Frequenze Partigiane

Follow Frequenze Partigiane
Share on
Copy link to clipboard

Per fare incontrare passato e presente pensiamo che si possa partire dal concreto di una via, una piazza, che ricorda una persona ed un fatto storico accaduto. Il racconto parte da qui e si dipana come un incontro, anche fisico con le testimonianze che qu

Radio Frequenza Appennino


    • Nov 14, 2021 LATEST EPISODE
    • infrequent NEW EPISODES
    • 1h 12m AVG DURATION
    • 22 EPISODES


    Search for episodes from Frequenze Partigiane with a specific topic:

    Latest episodes from Frequenze Partigiane

    Puntata 22: Live Spagna 1936

    Play Episode Listen Later Nov 14, 2021 81:45


    puntata dedicata all'80esimo anniversario della guerra di Spagna

    Puntata 21: Sandro Pertini

    Play Episode Listen Later Apr 12, 2021


    Ci sono personaggi che oltrepassano le barriere della politica, delle istituzioni e diventano vere e proprie icone popolari. Sandro Pertini è l'esempio perfetto di icona popolare, un personaggio capace in maniera quasi istintiva di essere non solo "tra la gente" ma "con la gente". Una connessione umana e sentimentale prima ancora che politica col popolo che ha rappresentato lungo tutta la sua vita politica. Sarebbe meglio parlare di "vite politiche", perché Pertini ha vissuto appieno il suo secolo nelle alterne vicende della nostra democrazia.

    Puntata 20: Guido Jurgens

    Play Episode Listen Later Apr 11, 2021 65:14


    Il nome di Guido Jurgens ai più non dice nulla. Anche chi si occupa di storia della Resistenza fatica a ricordare quel nome. Eppure quel nome è al centro di un episodio che merita di essere ricordato, passato alla storia come "i fatti di Sarzana".

    Puntata 19: Caduti di Cefalonia

    Play Episode Listen Later Apr 11, 2021 65:53


    La storia dell'eccidio di Cefalonia è l'ennesima pagina dolente consegnataci dal ventennio fascista. Una guerra (quella greca) in cui Mussolini aveva maldestramente cercato di compiacere l'alleato nazista ma che poi si rivelò una sconfitta bruciante. Un'alleanza, quella italo-tedesca in cui i tedeschi in più occasioni umiliarono il nostro esercito, che aldilà della propaganda fascista era impreparato ed inadeguato ad affrontare una guerra mondiale. Fino ad arrivare alle concitate fasi dell'armistizio. Quell'episodio viene utilizzato strumentalmente dai generali tedeschi come dimostrazione del tradimento dei militari italiani, che saranno disarmati, uccisi o deportati. Il tutto con la complice assenza del governo e dei regnanti. E con le atrocità efferate perpetrate dai nazisti, come nel caso dell'eccidio di Cefalonia, con migliaia di soldati passati per le armi.

    Puntata 18: Guido Picelli

    Play Episode Listen Later Mar 18, 2021 62:43


    “Balbo t’è pasè l’Atlantic mo miga la Perma” (scritta sui muri di Parma) Lo storico Eric Hobsbawm diceva che “l’utopia è probabilmente un dispositivo sociale necessario a generare sforzi sovrumani”. La storia di Guido Picelli ci porta a dare ragione allo storico anglosassone. Perché la vita di Guido Picelli è stata una vita sulle barricate, […]

    Puntata 17: La Repubblica di Montefiorino

    Play Episode Listen Later Mar 3, 2021 63:54


    Eravamo ragazzi cresciuti negli anni difficili della dittatura fascista e che nell’adolescenza dovemmo diventare uomini e scegliemmo la lotta e la vita dura che quella lotta imponeva. Non eravamo guerriglieri, ma la necessità del momento, ci dette la caparbia volontà di imparare e cieducammo a superare le debolezze. (Ermenegildo Bugni) La Resistenza ha avuto il […]

