POPULARITY
Categories
Esce oggi sul sito del Corriere e su tutte le piattaforme una nuova serie podcast: «Diabolica. La coppia dell'acido» racconta la vicenda delle aggressioni in serie che nel 2014 causarono lesioni gravissime a due ragazzi e ne sfiorarono altri due. Dietro il disegno criminale di due fidanzati c'erano due personalità complesse che insieme si trasformarono in un'associazione per fare del male.Per altri approfondimenti:Gli assalti della «coppia dell'acido»Stefano Savi, il ragazzo sfregiato dalla coppia dell'acido: «Le mie maschere come trofei, così sono rinato»Coppia acido, definitive le condanne: lieve sconto di pena per Martina Levato e Alexander Boettcher
In questo episodio di Educare con Calma ho deciso di dedicarmi a una fascia d'età di cui parlo poco, ma della quale mi piacerebbe parlare sempre di più: l'adolescenza. Lo faccio con Eleonora Orsi che era stata colpita dalla mia newsletter sulla disregolazione — perché trova che molte delle cose che ho scritto siano valide anche per i suoi studenti adolescenti — e mi ha suggerito di parlarne insieme sul podcast. Buon ascolto! Trovate Eleonora sulla sua pagina IG e il progetto La Tela Teachers qui. :: Una citazione importante di Eleonora «Io so che sono una persona rispettabile, ma questo rispetto cerco di guadagnarmelo con loro continuamente: non do per scontato che me lo diano a priori, ma io ne sono ben certa di meritarmelo. Quindi quando loro fanno cose che potrebbero essere considerate scandalose, io cerco di non chiudermi nella mia bolla di insegnante che mette una nota, fa un urlo e non li guarda nemmeno più; ma vado a fondo, gli vado in mezzo: «Che cosa c'è che non va? Sto facendo qualcosa di sbagliato?». Questo dice tante, tante cose (l'educazione è prima un'evoluzione personale), ma due in particolare: Se non conosciamo noi il nostro valore, è più probabile che il comportamento altrui ci provochi. Insegnanti, come genitori, dovrebbero andare a fondo dei propri traumi irrisolti. Dietro a un comportamento scomodo potrebbe anche esserci una sensazione di ingiustizia: chiedere (e riflettere) anche su quello che abbiamo sbagliato noi per me è la base di ogni conversazione e relazione.
A Brisbane, per la VI Giornata della ricerca italiana nel mondo si celebra il contributo delle studiose e degli studiosi italiani all'estero.
Sono andato dietro le quinte dell'eleganza con Alessandro Barberis Canonico (Presidente di Milano Unica)
Unobravo è il leader europeo di servizi di psicologia online. Una cosa l'abbiamo capita. Per creare una startup di successo bisogna partire da un problema. Nel caso di Unobravo - anche se all'epoca Danila non sapeva cosa fosse una startup - è stato proprio un problema vissuto in prima persona a dare a Danila l'idea di iniziare un “sitarello” per risolverlo. Quel sitarello poi, con molto lavoro e dedizione, crescerà fino a diventare Unobravo: la Startup of the Year 2022 secondo startupitalia e porterà Danila a essere riconosciuta come Entrepreneur of the Year secondo Ernst & Young. Poco dopo essersi trasferita a Londra Danila ha l'intuizione di creare un sito per connettere italiani all'estero con psicologi italiano, proponendo sedute online. Si rende conto che l'idea piace e quasi non riesce a gestire le richieste. Ma come si passa da un servizio/un sito a una startup? Nel caso di Unobravo grazie al programma di accelerazione di SocialFare. Nel 2020 il progetto di Danila diventa un'impresa in grado di ricevere il primo investimento da CDP Venture Capital. Ma soprattutto tramite il programma conosce una figura importante, Angelo Casagrande, che l'aiuta a focalizzare le energie sugli aspetti del business più importanti per crescere. In soli tre anni, Unobravo si afferma come il leader assoluto della psicologia online in Italia, con più di 2500 psicologi sulla piattaforma, oltre 80mila pazienti e un team di 130 persone. Il 2022 è l'anno della consacrazione per Danila. Unobravo, diventata Società Benefit, si espande in Spagna con il servizio Buencoco e chiude un round da 17 milioni di euro, guidato dal fondo VC Insight Partners di New York e dal CEO di Vinted, Thomas Plantenga. La sua storia ci dimostra che anche senza alcuna esperienza di impresa, per raggiungere il successo sono sufficienti la capacità di creare relazioni, concentrarsi sulle priorità e, ovviamente, l'arte di arrangiarsi. SPONSOR: Siete egoisti a tavola, feroci buongustai e ossessionati dalla pasta? Noi lo siamo, ed è proprio per questo che siamo felici di avere Pasta 1.61 come nostri sponsor. Come tante delle imprese che raccontiamo sul podcast la pasta 1.61 nasce da un problema: riuscire a fare una ottima pasta garantendo la massima digeribilità, un basso picco glicemico e una bontà insuperabile. Questa era la missione di Federico Menetto che voleva assicurarsi che le sue tre figlie, sensibili al glutine, potessero continuare a mangiare pasta. E noi diciamo: missione compiuta! Con l'aiuto di Raimondo Mendolia, un'autorità internazionale nel campo della pasta, hanno creato una pasta artigianale di grano duro italiano, trafilata in oro, davvero buonissima. E direi anche bellissima perché arriva in una confezione di design studiata da Angelo Inglese fatta con degli scampoli di tessuto di camicia di sartoria. Provatela andando su www.1punto61.store . Ordinatela usando il codice MADEIT per ricevere 20% di sconto e spese di spedizione gratuite, senza minimo ordine. SOCIAL MEDIA Se vi piace il podcast, il modo migliore per dircelo o per darci un feedback (e quello che ci aiuta di più a farlo diffondere) è semplicemente lasciare una recensione a 5 stelle o un commento su Spotify o l'app di Apple Podcast. Ci ha aiuta davvero tantissimo, quindi non esitate :) Se volete farci delle domande o seguirci, potete farlo qui: Sur Instagram @madeit.podcast Sur LinkedIn @madeitpodcast Per non perdere nessun episodio iscrivetevi al canale Telegram creato da Simone Cecconi (un nostro fedele ascoltatore): https://t.me/made_it_podcast_bot
