yeol ha dichiarato la legge marziale in un discorso televisivo. La dinamica degli eventi che ha portato alla decisione non è ancora chiara, nel frattempo, scene caotiche e scontri si sono registrati di fronte al parlamento dopo che la polizia ha impedito ai parlamentari di entrare nell'edificio dell'Assemblea nazionale. Ne parliamo con Giulia Pompili, giornalista de Il Foglio ora a Seoul.Nel frattempo la piazza di Tblisi è in rivolta per la decisione del governo di interrompere le trattative per l'ingresso nell'Unione europea. Ci colleghiamo con Luna De Bartolo, giornalista freelance a Tblisi.

Ultim'ora
Anagina sale ancora nel capitale di Generali e punta a nuove sfide

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 28, 2024 1:46


TORINO (ITALPRESS) - L'Associazione nazionale agenti imprenditori assicurativi delle Generali taglia il traguardo degli 80 anni, e nell'Assemblea riunita a Torino fa il punto su obiettivi raggiunti e nuove sfide, con la conferma fino al 2027 del presidente Davide Nicolao.sat/mrv

Genoa H24 - Il tuo podcast rossoblu
26 Novembre 2024 | Genoa, ripresi gli allenamenti. Assemblea dei soci può slittare?

Genoa H24 - Il tuo podcast rossoblu

Play Episode Listen Later Nov 26, 2024 14:56


Il Genoa torna ad allenarsi al centro sportivo di Pegli in una settimana che potrebbe vedere il rinvio dell'Assemblea dei soci. Le ultime in vista della sfida contro l'Udinese. Buoncalcioatutti!

Obiettivo Salute - Risveglio
Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: per la prevenzione puntiamo sull'educazione

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Nov 25, 2024


Il 25 novembre è la Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne, una ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1999 e un’occasione per riflettere sulla gravità di un fenomeno ancora oggi diffuso in tutto il mondo e che va contrastato a partire dalla formazione dei più giovani. Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con Barbara Tamborini, psicopedagogista e Alberto Pellai, medico, ricercatore a psicoterapeuta dell’età evolutiva.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Assemblea M5S: sì alla modifica al tetto dei due mandati e stop al garante

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Nov 25, 2024 1:45


Mentre divampa la polemica tra il fondatore Beppe Grillo e l'attuale leader del M5S Giuseppe Conte, l'assemblea degli iscritti pentastellati ha votato per modificare la regola dei due mandati ed eliminare il ruolo del garante.

Nova Ràdio Lloret
L’associació del nucli antic convoca una assemblea de veïns aquest dijous a la tarda

Nova Ràdio Lloret

Play Episode Listen Later Nov 19, 2024 7:29


S'hi explicarà quina feina s'està fent per elaborar el pla de dinamització del barri i el projecte pilot de mediació a la plaça Melcior Montero, entre altres coses.

Focus economia
Nuovi cittadini italiani, nel 2023 per 190mila via libera per discendenza

