POPULARITY
Ospite in studio Luigi Lo Cascio per presentare la seconda stagione di The Bad Guy.
Nella puntata del 31 luglio 2023 di Stories, il ciclo di interviste dedicate ai protagonisti dello spettacolo, Luigi Lo Cascio si racconta al vicedirettore di Sky tg24 Omar Schillaci.
Allora, lo so che a guardare il minutaggio della puntata vi prende il panico, ma vi assicuro che il viaggio dentro la testa di Cocò è stato veramente stimolante... Abbiamo parlato di - in ordina sparso - Luigi Lo Cascio, Emma Dante, Paolo Sorrentino, Tony Sprerandeo, Ficarra e Picone... ma non solo. Mi fate sapere che ve ne pare della scintillante anima di Cocò? #EGOriferiti #podcast #CoCòGulotta #VassilySortino --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/giuseppe-cardinale/message
La storia di Peppino Impastato, martire della lotta contro il crimine organizzato, che si è opposto con tutte le sue forze al sistema mafioso che controllava ogni aspetto della vita di Cinisi, il suo paese natale. Premio per la migliore sceneggiatura nell'edizione 2000 della Mostra di Venezia e cinque David di Donatello e un Nastro d'Argento nel 2001, con un Luigi Lo Cascio perfettamente nei panni del protagonista. La regia non si limita alla ricostruzione storico-ambientale, ma va oltre: ci suggerisce, e ci immerge, in un clima di soggezione psicologica a cui neppure Peppino può sottrarsi.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Sono veramente contento di star recuperando un botto di pellicole italiane e ancora più contento che queste pellicole siano veramente belle! Ma belle belle, parola del CaRfa! DELTA, del coraggioso e appassionato Michele Vannucci, è un film che colpisce duro come un cazzotto nello stomaco, ma è anche una storia intrisa di dolore, della possibilità di aggrapparsi ad una seconda occasione, con le unghie e con i denti. E' una storia di mestieri, di tradizioni, di lotte contro il bracconaggio, ma è anche la voglia di normalità, famiglia. DELTA è un film reale, nel quale l'acqua del fiume assiste indifferente alla follia che esplode e cerca vendetta, ma è forse il fiume stesso a provocare tale follia. A illudere per poi togliere, lasciando solamente il silenzio ed il ronzio delle zanzare. Alessandro Borghi e Luigi Lo Cascio immensi, tremendi, distanti eppure terribilmente simili. Una pellicola intensa come poche, da recuperare assolutamente, per chiunque voglia sostenere il cinema italiano.
Gaetano Savatteri"L'isola nuova"Trent'anni di scritture di SiciliaSellerio Editorehttps:sellerio.itA cura di Gaetano SavatteriNota di Salvatore Silvano NigroUn'antologia d'autore della recente narrativa siciliana. Più di cinquanta voci, scelte da Gaetano Savatteri che, con le sue note introduttive, accompagna il lettore in un viaggio lungo trent'anni.Questa antologia, a cura di Gaetano Savatteri, ripercorre i fili del racconto della Sicilia (ma meglio dire: il racconto dell'Italia espresso alla latitudine siciliana) negli ultimi trent'anni con la sua capacità di innovazione e di rielaborazione di una tradizione illustre e determinante. Un'antologia che documenta i cambiamenti, rivelando le nuove voci che hanno saputo parlare a molti, con lingue moderne e insieme antiche. Il paesaggio della narrazione siciliana ha subito fortissime torsioni, ma questa abilità di adattamento è forse la ragione del suo successo.L'anno spartiacque è il 1992, quando le stragi segnano la stagione più cupa della storia recente di Sicilia: Cosa Nostra uccide a Palermo i magistrati Falcone e Borsellino con due attentati che scuotono l'assetto civile dell'Italia. Da allora, la Sicilia ha provato a ridisegnare la propria identità narrativa e letteraria, assumendo un ruolo di reazione e di contrasto rispetto allo stigma di terra «irredimibile».