POPULARITY
Che fine hanno fatto le proteste in Marocco? Un piccolo recap di quello che è successo e di quello che sta accadendo in questo momento nel paese(Registrazione del 20/10/2025, perdonatemi per il ritardo, ma ero convinto di averlo caricato)Iscriviti qui alla nuova newsletter, ogni 7 del mese un nuovo appuntamentoRispondi a questo sondaggio di 7 domande per migliorare i contenuti ed i progetti futuri di Medio Oriente e Dintorni Qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"
Oggi la mobilitazione in tutta Italia e anche a Novi Ligure. Nello spazio condotto da Stefano Brocks, il resoconto con Alberto Pastorello, segretario generale provinciale Uilm
Beatrice Del Bo"Festa del Libro Medievale e Antico""Religiosità e spiritualità del Medioevo"Da venerdì 24 a domenica 26 ottobre 2025 a Saluzzo (Cuneo)www.salonelibro.itEsplorare le molteplici espressioni del sacro nel Medioevo, nell'anno del XXV Giubileo ordinario e in occasione delle celebrazioni per l'ottavo centenario della morte di Francesco d'Assisi: è questo il cammino tematico lungo il quale si sviluppa la quinta edizione della Festa del libro medievale e antico di Saluzzo, dedicata al tema “Religiosità e spiritualità nel Medioevo”. Un viaggio tra preghiere e canti, pellegrinaggi e pratiche religiose, meditazioni e ribellioni, figure mitiche e di riferimento.Manifestazione libraria e fieristica nata nel 2021 per raccontare e approfondire la cultura e la storia medievale, attraverso diverse espressioni creative e artistiche, e per comprendere le influenze dell'Età di mezzo sul mondo contemporaneo, la Festa del libro medievale e antico di Saluzzo si svolgerà dal 24 al 26 ottobre 2025, con un'anteprima il 23 ottobre e diversi appuntamenti di avvicinamento a partire dal 12 ottobre in città e in 13 Comuni del territorio (Cardè, Cavour, Envie, Gambasca, Lagnasco, Manta, Martiniana Po, Piasco, Revello, Rifreddo, Sanfront, Staffarda, Verzuolo).Per festeggiare i suoi cinque anni di attività, la Festa istituisce il “Premio Chevalier Errant”, riconoscimento speciale dedicato alla divulgazione storica sul Medioevo, che quest'anno andrà ad Alessandro Barbero.La Festa si aprirà ufficialmente venerdì 24 ottobre con la lectio magistralis Spiritualità e religiosità di fratello Francesco d'Assisi del professore emerito di Storia della Chiesa e dei movimenti ereticali e di Storia del Cristianesimo Grado Giovanni Merlo, massimo esperto del Frate di Assisi.Tra gli ospiti in programma: Alessandro Barbero, che oltre a ricevere il nuovo “Premio Le Chevalier Errant” terrà una lectio magistralis su Santa Caterina da Siena (26 ottobre); Ascanio Celestini, con lo spettacolo Rumba – L'asino e il bue nel presepe di San Francesco ispirato al messaggio di San Francesco (23 ottobre); Daniel Lumera, biologo naturalista, con un approfondimento sulla pratica della meditazione dal titolo Ti lascio andare (24 ottobre); il regista e sceneggiatore Fredo Valla con la presentazione del suo prossimo film dedicato al pittore Hans Clemer, artista misterioso, attivo tra Medioevo e Rinascimento; Giovanni Succi , frontman dei Bachi da Pietra, con lo spettacolo di voce e chitarra acustica Il selfie nel medioevo, dedicato alle rime petrose di Dante (25 ottobre); lo scrittore Jonathan Bazzi con una lectio dedicata all'arte e alla pratica dei Tarocchi (26 ottobre); il re del noir medievale, autore italiano di thriller storici più letto nel mondo Marcello Simoni, con il suo ultimo libro sulla saga dei Normanni (domenica 26 ottobre); il fenomeno social Feudalesimo e Libertà, con il loro umorismo e la loro satira dirompente, che parte dal Medioevo per parlare dell'attualità (26 ottobre); il seguitissimo duo social letterario La Setta Dei Poeti Estinti con il reading-spettacolo dedicato al Cantico delle