Podcasts about ministri

  • 211PODCASTS
  • 609EPISODES
  • 22mAVG DURATION
  • 1WEEKLY EPISODE
  • Mar 10, 2023LATEST

POPULARITY

20152016201720182019202020212022


Best podcasts about ministri

Show all podcasts related to ministri

Latest podcast episodes about ministri

Nessun luogo è lontano
Scafisti o trafficanti? Ancora troppa confusione

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Mar 10, 2023


Il Consiglio dei Ministri tenutosi a Cutro ha approvato all'unanimità il decreto sui migranti. Tra le novità, pene più severe per i trafficanti e il potenziamento dei centri di permanenza. Ne abbiamo parlato conNicola Molteni, sottosegretario agli Interni, e Andrea Di Nicola, professore di Criminologia all'Università di Trento.

La Zanzara
La Zanzara del 9 marzo 2023

La Zanzara

Play Episode Listen Later Mar 9, 2023


Secondo Cruciani il Consiglio dei Ministri a Cutro è una "c***ata" ma la sinistra non ha il coraggio di dirlo. Per Parenzo, Cruciani è il Ministro della Propaganda del Cinismo. Intanto Macron vuole mettere l'aborto in Costituzione. "Meglio stare al soldo dei Rothschild che come Capezzone sotto Belpietro". Ugo da Pisa, l'uomo pneumatico, ha le sue teorie sul futuro del pianeta. Collegamento da casa Franco da Nettuno. Il nostro camionista si sta riprendendo, ma la moglie Barbara lotta più di lui. Parenzo scandalizzato. Secondo Fulvio Grimaldi Soros è "nazista". Poi si arrabbia con Elly Schlein. E' lotta totale con David. La dott.ssa Federighi parla con Leonardo da Vinci. Beata lei. Secondo giorno per il pie-day. Agata e Giada Pogacini in studio.

SBS Italian - SBS in Italiano
"Robodebt? Mi fidai delle rassicurazioni dei miei ministri"

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Mar 7, 2023 8:59


L'ex primo ministro Malcolm Turnbull è stato ascoltato dalla Commissione Reale che indaga su Robodebt, lo scandalo che ha portato il governo a dover risarcire 400mila cittadini australiani.

Ultim'ora
Caro-carburante, la questione finisce in Consiglio dei Ministri

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 10, 2023 1:09


Dopo lo stop allo sconto sulle accise deciso per la fine dello scorso anno la questione caro carburante finisce sul tavolo del Consiglio dei Ministri. Ma a Palazzo Chigi è previsto anche un altro importante incontro, quello del premier Giorgia Meloni e del ministro dell'Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti con il comandante Generale della Guardia di Finanza, il generale Giuseppe Zafarana per fare il punto sui controlli di questi giorni.col/sat/gtr

Kefas Indonesia
MINISTRI UNIK

Kefas Indonesia

Play Episode Listen Later Jan 8, 2023 2:33


2 Korintus 3 : 9 “ Sebab, jika pelayanan yang memimpin kepada penghukuman itu mulia, betapa lebih mulianya lagi pelayanan yang memimpin kepada pembenaran."

Ultim'ora
Manovra, ultimi ritocchi e corsa contro il tempo

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 22, 2022 1:51


Accelera la corsa della manovra economica da 35 miliardi per arrivare al via libera definitivo entro il 31 dicembre. L'obiettivo di Governo e maggioranza è condurre in porto il provvedimento ed evitare così l'esercizio provvisorio. Anche dopo l'approdo alla Camera il disegno di legge di bilancio conferma l'impianto varato dal Consiglio dei Ministri.sat/gsl

A Very British Podcast - Politica e notizie dal Regno Unito

Tre Primi ministri come non accadeva dal 1868, la morte della Regina, scioperi, crisi e scandali. Retrospettiva su un anno che, certamente, rimarrà negli annali del Regno Unito. Anche se le sfide per il Paese sono sempre le stesse.

Radijski dnevnik
Ministri EU dosegli dogovor o cenovni kapici na plin

Radijski dnevnik

Play Episode Listen Later Dec 19, 2022 21:18


Ministri za energetiko so v Bruslju dosegli dogovor o omejevanju cen zemeljskega plina. Najvišjo dovoljeno ceno so določili pri 180-ih evrih za megavatno uro. Dogovoru naj bi nasprotovala le Madžarska, Nemčija, ki je bila med najostrejšimi nasprotnicami omejevanja cen plina, je predlog podprla. Druge teme: - Afera s slovenskim patrom Markom Rupnikom: vse več prijav zlorab žensk - Programski svet RTV-ja brez potrditve programsko-produkcijskega načrta za prihodnje leto. Kaj to pomeni za javni zavod? - Pahor sinu Jožeta Pučnika vročil državno odlikovanje, ki ga je družina pred leti zavrnila

24 Mattino - Le interviste
Un nuovo codice degli appalti

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Dec 19, 2022


In apertura di terza parte, spazio all'appuntamento quotidiano con il nostro Paolo Mieli e i suoi commenti ai principali fatti del giorno. Il consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo codice degli appalti che prevede lo snellimento delle procedure che vengono fuori dall'appalto integrato, evitando più passaggi, ma che tiene in vita tutto il meccanismo di controllo per evitare infiltrazioni mafiose. Ne parliamo con Edoardo Rixi, viceministro Infrastrutture e Federica Brancaccio, presidente ANCE - Associazione Nazionale Costruttori Edili.

