Podcasts about purtroppo

  • 475PODCASTS
  • 999EPISODES
  • 24mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Feb 27, 2023LATEST

POPULARITY

20152016201720182019202020212022

Categories



Best podcasts about purtroppo

Latest podcast episodes about purtroppo

L'italiano in podcast
Episodio N°637 - 26 febbraio 2023 - Ho fatto 13!

L'italiano in podcast

Play Episode Listen Later Feb 27, 2023 30:55


26 febbraio 2023 - Italiano in Podcast. Un fine settimana tranquillo rovinato dal maltempo. Sabato lento con una sola conversazione. Un impegno con un amico e qualche bella passeggiata. Domenica più intensa con lezioni al mattino e alla sera, in mezzo l'allenamento con una corsa di 13 km. Un buon tempo e buone sensazioni dal tendine di Achille che continua a migliorare. Una notizia tragica che riguarda il naufragio di una barca di migranti fuori le coste della Calabria. Purtroppo ancora una tragedia del mare che ha causato troppe vittime. In chiusura una notizia di politica e un aforisma di Giovanni Verga. Appuntamento al prossimo episodio di Italiano in Podcast con Paolo e iSpeakItaliano. A domani! Abbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribe Supporta iSpeakItaliano su BuyMeACoffee Il negozio di iSpeakItaliano https://www.ispeakitaliano.it/merchandise/ Tutti i collegamenti del progetto iSpeakItaliano --- Send in a voice message: https://anchor.fm/ispeakitaliano/message

L'italiano in podcast
Episodio N°612 - 9 gennaio 2023 - Grazie Gianluca!

L'italiano in podcast

Play Episode Listen Later Jan 10, 2023 30:51


9 gennaio 2023 - Italiano in Podcast. Ancora una pausa lunga a causa di un venerdì un po' impegnativo e di fine settimana con poche energie. L'Epifania ha portato via tutte le feste e ora si ricomincia con un ritmo normale di lavoro. Venerdì non è stato un giorno di festa con tantissime lezioni e molti piccoli impegni. Sabato ancora qualche lezione e domenica una bella corsa, anche se con qualche piccolo problemino ancora non risolto. Nel fine settimana però anche un po' di meritato riposo prima di ripartire dopo le festività. Purtroppo venerdì è arrivata la bruttissima notizia della scomparsa del grande Gianluca Vialli. Avevamo dedicato a lui un pensiero negli episodi precedenti a causa delle sue condizioni di salute. Gianluca ci ha lasciati con una grande lezione di vita su come affrontare le difficoltà come esseri umani e come sportivi. iSpeakItaliano ovviamente rende omaggio a questo grande campione con due sue frasi celebri per chiudere l'episodio. Un saluto a tutti da iSpeakItaliano e a molto presto per la prossima puntata di Italiano in Podcast. Abbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribe Supporta iSpeakItaliano su BuyMeACoffee Il negozio di iSpeakItaliano https://www.ispeakitaliano.it/merchandise/ Tutti i collegamenti del progetto iSpeakItaliano --- Send in a voice message: https://anchor.fm/ispeakitaliano/message

Memory Motel 'Storie di una notte'

Eppure nella mia vita ci deve essere stato un momento in cui ho sbagliato qualcosa. No, non è una cosa recente. Probabilmente da bambino; un errore impercettibile, innocente, che poi col tempo si è ripetuto, moltiplicato, ingigantito, fino a diventare gravissimo, Purtroppo non lo so, quando ho sbagliato. Però sono sicuro che questo errore è stato determinante per il mio equilibrio affettivo. Fin da piccolo mi sono accorto subito che ci sono i bambini e le bambine. Ma quello che non ho mai capito è quanto sia importante l'incontro tra un uomo e una donna…Omaggio a Giorgio Gaber "Quando sarò capace di amare"

Pronostici Naturali
Totocalcio N. 2/2023 con 2 Jackpot e 14 Pronostici Naturali in 11 partite

Pronostici Naturali

Play Episode Listen Later Jan 6, 2023 17:41


Purtroppo è un'altra giornata nera per il calcio e lo sport italiano, già un altro storico giocatore ci ha lasciato durante questo fine anno a dir poco funesto. Ciao Gianluca! La prossima schedina del Totocalcio, il concorso numero 2 del 2023, sarà l'ovvio malumore, ma mi appare decisamente complicato e non solo, anche farcito di tranelli. Ti piace scommettere e divertirti con il BETTING IN MODO SANO? Desideri aumentare la tua CONOSCENZA e le tue CAPACITÀ con il modello dei pronostici naturali e COME SCOMMETTERE SUI CAMPIONATI, leggi GRATIS il libro-manuale con Kindle Unlimited su Amazon https://www.amazon.it/Pronostici-Naturali-scommettere-campionati-calcio-ebook/dp/B082J2PR6Y o acquista la versione e-book o cartacea. Tutti possono vedere un ampio anteprima e le RECENSIONI. Sarà un caso, ma chi ha letto e ha messo in pratica, si è divertito e ha realizzato nuove vincite. #pronosticinaturali #betting #scommesse #bollecalcio #totocalcio #schedina #formula13

L' Arte Della Crescita Personale - Podcast
Come Terminare Un'Amicizia

L' Arte Della Crescita Personale - Podcast

Play Episode Listen Later Jan 2, 2023 5:25


E' bello quanto utopico pensare che ogni amicizia sia eterna. Purtroppo nel corso della vita a tutti noi capiterà, per una ragione o un'altra di volere o dovere chiudere un'amicizia.A differenza delle relazioni sentimentali, in cui ci sono generalmente etichette chiare che indicano se stai o no avendo una relazione con una persona, lo stesso non vale per le amicizie.Ti capiterà di trovarti in una strana sorta di limbo in cui non vuoi più essere amico di qualcuno ma non saprai come chiudere definitivamente con l'altra persona. In questo podcast vedremo come dovrebbe e come non dovrebbe essere conclusa un'amicizia.

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Mattarella e la prudenza al volante | 02/01/2023 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Jan 2, 2023 2:15


A cura di Ferruccio Bovio Nel concludere il suo discorso di Capodanno agli Italiani, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si è rivolto in modo particolare ai giovani, esortandoli ad una maggiore prudenza quando si mettono alla guida di un'auto, di una moto o di uno scooter. Non si può che rimanere dolorosamente colpiti – ha sottolineato, infatti, il Capo dello Stato - dalla tragedia dei tanti morti sulle strade. Purtroppo – ha precisato Mattarella - “troppi ragazzi perdono la vita di notte per incidenti d'auto, a causa della velocità, della leggerezza, del consumo di alcol o di stupefacenti”. Pertanto, ha concluso il Presidente, quando ci si mette al volante, non si deve mai perdere la consapevolezza del fatto che viene messa in gioco sia la propria vita, che quella degli altri e che per distruggerla basta un attimo di imprudenza. Effettivamente, stando ai dati forniti dalla Polizia Stradale relativamente al primo semestre 2022, si registra un significativo aumento degli incidenti rispetto allo stesso periodo del 2021: gli eventi negativi sono, infatti, stati 81.427, in crescita, quindi, del 24%. Più in dettaglio, il numero delle vittime è salito del 15,3%, mentre quello dei feriti ha fatto segnare un +25,7%. È pur vero che il confronto con lo scorso anno, per essere correttamente interpretato, non può non tenere conto del fatto che, nel 2021, il trend dei sinistri si era sensibilmente ridimensionato a causa delle non poche limitazioni alla circolazione che erano state introdotte per contrastare l'emergenza sanitaria. In realtà, se si paragona, invece, l'andamento dei sinistri del 2022 con quello che si riferisce ai primi sei mesi del 2019 (e vale a dire all'ultima fase pre – pandemica), emergono dati un po' più confortanti, che ci parlano di numeri ancora molto alti, ma tuttavia in incoraggiante diminuzione. Non a caso, l'incidentalità complessiva fa segnare un -2,6%, con i morti ed i feriti che sono diminuiti rispettivamente del 5,5% e 6,8%. In particolare, il calo delle vittime si è registrato sulle autostrade (con un -11,8%), mentre sulle strade urbane ed extraurbane la percentuale in discesa è stata inferiore, attestandosi a circa il 5% in meno. Per quanto riguarda le principali cause degli incidenti, a spiccare sono l'uso del cellulare al volante, il colpo di sonno e la guida sotto l'effetto dell'alcool o di sostanze stupefacenti. In merito all'utilizzo del telefono, ricordiamo che, da più parti politiche, sono stati proposti inasprimenti delle sanzioni al fine di inibire questo comportamento irresponsabilmente pericoloso. Al momento, i conducenti sorpresi, per la prima volta, ad usare lo smartphone sono soggetti ad una multa che va dai 160 ai 646 euro ed alla decurtazione di 5 punti dalla patente. Per chi risulta, invece, recidivo nell'arco di un biennio, è prevista la sospensione della patente fino a tre mesi.

L'italiano in podcast
Episodio N°608 - 30 dicembre 2022 - Grazie Edson!

L'italiano in podcast

Play Episode Listen Later Dec 31, 2022 37:13


30 dicembre 2022 - Italiano in Podcast. Siamo agli sgoccioli di questo 2022 ed è tempo di ritmi più lenti in mezzo ai giorni di festa. Il Podcast arriva con un giorno di ritardo per riposare un po' ma anche per dare tempo a molti di voi di ascoltare gli episodi già pubblicati. In questo episodio il racconto di queste giornata trascorse tra lezioni, piccoli impegni e anche tempo all'aria aperta. Prima di chiudere una notizia di politica italiana ma soprattutto il doveroso omaggio a O Rei. Purtroppo un altro idolo del calcio mondiale ci ha lasciati in questo 2022 e Italiano in Podcast non può non parlare anche di questo. Un'eccezione necessaria per il grande Pelè. L'aforisma in chiusura è proprio del Re ed è quasi una poesia, una bellissima immagine di cosa rappresenta il calcio per molti. Un saluto da iSpeakItaliano, uno degli ultimi dell'anno e al prossimo episodio di Italiano in Podcast. Abbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribe Supporta iSpeakItaliano su BuyMeACoffee Il negozio di iSpeakItaliano https://www.ispeakitaliano.it/merchandise/ Tutti i collegamenti del progetto iSpeakItaliano --- Send in a voice message: https://anchor.fm/ispeakitaliano/message

State of Mind
Conosci la fibromialgia? (15 Dicembre 2022)

