POPULARITY
Categories
Pentobarbital e idrato di cloralio. Nella notte del 4 agosto 1962, si mescolano al sangue della donna più famosa del mondo: Marilyn Monroe. Cronaca ufficiale: overdose di barbiturici. Ma davvero è così semplice? Per qualcuno quella fu una silenziosa esecuzione. Come spesso accade, infatti, dietro le pillole c'è un enigma. Dietro l'enigma, un mito. Dietro il mito, c'è Martin Mystère. “I Misteri di Mystère” è una produzione OnePodcast e Sergio Bonelli Editore.See omnystudio.com/listener for privacy information.
In questa puntata speciale di New York con Carlo vi racconto qualcosa di me.Di come è nato, quasi per caso, il mio amore per New York e di come questa città sia diventata una parte fondamentale della mia vita.Parleremo del mio primo viaggio nel 2008, del momento in cui ho capito che avrei potuto trasformare questa passione in un lavoro, e di tutto ciò che mi lega alla Grande Mela: suoni, immagini, emozioni e persone che ho incontrato lungo il cammino.Una conversazione sincera, tra ricordi, sogni e quella sensazione unica che solo New York sa dare — quella di appartenere a un luogo che cambia di continuo, ma resta sempre casa.
Dietro la maschera del dittatore d'acciaio si nascondeva un uomo tormentato, fragile e ossessionato dal controllo. Dalle passioni segrete alle relazioni distruttive, scopri il lato più intimo e sconosciuto di Benito Mussolini.
Angela Nanetti"Dietro l'orizzonte un mondo"Vallecchi Editorewww.vallecchi-firenze.it"Scoprii in quei mesi che la sua nostalgia era autentica, simile a quella del naufrago che aspetta su un'isola di vedere qualcosa all'orizzonte, una linea, una forma che assomigli a ciò che conosce e che ha perduto, per potersi ritrovare."Una valigia consunta, sempre pronta. Un padre che parte senza spiegazioni. Una figlia che sogna un destino diverso.Ermelinda cresce in un'Italia che cambia: il paese agricolo che si svuota, le periferie che si riempiono di fabbriche, il rumore incessante delle officine, i sogni di chi vuole un futuro migliore. Ma la sua infanzia è segnata dalle fughe del padre, muratore inquieto e silenzioso, e dall'amarezza della madre, che non smette di rimproverarlo. In mezzo resta lei, costretta a diventare adulta troppo presto, con la sola certezza di non potersi arrendere.Dalla fabbrica dove muove i primi passi, alle scelte difficili di donna e di madre, Ermelinda ci accompagna in una saga che è insieme intima e collettiva, specchio di un Paese intero che conosce la fatica, l'emigrazione, la dignità del lavoro e la forza delle donne.Con la sua scrittura limpida e intensa, Angela Nanetti restituisce emozioni autentiche e personaggi indimenticabili, consegnandoci un romanzo che parla di partenze e ritorni, di ferite e di sogni, ma soprattutto della capacità di reinventarsi sempre.Un libro che ci ricorda che dietro ogni orizzonte c'è un mondo nuovo da scoprire.Angela Nanetti è nata a Budrio (Bologna), si è laureata in storia medievale e ha insegnato nelle scuole medie e superiori di Pescara, dove risiede. Dal 1984 ha pubblicato con Einaudi Ragazzi, EL e Giunti più di venti romanzi per ragazzi, molti dei quali premiati in Italia e all'estero. È tradotta in 27 Paesi. Passata alla narrativa per adulti, ha pubblicato tra gli altri Il bambino di Budrio (Neri Pozza 2014), arrivato finalista alla prima edizione del Premio Neri Pozza e vincitore del Premio Il Terriccio, Il figlio prediletto (Neri Pozza 2017), candidato al Premio Strega e finalista al Premio Letteraria 2018 e la raccolta di racconti Il canto delle rane (Neri Pozza 2023), vincitore della prima edizione del concorso letterario nazionale Premio Novelle.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Il buon Carfa è malato, quindi bisogna necessariamente mettere in attesa la mono su Diane Keaton e dedicarsi ad una episodio #redux, cioè epurato da suoni e canzoni che fanno imbizzarrire l'algoritmo di Spotify. La scelta è capitata su di un episodio che ci è stato richiesto, Jailhouse Rock, uno sguardo su alcune pellicole ambientate dietro le sbarre di una prigione. Buon ascolto a tutti, a chi lo ascolterà per la prima volta e a chi avrà il buon cuore di ascoltare di nuovo.
Nel silenzio di una piccola comunità sarda, l'orrore si consuma nel garage di casa. Una giovane madre viene ritrovata soffocata e legata nel bagagliaio della sua automobile. La sua ultima agonia si svolge a pochi passi dal seggiolino dove giace, esausta e infreddolita, la figlia di pochi mesi.Quella che viene presentata come la tragedia di un sequestro fallito è in realtà il culmine di un tradimento e di un piano spietato. Dietro le lacrime pubbliche del presunto vedovo si nascondeva la volontà di eliminare la consorte per motivi economici. La verità emergerà da una minuscola traccia biologica lasciata sul nastro adesivo e dalle conversazioni private del marito, nelle quali la defunta viene ricordata con termini sprezzanti.Un mistero di omicidio e patrimonio, dove la testimonianza più straziante è stata il pianto di una bambina di otto mesi, condannata a crescere senza la madre per volontà di un assassino.-------------------------------------------Scary Monster raddoppia. Le vostre richieste erano tante e il podcast continua a crescere, quindi da ora gli episodi saranno due ogni settimana: quello del venerdì e uno nuovo ogni martedì alle 12:00. Ricorda! Tutti i martedì l'appuntamento con "L'intervista col serial killer", gli omicidi raccontati da chi li ha commessi. Da non perdere!Due appuntamenti per chi vuole ascoltare ancora più storie vere, inquietanti e indimenticabili. Non mancare!-------------------------------------------Seguimi anche sul canale Youtube:https://bit.ly/3TXVGEdVisita il sito del podcast:https://scarymonstertruecrime.comInstagram:@scarymonstertruecrimeX/Twitter:@scarycrime---------------------------------------------------------Contatti:Antonello Salea.sale@cbsnet.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scary-monster-true-crime-podcast--4789759/support.Visita il sito https://scarymonstertruecrime.com per leggere post esclusivi sui casi criminali, scoprire nuove storie e acquistare ebook dedicati al true crime.