Creature (25 ottobre); Maria Giuseppina Muzzarelli, medievista, sulla figura di Gracia Nasi, coraggiosa donna del Cinquecento, dalle notevoli capacità commerciali e finanziarie (25 ottobre); Virtus Maria Zallot, docente di Arte medievale, con una lectio sull'uso politico e civico delle immagini del sacro nell'Età di Mezzo e con la presentazione del libro postumo di Chiara Frugoni Due papi per un Giubileo. Celestino V, Bonifacio VIII e il primo anno santo, Il Mulino (25 ottobre); Duccio Balestracci, saggista e medievista, con il suo libro sulla Storia medievale raccontata dal “basso”, da guardiani, vinai, speziali, muratori (26 ottobre); il “biblionauta” tiktoker Luca Cena, fondatore di una libreria antiquaria, con un incontro sul fascino dei libri antichi e delle edizioni rare (26 ottobre); Marco Meschini, medievista, con una lezione dedicata alla magia della luce riflessa nelle pietre delle cattedrali medievali (25 ottobre); Antonio Musarra , medievista, con un incontro sulle culture, gli imperi e le civiltà medievali sviluppatesi attorno al Mediterraneo (25 ottobre); Mario Prignano, caporedattore centrale del TG1, con il suo nuovo libro dedicato agli antipapi del Medioevo, i “perdenti” della Chiesa (25 ottobre); Germano Maifreda, professore di Storia economica, con il suo nuovo libro che racconta le confessioni su patti col diavolo e coinvolgimenti nei sabba (26 ottobre).Dopo la felice esperienza delle precedenti edizioni, anche quest'anno la Festa propone appuntamenti di avvicinamento, organizzati grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo (Fondazione CRS), raccolti sotto il titolo “I racconti del Marchesato”. Coinvolti molti luoghi del Saluzzese, in 13 Comuni del territorio, oltre al centro storico di Saluzzo, tra cui: l'abbazia di Staffarda, il Castello di Lagnasco, il Castello della Manta , la Cappella Marchionale di Revello, il Monastero di Rifreddo e i Comuni della bassa Valle Po (Gambasca, Sanfront, Martiniana Po), il Castello di Envie, il Castello di Cardè, il Castello e l'antica parrocchiale di Verzuolo, l'Abbazia di Santa Maria di Cavour, il Palazzo Porporato di Piasco. In questi scenari saranno proposti al pubblico reading, incontri e lezioni a tema, per iniziare a immergersi nelle atmosfere culturali medievali già nei giorni che precedono la manifestazione. Tra gli appuntamenti in programma: le serate di meditazione e narrazione nei luoghi simbolo della spiritualità monastica del Marchesato, come l'abbazia di Staffarda; le passeggiate teatrali tra storia e leggenda nei castelli e nella natura saluzzese; la lettura teatralizzata a Revello con Marina Benedetti e Grado Merlo sui processi alle streghe; la lectio di Luisa Clotilde Gentile dedicata al cielo dipinto nelle sale dei Castelli di Lagnasco; spettacoli itineranti per le strade del centro di Saluzzo; l'appuntamento tra cultura ed enogastronomia, “Sapor Saluzzensis”, per degustare originali piatti medioevali all'aperto lungo le vie del centro.E poi ancora: il concerto dell'orchestra de Gli Invaghiti, il nuovo contest letterario con le scuole Soleri e Bodoni e gli interventi degli sbandieratori di Saluzzo.L'immersione nel Medioevo, con le sue influenze sul mondo contemporaneo, vedrà dipanarsi nelle giornate della Festa appuntamenti variegati e per tutte le età: presentazioni di romanzi e saggi, lezioni magistrali, spettacoli, performance, concerti, momenti conviviali a tema, mostre e allestimenti, giochi di ruolo e a tema, laboratori per bambine e bambini. A queste iniziative si affiancano le proposte e la presenza di editori, librerie generaliste e antiquarie provenienti da diverse regioni italiane, che arricchiscono ulteriormente l'esperienza del pubblico. Al programma culturale si affiancherà la parte espositiva della Festa: sabato 25 e