State of Mind

Play Episode Listen Later Dec 30, 2022 95:29


Conosci la fibromialgia? (15 Dicembre 2022)Conosci la fibromialgia? Si tratta di una sindrome dolorosa cronica, cioè di una condizione clinica che ha come caratteristica principale il dolore fisico persistente in molte parti del corpo. Il dolore, tuttavia, non è l'unico sintomo della fibromialgia; sono infatti frequenti stanchezza persistente, difficoltà cognitive, disturbi del sonno e problematiche emotive. Purtroppo la diagnosi è molto complessa e non esistono esami che possano certificarne la presenza. Anche il trattamento è spesso difficile e purtroppo non ne esiste una cura definitiva. Per tutti questi motivi la fibromialgia è considerata come una delle sindromi dolorose croniche a cui è più difficile adattarsi. Sempre più spesso si parla di approccio psicologico alla fibromialgia e diverse linee guida sottolineano l'importanza della terapia cognitivo-comportamentale per ridurre l'impatto della malattia e migliorare la qualità della vita di chi ne è affetto. Ma cosa si intende per terapia cognitivo-comportamentale della fibromialgia? Di che si tratta nello specifico? Quale ruolo può avere nel percorso di cura di una persona con questa sindrome? Segui il webinar per conoscere meglio la fibromialgia e l'approccio cognitivo-comportamentale al trattamento di questa problematica.Per saperne di più: https://www.stateofmind.it/eventi/20221215-fibromialgia/

Ultim'ora
Mafia: Moratti "Obiettivo destinare beni confiscati entro 10 anni"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 22, 2022 1:04


"Purtroppo non posso dimenticare che la Lombardia è la terza regione per beni confiscati alla mafia quindi l'obiettivo che ci siamo dati, nel giro dei prossimi dieci anni, è quello di destinare tutti questi beni confiscati ad attività sociali". Lo ha detto la candidata alla presidenza di Regione Lombardia Letizia Moratti.xa1/trl/gsl

Motorite - Motrosport e Motori
Un altro Weekend triste

Motorite - Motrosport e Motori

Play Episode Listen Later Dec 21, 2022 35:39


Purtroppo questa domenica Barbara Incerti ci lascia dopo un incidente fatale al Rally del Veneto. Questo apre un largo dibattito sui naviga e la fiducia che si deve avere sul sedile di destra. Puntata un pò più morbida delle solita ma non tanto sul finire. Telegram - Pagina Facebook - Instagram --- Send in a voice message: https://anchor.fm/motorite/message

Crime & Comedy
Nikolaj Dzhurmongaliev - Zanne di Metallo - C&C Capsule - 24

Crime & Comedy

Play Episode Listen Later Dec 18, 2022 40:43


Zanne di Metallo, al secolo Nikolaj Dzhurmongaliev, è accusato di una serie incredibile di omicidi, che gli hanno valso il soprannome di Orco. Purtroppo le informazioni arrivate a noi sono poche e frammentarie, complice il regime dell'Unione Sovietica e la costruzione delle leggende sui fatti di cronaca nera misteriosi, con dei buchi narrativi che devono essere riempiti dalla fantasia di chi li ha portati alla ribalta. --------- Patreon: https://www.patreon.com/crimeandcomedy Youtube:  Tutti i Podcast: https://link.chtbl.com/CrimeandComedy Instagram: https://www.instagram.com/crimeandcomedy.podcast/ Telegram: https://t.me/crimeandcomedy Sito: https://www.crimeandcomedy.it Facebook: https://www.facebook.com/crimeandcomedy/ Youtube: https://www.youtube.com/c/CrimeComedy Instagram: Clara Campi: https://www.instagram.com/claracampicomedy/ Marco Champier: https://www.instagram.com/mrchreddy/ Caricature - Giorgio Brambilla: https://www.instagram.com/giorgio_brambilla_bookscomedy/ Capitoli: (00:00:00) | Intro (00:01:48) | Sigla (00:02:02) | Nikolaj Dzhurmongaliev, Zanne di Metallo, una storia bizzarra di cui si sa troppo poco (00:05:57) | Nikolaj Dzhurmongaliev diventa Zanne di Metallo (00:11:49) | Zanne di Metallo comincia a uccidere (00:19:08) | Zanne di Metallo viene arrestato pe rla prima volta, ma questo non lo ferma (00:26:48) | Zanne di Metallo non viene condannato a morte, nonostante tutti gli omicidi che ha commesso (00:36:59) | Zanne di Metallo Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Lasagne Verdi
Imagine - John Lennon

Lasagne Verdi

Play Episode Listen Later Dec 17, 2022 6:37


Possiamo definire il mondo un “posto migliore”? Purtroppo, oggigiorno abbiamo bisogno di grande speranza e resilienza per riuscire a vivere in un mondo migliore; l'inno alla pace di John Lennon fa al caso nostro. Riuscireste dunque a non immaginare un mondo senza guerre o rabbia o fame, ad un mondo nel quale regna la pace? È molto difficile questa domanda, eppure noi lasagnini e lasagnine, ci auguriamo che questa nuova casella porti un po' di pace di cui abbiamo bisogno!

Ascolta la Notizia
Bonomi (Confindustria): «Purtroppo il rallentamento dell'economia è già iniziato»

Ascolta la Notizia

Play Episode Listen Later Dec 15, 2022 0:56


«Tutti, sia gli osservatori nazionali sia quelli internazionali dicono che l'anno prossimo ci sarà un rallentamento dell'economia, rallentamento che purtroppo è già iniziato. Nel terzo trimestre, pur in presenza di un Pil positivo, se guardiamo il dato disaggregato per la manifattura, ha già segnato -0,5%». Lo ha affermato il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, all'assemblea di Confagricoltura, aggiungendo che il dato di settembre è stato -1,7%, il dato di ottobre appena uscito -1%. «La frenata si vede e questo ci preoccupa perché questo non consente di avere quelle risorse extra aggiuntive di cui ha potuto usufruire il governo Draghi per intervenire sugli shock soprattutto quello energetico, che abbiamo dovuto sostenere», ha spiegato Bonomi.

Le parole che non hai mai letto
Episodio 721 - Odio i cambiamenti (purtroppo) #4tu #podcast #dicembre

Le parole che non hai mai letto

Play Episode Listen Later Dec 14, 2022 4:33


Parlo del fatto che non amo i cambiamenti in molti ambiti...

BASTA BUGIE - Omosessualità
L'ultimo cartone Disney è un flop clamoroso

BASTA BUGIE - Omosessualità

Play Episode Listen Later Dec 13, 2022 5:03


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7243L'ULTIMO CARTONE DISNEY E' UN FLOP CLAMOROSOLa Disney ci ricasca e, fedele alle promesse dei mesi scorsi - ovvero di avere sempre più personaggi arcobaleno, fino a voler arrivare addirittura al 50% dei protagonisti Lgbt - è tornata alla carica con un altro film d'animazione a tinte gender. Anche l'ultima opera uscita in questi giorni al cinema, "Strange World", è infatti caratterizzato dalla narrazione Lgbt.La pellicola, infatti, include la prima storia d'amore apertamente gay tra degli adolescenti e rappresenta una sottotrama all'intero film. Una notizia, questa, che già era stata resa nota lo scorso giugno. Ciò che però desta subito e più di altre cose attenzione è questa imperterrita ostinazione, proprio della Disney, di promuovere a più non posso l'agenda Lgbtqi+ nei propri prodotti. Ormai, purtroppo, ne siamo abituati: film, cartoni animati, serie tv, sfilate nei parchi divertimento, gadget. Tutto prende i colori arcobaleno in modo ideologico. E tutto ciò dovrebbe - anzi deve! - spaventare e indignare famiglie e genitori, che non devono abbassare la guarda difronte a un indottrinamento così vasto e capillare.Ciò che, dall'altro lato, invece, consola - ed è l'altro aspetto del film che sta facendo davvero notizia - è il risultato di questa ennesima propaganda gender.La strategia arcobaleno, infatti, per l'ennesima volta - e diciamo noi fortunatamente - non paga affatto! Dopo il clamoroso flop di "Lightyear - la vera storia di Buzz", che portò sugli schermi dei più piccoli il primo bacio omosessuale (in particolare tra due donne) nella storia della Disney, ora l'altro fallimento sembra arrivare proprio da "Strange World", che a fronte di un budget di produzione di circa 180 milioni di dollari, ne ha incassati solamente 4 in questo primo periodo di distribuzione. Per fare un paragone: un anno fa, quando nello stesso periodo uscì "Incanto", quest'ultimo guadagnò ben 42 milioni all'esordio. Ma non finisce qui, perché "Strange World" ha anche fatto registrare il peggior punteggio di sempre su CinemaScore per un Classico Disney. Il film ha infatti ricevuto una "B" da CinemaScore dopo la sua uscita nelle sale nord-americane, il voto più basso di sempre per un cartone animato targato Disney. Chiaro indicatore che il film non è stato affatto gradito dal pubblico.Dicevamo: fortunatamente sta facendo flop. Fortunatamente? Beh, in realtà più che fortuna o caso possiamo dire che sia tutto merito di genitori e famiglie. Tanto in Italia quanto all'estero le famiglie sembrano evidentemente stufe di prestare il fianco alla propaganda gender e esporre i loro figli a questo martellamento mediatico.Purtroppo, però - e anche qui il caso c'entra ben poco - proprio questo bombardamento, come dicevamo, deve far riflettere e non far mai abbassare la guardia. E' vero, infatti, che non è la prima volta che un film di questo tipo fa flop, ma è vero anche che la Disney - dopo l'annuncio dei suoi dirigenti di voler promuovere l'agenda Lgbtqi+ - non si è più fermata in tale direzione. Dunque l'appello è sempre quello - e non lo ripeteremo mai abbastanza - di stare con gli occhi aperti sempre, per difendere l'educazione e la crescita (e il divertimento!) dei nostri figli e non prestare mai il fianco a questa nuova, ma ormai già rodata, industria dell'intrattenimento Lgbt.