«L'isola nuova», scrive Salvatore Silvano Nigro nella sua Nota, «non è un ritratto della Sicilia ma la storia di un rivolgimento culturale»: dal giornalismo alla graphic novel, dal cinema al teatro, mentre narrativa e letteratura hanno aggiornato i canoni delineati dagli autori che della Sicilia hanno fatto metafora.Il racconto di un'isola nuova, tuttora capace di allestire un potentissimo teatro di suggestioni sul palcoscenico che dalla Sicilia si apre sul resto del mondo.Fulvio Abbate, Simonetta Agnello Hornby, Roberto Alajmo, Stefano Amato, Roberto Andò, Maria Attanasio, Stefania Auci, Pietro Bartolo e Lidia Tilotta, Attilio Bolzoni, Pietrangelo Buttafuoco, Domenico Cacopardo, Antonio Calabrò, Giosuè Calaciura, Davide Camarrone, Andrea Camilleri, Ottavio Cappellani, Cristina Cassar Scalia, Daniele Ciprì e Franco Maresco (con Emiliano Morreale), Gian Mauro Costa, Giuseppe Culicchia, Emma Dante, Alessandro D'Avenia, Nino De Vita, Piergiorgio Di Cara, Giacomo Di Girolamo, Viola Di Grado, Giuseppe Di Lello, Paolo Di Stefano, Davide Enia, Giovanni Falcone (con Marcelle Padovani), Salvo Ficarra e Valentino Picone, Fumettibrutti, Alessia Gazzola, Alfonso Giordano, Silvana Grasso, Silvana La Spina, Dario Levantino, Luigi Lo Cascio, Mario Lombardo, Dacia Maraini, Piero Melati, Melissa Panarello, Michele Perriera, Santo Piazzese, Pif, Evelina Santangelo, Gaetano Savatteri, Franco Scaldati, Elvira Seminara, Domenico Seminerio, Marcello Sorgi, Bianca Stancanelli, Fabio Stassi, Nadia Terranova, Giuseppe Tornatore, Roberta Torre, Giuseppina Torregrossa, Giorgio Vasta, Nino VetriIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Tanto cinema in sala e tanti ospiti per una puntata che spazia dal cinema italiano a quello internazionale. Ma partiamo con un esordio alla regia assolutamente riuscito, quello di Giuseppe Fiorello con "Stranizza d'amuri". Ce lo racconta proprio Giuseppe Fiorello. Un film di finzione che sembra un documentario perchè la protagonista recita sè stessa in finzione. Vera Gemma presenta "Vera" di Tizza Covi e Rainer Frimmel, nel quale recita assieme a un'altra attrice, Asia Argento, che porta sulle spalle la responsabilità e anche il peso di un nome importante. Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di due film agli antipodi "John Wick 4" diretto da Chad Stahelski, con Keanu Reeves e Donnie Yen e "Armageddon Time" diretto da James Gray, con Banks Repeta e Jaylin Webb. Alessandro Borghi, protagonista assieme a Luigi Lo Cascio di "Delta" di Michele Vannucci, ci presenta questo western moderno e aquatico ambientato a cavallo tra Veneto e Emilia Romagna. "Le mura di Bergamo" è uno di quei film che vengono definiti "necessari" e che racchiude alcune delle immagini più forti raccolte nel periodo difficile in cui la pandemia colpiva con maggior durezza. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.
Se la cattura di Matteo Messina Denaro vi ha affascinato, se pensate che l'Italia solitamente faccia fatica a raccontare la mafia in modo originale e coraggioso, dovete vedere questa serie tv. Prodotta da Prime Video, The Bad Guy vanta grandi nomi nel cast, da Luigi Lo Cascio a Claudia Pandolfi. Con una scrittura solida e un montaggio eccellente la serie mette in scena la vita di un magistrato che ha scelto di diventare un anti-eroe. Non vogliamo anticiparvi altro, se non che abbiamo tra le mani un prodotto di altissima qualità.
Fabio De Luigi parla del suo film “Tre di troppo”, nelle sale dal 1 gennaio 2023. Mauro Gervasini presenta il suo libro “Se continua così. Cinema e fantascienza distopica” (Mimesis). Luigi Lo Cascio e Claudia Pandolfi protagonisti della serie tv “Bad Guy”. James Bradburne, direttore della Pinacoteca di Brera racconta il libretto per il film “Peregrin & the giant fish” e la piattaforma Brera Plus. Il cinema in VR con l'intervista di Martino Liguori e Amanda Ceregioli realizzata con la curatrice della sezione realtà virtuale al Sottodiciotto Film Festival di Torino.
In libreria per Aereostella "L' uomo di Piazza Grande. I dischi di Lucio Dalla raccontati dagli amici", di Paolo Maiorino. "Meno per meno" è il nuovo album di Niccolò Fabi. Presentati in anteprima fuori concorso al Torino Film Festival "Parlami d'amore", il film documentario con Adelmo Togliani dedicato al padre Achille (su Raitre il 9 dicembre), e "Bad guy" con Luigi Lo Cascio e Claudia Pandolfi.
Chassis del 3/12/22 con le voci del #TFF40: Daniele Vicari regista di “Orlando”; Isabella Ragonese sul suo documentario “Rosa - Il canto delle Sirene”; Marco D'Amore regista e interprete del docufilm ”Napolo magica”; Luigi Lo Cascio e Claudia Pandolfi protagonisti della serie tv di Prime Video “Bad Guy” di Giuseppe Stasi e Giancarlo Fontana. Tra le uscite: “Forever Young” di Valeria Bruni Tedeschi; “Monica” di Andrea Pallaoro; “Vicini di casa” di Paolo Costella; “The Woman King” di Gina Prince-Bythewood.