''Ora o mai più''. La scorsa settimane il primo ministro del Giappone Fumio Kishida ha sottolineato la necessità di agire con urgenza per affrontare il calo della natalità dopo che, lo scorso anno, nel Paese che conta 125 milioni di abitanti si sono registrate meno di 800mila nascite. Negli anni Settanta i nati erano più di due milioni l'anno."Il Giappone è sul punto di non poter continuare a funzionare come società", ha detto Kishida in un incontro con i deputati. ''Non possiamo aspettare e non possiamo rimandare di concentrare la nostra attenzione sulle politiche riguardanti l'infanzia e l'educazione dei figli", ha aggiunto. Numeri molto simili a quelli italiani: nel nostro paese, che conta circa 59 milioni di abitanti, nel 2021 ci sono stati 400.249 nuovi nati (quasi la stessa proporzione giapponese). Oggi, il Sole 24 Ore dedica due pagine all'argomento, e scatta una fotografia della situazione europea, dalla quale emerge che il numero di figli per donna cresce anche in Repubblica Ceca e Romania. L'Italia in fondo alla classifica con Spagna e Malta tra i Paesi meno fecondi. La scorsa settimana, Eugenia Roccella, ministra per la Famiglia la famiglia, la natalità e le pari opportunità ha lanciato l'allarme: il nostro Paese sta ormai vivendo un "inferno demografico": abbiamo 10-15 anni per "provare a invertire la tendenza prima che diventi irreversibile". Per riuscirci sono diverse le misure economiche e di sostegno alle famiglie che è necessario mettere in campo, seguendo l'esempio di Paesi virtuosi come la Francia. Ne parliamo conAlessandro Rosina, professore ordinario di Demografia e Statistica sociale alla Facoltà di Economia dell'Università Cattolica di Milano. Dietro la notizia: Adani perde 72 miliardi per "colpa" di Hindenburg Research "La più grande truffa al mondo". Era stato annunciato così su Twitter il rapporto del fondo speculativo Hindenburg Research che dal 24 gennaio sta affossando il gruppo Adani. Da quando il documento è stato pubblicato la galassia delle società quotate di Adani, che farà causa al fondo Usa, ha perso oltre 68 miliardi di dollari di capitalizzazione. Se il mercato sta pesantemente penalizzando il gruppo è perché in passato le indagini di Anderson si sono dimostrate solide: dal 2020 il fondo speculativo ha indagato su una trentina di società e, in media, dopo i suoi report le azioni sono crollate del 15 per cento il giorno dopo e del 26 nel giro di sei mesi, secondo i calcoli di Bloomberg. La società di ricerca si chiama Hindenburg ed è guidata da Nathan Anderson, 38 anni, un analista finanziario che negli anni si è interessato più a scoprire le truffe che al mercato. Hindenburg contestualmente alla pubblicazione del report attua una strategia di short selling (vendita alla scoperto) di titoli finanziari della società sulla quale ha indagato. Operazione che ovviamente gli garantisce guadagni enormi. Approfondiamo il tema con Alessandro Plateroti, direttore di Notizie.it.
In un documentario in onda questa sera sulla BBC, l'ex premier britannico Boris Johnson svela che Putin aveva minacciato di bombardare il Regno Unito appena prima dell'invasione in Ucraina. Mosca, dal canto suo, nega. Intanto ieri, in Iran, attacco ad una fabbrica di droni destinati secondo alcuni alla Russia. Dietro potrebbe esserci Israele, in supporto a Kiev.Di tutto questo parliamo con Marco Di Liddo, analista del Ce.S.I. (Centro Studi Internazionali). Bollette in discesa: giovedì si pronuncerà Arera. Facciamo intanto qualche previsione con Paolo Cazzaniga, energy senior analyst di Altroconsumo.
Inizio-scontro tra i conduttori. Attacco crucianiano sulla frase "lo stato non deve umiliare nessuno". Risposta parenziana "tu sei l'antistato per eccellenza" Eustachio da Benevento, diventa Travaglio da Benevento. "Tu però sei Giuseppe Sallusti da Milano". Il ristoratore fascista Ferdinando Polegato dopo le frasi sugli ebrei conferma. "Io non ce l'ho con gli ebrei, ma con il sistema ebraico" Parenzo propone il "Che cosa è il 41 Bis?" Una nuova rubrica. Michela Morellato racconta che Adam 24 non sa fare il thè quando lei ha la febbre. Però ancora non ha mai fatto la corna al militare. Poi è favorevole alla pena di morte, tramite siringa. "Via le televisioni, in carcere solo pippe". Gianmarco Landi, economista complotta sulla morte di Matteo Messina Denaro. Dietro la morte di Falcone e Borsellino? C'è la cia. E Messina Denaro è un esecutore della mafia kazara. Luana Borgia, pornostar molto conosciuta, si è fatta la sesta di seno dopo un incidente a cavallo. Di cosa parla? Beeeh, immaginatelo.
"Non so chi sono, ma si tratta di orribili vigliacchi": con queste parole il ministro del Tesoro Matt Kean ha attaccato i membri della Coalizione che starebbero tramando contro il premier Dominic Perrotet.