Focus economia

Play Episode Listen Later Oct 28, 2024


Le cittadinanze italiane riconosciute per ius sanguinis, ossia per il fatto di avere fra i propri antenati un italiano, superano quelle acquisite da stranieri non comunitari con tutte le altre modalità. In crescita da anni, nel 2023 si possono stimare in almeno 190mila contro le 77mila acquisizioni di cittadinanza ottenute per residenza, le 22mila per matrimonio e le 59mila perché figli minori di un genitore diventato italiano. Non esistono numeri complessivi sulle cittadinanze riconosciute per sangue , ma Il Sole 24 Ore del Lunedì ha ricostruito l entità del fenomeno.Circa 100mila riconoscimenti sono stati effettuati da Comuni e tribunali. La stima è dell Istat e si basa sull indagine conoscitiva svolta quest anno dall Associazione nazionale degli ufficiali di Stato civile e dell anagrafe (Anusca) cui l istituto ha fornito supporto metodologico e operativo. Dai dati dei 5.019 Comuni che hanno aderito (il 63,5% dei 7.901 totali) emerge che, grazie allo ius sanguinis, nel 2023 la cittadinanza italiana è stata riconosciuta a 61.328 persone. Secondo l Istat se si considerassero anche i dati degli enti locali che non hanno risposto si supererebbe quota 100mila: molti di più dei 26mila nuovi cittadini ius sanguinis transitati per le anagrafi italiane.Ci sono poi i riconoscimenti effettuati dai consolati italiani all estero, dove le pratiche spiegano dal ministero degli Esteri sono cresciute in modo esponenziale negli ultimi dieci anni: nel 2022 sono stati emessi 89.791 atti di cittadinanza, il 28% in più dei 70.073 del 2021, a loro volta in crescita del 54,8% rispetto al 2020. I riconoscimenti del 2023 potrebbero quindi anche essere più di 190mila, tanto che per mappare l entità del fenomeno l Istat avvierà dal prossimo anno una rilevazione obbligatoria presso tutti i Comuni.Alla base dei numeri c è il fatto che la legge italiana permette il riconoscimento della cittadinanza per diritto di sangue senza limiti generazionali: in pratica è possibile ottenerla risalendo l albero genealogico e facendo valere la presenza di un avo italiano.Non sono richiesti altri requisiti perché, a differenza della cittadinanza per residenza o matrimonio, si tratta di accertare un diritto. Né è necessario risiedere in Italia, tanto che la maggior parte dei nuovi cittadini per discendenza si trova all estero.Una situazione che ha portato il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, a parlare della «necessità di rivedere la norma che concede la cittadinanza per diritto di sangue», sottolineando che «in molti casi si tratta di persone che vogliono solo un passaporto». Ancor di più visto che il passaporto italiano è il secondo più forte nel mondo (permette l accesso senza visto a 192 Paesi) dopo quello di Singapore (Passport Index di Henley & Partners su dati Iata).Il commento di Bianca Lucia Mazzei, Il Sole 24 Ore e Laura Zanfrini, sociologa delle migrazioni, professore ordinario presso l'Università Cattolica di Milano.Volkswagen verso la chiusura di tre impianti, operai in subbuglioI lavoratori del Gruppo Volkswagen, in Germania, si fermano oggi per un ora, bloccando la produzione in segno di protesta contro il piano dell azienda che punta a chiudere alcuni stabilimenti nel Paese, mossa senza precedenti per il colosso automobilistico tedesco. Secondo quanto riportano alcuni media come Bild e die Welt, il consiglio di fabbrica del colosso dell auto tedesca ha annunciato che saranno chiusi tre impianti in Germania.I sindacati hanno organizzato assemblee in undici stabilimenti, dove aggiorneranno i dipendenti sui progressi delle trattative con l azienda. L inizio di queste proteste dà il via a una settimana cruciale per Volkswagen, che si prepara a pubblicare a metà settimana i risultati del terzo trimestre. Si prevede un calo sia nelle vendite che nei profitti.Come riportato dal quotidiano economico Handelsblatt, il consiglio di amministrazione del gruppo di Wolfsburg ha predisposto un piano di risparmio da circa 4 miliardi di euro. Tra le misure previste, c è una riduzione del 10% sugli stipendi e una sospensione degli aumenti salariali per il 2025 e 2026. Il ceo Oliver Blume giustifica queste scelte con i costi elevati legati al marchio Volkswagen, che si trova a fronteggiare una domanda in calo in Europa e una forte concorrenza da parte di BYD, ormai primo produttore globale di auto elettriche e ibride plug-in, in Cina.I sindacati, però, non ci stanno e puntano il dito contro il management, accusandolo di scaricare sui lavoratori le conseguenze di scelte discutibili: una transizione verso l elettrico gestita male e politiche di prezzo poco incisive. «La dirigenza non ha ancora presentato un piano chiaro per il futuro di Volkswagen», ha commentato Daniela Cavallo, presidente del consiglio di fabbrica, in una newsletter.L'intervento di Alessandro Plateroti, nuovo Direttore di NewsMondo.it a Focus Economia al microfono di Sebastiano Barisoni.Assemblea Federchimica: serve più chimica per realizzare la transizione ecologicaL'industria chimica oggi in Italia vale 67 miliardi di euro e quasi 40 miliardi di export, con oltre 2.800 imprese e 112 mila addetti. Secondo uno studio realizzato da The European House Ambrosetti e presentato oggi nel corso dell Assemblea di Federchimica (Federazione nazionale dell Industria chimica) dal titolo L industria Chimica come Competenza abilitante per il Made In Italy e per lo Sviluppo Sostenibile, però, una politica industriale a favore del settore potrebbe portare una crescita del comparto. Secondo le stime pubblicate nello studio infatti, si parlerebbe di 22,2 miliardi di valore aggiunto e un beneficio economico a tutto il sistema manifatturiero che varrebbe 33,3 miliardi di euro, oltre che decine di migliaia di nuovi posti di lavoro.Permarrebbero però le criticità dei settori, esposti agli alti costi dell energia e delle materie prime che hanno subito una continua perdita di competitività ormai strutturale (il costo del gas storicamente circa 4 volte superiori rispetto altre aeree).Lo studio rappresenta una proposta corale che tutte le parti sociali di settore mettono a disposizione del Governo per promuovere iniziative a favore di un settore strategico come la Chimica. Dopo due anni consecutivi di contrazione (-4,1% nel 2022 e -6,7% nel 2023), per il 2024 si prevede una sostanziale stabilizzazione della produzione chimica in Italia (+0,5%). Il commento di Francesco Buzzella, Presidente Federchimica a Focus Economia.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Netanyahu all'Onu: "Cerchiamo pace ma lottiamo per la vita"

