Podcasts about regionale

  • 400PODCASTS
  • 4,672EPISODES
  • 9mAVG DURATION
  • 2DAILY NEW EPISODES
  • Jul 28, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about regionale

Show all podcasts related to regionale

Latest podcast episodes about regionale

Radio Lombardia
Gr Regionale 17 30 del 28-07-2025

Radio Lombardia

Play Episode Listen Later Jul 28, 2025 4:50


Puntata del Mon, 28 Jul 2025 15:35:59 UTC

Radio Lombardia
Gr Regionale 14 00 del 28-07-2025

Radio Lombardia

Play Episode Listen Later Jul 28, 2025 2:38


Puntata del Mon, 28 Jul 2025 12:03:20 UTC

Radio Lombardia
Gr Regionale 13 30 del 28-07-2025

Radio Lombardia

Play Episode Listen Later Jul 28, 2025 2:44


Puntata del Mon, 28 Jul 2025 11:33:54 UTC

Radio Lombardia
Gr Regionale 12 30 del 28-07-2025

Radio Lombardia

Play Episode Listen Later Jul 28, 2025 4:18


Puntata del Mon, 28 Jul 2025 10:35:39 UTC

Radio Lombardia
Gr Regionale 14 00 del 25-07-2025

Radio Lombardia

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 2:48


Puntata del Fri, 25 Jul 2025 12:02:16 UTC

Radio Lombardia
Gr Regionale 12 30 del 25-07-2025

Radio Lombardia

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 4:22


Puntata del Fri, 25 Jul 2025 10:32:30 UTC

Radio Lombardia
Gr Regionale 13 30 del 25-07-2025

Radio Lombardia

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 2:32


Puntata del Fri, 25 Jul 2025 11:33:54 UTC

Radio Lombardia
Gr Regionale 14 00 del 24-07-2025

Radio Lombardia

Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 2:51


Puntata del Thu, 24 Jul 2025 12:03:16 UTC

Radio Lombardia
Gr Regionale 12 30 del 24-07-2025

Radio Lombardia

Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 3:33


Puntata del Thu, 24 Jul 2025 10:32:06 UTC

Radio Lombardia
Gr Regionale 13 30 del 24-07-2025

Radio Lombardia

Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 2:59


Puntata del Thu, 24 Jul 2025 11:31:29 UTC

Radio Lombardia
Gr Regionale 17 30 del 24-07-2025

Radio Lombardia

Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 4:43


Puntata del Thu, 24 Jul 2025 15:34:25 UTC

Radio Lombardia
Gr Regionale 12 30 del 23-07-2025

Radio Lombardia

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 3:18


Puntata del Wed, 23 Jul 2025 10:31:58 UTC

Radio Lombardia
Gr Regionale 13 30 del 23-07-2025

Radio Lombardia

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 3:25


Puntata del Wed, 23 Jul 2025 11:33:08 UTC

Radio Lombardia
Gr Regionale 14 00 del 23-07-2025

Radio Lombardia

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 3:17


Puntata del Wed, 23 Jul 2025 12:03:36 UTC

Radio Lombardia
Gr Regionale 12 30 del 22-07-2025

Radio Lombardia

Play Episode Listen Later Jul 22, 2025 3:54


Puntata del Tue, 22 Jul 2025 10:35:16 UTC

Radio Lombardia
Gr Regionale 14 00 del 22-07-2025

Radio Lombardia

Play Episode Listen Later Jul 22, 2025 3:08


Puntata del Tue, 22 Jul 2025 12:02:51 UTC

Radio Lombardia
Gr Regionale 17 30 del 22-07-2025

Radio Lombardia

Play Episode Listen Later Jul 22, 2025 4:50


Puntata del Tue, 22 Jul 2025 15:33:27 UTC

Radio Lombardia
Gr Regionale 13 30 del 22-07-2025

Radio Lombardia

Play Episode Listen Later Jul 22, 2025 3:23


Puntata del Tue, 22 Jul 2025 11:32:28 UTC

Presa internaţională
Un post rusesc cu licența suspendată se poate întoarce în Letonia