Podcasty Aktuality.sk
Čaká nás koniec Hegerovej vlády? Dovolenka v Chorvátsku bez hraničných kontrol

Podcasty Aktuality.sk

Play Episode Listen Later Dec 8, 2022 18:00


V parlamente sa dnes začala mimoriadna schôdza o vyslovení nedôvery vláde Eduarda Hegera, ktorú iniciovala strana SaS. Koalícií chýbajú na vyslovenie dôvery poslanci, a tak o budúcnosti vlády rozhodnú hlasy nezaradených poslancov.    Na vyslovenie dôvery potrebuje vláda premiéra Hegera minimálne 76 poslancov. Koalícia má ale v Národnej rade len 70 poslancov. O všetkom tak rozhodnú nezaradení poslanci. V podcaste si môžete vypočuť vyjadrenia nezaradených poslancov Miroslava Kollára a Martina Čepčeka, ktorých hlasy môžu rozhodnúť o budúcnosti vlády Eduarda Hegera.    V druhej téme podcastu sa pozrieme na rozširovanie schengenského priestoru. Ministri vnútra členských krajín rozhodli o vstupe Chorvátska do Schengenu od januára 2023. Bulhari a Rumuni však vstup nemajú istý ani po 11 rokoch. Prečo je to tak? Odpovie analytik a odborník na Európsku úniu Ján Kovář.

NAHLAS |aktuality.sk
Čaká nás koniec Hegerovej vlády? Dovolenka v Chorvátsku bez hraničných kontrol

NAHLAS |aktuality.sk

Play Episode Listen Later Dec 8, 2022 18:00


V parlamente sa dnes začala mimoriadna schôdza o vyslovení nedôvery vláde Eduarda Hegera, ktorú iniciovala strana SaS. Koalícií chýbajú na vyslovenie dôvery poslanci, a tak o budúcnosti vlády rozhodnú hlasy nezaradených poslancov.    Na vyslovenie dôvery potrebuje vláda premiéra Hegera minimálne 76 poslancov. Koalícia má ale v Národnej rade len 70 poslancov. O všetkom tak rozhodnú nezaradení poslanci. V podcaste si môžete vypočuť vyjadrenia nezaradených poslancov Miroslava Kollára a Martina Čepčeka, ktorých hlasy môžu rozhodnúť o budúcnosti vlády Eduarda Hegera.    V druhej téme podcastu sa pozrieme na rozširovanie schengenského priestoru. Ministri vnútra členských krajín rozhodli o vstupe Chorvátska do Schengenu od januára 2023. Bulhari a Rumuni však vstup nemajú istý ani po 11 rokoch. Prečo je to tak? Odpovie analytik a odborník na Európsku úniu Ján Kovář.    

SBS Italian - SBS in Italiano
Il governo Meloni si prepara a presentare la manovra finanziaria "in quattro e quattr'otto"

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Nov 18, 2022 10:53


La legge di stabilità proposta dal governo della premier Giorgia Meloni inizierà ad essere discussa lunedì dal Consiglio dei Ministri.

il posto delle parole
Giovanna Malgaroli "Io leggo perché"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 10, 2022 12:27