    Puntata 16: Live strade partigiane, vie di libertà

    Play Episode Listen Later Mar 3, 2021 89:10


    Domenica 29 maggio a Calderino, presso gli “Ex-Moduli”, si è tenuto un incontro dedicato alla toponomastica nel Comune di Monte San Pietro. L'importanza del nome delle vie dedicate a partigiani e antifascisti, è da sempre il punto di partenza delle nostre puntate. Questa volta non è stata una sola via ad essere presa in considerazione, […]

    Puntata 15: Enrico Mattei

    Play Episode Listen Later Feb 28, 2021 72:38


    “Noi crediamo nell'avvenire del nostro Paese; abbiamo fede nelle sue possibilità di miglioramento, nelle sue capacità di sviluppo e di progresso; sentiamo il dovere di lavorare, in tutta la misura delle nostre forze, per costruire giorno dopo giorno l'edificio della libertà e della giustizia in cui vogliamo vivere in pace e che soprattutto vogliamo preparare […]

    Puntata 14: Live Viva la Costituzione!

    Play Episode Listen Later Feb 28, 2021 95:06


    “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. E' compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il […]

    Puntata 13: Irma Bandiera

    Play Episode Listen Later Feb 25, 2021 58:20


    “Quando Irma Bandiera venne alla luce, il suo babbo partiva per la guerra. E la mamma piangeva, perchè rimaneva sola, con due bambini piccoli, e l'ultima appena nata. Nel suo dolore si compiaceva, povera mamma, che Irma fosse una bambina. “Tu almeno non andrai in guerra” diceva, guardandola nella culla dove il padre soldato non l'aveva […]

    Puntata 12: Live per Pratello R’esiste

    Play Episode Listen Later Feb 23, 2021 79:51


    Esiste una via a Bologna…che RESISTE! Inutile provare a riassumere in due parole cosa sia il Pratello e cosa significhi per la città questo piccolo sobborgo addossato alle mura di Bologna. Il Pratello è stato il quartiere delle lavandaie nell’Ottocento, soppiantate dalle prostitute nel Novecento, periodo nel quale il sobborgo prese la fama di zona […]

    Puntata 11: Giacomo Matteotti

    Play Episode Listen Later Feb 22, 2021 85:41


    “Voi volete ricacciarci indietro. Noi difendiamo la libera sovranità del popolo italiano al quale mandiamo il più alto saluto e crediamo di rivendicarne la dignità, domandando il rinvio delle elezioni inficiate dalla violenza alla Giunta delle elezioni.” Giacomo Matteotti, 3 Maggio 1924. Nelle foto che si trovano online il volto di Matteotti appare gentile, una […]

    Puntata 10: Renato Giorgi

    Play Episode Listen Later Feb 12, 2021 73:46


    “Io sottoscritto Parroco di questa parrocchia scomunico dalla Chiesa le seguenti persone: Giorgi Renato, Cheli Mario, Paselli Cecilia, Pellegrini Giorgio, Coralli Mario, Finocchi Franco, Mazzini Attilio, e la maledizione di Dio li accompagni per tutta la vita.” (Don Dario Zanini, 17 Febbraio 1963 tratto da Sasso Marconi – cronache di allora e di dopo, di […]

    Puntata 9: Live Giorno della memoria 2016

    Play Episode Listen Later Feb 12, 2021 90:13


    Il giorno della memoria è un giorno particolare. Creare un evento per questa occasione in un luogo “storico” come può essere un rifugio antiaereo è ancora più particolare. La prima puntata live di Frequenze Partigiane si è svolta nel rifugio antiaereo di Bazzano, un luogo storico che però pochi cittadini hanno avuto l’occasione di visitare. […]