Si è tenuta oggi a Milano la conferenza stampa che anticipa i dati del Paper realizzato da The European House-Ambrosetti per ADM - Associazione Distribuzione Moderna, dal titolo "L'Italia di oggi e di domani: il ruolo sociale ed economico della distribuzione moderna". I dati presentati dimostrano la distribuzione come argine all'inflazione, impulso al fatturato della filiera agroalimentare, occupazione e sostegno al PIL. Quello che emerge dallo studio è che nel 2022 le aziende della distribuzione moderna hanno assorbito 3,9 miliardi di euro di inflazione consentendo un risparmio fino a 77 euro al mese a famiglia. E che per le famiglie meno abbienti la variazione dei prezzi del paniere medio pesa per un +17,5% rispetto a un anno fa, che scende fino a un +9,6% per le famiglie più abbienti, con una media nazionale dell'11,6%. Ne parliamo conValerio De Molli, Managing Partner & CEO di The European House - Ambrosetti.Big Tech in crisi Dall'inizio del 2021 fino alla chiusura dell'anno le società della Silicon Valley hanno registrato licenziamenti per oltre 150.000 persone. Le Big Tech, da Alphabet-Google a Apple passando da Netflix, Amazon, Meta e Microsoft, nell'ultimo anno hanno perso oltre tremila miliardi di dollari di valore di mercato nell'ultimo anno. Ciononostante questi grandi gruppi hanno creato molti più posti di lavoro negli ultimi anni di quanti non ne distruggano adesso. E anche dopo un 2022 molto negativo, i colossi tecnologici hanno comunque generato oltre cinquemila miliardi di dollari di valore di Borsa in circa dieci anni. Ma è indubbio che la loro crescita esponenziale sempre essersi fermata. Approfondiamo il tema con l'appuntamento settimanale con "Dietro la notizia", la rubrica di Alessandro Plateroti, direttore di Notizie.it.Tim, il segnale di Vivendi: dimissioni di De Puyfontaine dal CdaDimissioni dal Cda Tim di Arnaud de Puyfontaine. Come anticipato sul sito del Sole 24 Ore il ceo di Vivendi e consigliere d'amministrazione di Telecom Italia dal 2015 ha rassegnato le sue dimissioni «irrevocabili» dal board della società di cui la media company francese è primo azionista con il 23,75%. La decisione sarebbe stata presa a valle di una riunione stamattina, nella mattinata di lunedì 16 gennaio, a Parigi.Il titolo Telecom Italia, intanto, sale dello 0,8% a metà mattinata, poi accelera oltre il 3% a 0,26 euro a Piazza Affari per 5,4 miliardi di capitalizzazione. La borsa, infatti, considera la mossa un segnale in vista della riunione del Consiglio d'amministrazione previsto per il prossimo 18 gennaio 2023. De Puyfontaine ha confermato che «Tim e l Italia restano centrali nei piani di investimento di Vivendi», le dimissioni potrebbero essere un endorsement nei confronti del Governo. Ne parliamo con Andrea Biondi de il Sole 24 Ore.
L'incontro tra la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e Ursula von der Leyen è durato circa un ora e un quarto a palazzo Chigi. Nel corso dell'incontro tra la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen «è stato riaffermato - spiega una nota di palazzo Chigi - l'impegno del Governo italiano sul Pnrr». È stata anche «condivisa la condanna per gli atti violenti in Brasile e la solidarietà alle istituzioni democratiche del Paese. È stata infine espressa soddisfazione per la firma, prevista domani a Bruxelles, della Dichiarazione congiunta UE-NATO». Ne parliamo con Barbara Fiammeri de il Sole 24 Ore. Le difficoltà del Pnrr Per il Piano nazionale di ripresa e resilienza, il Pnrr, sarà un anno decisivo. Gli obiettivi e i traguardi da raggiungere saranno 149 per un totale di 38 miliardi di euro. La gestione dei progetti è sulle spalle degli enti locali che però spesso sono sprovvisti degli esperti necessari per portare a termine i processi. In questo contesto, il ministro per il Pnrr, Raffaele Fitto, sta cercando di capire come raggiungere gli obiettivi senza arrivare allo scontro con Bruxelles. Approfondiamo il tema con Carlo Altomonte, Associate Dean e Direttore PNRR Lab, SDA Bocconi, e membro CD Fondazione M&M. Le borse guardano favorevolmente alle aperture cinesi ma i contagi volano Le Borse oggi si sono mosse in terreno positivo anche per l'ottimismo legato alla riapertura della Cina. Allentamento delle misure che però hanno fatto decollare i contagi, bloccando porti e distretti industriali. Ne parliamo con Alessandro Plateroti, direttore di Notizie.it, nella rubrica della lunedì: "Dietro la notizia".
Il focus di questa nuova edizione di Melog è il dubbio: se quella che stiamo vivendo è l'epoca della post verità, delle idee urlate, delle certezze "contro", delle controverità alternative, dei verdetti inappellabili, è anche l'epoca della scomparsa del dubbio. Melog proverà a scardinare tutti i giorni i postulati più ferrei del "flusso" social-mediatico con le sue domande e le sue provocazioni che porremo ogni volta agli italiani in ascolto.
Puntata di approfondimento per capire che cosa si muove, o meglio si è mosso, dietro lo scandalo che vede coinvolto l'ex europarlamentare Antonio Panzeri e la sua cricca. Interviene Enrico Verga, stratega per medie imprese su scenari di geopolitica.
Zuppa di Porro 13 dicembre 2022 00:00 Il Padreterno è liberale che potete ordinare sulle piattaforme digitali in ristampa! Grazie a tutti quelli che l’hanno comprato. 00:50 Vi ricordate la folle difesa […]
È uscita oggi la 33ª edizione della Qualità della vita del Sole 24 Ore. L'indagine fotografa il livello di benessere nei territori in base a 90 indicatori, di cui 40 aggiornati al 2022. Suddivisi nelle tradizionali sei macro-categorie tematiche (ciascuna composta da 15 indicatori) che accompagnano l'indagine dal 1990. Dalla classifica 2022 risulta Bologna la provincia italiana in cui si vive meglio: il capoluogo emiliano torna in vetta alla classifica generale della storica indagine che viene pubblicata ogni anno, dal 1990. Si tratta della quinta medaglia d'oro dopo quelle conquistate nel 2000, 2004, 2011 e 2020. Ne parliamo conJean Marie Del Bo', vicedirettore de Il Sole 24 Ore. Dietro al notizia: Qatargate, terremoto all'Eurocamera Da venerdì sera si sta svolgendo la matassa del più grande scandalo che abbia mai riguardato l'Europarlamento. I risultato di mesi di lavoro e intercettazioni da parte della polizia belga hanno portato alla scoperta di un'organizzazione criminale volta a influenzare il voto del parlamento europeo a vantaggio degli stati committenti il Qatar, appunto, e il Marocco - in cambio di ingenti somme di denaro e regali. Sono diversi i nomi di spicco a Bruxelles coinvolti nell inchiesta, molti dei quali italiani. Approfondiamo il tema con Alessandro Plateroti, direttore di Notizie.it. Manovra, ecco cosa potrebbe cambiare Si è aperta oggi una settimana calda per la manovra 2023, tra le proteste dei sindacati e l'atteso vaglio della Commissione europea, che potrebbe rendere noto il suo parere il 14 dicembre. Tutto mentre la commissione Bilancio della Camera si appresta a votare gli emendamenti alla legge di bilancio: 450 le proposte segnalate sulle 3mila presentate. Quali sono i contenuti che potrebbero cambiare? Intanto oggi Giorgia Meloni ha difeso a spada tratta le misure più controverse della manovra finanziaria all esame delle Camera, a partire dal tetto al contante che si vuole portare da 2mila e 5mila euro e dall esenzione dall obbligo di usare il pos per i pagamenti inferiori a 60 euro. Ne parliamo con Giovanni Parente, Il Sole 24 Ore.
