POPULARITY
Categories
Per conoscere le date dei miei prossimi eventi e ricevere materiale gratuito clicca qui https://linktr.ee/vivekriccard...Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-anima-sussurri-spirituali--2378394/support.
Nel paese del Sol Levante esiste una curiosa realtà: l'ospedale dei giocattoli. Ce ne parla in TuttoLibri Laura Imai Messina
Una mega azienda che dovrebbe essere un leader. Ascolta il podcast STORIE di BRAND - https://spotify.openinapp.co/zp15q Entra nel Canale TELEGRAM - https://t.me/storiedibrand Storie su YOUTUBE - https://www.youtube.com/@StoriediBrand Seguici su INSTAGRAM - https://www.instagram.com/storiedibrand/?hl=it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Al vertice di Shanghai Cina e India fanno passi avanti verso il disgelo.
Ci sono testimonianze mitiche delle vere origini delle due specie umane ibridate.https://www.amazon.it/s?k=valentin+p.+elli&__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&ref=nb_sb_noss
L'indice Life-Work Balance vede l'Italia agli ultimi posti tra i Paesi europei per equilibrio tra vita personale e lavoro. Ma come si può riequilibrare questo rapporto? Secondo i dati raccolti da CISL Lombardia su oltre 17 mila lavoratori, 1 italiano su 2 sarebbe disposto a guadagnare meno pur di avere un giorno libero in più. La settimana lavorativa da 4 giorni può essere una soluzione? Quali sono gli ostacoli a una sua applicazione? Mia Ceran ne ha parlato con la psicologa del lavoro e direttrice operativa di Mindwork Biancamaria Cavallini, host del nostro podcast Troppo Poco, con Marianna Filandri, docente di Sociologia delle disuguaglianze all'Università di Torino e autrice del libro “Lavorare non basta”, e l'economista Carlo Alberto Carnevale-Maffè. In questa seconda stagione degli speciali di The Essential Conversations mettiamo a fuoco il tema del lavoro: la scelta, le questioni legate alla retribuzione, la ricerca di equilibrio tra lavoro e vita personale, l'impatto delle trasformazioni tecnologiche e il bisogno di formazione. Partendo, come al solito, dalle conversazioni intercettate a pranzo nella redazione di Will: i temi che più ci stanno a cuore, insieme alle voci esperte che più ci hanno messo la testa. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su www.willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Un minuto di storia al giorno con Gianni Bisiach sull'archivio del Quirinale Imperdibile su caffe20.it/linkhttps://archivio.quirinale.it/... Presentazione della AI, genai: Il testo "Caffè 2.0 internet dalla parte di chi lavora con Valentino Spataro" affronta il tema dell'informazione online e della bolla algoritmica che spesso limita la visualizzazione di contenuti culturali e storici. L'autore sottolinea l'importanza di un archivio storico come quello della Presidenza del Consiglio, che racchiude una vasta quantità di informazioni sulla storia italiana, spesso trascurate dai motori di ricerca. Il testo esorta a valorizzare e promuovere questo patrimonio culturale, utilizzando anche l'intelligenza artificiale per estrarre informazioni e link utili. Il testo è un invito a scoprire e apprezzare la ricchezza della storia e della cultura italiana, spesso nascosta dietro i risultati di ricerca più ovvi. L'autore sottolinea l'importanza di un archivio storico come quello della Presidenza del Consiglio, che racchiude una vasta quantità di informazioni sulla storia italiana, spesso trascurate dai motori di ricerca. Il testo esorta a valorizzare e promuovere questo patrimonio culturale, utilizzando anche l'intelligenza artificiale per estrarre informazioni e link utili. Il testo si conclude con un invito a scoprire e apprezzare la ricchezza della storia e della cultura italiana, spesso nascosta dietro i risultati di ricerca più ovvi. L'autore sottolinea l'importanza di un archivio storico come quello della Presidenza del Consiglio, che racchiude una vasta quantità di informazioni sulla storia italiana, spesso trascurate dai motori di ricerca. Il testo esorta a valorizzare e promuovere questo patrimonio culturale, utilizzando anche l'intelligenza artificiale per estrarre informazioni e link utili. Sintesi genai: Caffè 2.0 - Internet dalla parte di chi lavora con Valentino Spataro Buongiorno a tutti. Oggi parleremo della "bolla" e di come influisce sui risultati delle ricerche online. La bolla è quel meccanismo che ci porta a vedere solo certi tipi di contenuti in base ai nostri interessi e alle nostre ricerche precedenti. Questo può limitare la nostra visione e farci perdere alcune informazioni importanti. Prendiamo l'esempio della ricerca "caffè". Potremmo aspettarci di trovare il podcast del Caffè 2.0, ma invece potremmo trovare risultati sulla storia del caffè, sulle macchine per fare il caffè o sul mercato del caffè. Tutto dipende dall'algoritmo di ricerca e dalle parole chiave utilizzate. A differenza di Google, che restituisce solo i contenuti disponibili, alcuni modelli di ricerca utilizzano l'intelligenza artificiale per raccogliere tutte le conoscenze dell'uomo e cercare di recuperare anche le informazioni più piccole. Tuttavia, questo non significa che non ci sfuggano alcune informazioni. Parlando di cultura italiana, se cercate informazioni storiche o culturali su Google, potrete trovarle solo dopo aver fatto una ricerca approfondita. Tuttavia, esiste un portale storico della Presidenza del Consiglio, archivio.quirinale.it, che contiene un archivio incredibile di informazioni sulla storia italiana. In particolare, vorrei segnalare la collezione "Un Minuto di Storia" di Gianni Bisiak, che ha registrato per la RAI dal 2001 al 2013. Questa collezione contiene piccole puntate brevissime su vari argomenti storici, come il matrimonio di Grace Kelly, l'occupazione giapponese di Singapore e il discorso di Khrushchev al ventesimo congresso del Partito Comunista Sovietico. Tuttavia, chi sa che queste informazioni sono disponibili sul portale storico della Presidenza della Repubblica? Abbiamo 80 anni di storia, 50 anni di storia, un'infinità incredibile di storie che potrebbero