POPULARITY
E dopo l'apertura sui dazi , oggi l'analisi di Angelo Paura ci parla dell'effetto intelligenza artificiale sull'economia e sui profitti delle big tech, con l'inviata Federica Pozzi ci spostiamo a Milano per scoprire altri dettagli dell'inchiesta sull'urbanistica soprattutto sul ruolo di un assessore, per lo spettacolo Gloria Satta ha intervistato Giovanni Veronesi che le svela i segreti di un'estate particolare.
E oggi dopo il colpo di scena dei dazi, il commento di Mario Ajello è sulla discesa in politica dei figli di Berlusconi, quindi andremo a Milano con l'inviata Federica Pozzi e gli arresti per l'inchiesta sull'urbanistica, da Milano a New York con Angelo Paura e la scomparsa di Bob Wilson, quindi lo spettacolo con la morte dell'attrice Adriana Asti e il ritratto di Gloria Satta.
Partono i dazi di Trump, l'Ue si aspetta il 15% da oggi.
Torniamo a parlare di Milano, ma stavolta lasciando da parte l'inchiesta. Parliamo di com'è cambiata una città che negli ultimi 15 anni è cresciuta tanto, che attrae super ricchi e capitali stranieri, ma che ha due volti. Un architetto ci porta dietro le quinte della progettazione di un edificio e ci spiega come funzionano norme e procedure e qual è la differenza tra l'Italia e altri Paesi europei. Poi parliamo del caro affitti e dell'aumento del costo della vita. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Liquidi nel bagaglio a mano senza limiti, l'Ue verso il via libera.
LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
Il modello Milano è in crisi?In questa puntata speciale dei Dossier Leoni Files, ospitiamo Gabriele Albertini, Sindaco di Milano dal 1997 al 2006. Albertini riflette su continuità e discontinuità nel "modello Milano" dagli anni Novanta a oggi.Preferisci seguire su YouTube?
"Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
"Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
Niente dimissioni per il Sindaco di Milano Beppe Sala che anzi in Consiglio comunale, rilancia con una ‘fase due per lo sviluppo della città: “Le mie mani sono pulite!”.
Inchiesta sull’urbanistica a Milano: il Pd appoggia Sala ma con l’invito a dare "segnali di cambiamento”. Oggi il sindaco in Consiglio Comunale per ribadire la propria estraneità ai fatti e proseguire il mandato. Attese invece le dimissioni dell’assessore Tancredi. Sentiamo Sara Monaci de Il Sole 24 Ore. West Nile, una donna morta in provincia di Roma. Facciamo chiarezza con Andrea Crisanti, microbiologo, docente all’Imperial College di Londra, senatore Pd, autore di “Reazione genetica a catena. Capovolgere le regole dell'evoluzione” (Il Mulino).
E dopo il tema nuovo virus, oggi il commento di Mario Ajello riguarda la politica e gli accordi difficili per le prossime regionali, l'analisi di Francesco Bechis dettaglia il piano per l'emergenza carceri, mentre con Anna Guaita ci trasferiamo in America dove la guerra sui dazi ha attivato un fronte ottimista, quindi con le inviate Claudia Guasco e Federica Pozzi ci spostiamo a Milano dove l'inchiesta sta mettendo in difficoltà il sindaco Sala, chiudiamo con lo spettacolo e le curiosità di Umbria Jazz raccontate da Fabio Nucci
Gaza, nuova strage degli affamati. Il Papa, 'basta barbarie'.
Iniziamo la puntata con gli ultimi aggiornamenti sull’inchiesta sull’urbanistica di Milano. Ci aiuta Raffaella Calandra, giornalista de Il Sole 24 Ore.Commentiamo poi anche le reazioni della politica nazionale insieme a Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. Come ogni venerdì, il Reportage: “La guerra di Gaza che rischia di travolgere Israele”, di Valentina Furlanetto.Infine, il meteo del fine settimana con Mattia Gussoni, de IlMeteo.it
E oggi il commento di Mario Ajello ci parla della maxi -inchiesta milanese di cui l'inviata Claudia Guasco tratteggia le ultime novità, con l'inviato Lorenzo Vita andiamo a Gaza con l'ultimo bombardamento che indigna anche l'Italia, l'approfondimento di Prima pagina oggi riguarda i data center, i magazzini virtuali dei dati, quindi lo spettacolo con Umbria Jazz raccontata da Michele Bellucci.
Israele bombarda la chiesa di Gaza: tre morti, ferito il parroco.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. L'inchiesta sull'urbanistica a Milano con 74 indagati, le bombe sulla chiesa a Gaza, la sanatoria alle partite IVA e il patto sugli armamenti tra Regno Unito e Germania. Ora di colazione. Chi la preferisce salata chi va sul classico, con la colazione all'italiana. C'è differenza tra il croissant e la brioche? E la veneziana? Parliamo delle abitudini degli italiani con Luigi Biasetto, maitre patissier e consulente del SIGEP. I fatti di attualità commentati da Roberto Arditti. Andrea Cavallari, l'evaso della strage di Corinaldo, fermato a Barcellona in un hotel: aveva documenti falsi. Come si è arrivati a questo punto? Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. La Biennale di Venezia è un'occasione unica per immergersi nelle ultime tendenze artistiche e culturali, esplorare nuove idee e confrontarsi con artisti e professionisti provenienti da tutto il mondo. Danza, teatro, architettura, cinema. In diretta con noi il presidente della Biennale, Pietrangelo Buttafuoco. Scandalo urbanistica a Milano, tra gli indagati anche il sindaco Beppe Sala. Al centro dell'inchiesta, che vede coinvolte oltre 70 persone, pressioni sul progetto "Pirellino" e intercettazioni su un "Piano ombra". In diretta Marco Castelnuovo, giornalista del Corriere della Sera e caporedattore della redazione di Milano. Nuova puntata di "Non chiudere gli occhi", la rubrica di RTL 102.5 in collaborazione con Autostrade per l'Italia dedicata alla sicurezza stradale. Oggi insieme all'ing. Elisabetta Pellegrini, Coordinatore della Struttura Tecnica di Missione del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, e all'ing. Alessandro Bevilacqua, Direttore di Tronco di Milano di Autostrade per l'Italia. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Ludo Marafini.