"Non è possibile che vi siano due numero uno. Alla fine, uno solo vince. E per essere quello che vince, sei disposto a dare tutto te stesso". Parole di Ayrton Senna, il leggendario asso della Formula Uno, che racchiudono l'essenza delle sfide sportive: duelli in cui primeggia chi ha più voglia, fame, di vincere. E saranno proprio questi duelli al centro della nuova stagione di "Olympia", il programma di storytelling sportivo ideato e condotto da Dario Ricci. Attraverso testimonianze inedite, audio dei protagonisti, voci d'epoca, rivivremo pagine leggendarie della storia dello sport, scandite dalle rivalità più grandi e profonde, che hanno segnato e cambiato il modo di intendere lo sport, il costume, la storia e la società. Dai duelli sui pedali tra Coppi e Bartali a quelli all'ultima frenata (o anche oltre …) tra senna e Prost; dalle sfide a colpi di servizio e voleé tra Roger Federe e Rafa Nadal, alle sfide tra le squadre che hanno segnato la storia come l'Italia e la Germania del calcio, l'Unione Sovietica e gli Stati Uniti nel basket, l'Australia e gli All Blacks neozelandesi nel rugby. Duelli, confronti, sfide. Perché - come ci ricorda Julio Velasco, il grande allenatore della pallavolo, "chi vince festeggia, chi perde spiega". E da gennaio 2020, "Olympia guarderà verso i Giochi Olimpici di Tokyo2020 (che si svolgeranno dal 24 luglio al 9 agosto 2020), raccontando agli appassionati ascoltatori di Radio24 le grandi rivalità che hanno caratterizzato la storia delle Olimpiadi. Anche quest'anno, ad accompagnare Dario Ricci in questo viaggio tra sport e memoria, ci sarà il prof. Stefano Tirelli, docente di Tecniche Complementari sportive presso l'Università Cattolica di Milano e mental coach di molti campioni dello sport italiano.
Questo nuovo governo ci da certamente moltissimi spunti per le nostre puntate, il tutto rafforzato da notizie di vitali importanza come la laurea in Medicina di Carlotta Rossignoli, modella, influencer, atleta e adesso pure dottoressa. Oggi parliamo di merito e di privilegio, di senso di inadeguatezza e fallimento che ne deriva per alcune persone. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/opinionated-monday/message
Analisi di uno degli artisti italiani più famosi al mondo con il produttore dei suoi dischi. Tratto da una conversazione in studio con Michele Canova. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Inizia l'era Musk per gli utenti di Twitter: cosa è cambiato realmente, al netto degli annunci e dei tweet del controverso nuovo padrone di casa? E quanto c'è di vero nel battibecco fatto su Twitter da Stephen King e Elon Musk, più un ospite a sorpresa? Intanto dagli USA arriva anche la storia incredibile dei genitori convinti che nelle scuole sia dilagata la mania di installare lettiere per animali nelle toilette, per venire incontro alle esigenze di chi si identifica come furry. Dietro c'è una spiegazione inaspettata.
Dietro le quinte del business della distribuzione cinematografica
Corrado De Rosa"A Salerno"Psicologia insolita di una città sospesaGiulio Perrone Editorehttps://www.giulioperroneditore.com/Salerno ha un'ansia da prestazione che la logora. Vive costantemente in bilico tra l'ambizione di diventare una metropoli e il desiderio di mantenere i privilegi di provincia. Per troppo tempo, è stata la città di scorta. Poi si è ribellata, si è rifatta il trucco e adesso si concede ma con parsimonia.Proprio come il suo patrono, San Matteo, Salerno è una città a due facce. Dietro le Luci d'Artista, nasconde i carichi di droga che arrivano nel porto. É la città dello struscio al Corso, delle giornate al sole a Lungomare e delle puttane sulla Litoranea. Chi è emigrato qui, ha mantenuto l'identità della provincia. Pubblicamente sbandiera la sua salernitanità, ma quando torna a casa mangia il cibo che ha portato dal Cilento, parla il dialetto lucano dei suoi nonni.Salerno non sa ancora se vuol essere la più settentrionale delle città del Sud o la più meridionale delle città del Nord. Ha una storia antica di cui è rimasta poca traccia e un'architettura moderna di cui ha ancora poca consapevolezza. Salerno ha una psicologia complessa: è il posto che a vent'anni si cerca a tutti i costi di lasciare e a quaranta non si vede l'ora di riavere.Corrado De Rosa è uno psichiatra. Ha scritto molti saggi sull'uso della follia nei processi di mafia e terrorismo, l'ultimo è Italian Psycho (Minimum fax, 2021). L'allenatore sul divano (Caracò, 2017) è un'analisi semiseria della psicologia calcistica dei tifosi. L'uomo che dorme (Rizzoli, 2018) è il suo primo romanzo.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
La settima vittoria 2022 di Pecco Bagnaia (undicesima degli ultimi 25 GP), contrastata fieramente da Enea Bastianini: ma fino a che punto, realmente?Grande Ducati, anche in Malesia, ma dove ha trovato Quartararo il ritmo da podio? Dietro a Bezzecchi, quarto, gli altri staccatissimi: cosa è accaduto a Marquez e cosa succede all'Aprilia? Il nostro trio - Zam e Nico con Giulio Bernardelle - risponderà a questi e agli altri quesiti del penultimo GP della stagione.Da analizzare il tema pneumatici: gara di gestione e con tanti piloti che hanno concluso perdendo posizioni. Perché questa volta la Yamaha perdeva così poco sul dritto? Morbidelli pareva recuperato: sono ingiuste le sue penalizzazioni? Cosa è accaduto a Marini, cosa è mancato a Martin dopo la pole stratosferica?C'è da festeggiare anche un grande Arbolino in Moto 2 e capire cosa potrà succedere a Valencia nell'ultimo GP della stagione.