essere portate alla luce e divulgate. Il problema principale è quello dell'archiviazione e della disponibilità dei titoli e dei link alla fonte. Inoltre, è importante metterli a disposizione di tutti nel momento in cui uno cerca. Io voglio passare un minuto così senza pensare. Ecco, questo me lo valorizza. Inoltre, il portale storico ha anche una serie di link data che potrebbero essere utilizzati per trovare ulteriori informazioni. Esiste anche un download del dataset dell'archivio storico, che contiene il diario storico del Presidente della Repubblica, i viaggi e le visite, le consultazioni, gli atti firmati e le iniziative all'archivio storico. Inoltre, il formato N3 potrebbe essere utilizzato per estrarre informazioni dalle pagine web e creare un database di link a tutte le pagine contenute nell'archivio del "un minuto nella storia". Questo potrebbe essere un modo per creare un portale storico già pronto per raccontare in un formato leggerissimo e moderno e adatto anche ai giovani tutta la storia, anno per anno, mese per mese, partendo anche dai fatti di costume. In conclusione, abbiamo a disposizione una montagna di cultura messa lì a disposizione, ma spesso sconosciuta. Abbiamo delle risorse meravigliose, come Liber Liber, in Italia, la risorsa con tutti i testi liberi da copyright, pronti per essere scaricati, brani per essere ascoltati, sempre liberi da copyright, e una montagna di storie. E poi ne abbiamo ancora tanti, tanti, tanti, tanti, tutti da seguire. Segnalatemi lì, segnalati al Caffè 2.0, li ricondivido se tutto questo vi fa venire voglia di fare qualcosa. Se siete delle scuole, avete sia la conoscenza di bandi, siete a conoscenza di qualsiasi cosa che possa unire il nostro entusiasmo o anche la vostra disponibilità, scrivetemi e perché certe cose dovrebbero essere proprio gridate ai 4venti. Scusate l'entusiasmo e scusate se mi sono dilungato così tanto. Un caro saluto a tutti, caffè20.it slash membri, 30 giorni gratis poi da 5 euro al mese. Un caro saluto a tutti. Alla prossima.
Esiste un'età giusta per decidere quel che si vuole fare? È meglio seguire la vocazione che sentiamo (se la sentiamo) o capire le logiche del mercato odierno? Quante volte potremo o dovremo cambiare lavoro nell'arco di una vita? Mia Ceran prova a rispondere con un esperto che ha coniato un test per capire cosa siamo “capaci” di fare (Roberto Vaccani), con un professore della Bocconi che ci indica gli strumenti per capire quali siano le professioni richieste (Carlo Alberto Carnevale Maffé) e con uno startupper che lavora nella formazione costante di chi nel mercato del lavoro ci deve entrare ma anche di chi ci è già dentro (Davide Dattoli) In questa seconda stagione degli speciali di The Essential Conversations metteremo a fuoco il tema del lavoro: la scelta, le questioni legate alla retribuzione, la ricerca di equilibrio tra lavoro e vita personale, l'impatto delle trasformazioni tecnologiche e il bisogno di formazione. Partendo, come al solito, dalle conversazioni intercettate a pranzo nella redazione di Will: i temi che più ci stanno a cuore, insieme alle voci esperte che più ci hanno messo la testa. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su www.willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Doppia contabilità italiana: in pubblico «linea critica» su Gaza, in riservato il braccio finanziario del governo compra startup israeliane. Cassa Depositi e Prestiti, fondo sotto il MEF da 4,7 miliardi, ha iniziato a investire in società israeliane, con focus su intelligenza artificiale e quantistica e l'obiettivo di portarne attività in Italia. La notizia è stata rivelata dal quotidiano economico israeliano «Globes». Nel pezzo si ricostruisce l'ingresso di CDP nel round di Classiq insieme a SoftBank (operazione valutata 20–30 milioni di dollari) e la strategia di «decine di milioni» su altre realtà, con la motivazione della «sovranità digitale» e della competitività del Paese. Le parole chiave arrivano dal responsabile degli investimenti diretti di CDP Venture Capital, Alessandro Scortecci, che rivendica il contributo alla competitività italiana «sul palcoscenico globale». Il passaggio politicamente più sensibile è attribuito a «una fonte israeliana di alto livello a conoscenza dell'attività del fondo»: Giorgia Meloni sarebbe «pienamente informata» del dossier e CDP viene considerata «uno strumento importante di politica pubblica», in coerenza con il programma da un miliardo per l'IA. Nel frattempo, il fondo sovrano norvegese avvia dismissioni da società israeliane: due traiettorie opposte nello stesso contesto di guerra e accuse di crimini internazionali. In Italia, su questo, nessuna prima pagina: eppure si tratta di denaro pubblico e politica estera. Palazzo Chigi e MEF riferiscano in Parlamento, rendano pubblici i documenti, aprano il dossier: l'ambizione tecnologica vive solo dentro un perimetro democratico verificabile. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
In Italia mantenere un figlio costa circa un terzo del reddito medio totale di una famiglia, mentre la media in UE è il 16%. Nel nostro Paese nascono meno di 400 mila bambini l'anno e se il calo della natalità continuasse a questi ritmi tra cinquant'anni saremo non più 59 milioni ma 48. Quali sono le politiche di welfare che ci mancano? Perché sono quasi sempre le donne a rinunciare al lavoro per farsi carico dei figli? Esiste un tempo massimo entro il quale bisogna decidere se averli? Come funziona il congelamento degli ovuli e la procreazione assistita? Mia Ceran ne ha parlato con la giornalista Silvia Sciorilli Borrelli, con l'imprenditore italo-svedese Eric Marini e con la prof.ssa Laura Rienzi, biologa esperta in embriologia clinica. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su www.willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questa puntata parlo della mia esperienza di programmatore e sperimentatore. Dopo vent'anni di codice mi trovo a riscoprire il significato profondo del mio mestiere e noto che ovunque, intorno a noi, emergono schemi ricorrenti e codici invisibili che danno forma a natura, culture e spiritualità (già un po' come il claim del mio podcast). Pensiamo al DNA alla serie di Fibonacci.Esiste un macrocosmo che regola l'universo?*****************We are the Net: un podcast su società, culture, filosofie, digital marketing, tecnologie e spiritualità.Ideato e condotto da Fabio Mattis alias lo Sciamano Digitale———————-☑️ Entra nel canale Telegram https://t.me/wearethenet