Comune di Milano nella bufera: si è appreso, infatti, che c'è anche il sindaco Beppe Sala tra gli indagati nell'ambito dell'inchiesta sull'urbanistica e per la quale i magistrati che indagano hanno chiesto l'arresto per sei persone.
I pm: misure per Catella e un assessore. Indagato Sala.
Diretta da Palazzo Marino, con Roberto Maggioni e Michelino Crosti
L'inchiesta sull'urbanistica di Milano coinvolge imprenditori, persone di alto livello dell'amministrazione comunale e lo stesso sindaco Beppe Sala. Un attentato sventato a Odessa, la base MAGA che critica Trump per il caso Epstein, la moglie del ministro Urso minacciata dopo la polemica sull'aver saltato la fila in aeroporto, la Sicilia spende milioni per spedire i rifiuti all'estero e la gentilezza forse non è da accantonare.
"Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
Caso urbanistica a Milano: chiesti gli arresti per l’assessore Tancredi, l'imprenditore Catella e altre quattro persone. Le accuse sono di corruzione e falso. Ne parliamo con Sara Monaci del Sole 24 Ore.PNRR: presentata la “Mappa dei comuni digitali”: 54mila progetti per 2 miliardi. Con noi Gaetano Manfredi, presidente dell’ANCI e sindaco di Napoli.Due festivi in meno e taglio di 44 miliardi: il budget di Bayrou spacca la Francia. Ci colleghiamo con Danilo Ceccarelli, collaboratore di Radio 24 da Parigi.Inizia oggi l’iter politico per il nuovo bilancio comunitario europeo 2028-2034. Sentiamo Beda Romano, corrispondente del Sole 24 Ore da Bruxelles.
Zuppa di Porro del 16 luglio 2025: rassegna stampa quotidiana
Caso Urbanistica a Milano: la Procura meneghina ha chiesto sei arresti, tra cui quello di Giancarlo Tancredi, assessore alla Rigenerazione urbana di Palazzo Marino, e di Manfredi Catella, l'immobiliarista fondatore di Coima, che sarà sentito la prossima settimana dal giudice per le indagini preliminari Mattia Fiorentini.
“Progettiamo identità ambientali”. Con queste parole Mara Servetto e Ico Migliore raccontano il lavoro del loro studio, Migliore + Servetto.Originari di Torino, da quasi trent'anni hanno scelto Milano come base, specializzandosi nella creazione di spazi culturali di ogni scala e dimensione. Ma il loro lavoro non si ferma qui: Ico e Mara sviluppano progetti urbanistici, disegnano grafica e prodotto per istituzioni e aziende in tutto il mondo, dall'Italia all'Estremo Oriente.Nel corso della loro carriera hanno ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui tre Compasso d'Oro e tredici Red Dot Design Awards. Inoltre, portano la loro esperienza nell'insegnamento universitario in Italia, Corea del Sud e Giappone.In questo episodio esploriamo musei, mostre, quartieri e città, con la consapevolezza che ogni progettista, prima di tutto, dovrebbe dedicarsi a disegnare identità e relazioni.I link dell'episodio:- Lo studio di Mara e Ico https://architettimiglioreservetto.it- Chopin Muzeum di Varsavia https://architettimiglioreservetto.it/portfolio-posts/chopin-muzeum-warsaw/- Il Museo Egizio di Torino https://architettimiglioreservetto.it/portfolio-posts/egyptian-museum-advisor-turin/- Il libro suggerito da Mara, "Libro d'ombra" di Jun'ichirō Tanizaki https://www.bompiani.it/catalogo/libro-dombra-9788845292996- Il libro suggerito da Ico, "Narciso e Boccadoro" di Hermann Hesse https://it.wikipedia.org/wiki/Narciso_e_Boccadoro
Lejla Cengic, stadsarkitekt och arkitekt SAR/MSA i Sollentuna kommun. Vi får ta del av Lejlas resa inom arkitektur och stadsutveckling, och hur hon arbetar för att skapa en hållbar, vacker och inkluderande stadsmiljö i en av Stockholms snabbast växande kommuner.Lejla delar med sig av sina reflektioner kring stadsarkitektens roll i den kommunala organisationen, samarbetet med invånare och politiker, samt hur arkitektur kan bidra till social hållbarhet och trivsel i vardagen. Ett inspirerande samtal om ansvar, vision och möjligheten att göra skillnad plats för plats.Lyssna och låt dig inspireras av Lejlas engagemang för staden, människorna och det goda vardagslivet.Keep Up the Good Work. Keep Loving Cities ❤️Alla åsikter som uttrycks i avsnittet är gästernas egna och representerar inte nödvändigtvis Urbanistica Podcast eller dess värd, Mustafa Sherif.