Le mix de Timmy Trumpet dans 103 Klubb le 13 Octobre 2022 de 18H à 19H Tracklist: Topic & A7S - Kernkraft 400 | Firebeatz & Andrea Damante - What Happens Here | Firebeatz & Andrea Damante vs. Martin Garrix & Zedd & Emily Warren - What Happens Here vs. Follow (Timmy Trumpet Mashup) | W&W & Nicky Romero - Hot Summer Nights | Blasterjaxx & Timmy Trumpet vs. Gabry Ponte & SASH! - Narco vs. Never Be Alone (Timmy Trumpet Mashup) | BURNS - Talamanca | Jerome & KYANU - Break The Silence | Dr Phunk & Lockdown - Tarantula | Lucas & Steve X 4 Strings feat. Lagique - If It Ain't Love | Öwnboss & Sevek - Move Your Body (Tiësto Remix) | Showtek & Lockdown - In My Soul | Lukas Vane - Soul Power | Adam De Great & Dietro & Double R - Waiting For Ya | Malaa - How It Is | Öwnboss & FAST BOY - Left & Right | Joel Corry - Liquor Store | Richard Reynolds & Ozgun - Techno Music | Sikdope - Snakes (2022 Remix) | Frontliner - Sunshine | Sandro Silva & STVW - Lost Soul | FISHER & Shermanology - It's A Killa | Dom Dolla feat. Clementine Douglas - Miracle Maker | Plastik Funk & The Otherz & Elias Elis - You And I | Armin van Buuren & Diane Warren feat. My Marianne - Live On Love | Firebeatz & Chocolate Puma - Listen Up | Vini Vici & Diego Miranda feat. Chimo Bayo - Esta Si | Timmy Trumpet & 89ers - Party PPL | Age Of Love - The Age Of Love (Charlotte de Witte & Enrico Sangiuliano Remix) | Sam Smith - Unholy (Tim Hox Remix) | Bingo Players - Supersized | Olly James & Skylights feat. Kris Kiss - East To The West | Ephoric - Free Fall | Joel Corry x Da Hool - The Parade | ALOK - Slow It Down (Plastik Funk Remix) | Carl Zeer - Think Twice | Illenium feat. Skylar Grey - From The Ashes
La puntata di oggi è dedicata alla terrificante storia del castello di Chillingham. Come sempre trovi tutte le fonti, immagini, le musiche e la trascrizione dell'episodio sul sito acufenipodcast.it
01. ManyFew x Joe Stone x Louis III - Feel Good (Extended Mix) 02. NERVO - Giving It All (Extended Mix) 03. Marc Benjamin - I Want More (VIP Mix) 04. Orz3u & Maggie - Stay (Extended Mix) 05. MOTi - Summertime Sadness (feat. Lolo Rachelle) (Extended Mix) 06. ACRAZE feat. Goodboys - Believe (Extended Mix) 07. Öwnboss & FAST BOY - Left, Right (Extended Mix) 08. Tiesto & Black Eyed Peas - Pump It Louder (Extended Mix) 09. David Jones - E Samba (DJ Kuba & Neitan Remix) 10. BYOR - Flavour (Extended Mix) 11. DBL - Mini Skirt (Extended Mix) 12. Yves V & Sevek - Same Man (Extended Mix) 13. Tiga - Mind Dimension (Tiesto Remix) 14. David Guetta - The World is Mine (Ownboss, Moonphazes Remix) 15. Joel Corry & Becky Hill - History (Ownboss & Selva Remix) 16. Kuyano, Terri B! - Put It on Me_(Extended Mix) 17. David Guetta & Bebe Rexha - I'm Good (Blue) (Tiesto Remix) 18. Adam De Great & Dietro & Double R - Waiting For Ya (Extended Mix) 19. SMACK & Bancali - Love Language (Extended Mix) 20. Blvd. - Salud (Henry Fong Remix) 21. Galwaro, Karl8 & Andrea Monta - Mucho Mambo (Extended Mix) 22. San Pacho & Maahez - Tequila (Extended Mix) 23. Hiisak, Leandro Da Silva, NIINE - Move Ya Body (Extended Mix) 24. Piero Pirupa - Put Your Hands Up (Extended Mix) 25. PBH & JACK x Hannah Boleyn - Eat Organic (Extended Mix) 26. Firebeatz & Chocolate Puma - Listen Up (Extended Mix)
01. ManyFew x Joe Stone x Louis III - Feel Good (Extended Mix) 02. NERVO - Giving It All (Extended Mix) 03. Marc Benjamin - I Want More (VIP Mix) 04. Orz3u & Maggie - Stay (Extended Mix) 05. MOTi - Summertime Sadness (feat. Lolo Rachelle) (Extended Mix) 06. ACRAZE feat. Goodboys - Believe (Extended Mix) 07. Öwnboss & FAST BOY - Left, Right (Extended Mix) 08. Tiesto & Black Eyed Peas - Pump It Louder (Extended Mix) 09. David Jones - E Samba (DJ Kuba & Neitan Remix) 10. BYOR - Flavour (Extended Mix) 11. DBL - Mini Skirt (Extended Mix) 12. Yves V & Sevek - Same Man (Extended Mix) 13. Tiga - Mind Dimension (Tiesto Remix) 14. David Guetta - The World is Mine (Ownboss, Moonphazes Remix) 15. Joel Corry & Becky Hill - History (Ownboss & Selva Remix) 16. Kuyano, Terri B! - Put It on Me_(Extended Mix) 17. David Guetta & Bebe Rexha - I'm Good (Blue) (Tiesto Remix) 18. Adam De Great & Dietro & Double R - Waiting For Ya (Extended Mix) 19. SMACK & Bancali - Love Language (Extended Mix) 20. Blvd. - Salud (Henry Fong Remix) 21. Galwaro, Karl8 & Andrea Monta - Mucho Mambo (Extended Mix) 22. San Pacho & Maahez - Tequila (Extended Mix) 23. Hiisak, Leandro Da Silva, NIINE - Move Ya Body (Extended Mix) 24. Piero Pirupa - Put Your Hands Up (Extended Mix) 25. PBH & JACK x Hannah Boleyn - Eat Organic (Extended Mix) 26. Firebeatz & Chocolate Puma - Listen Up (Extended Mix)