Sei nato risparmiatore o lo sei diventato? Esiste una genetica del denaro? O siamo solo il frutto dell'ambiente in cui cresciamo? In questo episodio andrò ad approfondire il concetto di genetica finanziaria, per provare a chiederci quanto le nostre inclinazioni al rischio, alla gratificazione immediata e alla pianificazione, siano in parte influenzate da caratteristiche innate o influenzate dalle nostre esperienze.Buon ascolto!--------------------------------------Inserisci i tuoi contatti per poter fare una call gratuita e senza impegno con un tutor di Piano Finanziario:Info call gratuita Piano FinanziarioEffettua ora il tuo check-up finanziario a soli 95€ (anziché 197€) utilizzando questo link (se non dovesse funzionare, inserisci il coupon SORMANI50):https://www.pianofinanziario.it/federicosormani--------------------------------------Scarica gratuitamente il foglio excel per analizzare la tua pianificazione finanziaria:https://bit.ly/corretta-pianificazione-finanziariaScarica gratuitamente il foglio excel col calcolatore dell'interesse composto: https://bit.ly/calcolatore-interesse-compsoto-PACvsPICScarica gratuitamente il foglio excel per calcolare il tuo stato patrimoniale: https://bit.ly/calcola-il-tuo-stato-patrimonialeScarica gratuitamente la mappa concettuale sintetica su come superare la paura di investire:https://bit.ly/Come-superare-la-paura-di-investire--------------------------------------Se vuoi, puoi entrare a fare parte del mio progetto finanziandolo e ottenendo in cambio ulteriori servizi e vantaggi: https://bit.ly/tipeee-federicosormaniUn ringraziamento personale ai miei tippers: Noemi Cenni, Marina Manzoni, Gabriele Contini, Paola Sormani, Giovanni Pianigiani, Edoardo Tofi, Jacopo Fumanti Petrini, Francois Mickel, Aldo Sandroni, Daniele Cogoni.--------------------------------------Per metterti in contatto con me (feedback/consigli/critiche/interviste/collaborazioni):untoldmoney.podcast@gmail.comhttps://bit.ly/linkedin-federicosormani
Netanyahu dice che a Gaza non c'è carestia. Che nessuno muore di fame. È la stessa voce che nega i crimini, che chiama "terroristi" i bambini, che bombarda i convogli dell'UNRWA e poi accusa l'ONU di non fare abbastanza. Ora arriva a negare l'evidenza, con il sangue ancora fresco tra le macerie. Il nuovo rapporto dell'IPC, sostenuto da ONU, WFP e UNICEF, dice l'esatto contrario: il 39% della popolazione di Gaza passa giorni interi senza mangiare. Oltre 500.000 persone vivono condizioni “simil-carestia”. L'intera popolazione sotto i cinque anni, 320.000 bambini, è a rischio di malnutrizione acuta. Bambini che muoiono. Neonati emaciati che non hanno acqua né latte. Famiglie ridotte a nulla che seppelliscono figli senza nemmeno una bara. A Gaza si muore di fame e lo si fa nel silenzio di chi si volta dall'altra parte. Le tre soglie tecniche che definiscono una carestia — consumo di cibo, malnutrizione acuta, decessi correlati — sono tutte superate in alcune aree. Ma Netanyahu dice che va tutto bene. Perché dire la verità significherebbe assumersi la responsabilità del blocco degli aiuti, della distruzione sistematica dei servizi, della guerra che uccide anche senza sparare. E l'Occidente? Sta zitto. Troppo occupato a giustificare l'indifendibile o a giocare a equidistanze impossibili. Intanto 62.000 tonnellate di aiuti restano bloccate ogni mese. Ogni giorno che passa è una condanna a morte per centinaia di innocenti. Chi nega la fame mentre la infligge non è un capo di Stato. È un criminale da tribunale penale internazionale. E chi lo sostiene, chi lo applaude, chi lo finanzia è complice. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
Fatti Shopify con lo sconto e monetizza col tuo bissinissi! Una specie di chinetosi specifica, diciamo. I veicoli elettrici a quanto pare possono indurre un mal d'auto molto particolare, anche alle persone che in genere, sulle macchine a motore termico, non ne soffrono. Come mai? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'Ente federale di Statistica ha pubblicato di recente un identikit del tedesco medio da cui apprendiamo che ha 44,9 anni, è alto 173 cm, pesa 77,7 kg. Ma anche che una famiglia media ha 3,4 componenti e che un lavoratore guadagna in media 4.634 euro lordi al mese. Cosa ci dicono queste cifre? Possiamo dedurne lo stato di salute del Paese? Ne parliamo con Giulio Galoppo e con l'artista berlinese Elettra De Salvo. E guardiamo anche all'Italia, e all' italiano medio, con Giulio De Rita del Censis. Von Cristina Giordano.
Cosa sta succedendo al pianeta? Sempre più spesso assistiamo a fenomeni meteorologici estremi: piogge torrenziali, grandine, caldo torrido, inondazioni, incendi. Solo nell'ultima settimana: tornado in Francia, grandine con chicchi di diametro fino a 10 cm in Italia, +46,6 °C in Portogallo, neve nel deserto di Atacama, inondazioni catastrofiche in Cina, cedimenti del terreno e un terremoto atipico in Siberia e tragiche inondazioni in Pakistan.Ma la cosa più importante è la minaccia nascosta nelle profondità della Terra. Il pennacchio magmatico in Siberia mostra segni preoccupanti di risveglio. È stato proprio questo, 250 milioni di anni fa, a causare l'estinzione di massa sul pianeta. Oggi i segni sono simili: aumento anomalo delle temperature, aumento dell'attività sismica, cedimenti del terreno, degassificazione profonda delle profondità terrestri e molti altri
Fino agli anni '80 Lygon Street, a Melbourne, rappresentava per molti il “paese che gli italiani avevano lasciato” emigrando in Australia. Oggi abbiamo chiesto ai nostri ascoltatori: "Voi la cercate la vostra "piccola Italia" lontana da casa? E se sì, dove si trova?"