Cari i nostri Avventura Lover (lo capirete ascoltando), intanto grazie perché ci avete ascoltato in tanti quest'anno e ne siamo contenti. E l'avete fatto nonostante ci si metta a parlare anche di pizze e luoghi comuni, oltre che di serie. Come facciamo in questa puntata, in cui siamo rimasti più che piacevolmente colpiti dal trailer di Odio il Natale, la serie italiana Netflix con Pilar Fogliati e pure un po' straniti da The Bad Guy con Luigi Lo Cascio e Claudia Pandolfi. Tranquilli, non parliamo solo di serie italiane, c'è spazio anche per il country e per l'ossessione del Castelli. Ah, mi raccomando: raccontateci il vostro luogo comune preferito a saltaintro@gmail.com Abbiamo parlato di: -Riches (Prime Video) -Three Pines (Prime Video) -Slow Horses seconda stagione (Apple TV+) -George & Tammy (miniserie Showtime) -His Dark Materials (terza e ultima stagione) -Connect (Hulu) -Odio il Natale (Netflix) -Smiley (Netflix) -The Bad Guy (Prime Video)
Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare in onda alle 11.30: la rassegna Musica nei Cieli, un progetto itinerante a Villapizzone, l'intervista di Barbara Sorrentini a Esmeralda Calabria per il film „Parlate a bassa voce“ al TFF, Luigi Lo Cascio in scena con „ Pa‘“ all‘Elfo Puccini, il Fuoriluogo Festival al Giambellino, la rubrica di lirica di Giovanni Chiodi. Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 11.30 alle 12.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001
Torniamo a parlare di cinema italiano, direttamente da Venezia 79 arriva in sala Il Signore delle Formiche di Gianni Amelio, con Luigi Lo Cascio nel ruolo di Aldo Braimanti. Nel racconto di uno dei casi giudiziari più controversi di questo paese.
Una chiacchierata di Tony e Ross con i loro Friends
Facciamo il punto su questa 79esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia e su cosa lascerà nelle sale con due critici cinematografici di valore come Andrea ChimentoeSimone Spoladori. Niccolò Falsetti regista e co-sceneggiatore assieme a Francesco Turbanti, che è anche interprete, ci presentano "Margini" commedia fresca e brillante che ha divertito pubblico e critica. "Il signore delle formiche", ovvero il caso Braibanti secondo la versione di un grande maestro del cinema qual è Gianni Amelio che ha voluto nel suo ultimo film due interpreti straordinari come Luigi Lo Cascio e Elio Germano.
Francesco Alò ci parla di I cento passi, il film di Marco Tullio Giordana con Luigi Lo Cascio. Si tratta di uno dei moltissimi film presenti su Raro Video Channel e su Minerva Classic, due dei canali tematici di MinervaPictures disponibili su @Amazon Prime Video Italia (c'è anche Full Action). Questa videorecensione è aperta a tutti grazie alla partnership con Minerva Pictures: potete suggerirci nei commenti quale prossimo film presente nel catalogo dei canali Minerva da far recensire a Francesco Alò! Ricordiamo che i canali di Minerva Pictures su Prime Video sono disponibili per tutti i clienti Prime con un abbonamento aggiuntivo - c'è un periodo di prova gratuita per un massimo di 30 giorni, con la possibilità di disdire in qualsiasi momento. Prova RaroVideo gratuitamente per 14 giorni qui: https://tinyurl.com/badrarovideo Prova Minerva Classic gratuitamente per 14 giorni qui: https://tinyurl.com/minervaclassicbad
GGF – Editore e rivoluzionario. Ep. 7: Dall'Utopia alla Resistenza. Arriva il ‘68! La rivoluzione culturale preme, ma la minaccia di un colpo di stato militare sembra concretizzarsi. Per GGF è l'inizio della radicalizzazione politica. La strage di Piazza Fontana a Milano, il sospetto di una deriva antidemocratica imminente, la necessità di resistere. GGF sceglie la clandestinità. LA SERIE: Nel cinquantesimo anniversario della scomparsa di Giangiacomo Feltrinelli, il racconto dell'avventura umana ed editoriale del fondatore del Gruppo Feltrinelli, protagonista di una storia unica, attuale, da non dimenticare. Attraverso il punto di vista del figlio, l'editore Carlo Feltrinelli (interpretato dall'attore Luigi Lo Cascio) e di Inge Schönthal Feltrinelli (con registrazioni originali), un viaggio ed un racconto per riscoprire l'uomo, oltre l'attivista e l'editore, e la sua volontà di agire per migliorare la società. Fino a morire per le proprie idee, la più radicale delle favole. Testi di Carlo Feltrinelli e Simonetta Fiori. Liberamente ispirato al libro “Senior Service” di Carlo Feltrinelli. Luigi Lo Cascio è Carlo Feltrinelli; Inge Schönthal Feltrinelli – voce originale. Lettere e altre testimonianze interpretate da: Chiara Francese, Francesco Rizzi, Mario Scarabelli. Una produzione Feltrinelli Audio Podcast.