BASTA BUGIE - Cinema
L'assedio dell'Alcazar* (1940) - La guerra di Spagna e l'assedio dell'Alcazar

BASTA BUGIE - Cinema

Play Episode Listen Later Dec 13, 2022 10:00


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.filmgarantiti.it/it/articoli.php?id=175LA GUERRA DI SPAGNA E L'ASSEDIO DELL'ALCAZARLa guerra si svolge dal 1936 al 1939 ed è uno scontro fra due visioni del mondo: quella materialista, atea e rivoluzionaria e quella cattolica, tradizionale e patriotticada FilmGarantitiLa guerra di Spagna si è svolta dal 1936 al 1939. La causa è stata la caduta della monarchia a cui segue il 14 aprile 1931 l'instaurazione della Repubblica Democratica dei Lavoratori.Fin dai primi giorni il governo del massone Manuel Azaña, permette manifestazioni anticlericali, cioè contro la Chiesa Cattolica, causa della distruzione di un gran numero di chiese in tutta la Spagna.Nel corso di cinque anni:1) vengono soppressi i gesuiti,2) le scuole cattoliche sono trasformate in cooperative,3) sono vietate le manifestazioni religiose pubbliche (ad esempio le processioni),4) viene approvata la legge che permette il divorzio,5) lo Stato ruba i beni alla Chiesa "concedendoli" in uso alla stessa,6) sono pensionati anticipatamente molti ufficiali reduci dalle guerre coloniali,7) viene cambiata la bandiera e l'inno nazionale.Per questi provvedimenti cresce il malcontento di strati sempre più vasti della popolazione.Si assiste a un'accelerazione del processo rivoluzionario: la sanguinosa rivolta delle Asturie nel 1934, guidata dalle "milizie rosse", costituisce un esempio reale di gestione comunista del potere; gli assalti alle chiese e ai conventi, che in soli sei mesi (dal febbraio al luglio del 1936) sono ben 160; 269 assassinii, 1287 aggressioni politiche, 69 sedi di partiti distrutte, 10 sedi di giornali devastate, 113 scioperi generali e 228 parziali, sono il bilancio dell'ordine pubblico in questi anni.In tale drammatica situazione i movimenti d'opposizione, quali i monarchici carlisti e la Falange Spagnola, con una parte dell'esercito iniziano a organizzarsi per ristabilire l'ordine; gli uni tramando un'insurrezione, gli altri un pronunciamiento, pratica che consiste nella proclamazione pubblica, da parte dei militari, dell'assunzione dei pieni poteri anche civili.L'ALZAMIENTO (ALZARSI IN PIEDI)I disordini nelle strade culminano, il 13 luglio 1936, nell'assassinio da parte dei comunisti del capo dell'opposizione parlamentare, il monarchico José Calvo Sotelo. Tale delitto costituisce la causa simbolica della ribellione.Il 17 luglio 1936 si ribellano i soldati nei territori spagnoli d'Africa e delle Isole Canarie mentre il giorno successivo insorgono quelli nella Spagna continentale e, con l'aiuto delle formazioni carliste e falangiste che prima della mobilitazione generale costituiscono il 30% della forza insurrezionale, prendono il controllo di buona parte della Spagna. Il centro e la costa mediterranea restano in mano repubblicana. La Spagna è così divisa in due zone: quella "rossa" di sinistra e quella "nazionale" controrivoluzionaria. È uno scontro fra due visioni del mondo: quella materialista, atea e rivoluzionaria da una parte e quella cattolica, tradizionale e patriottica dall'altra.La guerra civile va oltre uno scontro fra spagnoli quando, nell'agosto del 1936, si aggiungono volontari antifascisti provenienti da tutto il mondo supportati con soldati e armamenti dall'Unione Sovietica. Anche intellettuali comunisti italiani partecipano come i Pietro Nenni e Palmiro Togliatti.La Francia e l'Inghilterra pur dichiarando ufficialmente la propria neutralità, aiutano con denaro e con mezzi il governo repubblicano. Il Messico, che dieci anni prima aveva combattuto i cristeros, si schiera apertamente con la Repubblica e sarà l'unico Stato a riconoscere fino al 1975 il Governo repubblicano in esilio.Ma ci sono anche volontari che raggiungono la Spagna per combattere contro i "rossi" entrando a far parte delle file "nazionali". Il Regno d'Italia invia il Corpo Truppe Volontarie che, affiancando le forze armate "nazionali", dà un grande apporto militare nella fase centrale della guerra. Hitler manda la Legione Condor per sperimentare l'impiego di nuove tattiche e di nuovi armamenti.LA CRUZADA (LA CROCIATA)La Santa Sede sospende in un primo tempo il giudizio sulla rivolta, poi, quando iniziano a giungere notizie dei massacri compiuti dai rossi in odium fidei (in odio della fede) e dopo che la Lettera collettiva dei Vescovi spagnoli, del 1° luglio 1937, fa chiarezza su quanto è accaduto e sta accadendo, prende nettamente posizione e afferma risolutamente il diritto-dovere alla rivolta anche militare contro il governo che perseguita i cristiani.La guerra di Spagna infatti è caratterizzata dalle atrocità dei miliziani rossi, che massacrano oppositori o presunti tali con ferocia inaudita. La morte di 6.832 sacerdoti e religiosi (tra cui 12 vescovi) nel corso della guerra, dà la misura di quanto l'attacco al cattolicesimo e l'odio nei confronti dei cattolici sia parte integrante della linea politico-ideologica del governo repubblicano.Da questa situazione nasce, da parte dei vescovi spagnoli, la definizione della guerra come Cruzada, ovvero "crociata", in quanto guerra condotta in difesa della fede e caratterizzata da innumerevoli episodi di martirio da parte dei cattolici.I combattenti nazionali danno prova della loro religiosità attraverso segni come gli scapolari con la scritta "Fermati pallottola, il Cuore di Gesù è con me". Quando venivano catturati dai nemici e torturati prima di morire gridavano "Viva Cristo Re" come facevano dieci anni prima i cristeros in Messico.Nel 1937 Papa Pio XI, nell'enciclica Divini Redemptoris contro il comunismo ateo, dedica ampio spazio alla guerra di Spagna sottolineando il carattere nettamente anticattolico della Repubblica. Nel 1987 Papa Giovanni Paolo II proclamerà alcuni santi martiri spagnoli che saranno i primi di una lunga serie proseguita con i papi successivi.L'ASSEDIO DELL'ALCÁZAR DI TOLEDOUn episodio simbolico della Guerra di Spagna è l'assedio dell'Alcázar di Toledo, l'accademia militare comandata dal colonnello José Moscardó che rifiuta d'arrendersi e resiste persino quando minacciano di uccidere suo figlio (che quindi sarà ucciso dai comunisti). Circondati da forze repubblicane superiori, privi di cibo, di luce e di aiuti, 147 soldati, 903 civili combattenti e Guardie Civili, 538 fra donne e bambini, resistono per 70 giorni all'assedio fino alla liberazione, avvenuta il 28 settembre 1936, grazie all'arrivo delle truppe del Generalissimo Franco.FRANCISCO FRANCO, IL CAUDILLO (LA GUIDA)Il 28 marzo 1939 l'esercito "nazionale" conquista Madrid e pone vittoriosamente fine alla Cruzada. Francisco Franco, il principale generale della rivolta, viene ufficialmente proclamato capo dello Stato e assume i pieni poteri e il titolo di Caudillo, cioè di "Guida". Tuttavia Franco ha sempre sostenuto di essere "provvisoriamente" al comando della Spagna e che alla sua morte non avrebbe avuto come successore un suo parente, ma sarebbe tornata la monarchia al potere in Spagna.Franco ha permesso alla Spagna di rimanere neutrale durante la Seconda Guerra Mondiale garantendo un periodo di pacificazione delle due fazioni che si erano combattute e soprattutto ha fatto approvare leggi secondo la morale cristiana. Purtroppo il re, tornato al potere alla morte di Franco, ha concesso quasi subito parte della sovranità al parlamento.Per approfondimenti e per vedere alcune clip de L'ASSEDIO DELL'ALCAZAR e per leggere le schede dei migliori film, visita il sito FilmGarantiti.it

Oltre la meditazione
Episodio 112: I due problemi della Bibbia

Oltre la meditazione

Play Episode Listen Later Dec 12, 2022 5:50


Il Cristianesimo è una delle religioni più diffuse al mondo e che ha avuto il maggiore impatto nella storia dell'umanità. Personalmente, avendo fatto i Boy Scout, sono andato a messa ogni Domenica per 8 anni della mia vita, nonostante venissi da un background spirituale completamente diverso. Quindi ho avuto anche una formazione Cristiana e devo dire che è una tradizione spirituale interessante, che ha delle radici molto profonde e che al suo interno detiene insegnamenti speciali. Allo stesso tempo è anche una religione molto controversa, che ha dato origine alle peggiori persecuzioni, guerre e tragedie della storia umana. In particolare la maggior parte dei problemi sono sempre sorti quando è stata seguita alla lettera la Bibbia, il libro sacro che rappresenta la parola di Dio. In particolare il Nuovo Testamento dovrebbe essere la rappresentazione degli insegnamenti di Gesù e quindi la guida che un Cristiano autentico dovrebbe seguire per navigare la vita in modo corretto. Purtroppo però ci sono 2 problemi fondamentali nella Bibbia che qualunque persona desideri approfondire questa tradizione dovrebbe tenere a mente, perché rendono questo testo totalmente inaccurato. Vediamoli adesso insieme.

Educare con calma
117. Quando arrivano i NO dei bambini

Educare con calma

Play Episode Listen Later Dec 9, 2022 43:25


In questo episodio mi sono auto invitata sul mio podcast!

MUSEUM - Radio Statale
PUNTATA 4- Arte e Guerra. un soggetto (purtroppo) sempre attuale

MUSEUM - Radio Statale

Play Episode Listen Later Dec 7, 2022 37:00


l'Arte può essere mezzo di comunicazione? L'Arte può essere uno strumento per portare avanti degli ideali? L'Arte può essere portata sul campo dello scontro sociale ed ideologico per poter servire come momento di confronto, di protesta e denuncia? Abbiamo provato a dare una risposta a queste domande, analizzando il ruolo dell'arte in questo difficile campo. Chiedendoci come essa possa comunicare ed urlare le sue ragioni. Se effettivamente essa possa ricoprire un ruolo di primo piano in un mondo sempre più complesso e disumanizzato. Partendo dalla mostra "Mario Merz. Balla, Carrà, de Chirico, de Pisis, Morandi, Savinio, Severini", oggi riallestita, che nel 15 marzo 1978 cercare di squarciare il velo di silenzio, tensione e chiusura di vedute che vive l'Italia colpita dal terrorismo, siamo passati a Banksy che va in Ucraina e ribalta i ruoli di questa terribile guerra riportando in primo piano gli ultimi, i bambini. L'Arte come ha rappresentato la guerra?

il posto delle parole
Felicia Kingsley "Ti aspetto a Central Park"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 6, 2022 17:11