Qui sotto trovi i biglietti per vedere One More Time a TEATRO https://www.ticketone.it/artist/luca-casadei/ Oggi faremo un viaggio con Vincenzo Siciliano, conosciuto da tutti come Nello Taver. Dietro l’ironia che lo ha reso un punto di riferimento sui social e nella musica, c’è una persona che ha attraversato dolori, perdite e momenti difficili. In questa conversazione emergono le fragilità, la forza di rialzarsi e il coraggio di trasformare la sofferenza in creatività. Un racconto che ci mostra come, anche quando sembra impossibile, si possa sempre trovare una via per rinascere, imparando a ridere, a resistere e a raccontarsi con verità. Puoi iniziare un percorso su Serenis per prenderti cura del tuo benessere mentale a un prezzo convenzionato. Scopri di più su: https://www.serenis.it/influencer/one-more-time?utm_source=influencer&utm_medium=affiliate&utm_campaign=ONEMORETIME7&utm_content=podcast&utm_term=host+read Il dream team di One More Time é composto da: Samar Abdel Basset, Davide Tessari, Alice Gagliardi, Tommaso Galli, Noemi Grandi, Edoardo Levy, Gloria Giovanditti, Leila Stabile, Giovanni Zaccaria. Questo episodio contiene l’inserimento di prodotti e servizi a fini commerciali.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Erika Carta: dalla danza al teatro, un viaggio di passione, rinascita e empatia artistica La storia di Erika, oggi vicepresidente della Scuola d'Arte Drammatica di Cagliari, è un racconto di resilienza e amore per l'arte. Dopo oltre quattordici anni dedicati alla danza, un infortunio l'ha costretta a interrompere quel percorso, ma non la sua voglia di esprimersi. Da quella ferita è nata una nuova passione: il teatro, che l'ha portata a scoprire un modo diverso di comunicare con il pubblico e con sé stessa. Dal dolore alla scoperta del teatro: come la disciplina della danza è diventata forza interiore e creativa “La danza mi ha insegnato la disciplina e a non arrendermi mai, anche quando soffrivo” racconta Erika. Dopo l'infortunio, la madre le propose di iscriversi a una scuola di recitazione. Quel passo, preso quasi per caso, ha segnato l'inizio di un nuovo cammino. “Avevo 15 anni quando entrai alla Scuola d'Arte Drammatica di Cagliari — oggi la mia seconda casa. È il posto dove sono cresciuta artisticamente e personalmente.” Attraverso il teatro, Erika ha imparato a superare la timidezza e l'introversione, scoprendo un equilibrio tra emozione e controllo. “Il teatro mi ha aiutato a conoscermi meglio e a capire come gestire le mie fragilità.” Dalla scena all'organizzazione: una visione completa del mondo teatrale e delle sue sfide contemporanee Per oltre dieci anni, Erika ha calcato i palcoscenici con produzioni come Il gatto in tasca, diretta da Marta Proietti Orzella. Poi, con la nascita dei figli, ha deciso di dedicarsi alla direzione e organizzazione teatrale. “Dietro un'ora di spettacolo ci sono settimane di lavoro e coordinamento: prove, budget, adattamenti, pianificazione. Da organizzatrice ho capito la complessità e la bellezza di questa macchina.” Il teatro come scuola di empatia e umanità: un messaggio per le nuove generazioni Per Erika, il teatro è un'esperienza di crescita e di connessione umana. “Fare teatro ti insegna a capire te stesso e gli altri. Ti rende più empatico.” Nell'era dei social, dove i ragazzi comunicano sempre più attraverso gli schermi, la recitazione diventa un potente strumento per riscoprire il contatto umano e le emozioni autentiche. Alla Scuola d'Arte Drammatica di Cagliari, Erika e il suo team lavorano per offrire un ambiente creativo, sereno e inclusivo. “Il teatro fa bene a tutti: bambini, adolescenti e adulti. È una palestra di empatia e libertà.”
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
L'intelligenza artificiale non si alimenta di dati… ma di energia.Dietro ogni modello AI, ogni GPU e ogni data center c'è una fame crescente di elettricità che sta ridisegnando il panorama energetico globale. In questo episodio di Giuseppescioscia.com, analizziamo perché l'energia è il nuovo driver dell'AI, quali settori e aziende stanno beneficiando di questa transizione, e come gli investitori stanno già reagendo.LINK DIRETTO DEL MIO LIBRO SU AMAZON: https://www.amazon.it/dp/B0D6LZK23MInvesti come me:https://www.patreon.com/cambiaretuttoIl sito: https://tinyurl.com/arwc9xp7Il gruppo:https://www.facebook.com/groups/244662280228532/Il mio profilo:https://www.facebook.com/SciosciaGiuseppeNB: In nessun modo il mio contenuto audio e/o video vuole essere una sollecitazione all'acquisto o vendita di strumenti finanziari.
Climamarket non è "solo" un e-commerce: è la dimostrazione che quando un'azienda parte da una filiera reale, la accorcia e la ricompone intorno al cliente, il digitale diventa moltiplicatore di valore, non vetrina di prezzo. La storia raccontata ai microfoni di Radio Next da Emanuele Scilanga, direttore generale di E-Globe S.p.A., è istruttiva per chiunque operi in mercati maturi e ultra-competitivi come la climatizzazione e il riscaldamento. Il punto di svolta? Portare online non soltanto il catalogo ma la promessa del negozio fisico: consulenza, trasparenza, installazione chiavi in mano. Siamo davvero pronti a misurare il nostro e-commerce sulla qualità del servizio, e non sullo sconto in homepage? Per E-Globe la risposta è sì, perché il cliente non cerca un "prodotto" di efficientamento energetico: cerca una soluzione che funzioni, sia installata a regola d'arte e arrivi nei tempi che la vita di oggi impone. Da qui l'impegno a garantire in Italia la consegna con installazione in cinque o sei giorni lavorativi "con un click": una value proposition semplice da capire, difficile da replicare senza un'organizzazione end-to-end e una rete di partner davvero selezionata. Dietro c'è una scelta strategica chiara: spostarsi dalla pura distribuzione al servizio completo, evitando la trappola dei marketplace dove si compete solo sul prezzo. È un messaggio a tutti i brand e i retailer che fanno fatica a difendere margini e identità: la differenza non la fa l'algoritmo di bidding, la fanno la consulenza e l'esecuzione. Quali processi e competenze servono per sostenere questa promessa? In primo luogo una rete di installatori costruita negli anni, qualificata su sicurezza e standard operativi, e gestita come asset critico, non come "ultimo miglio" da improvvisare. La selezione è progressiva: si parte "larghi" e si ottimizza, con criteri oggettivi di qualità e affidabilità. Così l'azienda può dire al professionista di Pescara (o di Aosta): "domani ti affido un cliente, tu installa e rispetta il percorso di qualità; al resto pensiamo noi". È un capovolgimento rispetto al modello tradizionale: il partner non deve fare CRM o generazione di lead, perché la piattaforma si prende carico di orchestrare domanda, logistica, compliance. Un invito a tanti operatori B2B italiani: siete disposti a portare in casa vostra il "pezzo di servizio" dove nasce il valore?Secondo pilastro: la trasparenza. Prezzi, condizioni, tempi, responsabilità. In un settore affollato, la frizione informativa è spesso la vera barriera all'acquisto. Rendere visibile ciò che normalmente è opaco-dal preventivo all'installazione-non è un vezzo di UX, è una leva commerciale. Ogni manager e-commerce dovrebbe chiedersi: quanta incertezza sto scaricando sul cliente? Posso trasformarla in promessa contrattuale e, quindi, in vantaggio competitivo?Terzo pilastro: il capitale. La scelta di quotarsi in Borsa non è stata un esercizio di immagine: ha abilitato raccolta di risorse per un piano industriale più ambizioso, ha consolidato la credibilità verso partner e fornitori e ha reso possibili operazioni straordinarie, come l'acquisizione della spagnola Bayona-oggi Climamarket Europe-che ha accelerato il posizionamento internazionale. È una lezione utile per chi scala dal regionale al nazionale (e oltre): il passaggio non si fa solo aumentando il budget media, ma costruendo solide fondamenta