GGF – Editore e rivoluzionario. Ep. 8 La fine. GGF ormai è "Osvaldo". Ma è anche un padre che da lontano cerca di mantenere una relazione con il figlio, nell'Italia dei primi anni di piombo.Inge con un gruppo di editor guida la casa editrice e porta avanti il futuro del sogno editoriale. Arriva il 14 marzo 1972. LA SERIE: Nel cinquantesimo anniversario della scomparsa di Giangiacomo Feltrinelli, il racconto dell'avventura umana ed editoriale del fondatore del Gruppo Feltrinelli, protagonista di una storia unica, attuale, da non dimenticare. Attraverso il punto di vista del figlio, l'editore Carlo Feltrinelli (interpretato dall'attore Luigi Lo Cascio) e di Inge Schönthal Feltrinelli (con registrazioni originali), un viaggio ed un racconto per riscoprire l'uomo, oltre l'attivista e l'editore, e la sua volontà di agire per migliorare la società. Fino a morire per le proprie idee, la più radicale delle favole. Testi di Carlo Feltrinelli e Simonetta Fiori. Liberamente ispirato al libro “Senior Service” di Carlo Feltrinelli. Luigi Lo Cascio è Carlo Feltrinelli; Inge Schönthal Feltrinelli – voce originale. Lettere e altre testimonianze interpretate da: Chiara Francese, Francesco Rizzi, Mario Scarabelli. Una produzione Feltrinelli Audio Podcast.
GGF – Editore e rivoluzionario. Ep. 6: Combattere le ingiustizie. Il gruppo 63, l'alluvione di Firenze, Fidel Castro e il Che, la sorprendente letteratura latino-americana. Inizia la rivoluzione permanente di GGF: l'incontro con Arafat, la prigione in Bolivia e i libri “militanti”. LA SERIE: Nel cinquantesimo anniversario della scomparsa di Giangiacomo Feltrinelli, il racconto dell'avventura umana ed editoriale del fondatore del Gruppo Feltrinelli, protagonista di una storia unica, attuale, da non dimenticare. Attraverso il punto di vista del figlio, l'editore Carlo Feltrinelli (interpretato dall'attore Luigi Lo Cascio) e di Inge Schönthal Feltrinelli (con registrazioni originali), un viaggio ed un racconto per riscoprire l'uomo, oltre l'attivista e l'editore, e la sua volontà di agire per migliorare la società. Fino a morire per le proprie idee, la più radicale delle favole. Testi di Carlo Feltrinelli e Simonetta Fiori. Liberamente ispirato al libro “Senior Service” di Carlo Feltrinelli. Luigi Lo Cascio è Carlo Feltrinelli; Inge Schönthal Feltrinelli – voce originale. Lettere e altre testimonianze interpretate da: Chiara Francese, Francesco Rizzi, Mario Scarabelli. Una produzione Feltrinelli Audio Podcast.
GGF – Editore e rivoluzionario. Ep. 5: I Sessanta, gli anni dell'impossibile. L'Istituto Giangiacomo Feltrinelli, i poeti americani, le librerie aperte a tutti, i giovani e la lettura, l'approccio pop e non accademico alla cultura, Kerouac, Miller e i libri “scandalosi”. Il palazzo di famiglia di Via Andegari a Milano si trasforma nel cuore dell'avanguardia. LA SERIE: Nel cinquantesimo anniversario della scomparsa di Giangiacomo Feltrinelli, il racconto dell'avventura umana ed editoriale del fondatore del Gruppo Feltrinelli, protagonista di una storia unica, attuale, da non dimenticare. Attraverso il punto di vista del figlio, l'editore Carlo Feltrinelli (interpretato dall'attore Luigi Lo Cascio) e di Inge Schönthal Feltrinelli (con registrazioni originali), un viaggio ed un racconto per riscoprire l'uomo, oltre l'attivista e l'editore, e la sua volontà di agire per migliorare la società. Fino a morire per le proprie idee, la più radicale delle favole. Testi di Carlo Feltrinelli e Simonetta Fiori. Liberamente ispirato al libro “Senior Service” di Carlo Feltrinelli. Luigi Lo Cascio è Carlo Feltrinelli; Inge Schönthal Feltrinelli – voce originale. Lettere e altre testimonianze interpretate da: Chiara Francese, Francesco Rizzi, Mario Scarabelli. Una produzione Feltrinelli Audio Podcast.