In questa diretta parliamo dell'importanza della borsa europea e il suo ruolo!Vuoi ricevere consigli pratici per ottimizzare il tuo patrimonio direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti subito alla nostra Newsletter su https://www.pianofinanziario.it/express
Sono Tornato dal Suo Paese… Ma Quel Paese Non Esiste, una storia horror inventata da Amico Diverte. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Stai davvero capendo cosa ci rende irriducibilmente umani nell'era dell'intelligenza artificiale? Questo episodio de "La mia vita spaziale" svela una verità sconvolgente: la coscienza non è un optional dell'evoluzione, ma il motore stesso della realtà.Attraverso le rivoluzionarie riflessioni di Federico Faggin nel suo libro "Irriducibile", scoprirai perché la scienza moderna ha clamorosamente sottovalutato il ruolo della coscienza e come questa scoperta cambia radicalmente il nostro rapporto con l'intelligenza artificiale e il mondo digitale.Le rivelazioni che scoprirai:• Perché la probabilità non esiste nel mondo fisico ma solo nella mente cosciente• Come ogni atto di conoscenza è un atto di co-creazione della realtà• Perché l'informazione può esistere solo dove c'è una coscienza che la riconosce• La differenza ontologica tra sistemi meccanici e esseri dotati di libero arbitrio• Come la fisica quantistica dimostra l'irriducibilità della coscienzaSettori e implicazioni concrete:• Filosofia della scienza: ripensare il rapporto osservatore-osservato• Sviluppo dell'AI: comprendere i limiti intrinseci dell'intelligenza artificiale• Ricerca tecnologica: orientare l'innovazione rispettando la specificità umana• Formazione professionale: valorizzare le capacità unicamente umane"La vita è la strategia fondamentale con cui una coscienza può conoscere se stessa. Ogni istante della vita è un atto cosmico, pieno di significato."Dopo aver ascoltato questo episodio, guarderai l'intelligenza artificiale con occhi completamente nuovi: non più come una minaccia che ci sostituirà, ma come uno strumento che può amplificare la nostra irriducibile umanità.Timestamps principali:00:00 La vita come laboratorio di autocoscienza05:30 Smontare il mito della probabilità oggettiva12:45 Perché l'informazione richiede una coscienza18:20 Fisica quantistica e creatività ontologica25:15 Co-creazione della realtà attraverso la conoscenza
La musica generata dall'intelligenza artificiale non è una novità, ma di solito viene snobbata proprio perché sintetica. Per i brani dei Velvet Sundown, invece, gli ascolti si accumulano nonostante siano palesemente generati tramite IA. Cosa c'è di diverso in questa pseudo-band, chi la ascolta, e come si indaga per capire se un brano è sintetico o autentico? Fra artisti provocatori e astuti truffatori, il mondo delle piattaforme di streaming e la nostra stessa percezione di musica e di realtà sono sotto attacco.
Episodio in partnership con Fineco. Vorresti avere 20 trade gratuiti nei primi 6 mesi dall'apertura del conto!? Inserisci il Codice promo da utilizzare: TRD020-FI Qui sotto trovi il link per aprire il conto con Fineco – i primi 12 mesi canone gratuito e condizioni under 30 anni agevolate! https://finecobank.sjv.io/c/6357298/3109910/17904 L'episodio di oggi: l'Universo sembra creato apposta per noi? Ma questa frase ha senso? Insomma, Leggi Fisiche, costanti e altre caratteristiche sembra tarate con cura. Frutto del caso? Esiste un disegno più grande? Vediamo insieme cosa dicono gli scienziati ed i filosofi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Esiste un'analoga Legge di Gresham nei media: l'informazione cattiva scaccia quella buona. Da oltre 50 anni la grancassa dell'#ambientalismo ideologico ha diffuso una narrativa catastrofista volta a scatenare il panico nella popolazione, prima paventando il pericolo di glaciazione poi quello del riscaldamento globale globale.Ne parliamo con Giampiero Castellotti, che ha scritto il capitolo intitolato "Brutto Clima per l'Informazione" nel volume CRONACHE DEL RIMBAMBIENTALISMO edito dal collettivo Inglorious Globastards.In sostanza, l'informazione ambientalista è inquinata irrimediabilmente perché rigetta un approccio razionale, che metta in luce i problemi, indichi le soluzioni possibili e soprattutto calcoli i costi da sostenere. Invece i mestatori fanno credere all'opinione pubblica che #inquinamento ed emissioni di gas climalteranti siano causati dai "cattivi", dai "profittatori", dai "capitalismo", dai "nemici del popolo", dal "profitto". Insomma i propagandisti rossi, riverniciati di verde, hanno instillato nelle menti labili la convinzione che la transizione energetica la pagherà qualcuna altro, i "cattivi" appunto. Però quando i costi si abbattono sulle tasche della gente comune scattano le reazioni virulente, come è successo in Francia con i gilet gialli. L'esperienza disastrosa del Green New Deal europeo, fortemente voluto dalla Merkel, dalla von der leyen e da tutta la canea "progressista", dovrebbe riportare il dibattito a forti tinte ideologiche entro i confini della realtà.