Presa internaţională

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025 4:45


În Letonia, justiția a decis că autoritatea de reglementare în domeniul mass media a anulat ilegal licența unui post TV rusesc care difuzează din exil. Motivul a fost amenințarea la adresa națională.  Justiția letonă a decis că decizia Consiliului Național pentru Mass-Media Electronică de a revoca licența postului de televiziune rusesc independent „Doždj” sau „Rain TV”, care operează în exil este ilegală, relatează lsm.lv. Acest lucru ar putea însemna că televiziunea ar putea transmite din nou în țările baltice, a scris pe Telegram redactorul-șef al Rain TV, Tikhon Dyadko. Autoritatea de reglementare a anunțat deja că va face apel împotriva deciziei. La sfârșitul anului 2022, NEPLP a decis să revoce licența de emisie a postului „Doždj” din cauza amenințărilor la adresa securității naționale și a ordinii publice. Această decizie a fost luată după examinarea unei serii de încălcări precum: nedifuzarea programelor în limba oficială, reprezentarea Crimeei pe hartă ca parte a teritoriului rus. Expoziție despre recrutarea forțată a polonezilor în Wermacht Siteul postului de radio tokfm.pl scrie despre expoziția „Băieții noștri. Locuitori din Pomerania, Gdansk în Armata celui de-al Treilea Reich” care a fost inaugurată pe 12 iulie la  Muzeul din Gdansk. Potrivit organizatorilor, expoziția abordează nu doar cauzele, cursul și consecințele recrutării în masă de către cel de-al Treilea Reich în regiune, ci și ștergerea fenomenului din memorie după 1945. Expoziția a stârnit indignare în rândul politicienilor din partidul președintelui Andrej Duda, Lege și Justiție, de extremă dreapta. Președintele vorbește despre „o provocare morală,” iar  ministrul apărării naționale a declarat că expoziția nu a servit politicii poloneze de comemorare. „Băieții noștri, soldații și civilii, polonezi, au apărat patria împotriva Germaniei naziste până la ultima picătură de sânge. Ei sunt eroii și ei sunt cei care merită să fie incluși în expoziții,” a declarat oficialul. Muzeul s-a opus „evaluărilor nedrepte și superficiale” ale unor persoane care „nu sunt familiarizate cu expoziția în sine sau cu contextul său istoric și educațional”. „Recrutarea forțată a polonezilor în Wehrmacht este o crimă germană care nu poate fi ignorată,” este poziția muzeului. „Arătăm suferința oamenilor care au fost privați de posibilitatea de a alege. Nu suntem de acord să-i portretizăm ca trădători sau colaboratori”, a declarat purtătorul de cuvânt al muzeului. Firmă americană angajată pentru a sparge o grevă în Polonia krytykapolityczna.pl relatează despre greva izbucnită acum o lună la fabrica de coșuri de fum din Gniezno, oraș din centrul țării considerat prima capitală a Poloniei. Aceasta este prima demonstrație de acest fel din oraș după tranziția postcomunistă, dar problema depășește contextul local și arată o criză profundă a statului și a legislației poloneze, comentează sursa citată. Muncitorii au următoarele revendicări: o creștere salarială de 800 de zloți, aproximativ 190 de Euro, mărirea pauzei de la 15 la 30 de minute și reguli echitabile privind bonusurile. Astăzi, contrar a ceea ce susține partea poloneză a conducerii companiei cu capital german, angajații sunt pregătiți să negocieze, dar conducerea a angajat firma americană de avocatură Littler, specializată în combaterea sindicatelor, și îi plătește generos pentru a rezolva greva. Pantera neagră văzută din nou pe podișul Șumen Din vesti.bg aflăm că pantera neagră s-a întors pe podișul Șumen, iar autoritățile au recomandat populației să evite zona. Informația vine de la  directorul adjunct al Direcției Regionale a Ministerului Afacerilor Interne. Animalul a fost observat pe timp de nîntr-o zonă bine luminată a treptelor de la poalele monumentului „Creatorii Statului Bulgar.” Prezența animalului a fost semnalată de două persoane. Reprezentanții autorităților fac apel la toți cetățenii să fie extrem de atenți și să evite vizitarea teritoriului Parcului Natural Platoul Șumen în timpul nopții. Ministerele relevante vor fi din nou informate despre situație, a adăugat Administrația Regională Șumen.   Au participat la Revista Presei Europa Plus: Marcin  BROZEK, Polonia Filip WALICKI,  Polonia Rostislava RUSEVA, Bulgaria Aļina KAMINSKA, Letonia