GGF – Editore e rivoluzionario. Ep. 4: Zivago e il Gattopardo. L'avventura collettiva dell'editore, un bestseller dopo l'altro: Pasternak, l'affaire Zivago e la rottura con il PCI, poi Il Gattopardo.Inge,la prima volta a Cuba, New York e il mondo: tra cultura, glamour e politica per GGF arriva il successo internazionale. LA SERIE: Nel cinquantesimo anniversario della scomparsa di Giangiacomo Feltrinelli, il racconto dell'avventura umana ed editoriale del fondatore del Gruppo Feltrinelli, protagonista di una storia unica, attuale, da non dimenticare. Attraverso il punto di vista del figlio, l'editore Carlo Feltrinelli (interpretato dall'attore Luigi Lo Cascio) e di Inge Schönthal Feltrinelli (con registrazioni originali), un viaggio ed un racconto per riscoprire l'uomo, oltre l'attivista e l'editore, e la sua volontà di agire per migliorare la società. Fino a morire per le proprie idee, la più radicale delle favole. Testi di Carlo Feltrinelli e Simonetta Fiori. Liberamente ispirato al libro “Senior Service” di Carlo Feltrinelli. Luigi Lo Cascio è Carlo Feltrinelli; Inge Schönthal Feltrinelli – voce originale. Lettere e altre testimonianze interpretate da: Chiara Francese, Francesco Rizzi, Mario Scarabelli. Una produzione Feltrinelli Audio Podcast.
GGF – Editore e rivoluzionario. Ep. 3: La visione di un editore. L'utopia e la concretezza politica della rivoluzione culturale:i viaggi in Europa sulle tracce dei libri per la Biblioteca Feltrinelli, i libri per tutti, l'avventura della casa editriceei suoi protagonisti. Bianciardi, Brega, Del Bo,il Bar Jamaica, la ricerca dei pensatori e degli autori non allineati, i libri economici. LA SERIE: Nel cinquantesimo anniversario della scomparsa di Giangiacomo Feltrinelli, il racconto dell'avventura umana ed editoriale del fondatore del Gruppo Feltrinelli, protagonista di una storia unica, attuale, da non dimenticare. Attraverso il punto di vista del figlio, l'editore Carlo Feltrinelli (interpretato dall'attore Luigi Lo Cascio) e di Inge Schönthal Feltrinelli (con registrazioni originali), un viaggio ed un racconto per riscoprire l'uomo, oltre l'attivista e l'editore, e la sua volontà di agire per migliorare la società. Fino a morire per le proprie idee, la più radicale delle favole. Testi di Carlo Feltrinelli e Simonetta Fiori. Liberamente ispirato al libro “Senior Service” di Carlo Feltrinelli. Luigi Lo Cascio è Carlo Feltrinelli; Inge Schönthal Feltrinelli – voce originale. Lettere e altre testimonianze interpretate da: Chiara Francese, Francesco Rizzi, Mario Scarabelli. Una produzione Feltrinelli Audio Podcast.
GGF – Editore e rivoluzionario. Ep. 2: L'educazione di GGF. La formazione personale e politica di GGF, tra la seconda guerra mondiale e gli anni della ricostruzione. Lo sviluppo di una visione del mondo e della società, i primi ruoli ed i primi contrasti nell' impresa di famiglia, la decisione di unire politica attiva e impresa. LA SERIE: Nel cinquantesimo anniversario della scomparsa di Giangiacomo Feltrinelli, il racconto dell'avventura umana ed editoriale del fondatore del Gruppo Feltrinelli, protagonista di una storia unica, attuale, da non dimenticare. Attraverso il punto di vista del figlio, l'editore Carlo Feltrinelli (interpretato dall'attore Luigi Lo Cascio) e di Inge Schönthal Feltrinelli (con registrazioni originali), un viaggio ed un racconto per riscoprire l'uomo, oltre l'attivista e l'editore, e la sua volontà di agire per migliorare la società. Fino a morire per le proprie idee, la più radicale delle favole. Testi di Carlo Feltrinelli e Simonetta Fiori. Liberamente ispirato al libro “Senior Service” di Carlo Feltrinelli. Luigi Lo Cascio è Carlo Feltrinelli; Inge Schönthal Feltrinelli – voce originale. Lettere e altre testimonianze interpretate da: Chiara Francese, Francesco Rizzi, Mario Scarabelli. Una produzione Feltrinelli Audio Podcast.