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Sep 27, 2024


Quest'oggi il Ministro Giorgetti ha presentato il Piano strutturale di bilancio aggiornato. Ce ne parla Alberto Orioli, vicedirettore vicario de Il Sole 24 Ore.All'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha parlato oggi il premier israeliano Benjamin Netanyahu, ribadendo di star combattendo una guerra per la sopravvivenza. Nel pomeriggio raid israeliano su Beirut, ma fonti vicine ad Hezbollah hanno dichiarato che il leader Nasrallah sta bene. Parliamo di tutto questo con Riccardo Alcaro, analista e coordinatore delle ricerche e del programma “Attori globali” dell’Istituto Affari Internazionali.Come ogni venerdì, il Reportage: La scelta di Kharkiv, una metropoli al fronte. Di Gigi Donelli. Infine il meteo del fine settimana con Mattia Gussoni, de IlMeteo.it, e poi gli aggiornamenti di Milan-Lecce da Giovanni Capuano.

SBS Italian - SBS in Italiano
Assemblea Generale ONU, occhi puntati su Medio Oriente e Ucraina

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Sep 26, 2024 16:45


Rivolgendosi ai leader mondiali riuniti a New York, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha affermato che la guerra della Russia in Ucraina è fallita, e che una soluzione diplomatica tra Israele e Hezbollah libanesi è ancora una possibilità.

Du grain à moudre
L'Espagne a-t-elle atteint les limites de son modèle touristique ?

Du grain à moudre

Play Episode Listen Later Aug 15, 2024 44:34


durée : 00:44:34 - Le Temps du débat d'été - par : Mattéo Caranta - Au mois de juillet, des manifestations contre le tourisme de masse ont eu lieu à Barcelone, en Andalousie et aux Baléares. Alors qu'il est au centre de son économie depuis les années 1960, l'Espagne, deuxième destination mondiale, doit-elle revenir sur son modèle touristique ? - invités : Nacima Baron Géographe, professeure à l'Université Gustave Eiffel et membre de l'Institut universitaire de France; Rémy Knafou Professeur émérite des Universités en Géographie de l'Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne; Daniel Pardo Membre de l'assemblée des quartiers pour la décroissance touristique (Assemblea de Barris pel Decreixement Turístic) à Barcelone

France Culture physique
L'Espagne a-t-elle atteint les limites de son modèle touristique ?

France Culture physique

Play Episode Listen Later Aug 15, 2024 44:34


durée : 00:44:34 - Le Temps du débat d'été - par : Mattéo Caranta - Au mois de juillet, des manifestations contre le tourisme de masse ont eu lieu à Barcelone, en Andalousie et aux Baléares. Alors qu'il est au centre de son économie depuis les années 1960, l'Espagne, deuxième destination mondiale, doit-elle revenir sur son modèle touristique ? - invités : Nacima Baron Géographe, professeure à l'Université Gustave Eiffel et membre de l'Institut universitaire de France; Rémy Knafou Professeur émérite des Universités en Géographie de l'Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne; Daniel Pardo Membre de l'assemblée des quartiers pour la décroissance touristique (Assemblea de Barris pel Decreixement Turístic) à Barcelone