Giovanna Malgaroli"Io leggo perché"https://www.ioleggoperche.it/Fino al 13 novembre doniamo un libro alle scuole: ben 3,8milioni di studenti coinvolti, 23.240 scuole, 3.275 librerie Per la prima volta, anche 250 nidi della Lombardia e delle province di Novara e del Verbano Cusio Ossola, grazie a Fondazione Cariplo. E #ioleggoperchéLAB Calabria, per un nuovo modello di promozione della lettura #ioleggoperché quest'anno porta in campo lo sport: Sofia Goggia ambassador, insieme a Rudy Zerbi Levi (AIE): “Costruiamo con i libri il mondo del futuro. Dal 5 al 13 novembre tutti in libreria per dare un'occasione di futuro ai nostri giovani” L'indagine AIE (su circa 2.000 scuole dell'edizione 2021): più di 1 scuola su 4 senza biblioteca scolastica, prima di ricevere i libri di #ioleggoperché Dal 5 novembre la campagna di comunicazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri su Rai e la campagna sociale su Mediaset, Sky e la7 Una nuova edizione da record: muove 23.240 scuole, 250 nidi e 3.275 librerie la settima edizione di #ioleggoperché, l'iniziativa nazionale dell'Associazione Italiana Editori (AIE) per la creazione e il potenziamento delle biblioteche scolastiche, che avrà il suo culmine dal 5 al 13 novembre: nei nove giorni tutti potranno andare nelle librerie aderenti e donare un libro per le biblioteche scolastiche. “Con un obiettivo comune – spiega il presidente di AIE Ricardo Franco Levi -: costruire con i libri il mondo del futuro, come recita la campagna di quest'anno. #ioleggoperché è frutto del lavoro di una grande squadra: istituzioni, editori, media, mondo del libro, mondo dello sport. Ci auguriamo che dal 5 al 13 tutti gli italiani vadano in libreria, a ogni livello, per un gesto semplice ma straordinario come dare un'occasione di futuro ai nostri giovani”.L'iniziativa è realizzata da AIE ancora una volta con un grande lavoro di squadra: con il sostegno del Ministero per la Cultura – Direzione Generale Biblioteche e Diritto d'Autore e del Centro per il Libro e la Lettura, a cui si aggiunge in questa edizione il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri; in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, con il Dipartimento dell'Editoria e dell'Informazione e di tutto il mondo del libro (Associazione Librai Italiani, Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai e Associazione Italiana Biblioteche), con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con il supporto di Fondazione Cariplo e di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori. L'IMPATTO DI #IOLEGGOPERCHÈL'indagine condotta dall'Ufficio Studi AIE su 1.956 scuole (su un totale di 20.388) aderenti all'edizione scorsa ha evidenziato una significativa crescita dell'impatto di #ioleggoperchè sulle biblioteche scolastiche italiane. Ben il 27,1% delle rispondenti infatti (più di 1 su 4) non aveva ancora una biblioteca scolastica nel 2021, prima di ricevere i libri di #ioleggoperché. Tra quelle che l'avevano, ben il 63,3% ha un patrimonio librario inferiore ai 1000 volumi. Di qui il bisogno di libri nuovi e la natura sociale del progetto.Le biblioteche scolastiche create funzionano anche da ponte con le famiglie: in media ogni scuola rispondente ha fatto 454 prestiti ai ragazzi e in media i prestiti medi per alunno, per portarsi a casa i libri e magari leggerli in famiglia, sono stati 3.L'utilizzo dei libri a scuola ha prodotto attività significative: i laboratori di lettura sono state le iniziative maggiormente attivate come effetto della manifestazione (65% delle scuole, con punte dell'80% tra le scuole primarie).Per più di 1 scuola rispondente su 2 (56% delle risposte) #ioleggoperché ha favorito la promozione della lettura tra gli studenti. NUMERI IN COSTANTE CRESCITA DI SCUOLE E LIBRERIEBen 23.240 le scuole che parteciperanno in tutta Italia - di cui 9.320 dell'Infanzia, 8.681 delle Primarie, 3.893 delle secondarie di primo grado e 1.345 delle secondarie di secondo grado -, per un numero complessivo di 189.229 classi e 3,8 milioni (per la precisione 3.770.529) di studenti. La distribuzione geografica delle adesioni ha segnato una omogeneità tra nord, centro e sud e isole dello Stivale: Nord Ovest 26%, Nord Est 22%, Centro 20%, Sud 22%, Isole 10%.Tra le regioni che spiccano per partecipazione, oltre alla Lombardia che si conferma la più attiva, si segnalano Emilia-Romagna, Piemonte, Sicilia, Puglia e Toscana.La partecipazione delle librerie è stata straordinaria con 3.275 punti vendita aderenti (rispetto alle 2.743 dell'anno scorso).Sulla piattaforma on line www.ioleggoperche.it i gemellaggi attivati tra scuole iscritte e le librerie aderenti – il cuore del meccanismo che fa funzionare il progetto – sono ben 60.427 (rispetto ai 52.507 gemellaggi del 2021). Anche quest'anno sarà possibile l'acquisto da remoto (l'elenco delle librerie che rendono disponibile questo servizio è sul sito). PER LA PRIMA VOLTA ANCHE I NIDIDa quest'anno il progetto – che ha il suo culmine proprio dal 5 al 13 novembre - si dilata anche nel tempo, con due novità inserite nella piattaforma di sperimentazione nazionale ioleggopercheLAB: la prima è legata a #ioleggoperchéLAB – NIDI, l'iniziativa di AIE in stretta collaborazione con Fondazione Cariplo e con l'Osservatorio bibliografico Nati per leggere, Università di Bologna e Calabria e Bologna Children's Bookfair: nel primo anno del progetto-pilota sono stati coinvolti e hanno aderito ben 250 nidi del territorio lombardo e del Verbano Cusio Ossola (Piemonte), ambito di lavoro della Fondazione, che si sono gemellati con le librerie e che potranno ricevere i libri – come tutte le altre scuole italiane partecipanti - nella settimana delle donazioni.Speciale sarà il lavoro che sarà avviato: grazie a una dotazione di 10 titoli individuati dall'osservatorio bibliografico Nati per leggere (la scheda è in allegato) questi 250 nidi potranno sviluppare progetti di lettura con i più piccoli. Su questi 10 titoli l'Osservatorio bibliografico Nati per leggere - il programma di Associazione Culturale Pediatri, Associazione Italiana Biblioteche e Centro per la Salute del Bambino – ha realizzato 11 video con spunti didattici ad hoc per genitori ed educatori come occasione formativa, per tutti gli asili nido italiani, per mostrare come condividere i libri con i bambini. Per la prima volta l'attività sarà “misurata” in termini di impatto grazie all'aiuto di un gruppo di lavoro esperto delle Università di Bologna e della Calabria. I primi esiti saranno presentati a inizio marzo alla Bologna Children's Bookfair. “Portare i libri nei nidi – ha spiegato Giovanni Fosti, presidente di Fondazione Cariplo - significa offrire ai bambini la possibilità di apprendere, fin da piccolissimi, competenze determinanti come ascoltare, capire, esprimersi, immedesimarsi. Lo abbiamo fatto con l'obiettivo di dare opportunità dove ce ne sono meno, individuando e sostenendo per primi quei nidi che vedono una maggior presenza di bambini provenienti da contesti di fragilità, e offrendo un supporto alla formazione degli educatori e dei genitori, perché possano essere aiutati nel loro compito, così cruciale per il futuro dei bambini. Per Fondazione Cariplo la lettura è una forma di contrasto alla disuguaglianza perché permette di aprire uno sguardo nuovo su di sé e sugli altri, valorizzando il desiderio e abilitando il potenziale di ciascuno.” IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

DiMartedi
Primo decreto Meloni: cosa cambia per Giustizia, Covid e Rave Party

DiMartedi

Play Episode Listen Later Nov 1, 2022 21:25


Vi proponiamo il podcast del dibattito in studio su quando deciso dal Consiglio dei Ministri del 31 ottobre in materia di Covid, Giustizia e Rave Party alla luce dell'introduzione del nuovo reato previsto dall'articolo 434-bis del Codice penale, chi pianifica questi eventi rischia la reclusione da 3 a 6 anni e una multa da 1.000 a 10.000 euro. Nel podcast ascolterete le voci di: Donatella Di Cesare, Maurizio Molinari, Andrea Mancia, Gianfranco Rotondi, Elsa Fornero e David Parenzo

Denník N podcast
Ekonomický newsfilter: Každý štát si zrejme energie zastropuje po svojom, ministri EÚ zase nenašli kompromis

Denník N podcast

Play Episode Listen Later Oct 26, 2022 10:53


Notizie a colazione
Lun 24 ott | Piccoli e grandi business dei nuovi ministri; Le idee della nuova ministra per la Famiglia e la natalità; Xi Jinping è più potente di prima

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Oct 24, 2022 15:03


Focus economia
Fmi avverte: metà Europa in recessione tecnica (Italia compresa)