GGF – Editore e rivoluzionario. EP 1: Storia di una famiglia. Dal racconto di Carlo Feltrinelli, scopriamo le origini di Giangiacomo Feltrinelli (GGF) e la storia della sua famiglia, i Feltrinelli: una delle più importanti famiglie di industriali italiani, produttori di legnami, banchieri e immobiliaristi cresciuta tra la fine dell'Ottocento e il primo ventennio del Novecento. LA SERIE: Nel cinquantesimo anniversario della scomparsa di Giangiacomo Feltrinelli, il racconto dell'avventura umana ed editoriale del fondatore del Gruppo Feltrinelli, protagonista di una storia unica, attuale, da non dimenticare. Attraverso il punto di vista del figlio, l'editore Carlo Feltrinelli (interpretato dall'attore Luigi Lo Cascio) e di Inge Schönthal Feltrinelli (con registrazioni originali), un viaggio ed un racconto per riscoprire l'uomo, oltre l'attivista e l'editore, e la sua volontà di agire per migliorare la società. Fino a morire per le proprie idee, la più radicale delle favole. Testi di Carlo Feltrinelli e Simonetta Fiori. Liberamente ispirato al libro “Senior Service” di Carlo Feltrinelli. Luigi Lo Cascio è Carlo Feltrinelli; Inge Schönthal Feltrinelli – voce originale. Lettere e altre testimonianze interpretate da: Chiara Francese, Francesco Rizzi, Mario Scarabelli. Una produzione Feltrinelli Audio Podcast.
Nel cinquantesimo anniversario della scomparsa di Giangiacomo Feltrinelli, il racconto dell'avventura umana ed editoriale del fondatore del Gruppo Feltrinelli, protagonista di una storia unica, attuale, da non dimenticare. Attraverso il punto di vista del figlio, l'editore Carlo Feltrinelli (interpretato dall'attore Luigi Lo Cascio) e di Inge Schönthal Feltrinelli (con registrazioni originali), un viaggio ed un racconto per riscoprire l'uomo, oltre l'attivista e l'editore, e la sua volontà di agire per migliorare la società. Fino a morire per le proprie idee, la più radicale delle favole.
Il titolo della sesta puntata della quarta stagione di J-TACTICS, trae spunto da "I cento passi” che è un film del 2000 diretto da Marco Tullio Giordana.Interpretato da Luigi Lo Cascio, Ninni Bruschetta, Tony Sperandeo, dedicato alla vita e all'omicidio di Peppino Impastato, attivista impegnato nella lotta alla mafia nella sua terra, la Sicilia.Il titolo prende il nome dal numero di passi che occorre fare a Cinisi per colmare la distanza tra la casa della famiglia Impastato e quella del boss mafioso Gaetano Badalamenti.Peppino Impastato venne ucciso il 9 maggio 1978, lo stesso giorno del delitto Moro.Messe in ombra dalla tragedia nazionale in atto in quei giorni, la sua storia e la sua tragica fine passarono praticamente inosservate e restarono ignote alla massa per più di vent'anni, sino all'uscita del film.Il giovane Peppino Impastato vive a Cinisi negli anni '70 cercando di sfuggire all'inesorabile legame con l'ambiente mafioso che il padre Luigi, un po' per inerzia, un po' perché ha una famiglia con una moglie e due figli da proteggere, non ha la forza di rompere. Anche di fronte alla vulnerabilità sua e della propria famiglia, Peppino, animato da uno spirito civico irrefrenabile, non esita, con l'involontaria complicità del fratello Giovanni, ad attaccare i mafiosi di Cinisi ed a denunciarne pubblicamente le malefatte.Il percorso “controcorrente” di Peppino nasce quando, da bambino, vede scorrere davanti a sé gli albori della lotta politica contro la mafia e il potere a essa colluso, lotta a cui poi prenderà attivamente parte diventato prima adolescente e poi adulto.«Questo è un film sulla mafia, naturalmente e senza dubbio.Ma facendo un'analisi più approfondita si può dire che è anche un film sull'energia, sulla voglia di costruire, sull'immaginazione e la felicità di un gruppo di ragazzi che hanno osato guardare il cielo e sfidare il mondo nell'illusione di cambiarlo.È un film sul conflitto familiare, sull'amore e la disillusione, sulla vergogna di appartenere allo stesso sangue.