POPULARITY
Acquista il tuo biglietto per Libri Brutti Podcast Live a questo link: https://virusconcerti.com/artisti/libri-brutti-podcast-live/ I Tascabili sono la versione pocket di Libri Brutti Podcast. Con Auroro Borealo, Carlotta Sanzogni, Massimo Fiorio e -special guest- Stefano Nazzi. TITOLO: Il ritorno del maiale SOTTOTITOLO: Nuove notizie d'agenzia per continuare a ridere AUTORE: Tiziano Resca, Paolo Stefanato EDITORE: Mondadori ANNO: 1995 Episodio registrato al Salone 14 @ Yellowsquare, un grande grazie per l'ospitalità. Libri Brutti Podcast è un contenuto d'intrattenimento e comicità. I commenti ai libri sono opinioni personali dei protagonisti, espresse con intento ironico, senza la volontà di offendere nessuno. Per contattarci, potete scrivere un messaggio alla pagina Instagram Libri Brutti: https://www.instagram.com/libri.brutti/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Acquista il tuo biglietto per Libri Brutti Podcast Live a questo link: https://virusconcerti.com/artisti/libri-brutti-podcast-live/ I Tascabili sono la versione pocket di Libri Brutti Podcast. Con Auroro Borealo, Carlotta Sanzogni e -special guest- Riccardo Pedicone. TITOLO: Il mio mondo in rima SOTTOTITOLO: (dal 1949 ...ai giorni nostri) AUTORE: Ferruccio Ferri EDITORE: Autopubblicazione ANNO: Episodio registrato al Salone 14 @ Yellowsquare, un grande grazie per l'ospitalità. Libri Brutti Podcast è un contenuto d'intrattenimento e comicità. I commenti ai libri sono opinioni personali dei protagonisti, espresse con intento ironico, senza la volontà di offendere nessuno. Per contattarci, potete scrivere un messaggio alla pagina Instagram Libri Brutti: https://www.instagram.com/libri.brutti/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Bonanni:" Il Milan non lotterà per il titolo, il Napoli si ha rosa e allenatori giusti." Impallomeni:" La proprietà Roma è responsabile di questa confusione." Garbo:" Senza turno infrasettimanale Juric sarebbe stato esonerato." Sabatini:" La Roma ieri ha mandato un segnale di dismissione di impegno."
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Bonanni:" Il Milan non lotterà per il titolo, il Napoli si ha rosa e allenatori giusti." Impallomeni:" La proprietà Roma è responsabile di questa confusione." Garbo:" Senza turno infrasettimanale Juric sarebbe stato esonerato." Sabatini:" La Roma ieri ha mandato un segnale di dismissione di impegno."
I Tascabili sono la versione pocket di Libri Brutti Podcast. Con Auroro Borealo, Carlotta Sanzogni e -special guest- Adrian Fartade. TITOLO: Il bambino è servito SOTTOTITOLO: Leggende metropolitane in Italia AUTORE: Cesare Bermani EDITORE: Dedalo ANNO: 1993 Libri Brutti Podcast è un contenuto d'intrattenimento e comicità. I commenti ai libri sono opinioni personali dei protagonisti, espresse con intento ironico, senza la volontà di offendere nessuno. Per contattarci, potete scrivere un messaggio alla pagina Instagram Libri Brutti: https://www.instagram.com/libri.brutti/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
I Tascabili sono la versione pocket di Libri Brutti Podcast. Con Auroro Borealo, Massimo Fiorio e -special guest- Noemi Mariani Mangiapregasbatty. TITOLO: Il nome della cosa SOTTOTITOLO: Nomi e nomignoli degli organi sessuali AUTORE: Ercole Scerbo EDITORE: Mondadori ANNO: 1991 Libri Brutti Podcast è un contenuto d'intrattenimento e comicità. I commenti ai libri sono opinioni personali dei protagonisti, espresse con intento ironico, senza la volontà di offendere nessuno. Per contattarci, potete scrivere un messaggio alla pagina Instagram Libri Brutti: https://www.instagram.com/libri.brutti/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Dopo l'introduzione giocata al passato dei PG andiamo effettivamente ad iniziare la giocata, introducendo in scena la convivenza (che già si preannuncia difficile) tra questi tre figuri. Cominciamo a mettere carne al fuoco, per lasciarci su un cliffhanger bello e buono! Titolo: Il segno dei Tre Sistema: Savage Worlds Setting: Eberron Genere: Fantasy, Pulp, Noir
