River in Germany
POPULARITY
Categories
L'ultimo approfondimento dei temi d'attualità in chiusura di giornata
Giovanni Tenti, Pierangelo Sapegno"La vita mala"Neri Pozza Editorewww.neripozza.itLa storia dolente di un amore tradito e perduto e quella di due amici per la pelle che diventano nemici giurati sono i fili di una trama che si dipana dentro agli intrecci di una saga noir ancora più grande. Sono gli Anni di piombo, ma anche dei sequestri di persona, delle rapine sanguinarie e dei morti ammazzati per strada, quelli in cui un giovanotto di periferia senza arte né parte comincia la sua scalata al Regno della Notte, per diventarne il padrone assoluto. Attorno all'ascesa spietata e cruenta di Dennis Talamone, detto “il Gallo”, si muovono tutti i protagonisti di questo mondo folle e violento: i suoi amici fedeli e quelli che lo tradiranno, sicari e banditi senza pietà, boss della mafia, preti malavitosi, pezzi deviati del potere e terroristi, giocatori d'azzardo, cantanti e attori famosi, squillo d'alto bordo, cronisti d'assalto, poliziotti buoni e poliziotti cattivi. Un mondo dove non esiste innocenza possibile e dove anche l'amore, all'ombra del male assoluto, sembra trovare la sua grandezza solo nella sconfitta.Fino a quel giorno, il Gallo era uno che poteva far paura, ma che non comandava. Aveva iniziato tirando pugni per strada, compiendo piccoli furti in casa o in qualche gioielleria, una volta persino in una macelleria. Picchiava la gente per riscuotere crediti. Roba da mezza tacca. Lui voleva di più.Il romanzo criminale della Milano anni Settanta.Gianluca Tenti è autore di numerose pubblicazioni, tra cui ricordiamo Firenze, il colore della notte, che gli è valso il Premio Firenze 1993, e ancora Uomini d'onore (1998), Luxor (2003), Mafia americana. Fatti e misfatti dei grandi padrini (2006) e Ridevamo all'inferno (2011).Pierangelo Sapegno, scrittore e giornalista. Inviato di lungo corso a La Stampa, ha seguito tutti i grandi fatti di attualità degli ultimi quarant'anni, dalla cronaca nera allo sport, dagli scandali politici ai disastri naturali, comprese le guerre. Fra i tanti libri, è autore, assieme a Pierdante Piccioni, del best seller Meno Dodici, da cui è stata tratta la fiction di successo Doc nelle tue maniDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
L'ultimo approfondimento dei temi d'attualità in chiusura di giornata. A cura di Alessandra Tommasi.
Lontano da qualsiasi etichetta di genere, @magicodinotte coltiva un amore profondo per la musica in ogni sua forma. Nei suoi set si incontrano con naturalezza funk, disco, boogie, italo-disco, elettronica, ma anche incursioni nel mondo afro, jazz e latin – creando viaggi sonori coerenti e coinvolgenti. Nasce artisticamente a Madrid tra il 2010 e il 2015, collaborando al suo rientro a Salerno alla nascita del collettivo @logout_crew, formando il progetto @logout__soundsystem : Un trio di DJ che rappresenta la residenza artistica degli eventi firmati Logout. In studio con lo pseudonimo Prospettive Funk è parte del collettivo TONY, proseguendo con la creazione del progetto Panorama Social Club con @tonico.70 Le sue produzioni si caratterizzano per un approccio analogico e caldo, spesso influenzato dai groove del passato ma arricchito da una sensibilità contemporanea. @livioimprota
L'ultimo approfondimento dei temi d'attualità in chiusura di giornata
L'ultimo approfondimento dei temi d'attualità in chiusura di giornata
L'ultimo approfondimento dei temi d'attualità in chiusura di giornata