Focus economia

Play Episode Listen Later Oct 24, 2022


L'Europa è alla prova di un inverno rigido sotto ogni punto di vista. Il «brutale impatto» dei prezzi dell energia ha infatti incupito le prospettive del Vecchio Continente, per il quale è previso un forte rallentamento della crescita economica e un inflazione particolarmente alta. Un «mix tossico» a causa del quale «questo inverno più della metà dei paesi dell area euro» sperimenterà una «recessione tecnica con almeno due trimestri consecutivi di contrazione». A scattare la fotografia europea - in un rapporto dal titolo «La nebbia della guerra offusca l outlook europeo» - è il Fondo Monetario Internazionale, che prevede una recessione tecnica anche per Germania e Italia, che secondo le stime dell istituto di Washington registreranno «tre trimestri consecutivi di crescita negativa dal terzo trimestre del 2022». Nello specifico, il pil italiano è atteso crescere dell'1,3% nel 2024 dopo la contrazione dello 0,2% nel 2023. Mario Deaglio, docente Economia Internazionale Università di Torino.Borsa: Hong Kong chiude a -6,36% dopo nuovi vertici Pcc La Borsa di Hong Kong crolla ai minimi dal oltre un decennio all'indomani dell' annuncio dei nuovi vertici del Partito comunista cinese, con il presidente Xi Jinping che ha strappato un inedito terzo mandato alla guida del Pcc: l'indice Hang Seng, sui timori accresciuti che la crescita economica possa essere sacrificata a favore dell'ideologia politica, segna un tonfo del 6,36%, a 15.180,69 punti. Pesanti perdite, oltre il 10%, anche per i colossi hi-tech come Alibaba e Tencent. Approfondiamo l'argomento con Alessandro Plateroti, direttore di Notizie.it.Gas sotto i 100 euro e domani nuovo consiglio dei ministri ue dell'EnergiaSettimana scorsa il Consiglio europeo ha definito un'intesa, basata sulle proposte della Commissione, sulle misure per gestire la crisi energetica. Tra i punti approvati figurano la creazione di una piattaforma aggregata per il gas, che preve una quota obbligatoria del 15% del volume totale degli stoccaggi, incentivi per le rinnovabili e un tetto al prezzo del gas nella formazione dell'elettricità. Domani, martedì 25 ottobre, il neo ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, prenderà parte ai lavori del Consiglio dei Ministri dell'Energia Ue a Lussemburgo. Accompagnato dal consulente per l'energia Roberto Cingolani. Ne parliamo con Davide Tabarelli, Presidente di Nomisma Energia.

ANSA Voice Daily
Il governo di Giorgia Meloni giura al Quirinale (di Anna Laura Bussa)

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Oct 22, 2022 6:54


Cerimonia sobria. Emozionata la premier, sbaglia formula.

Prima Pagina
Governo Meloni, fermezza sulle decisioni; prezzo del gas, così lo stop; follia ubriachi al volante: 22 ottobre 2022 di Italo Carmignani

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Oct 22, 2022 8:51


#GiorgiaMeloni tutti i ministri decisi da lei @marioajello; Ubriachi e drogati al volante, tanti #incidenti mortali @valeriadicorrado; la #storia di Biancamaria la prima donna comandante dei #vigilidelfuoco

Prima Pagina
Meloni è premier, ecco i ministri; stoppato prezzo del gas; zanzare fino a Natale: 21 ottobre 2022 di Italo Carmignani

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Oct 21, 2022 16:22


Meloni senza timori, sceglie i ministri @francescobechis; Il #prezzo del #gas #caro carburanti @gabrielerosana; #guerra in #Ucraina, la mossa di Zelensky @mauroevangelisti; la piaga delle #zanzare fino a dicembre @alessiamarani;

Zuppa di Porro
Meloni, tutto sulla squadra di governo. Zuppa con Daniele Capezzone

Zuppa di Porro

Play Episode Listen Later Oct 21, 2022


Il Quirinale ha annunciato che Sergio Mattarella ha conferito l’incarico a Giorgia Meloni che ha accettato senza riserva, dunque giurerà domani ore 10 nelle mani del Capo dello Stato. Ministri […]

ANSA Voice Daily
Mattarella dà l'incarico a Giorgia Meloni (di Anna Laura Bussa)

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Oct 21, 2022 7:22


Lei accetta senza riserva e legge la lista dei ministri

Prima Pagina
Ministri, l'ultimo giallo; l'Europa ferma il prezzo del gas; perché meno figli in America: 19 ottobre di Italo Carmignani

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Oct 18, 2022 17:18


Berlusconi alza il tiro, Meloni decide i ministri @francescomalfetano; gas, l'Europa ferma tutti i rincari @gabrielerosana; intanto le bollette potrebbero fermarsi da novembre @andreabassi: guerra, perché l'escalation degli ultimi giorni @mauroevangelisti; perchè non si fanno più figli in America @annaguaita.

Prima Pagina
Pronta la lista ministri; caro-gas, l'Europa ferma il prezzo; la strage dei droni russi: 18 ottobre di Italo Carmignani

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Oct 18, 2022 15:03


#Berlusconi #Meloni, l'intesa fa decollare il Governo @francescobechis; #totoministri, ecco la lista @francescomalfetano; patto #ForzaItalia #fratelliditalia @marioajello; #carogas, l#Europa ferma il #prezzometano @gabrielerosana; #Ucraina la strage dei #droni #russi @cristianamangani

ANSA Voice Daily
Berlusconi show, caos nella maggioranza (di Anna Laura Bussa)

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Oct 18, 2022 7:17


‘Ho riallacciato i rapporti con Putin', dice il leader di Forza Italia in un intervento al gruppo. Tensione anche tra Pd-M5s-Terzo Polo

MELOG Il piacere del dubbio
Ministri scelti dal popolo?