    Puntata 8: Carlos Collado Martinez

    Play Episode Listen Later Feb 12, 2021 57:54


    9813 sono i chilometri che separano Italia da Costarica. Se sono tanti ora direi che lo erano altrettanto negli anni ’40 del secolo scorso, anni in cui non tutti potevano fare viaggi così lunghi. Eppure il giovane Carlos li affrontò quei chilometri, per studiare medicina in una delle più antiche università del mondo. Carlos Collado […]

    Puntata 7: Hans e Sophie Scholl

    Play Episode Listen Later Feb 12, 2021 69:33


    “Credo di aver fatto la miglior cosa per il mio popolo e per tutti gli uomini. Non mi pento di nulla e mi assumo la pena!” Sophie Scholl, 22 febbraio 1943. I fratelli Scholl sono il volto giovane e fiero della resistenza tedesca. Una resistenza magari meno conosciuta ed organizzata di quella italiana, ma comunque […]

    Puntata 6: Fratelli Cervi

    Play Episode Listen Later Feb 12, 2021 72:10


    “Dopo un raccolto ne viene un altro” Alcide Cervi, 25 Ottobre 1945. Gelindo, Antenore, Aldo, Ferdinando, Agostino, Ovidio ed Ettore. La storia dei Fratelli Cervi è patrimonio dell’intero movimento antifascista. Una famiglia, quella dei Cervi, che ha pagato un prezzo altissimo per il proprio impegno antifascista e che nonostante questo è andata avanti, testimoniando col […]

    Puntata 5: Brigata Bolero

    Play Episode Listen Later Feb 11, 2021 62:53


    “Viva l’Italia!” Corrado Masetti, 30 ottobre 1944. 1.548, 242 e 69. I numeri della brigata Garibaldi Bolero: il primo riguarda il numero degli effettivi, il secondo i caduti ed il terzo i feriti. Dietro questi freddi numeri c’è la storia di chi si è sacrificato per la liberazione del nostro paese. La brigata Bolero prende […]

    Puntata 4: Lorenzo Giusti

    Play Episode Listen Later Feb 11, 2021 67:30


    “Una sola cosa ho odiato e combattuto: l'ingiustizia”. Lorenzo Giusti (Gennaio 1962) La storia di Lorenzo Giusti parla di binari. Perché Lorenzo Giusti è stato un ferroviere, ma soprattutto perché Lorenzo Giusti durante la sua vita si è trovato davanti a diversi crocevia. E quando ha dovuto scegliere ha scelto sempre la strada più dura, […]

    Puntata 3: Mario Musolesi

    Play Episode Listen Later Feb 11, 2021 74:18


    Se passate da Marzabotto vi suggeriamo di fare un salto a Monte Sole. Un luogo dove la natura incontra la storia. Perché qui la storia è passata davvero, purtroppo lasciando cicatrici indelebili. Se avete voglia, oltre che fermarvi al Poggiolo, col suo bel pratone (teatro di uno dei 25 Aprile più belli d’Italia) potreste anche […]

    Puntata 2: Grigoris Lambrakis

    Play Episode Listen Later Feb 6, 2021 67:45


    “I morti non parlano, rivestiti dalla bellezza del trapasso, si sono portati via tutti i segreti che nessuna primavera con le sue gemme saprebbe rivelare” (Z di Vassili Vassilikos) . A Bologna, nel cosiddetto Villaggio Due Madonne, un monumento ricorda ai passanti distratti che quella piazza, nel cuore del villaggio è dedicata a Grigoris Lambrakis. […]

    Puntata 1: Amedeo Nerozzi

    Play Episode Listen Later Feb 5, 2021 62:27


    Amedeo Nerozzi è un nome che a molti dice poco. Qualcuno sa che a lui è intitolata la sezione ANPI di Marzabotto, altri forse sanno che esiste una via intitolata a Nerozzi nello stesso Comune. Purtroppo come spesso accade il tempo appanna i ricordi ed anche i più grandiosi atti eroici si perdono nel lento […]

    Claim Frequenze Partigiane

    In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

    Claim Cancel