È un film su ciò che di buono i ragazzi del '68 sono riusciti a fare, sulle loro utopie, sul loro coraggio. Se oggi la Sicilia è cambiata e nessuno può fingere che la mafia non esista, ma questo non riguarda solo i siciliani, molto si deve all'esempio di persone come Peppino, alla loro fantasia, al loro dolore, alla loro allegra disobbedienza».Facendo la nostra solita trasposizione dalla cinematografia al mondo del calcio, ed in modo particolare alle vicende juventine, potremo utilizzare il titolo e le vicende narrate nella pellicola per analizzare una volta tanto non, come accade di solito, un match giocato dalla nostra amata Juventus, ma bensì un traguardo storico raggiunto dalla nostra trasmissione.La puntata odierna di J-TACTICS è la centesima.Cento puntate distribuite nell'arco di 4 anni, prima sulla piattaforma YouTube e poi nelle ultime tre stagioni sull'app di Spreaker.A chi avrà la bontà e pazienza di leggere questo articolo, teniamo a precisare che la citazione del capolavoro di Giordana dedicato a Peppino Impastato non vuole essere irriverente.La mafia e la storia del protagonista della pellicola sono cose serie.Nella trasposizione dalla cinematografia della puntata odierna vogliamo celebrare i nostri “100 passi” dalla nascita del nostro podcast ad oggi.Cento episodi dove ci siamo entusiasmati, depressi, arrabbiati, dove abbiamo provato a trasmettervi le nostre sensazioni e sentimenti di volta in volta provati in relazione alle vicende juventine del momento.Il nostro amore per la vecchia signora manifestato in 2 ore circa di diretta.Noi “controcorrente” come Peppino, ultimo baluardo nel mondo dei podcast dei colori bianconeri.Noi un gruppo di ragazzi appassionati del gioco più bello del mondo.Noi i ragazzi della redazione di J-TACTICS, il podcast a tinte bianconere realizzato da juventini per gli juventini e di megliodiniente.com.Noi un gruppo di ragazzi che come gli amici di Peppino, guardano il cielo e sfidano il mondo nell'illusione di cambiarlo.Parafrasando il celebre motto bonipertiano per noi:“La Juve non è importante, è l'unica cosa che conta“.Non abbiamo sponsor, non abbiamo migliaia di follower sui social, ma siamo gobbi e questo podcast e per tutti i veri gobbi del web.Seguiteci, aiutateci a crescere, ascoltateci!Sarà nostra gradita ospite l'amica Marialaura Scatena, collaboratrice di “L Football Magazine”, web magazine dedicato al calcio femminile, che quest'anno sarà presenza quasi costante nel podcast.Diteci la vostra, interagiremo con voi in chat live!Ecco i link dei nostri social:CANALE TELEGRAM:https://t.me/joinchat/AAAAAE2Dp-yj5b1N4SNcMQINSTAGRAM:https://instagram.com/jtactics_?igshid=1fg7nrkzhl2mtFACEBOOK:http://m.facebook.com/jtacticsmdn/
BadTaste.it è tornato a videochiacchierare di cinema con Daniele Luchetti, ormai quasi veterano del cinema italiano in sala con Lacci, recentemente in apertura Fuori Concorso alla settantasettesima edizione della Mostra Del Cinema di Venezia. È un dramma familiare nel corso del tempo, diviso in scene madri, che parte dagli anni '80 per arrivare ai nostri giorni raccontando la storia d'amore di Aldo e Vanda, interpretati da giovani da Luigi Lo Cascio e Alba Rohrwacher e poi in fase più matura da Laura Morante e Silvio Orlando. I figli, da grandi, sono Giovanna Mezzogiorno e Adriano Giannini. Ma ovviamente, trattandosi di un regista che ha attraversato tre decadi del cinema italiano, nella videochiacchiera si affrontano anche i suoi titoli più importanti come Il Portaborse (1990), La Scuola (1995), Mio Fratello È Figlio Unico (2007). Video a cura di Mauro Stroppa, montaggio di Mirko D’Alessio. #LACCI di Daniele Luchetti è ora al cinema.
https://www.105.net/audio/105-friends/1270588/105-friends-luigi-lo-cascio.htmlhttps://www.105.net/audio/105-friends/1270588/105-friends-luigi-lo-cascio.htmlThu, 01 Oct 2020 19:04:39 +0200Radio 105Radio 105noUna chiacchierata di Tony e Ross ai loro "Friends"0
Ospiti della puntata Daniele Luchetti, Luigi Lo Cascio ed Elisa Fuksas
#Lacci è il nuovo film di Daniele Luchetti con Alba Rohrwacher, Luigi Lo Cascio, Laura Morante, Silvio Orlando, Giovanna Mezzogiorno, Adriano Giannini, Linda Caridi. Presentato in apertura fuori concorso alla 77esima edizione del Festival di Venezia, il film uscirà al cinema il 1 ottobre grazie a 01 Distribution.
Un italiano è morto a Dresda dopo essere stato fermato dalla polizia: cosa sappiamo finora sul caso e sulle cause della morte? Vi riproponiamo l'intervista all'attore Luigi Lo Cascio sul film di Marco Bellocchio "Il traditore", ora nei cinema tedeschi. E per le eccellenze italiane in Germania vi presentiamo Chiara Pedersoli, ingegnere aerospaziale ai vertici di OHB a Brema.
In Italia sono diventati obbligatori i dispositivi antiabbandono sui seggiolini delle auto, vediamo come funzionano e chi li deve installare. Ai nostri microfoni Luigi Lo Cascio, uno degli interpreti del film "Il traditore" in proiezione a Berlino. Far conoscere le focacce pugliesi a Amburgo, è la mission di due italiani stabilitisi nella città anseatica.
con Luigi Lo Cascio, Nicola Bellucci e Giuseppe Benincasa
Al cinema "Il traditore", interviste al regista Marco Bellocchio e agli attori Pierfrancesco Favino e Luigi Lo Cascio.