domenica 26, nel cuore della manifestazione Il Quartiere, il pubblico sarà accolto da editori, librerie ed enti culturali con le loro proposte di catalogo, le novità sul tema e la presenza di copie di libri esclusivi, sia manoscritti che a stampa. Case editrici specializzate e non, oltre a librerie antiquarie e generaliste offriranno al pubblico il meglio delle uscite editoriali che raccontano il Medioevo.Sempre al Quartiere, la mostra “Religiosità e spiritualità nel Medioevo” accoglierà visitatrici e visitatori con curiosità, personaggi e storie poco conosciuti, prendendo ispirazione dal tema 2025 della Festa: dal cane proclamato santo, ai santi patroni e portavoce dell'identità del Marchesato Chiaffredo e Costanzo; dal poeta e santo tibetano Milarepa, alle regole dell'alimentazione nella religione islamica; dal bambino Simonino da Trento a San Rocco, dai Catari alle figure di donne definite “beghine”.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Buongiorno, la rassegna stampa di mercoledì 8 ottobre 2025 è a cura di Ilenia Polsinelli Le notizie in primo piano: Corriere Roma: anche oggi a Roma è prevista una nuova manifestazione pro Palestina dalle 18:30 alle 21:00 dal Colosseo a piazzale Ostiense. Ne danno conto tutti i quotidiani di oggi; Repubblica Roma parla dell'aggressione ai danni degli attivisti pro Palestina. La Digos indaga su CasaPound. L'attacco al Bas, Bar dello Statuto all'Esquilino. Nel video la spedizione e l'attacco a un ragazzo con la Kefiah sulla testa; in prima pagina del Messaggero Roma la protesta tra i banchi, secondo il giornale capitolino le scuole occupate in un mese sarebbero 9 e riporta in modo dettagliato le attività degli occupanti: dalle cene sociali a scuola a dj set. Dedica un'ampia pagina anche al rischio sanzioni disciplinari previste per gli studenti protagonisti delle occupazioni; il Tempo Roma invece apre l'edizione di oggi parlando di caro affitto con truffa ai danni degli studenti che vengono a studiare a Roma. Consigli per difendersi; ancora Messaggero Roma: Sos giovanissimi: boom di casi psichiatrici aumentati del 500%. L'allarme arriva dal Bambin Gesù. A domani con Sara Bruno Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione. La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.A domani con Sara Bruno
Dall'Italia al Marocco passando per Nepal, Madagascar e Palestina, il mondo è in rivolta e si sta preparando a riscrivere la storiaIscriviti qui alla nuova newsletter, ogni 7 del mese un nuovo appuntamentoRispondi a questo sondaggio di 7 domande per migliorare i contenuti ed i progetti futuri di Medio Oriente e Dintorni Qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"
a cura di Diana Santini con i nostri inviati.
Nello spazio condotto da Brocks su Radio Pnr, collegamento con la manifestazione in corso ad Alessandria con Marisa Valente, segretaria Cgil di Tortona
Ti blocca la pagina bianca? Non sai mai cosa scrivere nel tuo journal?In questo episodio condivido con te 5 tecniche creative per fare journaling che svuotano la mente in modo leggero e divertente: perfette per quando hai poco tempo o vuoi semplicemente sperimentare qualcosa di nuovo. ✨ Vuoi approfondire? Scopri il corso Diventa Lei con decine di spunti pratici per conoscerti meglio attraverso la scrittura → Ecco il linkI libri del "52 list project" [Link affiliato].................................................................................................................................
All'Università La Sapienza di Roma è in corso la protesta per manifestare a sostegno di Gaza e della Global Sumud Flotilla. Gli studenti hanno iniziato a battere le mani a tempo con cori e mettendosi tutti dietro ad uno striscione appeso nel Piazzale Minerva con scritto “Se bloccano la Flotilla blocchiamo tutto.