L'incontro non sembra andare come previsto quando accade l'impossibile! Il vascello s'inclina per poi sprofondare verso le buie profondità di Sharn... Mentre un elemetale enorme ora libero minaccia la scena. Titolo: Il segno dei Tre Sistema: Savage Worlds Setting: Eberron Genere: Fantasy, Pulp, Noir
Se volete giocare anche voi uno scenario che prenda spunto da questa Avventura o anche solo capire un po' del dietro le quinte su "chi era chi" e "chi lavorava per chi", oppure non avete capito una mazza perchè -anche giustamente- avete una vita normale e non siete fissati con i gruppi di potere di Eberron, ECCO A VOI LO SPIEGONE FINALE! Titolo: Il segno dei Tre Sistema: Savage Worlds Setting: Eberron Genere: Fantasy, Pulp, Noir
La piazza di Aramantis ormai tace. Le porte della vecchia chiesa della Fiamma Argentea sono l'ultimo ostacolo tra i nostri eroi ed il loro agiuzzino. Con la testa carica di domande ci si appresta a varcare quella soglia.. Titolo: Il segno dei Tre Sistema: Savage Worlds Setting: Eberron Genere: Fantasy, Pulp, Noir
Siamo alle porte di Amarantis, chiusa in un silenzio irreale di un eterno mattino di nebbia. Un gruppo di mercenari goblinoidi del Darguun pattuglia la città, mentre il Changeling che ha accompagnato fino a qui il gruppo si è dileguato tra le ombre della cinta muraria per non far più ritorno... A pochi passi dal confronto con la loro nemesi cosa faranno i Protagonisti di questa contorta vicenda? Potranno ancora le loro divergenze complicare la rituazione? SPOILER: si potranno! Titolo: Il segno dei Tre Sistema: Savage Worlds Setting: Eberron Genere: Fantasy, Pulp, Noir
Attraversato il fiume Brey il muro di nebbia solida i protagonisti entrano realmente nella Landa Gemente... un mondo magico assurdo e inospitale. L'obiettivo è giungere a Aramantis il prima possibile per confrontarsi quindi con Vein per esigere risposte e vendetta. Titolo: Il segno dei Tre Sistema: Savage Worlds Setting: Eberron Genere: Fantasy, Pulp, Noir
Abbanonata la sicurezza della linea del Treno Folgore i personaggi si trovano a dover varcare come bracconieri il confine tra Thrane e Breland. Shanning punetrà i piedi, e scopriremo qualcosa (forse?) su di lei. Titolo: Il segno dei Tre Sistema: Savage Worlds Setting: Eberron Genere: Fantasy, Pulp, Noir
Dopo l'arrivo di Shanning la copagnia deve riassestare gli equilibri già delicati: come comportarsi con la nuova arrivata? Come se non bastasse non sarà l'unico incontro cui il gruppo andrà incontro nel suo viaggio verso Est. Titolo: Il segno dei Tre Sistema: Savage Worlds Setting: Eberron Genere: Fantasy, Pulp, Noir
La notizia di una profezia getta nuova luce sui piani di Vein ed urge quindi raccogliere informazioni a riguardo. Ma proprio quando si prova ad avanzare di un passo, ci si scopre indietro di tre. [al prossimo episodio, per evitare spoiler, il testo integrale della profezia] Buon Ascolto! Titolo: Il segno dei Tre Sistema: Savage Worlds Setting: Eberron Genere: Fantasy, Pulp, Noir
Sharn si è rivelato un luogo romai compromesso, dopo gli attacchi alla Biblioteca e i dissidi avuti con i Forgiati dell'Araldo. E' tempo di lanciarsi in viaggio verso Est, ed approfittare della tranquillità di una carrozza del treno folgore per riorganizzare informazioni, piani e idee. Titolo: Il segno dei Tre Sistema: Savage Worlds Setting: Eberron Genere: Fantasy, Pulp, Noir