MELOG Il piacere del dubbio

Play Episode Listen Later Oct 17, 2022


A tre settimane dalle elezioni, l'attenzione del paese è presa non dal calcio, non dal carovita non dall'immigrazione e nemmeno dalla separazione di Totti e Ilary Blasi, ma dagli accordi e disaccordi sulla scelta dei ministri del nuovo governo.Come un grande reality che si rispetti e che ci appassiona, in questa disputa politica entrano persino dinamiche familiari, ad accentuare le tensioni, i non detti, i gesti di insofferenza.Molti però già cominciano a lamentarsi dell solito teatrino della politica e delle le sue inutili lungaggini. Oggi vogliamo chiedere ai nostri ascoltatori:se per assurdo vi fosse dato potere assoluto e temporaneo di adottare il metodo alternativo a quello attuale, più efficace e risolutivo per stabilire i nomi dei ministri della squadra di governo, voi cosa proporreste? Tre le ipotesi 1- Dovrebbero essere direttamente gli italiani a decidere quali, tra i vari ministri proposti dai partiti, devono essere incaricati votando con un sistema simile al televoto. 2 - I ministri dovrebbero essere estratti a sorte all'interno di un bacino di 50 candidati "abilitati", rigorosamente selezionati base alle strette competenze e alla loro storia professionale (Nota: la commissione selezionatrice potrebbe essere nominata dal presidente della repubblica). 3 - Il partito che ha preso più voti decide in modo insindacabile quale è la lista dei ministri migliori per governare il paese, senza dover scendere a compromessi, rispettare equilibri o dividere torte.

Jutranja kronika
Zbližanje stališč do ukrepanja proti energetski draginji na ravni Unije

Jutranja kronika

Play Episode Listen Later Oct 13, 2022 21:09


Ministri članic Unije za energetiko so zbližali stališča do ukrepov zoper draginjo na tem področju, Evropska komisija bo predloge predstavila v torek. Premier Robert Golob pa je na srečanju s primorskimi gospodarstveniki izrazil prepričanje, da se bodo na ravni 27-erice o cenah energentov dogovorili v dveh tednih. Rusija nadaljuje obstreljevanje Kijeva in drugih ukrajinskih mest daleč od fronte. Medtem je rusko priključitev štirih ukrajinskih regij sinoči obsodila velika večina članic generalne skupščine Združenih narodov. V Bosni in Hercegovini večina pozdravlja predlog Evropske komisije, da ji podeli status kandidatke za članstvo v Uniji, nekateri pa izražajo določeno mero dvoma o evropski perspektivi države. V športnem delu oddaje pa o porazih ljubljanskih hokejistov in košarkarjev.

Zuppa di Porro
Governo, la partita dei ministri: quali sono le caselle chiave

Zuppa di Porro

Play Episode Listen Later Oct 13, 2022


00:00 Allora è chiaro che fra pochi minuti vedremo che cosa succede con la presidenza della Camera e quella del Senato. Secondo i giornali sarebbero in pole position per il […]

ANSA Voice Daily
Vertice con Meloni, il puzzle delle presidenze (di Anna Laura Bussa)

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Oct 12, 2022 5:03


La Russa da Berlusconi. Il Pd riunisce gli eletti, domani "scheda bianca"

Prima Pagina
Cartelle esattoriali, molti non pagheranno; una strage la vendetta di Putin; ecco presidenti e ministri: 11 ottobre di Italo Carmignani

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Oct 11, 2022 16:06


#caro-bollette, la #Germania compatta l'#Europa; #cartelleesattoriali, ecco chi non pagherà @andreabassi; presidenti di Camera e Senato, #nuoviministri: le decisioni, #giorgiameloni @francescomalfetano; #Haiti infestata da #colera e #crimine @annaguaita; #francescototti cambia casa e va a #romanord @marioajello

Notizie a colazione
Lun 10 ott | L'insediamento del Parlamento e il toto ministri; L'importanza del ponte tra Russia e Crimea; Tre morti al giorno sul lavoro

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Oct 10, 2022 16:19


Prima Pagina
Pronta la lista dei ministri; la beffa all'Italia sull'energia; l'attentato che umilia Putin: 9 ottobre di Italo Carmignani

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Oct 9, 2022 14:15


Il tetto al prezzo dell'#energia beffa l'#Italia @andreabassi; la lista dei #ministri è pronta, ma #governo non prima del 22 ottobre @albertogentili; il #Pd si spacca anche in #Europa sulla pace @gabrielerosana; un attentato umilia #Putin @mauroevangelisti

Prima Pagina
Criterio e nomi dei ministri; aumenta il prezzo della benzina; le atrocità in Ucraina: 6 ottobre di Italo Carmignani

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Oct 6, 2022 17:33


#Meloni: il #governo si farà così @francescomalfetano; #Pnrr, prime scintille #Draghi-#Meloni @lucacifoni; #aumenti del #prezzo della #benzina @gabrielerosana; #Alessia #Piperno, passi in avanti per la liberazione @cristianamangani; scoperte nuove atrocità in #Ucraina @mauroevangelisti; inserto MoltoEconomia @alessandracamilletti

ANSA Voice Daily
Meloni: "Squadra di livello, sono io a metterci la faccia" (di Anna Laura Bussa)

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Oct 5, 2022 6:34


L'esecutivo di Fratelli d'Italia dà pieno mandato alla presidente. Intanto nel Partito democratico si registrano tensioni. Il premier uscente Draghi difende il Pnrr

Prima Pagina
Meloni agli alleati: fate presto; arrestata in Iran chiede aiuto; studenti più pigri, ecco perché: 4 ottobre di Italo Carmignani

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Oct 4, 2022 21:26


#prezzo del #gas, Europa all'attacco @gabrielerosana; #Meloni sprona gli alleati sul governo: fate presto @francescomalfetano; #Alessia arrestata in #Iran chiede aiuto @cristianamangani; #ragazzi più pigri, ecco perché @lorenaloiacono; sedili di #cinema e #teatro, più larghi in #America @annaguaita; come cambiano le direzioni #rai @marioajello

Prima Pagina
Meloni a Milano: subito le bollette; Ucraina, ritirata russa; più soldi agli insegnanti: 2 ottobre di Italo Carmignani

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Oct 2, 2022 15:29


#Meloni a #Milano: affrontare subito la questione gas @marioajello; il #toto-#ministri, tutte le indiscrezioni @francescomalfetano; #Ucraina, i #russi si ritirano @mauroevangelisti; più soldi agli insegnanti, ecco come e perché @lorenaloiacono; #Londra, la morte di Molly a causa dei #social @michelaallgregri

Dogodki in odmevi
Od začetka decembra do konca marca obvezno varčevanje z elektriko

