POPULARITY
Categories
Quanto ci sentiamo "a casa" in Australia? Uno studio recente ci ha offerto lo spunto per chiedere alla comunità italoaustraliana qual è il nostro senso di appartenenza alla società che ci ha accolti.
L'UNIONE CON I NOSTRI CARIBuongiorno,come ogni anno rinnovo l'intento di questo giorno: dedicare un pensiero ai nostri defunti.Certo, possiamo farlo in qualunque momento dell'anno, ma questi giorni, a livello energetico, sono particolarmente propizi.Purtroppo, prende sempre più piede la tradizione di “dolcetto o scherzetto” e si perde un po' il senso profondo di queste giornate, che invece è importante rinnovare e custodire.Ti lascio un estratto di una profonda lettura di Eckhart Tolle.Ricordo che il 22 e 23 novembre sarò a Cesena per due giornate dedicate proprio a questo argomento.Se sei interessato, ti invito a iscriverti in questi giorni, così da poter confermare la sala e l'organizzazione in base al gruppo.Per informazioni e iscrizioni:perlavitaeventi@gmail.comCarlo: 329 229 1100Betty: 348 657 4704Buona giornata,DiegoQui trovi una mia meditazione sul lutto, che consiglio spesso a chi sta attraversando questo tema:https://youtu.be/UlV9Yzq2BAg
Puntata a cura di UntimoteoLa serie animata Marvel Zombies (2025, in Italia su Disney) avrebbe potuto riportare energia al mondo animato della Marvel, adattando il cult a fumetti scritto nel 2005 da Robert Kirkman. Invece, si rivela l'ennesima occasione sprecata. Pur partendo da un'idea affascinante – supereroi trasformati in zombie – la serie risulta piatta, prevedibile, priva di coraggio e di scrittura.Non raggiunge le vette grottesche di What If…, ma conferma la crisi creativa di una divisione animata ormai priva di anima e direzione. Il potenziale dirompente della storia originale si dissolve in un racconto senz'anima. Marvel Zombies finisce così per diventare la metafora perfetta della Marvel stessa: un impero un tempo vitale, ora in declino, che continua a muoversi per inerzia. Come i suoi protagonisti non-morti.“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americanaLeggi il nostro articolo su The Walking Dead: https://www.mondoserie.it/the-walking-dead/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Oggi parliamo con Maria Ferrante, una professionista e una donna forte e resiliente, che ha condiviso la sua storia con una delicatezza senza pari.La maggior parte di noi non ha mai sentito parlare di TAPS (Twin Anemia Polycythemia Sequence, dal suo acronimo in inglese). E' una patologia che colpisce circa il 3-5% dei gemelli monocoriali.Per farvi capire, è una sindrome da trasfusione feto-fetale lenta, una condizione clinica che si può presentare in caso di gravidanza gemellare dove i gemelli, due o più, condividono la placenta.La TAPS non la senti, a differenza di altre patologie delle gravidanze gemellari monocoriali che danno sintomi più visibili, ma può essere letale.Maria Ferrante è una donna con anni di lavoro alle spalle in zone di guerra, che quando è rimasta incinta ha scelto di vivere la sua gravidanza gemellare in Europa, in Italia, guidata da prudenza e lucidità.Purtroppo questo non è bastato ad evitarle un grosso dolore. Maria ci racconta la sua storia in cui si è sentita inascoltata e sminuita, fragile in un ambiente ospedaliero in burn out, che non ha saputo rispondere con la dovuta attenzione ai campanelli di allarme che il suo corpo e la sua mente le davano.Ascoltate la sua puntata, raccontata con estrema delicatezza, rispetto e senza polemica. La storia di una mamma che finalmente a 5 anni di distanza dal suo lutto ha trovato il modo di parlarne e di fare divulgazione su quello che è successo, sul lutto perinatale e su questa rara patologia e dei suoi rischi.Sono molto grata per questa testimonianza, Maria Ferrante in tutto ciò è riuscita e riesce a portare avanti la sua carriera di funzionaria delle Nazioni Unite a Bruxelles.Non c'è giorno migliore di oggi per ascoltarla, credetemi, ne uscirete diversi.Seguitela su ig: @mammadventum
Non Stop News: lo speciale sulla prima fase del piano di pace tra Israele e Hamas Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La prima intesa per Gaza grazie al lavoro di Trump, i tagli Irpef, il caso Tod's, la difesa europea. Il ministro degli affari esteri, Antonio Tajani, è intervenuto in diretta per commentare l'annuncio di ieri sera di Donald Trump sull'intesa della prima fase del piano per Gaza. Il giornalista di Panorama, Stefano Piazza, è intervenuto in diretta per commentare il primo tassello della pace in Medio Oriente, che prevede la liberazione di tutti gli ostaggi, probabilmente lunedì prossimo. Il presidente del comitato scientifico Ispi, Paolo Magri, è intervenuto in diretta per commentare le reazioni internazionali sul primo piano di pace tra Israele e Hamas, Il presidente del CE.S.I, Andrea Margelletti, è intervenuto in diretta per commentare l'accordo di pace in Medio Oriente. Purtroppo la pace è una enorme casa costruita con il Lego. Altre volte abbiamo detto evviva evviva, poi però c'è stato il peggio del nulla. L'attualità, commentata dal direttore del Corriere della Sera, Luciano Fontana. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
Purtroppo le guerre nel mondo sono un tema fin troppo attuale. Già oggi esistono tecnologie militari che utilizzano l'AI per i compiti più disparati. Ma non solo: i droni sono sempre più sofisticati, rapidi, con autonomia sempre maggiore. Quali sono i margini di miglioramento? E soprattutto quanto l'AI li renderà autonomi e quindi capaci di decidere da soli dove colpire e non solo? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Salve avventurieri! In questo mercoledì varietà il buon Kastasi ci porta alla scoperta di questo GDR molto interessante, in cui i giocatori interpreteranno i cattivi di fiabe classiche, moderne oppure inventate che hanno perso la memoria, e dovranno superare alcune ardue prove per recuperarla!* Purtroppo ci sono stati dei problemi tecnici durante la sessione, per questo troverete un taglio un po' netto, ma non vi preoccupate era solo una risoluzione di una prova per orientarsi per uscire dalla foresta ed hanno incontrato un castoro sdentato che li ha ingaggiati per recuperare la sua dentiera*Potete trovare i video di #IntavernadaKurt su:●Twitch●Youtube●Facebook●Telegram●Discord
Nella vita pensiamo che il motore delle nostre decisioni sia il desiderio, la visione, una volontà o magari la passione. Purtroppo nella realtà della vita nel top list delle cose che ci muovono, troviamo la PAURA. Ci troviamo più spesso a vivere la nostra paura, piuttosto che vivere la nostra vita e questo ci spegne completamente. Come ri-accendere la nostra luce? Come sbloccare la nostra vita? Come disegnare il nostro destino? Questo è il momento di sintonizzarci su di noi e basta. Questa puntata è per te e per la tua vita. NON per la tua paura.
⭕️ Sfrutti le opportunità… o stai solo schivando le sfide?
Kickoff di Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Valentini:" Chiesa va recuperato sotto il profilo mentale. Capua:" Chiesa purtroppo limitato dell'infortunio. Currò:" Scamacca si cura nel ritiro della Nazionale, il segnale di Gattuso"
Puntata a cura di Untimoteo.Avevamo sperato, dopo la prima stagione di The Sandman, che la seconda si traducesse in un colpo d'ala. Così non è stato, e quindi il giudizio resta uguale…A quasi 30 anni dalla conclusione della serie a fumetti regolare, Netflix e Warner Bros hanno proposto - in due stagioni - questo progetto, tanto ambizioso quanto atteso. Tratta dall'omonimo fumetto stampato tra il 1991 e il 1996 e poi continuato con diversi numeri singoli e miniserie, il ciclo di episodi televisivi segue punto per punto la sua controparte su carta, con qualche minima differenza. Purtroppo però non riesce a imprimersi nell'immaginario dei suoi spettatori. La serie televisiva è un compitino eseguito egregiamente dal punto di vista tecnico e filologico. Ma senza quell'anima oscura e imperfetta che ha reso le storie su carta di Neil Gaiman uno dei fenomeni di culto degli anni ‘90."5 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in poco più di cinque minuti (o meno di dieci!). Senza fronzoli, dritti al punto.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Allora? Vogliamo iniziare? Partiamo dal capire dove sono finiti Matteo e Katie. Ma poi torniamo subito in Italia, per una notizia inaspettata. E concludiamo in un piccolo angolo dell'italiano. Allora, siete pronti? Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Iniziamo con la prima parola che abbiamo usato. Convenevoli. Cosa significa? - I convenevoli sono "formule convenzionali di ossequio" o anche "Frasi o parole formali usati per salutare". Si parte, ma per dove? Anche quest'anno Matteo e Katie sono andati in Scozia per la loro settimana di vacanza. Matteo ci racconta dove sono stati e... perche' la Scozia? - Risposta breve, perche' e' bellissima! Ma non solo bellezze, anche avventure, a volta un po' rischiose, almeno per Brody! Pippo Baudo! Purtroppo uno dei padri della televisione italiana e' morto qualche giorno fa. Ma chi era Pippo Baudo? Raffaele ci racconta brevemente chi era, cosa ha fatto e come mai e' cosi' famoso in Italia. https://it.wikipedia.org/wiki/Pippo_Baudo Concludiamo con un piccolo angolo dell'italiano. Allora? Di cosa si tratta? Trascrizione Raffaele: [0:23] Buongiorno, Matteo! Matteo: [0:26] Buongiorno, come va? Raffaele: [0:28] Come va? Tutto bene. Tutto bene qui. A te tutto bene? Matteo: [0:31] Tutto bene. Raffaele: [0:33] Inizio fatto di convenevoli. Cosa sono i convenevoli? ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Purtroppo un ristorante italiano in Germania non è sempre garanzia di qualità: sentiamo alcune esperienze negative raccolte da Mariantonietta Bellia. Anche Agnese Franceschini ne ha viste di cotte e di crude, come spiega a Francesco Marzano: la cacio e pepe col burro britannica, che ha indignato i cuochi laziali, è solo un esempio recente. Di cucina fra identità, tradizione e innovazione parliamo poi con Gianluca Casini, presidente dell'Associazione cuochi italiani in Germania. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.htm Von Francesco Marzano.