L'incontro diplomatico con l'Araldo non poteva che rotolare verso una divergenza insanabile. August ha dato il via alle danze, mentre l'Araldo suona esso stesso il requiem su cui qualcuno dovrà cadere. Buon Ascolto! Titolo: Il segno dei Tre Sistema: Savage Worlds Setting: Eberron Genere: Fantasy, Pulp, Noir
Gothra è riuscito a strappare un accordo con un gruppo di forgiati di Sharn: loro cercheranno per lui un cangiante, ma lui ascolterà l'offerta del loro capo. Mano a mano che il gruppo scende sempre più in basso tra i livelli della città, l'idea sembra sempre meno una buona idea... Titolo: Il segno dei Tre Sistema: Savage Worlds Setting: Eberron Genere: Fantasy, Pulp, Noir
Quali sono le oscure macchinazioni di Vein? Cosa contiene il messaggio che ha voluto consegnare ai Personaggi? siamo di fronte ad un genio lucio o un folle fanatico?... In quella camera chiusa i nostri eroi otterranno qualche risposta e molte nuove domande. Titolo: Il segno dei Tre Sistema: Savage Worlds Setting: Eberron Genere: Fantasy, Pulp, Noir
Dopo un primo giro di informazioni andato vuoto i personaggi si decino ad andre un po' più decisi nel cercare un contatto con la casata Phiarlan, per poter dare un senso ad misterioso oggetto consegnato loro dal finto Vain... Titolo: Il segno dei Tre Sistema: Savage Worlds Setting: Eberron Genere: Fantasy, Pulp, Noir
Con un misterioso artefatto Phiarlan tra le mani come unica traccia dello sfuggente Erick Vain il personaggi si mettono a cercare con prudenza chi possa fornire loro un aggancio all'interno della magnificente e misteriosa Casata Elfica portatrice del marchio dell'Ombra. Titolo: Il segno dei Tre Sistema: Savage Worlds Setting: Eberron Genere: Fantasy, Pulp, Noir
Dopo i tragici eventi che hanno portato alla distruzione della nave Lyrandal le istituzioni di Sharn tentano di capire cosa sia mai successo in quel dannato quarto d'ora di follia... come se la caveranno i PG nel mantenere riservate i loro segreti? Sarà il momento di trovare alleati o di farsi potenti nemici? Titolo: Il segno dei Tre Sistema: Savage Worlds Setting: Eberron Genere: Fantasy, Pulp, Noir
Eberron è sempre stata una mia fissa. E nonostante questo non è mai stato il momento, il luogo o l'occasione giusta. Il momento è ora, dopo 15 anni. Iniziamo con questa "Sessione 0" in cui introduciamo le premesse della campagna e i PG. Utilizziamo per giocare la fantastica conversione di Kristian Serrano disponibile qui: https://immaterialplane.com/products/eberron-for-savage-worlds/ Titolo: Il segno dei Tre Sistema: Savage Worlds Setting: Eberron Genere: Fantasy, Pulp, Noir
un parco storico (in tutti i sensi) a mezzora da Milano e dalla nostra Gorgonzola, il parco della Preistoria vi farà fare un…tuffo nel passato che sia voi che i vostri figli adorerete! ----- Titolo: Il parco della preistoria Luogo o attività descritti: Rivolta d'Adda (BG) #FamilyPlanet - Puntata 25 - Stagione 1 Ascolta la WebRadio qui Visita il nostro sito www.gorgoradio.it
Un viaggio memorabile con i bambini sul magico trenino rosso del Bernina, vedrete dei paesaggi meravigliosi partendo dalla città di Tirano in Valtellina arrivando fino all'Engadina e alla spettacolare Saint Moritz. Tutte le stagioni sono valide per andare! Noi siamo stati in autunno e abbiamo fatto tappa a vedere le Marmitte di Giganti. Vuoi sapere cosa sono? Ti aspetto nel podcast per ascoltare anche tutti i consigli su come arrivare e dove dormire a Tirano. Titolo: Il trenino Rosso del Bernina Luogo o attività descritti: da Tirano a St. Moritz #FamilyPlanet - Puntata 3 - Stagione 1 Ascolta la WebRadio qui Visita il nostro sito www.gorgoradio.it
Ottavo incontro del nuovo ciclo di “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Raffaele Liguori. La lezione è stata tenuta da Attilio Bolzoni, giornalista di Repubblica. Si è svolta nell'auditorium di Radio Popolare l'1 marzo 2019. Titolo: «Il caso Montante».