finanziarie e istituzionali. Ci chiediamo spesso se "il digitale" basti a crescere: questa esperienza dice che il digitale va innestato su scelte corporate-governance, finanza, M&A-coerenti con l'ambizione. Quarto pilastro: il talento. La conversazione scardina un luogo comune duro a morire-il digitale è "solo" Milano-e mette al centro la leva più sottovalutata delle imprese del Sud: le competenze che ci sono, che possono rientrare, e che si fidelizzano quando l'azienda dà voce, responsabilità e traiettorie di crescita. Non è retorica: se la piattaforma digitale consente di vendere e servire clienti ovunque, allora l'organizzazione può attrarre profili ovunque e riportare a casa professionalità emigrate, a patto di offrire un progetto credibile, processi chiari e un ambiente dove le persone contano davvero. La domanda da manager è brutale: stiamo ripensando ruoli, formazione e percorsi per far sì che i team periferici siano centrali? O continuiamo a cercare profili "copy-paste" nel raggio di tre fermate di metro?C'è poi un messaggio operativo destinato a PMI e retail tradizionali: "credere" nel digitale significa dotarsi di una presenza che accompagni ogni fase del customer journey, anche quando l'acquisto si chiude nel negozio fisico. Oggi, con l'avvento dell'intelligenza artificiale conversazionale, la discoverability non passa solo dal motore di ricerca, ma da risposte che gli utenti ottengono in chat. Questo impone contenuti chiari e strutturati, schede prodotto ricche, politiche di prezzo leggibili, FAQ utili, e soprattutto una logistica del servizio (installazione, resi, manutenzione) disegnata per essere promessa e mantenuta. Siamo pronti a misurare KPI che contano davvero-lead to install, time-to-comfort, NPS post-intervento-invece di fermarci al CTR della campagna?Il caso Climamarket suggerisce anche un'architettura di crescita per chi opera in settori "heavy": 1) posizionamento sul valore totale della soluzione, non sul prezzo del singolo componente; 2) orchestrazione di partner locali con standard condivisi e incentivi corretti; 3) contratti e processi che rendano misurabile la promessa (tempi, sicurezza, qualità); 4) uso della leva finanziaria per scalare mercati e consolidare brand; 5) cultura organizzativa che metta le persone-clienti e team-al centro. È un framework replicabile in molti comparti, dall'arredo bagno alle caldaie fino all'home improvement: ovunque l'installazione sia parte integrante dell'esperienza, l'e-commerce di prodotto che diventa e-commerce di soluzione crea barriere all'entrata più solide di qualsiasi sconto.Infine, una riflessione di governance digitale: la "libertà dell'utente" evocata da Scilanga non è uno slogan, è design del servizio. Vuol dire poter scegliere tempi, modalità, trasparenza sul prezzo, canali di supporto. Per ottenerla, l'azienda deve rinunciare a un po' di controllo interno-aprire API organizzative, standardizzare flussi, accettare la disciplina della misurazione-per guadagnare fiducia esterna. È un cambio di mentalità che separa chi "fa e-commerce" da chi costruisce piattaforme di business. La domanda che resta sul tavolo, per tutti: stiamo progettando i nostri canali digitali come se dovessimo installare-non solo vendere-ciò che promettiamo? Perché è lì, nel momento della verità, che si vince la partita.
Dietro l'immagine patinata di una coppia perfetta si celava un legame corrotto, fatto di controllo e ossessione. Lui, uomo rispettato e ammirato. Lei, moglie impeccabile che iniziava a scorgere le crepe dietro il sorriso del marito. Quando decide di reclamare la propria libertà, la maschera cade: silenzi, bugie e una casa che si trasforma nel palcoscenico di un incubo. Questa storia vera rivela fino a che punto può spingersi la follia quando si traveste da amore. Un caso da non perdere!-------------------------------------------Da oggi Scary Monster raddoppia. Le vostre richieste erano tante e il successo del podcast continua a crescere, quindi da ora gli episodi saranno due ogni settimana: quello del venerdì e uno nuovo ogni martedì alle 12:00. Due appuntamenti per chi vuole ascoltare ancora più storie vere, inquietanti e indimenticabili. Non mancare!-------------------------------------------Seguimi anche sul canale Youtube:https://bit.ly/3TXVGEdVisita il sito del podcast:https://scarymonstertruecrime.comInstagram:@scarymonstertruecrimeX/Twitter:@scarycrime---------------------------------------------------------Contatti:Antonello Salea.sale@cbsnet.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scary-monster-true-crime-podcast--4789759/support.Visita il sito https://scarymonstertruecrime.com per leggere post esclusivi sui casi criminali, scoprire nuove storie e acquistare ebook dedicati al true crime.
Era gennaio 2025, poco meno di un anno fa, quando il generale libico Almasri, su cui pendeva un mandato d'arresto della Corte penale internazionale, fu prima arrestato e poi rilasciato dalle autorità italiane. Ieri, 5 novembre, Almasri è stato arrestato in Libia con l'accusa di tortura e omicidio. Ne parliamo con Jalel Archaoui, analista esperto di affari libici per il RUSI.Pokrovsk sta per cadere. La città "fortezza" del Donetsk che le forze ucraine continuano a difendere ostinatamente pare sia infatti completamente accerchiata dalle truppe russe. Ne parliamo con Davide Maria De Luca, giornalista di Domani a Kyiv.
Un viaggio nel funzionamento della macchina produttiva di C'è Posta Per Te. Barbara rivela come vengono selezionate le storie, il ruolo di Maria De Filippi e l'organizzazione della redazioneGuarda la puntata completa su Spotify.▫️ Hacking Creativity adesso è anche un libro, e ti aiuta a sbloccarti in 600 modi diversi! Ordinalo qui
TRAILER del prossimo episodio dal titolo:Dietro la Macchina Invisibile che sta rivoluzionando la ristorazione: il caso iPraticocon intervista di Marco Mizzau al Ceo Domenico Palmisani
L'episodio di oggi introduce la nuova serie del podcast intitolata: “Game Changer”. Qui non si fanno PR.Qui si parla di scelte vere, di tensioni strategiche, di futuro industriale — con il coraggio di dire le cose come stanno. Quando accendiamo il microfono, lo facciamo per una ragione precisa:le persone che invitiamo non sono ospiti, ma protagonisti.Founder, CEO, innovatori — scelti perché stanno facendo, hanno fatto, o faranno la differenza. In questa puntata, parliamo di un'impresa italiana che ha cambiato le regole del gioco nella ristorazione digitale, per voce del suo CEO Domenico Palmisani. Questa è la storia di iPratico. Fondata a Lecco, è una tech company nata per rivoluzionare il modo in cui ristoranti, bar e locali gestiscono le proprie attività.È stata tra la prima azienda al mondo a introdurre un POS su iPad, trasformando un semplice tablet in uno strumento professionale capace di gestire l'intero ciclo operativo: dagli ordini alla cassa, dal magazzino all'analisi dei dati. Oggi conta oltre 9.000 attività clienti in Italia e all'estero, una crescita del 21% nel 2024, e una squadra oltre 50 professionisti che ogni giorno trasformano la tecnologia in un alleato concreto per i ristoratori. La vera innovazione, per iPratico, non è nella tecnologia in sé,ma nel modo in cui potenzia le persone e permette loro di concentrarsi su ciò che conta davvero: offrire un servizio impeccabile. A guidare la conversazione di oggi è Marco Mizzau — già CEO di aziende complesse, oggi Senior Advisor per fondi di Private Equity e banche d'affari.Un investitore con il fiuto per le imprese che cambiano le regole del gioco. Marco ha visto cosa succede quando visione e capitale si incontrano… o si scontrano. E come sempre, lo farà senza filtri. Se siete qui, non è per ascoltare.È per capire chi cambierà davvero il business italiano. Questo episodio è una produzione Zero IN – Sharing Knowledge. Siamo sempre alla ricerca di nuove voci e storie da raccontare.Per maggiori informazioni, visitate zeroin.it o scrivete a segreteria@zeroin.it.