La rassegna di oggi,giovedì 12 giugno, è a cura di Luca Dammiccola nuova legge urbanistica della regione Lazio è bocciata dagli uffici legislativi della Regione stessa: maggioranza Rocca al lavoro per riscrivere 20 articoli su 2, da Repubblicasempre su Repubblica, un altro contestato progetto regionale. Un "Bosco Rosso" per aiutare le donne vittime di violenza si sta trasformando, su carta, in un luogo dove poter incontrare i propri partner o ex, in condizione di maggiore sicurezza. Molti i contrari a questo approccio.sul Messaggero, un aggiornamento sul brutto episodio di cronaca di villa Pamphili, ancora nel tentativo di identificare le due vittime e di una eventuale terza persona connessa alla loro morte.sempre sul Messaggero: il racconto del compagno di Ana Sergia Aleivar Chenche, la donna morta in seguito a un intervento di chirugia estetica in un ambulatorio non autorizzatoInfine, sul Corriere, il grande caldo dei prossimi giorni e i consigli ad anziani e persone fragiliA domani con Angela GennaroFoto di Luca Dammicco Sigla e jingle di Mattia CarratelloSveja è un progetto di comunicazione indipendente sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Un ringraziamento va inoltre all'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.
Lia Ogno"Seguire una buca"Virginia Aguilar BautistaInterno Poesiawww.internopoesialibri.comDalla prefazione di Lia Ogno che ha curato la traduzione: «La presente silloge segna l'esordio poetico di Virginia Aguilar Bautista (Málaga, 1977), una delle voci – uno degli sguardi – più sensibili e originali della poesia spagnola contemporanea. Di formazione giuridica (laurea in legge presso l'Università di Malaga e master in Urbanistica presso l'Università Rey Juan Carlos di Madrid), nel 2009, dopo differenti contributi su riviste, con la raccolta “Seguir un buzón” vince la decima edizione del prestigioso premio Andalucía Joven de Poesía. Il suo nome compare all'interno di diverse antologie. Di scrittura estremamente parca e misurata, il suo secondo e a oggi ultimo libro, “La escala de Bortle”, è solo del 2021. Avvocata di professione, la sua è una scrittura che si distingue per l'abilità nel cogliere l'essenza e il lato poetico di oggetti e situazioni apparentemente banali che, attraversati dal suo sguardo personalissimo, finiscono per illuminare aspetti insoliti della realtà quotidiana.»Virginia Aguilar Bautista (Málaga, 1977) è una delle voci – uno degli sguardi – più sensibili e originali della poesia spagnola contemporanea. Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Málaga e specializzata in Urbanistica presso l'Università Rey Juan Carlos di Madrid, nel 2009, con la raccolta Seguir un buzón, vince la decima edizione del Premio Andalucía Joven de Poesía, venendo a confermare altri riconoscimenti minori conseguiti. Il suo nome compare all'interno di diverse antologie. Di scrittura estremamente parca e misurata, il suo secondo e a oggi ultimo libro, La escala de Bortle, è del 2021.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Le Corbusier: biografia e opere di uno degli architetti più famosi del Novecento con approfondimento su villa Savoye e sulle sue teorie riguardo l'architettura.
Il presidente del consiglio comunale, Giovanni Ferrari Cuniolo, espone i temi in discussione, nel programma condotto da Stefano Brocks
In diretta dal Festival Dell'Economia di Trento per una puntata dedicata ai giovani. Parleremo di lavoro, prospettive e futuro: cosa cercano le nuove generazioni, quali ostacoli incontrano e quali opportunità possono aprirsi.Gli ospiti di oggi:Rita Carisano - Direttore Generale dell'Università Luiss Guido CarliStefano Scarpetta - direttore dell ELS, è responsabile della progettazione, della gestione e del coordinamento delle attività dell'OCSE in materia di occupazione, lavoro, migrazione, salute, competenze, equità di genere e lotta alle disuguaglianzeIsabella Falautano - Group Chief Sustainability Officer di Angelini IndustriesElena Granata - Urbanista, insegna Urbanistica al Politecnico di MilanoAlessandro Beulcke - Ideatore e Direttore del Festival dell'Energia di LecceSi può fare - Storie dal socialeIl teatro per dare voce a tuttiUno spettacolo teatrale nato in un centro diurno per persone con disabilità si trasforma nell'occasione di parlare all'intera cittadinanza di inclusione.
Conversamos sobre los conocimientos adquiridos, retos y oportunidades que tiene el cambio climático sobre nuestras ciudades en el Caribe, como parte de la colaboración en un curso de Diseño Urbano en la Escuela Graduada de Arquitectura, Planificación y Preservación de la Universidad de Columbia en la ciudad de Nueva York de enero a mayo del 2024. La temática del curso fue la relación entre el urbanismo y el agua en el Caribe, mirando precedentes y haciendo viajes de estudios a Jamaica, República Dominicana y la costa caribeña de Colombia. A raíz de esa experiencia, y por su peritaje en planificación de ciudades en Chicago y Nueva York, Herasme Alfonso tiene ahora un podcast: Urbanistica.do, un espacio para conversar y aprender sobre el entorno natural y construido de la ciudad de Santo Domingo. Invitadas: María Gabriela Flores Kearns y Claudia Herasme Alfonso Programa original transmitido en Radio Universidad el 10.abril.2025. Este programa es auspiciado por el Colegio de Arquitectos y Arquitectos Paisajistas de Puerto Rico.