Ottavo incontro del nuovo ciclo di “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Raffaele Liguori. La lezione è stata tenuta da Attilio Bolzoni, giornalista di Repubblica. Si è svolta nell'auditorium di Radio Popolare il 22 febbraio 2019. Titolo: «Il caso Montante».
Ottavo incontro del nuovo ciclo di “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Raffaele Liguori. La lezione è stata tenuta da Attilio Bolzoni, giornalista di Repubblica. Si è svolta nell’auditorium di Radio Popolare l’1 marzo 2019. Titolo: «Il caso Montante».
Ottavo incontro del nuovo ciclo di “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Raffaele Liguori. La lezione è stata tenuta da Attilio Bolzoni, giornalista di Repubblica. Si è svolta nell’auditorium di Radio Popolare l’1 marzo 2019. Titolo: «Il caso Montante».
Ottavo incontro del nuovo ciclo di “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Raffaele Liguori. La lezione è stata tenuta da Attilio Bolzoni, giornalista di Repubblica. Si è svolta nell’auditorium di Radio Popolare il 22 febbraio 2019. Titolo: «Il caso Montante».
Ottavo incontro del nuovo ciclo di “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Raffaele Liguori. La lezione è stata tenuta da Attilio Bolzoni, giornalista di Repubblica. Si è svolta nell’auditorium di Radio Popolare il 22 febbraio 2019. Titolo: «Il caso Montante».
Quattordicesimo appuntamento del ciclo “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione è stata tenuta da Nando dalla Chiesa, sociologo all'Università degli Studi di Milano dove insegna, tra gli altri, nel corso di Sociologia della criminalità organizzata, unico in Italia. La lezione si è svolta nell'Auditorium di Radio Popolare il 16 maggio 2016. Titolo: «Il cammino possibile dell'antimafia».
Quattordicesimo - e ultimo - appuntamento del ciclo “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione è stata tenuta da Nando dalla Chiesa, sociologo all'Università degli Studi di Milano dove insegna, tra gli altri, nel corso di Sociologia della criminalità organizzata, unico in Italia. La lezione si è svolta nell'Auditorium di Radio Popolare il 16 maggio 2016. Titolo: “Il cammino possibile dell'antimafia”.
Quattordicesimo - e ultimo - appuntamento del ciclo “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione è stata tenuta da Nando dalla Chiesa, sociologo all'Università degli Studi di Milano dove insegna, tra gli altri, nel corso di Sociologia della criminalità organizzata, unico in Italia. La lezione si è svolta nell’Auditorium di Radio Popolare il 16 maggio 2016. Titolo: “Il cammino possibile dell'antimafia”.