Weekend ungherese con una lotta a tre per la vittoria che ci ha regalato una gara interessantissima sotto il profilo strategico! Purtroppo per la Ferrari l'ottima prestazione di Leclerc si è conclusa con un amarissimo quarto posto, con molte ombre e poche luci sui motivi che hanno visto la Rossa perdere improvvisamente performance nel terzo stint.Ad approfittare paradossalmente di una partenza sfortunata è Norris, che con una strategia a una sosta porta a scuola tutti quanti e vince un'altra gara, portandosi a pochi punti dal compagno prima della sosta estiva.Di questi e di altri temi parliamo ampiamente nella nuova puntata di ZonaDRS con Alessio, Angelo e Giacomo! Ci trovate anche su Youtube (CANALE YOUTUBE): buon ascolto!
“We should start back” sono le primissime parole de “Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco” di George R.R. Martin e noi abbiamo pensato di fare esattamente così.Il viaggio sulla Shy Maid continua lento e inesorabile, tra una nebbia fitta e densa e un silenzio che risuona di morte. Tyrion cerca di tirare su il morale, ma ben presto si rende conto che la situazione non è delle migliori e che forse Ysilla ha ragione: quella non è una nebbia normale, è anomala, mistica, soprannaturale. Al momento, infatti, stanno attraversando le rovine di Chroyane, chiamata anche città delle feste, l'antica città rhoynar sede del Palazzo dell'Amore, ora desolato e deserto, e del Ponte dei Sogni, infestato da uomini di pietra pronti ad assaltarli.Ed è proprio in questo momento molto delicato, in un punto della Rhoyne, i Sorrows, carica di storia e maledizioni, che Tyrion decide di rivelare e rivelarsi. Sono tre le identità che vengono scoperte: il Principe Aegon, figlio di Rhaegar; Lord Jon Connington, esiliato e umiliato da Aerys il Folle e poi lui, Tyrion Lannister, kinslayer, kingslayer e gran bugiardo pronto a servire la causa con tutto il suo corpo. E così fa quando tre uomini di pietra assaltano la Shy Maid la seconda volta che passano sotto il Ponte dei Sogni. Purtroppo per Tyrion, l'ultimo lo tira giù con lui e in memoria si torna diretti alle Acque Nere...Ovviamente condividete su tutte le piattaforme, spargete la voce e mettete like al video. Potete trovarci su tutti gli altri social tramite i link qua sotto:Facebook: https://www.facebook.com/tronodispadepod/Twitter: https://twitter.com/tronodispadepodInstagram: https://www.instagram.com/tronodispadepod/Spotify: https://open.spotify.com/show/4mdslx4Nd8vunpc7nP3B45Google Podcast: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3uZm0vcy81MDk3ZTk4OC9wb2RjYXN0L3Jzcw==Patreon: https://www.patreon.com/ilpodcastdelghiaccioedelfuocoKo-fi: https://ko-fi.com/ilpodcastdelghiaccioedelfuocoLinkt.ree: https://linktr.ee/ilpodcastdelghiaccioedelfuoco
Un lungo in partenza, dalla pole, lo relega in quinta posizione, ma è proprio questo errore che da vita alla gara di Marc Marquez che, con attenzione, rimonta fino ad arrivare in scia del leader, Marco Bezzecchi, ad un giro dalla fine. Poi il sorpasso.OK il Sachsenring è una delle sue piste, ma la vittoria del leader del mondiale, davanti alla veloce Aprilia di Bez, è stata una delle sue più belle gare.Da notare il terzo posto di Quartararo ed il quarto di Di Giannantonio. Limita i danni con un 8° posto l'infortunato Alex Marquez. Fuori dai punti un irriconoscibile Bagnaia.Di questo parlano Carletto, Paolo, Riccardo e Matteo, di una gara bagnata ma entusiasmante.Purtroppo ci sono da segnalare gli abbandoni per caduta di Vinales nelle prove e di Morbidelli in gara, il che riduce i partenti di oggi nel Gran Premi, viste le assenze di Bastianini e Chantra a soli 18 piloti.
Marketing sanitario: istruzioni per l'uso - il Podcast essenziale per il tuo studio medico
Ormai sono anni che la stessa domanda mi perseguita...Me la fanno ai corsi, me la fanno sui social, me la fanno anche in consulenza..."Per quanto tempo devo fare marketing per il mio studio?"Aspettandosi sempre una risposta secca...Magari la stai aspettando anche tu, mentre leggi queste righe.Purtroppo è un "filo" più complicato di così.Ad attivare quattro sponsorizzate in croce, come fanno le agenzie o vari sedicenti esperti e tecnici e farti buttare un pò di quattrini (portando gente a caso a studio) e andando anche a farti possibili danni alla reputazione (a causa degli annunci troppo spinti e commerciali che ti fanno loro), ci vuole ben poco...Quattro clic, testi scritti a caso (riciclati da campagne precedenti fatte per centri estetici e ristoratori) qualche ora di lavoro e il gioco è fatto!Segui il consiglio di uno str...o, meglio non farle ;)Quello che ti insegno io, viene prima del fare la "pubblicità".È il mettere le fondamenta, è il creare un qualcosa di stabile, che non va buttato giù e rifatto ogni anno.Creare marketing di contenuto, ossia marketing educativo per i pazienti vuole dire costruire un asset tangibile per il tuo studio o meglio per il brand o i brand del tuo studio.Un qualcosa che aumenti valore della Tua azienda, perché se un giorno ti stufi (sistemati anche i numeri) puoi vendere, mettendo un moltiplicatore X vicino al tuo ultimo fatturato (e ai tuoi margini).Ma ora basta spoiler! Vatti ad ascoltare il podcast per scoprilo.Al tuo successo! FrancescoSEI NUOVO su Vendere Salute? [INIZIA DA QUI] ----------------------------------------------------- 1° STEP: VIDEO CORSO GRATUITO----------------------------------------------------- Vuoi sapere come acquisire nuovi pazienti in maniera costante? Scarica anche tu (GRATIS) il videocorso gratuito “I 3 pilastri del tuo studio medico” composto da 3 video. Nel videocorso gratuito scoprirai: * Come acquisire nuovi pazienti (per aumentare il tuo fatturato senza abbassare i prezzi). * Come differenziarti dai tuoi concorrenti (per creare il tuo posizionamento unico). * Come creare delle procedure interne (per aumentare la produttività e l'efficienza). Scarica subito il videocorso gratuito cliccando su questo link: ==> http://trepilastristudiomedico.com ----------------------------------------------------- 2° STEP: IL LIBRO FONDAMENTALE SUL MARKETING SANITARIO----------------------------------------------------- Ciao, se sei completamente nuovo nel mondo di Vendere Salute e vuoi capire come acquisire nuovi pazienti (evitando di abbassare i prezzi), differenziarti dai tuoi concorrenti (per diventare così imparagonabile agli occhi dei tuoi pazienti) perché sei: - medico libero professionista - dentista- titolare di un centro medico“Vendere Salute” è il libro che devi assolutamente leggere. Un vero e proprio manuale operativo da seguire passo passo per acquisire nuovi pazienti, per differenziarti dai tuoi concorrenti e per gestire il tuo studio. Nella nuova Edizione - rivista e migliorata di oltre 300 pagine, con nuovi Bonus esclusivi per i lettori. Prendi ora la tua copia ==> https://venderesalute.com/libro --------------------------------------------------- 3° STEP: ENTRA DAVVERO IN VENDERE SALUTE!--------------------------------------------------- Porta davvero il tuo studio ad altro livello, come hanno fatto tanti tuoi colleghi e partecipa alla prossima edizione del corso dal vivo Vendere Salute®. Vendere Salute™ è l'innovativo sistema che ti consente di acquisire nuovi pazienti in maniera sistematica e costante (aumentando fatturato e margini dal 25% ad oltre il 130% in meno di 12 mesi) e a differenziarti dai tuoi concorrenti (diventando un'autorità indiscussa nella tua branca medica). Anche se non hai mai fatto marketing in vita tua! Richiedi qui maggiori informazioni per partecipare alla prossima edizione del corso.==> https://corsovenderesalute.com
Purtroppo come tutte le cose anche questo arco narrativo de La notte eterna è giunto al termine.I nostri eroi hanno scoperto chi si celava dietro agli omicidi nei bassifondi, ma altri misteri si nascondono dietro l'angolo.Se vi è piaciuta l'ambientazione, date uno sguardo allo store de "La Notte Eterna":https://bit.ly/3nR4EoJQui invece trovate tutti i riferimenti e i canali che trattano questa magica ambientazione:https://linktr.ee/LaNotteEternaPotete trovare i video di #IntavernadaKurt su:●Twitch●Youtube●Facebook●Telegram●Discord
Buona visione! Ovviamente, nulla contro le persone coinvolte e prese come esempio - anzi :) la prima parte della bibliografia la trovate qui sotto, la seconda nella newsletter. Purtroppo, non posso caricarla intera perché troppo lunga!! Baci baci★ SOCIAL ★Substack: https://open.substack.com/pub/chahaotic/p/cose-questa-moda-del-botox?r=pervs&utm_campaign=post&utm_medium=web&showWelcomeOnShare=trueInstagram: https://www.instagram.com/4iexis/ Letterboxd: https://letterboxd.com/4lexis/ Email: chahaotic@gmail.comSe vuoi offrirmi un caffè e supportare il canale: https://ko-fi.com/4lexis Il canale lo trovi anche qui, se ti va anche di recensirlo mi fai un enorme piacere!! https://www.youtube.com/@Chahaotic/videosLa bibiografia è disponibile su Youtube & Substack.
