Podcasts about l'illustrazione

  • 5PODCASTS
  • 15EPISODES
  • 27mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Jun 10, 2021LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about l'illustrazione

Latest podcast episodes about l'illustrazione

aostapodcast
L'illustrazione del disegno di legge sull'assestamento di bilancio e delle norme di sostegno all'economia

aostapodcast

Play Episode Listen Later Jun 10, 2021 17:14


L'illustrazione del disegno di legge di assestamento al bilancio di previsione 2021 della Regione, con le misure di sostegno all'economia della Valle d'Aosta, affrontato durante la riunione del Consiglio Valle di giovedì 10 giugno, i cui dettagli sono stati spiegati dai due relatori, i consiglieri regionali Antonino Malacrinò e Stefano Aggravi.

aostapodcast
L'illustrazione in Consiglio Valle del Documento di economia e finanza regionale - Defr per il triennio 2021-2023

aostapodcast

Play Episode Listen Later Apr 7, 2021 18:52


La sintesi dell'illustrazione del "Documento di economia e finanza regionale - Defr" per il triennio 2021-2023, avvenuta durante la riunione del Consiglio Valle di mercoledì 7 aprile, con Carlo Marzi, assessore regionale alle finanze, ed Erik Lavevaz, presidente della Regione, entrambi collegati in remoto con l'Aula, in quanto risultati positivi al covid-19.

MisSconosciute
Ingeborg Bachmann

MisSconosciute

Play Episode Listen Later Feb 14, 2020 31:12


Ingeborg Bachmann: scrittrice, poetessa e giornalista austriaca, donna straordinariamente intelligente e lucida. Centrale, nel suo mondo poetico e nella sua biografia, è la storia d’amore lunga una vita con il poeta Paul Celan, sopravvissuto alla Shoah. Una vicenda esistenziale e letteraria, la loro, potentissima e tragica, che costituisce la filigrana del nostro racconto.Per le musiche ringraziamo Marco Bosco.Le letture di questo episodio di Mis(S)conosciute sono a cura di Alessandra Masi e Lorenzo Cerone.La sigla di Mis(S)conosciute è di SHIJO X.L'illustrazione di Ingeborg Bachmann è di Monica Lasagni (Ig @monicatrequarti)

MisSconosciute
Sarah Kane

MisSconosciute

Play Episode Listen Later Dec 9, 2019 31:09


Le tappe della carriera della drammaturga inglese Sarah Kane raccontate nei capitoli:0. Innesco1. Esplosivo2. Esplosione3. Nanocristalli4. Onda d'urtometafore della sua poetica, della sua vita e del suo stile.Le letture di questo episodio di Mis(S)conosciute sono a cura di Alessandra Masi e Lorenzo Cerone.La voce di Roland Barthes è di Erik Feunteun.La sigla di Mis(S)conosciute è di SHIJO X.L'illustrazione di Sarah Kane è di Monica Lasagni (Ig @monicatrequarti)INTERVISTAhttp://www.danrebellato.co.uk/sarah-kane-interviewSUONIHuge bomb.wav by Jobro (available @ Freesound.org)Fire alarm by battlestar10 (available @ soundbible.com)Air Ride Siren - Shanghai.wav by RTB45 (available @ Freesound.org)_breaking objects.mp3 by deleted_user_3667256 (available @ Freesound.org)Collapsing building interior (small) (mixed) by EFlexMusic (available @ Freesound.org)crowd int medium in large room Concordia Hall theater filling students enter Montreal, Canada.flac by kyles (available @ Freesound.org)Epic Metal Gate by qubodup (available @ Freesound.org)MUSICHEKai Engel - Fryery (available @ Freemusicarchive.org)Yaul - Haine, rage et remords (available @ Freemusicarchive.org)Kai Engel - Cendres (available @ Freemusicarchive.org)Kai Engel - Great Expectations (available @ Freemusicarchive.org)

Con le ali alle ruote
6. Il futuro

Con le ali alle ruote

Play Episode Listen Later Jul 4, 2019 22:24


Un’azienda come Campagnolo, a 86 anni dalla fondazione, ha conservato intatto il suo fascino perché ha saputo sempre stare al passo coi tempi, avendo i piedi ben piantati in una storia unica e inconfondibile ma sapendo sempre vivere in modo propositivo e critico il proprio tempo presente e soprattutto cercando di anticipare gli scenari futuri. Arrivata alla svolta della terza generazione familiare, Campagnolo racconta come si tengono insieme ieri, oggi e domani. L'illustrazione del logo è di Osvaldo Casanova.