Unica Radio Podcast
Conferenza Regionale Immigrazione: scuola

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025 11:16


Durante l'incontro del 3 luglio 2025, dedicato al tema scuola e immigrazione, esperti, educatori e rappresentanti istituzionali hanno discusso strategie inclusive per migliorare l'accesso all'istruzione e contrastare la dispersione scolastica. Il 3 luglio 2025 si è svolto un importante incontro sul tema scuola e inclusione, parte del percorso di confronto avviato dalla Conferenza Regionale sull'Immigrazione. L'iniziativa ha riunito docenti, dirigenti scolastici, mediatori culturali, rappresentanti delle istituzioni regionali e delle comunità migranti. L'obiettivo era condividere pratiche educative efficaci, analizzare criticità e costruire insieme un modello scolastico più equo e accessibile per tutti. Il focus è stato sull'importanza della scuola come strumento di integrazione sociale, in particolare per i minori di origine straniera che vivono in Sardegna. Le testimonianze raccolte durante l'incontro hanno evidenziato tanto le buone pratiche in atto quanto i limiti strutturali ancora presenti nei contesti scolastici. Le principali sfide emerse Tra le criticità più discusse figurano il ritardo nell'apprendimento linguistico, la mancanza di personale formato per l'insegnamento interculturale, l'insufficienza di mediatori linguistici, e i frequenti casi di discriminazione o esclusione indiretta. Inoltre, è emerso il problema della dispersione scolastica, che colpisce in modo più marcato gli studenti con background migratorio. Per far fronte a queste difficoltà, i partecipanti hanno proposto diverse soluzioni condivise. Tra le più rilevanti, la necessità di potenziare i corsi di italiano L2 all'interno delle scuole, garantire una formazione interculturale adeguata per gli insegnanti e attivare sportelli di ascolto rivolti sia agli studenti che alle famiglie. È stato inoltre sottolineato quanto sia importante valorizzare le competenze multilingue e multiculturali degli studenti, così come favorire il coinvolgimento attivo delle famiglie migranti nella vita scolastica, considerandole parte integrante del processo educativo. La scuola come ponte per la cittadinanza Uno dei messaggi chiave emersi dall'incontro è che l'educazione interculturale non riguarda solo gli studenti stranieri, ma l'intera comunità scolastica. Promuovere una scuola inclusiva, aperta e attenta alle differenze significa contribuire alla costruzione di una cittadinanza attiva, consapevole e plurale. L'incontro ha confermato che la scuola è un nodo centrale nei percorsi di integrazione. Investire in formazione, ascolto e dialogo è essenziale per garantire pari opportunità a tutti gli studenti, indipendentemente dalla loro origine.

Unica Radio Podcast
Conferenza Regionale Immigrazione: documento conclusivo

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025 84:53


Il documento finale presentato durante la Conferenza Regionale sull'Immigrazione del 4 luglio 2025 raccoglie proposte operative, impegni politici e obiettivi condivisi per una gestione inclusiva e strutturale del fenomeno migratorio in Sardegna. La Conferenza Regionale sull'Immigrazione, tenutasi il 4 luglio 2025 in Sardegna, si è conclusa con la pubblicazione ufficiale del documento conclusivo. È un documento che sintetizza il confronto tra istituzioni, comunità migranti, enti locali e realtà del terzo settore. Il documento non è solo una sintesi, ma una vera e propria roadmap per l'inclusione, pensata per guidare le future politiche migratorie regionali. Al suo interno si delineano azioni concrete, priorità condivise e principi fondamentali per una gestione sostenibile e strutturata del fenomeno migratorio. Viene evidenziata l'importanza di un approccio basato su partecipazione, ascolto e diritti, superando definitivamente la logica dell'emergenza. Le priorità del documento conclusivo Il documento si articola in diverse aree tematiche, affrontando tutti gli aspetti fondamentali dell'integrazione. Tra le priorità indicate, si sottolinea l'importanza di un'accoglienza diffusa, sostenibile e gestita in stretta sinergia con i territori. Viene valorizzata l'integrazione linguistica e culturale, promossa attraverso corsi di lingua e attività interculturali. Centrale anche l'inserimento lavorativo, che passa per il riconoscimento delle competenze acquisite nei Paesi d'origine e il contrasto deciso a ogni forma di sfruttamento. Altri punti chiave sono il pieno accesso ai servizi pubblici, in particolare sanità, scuola e alloggi dignitosi, e la promozione della partecipazione civica, con il coinvolgimento diretto delle persone migranti nei processi decisionali. Il testo sottolinea infine la necessità di istituire un coordinamento permanente tra istituzioni, indispensabile per monitorare l'efficacia delle misure adottate e rispondere in modo tempestivo alle nuove sfide che interessano il territorio. Un impegno condiviso per il futuro Tra le proposte accolte vi sono l'istituzione di un Osservatorio Regionale sull'Immigrazione, il potenziamento dei progetti SAI, campagne contro la disinformazione e un maggiore sostegno ai mediatori culturali. Le comunità migranti hanno espresso soddisfazione per essere state ascoltate e coinvolte nella stesura del testo, segno di un cambiamento culturale in atto. Il documento conclusivo rappresenta un punto di partenza per rendere la Sardegna più inclusiva, giusta e partecipativa. La sfida ora sarà trasformare queste linee guida in azioni concrete, monitorabili e durature. Il coinvolgimento di tutti – istituzioni, cittadini, migranti – sarà fondamentale per costruire una società più coesa e aperta alla diversità.