In un mondo sempre più contrassegnato dal plurilinguismo e da una presenza sempre più capillare dell'inglese, come lingua di base e universale per parlarsi e capirsi, la dimensione internazionale dell'italiano e della cultura italiana -dall'arte alla musica, dalla scienza alla gastronomia, passando dalla letteratura, dalla musica e da molte altre discipline- si mantiene in buona salute. Grazie anche a Papa Leone XIV che, come già gli altri Pontefici, utilizzando soprattutto l'italiano nei suoi discorsi pubblici, rimane il più prestigioso ambasciatore nel mondo della nostra lingua, che grazie alla sua enorme forza ed efficacia espressiva, lessicale e comunicativa trasmette bellezza, umanesimo e apertura. Purtroppo però, per inconsapevolezza e incuria, il sempre fecondo e riconosciuto rapporto generato dalla lingua e dalla cultura italiana nel mondo si vede talvolta confrontato con negligenze, difficoltà e ostacoli che ne frenano e ne condizionano la sua trasmissione della conoscenza e del sapere e la sua ampiezza e varietà espressiva. Nelle dinamiche politiche, sociolinguistiche e massmediatiche attuali, l'italiano necessita allora di una maggiore e migliore difesa e di un deciso rilancio che possano consolidare e valorizzare sia la sua indiscutibile posizione di lingua internazionale nel mondo sia la sua precisa terminologia minacciata dalla globalizzazione linguistica? Ne parliamo con la Prof.ssa Maria Teresa Zanola, docente presso la Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere dell'Università Cattolica di Milano e collaboratrice dell'Accademia della Crusca.
In un mondo sempre più contrassegnato dal plurilinguismo e da una presenza sempre più capillare dell'inglese, come lingua di base e universale per parlarsi e capirsi, la dimensione internazionale dell'italiano e della cultura italiana -dall'arte alla musica, dalla scienza alla gastronomia, passando dalla letteratura, dalla musica e da molte altre discipline- si mantiene in buona salute. Grazie anche a Papa Leone XIV che, come già gli altri Pontefici, utilizzando soprattutto l'italiano nei suoi discorsi pubblici, rimane il più prestigioso ambasciatore nel mondo della nostra lingua, che grazie alla sua enorme forza ed efficacia espressiva, lessicale e comunicativa trasmette bellezza, umanesimo e apertura. Purtroppo però, per inconsapevolezza e incuria, il sempre fecondo e riconosciuto rapporto generato dalla lingua e dalla cultura italiana nel mondo si vede talvolta confrontato con negligenze, difficoltà e ostacoli che ne frenano e ne condizionano la sua trasmissione della conoscenza e del sapere e la sua ampiezza e varietà espressiva. Nelle dinamiche politiche, sociolinguistiche e massmediatiche attuali, l'italiano necessita allora di una maggiore e migliore difesa e di un deciso rilancio che possano consolidare e valorizzare sia la sua indiscutibile posizione di lingua internazionale nel mondo sia la sua precisa terminologia minacciata dalla globalizzazione linguistica? Ne parliamo con:Prof.ssa Maria Teresa Zanola, docente presso la Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere dell'Università Cattolica di Milano e collaboratrice dell'Accademia della Crusca.
"We should start back” sono le primissime parole de “Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco” di George R.R. Martin e noi abbiamo pensato di fare esattamente così.È da un paio di notti che Sansa non riesce a dormire. Non è per il freddo, no, a quello è più che abituata, è Marillion. Da quando lo hanno rinchiuso nelle Celle del Cielo non la smette di cantare e così non solo non dorme, ma le viene costantemente ricordato che è complice di una delle più grandi menzogne mai raccontate nella sua vita.Purtroppo non possono farlo smettere, dice Littlefinger tentando di rassicurare la ragazza, devono preservarlo fino all'arrivo a Nido dell'Aquila di Ser Nestor Royce, Protettore delle Porte della Luna e prossimo grande alleato di Ditocorto.Sansa è terrorizzata; non confesserà solo Marillion, ammettendo il reato, ma dovrà testimoniare anche lei come unica presente sulla scena del crimine. E se non fosse abbastanza convincente? E se riuscissero a vedere immediatamente attraverso le sue menzogne? Impossibile, la rassicura ancora una volta Lord Baelish, è la loro parola contro quella di un menestrello odiato da tutti, l'esito è già scritto.Così come già scritto in carta bollata è il premio per Ser Nestor Royce, da ora in poi Lord permanente delle Porte della Luna.Tra una bugia e un calice di Arbor Gold, Ditocorto si districa con agilità tra le insidie della Valle e si assicura i primi alleati nella lotta al seggio degli Arryn, con Alayne testimone anche di questo intendo scambio politico.Da bravissima allieva riesce a spiegare al maestro i suoi stessi giochi e capiamo, che per superare il master la giovane Stark forse ci impiegherà meno del previsto.C'è solo un piccolo ostacolo ora tra leiOvviamente condividete su tutte le piattaforme, spargete la voce e mettete like al video. Potete trovarci su tutti gli altri social tramite i link qua sotto Facebook: https://www.facebook.com/tronodispadepod/Twitter: https://twitter.com/tronodispadepodInstagram: https://www.instagram.com/tronodispadepod/Spotify: https://open.spotify.com/show/4mdslx4Nd8vunpc7nP3B45Google Podcast: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3uZm0vcy81MDk3ZTk4OC9wb2RjYXN0L3Jzcw==Patreon: https://www.patreon.com/ilpodcastdelghiaccioedelfuocoKo-fi: https://ko-fi.com/ilpodcastdelghiaccioedelfuocoLinkt.ree: https://linktr.ee/ilpodcastdelghiaccioedelfuoco
Tutti consapevoli dell'importanza del momento, tutti cercano di non perdere le competenze acquisite sottolineando che devono essere mantenute, ed estese.In una ottica sistematica e' corretto. Purtroppo, cosi' facendo, si dimentica ogni tipicità della AI.Quindi ricordiamo: tutti i progetti attuali puntano a regolare settori, non l'AI. Se il settore viene presidiato da un software predittivo tradizionale, probabilmente rientrerà di fatto nelle regole che si vanno a scrivere.Che peraltro, come dice Giulia Pastorelli, devono essere prima di tutte conformi all'AI act. Che in questi giorni vogliono già cambiare a livello europeo, stante l'esodo delle aziende.L'Osservatorio privacy sottolinea l'assenza dell'Agcm nelle audizioni, indice di un approccio ideologico di chi vuole estromettere chi, di aziende, se ne occupa.
Nel nuovo episodio del podcast, ti porto dentro uno dei bias più comuni ma anche più subdoli del nostro cervello: quello che ti fa valutare la tua vita come una media aritmetica. Purtroppo ci caschiamo tutti…Clicca qui per approfondire (link attivo dalle 5:00 AM del 16/06/25) https://psinel.com/tirare-le-somme-della-vita-errore-principale/Sei Psicologa/o? Stiamo creando una squadra di professionisti partecipa al Sondaggio https://newmanspirit.typeform.com/to/cq3TyGC1Mindfitness è il nostro percorso gratuito per sviluppare il legame tra energia mentale e fisica. L'ho fatto insieme ad un grande professinista il dott. Valerio Rosso (medico psichiatra). Iscriviti gratis cliccando quiSe ti piace il podcast adorerai il mio Nuovo libro: “Restare in piedi in mezzo alle Onde - Manuale di gestione delle emozioni”... https://amzn.eu/d/1grjAUS- Vuoi Imparare a Meditare? Scarica Gratis Clarity: https://clarityapp.it/- Instagram: https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/- Test sull'Ansia: https://psinel.com/test-ansia-ig-pd/I NOSTRI PERCORSI:- Dall'Ansia alla Serenità: https://psinel.com/ansia-serenita-sp/- Emotional Freedom: https://psinel.com/emotional-freedom-sp/- Self-Kindness: https://psinel.com/self-kindness-sp/- MMA (Master in Meditazione Avanzata): https://psinel.com/master-meditazione-avanzata-sp/- Scrivi la Tua Storia: https://psinel.com/scrivi-la-tua-storia-sp/- Self-Love: https://psinel.com/self-love-sp/Credits (traccia audio): https://www.bensound.com
La Russia ha lanciato il più massiccio bombardamento notturno dall'inizio del conflitto. E uno dei più grandi contro la capitale Kiev. Mosca ha utilizzato 315 droni, 250 dei quali erano Shahed, e sette missili, di cui due balistici di produzione nordcoreana. Obiettivi, oltre alla alla capitale erano anche le regioni di Odessa, Dnipro e Cernihiv. Case e infrastrutture urbane sono state danneggiate, e persino un ospedale ostetrico di Odessa è diventato un obiettivo russo. Tredici persone sono rimaste ferite. Purtroppo, ci sono stati dei morti.Iscriviti e segui "Notizie dall'Ucraina": YouTube: https://bit.ly/3FqWppn Spreaker: https://bit.ly/42g2ONG Apple Podcasts: https://apple.co/3JE1OMi Spotify: https://spoti.fi/40bpm0v Amazon Music: https://amzn.to/40HVQ37 Audible: https://bit.ly/4370ARc Adnkronos: podcast/adnkronos.com Resta in contatto con noi: https://www.adnkronos.com/ https://x.com/Adnkronos https://www.facebook.com/AgenziaAdnKronos https://www.instagram.com/adnkronos_/
Tra Calcio e Tennis Mentre la Nazionale di pallonara passa da una brutta figura all'altra, alimentando addirittura l'inaccettabile spauracchio della terza esclusione consecutiva dai prossimi Mondiali di Calcio, nel Paese – a livello di passione sportiva - sono in corso cambiamenti impensabili anche soltanto una decina d'anni fa. Noi stessi - che pure siamo appassionati tifosi di una squadra di Serie A - dobbiamo, comunque, confessare che non seguiamo una partita della Nazionale almeno dai tempi degli Europei di Londra, mentre, per nulla al mondo – o quasi, non esageriamo… - rinunceremmo oggi ad una finale di Wimbledon o del Roland Garros. Al momento – che, naturalmente, speriamo sia del tutto passeggero - la nostra gloriosissima Nazionale azzurra, oltre a perdere partite e credibilità, sembra, dunque, avere smarrito anche la capacità di emozionare e di egemonizzare l'interesse del pubblico sportivo, il quale, non a caso, sta cominciando ad orientare le proprie attenzioni verso altri tipi di sport. Su tutti, il Tennis, che, mai come in questo periodo, ha offerto ai giovanissimi delle nuove figure di riferimento nelle quali potersi identificare. Ed a questo proposito, anche i numeri parlano piuttosto chiaro, visto che in Italia, come rilevato da un'indagine di Social Data, nell'ultimo trimestre dello scorso anno, con 34.000 “mention” e 5,6 milioni di interazioni, Sinner si è imposto come il personaggio che maggiormente ha saputo polarizzare – anche in campo digitale - l'ammirazione e l'orgoglio del pubblico. Stiamo, pertanto, parlando di un boom che riflette la crescita di un gioco che, proprio grazie ai successi dello stesso Sinner - ma anche a quelli di altri assoluti protagonisti come Jasmine Paolini, Lorenzo Musetti o Sara Errani - sta ritagliandosi uno spazio sempre più ampio nei gradimenti degli Italiani. Argomenti tradizionalmente divisivi e coinvolgenti come un “fuori gioco” od un rigore non dato, cominciano, infatti, ad essere soppiantati, nei nostri discorsi, da altri tecnicismi quali il “doppio fallo” o il “tie break”, come mai era accaduto prima... Purtroppo, se proviamo ad individuare un calciatore italiano che sappia, oggi, entusiasmare le tifoserie come, in passato, seppero fare i vari Rivera, Mazzola, Riva, Baggio, Totti o Del Piero, non lo troveremo neanche a cercarlo col lanternino...Tuttavia, per quanto riguarda il presunto sorpasso del tennis sul calcio, non possiamo neppure escludere di trovarci, per ora, in presenza di un fenomeno che potrebbe anche essere transitorio, in quanto magari ancora troppo legato agli esaltanti risultati ottenuti sul campo da una straordinaria generazione di giocatori. Campioni che paiono ridestare la passione incontenibile che, mezzo secolo fa, aveva accompagnato i trionfi della mitica “Valanga Azzurra” di Gustav Thoeni and company, quando cioè tutta l'Italia si mise, improvvisamente, a sciare, dando così impulso ad un movimento turistico e ad una crescita commerciale che, da allora – pandemia a parte – non hanno, in effetti, mai conosciuto battute d'arresto. Due esperienze sportive che, tra l'altro, a distanza di circa cinquant'anni l'una dall'altra, si fondano – guarda caso - entrambe sulla leadership di due equilibrati e garbati fuoriclasse altoatesini, che ci hanno insegnato ed insegnano tuttora cosa significhi vincere o perdere con assoluto fair play. E che, oggi, sia proprio lo “stile Sinner” a rappresentare lo sport italiano nel mondo non può che giovare all'immagine del nostro Paese. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
CINEMA! E ANCORA CINEMA!Nuovo appuntamento con la mia rubrica "improvvisata" in cui esprimo opinioni su film visti da pochi minuti al Cinema per ricordarvi che il CINEMA è AL CINEMA!Ispirandosi al romanzo autobiografico di Goliarda Sapienza, "Fuori" è un racconto sulla libertà e la paura verso il futuro. Che questo basti a renderlo un film interessante è un altro discorso ma tant'è...P.S.: Purtroppo c'è stato un inconveniente tecnico e quindi ho dovuto registrare la puntata solo con il microfono interno del computer. Perciò alzate il volume ma senza esagerare!