Felicia Kingsley"Ti aspetto a Central Park"Newton Compton Editorihttps://www.newtoncompton.com/Knight Underwood ha tutto: un elegante loft nell'Upper East Side, una fila di donne alla porta e il lavoro dei suoi sogni. O quasi. È l'editor che detiene il record di bestseller pubblicati dalla Pageturner Publishing e la promozione a direttore editoriale è dietro l'angolo. Purtroppo, non ha fatto i conti con quella che è destinata a diventare la sua spina nel fianco: Victoria Wender. Anche lei è un'ottima editor e le case editrici di tutto il Paese hanno fatto a gara per averla: non solo ha scommesso sul romance, ma ha trasformato la sua autrice di punta, Miranda Stoller, nella regina delle vendite. Victoria è appena atterrata a New York dal Texas ed è pronta a rivoluzionare il catalogo della Pageturner per consolidarne il traballante bilancio. Ma… non con l'aiuto di Knight! Lui non ci sta ad arrivare secondo, detesta il romance, ed è deciso a riprendersi il posto che gli spetta in ogni modo, lecito o meno. Victoria non è una che si ferma al primo ostacolo, è del tutto immune al suo fascino ed è pronta a fargli sudare tutte le sue costose camicie. Tra sabotaggi e schermaglie, però, Knight e Victoria vengono a conoscenza di un segreto che potrebbe mettere a rischio le loro carriere. E da rivali giurati potrebbero doversi alleare per salvare la casa editrice. Non è impossibile, dovranno solo sopportarsi per un po'… o no?La nuova commedia romantica della regina italiana del romanceUn'autrice da un milione di copieDall'autrice di Due cuori in affittoFenomeno di TikTok«Un'autrice che sa far divertire.»la Repubblica«Uno spasso assicurato.»Elle«Una lettura romantica speziata di ironia.»La Stampa«Una maestra dell'umorismo.»F«Felicia Kingsley: e la favola d'amore è servita su un piatto d'argento.»Tu StyleFelicia KingsleyÈ nata nel 1987, vive in provincia di Modena e lavora come architetto. Matrimonio di convenienza, inizialmente autopubblicato, ha riscosso grande successo in libreria con Newton Compton ed è diventato il secondo ebook più letto del 2017. La Newton Compton ha pubblicato anche Stronze si nasce; Una Cenerentola a Manhattan; Due cuori in affitto; La verità è che non ti odio abbastanza; Prima regola: non innamorarsi; Bugiarde si diventa; Non è un paese per single, Ti aspetto a Central Park e i romanzi brevi Il mio regalo inaspettato e Appuntamento in terrazzo. Ha inoltre ideato il diario di lettura Booklover. Per saperne di più: www.feliciakingsley.comIL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Opinionated Monday
71. Cara, sei maschilista! ft. Karen Ricci

Opinionated Monday

Play Episode Listen Later Dec 5, 2022 46:28


Purtroppo le donne stesse possono essere vittime di misoginia interiorizzata e senza nemmeno rendersene troppo conto, attuare dei comportamenti tipici del maschilismo. Vi siete mai dette che preferite le amicizie maschili a quelle femminili perché le donne sono "troppo dramma"? O che le faccende di casa spettano a voi in quanto donne? Ad accompagnarci ci sarà Karen Ricci di @caraseimaschilista che con il suo podcast e il suo libro cerca di portare alla luce i comportamenti e pensieri più comuni che, purtroppo, sono ancora radicati nel maschilismo. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/opinionated-monday/message

ALLATRA TV ITALIA
Falsità diffuse dai media sulla Società Creativa

ALLATRA TV ITALIA

Play Episode Listen Later Dec 5, 2022 7:40


Nessun forum globale organizzato dal progetto di volontariato internazionale "Società Creativa" è mai stato privo di un'analisi approfondita delle reali cause del cambiamento climatico sul pianeta. Perché? Perché oggi questo tema vitale, con grande sgomento collettivo, non solo non è stato adeguatamente studiato dalla scienza ufficiale, ma inoltre le vere cause dell'aumento delle catastrofi climatiche sono state deliberatamente sorvolate e ignorate, lasciando alla gente la teoria pseudoscientifica della CO2 antropogenica come unico fattore causale. E non appena l'amara verità è venuta a galla, è stato pubblicato un articolo su BBC NEWS per diffamare il progetto “Società Creativa”. Ma perché questa storia è interessante e come si è comportato il giornalista della BBC nell'affrontare questo caso? Purtroppo, oggi, nella nostra società consumistica, i media servono interessi privati e ci sono sia articoli che "verità" sulla prenotazione, doppi e tripli standard. Quando una società vive creativamente, ovviamente, non può esistere una cosa del genere, perché nella società creativa i media appartengono solo alla società stessa e portano solo la verità. E tutti coloro che portano bugie dovrebbero esserne responsabili. Perché, nonostante le critiche attive, il progetto "Società Creativa" si espande giorno dopo giorno? La "Società Creativa" è una setta pro-Putin o un progetto dei Servizi di sicurezza ucraini? Chi trae vantaggio da queste voci sia in Ucraina che in Russia? Perché, per gli stessi operatori dei servizi di sicurezza, il progetto SC non desta alcun sospetto? Le pandemie, le guerre e la geopolitica distolgono davvero l'attenzione delle persone dal problema del clima, tranne per coloro che lo affrontano personalmente. Per queste persone è già del tutto indiscutibile che il clima è il nostro nemico più spietato e crudele, con il quale non possiamo trovare nessun accordo... Perché il problema del clima è risolvibile e cosa serve per risolverlo! SOCIETÀ CREATIVA https://youtu.be/A8bXcdEop00 Сrisi globale. Siamo esseri umani. Vogliamo vivere | Forum Internazionale online di 7 maggio 2022 https://youtu.be/9W-6qaVVNBQ Il sito ufficiale del Progetto “Società Creativa”: https://creativesociety.com/it , dove è possibile aderire al progetto. #clima #CO2 #SocietàCreativa

Le interviste di Radio Number One
Karis (Prime Academy): «Gli italiani in inglese sono il fanalino di coda»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Dec 1, 2022 5:19


Nella mattinata dell' 1 dicembre nel Buena Onda con Laura Basile si parla di inglese e apprendimento della lingua. A proporre un focus sull'argomento è Karis, co-fondatrice della scuola di inglese Prime Academy. «Per gli italiani c'è ancora molto da fare, siamo un po' il fanalino di coda». Uno dei motivi per cui in generale il nostro popolo non è fluente in inglese è il fatto che non abbiamo beneficiato dei film in lingua originale con i sottotitoli, a differenza dei paesi del Nord, ma non solo. Inoltre facciamo fatica a imparare e a parlare l'inglese perché non ci viene insegnata la lingua a partire dall'ascolto e dal parlato. Purtroppo il nostro sistema prevede che si inizi dallo scritto e dalla lettura, che non guidano a capire una lingua che viene pronunciata diversamente da come è scritta, impedendo di “farsi l'orecchio”. «La chiave è sentire e riprodurre le parole correttamente».

BASTA BUGIE - Omosessualità
La supermodella compra la bambola al figlio per evitare che giochi con le macchinine

BASTA BUGIE - Omosessualità

Play Episode Listen Later Nov 29, 2022 5:40


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7214LA SUPERMODELLA COMPRA LA BAMBOLA AL FIGLIO PER EVITARE CHE GIOCHI CON LE MACCHININE di Giuliano GuzzoIl Natale si avvicina, nelle città fervono i preparativi per addobbi e luminarie e nelle case si inizia a respirare un clima d'attesa. Purtroppo, però, non c'è solo questo. L'Avvento infatti da alcuni anni coincide con una polemica che ciclicamente si ripresenta: quella contro i regali sessualmente tipizzati ai bambini. Bambole rosa alle bimbe e camioncini ai maschietti, assicurano i corifei del pensiero dominante, sarebbero diseducativi, perfino pericolosi; e ormai c'è purtroppo chi ci crede.Una testimonianza al riguardo viene in questi giorni dalle cronache, a proposito della scelta di Emily Ratajkowski, 31 anni, supermodella e attrice statunitense che ha recentemente condiviso una preoccupazione quanto meno originale: il figlioletto Sylvester Apollo, nato nel marzo, gioca molto con i camion, pare gli piacciano proprio. E dove sta il problema, uno si chiederà? In effetti, ciò non costituisce affatto un problema. Eppure, Ratajkowski - che dopo la separazione con il marito, Sebastian Bear-McClard, è una mamma single - lo è.È PAZZESCO, ADORA I CAMIONLo ha detto lei stessa, mentre dialogava nel corso di una recente intervista: «È pazzesco, Sly adora i camion. Si entusiasma così tanto, ama giocare con qualsiasi cosa con le ruote». Di qui la preoccupazione materna, verso quello che evidentemente considera qualcosa di anomalo: «Questa mattina gli ho ordinato una bambola e un servizio da tè perché mi sono detta: "Tutto questo va bilanciato"». «Mi piace l'idea», ha aggiunto la super top model, «di imporre il minor numero possibile di stereotipi di genere su mio figlio».Ora, le contraddizioni delle parole di Emily Ratajkowski sono varie e di massima evidenza. Anzitutto perché se il figlioletto adora i camion - senza che nessuno, tanto meno la madre, lo abbia spinto in tal senso, è evidente come di mezzo non ci sia alcuno stereotipo, bensì una preferenza naturale; in secondo luogo, va rilevato come se una imposizione ci sia è proprio quella della bella modella e attrice nel momento in cui si è messa in tesa di rifilare una bambola e un servizio da tè al piccolo Sylvester Apollo senza che questi ne avesse fatto, a quanto è dato capire, alcuna richiesta.Detto ciò, vale la pena ricordare un aspetto sul tema che evidentemente non solo Ratajkowski ma anche tantissimi altri sembrano ignorare, e cioè che le differenti preferenze, tra maschi e femmine, verso i giocattoli sessualmente tipizzati, ecco, sembrano avere una base biologica. Vanno in questa direzione numerosi elementi, a partire dal fatto che siffatte differenze preferenze insorgono - e si osservano - già nei primi mesi di vita dei piccoli, quando cioè non solo i vituperati stereotipi di genere, ma neppure le conoscenze più elementari sull'esistenza sono state trasmesse ai neonati.I PICCOLI VANNO LASCIATI LIBERINon solo: analoghe differenze sia nelle preferenze dei giocattoli sia, cosa ancora più importante, nello stile di gioco, sono state osservate anche nei primati, animali molto vicini all'uomo ma che, per ovvie ragioni, è difficile immaginare condizionati dagli stereotipi di genere. Ancora, si può aggiungere che se il figlioletto di Emily Ratajkowski avesse avuto - ma non l'ha avuta - una preferenza per le bambole anziché verso «qualsiasi cosa con le ruote», come ha, non ci sarebbe dovuto essere nessun motivo di allarme. Non bisogna infatti confondere le preferenze ludiche, non di rado transitorie, dell'infanzia con l'identità di genere o altro.Ciò che infatti i paladini del pensiero gender si ostinano a non capire, infatti, non è solo che - come si diceva poc'anzi - bambini e bambine spesso e volentieri hanno preferenze diverse nei giochi (senza ciò, letteratura alla mano, abbia chissà quali ricadute negative nell'età adulta), ma anche che, molto semplicemente, i piccoli vanno lasciati liberi. Sì, liberi di divertirsi e di giocare come e con cosa meglio credono, senza imposizioni ideologiche di sorta. L'infanzia, almeno quella, resti libera dalla politica!