Quattordicesimo appuntamento del ciclo “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione è stata tenuta da Nando dalla Chiesa, sociologo all'Università degli Studi di Milano dove insegna, tra gli altri, nel corso di Sociologia della criminalità organizzata, unico in Italia. La lezione si è svolta nell’Auditorium di Radio Popolare il 16 maggio 2016. Titolo: «Il cammino possibile dell'antimafia».
Quattordicesimo appuntamento del ciclo “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione è stata tenuta da Nando dalla Chiesa, sociologo all'Università degli Studi di Milano dove insegna, tra gli altri, nel corso di Sociologia della criminalità organizzata, unico in Italia. La lezione si è svolta nell’Auditorium di Radio Popolare il 16 maggio 2016. Titolo: «Il cammino possibile dell'antimafia».
Quattordicesimo - e ultimo - appuntamento del ciclo “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione è stata tenuta da Nando dalla Chiesa, sociologo all'Università degli Studi di Milano dove insegna, tra gli altri, nel corso di Sociologia della criminalità organizzata, unico in Italia. La lezione si è svolta nell’Auditorium di Radio Popolare il 16 maggio 2016. Titolo: “Il cammino possibile dell'antimafia”.
Quattordicesimo - e ultimo - appuntamento del ciclo “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione è stata tenuta da Nando dalla Chiesa, sociologo all'Università degli Studi di Milano dove insegna, tra gli altri, nel corso di Sociologia della criminalità organizzata, unico in Italia. La lezione si è svolta nell'Auditorium di Radio Popolare il 16 maggio 2016. Titolo: “Il cammino possibile dell'antimafia”.
Quattordicesimo - e ultimo - appuntamento del ciclo “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione è stata tenuta da Nando dalla Chiesa, sociologo all'Università degli Studi di Milano dove insegna, tra gli altri, nel corso di Sociologia della criminalità organizzata, unico in Italia. La lezione si è svolta nell’Auditorium di Radio Popolare il 16 maggio 2016. Titolo: “Il cammino possibile dell'antimafia”.
Quattordicesimo - e ultimo - appuntamento del ciclo “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione è stata tenuta da Nando dalla Chiesa, sociologo all'Università degli Studi di Milano dove insegna, tra gli altri, nel corso di Sociologia della criminalità organizzata, unico in Italia. La lezione si è svolta nell’Auditorium di Radio Popolare il 16 maggio 2016. Titolo: “Il cammino possibile dell'antimafia”.
Dodicesimo appuntamento del ciclo “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione è stata tenuta da Riccardo Orioles. Orioles è uno dei cronisti dello storico giornale “I Siciliani” di Pippo Fava, il giornalista scrittore ucciso dalla mafia il 5 gennaio dell'84. Orioles è stato autore di inchieste su corruzione, mafia e massoneria. Oggi è direttore di “I Siciliani Giovani”. La lezione si è svolta nell'Auditorium di Radio Popolare il 18 aprile 2016. Titolo: «Il giornalismo della mafia, il giornalismo dell'antimafia».
Dodicesimo appuntamento del ciclo “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione è stata tenuta da Riccardo Orioles, uno dei cronisti dello storico giornale “I Siciliani” di Pippo Fava. Oggi è direttore di “I Siciliani Giovani”. La lezione si è svolta nell'Auditorium di Radio Popolare il 18 aprile 2016. Titolo: “Il giornalismo della mafia, il giornalismo dell'antimafia”.
Dodicesimo appuntamento del ciclo “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione è stata tenuta da Riccardo Orioles, uno dei cronisti dello storico giornale “I Siciliani” di Pippo Fava. Oggi è direttore di “I Siciliani Giovani”. La lezione si è svolta nell’Auditorium di Radio Popolare il 18 aprile 2016. Titolo: “Il giornalismo della mafia, il giornalismo dell'antimafia”.