Viaggio virtuale a Napoli - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Livello B1#Viaggio #Napoli #italia #vhs #vacationConsigli su cosa vedere a NapoliCari amici e amanti dell'italiano benvenuti al nuovo episodio di Tulip. Sicuramente molti di voi avranno approfittato delle vacanze di Pasqua per fare un viaggio e oggi voglio continuare a viaggiare con voi virtualmente e vi parlo di una città italiana così bella e così interessante che anche Johann Wolfgang von Goethe ha detto: „Vedi Napoli e poi muori“.C'è però un'altra storia, una vera e propria leggenda che dice che un tempo viveva una strega potentissima. Tutti pensavano che avesse die poteri oscuri, cattivi, in realtà la strega Raziella era buona e aiutava gli altri. All'epoca a Napoli andavano tutti quelli che avevano problemi di cuore, soffrivano per amore. Arrivati a Napoli, erano talmente stregati dalle bellezze della città che dimenticavano i loro problemi. Purtroppo però al momento di ripartire e tornare a casa i problemi tornavano e chi soffriva per amore tornava triste e non aveva più voglia di vivere.Raziella allora creò una bevanda stregata, un vino inebriante, capace di far dimenticare i ricordi dolorosi. Prima di partire le persone bevevano il vino magico e, come per incanto, dimenticavano tutto. Tutto ciò era quasi come morire per poi rinascere e da qui il detto „vedi Napoli e poi muori“.Bene amici cominciamo con Spaccanapoli. Spaccanapoli è una vita dritta che divide la città nel mezzo in due parti. Ha origini molto antiche ed è uno dei tre decumani con i quali i romani dividevano la città. Il verbo spaccare infatti significa “spalten, brechen/ti split, to break). Si può ammirare molto bene salendo a San Martino, dove c'è la Certosa un bellissimo monastero. ...- The full transcript of this Episode is available via "Luisa's learn Italian Premium", Premium is no subscription and does not incur any recurring fees. You can just shop for the materials you need or want and shop per piece. Prices start at 0.20 Cent (i. e. Eurocent). - das komplette Transcript / die Show-Notes zu allen Episoden sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unterhttps://premium.il-tedesco.itLuisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 20ct). https://premium.il-tedesco.itMehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premiumMore information on www.il-tedesco.it or via my shop https://www.il-tedesco.it/premium
Secondo quanto riporta Sky Sport, Giorgio #furlani è atteso a #londra per chiudere con Fabio #paratici per il ruolo di Direttore Sportivo del #milan .Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Per la maggioranza degli italiani il benessere corrisponde allo star bene in salute e nel lavoro. Purtroppo non è la maggioranza a dirsi soddisfatto della sua situazione attuale. Dati Censis che analizzeremo insieme con i rappresentanti di associazioni e fondazioni che si occupano per l’appunto, di lavoro, avviamento al lavoro, soluzioni per i gruppi di lavoratori che più soffrono l’organizzazione attuale del mondo del lavoro.Gli ospiti di oggi:Chiara Ryan - Ricercatrice Area Consumi Mercati e Welfare per il CensisMarco Marzagalli - presidente di Fondazione La ComuneValeria Bonilauri - Responsabile ELIS per i Progetti di SemestreMarina Landolfi - Collaboratore tecnico enti di ricerca per l'istituto di ingegneria del mare del CNR, ha scritto "Lavoro Minorile. una ricerca che può mutare rotta - Ricerca sulla percezione del fenomeno tra gli studenti italiani delle scuole superiori" edito da Edizioni LavoroRachele Furfaro - Presidente di FOQUS Fondazione Quartieri SpagnoliSi può fare - Storie dal socialeAi mondiali di Special Olympics1.500 atleti con disabilità cognitiva affiancati da 3.000 volontari, provenienti da 100 Paesi diversi, otto discipline sportive tra cui sci alpino, sci nordico, snowboard, corsa con le racchette da neve e pattinaggio artistico su ghiaccio. sono i numeri dei mondiali di Special Olympics che quest'anno si sono tenuti in Italia.
Scopri il DOCUMENTO SEGRETO delle Banche (che ti farà guadagnare tantissimi soldi): https://bit.ly/4eOttaP----È possibile investire per ben nove anni e non guadagnare nulla?Purtroppo sì, è possibile.Oggi parleremo di gestione patrimoniale partendo dalla storia di Giuliano, che ha deciso di rispondere ad una nostra newsletter, "Capire i Soldi", che parlava proprio di gestioni patrimoniali.Vedremo cos'è la gestione patrimoniale, come funziona, e cosa non è andato bene per 9 anni, soffermandoci anche sulle imposte. Conviene investire in una gestione patrimoniale?Nello specifico vedremo:La risposta di GiulianoI mercati in questi 9 anni sono andati beneIn 6 anni il nostro portafoglio ha ottenuto fino al 40%Dove sono finiti i soldi di Giuliano?Il 70% degli investitori italiani chiede sicurezza negli investimentiNei 10 anni passati l'asset class obbligazionaria ha performato maleSe Giuliano avesse chiesto maggior rischio?Perché i rendimenti non sono arrivati?Quello che le banche non dicono...Ottenere questo documento è sempre complicatoLe gestioni patrimoniali hanno un altro fardello: le imposteCosa ne pensi?+++ DISCLAIMER - Leggi con Attenzione! +++"Storie, Storielle e Storiacce di Investimenti" è una serie ideata dalla Affari Miei in cui vengono letti i messaggi recapitati dagli utenti ai nostri contatti ufficiali. Le storie sono reali ma anonimizzate perché vengono esclusi dettagli che possono far risalire all'autore. Nel corso del podcast gli autori esprimono le proprie opinioni sui fatti analizzati con uno scopo divulgativo: quanto detto non deve in alcun modo essere inteso come una raccomandazione personalizzata d'investimento e non sostituisce una consulenza professionale. La Affari Miei declina qualsiasi responsabilità sulle azioni eventualmente intraprese dai fruitori dei contenuti a seguito della visione o dell'ascolto del podcast.+++ FINE DISCLAIMER +++Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—
Grazia Verasani"Iris di marzo"Marsilio Editoriwww.marsilioeditori.itL'investigatrice privata Giorgia Cantini viene ingaggiata da Teresa Palazzo, una madre quarantenne, per sorvegliare il figlio Libero, un adolescente che è entrato a far parte di una baby gang di quartiere. Libero ama la musica rap e hip hop e frequenta, con scarsi risultati, un istituto tecnico industriale; non sa immaginare il suo futuro, e insieme agli amici sperimenta alcol e droghe in notti di noia e rabbia più o meno soffocata. Hicham, un diciottenne marocchino, è uscito dal carcere minorile, dove ha scontato una pena per reati minori; Charlie, invece, ha lasciato la scuola e consegna pizze a domicilio. Tra loro c'è anche Iris, che è appena andata a vivere altrove dopo una brutta vicenda di festini a luci rosse. I ragazzi sono tutti un po' invaghiti di lei. Iris è sfrontata, si dà arie da donna navigata, coltiva il sogno di fare l'attrice e preferisce gli uomini maturi ai suoi coetanei. Purtroppo, il suo corpo, accoltellato a morte, viene ritrovato dentro un carrello del supermercato, in una zona periferica di Bologna. Luca Bruni, l'ex di Giorgia, incarica l'ispettore Manlio Severi di occuparsi dell'indagine. Giorgia però non resta con le mani in mano, e avvia una ricerca del colpevole parallela a quella condotta dalla polizia, frequentando i parchi e i bar dove si ritrovano Libero e la sua ghenga, nel tentativo di conoscere qualcosa in più di questa “gioventù bruciata”, mossa dalla volontà di scoprire perché Iris, apparentemente così scaltra e piena di vita, abbia trovato la morte in una fredda alba di marzo, un marzo che non vuole saperne di lasciarsi l'inverno alle spalle.Grazia Verasani ha esordito giovanissima con alcuni racconti apparsi su il manifesto. Oltre a Quo vadis, baby?– da cui nel 2005 è stato tratto l'omonimo film di Gabriele Salvatores e nel 2008 una serie tv prodotta da Sky – e agli altri romanzi della serie con protagonista l'investigatrice Giorgia Cantini (l'ultimo, uscito nel 2020, è Come la pioggia sul cellofan), ha pubblicato varie opere tra cui From Medea (Sironi 2004), da cui nel 2012 è stato realizzato il film Maternity Blues di Fabrizio Cattani, Tutto il freddo che ho preso (Feltrinelli 2008), Mare d'inverno (Giunti 2014), Lettera a Dina (Giunti 2016) e La vita com'è (La nave di Teseo 2017). Per Marsilio, nel 2021 è uscito Non ho molto tempo, in cui racconta della propria amicizia con Ezio Bosso. I suoi libri sono tradotti in vari paesi tra cui Francia, Germania, Portogallo, Stati Uniti e Russia.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Alzare la voce (purtroppo) funziona