Nata a New Orleans nel 1787 da una famiglia nobile, Delphine LaLaurie era una figura rispettata dell'élite creola della città, circondata da ricchezza, feste e prestigio sociale. Dietro la facciata di donna elegante e filantropa, però, si celava un'anima brutale. Nella sua dimora di Royal Street, nota oggi come la “casa degli orrori”, LaLaurie ridusse in schiavitù uomini e donne sottoponendoli a sevizie atroci. La verità emerse nel 1834, dopo un incendio che portò alla scoperta di stanze segrete dove le vittime erano incatenate, mutilate e lasciate a morire lentamente. La comunità reagì con furia, ma Delphine riuscì a fuggire in Europa, evitando qualunque condanna. La sua storia, sospesa tra realtà storica e leggenda, è rimasta impressa nell'immaginario collettivo, trasformandosi in mito gotico e in icona del folklore oscuro di New Orleans. Ma chi era davvero Madame LaLaurie? E perché il suo nome continua a evocare orrore e fascinazione ad oltre due secoli di distanza? Proviamo a scoprirlo insieme all'autrice del podcast “Ottocento Oscuro”. Iscriviti al gruppo Telegram per interagire con noi e per non perderti nessuna delle novità in anteprima e degli approfondimenti sulle puntate: https://t.me/LucePodcast Se vuoi ascoltarci senza filtri e sostenere il nostro lavoro, da oggi è possibile abbonarsi al nostro canale Patreon e accedere a contenuti bonus esclusivi tramite questo link: patreon.com/LucePodcast
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
Cosa cerchiamo davvero nelle relazioni? Dietro parole come empatia, rispetto o condivisione si nasconde un bisogno più profondo, che attraversa culture, età e storie personali: il bisogno di riconoscimento. In questo capitolo rifletto su ciò che muove ognuno di noi nel rapporto con gli altri, partendo da una semplice domanda fatta sui social e arrivando agli studi di grandi maestri come Spitz, Berne, Benemeglio, Goleman e Stern. Un viaggio che ci porta a capire perché desideriamo essere visti, ascoltati e compresi, e come l'empatia, più che una qualità innata, sia un dono che si impara - spesso già nei primi sguardi della nostra vita.Buon ascolto!
Il valore delle Forze ArmateLe Forze Armate non sono solo la memoria di guerre lontane, ma la presenza silenziosa che ogni giorno garantisce la nostra libertà. Dietro ogni uniforme c'è una scelta: quella di servire, non di dominare. Di proteggere, non di apparire. Di credere in qualcosa che va oltre sé stessi — la Patria, la giustizia, la pace.Oggi il loro compito non è più solo difendere i confini, ma custodire i valori. Sono ingegneri, medici, soccorritori, ambasciatori dell'Italia nel mondo. Rappresentano la parte più nobile dello Stato: quella che non parla, ma agisce; che non promette, ma mantiene; che non divide, ma unisce.Onorare le Forze Armate significa riconoscere che la libertà non è mai scontata, e che ogni diritto civile esiste perché qualcuno, in silenzio, lo ha difeso con disciplina e sacrificio. È da loro che impariamo che l'amore per l'Italia non si dichiara: si dimostra.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/ventunesima-regione--4532453/support.
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Finalmente! La Toscana. Ma dove andiamo? Oggi vi portiamo in un meraviglioso borgo, che non solo ci stupirà con i suoi scorci eccezzionali ma ci fare pensare con il suo...Teatro! Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Learn the Colors in Italian - https://www.youtube.com/watch?v=rNth4MQT6TM&t=6s Iniziamo subito in Toscana. Un borgo. Ma non il solito borgo. Monticchiello https://it.wikipedia.org/wiki/Monticchiello In questo borgo da anni, ma tanti anni, organizzano una stagione teatrale, portando ogni anno un'opera originale, scritta e messa in scena dal paese, nel paese! Molto interessanti i temi degli spettacoli, con l'ultima opera messa in scena che prende in considerazione le problematiche del turismo di massa. Siamo tutti molto curiosi! Ci tocca andare a Monticchiello la prossima estate per vedere il prossimo spettacolo! Dal teatro passiamo al giornalismo. Nello specifico oggi parliamo di una giornalista che Raffaele ha conosciuto tramite il podcast che lo accompagna quasi ogni giorno nei suoi viaggi in macchina. Ebbene si, Raffaele non ascolta il nostro podcast! Ma come? E quale podcast ascolta? Oggi Raffaele ci parla di Stories, un podcast di Cecilia Sala che ha visto in una delle puntate, la giornalista non solo narratrice ma anche protagonista di una delle sue Stories. Molto interessante, sia per i temi che per avere un podcast italiano interessante e ben scritto. Concludiamo con il cibo, mettendo sempre alla prova la nostra fame. Questa volta si parla di un dolce italiano molto famoso all'estero. Una crema spalmabile. Ma cosa sarà successo e dove andaimo? Curiosi? Trascrizione Raffaele: [0:10] È tornato! Matteo: [0:22] Chi è tornato? (Babbo Natale!) Ma come Babbo Natale è tornato? Ma sei un po' confuso... Raffaele: [0:28] Hai ragione, ho fatto confusione con l'introduzione della puntata scorsa, Babbo Natale era tornato, se n'è andato... no, quello che è tornato è il sole. Matteo: [0:39] Il sole, sì: è tornato il sole finalmente e ovviamente come succede tutte le volte, torna il sole e dopo un paio di giorni di sole inizio a temere il giorno in cui ritornerà la pioggia. ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Sai davvero da dove nasce Halloween? Dietro zucche, costumi e dolcetti si nasconde un passato oscuro, fatto di riti segreti, sacrifici e superstizioni antiche. In questo episodio de L'Inspiegabile Podcast, ti accompagnerò in un viaggio tra i rituali inquietanti del Samhain, l'antico capodanno celtico da cui tutto ebbe origine. Scoprirai come i druidi celebravano la notte in cui il velo tra i vivi e i morti si assottigliava, e come le persone cercavano di prevedere il futuro, ingannare le fate oscure o sfuggire alla morte… travestendosi da essa. Dai sacrifici dei re alle visioni in stato di trance, fino alle creature demoniache che vagavano nella notte: ogni rito rivela un frammento della paura primordiale che ancora oggi sopravvive nel nostro Halloween moderno.