Le puntate vengono pubblicate sempre prima su YouTube e solo dopo arrivano qui su Spotify. Su YouTube pubblichiamo più video rispetto ai caricamenti che trovate qui e, generalmente, le interruzioni pubblicitarie sono più corte.Questa è la replica della nostra diretta YouTube del 7 luglio 2025. Potete seguirci in diretta ogni lunedì alle 21 sul nostro canale YouTube: https://www.youtube.com/@WesaChannel.Trovate tutte le altre puntate nella playlist YouTube: WesaChannel LIVE!Tutti i contenuti riservati agli abbonati di livello "Vez" (video e live extra): https://www.youtube.com/playlist?list=PLkYl7CaT8lU2InspOMeezAmugtfr9KE0v• Link per supportare il canale e accedere ai vantaggihttps://www.youtube.com/channel/UCaM-zH6ji5kWncFMaBBc7Yg/join• Per proposte e collaborazioni: wesachannel@gmail.com [N.B. Utilizziamo questa mail per valutare collaborazioni con altri creator o aziende, NON per fare le chiacchiere. Chi ci scriverà mail per commentare i nostri video verrà bloccato. Per commentare c'è l'apposita sezione sotto ogni video!]♦ WesaChannel:https://www.youtube.com/@WesaChannel
Nel silenzio globale che avvolge la devastazione della Striscia, c'è chi già immagina il dopoguerra come un'occasione per nuove rendite. Il Financial Times ha scoperchiato le slide di un progetto distopico: trasformare Gaza in una Dubai in miniatura, terminale del corridoio economico India-Medio Oriente-Europa. È una colonizzazione tecno-finanziaria, senza popolo, senza memoria, senza lutto. Una ricostruzione pensata prima ancora che si fermino le bombe. Un progetto disegnato per chi sopravvive – ma solo se serve. Il Tony Blair Institute si affretta a negare il proprio coinvolgimento, ma lo schema è sempre lo stesso: potenze occidentali, reti di interessi, istituti internazionali e governi che ammiccano mentre la realtà viene sepolta sotto i detriti. Oltre centomila morti stimati – impossibili da contare con precisione perché a Gaza nessuno può più entrare a verificare. Giornalisti e osservatori vengono respinti, i dati oscurati, le testimonianze screditate. Nel frattempo, in Europa e nel Regno Unito chi manifesta contro il genocidio viene schedato, arrestato, accostato al terrorismo. Università e redazioni si adeguano al clima, e il dissenso evapora. Il potere non vuole più nemmeno essere contraddetto. Esiste solo la narrazione ufficiale, imposta a colpi di repressione soft e minacce implicite: chi parla rischia di perdere il lavoro, la cattedra, il microfono. Non è solo complicità, è progettualità. La guerra, ormai, è il braccio armato dell'urbanistica globale. Prima si radono al suolo le città, poi si costruiscono quartieri modello con fibre ottiche e vigilanza integrata. Prima si annientano le identità, poi si ricoprono di smart glass. Gaza è diventata il laboratorio di un futuro senza diritti. E l'Occidente, che si diceva culla della democrazia, è ormai il promotore occulto di un neocolonialismo a circuito chiuso. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
Una delle domande che mi viene fatta su tutti i canali, con maggiore frequenza è “quali sono le qualità, o la qualità principale per avere successo nella vita”? Le risposte possono essere molteplici. Alcuni possono dare priorità ad alcuni aspetti, altre, invece ad altri del tutto opposti. Esiste però una coppia di qualità, che sono come veri e propri superpoteri per il tuo SUCCESSO. Possono suonare un pò duri, un pò faticosi, un pò difficili, ma se li hai, PUOI OTTENERE QUALUNQUE COSA! Questa puntata è per te e per il TUO Successo.
Esiste un rapporto tra il Concilio di Nicea, celebrato nell'anno 325 e il Concilio Vaticano II, l'ultimo dei ventuno concili riconosciuti come ecumenici, conclusosi l'8 dicembre 1965?In una lettera scritta il 29 giugno 1975 a mons. Marcel Lefebvre, che criticava il Concilio Vaticano II, papa Paolo VI affermò che “il Concilio Vaticano secondo non è meno autorevole, anzi per taluni aspetti è più importante ancora del Concilio di Nicea” (Cfr. La Doc. Catholique, 58 (1976) p. 34). L'affermazione lasciò allora stupefatti. Il Concilio di Nicea ci ha trasmesso le verità fondamentali della fede cattolica, poi espresse dal cosiddetto Credo niceno-costantinopolitano, che ogni domenica viene recitato nella Santa Messa. Il Concilio Vaticano II non ha definito alcuna verità, né condannato alcun errore, presentandosi come un Concilio pastorale e non dogmatico. Come è possibile attribuire a un controverso concilio pastorale, maggior importanza di quanto la Chiesa ne attribuisca al suo primo concilio ecumenico?
Esiste un diario scolastico che ti permette - oltre a prendere appunti sui compiti da fare - di ripassare posizioni e temi degli scacchi.Si chiama Scacco diario, è edito da Le due torri e ideato da Sebastiano Paulesu, maestro e formatore di scacchi, inventore del metodo ideografico per l'insegnamento del gioco ai bambini.Sebastiano è stato nostro ospite per l'ultimo episodio stagionale de L'infilata: con lui abbiamo parlato del diario e del suo metodo di insegnamento, ma anche - come sempre - di cosa l'ha avvicinato agli scacchi in ogni loro aspetto.
“Ma come è possibile?” “Ho lavorato così tanto, ho curato così tanti Pazienti… come è possibile?” Se hai avuto la sensazione di correre come un criceto nella ruota che produce, produce, genera fatturato, ma non profitto reale……Allora questa puntata potrebbe cambiare completamente il modo in cui guardi il tuo Studio.Perché oggi voglio parlarti del più grande errore che commettono i Titolari. Mettere il Profitto all'ultimo posto anziché al primo.Ti spiegherò:Perché la formula "Ricavi - Costi = Profitto" ti sta sabotando (e qual è l'alternativa rivoluzionaria)Come passare da "Dentista-Professionista sopraffatto" a "Dentista-Imprenditore nella Zona Ricchezza"E soprattutto...I 6 passi pratici per costruire una strategia economica sostenibilePerché…“Il tuo Studio non esiste per farti lavorare di più. Esiste per darti la libertà di lavorare come vuoi Tu.”Ascolta ora l'episodio perché il cambio di prospettiva che ti propongo non solo è Etico, ma è anche la strada migliore per garantire qualità ai tuoi Pazienti e soddisfazione a te stesso.Se preferisci fruire il contenuto della puntata leggendo l'articolo di Blog dedicato, clicca qui -> https://bit.ly/raddoppiare-profitto-studio Grazie per ascoltare il Podcast e restare in contatto con me!Scopri cosa può fare per Te il Sistema Operativo Profit Monday: https://bit.ly/SistemaOperativoProfitMonday Visita il blog per leggere gli articoli di tutte le Puntate del Podcast https://bit.ly/andreagrassi-blog Trovami sui social: FACEBOOK https://bit.ly/Andrea-Grassi-FB INSTAGRAM https://bit.ly/Andrea-Grassi-IG Segui le puntate anche su Youtube, iscriviti al canale: https://bit.ly/Andrea-Grassi-YT Scopri tutta La Verità sul Successo del tuo Studio Dentistico e sul perché fare il Dentista che ragiona solo da Professionista, potrebbe portarti alla rovina (indipendentemente da quanto lavori)......Acquista il libro "Fuori dai Denti": https://bit.ly/fuori-dai-denti
Il bilanciamento vita-lavoro non esiste. Parte da questa affermazione, che può suonare provocatoria, il libro che presentiamo in questa puntata, nella quale parliamo di lavoro con l'autrice, ospite nei nostri studi. Debora De Nuzzo è formatrice, mental coach e consulente per il benessere organizzativo. Con Armonia, un "percorso verso il benessere nel lavoro e nella vita" si è aggiudicata il Premio letterario di Saggistica Economica e Sociale Il Sole 24 Ore, giunto alla sua terza edizione. Per raggiungere una maggiore armonia tra le varie componenti della nostra vita, lavorativa e non lavorativa, il libro propone un percorso in otto tappe da esaminare, tra le quali il tempo, il lavoro, l'ambiente, il nostro atteggiamento mentale.