Buongiorno, la rassegna stampa di mercoledì 24 settembre 2025 è a cura di Ilenia Polsinelli Le notizie in primo piano: si sono già spente le luci sulla manifestazione di lunedì per chiedere al Governo un'azione forte contro il genocidio che si sta consumando in Palestina. Non vi è traccia nei giornali romani di oggi, tranne Il Tempo Roma che dedica un'intera pagina agli effetti “negativi” del corteo, preoccupandosi per gli incassi scesi fino al 70% dei commercianti. Curioso, se così si può dire, il titolo dell'articolo “Che spaccaPAL”. Intanto su RepubblicaRoma.it la notizia che arriva dagli studenti di Roma Tre: approvata la mozione per lo stop agli accordi con aziende legate a Israele; su Il Manifesto invece, si parla del presidio permanente alla Sapienza, del corteo per rilanciare la mobilitazione fissato per il 4 ottobre a Roma, dell'assemblea dei ricercatori contro guerra e precarietà del 27 e 28 settembre; Su Romatoday l'odissea dello storico locale Caffè greco di Roma. Opere d'arte sequestrate. Indagato il gestore; in prima pagina di Repubblica Roma la notizia dell'Assemblea capitolina che si è tenuta in una sala a Rebibbia alla presenza del sindaco Gualtieri e della garante dei detenuti Roma Valentina Calderone. Un'assemblea straordinaria per dare voce alle emergenze in cui vivono detenute e detenuti. Troviamo, inoltre, un'intervista alla Garante Calderoni nelle due pagine dedicate al carcere; infine sul Messaggero Roma la notizia di cronaca che troviamo su tutti i quotidiani di oggi: scoperto a piazza Bologna il fortino dei narcos. Coca e armi di guerra. A domani con Federica Rossi Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione. La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.La foto è di Luca Dammicco
L'annuncio di Macron all'Onu, ‘Riconosciamo lo Stato di Palestina'
Il 16 settembre una commissione d'inchiesta delle Nazione Unite ha accusato Israele di stare compiendo un genocidio nella Striscia di Gaza. Con Micaela Frulli, docente di diritto internazionale all'università di Firenze. Il 13 settembre più di 110 mila persone hanno partecipato a Londra a una manifestazione contro l'immigrazione organizzata dall'attivista Stephen Yaxley-Lennon, noto come Tommy Robinson, in quello che è considerato uno dei più grandi raduni di estrema destra nella storia recente del Regno Unito. Con John Foot, storico, da Bristol.Oggi parliamo anche di:India • “La colonizzazione del Kashmir“ di Tariq Mirhttps://www.internazionale.it/magazine/tariq-mir/2025/09/11/la-colonizzazione-del-kashmirMusica • It's a beautiful place dei Water From Your EyesCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan ZentiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
ANSA - di Francesca Pierleoni.
Nuova manifestazione delle famiglie degli ostaggi a Tel Aviv: “Domani, in occasione della Giornata nazionale di sciopero, il popolo israeliano scenderà in piazza unito in un unico appello: nelle strade, nelle piazze, agli incroci, sui social media e ovunque: Riportateli a casa ora!”, comunica in una nota il Forum delle famiglie degli ostaggi alla vigilia della grande iniziativa di protesta organizzata per bloccare Israele.
Ti hanno sempre detto che manifestare significa visualizzare e aspettare che le cose arrivino? Ecco perché non ha mai funzionato!In questo episodio ti svelo il vero metodo della manifestazione: quello che combina energia interiore e azione concreta, perché l'Universo ha bisogno di chiarezza da parte tua.Ti spiego i 4 livelli che devono allinearsi e come io uso questo metodo nella pratica per manifestare cifre specifiche nel mio business.✨ Iscriviti alla masterclass gratuita sulla manifestazione senza fuffa: https://silvialanfranchi.it/manifestazione-senza-fuffa-masterclass/