Con le ali alle ruote
5. Il mercato

Con le ali alle ruote

Play Episode Listen Later Jun 27, 2019 17:45


Dopo aver raccontato di invenzioni e di ferro, acciaio e carbonio, di corse e campioni, e di come Campagnolo ha sempre fatto “parlare di sé”, in questa puntata ci occupiamo di un’altra sfida in cui il marchio vicentino è fortemente impegnato: quella del mercato. Da sempre il confronto con la concorrenza è stato nel cuore delle strategie aziendali. Da quando Tullio inventava la pubblicità sui giornali a enfatizzare le vittorie dei campioni che usavano il suo cambio a oggi, al tempo della globalizzazione commerciale, sono trascorsi decenni e decenni e gli scenari sono completamente cambiati: come ve lo raccontiamo qui.L'illustrazione del logo è di Osvaldo Casanova.

Con le ali alle ruote
4. La comunicazione

Con le ali alle ruote

Play Episode Listen Later Jun 19, 2019 32:00


Non basta inventare il nuovo, non basta produrre il meglio. Bisogna anche saperlo comunicare. L’importanza del “far parlare di sé” dai tempi di Tullio all’era digitale dei social media. Il nostro racconto di "Con le ali alle ruote" continua partendo ancora dal testo di Gianni Brera – sempre interpretato dalla voce di Marco Ballestracci – e dalla testimonianza di Joshua Riddle, oltre che con le interviste ad appassionati e collezionisti all’Eroica di Gaiole in Chianti e alla Grandfondo Campagnolo Roma. L'illustrazione del logo è di Osvaldo Casanova.

Con le ali alle ruote
3. La strada

Con le ali alle ruote

Play Episode Listen Later Jun 12, 2019 38:44


Campagnolo significa corsa. Siamo andati alla scoperta del ruolo da protagonista che il marchio ha avuto nella storia del ciclismo agonistico su strada e abbiamo passato in rassegna imprese ed aneddoti di grandi campioni che hanno siglato il loro successi sotto la firma della ruota con le ali: Coppi e Merckx su tutti, passando per i veneti Massignan, Zandegù e Ballan, con altre testimonianze di Marino Vigna, oro olimpico a Roma 1960 e poi direttore sportivo di Merckx, fino a Pier Bergonzi, vicedirettore della “Gazzetta dello sport”. A contorno, alcuni straordinari documenti 'epoca dalla Settimana Incom e le atmosfere di corsa della recente Milano-Sanremo 2019. L'illustrazione del logo è di Osvaldo Casanova.

Con le ali alle ruote
1. L'invenzione

Con le ali alle ruote

Play Episode Listen Later May 28, 2019 22:39


Che cosa significa oggi “essere Campagnolo” nel mondo del ciclismo? Lo abbiamo chiesto a Valentino Campagnolo, figlio di Tullio, il fondatore, e attuale presidente dell’azienda vicentina, e a Lorenzo Taxis, direttore marketing e comunicazione. Ma siamo soprattutto tornati indietro nel tempo, con le parole – fatte rivivere dalla voce dello scrittore Marco Ballestracci – di Gianni Brera che nel suo "Il gigante e la lima" ha narrato la grande epopea creativa e imprenditoriale di Tullio. E con le testimonianze di Claudio Gregori, celebre firma della “Gazzetta dello Sport” e storico del ciclismo.Il podcast è disponibile anche in versione inglese con il titolo "With Wings on Their Wheels".L'illustrazione del logo è di Osvaldo Casanova.

sports che gazzetta tullio campagnolo l'invenzione l'illustrazione
Milano, Europa
4. Chi sono i milanesi

Milano, Europa

Play Episode Listen Later Apr 25, 2019 46:23


È vero che milanesi non si nasce ma si diventa? Oggi i milanesi fanno più figli di prima, non sono mai stati così tanti e soprattutto così diversi: per il 20 per cento sono stranieri, e anche tra tutti gli altri si fa molta fatica a trovare qualcuno nato a Milano da genitori nati a Milano. I milanesi sono bresciani ed egiziani, bergamaschi e siciliani, cinesi e calabresi. Eppure, nonostante questa eterogeneità, e un successo costruito nel Novecento sull'immigrazione, gli abitanti della città mantengono un'identità ben precisa, solida, riconoscibile: milanese. Com'è possibile?L'illustrazione del logo è di Roberto Cigna (@ROBERTO_CIGNA).