Parliamo dei vampiri Strigoi. Musica: CO.AG (https://www.youtube.com/channel/UCcavSftXHgxLBWwLDm_bNvA) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Chiudiamo la nostra sesta Halloweek con la monografia di un nome più che noto agli appassionati dell'horror underground italiano: il milanese Fabio Salerno, regista di Notte profonda (1991) e de L'altra dimensione (1992). Con noi Pier Maria Bocchi, che nel suo libro "So cosa hai fatto - Scenari, pratiche e sentimenti dell'horror moderno" (2024) dedica un capitolo a "Notte profonda". Link utili:- https://www.horrordipendenza.it/2023/02/21/notte-profonda-di-fabio-salerno-salerno-splatter-shorts-show-recensione/- http://bleedingskull.com/the-other-dimension-and-the-films-of-fabio-salerno-bs-002/- https://www.bloodbuster.com/catalogo/dvd-bluray/dvd/salerno-splatter-shorts-show/Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatariSpotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cwApple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw==Logo creato da:Massimo ValentiSigla e post-produzione a cura di:Alessandro Valenti / Simone MalaspinaPer il jingle della sigla si ringraziano:Alessandro Corti e Gianluca NardoPer la gestione dei canali social si ringrazia:Selene Grifò
L'ultimo approfondimento dei temi d'attualità in chiusura di giornata
L'ultimo approfondimento dei temi d'attualità in chiusura di giornata
L'ultimo approfondimento dei temi d'attualità in chiusura di giornata
Alla viglia di Ognissanti, un appuntamento coinvolgente ed evocativo organizzato dalla Pastorale Giovanile diocesana, questa sera alle 20,30 tra musica, riflessione e preghiera. Nello spazio condotto da Stefano Brocks su Radio Pnr, don Cristiano Orezzi invita a questa inedita iniziativa.
L'ultimo approfondimento dei temi d'attualità in chiusura di giornata
https://www.thelondonerd.com/peter-pan-la-statua-che-comparve-in-una-notte/
Questo numero di Dampyr ti farà dire: "Aspetta, i Maestri della Notte possono fare anche questo?!" Dampyr 307 "Lo sciacallo", scritto da Luigi Mignacco, disegnato da Vanessa Belardo, edito dalla Sergio Bonelli Editore.
L'ultimo approfondimento dei temi d'attualità in chiusura di giornata. A cura di Ilenia Cavaliere.
L'ultimo approfondimento dei temi d'attualità in chiusura di giornata. A cura di Viviana Astazi.
L'ultimo approfondimento dei temi d'attualità in chiusura di giornata
L'ultimo approfondimento dei temi d'attualità in chiusura di giornata
L'ultimo approfondimento dei temi d'attualità in chiusura di giornata
L'ultimo approfondimento dei temi d'attualità in chiusura di giornata
Cristina Comencini"L'epoca felice"Feltrinelli Editorewww.feltrinellieditore.itRosa sa di avere un vuoto nella memoria, un lungo intervallo di tempo che segna con una riga netta la fine della sua adolescenza: la ragazzina vitale, inquieta, fantasiosa è diventata una giovane diligente e fin troppo responsabile. Quei mesi – persi, cancellati – sono gli stessi in cui i genitori, spaventati dalla sua esuberanza e dai cattivi risultati a scuola, l'avevano ricoverata in una clinica del sonno, come usava negli anni settanta.Ora che Rosa è una donna matura, dopo anni trascorsi all'estero in missioni umanitarie, rientra in Italia. Ed ecco che il tempo perduto si riaffaccia da una vecchia fotografia che la ritrae durante una gita in montagna. Da quello scatto, i suoi quindici anni cocciuti e felici la interrogano: dov'è finita la ragazzina che preoccupava tanto i genitori, ormai scomparsi, e che adesso a lei sembra la parte più autentica e vitale di sé? E chi è il ragazzo che ha scattato quella fotografia, perché sente che c'è con lui qualcosa da recuperare, un sentimento da trarre in salvo dall'oblio? Per ricomporre la sua vita spezzata e recuperare il passato, Rosa ha bisogno delle sorelle: Margherita, la maggiore, che quella gita la ricorda bene, e Viola, la più giovane, pronta a scardinare insieme a lei segreti e silenzi di famiglia.