Silvia Merialdo"A Parigi con Marie Curie"Andrea scopre la radioattivitàEdizioni Dedalowww.edizionidedalo.itAndrea parte per Parigi insieme alla zia che deve seguire una conferenza alla prestigiosa Università La Sorbona. Qui incontrerà per la prima volta la grande scienziata Marie Curie, che le racconterà le sue scoperte sulla radioattività che la portarono a vincere ben due premi Nobel.Cos'è la radioattività? Come funzionano le radiografie? Un viaggio a Parigi diventa per Andrea l'occasione di incontrare Marie Curie, la prima donna a vincere il premio Nobel, anzi a riceverne addirittura due. In questa nuova avventura Andrea accompagna la zia alla Sorbona, visita il Pantheon, sale sulla torre Eiffel, e intanto scopre i misteri del mondo atomico con la scienziata più famosa di tutti i tempi.Andrea è in aeroporto con zia Paola, davanti ai controlli di sicurezza. «Vieni, dobbiamo mettere i nostri bagagli a mano qui dentro» dice la zia.La ragazzina prende il suo zainetto e lo sistema sul nastro assieme alle valigie degli altri viaggiatori, poi passa sotto il metal detector e va a sbirciare sul computer della poliziotta alla fine dei controlli di sicurezza. Sullo schermo appare il contenuto di tutte le borse che passano all'interno della macchina per il controllo bagagli.«Zia! Si vedono il libro e la macchina fotografica dentro il mio zaino! E anche le mollette per i capelli!».«Si assicurano che tu non porti a bordo oggetti pericolosi. Però adesso recupera lo zaino e andiamo a prendere l'aereo».«Certo, non voglio perderlo, Parigi ci aspetta!».Dopo il decollo dell'aereo, Andrea chiede alla zia: «Come si fa a vedere all'interno di una borsa?».«Con i raggi X. Hai presente? Gli stessi che vengono usati per fare le radiografie alle ossa».«Purtroppo, sì. Me ne hanno fatta una quando mi sono rotta il braccio. Ma cosa sono esattamente i raggi X?».«Hanno la stessa natura della luce, ma un'energia maggiore».«Mi piacerebbe avere una macchina a raggi X, così potrei fare un mucchio di radiografie a me e ai miei giocattoli» osserva Andrea.«Però dovresti stare attenta: troppe radiazioni fanno male al corpo umano e possono causare malattie» avverte Paola. «Allora meglio di no!».Silvia Merialdo è laureata in fisica nucleare. Dopo la laurea ha avuto diverse esperienze di ricerca scientifica nel Regno Unito e in Germania. La passione per il mondo del libro l'ha poi riportata in Italia e oggi lavora per la Zanichelli come redattrice di testi di fisica per la scuola. Nel tempo libero scrive guide di viaggio e legge centinaia di libri per bambini insieme a suo figlio.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Oggi con Matteo e Raffaele facciamo un bel giro d'Italia, un po' in autobus, un po' in treno. Ma c'è un colpo di scena! Dove? Chi? Come? Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Come scaricare la trascrizione Apri l'episodio in Transcript Player (https://play.easyitalian.fm/episodes/) Scarica come HTML (https://www.dropbox.com/scl/fi/t6rdrebszx77r5d6xwg7i/easyitalianpodcast152_transcript.html?rlkey=9mkr17vumb42fxohmy3onyi8g&st=3vl90hev&dl=1) Scarica come PDF (https://www.dropbox.com/scl/fi/0x1l219o8j1tlifcyhuv8/easyitalianpodcast152_transcript.pdf?rlkey=evmdruuu8y0insvshiyo6ce1v&st=dlvfpb8m&dl=1) Vocabolario Scarica come text file (https://www.dropbox.com/scl/fi/d9axrfbstqzeh1kj2mpof/easyitalianpodcast152_vocab.txt?rlkey=qmakhgvt1h5egdp5jatqyoctw&st=s6qosig3&dl=1) Scarica come text file with semicolons (https://www.dropbox.com/scl/fi/p11epld3u2q5djxenomcm/easyitalianpodcast152_vocab-semicolon.txt?rlkey=c66oyhl98msptdv4nns4ritle&st=0igf16hs&dl=1) (per app che utilizzano flashcard) Iscriviti usando il tuo feed RSS privatoper vedere la trascrizione e il vocab helper subito sulla tua applicazione per ascoltare i podcast sul tuo cellulare. Note dell'episodio Italian Conversation Phrases (For Absolute Beginners) - https://www.youtube.com/watch?v=xqCiQc7auqU Iniziamo con una parola un po' strana usata subito da Matteo: Cioncarsi - vuol dire mozzare e si usa, specialmente al sud, in frasi come: mi sono cioncato di freddo - che vuol dire mi sono spezzato, mozzato dal freddo. Ma "bando alle ciance"! iniziamo con la puntata, con un famoso ponte, in una famosa città, disegnato da un famoso architetto. Indovinato? Il ponte di Calatrava a Venezia. Un bel ponte, ma a quanto pare un po' pericoloso. E quindi sostituiranno il vetro con pietra. E quindi niente più ponte di vetro! https://arte.sky.it/news/2024/venezia-ponte-calatrava-pietra Altre parola usata da Matteo, oggi è in grande spolvero... Annoso - che è durato o dura da molti anni. Poi vi portiamo in giro per l'Italia, questa volta in autobus, per alcuni comodo ed economico, per altri un po' più scomodo, soprattutto se ti trovi su quello sbagliato e sei costretto a scendere in mezzo all'autostrada. Cose da pazzi! Ma a chi è successo? Curiosi? Concludiamo con un piccolo borgo in Sicilia, un borgo d'arte che è stato una ottima idea di un imprenditore. Ma come è andata la storia? Trascrizione Matteo: [0:23] Buongiorno! Raffaele: [0:24] Buongiorno, Matteo! Matteo: [0:25] Come va? Raffaele: [0:26] Anche a te la sigla fa i capricci? Matteo: [0:29] No. Perché? Che succede? Raffaele: [0:31] Un po' ballerina questa sigla. Mi andava veloce, mi andava lenta... Matteo: [0:36] È il freddo, il freddo ha congelato tutti i collegamenti e quindi è un po' ballerino tutto internet oggi. Raffaele: [0:46] E sì, freddo, vento, stamattina c'è tantissimo vento qui a Napoli, nuvoloni che coprono il sole, ieri c'erano nuvoloni che coprivano le stelle. Non riuscivo a vedere le stelle. Matteo: [0:59] Invece noi qui le vediamo ma ci cionchiamo di freddo. Forse questo è anche un po' dialettale come modo di dire. Raffaele: [1:12] E credo sia solo comprensibili ai campani. Matteo: [1:15] Sì. E comunque abbiamo molto freddo, ovviamente rispetto a quello che c'è di solito, non rispetto... (Non sento mai freddo, neanche quando racconto le peggiori freddure.) Raffaele: [1:25] Ma chi è? Abbiamo invitato qualcuno al podcast e non lo so? Matteo: [1:30] No, sta succedendo di tutto... Il mio tablet che uso per prendere gli appunti per la nostra puntata, ha deciso di rispondere a quello che stavo dicendo, non so per quale motivo. Quindi lui non ha freddo, però io sì. Raffaele: [1:50] Mattinata complicata, eh, Matteo? Matteo: [1:52] Molto complicata, molto complicata. Raffaele: [1:55] In tutto questo io ti avevo fatto l'assist per le stelle: non vuoi raccontarci qualcosa che riguarda alcune stelle? Matteo: [2:02] Voglio proprio raccontarvi qualcosa. Prima di partire volevamo dirvi di lasciarci tante stelle, perché così anche Raffaele che non può vederle perché è nuvoloso e non riesce a vederle... ma anche per diffondere di più il podcast e cercare di farlo sentire a tutti e ascoltare a tutti. Quindi tante stelline e lasciateci anche una bella review e in questo modo potremo diffondere il podcast di Easy Italian a tutti. Ma ora partiamo! Raffaele: [2:47] E dove andiamo? Matteo: [2:49] Partiamo da nord, vicino casa. Raffaele: [2:52] Partiamo da nord, sì, diciamo che questa puntata sarà un lungo viaggio, come spesso facciamo, da nord a sud. Partiamo da nord, partiamo da Venezia. Se fa freddo a Napoli, potete immaginare a Venezia. Matteo: [3:08] E quando fa freddo, troppo freddo, soprattutto in città d'acqua... Raffaele: [3:13] Poi è una città molto umida, è una città lagunare, quindi potete immaginare che soprattutto di notte e nelle prime ore del mattino si forma sempre un po' di ghiaccio, ma non in tutta la città, ma in un punto particolare. Dobbiamo parlare, dobbiamo affrontare il problema del ponte di Calatrava. Conosci quest'opera? Matteo: [3:37] Sì, abbastanza famosa e anche quasi subito visibile a Venezia. Raffaele: [3:46] Se arrivi dalla stazione, sì. Matteo: [3:47] Sì, sì, è un po' strano. (Perché strano?) Beh, perché rispetto a tutta Venezia, è molto moderno. Raffaele: [4:00] Eh sì. Noi parliamo di Venezia, uno si aspetta di sentir parlare di arte, di storia... Invece qui parliamo di architettura e design. E non vuol dire che Venezia non può essere moderna, però è un matrimonio non sempre facilissimo. E il design secondo me non è neanche il problema maggiore di questo ponte, Allora, in ordine, come dici tu, si vede subito se arrivi alla stazione di Santa Lucia, perché questo ponte collega proprio la stazione a Piazzale Roma. Ha diversi nomi, in realtà si chiama Ponte della Costituzione, lo chiamano quasi tutti Ponte di Calatrava perché l'architetto è quello che oggi si chiama un archistar, cioè un architetto star, ovvero Santiago Calatrava. Spagnolo. Ma in tanti lo chiamano il ponte di vetro, perché una delle caratteristiche di questo ponte super moderno è che è fatto tutto in [vetro] ed acciaio. Anche i gradini sono in buona parte fatti di vetro. E già insomma con la premessa che abbiamo fatto all'inizio con il freddo e il ghiaccio, sai già dove stiamo andando a scivolare... Matteo: [5:26] Scivoliamo tutti quanti sul ponte che diventa improvvisamente un ottimo punto per gli slittini. Raffaele: [5:33] È proprio quello che hanno affermato negli anni diversi cittadini: sembra quasi una disciplina delle olimpiadi invernali. Prova a non scivolare sul ponte di Calatrava, se arrivi dall'altro lato vinci un premio. Alcuni hanno fatto i paragoni con le piste di pattinaggio. Insomma è un ponte che, ti devo dire la verità, non è nato benissimo. Già dal principio i costi sono stati molto elevati, già di base sono stati più alti di quello che era stato messo a preventivo, si è arrivati a superare la decina di milioni di euro per un ponte di circa 100 metri. E insomma anche per il discorso artistico che dicevamo inizialmente, che fa un po' a cazzotti questa