Radio Lombardia
Gr Regionale 12 30 del 21-07-2025

Radio Lombardia

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025 3:43


Puntata del Mon, 21 Jul 2025 10:35:01 UTC

Radio Lombardia
Gr Regionale 17 30 del 21-07-2025

Radio Lombardia

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025 5:47


Puntata del Mon, 21 Jul 2025 15:35:29 UTC

Radio Lombardia
Gr Regionale 14 00 del 21-07-2025

Radio Lombardia

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025 3:19


Puntata del Mon, 21 Jul 2025 12:05:03 UTC

Radio Lombardia
Gr Regionale 13 30 del 21-07-2025

Radio Lombardia

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025 4:10


Puntata del Mon, 21 Jul 2025 11:33:08 UTC

Unica Radio Podcast
Conferenza Regionale: migrazioni e mercato del lavoro

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Jul 20, 2025 14:14


Durante la Conferenza Regionale sull'Immigrazione si è discusso del ruolo dei migranti nel mercato del lavoro sardo, tra integrazione, diritti, competenze e nuove sfide occupazionali. Il 4 luglio 2025, nell'ambito della Conferenza Regionale sull'Immigrazione, si è tenuto un importante incontro dedicato al rapporto tra migrazioni e mercato del lavoro. L'iniziativa ha visto la partecipazione di esperti del lavoro, sindacati, imprenditori, rappresentanti delle istituzioni e membri delle comunità migranti, con l'obiettivo di analizzare criticità e opportunità legate all'inserimento lavorativo dei migranti in Sardegna. Il dibattito ha messo in evidenza il ruolo fondamentale dei lavoratori stranieri in settori chiave dell'economia regionale, come agricoltura, edilizia, logistica, turismo e cura alla persona. Tuttavia, sono emerse anche numerose problematiche: dalla precarietà contrattuale allo sfruttamento, passando per il mancato riconoscimento delle competenze professionali maturate nei Paesi d'origine. Sfide e prospettive per l'integrazione lavorativa Le difficoltà principali segnalate riguardano l'accesso al lavoro regolare, la burocrazia legata ai permessi di soggiorno, la scarsa formazione linguistica e la mancanza di servizi di orientamento professionale pensati specificamente per i migranti. A questi ostacoli si aggiungono fenomeni di discriminazione sistemica e condizioni di fragilità abitativa, che incidono negativamente sulla stabilità lavorativa e sull'inclusione sociale. Per affrontare queste sfide, i partecipanti hanno proposto di rafforzare i percorsi di formazione professionale, migliorare i servizi di accompagnamento al lavoro e incentivare il riconoscimento delle qualifiche acquisite all'estero. È stato inoltre suggerito di promuovere reti territoriali tra enti pubblici, imprese e terzo settore, e di tutelare attivamente i diritti dei lavoratori migranti, attraverso un efficace sistema di monitoraggio e contrasto allo sfruttamento. Un'economia più giusta e inclusiva L'incontro ha evidenziato come la presenza migrante rappresenti una risorsa per l'economia regionale, non un'emergenza. Investire in integrazione attiva, formazione continua e tutela dei diritti non solo migliora la qualità del lavoro, ma contribuisce a una società più equa, dinamica e coesa. La Conferenza Regionale Immigrazione 2025 ha lanciato un messaggio chiaro: lavoro e inclusione devono procedere insieme. Solo attraverso politiche strutturate, partecipazione e responsabilità condivisa sarà possibile costruire un modello di sviluppo che riconosca il valore di ogni persona, indipendentemente dalla sua origine.

Unica Radio Podcast
Conferenza Regionale: interventi rappresentanti comunità

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Jul 20, 2025 73:37


Durante la Conferenza Regionale sull'Immigrazione, tenutasi il 4 luglio 2025, i rappresentanti delle comunità straniere in Sardegna hanno condiviso testimonianze, criticità e proposte per costruire un modello di convivenza equo e partecipativo. La Conferenza Regionale sull'Immigrazione, svoltasi il 4 luglio 2025 in Sardegna, ha posto al centro del dibattito le voci dirette delle comunità migranti presenti nel territorio. Un momento di confronto fondamentale, non solo tra istituzioni e operatori del settore, ma soprattutto tra cittadini e cittadine di origine straniera. Questi ultimi hanno potuto raccontare le proprie esperienze e avanzare proposte concrete per migliorare i percorsi di accoglienza, integrazione e partecipazione. Tra gli interventi più significativi, si segnalano quelli dei rappresentanti di comunità provenienti da Senegal, Nigeria, Marocco, Ucraina, Bangladesh, Pakistan, e altre realtà migranti ben radicate nell'isola. Le testimonianze hanno evidenziato sia i progressi fatti, sia le criticità ancora presenti nei servizi pubblici e nella percezione sociale. Le richieste delle comunità: ascolto, formazione, diritti Durante gli interventi, le comunità migranti hanno espresso con forza alcune richieste fondamentali. Tra le richieste più ricorrenti, il bisogno di corsi di italiano accessibili per adulti e minori. È stata sottolineata anche l'importanza del riconoscimento delle competenze professionali acquisite nei Paesi d'origine, spesso ignorate o sottovalutate. Un'altra esigenza riguarda un accesso più equo al mercato del lavoro, privo di sfruttamento e discriminazioni. Le comunità hanno chiesto inoltre il potenziamento dei servizi pubblici, in particolare quelli di mediazione culturale, sanità e istruzione, che sono strumenti essenziali per una vera integrazione. Infine, è emersa con chiarezza la necessità di garantire la presenza attiva dei rappresentanti delle comunità migranti nei tavoli istituzionali, affinché possano contribuire direttamente alle politiche che li riguardano. Questi temi riflettono l'urgenza di superare una gestione emergenziale dell'immigrazione e di adottare una visione strutturale, fondata su diritti, doveri e corresponsabilità. Verso una Sardegna più inclusiva Molti interventi hanno sottolineato il desiderio di essere parte attiva della società sarda. Le comunità hanno chiesto di poter contribuire alla crescita economica, culturale e sociale dell'isola, promuovendo inclusione, pluralismo, interculturalità e rispetto reciproco. Il coinvolgimento delle nuove generazioni, nate o cresciute in Sardegna, è stato indicato come elemento chiave per costruire una convivenza sostenibile e contrastare la marginalizzazione. La conferenza ha rappresentato un'occasione importante per ascoltare le esigenze reali delle comunità migranti. Le istituzioni regionali hanno preso l'impegno di valutare le proposte e potenziare le politiche di inclusione, partendo proprio dal dialogo costruttivo con chi vive ogni giorno i territori.