Se potevi cambiarmi il carattere, nascevo WORD
Ep. 262 - Tic compulsivi mentre incido podcast

Se potevi cambiarmi il carattere, nascevo WORD

Play Episode Listen Later Nov 28, 2022 4:38


Perché ci metto così tanto a incidere 4 minuti e 37? Sì, sono un perfezionista e tutto deve "suonare" alla perfezione MA... non è solo questo! Purtroppo attivo una serie di piccoli tic che mi fanno perdere un sacco di tempo! Oggi vi offro l'occasione di conoscerli, se avrete la pazienza (e il coraggio) di entrare nella mia testa complicata!

Digifacile semplifica la vita di tutti igiorni e il tuo lavoro
Prenotazioni non rispettate, noi abbiamo una soluzione

Digifacile semplifica la vita di tutti igiorni e il tuo lavoro

Play Episode Listen Later Nov 21, 2022 8:23


Prenotazioni non rispettate serve una soluzione E' un problema che riguarda le attività che prevedono una prenotazione, quello di sopperire ai buchi dell'organigramma giornaliero per appuntamenti mancati e non comunicati con tempestività. Purtroppo molti clienti , in ogni settore professionale, non si presentano agli appuntamenti a loro assegnati, creando vuoti che non possono essere colmati né riorganizzati, con la conseguente perdita di fatturato per te. Avere un atteggiamento sanzionatorio, come fa l'amministrazione pubblica, ad esempio, che in caso di mancate visite specialistiche, o, di ritardi nel predisporre un versamento riguardo tasse, o bollette, addebita la totale spesa della prestazione medica, e richiede una mora per i ritardi di pagamento, questo atteggiamento, dicevamo, però non sortisce effetti e ci investe di un ruolo davvero antipatico; quello di sceriffo controllore. Quando un tuo cliente non si presenta ad un appuntamento, ti cagiona un danno. Se ti prenota un trattamento, rimani impegnato ugualmente aspettandolo invano, se ti riserva un tavolo nel ristorante, sei costretto a tenerlo occupato comunque nel caso arrivasse in ritardo. Oggi si lavora al limite....... Per informazioni: 6go.eu Contatto WhatsApp Contatto Telegram --- Send in a voice message: https://anchor.fm/6go/message

Digifacile semplifica la vita di tutti igiorni e il tuo lavoro
Prenotazioni non rispettate, noi abbiamo una soluzione

Digifacile semplifica la vita di tutti igiorni e il tuo lavoro

Play Episode Listen Later Nov 21, 2022 8:23


Prenotazioni non rispettate serve una soluzione E' un problema che riguarda le attività che prevedono una prenotazione, quello di sopperire ai buchi dell'organigramma giornaliero per appuntamenti mancati e non comunicati con tempestività. Purtroppo molti clienti , in ogni settore professionale, non si presentano agli appuntamenti a loro assegnati, creando vuoti che non possono essere colmati né riorganizzati, con la conseguente perdita di fatturato per te. Avere un atteggiamento sanzionatorio, come fa l'amministrazione pubblica, ad esempio, che in caso di mancate visite specialistiche, o, di ritardi nel predisporre un versamento riguardo tasse, o bollette, addebita la totale spesa della prestazione medica, e richiede una mora per i ritardi di pagamento, questo atteggiamento, dicevamo, però non sortisce effetti e ci investe di un ruolo davvero antipatico; quello di sceriffo controllore. Quando un tuo cliente non si presenta ad un appuntamento, ti cagiona un danno. Se ti prenota un trattamento, rimani impegnato ugualmente aspettandolo invano, se ti riserva un tavolo nel ristorante, sei costretto a tenerlo occupato comunque nel caso arrivasse in ritardo. Oggi si lavora al limite....... Per informazioni: 6go.eu Contatto WhatsApp Contatto Telegram --- Send in a voice message: https://anchor.fm/6go/message

Italiano ON-Air
L'Italia non gioca ai mondiali??? - Episodio 9 (stagione 2)

Italiano ON-Air

Play Episode Listen Later Nov 16, 2022 3:20 Transcription Available


Che cosa??? L'Italia non gioca ai mondiali??? Ma stiamo scherzando??? Purtroppo no! Ascolta il dialogo fra Katia e Alessio e stupisciti con noi! Imparerai vocaboli ed espressioni come "rimanere basito", cosa è un'eccezione e cosa vuol dire quando una cosa piace "parecchio"!Segui il nostro podcast sulla lingua italiana "Italiano ON-Air" su: https://podcast.scuolaleonardo.comoppure sulle principali piattaforme di podcast:Apple Podcasts | Spotify | Amazon Music | Google PodcastPer informazioni sulla Scuola Leonardo da Vinci:  www.scuolaleonardo.com----------- ENGLISH ------------What??? Italy didn't qualify for the Football World Cup??? Is this a joke??? Unfortunately not! Listen to the dialogue between Katia and Alessio and feel our astonishment! You will learn vocabulary and expressions such as "rimanere basito", what an "eccezione" is and what it means when you like something "parecchio"!Follow our podcast  on the Italian language "Italiano ON-Air"  by Scuola Leonardo da Vinci: https://podcast.scuolaleonardo.comor on the leading podcast platforms:Apple Podcasts | Spotify | Amazon Music | Google PodcastMore information on Scuola Leonardo da Vinci:   www.scuolaleonardo.com

Le interviste di Radio Number One
Marco Lombardi: «Nel cinema italiano bisognerebbe rischiare di più»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Nov 11, 2022 8:33


Il nostro cinemologo di fiducia Marco Lombardi torna nel PN1 di Radio Number One per parlarci di un cinema italiano che rischia pocoOggi venerdì 11 novembre nel PN1 con Miky Boselli e Marco Vignoletti, è tornato il nostro cinemologo di fiducia Marco Lombardi appena rientrato dalla conferenza stampa del sequel di Diabolik. Lombardi ci ha poi parlato del film Il Colibrì di Francesca Archibugi che non lo ha convinto particolarmente, «è il classico film italiano commedia-dramma troppo auto riferito, bisognerebbe rischiare un po' di più».  Il secondo film trattato da Lombardi è Esterno notte di Marco Bellocchio, «racconta la vita di Aldo Moro anche se ormai è già conosciuta, può essere utile ai giovani che non sanno la storia. Purtroppo la vicenda è già nota e bisognerebbe anche qui rischiare di più».Per saperne di più, riascolta l'intervista!

Pronostici Naturali
Pronostici Schedina Totocalcio concorso 34 tutte le partite con 13 Pronostici Naturali

Pronostici Naturali

Play Episode Listen Later Nov 10, 2022 16:20


Mi sembra una schedina più umana per una volta, almeno per diverse partite il pronostico appare più leggibile. Purtroppo non possiamo ancora sapere sé e quanti jackpot saranno presenti ma tanto, in ogni caso, noi lo siamo a prescindere e quindi vediamo la carrellata della prossima schedina Totocalcio. Concorso numero 34 con breve analisi di tutte le partite ed il supporto di 13 Pronostici Naturali su 13 incontri ma, dato che ancora deve completarsi il turno odierno, potrebbero anche aumentare. Per gli appassionati di betting, ci rivediamo anche domani verso le 19.30 per l'analisi ed i suggerimenti di tutto il tabellone dei Pronostici Naturali del Sabato, purtroppo l'ultimo prima della sosta, così ricco di materiale. Buon Totocalcio a tutti e un saluto dal Bet Bunker! Ti piace scommettere e divertirti con il BETTING IN MODO SANO? Desideri aumentare la tua CONOSCENZA e le tue CAPACITÀ con il modello dei pronostici naturali e COME SCOMMETTERE SUI CAMPIONATI, leggi GRATIS il libro-manuale con Kindle Unlimited su Amazon https://www.amazon.it/Pronostici-Naturali-scommettere-campionati-calcio-ebook/dp/B082J2PR6Y o acquista la versione e-book o cartacea. Tutti possono vedere un ampio anteprima e le RECENSIONI. Sarà un caso, ma chi ha letto e ha messo in pratica, si è divertito e ha realizzato nuove vincite. #pronosticinaturali #betting #scommesse #bollecalcio #totocalcio #schedina #formula13

True Crime & Mistery
L'ULTIMA NOTTE DI BRIAN - IL CASO DI BRIAN SCHAPPERT (Lo Strano Canale Podcast)

True Crime & Mistery

Play Episode Listen Later Nov 7, 2022 9:45


Brian Schappert è un bravo ragazzo che lavora durante la notte nel minimarket di una stazione di servizio, per pagarsi l'università. Purtroppo, durante uno di questi turni di notte, accade qualcosa di terribile.

True Crime & Mistery
L'ULTIMA NOTTE DI BRIAN - IL CASO DI BRIAN SCHAPPERT (Lo Strano Canale Podcast)

True Crime & Mistery

Play Episode Listen Later Nov 7, 2022 9:45


Brian Schappert è un bravo ragazzo che lavora durante la notte nel minimarket di una stazione di servizio, per pagarsi l'università. Purtroppo, durante uno di questi turni di notte, accade qualcosa di terribile.

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Lettera #53.2 Storie di Borsa: investire sui giovani e il metaverso o puntare sulla terza età?

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita

Play Episode Listen Later Nov 4, 2022 7:48


Il 2022 passerà probabilmente alla storia come una sorta di anno maledetto per la maggior parte degli investimenti, ma proprio per questo motivo non vanno sprecate le straordinarie lezioni che ci sta fornendo per farne tesoro per il futuro.Salvo naturalmente non considerarsi investitori baciati dalla fortuna che non sbagliano un colpo e che possono sottrarsi agevolmente alle spietate leggi del mercato, perché dotati anche di quei straordinari poteri di chiaroveggenza che possono consentire di essere investiti solo sui titoli che salgono di più, evitando tutto il resto.Purtroppo questo non è possibile e tra le lezioni che il 2022 ci sta offrendo quella di non avere portafogli “compra e tieni” concentrati su pochi titoli e in particolare su azioni dirette. Ragione per cui nei nostri portafogli consigliati preferiamo di gran lunga attuare una diversificazione tramite ETF piuttosto che tentare il “colpo grosso” con pochi titoli in grado di “spaccare”. Se si vogliono proprio inserire dei titoli diretti, meglio averne di ciascuno un peso bassissimo e con un'elevata diversificazione, perché il “rischio specifico” (ovvero la possibilità che sulla singola società si abbatta un “tornado” di qualsiasi natura) non va mai trascurato.Anche perché chi investe deve già fronteggiare un altro rischio non eliminabile che è quello generico (detto anche “sistematico”) che ha a che fare con la fluttuazione dei mercati che possono avere un impatto su qualsiasi titolo a prescindere dalla sua qualità. Nell'ultima settimana, questa pericolosità si è resa evidente con alcune storie di mercato, note e meno note, che hanno reso ancora più evidente cosa significa puntare troppo massicciamente su titoloni e titolini.C'è il caso noto a tutti di Meta Platforms (Facebook) che in seguito alla pubblicazione dei dati trimestrali ha visto le azioni perdere un quarto del valore non nel Metaverso, ma a Wall Street. Dai massimi del settembre 2021 (non parliamo di secoli fa) il titolo ha perso oltre il 70% ed è tornato indietro ai livelli di inizio 2016.