Milano, Europa
3. I margini

Milano, Europa

Play Episode Listen Later Apr 11, 2019 45:21


Quando si parla di periferie, bisogna evitare una gran quantità di tic e luoghi comuni. Per esempio, un classico da talk show: "Non si parla mai delle periferie!”. In realtà, se ne parla tantissimo: il problema è come se ne parla. Un altro errore comune è identificare le periferie automaticamente come i luoghi critici di una città: alcune periferie lo sono sicuramente, ma non lo sono tutte in quanto tali. In questo episodio esploriamo le zone più problematiche di Milano, che non sono sempre lontane dal centro, indagando le ragioni storiche, demografiche e politiche per cui il grande sviluppo della città in questi anni non si è riflettuto allo stesso modo dappertutto. Qualcuno è rimasto indietro: ma dove, di preciso? E soprattutto, perché?L'illustrazione del logo è di Roberto Cigna (@ROBERTO_CIGNA).

quando milano qualcuno l'illustrazione
Milano, Europa
2. Terra, aria

Milano, Europa

Play Episode Listen Later Mar 28, 2019 43:17


Milano è la seconda città italiana per popolazione, ma non è nemmeno tra le prime cento per estensione della superficie. È una città piccola che funziona come una città grande, e si sente una grande città. In questo episodio si parla di come è organizzata e come sta cambiando la città dal punto di vista materiale, fisico, geografico: dallo stravolgimento della sua skyline ai rapporti tra il centro e l'hinterland. E poi di come le persone si spostano all'interno di questo spazio e delle conseguenze di questi spostamenti. Soprattutto in termini di qualità dell'aria.L'illustrazione del logo è di Roberto Cigna (@ROBERTO_CIGNA).

milano soprattutto l'illustrazione
Milano, Europa
1. La nuova Milano e le sue case

Milano, Europa

Play Episode Listen Later Mar 14, 2019 43:55


Non è una novità che Milano sia la città economicamente più avanzata d'Italia, ma negli ultimi anni qualcosa è cambiato: secondo moltissimi – milanesi e non – c'è stata una fioritura, un'accelerazione. È davvero così o è soltanto una narrazione giornalistica? E cosa c'entra l'Expo del 2015? Nel primo episodio di questo nuovo podcast partiamo da Cascina Merlata per iniziare a indagare cosa è cambiato e quando, in città, e con quali conseguenze; e affrontiamo un tema centrale per le vite di tutte le persone che la abitano: la casa.Questo podcast è realizzato con il contributo di EuroMilano (https://www.euromilano.net/).L'illustrazione del logo è di Roberto Cigna (@ROBERTO_CIGNA).

Da Costa a Costa
Milano, Europa: il nuovo podcast di Francesco Costa

Da Costa a Costa

Play Episode Listen Later Mar 9, 2019 4:15


Che cos'è, oggi, Milano? E che che cosa diventerà? Chi sono le persone che la abitano, che lavori fanno, come sono le loro vite? Da venerdì 15 marzo, Francesco Costa lo racconterà in sei episodi, uno ogni due settimane, cercando di andare oltre il racconto banalizzato che ogni tanto si fa di Milano, sia in positivo che in negativo. Parlerà di lavoro e di periferie, di solidarietà e di innovazione, di servizi e di cantieri. Non essendo un tuttologo, lo farà anche e soprattutto dando voce a chi ha qualcosa da raccontare su questo posto: un posto sempre più rilevante non solo per chi ci vive, ma anche per il resto dell'Italia e del mondo.Un podcast realizzato con il contributo di EuroMilano (https://www.euromilano.net/).L'illustrazione del logo è di Roberto Cigna (@ROBERTO_CIGNA).

Milano, Europa
Trailer. Dal 15 marzo ascolta Milano, Europa

Milano, Europa

Play Episode Listen Later Mar 5, 2019 4:15


Che cos'è, oggi, Milano? E che che cosa diventerà? Chi sono le persone che la abitano, che lavori fanno, come sono le loro vite? Da venerdì 15 marzo, Francesco Costa lo racconterà in sei episodi, uno ogni due settimane, cercando di andare oltre il racconto banalizzato che ogni tanto si fa di Milano, sia in positivo che in negativo. Parlerà di lavoro e di periferie, di solidarietà e di innovazione, di servizi e di cantieri. Non essendo un tuttologo, lo farà anche e soprattutto dando voce a chi ha qualcosa da raccontare su questo posto: un posto sempre più rilevante non solo per chi ci vive, ma anche per il resto dell'Italia e del mondo.Un podcast realizzato con il contributo di EuroMilano (https://www.euromilano.net/).L'illustrazione del logo è di Roberto Cigna (@ROBERTO_CIGNA).