MILANO (ITALPRESS) - "Mi prenderò qualche giorno" per la scelta del nuovo assessore comunale alla Casa "perché voglio vedere con calma tutto. Non ho ancora incontrato gli esponenti dei partiti e inizierò oggi quindi penso di risolvere la questione tra giovedì e venerdì, in settimana ma non oggi". Così il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, a margine dell'apertura del Forum del Welfare, parlando della scelta del nuovo assessore alla casa dopo le dimissioni di Guido Bardelli. In merito a un possibile nome suggerito dai partiti, Sala ha commentato: "Vediamo, io credo che uno che in questo momento sia esperto di pubblica amministrazione e di politica possa servire. Il ragionamento che faccio è molto semplice, manca talmente poco tempo alla fine del mandato che un tecnico puro, prima che capisca i complessi meccanismi della pubblica amministrazione. non so se è un bene". Il sindaco ha precisato poi che Bardelli era "un tecnico ma faceva un mestiere per cui i meccanismi li conosceva bene, infatti era entrato molto rapidamente sulle questioni".(ITALPRESS)xm4/trl/mca1
MILANO (ITALPRESS) - "Aspettiamo che il Comune di Milano, in base alle cui richieste abbiamo proposto una legge - non abbiamo fatto una legge per Brindisi, Bolzano, Genova - perché qualcuno aveva sbagliato a Milano e noi siamo a disposizione per risolvere i problemi dei cittadini di Milano, ci dica cosa vuole fare. Sperando che la sinistra non continui a dividersi come si è divisa sullo stadio perché abbiamo perso cinque anni per tornare al punto di partenza. Il Comune mi dica cosa vuole fare e io leggevo sui giornali che sono anche d'ostacolo a qualche persona che aveva interessi particolari e che diceva "speriamo che Salvini non cambi la norma e le carte", ma siccome noi facciamo l'interesse pubblico qui c'è l'interesse dei cittadini di Milano. Mi dica il Comune cosa vuole fare. E io sarò conseguente". Così il Ministro dei trasporti Matteo Salvini a margine del Convegno 'Il nuovo codice della strada: come sta cambiando la cultura della sicurezza stradale in Italia', a proposito degli ultimi sviluppi giudiziari sul Salva Milano.xp2/trl/mca1
MILANO (ITALPRESS) - "Aspettiamo che il Comune di Milano, in base alle cui richieste abbiamo proposto una legge - non abbiamo fatto una legge per Brindisi, Bolzano, Genova - perché qualcuno aveva sbagliato a Milano e noi siamo a disposizione per risolvere i problemi dei cittadini di Milano, ci dica cosa vuole fare. Sperando che la sinistra non continui a dividersi come si è divisa sullo stadio perché abbiamo perso cinque anni per tornare al punto di partenza. Il Comune mi dica cosa vuole fare e io leggevo sui giornali che sono anche d'ostacolo a qualche persona che aveva interessi particolari e che diceva "speriamo che Salvini non cambi la norma e le carte", ma siccome noi facciamo l'interesse pubblico qui c'è l'interesse dei cittadini di Milano. Mi dica il Comune cosa vuole fare. E io sarò conseguente". Così il Ministro dei trasporti Matteo Salvini a margine del Convegno 'Il nuovo codice della strada: come sta cambiando la cultura della sicurezza stradale in Italia', a proposito degli ultimi sviluppi giudiziari sul Salva Milano.xp2/trl/mca1
Finalmente abbiamo iniziato a goderci i nuovi spazi che, seppur ancora in modalità work in progress, vengono progressivamente inaugurati per il Giubileo. In questo episodio andiamo a fare le pulci alle quattro nuove piazze simbolo: Piazza Pia, Piazza Risorgimento e Via Ottaviano, San Giovanni, Piazza dei Cinquecento e Repubblica. Vogliamo capire quanto siano riuscite davvero bene e quanto, invece, si sarebbe potuto fare di più. Poi torniamo al nostro grande amore: la mobiltà. Un blocco interamente dedicato a quello che sta succedendo su autobus, piste ciclabili, metro e ferrovie. Sui tram ci pensiamo il mese prossimo! Contributi audio nella puntata di Mario Colamarino (Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli), Giulia Mura (Superficial Studio), Carlo Tortorelli (Odissea Quotidiana), Paolo Arsena (Metrovia), Riccardo Pagano (Comitato MetroXRoma).FONTI Music from #Uppbeat (free for Creators!)https://uppbeat.io/browse/artist/sames Video dal canale Instagram del sindaco Roberto Gualtieri
E alla fine è arrivato: non l'ennesimo scudetto della Roma (magari!), ma l'anno santo!