FotoNerd Podcast
ep.110: Si alzano grattacieli

FotoNerd Podcast

Play Episode Listen Later Nov 2, 2022 74:51


Purtroppo è tornato Nico, e sono bastati 5 minuti per mandare tutto a…beh, insomma, perdere la serietà, ecco. In questa puntata parliamo delle meraviglie dell'anno 2010, un sacco di sorprese che potreste aver dimenticato ma, per fortuna, ci pensa la vostra rubrica preferita a farvi ricordare. Sebbene all'inizio della puntata ci mettiamo a parlare di verdure, siamo ancora un podcast di fotografia, ecco perché vi raccontiamo le caratteristiche della nuova Sony a7RV analizzando le novità che vanno oltre quello che, apparentemente, potrebbe sembrare un aggiornamento “minore”.

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
5 Errori che gli Stranieri commettono con il SI IMPERSONALE

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Nov 1, 2022 15:38


Innanzitutto: grazie mille! Perché dai commenti e dalle visualizzazioni mi sembra di capire che vi piaccia la serie dei video sui 5 errori più comuni commessi dagli stranieri riguardo a un argomento in particolare: il congiuntivo, la parola QUALCOSA, il verbo TRATTARSI DI… Questo video segue la stessa serie, quindi preparatevi per i 5 errori più comuni commessi dagli stranieri riguardo un argomento piuttosto temuto: il SI IMPERSONALE! Il "SI" impersonale in italiano: i 5 Errori più comuni “Ma il SI impersonale è facilissimo! Bisogna solo usare SI + il verbo alla terza persona singolare! Che sarà mai?” Non fatevi ingannare! Saper parlare bene richiede una conoscenza più approfondita! Ecco a voi i 5 errori più comuni che gli stranieri commettono con il "SI" impersonale in italiano. 1. SI COMPRA LE COSE Molti stranieri seguono la “regola generale” del si impersonale (si + verbo alla 3 persona singolare) ciecamente. Purtroppo non è così facile, come vi anticipavo. Per esempio, la frase “Si compra le cose” è sbagliata! La forma corretta sarebbe “Si comprano le cose”. Perché? Facciamo chiarezza. In questo caso il SI ha funzione PASSIVANTE; inoltre, il verbo ha un oggetto diretto (le cose). In questo caso, l'oggetto diretto del verbo è il soggetto di una frase passiva, perciò il verbo concorda con questo. Ve lo mostro con un esempio. Se io dico Si comprano le bevande In questa frase, “le bevande” è l'oggetto diretto, ma sarebbe anche il soggetto della frase se la trasformassi in forma passiva (Le bevande sono comprate). Dunque, in parole povere, quando si usa il SI PASSIVANTE con un verbo transitivo che regge un oggetto diretto plurale, il verbo dovrà essere coniugato alla 3 persona plurale (si mangiano i panini, si vedranno le stelle, si troveranno i soldi…). Ricordate: se l'oggetto diretto è singolare, il verbo sarà coniugato alla 3 persona singolare. Esempio: Le scelte si fanno in pochi secondi e si scontano per il tempo restante. Paolo Giordano 2. SI LO FA Molti stranieri si confondono quando, con il SI impersonale, hanno bisogno di usare anche un altro pronome. Dove mettere l'uno e l'altro? Quale va prima? Quale va dopo? “Si lo fa?” “Se lo fa?” “Lo si fa?” “Lo se fa?” Sembra un elenco di note musicali… Ebbene, la forma corretta è “Lo si fa”. Infatti, di una cosa potete stare certi: il SI impersonale va sempre immediatamente prima del verbo. Ogni altro pronome, di conseguenza, va aggiunto prima del SI. E la forma “se lo fa”? Vi suona corretta, no? È vero! Esiste, ma significa un'altra cosa! In questa frase, infatti, abbiamo ancora due pronomi insieme, ma il SI non è impersonale, bensì è un SI riflessivo, riferito a una terza persona singolare (lui o lei). Per esempio: Mario si fa il bagno. —> Mario se lo fa. Notate la differenza? Questa frase ha come soggetto Mario, quindi non può essere impersonale. Esempio: Si dice che l'amore rende ciechi. Fa ben di più, rende sordi, paralizza. Quando viene il mal d'amore, si diventa come la mimosa che subito si chiude, nessun grimaldello riesce ad aprirla e più le si fa violenza, più si chiude. Søren Kierkegaard 3. SI HA MANGIATO BENE I tempi composti, come sempre, creano più confusione rispetto al presente, e questo succede anche con il SI impersonale. Per esempio, un errore diffusissimo è quello di usare, al passato prossimo, l'ausiliare “avere” con i verbi che normalmente usano l'ausiliare “avere”. E quindi? Qual è l'errore qui? Ebbene, l'ausiliare per formare i tempi composti dopo il SI impersonale è sempre il verbo "essere". Il participio passato, poi, varia in base alla tipologia del verbo in questione. “Mangiare” è un verbo transitivo, quindi il participio passato rimane nella forma base (in -o): la forma corretta sarebbe “si è mangiato bene”. Esempio: Quando si è parlato molto, si è detto sempre qualcosa che sarebbe stato meglio tacere.

Ascolta la Notizia
Energia, Legambiente: «Strategia italiana pericolosa per clima e salute pubblica»

Ascolta la Notizia

Play Episode Listen Later Sep 22, 2022 10:08


In Italia, ad oggi, sono più di 120 le infrastrutture a fonti fossili in valutazione presso il Ministero della Transizione Ecologica tra centrali a gas fossile, metanodotti, depositi, autorizzazioni per nuove trivellazioni e rigassificatori. L’Italia sembra essere sempre più lanciata verso una transizione energetica basata sul gas fossile, una strategia pericolosa per il clima e la salute pubblica, e inutile in tema di caro energia e indipendenza del Paese. È quanto denuncia Legambiente che, alla viglia dello sciopero globale per il clima a cui parteciperà in una ventina di piazze della Penisola con i suoi circoli e giovani del progetto #Youth4planet, lancia la mappa dal titolo “L’Italia fossile” che raccoglie dati e numeri sugli impianti a fonti inquinanti. È un numero in continuo cambiamento tra nuove proposte e qualche rigetto che Legambiente ha “ricostruito” attraverso una mappa grafica che evidenzia non solo tutte le procedure autorizzative aperte, tenendo conto sia di quelle in attesa di approvazione e i progetti approvati dal 2020 ad oggi con verifiche di ottemperanza in corso, ma anche la corsa al gas che l’Italia continua a portare avanti in barba al caro bollette, alla crisi climatica e alle mancate opportunità di innovazione per il settore energetico e per i territori. In sintesi, emerge un quadro preoccupante su cui, per Legambiente, è fondamentale che la prossima legislatura compia al più presto un cambio di rotta. Servono interventi e politiche concrete per accelerare lo sviluppo delle rinnovabili e che permettano la realizzazione di almeno 85 GW di nuovi impianti a fonti rinnovabili entro il 2030 con cui raggiungere l’84% di elettricità rinnovabile nel mix elettrico, come da proposta dell’associazione confindustriale Elettricità Futura. Fondamentale poi non realizzare nessuna altra nuova centrale a gas. Infatti, quelle costruite negli ultimi due decenni hanno prodotto una situazione di sovracapacità. Sul medio periodo, per l’associazione ambientalista, sarà necessario intervenire in termini di sprechi visto che una certa quantità di gas metano viene dispersa lungo l’intera filiera delle infrastrutture a fonti fossili. Infine, va pianificata una strategia di medio – lungo periodo di uscita totale dal gas fossile, arrivando al 2040 all’obiettivo emissioni zero nette. “La crisi climatica – dichiara Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente – sta accelerando il passo come dimostra anche l’aumento degli eventi metrologici estremi in Italia, come le ondate di calore e le alluvioni dell’estate che si è appena conclusa. Per frenarla è indispensabile mettere in campo interventi concreti non più rimandabili, a partire da una legge che elimini i sussidi alle fonti fossili, e politiche climatiche più coraggiose, come sottolineano anche i tanti giovani che domani scenderanno in piazza per il clima. Richieste al momento rimaste inascoltate tra amnesie politiche e temi ambientali dimenticati in questa campagna elettorale, giunta ormai al rush finale. Purtroppo, il nostro Paese per bilanciare la carenza di gas, che prima arrivava in gran parte dalla Russia, sta scegliendo come soluzione l’utilizzo sempre maggiore delle fonti fossili da altri paesi grazie ai gasdotti e ai rigassificatori. Si tratta di un grave errore che si ripercuoterà anche sul clima. Le fonti su cui concentrare le risorse pubbliche e private devono essere il sole e il vento. Per questo – conclude Ciafani – è fondamentale puntare su semplificazioni, autorizzazioni veloci per gli investimenti su efficienza, accumuli, pompaggi, reti, impianti a fonti rinnovabili. Solo così si potrà far decollare la vera transizione ecologica che serve al Paese, che già oggi

il posto delle parole
Marco Bosonetto "Gli alberi del Nord"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 4, 2022 18:31