Un racconto appassionante dei dietro le quinte di Gomorra: dalla prima idea con Roberto Saviano protagonista ai continui cambiamenti di format, fino all'arrivo di Stefano Sollima. La genesi tormentata di una serie che ha fatto storia.Guarda la puntata completa su Spotify.▫️ Hacking Creativity adesso è anche un libro, e ti aiuta a sbloccarti in 600 modi diversi! Ordinalo qui
Ti sei mai chiesto cosa racconta il tuo cognome di te? Dietro ogni cognome italiano si nasconde una storia: antiche professioni, caratteristiche fisiche, luoghi d'origine, persino soprannomi tramandati da secoli. Dal nord al sud, i cognomi italiani sono una mappa vivente della nostra storia e della nostra lingua: Rossi, Bianchi, Esposito, Russo… ma anche cognomi rarissimi, quasi scomparsi, che custodiscono il segreto di un mestiere o di una famiglia. In questo episodio scopriamo come e quando nascono i cognomi in Italia, perché alcuni si trovano solo in alcune regioni e cosa ci raccontano sui nostri antenati e sulle migrazioni. Buon Ascolto! Dani & Lia ~~ Have you ever wondered what your last name says about you? Behind every Italian surname lies a story: ancient professions, physical traits, places of origin, and even nicknames passed down through the centuries. From north to south, Italian surnames form a living map of our history and language: Rossi, Bianchi, Esposito, Russo… but also very rare surnames, almost vanished, that preserve the secret of a trade or a family. In this episode, we explore how and when Italian surnames were born, why some are found only in certain regions, and what they reveal about our ancestors and migrations.
Paola Barbato"Cuore capovolto"Neri Pozza Editorewww.neripozza.itAlberto Danini è un'ombra. Agente del Servizio centrale operativo, esperto informatico, si nasconde dietro a uno schermo del dipartimento di Polizia giudiziaria perlustrando i meandri della Rete a caccia di predatori. Si finge un adolescente fragile, ma è una maschera dolorosa da indossare: un adulto che si muove come un serpente in mezzo ai ragazzi, che cambia pelle di continuo. Quel ruolo da esca entra in risonanza con il bambino fragile che anche lui è stato; per questo è il migliore in quello che fa. La sua identità di copertura nasce e muore nel mondo virtuale, mentre i colleghi lottano tutti i giorni nel mondo reale: non importa se i meriti vanno ad altri, ad Alberto rimane la possibilità di elaborare ogni volta l'orrore di cui è stato testimone. Fino al giorno in cui l'agente Danini si imbatte nella vicenda di Leonardo P., tredici anni, caduto in una rete di mostri. O almeno questo è ciò che riferisce alla polizia il padre del ragazzo; questo è ciò su cui si concentrano Alberto e la squadra. Ma in realtà i bambini non c'entrano. Dietro l'app La Rete dei Cuccioli, dal nome innocuo, si nasconde stavolta un nemico diverso, dal volto ugualmente feroce. Mentre l'indagine entra nel vivo, Alberto è costretto a esporsi, a spingersi in prima linea, mosso non da un coraggio che non sente di avere, ma dalla paura. Di non saper difendere ciò che ha di più caro. Di non sapersi fermare in tempo. Di diventare come quelli che ha sempre combattuto. Paola Barbato, come i grandi maestri del genere, immagina mondi di oscurità, li edifica davanti ai nostri occhi, ci invita a entrare. E ci lascia lì, in compagnia di un'angoscia sempre nuova.Paola Barbato, milanese di nascita, bresciana d'adozione, prestata a Verona dove vive con il compagno, tre figlie e due cani. Scrittrice e sceneggiatrice di fumetti, sceneggia dal 1999 Dylan Dog per la Sergio Bonelli Editore, oltre a partecipare a diverse altre serie a fumetti. Ha pubblicato per Rizzoli, Bilico (2006), Mani nude (2008, vincitore del Premio Scerbanenco, da cui è stato tratto un film nel 2024), Il filo rosso (2010). Con Edizioni Piemme ha pubblicato Non ti faccio niente (2017), la trilogia Io so chi sei (2018), Zoo (2019) e Vengo a prenderti (2020), quindi L'ultimo ospite (2021), La cattiva strada (2022) e Il dono (2023). Dal 2019 collabora anche con Il battello a vapore scrivendo libri per bambini e ragazzi. Nel 2009 ha scritto la fiction Nel nome del male per Sky.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
È uno degli artisti più amati della musica italiana. Ha scritto alcune delle canzoni più iconiche degli ultimi vent'anni e ha conquistato intere generazioni raccontando la fragilità, la speranza, l'amore e la rinascita come pochi altri. Ebbene sì, Tiziano Ferro è passato dal BSMT. Tiziano è passato a trovarci a poche ore dall'uscita del suo nuovo album "Sono un grande", ma al BSMT non si è sicuramente risparmiamo e ci ha raccontato tutta la sua storia. Dagli inizi a Latina al successo mondiale, Tiziano ha trasformato la musica in un linguaggio universale, capace di arrivare dritto al cuore di milioni di persone. Con i suoi testi è riuscito a dire ciò che molti sentono ma pochi sanno esprimere. Dietro ai dischi di platino e ai palazzetti pieni c'è la storia di un ragazzo che ha imparato a conoscersi, a cadere e a rialzarsi, fino a diventare l'uomo e l'artista che tutti conosciamo oggi. Una carriera costruita sull'autenticità, sulla voce e sulla verità delle parole. Al BSMT abbiamo parlato della musica e di tutto ciò che la musica non mostra: la vulnerabilità dietro la forza, il rapporto con la fama, la scoperta di sé, l'amore, la paternità e quella costante ricerca di equilibrio tra palco e vita reale. Perché Tiziano Ferro è la prova che la verità, quando la racconti con coraggio, diventa la forma più potente di libertà. Buona visione! ___________________ 00:00 INTRO 10:29 IL RITORNO CON “SONO UN GRANDE” 27:44 LE TRACCE FANTASMA 32:03 LE ORIGINI, IL CORO GOSPEL E I DISTURBI ALIMENTARI 39:42 GLI INIZI IN RADIO 44:14 I PRIMI PASSI NELLA MUSICA E L'OPPORTUNITÀ DEI SOTTOTONO 47:02 LA SVOLTA CON PERDONO 54:33 IL PRIMO IMPATTO CON LA POPOLARITÀ 1:00:29 L'IMPORTANZA DI FARE COMING OUT 1:05:41 L'AMICIZIA CON LAURA PAUSINI 1:07:10 IL PRIMO STADIO NON SI SCORDA MAI 1:09:00 LA FIDUCIA NEI GIOVANI PER IL FUTURO DEI SOCIAL 1:10:56 LE CANZONI PREFERITE DI TIZIANO FERRO PER TIZIANO FERRO 1:15:49 RAPPORTI CON ARTISTI E GRANDI STAR MONDIALI 1:20:32 NON SAPERE DI AVER VINTO UN GRAMMY 1:23:40 L.A E L'ATTUALE CAMBIAMENTO RADICALE DI VITA 1:27:06 IL RAPPORTO CON I GENITORI 1.29:24 “IL SOLE ESISTE PER TUTTI” 1:31:34 LO SGUARDO ALLE NUOVE GENERAZIONI DI ARTISTI 1:33:33 SALUTI FINALI Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questo episodio parliamo con Marco Frigo della sua stagione, del legame fortissimo con la famiglia e dell'esperienza all'interno di Israel–Premier Tech. Un racconto sincero e intenso, tra emozioni, sacrifici e sguardi dall'interno su una delle squadre più seguite del World Tour