struttura super moderna con una città storica come Venezia. Ma questo ponte è tornato a far parlare di sé proprio nelle ultime settimane perché le persone continuano a scivolare, continuano a cadere. Matteo: [6:40] E non vincono nessuna medaglia... Perché dicono "Scusate, però qua facciamo questa disciplina olimpica ma almeno una medaglia alla fine..." Raffaele: [6:49] Pensa che negli anni per aiutare i partecipanti [di] questa disciplina le hanno provate tutte. Hanno provato a mettere del sale sui gradini per evitare la formazione di ghiaccio ma niente da fare. Hanno persino messo, sai, queste striscioline ruvide antiscivolo che trovi spesso nelle stazioni? Le hanno messe proprio sui gradini. E tu puoi immaginare, un ponte che è costato sopra i 10 milioni di euro e poi metterci lo scotch sopra, non è proprio il massimo. E nonostante tutto si scivolava e le strisce non aderivano bene. E quindi Matteo c'è stata un'unica soluzione da prendere in considerazione. (Tolgono il ponte!) No, non è una soluzione così drastica, sarebbe davvero un peccato. Però tolgono una parte del ponte, tolgono i gradini in vetro, che saranno sostituiti con dei gradini in pietra. Sì, una pietra molto particolare che prende il nome di trachite... Io non so come funziona la trachite: mi auguro che non faccia scivolare la gente. Matteo: [8:01] Quella che conosco io è una scocciatura: ti fa male la gola, non riesci a parlare... Raffaele: [8:08] Matteo, quella è la tracheite, che è l'infiammazione della trachea, che è una parte della gola. Ma questa che mettono a Venezia non è il mal di gola a terra... ma è la pietra per evitare che le persone... scivolino... è scivolata anche la mia lingua. E quindi alla fine un'altra spesa, quindi un milione e mezzo di euro. Una spesa extra che si aggiunge al fatto che originariamente questo ponte era stato pensato anche per far attraversare i disabili. C'era una cosiddetta ovovia, ovvero una sorta di trenino a forma di uovo, per trasportare persone disabili da un lato all'altro. Ha avuto più problemi del ponte questa ovovia ed è stata rimossa qualche anno fa. Che ne pensi tu di tutta questa storia? Matteo: [9:06] E mi dispiace, è un ponte che non decolla, che da un certo punto di vista è buono, però non so. Il problema è che quando si vuole fare qualcosa di artistico e contemporaneamente utile, ci vogliono altro che i Calatrava, ci vogliono i Da Vinci. Cioè nel senso, non basta essere un archistar, devi essere quasi un genio per riuscire ad arrivare a creare qualcosa di artisticamente bello e contemporaneamente utile per una città che ospita migliaia, anzi milioni di persone all'anno. Quindi non stiamo parlando di un paesino o di una città normale, stiamo parlando di Venezia. Raffaele: [10:04] Io penso che il punto sia sempre quello. Adesso non mi voglio sostituire agli architetti, ma io penso che il punto sia sempre quello che quando fai un'opera d'arte che viene esposta in un museo, allora deve essere bella o suscitare una riflessione. Ma in questo caso stiamo parlando di architettura pratica, un ponte sul quale le persone ci dovranno salire, dovranno salire e scendere senza cadere, quindi bisognerebbe sempre mettere al primo posto la praticità di un'opera e al secondo posto tutti gli abbellimenti architettonici e così via. Se facciamo il contrario rischiamo di dover fare le cose due volte o persino più volte. Matteo: [10:52] Sì, purtroppo è un problema, un annoso problema, un problema... questo annoso già lo abbiamo incontrato. Raffaele: [11:04] Che vuol dire annoso? Ecco qua, lo hai detto, adesso annoso cosa vuol dire? Matteo: [11:09] Che è un problema che c'è da tanto tempo, da anni, cioè... che... no? Raffaele: [11:15] Sì, sì, sì, che si trascina da molto tempo. Matteo: [11:18] Che si trascina da molto tempo per, in questo caso anni, direi anche secoli. E ovvero il riuscire a far coesistere arte e utilità, però secondo il mio modestissimo e ignorante parere se si vuole fare una cosa del genere si dovrebbe prima partire dall'utilità, come hai detto tu, e poi abbellire questa utilità. Nel momento in cui si fa il contrario, e in questo caso capisco anche perché si fa il contrario, perché Calatrava ha un suo stile, e parte dal suo stile. Raffaele: [11:58] Sì, ma sai, a Venezia i ponti ci sono sempre stati. Poche città come Venezia al mondo sanno fare i ponti. Perché prendere un architetto che ha come particolarità quella di fare ponti ultramoderni in vetro e acciaio, quando bastava fa re un ponte più semplice eumile, più economico, magari anche abbellito esteticamente, ma più in sintonia con l'estetica della città e più pratico per i cittadini stessi? Matteo: [12:30] È vero, bastava andare un po' in giro per l'Italia, forse trovavamo anche qualche esempio giusto. Raffaele: [12:38] Ci sto. Torniamo indietro, non attraversiamo il ponte, torniamo in stazione ma invece del treno, prendiamo un autobus. Matteo: [12:51] Allora, in autobus in giro per l'Italia è una cosa simpatica, però è stancante, eh? Vi avverto... Raffaele: [12:59] Fino a un certo punto. Matteo: [13:01] È un po' stancante. Raffaele: [13:03] C'è però chi lo deve fare, che non ha tante alternative. Certo, l'alternativa è sempre il treno, ma il treno per lunghi tragitti è sicuramente una forma più cara rispetto all'autobus. Oggi si può viaggiare in autobus comodi, seduti, con la presa della corrente, con il wifi, da nord a sud grazie a compagnie come... Flixbus. Matteo: [13:30] Questa puntata non è sponsorizzata da Flixbus, vogliamo specificare. Lo capirete più avanti. Raffaele: [13:39] Sì, sì, non siamo stati pagati né per parlarne bene né per parlarne male, a dir la verità. Però questa storia riguarda proprio un viaggio della speranza, un viaggio in autobus. Parliamo di un giovane ragazzo pugliese, Giuseppe De Nicolo, che è un 19enne pugliese che è andato in Trentino-Alto Adige per lavorare durante le vacanze [natalizie]. Finite queste sue settimane lavorative, decide di ritornare a casa. E prenoto un autobus che da Trento, quindi estremo nord, l'avrebbe dovuto portare a casa vicino Bari. Purtroppo però i giorni delle vacanze sono giorni di molto traffico, poi ecco c'è il freddo, il ghiaccio e così via... Gli autobus in quelle giornate subivano dei fortissimi ritardi. Fatto sta che l'autobus prenotato di fatto viene annullato, non partirà. E Giuseppe si trova nella difficoltà di capire come fare adesso per tornare a casa. Era tra l'altro un autobus notturno, quindi senza prenotazione alberghiera per la notte, come fai? Trova un'alternativa: c'è un altro autobus che fa la stessa tratta, però con cambio autobus a Bologna. Quindi Trento-Bologna, a Bologna scendi, prendi un altro autobus e fai Bologna-Bari. Tutti contenti, no? Matteo: [15:12] Eh, sì? Raffaele: [15:14] Il problema è che il biglietto era valido solo per quella corsa senza cambi. E allora l'autista di questo autobus Trento-Bologna con il controllore cominciano a fare un po' di storie: "non sarebbe questo l'autobus giusto, bisogna sentire il centralino, fai così, sali a bordo, poi vediamo..." Mai fidarsi di qualcuno che dice poi vediamo. (Poi vediamo...) Parte tranquillamente l'autobus, nel frattempo è difficile mettersi in contatto con il numero verde di Flixbus persino per l'autista stesso. Ma quando risponde il centralino, gli dicono: "Sì, effettivamente, c'è un problema: il ragazzo non può stare a bordo, non ha un biglietto valido, non sarebbe mai dovuto salire a bordo". (Ahia!) A questo punto autista e controllore comunicano la notizia al ragazzo e il ragazzo dice: "Adesso che volete fare? Mica mi potete abbandonare qui sull'autostrada?" "Ah no? E se facciamo proprio così?" Il ragazzo minaccia di chiamare i carabinieri per vedere chi ha ragione. Chiamano i carabinieri effettivamente. Secondo te i carabinieri cosa hanno detto? Matteo: [16:31] "Non lo sappiamo". Raffaele: [16:32] "Mi dispiace, non possiamo aiutarvi, non possiamo occuparci di questo." A questo punto però l'autista e il controllore sono arrabbiatissimi, alla più vicina corsia d'emergenza accostano, davanti agli occhi di tutti gli altri passeggeri che non hanno fatto nulla tra l'altro, fanno scendere il ragazzo, gli danno il bagaglio e lo abbandonano in autostrada. Matteo: [16:57] Ma in corsia d'emergenza? Raffaele: [16:58] Eh sì. Matteo: [17:00] Vabbè, però mi sembra una cosa ridicola. Raffaele: [17:01] Lui fortunatamente riesce a raggiungere la stazione di servizio, chiama un Uber e si fa portare a Bologna. E da qui prenota un treno che lo porta vicino casa, a Molfetta. Matteo: [17:15] Allora, qui c'è un problema fondamentale, che non capisco perché non lo abbiano lasciato alla prima stazione di servizio. Che stava facendo? Stava facendo impazzire tutti? Urlava? Era un pericolo? Raffaele: [17:33] Può darsi che stavano... i toni si stavano alzando, e a dir la verità questa corsetta emergenza era poco prima di una stazione di servizio. Quindi non credo il ragazzo abbia dovuto fare dei chilometri. Però comunque è stato abbandonato in autostrada un cliente, alla fine, perché il ragazzo aveva un obiettivo valido e l'autobus era stato cancellato non per suo volere. Ma si può fare una cosa del