Dogodki in odmevi

Play Episode Listen Later Oct 1, 2022 29:10


Obvezno varčevanje z električno energijo in možnost uvedbe reguliranih cen elektrike tudi za mala in srednje velika podjetja - to je izkupiček izrednega zasedanja energetskih ministrov Evropske unije. Ministri sicer še niso dosegli dogovora glede uvedbe kapice na naraščajoče cene plina. Druge teme: - Zahod po ruski priključitvi štirih ukrajinskih regij uvaja nove sankcije proti Moskvi - Pet let po referendumu o neodvisnosti Katalonije se o tem krešejo mnenja tudi v tamkajšnji koaliciji - Sindikat upokojencev ob mednarodnem dnevu starejših poziva k vključenosti v odločanje

Zuppa di Porro
Delirio del Corriere: “Impasse sui ministri”, ma non ci sono manco gli eletti

Zuppa di Porro

Play Episode Listen Later Sep 30, 2022


00:00 Caro bollette, in Italia la famiglia spenderà il doppio per la luce. 01:57 E no, dopo la pippa di sei mesi sulla bellezza dell’Europa unita, non possiamo far passare […]

ANSA Voice Daily
Energia e ministeri, Meloni al lavoro (di Francesca Chiri)

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Sep 30, 2022 4:53


Il punto con i più stretti collaboratori per risolvere il difficile puzzle della squadra di governo.

il posto delle parole
Luigi Manconi "Kum! Festival"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 22, 2022 19:36


Luigi Manconi"Kum! Festival"https://www.kumfestival.it/Il tema del fine vita chiude un ciclo aperto a suo tempo con l'edizione del festival dedicata a L'origine della vita.La crisi pandemica che ha colpito le nostre società non ha fatto che rendere più drammatica un'esperienza che interroga da sempre la vita umana. Come e più di tutte le soglie che la nostra avventura attraversa, l'ultima si carica di significati molteplici e proietta la sua ombra potente sulle precedenti.Ma il fine vita è ancora un momento della vita, un passaggio in cui è possibile fare qualcosa di sé, un'occasione in cui dare testimonianza di un'esistenza e raccogliere la testimonianza di chi l'ha accompagnata e la accompagna. Ecco perché il tempo della fine è un tempo enigmatico, apre domande etiche, scuote la politica, divide l'opinione pubblica, suscita controversie giuridiche, interroga le pratiche mediche e i saperi scientifici, sfida le più antiche tradizioni religiose.Così il festival allargherà lo sguardo per cerchi concentrici, estendendo l'interrogazione alla fine delle grandi narrazioni storiche, al tramonto di mondi culturali e assetti geopolitici, alla catastrofe climatica che sembra procedere inarrestabile, alla nascita e alla morte delle stelle e degli universi.Federico Leoni, Massimo RecalcatiKum! FestivalSabato 15 ottobre 2022, ore 12:00Dialoghi "Di chi è la mia vita?"Con Luigi Manconi e Vincenzo PagliaLuigi Manconi, già docente di sociologia dei fenomeni politici a Palermo e a Milano, è stato parlamentare per tre legislature, Sottosegretario alla Giustizia nel secondo governo Prodi e Presidente della Commissione per la tutela dei diritti umani del Senato. Nel 2001 ha fondato A Buon Diritto Onlus, di cui è Presidente. Nel 2004 è stato il primo Garante dei diritti delle persone private della libertà per il Comune di Roma. Nel 2018 è stato nominato Direttore dell'Ufficio Nazionale Antidiscriminazione Razziale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. È editorialista de La Repubblica e La Stampa.Tra i suoi testi più recenti: Il senso della vita. Conversazioni tra un religioso e un poco credente (con Monsignor Vincenzo Paglia, Einaudi 2021); Per il tuo bene ti mozzerò la testa. Contro il giustizialismo morale (con Federica Graziani, Einaudi 2020) e Non sono razzista, ma: La xenofobia degli italiani e gli imprenditori politici della paura (con Federica Resta, Feltrinelli 2017).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Podcasty Aktuality.sk
Aj noví ministri budú závislí na Matovičovi. Cinematik o investigatíve Aktualít

Podcasty Aktuality.sk

Play Episode Listen Later Sep 13, 2022 30:35


Eduard Heger má novú vládu. Bez ministrov Sulíkovej SaS, ktorí odovzdali prezidentke svoje demisie a s novými tvárami expertov Hirmana, Karasa a Káčera.   Ak prezidentka vystríhala od „únavy zo sporov, ktoré nikam nevedú“, pozorovatelia ich už teraz identifikujú v ministrovi zostávajúcom: Igorovi Matovičovi. Radoslav Štefančík tvrdí, že „ak bude ich prácu sabotovať, ako v prípade ministra Lengvarského, punc odbornosti sa môže rýchlo vytratiť a do popredia môžu vystúpiť konflikty“.   V podcaste budete počuť aj všetkých nových ministrov, rovnako hodnotenie politológa Jozefa Lenča.   V druhej časti sa pozrieme na najväčší slovenský filmový festival Cinematik, ktorý sa dnes začína v Piešťanoch. Zvláštny bude aj svojou sekciou o investigatíve v portáli Aktuality.sk. Viac o ňom prezradia Peter Konečný a Peter Bárdy.   Podcast pripravili Jaroslav Barborák a Peter Hanák.

NAHLAS |aktuality.sk
Aj noví ministri budú závislí na Matovičovi. Cinematik o investigatíve Aktualít

NAHLAS |aktuality.sk

Play Episode Listen Later Sep 13, 2022 30:35


Eduard Heger má novú vládu. Bez ministrov Sulíkovej SaS, ktorí odovzdali prezidentke svoje demisie a s novými tvárami expertov Hirmana, Karasa a Káčera.   Ak prezidentka vystríhala od „únavy zo sporov, ktoré nikam nevedú“, pozorovatelia ich už teraz identifikujú v ministrovi zostávajúcom: Igorovi Matovičovi. Radoslav Štefančík tvrdí, že „ak bude ich prácu sabotovať, ako v prípade ministra Lengvarského, punc odbornosti sa môže rýchlo vytratiť a do popredia môžu vystúpiť konflikty“.   V podcaste budete počuť aj všetkých nových ministrov, rovnako hodnotenie politológa Jozefa Lenča.   V druhej časti sa pozrieme na najväčší slovenský filmový festival Cinematik, ktorý sa dnes začína v Piešťanoch. Zvláštny bude aj svojou sekciou o investigatíve v portáli Aktuality.sk. Viac o ňom prezradia Peter Konečný a Peter Bárdy.   Podcast pripravili Jaroslav Barborák a Peter Hanák.

Denník N podcast
Newsfilter: Kde sú tí ministri, čo budú lepší ako odídenci zo SaS?

Denník N podcast

Play Episode Listen Later Sep 9, 2022 12:12


1. Trojkoalícia ide v ležérnom tempe, náhrady za ministrov za SaS zatiaľ nie sú. 2. Európa je v energetickej vojne s Ruskom, zatiaľ sa z nej nevie vymotať. 3. Dvestosedemdesiat paragrafov nenávisti a my sme sa stále nepoučili. 

Krustpunktā
Krustpunktā izvaicājam izglītības un zinātnes ministri Anitu Muižnieci

Krustpunktā

Play Episode Listen Later Sep 8, 2022


Mums likās svarīgi aicināt studijā izglītības un zinātnes ministrija, jo izskatās, ka skolotāju solītais streiks būs. Ministrija līdz šim nav izdevies vienoties ar arodbiedrībām par kādu abpusēju kompromisu, lai tas nenotiktu. Krustpunktā izvaicājam izglītības un zinātnes ministri Anitu Muižnieci (Konservatīvie). Jautājumus kopā ar raidījuma vadītāju uzdod portāla "TVNET" žurnālists Artūrs Bikovs un ReTV ziņu dienesta vadītāja Dana France. Podkāstu aptauja: https://ej.uz/podkastuaptauja/

art mums ministri podk jaut izgl tnes krustpunkt konservat tvnet
il posto delle parole
Chiara Saraceno "Festival Filosofia" Povertà educativa

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 6, 2022 22:05


Chiara Saraceno"Festival Filosofia"https://www.festivalfilosofia.it/Festival Filosofia, SassuoloVenerdì 16 settembre 2022, ore 18:00Lezione Magistrale di Chiara SaracenoPovertà educativaUna lesione all'art. 3 della CostituzioneCosa si intende per povertà educativa? Quale riflessione costituzionale, sociale e morale solleva?Chiara Saraceno ha insegnato Sociologia della famiglia presso l'Università di Torino, è professoressa emerita presso il Wissenschaftszentrum für Sozialforschung di Berlino, nonché membro onorario del Collegio Carlo Alberto di Torino. Si è occupata di mutamenti familiari e politiche della famiglia, della condizione femminile con particolare attenzione per la questione dei tempi di lavoro, di sistemi di welfare e delle politiche di contrasto alla povertà. Consulente dell'Unicef, dell'Ue, dell'Ocse e di altri organismi internazionali, dal 1999 al 2001 ha presieduto la commissione d'indagine sull'esclusione sociale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Tra le sue opere recenti: I nuovi poveri. Politiche per le disuguaglianze (con P. Dovis, Torino 2011); Il welfare. Modelli e dilemmi della cittadinanza sociale (Bologna 2013); Eredità (Torino 2013); Il lavoro non basta. La povertà in Europa negli anni della crisi (Milano 2015); Mamme e papà. Gli esami non finiscono mai (Bologna 2016); L'equivoco della famiglia (Roma-Bari 2017); Quando avere un lavoro non basta a proteggere dalla povertà (Firenze 2020); La povertà in Italia. Soggetti, meccanismi, politiche (con D. Benassi, E. Morlicchio, Bologna 2022).Chiara Saraceno, David Benassi, Enrica Morlicchio"La povertà in Italia"Il Mulino Editorehttps://www.mulino.it/Soggetti, meccanismi, politicheIl libro esplora le dimensioni strutturali della povertà nel nostro paese in un'ottica comparata. La povertà è un fenomeno multidimensionale, prodotto dall'interazione di una pluralità di elementi e non legato soltanto alla mancanza di lavoro. Ne sono corresponsabili, in Italia, la crescente precarietà del mercato del lavoro, i bassi tassi di occupazione femminile, la frammentazione e l'eterogeneità del sistema di protezione sociale, la scarsa e diseguale disponibilità di servizi di conciliazione famiglia-lavoro, le forti differenze territoriali. Un quadro reso ancora più difficile dalle due crisi che hanno caratterizzato i primi vent'anni del secolo, quella finanziaria del 2008 e quella pandemica. In assenza di politiche che agiscano sull'intero complesso di questi fattori, il solo aumento dell'occupazione non è sufficiente ai fini di una riduzione della povertà.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Podcasty Aktuality.sk
SaS v opozícii, Heger v menšine. Ako to môže fungovať? (podcast)

Podcasty Aktuality.sk

Play Episode Listen Later Sep 5, 2022 22:59


SaS skončila vo vláde. Ministri dnes podali demisiu a odchádzajú do opozície. Kto môže nahradiť ministrov a ako si Eduard Heger predstavuje vládnutie v menšine? Tvrdí, že sa chce opierať o demokratických poslancov.   V podcaste budete počuť aj slová ministrov po podaní demisie, ako aj šéfa SaS Richarda Sulíka. A bezprostrednú reakciu ministra financií Igora Matviča. Dokáže fungovať Hegerova menšinová vláda? A pomôže či ublíži SaS odchod do opozície? V podcaste sa pýtame politológa Radoslava Štefančíka. „Viem si predstaviť, že kultúrne vojny môžu byť zdrojom ďalších konfliktov a viesť k výraznej nestabilite vládnej koalície,” tvrdí. Podľa neho slovenská politická kultúra nepraje menšinovým zoskúpeniam. Podcast pripravili Denisa Hopková a Adam Oleš.

NAHLAS |aktuality.sk
SaS v opozícii, Heger v menšine. Ako to môže fungovať?

NAHLAS |aktuality.sk

Play Episode Listen Later Sep 5, 2022 22:59


SaS skončila vo vláde. Ministri dnes podali demisiu a odchádzajú do opozície. Kto môže nahradiť ministrov a ako si Eduard Heger predstavuje vládnutie v menšine? Tvrdí, že sa chce opierať o demokratických poslancov.   V podcaste budete počuť aj slová ministrov po podaní demisie, ako aj šéfa SaS Richarda Sulíka. A bezprostrednú reakciu ministra financií Igora Matviča. Dokáže fungovať Hegerova menšinová vláda? A pomôže či ublíži SaS odchod do opozície? V podcaste sa pýtame politológa Radoslava Štefančíka. „Viem si predstaviť, že kultúrne vojny môžu byť zdrojom ďalších konfliktov a viesť k výraznej nestabilite vládnej koalície,” tvrdí. Podľa neho slovenská politická kultúra nepraje menšinovým zoskúpeniam. Podcast pripravili Denisa Hopková a Adam Oleš.

il posto delle parole
Vittorio Emanuele Parsi "Festival Filosofia" Potere e Risorse

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 5, 2022 22:20


Vittorio Emanuele Parsi"Festival Filosofia"Potere e RisorseFestival FilosofiaVenerdì 16 settembre 2022, ore 18:00 - ModenaLezione Magistrale di Vittorio Emanuele ParsiPotere e risorseCompetizione strategica e ordine globaleSulla base dei mutamenti negli equilibri di influenza tra i competitor geopolitici, in ordine alla questione energetica e alle nuove infrastrutture commerciali, quali sono le connessioni tra equità, rapporti di forza e giustizia distributiva?Vittorio Emanuele Parsi insegna Relazioni Internazionali presso l'Università di Lugano e presso l'Università Cattolica di Milano, dove dirige l'Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali (ASERI). Insegna anche presso la Scuola di Formazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri e collabora con il Center for Diplomacy and Strategy della London School of Economics. È socio fondatore della Società per lo Studio della Diffusione della Democrazia, membro del Comitato Direttivo della Società Italiana di Scienza Politica ed è inoltre Ufficiale della Riserva Selezionata della Marina Militare con il grado di Capitano di Fregata (Stato Maggiore). Ha tenuto conferenze e seminari in numerose università in Italia e all'estero, negli Stati Uniti, in Libano, Cambogia, Russia e Kazakistan. Le sue ricerche riguardano le relazioni transatlantiche, la sicurezza in Medio Oriente, i cambiamenti strutturali del sistema politico internazionale, il rapporto tra democrazia e mercato. Tra le sue opere recenti: La fine dell'uguaglianza. Come la crisi economica sta distruggendo il primo valore della nostra democrazia (Milano 2012); Titanic. Il naufragio dell'ordine liberale (Bologna 2018); Vulnerabili. Come la pandemia cambierà il mondo. Tre scenari per la politica internazionale (Milano 2020, ebook); Vulnerabili. Come la pandemia sta cambiando la politica e il mondo. La speranza oltre il rancore (Milano 2021); Titanic. Naufragio o cambio di rotta per l'ordine liberale? (Bologna 2022).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Krustpunktā
Krustpunktā izvaicājam ekonomikas ministri Ilzi Indriksoni

Krustpunktā

Play Episode Listen Later Aug 11, 2022


Dabasgāzes nodrošināšana gaidāmajai apkures sezonai, gāzes termināla celtniecība, elektroenerģijas cenas, kompensācijas, kas nepieciešamas gan mājsaimniecībām, gan uzņēmējiem, šķiet, Ekonomikas ministrija nekad nav bijis tik daudz un tik būtiski izaicinājumi kā tagad. Un droši vien visi pārējie ikdienas darbi. Jautājumu ir milzum daudz. Krustpunktā izvaicājam ekonomikas ministri Ilzi Indriksoni. Jautājumus kopā ar raidījuma vadītāju uzdod Latvijas Televīzijas raidījuma "De facto" žurnāliste Inga Šņore un Latvijas Radio žurnāliste Linda Zalāne.

ministri jaut latvijas radio ekonomikas latvijas telev krustpunkt
Focus economia
Auto: inizia una nuova era

Focus economia

Play Episode Listen Later Jun 30, 2022


Il Consiglio dei ministri dell'Ue dell'Ambiente ha raggiunto l'intesa sul pacchetto di misure green "Fit for 55". La principale riforma prevede di vietare la vendita di automobili a combustione tradizionale dal 2035. La misura è intesa a contribuire al raggiungimento degli obiettivi climatici del continente. Rappresenta una scelta di politica industriale destinata a segnare il futuro dell'industria europea. Ne parliamo con Marco Stella, presidente di Anfia. Il Governo propone nuove semplificazioni per le rinnovabili, saranno sufficienti? Con il decreto Aiuti Governo e maggioranza provano a semplificare le procedure per mitigare l'emergenza energetica innescata dalla guerra in Ucraina. Nel pacchetto di emendamenti, cosiddetti non onerosi, vistati e riformulati dai relatori e dall'Esecutivo, spunta ad esempio la possibilità di estendere semplificazioni già attuate per il fotovoltaico e di installare a terra pannelli solari oppure in strutture turistiche. OspiteSimone Togni, presidente Anev. Arriva il Consiglio dei ministri per i nuovi tagli alle bollette Sul tavolo del Consiglio dei Ministri, oltre ai disegni di legge di rendiconto e assestamento di bilancio, anche un nuovo passaggio del decreto taglia-bollette. Gli stanziamenti, stando ad una bozza, passano da 3.271 inizialmente ipotizzati a 3.044 milioni di euro. Risultano essere minori i fondi per l'azzeramento degli oneri di sistema sulle bollette elettriche (1.915 milioni contro 2.080) e sulle bollette del gas (292 milioni contro 470). Rispetto alla precedente stesura del decreto, è stato inserito un fondo da 116 milioni per il bonus sociale su elettricità e gas. Facciamo il punto con Celestina Dominelli, del Sole 24 Ore.