Io sono Francesco Cecchetti, consulente paesaggistico e agronomico e aiuto le persone a fiorire insieme al proprio giardino. Stai ascoltando Giardino Rivelato, da cinque anni il podcast per chi crede fermamente che tutte le persone hanno bisogno di un giardino.In questo episodio, analizziamo come e perché l'autonomia di movimento dei bambini si è ridotta drammaticamente negli ultimi decenni. Esploriamo i dati che mostrano un calo del 36% nella mobilità autonoma degli 11enni italiani dal 2002 a oggi e discutiamo delle cause di questa trasformazione: traffico, insicurezza percepita, e cambiamenti culturali.Ma cosa succede quando il paesaggio non è più a misura di bambino?Sostieni e finanzia Giardino Rivelato: https://www.patreon.com/francescocecchetti Vieni a trovarmi su giardinorivelato.it
Dopo un'ottobrata infinita, Roma si prepara finalmente al freddo e al Giubileo, tra luminarie natalizie e l'immancabile ritorno di Spelacchio. Il Sindaco Gualtieri celebra il suo terzo Rapporto alla città in perfetto stile "Oscar del Campidoglio": cantieri chiusi, promesse aperte e un pizzico di Amadeus.In questa puntata, vi raccontiamo l'evento più autocelebrativo della Capitale insieme ad alcuni amici e chiacchieriamo del restauro della Fontana di Trevi (con passerella della discordia inclusa), del nuovo tram sulla Togliatti e ovviamente del caos dei cantieri del Giubileo.Contributi audio nella puntata di Roberto Tomassi (Diario Romano), Emiliano Pretto (Agenzia Dire e Repubblica) e Carlo Tortorelli (Odissea Quotidiana). FONTI• Report, puntata “Ora et labora” del 24 novembre 2024 (Raiplay)• 3° Rapporto alla città del Sindaco di Roma Roberto Gualtieri (Pagina facebook di Gualtieri)• Video sullo Street Control e sul tram Togliatti (pagine social di Gualtieri)• Biascica “Apri tutto” dalla serie Boris (canale youtube di Simone Marzolino)
Paolo Pileri"Dalla parte del suolo"L'ecosistema invisibileEditori Laterzawww.laterza.itScrittori in Città - CuneoSabato 16 novembre 2024, ore 16:30Paolo Pileri"Dalla parte del suolo"Per prenotare il tuo posto:www.scrittorincitta.itIn uno strato sottilissimo di terra c'è la più alta densità vitale del pianeta. Il suolo è un ecosistema unico nel suo genere, di cui continuiamo a ignorare la bellezza. È anche quello più altruista, che permette di sopravvivere a tutto ciò che sta sopra. Eppure noi lo maltrattiamo, avveleniamo, distruggiamo. Per fermare al più presto il suo consumo, serve riscoprire la meraviglia sotto i nostri piedi. Tornare a prendersi cura della terra, per salvare noi stessi insieme a lei.Il suolo è sotto attacco da innumerevoli fronti: cemento, asfalto, microplastiche, pesticidi, liquami zootecnici, erosione e incendi. Sono colpi che feriscono a morte l'ecosistema più fragile e vitale sulla faccia del pianeta. Grande regolatore climatico e custode di un terzo della biodiversità terrestre in appena trenta centimetri di spessore, il suolo è infatti l'habitat di miliardi di esseri viventi che consentono alle piante di sopravvivere, oltre che una riserva preziosissima d'acqua e la fonte del 95% di tutto il cibo e del 99% delle calorie assunte da animali e umani. Ma di tutto questo non c'è traccia nel discorso pubblico, nei corsi scolastici, nei programmi politici, nei piani e nelle leggi urbanistiche. Il suolo continua a essere invisibile, considerato solo una superficie da irrorare di sostanze chimiche o soffocare a furia di villette, autostrade e capannoni. E così alla terra che calpestiamo non viene riconosciuto il suo status di corpo vivente, natura non rinnovabile e non resiliente, dato che richiede 2000 anni per crescere di soli 10 cm. Fuori dell'agenda dei beni comuni, il suolo rimane un prodotto di mercato, una risorsa da consumare senza scrupoli, con conseguenze drammatiche per l'ambiente e noi tutti.Paolo Pileri ci guida alla scoperta della straordinaria ricchezza ecologica del suolo, della sua incredibile generosità e dei suoi benefici, additando chi ha l'ardire e l'ingratitudine di fargli male: logistica, agricoltura intensiva, inquinanti, cave, guerre, incentivi edilizi, piste da sci, parchi solari, piani urbanistici e altro ancora. Animato da una sincera passione ambientalista, questo libro ci aiuta a capire che cos'è davvero il suolo, per prendere parte attiva alla sua difesa e imparare a porre le domande giuste a tutti quei tecnici, amministratori e urbanisti che avallano il suo consumo, spesso camuffato da sostenibilità. Un libro, insomma, per dare voce alla terra e invitare il lettore a stare dalla parte del suolo. Nella crisi ecologica attuale, è questa l'unica parte che possiamo permetterci.Paolo Pileri insegna Usi del suolo ed effetti ambientali al Politecnico di Milano. Si occupa, oltre che di suolo e del suo consumo, anche di pianificazione di linee lente ciclabili e camminabili. È membro scientifico del rapporto nazionale sul consumo di suolo di ISPRA e ideatore del progetto di territorio VENTO, la dorsale cicloturistica tra Venezia e Torino. Tra i suoi libri: 100 parole per salvare il suolo (2018); Progettare la lentezza (2020); L'intelligenza del suolo (2022); Piazze scolastiche (con C. Renzoni e P. Savoldi, 2022);Urbanistica fragile (con R. Moscarelli, 2022).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Primo episodio della nuova stagione! Torniamo dopo una pausa estiva prolungata con un riassunto degli ultimi mesi e un punto sul nostro sindaco. I romani hanno trascorso l'estate a imprecare, non tanto per il Giubileo in arrivo, quanto per i cantieri che rendono complicato il ritorno a casa. Non sono mancati incendi e bombe d'acqua, a testimonianza di quanto la Capitale fatichi con l'ordinaria amministrazione. Ci sono anche novità sullo stadio per entrambe le squadre romane: sarà la volta buona?Infine, a 3 anni dalla sua elezione, un approfondimento sul sindaco Roberto Gualtieri: la sua ricandidatura, il contesto politico romano e molto altro.FONTIRoberto Gualtieri dai suoi canali social e Corriere TVSabrina Alfonsi dai suoi canali socialVirginia Raggi dai suoi canali socialClaudio Lotito dal canale youtube di alanews
Seconda puntata dedicata al suolo: cosa si può fare per rigenerare le nostre città - e non consumare suoli vergini? e come ripristinare gli habitat a rischio delle nostre campagne?Ospiti:Alberto Puliafito - direttore di Slow NewsGiulio Betti - meteorologo e climatologo del CNRFrancesco Alberti - Professore associato di Urbanistica, Università di FirenzeSilvia Assini - professoressa del Dip. di Scienze della Terra e dell'Ambiente dell'Università di Pavia Letizia Baldetti - Fondatrice di Clothest*Si può fare - Storie dal socialeLa musica per costruire una nuova idea di societàSi chiama Allegromoderato è un'associazione che si occupa di musica e disabilità. Un'esperienza che negli anni ha portato alla creazione di un'orchestra, per portare un messaggio di forza e bellezza e raccontare il ruolo attivo delle persone con disabilità.