Chatpgt è la principale intelligenza artificiale sul pianeta Terra. Abbiamo parlato delle idealistiche origini no-profit di OpenAI (la società che l'ha creata) della sua controversa svolta verso il profitto con il licenziamento e il successivo reintregro di Sam Altman. L''ascesa di OpenAi come creatore di AI ha colto di sorpresa persino Google, grazie a una scommessa tecnologica vincente sulla scalabilità dei dara center. Dietro il successo di OpenAi si celano però profonde spaccature: lo scontro sulla sicurezza dell'AGI (la super intelligenza artificiale) con l'allontanamento dei ricercatori preoccupati per i rischi per la specie umana, le preoccupazioni etiche del co-fondatore Ilya Sutskever e l'addio polemico del team "Superalignment", la sezione interna ad Open AI deputata alla sicurezza dell'AI. Per via del suo enorme potenziale militare L'Ai è al centro dell'arena geopolitica. Analizziamo la corsa USA-Cina, lo spionaggio asiatico e il bando dei chip, l'AI come arma , il paradosso del "massimizzatore di graffette" e le allarmanti previsioni dell'ex dipendente di Open Ai Leopold Aschenbrenner . Scopriamo i sorprendenti legami tra Sam Altman e l'amministrazione Trump, il colossale progetto Stargate (che durante la puntata curiosamente ChatGpt nega, benchè la sua esistenza sia confermata anche sul sito stesso di OpenAi, oltre che da tutte le fonti giornalistiche), la sconfitta di Elon Musk nella lotta per la vicinanza al presidente americano e l'ombra del potente Peter Thiel. La rivoluzione dell'AI ha un costo enorme, abbiamo parlato della crisi energetica incombente a causa dei DataCenter e il rischio crescente di una bolla finanziaria globale. Affrontiamo gli scandali che OpenAI vorrebbe nascondere: dai whistleblower come il tragico caso di Suchir Balaji (anche in questo caso inizialmente negato da Chatgpt durante la registrazione) alle aspre battaglie sul copyright con autori e scrittori, fino al controverso caso della voce "Sky" di ChatGpt e Scarlett Johansson L'IA sta cambiando anche noi. Esploriamo i pericoli dell'uso dei chatbot come psicologi, il potenziale declino del pensiero critico che incomincia ad apparrire anche in paper scientifici e le profonde questioni sollevate dal filosofo Emanuele Severino sulla Tecnica che da mezzo diventa fine. Fino all'ultima frontiera: l'emergere della "consapevolezza" nei modelli AI, come suggerito da Jack Clark di Anthropic. Questa puntata è un'indagine profonda resa possibile dalle capacità di analisi dell'AI stessa, per arrivare a una domanda: dovremmo fermarci ? Questo episodio è offerto dall'olio extravergine "Il Fuoco invisibile" https://forestaforte.com/prodotto/il-fuoco-invisibile-bottiglia-e-libro/ La nuova edizione di ODIO è qui: https://amzn.to/44VUzdh I libri di tutti gli ospiti di PDR e qualche consiglio di lettura sono qui: https://www.amazon.it/shop/danielerielli La mia newsletter gratuita: https://danielerielli.substack.com/ Instagram - https://www.instagram.com/danielerielli/ Twitter - https://twitter.com/danielerielli Facebook - https://www.facebook.com/quitthedoner/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Le immagini dalla Cisgiordania raccontano un processo di espulsione e spoliazione che ha una storia alle spalle. Quella di un movimento estremista che mentre opprime i palestinesi e occupa le loro terre, sembra aver conquistato Israele avvelenando un intero paese. L'impunità dei coloni di Ronen Bergman e Mark Mazzetti, Internazionale Extra Large Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Dietro ogni percorso migratorio ci sono persone che cercano una nuova possibilità, e spesso quella possibilità passa dal lavoro. In questa puntata raccontiamo come imprese, cooperative e associazioni stiano costruendo modelli di inclusione lavorativa per migranti e rifugiati, tra formazione, competenze e sfide quotidiane.Gli ospiti di oggi:Chiara Tronchin - ricercatrice della Fondazione Leone MoressaStefano Radaelli - Direttore di Mestieri LombardiaDaniele Albanese - responsabile per i programmi europei di Talent Beyond BoundariesLuca Lantero - Direttore generale del Cimea - Centro di Informazione sulla Mobilità e le Equivalenze Accademiche
Acquista il libro: https://amzn.eu/d/7VBdn9LPuntata del podcast Ospitalità 4.0 dedicata al libro "Revenue management per hotel" scrittto da Marco Matarazzi, CEO di Slope. Dietro ogni decisione tariffaria efficace vi sono principi, regole e logiche che si possono studiare e applicare in modo sistematico. Il libro propone una filosofia chiara: trasformare i professionisti dell'ospitalità in strateghi del business alberghiero grazie a RMS trasparenti che eseguono le strategie definite dall'albergatore, amplificando l'intelligenza umana senza sostituirla.
Scorpius presenta "Dietro al bar" su Radio Delta 1 con Daniele Di Ianni.
Leonardo da Vinci non è stato solo il genio universale del Rinascimento, ma anche un personaggio ricco di eccentricità e abitudini sorprendenti che lo rendevano unico nel suo tempo. Dietro al creatore della Gioconda, dell'Ultima Cena e di incredibili invenzioni, si celava un uomo dalle manie peculiari, dalle paure inaspettate e dai comportamenti bizzarri che ancora oggi ci stupiscono. Scopriamo insieme dieci curiosità straordinarie che rivelano il lato più umano e divertente di questo genio irripetibile. 10 Curiosità Sorprendenti su Leonardo da Vinci Il Mancino che Scriveva al Contrario: La Scrittura Speculare Una delle caratteristiche più affascinanti di Leonardo era la sua scrittura speculare: scriveva da destra a sinistra, producendo un testo leggibile soltanto attraverso uno specchio. Questa peculiarità non era dovuta al desiderio di mantenere segreti i suoi progetti, come molti credono, ma aveva origini puramente pratiche. Essendo mancino naturale, Leonardo scriveva così per evitare di sporcare l'inchiostro fresco con la mano mentre procedeva nella scrittura. Tuttavia, questa abitudine non era sempre costante: spesso iniziava a scrivere normalmente da sinistra a destra, poi si fermava improvvisamente, si accorgeva dell'errore e ricominciava al contrario, creando documenti con scritture miste che confondevano i suoi assistenti. I suoi quaderni sono pieni di annotazioni rapide in scrittura speculare, schizzi tecnici con descrizioni al contrario e persino liste della spesa scritte come codici segreti. Questa caratteristica ha contribuito a creare il mito di Leonardo come figura misteriosa e criptata, quando in realtà si trattava semplicemente di una soluzione ingegnosa a un problema quotidiano. Il Vegetariano Anatomista: Una Contraddizione Affascinante Leonardo rappresentava una contraddizione vivente: era un vegetariano convinto che non sopportava di vedere soffrire gli animali, eppure dedicava gran parte del suo tempo a sezionare cadaveri umani per i suoi studi anatomici. Questa apparente incoerenza rivelava in realtà la complessità del suo carattere e la sua sete insaziabile di conoscenza. Acquistava regolarmente uccelli in gabbia ai mercati di Milano e Firenze, non per possederli, ma per il puro piacere di liberarli e osservarne il volo. Studiava attentamente i loro movimenti per i suoi progetti di macchine volanti, ma il gesto aveva anche un significato più profondo: rappresentava la sua filosofia di rispetto per ogni forma di vita. Parallelamente, conduceva dissezioni notturne su cadaveri ottenuti attraverso canali non sempre ufficiali. I suoi studi anatomici erano così avanzati e precisi che anticiparono di secoli molte scoperte mediche. La popolazione locale era spesso terrorizzata da questo personaggio che di giorno predicava amore per gli animali e di notte si dedicava a pratiche considerate macabre e sacrileghe. Durante i suoi studi anatomici, Leonardo scoprì particolari del sistema circolatorio, della struttura muscolare e del funzionamento degli organi che erano completamente sconosciuti ai medici del suo tempo. I suoi disegni anatomici sono ancora oggi considerati capolavori di precisione scientifica e artistica. Il Maestro dei Progetti Incompiuti: L'Arte di Non Finire Leonardo era famoso per la sua incapacità di completare i progetti iniziati. Questa caratteristica lo accompagnò per tutta la vita e fu fonte di infinite frustrazioni per i suoi mecenati, che investivano somme considerevoli senza mai vedere l'opera finita. Il caso più emblematico fu il Monumento Equestre a Francesco Sforza, commissionato dal Duca di Milano. Leonardo lavorò al progetto per ben sedici anni, realizzando studi dettagliatissimi, modelli in scala e persino un modello completo in argilla alto sette metri. Tuttavia, il bronzo destinato alla statua fu requisito per fabbricare cannoni durante la guerra, e il modello in argilla fu successivamente distrutto dai soldati franc...