Al cinema "Il traditore", interviste al regista Marco Bellocchio e agli attori Pierfrancesco Favino e Luigi Lo Cascio.
Interviste su "Selfie" con Agostino Ferrente; Marco Bellocchio, Pierfrancesco Favino e Luigi Lo Cascio per “Il traditore”. Da Cannes Pedro Almodovar in questi giorni c'è una selezione di film scelti da Almodovar alla Fondazione Prada), Antonio Banderas e Penelope Cruz su “Dolor y gloria” e per “Rocketman” Dexter Fletcher e Taron Egerton. Chef Rubio presenta il suo cortometraggio per #SaveGorillas, in concorso a Cinemambiente.
Interviste su "Selfie" con Agostino Ferrente; Marco Bellocchio, Pierfrancesco Favino e Luigi Lo Cascio per “Il traditore”. Da Cannes Pedro Almodovar in questi giorni c’è una selezione di film scelti da Almodovar alla Fondazione Prada), Antonio Banderas e Penelope Cruz su “Dolor y gloria” e per “Rocketman” Dexter Fletcher e Taron Egerton. Chef Rubio presenta il suo cortometraggio per #SaveGorillas, in concorso a Cinemambiente.
Interviste su "Selfie" con Agostino Ferrente; Marco Bellocchio, Pierfrancesco Favino e Luigi Lo Cascio per “Il traditore”. Da Cannes Pedro Almodovar in questi giorni c’è una selezione di film scelti da Almodovar alla Fondazione Prada), Antonio Banderas e Penelope Cruz su “Dolor y gloria” e per “Rocketman” Dexter Fletcher e Taron Egerton. Chef Rubio presenta il suo cortometraggio per #SaveGorillas, in concorso a Cinemambiente.
Luigi Lo Cascio legge e presenta il suo romanzo "Ogni ricordo un fiore".
Un estratto della presentazione e le straordinarie letture dell'attore Luigi Lo Cascio per il suo primo libro: "Ogni romanzo un fiore". Partecipa Davide Longo. Festivaletteratura di Mantova 2018. Feltrinelli Editore.
Luigi Lo Cascio legge e presenta in anteprima il suo romanzo "Ogni ricordo un fiore", la sua prima prova narrativa, Feltrinelli Editore. Luigi Lo Cascio, celebre e premiato attore e regista siciliano, in questa sua opera prima dà prova di essere un autore raffinato, dalla cui scrittura si affacciano modelli illustri, da Manganelli a Gadda, da Bufalino a Consolo, autori classici del nostro Novecento.
Sergio Rubini, Luigi Lo Cascio e Francesco Bonomo per lo spettacolo teatrale 'Delitto Castigo'; la regista Annemarie Jacir e l'attore protagonista Saleh Bakri per il film palerstinese 'Wajib'
Trasmettiamo l'intervista rilasciata da Luigi Lo Cascio a Sanbaradio (http://www.sanbaradio.it), la radio della comunità studentesca e universitaria trentina. IusLaw Web Radio registrerà l'evento organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Trento che domani 2 novembre andrà in scena al Teatro sociale di Trento alle ore 20.30 dal titolo “il silenzio è mafia" (dagli) scritti di Pippo Fava” con Luigi Lo Cascio. Stay tuned. La trascrizione integrale dell'intervista è disponibile sul sito di Sambaradio (http://www.sanbaradio.it/content/il-silenzio-%C3%A8-mafia-intervista-luigi-lo-cascio). Ringraziamo Sanbaradio e Luigi Lo Cascio aver permesso di diffondere #culturagiuridica anche attraverso le nostre frequenze.
Ospiti: Mannarino, Luigi Lo Cascio, Sydney Sibilia
Ospiti: Mannarino, Luigi Lo Cascio, Sydney Sibilia
Ospiti: Mannarino, Luigi Lo Cascio, Sydney Sibilia
Chi è di scena? Oggi è con noi ospite in studio Luigi Lo Cascio per parlarci del suo ultimo spettacolo teatrale al Piccolo Teatro Grassi di Milano, "Questa sera si recita a soggetto" di Pirandello.
Luigi Lo Cascio, ha scritto e diretto l'Otello in scena in questi giorni a Milano, usando prprio il suo dialetto siciliano. Per lui si è scelto il ruolo di Iago. Al cinema invece con il film della Archibugi, Il nome del figlio.
Per la giornata mondiale del Jazz che coinvolge tutta la rete anche Hollywood Party si mette in musica, e presenta il film Marina, sì, quello della canzone, o meglio quello che racconta la vita del suo autore Rocco Granata, che è con noi in studio insieme a Luigi Lo Cascio. E poi il prode Steve Della Casa ci porta dal festival del cinema europeo di Lecce Daniele Segre per il suo documentario Dietro Le Sbarre. E poi ancora Giovanni Veronesi... Scarica il programma