01. Leo N, Kofa - Tataki 02. Marc Benjamin - The Way (Extended Mix) 03. David Jones - E Samba (Dj Kuba & Neitan Extended Remix) 04. Brohug - Matha (Original Mix) 05. Blk Rse - Your Body (Kaaze Extended Mix) 06. David Guetta & Bebe Rexha - I'M Good (Blue) [Brooks Extended Remix] 07. The Chainsmokers & Bob Moses - Why Can't You Wait (3Lau Remix) 08. Adam De Great & Dietro & Double R - Waiting For Ya (Extended Mix) 09. Shamil, Basstides & Jimmy Godrick - Can't Help Myself (Extended Mix) 10. Sk & Digital Koala - Charger 11. Alok - Slow It Down 12. Meca X Puka - Phantom (Extended Mix) 13. Futuristic Polar Bears - Before I Go 14. Dannic - Storm (Extended Mix) 15. Kura & Vedenzo - Let's Celebrate (Extended Mix) 16. Lion - Dusty Low 17. Bleu Clair & Ootoro feat. Chyra - Killer Bee (Original Mix) 18. Dimitri Vangelis & Wyman & Envyro - Freedom (Extended Mix) 19. 1Niko The Kid, Ssol, Zen World - Dale (Extended Mix) 20. Skull Darkness - Poseidon
Parliamo dell'evento gratuito che abbiamo organizzato
Colette Shammah"Dietro la porta chiusa"La nave di Teseohttp://www.lanavediteseo.eu/Thöby ha paura di vivere, fa il meccanico in un paesino di montagna, ha scarsissimi rapporti umani. Non vede Greta, sua madre, da tre anni. Una lunga serie di incomprensioni reciproche li ha irrimediabilmente allontanati. Ma adesso che il mare ha restituito alla spiaggia il cadavere di Greta, morta forse a causa di un malore o forse suicida, Thöby deve fare i conti con il proprio passato. Anche il rapporto di Vittoria, la migliore amica di Greta, con la figlia Margherita è faticoso e frustrante: nello stesso momento in cui le ha annunciato di essere incinta, Margherita, mossa da un dolore antico e mai dimenticato, ha anche proibito a Vittoria di interessarsi attivamente alla gravidanza. Il commissario Roberto Lumis ha fama di essere un uomo inflessibile ma c'è qualcosa in Thöby che lo interpella nel profondo.L'incontro fra le solitudini di Thöby, Vittoria e Lumis alla camera ardente di Greta e gli eventi inaspettati che ne seguiranno scardineranno con rara potenza dinamiche cristallizzate da anni.Dopo In compagnia della tua assenza, Colette Shammah torna con un romanzo sulla memoria, i silenzi famigliari e il potere curativo delle parole.Colette Shammah è nata e vive a Milano. Dall'età di quindici anni scrive diari e racconti brevi mai pubblicati. Dopo una laurea in Lettere a indirizzo psicopedagogico, ha lavorato nel campo dell'editoria (Enciclopedia dei bambini di Pinin Carpi). In seguito ha recitato per anni in teatro e in tv. Ha seguito diversi corsi sul Metodo Feuerstein. Negli anni successivi ha conseguito un master in Mediazione familiare sistemica e ha lavorato a lungo come mediatrice. Con La nave di Teseo ha pubblicato il suo primo scritto, In compagnia della tua assenza (2018).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Questa settimana continuiamo la seconda parte dell'intervista a Marco Marlia, Co-founder e CEO di MotorK. Se vi siete persi la prima parte, andate ad ascoltare l'episodio 81 dove Marco ci racconta i primi passi della sua scalata verso il successo. Nella prima parte dell'intervista abbiamo esplorato il background di Marco e la nascita di MotorK, al tempo DriveK, mentre muoveva i suoi primi tumultuosi passi. Nell'episodio di questa settimana riprendiamo il racconto nel momento in cui la startup dovrà fare un pivot per continuare il suo percorso di crescita. Ma la strada verso il successo non è mai di discesa. In ogni fase del suo percorso, MotorK dovrà affrontare sfide sempre nuove, schivando il fallimento ad ogni curva. Marco, con grande sincerità, condivide con noi i momenti più difficili e assurdi della sua avventura che lo porterà fino alla quotazione in borsa di MotorK. Dietro al meritato successo di Marco non ci sono solo serendipity e fortuna, ma tanto duro lavoro e la capacità di cambiare insieme alla propria impresa. -- SPONSORS ShippyPro sta rivoluzionando il settore shipping con una tecnologia che permette a tutti gli e-commerce, anche quelli più piccoli, di offrire un'esperienza di spedizione pari a colossi come Amazon o Zalando. Vi invitiamo ad andare su www.shippypro.com e registrarvi per una prova gratuita. -- SOCIAL Seguici su Instagram Seguici su LinkedIn
Ecco in cosa il nostro team è forte
Dietro le quinte del business del caffè: 4 chiacchiere con Cristina Scocchia (Illy)
Cambia il sistema di validazione della seconda criptovaluta al mondo. Ora i consumi energetici saranno drasticamente ridotti e potrà attirare i capitali degli investitori istituzionali. Con quale impatto sui prezzi?
Cambiare società mandante è sempre un dilemma per il consulente finanziario.Dietro ad una apparente opportunità, si nascondono parecchi rischi.Enrico Florentino in questa puntata dell'IMPRENDIPROMOTORE Podcast risponde ad una domanda postagli da una consulente finanziaria su cosa fare per poter fare un passaggio di mandante indolore.RISORSE UTILI:_______________________
Dietro al terrore per il nuovo aumento dei tassi ci sono gli errori delle Banche Centrali. Mentre l'Europa è alla ricerca di un nuovo modello per il mercato dell'energia. Oscar Giannino, Don Chisciotte, ne parla con Carlo Alberto Carnevale Maffé, Ronzinante, e Renato Cifarelli, Sancho Panza.www.donchisciottepodcast.itSee omnystudio.com/listener for privacy information.