Marco Bosonetto"Gli alberi del Nord"Baldini+Castoldihttps://www.baldinicastoldi.it/Il commissario Pietro Gastaldi si sente già in pensione quando vengono scoperte tre donne africane impicca- te a un ontano in riva al Po, vicino a Piacenza, in una mattinata di nebbia. Una delle tre, giovanissima, è ancora viva, aggrappata ai cadaveri delle altre. Le indagini imboccano la pista del regolamento di conti fra bande che sfruttano la prostituzione. Eppure Gastaldi non è convinto. C'è un eccesso di ferocia in quel delitto che oltrepassa la razionalità criminale. «Gli alberi del Nord portano strani frutti», la versione deformata di una canzone resa celebre da Billie Holiday, sui linciaggi degli afroamericani negli Stati Uniti del Sud, risuona nella mente del commissario. Ora sono gli alberi del Norditalia a essere carichi dei frutti del razzismo. E il commissario Gastaldi ha raccolto uno di quei frutti che ancora respira. Purtroppo la superstite non è in grado di testimoniare, neppure quando riprende conoscenza, perché parla una lingua ignota, che appartiene a un gruppo etnico estinto. Stavolta Gastaldi, che per gran parte della sua carriera è riuscito a tenersi alla larga da inchieste pericolose, non può sottrarsi alla responsabilità di dare giustizia alla ragazza sopravvissuta, intrappolata in una lingua che nessuno capisce. Vorrebbe tanto fare il nonno, dedicarsi a coltivare l'intelligenza precoce del nipote Ettore, ristrutturare la casa di suo padre sulle Alpi e starsene lontano dalla Pianura Padana il più possibile. Invece si trova ad affrontare l'indagine più complicata della sua vita professionale, a un passo dalla pensione.Con Gli alberi del Nord Marco Bosonetto si cimenta per la prima volta nel genere poliziesco rispettandone tutti i vincoli, ma senza rinunciare alla sua cifra stilistica: una lingua tagliente e perturbante, complessa. Un giallo in cui non solo gli uomini sono protagonisti, ma anche il fiume Po, un sottile nastro di wilderness nel cuore di una delle aree più industrializzate del pianeta.Marco Bosonetto ha pubblicato Il Sottolineatore Solitario (1998), Nonno Rosenstein nega tutto (2000), Morte di un diciottenne perplesso (2003), Requiem per un'adolescenza prolungata (2008), Nel grande show della democrazia (2010), Un'ora sola (2015) e Il bacio della Dea Montagna (2018). Inoltre, per i lettori più giovani, Uffa, cambio genitori! (2011) e L'economia è una bella storia (con Giacomo Vaciago, 2013). Ha scritto anche per il teatro e per il cinema. In particolare, il film di Alessandro Aronadio Due vite per caso (tratto da Morte di un diciottenne perplesso) è stato presentato al Festival di Berlino nel 2010.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Alessandro Cortese "La mafia nello zaino. Il bimbo, il nano e l'assassino"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 30, 2022 18:52


Alessandro Cortese"La mafia nello zaino. Il bimbo, il nano e l'assassino"il ramo e la foglia Edizionihttps://www.ilramoelafogliaedizioni.it/Questa storia è ambientata in una delle tante estati caldissime della Sicilia, in un piccolo paese volutamente non identificato per rappresentare ogni paese, ed è narrata in prima persona dal picciriddu: l'innocenza di un bambino rilegge poeticamente fatti cruenti come omicidi e ricatti, perché soltanto con la fantasia una città controllata dalla mafia può diventare scenario di avventure come in un telefilm. Purtroppo l'amara realtà tracima, rivelando a poco a poco il dramma della vita a scapito della dolcezza dei sogni e delle illusioni.Legando fatti di cronaca a invenzioni romanzesche, con suoni, colori e sapori tipicamente siciliani, l'autore costruisce un ritratto palpitante della sua terra e getta un ponte tra storia, tradizioni e un futuro in cui l'amore è speranza e forza per il cambiamento.Un romanzo teatrale, dove le maschere indossate dai personaggi sono necessarie per condurre una vita normale solo in apparenza, ma le stesse maschere non possono essere mantenute di fronte allo sguardo ingenuo, sincero e disinteressato di un picciriddu siciliano che diventa grande interrogandosi sulla mafia.«... fui come trascinato verso il fondo, lontano lontano, in un posto che era quello in cui avevo sempre vissuto ma anche un altro, da cui non si poteva uscire perché nessuno avrebbe saputo farlo. Eravamo tutti chiusi nello stesso luogo: se avessimo provato a fuggire, la Sicilia stessa ci sarebbe rimasta dentro e non ci avrebbe mai permesso di farlo veramente.»Alessandro Cortese è nato a Messina nel 1980 e vive a Montesilvano. Lavora a Pescara come insegnante di Matematica e Scienze per scuole medie e superiori.Nel dicembre del 2007 ha pubblicato il racconto storico: “Vita e ricordo di Mary Ann Nichols. Prostituta”, sull'antologico “Concept – Storia” di Arpanet. Col medesimo editore ha pubblicato, nel luglio del 2010, il suo primo romanzo fantasy: “Eden”, e nel febbraio 2011 il racconto: “A Mani Strette”, sull'antologico “Fedeltà&Tradimento”. Ancora con Arpanet ha pubblicato, nel dicembre 2012: “Ad Lucem”, seguito del fortunato romanzo d'esordio. Nel dicembre 2013 pubblica la storia di vita: “Ore 1: Barcellona P.G.”, sull'antologico “E tutti lavorammo a stento” di Arpanet.Nel marzo 2014, con Edizioni Saecula, ha pubblicato: “Polimnia. Di 300 Spartani, una Grecia e dei Persiani di Serse”, il suo primo romanzo storico.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Tutti Convocati
Torna Gimbo d'oro

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Aug 19, 2022


Dopo Jacobs, anche l'altro gemello dell'oro olimpico Tamberi torna sul gradino più alto del podio agli Europei di atletica di Monaco. Purtroppo però. niente finale della 4x100 per la staffetta azzurra. Di tutto questo parliamo con l'ex maratoneta Stefano Baldini. Con Massimo Mauro apriamo la pagina calcistica della vigilia della seconda giornata di Serie A. Ci raggiunge dopo Fabrizio Biasin per fare chiarezza sulla vicenda Skriniar: dopo il vertice Zhang-Marotta-Ausilio si è deciso di respingere gli ultimi assalti del PSG al difensore, a meno di offerte "folli". Chiudiamo con Roberto Belingheri dell'Eco di Bergamo per capire cosa sta succedendo in casa Atalanta dove Gasperini è irrequieto per un mercato non soddisfacente e non solo: è di questi giorni infatti la rottura con Malinovskyi che prepara le valigie.

MONDOSERIE. Il podcast
The Sandman: troppo carina per essere interessante | 5 minuti 1 serie

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Aug 16, 2022 10:06


Puntata a cura di Untimoteo.A più di 25 anni dalla conclusione della serie a fumetti regolare, Netflix e Warner Bros propongono la prima stagione di The Sandman, uno dei progetti più ambiziosi di questo 2022. Tratta dall'omonimo fumetto stampato tra il 1991 e il 1996 e poi continuato con diversi numeri singoli e miniserie, il primo ciclo di episodi televisivi segue punto per punto la sua controparte su carta, con qualche minima differenza. Purtroppo però non riesce a imprimersi nell'immaginario dei suoi spettatori. La serie televisiva è un compitino eseguito egregiamente dal punto di vista tecnico e filologico. Ma senza quell'anima oscura e imperfetta che ha reso le storie su carta uno dei fenomeni di culto degli anni ‘90."5 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in poco più di cinque minuti (o meno di dieci!). Senza fronzoli, dritti al punto.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/

L'italiano in podcast
14 Giugno 2022 – Italiano in Podcast

L'italiano in podcast

Play Episode Listen Later Jun 15, 2022 30:52


14 Giugno 2022 - Italiano in Podcast. Martedì molto sereno con sole due lezioni e molti piccoli progetti da seguire. Purtroppo a metà giornata è arrivata la notizia di un lutto in famiglia. Uno dei miei zii, il marito della sorella di mio padre, è venuto a mancare nel lontano Canada. Un pomeriggio di lavoro fino all'ora della mia buona corsa della sera e un ultima lezione per chiudere il giorno produttivo. La notizia più importante è un grave fatto di cronaca ma come in passato ho scelto di parlarvi di altri eventi meno tragici. A domani con un nuovo episodio di Italiano in Podcast. Ciao --- Send in a voice message: https://anchor.fm/ispeakitaliano/message

Fluency TV Italiano
Walk 'n' Talk Level Up Italiano #40 - Si è rotto il telefono!

Fluency TV Italiano

Play Episode Listen Later Jun 15, 2022 10:49


Lista de espera: https://go.fluencyacademy.co/lista-de-espera-ita Fluency Hackers: https://go.fluencyacademy.co/convite-fluency-hackers-ita Fluency TV Italiano no Instagram: https://go.fluencyacademy.co/instagram-ita Ehi, ciao! In questo nuovo episodio del Walk 'n' Talk Level Up versione italiana, ascolteremo Fabio che si è trasferito in Italia da poco. Purtroppo il suo cellulare si è rotto, perciò va al negozio di elettronica per ripararlo. Ascolta per scoprire se riuscirà a recuperarlo. Buon ascolto.

L'italiano in podcast
14 Giugno 2022 – Italiano in Podcast

L'italiano in podcast

Play Episode Listen Later Jun 14, 2022 30:53


14 Giugno 2022 - Italiano in Podcast. Martedì molto sereno con sole due lezioni e molti piccoli progetti da seguire. Purtroppo a metà giornata è arrivata la notizia di un lutto in famiglia. Uno dei miei zii, il marito della sorella di mio padre, è venuto a mancare nel lontano Canada. Un pomeriggio di lavoro fino all'ora della mia buona corsa della sera e un ultima lezione per chiudere il giorno produttivo. La notizia più importante è un grave fatto di cronaca ma come in passato ho scelto di parlarvi di altri eventi meno tragici. A domani con un nuovo episodio di Italiano in Podcast. Ciao

Bunga Bunga (ITA)
1° episodio: So come farmi amare

Bunga Bunga (ITA)

Play Episode Listen Later Jun 6, 2022 34:22


Silvio Berlusconi iniziò la sua carriera cantando nei nightclub e sulle navi da crociera. Alla fine, però, troverà un modo ancora più efficace per farsi adorare dalla gente: diventerà un magnate dell'immobiliare e dei media straordinariamente potente. Purtroppo, proprio nel momento di massimo successo, gli interessi economici di Silvio vengono compromessi da un politico beccato a gettare soldi in un gabinetto. Our GDPR privacy policy was updated on August 8, 2022. Visit acast.com/privacy for more information.