Pensi che agosto sia un mese morto per il business? Ti sbagli di grosso!In questo episodio ti racconto come trasformare agosto da mese di pausa a mese strategico, sia che tu vada in vacanza, sia che resti a casa. Scoprirai come usare i ritmi più lenti per formarti, sistemare il lato tecnico del business e pianificare un autunno da urlo.Vuoi la mia masterclass gratuita sulla manifestazione? La trovi qui: https://silvialanfranchi.it/manifestazione-senza-fuffa-masterclass/
In questa puntata ti porto nel mio dietro le quinte più sincero: la review del secondo trimestre 2025. Niente filtri, solo numeri, riflessioni scomode e decisioni necessarie.Ti racconto cosa ha funzionato, cosa no, e soprattutto… cosa ho capito che devo cambiare da subito.Le mie entrate (e la consapevolezza che serve di più)Qual è il mio canale miglioreIl dilemma mini corsi vs. prodotti “grossi”Visibilità: perché sento di essere “il segreto meglio custodito del business coaching”Le mie strategie per Q3: riciclare, semplificare, far sapere I link:50 idee per vendere ogni giornoCoraggiosaLe 7 giornate dell'abbondanza estiva
In questo episodio ti porto dentro le radici del Metodo Sogna, Sii, Senti — un metodo che ti aiuta a riconnetterti con l'amore che è già dentro di te, per allinearti a ciò che desideri davvero.È un invito a lasciare andare la corsa verso il “fare di più” e iniziare ad ascoltare la parte più vera di te. Sognare non è desiderare ciò che manca, ma ricordare chi sei.Essere è vibrare in sintonia con quel sogno, aprire il cuore ed espandere la tua visione.Sentire è attraversare ogni emozione o blocco con amore, per liberare ciò che lo ostacola.È l'inizio di un viaggio di consapevolezza, trasformazione e ritorno a casa.✨ Se senti che è il momento di tornare a te, ritrovare il tuo centro e riconnetterti con l'amore che sei...se senti che è arrivato il momento di attraversare le tue paure e riscoprire chi sei davvero…
La rassegna di oggi, lunedì 9 giugno, è a cura di Marica FantauzziUna piazza per Gaza, sul manifesto il racconto delle 300.000 persone in corteo sabato Referendum, urne ancora aperte oggi fino alle 15. L'affluenza a Roma più alta della media nazionale“Spuntano come funghi”, “sono come fantasmi”, “servono telecamere contro il degrado”, questo il tono con cui viene raccontato il ritrovamento di due corpi – di una donna e di una neonata – a Villa Pamphilj.Morti e incidenti sul lavoro. Su dinamopress un approfondimento sul quesito referendario che intende rafforzare i meccanismi di responsabilità a tutela della salute di chi lavora.A domani con Sara BrunoFoto di Luca Dammicco Sigla e jingle di Mattia CarratelloSveja è un progetto di comunicazione indipendente sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Un ringraziamento va inoltre all'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.
Un corteo affollato ha finalmente dato espressione a sentimenti che erano rimasti muti. Ma non ha cancellatio la necessità di abbandonare stereotipi confortevoli e pregiudizi di schieramento, di rifiutare le semplificazioni e affrontare le questioni aperte, anchr quelle più controverse. Israele-Palestina in trentasei risposte di Lorenzo Kamel, Einaudi Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Oltre 300mila persone si sono ritrovate sabato a Roma per la manifestazione per Gaza organizzata da Partito Democratico, Alleanza Verdi Sinistra e Movimento 5 Stelle, che hanno sfilato dietro lo striscione con la scritta “Gaza stop al massacro. Basta complicità”.
La diretta da Roma, la manifestazione contro il decreto cosiddetto "sicurezza" del governo Meloni. Le inviate Anna Bredice e Maria D'Amico; le ospiti Roberta Calvano (costituzionalista), Giustina Orientale Caputo (sociologa) e Livio Pepino (ex magistrato). A cura di Raffaele Liguori.
La sinistra prepara un corteo per la popolazione palestinese il 7 giugno, all'alba dei referendum. Gli industriali chiedono di tagliare i dazi europei, prima di pensare a quelli americani. Il ministro della Giustizia torna a commentare le decisioni su Alberto Stasi e apre un nuovo fronte di scontro Governo-magistrati. Un nuovo strumento di Google genera video con l'IA da paura e riconoscere il vero sarà sempre più complicato.