L'esplosione dei prezzi di metano ed elettricità rischia di mettere in ginocchio interi settori industriali. I politici promettono soluzioni diverse e chiedono l'intervento di Mario Draghi, che non ha intenzione di concedere scostamenti di bilancio. Dietro l'emergenza c'è la guerra in Ucraina, ma non solo. E, come spiega Federico Fubini nell'episodio di oggi, molto ruota intorno a Putin e alla capacità dell'Europa (finora debole) di reagire compatta.Per altri approfondimenti:- Gas record, ecco perché il prezzo è salito così tanto in Europa: i tre motivi https://bit.ly/3ARXzIt- Gas, prezzi impazziti e ricatti russi. Tutto quello che c'è da sapere sulla crisi energetica https://bit.ly/3coUS85- Crisi del gas, perché l'Olanda ci sta guadagnando (e non vuole un tetto ai prezzi) https://bit.ly/3AwbJ0z
L'uscita della serie Netflix Sanpa ha generato scalpore e fatto parlare tutta Italia di quello che a tutti gli effetti è un pezzo di storia del nostro paese. Una serie che ha lavorato molto sugli aspetti storici legati ai dibattiti del passato e agli errori di Vincenzo Muccioli, tra mito e utopia, tra il Santo protettore e lo spietato che hanno cercato di dipingere. Ma cos'è San Patrignano davvero? Cosa c'è dietro la sua storia? Cosa vuol dire salvare una vita? Progetto interamente ideato e realizzato in forma indipendente da Filippo Ruggieri (Monologato Podcast) che racconterà in forma diretta e senza parti il passato e il presente di una delle comunità di recupero più antiche d'Europa, creata quando il tossicodipendente era solo un corpo vuoto destinato a morire e che ha dato speranza a migliaia di famiglie già da tempo abituate al baratro. "... Come fa una comunità terapeutica ad offrire un servizio tessile tra i più pregiati della nazione? Semplice: perché la mano di chi c'è dietro tutto questo è l'anima dei ragazzi che si stanno rialzando dal fondo. Dietro il bancale di un fabbro a San Patrignano c'è una storia di dolore, di difficoltà sociale, ma anche di rivalsa, sete di verità e voglia di vivere." Regia e voce: Filippo Ruggieri Musiche estratte dai dischi di Renzo Ruggieri (In collaborazione con Mauro De Federicis, Paolo di Sabatino) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'uscita della serie Netflix Sanpa ha generato scalpore e fatto parlare tutta Italia di quello che a tutti gli effetti è un pezzo di storia del nostro paese. Una serie che ha lavorato molto sugli aspetti storici legati ai dibattiti del passato e agli errori di Vincenzo Muccioli, tra mito e utopia, tra il Santo protettore e lo spietato che hanno cercato di dipingere. Ma cos'è San Patrignano davvero? Cosa c'è dietro la sua storia? Cosa vuol dire salvare una vita? Progetto interamente ideato e realizzato in forma indipendente da Filippo Ruggieri (Monologato Podcast) che racconterà in forma diretta e senza parti il passato e il presente di una delle comunità di recupero più antiche d'Europa, creata quando il tossicodipendente era solo un corpo vuoto destinato a morire e che ha dato speranza a migliaia di famiglie già da tempo abituate al baratro. "... Come fa una comunità terapeutica ad offrire un servizio tessile tra i più pregiati della nazione? Semplice: perché la mano di chi c'è dietro tutto questo è l'anima dei ragazzi che si stanno rialzando dal fondo. Dietro il bancale di un fabbro a San Patrignano c'è una storia di dolore, di difficoltà sociale, ma anche di rivalsa, sete di verità e voglia di vivere." Una Podcast Series Original di Filippo Ruggieri Musiche estratte dai dischi di Renzo Ruggieri (In collaborazione con Mauro De Federicis, Paolo di Sabatino)ù Tutte le Podcast Series Original & gli Audiobooks dell'autore sono raccolti su Audible: https://bit.ly/3xMBND4 & Storytel: https://www.storytel.com/it/it/narrators/301959-Filippo-Ruggieri Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'uscita della serie Netflix Sanpa ha generato scalpore e fatto parlare tutta Italia di quello che a tutti gli effetti è un pezzo di storia del nostro paese. Una serie che ha lavorato molto sugli aspetti storici legati ai dibattiti del passato e agli errori di Vincenzo Muccioli, tra mito e utopia, tra il Santo protettore e lo spietato che hanno cercato di dipingere. Ma cos'è San Patrignano davvero? Cosa c'è dietro la sua storia? Cosa vuol dire salvare una vita? Progetto interamente ideato e realizzato in forma indipendente da Filippo Ruggieri (Monologato Podcast) che racconterà in forma diretta e senza parti il passato e il presente di una delle comunità di recupero più antiche d'Europa, creata quando il tossicodipendente era solo un corpo vuoto destinato a morire e che ha dato speranza a migliaia di famiglie già da tempo abituate al baratro. "... Come fa una comunità terapeutica ad offrire un servizio tessile tra i più pregiati della nazione? Semplice: perché la mano di chi c'è dietro tutto questo è l'anima dei ragazzi che si stanno rialzando dal fondo. Dietro il bancale di un fabbro a San Patrignano c'è una storia di dolore, di difficoltà sociale, ma anche di rivalsa, sete di verità e voglia di vivere." Regia e voce: Filippo Ruggieri Musiche estratte dai dischi di Renzo Ruggieri (In collaborazione con Mauro De Federicis, Paolo di Sabatino) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'uscita della serie Netflix Sanpa ha generato scalpore e fatto parlare tutta Italia di quello che a tutti gli effetti è un pezzo di storia del nostro paese. Una serie che ha lavorato molto sugli aspetti storici legati ai dibattiti del passato e agli errori di Vincenzo Muccioli, tra mito e utopia, tra il Santo protettore e lo spietato che hanno cercato di dipingere. Ma cos'è San Patrignano davvero? Cosa c'è dietro la sua storia? Cosa vuol dire salvare una vita? Progetto interamente ideato e realizzato in forma indipendente da Filippo Ruggieri (Monologato Podcast) che racconterà in forma diretta e senza parti il passato e il presente di una delle comunità di recupero più antiche d'Europa, creata quando il tossicodipendente era solo un corpo vuoto destinato a morire e che ha dato speranza a migliaia di famiglie già da tempo abituate al baratro. "... Come fa una comunità terapeutica ad offrire un servizio tessile tra i più pregiati della nazione? Semplice: perché la mano di chi c'è dietro tutto questo è l'anima dei ragazzi che si stanno rialzando dal fondo. Dietro il bancale di un fabbro a San Patrignano c'è una storia di dolore, di difficoltà sociale, ma anche di rivalsa, sete di verità e voglia di vivere." Una Podcast Series Original di Filippo Ruggieri Musiche estratte dai dischi di Renzo Ruggieri (In collaborazione con Mauro De Federicis, Paolo di Sabatino)ù Tutte le Podcast Series Original & gli Audiobooks dell'autore sono raccolti su Audible: https://bit.ly/3xMBND4 & Storytel: https://www.storytel.com/it/it/narrators/301959-Filippo-Ruggieri Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il 9 agosto verrà approvata in via definitiva la riforma della giustizia tributaria, aprendo la strada a una sanatoria che coinvolgerà 23mila cartelle esattoriali. Intanto, però, da anni il mondo non era così vicino a un conflitto globale. Le tensioni tra la Cina e il mondo occidentale sono alle stelle: il fattore scatenante è la visita di Nancy Pelosi sull'isola che Pechino vuol riportare sotto il suo controllo. Ma dietro c'è la storia di una crescita economica incredibile che forse spiega il grande interesse dei fronti contrapposti per l'isola asiatica. Infine, il caso Rolex: tutti, o molti, lo vogliono, ma la maison svizzera non aumenta l'offerta, creando liste di attesa e alimentando il mito del lusso.
