Podcasts about Laterza

  • 154PODCASTS
  • 662EPISODES
  • 42mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Jul 11, 2025LATEST
Laterza

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about Laterza

Latest podcast episodes about Laterza

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Maturità, Valditara: chi boicotta orale verrà bocciato

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025


Scuola: terzo caso di studente che si rifiuta di sostenere l’esame orale di maturità. Valditara verso la stretta. Sentiamo Daniele Grassucci, direttore di Skuola.net.30 anni dal massacro di Srebrenica. Ne parliamo con il nostro Gigi Donelli.In Norvegia sorgerà il primo impianto europeo su larga scala di cattura della Co2. Questa la notizia in testa alla classifica delle migliori della settimana. Con noi Gianluca Ruggieri, ingegnere ambientale, ricercatore di fisica tecnica ambientale presso il Dipartimento di scienze teoriche e applicate dell'Università dell'Insubria, autore di "Le energie del mondo. Fossile, nucleare, rinnovabile: cosa dobbiamo sapere" (Laterza).

Due di denari
Conoscere l'economia per scegliere meglio

Due di denari

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025


Viviamo tempi complessi, difficili da interpretare. Attorno a noi guerre e quadro geopolitico che non comprendiamo, la pandemia ci ha lasciato in eredita recrudescenze nazionalistiche: che effetto sta avendo tutto questo su di noi cittadini, individui, consumatori, risparmiatori? Ci affanniamo a risolvere i problemi della quotidianità, a tappare buchi, a non fare scelte che guardino ad un periodo di tempo abbastanza lungo. In una procrastinazione pressoché infinita. Familiarizzare con economia e finanza è fondamentale per fare scelte le cui conseguenze condizioneranno tutta la nostra vita. Perché non ci sappiamo occupare del nostro futuro in maniera adeguata? Prova a spiegarlo il libro Conoscere l’economia per scegliere meglio (Laterza) di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Per presentarlo ci colleghiamo proprio con Elsa Fornero, già professoressa ordinaria di Economia politica all’Università di Torino e ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali con delega alle Pari Opportunità nel governo Monti (2011-2013). Nella prima parte della puntata, come ogni venerdì, torna a riunirsi la Squadra Antitruffa Serpente Corallo.

il posto delle parole
Giulia Calvi "Vestire il mondo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 18:16


Giulia Calvi"Vestire il mondo"Una storia globale di abiti, corpi, immaginariEdizioni del Mulinowww.mulino.itPassaggi Festival, FanoVenerdì 27 giugno 2025, ore 09:30Giulia Calvi "Vestire il mondo. Una storia globale di abiti, corpi, immaginari"con Annarita Briganti (giornalita)A partire dal Cinquecento, i libri e gli album di costumi, stampati soprattutto a Venezia, Parigi, Anversa e Norimberga, costruirono un «teatro del mondo» allora conosciuto che metteva in scena identità e differenze su scala globale. Contribuirono così a creare una nuova cultura visiva diffusa su una grande varietà di media: mappe, atlanti, affreschi, libri, album di disegni. Ma volumi e album di costumi non furono prodotti solo in Italia e in Europa: anche nell'Impero Ottomano e in Estremo Oriente, in particolare in Giappone, artisti e geografi rappresentarono figure e abiti di uomini e donne ibridando la tradizione rinascimentale italiana ed europea con forme estetiche locali. Puntando lo sguardo su questa circolazione di saperi e su questa produzione transcontinentale mediata da migrazioni, viaggi, collezionismo, incontri diplomatici e missionari, Giulia Calvi ricostruisce una storia culturale globale dei corpi, degli abiti e degli immaginari nella prima modernità.Giulia Calvi ha insegnato Storia moderna al dipartimento di Scienze Storiche e dei beni culturali dell'Università di Siena e ha ricoperto la cattedra di Gender History al dipartimento di History and Civilization della European University Institute di Firenze. Fra le sue pubblicazioni ricordiamo «Storie di un anno di peste» (Bompiani, 1984 e tradotto da California University Press nel 1989), «Barocco al femminile» (Laterza, 1992), «Il contratto morale. Madri e figli nella Toscana moderna» (Laterza, 1994), «Innesti. Donne e genere nella storia sociale» (Viella, 2004), con R. Spinelli, «Le donne Medici nel sistema Europeo delle Corti» (Polistampa, 2008), 2 voll.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Maria Novella De Luca "Le appassionate"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 17:31


Maria Novella De Luca"Le appassionate"Storie di donne che hanno cambiato il futuroFeltrinelli Editorewww.feltrinellieditore.itPassaggi Festival, FanoVenerdì 27 giugno 2025, ore 19:30Maria Novella De Luca e Simonetta Fiori "Le appassionate"con Flavia Fratello (giornalista, La7) e Tiziano Ragni (giornalista)https://www.passaggifestival.it/maria-novella-de-luca-2025/L'unica rivoluzione, in un paese senza rivoluzioni, è stata quella delle donne. Invisibile, ostinata, intrecciata alla quotidianità e alla politica, alla giustizia e alla cura, alle battaglie pubbliche e alle rivoluzioni intime. Una rivoluzione senza armi, ma non senza ferite.Questo libro raccoglie le storie di chi ha cambiato il mondo senza aspettare il permesso di farlo. Donne che hanno osato varcare soglie chiuse da secoli, che hanno sfidato istituzioni immobili, che hanno pagato un prezzo per ogni conquista. Alcune lo hanno fatto sotto le luci della ribalta, altre nel silenzio della fatica quotidiana, ma tutte hanno lasciato un segno, spesso più profondo di quanto la storia sia disposta a riconoscere.Dalla politica alla medicina, dall'informazione ai diritti civili, dall'università al sindacato, queste testimonianze tracciano un filo di resistenza e cambiamento, una memoria che non deve andare perduta. Non solo per riconoscere ciò che è stato, ma per capire cosa sta accadendo ora. Perché se il patriarcato non è crollato, se i diritti acquisiti rischiano di sgretolarsi sotto il peso delle nuove disuguaglianze, allora questa rivoluzione non è finita.E le battaglie delle madri e delle nonne risuonano nelle lotte delle nuove generazioni, nelle parole di chi ancora oggi si ribella alle ingiustizie, nei gesti di chi non accetta di fare passi indietro. Queste storie raccolte dalla voce delle protagoniste, che ci hanno consegnato anche il lato privato delle loro vite, sono un testimone affidato a chi continuerà a lottare. Perché la rivoluzione delle donne resta aperta, viva, necessaria. Raccontarla significa difenderla.La rivoluzione delle donne è silenziosa ma inarrestabile. E se oggi rischia di arretrare, raccontarla diventa un atto politico.“Se la battaglia per i diritti non finisce, nemmeno la memoria deve finire.”Maria Novella De Luca è inviata di “Repubblica”, dove da molti anni si occupa di cronaca, diritti civili, questioni di genere e inchieste sociali. Ha scritto Le tribù dell'ecstasy (Theoria, 1996), dedicato ai giovani e al mondo della notte. Ha curato il libro-intervista con la sociologa Chiara Saraceno, La famiglia naturale non esiste (Laterza, 2025). Per il gruppo Gedi ha realizzato la web serie Finché legge non vi unisca, inchiesta sulle unioni civili e le famiglie arcobaleno. Fa parte del Comitato scientifico dell'Osservatorio Step (Stereotipi e pregiudizi) della Sapienza Università di Roma.Simonetta Fiori, per tanti anni inviata di “Repubblica”, dove continua a scrivere di temi culturali. Ha curato per Laterza due libri-intervista: Il grande silenzio (2009) con Alberto Asor Rosa e Italiani senza padri (2011) con Emilio Gentile. È autrice dei docufilm Inge Film su Inge Feltrinelli (con Luca Scarsella, Feltrinelli, 2010) e Repubblica primo sogno su Eugenio Scalfari (Gedi, 2021). Per Guanda ha pubblicato La testa e il cuore. L'amore in trenta storie (2020) e ha curato per Einaudi La biblioteca di Raskolnikov. Libri e idee per un'identità democratica (2024). Collabora con il master di Editoria, giornalismo e management culturale della Sapienza Università di Roma. Ha vinto il Premiolino, il premio Geraldini Donne per il giornalismo e il premio Scalfari.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia

Dopo la fine della Guerra fredda le società occidentali hanno vissuto nell’illusione di essere al riparo. Poi, negli ultimi quindici anni, il senso di sicurezza si è dissolto e ha lasciato spazio a un’impressione opposta, quella di trovarsi nel mezzo di una crisi complessa di cui i populismi e le guerre culturali sono gli aspetti più vistosi. Una crisi che si intreccia inevitabilmente ad eventi decisivi dei nostri tempi, tra cui le guerre in corso in Ucraina, tra Hamas e Israele e il recente inasprirsi del conflitto tra Israele e Iran, la probabile fine degli equilibri geopolitici su cui si è retto l’ordine mondiale dal secondo dopoguerra in poi, e su alcune figure chiave a cominciare da Donald Trump. Ne parliamo questa sera, cari ascoltatori grazie a un interessante libro pubblicato da Laterza dal titolo “Senza riparo, sei tentativi di leggere il presente”, un libro che invita a riflettere su alcune premesse di fondo della politica contemporanea, e in particolare sull’idea che le società occidentali non sappiano più immaginare un’alternativa che non sia la degenerazione autoritaria della democrazia liberale o il disordine. L’autore è Guido Mazzoni, scrittore e saggista, che è in studio con noi questa sera.

Cult
Cult di venerdì 13/06/2025

Cult

Play Episode Listen Later Jun 13, 2025 53:54


Oggi a Cult: Andrea Chiodi presenta l'edizione 2025 Di "Fra Sacro e Sacro Monte" a Varese; il FAI annuncia i Luoghi del Cuore 2025; Carlo Greppi firma il libro "Figlia mia" (Laterza); Stefano Moriggi è coautore di "Oltre la tecnofobia" (Raffaello Cortina); la rubrica di fumetti di Antonio Serra...