È difficile rappresentare il momento fuggevole della felicità, ma Cristina Comencini ci riesce, incastonandola come un prisma nel tempo dell'adolescenza, delle sue turbolenze emotive, dei suoi saliscendi spiazzanti, abbaglianti.L'adolescenza è l'ultima occasione. Se non capiamo cosa ci è successo in quegli anni, rifacciamo continuamente gli stessi errori.Cristina Comencini nasce a Roma nel 1956. Figlia del regista Luigi Comencini e madre di Carlo, Giulia e Luigi, esordisce al cinema come attrice nel 1969, diretta dal padre in Infanzia, vocazione e prime esperienze di Giacomo Casanova, veneziano, accanto a Tina Aumont e Maria Grazia Buccella. Laureata in Economia e Commercio con Federico Caffè, lavora per alcuni anni come giornalista economica e ricercatrice. Inizia la carriera di scrittrice nel cinema sceneggiando insieme al padre il film TV Il matrimonio di Caterina (1982) e il lungometraggio Buon Natale... Buon anno del 1989; è co-sceneggiatrice di Ennio De Concini in Quattro storie di donne (1986) e autrice insieme a Suso Cecchi D'Amico dei televisivi Cuore e La Storia, entrambi diretti dal padre.Nel 1988 esordisce alla regia con una fiaba lieve e aggraziata, Zoo, cui fanno seguito l'ambizioso ed elegante I divertimenti della vita privata (1990), il criptico e sinuoso La fine è nota (1992, tratto dal romanzo omonimo di Geoffrey Holliday Hall), il fortunato Matrimoni (1998) e successivamente Liberate i pesci con Michele Placido e Laura Morante, passando nel 1995 per la trascrizione in immagini del celebrato bestseller di Susanna Tamaro Va' dove ti porta il cuore. Del 2005 è La bestia nel cuore, pellicola nominata all'Oscar come miglior film straniero e premiata al Festival del Cinema di Venezia con la Coppa Volpi per l'interprete femminile protagonista, Giovanna Mezzogiorno. Nel gennaio 2008 Cristina Comencini è tornata al cinema con Bianco e nero, commedia e storia d'amore appassionato tra un giovane uomo italiano senza grandi idee sul tema dell'Africa e una donna senegalese che vive in Italia da dieci anni. Sceneggiatrice de La donna della mia vita, ha partecipato alla 68. edizione della Mostra Internazionale di Arte Cinematografica di Venezia con il lungometraggio Quando la Notte. Latin Lover con un cast quasi tutto al femminile del 2015. Qualcosa di nuovo, adattamento cinematografico dello spettacolo teatrale La scena, è il suo penultimo film, uscito nel 2017. Successivamente realizza il documentario Sex Story e il film Tornare, presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma nel 2019.Cristina Comencini è anche autrice e regista di pièces teatrali (Due Partite, 2006; Est Ovest, 2009; il dialogo Libere, 2010, La scena 2013; Tempi Nuovi 2017) e di numerosi romanzi editi da Einaudi (Essere vivi, 2016, Da soli, 2018, L'altra donna, 2021) e da Feltrinelli (Pagine strappate, 1991; Passione di famiglia, 1994; Matrioska, 2002; La bestia nel cuore, 2004; Due partite, 2006; L'illusione del bene, 2007, finalista al Premio Strega; Quando la Notte, 2009; La nave più bella 2012; Lucy, 2014; Voi non la conoscete, 2014; Flashback, 2022; L'epoca felice, 2025). Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Scena del Crimine: una stanza qualunque, in una casa qualunque. Notte fonda. L'ora in cui le difese si abbassano, in cui i pensieri prendono forme inaspettate.Il Soggetto: una persona. Potrebbe essere chiunque. Tu. Io. Uno sconosciuto a chilometri di distanza. È solo, immerso nell'oscurità o nella luce artificiale e fredda di uno schermo.L'Atto: un gesto semplice, quasi automatico. Un delitto? Forse… Non è un caso isolato. Le prove indicano un fenomeno di massa, compiuto almeno 200.000 volte, da menti che, nell'intimità delle loro vite, cercano attivamente storie che turbano, che spaventano, che pongono domande senza risposta facile. Qual è il movente? Cosa spinge un numero così vasto di persone apparentemente normali a cercare l'oscurità psicologica? Non c'è costrizione, non c'è minaccia.È una scelta deliberata. È questo il vero giallo. Non un omicidio da risolvere, ma un'attrazione da decifrare.Questa sera, l'indagine non si concentra su un singolo criminale o una singola vittima. L'indagine si concentra su di noi. Su questo strano, inspiegabile bisogno di guardare il mostro negli occhi. L'arma del delitto, se così possiamo chiamarla, è la nostra stessa curiosità. Ma chi è la vittima? E siamo sicuri che sia solo curiosità?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/giallo-psicologico--4563000/support.