Unica Radio Podcast
Conferenza Regionale Immigrazione: Todde e rappresentanti

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Jul 20, 2025 49:28


La Conferenza Regionale sull'Immigrazione ha riunito la Presidente della Regione Sardegna Alessandra Todde e numerosi rappresentanti istituzionali per affrontare insieme sfide, criticità e opportunità legate ai flussi migratori e all'integrazione sociale. La Conferenza Regionale sull'Immigrazione, svoltasi il 4 luglio 2025, ha visto la partecipazione della Presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde. All'evento erano presenti anche numerosi rappresentanti delle istituzioni locali, organizzazioni del terzo settore, sindaci e associazioni attive nei settori dell'accoglienza e dell'integrazione. Un evento fondamentale per fare il punto sulla gestione dei flussi migratori, ma anche sulle politiche di inclusione sociale e sul rafforzamento dei servizi territoriali. Durante la conferenza, sono stati affrontati temi chiave come: accoglienza diffusa, integrazione culturale, inclusione lavorativa, accesso ai servizi sanitari, istruzione per i minori stranieri, diritti umani, sicurezza e coesione sociale. La Regione ha sottolineato la necessità di interventi strutturati, pianificati su base locale e regionale, per garantire un'accoglienza dignitosa e sostenibile. Le parole di Todde: "L'immigrazione non è un'emergenza, ma una realtà da governare" Nel suo intervento, Alessandra Todde ha dichiarato che la Regione intende superare la logica dell'emergenza, puntando su una strategia a lungo termine. "L'immigrazione è una componente strutturale della nostra società – ha detto – e va gestita con responsabilità, ascolto e collaborazione tra enti pubblici e privati". I sindaci presenti hanno ribadito l'importanza del ruolo dei comuni, spesso lasciati soli ad affrontare le difficoltà dell'accoglienza. Le associazioni, invece, hanno sottolineato l'urgenza di rafforzare i servizi di mediazione culturale e i percorsi di inserimento lavorativo. Verso un nuovo modello di accoglienza Tra le proposte emerse: potenziamento dei progetti SAI (Sistema Accoglienza e Integrazione), promozione della formazione professionale per i migranti, campagne di sensibilizzazione per combattere la disinformazione, supporto psicologico e sociale, maggiore coinvolgimento delle comunità locali. L'obiettivo dichiarato dalla Regione è quello di costruire un modello sardo di accoglienza, basato su solidarietà, diritti e partecipazione attiva. la Conferenza Regionale sull'Immigrazione ha rappresentato un importante momento di dialogo e confronto tra istituzioni e territorio. Le sfide sono molte, ma l'impegno condiviso dimostra che è possibile costruire percorsi di integrazione efficaci, capaci di valorizzare le competenze dei migranti e rafforzare il tessuto sociale locale. La Regione Sardegna intende proseguire su questa strada, promuovendo un approccio basato su inclusione, diritti e partecipazione attiva. Un modello che, se ben attuato, potrà diventare un riferimento anche a livello nazionale. La collaborazione resta la chiave per affrontare il fenomeno migratorio con equilibrio, responsabilità e visione a lungo termine.