Un libro tira l'altro
La crisi globale e l'Europa

Un libro tira l'altro

Play Episode Listen Later Jun 8, 2025


Il ruolo dell'Europa nel mezzo della crisi globale, tra mancata centralizzazione politica e l'esigenza di un esercito europeo.Ne parliamo, nella prima parte del programma, con Cesare Merlini, autore del libro, "La parabola - Eventi, persone e mutazioni fra due secoli" (Luca Sossella Editore).Nella seconda parte, dapprima le recensioni a due libri riguardanti due grandi personaggi e oppositori del nazismo, Thomas Mann e Walter Benjamin:Arnaldo Benini, "Tiro sassi alla finestra di Hitler, I messaggi radiofonici di Thomas Mann in esilio (1940-1945)"Walter Benjamin, "Pentecoste 1912", Aragno editoreA seguire le recensioni a tre libri che indagano il mondo della scuola e la sua storia:Mario Isnenghi, "Autobiografia della scuola, Da De Sanctis a don Milani", Il MulinoAdele Corradi, "Don Lorenzo, qualcosa da ridire", Edizioni ClichyIvano Dionigi, "Magister, La scuola la fanno i maestri, non i ministri", Laterza.Il confettino, i consigli di lettura per i più piccoli di questa settimana è:Tim Fischer, "Giorni senza nuvole", Terre di mezzo editore.

il posto delle parole
Giorgio Van Straten "La ribelle"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 31, 2025 21:35


Giorgio Van StratenSeminare Idee FestivalPrato, dal 6 all'8 giugno 2025Uno spazio dove si incrociano pensieri diversi, trasversali a tutte le discipline, per far nascere una comunità di persone unite dal rito della condivisione, della cultura e delle esperienze, facendo leva sulle più importanti fonti della conoscenza: curiosità, meraviglia e partecipazione.Tre giornate di letture, conferenze, dialoghi e incontri. Grandi nomi della cultura, della scienza e dello spettacolo si ritroveranno a Prato dal 6 all'8 giugno. Il tema della prima edizione è: coraggio.sabato 7 Giugno 2025, ore 10:15Giorgio Van Straten e Walter VeltroniCapitane coraggioseLa Resistenza è stato un momento cruciale in cui gli italiani hanno dovuto decidere da che parte stare. È un periodo su cui vale la pena riflettere, soprattutto a ottant'anni dalla Liberazione. Giorgio van Straten e Walter Veltroni hanno scritto due libri dedicati a due donne che, in quegli anni, hanno preso decisioni coraggiose. Queste donne, seguendo percorsi personali, hanno unito sentimenti e consapevolezza politica, facendo coincidere pubblico e privato, alimentando l'uno con l'altro e accettando i rischi e le conseguenze. Il libro di Giorgio van Straten, “La ribelle. Vita straordinaria di Nada Parri” (Laterza), racconta la storia di Nada Parri, una giovane donna toscana che lascia tutto per unirsi ai partigiani insieme a un disertore tedesco, Hermann Wilkens, di cui si innamora. I sentimenti per Hermann la conducono verso una consapevolezza politica, fino a diventare comunista e, nel dopoguerra, il primo sindaco donna dell'empolese-valdelsa. Walter Veltroni, invece, narra le vicende di Iris Versari nel libro “Iris, la libertà” (Rizzoli). Anche Iris è una partigiana, insieme al compagno di lotta e di vita Silvio Corbari. Morì a poco più di vent'anni nell'agosto del 1944 ed è stata insignita della medaglia d'oro al valor militare alla memoria. Due giovani donne, come molti combattenti della lotta di liberazione, coraggiose e pronte a pagare il prezzo delle loro scelte.Giorgio van Straten (Firenze, 1955) è uno scrittore e dirigente di istituzioni culturali. Dal febbraio 2009 al luglio 2012 è stato membro del Consiglio di Amministrazione della RAI. Dal 2015 al 2019 è stato direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di New York. Da gennaio a marzo 2020 è stato writer in residence presso il dipartimento di italiano della New York University dove ha tenuto un corso sul rapporto fra storia e letteratura. Dal 2020 è stato nominato Presidente della Fondazione Alinari per la Fotografia. Tra le sue ultime opere: Una disperata vitalità (HarperCollins Italia, 2022), Invasione di campo. Quando la letteratura racconta la storia (Laterza, 2023) e La ribelle. Vita straordinaria di Nada Parri (Laterza, 2025).Giorgio Van Straten"La ribelle"Vita straordinaria di Nadia Parri.Editori Laterzawww.laterza.itUna grande storia d'amore, vera e tragica come le grandi storie d'amore. La guerra, la Resistenza, la ricostruzione: la storia che travolge le nostre esistenze e le indirizza come un destino.La vita di Nada, donna ribelle e coraggiosa, ci porta a riflettere sulla speranza che ogni generazione, contro ogni apparente ragionevolezza, continua a riporre nel futuro.Nada ha vent'anni, una bambina di due ed è sola. Il marito è partito volontario per la guerra in Africa. La sua famiglia è lontana e nella nuova città dove abita non conosce quasi nessuno. Hermann di anni ne ha quasi quaranta, una famiglia in Germania, è sottufficiale della Wehrmacht e odia Hitler. Si incontrano per caso in un pomeriggio d'inverno a Marina di Carrara e si innamorano. Insieme decidono di fuggire, lei da una famiglia sbagliata, lui da un esercito che da alleato è diventato occupante e invasore. Scappano sui monti e si uniscono ai partigiani. Rischieranno la vita, parteciperanno alla liberazione di Parma, convinti che il futuro sia dalla loro parte. Non sarà così.Giorgio van Straten ci porta sapientemente sulle tracce di Nada e di Hermann, inseguendo persone, documenti, oggetti, fotografie: riaffiora così una storia incredibile e ricca di colpi di scena. Una ricerca che ci fa ‘inciampare' in domande e interrogativi che riguardano tutti: l'amore è una forza capace di travolgerci, anche di farci rischiare la vita stessa? I grandi sogni della giovinezza indirizzano tutta la nostra esistenza o sono destinati a diventare fonte inesauribile di nostalgia e frustrazione? Le cicatrici di esperienze così travolgenti possono essere nascoste e dimenticate?IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

24 Mattino - Le interviste
Il mondo preme su Israele

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later May 27, 2025


In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli. Molti paesi stanno abbandonando Nethanyahu per le stragi di Gaza. Nelle scorse ore Israele ha dichiarato che si appresta ad un'operazione senza precedenti su Gaza. Ieri è stata annunciata e poi smentita l'intesa raggiunta con Hamas sulla tregua. Cerchiamo di fare il punto insieme a Anna Foa, storica e autrice del libro: Il suicidio di Israele, edito da Laterza e Francesco Cundari, giornalista a Linkiesta.

Alice
All'amicizia e al coraggio

Alice

Play Episode Listen Later May 24, 2025 62:51


Cosa può esserci di più prezioso e intenso di un'amicizia letteraria e umana tra due anime affini che per più di vent'anni si sentono, parlano quotidianamente di ciò che gli sta a cuore e attraversa la vita? Non lo saprei immaginare ed è per questo che Perduto è questo mare (Rizzoli), candidato nella dozzina del Premio Strega, è un romanzo di grande intensità e di grande fascino. In esso l'autrice ma ancor di più Elisabetta Rasy, come allo specchio, fa riflettere l'uno nell'altro due uomini importanti della sua vita: suo padre e Raffaele La Capria. E se con lei scopriamo attimi di profonda amicizia ma anche un rapporto difficile della protagonista con il padre, con Giorgio van Straten, autore de La ribelle (Laterza) ripercorreremo la storia vera della partigiana Nada Parri. Ci colpiranno il grande coraggio di questa donna ma anche la grande storia d'amore che ha vissuto con Hermann, sottoufficiale della Wehrmacht. undefinedundefined

24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 22 maggio

24 Mattino

Play Episode Listen Later May 22, 2025


L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Il rapporto annuale dell'ISTAT ci dice che le famiglie italiane sono sempre più piccole e frammentate. Nel biennio 2023-2024 le persone sole costituiscono il 36,2 per cento delle famiglie e le coppie con figli scendono al 28,2 per cento. Tra le cause principali: l'instabilità coniugale, la bassa fecondità e il posticipo della genitorialità. Analizziamo questi dati con Chiara Saraceno, sociologa, il suo ultimo libro si intitola "La famiglia naturale non esiste", edito da Laterza.

Non Stop News
Sport, Salute e Attualità: dalla Finale degli Internazionali d'Italia alla Messa di Insediamento di Papa Leone XIV

Non Stop News

Play Episode Listen Later May 18, 2025 137:46


TENNIS, GLI INTERNAZIONALI D'ITALIA – Oggi si disputa la finale maschile con Jannik Sinner. Ieri, Jasmine Paolini ha conquistato la vittoria nel torneo femminile. Ne parliamo con il nostro Massimo Caputi. Salute e prevenzione – La Fondazione ARTET di Bergamo approfondisce la ricerca sul sangue. Ogni anno si registrano 544 mila decessi legati alla trombosi. In diretta con noi la prof.ssa Anna Falanga, coordinatrice scientifica della Fondazione ARTET. Spazio Eurovision – In collegamento Gianni Sibilla, direttore del Master in Comunicazione Musicale dell'Università Cattolica di Milano e giornalista di Rockol. Ha trattato Eurovision anche nel suo libro L'industria della canzone (Laterza). Il diario del Giro d'Italia – I nostri inviati Paolo Pacchioni e Valentina Iannicelli ci aggiornano sulla corsa, di cui RTL 102.5 è radio partner, e ci accompagnano alla scoperta delle eccellenze nazionali. Per la sezione sportiva, ci colleghiamo con Paolo Pacchioni. Messa di insediamento di Papa Leone XIV – Alle 10, in Piazza San Pietro, si terrà la cerimonia di insediamento del nuovo pontefice, a cui parteciperanno migliaia di persone, inclusi leader mondiali, dal vicepresidente americano Vance all'argentino Milei. Sarà anche l'occasione per un discorso programmatico del Papa. Ne parliamo con Massimiliano Menichetti, direttore di Radio Vaticana e Vatican News.

L'indignato speciale
Indignato speciale: la posizione del nuovo Papa LEONE XIV sulle coppie gay

L'indignato speciale

Play Episode Listen Later May 18, 2025 99:50


TENNIS, GLI INTERNAZIONALI D'ITALIA – Oggi si disputa la finale maschile con Jannik Sinner. Ieri, Jasmine Paolini ha conquistato la vittoria nel torneo femminile. Ne parliamo con il nostro Massimo Caputi. Salute e prevenzione – La Fondazione ARTET di Bergamo approfondisce la ricerca sul sangue. Ogni anno si registrano 544 mila decessi legati alla trombosi. In diretta con noi la prof.ssa Anna Falanga, coordinatrice scientifica della Fondazione ARTET. Spazio Eurovision – In collegamento Gianni Sibilla, direttore del Master in Comunicazione Musicale dell'Università Cattolica di Milano e giornalista di Rockol. Ha trattato Eurovision anche nel suo libro L'industria della canzone (Laterza). Il diario del Giro d'Italia – I nostri inviati Paolo Pacchioni e Valentina Iannicelli ci aggiornano sulla corsa, di cui RTL 102.5 è radio partner, e ci accompagnano alla scoperta delle eccellenze nazionali. Per la sezione sportiva, ci colleghiamo con Paolo Pacchioni. Messa di insediamento di Papa Leone XIV – Alle 10, in Piazza San Pietro, si terrà la cerimonia di insediamento del nuovo pontefice, a cui parteciperanno migliaia di persone, inclusi leader mondiali, dal vicepresidente americano Vance all'argentino Milei. Sarà anche l'occasione per un discorso programmatico del Papa. Ne parliamo con Massimiliano Menichetti, direttore di Radio Vaticana e Vatican News.

il posto delle parole
Pietro Martin "Questo è quanto"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 8, 2025 27:11