L'ultimo approfondimento dei temi d'attualità in chiusura di giornata
L'ultimo approfondimento dei temi d'attualità in chiusura di giornata. A cura di Viviana Astazi.
Mosca ha lanciato stanotte un attacco aereo su larga scala contro l'Ucraina, con esplosioni che hanno scosso Kiev e altre città del Paese. Sei persone, tra cui due bambini, sono morte e altre 17 sono rimaste ferite: prese di mira infrastrutture energetiche ed edifici residenziali.
Pino Petruzzelli"L'ultima notte di Dietrich Bonhoeffer"Edizioni Areswww.edizioniares.it9 aprile 1945, lager di Flossenbürg. Mentre le ore della notte trascorrono, il giovane teologo protestante Dietrich attraversa una gamma di sentimenti contrastanti: la nostalgia per la fidanzata e l'affetto dei suoi cari, la frustrazione per non poter più agire in favore degli Altri bisognosi, la paura che lo schiaccia, ma anche la certezza di aver sempre agito secondo coscienza contro il regime nazista e delle buone ragioni di un'opposizione attiva, fino all'estremo abbandono in Dio. All'alba, verrà giustiziato per aver partecipato all'operazione Walchiria contro Hitler.Il pensiero di Bonhoeffer nei diari e nelle lettere scritti nei due anni di prigionia è assunto e rielaborato con sensibilità personale dall'autore. Ne emerge una figura a tutto tondo interpretata con freschezza e partecipazione.Pino Petruzzelli (1962) è drammaturgo, regista e attore. Con Paola Piacentini fonda a Genova il Centro Teatro Ipotesi. Gira tra i popoli del Mediterraneo per raccontare guerre e splendori. Passa sei anni attraverso l'Europa per conoscere la cultura del popolo Rom. I suoi spettacoli sono stati prodotti da Teatro Nazionale di Genova, Teatro della Tosse, Mittelfest e Torino Spiritualità. Ha collaborato con Predrag Matvejevic, Vito Mancuso, Pino Cacucci e Massimo Calandri. È direttore artistico della Casa del Pensiero e del progetto Liguria delle Arti. Ha pubblicato Non Chiamarmi zingaro (Chiarelettere), Io sono il mio lavoro (Pentagora) e Gli Ultimi (Chiarelettere).Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
L'ultimo approfondimento dei temi d'attualità in chiusura di giornata. A cura di Viviana Astazi.
Dans cet épisode, Virginia Mangia co-fondatrice de Faubourg 54, « la marque française la plus italienne » de toutes, continue à nous distiller ses inspirations culturelles venues tout droit du Bel Paese :Sa « madeleine de Proust » : Il sugo di carne, le plat familial du dimanche !La pizzica salentina, la danse typique des Pouilles, dont les tenues inspirent les silhouettes de Faubourg 54 !Le film « La Ragazza con la Pistola » (1968) de Mario Monicelli, avec la savoureuse Monica Vitti.Les 3 incontournables de sa playlist italienne : « Meraviglioso » (Domenico Modugno), « Domani e un altro giorno » (Ornella Vanoni), « La canzone del sole » (Lucio Battisti).L'artiste italien qui l'interpelle : le peintre, sculpteur et plasticien Alighiero Boetti, ainsi que le GAMeC, le Musée d'art moderne de Bergame, où elle a justement découvert son œuvre !Le futur invité à envisager dans le podcast : l'auteur de bande dessinée Zerocalcare et en particulier sa BD « Macerie Prime ».Conçu, réalisé et présenté par Claire PlantinetMontage Générique : François PraudMusique : Happy Clapping Cinematic Score / PaBlikMM / Envato ElementsCréation visuelle : Thomas JouffritPortrait © Le photographe du dimanche - Livre « Ciao Italia » Hachette CuisinePodcast hébergé par Ausha.· L'univers de Virginia Mangia :Virginia Mangia et son équipe vous donnent rendez-vous dans leur boutique parisienne au 33 avenue Trudaine, dans le 9ème arr. ainsi que sur leur site internet : www.faubourg54.comProfitez-en pour vous abonner aux comptes Instragram @faubourg54 & @faubourg54_homme !En librairies retrouvez le témoignage de Virginia Mangia dans « Ciao Italia - À table avec les Italiens de France » (Hachette Cuisine) écrit et orchestré par Anaïs Bourny.· Remerciements :à l'Hôtel Maison Mère pour son accueil le temps de l'enregistrement de l'épisode.Adresse : 7 rue Mayran, 75009 Paris / Téléphone : 01 42 80 00 00@maisonmere.lovers / www.maisonmere.co/fr/· Archives épisode : © Extraits du concert de la Notte della Taranta 2020, du film « La Ragazza con la Pistola », des chansons « Meraviglioso » (Domenico Modugno), « Domani e un altro giorno » (Ornella Vanoni), « La canzone del sole » (Lucio Battisti).Hébergé par Ausha. Visitez ausha.co/politique-de-confidentialite pour plus d'informations.
L'ultimo approfondimento dei temi d'attualità in chiusura di giornata. A cura di Alessandra Tommasi.
Asiago si è svegliata avvolta nel dolore. Un silenzio irreale ha preso il posto del consueto vociare del mattino, mentre l'intero altopiano piange la scomparsa di tre giovanissimi. Una tragedia che ha spezzato vite, sogni e famiglie, e che lascia una ferita profonda nel cuore della comunità.
una scena da film tragicomico!Ne hanno parlato in onda Massimo Di Lecce e Denise Cicchitti
Le conferme del ct Pochettino, la preoccupazione del Milan: altroinfortunio in Nazionale, le condizioni di Christian PulisicDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Alex Raccuglia affronta con tono diretto e ironico il tema del lavoro extra-orario: le richieste dell'ultimo minuto dei clienti, la gestione dei rapporti con agenzie e art director, il dilemma tra “farsi valere” e “investire sul futuro”, il peso delle scadenze e la paura dell'automazione (AI). Un monologo sincero su stress, confini professionali e su come decidere quando dire no — tra frustrazione, riflessioni generazionali e qualche battuta amara.
Leggiamo insieme le Mille e una notte.
Notte di angoscia fra Arsiero e Tonezza per la ricerca febbrile di un veneziano di 67 anni di cui non si avevano notizie da ieri pomeriggio nei pressi del monte Cimone. La ricerca era partita ieri, domenica 12 ottobre, in tarda serata e si è conclusa intorno alle 7 con il ritrovamento senza vita dell'uomo.
Dopo le nuove speranze di pace a Gaza, partiamo con la firma politica di Mario Ajello: riflettori accesi sulla Toscana, dove le urne promettono colpi di scena. Poi lo scenario internazionale: Zelensky rilancia la sfida diplomatica e chiede al mondo di non dimenticare l'Ucraina. In pagina sportiva, Massimo Boccucci ci porta nel cuore del nuovo mondiale d'inverno, tra curiosità, tattiche e retroscena. E per chiudere con un sorriso, il cinema: torna Notte prima degli esami, con Gloria Satta che ci svela perché quel titolo fa ancora battere il cuore di una generazione.
0:00:00 - Sebastian Leger - Koi Fish 0:04:14 - Agustin Pietrocola - Sizer 0:09:03 - Ezequiel Arias - Dream Controller 0:13:10 - Cassian, Yotto - Love Parade 0:16:19 - Inner Sense - Outrage (Tenishia Flute Edit) 0:19:19 - Anyma, Chris Avantgarde - Quantum 0:23:19 - Pink Floyd - Another Brick in the Wall (Tenishia Remix) 0:27:09 - Tom Staar x Underworld - Born Banging All Night Long 0:30:53 - Walker & Royce, Dom Dolla - No Room for a Saint 0:33:44 - Depeche Mode - Enjoy The Silence (SGT Remix NB) 0:38:39 - Mrak - Nobody 0:41:31 - Adriatique, Argy - Racer 0:44:31- Argy, Anyma - Melodia 0:48:12 - Stereo Underground - Flashes (Jerome Isma Ae Remix) 0:52:14 - Jerome Isma-Ae x Age of Love x Paul Thomas - The Age Of Tomorrow (Owen Smith Mash Up) 0:55:36 - Massano - Renegade Master 1:00:06 - Delirium - Silence (Kryder remix)
Notte amarcord....(strano!) la domanda è la seguente...ve li ricordate I blog? Il mio era generazione 19xx.
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Il giorno è infine giunto e quindi ecco la lunga filmografia di Woody Allen, regista e autore di un cinema tragicomico e che parla per davvero di noi esseri umani e delle nostre vulnerabilità.Furono anni assai curiosi gli '80 per Allen. Tante sperimentazioni e tanta cupezza che spinse il nostro ad esplorare nuovi orizzonti, sfidando anche la pazienza e la passione del pubblico.Prima di tutto ciò, Allen cercò di riproporre un film simile a quelli da lui diretti negli anni '70. Qualcosa andò però storto e quindi "Una commedia sexy in una notte di mezza estate".
Leggiamo insieme le Mille e una notte
Lasciati guidare da un lampione che si accende nella foschia e da una stazione incantata immersa nella foresta. Questa meditazione-fiaba ti accompagna tra binari dimenticati, cieli stellati e atmosfere misteriose, per aiutarti a rilassare corpo e mente fino a raggiungere un sonno profondo e rigenerante. Un viaggio sonoro che intreccia calma, magia e quiete: perfetto per addormentarsi velocemente, ritrovare serenità e vivere la notte come un sogno. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
"Alla sera", sonetto di Foscolo del 1803, riflette sulla morte e sul tempo con immagini poetiche e un raffinato uso di figure retoriche e rime alternate.
Un sogno ossessivo si ripete senza tregua, ma non è un caso. Scopri il suo significato psicologico e come possiamo imparare a gestirlo.
Fabiola Del Signore da qualche tempo ha a disposizione un'ora la domenica per il suo show radiofonico dedicato alla musica e cultura italiana.
durée : 00:32:01 - Les Nuits de France Culture - par : Albane Penaranda - À travers des témoignages, l'émission "Nuits magnétiques" plonge en 1979 dans cet espace-temps suspendu qu'est la nuit, où tout semble possible, loin des contraintes du jour. De l'excès à l'introspection, la fête ou la solitude, ces récits nocturnes explorent une liberté inhabituelle. - réalisation : Emily Vallat
In Episode 375 of Airey Bros Radio, we go belly to belly with Chris Notte, head wrestling coach at St. John Vianney High School and one of the most respected names in New Jersey wrestling.A JUCO national champion and two-time NJCAA All-American at Nassau Community College, Notte went on to become a Big 12 finalist and two-time NCAA D1 qualifier at Oklahoma State. Now at the helm of SJV Wrestling, he's led the program to five straight 10+ win seasons, coached multiple state champions, and developed elite wrestlers like Dean Peterson and Anthony Knox.