Focus economia
Nomisma, -8% compravendite case, pesano tassi e inflazione

Focus economia

Play Episode Listen Later Jul 9, 2024


"Negli ultimi 18 mesi il mercato immobiliare italiano ha evidenziato segnali di appannamento con una flessione della domanda di acquisto che si è tradotta in una riduzione tendenziale del numero di compravendite di poco inferiore all'8%". Lo rileva Nomisma nel 2° Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2024, secondo cui il calo delle compravendite nel 2023 è "imputabile esclusivamente alla componente di domanda che è uscita dal mercato in quanto dipendente dal credito bancario (-26%), mentre gli acquisti senza mutuo sono continuati a crescere (+4,8%). Dopo il ridimensionamento degli ultimi 18 mesi, secondo Nomisma ora "il mercato immobiliare italiano sembra destinato a riprendere una traiettoria ascendente". Dal rapporto di Nomisma emerge che, nel primo trimestre 2024, gli acquisti sostenuti da mutuo scendono al 38,6% dal 51,9% del primo trimestre 2022, con una stima di 300.000 famiglie che, nonostante fossero intenzionate ad acquistare casa con mutuo, non sono riuscite a concretizzare il proposito. "A ben guardare - sottolinea Nomisma - i riflessi sull'attività transattiva non nascono da un cambiamento delle intenzioni di acquisto da parte delle famiglie, ma dalla drastica riduzione del loro potere d'acquisto, cui si uniscono le politiche restrittive di erogazione da parte degli istituti di credito, con una contrazione del plafond destinato ai mutui". I prezzi di acquisto risultano infatti ancora in crescita e sul mercato della locazione si allarga la forbice tra domanda e offerta. Ne parliamo con Luca Dondi, Amministratore Delegato di Nomisma.Boeing accordo con autorità Usa per gli incidenti. Ma oggi altro problemaIeri la Boeing ha dichiarato di aver «raggiunto un accordo» con il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti sui due incidenti mortali del 737 MAX avvenuti più di cinque anni fa. «Abbiamo raggiunto un accordo di principio sui termini di una risoluzione con il Dipartimento di Giustizia», ha affermato la società in una nota inviata all Afp, aggiungendo che l accordo è soggetto «all approvazione di termini specifici». Un funzionario governativo Usa citato dall agenzia di stampa britannica Reuters aveva affermato in precedenza che la Boeing aveva accettato di dichiararsi colpevole di un accusa di cospirazione per frode criminale per risolvere l indagine del Dipartimento di Giustizia americano. L accusa si riferisce ai due incidenti in Indonesia ed Etiopia nel 2018 e 2019 che hanno ucciso 346 persone. L azienda installerà un monitor aziendale e dovrà spendere almeno 455 milioni di dollari per rafforzare i suoi programmi di conformità e sicurezza nei prossimi tre anni come parte dell accordo, che richiede l approvazione del tribunale. Intanto arrivano due grane. Le autorità americane ordinano ispezioni sulle maschere per l ossigeno su più di 2.600 Boeing 737. A chiederle è la Federal Aviation Administration sulla scia di timori che le maschere potrebbero non funzionare in caso di emergenza. Nel caso venissero riscontrati problemi«azioni correttive, se necessario, vanno prese in 120-150 giorni», hanno detto le autorità americane. La seconda è che proprio oggi un aereo di linea Boeing ha perso lunedì uno pneumatico durante il decollo dall aeroporto di Los Angeles, nuovo episodio imbarazzante per il produttore di velivoli Usa che sta accumulando contrattempi e guasti tecnici. La compagnia americana United Airlines che operava il volo ha confermato l incidente in un comunicato stampa. «La ruota è stata recuperata a Los Angeles e stiamo indagando sulle cause di questo evento», ha annunciato. L'aereo, un Boeing 757-200, aveva a bordo 174 passeggeri