È tempo di DIVINITÀ al BSMT. Un nome che non ha bisogno di presentazioni. Un simbolo, un'icona. Uno dei più grandi calciatori italiani di sempre. Il Divin Codino, capace di unire i tifosi di ogni squadra con la sua classe pura e la sua umanità. Ebbene sì, Roberto Baggio è passato dal BSMT. Pallone d'Oro nel 1993, autore di gol indimenticabili, protagonista di tre Mondiali con la maglia azzurra. Baggio ha incantato il mondo con il suo talento, i suoi dribbling, la sua visione di gioco. Ha fatto sognare l'Italia agli USA '94, portandola a un passo dalla gloria, e ha scritto pagine leggendarie con Fiorentina, Juventus, Milan, Bologna, Inter e Brescia. Ma il Divin Codino è molto più di un campione in campo: è un uomo che si è rialzato dopo ogni caduta, dentro e fuori dal rettangolo di gioco. Che ha saputo dire dei no, seguire la propria strada, anche quando era la più difficile. Al BSMT abbiamo parlato di calcio e di vita. Di talento e sofferenza, di gioie e cicatrici. Del successo, e della solitudine che spesso lo accompagna. Di cosa significa essere un simbolo per un intero Paese. E di come si trova la pace, anche dopo un rigore che pesa ancora nei cuori di tutti. Una chiacchierata profonda, toccante, sincera. Con un uomo che ha lasciato il segno in campo, ma soprattutto nella memoria di chi ama davvero lo sport. Perché Roberto Baggio non è solo un campione. È un pezzo di storia del nostro calcio. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Esiste una ricetta della felicità? Non proprio, ma le neuroscienze possono spiegare i meccanismi cerebrali alla base delle emozioni positive e della felicità.
Giuseppe Conte"Poesia, al cuore dell'uomo"Seminare Idee Festivalhttps://www.seminareideefestival.it/evento_festival/poesia-al-cuore-delluomo/Seminare Idee Festival, Pratodomenica 8 Giugno 2025, ore 10:00Chiostro San Domenicoincontro con Giuseppe Conte"Poesia, al cuore dell'uomo"I primi esempi di coraggio in cui ci imbattiamo da lettori sono nel mito e nella poesia dei Greci. Pensiamo ad Achille, il giovane eroe che osa contrastare il Signore di Uomini Agamennone e accettare il proprio destino, o, caso ancora più emblematico, a un'eroina come Antigone, la figlia di Edipo che in nome della giustizia morale e dell'amore fraterno e in contrasto con la timorosa sorella Ismene, sfida Creonte, re di Tebe. Nei tempi medioevali e moderni c'è un coraggio che si manifesta di fronte al mare. Esempio principale è quello dell'Ulisse dantesco che sfida l'ignoto e l'infinito. Poi quello di Colombo, dei doppiatori di Capo Horn, degli ammutinati come Fletcher Christian, di Lord Byron con le sue celebri traversate a nuoto. Nel quotidiano esiste un coraggio nel fare il proprio dovere sino in fondo e il proprio lavoro con passione. Esiste anche un leggero coraggio nell'affrontare con humour (non sarcasmo e irrisione) i casi che ci toccano giorno dopo giorno. In una società dominata dalla tecnocrazia capitalista, esiste un coraggio nella pratica della poesia, che, umiliata e accantonata, continua a tener vivo tutto ciò che è umano, tutti i movimenti dell'anima, e continua a sognare una rivoluzione che riguardi nuove forme del vivere e nuovi assetti della società. Esiste infine il coraggio dell'esilio e del migrante, e il coraggio della speranza, come si legge in Un altro giorno verrà, del poeta palestinese Mahmud Darwish.Giuseppe Conte"Ferite e rifioriture"Lo Specchio / Mondadorihttps://www.ibs.it/ferite-rifioriture-libro-giuseppe-conte/e/9788804801283?inventoryId=796241997&queryId=71f0e56f9fea5c7008c2543a2bb5111cQuando nel 2006 apparve questa compatta e insieme articolata raccolta, la non esibita originalità del suo percorso interno valse a Giuseppe Conte la vittoria del premio Viareggio. Diverse le ragioni, a cominciare dall'ariosa, insolita e vitale apertura al canto che subito vi si impone, insieme ai diversi rivoli del pensiero che ne percorre le pagine e i capitoli, realizzando una testimonianza poetica dell'essere nel mondo nella sottile vibrazione delle emozioni che l'accompagnano. Con la fluida eleganza aperta della sua pronuncia, in quella che definisce come l'«assurda gioia di essere vivo», Conte porta sulla scena della pagina l'amore e il dolore, che sempre nell'umano vivere si insinua. "Ferite", dunque, che inevitabilmente ci colpiscono, ma anche felici riprese, e quindi autentiche "rifioriture". Il poeta ascolta la memoria, quella personale, ma anche quella storica, sempre attiva nello scorrere del tempo che inesorabilmente ci muta. La sua parola dialoga con l'esempio dei grandi autori prediletti, da Hölderlin a Baudelaire, da Ungaretti e Milosz a Kavafis e Ginsberg. Ma Conte procede muovendosi ben fedele all'amato territorio ligure, e al contempo visitando e facendosi coinvolgere da altri mondi, dall'Aquitania all'isola Maurizio, luoghi sempre in grado di offrire alla sua sensibilità nuove tracce di apertura. Dedica poi versi alla divinità ctonia, a Persefone, nel segno del mito, tema ben radicato nel cuore della sua vicenda umana e di scrittore. Il suo pensiero è sempre libero e limpido, pur nelle ombre che il vissuto ci riserva e che tanto spesso ci colgono inattese. Ed eccolo allora in un quotidiano confronto con la materia, «la madre nostra comune», nella desolazione della precarietà e dunque nella consapevolezza che «tutto scompare». Ma la mobilità del suo pensiero gli consente non di meno di cogliere l'azione dello «Spirito che ci genera / come uomini e ci dà il canto», facendo di "Ferite e rifioriture" un testo di molteplice e inesausta vitalità.Giuseppe Conte (Imperia, 1945), poeta e narratore, ha pubblicato raccolte di poesia, saggi e romanzi, sui temi della natura dell'eros e del mito. Autore di resoconti di viaggi, cultore appassionato del mito, ha tradotto poesie di Blake, Whitman, D. H. Lawrence e Shelley. Tra le raccolte di poesia: L'Oceano e il Ragazzo (BUR, 1983 e TEA, 2002); Le stagioni (BUR, 1988, Premio Montale); Ferite e rifioriture (Mondadori, 2006, Premio Viareggio); Poesie 1983-2015 (Oscar Mondadori, 2015); Non finirò di scrivere sul mare (Mondadori, 2019). Tra i suoi romanzi: Il terzo ufficiale (Longanesi, 2002, Premio Hemingway); La casa delle onde (Longanesi, 2005, Selezione Premio Strega); L'adultera (Longanesi, 2008, Premio Manzoni); Il male veniva dal mare (Longanesi, 2013); Sesso e apocalisse a Istanbul (Giunti, 2018); I senza cuore (Giunti, 2019); Dante in Love (Giunti, 2021) e Il mito greco e la manutenzione dell'anima (Giunti, 2021). Il suo ultimo libro è Nessuno può uccidere Medusa (Bompiani, 2024).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Esiste una mappatura di genere del mondo teatrale. Vi starete chiedendo cosa vuol dire. In buona sostanza l'associazione Amleta, e qui il femminile non è a caso, ha analizzato le diverse realtà teatrali del nostro Paese per capire se e in cosa consistono le disparità tra uomo e donna nel mondo del teatro. Per sfatare anche il detestabile luogo comune "chissà cos'ha fatto per essere lì". Valeria Perdonò e Cinzia Spanò, tra le fondatrici di Amleta, ci portano dietro le quinte dei palcoscenici italiani.
Benvenuti all'ep.44 del PoretCast! Ospite di oggi è Federico Faggin, fisico e inventore del microprocessore. Ma oggi non è qui per parlare di circuiti, chip o silicio: è qui per parlare di coscienza. In questa puntata ci addentriamo in un viaggio vertiginoso che attraversa fisica quantistica, filosofia, spiritualità e libero arbitrio. Esiste davvero la realtà che vediamo? Cosa c'è dietro l'universo visibile? È possibile che il mondo intero sia fatto di campi coscienti? E soprattutto: che senso ha tutto questo? Con la consueta ironia e leggerezza, Giacomo Poretti si confronta con uno dei pensatori più profondi del nostro tempo per parlare di vita, morte, amore, male, bene, e perché no, anche di atomi, computer e tazze. Una conversazione illuminante su ciò che siamo, ciò che crediamo di essere… e su ciò che potremmo diventare. La puntata è powered by Illumia. Un prodotto Corax. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
TRASCRIZIONE E VOCABOLARIOPuoi sostenere il mio lavoro con una donazione su Patreonhttps://www.patreon.com/italianosiPer €2 al mese riceverai le trascrizioni di tutti i PodcastPer €3 al mese riceverai, oltre alle trascrizioni, anche una lista dei vocaboli più difficili, con spiegazione in italiano e traduzione in inglese.L'ARGOMENTO DELLA PUNTATAOggi rispondo a una domanda che gli studenti di italiano mi fanno spesso: dove si parla l'italiano standard in Italia? Esiste una città o una regione dov'è possibile sentir parlare l'italiano senza un accento in particolare?TRASCRIZIONECiao a tutti e ciao a tutte, bentornati o benvenuti nel podcast di Italiano sì. Oggi è il 16 Aprile del 2025. Dico anche l'anno perché effettivamente potreste ascoltare questa puntata nel 2028 (ciao persone del futuro) e magari non capirete subito che non si tratta di una puntata attuale. Mi è capitato proprio di recente su YouTube, perché sto pubblicando adesso tutte le vecchie puntate del podcast e di recente ho pubblicato la puntata in cui annuncio la mia gravidanza e qualche persona mi ha fatto gli auguri. Ho dovuto spiegare che no, in realtà il bambino ha già due anni adesso, è una puntata vecchia.[...]Quiz di dizione (video) MY YOUTUBE CHANNELSupport the show
Pre-ordina "Dio è Morto" ➤➤➤ https://amzn.to/3E5JwUh ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro per Feltrinelli ➤➤➤ https://amzn.to/3OY4Xca La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #ipnocrazia #rickdufer #filosofia INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di CAROL MAG (https://www.instagram.com/carolmagmusic/) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La prima volta lo ha detto con tono scherzoso, poi ha cominciato a ripeterlo con più insistenza e ora sembra quasi che ci creda davvero. Ma soprattutto ci credono i suoi fedelissimi, quelli del movimento Maga, che hanno cominciato a fare cappellini e magliette con la scritta Trump 2028. Esiste davvero la possibilità di un terzo mandato per Donald Trump, quali sono le strade di questo scenario fantapolitico? Ne parliamo in questa nuova puntata di Altre Storie americane, registrata live alle Gallerie d'Italia - Vicenza. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Paolo Crepet, al BSMT, è stato netto: non c'è nulla di "comfort" nella vita, e ci ha raccontato perché uscire dalla comfort zone è una favola moderna da sfatare. Episodio completo: già lo sai dove
Luca e Maurizio ritornano ai microfoni del SaggioPodcast parlando di tantissime cose in questa lunga puntata ricca di spunti e riflessioni.