L'uscita della serie Netflix Sanpa ha generato scalpore e fatto parlare tutta Italia di quello che a tutti gli effetti è un pezzo di storia del nostro paese. Una serie che ha lavorato molto sugli aspetti storici legati ai dibattiti del passato e agli errori di Vincenzo Muccioli, tra mito e utopia, tra il Santo protettore e lo spietato che hanno cercato di dipingere. Ma cos'è San Patrignano davvero? Cosa c'è dietro la sua storia? Cosa vuol dire salvare una vita? Progetto interamente ideato e realizzato in forma indipendente da Filippo Ruggieri (Monologato Podcast) che racconterà in forma diretta e senza parti il passato e il presente di una delle comunità di recupero più antiche d'Europa, creata quando il tossicodipendente era solo un corpo vuoto destinato a morire e che ha dato speranza a migliaia di famiglie già da tempo abituate al baratro. "... Come fa una comunità terapeutica ad offrire un servizio tessile tra i più pregiati della nazione? Semplice: perché la mano di chi c'è dietro tutto questo è l'anima dei ragazzi che si stanno rialzando dal fondo. Dietro il bancale di un fabbro a San Patrignano c'è una storia di dolore, di difficoltà sociale, ma anche di rivalsa, sete di verità e voglia di vivere." Regia e voce: Filippo Ruggieri Musiche estratte dai dischi di Renzo Ruggieri (In collaborazione con Mauro De Federicis, Paolo di Sabatino) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'uscita della serie Netflix Sanpa ha generato scalpore e fatto parlare tutta Italia di quello che a tutti gli effetti è un pezzo di storia del nostro paese. Una serie che ha lavorato molto sugli aspetti storici legati ai dibattiti del passato e agli errori di Vincenzo Muccioli, tra mito e utopia, tra il Santo protettore e lo spietato che hanno cercato di dipingere. Ma cos'è San Patrignano davvero? Cosa c'è dietro la sua storia? Cosa vuol dire salvare una vita? Progetto interamente ideato e realizzato in forma indipendente da Filippo Ruggieri (Monologato Podcast) che racconterà in forma diretta e senza parti il passato e il presente di una delle comunità di recupero più antiche d'Europa, creata quando il tossicodipendente era solo un corpo vuoto destinato a morire e che ha dato speranza a migliaia di famiglie già da tempo abituate al baratro. "... Come fa una comunità terapeutica ad offrire un servizio tessile tra i più pregiati della nazione? Semplice: perché la mano di chi c'è dietro tutto questo è l'anima dei ragazzi che si stanno rialzando dal fondo. Dietro il bancale di un fabbro a San Patrignano c'è una storia di dolore, di difficoltà sociale, ma anche di rivalsa, sete di verità e voglia di vivere." Una Podcast Series Original di Filippo Ruggieri Musiche estratte dai dischi di Renzo Ruggieri (In collaborazione con Mauro De Federicis, Paolo di Sabatino)ù Tutte le Podcast Series Original & gli Audiobooks dell'autore sono raccolti su Audible: https://bit.ly/3xMBND4 & Storytel: https://www.storytel.com/it/it/narrators/301959-Filippo-Ruggieri Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'incendio degli autodemolitori di sabato 9 luglio è il quarto grande rogo in un mese. Giuseppe Di Piazza spiega quello che sappiamo (e che non sappiamo) sulla scia di incendi che secondo il sindaco Gualtieri hanno un'origine dolosa. Mentre incuria, rifiuti e malavita aggravano la situazione di una città che, racconta lo scrittore Emanuele Trevi, sta sviluppando un «egoismo bestiale».Per altri approfondimenti:- Incendio Roma, fiamme intorno al parco Centocelle lungo viale Togliatti: il fumo visibile dal Circo Massimo https://bit.ly/3AMHzb2- Incendio a Roma, i sospetti: «C'è la mano dell'uomo». A Torre Spaccata fiamme «troppo veloci» https://bit.ly/3o1BsZ2- Incendio Roma, il parroco di Torre Spaccata: «Firme contro gli autodemolitori 18 mesi fa, ora una manifestazione» https://bit.ly/3Rv3idy
Migliaia di manifestanti da giorni occupano i palazzi del potere. Il presidente Rajapaksa è in fuga e il premier si è dimesso. Nel Paese mancano cibo, medicine e carburante, e il debito estero (soprattutto con la Cina) non si riesce a ripagare. Dietro ci sono una gestione sbagliata dei conti pubblici, lo stop del turismo per il Covid e anche il conflitto che ha bloccato il grano. Ora un popolo alla fame ha avviato quella che sembra una rivoluzione. Ma, come spiega Paolo Salom, non sarà semplice.Per altri approfondimenti:- Sri Lanka, la caduta dei fratelli Rajapaksa: da eroi della patria a fuggiaschi https://bit.ly/3cbcymM- «Lo Sri Lanka in crisi, tutto per una famiglia finanziata dalla Cina» https://bit.ly/3P3yM96- Sri Lanka, che fine ha fatto il presidente Gotabaya? Forse su una nave al largo dell'isola https://bit.ly/3nXJsds
Dopo decenni, si continua ad additarlo come “l'imprenditore buono”. Ma qual è, ma è davvero fondato questo mito? Ne parliamo con Paolo Bricco, partendo dal libro che gli ha dedicato. See omnystudio.com/listener for privacy information.
Oggi ti porto con me dietro le quinte: ti svelo come nasce un episodio del mio podcast. Dall'idea fino alla pubblicazione, ti racconto tutti i passi e gli strumenti che percorro e uso. Accedi alla trascrizione completa in pdf supportando il podcast qui: https://ko-fi.com/theitaliancoach Lista d'attesa (wait list) del #rockstardellitaliano Fumetto Circle: https://subscribepage.com/fumettocircle
Dietro le quinte del mondo degli abiti da sposa