Titoli di Stato fuori dall'ISEE?Nonostante la legge di bilancio abbia previsto l’esclusione dal calcolo dell’Isee, fino a un valore complessivo di 50.000 euro, dei titoli di Stato e dei prodotti finanziari di raccolta del risparmio con obbligo di rimborso assistito dalla garanzia dello Stato, manca ancora una modifica perché la norma diventi efficace.Facciamo il punto con Simone Zucca - Direttore Generale Caf Acli.Decreto Salva CasaIl decreto Salva casa è cambiato: nel corso della conversione in legge, il Parlamento ha aperto ad aumenti di cubatura, parametri minimi più bassi per ottenere l’abitabilità e tolleranze (differenza tra quanto autorizzato e quanto effettivamente realizzato) applicabili anche ai requisiti igienico-sanitari (come le altezze e le superfici minime). Con costi molto più bassi: la sanzione massima scende da 30mila a 10mila euro.Ne parliamo con Avv. Andrea Di Leo - esperto Urbanistica ed edilizia.
Beatrice Verri"I paesaggi nella crisi tra memoria, ecologia e azione"www.radis-crt.itIl convegno è parte delle iniziative del public program di Radis, progetto di arte pubblica promosso e ideato dalla Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea CRT, con la collaborazione della Fondazione CRC sabato 14 settembre 2024, ore 10-17.30Borgata Paraloup (1.360 mt Rittana, CN), Baita BarberisI paesaggi nella crisi tra memoria, ecologia e azione Ecomemoria e progetti di futuro sostenibileSguardi e parole ripensate devono raccontare i nostri paesaggi segnati come sono sempre più dalle minacce della società del rischio, ecologico in primis, con i suoi mantra della crescita infinita e del progresso ineluttabile. Tanto più in un Paese, l'Italia, stretto tra i troppo pieni delle città e delle coste e i troppo vuoti delle aree interne e della montagna povera. I nostri sono paesaggi resi fragili dalle dinamiche accelerate della finanziarizzazione come dall'abbandono. Dove tuttavia l'Ecomemoria, fin dalla sua etimologia (richiama l'abitare anche nella sua dimensione ecocompatibile) tenta di ridare una forma al paesaggio smarrito nel tempo, ridisegna il senso degli antichi abitati, ricostruisce anzitutto il «lavoro» della convivenza di uomini e donne con l'ambiente circostante. Ricorda, al nostro futuro, orientando piani e progetti, le forme della coevoluzione tra gli uomini e la natura circostante nel rispetto dei limiti e delle risorse ambientali.Il convegno si propone come un'occasione di confronto a livello nazionale e interdisciplinare fra studiose, studiosi, istituzioni e associazioni che a vario titolo oggi sono impegnati nel campo della lotta al cambiamento climatico, della protezione del paesaggio e della valorizzazione della memoria ed è significativo il suo svolgersi nella Borgata Paraloup, luogo alpino che nel settembre 1943 vide riunirsi quasi duecento giovani partigiani (fra i primi, quelli appartenenti alla Banda Italia Libera di Giustizia e Libertà) oggi recuperato a nuova vita dalla Fondazione Nuto Revelli, si propone come laboratorio di cambiamento per un futuro giusto, consapevole e sostenibile. Il convegno è parte delle iniziative del public program di Radis, progetto di arte pubblica promosso e ideato dalla Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea CRT, con la collaborazione della Fondazione CRC (www.radis-crt.it). Salvatore SettisHa diretto il Getty Research Institute di Los Angeles (1994-99) e la Scuola Normale Superiore di Pisa (1999-2010) e ha presieduto il Consiglio Superiore dei Beni Culturali (2007-09) e il Consiglio Scientifico del Louvre (2010-23). Ha avuto a Madrid la Cátedra del Prado, a Mendrisio (Svizzera) la Cattedra Borromini, è stato Warburg Professor ad Amburgo e ha tenuto le Isaiah Berlin Lectures a Oxford e le Mellon Lectures alla National Gallery of Art in Washington. Ha scritto di arte classica (La Colonna Traiana, 1988; Laocoonte. Fama e stile, 1999), moderna (La Tempesta interpretata, 1978; Raffaello tra gli sterpi, 2022) e contemporanea (Incursioni, 2020). Fra i suoi libri di politica culturale, Futuro del ‘classico', 2004; Paesaggio Costituzione cemento, 2010; Se Venezia muore, 2014; Architettura e democrazia, 2017. Suoi scritti sono stati tradotti in diciotto lingue.Vanda BonardoAmbientalista fin dalla giovane età, è laureata in Scienze Naturali. È stata presidente di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta dal 1995 al 2011. Formatrice ed educatrice, è stata insegnante di materie scientifiche e Consigliere Nazione della Pubblica Istruzione. Ha pubblicato testi e articoli di carattere ambientale e dossier su temi come la montagna, le risorse idriche e i ghiacciai, i trasporti, la difesa del suolo, il turismo montano, lo sviluppo locale in montagna e l'educazione ambientale. Attualmente è Copresidente del Comitato Scientifico Nazionale di Legambiente, Responsabile nazionale Alpi di Legambiente e Presidente CIPRA Italia.Giorgio Brizio, 22 anni, è autore e attivista. Ha vissuto a Berlino, Istanbul e Torino, dove frequenta un corso di laurea in Scienze internazionali dello sviluppo e della cooperazione. Da quattro anni si occupa di crisi climatica e migrazioni portando avanti battaglie politiche e opere di sensibilizzazione. I suoi articoli e commenti sono apparsi su «La Stampa», «Domani», «TPI». Maurizio DematteisSi è laureato in Scienze politiche Indirizzo sociologico presso l'Università di Torino. Giornalista e scrittore, si occupa di temi sociali e ambientali e di tematiche legate ai