Unica Radio Podcast
Conferenza Regionale sull’Immigrazione, i giovani

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Jul 19, 2025 7:05


Un confronto aperto e concreto sull'inclusione sociale dei giovani con background migratorio, tra discriminazioni vissute, sfide normative e il ruolo cruciale di scuole, social e istituzioni locali. Durante la conferenza si è discusso dell'esperienza quotidiana dei giovani con background migratorio. Questi ragazzi affrontano spesso pregiudizi, emarginazione e aggressioni, causati da credenze radicate nella società. Tali stereotipi si trasmettono di generazione in generazione, alimentando discriminazioni ancora presenti. Il messaggio principale è che la società deve mettere in atto un cambiamento culturale profondo. Sensibilizzazione nelle scuole È emersa la necessità di promuovere interventi educativi dedicati all'integrazione e al rispetto. Si è sottolineato il ruolo di conferenze, laboratori e momenti di socializzazione, gestiti da esperti o da giovani testimoni, per mostrare che i migranti non sono una minaccia ma alleati e compagni di vita. Social media come strumento educativo I social media sono stati identificati come canale strategico per veicolare messaggi di inclusione sociale. Non più solo strumenti di intrattenimento, ma piattaforme per dare visibilità a progetti regionali e nazionali, informare i giovani e diffondere valori importanti come il rispetto, la solidarietà e la comprensione inter-culturale. Partecipazione attiva e consulte giovanili È stato evidenziato l'importanza dei tavoli di coprogettazione e delle consulte giovanili, sia scolastiche sia comunali e regionali. Soltanto coinvolgendo giovani migranti si può superare la contraddizione di "parlare di loro senza di loro". L'inclusione attiva è la chiave per politiche più efficaci e aderenti alla realtà vissuta. Ostacoli normativi e ingiustizie familiari La relatrice ha denunciato la rigidità della legislazione nazionale sull'immigrazione, che limita l'accesso alla cittadinanza, i ricongiungimenti familiari e la regolarizzazione dei minori. È stato richiamato l'esempio della recente modifica della normativa sulla cittadinanza, che ancora limita i diritti dei figli conviventi per meno di due anni. Ruolo della Regione e delle istituzioni locali A questo punto, il testo ha evidenziato come le Regioni e le istituzioni locali possano intervenire su temi come istruzione, formazione professionale e lavoro – tutte aree di loro competenza – per alleggerire gli effetti delle norme nazionali e rispettare il dettato costituzionale, in particolare l'art. 3, che impone allo Stato di rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale allo sviluppo delle persone.

Radio Lombardia
Gr Regionale 14 00 del 18-07-2025

Radio Lombardia

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025 2:56


Puntata del Fri, 18 Jul 2025 12:02:10 UTC

Unica Radio Podcast
Conferenza Regionale Immigrazione

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025 24:52


Appuntamento di due giorni a Olbia dedicato al tema dell'immigrazione, l'intervento dell'assessora Desirè Manca La prima Conferenza Regionale sull'Immigrazione si è svolta a Olbia, presso il Museo Archeologico, nei giorni 3 e 4 luglio. Un'iniziativa storica promossa dalla Regione Sardegna e coordinata dall'assessora regionale al Lavoro Desirè Manca, con l'obiettivo di dare visibilità alla diversità come fonte di ricchezza e includere cittadini provenienti da paesi terzi nel tessuto socio-economico dell'isola. Confronto tra istituzioni e comunità per l'inclusione sociale L'evento si è aperto con il saluto del sindaco di Olbia, Settimo Nizzi, e ha visto la partecipazione attiva della presidente della Regione Alessandra Todde, che ha sottolineato il ruolo della Sardegna come "popolo di migranti" e ha ribadito l'impegno per una Sardegna inclusiva, capace di trasformare la paura del diverso in opportunità di crescita. La presenza della prefetta, del vescovo, dell'imam e della presidente di ANCI Sardegna Daniela Falconi ha arricchito il confronto, rendendolo un momento di confronto tra istituzioni, società civile e comunità straniere. Inclusione, lavoro e diritti: le priorità al centro della conferenza Desirè Manca ha evidenziato i risultati concreti: oggi in Sardegna vivono circa 55.000 cittadini stranieri, pari al 3,5% della popolazione regionale, con presenze stabili grazie ai permessi di lungo soggiorno, lavoro, familiari o protezione internazionale . Dalla conferenza sono emerse due priorità. La prima riguarda l'istituzione urgente di un Osservatorio regionale contro lo sfruttamento lavorativo, strumento fondamentale per monitorare il mercato del lavoro, prevenire le situazioni di sfruttamento e accompagnare politiche attive d'inclusione. La seconda priorità sono le misure di politiche attive del lavoro, come corsi di lingua italiana, formazione professionale e programmi POR per facilitare l'inserimento nel mondo del lavoro, con particolare attenzione a donne migranti e vittime di violenza. Durante la conferenza sono stati organizzati laboratori tematici su lavoro, scuola, sanità, imprenditorialità e mediazione culturale: un percorso partecipativo che ha messo al centro il dialogo tra istituzioni, rete delle imprese, sindacati, associazioni, centri di studio come il CESPI, e le comunità migranti. L'iniziativa si è conclusa con l'impegno della Giunta regionale e del consiglio sull'avvio di politiche stabili per favorire la convivenza multiculturale, promuovere ingressi programmati e contrastare ogni forma di odio, razzismo e tratta .