Piero Martin"Questo è quanto"La fisica quantistica in cinque ideeEditori Laterzawww.laterza.itSi può restare senza fiato di fronte alla maestosità delle Dolomiti anche senza doverle per forza scalare. Ci si può emozionare di fronte a un brano musicale senza essere Mozart. Allo stesso modo, è possibile avvicinarsi al mondo dei quanti anche senza essere dei fisici. Questo libro spiega come.La fisica quantistica è probabilmente la più profonda rivoluzione della scienza e del pensiero moderni. Frutto di uno sforzo corale permeato di umanità, ci ha costretto ad abbandonare solide certezze tanto da farsi rinnegare da alcuni tra coloro che l'avevano pensata.La quantistica ci ha permesso di superare i limiti della fisica classica nello spiegare l'infinitamente piccolo e ha schiuso una finestra su un panorama di conoscenze che dà brividi ed emozioni, conducendoci al cuore del mondo.Questo libro non ha la pretesa di trasformare lettrici e lettori in donne e uomini di scienza (fosse così facile!) ma permetterà di stupirsi e godere della meraviglia di una tra le più affascinanti conquiste dell'intelletto umano, attraverso cinque idee fondamentali che sono alla base della rivoluzione dei quanti: discontinuità, identità, futuro, indeterminazione, relazione. Cinque idee intrise di umanità, perché poche branche della fisica sono riuscite a coinvolgere tanti aspetti del nostro vivere in una delle costruzioni più geniali dell'intelletto.In cinque atti unici, alla portata di tutti e di tutte, scopriremo i capisaldi dell'architettura quantistica, che danno forma a tante applicazioni che hanno cambiato e cambieranno il mondo e miglioreranno l'ambiente, dal laser alla medicina, dai computer quantistici alle celle solari.Piero Martin è professore ordinario di Fisica sperimentale all'Università di Padova, attualmente distaccato presso il Centro Interdisciplinare “B. Segre” dell'Accademia Nazionale dei Lincei e visiting professor presso la Columbia University di New York. Studia la fusione quale sorgente di energia. Fellow dell'American Physical Society, è stato responsabile scientifico di grandi progetti internazionali e oggi coordina le attività di fisica di DTT, il nuovo grande esperimento di fusione italiano. Scrive per “Domani” e “La Stampa” e ha vinto il Premio Fiuggi Scienza. Ha pubblicato L'era dell'atomo (con A. Viola, Il Mulino 2014), Zerologia (con C. Bartocci e A. Tagliapietra, Il Mulino 2016) e Trash. Tutto quello che dovreste sapere sui rifiuti (con A. Viola, Codice edizioni 2018, finalista al Premio Galileo 2018 e vincitore del Premio nazionale di divulgazione scientifica, sezione Scienze). Per Laterza è autore di Le 7 misure del mondo (2021, tradotto in molte lingue e finalista al Premio Galileo 2022) eStorie di errori memorabili (2024, vincitore del Premio Trieste Next. Science Book of the Year e del Premio nazionale di divulgazione scientifica, sezione Scienze).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Giuseppe Patota "A tu per tu con la Commedia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 5, 2025 23:22


Giuseppe Patota"A tu per tu con la Commedia"Editori Laterzawww.laterza.itChi ha detto che leggere la Divina Commedia sia un'impresa per pochi? Èvero che leggerla è arduo per la lingua in cui è scritta e l'enorme varietà di temi trattati, ma è un'avventura straordinaria. Giuseppe Patota, che ha dedicato parte dei suoi studi alla lingua di Dante, ha trovato il modo di rendere accessibile quest'opera magnifica e complessa perché possa essere capita e apprezzata anche da chi non la conosce, da chi la conosce poco e da chi l'ha conosciuta, ma non se la ricorda.«Capire la Divina Commediaè difficile. Della lingua in cui la scrisse, diventata la nostra soprattutto grazie a lui, Dante sperimentò tutte le possibilità espressive, comprese quelle che sembrano andare al di là dell'umano, sia verso il basso sia verso l'alto, e non è facile seguirlo in questo vertiginoso saliscendi.Poi ci sono i contenuti. Teologia e interpretazione dei testi sacri, filosofia, logica, morale, politica, diritto, letteratura e storia antica, scienza dei numeri e delle misure, musica, ottica, medicina, arte della guerra e della navigazione: non c'è aspetto della cultura antica e medievale di cui Dante non abbia appropriatamente detto qualcosa, nel suo enciclopedico poema.Infine, ci sono i personaggi che popolano l'oltremondo che il Poeta ha costruito. Tralasciando quelli appartenenti al mito o alla storia, e limitandoci a quelli che hanno popolato la cronaca dei tempi di Dante e di quelli di poco precedenti, l'unico motivo per cui continuiamo ad avere memoria dei nomi di Ciacco, Francesca da Rimini, Farinata degli Uberti o Ugolino della Gherardesca è dato dal fatto che i versi scritti da Dante li hanno resi figure immortali: se quei versi non fossero stati scritti, i loro nomi sonnecchierebbero in qualche documento d'archivio o in qualche cronaca medievale.Sì: capire la Commedia è veramente difficile. Per questo ho scelto i versi più significativi, curiosi o sorprendenti dei cento canti di cui si compone e li ho distribuiti in 114 presentazioni (per qualche canto ho avuto bisogno di qualche presentazione in più). Ho cercato di spiegare quei versi parola per parola, senza dare niente per scontato, collegando i fatti con gli antefatti.In questo modo, leggendoli canto dopo canto, farete lo stesso viaggio che ha fatto Dante: questo, almeno, è quello che spero.»Giuseppe Patota, professore ordinario di Linguistica italiana nell'Università di Siena, è socio corrispondente dell'Accademia Nazionale dei Lincei, Accademico della Crusca e dell'Arcadia, membro del direttivo della Fondazione “I Lincei per la scuola” e del comitato scientifico della Fondazione Natalino Sapegno. Ha al suo attivo circa centottanta pubblicazioni scientifiche, didattiche o divulgative dedicate alla lingua italiana, alla sua storia e al suo insegnamento. Alcuni suoi lavori sono stati tradotti e pubblicati in Francia e in Giappone. È condirettore, con Valeria Della Valle, delDizionario dell'italiano Treccanie direttore del Thesaurus Treccani, usciti in prima edizione nel 2018 e in seconda edizione nel 2022. Da oltre quindici anni è consulente di Rai Scuola per la realizzazione di programmi destinati all'insegnamento dell'italiano a stranieri. Per Laterza ha pubblicato Prontuario di grammatica. L'italiano dalla A alla Z (2013), La grande bellezza dell'italiano. Dante, Petrarca, Boccaccio (2015) e La grande bellezza dell'italiano. Il Rinascimento (2019).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Un libro tira l'altro
La Sicilia, la musica ed il mondo

Un libro tira l'altro

Play Episode Listen Later May 4, 2025


La Sicilia non soltanto è l’isola più grande del Mediterraneo e la più popolata, ma è una delle regioni italiane con la storia più antica, affascinante con annessi stereotipi e luoghi comuni.Ne parliamo nella prima parte con Giuseppe Barone, autore del libro: L'isola-mondo, Breve storia della Sicilia, Laterza.Nella seconda parte sulla Sicilia e su alcune sue icone artistiche e letterarie, come Leonardo Sciascia, Vitaliano Brancati fino a Franco Battiato, le recensioni dei seguenti libri:Giorgio Villani, Palermo, Franco Maria Ricci editoreElvira Seminara, In Sicilia con Franco Battiato, Giulio Perrone editoreGiordano Casiraghi, All’essenza, MondadoriSilvana la Spina, Un rebus per Leonardo Sciascia, MarsilioVitaliano Brancati, Don Giovanni in Sicilia, Feltrinelli.A duecento anni dalla morte di Antonio Salieri, considerato a torto l'avvelenatore di Mozart per l'invidia nei suoi confronti, la recensione del libro di Ernesto Monsalve, Antonio Salieri, l’uomo che non uccise Mozart, Ares.Per i più piccoli, il Confettino di questa settimana è: Monica Ruffino, La casa delle ninfee, Glifo.

Laser
Bergoglio invitato al Conclave

Laser

Play Episode Listen Later May 2, 2025 28:00


È stato il papa degli ultimi, davanti alla sua tomba, a Santa Maria Maggiore a Roma, le code dei fedeli per rendergli omaggio sono chilometriche. Il pontefice deceduto il 21 aprile ha segnato il cuore di moltissimi fedeli e non praticanti, ha centrato in pieno con il linguaggio semplice ed efficace, ha affrontato temi difficili da declinare nei corridoi dei palazzi vaticani, tanto da essere addirittura etichettato come “papa comunista”, e, sia da cardinale in Argentina sia da Papa a Roma, ha sempre mantenuto un forte impegno politico.Cosa resterà del percorso unico e inedito per la Chiesa cattolica (fin dal nome scelto una volta eletto) di Papa Francesco? Numerosi cardinali, in questi giorni, si sono spinti a fare presente che Bergoglio ha superato il punto di non ritorno, che la Chiesa non sarà più la stessa dopo il suo mandato, che l'eredità di Francesco durerà a lungo. Ma i papi cercano sempre di imporre una propria strada, di disegnare nuove rotte navigabili nel mare della Cristianità, non di copiare i predecessori. Con l'On. Rosy Bindi, azione cattolica e partito democratico, Il Prof. Loris Zanatta, autore di Bergoglio una biografia politica (Laterza) e il decano della facoltà di comunicazione, cultura e società dell'USI, Prof. Matthew Hibberd.undefined

il posto delle parole
Alessandro Colombo "Il suicidio della pace"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 1, 2025 24:55


Alessandro Colombo"Il suicidio della pace"Perché l'ordine internazionale liberale ha fallito (1989 - 2024)Raffaello Cortina Editorewww.raffaellocortina.itDopo quasi quarant'anni dalla fine della Guerra fredda, la guerra è tornata dalla periferia al centro del sistema internazionale, costringendo l'Europa e il mondo a confrontarsi persino con il rischio di uno scontro diretto tra grandi potenze. Questo disincanto e il segno per eccellenza del collasso dell'ordine internazionale: un collasso che investe i rapporti diplomatici, le istituzioni internazionali, la globalizzazione economica e le norme fondamentali della convivenza internazionale - a cominciare da quelle sull'uso e sui limiti dell'uso della forza. Da qui, allora, l'urgenza di chiedersi come sia stato possibile ricadere in questa condizione, dopo le illusioni e l'euforia di soli trent'anni fa. Rinunciando come prima cosa a contrapporre una presunta età dell'oro dell'apertura e dell'ottimismo a una regressione nella chiusura e nel risentimento. E riconoscendo come, in realtà, la condizione attuale sia in larga parte figlia delle forzature, delle amnesie e dei veri e propri errori che l'ordine internazionale liberale ha accumulato già a partire dalla sua fondazione.Alessandro Colombo insegna Relazioni internazionali nel dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici dell'Università degli Studi di Milano. Tra le sue pubblicazioni, La disunità del mondo (Feltrinelli 2010), Tempi decisivi (Feltrinelli 2014), Guerra civile e ordine politico (Laterza 2021). Nelle nostre edizioni ha pubblicato Il governo mondiale dell'emergenza (2022) e Il suicidio della pace (2025).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Piero Melati "Lola&Vlad"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 23, 2025 23:16