Oggi faremo un viaggio con Bello Figo, artista che ha portato la trap in Italia quando ancora nessuno sapeva cosa fosse. Dietro il personaggio che tutti conoscono c'è un ragazzo che ha trovato nella musica l'unico modo per esprimersi davvero.Una storia fatta di scelte controcorrente, di momenti in cui ha dovuto fare i conti con narrazioni che non gli appartenevano e con la paura di perdere ciò che ha costruito. Una conversazione che parla di identità, di paura di perdere ciò che si è costruito e di come a volte sia proprio un personaggio a salvarti. Puoi iniziare un percorso su Serenis per prenderti cura del tuo benessere mentale a un prezzo convenzionato. Scopri di più su: https://www.serenis.it/influencer/one-more-time?utm_source=influencer&utm_medium=affiliate&utm_campaign=ONEMORETIME7&utm_content=podcast&utm_term=host+read Il dream team di One More Time è composto da: Samar Abdel Basset, Davide Tessari, Alice Gagliardi, Tommaso Galli, Noemi Grandi, Edoardo Levy, Gloria Giovanditti, Leila Stabile, Giovanni Zaccaria.Questo episodio contiene l’inserimento di prodotti e servizi a fini commerciali.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Manchester, primi anni Sessanta. Cinque giovani vite scompaiono dalla circolazione nel giro di due anni, senza lasciare traccia. Dietro a queste sparizioni, una coppia insospettabile, Ian Brady e Myra Hindley, traditi dal ritrovamento del 17enne Edward Evans, che porterà alla luce uno dei crimini più sconvolgenti della storia britannica. Questa è la storia dei Delitti delle Brughiere.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Un'ombra torna a stendersi sull'Europa: quella dei conflitti, delle frontiere che tornano a farsi fragili, delle alleanze che cambiano forma. Dopo decenni di stabilità, il continente riscopre quanto fragile possa essere la pace. Con Alessandro Marrone, responsabile del programma "Difesa, sicurezza e spazio" dell'Istituto Affari Internazionali (IAI) parliamo di come funziona la difesa europea e di cosa attenderci per il futuro. ... Per iscriverti al canale Whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Qui per provare MF GPT https://mfgpt.milanofinanza.it/overview?utm_source=spotifypodcastinterni&utm_medium=lancioMFGPT&utm_campaign=campagnalead ... Gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Palm Beach, Florida, Stati Uniti. Nel 2005, una telefonata disperata di una madre alla polizia locale fa crollare la facciata di rispettabilità di uno dei miliardari più potenti d'America. Dietro le feste esclusive, i jet privati e le amicizie con presidenti e principi, si nasconde una macchina perfetta di abusi su minori protetta da avvocati spietati, procuratori corrotti e un sistema di potere che sembra intoccabile. Ma due detective ostinati non si arrenderanno a tutto questo schifo. Vieni a vederci dal vivo: nonapritequellapodcast.com/live Iscriviti al Patreon per ascoltare UN EPISODIO IN PIÙ a settimana: patreon.com/NAQP Seguici su Instagram per video esclusivi e molto altro: @nonapritequellapodcast Compra il nostro merch: merch.nonapritequellapodcast.com Per sponsor, collaborazioni o semplici mail: nonapritequellapodcast@gmail.com Segui Matteo su Instagram: @matteo.lenardon Segui Pedar su Instagram: @iosonopedar Segui J-Ax su Instagram: @j.axofficial Grazie ai nostri flex producer: Andrea Massari, Andrea Salvadori, Angela, Baiocchi In Brodo, Chiara Bortolotti, Dario Pultrone, Eleonora, Elia Dalle Carbonare, Fran, La Ele, Marina Pasquini, Mauro Zaccone, Michele Battistella, Mimmo, Nira, Ric, Rocco Ferretti, Salvo Greg, Shedly The Mad Hatter, Svizzerotto, Syd, Ursula Capitoli (00:00) Disclaimer (00:12) Intro (03:27) Recap puntate precedenti (06:17) Il background di Ghislaine Maxwell (07:04) La misteriosa morte di Robert Maxwell (10:14) La rete di potere di Epstein (19:32) La collaborazione tra Ghislaine Maxwell ed Epstein (24:59) Le relazioni di alto profilo (29:19) I messaggi di auguri (36:07) Cena con Jeffrey: Un mondo di segreti (36:44) Il silenzio dei media su Epstein (40:09) La prima denuncia: inizia la caduta di Epstein (44:59) Il modus operandi di Epstein (46:40) L'indagine della polizia di Palm Beach (51:35) Il fallimento del sistema giudiziario (01:00:56) L'intervento dell'FBI e il patteggiamento (01:08:22) Conclusione e riflessioni finali Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
I contenuti di questo video hanno solo finalità informative e si basano su fonti giornalistiche pubbliche disponibili al momento della registrazione. Non costituiscono giudizi personali né accuse.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Dietro le applicazioni cloud e i servizi digitali che usiamo ogni giorno ci sono edifici pieni di server, cavi e impianti di raffreddamento: sono i data center, infrastrutture che custodiscono i nostri messaggi, foto, video, dati sanitari e bancari. In Svizzera e in Italia sono cresciuti a ritmo esponenziale, diventando veri e propri nodi strategici della società digitale. Ma come funzionano? Perché sono diventati infrastrutture critiche al pari di autostrade ed energia elettrica? E che impatto avranno sul territorio e sulla nostra sicurezza?A guidarci nei segreti dei data center saranno: Nicola Moresi, imprenditore ticinese e fondatore di Moresi.com, a lui dobbiamo il primo data center pubblico del Ticino; Marina Natalucci, direttrice degli Osservatori Data Center e Cloud del Politecnico di Milano, che spiega l'impatto ambientale e la geografia delle nuove infrastrutture digitali; Sergio Milesi, presidente della Swiss Data Center Association, che racconta perché la Svizzera è diventata un hub affidabile per i dati; e Marco Bettiol, economista dell'Università di Padova, che osserva la trasformazione delle imprese e l'evoluzione dai colossi “hyperscaler” ai piccoli data center di prossimità.Un'inchiesta per scoprire la parte nascosta — e molto concreta — del nostro quotidiano digitale: Le Fabbriche di Dati.