e sette membri dell equipaggio ed era diretto a Denver in Colorado. È riuscito ad atterrare senza danni nonostante la ruota mancante, con 25 minuti di ritardo. L aereo è stato consegnato alla compagnia 30 anni fa, nel 1994, secondo un portavoce della Boeing. L azienda ha cessato la produzione del modello 757-200 dal 2004. L incidente ha portato all apertura di una nuova indagine da parte dell autorità di regolamentazione dell aviazione americana Faa.Ne parliamo con Alessandro Plateroti - nuovo Direttore di NewsMondo.it Giorgetti: «Non serve una manovra lacrime e sangue per ridurre debito». Panetta: «Nel secondo trimestre Pil stimato al +0,3%»L obiettivo del Def per il Pil 2024 è alla portata. Non serve una manovra lacrime e sangue per ridurre il debito. In un contesto globale instabile e incerto l'economia italiana conferma un ottima tenuta, gli andamenti macroeconomici sono positivi ha affermato il ministro dell Economia Giancarlo Giorgetti, intervenuto all assemblea dell Abi, l'Associazione bancaria italiana, che si è svolta martedì 9 luglio a Roma. All assemblea, aperta dal presidente Antonio Patuelli, è intervenuto anche il governatore di Bankitalia Fabio Panetta. Il neoeletto Consiglio dell Abi, che si è riunito dopo l Assemblea annuale, accogliendo l indicazione unanime formulata dal Comitato esecutivo, ha rieletto per acclamazione Patuelli Presidente dell Abi. Il ministro dell Economia del governo Meloni ha aggiunto che negli ultimi 3 anni l andamento della crescita è stato più sostenuto da altri paesi dell area euro. I dati del primo trimestre sono in continuità con questo. Il rialzo del pil dello 0,3% è confortante perchè ad oggi la crescita acquisita sarebbe già pari allo 0,6 e salirebbe allo 0,9% se le stime del governatore fossero confermate . Di qui, la conclusione di Giorgetti: L'uscita dalla condizione di paese ad alto debito è un obiettivo raggiungibile e senza una manovra lacrime e sangue . L'obiettivo può essere raggiunto semplicemente sulla base di una seria politica di controllo della dinamica della spesa pubblica e di miglioramento dell efficienza del prelievo fiscale, senza un inasprimento delle aliquote d imposta . Sebbene l andamento dell economia risenta ancora di fattori di ordine sovranazionale - ha continuato il responsabile dell Economia e delle Finanze -, in particolare le decisioni delle banche centrali, con tutte le cautele del caso siamo fiduciosi che l obiettivo di crescita dell 1% fissato nell ultimo DEF sia ampiamente alla nostra». In Italia "nel primo trimestre di quest'anno la crescita è stata anche da noi dello 0,3 per cento, e sarebbe rimasta dello stesso ordine di grandezza nel secondo". Lo ha detto il governatore di Bankitalia Fabio Panetta all'assemblea dell'Abi. Secondo Panetta, "continua l'espansione dei servizi, soprattutto quelli legati al turismo, mentre perdura la debolezza della manifattura. Per il complesso del 2024 - ricorda il governatore - le previsioni di Consensus Economics indicano una crescita dello 0,8 per cento". Intanto però scoppia la polemica sui tagli ai comuni: "Il governo conferma il taglio quinquennale a migliaia di Comuni, penalizzando quelli che hanno preso più fondi Pnrr. Avevano congelato tutto solo per evitare contraccolpi alle elezioni". Lo dichiara Ubaldo Pagano, capogruppo del Pd in Commissione Bilancio a Montecitorio. "I 250 milioni di tagli, - aggiunge Pagano - previsti in legge di Bilancio, tornano sul tavolo della Conferenza Stato-Città. I criteri dei tagli, che erano stati smentiti, li ritroviamo nel comunicato del ministero degli Interni sulla seduta del 27 giugno. È la conferma che intendono andare avanti nonostante in Conferenza non sia stata raggiunta un'intesa".Ne parliamo con Gianni Trovati, de Il Sole 24 Ore.