Non sono le fiamme che ardono vivi i bambini di Gaza a smuovere improvvisamente la stampa e, ora, la politica. Non è la coscienza a tirare i fili: è il consenso. La politica è un animale molto più stupido di quanto sembri. Vira quando annusa la possibilità di perdere voti, ritrova la parola quando la vergogna ha già macchiato le sue azioni e le sue omissioni. La notizia rilanciata dai quotidiani cosiddetti progressisti di una “grande manifestazione” del centrosinistra per fermare il genocidio che si consuma a Gaza è il ravvedimento tardivo nel tentativo di recuperare posizioni. La politica si muove dopo che i giornalisti si sono vergognati di aver contribuito al silenzio intorno all'eccidio. Ben venga, dice qualcuno, che si muovano anche se tardi. Ben venga, verrebbe da dire, che ora non siano più antisemiti coloro che pretendevano e pretendono reazioni contro il governo di Netanyahu, che sotto gli occhi del mondo si è trasformato in un laboratorio di distruzione. Manifestare, però, non è abbastanza. Le voci e le bandiere sono roba dei cittadini, che da mesi subiscono la censura sbirresca messa in atto dal governo. Nel centrosinistra italiano c'è il Partito Democratico, che a Bruxelles è una gamba importante del sostegno a Ursula von der Leyen. Obbligare fin da subito questa Commissione europea, che tuona contro il ricercato internazionale Putin ma tace sul ricercato internazionale Netanyahu, è un passo necessario, da compiere immediatamente. Mettere con le spalle al muro il governo italiano, che continua a fare affari militari con Israele, senza paura, è un'azione politica da portare in Parlamento già domani. Sanzionare e interrompere ogni relazione con il governo israeliano è ciò che spetta alla politica. Non basta sfilare. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
Benvenut* nel Podcast ufficiale di MANIFEST HER, una community sulla legge dell'attrazione e il potere della manifestazione.Finalmente sono tornata qui nel PODCAST, e ho deciso di tornare in grande dando voce a Cristina una manifester che ha scoperto da pochissimo questo mondo ma che già sta avendo risultati grandissimi!Ricordati, se già non lo fai, di seguirmi anche nei social ufficiali della community di MANIFEST HER per rimanere sempre aggiornata, connessa e soprattutto per accedere ad ulteriori contenuti esclusivi per un'esperienza a 360° :COMMUNITY INSTAGRAM :https://instagram.com/manifesther__?igshid=MjAxZDBhZDhINA==COMMUNITY YOUTUBE:https://www.youtube.com/channel/UChgwH-smi8aHix2s-my1apgTIK TOK : https://www.tiktok.com/@eleonorafantini?_t=8dW7zMxli4w&_r=1ACOMMUNITY TELEGRAM: https://t.me/+AcgBQipc7404ZDlkAi tuoi successi, E.
L'8 e il 9 giugno si vota su 5 quesiti referendari. Anche se molti preferiranno andare al mare. Fonti: video “La gioia dell'Inter al fischio finale: i nerazzurri tornano in finale di Champions League” pubblicato sul canale Youtube Sky Sport il 7 maggio 2025; video “(1977). Marco Pannella fa una dichiarazione televisiva sul fallimento dei referendum.” pubblicato sul canale Youtube MJB il 27 dicembre 2022; video “50 anni dal referendum sul divorzio” pubblicato sul sito teche.rai.it il 10 maggio 2024; video “Manifestazione per l'aborto - Roma, 3 aprile 1976” pubblicato sul canale Youtube Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico il 27 aprile 2017; video “Marco Pannella (PR). Referendum sulla droga (1992) - Tribuna elettorale” pubblicato sul canale Youtube Prima Repubblica il 5 ottobre 2021; audio "Ep. 959 - Lo scontro sull'astensione e le altre storie di oggi" pubblicato sul sito ilpost.it il 7 maggio 2024. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il Concertone del Primo Maggio omaggia papa Francesco. Le sue parole sono riecheggiate in una piazza San Giovanni che era piena già dal primo pomeriggio.
Con il programma Smart City, Radio24 dedica una settimana speciale all’undicesima edizione di REbuild, l’evento sull’innovazione sostenibile nel settore dell’edilizia che si svolge il 6 e 7 maggio a Riva del Garda. La manifestazione ruota attorno ai temi di edilizia off-site, nuovi materiali, energia, e altro ancora. In questa puntata, diamo qualche anticipazione su cosa attende gli ospiti di quest’anno, in termini di temi, padiglioni e incontri, e parliamo dei temi caldi che possono fare la differenza. A tal proposito, sentiamo Alessandra Albarelli, Direttrice Generale di Riva del Garda Fierecongressi, ed Ezio Micelli, Presidente del Comitato Scientifico di REbuild 2025 e Professore dell’Università IUAV di Venezia, intervistati da Silvia Bandelloni.