Fumble GDR - Giochi di ruolo in radio
Venere 14 - Crystal Sprout 11

Fumble GDR - Giochi di ruolo in radio

Play Episode Listen Later May 31, 2022 77:03


Continua il viaggio su Venere e alla scoperta del villaggio di Venere 14 e di tutti i suoi parenti. Purtroppo ci sono dei pericoli in vista o forse più una scocciatura per i nostri viaggiatori che si trovano ad avere che fare con interessi economici e alla natura potenzialmente aggressiva di Garcia.

iPhoneItalia Podcast
Il vergognoso caso del sequestro delle sale LAN

iPhoneItalia Podcast

Play Episode Listen Later May 6, 2022 61:48


Bentornati in questo nuovo episodio del podcast di iPhoneItalia. Oggi si parlerà molto di futuro e di regolamentazione e di legislazione e di come la politica può influenzare l'innovazione o lo sviluppo economico.Partiamo affrontando un tema molto curioso: Sonos sta sviluppando e rilasciando un proprio assistente vocale, tuttavia col alcune limitazioni che ci lasciano alquanto perplessi.In seconda battuta parliamo dell'incontro tra Zuckerberg e il primo ministro italiano Mario Draghi. Ci interroghiamo sul ruolo pubblico sullo sviluppo di infrastrutture private e ci chiediamo che ruolo potrà avere Meta nello sviluppo del "metaverso" e di cose questo cambierà le nostre vite.Nella seconda parte del podcast, continuiamo a parlare di un'altra controversia tutta italiana in cui il settore pubblico, ancora una volta, è protagonista: il sequestro delle sale da gioco LAN ed eSport. Purtroppo a causa di un esposto, l'agenzia delle dogane ha chiuso delle sale in cui il gaming era protagonista. Si sono spese molte parole sull'argomento, alcune ingenerose, cerchiamo di fare chiarezza.I temi in questa puntata del podcast:- Sonos: un assistente vocale controverso- Meta e Metaverso: cosa ci attende nel futuro?- Sequestro delle sale LAN: eSport a rischio?- Lo stato può limitare lo sviluppo tecnologico ed imprenditoriale?- eSport e gaming: come se ne esce?Conduttori:Giovanni Longo: www.twitter.com/giolongooClaudio Sardaro: www.twitter.com/ClauoITALuca Ansevini: www.twitter.com/Anse1987Feedback?Potete segnalarci temi da approfondire, dire la vostra o darci qualunque tipo di feedback su Twitter col consueto hashtag #iPhoneItaliaPodcast.Potete, inoltre, darci una valutazione su Apple Podcast e seguirci su Spreaker per aiutare più persone a scoprire il nostro podcast.I vostri consigli ed i vostri commenti sono preziosi per noi, sul serio.

MELOG Il piacere del dubbio

Nei media è sempre più acceso il dibattito rispetto alle atrocità documentate del conflitto in Ucraina.Ormai ogni testimonianza, ogni filmato, ogni immagine dell'orrore della guerra vengono messe in dubbio da qualcuno che le ritiene essere frutto di manipolazione e propagandaDal semplice osservatorio di chi guarda la tv, legge i giornali e usa il web per informarsi sulla guerra che impressione si ha di tutto quello che si vede? Chiediamo agli ascoltatori di scegliere una di queste opzioni: 1- Purtroppo le immagini dei morti e le testimonianze degli inviati di guerra non lasciano dubbi, stiamo assistendo indiscutibilmente a una barbarie commessa da un invasore, chi nega le stragi dei civili o è pazzo o è in mala fede 2- Quello che vediamo rappresenta sicuramente una tragedia reale ma spesso un uso superficiale e strumentale di immagini e video viene fatto, anche senza manipolazione, per indirizzare l'opinione pubblica in una certa direzione 3- E' in atto una grande mistificazione della realtà dei fatti con il sistematico ricorso alla manipolazione di immagini e con l'utilizzo attori per fomentare su un piano internazionale la propaganda anti russa

Merita Business Podcast
MARKETING per AZIENDE di INFORMATICA (che funziona, senza magie)

Merita Business Podcast

Play Episode Listen Later Apr 4, 2022 39:45


Marketing per aziende di informatica, cosa funziona oggi?"Cosa funziona nel marketing" è una domanda che mi fanno spesso: meglio Instagram o Facebook, i Podcast o i Video su YouTube, il Funnel o le Chiamate a Freddo?Purtroppo deludo sempre il mio interlocutore perché non c'è nulla che funzioni a prescindere dal contesto in cui viene sperimentato. E anche quando qualche investimento funziona, di solito lo fa per un certo periodo di tempo, raramente nel marketing c'è una soluzione definitiva. Quindi non mi è possibile rispondere a una domanda posta esattamente in questi termini . Quello che però posso fare, è raccontare cosa ha funzionato e cosa non ha funzionato nella mia attività presso uno specifico cliente.In questo caso un'azienda di informatica. Andiamo allora a Faenza presso la sede di Serverlab e di Centranet, due aziende dello stesso gruppo che opera nel mondo dell'IT.Notehttps://www.merita.biz/286====✅ Sostieni lo Show: offrimi un caffè!☕ https://www.merita.biz/sostieni​/

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
L’INFINITO nella lingua italiana: Come si usa?

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Mar 25, 2022 16:39


Il tema di questa lezione è l'infinito… Ma cos'è l'infinito? 1) Una poesia di Giacomo Leopardi, che recita “Sempre caro mi fu quest'ermo colle, e questa siepe, che da tanta partedell'ultimo orizzonte il guardo esclude…”. 2) L'immenso, l'inesauribile, l'incommensurabile, l'irraggiungibile, una domanda a cui da secoli filosofi, pensatori e scienziati provano a dare una risposta. Queste risposte sono giuste, ma qui ci occupiamo di grammatica italiana! Quindi, riformulo la domanda: cos'è l'infinito in grammatica? Leggete questo articolo fino alla fine per scoprire tutto quello che c'è da sapere in merito a questo argomento grammaticale! L'INFINITO nella grammatica italiana Innanzitutto, di che cosa si tratta nella grammatica italiana? È un modo verbale, che esprime il concetto di un verbo, senza esplicitare né il tempo né la persona che compie l'azione. Per questa ragione, si definisce un “modo indefinito”. Come lui, sono indefiniti anche il gerundio e il participio. L'infinito italiano ha solo due tempi: presente e passato. Il presente è quello a cui si è abituati sin dal livello principiante, ossia la forma base del verbo (mangiare, scrivere, dormire, sognare…). Il passato, invece, si forma con l'infinito dell'ausiliare (essere o avere, a seconda di quello che il verbo richiede) + il participio passato del verbo. Quali sono gli usi dell'infinito? Vediamoli insieme (e no, non sono solo usi “da principianti”)! 1 - Esprimere la forma base del verbo Per intenderci, quella che si trova sul dizionario. Ovviamente, per formare frasi indipendenti che abbiano senso e che siano corrette grammaticalmente, il verbo, nella maggior parte dei casi, va coniugato. Per esempio: Mangiare —> Luca mangia una mela (e non: Luca mangiare una mela) Dormire —> Io e mio fratello abbiamo dormito fino a tardi (e non: Io e mio fratello dormire fino a tardi) 2 - In frasi indipendenti Nonostante quanto appena detto, ci sono dei casi in cui è possibile usare l'infinito in frasi indipendenti, cioè frasi che non dipendono da un'altra frase, ovvero un altro verbo. Si usa l'infinito il frasi indipendenti per: Esprimere un dubbio, in forma di domanda introdotta da CHE (Che fare? / Che dire?)Sottolineare un fatto improvviso, come se lo si stesse indicando (Ecco arrivare il capo! Tutti ai propri posti di lavoro!)Esprimere un desiderio che non si può realizzare (Ah, avere10 anni adesso! Starei sempre al parco a giocare con i miei amici!) 3 - Con verbi modali L'infinito si usa subito dopo i verbi modali (dovere, potere, volere, sapere). In questo caso, sarà proprio il verbo modale a esprimere il tempo e la persona che compie l'azione. Per esempio: Oggi devo lavorare. Ieri non ho potuto guardare il film.  Il capo non vorrà darti l'aumento. RICORDA! Quando ci troviamo in presenza di un infinito accompagnato da un pronome, questo andrà messo subito dopo l'infinito, formando un'unica parola (l'infinito, in questo caso, perde la -e). Avremo quindi: vederti, farlo, mangiarle, vestirsi… 4 - Con le preposizioni L'infinito può anche essere preceduto da una preposizione. In questo caso, ci sono due possibilità: l'infinito può dipendere direttamente da un sostantivo o da un verbo. Esempi di infinito (preceduto da una preposizione) che dipende da un sostantivo: Ho raccolto dei vestiti da donare in beneficienza. Abbiamo terminato il progetto da consegnare al cliente domenica. Hanno appena scritto una lettera da inviare ai loro parenti. Esempi di infinito (preceduto da una preposizione) che dipende da un verbo: Vado a fare la spesa al supermercato tutte le settimane. Prova a dormire almeno 8 ore per notte. Ricordami di innaffiare le piante! Non riesco a dormire. Questi verbi, che richiedono una certa preposizione, creano sempre molta confusione agli stranieri che imparano la lingua italiana. Purtroppo,

Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali

Questa settimana torniamo a parlare di attualità e cronaca. I tempi non sono dei migliori ma qualcuno riesce a farci sorridere, a volte di proposito, a volte no! Matteo e Raffaele ci raccontano di un politico un po' distratto e di una famosa statua sfortunata. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio "La bellezza salverà il mondo" Chi lo ha detto? - Fëdor Dostoevskij -> https://it.wikipedia.org/wiki/F%C3%ABdor_Dostoevskij Abbiamo parlato di: ANZI -> una parola molto usata in italiano che vuol dire "al contrario" Abbiamo parlato dell'effetto farfalla, ecco alcuni articoli che abbiamo citato: https://12ft.io/proxy?q=https://www.lastampa.it/editoriali/lettere-e-idee/2022/03/14/news/leffettofarfallasullenostre_tavole-2873464 https://www.fanpage.it/attualita/perche-i-prezzi-di-olio-di-girasole-pasta-e-pane-stanno-aumentando-a-causa-della-guerra-in-ucraina/ Ma l'effetto farfalla, cos'è?? -> https://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_farfalla Ma cosa sono le accise? -> https://it.wikipedia.org/wiki/Accisa Ma questo politico di cui abbiamo parlato, chi è? (la domanda giusta sarebbe perché è un politico, ma non vogliamo addentrarci in discussioni lunghe e complicate :D) Matteo Salvini e la sua figura di... -> https://www.reuters.com/world/europe/changing-tune-italys-salvini-pledges-help-refugees-ukraine-2022-03-08/ Fortunatamente ci sono molte persone e comunità che cercano di unire in questi momenti, ecco un articolo che parla dell'accordo tra Hermitage e Ministero della Cultura -> https://www.finestresullarte.info/attualita/accordo-hermitage-ministero-cultura-russo-alcune-opere-rimarranno-in-italia Trascrizione Intro Matteo: [0:24] Buongiorno. Raffaele: [0:24] Buongiorno a te, Matteo. Come va? Matteo: [0:27] Bene. Tu come stai? Raffaele: [0:29] Abbastanza bene, dai. Matteo: [0:31] Purtroppo la situazione internazionale, dall'ultima volta in cui ne abbiamo parlato, non è migliorata, pare. Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership