River in Germany
POPULARITY
Categories
Alla Notte dei Ricercatori a Cagliari, il progetto RIALE-EU porta gli studenti delle scuole secondarie dentro i laboratori di ricerca, offrendo esperienze scientifiche immersive e gratuite che stimolano interesse per le discipline STEM. Il progetto RIALE-EU alla Notte dei Ricercatori Durante la Notte dei Ricercatori a Cagliari, lo stand numero 27 ospita Fabrizio Murza e Davide Zedda, che raccontano il progetto RIALE-EU (Remote Intelligent Access Lab Experiments in Europe). Si tratta di un'iniziativa finanziata dalla Regione Sardegna e sostenuta dai fondi del Piano QUES, con l'obiettivo di avvicinare gli studenti delle scuole secondarie al mondo della ricerca. Il progetto consente di osservare in diretta esperimenti complessi svolti in laboratori ad alta specializzazione. Gli studenti non solo assistono alle attività, ma possono anche interagire con i ricercatori. L'obiettivo è stimolare la curiosità per le discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) e incentivare le iscrizioni a corsi universitari scientifici e tecnici. RIALE-EU diventa quindi uno strumento didattico che integra lo studio teorico con un'esperienza pratica. Le materie come fisica, biologia o ingegneria vengono vissute in modo diretto, senza i limiti imposti dalla distanza o dalle regole di accesso ai laboratori. Come funziona il metodo operativo Il punto di forza di RIALE-EU è l'abbattimento delle barriere fisiche. Grazie a telecamere ad alta definizione e collegamenti in tempo reale, gli studenti possono osservare nei dettagli quello che accade dentro i laboratori. Mentre i ricercatori eseguono esperimenti, spiegano passo dopo passo le procedure, rispondendo alle domande degli studenti. Questo coinvolgimento diretto trasforma la lezione in un momento interattivo e immersivo. Molti laboratori, infatti, restano normalmente inaccessibili a ragazzi e ragazze delle scuole secondarie. Alcuni sono troppo piccoli, altri si trovano lontano dalle città, altri ancora hanno regole di sicurezza molto rigide. RIALE-EU elimina questi ostacoli e apre una finestra esclusiva sul lavoro di chi fa ricerca. Una visione diretta e gratuita per le scuole Uno degli aspetti più importanti del progetto è l'accessibilità. RIALE-EU è completamente gratuito per le scuole che desiderano partecipare. Gli istituti devono soltanto registrarsi sul portale dedicato per accedere al catalogo degli esperimenti disponibili. Il catalogo propone due modalità di fruizione. La prima è quella sincrona: studenti e insegnanti assistono in diretta all'esperimento, interagendo in tempo reale con i ricercatori. La seconda modalità è asincrona: i docenti accedono a una timeline completa dell'esperimento, arricchita da materiali didattici e contenuti extra. In questo modo possono personalizzare la lezione, adattandola alle esigenze specifiche della classe.
L'ultimo approfondimento dei temi d'attualità in chiusura di giornata. A cura di Ilenia Cavaliere.
Giochi Fottonici: La Fisica che Diverte alla Notte dei Ricercatori 2025 Durante la notte dei ricercatori 2025 a Cagliari, presente lo stand dei Giochi Fottonici, in compagnia di Alberto e Nicola. Il concetto di Giochi Fottonici è stato sviluppato per dimostrare che la fisica non è solo studio, ma è anche, e necessariamente, divertimento. La parola "giochi" sottolinea proprio la capacità di interagire ludicamente con la natura e la scienza. I ricercatori dell'università sono stati istruiti per rendere possibile questo approccio, mettendo a disposizione la loro preparazione e i loro concetti per far giocare giovani e adulti. La Luce in Gioco: Esperimenti e Principi Il termine "fotonici" indica che in questi giochi entra in gioco la luce. Per creare queste esperienze ludiche e sperimentali, la luce viene manipolata sfruttando strumenti che posseggono proprietà fisiche intrinseche dovute al materiale. Questo è fondamentale, poiché ogni discussione sulla luce implica l'interazione tra luce e materia. Vengono utilizzati, ad esempio, i polarizzatori – strumenti impiegati anche nella ricerca – che sono materiali particolari che lavorano bene a determinate lunghezze d'onda. Questi strumenti permettono di far vedere alle persone lo spettro elettromagnetico, o specifiche regioni dello spettro, della luce. Utilizzando occhiali speciali, i ricercatori sono capaci di far vedere il pubblico giocare in un contesto di "vero o non vedo", basandosi sulle leggi pilastri fondamentali della fisica. Oltre il Divertimento: Dalla Ricerca al Futuro Mediante l'interazione tra luce e materia, è possibile far comprendere i fenomeni di emissione spontanea che avvengono nella natura stessa. Questi fenomeni sono alla base non solo di tutto ciò che vediamo, ma rappresentano anche il fondamento del futuro. I ricercatori presenti allo stand si occupano in particolare di concetti che riguardano i pannelli fotovoltaici. Gli Ostacoli della Vita da Ricercatore Nonostante la passione e l'innovazione dimostrata, portare avanti questo tipo di ricerca presenta notevoli ostacoli. In parte, questi sono dovuti al precariato tipico della vita da ricercatore, almeno finché non si raggiunge il ruolo di professore. I contratti sono spesso annuali o triennali, e alla scadenza non vi è certezza di un contratto successivo. Inoltre, esistono difficoltà legate alle tutele lavorative. Per esempio, gli assegnisti di ricerca (come uno degli intervistati) non hanno la possibilità di usufruire di detrazioni che sarebbero necessarie per impostare la propria vita nel mondo della ricerca. I Costi della Scienza e i Finanziamenti C'è poi l'aspetto economico legato alla ricerca stessa: i laboratori sono molto costosi. Per poter comprendere le proprietà ottiche dei materiali, sono necessari strumenti capaci di captare segnali molto deboli e molto veloci. Tali strumenti hanno un costo elevato, necessitano di essere sostituiti, e l'incostanza dei finanziamenti può talvolta bloccare i progressi. Nonostante queste difficoltà endemiche nel mondo della ricerca, il gruppo di lavoro si sta impegnando con successo. Grazie anche ai fondi del PNRR, è stata acquisita parte della strumentazione necessaria. Si ringraziano Nicola e Alberto del dipartimento di fisica dell'Università di Cagliari per l'intervista. Le interviste selezionate da Unica Radio, che raccontano la città che cambia attraverso musicisti, innovatori, artisti, sportivi e operatori sociali, sono riproposte per voi e disponibili per il riascolto e lo scaricamento nell'archivio unico di Unica Radio B Podcast.
L'ultimo approfondimento dei temi d'attualità in chiusura di giornata. A cura di Viviana Astazi.
Leggiamo insieme Le Mille e una notte
L'ultimo approfondimento dei temi d'attualità in chiusura di giornata. A cura di Alessandra Tommasi.
L'ultimo approfondimento dei temi d'attualità in chiusura di giornata
L'ultimo approfondimento dei temi d'attualità in chiusura di giornata
L'ultimo approfondimento dei temi d'attualità in chiusura di giornata. A cura di Alessandra Tommasi.
L'ultimo approfondimento dei temi d'attualità in chiusura di giornata. A cura di Alessandra Tommasi.
L'ultimo approfondimento dei temi d'attualità in chiusura di giornata. A cura di Viviana Astazi.
L'ultimo approfondimento dei temi d'attualità in chiusura di giornata. A cura di Viviana Astazi.
Facevano fuori nazisti a mazzi, erano incazzatissime e volavano da dio: la storia delle Nachthexen è una parentesi molto interessante della guerra fra Unione Sovietica e la Germania di Hitler. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Carolina Paolicchi ci parla del suo libro.
L'ultimo approfondimento dei temi d'attualità in chiusura di giornata. A cura di Ilenia Cavaliere.
L'ultimo approfondimento dei temi d'attualità in chiusura di giornata. A cura di Viviana Astazi.
L'ultimo approfondimento dei temi d'attualità in chiusura di giornata
L'ultimo approfondimento dei temi d'attualità in chiusura di giornata. A cura di Viviana Astazi.
Un'informazione utile, giovane e concreta per orientarsi tra opportunità, bandi e iniziative che rendono l'università uno spazio più giusto e consapevole. Edizione del 18 settembre 2025. Con uno sguardo attento al mondo accademico e un tono accessibile e diretto, “Informalmente” si conferma un punto di riferimento per chi vive l'università non solo come percorso di studi, ma come esperienza di crescita personale, professionale e culturale. Il notiziario, prodotto da Unica Radio, nasce per parlare agli studenti e alle studentesse con il loro linguaggio, traducendo bandi, notizie e iniziative in contenuti chiari, dinamici e stimolanti. Riascolta l'edizione del 18 settembre 2025. In questa nuova edizione i riflettori si accendono su quattro temi che intrecciano ricerca, diritto allo studio e servizi fondamentali per la vita universitaria. Scienza e divulgazione con Sharper Night 2025 Il 26 settembre il Centro d'arte e cultura La Vetreria di Pirri diventerà un grande laboratorio a cielo aperto con la SHARPER Night 2025, la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori. Dalle 16:30 alle 23:30, talk, laboratori interattivi e percorsi educativi animeranno la città con l'obiettivo di avvicinare grandi e piccoli al mondo della scienza. L'iniziativa, che rientra nel programma europeo Marie Sklodowska-Curie, è sostenuta in Sardegna da università, dipartimenti e dalla Fondazione di Sardegna. Gli eventi sono gratuiti, ma per alcune attività è richiesta la prenotazione online sul sito sharper-night.it. I dati del questionario ERSU su diritto allo studio Novità importanti arrivano anche dall'ERSU di Cagliari, che ha pubblicato i risultati del questionario “Università in Sardegna: ascoltare per migliorare”. Hanno partecipato 858 studenti, per la maggioranza giovani donne tra i 16 e i 24 anni, provenienti dal Sud e dalle isole. Tra i dati emersi: la scelta di restare in Sardegna è motivata dal sostegno familiare e dai servizi ERSU, con borse di studio giudicate indispensabili. Restano però criticità come i pochi posti letto e le scarse prospettive occupazionali post-laurea. Gli studenti chiedono più contributi economici, trasporti migliori e spazi studio più adeguati. Graduatorie e procedure per borse e alloggi Sono online le graduatorie provvisorie per borse di studio e posti alloggio per l'anno accademico 2025/2026. Gli studenti possono già verificare la propria posizione e presentare eventuali osservazioni entro i termini indicati sul portale ufficiale dell'ente. Dal 7 al 13 ottobre 2025 si apriranno inoltre le procedure online per confermare l'alloggio universitario. Chi ha ottenuto un posto dovrà completare la pratica entro la scadenza, seguendo le modalità indicate. In caso contrario, rischia di perdere l'assegnazione.
In Champions l'Inter cancella il ko contro la Juventus e vince 2-0 in casa dell'Ajax: decisiva la doppietta di Thuram e una grande parata di Sommer sullo 0-0. Notte fonda, invece, per l'Atalanta: poker dei campioni d'Europa del Paris Saint-Germain ad annientare la squadra di Juric. Questa sera, in campo, il Napoli di Conte in casa del City: l'italiano ha bilancio a favore contro Pep Guardiola... Con Andrea Pressenda, Angelo Taglieri e Matteo Nigra, inviato a Parigi.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta e gratuitamente le partite della Saudi Pro League, Saudi King's Cup, Supercoppa d'Arabia, Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Trofeo de Campeones argentino, Eredivisie, Coppa di Francia, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Scottish League Cup, Scottish Championship, Coppa di Portogallo, Supercoppa di Portogallo, HNL croata e tutti i contenuti di calcio italiano e internazionale on demand.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
Lasciati guidare da un lampione che si accende nella foschia e da una stazione incantata immersa nella foresta. Questa meditazione-fiaba ti accompagna tra binari dimenticati, cieli stellati e atmosfere misteriose, per aiutarti a rilassare corpo e mente fino a raggiungere un sonno profondo e rigenerante. Un viaggio sonoro che intreccia calma, magia e quiete: perfetto per addormentarsi velocemente, ritrovare serenità e vivere la notte come un sogno. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'ultimo approfondimento dei temi d'attualità in chiusura di giornata. A cura di Alessandra Tommasi.
Il ladruncolo, che agiva solitario nella notte tra sabato e domenica, è stato bloccato da una pattuglia di Carabinieri dopo la segnalazione di un abitante del centro. Bloccato un 30enne, del quale non si hanno altri dati sensibili, che ha trascorso una notte in cella prima di venire rilasciato. E' accusato di effrazione e furto aggravato. Aveva sottratto un tablet e denaro contante.
L'ultimo approfondimento dei temi d'attualità in chiusura di giornata. A cura di Ilenia Cavaliere.
L'ultimo approfondimento dei temi d'attualità in chiusura di giornata. A cura di Viviana Astazi.
L'ultimo approfondimento dei temi d'attualità in chiusura di giornata. A cura di Viviana Astazi.
L'ultimo approfondimento dei temi d'attualità in chiusura di giornata. A cura di Viviana Astazi.
"Alla sera", sonetto di Foscolo del 1803, riflette sulla morte e sul tempo con immagini poetiche e un raffinato uso di figure retoriche e rime alternate.
Un sogno ossessivo si ripete senza tregua, ma non è un caso. Scopri il suo significato psicologico e come possiamo imparare a gestirlo.
L'ultimo approfondimento dei temi d'attualità in chiusura di giornata. A cura di Viviana Astazi.
Notte di paura a bordo della Family boat, una delle principali barche della delegazione umanitaria spagnola della Global Sumud Flotilla. L'imbarcazione, su cui viaggiavano diversi membri del comitato organizzatore, fra cui Greta Thunberg, Yasemin Acar e Thiago Avila, è stata colpita da un drone, in acque tunisine.
L'ultimo approfondimento dei temi d'attualità in chiusura di giornata. A cura di Viviana Astazi.
L'ultimo approfondimento dei temi d'attualità in chiusura di giornata. A cura di Ilenia Cavaliere.
L'ultimo approfondimento dei temi d'attualità in chiusura di giornata. A cura di Alessandra Tommasi.
Ancora una notte di bombardamenti in Ucraina. E' di almeno 4 morti e decine di feriti il bilancio degli attacchi russi su Kiev, dove è stato colpito il palazzo del Consiglio dei Ministri.
L'ultimo approfondimento dei temi d'attualità in chiusura di giornata. A cura di Alessandra Tommasi.
Fabiola Del Signore da qualche tempo ha a disposizione un'ora la domenica per il suo show radiofonico dedicato alla musica e cultura italiana.
L'ostaggio Guy Gilboa-Dalal, insieme a un altro ostaggio, nel video, di cui le famiglie hanno vietato la pubblicazione, afferma di essere prigioniero da 22 mesi: il filmato sarebbe quindi stato girato di recente. Intanto almeno 18 palestinesi, tra cui 7 bambini, sono stati uccisi la scorsa notte in attacchi aerei israeliani su case e tende degli sfollati nella città di Gaza, secondo fonti mediche riportate dall'agenzia palestinese Wafa.
L'ultimo approfondimento dei temi d'attualità in chiusura di giornata. A cura di Viviana Astazi.
L'ultimo approfondimento dei temi d'attualità in chiusura di giornata. A cura di Viviana Astazi.
Non fissare il duomo di Milano alle 3 di notte, una creepypasta inventata da Amico Diverte. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'ultimo approfondimento dei temi d'attualità in chiusura di giornata. A cura di Viviana Astazi.
L'ultimo approfondimento dei temi d'attualità in chiusura di giornata. A cura di Viviana Astazi.
Puntata a cura di Untimoteo. «Questa è la favola dell'oscura creatura e della bambina, che indugiano sul calar della sera, al confine tra il giorno e la notte». Con queste parole Nagabe presenta al mondo The Girl From The Other Side, manga composto da 53 capitoli pubblicati in Italia in 11 volumi a partire dal 2019. L'opera ha il sapore di un classico, presentando sotto le mentite spoglie di una tenera fiaba nera una riflessione dolorosa sulla perdita dei sentimenti e dell'umanità. Un grido disperato, che riflette il senso di incompletezza dei tempi che viviamo.“Fumetto” è il formato del podcast di Mondoserie dedicato al mondo dei fumetti. Dai grandi classici alle opere più recenti. Italiani, orientali, occidentali.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
durée : 00:32:01 - Les Nuits de France Culture - par : Albane Penaranda - À travers des témoignages, l'émission "Nuits magnétiques" plonge en 1979 dans cet espace-temps suspendu qu'est la nuit, où tout semble possible, loin des contraintes du jour. De l'excès à l'introspection, la fête ou la solitude, ces récits nocturnes explorent une liberté inhabituelle. - réalisation : Emily Vallat
Tracklist 2:00 Blaze - Lovelee Dae (Beloved Vocal Rmx) 8:30 Diplomats Of Soul/Incognito/Terry Hunter/Emmaculate - Sweet Power Your Embrace (Terry Hunter & Emmaculate Remix) feat. Vanessa Haynes 16:30 Santana - Black Magic Woman/Gypsy Queen 25:00 Folamour - Paradiso 26:00 Fish From Japan - Fever (Original Mix) 30:00 Hallex M - Day-O (Afro Twist Mix) 33:00 Harlem Dance Club - I Don't Depend On You (Original Mix) 38:00 Micky More & Andy Tee - The Music Of Your Mind 40:30 Osunlade - Don't Ever Look Back 44:30 Paco Caniza - Close 2 You (Original Mix) 49:00 Average White Band - Let's Go Round Again (12" Version) 50:00 Paul Parsons - Go Round Again 52:30 Reel People, Darien Dean, Sean McCabe - Upside (Sean McCabe Remix Edit) 55:30 Soneec - Highways Of My Life (Original Mix) 1:05:00 DJ Vartan - Why Don't U Stay (Club Mix) 1:08:00 Uber Disco - Funkalicious (Original Mix) 1:09:00 Uber Disco - Funkalicious 1:11:30 United Soul - Day & Night (Bucket Jazzy Remix) 1:16:30 Walter G - Behind (Original Mix) 1:31:30 Dielli - First Rhythm 1:41:00 J.D. Finburg - Cool Outfit Make You Fight All Over (Original Mix) 1:44:30 J.D. Finburg - Cool Outfit Make You Fight All Over 1:48:30 Luca Olivotto - Love Gun 1:51:30 Sound Project 21 - Feelings For Life 2:01:30 Block & Crown - It'S a Love Thing 2:05:00 Eddie Martinez - You Want It - Extended Mix 2:08:00 Eddie Martinez - You Want It (Extended Mix) 2:09:30 Gary Blade - Golden Nightfall (Salsa Mix) 2:14:30 Leg Warmers - Floor Is Yours 2:19:00 Mistic Green - My Own 2:23:00 Mr. Vasovski - Never Give Up (ThomChris SoulClub Mix) 2:28:00 Nathan Haines/Atjazz - U See That (Atjazz Love Soul Mix) feat. Vanessa Freeman,Marcus Begg 2:30:30 Nathan Haines/Atjazz - U See That (Atjazz Love Soul Mix Edit) feat. Vanessa Freeman,Marcus Begg 2:31:30 Nubiyan Twist - Breeze (Dub Version) 2:35:00 Scott Wozniak - Can't Hide Love (Original Mix) 2:42:30 Sena - Aha Aha (URH Remix) 2:47:30 Steelo (IT) - Keleo (Original Mix) 2:51:30 URH - Remember Love (Yoyo Sweet Home Remix) 2:54:00 7 Horizons - I Feel It Tonight (Original Mix) 3:01:00 B.A.N.G! - Back and Forth (Original Mix) 3:03:30 Demarkus Lewis - Spirit of The Party (Original Mix) 3:04:30 Demarkus Lewis - Spirit of The Party 3:06:30 DiscoGalactiX - Young & Foolish (Original Mix) 3:16:00 Jimmy Michaels - Crime Of Obsession - Mike Maurro Remix 3:17:30 Kano - I´m Ready 3:22:00 Knuckle G - Biggest of the City 3:25:00 Shannon Chambers - I Remember - Original 3:31:30 Valery Allington - Stop (Special Electronic Version) 3:35:30 C. Da Afro - Sweet Rhythm (Original Mix) 3:36:30 Goody Goody - #1 Dee Jay 3:41:30 Anorganik/Sena - Endlessly (AMB's Drugs Eat Me! Remix) 3:45:30 Dam Swindle - I Need You Disco House, Deep-House/House, Funky House Type: DJ-Set124 bpm Key: BmPortofino, Gênes, Italie
In Episode 375 of Airey Bros Radio, we go belly to belly with Chris Notte, head wrestling coach at St. John Vianney High School and one of the most respected names in New Jersey wrestling.A JUCO national champion and two-time NJCAA All-American at Nassau Community College, Notte went on to become a Big 12 finalist and two-time NCAA D1 qualifier at Oklahoma State. Now at the helm of SJV Wrestling, he's led the program to five straight 10+ win seasons, coached multiple state champions, and developed elite wrestlers like Dean Peterson and Anthony Knox.