genere? . Matteo: [17:59] Evidentemente sì, nel senso che... Raffaele: [18:02] Nel senso che l'hanno fatta, quindi si può fare. (L'hanno fatto, esatto.) Fisicamente è possibile. Matteo: [18:08] Però l'errore grande è stato probabilmente farlo entrare, cioè nel senso, non puoi arrabbiarti con qualcuno che è sul tuo autobus dopo che lo hai fatto entrare. Raffaele: [18:20] Esatto, quindi l'autista e il controllore hanno fatto due errori gravi. Il primo forse dettato dalla volontà di aiutare, il secondo proprio cattivo nell'animo, perché non si fa, non si abbandona una persona in autostrada, è pericoloso e tra l'altro penso sia proprio vietato dal codice della strada. Il ragazzo fortunatamente è riuscito a tornare a casa, ma ha contattato i media per diffondere questa notizia e ha anche protestato nei confronti della compagnia. Flixbus ha risposto e ha sospeso l'autista e il controllore dicendo però che il ragazzo non sarebbe mai dovuto salire su quell'autobus, perché non aveva il titolo adatto a salire. Quindi come dire hanno sbagliato autista e controllore ma sbagliato anche il ragazzo che non doveva essere lì. Che è una, come dire, una soluzione che non so quanto mi fa contento. Matteo: [19:19] Sì, diciamo che è un po' scaricare responsabilità: la responsabilità è dell'azienda. Raffaele: [19:27] Punto, punto, non facciamo scaricabarile. Matteo: [19:30] Esatto, la responsabilità dell'azienda e se proprio dobbiamo andare a cercare un errore, l'errore più grande dell'azienda è stato quello di formare male il controllore e l'autista in modo da non dare a loro la conoscenza per dire al ragazzo "non puoi salire". Raffaele: [19:55] Esatto. Matteo: [19:55] Quindi l'errore più grande è quello, è l'unico errore. Perché poi se l'autista non sapeva bene cosa fare... Ha fatto un gesto umano facendolo salire. Poi c'è stata un'escalation, però il gesto era ovviamente umano, perché non c'era una regola ben scritta. Quindi colpa dell'azienda, non incolpiamo gli autisti. Raffaele: [20:23] Io ci metto il carico e ti dico che un altro disservizio dell'azienda è il fatto che il numero verde non rispondeva, non c'era nessuno disponibile, nessuno che sapesse dare una risposta alle domande in primis dell'autista e del controllore e poi anche del ragazzo. Il ragazzo quando è sceso in corsia d'emergenza stava ancora al telefono provando a contattare il servizio clienti di Flixbus. E io sono un po' preoccupato perché ilmese prossimo dovrei prendere un autobus Flixbus... Matteo: [20:55] E noi non vediamo l'ora di sentire la tua esperienza. Raffaele: [20:58] Vi racconterò, se tornerò a casa. Matteo: [21:01] Sì, sicuramente. Raffaele: [21:02] Nel frattempo, invece di scendere a Bari, noi proseguiamo, passiamo anche lo stretto di Messina e andiamo in Sicilia. Matteo: [21:18] Oh, che bello, anche perché penso che in Sicilia ci sarà anche una buona temperatura adesso, rispetto a Milano. Raffaele: [21:27] Ti faccio sapere subito. Palermo meteo: 11 gradi e pioggia, non benissimo. Diciamo che tutta l'Italia è attraversata da questa ondata di freddo. (Sì.) Però sopra i dieci non si sta male. Matteo: [21:44] Eh, direi. Raffaele: [21:46] E io ti porto in una cittadina vicino Palermo, ti porto in uno dei borghi più piccoli d'Italia. In termini di abitanti parliamo soltanto di venti abitanti. Matteo: [22:02] Venti? Raffaele: [22:03] Soltanto venti. E sono tanti rispetto a quelli che ci vivevano circa trent'anni fa, che era soltanto una famiglia, quindi suppongo quattro o cinque persone. Matteo: [22:14] Quindi una famiglia in un bor.... un borgo per una famiglia. Bello, però... Raffaele: [22:19] Un borgo unifamiliare. Il borgo è davvero piccolissimo, parliamo di due, tre strade. Per farti capire meglio dove siamo, siamo a circa 30 chilometri da Palermo. La cittadina si chiama Partinico, ma questo borgo si chiama Borgo Parrini. Matteo: [22:39] Nome interessante. Raffaele: [22:41] Eh sì, perché ha un significato in siciliano. I parrini in siciliano sono i preti, i sacerdoti. E questo nome ci racconta un po' la storia del borgo un po' isolato, perché era il borgo dei gesuiti che si erano stabiliti fuori Palermo, quindi dei preti. Parliamo del '500-'600. A fine Settecento i gesuiti vengono espulsi da quello che all'epoca era il regno di Napoli e il regno di Sicilia, e quindi il borgo diventa in pratica abbandonato. E ti ripeto, fino a trenta anni fa ci viveva solo una famiglia, la famiglia Gaglio, di cui però faceva parte Giuseppe, Giuseppe Gaglio, che ha un'idea interessante. Siccome tutte le casette di questo borgo erano in vendita più o meno a un euro, dice: "ma sai che faccio? Ne compro io la buona parte, le ristrutturo e ne faccio un'attrazione turistica artistica." Ispirato alle città del Mediterraneo e alla storia della Sicilia, decide di abbellirle in maniera artistica. Quindi ceramiche colorate, pittura dai colori molto forti, richiami a figure artistiche dell'area mediterranea ma un po' anche a livello internazionale. E questo posto trent'anni dopo prende il soprannome della piccola Barcellona, perché buona parte delle ricostruzioni in ceramica sono ispirate ad Antoni Gaudi, il padre del modernismo, se lo vogliamo chiamare così. Matteo: [24:24] Bello, beh in effetti è molto bello, è molto affascinante e caratteristico il borgo. Tu sei mai stato? Raffaele: [24:34] No, io non sono... mi vergogno a dirlo tantissimo... Non sono mai stato in Sicilia, Matteo... Matteo: [24:42] Ma come? Io non sono stato lì, però in Sicilia sì. Ma è strano, Napoli-Sicilia non è una cosa impensabile. Raffaele: [24:52] Allora in autobus, no. In treno, è difficile anche se si fa. In nave sarebbe la cosa più facile. C'è anche l'aereo adesso, ce ne sono tanti. Il punto sai qual è? Che dovendo prendere un mezzo di trasporto come l'aereo, o come la nave, a me non piace tantissimo viaggiare in nave. Però c'è sempre l'idea che se devo prendere un aereo, vado all'estero. Anche quando facciamo i preventivi per viaggi durante l'anno, c'è sempre qualcosa che mi fa dire: "vabbè, ma a questo punto vado a... una città estera, in una città estera." Matteo: [25:24] Ma come? Questa è una cosa che tutti i nostri ascoltatori ti diranno: "Ma no!" Raffaele: [25:30] Però anche loro poi vogliono viaggiare in Italia [all'estero], è un po' quello, no? (Eh sì, in effetti sì.) Però ci metterò una pezza, come si dice: prometto che a breve andrò in Sicilia, anzi possiamo fare una cosa, Matteo. Possiamo andare insieme, possiamo fare le nostre vacanze durante l'anno tutti quanti in Sicilia: un bel team retreat di Easy Italian in Sicilia. Matteo: [25:53] In Sicilia, bah, possiamo provare. Non lo so, vediamo, ché... fa caldo. Raffaele: [26:01] Tornando a Borgo Parrini, Matteo, che ne pensi di questa idea di Giuseppe Gaglio, che da solo ha praticamente ridato vita a questo borgo, borgo che è diventata una delle attrazioni della Sicilia, e uno dei posti più fotografati e condivisi sui social di tutta la Sicilia. Matteo: [26:23] Mi sembra un'ottima idea, è un ottimo modo per prendere, rendere qualcosa di ormai morto, una cosa di nuovo viva e utile. Anche per, come dire... Queste cose secondo me sono anche utili forse per alleggerire il peso turistico che ha Palermo e cercare di reindirizzarlo anche in altri luoghi lì vicino. Raffaele: [26:55] Sì, tra l'altro è un'escursione interessantissima, anche perché è vicino Palermo, a conti fatti, ma vicino anche l'aeroporto e altre cittadine come Terrasini e Castellammare del Golfo, quindi si presta benissimo ad essere visitato anche solo in una giornata. E poi il tocco extra dell'imprenditore Gaglio, che all'interno di alcune di queste abitazioni ristrutturate artisticamente ci ha aperto dei musei, come il Museo dei Pupi, ad esempio, che sono le tipiche marionette siciliane. Matteo: [27:33] Molto bello. Peccato che c'è un piccolo colpo di scena. (Che succede?) Il colpo di scena è che il signor Giuseppe Gallio è indagato. Raffaele: [27:47] Ah! Che è successo? Matteo: [27:51] Hai capito? Hanno fatto tutto. Ha fatto il ponte, cioè il ponte, mi sono confuso. Ha fatto il villaggio, ha creato i musei: è indagato per corruzione. Raffaele: [28:05] Oh no, arrestato per corruzione. Matteo: [28:07] Mannaggia, non si riescono a fare due cose positive in Italia che poi esce fuori qualcosa di non proprio pulito. Raffaele: [28:18] Hai proprio ragione, vedi? In Italia è difficile fare due cose buone positive una dietro l'altra. Detto questo, il borgo non è arrestato. Matteo: [28:28] Il borgo è visibile, visitabile: visitatelo. Raffaele: [28:32] Mi hai lasciato con l'amaro in bocca, Matteo, con questa notizia. Matteo: [28:36] Direi di parlare di questo colpo di scena nel nostro privé. E continuiamo. Anche perché sono curioso di sapere l'effetto che ha fatto su di te. (Eh sì.) Ho lasciato. questa notizia proprio alla fine fine, Raffaele non sapeva questa cosa. Raffaele: [28:55] Parliamone di là, vai: attraversa il ponte di vetro e vieni nella nostra sala VIP. (Senza scivolare!) Non scivolare! Diamo un grosso abbraccio a tutti i nostri ascoltatori. Matteo: [29:06] Mi raccomando, tante stelline e tante review. Raffaele: [29:09] Ciao! Matteo: [29:10] Ciao!