territori alpini. Attualmente dirige l'Associazione Dislivelli ed è direttore responsabile della rivista web mensile Dilsivelli.eu.Pubblicazioni: Mamma li turchi. Le comunità straniere delle Alpi si raccontano, 2010; Via dalla città. La rivincita della montagna, 2017; Montanari per forza. Rifugiati e richiedenti asilo nella montagna italiana, (di M. Dematteis, A. Di Gioia, A. Membretti), 2018; Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa, premio speciale Leggimontagna Dolomiti Unesco 2023.Andrea FenoglioDocumentarista. Ha al suo attivo diversi progetti culturali multidisciplinari. In questi anni ha raccontato Nuto Revelli e la memoria contadina, le origini dell'artista svizzero Alberto Giacometti e, nel lavoro dal titolo La Terra che connette, storie di braccianti africani nelle campagne del cuneese. Tra i suoi documentari L'isola deserta dei carbonai, Il popolo che manca e Su campi avversi hanno conseguito diversi riconoscimenti nei festival del documentario italiano. Dal 2022 è socio della Cooperativa di comunità Viso a Viso di Sant'Antonio di Ostana.Anna MarsonProfessoressa Ordinaria di Pianificazione e progettazione del territorio all'Università Iuav Venezia, dove coordina l'ambito di dottorato in pianificazione territoriale e politiche pubbliche. Componente del Consiglio scientifico della Fondazione nazionale Scuola beni attività culturali. Dal 2010 al 2015 è stata Assessore della Regione Toscana, ricevendo molteplici riconoscimenti per il Piano paesaggistico approvato nel 2015 e per la legge sul Governo del territorio 65/2014. Dal 2018 coordina per la Fondazione Compagnia di San Paolo una Sperimentazione sull'attuazione dei contenuti strategici del Piano paesaggistico per il Piemonte. È tra i soci fondatori della Società dei territorialisti/-e. Tra i suoi libri: Barba Zuchòn Town (Angeli 2001); Archetipi di territorio (Alinea 2008); a cura di, La struttura del paesaggio. (Laterza 2016); a cura di, Urbanistica e pianificazione nella prospettiva territorialista (Quodlibet 2020).Bruno MurialdoFotografo, collabora come freelance per diverse testate giornalistiche nazionali e internazionali. Il suo archivio personale è uno dei più ricchi di storia dagli anni Settanta ai Novanta e comprende foto reportage dall'America Latina - in particolare Cuba, Argentina e Cile - dagli Stati Uniti, dalla Russia e da diversi paesi dell'Europa. Ha raccontato la Langa degli anni Settanta, accompagnando Nuto Revelli nella raccolta delle testimonianze. Diversi sono i reportage realizzati anche su scrittori o registi, da Nuto Revelli a Mario Rigoni Stern. Ha collaborato con Sandro Bolchi nei suoi primissimi sceneggiati televisivi, con Mario Soldati nei Racconti del Maresciallo e con il regista Joseph Tito. Collabora con il quotidiano La Stampa da tre decenni e con l'agenzia Ropi in Germania. Si è cimentato in racconti fotografici dedicati alla letteratura tra i quali Tartarino sulle Alpi e I raccolti di Cerkaski di Giordan Radickov pubblicati sulla rivista Infinito. Tantissimi sono i libri fotografici pubblicati. Collabora con l'Alba USA Music Festival, diverse mostre dedicate alla musica e ai suoi protagonisti sono in mostra negli USA in Giappone e in siti o gallerie private.Marco RevelliHa insegnato Scienza della politica all'Università del Piemonte orientale. Fra i suoi libri: Le due destre: le derive politiche del postfordismo e La sinistra sociale, 1996 e 1997; Sinistra destra, l'identità smarrita e Post-Sinistra, 2009 e 2014. Per Einaudi ha pubblicato Oltre il Novecento, 2001; La politica perduta, 2003; Poveri, noi, 2010; Finale di partito, 2013; Non ti riconosco, 2016; Populismo 2.0, 2017; La politica senza politica, 2019 e Umano Inumano Postumano, 2020. È presidente della Fondazione Nuto Revelli Onlus.Giulia SeraleOperatrice nel terzo settore dal 2013, prima con esperienza di animazione giovanile in Estonia, poi presso l'ong LVIA Cuneo con esperienze in fundraising e progettazione nella cooperazione internazionale allo sviluppo e laboratori di Educazione alla mondialità nelle scuole. Dal 2017 ad oggi operatrice culturale presso la Fondazione Nuto Revelli: segreteria, comunicazione e fundraising, coordinamento del concorso Scrivere altrove. Partecipazione a numerosi scambi europei e progetti di mobilità internazionale. Laureata in Comunicazione interculturale, master in europrogettazione.Antonella TarpinoÈ storica, saggista ed editor. Tra i suoi libri: Geografie della memoria. Case, rovine, oggetti quotidiani (Einaudi 2008); Spaesati. Luoghi dell'Italia in abbandono tra memoria e futuro (Einaudi 2012, Premio Bagutta 2013); Il paesaggio fragile. L'Italia vista dai margini (Einaudi 2016, premio internazionale The Bridge Book Award 2017 per la saggistica italiana) Memoria imperfetta. La Comunità Olivetti e il mondo nuovo (Einaudi 2020). L'ultimo, Memoranda. Gli antifascisti raccontati dal loro quotidiano (Einaudi 2023). È vicepresidente della Fondazione Nuto Revelli Onlus.