Nato in Colombia nel 1948, Pedro Alonso López è considerato uno dei serial killer più spietati della storia contemporanea, passando alle cronache come il “mostro delle Ande”. Dietro l'apparenza di un uomo silenzioso e schivo, si nascondeva infatti una mente ossessionata da fantasie omicide e da un rancore radicato fin dall'infanzia, segnata da violenze e abusi. Durante gli anni Settanta, López attirò centinaia di bambine tra Ecuador, Colombia e Perù con promesse di piccoli regali o attenzioni, per poi violentarle e strangolarle a sangue freddo. La sua cattura avvenne solo nel 1980, dopo un tentato rapimento e il ritrovamento di numerosi corpi. Confessò oltre 300 omicidi, anche se la giustizia riuscì ad attribuirgliene con certezza poco più di un centinaio. Condannato a soli 16 anni di prigione in Ecuador, venne poi rilasciato e fece perdere le proprie tracce, lasciando dietro di sé un'eredità di paura e di rabbia. Ma chi era davvero Pedro Alonso López? E come è stato possibile che un assassino così efferato riuscisse a sfuggire alla giustizia internazionale? E cosa lo ha reso capace di simili atrocità? Proviamo a scoprirlo insieme a Giuseppe Paternó Raddusa: autore, sceneggiatore, nonchè creative producer della casa editrice Orange Media. Iscriviti al gruppo Telegram per interagire con noi e per non perderti nessuna delle novità in anteprima e degli approfondimenti sulle puntate: https://t.me/LucePodcast Se vuoi ascoltare gratuitamente l'episodio bonus di questa settimana e sostenere il nostro lavoro, entra sul nostro canale Patreon tramite questo link: https://www.patreon.com/posts/unplugged-87-i-138362441?utm_medium=clipboard_copy&utm_source=copyLink&utm_campaign=postshare_creator&utm_content=join_link
Droni in Scandinavia, Copenaghen e Oslo che non si esclude siano di provenienza russa. Ne parliamo in apertura di programma. A seguire una lunga chiacchierata con lo scrittore e architetto Francesco Carofiglio ospite in studio per parlare del suo nuovo libro. Nella seconda parte di trasmissione, invece, ampio spazio alle domande degli ascoltatori su temi di politica interna alle quali risponde l'ex parlamentare Maurizio Bianconi.
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Ordine:" Il Milan lo capiremo con il Napoli." Orlando:" Il centrocampo del Milan meraviglioso. L'Inter dietro balla" Recanati: "Considero la Juve anti Napoli. LAll'Inter serve un cambio modulo"
La situazione carceraria critica in Italia non è un caso isolato. L'intero sistema europeo degli istituto di pena vive una fase estremamente complessa, difficile da gestire e potenzialmente esplosiva sul fronte delle tensioni sociali.
Oggi faremo un viaggio con Melissa Satta, volto noto del mondo dello spettacolo che qui mostra un lato inedito, lontano dai riflettori. Con autenticità Melissa ci porta dentro il suo percorso fatto di successi, scelte difficili e momenti in cui ha dovuto fare i conti con giudizi e pregiudizi. Dietro l’immagine pubblica c’è una donna che ha saputo credere nella forza della sua preparazione, nel valore delle proprie radici e nel coraggio di restare se stessa anche quando altri avrebbero voluto costruire un racconto di lei che non le corrispondeva. Una puntata che parla di carriera, di identità, di conoscenza di sé e della forza che serve coltivare per non lasciarsi definire dagli stereotipi. Fai la tua prima seduta gratuita con un professionista ed, eventualmente, inizia un percorso a un prezzo convenzionato: https://www.serenis.it/influencer/one-more-time?utm_source=influencer&utm_medium=affiliate&utm_campaign=ONEMORETIME7&utm_content=podcast&utm_term=host+read Il dream team di One More Time è composto da: Samar Abdel Basset, Davide Tessari, Alice Gagliardi, Tommaso Galli, Noemi Grandi, Edoardo Levy, Gloria Giovanditti, Leila Stabile, Giovanni Zaccaria. Questa puntata contiene l’inserimento di prodotti e servizi a fini commerciali.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Roseto Capo Spulico, 18 novembre 1989 – In una serata dell'autunno calabrese, lungo la statale 106, viene ritrovato il corpo senza vita di Denis Bergamini, centrocampista del Cosenza e promessa del calcio italiano. La versione ufficiale parla di suicidio: Denis si sarebbe infatti gettato sotto un camion in corsa. Fin dall'inizio, però, molti dettagli non tornano. Il suo corpo non presenta le ferite tipiche di un investimento, i vestiti e gli oggetti personali risultano quasi intatti, e la testimonianza della fidanzata che era con lui solleva più domande che risposte. Dopo anni di battaglie da parte della famiglia e dei tifosi, nuove indagini e una riesumazione del cadavere hanno ribaltato quella ricostruzione, portando in aula l'accusa di omicidio volontario contro l'ex compagna. 35 anni dopo, restano ancora aperti numerosi interrogativi: cosa accadde davvero quella sera sulla Statale Jonica? E chi è stato davvero a tradire la fiducia di Denis? Proviamo a scoprirlo insieme a Francesco Paolo Esposito: professore di criminologia forense, perito legale, ma anche podcaster. Iscriviti al gruppo Telegram per interagire con noi e per non perderti nessuna delle novità in anteprima e degli approfondimenti sulle puntate: https://t.me/LucePodcast Se vuoi ascoltarci senza filtri e sostenere il nostro lavoro, da oggi è possibile abbonarsi al nostro canale Patreon e accedere a contenuti bonus esclusivi tramite questo link: patreon.com/LucePodcast
Dietro alle truffe online che funestano milioni di utenti ci sono organizzazioni criminali organizzate come aziende, che sfruttano e a volte rapiscono la manovalanza che commette materialmente le truffe.
Il governo di Canberra ha espulso il diplomatico dopo che intelligence e polizia hanno rivelato il coinvolgimento della Repubblica islamica in due attacchi antisemiti a Melbourne e Sydney. La Guardia Rivoluzionaria sarà inserita tra le organizzazioni terroristiche.
Los Angeles, 30 ottobre 1982. Dietro la vita da copertina di Dominique Dunne, attrice hollywoodiana nota per il film Poltergeist, c'è l'ombra di una relazione tossica che segnerà la sua tragica fine… Questa è la storia di Dominique Dunne.See omnystudio.com/listener for privacy information.
La decisione di Canberra di riconoscere lo Stato palestinese e di negare il visto al deputato israeliano di estrema destra ha acceso la tensione con Tel Aviv e provocato le dure accuse di Benjamin Netanyahu al premier Anthony Albanese. Sullo sfondo, si allontana la prospettiva di una tregua a Gaza.
Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta
Essere mamma e avviare un business allo stesso tempo è una delle esperienze più impegnative e trasformative che si possano vivere. In questo episodio ti porto dietro le quinte della mia vita di mamma di 3 e imprenditrice: le sfide quotidiane, il tempo che non basta mai, il carico mentale, il giudizio degli altri, ma anche le opportunità incredibili che la maternità può portare al business e viceversa. Ti racconto come ho integrato due mondi apparentemente opposti, le strategie pratiche che mi hanno permesso di crescere professionalmente senza rinunciare alla mia presenza come madre, e il mindset necessario per prosperare anche quando sembra impossibile. E se pensi che questo episodio non faccia per te perché non sei mamma o non vuoi aprire un tuo business, ti invito ad ascoltarlo lo stesso: potresti, infatti, trovarti a metà tra due ruoli, faticando a farli convivere e credendo che la rinuncia o il sacrificio siano l'unica soluzione. Le mie parole potrebbero essere quello che ti serve per cambiare prospettiva!