Nessun luogo è lontano
I grandi nomi dell'Europa

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jun 27, 2024


Von der Leyen, Costa, Kallas (nella foto con Ursula Von der Leyen): sono questi i nomi fatti per tre delle principali cariche dell'Unione europea. Saranno confermati durante il vertice del 27 e 28 giugno? E Giorgia Meloni, che aveva manifestato il suo disaccordo, si opporrà? Ne parliamo con Sergio Nava, giornalista di Radio24.La Francia si prepara al primo turno delle elezioni per il rinnovo dell'Assemblea nazionale. Secondo i sondaggi, la destra sarebbe in vantaggio ma cosa significa per il Paese? E quali saranno le conseguenze per l'Europa? Lo chiediamo a Jean-Yves Camus, ricercatore all’IRIS (Institut des Relations Internationales et Strategiques) ed esperto di estrema destra e di terrorismo islamico.

Due di denari
18 giugno - Superbonus, scatta la maxi tassazione per gli immobili

Due di denari

Play Episode Listen Later Jun 18, 2024


Chi venderà nei prossimi 10 anni una seconda casa ristrutturata con il superbonus, a meno che non sia stata ereditata o donata, va incontro ad un prelievo del 26% sulla plusvalenza generata dall’operazione. La tassazione, prevista dalla Legge di Bilancio 2024, diventa ora pienamente operativa con la pubblicazione di una circolare dell'Agenzia delle Entrate che fornisce tutte le istruzioni applicative. Ne parliamo con Luca de Stefani, commercialista ed esperto fiscale per Il Sole 24 ORE. Educazione finanziaria: oggi l'assemblea FEduFLa mancanza di educazione finanziaria limita la libertà di scelta. Lo sostiene l'80% degli intervistati in occasione della ricerca “Etica e Denaro” realizzata da IPSOS per FEduF, la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio che fa capo all'Abi, Associazione Bancaria Italiana. Ne parliamo con Giovanna Boggio Robutti, direttrice generale FEduF, nel giorno in cui si svolge l'Assemblea del decennale della fondazione.

Focus economia
AI, Musk vs Apple

Focus economia

Play Episode Listen Later Jun 11, 2024


Apple ha concluso un accordo con OpenAI: ChatGPT arriva su iPhone, iPad e Mac. L'annuncio è stato dato ieri alla conferenza degli sviluppatori (WWDC, Worldwide Developers Conference) più attesa degli ultimi anni. Tante novità per il colosso di Cupertino. La partita dell'intelligenza artificiale, che ha rivitalizzato il titolo di Microsoft e spinto oltre ogni immaginazione quello di Nvidia, per Apple è ancora tutta da giocare. E per una società che ha fatto dell innovazione la sua carta vincente, l argomento è irrimandabile. Il produttore di iPhone ha svelato i nuovi sistemi operativi per tutti i suoi dispositivi, a partire da iOS 18, che girerà sugli smartphone di casa Apple a partire dal prossimo autunno, fino a WatchOS 11 e all arrivo (attesissimo) di una calcolatrice su iPadOS. Potente, intuitiva, integrata, personale e privata: così ha presentato Tim Cook il «prossimo grande step di Apple», cioè Apple Intelligence. Le novità: notifiche basate sul contesto, miglioramenti alla scrittura, generazione di immagini, tasking tra applicazioni, Private Cloud. Con l'arrivo di Apple intelligence, molte novità riguarderanno Siri. L'assistente virtuale sarà in grado di rispondere a «migliaia di domande» su come utilizzare il tuo dispositivo Apple, è stato detto durante il keynote. Ma anche di eseguire azioni particolari, come inviare un articolo da Apple News a un thread di gruppo in Messaggi. Anche le app di terze parti saranno in grado di sfruttare alcuni dei miglioramenti di Siri. Lo stesso contesto personale ampiamente pubblicizzato da Apple arriverà anche su Siri, permettendogli di attingere a una più ampia gamma di informazioni e dati sul tuo dispositivo. Nel frattempo Elon Musk ha dichiarato: «Se Apple integra OpenAI a livello di OS», il suo sistema operativo, «allora i dispositivi di Apple saranno vietati nelle mie aziende. Questa è un inaccettabile violazione di sicurezza».Ne parliamo con Alessandro Plateroti, direttore Newsmondo.itElezioni europee: le prospettive e i nuovi equilibri dopo il terremoto in Francia e GermaniaSe l'avanzata dell estrema destra, annunciata dai sondaggi, non ha sconvolto troppo gli equilibri politici che hanno governato negli ultimi 20 