Dodicesimo appuntamento del ciclo “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione è stata tenuta da Riccardo Orioles. Orioles è uno dei cronisti dello storico giornale “I Siciliani” di Pippo Fava, il giornalista scrittore ucciso dalla mafia il 5 gennaio dell'84. Orioles è stato autore di inchieste su corruzione, mafia e massoneria. Oggi è direttore di “I Siciliani Giovani”. La lezione si è svolta nell’Auditorium di Radio Popolare il 18 aprile 2016. Titolo: «Il giornalismo della mafia, il giornalismo dell'antimafia».
Dodicesimo appuntamento del ciclo “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione è stata tenuta da Riccardo Orioles, uno dei cronisti dello storico giornale “I Siciliani” di Pippo Fava. Oggi è direttore di “I Siciliani Giovani”. La lezione si è svolta nell’Auditorium di Radio Popolare il 18 aprile 2016. Titolo: “Il giornalismo della mafia, il giornalismo dell'antimafia”.
Dodicesimo appuntamento del ciclo “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione è stata tenuta da Riccardo Orioles. Orioles è uno dei cronisti dello storico giornale “I Siciliani” di Pippo Fava, il giornalista scrittore ucciso dalla mafia il 5 gennaio dell'84. Orioles è stato autore di inchieste su corruzione, mafia e massoneria. Oggi è direttore di “I Siciliani Giovani”. La lezione si è svolta nell’Auditorium di Radio Popolare il 18 aprile 2016. Titolo: «Il giornalismo della mafia, il giornalismo dell'antimafia».
Undicesimo appuntamento del ciclo “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione è stata tenuta da Gherardo Colombo, ex magistrato. Colombo è stato uno dei componenti storici del pool di Mani Pulite. Insieme a Giuliano Turone ha condotto le indagini che hanno portato alla scoperta della P2. Oggi è presidente della Garzanti Libri. ..La lezione si è svolta nell'Auditorium di Radio Popolare il 4 aprile 2016. Titolo: «Il ruolo della cultura per combattere efficacemente la mafia».
Undicesimo appuntamento del ciclo “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione è stata tenuta da Gherardo Colombo, ex magistrato, uno dei membri storici del pool di Mani Pulite. La lezione si è svolta nell'Auditorium di Radio Popolare il 4 aprile 2016. Titolo: “Il ruolo della cultura per combattere efficacemente la mafia”.
Undicesimo appuntamento del ciclo “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione è stata tenuta da Gherardo Colombo, ex magistrato, uno dei membri storici del pool di Mani Pulite. La lezione si è svolta nell’Auditorium di Radio Popolare il 4 aprile 2016. Titolo: “Il ruolo della cultura per combattere efficacemente la mafia”.
Undicesimo appuntamento del ciclo “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione è stata tenuta da Gherardo Colombo, ex magistrato, uno dei membri storici del pool di Mani Pulite. La lezione si è svolta nell’Auditorium di Radio Popolare il 4 aprile 2016. Titolo: “Il ruolo della cultura per combattere efficacemente la mafia”.
Undicesimo appuntamento del ciclo “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione è stata tenuta da Gherardo Colombo, ex magistrato. Colombo è stato uno dei componenti storici del pool di Mani Pulite. Insieme a Giuliano Turone ha condotto le indagini che hanno portato alla scoperta della P2. Oggi è presidente della Garzanti Libri. ..La lezione si è svolta nell’Auditorium di Radio Popolare il 4 aprile 2016. Titolo: «Il ruolo della cultura per combattere efficacemente la mafia».
Undicesimo appuntamento del ciclo “Lezioni di antimafia” ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e coordinato da Lele Liguori. La lezione è stata tenuta da Gherardo Colombo, ex magistrato. Colombo è stato uno dei componenti storici del pool di Mani Pulite. Insieme a Giuliano Turone ha condotto le indagini che hanno portato alla scoperta della P2. Oggi è presidente della Garzanti Libri. ..La lezione si è svolta nell’Auditorium di Radio Popolare il 4 aprile 2016. Titolo: «Il ruolo della cultura per combattere efficacemente la mafia».