Radio Lombardia
Gr Regionale 12 30 del 18-07-2025

Radio Lombardia

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025 5:04


Puntata del Fri, 18 Jul 2025 10:34:24 UTC

Radio Lombardia
Gr Regionale 13 30 del 18-07-2025

Radio Lombardia

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025 3:00


Puntata del Fri, 18 Jul 2025 11:32:23 UTC

podformation - Service & Tipps
Nachhaltig und sicher: Regionale Produkte kaufen und mit „made in Germany“ bezahlen

podformation - Service & Tipps

Play Episode Listen Later Jul 17, 2025 1:42


Für viele ist es heute beim Einkaufen immer wichtiger, Produkte aus der Region zu kaufen, um den heimischen Handel zu unterstützen und nachhaltiger zu sein. Doch das ist nicht nur beim Auswählen von Obst, Fleisch & Co. möglich, sondern auch, wenn die Frage kommt: „Wie möchten Sie bezahlen?“ An der Kasse gibt es die Wahl zwischen internationalen Zahlungsmitteln und einer Bezahlkarte "made in Germany". Im Podcast spricht dazu Ingo Limburg von EURO Kartensysteme.

Radio Lombardia
Gr Regionale 13 30 del 17-07-2025

Radio Lombardia

Play Episode Listen Later Jul 17, 2025 3:45


Puntata del Thu, 17 Jul 2025 11:34:52 UTC

Radio Lombardia
Gr Regionale 12 30 del 17-07-2025

Radio Lombardia

Play Episode Listen Later Jul 17, 2025 4:09


Puntata del Thu, 17 Jul 2025 10:32:27 UTC

Radio Lombardia
Gr Regionale 17 30 del 17-07-2025

Radio Lombardia

Play Episode Listen Later Jul 17, 2025 5:09


Puntata del Thu, 17 Jul 2025 15:33:58 UTC

Radio Lombardia
Gr Regionale 14 00 del 17-07-2025

Radio Lombardia

Play Episode Listen Later Jul 17, 2025 4:18


Puntata del Thu, 17 Jul 2025 12:03:33 UTC

Unica Radio Podcast
Conferenza Regionale Immigrazione, intervento ANCI

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Jul 16, 2025 5:22


Appuntamento di due giorni a Olbia dedicato al tema dell'immigrazione, l'intervento di Daniela Sitzia ANCI. La direttrice dottoressa Sitzia, ha portato un contributo prezioso alla conferenza, sottolineando il ruolo fondamentale delle istituzioni pubbliche e dei soggetti del terzo settore nell'affrontare il tema dell'immigrazione e dell'integrazione in Sardegna. Dall'accoglienza alla coprogettazione In un dialogo tra istituzioni e terzo settore, emerge la distinzione tra l'accoglienza strutturata dei migranti – con i problemi evidenziati precedentemente dalla Garante – e l'integrazione dei cittadini stranieri già stabilmente presenti nel territorio regionale, spesso soggetti a vulnerabilità e precarietà. La dr.ssa Sitzia ha evidenziato che, grazie a una ricerca recente, è emerso uno “spaccato” positivo: in quindici anni i comuni hanno accumulato un bagaglio di esperienze solide, condivise da associazioni, enti locali, università e scuole. Il concetto chiave proposto è quello di coprogrammazione e coprogettazione, strumenti che vanno oltre le semplici idee e si traducono in progetti amministrativi concreti. Sitzia ha insistito sulla necessità di collaborare, di “misurare” l'esperienza, riconoscere il valore acquisito e trasformarlo in sistemi strutturati che durino nel tempo. Verso un approccio interassessoriale L'Italia rurale, in particolare la Sardegna, conta 28 comuni medio-grandi e decine di piccoli, costieri e interni, che hanno già maturato una alleanza istituzionale storica con l'ANCI e la Regione, collaborando con assessorati al lavoro, affari generali, politiche sociali, sanità e istruzione. La sfida è far evolvere la cabina di regia da settoriale a interassessoriale, in modo da integrare le procedure amministrative con gli investimenti allocati dalla Regione senza duplicazioni, ma con sinergie operative. Durante la conferenza, sono stati descritti i primi risultati di questa trasformazione, con la firma di protocolli d'intesa tra l'ANCI e l'associazione dei comuni del Senegal. Questo salto in avanti segna un impegno concreto verso la cooperazione internazionale, finalizzata a creare una nuova consapevolezza politico-istituzionale tra gli amministratori locali, attraverso lo scambio di competenze e conoscenze. Una comunità amministrativa integrata L'obiettivo delineato da Sizia è ambizioso: trasformare i “corridori umanitari” in strumenti di accoglienza paritaria, rafforzando l'emancipazione culturale e amministrativa. Solo così è possibile costruire una comunità partecipata, in cui le istituzioni e i cittadini collaborano per inclusione, sicurezza, opportunità e crescita collettiva. Attraverso questo nuovo paradigma, la Sardegna può diventare un modello di integrazione ben strutturata, dove ogni processo è condiviso, ogni risorsa è valorizzata e ogni attore ha un ruolo attivo nella costruzione di un futuro più equo.

Radio Lombardia
Gr Regionale 12 30 del 16-07-2025

Radio Lombardia

Play Episode Listen Later Jul 16, 2025 4:29


Puntata del Wed, 16 Jul 2025 10:34:15 UTC

Radio Lombardia
Gr Regionale 13 30 del 16-07-2025

Radio Lombardia

Play Episode Listen Later Jul 16, 2025 3:39


Puntata del Wed, 16 Jul 2025 11:32:27 UTC

Radio Lombardia
Gr Regionale 14 00 del 16-07-2025

Radio Lombardia

Play Episode Listen Later Jul 16, 2025 3:32


Puntata del Wed, 16 Jul 2025 12:03:49 UTC

Top Italia Radio Le interviste
Dennis Brunod: "Legge regionale sullo sport prioritaria per prossima legislatura" (14.7.2025)

Top Italia Radio Le interviste

Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 19:48


Oggi abbiamo conversato con Dennis Brunod, consigliere regionale per Rassemblement Valdôtaine.

Radio Lombardia
Gr Regionale 12 30 del 15-07-2025

Radio Lombardia

Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 3:50


Puntata del Tue, 15 Jul 2025 10:33:52 UTC

Radio Lombardia
Gr Regionale 13 30 del 15-07-2025

Radio Lombardia

Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 2:57


Puntata del Tue, 15 Jul 2025 11:31:38 UTC

Radio Lombardia
Gr Regionale 14 00 del 15-07-2025

Radio Lombardia

Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 2:39


Puntata del Tue, 15 Jul 2025 12:04:01 UTC

Radio Lombardia
Gr Regionale 17 30 del 15-07-2025

Radio Lombardia

Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 5:48


Puntata del Tue, 15 Jul 2025 15:35:25 UTC

Deutschland heute - Deutschlandfunk
"Werkstatt der Mutigen" - Regionale Lösungen für bundesweite Veränderungen

Deutschland heute - Deutschlandfunk

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025 5:42


van Laak, Claudia www.deutschlandfunk.de, Deutschland heute

Unternehmerwissen in 15 Minuten - Mit Rayk Hahne
1173: Lokale Marktführerschaft - So gelingt der regionale Erfolg!

Unternehmerwissen in 15 Minuten - Mit Rayk Hahne

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025 14:08


Bevor wir gleich mit der Folge starten, habe ich noch eine Empfehlung für Dich. Diesmal in eigener Sache. Wie lange hörst Du eigentlich schon den Podcast? Ich will ganz ehrlich zu Dir sein. Die meisten Unternehmer setzen einfach nicht um. Das liegt nicht daran, dass sie es nicht wollen, sondern eher daran, das es bei anderen immer so einfach aussieht. Oft fehlt die Struktur, das klare Vorgehen. Auch bei uns hat es viele Jahre gedauert ein so belastbares System aufzubauen. Genau deswegen können wir Dir zeigen, wie Du es schaffst mehr Zeit für Familie, Freizeit und Fitness zu haben. Da Du schon lange den Podcast hörst möchte ich Dir ein Angebot machen. Lass uns einmal für 15 Minuten locker über Deine aktuelle Situation sprechen und dann schauen wir wo Du aktuell die größten Hebel hast. Wie klingt das für Dich? Das ganze ist natürlich kostenfrei. Wenn Du endlich einen Schritt weiter in die Umsetzung kommen willst, dann lass uns sprechen. Geh dazu auf raykhahne.de/austausch und buche Dir einen Termin. Da die Termine oft schnell vergriffen sind, empfehle ich Dir, jetzt direkt Deine Chance zu nutzen. raykhahne.de/austausch Buche Dein Termin und dann unterhalten wir uns. Willkommen zu Unternehmerwissen in 15 Minuten. Mein Name ist Rayk Hahne, Ex-Profisportler und Unternehmensberater. Wir starten sofort mit dem Training. Rayk Hahne ist Ex-Profisportler, Unternehmensberater, Autor und Podcaster. Er ist als Vordenker in der Unternehmensberatung und unternehmerischen Weiterentwicklung bekannt und ermutigt Unternehmer aller Entwicklungsstufen, sich aus dem operativen Tagesgeschäft ihres Unternehmens zurückzuziehen, um mehr Zeit andere Lebensbereiche zu gewinnen. Seine sportliche Disziplin und seine Erfahrung aus 10+ Jahren Unternehmertum nutzt er, um so vielen Unternehmern wie möglich dabei zu helfen, ihren „perfekten Unternehmertag” auf Basis individueller Ressourcen und Ziele für sich umzusetzen. Die kompletten Shownotes findest du unter raykhahne.de/1173

Hintergrund - Deutschlandfunk
Im Süden teurer? - Regionale Strompreise: Wer profitieren würde

Hintergrund - Deutschlandfunk

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025 18:53


In Deutschland gibt es einen einheitlichen Strommarkt - doch das ruft Kritik hervor. Eine Alternative wären regionale Strommärkte. Die gehen aber ebenfalls mit Problemen einher. Waltz, Manuel www.deutschlandfunk.de, Hintergrund