anni l europarlamento, ritmati dall alleanza più o meno stabile tra popolari, socialisti, liberali e verdi. Non si può dire lo stesso per i governi di due dei tre grandi Paesi dell'Unione: Francia e Germania. L onda d urto ha travolto infatti la presidenza di Emmanuel Macron e messo in seria difficoltà il cancelliere Olaf Scholz facendo retrocedere il suo partito al terzo posto. In Germania, con il record di affluenza dalla riunificazione, l Afd, l estrema destra tedesca con acclarate tinte naziste, ha fatto un balzo di 11 punti rispetto al 2019 è arrivata al 16,5% sorpassando la Spd di Scholz, che ha perso 2 punti scendendo al 14%. Sconfitta in ottica di governo ancor più bruciante in quanto si aggiunge alla secca sconfitta dei Verdi che scendono al 12% e perdono 9 seggi a Strasburgo (da 25 a16). Solo i liberali, terzo partner della coalizione di Governo, tengono. Mentre l'Unione cristiano-democratico e sociale (Cdu-Csu), il principale partito di opposizione tedesco, si classifica prima con il 30,0%. Per ora il governo dice di voler andare avanti ma sicuramente Scholz esce fortemente ridimensionato da questa tornata elettorale. Se Sparta piange, Atene non ride. Per Macron infatti, il secondo giorno dopo le elezioni, è ancor peggio del primo. La sorpresa non è stata l avanzata del Rassemblement National di Marine Le Pen ma il suo indiscutibile trionfo: con il 32% dei voti, ha guadagnato 10 punti rispetto alle europee del 2019 ma soprattutto ha distanziato di oltre 16 punti il partito di Macron, fermo al 15,2, meno della metà, e appena sopra il 14% dei socialisti risorti sotto la guida di Raphael Glucksmann. A valle di questi risultati e dopo lo scioglimento dell'Assemblea, oggi si è subito rotto il campo repubblicano immaginato da Emmanuel Macron. Il leader dei Républicains, Eric Ciotti, ha fatto trapelare l intenzione di stringere un accordo elettorale con la destra radicale del Rassemblement national. La proposta ha generato molti malumori tra le fila dei neogollisti (alcuni dei quali potrebbero a questo punto passare con la coalizione del presidente, Ensemble), ma rappresenterebbe, se finalizzata, un elemento di grande novità nel panorama politico francese. Un intesa sarebbe la fine della conventio ad excludendum di Rn e dei lepeniani, che vedono così premiato il lungo percorso di dédiabolisation, in cui hanno rinunciato alle proposte più radicali come l uscita della Francia dall euro o addirittura dall Unione europea e alle idee più controverse, come la teoria della sostituzione etnica. Sempre più probabile quindi che il 30 giugno Rassemblement national possa avere una forte maggioranza, ipotesi che potrebbe avere conseguenze dirette anche sulla politica italiana ed europea. L'inchiostro sul nuovo Patto di stabilità è ancora fresco. E Francia e Italia saranno le osservate speciali fin dalle prossime settimane, quando la Commissione europea proporrà che entrambe entrino in procedura per deficit eccessivo dati i loro conti pubblici del tutto fuori rotta. In teoria in settembre entrambi i Paesi dovrebbero presentare seri e stringenti piani di risanamento. Ma voi immaginate un ministro dell Economia lepenista accettare un decreto di Emmanuel Macron che alzi le tasse o tagli la spesa? O immaginate il presidente francese che si carica del rischio politico di un simile decreto, mentre il suo stesso governo protesta? Piuttosto, è verosimile che l Italia cerchi di mettersi in scia alla Francia per cercare di scucire le giunture del nuovo Patto di stabilità appena assemblato, e così farla franca. Roma spera sempre di poter evitare, in qualche modo, una legge di bilancio restrittiva. Ma non è detto che una simile strategia sarebbe un pranzo di gala. Intanto perché la Banca centrale europea non darebbe più l attuale copertura al debito italiano, se l Italia non si attiene alle nuove regole di bilancio. Inoltre il recente declassamento della Francia da parte di Standard & Poor s ricorda che la lunga luna di miele dei mercati può sempre finire. Come dimostra l'andamento del listino di Parigi nelle ultime 48 ore.Ne parliamo con Daniel Gros - direttore dell'Institute for european policy making della Bocconi, e Adriana Cerretelli, editorialista Sole 24 Ore Bruxelles.