Oggi 30 aprile 2025 ai microfoni di Sveja c'è Alessandro BernardiniLa rassegna è ascoltabile su Spreaker, Spotify, Apple Podcast e sul nostro sito sveja. itDi cosa parliamo oggi:Nuovo papa: fissato l'orario d'inizio del conclave.Fanta papa: tra speculazioni fastidiose e mappa segreta.Ex suora denuncia tentato stupro. Partono denunce per assalitore e congregazione.Dopo il 25 aprile risignificare l'architettura e la cultura fascista.Manifestazione di Extinction Rebellion: “partigiane per il clima, non per le vostre guerre”.Sveja è un progetto di informazione indipendenete sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione CharlemagneFoto Luca DammiccoTorniamo venerdì 2 maggio
Fondata dai romani con il nome di Neapolis, Nablus è diventata nel corso dei secoli uno dei centri mondiali per la produzione di olio e cotoneScopri qui la tua nuova Kefiah, fatti trovare pronto per la Manifestazione nazionale del 12 aprile 2025; Articolo e podcast realizzati in collaborazione con Foglie di Ulivo, scopri qui la tua nuova Kefiah e TatrizIscriviti al canale Telegram per la mappa con tutti i luoghi di Milano legati all'universo di Medio Oriente e Dintorni, divertiti a scoprire: ristoranti, kebab, luoghi di culto, shisha club, negozi di tappeti, ristoranti e tanto altro; prossimamente verranno aggiunte anche altre città d'Italia, fatti trovare prontoMentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"
Storia dell'ulivo e del suo profondo simbolismo nella realtà palestinese, uno dei maggiori testimoni della tragedia di questo popoloScopri qui la tua nuova Kefiah, fatti trovare pronto per la Manifestazione nazionale del 12 aprile 2025; articolo e podcast realizzati in collaborazione con Foglie di UlivoIscriviti al canale Telegram per la mappa con tutti i luoghi di Milano legati all'universo di Medio Oriente e Dintorni, divertiti a scoprire: ristoranti, kebab, luoghi di culto, shisha club, negozi di tappeti, ristoranti e tanto altro; prossimamente verranno aggiunte anche altre città d'Italia, fatti trovare prontoMentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"
Storia e simbolismo della Kefiah, uno dei copricapi più iconici al mondo e simbolo assoluto dell'identità palestineseScopri qui la tua nuova Kefiah, fatti trovare pronto per la Manifestazione nazionale del 12 aprile 2025Iscriviti al canale Telegram per la mappa con tutti i luoghi di Milano legati all'universo di Medio Oriente e Dintorni, divertiti a scoprire: ristoranti, kebab, luoghi di culto, shisha club, negozi di tappeti, ristoranti e tanto altro; prossimamente verranno aggiunte anche altre città d'Italia, fatti trovare prontoMentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"
No al ri-armo. Il Movimento Cinque Stelle porta in piazza la protesta in una manifestazione a Roma: dal raduno in Piazza Vittorio Emanuele è partito nel primo pomeriggio il corteo con alla testa i giovani del Movimento che si è diretto verso i Fori Imperiali dove è stato allestito il palco.
Ecco i dazi di Trump: Meloni cosa ha in testa? - La manifestazione di Conte: Travaglio e PD - andare o no?
In questo episodio esploriamo un tema innovativo: come l'intelligenza artificiale può supportarti nella manifestazione.Ti guiderò attraverso 8 strategie pratiche per usare ChatGPT in modo consapevole e allineato con i tuoi obiettivi. Trovi questi prompt nella "Libreria dell'abbondanza": è gratis e puoi iscriverti subito qui.Pronta a scoprire come integrare l'AI nella tua routine di crescita personale e business? Ascolta ora! ➡️ Iscriviti alla masterclass gratuita di martedì 25 marzo 2025: "Manifestazione senza fuffa"Se questo episodio ti ha illuminata, non perderti il mio Bootcamp dell'Abbondanza dove ti insegnerò a diventare una calamita per tutto ciò che desideri ➡️ silvialanfranchi.it/Abbondanza.................................................................................................................................
Oggi Roberto vecchioni durante la manifestazione pro Europa svoltasi a Roma ha detto questa frase : "Ai giovani dico, siete voi che dovete rimediare alle cazzate che abbiamo fatto noi". ...considerando che purtroppo è più di 30 anni che sento questa cosa sarebbe il caso di aggiungere...."...errori che abbiamo fatto, stiamo facendo e faremo..."