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Annalisa Metta"Festival della Mente"www.festivaldellamente.itDomenica 1° settembre 2024, ore 10:15Festival della Mente, SarzanaElena Granata, Annalisa Metta"La città gratuita. Perché le città non sono centri commerciali"https://www.vivaticket.com/it/ticket/20-elena-granata-annalisa-metta/239456I ragazzi interiorizzano fin da piccoli che le città sono circoli a pagamento e che per abitare un luogo bisogna pagare: per muoversi, per sedersi, per mangiare, per fare sport, per divertirsi nel tempo libero. Ma dove imparano che le città sono beni comuni da condividere e dove natura e spazio sono di tutti? Bisognerebbe riscrivere una grammatica del possibile, di quello che si può e si deve fare gratuitamente nello spazio pubblico. Fiumi balneabili, cortili dove si può giocare, parchi giochi per i bambini ma solo se ombrosi e in terra battuta o prato, sagrati delle chiese dove sedersi la sera, spazi liberi per lo sport, orti collettivi, mezzi pubblici gratuiti. Zone di non-consumo o ad accesso libero. La cultura civile di una città si dovrebbe misurare contando tutte quelle cose che si possono fare senza pagare.Annalisa Metta è professoressa ordinaria di Architettura del paesaggio all'Università Roma Tre. Cofondatrice dello studio Osa (Bosco Italia, Padiglione Italia, Biennale di Architettura di Venezia, 2012; giardini della scuola Sangallo, 2024; parco sul Lungotevere Flaminio, 2018-24; installazione Every 9 Days, 2022). Tra i libri: Verso sud (Libria, 2018); Il paesaggio è un mostro (DeriveApprodi, 2022); Alberi! (Marsilio Arte, 2022).Elena Granata, docente di Urbanistica al Politecnico di Milano, è vicepresidente della Scuola di Economia Civile. È stata membro dello Staff Sherpa, Presidenza del Consiglio dei Ministri, G7/G20 (2020-21) sui temi della biodiversità. Tra i libri: Biodivercity (Giunti, 2019); Placemaker (Einaudi, 2021); Ecolove (con F. de Lettera, Edizioni Ambiente, 2022); Il senso delle donne per la città (Einaudi, 2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Urbanistica Podcast is excited and proud to announce a new collaboration with ArchiNet. This partnership will involve meeting and interviewing experts from the ArchiNet community. We love sharing stories to learn more and get inspired by interesting projects happening in different countries across the fields of interior design, architecture, urban planning, and design. We are talking to Mohammed ALMashharawi (Initiator of ArchiNet) ArchiNet was founded in January 2017, aiming to socialize the profession of Architecture & Interior design fields, to encourage the practitioners & academics to exchange their knowledge & share their experiences. With more than 55k Architects & designers across Arab Countries & the rest of the World, ArchiNet are honoured to be one of the largest social & professional communities that aim to help its members to find the support they need. Read more about ArchiNet here. ______ Keep Up the Good Work. Keep Loving Cities ❤️️ All opinions expressed in each episode are personal to the guest and do not represent the Host of Urbanistica Podcast unless otherwise stated. Let's connect and talk further about this episode Mustafa Sherif Linkedin. Visit Mustafasherif.com for collaborations and nominations or email me at info@mustafasherif.com Follow Urbanistica on Instagram, TikTok, Facebook & Youtube channel. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/urbanistica-podcast/message
We are going to create short videos from interviews and publish them on: Youtube https://www.youtube.com/@urbanisticapodcast TikTok https://www.tiktok.com/@urbanistica.podcast Instagram https://www.instagram.com/urbanistica.podcast/ Keep up the good work Keep loving cities --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/urbanistica-podcast/message
Urbanistica podcast is celebrating 400 episodes with our special guest Professor Carlos Moreno (Co-Founder & Scientific Director “Entrepreneurship, Territory, Innovation” Chair chez Paris1 - Pantheon Sorbonne University, France) We are talking about: - The 15-minute city book - Attacks from conspiracy theorists and death threats - Learnings from Anne Hidalgo's leadership - The "15 min city 2.0" Book release on May 7th, 2024Foreword Jan Gehl and Afterword Martha Thorne. Read more about the book here. ___ Keep Up the Good Work. Keep Loving Cities ❤️️ All opinions expressed in each episode are personal to the guest and do not represent the Host of Urbanistica Podcast unless otherwise stated. Let's connect and talk further about this episode Mustafa Sherif Linkedin. Visit Mustafasherif.com for collaborations and nominations or email me at info@mustafasherif.com Follow Urbanistica on Instagram, Facebook & Youtube channel. Thanks to Urbanistica Podcast partner AFRY (Urban Planning and Design) AFRY is an international engineering and design company providing sustainable solutions in the fields of energy, industry, and infrastructure. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/urbanistica-podcast/message
In attesa dell'uscita della nuova stagione, un piccolo cadeau: una puntata speciale di Tyranny registrata dal vivo il 25 ottobre 2023 al “Future 4 Cities”, il festival di Will dedicato al futuro delle città. In questo video podcast Antonio Losito, insieme al Ceo di Will Riccardo Haupt, vi regala un workshop di alta formazione in tirannia urbanistica. Un viaggio attraverso i continenti nelle città più demenziali costruite dai tiranni. Nello special troverete un vademecum per realizzare spazi urbani dove la sostenibilità, il welfare culturale, il buon senso sono stati giustiziati in favore della megalomania. Testi di Antonio Losito. Regala la membership di Will, con uno sconto del 15% sui piani annuali: regalerai contenuti dedicati, esperienze speciali e un network unico. Puoi regalare Will da qui usando il codice WILLCHRISTMAS Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices