Podcasts about gazzetta

  • 253PODCASTS
  • 1,206EPISODES
  • 37mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Jul 16, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about gazzetta

Show all podcasts related to gazzetta

Latest podcast episodes about gazzetta

FOOTBALL TRIBE
鈴木彩艶の獲得は34億円では安過ぎ?ウエストハム移籍は難航か

FOOTBALL TRIBE

Play Episode Listen Later Jul 16, 2025 1:50


「鈴木彩艶の獲得は34億円では安過ぎ?ウエストハム移籍は難航か」  プレミアリーグのウェストハム・ユナイテッドは今2025年夏、主力選手の契約満了に伴い複数の選手を放出した。守備陣ではGKウカシュ・ファビアンスキがチームを離れ、グレアム・ポッター監督はGKアルフォンス・アレオラを支える新たな守護神の獲得を急いでいる。 その候補のひとりが、セリエAのパルマに所属する日本代表GK鈴木彩艶だ。ウェストハムは今夏の移籍市場で鈴木側と接触したが、その後の交渉は一時的に停滞していた。しかし、ウエストハムは選手の売却により移籍金を得たことで、その資金を鈴木獲得に充てる動きが再浮上しているようだ。 しかし、イタリアメディア『Gazzetta di Parma』によれば、パルマは鈴木を放出する意思がなく、報道されている約2,000万ユーロ(約34億円)という評価額では到底足りないという。クラブは鈴木を今後の構想に不可欠な存在と見ており、放出の可能性は低いと報道されている。 一方で、同報道によると鈴木本人が移籍を希望しているのかも不透明な状況なようだ。ウエストハムの現状況では、アレオラが正守護神の座を維持しており、2026FIFAワールドカップ(W杯)を控えている中で、鈴木が同クラブで正守護神の座を確保できるかは不透明であり、出場機会を求める鈴木が移籍に難色を示している可能性も指摘されている。 移籍交渉の行方は今後のウエストハムの動き次第だが、金銭面でも出場機会の面でも、難航することが予想される。

Motorsport.com Brasil
Horner fora da Red Bull! vai à Ferrari? Verstappen mais perto da Mercedes, diz Gazzetta | Breaking News

Motorsport.com Brasil

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025 50:10


O mundo da F1 estremeceu nesta quarta-feira, com a notícia de que Christian Horner deixará o comando da Red Bull após duas décadas. Repórteres do Motorsport.com, Erick Gabriel e Isa Fernandes trazem os detalhes sobre esta bomba!

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Autostrade, rincari dei pedaggi dal 1° agosto, ma Salvini ritira l'emendamento

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 5, 2025 1:24


Aumenti dei pedaggi autostradali all'interno di un emendamento depositato ieri alla legge di conversione del decreto Infrastrutture e che andrà al voto lunedì in commissione alla Camera. Una misura che sarebbe dovuta scattare dal primo agosto, a pochi giorni dal termine affinché il provvedimento vada in Gazzetta.

Tutti Convocati
Wimbledon: strage di big

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025


Sorridono ieri Sinner e Djokovic dopo che negli scorsi giorni abbiamo visto dire un prematuro addio a Wimbledon a tante teste di serie: dai nostri Musetti e Paolini a Zverev e Medvedev. Intanto, l'Inghilterra piange la scomparsa dell'attaccante del Liverpool Diogo Jota e si prepara al ritorno a Silverstone di Hamilton vestito di Rosso. Ne parliamo con Davide Chinellato, corrispondente inglese della Gazzetta dello sport. Attraversiamo la Manica e andiamo in Francia dove domani parte il Tour de France e, insieme al nostro Pier Augusto Stagi, ci sarà un compagno che di solito parla spagnolo... Filippo Maria Ricci.

Rassegna di Fisco e Tasse
Decreto fiscale 2025 in gazzetta con la proroga versamenti; Decreto Correttivo-bis sul CPB

Rassegna di Fisco e Tasse

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 5:39


Tutti Convocati
L'Inter vince a fatica, ora tocca alla Juve

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Jun 22, 2025


L’Inter, nel finale, vince in rimonta contro i giapponesi dell’Urawa Red Diamonds. Primo successo in panchina per Chivu: i Nerazzurri si giocheranno la qualificazione nella sfida con il River Plate. Ne parliamo con Tancredi Palmeri di Sportitalia, inviato negli Stati Uniti.Da Los Angeles ci spostiamo a Philadelphia, dove tra pochi minuti scenderà in campo la Juventus. I Bianconeri affronteranno i marocchini del Wydad Athletic Club per strappare la qualificazione agli ottavi di finale. Sentiamo sul posto Max Nerozzi del Corriere della Sera.In questo mondiale la grande sorpresa sono sicuramente le squadre brasiliane: clamorose, ad esempio, le vittorie di Botafogo e Flamengo rispettivamente contro PSG e Chelsea. Ne parliamo con il brasiliano Jeda, protagoniste di tante stagioni nella nostra Serie A.Spazio poi alla MotoGP. Al Mugello vince ancora Marc Marquez, secondo posto per il fratello Alex. Terzo Di Giannantonio, solo quarto Bagnaia. Sentiamo cosa ne pensa Carlo Pernat.Torniamo al calcio: Alex Frosio, inviato della Gazzetta dello Sport, ci introduce al quarto di finale degli Europei under 21. Stasera l’Italia di Nunziata sfida la Germania.Niccolò Ceccarini ci racconta invece le ultime novità del calciomercato. Tengono banco, in particolare, gli interessamenti di Atletico Madrid e Galatasaray per Theo Hernandez e Chalanoglu.Con Vincenzo Martucci discutiamo poi di tennis e di un Sinner chiamato a dimenticare le sconfitte al Roland Garros e ad Halle per preparare al meglio Wimbledon.Infine il basket: nella notte italiana Oklahoma City Thunder e Indiana Pacers si contenderanno il titolo NBA in un’attesissima gara 7. Intanto in Italia coach Messina lascerà l’Olimpia Milano a partire dal 2026. Sentiamo Guido Bagatta.

Tutti Convocati
Sconfitte inattese

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025


Messi torna a fare magie su punizione e cadono i fenomeni del PSG col Botafogo. Con Filippo Maria Ricci riassunto della notte e di questa quasi prima settimana di Mondiale per Club. Cade anche la stella Sinner ad Halle contro Bublik: che il numero uno al mondo stia ancora accusando la finale di Parigi persa con Alcaraz? Lo chiediamo a Federico Ferrero di Sky Sport. Si andrà a gara-7 nella serie delle Finals NBA tra Indiana Pacers e Oklahoma City, mentre c'è una grande rivoluzione sul mercato delle franchigie: la famiglia Buss ha accettato di vendere la sua quota di maggioranza dei LA Lakers a Mark Walter, azionista di minoranza dal 2021 e proprietario dei Los Angeles Dodgers. La cifra? 10 miliardi di dollari. Ne parliamo con Davide Chinellato della Gazzetta dello sport. Restiamo negli Stati Uniti con Mister Genta che ci parla dalla pista della 6h di Watkins Glen con i piloti di Cetilar Racing: il senior Giorgio Sernagiotto e il giovane Lorenzo Patrese.