Daily Cogito
La cultura della MORTE è cultura della VITA (assemblea Liberi Subito)

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Mar 17, 2024 12:52


Il mio intervento per l'assemblea di Liberi Subito tenutasi a Mestre il 10 marzo 2024. In memoria di Stefano Gheller. Scopri la Cogito Academy: https://www.cogitoacademy.it/ ⬇⬇⬇SE VUOI CONOSCERCI MEGLIO⬇⬇ Abbonati al canale da 0,99 al mese ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer Spettacoli e conferenze in tutta Italia ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi La CogitoLetter quotidiana ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Il videocorso per parlare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/ Il videocorso tra filosofia e psicologia ➤➤➤ https://psinel.com/psicostoici-sp/ Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/pSVdzMB Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ #filosofia #psicologia #eutanasia INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (Ace-High, "Splasher"): https://login.epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di ELIO BIFFI Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Focus economia
Case green, il Parlamento Ue approva la direttiva: dalle caldaie alle pompe di calore, ecco che cosa cambia

Focus economia

Play Episode Listen Later Mar 13, 2024


Il Parlamento europeo ha approvato con 370 favorevoli, 199 contrari 46 astenuti la direttiva europea Case Green (o, più tecnicamente, Energy performance of building directive, Epbd). Dopo un anno di trattative, la Plenaria ha chiuso il percorso del provvedimento, che ora dovrà ricevere l'approvazione formale del Consiglio e poi andrà in Gazzetta Ufficiale per entrare in vigore. Un piano di ristrutturazioni per gli edifici residenziali, a partire da quelli meno performanti. Stop agli incentivi per le caldaie alimentate solo a metano. Più peso ai sistemi ibridi, come quelli che combinano caldaie e pompe di calore, e all elettrificazione. E regole più stringenti per gli edifici nuovi e l'installazione di impianti solari. Ne parliamo con Giuseppe Latour - Il Sole 24 ORE. Meloni: «Non dirò mai che le tasse sono bellissime. Lo Stato amico non viene raggirato, questa è la nostra scommessa»Non penso e non dirò mai che le tasse sono una cosa bellissima, sono bellissime le libere donazioni non i prelievi imposti per legge. C'è una grande responsabilità nel gestire quelle risorse che non possono essere usate in modo irresponsabile per garantirsi facile consenso immediato e lasciare a chi viene dopo a ripagare quella irresponsabilità . Così la presidente del Consiglio Giorgia Meloni al convegno sul fisco alla Camera. «Lo Stato amico non viene raggirato, questa è la nostra scommessa» ha sottolineato la premier. «È un momento storico complesso a livello internazionale. Ma le crisi diventano un'occasione» e «ci viene imposto di dare risposte coraggiose e strutturali. Parliamo di riforma fiscale con Gianni Trovati de Il Sole 24 Ore.Marchesini: «Bene 5.0, ora serve correre per attuarla»Ci colleghiamo con Maurizio Marchesini, vice presidente di Confindustria per le Filiere e le Medie imprese, che ieri ha lanciato un messaggio ieri ai deputati della Commissione Bilancio e Tesoro: «Il Piano Transizione 5.0 è una misura cruciale per le imprese, le misure introdotte dal decreto sono nel complesso positive». Per essere operativa la misura ha però bisogno di un decreto attuativo: ci sono alcuni «punti di attenzione» su cui occorre riflettere. In particolare «sono un paradosso i settori esclusi»: la norma escluderebbe numerose imprese, più di mille, in comparti strategici per il Paese. «Auspichiamo un confronto costruttivo con il governo per definire il perimetro delle esclusioni». Ed è «urgente definire i contenuti del decreto attuativo e fornire alle imprese, in tempi compatibili con le strategie di investimento, i necessari chiarimenti sui diversi punti aperti».Cina, qual è la strategia del Dragone per risollevarsi?L'economia cinese non se la sta cavando benissimo: disoccupazione giovanile e calo demografico, settore immobiliare in crisi (Dopo Evergrande, anche Country Garden, che a fine febbraio ha ricevuto una richiesta di liquidazione da parte di uno dei suoi creditori), produzione industriale ben sotto le attese e investimenti esteri in fuga. L'inizio dell'anno ha visto i titoli azionari cinesi crollare ai minimi degli ultimi cinque anni a causa dei timori per la crescita e l'aggravarsi della deflazione a livelli mai visti dalla crisi finanziaria globale.Pechino sa che deve dare un nuovo indirizzo economico per giustificare l'obiettivo del prodotto interno lordo intorno al 5 per cento per il 2024, comunicato il 5 marzo durante le sedute plenarie dell'Assemblea nazionale del popolo (il Parlamento del gigante asiatico), che si sono concluse l'altroieri lunedì 11 marzo. Ne parliamo con Saro Capozzoli, Docente di economia e finanza cinese all'Università Liuc di Castellanza.

24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 1° marzo

24 Mattino

Play Episode Listen Later Mar 1, 2024


L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Sono oltre 61 milioni gli iraniani chiamati venerdì alle urne per eleggere i 290 deputati del Parlamento, ormai dominato dai conservatori, e gli 88 membri dell'Assemblea degli esperti, l'organismo incaricato di eleggere la Guida Suprema della Repubblica islamica. In molti nel Paese non hanno intenzione di recarsi alle urne "per non legittimare" la Repubblica islamica, che invece attribuisce grande importanza al dato dell'affluenza. Facciamo il punto insieme a Parisa Nazari, attivista per diritti del popolo iraniano Women Life Freedom Italy Community.