Stai cercando di manifestare abbondanza nel tuo business ma sembra che l'Universo non ti ascolti?In questo episodio ti svelo i 7 modi in cui potresti star sabotando inconsciamente la tua manifestazione! Scoprirai come l'energia che metti nel mondo è la stessa che ti torna indietro e come piccoli aggiustamenti possono riallinearti con l'abbondanza che meriti.Un episodio illuminante per chi vuole finalmente diventare una calamita per opportunità, clienti e prosperità! Se questo episodio ti ha illuminata, non perderti il mio Bootcamp dell'Abbondanza dove ti insegnerò a diventare una calamita per tutto ciò che desideri ➡️ silvialanfranchi.it/Abbondanza..................................................................................................................................✨ Vuoi ricevere l'accesso a risorse gratuite sul denaro e la manifestazione? Iscriviti alla libreria dell'abbondanza.................................................................................................................................
Il Papa è stabile, ossigeno senza maschera. E vede Parolin.
Come prepararci al meglio per l'anno nuovo? Non si tratta di fare la lista dei buoni propositi, ma di creare una base solida per affrontare i prossimi 12 mesi con energia, chiarezza e intenzione. Prenditi un momento per te, magari con una tisana calda, e ascolta in questo nuovo episodio del podcast come puoi trasformare questo periodo in una potente fase di transizione, per accogliere il 2025 in modo consapevole. Il nuovo anno è un'opportunità, non una gara. Non devi avere tutto perfetto il primo gennaio. Prenditi il tempo di riflettere, lasciar andare e creare. Ogni passo che fai è importante e ti porta sempre più vicina alla versione più autentica di te stessa. Se vuoi farti guidare da me nel trovare chiarezza e prepararti al meglio per l'anno nuovo, iscriviti alla mia guida Accogli il cambiamento (offerta limitata): https://giusivalentini.com/accogli-il-cambiamento/ 01:29 Basta con i buoni propositi 02:13 Prenditi uno spazio per te 03:08 Rifletti sull'anno passato 04:24 Una lettera di gratitudine 04:49 Lasciar andare il vecchio 06:42 Passare al nuovo anno con dei rituali
Il 2024 sta per concludersi: il momento perfetto per fermarti e riflettere sull'anno che sta per finire. Immagina di sfogliare le pagine di un diario e rivivere le emozioni, le vittorie e anche le sfide. In questo episodio, voglio guidarti attraverso alcune domande e riflessioni che ti aiuteranno a chiudere l'anno con consapevolezza e gratitudine. E magari scoprire qualcosa di nuovo su di te. ✨ Fatti guidare da me per chiudere al meglio il 2024, grazie alla mia nuova guida Accogli il cambiamento. Grazie a questo percorso, imparerai a: riflettere sul 2024 e trasformare le lezioni in insegnamenti preziosi usare la gratitudine come fondamento per accogliere il nuovo creare un rituale che ti connetta ai tuoi desideri più autentici per il 2025 e un bonus speciale solo per poco tempo… Un rituale in diretta con me e la community. Non è solo un evento, ma un'esperienza unica per concludere l'anno con saggezza e iniziare il prossimo con intenzione. Scoprilo qui (offerta limitata): https://giusivalentini.com/accogli-il-cambiamento/ 02:51 Il mio 2024 04:11 Rifletti sull'anno passato 06:32 L'importanza di fermarci 07:38 Celebra i progressi e impara dalle sfide 09:44 Rispondi a queste domande 11:11 Dalla riflessione all'azione
Salvini e Orban a Pontida, ‘portiamo i migranti a Bruxelles'.
Il Tar del Lazio ha respinto il ricorso presentato dall'Unione democratica palestinese contro il divieto di manifestare per la Palestina a Roma. Gli animi sono divisi tra chi è a sostegno o è intenzionato a scendere comunque in piazza e chi ritiene che l'iniziativa, a due giorni dall'anniversario del 7 ottobre, sia inopportuna e minacci anche l'ordine pubblico. Ne parliamo in questa puntata ma prima cerchiamo di capire come sia possibile che un chiodo abbia potuto bloccare gran parte della rete ferroviaria.Nella foto Roberto Massucci, questore di Roma
In questo episodio coach Verena Stefanie ci porta un esame profondo di cosa vogliono dire i momenti bui o momenti depressivi, come usarli per il mglio di noi stesse, come connettere di più con il nostro potere personale e migliorare la nostra vita prendendoci le responsabilità. Il corso ICONIC BODY online è in offerta pre-lancio approfittane ora per un corso dal valore di più di €1,000 venduto ora a soli €222.00 https://verena-stefanie-coach.mykajabi.com/offers/j8o5C6iA E non dimenticare di seguirci in Instagram @VerenaStefanie.coach