Tutti Convocati
Cantiere Nazionale

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Jun 12, 2025


Mentre De Bruyne sbarca a Napoli, continua il toto ct della Nazionale, con Mancini che fa sapere che tornerebbe volentieri a Coverciano dalle pagine della Gazzetta. Partiamo con le convocazioni con Marco Bellinazzo de Il Sole 24 Ore e Andrea Bricchi, capitano della Nazionale manager.Tempi di Finals nel basket: dall'NBA alle finali scudetto di Serie A che partono questa sera tra Virtus Bologna e Germani Brescia. Ne parliamo con Guido Bagatta di Discovery. Dopo i successi delle ultime due edizioni, la Ferrari 499P cercherà di ripetersi anche nella 24 Ore di Le Mans del prossimo weekend. Giorgio Sernagiotto di Cetilar Racing è già in Francia e ci racconta che atmosfera di respira nell'area hospitality del Cavallino. Con noi anche l'immancabile Gionata Ferroni.

Radio Rossonera
Musah al Napoli per 25 milioni: Gazzetta sui piani di Conte e Manna

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Jun 11, 2025 1:31


il posto delle parole
Igor Cipollina "Tanti ieri prima"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 11, 2025 19:42


Igor Cipollina"Tanti ieri prima"Ianieri Edizionihttps://www.ianieriedizioni.com/negozio/narrativa/dalie/tanti-ieri-prima/Succede per accumulo, un'incomprensione dopo l'altra, oppure è come un terremoto, che d'un tratto sbriciola l'affetto in rancore? Se lo domanda Irma, la protagonista femminile di Tanti ieri prima, disarmata di fronte allo sbiadimento feroce del suo matrimonio. La sua traiettoria incrocerà l'incespicare del maresciallo Michele Lombardo, piovuto dal nord in un paesino dell'Isola – una Sicilia mai nominata come tale – per riannodare il filo della memoria familiare.Respinto dai paesani, Michele trascorre il suo tempo allenandosi all'esercizio impossibile della meraviglia, convinto che la bellezza del luogo sia esaltata dall'abbandono che la inquina. Corre, il maresciallo, e intanto si distrae dalle dinamiche del posto, ignorando la scia d'indizi di una tragedia annunciata. Il suo unico confidente è in ospedale, in coma dopo un suicidio fallito, ma lui torna a parlarci spesso. Ci va anche per incontrare Sabrina, infermiera rotolata dal suo stesso angolo di nord.Igor Cipollina. Il nome sembra uscito dalla fantasia di John Fante, e la circostanza lo diverte. Classe 1975, lavora dal 2004 per il quotidiano Gazzetta di Mantova. Nato al nord da genitori siciliani, vive l'infanzia e l'adolescenza su e giù per la penisola, sulla scia del padre bancario. Giornalista professionista, comincia a scrivere narrativa per affrancarsi dal respiro della cronaca. Per due volte è finalista al torneo letterario Io Scrittore, bandito dal gruppo editoriale Mauri Spagnol, meritando la pubblicazione in e-book: Tornando a casa è del 2010, Mura Mura del 2013. Nello stesso anno è segnalato dal Festivaletteratura di Mantova per il progetto di Telecom ItaliaX10 – Gli autori di domani, e nel 2018 viene pubblicato il suo primo romanzo di carta, Ballata di provincia (Edizioni della Sera). Seguito nel 2020 da Monologhi dall'aldiquà (bookabook). Finalista al Premio NebbiaGialla 2021, La bottega delle illusioni (Sette Chiavi) è del 2023.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Anna Mallamo "Col buio me la vedo io"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 8, 2025 25:01


Anna Mallamo"Col buio me la vedo io"Einaudi Editorewww.einaudi.itLucia ha sedici anni e un cognome - Carbone - che spegne il suo nome, «come il nero e la luce, come la rabbia e l'amore». Del resto, ogni cosa sembra presentarsi doppia ai suoi occhi: maschile e femminile, ad esempio, o corpo e mente. E, soprattutto, il mondo di sopra, quello che abita ogni giorno con la sua famiglia, e il mondo di sotto: la buia cantina in cui ha rinchiuso Rosario dopo averlo rapito. In questo libro magnetico tutto è imprevedibile, perché tutto, proprio tutto, matura nell'immaginario di un'autrice che ha molto da dire e un modo originalissimo per farlo.Reggio Calabria, primi anni Ottanta. La sedicenne Lucia Carbone, studentessa del liceo classico, sequestra un compagno di scuola e lo imprigiona nello scantinato della casa della nonna morta da pochi mesi. Il ragazzo, Rosario Cristallo, è figlio d'un boss dell'Aspromonte, e Lucia lo ha rapito per due buone (o cattive) ragioni: la prima è che la sua migliore amica ne è innamorata, e vuole tenerlo lontano da lei, la seconda è che forse Rosario sa qualcosa sull'assassinio di una zia amatissima. Mentre fa visita ogni giorno al suo prigioniero, la vita di Lucia prosegue apparentemente come al solito: in famiglia – col padre, la madre e il fratellino Gedo -, nel quartiere e a scuola, dove Lucia si innamora di Carmine, un ragazzo dei quartieri alti. Reggio, intanto, città ferita che esce dalla prima guerra di ‘ndrangheta, è teatro degli scontri tra il Fronte della Gioventú e il Collettivo studentesco: c'è una sorta di violenza diffusa, che prende strade diverse. E la violenza è anche nei gesti quotidiani di Lucia, e nelle cose, ad esempio in quel coltello rosso che si ritrova tra le mani quando scende nel mondo di sotto, dove c'è il suo segreto. Fino a quando ogni cosa si capovolge, il sopra e il sotto si confondono come tutti gli opposti, e lei matura una decisione inaspettata. Col buio me la vedo io è un romanzo che costruisce un universo a poco a poco, con forza, coerenza e una fantasia sbalorditiva, ricco di pagine da incorniciare, come quelle in cui una madre e una figlia piegano le lenzuola calibrando i gesti in una sorta di duello western. Ed è anche un libro sulla giustizia e sul Sud lontanissimo da tutti i clichés: quando usa il dialetto (sempre con parsimonia) non è mai per un effetto di colore ma per cercare a tentoni l'unico senso possibile. Perché il dialetto si può usare «per schermare o per chiarire, è la lingua dei grandi, funziona in tutti e due i modi». E il cibo è soprattutto uno strumento di potere e di controllo: «Se ti sfamo sei salvo, e sei mio». Il modo che ha Anna Mallamo, concreto e immaginifico insieme, di ruotare intorno ad alcuni temi – famiglia, verità, donna, confine, casa -, riaggiornando via via le definizioni nel corso della storia, vi resterà a lungo addosso.Anna Mallamo, strettese, ovvero calabrese di Reggio emigrata a Messina e in continuo andirivieni sullo Stretto, è giornalista, dirige le pagine di Cultura e spettacoli della «Gazzetta del Sud» e gestisce un blog sull'«Huffington Post». Per «l'Unità» ha tenuto una rubrica settimanale che raccontava le gesta semiserie, ma profondamente politiche, di un condominio di anziane donne calabresi. È autrice di Lezioni di tango (Città del Sole 2010), sul mondo del tango e i suoi protagonisti, e suoi racconti sono apparsi in diverse antologie e riviste. Per Einaudi ha pubblicato Col buio me la vedo io (2025).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Podcast - TMW Radio
A TUTTA C con Cristiano Cesarini e Lorenzo Beccarisi. Ospite: Matteo Ferri, Fabio Garagnani (Gazzetta di Modena)

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later May 30, 2025 23:02


A TUTTA C con Cristiano Cesarini e Lorenzo Beccarisi. Ospite: Matteo Ferri, Fabio Garagnani (Gazzetta di Modena)

Radio Rossonera
Italiano, Gazzetta: “Oggi più Bologna che altro” I piani e le idee del Milan

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later May 22, 2025 1:44


Tutti Convocati
Il Milan su Tare

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later May 21, 2025


Mentre avanza il conto alla rovescia per la serata scudetto di venerdì, il Milan pensa al futuro, a cominciare dalla scelta del direttore sportivo che pare virare con decisione su Igli Tare. Come allenatore, piace l'idea Italiano. Di tutto questo parliamo col talent di DAZN Dario Marcolin, Carlo Pellegatti e l'ex Lazio e Milan Cristian Brocchi. Andiamo anche dal corrispondente londinese della Gazzetta dello sport Davide Chinellato, perché la finale di Europa League di questa sera avrà tutto un sapore di Premier con Tottenham e Manchester United che cercano di salvare la loro stagione.

BASTA BUGIE - Cristianesimo
Il fascino del conclave smentisce l'idea che la Chiesa non interessi più a nessuno

BASTA BUGIE - Cristianesimo

Play Episode Listen Later May 13, 2025 12:02


VIDEO: L'elezione di Papa Leone XIV ➜ https://www.youtube.com/watch?v=Nvj6jdSqeDoTESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8162IL FASCINO DEL CONCLAVE SMENTISCE L'IDEA CHE LA CHIESA NON INTERESSI PIU' A NESSUNO di Raffaella Frullone L'emittente statunitense Abc lo scrive a caratteri cubitali «Gli occhi del mondo sono puntati sulla Città del Vaticano mentre si apre il conclave per eleggere il prossimo Papa». E sono veramente "gli occhi", le orecchie e le telecamere di tutto il mondo quelli che si stanno posizionando sul comignolo della Sistina che da domani inizierà a fumare.Per misurare la globalità dell'interesse basta dare uno sguardo alle testate internazionali che segnano il conto alla rovescia: «133 cardinali arrivano in Vaticano... L'elezione papale sta per iniziare» titola il quotidiano coreano Hankyoreh, «I cardinali si isolano prima del Conclave segreto per eleggere il nuovo Papa» gli fa eco il quotidiano ugandese Monitor. Non è da meno l'interesse nella fredda Norvegia, dove il principale quotidiano mette on line un articolo dal titolo «Nove "curiosità" sul conclave: lo scrutinio segreto per eleggere il nuovo papa». Da giorni in sostanza, in media di tutto il mondo sembrano non parlare d'altro: dall'inglese Time al francese Figaro, dallo spagnolo El mundo fino al Jerusalem Post, passando per Al Jazeera.Non fanno eccezione i media di casa nostra, nemmeno la Gazzetta dello Sport e Vanity Fair si sottraggono dal coro di articoli e interviste sul Conclave, per non parlare dei social, che nell'ultima settimana sono state un'esplosione di contenuti inerenti ai cardinali, al cosiddetto "toto Papa", analisi e controanalisi, pronostici, reel che spaziano dal serio al faceto, caroselli che spiegano, frammenti di interviste, interventi e parole dei protagonisti. Tutto merita sembra essere diventato estremamente affascinante di questo rito che, sulla carta, rappresenta quello che il mondo normalmente avversa. Almeno per tre motivi.Il Conclave è medievale. Pensateci, cardinali chiusi in una stanza, lontani dal mondo reale, per eleggere un leader assoluto, un monarca in carica a vita, in una società che invece invoca partecipazione. In un'epoca di reality show, dove tutto è sotto i riflettori, non c'è niente di più anacronistico. Il mondo invece ha bisogno di confronti aperti, processi democratici, trasparenza.Il conclave è un rito, e i riti sono da superare. Le cerimonie sono ripetitive, fondate su una tradizione che non parla più all'uomo contemporaneo, appaiono oggi come un vestito stretto per la generazione dei millenial, sono una proposta anacronistica. Le liturgie poi sono gabbie incapaci di accogliere le molteplici e variegate forme di spiritualità che il mondo può esprimere.Il Conclave è sessista. E' l'emblema di un potere che esclude le donne. Solo uomini - cardinali - possono eleggere il papa - uomo naturalmente - perpetuando un modello gerarchico e maschile che ignora metà dell'umanità. In un mondo che avanza verso l'equità, e in cui la parità di genere è il nuovo dogma, è inaccettabile che le donne restino escluse non solo dal voto, ma persino dal dibattito. La fede non dovrebbe mai essere ostaggio del patriarcato.Eppure. Il Conclave continua ad affascinare. Perché parla di verità. Al mondo frenetico e confuso, che corre a ritmo di social, il Conclave contrappone una realtà lenta, ordinata, solenne, radicata nella tradizione. Mentre tutto cambia, la Chiesa non cambia, perché ha ancora qualcosa da dire. Non è antica, non è moderna, è eterna. E per questo parla a ogni generazione. Il conclave non è uno spazio per qualunque opinione, ma un rito sacro che segna il legame tra terra e cielo. E non elegge un influencer o un leader politico, ma una guida chiamata all'audacia di ribadire cosa è bene e cosa è male alla luce della Rivelazione. Oggi si chiudono le porte. E sarà silenzio. Gli occhi di tutti saranno puntati su quel comignolo che rappresenta tutto quello che il mondo dice di detestare. Ma che in fondo, oggi come ieri, cerca.Nota di BastaBugie: Federica Di Vito nell'articolo seguente dal titolo "L'irresistibile fascino del comignolo" spiega il paradosso di un mondo che nel misero tentativo di rifuggire Dio, sfugge a se stesso.Ecco l'articolo completo pubblicato sul sito del Timone l'8 maggio 2025:Gli occhi del mondo sono puntati su un comignolo. Affascinante, attraente, a tratti irresistibile. Mera curiosità umana? Senz'altro c'è anche quella. Ma basta a spiegare piazza San Pietro gremita di circa 45 mila persone tra giornalisti attenti e turisti dall'andatura distratta? La copertura mondiale su tutti i media esistenti? Gli innumerevoli reportage su giuramenti, liturgie, inni, arte e storia del conclave e della Cappella Sistina? Il boom di streaming per "Conclave" su Netflix?Certo, chi ha fede sta aspettando il vicario di Cristo in terra, «l'apostolo Pietro che ritorna», in questi termini si è espresso il cardinale Battista Re nell'omelia della Missa pro eligendo Papa. Ma tutti gli altri? Non credenti, atei, agnostici... perché rimangono magnetizzati dal comignolo nell'attesa della fumata bianca?Innanzitutto, c'è una buona dose di fascino per riti secolari, un salto nelle radici della nostra civiltà. Sì, esattamente quella civiltà che la cancel culture cerca di sradicare. Quel latino che suscita grandi polemiche in chi non lo vorrebbe nelle scuole, soppiantato magari da ore di educazione sessuale. Quello stesso latino che poi affascina insieme a incensi e litanie. Insomma, nonostante la smania di "cancellare", rimane innegabile a chiunque che la Chiesa abbia regalato all'umanità duemila anni di bellezza, sacralità, solennità. E, è l'interesse universale di questi giorni a confermarcelo, continua a farlo.In secondo luogo, risiede in tutti un'aspirazione primaria, quasi fisiologica. Ed è così che all'"Extra omnes" un brivido ci percorre la schiena. Di fronte al giuramento di segretezza e sacralità ci sentiamo tutti sorvegliati, quasi dovessimo votare anche noi al cospetto del Giudizio universale di Michelangelo. L'intonazione del Veni creator Spiritus risveglia nell'uomo l'anelito a Dio. Così rimaniamo per giorni a osservare un tempo sospeso, un luogo velato, l'incontro sottile tra Cielo e terra. Tutti lasciamo che quelle corde dell'anima troppo spesso inesplorate vengano toccate da un sacro atavico.Tanti intuiscono le realtà velate della fede e ne assaporano la Presenza reale, saldi su quei dogmi che nutrono la vita dei fedeli di tutte le latitudini. E molti si ritrovano incerti sulla sostanza, ma attratti dalla forma. È il paradosso di un mondo che nel misero tentativo di rifuggire Dio, sfugge a se stesso. E che oggi pende letteralmente da un comignolo. Appeso al desiderio di conoscere il volto dell'uomo che si affaccerà dalla loggia centrale del Vaticano. Incuriosito da un conclave segreto. Sembra la convivenza di due mondi opposti, chi attende e prega e chi attende senza sapere cosa fare o pensare. Mondi che si ritrovano vicini, persi nell'istante in cui le porte si chiudono e da lì è mistero. Per tutti, per chi conosce il Mistero rivelato e chi ammira quasi inconsapevolmente un mistero fuori dal tempo e dallo spazio.LEONE ABITERA' NELL'APPARTAMENTO PAPALE DEL PALAZZO APOSTOLICO?Stefano Chiappalone nell'articolo seguente dal titolo "Rimossi i sigilli, Leone potrebbe traslocale in terza loggia" spiega che il nuovo pontefice ha riaperto l'appartamento papale del Palazzo Apostolico. E si fa sempre più probabile l'ipotesi che torni ad abitarvi.Ecco l'articolo completo pubblicato su La Nuova Bussola Quotidiana il12 maggio 2025:Leone XIV ieri è salito sulla terza loggia del Palazzo Apostolico per riaprire l'appartamento papale e rimuovere i sigilli apposti nel momento in cui è stata dichiarata la sede vacante il 21 aprile scorso. Il Papa era accompagnato dal camerlengo card. Farrell, dal segretario di Stato card. Parolin, dal sostituto per gli Affari Generali mons. Peña Parra, dal segretario per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni Internazionali mons. Gallagher, e dal reggente della Casa Pontificia, mons. Sapienza. È questo uno dei primi atti di ogni nuovo pontificato, compiuto a suo tempo anche da Francesco, che tuttavia ne utilizzò soltanto biblioteca e studio, preferendo risiedere a Santa Marta - e trasformando comunque in residenza papale un piano di quella che era ed è una struttura alberghiera.Si fa sempre più verosimile l'ipotesi che Leone XIV torni ad abitare nel Palazzo Apostolico, nell'appartamento (tutt'altro che lussuoso, se non secondo certa narrativa) in cui hanno abitato i predecessori fino alla rinuncia di Benedetto XVI. La richiesta al pontefice ancora ignoto sarebbe emersa nel corso delle congregazioni generali che hanno preceduto il conclave, a sanare una delle varie anomalie degli ultimi anni. «Diversi cardinali, nella disamina sullo stato generale della Chiesa, a tal proposito, hanno tirato in ballo anche la questione della dimora papale», riferisce Franca Giansoldati su Il Messaggero, «facendo notare all'assemblea che occorre recuperare la tradizionale residenza pontificia nel Palazzo Apostolico come è sempre stato fino all'arrivo di Francesco, il quale, tra le varie anomalie, ha terremotato anche questo simbolo». Senza contare i problemi logistici, sia in termini di sicurezza che quelli legati inevitabilmente all'incuria di un appartamento non più abitato.Se così fosse, ritornerebbe anche un segno molto significativo per i fedeli che fino al 2013, trovandosi a passare in piazza San Pietro nelle ore serali, alzando lo sguardo potevano vedere la finestra illuminata e sapere che "Pietro è lì".

Tutti Convocati
Napoli, jolly giocato

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later May 12, 2025


L'Inter delle riserve vince col Torino, mentre il Napoli si fa beffare dal Genoa e pur restando avanti di un punto, ora non può più permettersi passi falsi. Ne parliamo con Antonio Giordano, firma della Gazzetta e con Nanu Galderisi. Chi non si aspettava un Clasico spettacolare alzi la mano. Il Barcellona non si fa abbattere dalla batosta eliminazione e, sempre col suo calcio champagne, batte 4-3 il Real avvicinandosi alla conquista della Liga. Convocato Filippo Maria Ricci. Infine, con Guido Bagatta il punto sulla conclusione della regular season della Serie A di basket.

Tutti Convocati
Barcellona-Inter: ci risiamo

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Apr 30, 2025


Mentre nell'altra semifinale il PSG si porta avanti con un 1-0 in casa dell'Arsenal, questa sera l'Inter si prepara alla sfida contro i fenomeni del Barcellona: il recupero di Thuram infonde ottimismo dopo le ultime settimane difficili dei nerazzurri, con le tre sconfitte consecutive, di cui quella che brucia nel derby di Coppa Italia. Di tutto questo parliamo con Filippo Maria Ricci da Barcellona, Carlo Pellegatti e Marco Guidi della Gazzetta.

Soccer Down Here
Champions League semifinals start today with Arsenal-PSG: Morning Espresso, 4.29

Soccer Down Here

Play Episode Listen Later Apr 29, 2025 17:13


Welcome in for another edition of the Morning Espresso from the SDH Network, brought to you by Oglethorpe University, Atlanta's premier undergraduate learning experience and soccer powerhouse.Champions League semifinals start today with Arsenal hosting PSG followed tomorrow by Barcelona hosting Inter. Second legs are next week. Arsenal are the favorites according to Opta to win the entire competition. Set pieces could be the margin against PSG. Arsenal have scored more goals from dead ball situations than any other team in the Premier League since the start of last season, while PSG have given up the largest proportion of goals from set pieces to their overall total in Ligue 1 this season. Luis Enrique, who has been the best manager in the world this season in my opinion, is trying to get his squad's momentum back after it has slipped a bit following clinching their Ligue 1 title. Inter are expected to fly to Barcelona today for tomorrow's match, after blackouts paralyzed Spain and Portugal yesterday. They won't have to repeat Barcelona's infamous 15-hour bus ride in 2010 when flights were grounded due to the volcano eruption in Iceland. Inter ended up winning that semifinal on their way to a treble. Today, they're trying to get back to their best after three straight losses without scoring. Marcus Thuram could be back in the team for the first time in a while to help change that tomorrow. Carlo Ancelotti is expected to take the Brazil job and be in place for their June World Cup qualifiers according to reports. Brazil is also expected to wear Jordan Brand red and black kits as an alternate for the 2026 World Cup, with their unveiling set for the March 2026 FIFA window. Christian Pulisic, according to Gazzetta dello Sport in Italy, is going to receive and contract extension and pay raise from Milan after leading the club with 16 goals in all competitions. Orlando City has signed an affiliation agreement with Black Knight Football Club, the owners of Bournemouth in England and Auckland FC in New Zealand. They also have large stakes in Lorient in France and Hibs in Scotland. The agreement will focus on player development, scouting, and commercial initiatives. Fernando Gago is out this morning as the manager at Boca Juniors. After failing to get the team into this year's Copa Libertadores and then losing the SuperClasico Sunday to River Plate, Gago will be out at Boca according to reports. Plenty more including World Cup tickets, USMNT player updates, and more in today's podcast. Check it out!More Espresso on Thursday on the SDH Network, presented by Oglethorpe University.

Laser
L'elefante della Capriasca

Laser

Play Episode Listen Later Apr 29, 2025 25:45


«Quel che accadde realmente quel primo pomeriggio del 29 aprile 1925 forse lo sanno solo i boschi di betulle che attorniano la Picheta, piccolo monte poco sotto Gola di Lago in Capriasca. In realtà questa storia è stata dimenticata. In pochi possiedono ancora qualche frammento. E nonostante l'ordine che ho cercato di fare, ognuno ha il suo sguardo. È come se una volta finita l'esplosione, che ha portato titoli in prima pagina e scandalo, tutto sia stato volutamente chiuso a chiave in un cassetto. E la chiave ormai non si sa più dov'è finita. A me non interessa la verità, voglio solo capire cosa sia accaduto e come dopo cento anni la memoria sopravviva e identifichi, o abbia identificato, un pezzo di territorio. I fatti? Scrive la Gazzetta ticinese il 30 aprile 1925».«Oggi alle 14 un drammaticissimo fatto metteva a soqquadro la vita della tranquilla Capriasca. Certo Deluigi Bernardo, con un colpo di rivoltella alla testa, freddava il notissimo conduttore d'Alpe Rovelli Pietro di Lelgio, soprannominato Pinin, suo zio.»L'oggi era il giorno precedente. Il 29 aprile. Già da subito in questa storia iniziano a crearsi incongruenze tra la realtà dei fatti e la loro narrazione.Musiche di Andrea Manzoni.

Tutti Convocati
Tracollo e decollo

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Apr 28, 2025


Si sta dimostrando più complicato del previsto per l'Inter arrivare in piedi a fine stagione: quella con la Roma è la terza sconfitta consecutiva per la squadra di Inzaghi che cede il primo posto in classifica al Napoli di Conte che batte il Torino, ancora trascinata da McTominay. Torna a vincere la Juve, ma il rosso di Yildiz, con conseguente squalifica, complica la partita col Monza e il cammino verso la Champions. Intanto, in Inghilterra si assegna il titolo della Premier League al Liverpool di Slot che è riuscito nel difficilissimo compito di non far rimpiangere Klopp. Ne parliamo con Andrea Di Caro, Davide Chinellato della Gazzetta e con l'ex nerazzurro Ciccio Colonnese.

El Larguero
El Larguero a la 01.00 | Previa de los partidos de Champions de la semana y el futuro de Ancelotti

El Larguero

Play Episode Listen Later Apr 28, 2025 21:13


Charlamos con Flippo Ricci, de la Gazzetta, sobre el futuro de Ancelotti fuera del Real Madrid y preparamos los partidos de Champions League de esta semana, con el Arsenal-PSG y el Barça-Inter. 

El Larguero
El Larguero a la 01.00 | Previa de los partidos de Champions de la semana y el futuro de Ancelotti

El Larguero

Play Episode Listen Later Apr 28, 2025 21:13


Charlamos con Flippo Ricci, de la Gazzetta, sobre el futuro de Ancelotti fuera del Real Madrid y preparamos los partidos de Champions League de esta semana, con el Arsenal-PSG y el Barça-Inter. 

Podcast - TMW Radio
A TUTTA C con Lorenzo Beccarisi. Ospiti: Luca Esposito e Fabrizio Vincenti (Gazzetta Lucchese)

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Apr 23, 2025 26:14


A TUTTA C con Lorenzo Beccarisi. Ospiti: Luca Esposito e Fabrizio Vincenti (Gazzetta Lucchese)

Podcast - TMW Radio
A TUTTA C con Lorenzo Beccarisi. Ospite: Fabio Garagnani (Gazzetta di Modena)

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Apr 23, 2025 9:45


A TUTTA C con Lorenzo Beccarisi. Ospite: Fabio Garagnani (Gazzetta di Modena)

POLE POSITION
POLE POSITION - Mercedes : tout sacrifier pour Verstappen ?

POLE POSITION

Play Episode Listen Later Apr 19, 2025 69:11


  Et si le torchons brûlait entre Max Verstappen et Red Bull ? Les performances difficiles de la RB 21, les départs en cascade en interne dont celui très symbolique de Adrian Newey, une brouille avec Christian Horner... Tant de raisons qui pourraient expliquer la tension à l'arrivée du GP de Bahreïn entre Helmut Marko, conseiller spécial de l'écurie autrichienne et Raymond Vermeulen, manager du pilote. Alors que le très sérieux quotidien sportif italien, la Gazzetta dello sport, confirmait ce vendredi une offre record de 264 millions sur 3 ans d'Aston Martin pour le quadruple champion du monde, Mercedes doit-elle tout faire pour tenter de convaincre le néerlandais de rejoindre ses rangs ? Doit-elle sacrifier George Russell ou Andrea Kimi Antonelli ? La firme à l'étoile a-t-elle les moyens de convaincre "Mad Max" de quitter Red Bull pour les rejoindre ? L'équipe de Pole Position vous brief sur tout ce qu'il faut savoir sur la 5ème manche de cette saison 2025 de Formule 1, avant les qualifications et le GP d'Arabie Saoudite.

Radio Rossonera
“Primo appuntamento Tare-Furlani”: il punto di Gazzetta sul ds del Milan

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Apr 16, 2025 1:29


LINEE — Dentro lo Sport
N°116 - Gli scandali della Ginnastica italiana, spiegati & le altre storie

LINEE — Dentro lo Sport

Play Episode Listen Later Apr 15, 2025 46:14


Episodio dedicato al racconto e all'analisi degli scandali che stanno riguardano la ginnastica ritmica italiana e che riguardano l'allenatrice della Nazionale, Emanuela Maccarani, e le accuse di abusi e maltrattamenti psicologici nei confronti delle ragazze da lei allenate. Insieme al giornalista della Gazzetta dello Sport Claudio Lenzi, ricostruiamo tutta la vicenda, partendo dal presente, dal difficile momento della Nazionale italiana e dalle ultime novità processuali. Raccontiamo come si è arrivati a questa situazione, chi sia Maccarani e cosa rappresenti per la Ginnastica italiana, fino ad analizzare il ruolo della Federazione e in generale un clima, in questo sport, caratterizzato da dinamiche tossiche e negative. E poi le altre storie: i nuovi sport alle Olimpiadi di Los Angeles 2028 e la parità di genere, alcuni nomi di atlete e atleti da tenere bene a mente, e poi le vicende che arrivano dal golf, dalla vela, dal canottaggio e dalla pallavolo. Segui Linee anche su Instagram e TikTok! Questo è il sito ufficiale Questo il canale Youtube Il LINK per iscriverti alla newsletter è QUESTO  QUI il link al questionario per aiutare Linee a migliorare  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Tutti Convocati
Weekend vista derby

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Apr 11, 2025


La settimana delle Coppe si chiude con la vittoria per 2-1 della Fiorentina sul Celje e la sconfitta della Lazio contro il Bodo che complica le cose in vista del ritorno all'Olimpico e, soprattutto del derby di Roma che si giocherà domenica sera. Intanto, ad un evento organizzato da "Il Foglio" a San Siro fanno sentire la loro voce Marotta e Scaroni dopo le chiacchiere ascoltate negli scorsi giorni attorno all'accordo saltato con Paratici. Commentiamo tutto questo con Andrea Di Caro, vicedirettore della Gazzetta, col milanologo Luca Serafini e con Umberto Zapelloni, firma de Il Foglio. Il derby italiano sulla terra rossa di Montecarlo lo vince Musetti che ha battuto Berrettini col punteggio di 6-3, 6-3 e che oggi se la vedrà col greco Tsitsipas: il commento è di Vincenzo Martucci.

Radio Rossonera
Gazzetta: “Conceiçao velocista in volata”. Il dato che fa sperare

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Mar 26, 2025 1:41


Tutti Convocati
Primo giorno di Tudor

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Mar 25, 2025


Andiamo subito da Fabiana Della Valle della Gazzetta dello sport per farci raccontare il primo giorno di lavoro di Tudor dalla Juventus. Poi, ci raggiunge anche il tifoso bianconero Massimo Zampini. Facciamo così, non parliamo di Ferrari con Turrini che sono giorni difficili. Parliamo sempre di velocità, ma con l'oro mondiale di pattinaggio dei 10.000 metri Davide Ghiotto.

Tutti Convocati
Altro che terza incomoda

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Feb 24, 2025


La domenica di Serie A ci ha fatto capire che per lo scudetto l'Atalanta c'è e lotterà fino alla fine. Solo qualche giorno fa si parlava di uno scontro a due al vertice, ma Napoli e Inter dovranno fare i conti anche con i ragazzi di Gasperini. Ne parliamo con Cristiano Gatti.Andiamo poi dal nostro Dario Ricci che dalla tenuta di Luciano Spalletti a Montaione ci racconta del pranzo al quale è stato invitato direttamente dal CT. Arriva la sconfitta a Como per gli azzurri di Conte che sembrano aver perso la fame nelle ultime partite di campionato. Antonio Giordano ci fa il punto della situazione. In Premier League il discorso sembra essere chiuso: la vittoria del Liverpool in casa del City, lancia i reds verso il titolo. Sentiamo Davide Chinellato della Gazzetta dello Sport.

Amare parole
Ep. 93 - Una rilettura delle Dieci Tesi di De Mauro è d'uopo

Amare parole

Play Episode Listen Later Feb 16, 2025 7:40


Da più parti viene detto che Tullio De Mauro sarebbe stato un fiero oppositore della "grammatica". Ma sarà vero? Andiamo a rileggere insieme le Dieci tesi per l'educazione linguistica democratica (1975), ché tornare alle fonti primarie fa sempre bene. La parola della settimana è inspiration porn. - Rebus del 9 febbraio 2025 - Loredana Perla su Gazzetta del Mezzogiorno - Mirko Tavoni su Rivista Il Mulino - Lettera del Gruppo di Firenze - Stella Young, I'm not your inspiration, thank you Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Due di denari
11 febbraio - Salva casa: le linee guida per sanare piccole e grandi difformità

Due di denari

Play Episode Listen Later Feb 11, 2025


Il ministero delle Infrastrutture ha recentemente presentato le linee guida di chiarimento all’applicazione del decreto "Salva casa", voluto dal dicastero guidato da Matteo Salvini con l'obiettivo di semplificare il mercato immobiliare permettendo di sanare alcune tra le più diffuse irregolarità edilizie costruttive. Tra le precisazioni ci sono quelle che riguardano le varianti «ante 1977». Difformità grandi e piccole che hanno 50 anni o più, presenti in tutta Italia, e sulle quali le norme del decreto hanno portato, nonostante gli obiettivi iniziali, benefici limitati. Riepiloghiamo i principali chiarimenti con l'aiuto di Giuseppe Latour - Il Sole 24 ORE - e dell'avv. Andrea Di Leo, avvocato amministrativista ed esperto per Il Sole 24 ORE.Per il 2025 sono stati stanziati 10 milioni di euro per il cosiddetto "bonus psicologo", il contributo alle sedute di psicoterapia che può essere richiesto sul sito dell'Inps in presenza di determinati requisiti, a cominciare da un Isee non superiore ai 50mila euro. La misura, però, è stata caratterizzata fin dal suo esordio, nel 2022, da un certo ritardo nelle procedure di richiesta e di erogazione. Il decreto attuativo che darà il via al nuovo ciclo è atteso per marzo o aprile. Nel frattempo è stata sbloccata una nuova tranche di risorse ancora relative ai fondi 2024, che dovrebbe riguardare circa 3mila persone. Proprio per oggi, 11 febbraio, è atteso in Gazzetta ufficiale il decreto che sblocca i 5 milioni rimanenti, dopo l'approvazione della Corte dei conti. Facciamo il punto con Bianca Lucia Mazzei de Il Sole 24 ORE.