Piero Melati"Lola&Vlad"Polidoro Editorewww.alessandropolidoroeditore.itAgli albori del presente millennio, dentro una chat di sesso estremo, due giovani – Lola e Vladimiro – si sono innamorati. Ma c'è un ma: quella chat è infestatada vampiri.Vampiri? Esistono davvero? L'interrogativo è secolare. In questo caso, forse, si tratta di un gioco di ruolo virtuale, poi debordato nella realtà. Certo, può darsi. Oppure no. E i discendenti di Dracula non sono affatto la cosa peggiore che si può incontrare in una chat. C'è, per esempio, una setta di aspiranti “immortali” a caccia di ragazze affette da misteriose “malattie celesti”, una sorta di rarissimo elisir nel sangue umano la cui esistenza sarebbe accreditata da antiche leggende esoteriche tibetane, in grado di risvegliare immondi Nosferatu. Per tentare di fermare questo risveglio, si riunirà una compagnia di ragazze e ragazzi che approda in una Palermo virtuale, diventata una “zona morta” e una “terra di nessuno”.Piero Melati è stato cronista del quotidiano L'Ora di Palermo, per il quale ha seguito il Maxiprocesso e la guerra siciliana di mafia degli anni Ottanta, e vicecaporedattore alla cultura del Venerdì di Repubblica. Attualmente collabora all'inserto Robinson di Repubblica e alle pagine culturali del Venerdì. Tra le sue opere: Vivi da morire con Francesco Vitale (Bompiani, 2015), Giorni di mafia (Laterza, 2017), La notte della civetta (Zolfo, 2020), Paolo Borsellino. Per amore della verità (Sperling&Kupfer, 2022), Il viaggio del camaleonte: Truman Capote in Sicilia (Le storie, 2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Marco Ferrari "Il partigiano che divenne imperatore"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 18, 2025 21:49


Marco Ferrari"Il partigiano che divenne imperatore"Laterza Editoriwww.laterza.itUn fantasma si aggira per l'Europa e per l'Africa. È il fantasma di un uomo che guida le Brigate internazionali in Spagna e poi attraversa i deserti del Sudan. Un fantasma che diventa imperatore d'Etiopia per conto di Hailé Selassié e guida i partigiani abissini contro i fascisti italiani. Questofantasma ha un nome, Ilio Barontini, e questa è la sua storia.Questo libro racconta una storia vera e dimenticata. Una storia in cui si respira l'odore acre del Novecento e che potrebbe uscire dalle pagine di Graham Greene. Siamo nel 1938, Ilio Barontini, comunista livornese, ha combattuto nella guerra di Spagna tanto da diventare l'eroe della battaglia di Guadalajara.A Parigi viene scelto dai servizi segreti francesi e britannici per una missione rischiosissima: organizzare le forze partigiane abissine che devono resistere alla conquista fascista. Infatti, Mussolini aveva conquistato con l'uso dell'iprite i villaggi e le città più importanti, la ferrovia Addis Abeba-Gibuti e le principali vie di comunicazione, ma una parte considerevole del territorio era ancora in mano agli arbegnuoc, i patrioti etiopi. Barontini – assieme ad Anton Ukmar, ex ferroviere sloveno di Gorizia conosciuto in Spagna, e a Bruno Rolla, comunista spezzino –formò un esercito di oltre 250 mila uomini composto da piccole formazioni mobili e venne nominato dal Negus viceimperatore di Abissinia. Dotato dello scettro imperiale, il comunista di Livorno tenne a bada i vari ras, portò a termine missioni importanti e pubblicò un giornale bilingue, “La voce degli Abissini”, tanto da diventare una leggenda.La missione terminò nel giugno 1940, quando i tre antifascisti italiani intrapresero la via del ritorno tra malattie e assalti di predoni. Si ritrovarono miracolosamente vivi a Khartum dove scattarono l'unica fotografia che li ritrae insieme.Marco Ferrari, giornalista e scrittore spezzino, ha esordito nella narrativa nel 1988 con il romanzo Tirreno (Editori Riuniti), a cui hanno fatto seguito: I sogni di Tristan,Grand Hotel Oceano eTi ricordi Glauber per Sellerio; La vera storia del mitico undici per Ponte alle Grazie; Cuore Atlantico e Morire a Clipperton per Mursia; Le nuvole di Timor per Cavallo di Ferro; Sirenate per Il Melangolo; Un tango per il duceper Voland; Rosalia Montmasson. L'angelo dei Mille per Mondadori.Con Arrigo Petacco ha firmato Ho sparato a Garibaldi e Caporetto per Mondadori e con Marino Magliani Sporca faccenda, mezzala Morettini per Atlantide. Per Laterza è autore di: Mare verticale. Dalle Cinque Terre a Bocca di Magra; L'incredibile storia di António Salazar, il dittatore che morì due volte; Ahi, Sudamerica! Oriundi, tango e fútbol; Alla rivoluzione sulla Due Cavalli. con Ritorno a Lisbona 50 anni dopo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
David Salomoni "Leonesse" La storia tra le righe

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 31, 2025 11:51


David Salomoni"Leonesse"La Storia tra le righeFestival di Letteratura StoricaSabato 5 aprile 2025, ore 15:00La storia tra le righeCastello di Legnano, Sala delle Capriatecon David Salomoni "Leonesse"C'è stato un tempo di donne in grado di guidare eserciti e di condurli in battaglia. Un tempo in cui, dall'alto delle mura di città circondate dai nemici, erano voci femminili a dare ordini e incitare gli uomini. Era il tempo delle leonesse, le donne cavaliere del Rinascimento.Chi l'ha detto che le donne del Rinascimento erano destinate unicamente a indossare splendidi abiti come Monna Lisa? O a passare la vita tra seduzione, inganni e trame come Lucrezia Borgia? In realtà in Italia è esistita una tradizione importante di donne dedite all'arte della guerra: feudatarie, capitane di ventura, donne cavaliere e anche popolane. Se Matilde di Canossa è la prima, e forse la più conosciuta, altre sono state all'epoca capaci di suscitare sconcerto e terrore per l'audacia delle proprie imprese: da Caterina Sforza a Cia Ordelaffi, da Orsina Visconti a Bona Lombardi – la Giovanna d'Arco italiana. Donne al comando di eserciti in difesa dei propri castelli, è il caso di Donella Rossi, e battaglioni interamente femminili, come quelli che combatterono a protezione di Siena e della sua indipendenza durante l'assedio dei fiorentini nel 1555.David Salomoni è docente presso l'Università per Stranieri di Siena. Ha lavorato nel Dipartimento di Storia e Filosofia della scienza dell'Università di Lisbona nell'ambito del progetto ERC Rutter: Making the Earth Global e nel 2022 è stato Berenson Fellow presso l'Harvard University Center for Italian Renaissance Studies a Villa I Tatti.Tra le sue più recenti pubblicazioni, Scuola, maestri e scolari nelle comunità degli stati gonzagheschi e estensi (Anicia 2017) e Educating the Catholic People: Religious Orders and Their Schools in Early Modern Italy (1500-1800) (Brill 2021). Per Laterza è autore di Magellano. Il primo viaggio intorno al mondo(2022) e Francis Drake. Il corsaro che sfidò un impero (2023).https://ilpostodelleparole.it/libri/david-salomoni-leonesse/IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Mimmo Moramarco Ilmimmo
La Resurrezione di Cristo sarà girato anche a Matera, Ginosa, Altamura e Laterza

Mimmo Moramarco Ilmimmo

Play Episode Listen Later Mar 27, 2025 0:42


il posto delle parole
Laura Pepe "Le guerre persiane e l'invenzione dell'identità"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 26, 2025 22:15


Laura Pepe"Le guerre persiane e l'invenzione dell'identità"Biennale Democraziawww.biennaledemocrazia.itBiennale Democraziagiovedì 27 marzo, ore 21:00LectioLe guerre persiane e l'invenzione dell'identitàLaura Pepe, introduce Gustavo Zagrebelsky.In collaborazione con Fondazione Circolo dei lettoriAula Magna Cavallerizza Reale – Via Giuseppe Verdi, 9, TorinoUn giorno Serse, in procinto di muovere contro la Grecia, convocò Demarato, un re spartano che aveva trovato rifugio presso di lui. Gli domandò chi fosse il capo dei Greci, e come i Greci potevano sperare di vincere, loro che erano così pochi, contro un esercito numeroso come il suo; Demarato rispose che i Greci non obbedivano a nessuno se non alla legge, ma si sarebbero battuti con coraggio per conservare la loro libertà. Se è vero che l'identità si costruisce attraverso la polarizzazione dell'alterità, ebbene già questo scambio di battute contiene l'essenza dell'identità greca: fatta di libertà, di uguaglianza davanti alla legge, di senso di appartenenza a una comunità.La Storia tra le righesabato 5 aprile, ore 11:00Sparta (Laterza Editori)con Laura PepeCastello di LegnanoChe cosa sappiamo di Sparta? Città guerriera, popolata di eroi programmati per combattere a difesa della patria senza temere la morte. Società dove il singolo non conta di fronte al forte apparato statale. Sparta è la polis severa che senza pietà elimina i bambini imperfetti e sottopone i superstiti a un addestramento durissimo. Soprattutto, Sparta è l'antitesi di Atene: se questa è la culla della democrazia, della filosofia, della poesia, della libertà, Sparta è la roccaforte dell'oligarchia, la città senza cultura, austera ed essenziale – ‘spartana' appunto.Laura Pepe, storica dell'antichità, è professore associato all'Università degli Studi di Milano, dove insegna Istituzioni di Diritto romano e Diritto greco antico. È autrice di monografie e saggi scientifici incentrati in particolare su diritto di famiglia, diritto penale e Rule of Law nel diritto greco e romano di età arcaica e classica. Alla ricerca e all'insegnamento accademici affianca da sempre attività di divulgazione scientifica: in televisione collabora da anni come autrice di documentari di storia antica con il canale televisivo Focus (bouquet Mediaset); pubblica libri per le principali case editrici italiane (con Laterza: Gli eroi bevono vino. Il mondo antico in un bicchiere,  2018; La voce delle sirene. I Greci e l'arte della persuasione, 2020; Storie meravigliose di giovani greci, 2022; con Solferino: I tendini di Zeus. Corpo, anima e immortalità nel mito greco, 2023; con Rizzoli: Un giorno con i giganti. La Grecia antica in sei lezioni, 2023). È autore con Mondadori Education di manuali di latino e storia per il biennio della scuola secondaria superiore. Per il Corriere della Sera ha curato le collane Vita degli antichi, 2020 (con Eva Cantarella) e Amori mitici (2024).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Chiara Colombini "La Resistenza italiana tra guerra e pace"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 20, 2025 20:34


Chiara Colombini"La resistenza italiana tra guerra e pace. A ottant'anni dalla liberazione"Biennale Democraziawww.biennaledemocrazia.itBiennale DemocraziaGiovedì 27 marzo, ore 15.Teatro Carignano, TorinoLa resistenza italiana tra guerra e pace. A ottant'anni dalla liberazioneChiara Colombini, Carlo Greppi, coordina Silvia Truzzi.In collaborazione con il Polo del '900.La Resistenza vive un cambio generazionale. Se fino a pochi anni fa il filo del racconto univa ancora nonni e nonne (protagonisti diretti) ai nipoti, chi va oggi a scuola non ha conosciuto i testimoni: del ventennio e dei «venti mesi» ha memoria solo indiretta. Non è necessariamente un male: spezzare la «catena» della memoria può aprire a prospettive nuove, meno condizionate. Le ragioni per preoccuparsi, però, non mancano: cresce lo sdoganamento del passato fascista, mentre il 25 aprile si riduce spesso a una celebrazione retorica. Il ricordo di chi sconfisse il fascismo va riempito di nuovo di significato: coriaceo e reale, come lo erano le vite che nella lotta sono andate perdute.Chiara Colombini"Storia passionale della Resistenza italiana"Laterza Editoriwww.laterza.it«Un libro come questo è una novità assoluta. Chiara Colombini ha colmato una lacuna offrendoci una straordinaria storia ‘dal basso' della Resistenza, un suo racconto corale: lettere, diari, carteggi confluiscono in un materiale gonfio di passioni, inquieto, turbolento, che l'autrice padroneggia grazie alla solidità delle sue categorie interpretative.» - Giovanni De Luna, La Stampa«Chiara Colombini fa parte di quella nuova generazione di storici e storiche che hanno ridato lustro e visibilità alla storia della Resistenza.» - Salvatore Cannavò, il Fatto QuotidianoA partire dall'8 settembre del 1943 e fino al 25 aprile del 1945, migliaia di giovani e meno giovani abbandonarono la loro vita abituale, presero le armi e si gettarono in un'avventura che stravolse la loro esistenza. Quali furono i sentimenti e le passioni che li spinsero a fare questa scelta e li sostennero in quei venti mesi?Chiara Colombini lavora presso l'Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”. Con Aldo Agosti ha curato Resistenza e autobiografia della nazione. Uso pubblico, rappresentazione, memoria (Seb27 2012); con Carlo Greppi, Storia internazionale della Resistenza italiana (Laterza 2024). È inoltre curatrice di: Giulio Bolaffi, Partigiani in Val di Susa. I nove diari di Aldo Laghi (FrancoAngeli 2014); Pedro Ferreira, Diario partigiano (Bollati Boringhieri 2025). È autrice di Anche i partigiani però (Laterza 2021) e Storia passionale della guerra partigiana (Laterza 2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Elisabetta Galeotti "Convivere, la sfida più antica" Biennale Democrazia

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 18, 2025 13:12


Elisabetta Galeotti"Convivere, la sfida più antica"Biennale Democraziawww.biennaledemocrazia.itGiovedì 27 marzo 2025, ore 14:00Circolo dei Lettori, TorinoBiennale DemocraziaConvivere, la sfida più anticaElisabetta Galeotti, Gabriele Segre.www.circololettori.itOgni volta che entriamo in contatto con un estraneo – e a maggior ragione con una comunità – notiamo anzitutto le differenze: aspetto fisico, modo di porsi, cucina, idee. Il pregiudizio cognitivo (che fa parte dell'istinto di sopravvivenza) è un tratto tipico di noi sapiens. Ma abbiamo, da sempre, anche caratteristiche opposte: socialità, condivisione, apertura. Conoscere l'altro è una necessità e una risorsa. Ma può avvenire senza che nessuno dei due debba rinunciare ai caratteri che lo definiscono? Una sfida millenaria, resa ancora più urgente da un mondo al contempo bellicoso e iperconnesso: coniugare convivenza e identità.Elisabetta Galeotti è professore ordinario di Filosofia politica all'Università del Piemonte Orientale.  Ha studiato a Pavia come alunna del Collegio Ghislieri. Ha avuto fellowships a Cambridge, all'EUI, a Princeton, St.Andrews, Harvard, Boston College, Columbia. Tra i suoi libri: Individuale e collettivo (Angeli 1988), La tolleranza. Una proposta pluralista, Liguori 1994: Multiculturalismo, Liguori 1999; Toleration as Recognition, Cambridge University Press 2002; Eguale Rispetto, con Ian Carter e Valeria Ottonelli (Bruno Mondatori 2008), La politica del rispetto (Laterza 2010), con Emanuela Ceva, Lo spazio del rispetto (Bruno Mondadori 2012),  e Political Self-Deception (Cambridge University Press 2018).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

True Crime Diaries, un podcast firmato LA CASE Books
Lodo Moro e Terrorismo Arabo-Palestinese: intervista alla Prof.ssa Valentine Lomellini

True Crime Diaries, un podcast firmato LA CASE Books

Play Episode Listen Later Mar 15, 2025 37:21


In questa puntata di True Crime Diaries, Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro esplorano uno dei capitoli più intricati della politica italiana e internazionale del secondo dopo guerra: il Lodo Moro, ovvero l'accordo non ufficiale tra il governo italiano e l'OLP che ha garantito la sicurezza degli italiani e che, allo stesso tempo, ha garantito mano libera sul nostro territorio ai membri dell'OLP.Per comprendere il contesto e le implicazioni di questo patto, abbiamo intervistato Valentine Lomellini, professoressa associata presso l'Università di Padova, dove insegna Terrorism and Security Cooperation, e autrice di NON SI TRATTA COI TERRORISTI (Laterza, 2024) e di IL «LODO MORO». TERRORISMO E RAGION DI STATO 1969-1986 (Laterza, 2021).

Laser
Il pastore e l'odore delle pecore

Laser

Play Episode Listen Later Mar 13, 2025 26:57


Lo stato di salute del pontefice è in graduale miglioramento e da quasi un mese oramai, da quando è stato ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma, non appare in pubblico né comunica con i fedeli se non con messaggi scritti.Eppure il modello comunicativo di Francesco è sempre stato molto efficace e diretto. Una forma di dialogo e confronto con i fedeli ed il mondo che gli ha consentito di affrontare con coraggio temi complessi e delicati, che fino ad allora i rappresentanti della Chiesa avevano evitato o trattato con poca attenzione.In occasione del dodicesimo anniversario del pontificato di Bergoglio, che ricorre proprio oggi 13 marzo, Laser propone alcune considerazioni sui pilastri che reggono il pensiero del Papa. Dall'inclusione alla presenza sul territorio fino al valore sociale e politico del proprio mandato. Con il Prof. Loris Zanatta, docente di Storia dell'America latina a Bologna e autore del saggio Bergoglio, una biografia politica (Laterza), Lidia Maggi, Pastora battista di Varese e Ferruccio De Bortoli, già direttore del Corriere della Sera e del Sole 24 ore e presidente della casa editrice Longanesi.

il posto delle parole
Simone Lenzi "Malcomune"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 10, 2025 20:27


Simone Lenzi"Malcomune"Inclusione, resilienza e una beata minchia negli enti locali.Linkiesta Bookswww.linkiesta.itUn Assessore alla Cultura di una città di provincia racconta il suo incontro con i misteriosi e complessi ingranaggi della macchina amministrativa, con i dipendenti comunali e gli artisti che ogni giorno postulano aiuti pubblici per i loro progetti. Fra mostre di successo, festival e una comprovata dedizione alla causa, guadagnatosi così la stima e il rispetto della città, tutto andrebbe per il meglio se, dopo aver visto una statua alla Biennale di Venezia, l'Assessore non commettesse l'unico errore davvero imperdonabile per un politico: dire, per una volta, quel che pensa davvero. Comincia così l'inevitabile discesa in quell'inferno tragicomico che i giusti e buoni del centrosinistra sono sempre pronti a spalancare per tutti quelli come lui.Simone Lenzi è scrittore, sceneggiatore, saggista, e frontman della storica band indie Virginiana Miller, con i quali ha vinto una Targa Tenco e un David di Donatello, Dal suo romanzo “La Generazione” (Dalai editore), Paolo Virzì ha tratto il film “Tutti i santi giorni”. Ha pubblicato libri per Laterza, Rizzoli e Marsilio. Dal 2019 al 2024 si è dedicato al suo lavoro di Assessore alla Cultura del Comune di Livorno. Per Linkiesta torna ora alle stampe con questo irriverente memoir.acquista qui il libro:https://store.linkiesta.it/prodotto/malcomune/IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 7 marzo

24 Mattino

Play Episode Listen Later Mar 7, 2025


L'apertura di giornata con notizie e voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. In conduzione Giulia Crivelli.Carceri italiane: nei primi due mesi del 2025, sono stati confermati già 13 suicidi. La situazione al momento non sembra migliorare dopo che lo scorso anno si sono registrati 88 suicidi e 243 decessi totali. Esce oggi per Laterza il libro “Morire di pena. 12 storie di suicidio in carcere” di Alessandro Trocino, giornalista del Corriere Della Sera, che parla proprio di questo fenomeno. Ci colleghiamo con lui.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
...E alla fine dazi all'Europa furono

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Feb 27, 2025


Trump annuncia dazi per il 25% all’Europa. Con noi Alessandro Volpi, docente di Storia Contemporanea all’Università di Pisa, autore tra gli altri di “I padroni del mondo. Come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia”, edito da Laterza. Oxfam denuncia: “Cisgiordania come Gaza, con Israele che impedisce il lavoro umanitario”. Sentiamo Paolo Pezzati, portavoce per le emergenze umanitarie di Oxfam Italia. Il referente in Italia di Musk contro Fratelli d’Italia: “Se fate accordi con il Pd non chiamateci più”. Oggetto del contendere alcuni emendamenti contenuti nel Ddl Spazio. Ne parliamo con il nostro Enrico Pagliarini.

Laser
“Cucire è potere”

Laser

Play Episode Listen Later Feb 21, 2025 26:08


“Cucire è potere” è un binomio che racconta la forza trasformativa di un gesto che è antico ma ancora profondamente attuale. Non è solo un lavoro manuale o una tecnica, ma traccia storica e segno di identità culturale. In questa puntata di Laser intitolata proprio “Cucire è potere. Il cucito tra storia e identità culturale”, a cura di Lina Simoneschi Finocchiaro, vogliamo riflettere su questi temi con Elena Marella e Francesca Temponi fondatrici di République Fabrique a autrici di Cucire è potere da cui è tratto il titolo della trasmissione, e con Emanuela Scarpellini , storica della moda, professoressa all'Università degli studi di Milano e autrice di La stoffa dell'Italia. Storia e cultura della moda dal Medioevo a oggi (edizioni Laterza). 

Laser
L'industria dei concerti

Laser

Play Episode Listen Later Feb 17, 2025 26:08


L'ABBA Voyage ha debuttato nel 2022, ed è ormai una delle principali attrazioni di Londra. Sullo schermo ci sono le riproduzioni digitali degli Abba con il loro aspetto negli anni '70. È un concerto, un videoclip, un film ipertecnologico, che dà allo spettatore l'illusione di trovarsi davvero di fronte a una band in carne e ossa. Il 2024 è stato anche l'anno del mega tour Taylor Swift, un vero e proprio musical nel quale il pubblico è parte dell'evento, e dei concerti speciali di Adele, ospitati in un'arena realizzata appositamente a Monaco di Baviera. I concerti oggi sono sempre più esperienze spettacolari e straordinarie. Conta quanto accade sul palco e quanto accade attorno al palco. Non solo: la tecnologia diventa sempre più importante e apre nuove possibilità multimediali per il futuro. Intervengono Enrico D'Alessandro, dell'agenzia D'Alessandro e Galli, Claudio Santucci, dello studio Giò Forma, e Gianni Sibilla, autore de L'industria della canzone (Laterza), direttore del Master in Comunicazione musicale dell'Università Cattolica di Milano, docente dell'università Iulm e giornalista di Rockol.

il posto delle parole
Sergio Givone "La ragionevole speranza"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 7, 2025 37:00


Sergio Givone"La ragionevole speranza"Solferino Libriwww.solferinolibri.itÈ ragionevole credere nell'aldilà? Non solo non è una questione oziosa, ma c'è anzi un'illustre tradizione filosofica in proposito. Kant si chiedeva «in che cosa possiamo ragionevolmente sperare?» e sosteneva che la vita eterna è una faccenda che riguarda la filosofia prima ancora che la religione. Jaspers parlava della necessità di una «fede filosofica» in grado di fare un po' di luce sulla questione del nulla e anche di quelle potenze oscure che abitano le profondità dell'umano. D'altra parte la riflessione sull'immortalità dell'anima è stata da Socrate consegnata a Platone, da questi a Plotino e poi al neoplatonismo, fino alla mistica speculativa, all'idealismo e infine all'ontologia. Oggi, di questo tema, sembrano essersi perse le tracce.Partendo da quello che hanno scritto questi e altri grandi pensatori, Givone sposta ben presto il discorso all'oggi, per chiedersi come una questione apparentemente sorpassata – l'aldilà, la vita dopo la morte – incredibilmente resti attuale: in molti continuano infatti a strizzarle l'occhio, come non rassegnandosi all'idea di archiviarla del tutto. E così, raccontando anche il momento del commiato a Sergio Staino, cui molti amici dichiaratamente atei auguravano in Palazzo Vecchio a Firenze «buon viaggio», Givone ci consegna un libro che tratta il grande tema della vita dopo la morte restando però saldamente ancorato alla vita stessa, proprio quella che ci tocca vivere in un'epoca disincantata e ignara di qualsiasi trascendenza.Sergio Givone è nato in provincia di Vercelli nel 1944 e risiede a Firenze.Filosofo e romanziere, è professore emerito all'Università di Firenze, dove è stato ordinario di Estetica presso la facoltà di Lettere e Filosofia. I suoi studi riguardano in particolare l'estetica e il pensiero tragico.Tra i suoi libri, Storia del nulla (Laterza 1995), Non c'è più tempo (Einaudi 2008), Metafisica della peste (Einaudi 2012) e Luce d'addio. Dialoghi dell'amore ferito (Olschki 2016).Nel 2018, per Solferino, ha pubblicato Quant'è vero Dio. Perché non possiamo fare a meno della religione, giunto alla quinta edizione, e Fra terra e cielo. La vera storia della cupola di Brunelleschi (2020).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Trump, un dazio non si nega a nessuno

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Feb 3, 2025


Trump, via alla guerra dei dazi con Messico, Canada, Cina ed Europa. Con noi Giuliano Noci, Professore ordinario in Ingegneria Economico-Gestionale, insegna Strategia & Marketing presso il Politecnico di Milano. Dal 2011 è Prorettore del Polo territoriale cinese dell'Ateneo milanese. Grammy Awards: è “Cowboy Carter” di Beyoncé l’album dell’anno, Kendrick Lamar fa incetta di premi, a secco Taylor Swift. Sentiamo Gianni Sibilla, giornalista musicale di Rockol, direttore del Master in Comunicazione musicale dell'Università Cattolica di Milano, docente all'Università IULM, autore di “L'industria della canzone” (Laterza).

il posto delle parole
Carolina Bandinelli "La più brava"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 22, 2025 32:43


Carolina Bandinelli"La più brava"Nutrimenti Edizioniwww.nutrimenti.net“Il problema, aveva concluso, è che noi, la nostra generazione, non riusciamo a diventare adulti, non è che non vogliamo o non possiamo, è che proprio non siamo capaci.”Una donna, la sua storia, le sue esperienze, il presente a cui è approdata. Un esordio eclettico, pieno di ironia e pensiero sul mondo. Emma ha trentasei anni e vive a Londra da dodici, una mattina si sorprende adulta: ha un gatto stabile, un compagno stabile, un lavoro stabile in un'università prestigiosa. Sta addirittura per comprare casa. Quello che per anni ha chiamato “futuro” adesso è presente. Cos'è che l'ha portata in quel preciso punto della vita? Da cos'è composta la sua identità? Intorno a questo interrogativo, in una giornata qualunque, si raccolgono le esperienze che hanno segnato la sua storia: dalla famiglia al rapporto con gli uomini e il sesso, dalla relazione con le altre donne alla questione, irrisolvibile, della maternità. Emma sa di essere cambiata eppure rimangono i dubbi su questa crescita, questa evoluzione.Carolina Bandinelli ci porta con sé in una galoppata generazionale che parla di expat e di desideri, di contagi e conforti, di femminismo e consapevolezze, del non sentirsi mai all'altezza, del non poter essere – nonostante tutto – le più brave.Carolina Bandinelli è Associate Professor in Media and Creative Industries all'Università di Warwick. Da più di dieci anni contribuisce al dibattito culturale, in Italia e all'estero, con interventi su lavoro creativo, desiderio e media digitali. La sua ricerca è apparsa su testate internazionali tra cui Bbc, New York Times, El País. Nel 2024 ha pubblicato Le postromantiche: sui nuovi modi di amare (Laterza), un saggio personale sulla cultura dell'amore e del sesso.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

SLUG Magazine
Episode #467 – Musor

SLUG Magazine

Play Episode Listen Later Jan 3, 2025 22:26


On this episode of SLUG Soundwaves, Laterza and Orellana talk about the band's origins, their unpinnable sound and their experience playing Kilby Block Party in 2023. … read more The post Episode #467 – Musor first appeared on SLUG Magazine.

orellana laterza slug magazine
il posto delle parole
Marco Patricelli "L'ombra del Duce"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 17, 2024 23:35


Marco Patricelli"L'ombra del Duce"Solferino Libriwww.solferinolibri.itLa storia dimenticata di Edvige, sorella di Mussolini.Era più piccola di Benito ma si comportava come una sorella maggiore, non si interessava di politica ma cercava di influenzare il potente fratello e pagò un prezzo altissimo per il cognome che portava: Mussolini. Edvige attraversa la parabola del fascismo come una comprimaria nell'ombra, eppure c'è sempre ed è a lei che il Duce affida nel 1930 i suoi preziosi diari. Esercita un forte ascendente sul dittatore, lo sa e se ne avvale non per indirizzarne le mosse, ma per perorare le cause di quanti si rivolgono a lei non potendo arrivare a Benito. L'uomo più potente d'Italia non riesce a dire no alla sorella, anche se nel privato sbuffa, persino con l'amante Claretta, per la sua invadenza (è assai diversa, per questo, da un'altra sorella vissuta nell'ombra, quella Paula Hitler con cui l'autore propone un intrigante parallelo).Rachele non la sopporta, è sempre propensa a immischiarsi in affari non suoi. Ha da ridire sul matrimonio della nipote Edda, e Benito alla fine è costretto a evitare ogni contatto tra la moglie e la sorella. La genuinità romagnola si avverte nel suo modo d'essere, ora estroverso ora pudico. È una provinciale e non può giocare a fare l'intellettuale anche se ambirebbe all'alta società dove parte della sua famiglia è entrata non per censo ma di forza, attraverso la politica in camicia nera.La sua storia privata ha sullo sfondo la grande storia: il fascismo, la dittatura, le leggi razziali e l'antisemitismo, il secondo conflitto mondiale, la guerra civile, la fine della guerra che per la sua famiglia e i suoi affetti si tradurrà in un bagno di sangue.Marco Patricelli ha insegnato Storia dell'Europa contemporanea all'Università Gabriele d'Annunzio di Chieti ed è autore di saggi pubblicati da case editrici italiane ed europee (Mondadori, Utet, Laterza, Rusconi, Lattès, Wydawnictwo Literackie, Bellona, Neriton, Università di Varsavia, Grada, Arte, e altre). Da suoi lavori sono stati tratti docufilm e docufiction Rai, Mediaset e Zdf. Con Il volontario ha vinto nel 2010 il Premio Acqui Storia. Nel 2021 a Varsavia è stato insignito del premio internazionale Testimone della storia. Per il suo impegno nella ricerca e nella divulgazione storica ha ricevuto in Polonia dal Consiglio dei ministri il titolo di Bene Merito e dal Presidente della Repubblica la Croce di Ufficiale. In Italia è stato nominato Cavaliere motu proprio dal Presidente Mattarella. Con Solferino ha pubblicato Tagliare la corda. 9 settembre 1943. Storia di una fuga (2023, tre edizioni).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Il Mondo Invisibile
MANFREDI CIMINALE - esplorazioni

Il Mondo Invisibile

Play Episode Listen Later Dec 14, 2024 26:33


Questa settimana tanti nuovi spunti interessanti ed idee per la tua pratica creativa dalla chiacchierata con MANFREDI CIMINALE, illustratore. Manfredi collabora con riviste come l'Espresso, Linus, Internazionale, e con case editrici tra cui Einaudi, Laterza, e molte altre.Ascolta nell'episodio di questa settimana la storia di Manfredi. Parliamo di esplorazioni, sfumature, deserti, nuvole, e di tanto altro ancora. Ogni settimana una nuova storia, una nuova vita, dietro le immagini.Questo è un podcast indipendente. Clicca i link qui di seguito per: Diventare un mio PATREON e sostenere questo podcast con un piccolo contributo per coprire le spese di produzione ed aiutarmi a continuare questo progetto;Ricevere la NEWSLETTER de “Il Mondo Invisibile” in cui condivido cosa imparo ogni settimana dagli ospiti del podcast e cosa voglio ricordare per la mia pratica creativa;Seguire l'account Instagram @ilmondoinvisibilepodcast e la pagina facebook con lo stesso nome, per vedere le opere degli artisti, e per mandarmi i tuoi commenti. Grazie milleA presto!

il posto delle parole
Marcello Flores "Perché la guerra"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 12, 2024 25:51


Marcello Flores. Giovanni Gozzini"Perché la guerra"Editori Laterzawww.laterza.itDa sempre gli uomini combattono. Da sempre le guerre segnano la storia. Ma le guerre non sono sempre state la stessa cosa, si sono trasformate e con esse le ragioni per le quali gli uomini combattono. E conoscere la storia ci può aiutare a capire come possiamo fare la pace e renderla duratura.La domanda «perché la guerra» è tornata prepotente. Gli storici hanno una risposta semplice: le guerre sono sempre esistite e quindi sempre esisteranno. Ma anche le paci sono sempre esistite e quindi sempre esisteranno.Questo libro cerca una risposta nei fatti: è in aumento il numero di conflitti armati e di vittime di guerra? Sì, in cifra assoluta (ma di poco), no, in rapporto al numero crescente di stati e di abitanti della Terra. Le guerre sono cambiate. È aumentato il numero di attori non statali come Hamas e i separatisti filorussi del Donbass in Ucraina. E le guerre si sono imbastardite: solo raramente sono scontri campali tra eserciti, più spesso si fa uso di missili, droni, attentati contro civili. Per questo ci fanno ancora più paura. Non cambia invece la sostanza: le guerre sono frutto di decisioni politiche di uomini contro altri uomini. Non sono il prodotto ineluttabile di una natura umana malvagia. Siamo capaci di guerra e di pace. Dipende dalle circostanze: c'è stato un periodo di pace sostanziale subito dopo la fine della Guerra Fredda, grazie alle operazioni di peacekeeping condotte dai caschi blu dell'ONU. Potremmo e dovremmo farlo anche oggi.Questa è la via maestra, forse l'unica, per un pacifismo che non voglia limitarsi alla salvezza farisaica della propria anima.Marcello Flores ha insegnato Storia contemporanea nelle Università di Trieste e di Siena. Si è occupato di storia dei totalitarismi e di storia dei genocidi. Con Giovanni Gozzini ha già pubblicato 1968. Un anno spartiacque (il Mulino 2018). Per Laterza è autore di Storia della Resistenza (con Mimmo Franzinelli, 2019) e, con Giovanni Gozzini, Il vento della rivoluzione. La nascita del Partito comunista italiano (2021) e Perché il fascismo è nato in Italia (2022).Giovanni Gozzini insegna Storia contemporanea all'Università di Siena. Si è occupato di storia della globalizzazione e delle disuguaglianze e di storia del giornalismo e dei media. Per Laterza è autore di La mutazione individualista. Gli italiani e la televisione 1954-2011 (2011), L'età del disordine. Storia del mondo attuale 1968-2017 (con Tommaso Detti, 2018) e Ecologia del denaro. Finanza e società nel mondo contemporaneo (2024).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Roberto Carvelli, Marino Magliani "Luogo a procedere"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 27, 2024 28:21


Roberto Carvelli, Marino Magliani"Luogo a procedere"Viaggio in Liguria con Marino Magliani e Marco FerrariTarka Edizioniwww.tarka.itQuesto libro tecnicamente è molte cose insieme. Un'antologia, una collezione di saggi scritti narrativamente. Ma è pure nel suo insieme un libro di viaggio in Liguria.È un viaggio nell'opera di due scrittori, Marco Ferrari e Marino Magliani, che hanno eternato il Levante e il Ponente liguri come due tra i massimi cantori  di questa terra.Li accompagna in questa avventura del racconto Roberto Carvelli che è narratore di luoghi e qui estensore di un sentimento malinconico che lo lega a questa regione da lontano.  Con Magliani e Ferrari, Carvelli si fa compagno di viaggio di quanti amano questa terra fatta di verticalità e linee sinuose di golfi e vallate che hanno entusiasmato pittori, scrittori e viaggiatori a cui dobbiamo un racconto esaltante perché sincero.Nel libro incontreremo spiriti perduti  che mai hanno lasciato questi lidi e queste terrazze sul mare, Camillo Sbarbaro  e Francesco Biamonti, Ceccardo Roccatagliata Ceccardi e Telemaco Signorini.  Alla fine di questo viaggio tra le righe ci sembrerà di averla lasciata per sempre la Liguria o di non esserci mai stati.  E questo, ci auguriamo possa essere un invito a un nuovo viaggio.Roberto Carvelli è narratore, spesso di luoghi. Ha pubblicato tra gli altri: Perdersi a Roma. Guida insolita e sentimentale, La gioia del vagare senza meta e I segni sull'acqua, prima parte di una trilogia.Marco Ferrari giornalista e scrittore spezzino, dei molti libri da lui scritti, ricordiamo il suo romanzo più famoso Alla rivoluzione sulla Due Cavalli, da cui ha tratto la sceneggiatura dell'omonimo film  che ha vinto il Pardo d'Oro al Festival di Locarno 2001. Il libro è stato ristampato da Laterza con il sequel Ritorno a Lisbona 50 anni dopo.Marino Magliani è ligure, del Ponente, vive in Olanda, scrittore, sceneggiatore e traduttore, il suo ultimo romanzo è Sporca faccenda, mezzala Morettini (Blu Atlantide) scritto a quattro mani con Marco Ferrari. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Antonella Cilento "La babilonese"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 21, 2024 22:46


Antonella Cilento"La babilonese"Bompiani Editorewww.bompiani.itNinive, VI secolo a.C.: la vita di Libbali, sposa del dio-re Assurbanipal, scorre immutabile finché alla ziggurat reale non arriva un giovane prigioniero ebreo dagli occhi color lapislazzulo. Tra Avhiram e Libbali nasce una passione travolgente, destinata a essere scoperta con tragiche conseguenze: nel giorno in cui Avhiram viene giustiziato e le figlie della regina pagano con la vita la colpa della madre, Libbali scampa alla morte grazie a una bambina che porta fra le mani una lucerna e la trascina con sé in una fuga nel tempo senza fine. Londra, 1848: l'archeologo Henry Layard, scopritore delle città assire, è perseguitato dalla visione di una donna accompagnata da una bambina che porta una lucerna.  Napoli, 1655: mentre la peste infuria il pittore Aniello Falcone incontra la maga Albalì e la sua sfuggente figlia. Nel 1683, l'erudito Sebastiano Resta rinviene un disegno di Falcone che allude a una madonna o a una maga. Ed è il 1881 quando Filomena Argento, ultima di una dinastia di setaioli, eredita quel disegno e incontra Madame Ballu, negromante, e sua figlia... Infine, nella Napoli di oggi una coppia fronteggia il fallimento di un progetto imprenditoriale: anche il loro destino sarà segnato dall'incontro con una giovane e luminosa ragazzina. “Un trauma costruisce un inceppo della memoria: finché non è superato ce lo racconteremo, in attesa che le parole lo esauriscano”. In questo vertiginoso romanzo di romanzi ciascun personaggio ha un immenso dolore e un amore ardente da attraversare, e dunque da narrare. Dalla scrittura cuneiforme alla memoria dei computer, da una favolosa città antica alla Londra vittoriana fino a Napoli, che – come scrisse Malaparte – somiglierebbe a Ninive se non fosse stata distrutta, La babilonese ci interpella: può la fiamma della vendetta sopravvivere a chi la cerca e restare sempre viva, come quella della passione?Non sarà, invece, che la memoria della vita è destinata a perdersi come i segni cuneiformi sulle tavolette d'argilla, come la capa di mummia che Filomena Argento conserva, come la memoria danneggiata degli hard disk?Antonella Cilento (Napoli, 1970) nel 1993 ha creato Lalineascritta Laboratori di Scrittura (www.lalineascritta.it), uno dei primi laboratori a proporre in Italia l'insegnamento della scrittura creativa. Dal 2019 ha ideato e coordina il primo Master di scrittura ed editoria del Sud Italia, SEMA, in partnership con l'Università Suor Orsola Benincasa. Dal 2007 dirige la rassegna di letteratura internazionale “Strane Coppie”. Tra le sue opere, tradotte in numerosi paesi, ricordiamo Asino chi legge (Guanda, 2010), Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori, 2014, finalista al Premio Strega e vincitore del Premio Boccaccio), Bestiario napoletano (Laterza, 2015), Morfisa o L'acqua che dorme (Mondadori, 2018) e Non leggerai (Giunti, 2019). Ha scritto per il teatro, la radio e attualmente collabora con la Repubblica – Napoli.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Giorgio Boatti "Inganno di Stato"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 5, 2024 29:37


Giorgio Boatti"Inganno di Stato"Intrighi e tradimenti della polizia politica tra fascismo e RepubblicaEinaudi Editorewww.einaudi.itGli storici lavorano con metodo per comprendere quanto di ancora ignoto, sul passato, merita di venire alla luce. Questo libro prende un'altra direzione.Pur aderendo puntigliosamente alla realtà dei fatti, sviluppa una narrazione che fa emergere, nel ruolo svolto dalla polizia politica della dittatura fascista, quanto di cosí ovvio vi ha preso posto, tanto da risultare ancora oggi parzialmente velato. Per dettagli e frammenti che conducono a piú vaste connessioni, si ricompone cosí il mosaico dell'agire di un efficiente apparato, interno al Viminale, che serve Mussolini ma che, tuttavia, è già operante ben prima del suo brutale imporsi. E, al crollo del regime, gli sopravvive, nella Repubblica. Nel nome di quella continuità dello Stato, o meglio delle sue strutture repressive, su cui ha fatto luce, già negli anni Settanta, la ricerca storiografica di Claudio Pavone. Non a caso l'incipit del libro racconta il drammatico incrociarsi, nella Roma occupata dai nazisti, del giovane cospiratore antifascista Pavone con Guido Leto, capo della polizia politica del regime e personaggio che accompagna e connota questa continuità troppo spesso rimossa.Giorgio Boatti, giornalista e scrittore, è autore di saggi e inchieste sulla storia recente del nostro Paese. Da Einaudi ha pubblicato: Piazza Fontana. 12 dicembre 1969: il giorno dell'innocenza perduta (ultima edizione 2019);Preferirei di no. Le storie dei dodici professori che si opposero a Mussolini (ultima edizione 2022) e Inganno di Stato. Intrighi e tradimenti della polizia politica tra fascismo e Repubblica (2024). Da Mondadori: La terra trema. Messina 28 dicembre 1908 (ultima edizione 2017); Bolidi. Quando gli italiani incontrarono le prime automobili (2006). Tra gli altri suoi libri, ricordiamo: i reportage Sulle strade del silenzio. Viaggio per monasteri d'Italia e spaesati dintorni (ultima edizione Mondadori 2023); Un paese ben coltivato. Viaggio nell'Italia che torna alla terra e, forse, a se stessa (Laterza 2014); Portami oltre il buio. Viaggio nell'Italia che non ha paura (Laterza 2016). E il romanzo Abbassa il cielo e scendi (Mondadori 2022).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Liliana Madeo - Donne "cattive"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 3, 2024 24:29


Liliana MadeoDonne "cattive"Cinquant'anni di vita italianaMiraggi Edizioniwww.miraggiedizioni.itIl mondo va ripensato anche dalle donne, e non solo per ciò che le riguarda: infatti non c'è niente che, riguardando le donne, non riguardi anche gli uomini.« L'Italia che esce dalla guerra, l'Italia che entra nel nuo­vo millennio. Cambiano i costumi, il modo di produrre e di pensare, l'immaginario, le regole della convivenza. Con amori, sangue, vendette, illusioni, utopie, crudeltà, coraggio, inventiva: un romanzo che attraversa mezzo secolo. Da una parte ci sono le istituzioni con i loro ritardi e lentezze, la misoginia dei politici, il moralismo dei giudici, la scuola repressiva, la Chiesa ancorata alla tradizione, la scomunica di ogni ribellione, i faticosi e appassionanti itinerari del rinnovamento, le resistenze del potere al nuovo. Dall'altra parte ci sono i personaggi che – magari in maniere sgradevoli o addirittura criminali, per improvvise esplosioni, a segmenti – trasgrediscono la norma e precorrono i tempi, contribuiscono a far crollare tabù e convenzioni, portano alla luce quanto sta maturando nelle pieghe della società […] Figure femminili.Sono loro – le donne che rifiutano un destino predeterminato e scelgono di buttare all'aria tradizione, gerarchie, persino il rispetto della legalità – le protagoniste delle tante Italie che […] si scontrano, si ignorano, convivono. […] Non eroine intemerate. Non vittime. Non controfigure  […]. Donne scomode. Le madri delle ragazze del nuovo millennio. »Liliana Madeo è nata a Genzano di Lucania (Potenza) e vive a Roma. Inviata del quotidiano «La Stampa», ha scritto per le pagine culturali, quelle dello spettacolo, quelle in cui ogni giorno si affronta l'attualità nelle sue innumerevoli pieghe e si è occupata di terrorismo, criminalità organizzata, carceri, femminismo, fattacci di cronaca nera, alluvioni, tutela dei beni ambientali, iter legislativo delle norme su violenza sessuale, aborto, traffico della droga, chiusura dei manicomi. È stata collaboratrice della rivista «Sipario» e ha diretto il periodico femminista «Differenze». Dal 1990 al '92 ha lavorato come consulente al programma del Tg2 « Mafalda – Dalla parte delle donne ».  Tra i suoi libri ricordiamo: Gli scariolanti di Ostia Antica. Storia di una colonia socialista (Camunia 1989); Bianco, rosso e verde. L'identità degli italiani (a cura di Giorgio Calcagno, Laterza 1993); Ottavia. La prima moglie di Nerone (Mondadori 2006); I racconti del Professore. Antonino Di Vita (Iacobelli 2013); Si regalavano infamie. Antonina e Teodora, le potenti di Bisanzio (Tullio Pironti 2021). Con Miraggi edizioni ha pubblicato Donne di mafia. Vittime, complici, protagoniste e Donne “cattive”. Cinquant'anni di vita italiana.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#109 Napoleone e l'arte della guerra – Barbero Riserva (Ed. Laterza, Genova 2019)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Oct 27, 2024 78:39


Alessandro Barbero racconta Napoleone e l'arte della guerra attraverso Guerra e Pace di Tolstoj. Tratto dalle Lezioni di Storia dell'Editore Laterza. Registrato nel 2019 presso il Teatro Nazionale di Genova. Originale: https://www.youtube.com/watch?v=0efkEWRAS_wCommunity: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
#109 Napoleone e l'arte della guerra – Barbero Riserva (Ed. Laterza, Genova 2019)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later Oct 27, 2024 78:39


Alessandro Barbero racconta Napoleone e l'arte della guerra attraverso Guerra e Pace di Tolstoj. Tratto dalle Lezioni di Storia dell'Editore Laterza. Registrato nel 2019 presso il Teatro Nazionale di Genova. Originale: https://www.youtube.com/watch?v=0efkEWRAS_wCommunity: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

il posto delle parole
Francesco Erbani "Lo stato dell'arte"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 22, 2024 21:34


Francesco Erbani"Lo stato dell'arte"Reportage tra vizi, virtù e gestione politica dei beni culturaliManni Editoriwww.mannieditori.itIn questo libro si parla di musei e di archivi, di aree archeologiche e di biblioteche, di soprintendenze e di centri storici. Si mettono in evidenza gli elementi innovativi che tendono a configurare il bene culturale come un servizio pubblico. Si narrano gli sforzi di comunità e di associazioni che prendono in carica il recupero, la custodia e la messa a valore sociale e culturale di un bene mal curato o abbandonato e che invece può assicurare persino il riscatto di un territorio. Si prova a raccontare un fenomeno che rappresenta l'altra faccia della popolarità assunta dai beni culturali: il loro utilizzo, in certi casi l'indebito sfruttamento, a fini commerciali, cerimoniali o di mondanità o anche di pubblicità o di promozione aziendale. Si raccontano le sofferenze, i drammatici paradossi, le miserevoli dotazioni finanziarie o di personale messe a disposizione a dispetto di proclami e inconcludenti retoriche. Questo libro è un'indagine sul mondo dei beni culturali in Italia, Paese che si fa vanto di possedere il più grande patrimonio artistico del mondo.  Francesco Erbani parte da un'analisi della situazione (i dati in forte crescita dei visitatori, gli scarsi finanziamenti, un contraddittorio susseguirsi di riforme) e conduce un'inchiesta che, attraverso esempi concreti, tocca i punti nodali: i musei e i siti archeologici, il paesaggio, gli archivi e le biblioteche, le soprintendenze. Racconta un sistema al limite del collasso per carenza di personale e che abusa del lavoro precario; lo sfruttamento anche a fini commerciali dei beni culturali; l'incontrollata pressione del turismo.Un reportage su un bene pubblico per eccellenza, su un'immensa risorsa spesso mal gestita, in cui si intrecciano questioni culturali e politiche, amministrative e giuridiche. Un lavoro che fa il punto su un settore di enorme rilevanza sociale e anche economica, proponendo soluzioni e raccontando esperienze virtuose che andrebbero replicate.Francesco ErbaniÈ nato a Napoli nel 1957, vive a Roma, trascorre molto tempo a Venezia.È stato per molti anni giornalista di “Repubblica”, dove ha lavorato nelle pagine culturali.Si occupa di inchieste sul degrado urbanistico e ambientale del territorio italiano.Nel 2003 ha vinto il premio di Giornalismo civile e nel 2006 il premio Antonio Cederna. È stato il curatore del Città territorio festival di Ferrara e di Leggere la città di Pistoia.Ha pubblicato L'Italia maltrattata (Laterza 2003), il libro-intervista con Tullio De Mauro La cultura degli italiani (Laterza 2004), Il disastro. L'Aquila dopo il terremoto: le scelte e le colpe (Laterza 2010), il libro-intervista con Leonardo Benevolo La fine della città (Laterza 2011), Roma. Il tramonto della città pubblica (Laterza 2013), Pompei, Italia (Feltrinelli 2015), Roma disfatta (con Vezio De Lucia, Castelvecchi 2016), L'Italia che non ci sta (Einaudi 2019).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Gian Luca Favetto "Marco Polo o l'invenzione del mondo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 17, 2024 22:59


Gian Luca Favetto"Marco Polo o l'invenzione del mondo"Un'idea di letteraturaInterlinea Edizioniwww.interlinea.comFesta del Libro Antico e Medievale di Saluzzo (Cuneo)Sabato 19 ottobre a Lagnasco alle ore 17.30, presso i Castelli Tapparelli D'Azeglio, lo scrittore, giornalista e drammaturgo Gianluca Favetto, il musicista Fabio Barovero (tra i fondatori dei Mau Mau) e l'attrice Francesca Vettori (nota per il doppiaggio dei personaggi di La Pimpa e Cartman di South Park) vanno in scena con il reading e spettacolo musicale Marco Polo o l'invenzione del mondo, racconto a tre voci fatto di viaggi, memorie, incontri e meraviglie. Un narratore, un attore, un musicista per riassumere i 24 anni in giro per il mondo di Marco Polo.Dici Marco Polo e dici viaggio, meraviglia, Oriente. Dici anche memoria, incontro con l'altro, racconto. Lui è il ragazzo, la giovinezza, il dilettante che si avventura alla scoperta del mondo. Ha una testa moderna e uno sguardo non coloniale, e finisce tuttonel libro che rimane di lui, Il Milione, un libro scritto a voce, grazie al quale è diventato un protagonista della letteratura. Anche questo libro di Gian Luca Favetto è scritto a voce alta. Anzi, a voci alte. È un monologo a più voci. C'è il narratore, c'è Marco Polo, che non si stupisce di nulla, semplicemente vive, e ci sono il padre e lo zio, ci sono le figlie, Kublai Kan, Rustichello e la principessa Kokachin... È il racconto di un andare e tornare, di una serie di meraviglie e incontri, di scoperte e visioni, che tiene insieme il tempo presente e il tempo passato.Gian Luca Favetto è scrittore, giornalista, drammaturgo. Collabora con “La Repubblica” e con la Rai. Fra le sue opere di narrativa: Italia provincia del Giro (Mondadori, Milano 2006), La vita non fa rumore (Mondadori, Milano 2008), Se dico radici dico storie (Laterza, Roma 2011), Qualcosa che s'impara (NN Editore, Milano 2018), Si chiama Andrea (66thand2nd, Roma 2019), Attraverso persone e cose. Il racconto della poesia (ADD, Torino 2020) e Bjula delle betulle (Aboca, San Sepolcro 2021). Per Interlinea ha pubblicato i libri di poesia Mappamondi e corsari (2009), Il viaggio della parola (2016), Dell'infinito amore (2022) e Nel tempo vegetale (2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Smart City
​Vigna Agrivoltaica di Comunità

Smart City

Play Episode Listen Later Oct 16, 2024


Andiamo in provincia di Bari per parlare di una delle prime vigne fotovoltaiche d’Europa. Il vino è uno dei prodotti più sensibili alle variazioni meteorologiche. Complice il fatto che la maggior parte dei vigneti europei sono stati selezionati in un periodo storico particolarmente freddo, il global warming rappresenta un serio problema in molte località dedite alla viticoltura, che sono ora impegnate in un complesso processo di adattamento. Tra le soluzioni più promettenti c’è l’utilizzo di impianti fotovoltaici accoppiati opportunamente ai filari delle viti, in modo che possano, oltre che produrre energia, agire come sistema di difesa dagli eccessi del clima, proteggendo le viti dal troppo sole e dalle intemperie. Una delle prime soluzioni di questo tipo è stata messa in atto a Laterza in provincia di Taranto, dove dopo anni di sperimentazioni si stanno raccogliendo i primi, incoraggianti risultati. Ce lo racconta Claudio Campanella, Responsabile Tecnico di Vigna Agrivoltaica di Comunità.

Laser
Gaza davanti alla storia. Shoah, terrorismo e antisemitismo

Laser

Play Episode Listen Later Oct 8, 2024 26:39


È passato un anno dal 7 ottobre e – accanto alla guerra vera e propria, combattuta con le armi del terrore, delle bombe e dei carrarmati – sono stati 365 giorni di guerra ideologica, nel corso della quale le parti in campo hanno cercato di giustificare le proprie azioni. E lo hanno fatto anche usando la storia, in particolare quella della Shoah: il giorno dopo il 7 ottobre, Israele paragonava l'attacco terroristico di Hamas a un pogrom, mentre le immagini degli sfollati nella striscia di Gaza costretti alla fuga dai bombardamenti israeliani ricordano le immagini della Nakba del 1948. E poi c'è la questione dell'antisemitismo e del suo uso politico, così come quello della legittimità della violenza politica degli oppressi. Enzo Traverso, storico della Shoah, professore alla Cornell University di Ithaca, negli Stati Uniti, ha deciso di affrontare questi temi in un volume recentemente pubblicato per Laterza intitolato “Gaza davanti alla storia”. Un vero e proprio atto d'accusa contro quello che viene definito il genocidio del popolo palestinese e anche un grido d'allarme: secondo Enzo Traverso, Israele sta svuotando di significato il termine antisemitismo piegandolo alla ragion di stato, con l'effetto paradossale di farlo ritornare in forze. Mattia Pelli lo ha intervistato.

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#196 Armi, eserciti e soldati nel mondo greco romano – ExtraBarbero (Laterza, 2024)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later May 12, 2024 58:13


Il professor Barbero è ospite dei webinar Laterza. In occasione della pubblicazione della collana di saggi per i licei “Lo Spazio Umano” interviene sul tema “Armi, eserciti e soldati nel mondo greco-romano”.Originale: https://www.youtube.com/watch?v=nRvWdPSePcMEditore Laterza: https://www.youtube.com/@EditoriLaterzaRomaPalco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)