Orgasmi vaginali che non arrivano, perchè forse non esistono? Ascoltiamo quello che dice la scienza Prenota una consulenza con me: https://lenipsicologasessuologa.com/prenota/ Acquista il mio libro: https://amzn.eu/d/fz6l4nD Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'Italia è tra i paesi europei con una maggiore diffusione del morbillo, una malattia che spesso sottovalutiamo, anche se solo nel 2003 è stato la causa di oltre 100mila morti in tutto il mondo. Alcuni ritengono ancora che il modo migliore per affrontarla sia organizzare un bel “morbillo party” con un bambino malato che contagi gli altri, ma è decisamente meglio non prendere il morbillo visti i gravi rischi che comporta. Esiste da tempo un vaccino molto efficace e sicuro per prevenire la malattia da somministrare nei primi anni di vita con due dosi, ma quella di richiamo viene trascurata. Ma che cosa comporta davvero il morbillo e ce ne libereremo mai? Poi cambiamo decisamente registro per parlare di costosissimi Stradivari. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
1) Affamare la striscia di Gaza per ottenere ciò che si vuole. Il governo israeliano ordina l'interruzione totale dell'ingresso di aiuti nella striscia di Gaza, mentre Netanyahu si prepara a tornare a bombardare. (Maurizio Debanne - MSF) 2) L'Europa, Washington e Kiev. All'indomani del vertice di Londra, gli attori in campo fanno i conti con le carte a loro disposizione. (Emanuele Valenti, Angela Mauro - HuffPost) 3) I paesi dell'Unione Europea promettono attivismo e l'aumento della spesa della difesa, ma devono fare i conti con il consenso interno. Il caso francese (Francesco Giorgini) 4) Stati Uniti, il capo del pentagono ordina lo stop delle operazioni di Cybersicurezza contro la Russia. Un altro passo di Washington verso Mosca. (Roberto Festa) 5) Verso l'8 Marzo. La storia di Manahel al-Otaibi, attivista per i diritti umani in Arabia Saudita condannata a 11 anni di carcere per i suoi post sui social. (Riccardo Noury) 6) “Esiste un altro modo”. Il film israelo-palestinese “No Other Land” vince l'oscar come miglior documentario.
**Ordina il libro “L'arte del respectful parenting”: https://amzn.to/4h2gMKa Ti sei mai trovato a pensare: "Cosa faccio se mio figlio rifiuta le conseguenze naturali? E se la conseguenza semplicemente non esiste?" In questo episodio esploriamo una serie di scenari in cui non esiste una conseguenza o il bambino si rifiuta di rispettare la conseguenza. Parleremo di come la nostra rabbia possa influire sulle decisioni che prendiamo e del ragionamento che, spesso senza rendercene conto, ci guida: "Se faccio sentire mio figlio sufficientemente in colpa o se lo punisco in modo esemplare, la prossima volta non lo farà". Spoiler: non funziona. Scopri: Quando il bambino non accettare la conseguenza Quando la conseguenza non esiste Le conseguenze dettate dalla rabbia Il mito della colpa come strumento educativo Cosa educa veramente Non perderti questo episodio per continuare a educare controcorrente senza urla, senza stress e con una visione rispettosa delle tappe di sviluppo del bambino. Novità! Il mio libro L'arte del Respectful Parenting è ora disponibile! Un saggio imperdibile per genitori che desiderano crescere figli sicuri, rispettati e autonomi. Ordinalo qui: https://amzn.to/4h2gMKa Lascia una recensione e condividi Se il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità. *** Seguimi sui social Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta
Quante volte hai cercato la formula magica per smettere di procrastinare e sentirti più produttiva? La buona notizia è che quella formula non esiste. La notizia ancora migliore? Esiste qualcosa di ancora più potente, che anche tu puoi applicare nella tua vita quotidiana e cambiarla completamente in meglio! E sta tutto in un'unica parola! La puoi scoprire in questo nuovo episodio del Podcast; una parola che può trasformare il tuo approccio alla gestione delle risorse e della tua energia e creare un impatto straordinario in tutti gli aspetti della tua vita. Quello di oggi non è solo un nuovo episodio del mio Podcast, ma è un invito a vivere con più chiarezza, intenzione e soddisfazione. Sei pronta per scoprire la chiave che può cambiare tutto?
La conferenza stampa annuale della presidente del Consiglio Giorgia Meloni, inizialmente prevista per la fine dicembre e poi riprogrammata per la tarda mattinata di oggi, è stata l'occasione per fare il punto su temi di attualità politici ed economici ma soprattutto per cercare di dare una risposta ai dubbi riguardanti i rapporti tra il Governo italiano e il miliardario sudafricano Elon Musk. L'ufficio della presidenza del consiglio nei giorni scorsi aveva già smentito l'indiscrezione pubblicata da Bloomberg circa lo stato avanzato di discussioni con Space X di Musk per la fornitura di servizi di telecomunicazione sicuri all'Italia e su un ipotetico contratto quinquennale da 1,5 miliardi. La trattativa tra il governo italiano e SpaceX per l'utilizzo della tecnologia Starlink, non rappresenta per tutti una minaccia alla sicurezza nazionale e agli interessi del paese. Per Ezio Bussoletti, ex vice presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana e attualmente Direttore dell' Executive master in Space Economy della Luiss Business School, si tratta "senza dubbio" di un opportunità. Ne discutiamo proprio con Ezio Bussoletti, ex vice presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana e attualmente Direttore dell'Executive master in Space Economy della Luiss Business School.Pnrr, parte la nuova revisione: in gioco opere per 10-12 miliardiLa nuova revisione del Pnrr che il Governo proporrà alla Commissione europea nelle prossime settimane metterà sotto esame investimenti per 10-12 miliardi di euro. Sul tavolo finiscono soprattutto interventi infrastrutturali, dal valico ferroviario dei Giovi a un lotto della Tav Salerno-Reggio Calabria fino agli interventi sulla maxi-diga di Campolattaro, in provincia di Benevento, e su un altro invaso in Sicilia. Ma la revisione potrebbe tornare a interessare anche interventi comunali, in particolare per quel che riguarda le opere legate al «Programma innovativo per la qualità dell abitare»(Pinqua); e non si esclude a priori di tornare a guardare anche gli obiettivi su asili nido e scuole, mentre il restyling potrebbe investire i programmi per la banda larga nelle aree a fallimento di mercato, in un filone che intreccia le ipotesi circolate in questi giorni di un accordo con Starlink di Elon Musk anche per superare i tanti inciampi vissuti dai progetti di estensione della fibra. Il lavoro tecnico si sta scaldando in questi giorni, poi arriveranno le decisioni politiche. Affrontiamo il tema con Gianni Trovati, editorialista de Il Sole 24 Ore.