A Cerutti e all'Aprilia il successo nell'Africa Eco Race per il secondo anno consecutivo, a Botturi (Yamaha) l'onore delle armi. Purtroppo la festa italiana è compromessa dal grave incidente che ha coinvolto il nostro Andrea Perfetti: è ricoverato all'ospedale milanese di Niguarda, siamo tutti idealmente con lui
A Cerutti e all'Aprilia il successo nell'Africa Eco Race per il secondo anno consecutivo, a Botturi (Yamaha) l'onore delle armi. Purtroppo la festa italiana è compromessa dal grave incidente che ha coinvolto il nostro Andrea Perfetti: è ricoverato all'ospedale milanese di Niguarda, siamo tutti idealmente con lui
Il ministro dei Trasporti e delle Infrastutture, per sottolineare la bontà delle modifiche al codice della strada, a fine anno ha dato numeri parziali: mancavano le vittime degli incidenti in città, il dato reale è stabile o in leggera crescita. Ora servono investimenti, controlli e più serietà
Purtroppo per Fede l'influenza non lo lascia in pace, ma per fortuna per voi Cristian torna in onda per parlare di LLM, ChatGPT, sicurezza di iOS, e applicazioni per Mac che hanno rischiato grosso.
3 dicembre Italiano in Podcast. La luce è un avversario davvero difficile quando si registra un video. Continua la battaglia del vostro sindaco con fotocamere e luci ma la speranza di vincere e trovare il giusto equilibrio non finirà mai. Purtroppo qualche problema tecnico ha interrotto la registrazione del video e questo episodio è solo con l'audio. Il poco tempo mi ha impedito di registrare un nuovo episodio video. Fra meno di due giorni infatti si parte per andare in Inghilterra a trovare J e le cose da fare sono sempre tantissime prima di iniziare il viaggio. Ritornerò la settimana prossima e vi racconterò come è andata. Nel frattempo scusate ancora la mia lentezza con i nuovi episodi e continuate a seguire Italiano in Podcast. Presto finirà questo periodo di addestramento e arriveranno podcast di qualità migliore con più frequenza. Ciao a Tutti e grazie come sempre per il vostro supporto! “Crederci sempre, arrendersi mai.” - Simona Ventura - Abbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribe Supporta iSpeakItaliano su BuyMeACoffee
L'Italia è famosa nel mondo per le capacità dei suoi artigiani e la qualità dei loro prodotti. Purtroppo sempre meno giovani si dedicano agli antichi mestieri. C'è un rimedio?Gli Ospiti di oggi:Daniel Outeda - proprietario de "La milonga empanadas" Marco Granelli - presidente ConfartigianatoMaria Rosaria Iacono - Consigliere Nazionale di Italia NostraRita Mosca - Maestra dell' Istituto Comprensivo Garlasco a Pavia, ideatrice e coordinatrice del progetto "La scuola insegni ai bambini i lavori artigianali unici al mondo per qualità e creatività"
Le imprese chiedono ai propri manager di essere creativi, di trovare, cioè, soluzioni innovative ai problemi, consolidati o nuovi che siano. Si fa però poca attenzione all'abilità su cui si basa la creatività: l'immaginazione. L'immaginazione è la capacità di creare modelli mentali nuovi in assenza di stimoli esterni – in altre parole, pensare l'esistenza di nuovi mondi o, in azienda, di modelli di business radicalmente diversi, mercati del futuro, prodotti oggi “impensabili.” Purtroppo, quelle che la psicologia individua come componenti dell'immaginazione – playfulness e open-mindedness, capacità di giocare e apertura mentale – sono difficilmente esercitate in azienda: l'una non viene associata alla figura dei professionisti, l'altra viene predicata ma non esercitata. In questo podcast Gabriele Troilo, professore di Marketing in SDA Bocconi, parla di immaginazione come determinante della creatività manageriale.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Ti hanno raccontato che la sicurezza e la comodità ti avrebbero dato una vita fantastica. Purtroppo ti hanno MENTITO e oggi ti racconto la natura di questa TRUFFA. PSICOSTOICI IN SCONTO: https://bit.ly/45JbmxX ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro per Feltrinelli ➤➤➤ https://amzn.to/3OY4Xca La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #educazione #rickdufer #filosofia INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di CAROL MAG (https://www.instagram.com/carolmagmusic/) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Purtroppo questa è l'ultima puntata in cui ci sarà Lorro
27 settembre - Italiano in Podcast. Continua il momento positivo con tanto buon lavoro, molta attività fisica e buona energia. Purtroppo continua ancora il tempo incerto e ancora niente tuffi per il vostro sindaco. Manca una settimana esatta alla partenza per la Sicilia e ovviamente il buonumore cresce. Una settimana bella anche perché fatta di compleanni importanti, di persone molto care al vostro amico Paolo. Le notizie dall'Italia non sono molte e per questo oggi proviamo un nuovo gioco, la caccia alla notizia falsa. Spero sia una novità interessante. In chiusura due frasi celebri di un'italiana molto in gamba e simpatica. Grazie come sempre e tornate anche per il prossimo episodio di Italiano in Podcast. Ciao! "Quando tutto è sempre perfetto non puoi sapere cos'è la felicità." "Sono i fallimenti che ti insegnano la pazienza, la costanza, la precisione e la cura necessaria in quello che fai." - Serena Dandini - Abbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribe Supporta iSpeakItaliano su BuyMeACoffee
Purtroppo, non nasciamo con un libretto delle istruzioni che ci insegni a vivere e ad affrontare le situazioni. Impariamo tutte queste cose vivendo, volenti o nolenti. Molte persone decidono di saperne di più, di imparare a gestire meglio gli eventi (almeno quelli controllabili) e le emozioni. È quello che abbiamo fatto io e Giulia: una serie di percorsi di crescita che, davvero, ci hanno aiutato molto. Te ne parlo in questo episodio! _______ Le trascrizioni di tutti gli episodi del podcast e gli esercizi sono disponibili sulla mia pagina Patreon: https://www.patreon.com/vaporettoitaliano Sul profilo Patreon di Vaporetto Italiano troverai: - pdf con spiegazioni ed esercizi relativi ai video pubblicati su YouTube; - le trascrizioni degli episodi del podcast con il lessico più importante (usato in contesto); - cruciverba per memorizzare il lessico nuovo di ogni episodio; - tante lezioni in diretta durante le quali parleremo, faremo attività di comprensione orale, quiz e molto di più! Con i materiali di Vaporetto Italiano potrai imparare l'italiano sempre di più e parlare in modo sempre più naturale. Sono felice di averti qui con me!
Il 9-10 Novembre presso il Teatro dal Verme di Milano si terrà la nuova edizione dei BeMore Days. Unisciti a noi per ricevere idee e strumenti utili per migliorare le tue relazioni qui al link:
Il concetto di hýbris sta alla base del sistema di valori proprio del mondo greco arcaico. Si tratterebbe di una sorta di accecamento mentale che impedisce all'uomo di riconoscere i propri limiti e di commisurare le proprie forze: chi ha ambizioni troppo elevate e osa oltrepassare il confine posto dagli dei pecca di hýbris e incorre in quella che viene chiamata “invidia degli dei”; allo stesso modo chi non utilizza le proprie capacità, esce dalla sfera umana per ricadere in una ben più infima, quella bestiale. Ulisse è certamente noto per la sua sete di curiositas, di conoscenza, l'arma che permette di abbattere ed oltrepassare le barriere della mente. La sua è una passione intellettuale, che soffre i limiti, che divora il non-sapere e il non-potere, che segue solo se stessa. Purtroppo per lui, sarà proprio questa volontà di potenza a costargli la dannazione eterna nell'inferno di Dante. Ma per quale motivo esattamente? E cosa significa peccare di Hybris nella società moderna? Ne parliamo con Daniele Fabbri: stand-up comedian, fumettista, ma soprattutto podcaster e autore del format "Limiti". Iscriviti al gruppo Telegram per interagire con noi e per non perderti nessuna delle novità in anteprima e degli approfondimenti sulle puntate: https://t.me/LucePodcast Se vuoi ascoltarci senza filtri e sostenere il nostro lavoro, da oggi è possibile abbonarsi al nostro canale Patreon e accedere a contenuti bonus esclusivi tramite questo link: patreon.com/LucePodcast