The Insanely Dangerous Retro Podshow
Season 6 Episode 4 - Gazzetta Football Italia

The Insanely Dangerous Retro Podshow

Play Episode Listen Later Feb 5, 2025 153:23


In 1992 Channel gambled and accuried the rights to Serie A - originally to help the English see Gazzas Lazio games but it evolved into something much bigger, the UK have their eyes on the Italian league after Sky had the rights the the English Premier League. Along with the game of the day being shown on Sunday the Saturday mornings were taken up by a magazine/highlights show Gazzetta Football Italia, hosted by the little known James Richardson, find out what the guys remember and they also pick their team of the shows run. 

Tutti Convocati
Sirene di gennaio

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Jan 17, 2025


Con l'ex portiere Stefano Sorrentino ci prepariamo al super sabato di Serie A che ci aspetta con Juventus-Milan e Atalanta-Napoli. Ci occupiamo anche della clamorosa voce di mercato del giorno, quella che vedrebbe il City disposto a pagare alla Juventus dai 60 milioni in sù per Andrea Cambiaso. Giuntoli cederà? Ne parliamo con Max Nerozzi del Corriere e Davide Chinellato, corrispondente inglese della Gazzetta.

il posto delle parole
Piero Bianucci "Vita sghemba"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 15, 2025 23:11


Piero Bianucci"Vita sghemba"Ottant'anni con scrittori, scienziati e telescopiEdizioni ETSwww.edizioniets.comAvanti negli anni, ci si accorge che “siamo” – o meglio, diventiamo – gli incontri che abbiamo fatto. Ogni incontro lascia una emozione, una idea, una esperienza. Giornalista di lungo corso, Piero Bianucci ha praticato il mondo letterario curando le pagine culturali della «Gazzetta del Popolo» per 14 anni, e molto più a lungo ha frequentato il mondo scientifico da redattore capo del quotidiano «La Stampa». Qui ripercorre la variegata galleria dei suoi incontri. Alcuni sono diventati amicizie: Primo Levi, Fernanda Pivano, Tullio Regge, Piero Angela, Margherita Hack, Ernesto Ferrero, Francesco De Bartolomeis, Didimo. Altri hanno generato rapporti intellettuali più o meno profondi: Rita Levi-Montalcini, Emilio Segré, Renato Dulbecco, Carlo Rubbia, Harold Kroto (tutti premi Nobel), Edoardo Amaldi, Bruno Pontecorvo, Giancarlo Wick e molti altri. Sullo sfondo, scorrono i grandi eventi degli ultimi ottant'anni, dalla bomba atomica di Hiroshima all'Intelligenza Artificiale di ChatGPT. Troviamo l'appartata Torino sabauda, la Torino dormitorio della Grande Fabbrica e quella post-industriale. Il consumismo e poi la frugalità imposta dalla crisi ecologica. La radio cede il passo alla tv, l'analogico al digitale, dilaga Internet. L'attesa di vita è quasi raddoppiata, la lettura del DNA ha cambiato la biologia, l'atomo e l'universo hanno sempre meno segreti. Dai giornali è scomparso il piombo, ma ora scompaiono le edicole. Insomma, anni interessanti. E i prossimi?Piero Bianucci è uno dei più noti scrittori scientifici italiani. Dal 1975 ad oggi ha pubblicato più di trenta volumi, alcuni anche di argomento letterario. Per la sua attività divulgativa la “International Astronomical Union” gli ha intitolato l'asteroide 4821. Collabora al quotidiano «La Stampa» – dove nel 1981 ha fondato il supplemento «Tuttoscienze» – alla Rai, alla Radio-televisione svizzera e insegna giornalismo all'Università di Padova. Cura l'edizione italiana della rivista di astronomia «BBC Sky at Night». Tra i suoi libri più recenti, Pellegrini dell'Universo (Solferino, 2022) e Creativi si nasce o si diventa? (Dedalo, 2022). Laureatosi in filosofia nel 1967 alla scuola di Luigi Pareyson, da sempre coltiva l'astronomia. Abita a Torino, e in ogni stanza, ad ogni finestra e ogni balcone, c'è un telescopio.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Tutti Convocati
Il Napoli dà fastidio

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Jan 13, 2025


Uniche vincitrici in testa alla classifica nel weekend di Serie A sono Inter e Napoli, in attesa dei recuperi che partono domani con Como-Milan e Atalanta-Juve. Ne parliamo con Andrea Di Caro, vicedirettore della Gazzetta dello sport. Convocato Marco Cattaneo che ieri si è parecchio divertito nella telecronaca di Cronache di spogliatoio della finale di Supercoppa di Spagna vinta 5-2 dal Barcellona sul Real Madrid. Infine, ci colleghiamo con Matteo Zorzoli, inviato di Eurosport a Melbourne per raccontare il cammino di Sinner agli Australian Open che è iniziato con la vittoria in tre set contro il cileno Jarry.

Radio Rossonera
REDBIRD FINO AL 2028 (E AL NUOVO STADIO) | Lunch Press con Luca Pagni (La Repubblica)

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Dec 10, 2024 61:00


Secondo la Gazzetta di oggi Gerry Cardinale punta a far slittare la scadenza del prestito con Elliott - che ora è fissata ad agosto del prossimo anno - e tenersi il Milan fino al 2028. Il vero obiettivo non sarebbero i successi sportivi ma il nuovo stadio.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.

Tutti Convocati
L'Atalanta fa la grande

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Dec 3, 2024


Continua il periodo negativo della Roma e quello sfavillante dell'Atalanta che è, attualmente, a un punto dal Napoli capolista. Partiamo dal 2-0 dei bergamaschi di ieri sera all'Olimpico di con Andrea Di Caro, vicedirettore della Gazzetta dello sport. Ma quei dieci secondi di penalità dati a Lando Norris non saranno stati eccessivi? Non secondo Leo Turrini dalla Pero-Cormano che può continuare a sperare nel titolo costruttori della Ferrari fino all'ultimo gran premio di Abu Dhabi...

Tutti Convocati
Sul tetto del mondo, di nuovo

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Nov 25, 2024


Non ci sono più dubbi: siamo una potenza del Tennis mondiale. A Malaga l'Italia conquista la sua terza Coppa Davis, la seconda consecutiva. Ne parliamo con chi, direttamente in Spagna, ha seguito la competizione: Filippo Maria Ricci, corrispondente de la Gazzetta dello Sport.Poi è il momento del Bar Sport di Tutti Convocati: analizziamo il momento di Fiorentina, Napoli e Roma con Daniele Brunetti, Giorgio De Luca e Dario Baldi della redazione di Radio 24.

Tutti Convocati
Regine della King

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Nov 21, 2024


Ci colleghiamo con Filippo Maria Ricci da Malaga per farci raccontare il trionfo delle nostre ragazze del tennis nella finale di Billie Jean King Cup, con Jasmine Paolini che ha firmato il successo contro la Slovacchia, a conclusione di un anno d'oro per il tennis femminile italiano. Per quello maschile oggi occhi puntati su Sinner nell'esordio in Coppa Davis contro l'Argentina.Crossover tra moto e macchine in questa puntata di Endurance race: oltre alla formazione usuale Ferroni-Sernagiotto di Cetilar Racing, viene a trovarci in studio Paolo Ianieri, firma della Gazzetta dello sport che è appena tornato dal weekend di Barcellona che ha assegnato il titolo mondiale a Jorge Martin e che ha visto i primi test della stagione che verrà.

Tutti Convocati
​Serata italiana

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Nov 15, 2024


Derby TV dello sport italiano vinto da Belgio-Italia su Rai 1. Se è vero che il pallone è sempre il pallone, con la Nazionale di Spalletti che fa il 30.9% di share, la partita in cui Sinner ha demolito per l'ennesima volta Medvedev, fa il 9.6% share, ma con quasi 3 milioni di spettatori. Numeri che, fino a qualche anno fa, erano inimmaginabili per il tennis. Ne parliamo col critico televisivo Antonio Dipollina. Ci siamo, questo weekend sapremo chi tra Bagnaia e Martin sarà campione del mondo di MotoGP. Ci colleghiamo con Paolo Ianieri, inviato della Gazzetta a Barcellona. Torna anche la grande boxe e non solo con Tyson contro Paul su Netflix. Edo Germani di TAF (The Art of Fighting) e Jonathan Kogasso danno appuntamento ai match di domani all'Allianz Cloud di Milano. Tra i protagonisti proprio Johnny che si contenderà il titolo italiano di pesi massimi leggeri con Roberto Lizzi.

Tutti Convocati
Casting Roma

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Nov 12, 2024


A novembre c'è anche il Black Friday degli allenatori. Tanti cambi nella panchine dalla Serie A in giù: Giampaolo subentra a Lecce, Stroppa torna alla Cremonese, Colantuono alla Salernitana. E a Roma? Tutto tace per il momento. Il casting tramite agenzie dei Friedkin è ancora in corso. Con Andrea Di Caro, vicedirettore Gazzetta, facciamo il punto della situazione. Piccola incursione a Cuccaro Monferrato dal nostro fedele ascoltatore Alessandro Martinotti, spettatore questa mattina della consegna del "Premio Liedholm" a Beppe Marotta.Dopo tanti anni, restituiamo a Leo Turrini una delle figurine Panini storicamente più introvabili, ma in carne e ossa: convocato l'ex Capitano del Napoli Beppe Bruscolotti.

Tutti Convocati
Arbitri che passione!

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Oct 9, 2024


Persino Gianluca Rocchi ha ammesso di non essere soddisfatto della prestazione degli arbitri nell'ultima giornata di Serie A che tanto ha fatto discutere. Ne discutiamo anche noi oggi con Franco Ordine e l'ex fischietto Luca Marelli. Domani gioca la Nazionale di calcio, questa mattina ha invece giocato l'altra Nazionale, perché Jannik Sinner ormai ha proprio quell'effetto lì... o forse di più! Ne parliamo con Gianni Valenti, vicedirettore della Gazzetta dello sport. Intanto, qualcosa si muove nel mercato dei club, con nuovi investitori che si affacciano sul calcio nostrano: ne scrivo oggi Monica Colombo sul Corriere della sera.

Tutti Convocati
Tanta Inter, mezzo Milan

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Oct 2, 2024


Riuniamo la coppia Franco Ordine & Fabrizio Biasin dopo la serata di Champions di Inter e Milan. Seconda sconfitta per i rossoneri che appaiono più convincenti sul piano della prestazione in questa trasferta di Leverkusen. Molto più facile il compito per gli uomini di Inzaghi che si impongono per 4-0 sulla Stella Rossa. Oggi chiudono il cerchio l'Atalanta contro lo Shakhtar, la Juve contro il Lipsia e il Bologna in una storica trasferta a Liverpool: andiamo proprio nella città dei Beatles con Davide Chinellato, inviato della Gazzetta dello sport per seguire la partita. Inizia anche l'Eurolega di basket e auguriamo buon viaggio al Coach della Virtus Bologna Luca Banchi.

Tutti Convocati
Avvisi ai naviganti

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Sep 30, 2024


Piedi per terra e tornare dove compete al Napoli: questo il diktat di Antonio Conte ai suoi ragazzi che ieri hanno schiantato anche il Monza di Nesta. Primi in classifica davanti alla Juve dalla difesa blindata di Motta e alle milanesi, tutti con le Coppe nei prossimi giorni... tranne una, ma non ditelo al diretto interessato. Ne parliamo con Massimo Mauro. Poi, tutto il resto della domenica sportiva col vicedirettore della Gazzetta dello sport Pier Bergonzi: dai Mondiali di ciclismo finiti al campionato di basket appena iniziato, con un occhio sulla cronaca che vede in campo Sinner contro Leheca a Pechino e Luna Rossa in acqua contro Britannia per la quinta regata della finale di Louis Vuitton Cup.

Tutti Convocati
Effetto Conte-Lukaku

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Sep 16, 2024


Il Monza ferma l'Inter sull'1-1 e il Napoli ora è da solo in testa alla classifica grazie al poker sul Cagliari. Partiamo da qui con il nerazzurro Michele Brambilla e il napoletano Raffaele Auriemma. Match point oggi per Luna Rossa: basta un successo su American Magic per andare in finale contro la vincente tra Ineos e Alinghi ora in regata. Ne parliamo con Gaia Piccardi del Corriere. Non benissimo l'inizio stagione della Roma con 3 punti in 4 partite, solo uno quello portato a casa ieri da Genova. Convocato Alex Frosio, inviato della Gazzetta dello sport per Genoa-Roma.

Tutti Convocati
Allez, Paris!

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Jul 26, 2024


Subito con la cronaca da Parigi con il nostro Marco Bellinazzo che ci racconta quanto avvenuto in mattinata sulle tre linee del Tgv sabotate. Dalla cronaca alle aspettative che l'Italia ha su questa Olimpiade in termini di medaglie insieme al vicedirettore della Gazzetta Pier Bergonzi e a Diego Confalieri per un focus particolare su quella scherma chiamata al riscatto dopo Tokyo 2020. Una delle prime grandi speranze di medaglia la affidiamo al nostro Pippo Ganna nella cronometro di domani. Ne parliamo con Pier Augusto Stagi. Alla fine vince ancora la Spagna: l'Italia di calcio U19 perde in semifinale europea e anche in questa finale ci andranno le giovani Furie Rosse. Ne parliamo con Evaristo Beccalossi che conosce bene i nostri giovani Azzurri. Andiamo a Norimberga da Max Nerozzi (Corsera) che è lì per seguire il primo test in amichevole della Juve di Thiago Motta. Chiudiamo con una breve preview del weekend di F1 sulla pista di Spa, in Belgio, con Luigi Perna della Gazzetta.