Podcasts about Il Mondo

  • 1,120PODCASTS
  • 3,265EPISODES
  • 26mAVG DURATION
  • 1DAILY NEW EPISODE
  • Nov 16, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about Il Mondo

Show all podcasts related to il mondo

Latest podcast episodes about Il Mondo

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Quando finisce il mondo pasoliniano e resta solo lui: L'odore della notte

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali

Play Episode Listen Later Nov 16, 2025 30:16


Dieci anni dopo la sua morte e la presentazione della sua ultima opera cinematografica, eccoci qui a ricordare Claudio Caligari. La sua vita, il suo cinema e il suo ricordo a partire dagli anni '70 fino al ventunesimo secolo. Dovette aspettare quindici anni dal suo esordio ma Caligari con il Cinema non si è mai arreso e quindi nel 1998 presentò il lugubre "L'odore della notte", resoconto di una banda di delinquenti che agì tra gli anni '70 e '80 per poi essere schiacciati da un paese in costante (d)evoluzione.

Rádio Estação Web
Il Mondo Italiano, com Fernando Biffignandi #114 - 16/11/2025

Rádio Estação Web

Play Episode Listen Later Nov 16, 2025 94:55


Produção: Fernando e Vânia Biffignandi / Apresentação: Fernando Biffignandi / Participações: Isabel Taufer, Rogério Barbosa e Vânia Biffignandi / Entrevistada: Maria Rosa Fontebasso / Convidada: Olinda Allessandrini

Pillole di Scienza
Il mondo che non vedo non esiste: viene generato man mano

Pillole di Scienza

Play Episode Listen Later Nov 15, 2025 11:19


Immaginate di fare una passeggiata: e se dietro l'angolo di un edificio in realtà non ci fosse nulla e venisse "generato" solo quando entra nel vostro campo visivo? Folle? L'idea di vivere dentro una simulazione affascina molti, anche scienziati e imprenditori di fama internazionale. Ma potrebbe davvero essere possibile? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Outcast Popcorn
Il mondo va a rotoli

Outcast Popcorn

Play Episode Listen Later Nov 14, 2025 130:42


Torniamo a chiacchierare di cinema (più o meno recente) con Andrea Maderna, Alessandro De Luca, Francesco Tanzillo e Ugo Laviano che raccontano ben tre film dal diverso livello di depressione. Eddington (02:41). Springsteen: Deliver Me from Nowhere (01:18:35). A House of Dynamite (01:29:20). Buon ascolto| Soundtraccia: Odd Theme - Fabio Bortolotti / Pengo (Locomotive Mix) - Andrea Babich / Notti fotoniche - Fabio Bortolotti Vuoi darci una mano? Abbonati su Twitch: https://www.twitch.tv/outcastvideo Fai acquisti su Amazon: https://amzn.to/3pGObEq Fai acquisti su Fusion Retro Books: https://fusionretrobooks.com/?ref=pzxtr4vyfzsy Usa il codice outcastlive su Epic Games Store. Compra le nostre felpe e magliette: https://outcastlive.threadless.com/ Supportaci su Patreon: https://www.patreon.com/outcast?ty=h Supportaci con PayPal: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=K9TL85M7PDN4YLa pagina di Outcast Popcorn.

News dal pianeta Terra
Il cinema salverà il mondo?

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Nov 14, 2025 31:46


Come nascono le storie che vediamo sugli schermi? In che modo le storie che vediamo al cinema o nelle serie tv possono a salvare il clima? Come si può portare la sostenibilità nei set cinematografici e nei processi creativi?Con l'aiuto di Marina Pierri, scrittrice e narratologa, ne parliamo con Mercedes Fernández, direttrice del TorinoFilmLab. Un laboratorio che da anni aiuta gli sceneggiatori ad allargare lo sguardo sui temi ambientali, a creare storie credibili e sensibilizzare le persone sull'urgenza di agire.Iscriviti qui al Green Film Lab

Dentro alla storia
Il mondo diventa villaggio globale

Dentro alla storia

Play Episode Listen Later Nov 12, 2025 20:59


Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmCUna delle conseguenze del boom economico – tra auto, aerei e mezzi di comunicazione di massa – fu in un certo senso il rimpicciolirsi del mondo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.

Musica
Lovecraft ed il mondo arabo-islamico: La città senza nome ed Iram

Musica

Play Episode Listen Later Nov 12, 2025 10:14


Tutta la storia dietro La Città Senza Nome, Iram delle Colonne ed i collegamenti con il mondo arabo-islamico; primo episodio di una serie reboot che vedrà coinvolti anche: Abdul Alhazred ed il Necronomicon (episodio 2), Dagon (3) ed un segreto legato proprio a questa magica relazione fra Lovecraft e "Medio Oriente". Scopri di più a questo linkIscriviti qui alla nuova newsletter, ogni 7 del mese un nuovo appuntamentoRispondi a questo sondaggio di 7 domande per migliorare i contenuti ed i progetti futuri di Medio Oriente e Dintorni Qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"

il posto delle parole
Bruno Murialdo "Nuto Revelli. Immagini dell'Anello forte: la donna e il mondo contadino"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 10, 2025 20:35


Bruno MurialdoNuto Revelli. Immagini dell'Anello forte: la donna e il mondo contadino. Mostra fotograficaScrittori in Cittàwww.scrittorincitta.itDal 15 novembre 2025 al 3 dicembre 2026, Piazza Virginio • Ingresso liberoVentidue fotografie in bianco e nero delle testimoni femminili dell'Anello forte di Nuto Revelli scattate da Bruno Murialdo quando accompagnava lo scrittore e partigiano cuneese nelle sue interviste. La mostra sarà accompagnata dal commento audio degli studenti e delle studentesse del Liceo “E. De Amicis” di Cuneo che hanno lavorato per mettere in dialogo le testimoni ritratte e il loro tempo con la loro visione di quel contesto e di quello attuale. Organizzata da Comune di Cuneo, Fondazione Nuto Revelli, con il contributo di Fondazione CRT, in collaborazione con La Stampa.Inaugurazione sabato 15 novembre, ore 16.30, con interventi di Bruno Murialdo, Marco Revelli, studentesse e studenti del Liceo “E. De Amicis” di Cuneo.Lunedì 27 novembre, ore 20.45, CDT sala polivalente, proiezione del documentario Bruno: un ritratto con introduzione del regista e giornalista J. D. Spellman (online) e del fotografo B. Murialdo. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.Bruno MurialdoFotografo, collabora come free lance per diverse testate giornalistiche nazionali e internazionali. Il suo archivio personale è uno dei più ricchi di storia dagli anni Settanta ai Novanta. Comprende America Latina in particolare Cuba, Argentina e Cile, Stati Uniti, Russia e diversi paesi dell'Europa. Ha raccontato la Langa degli anni Settanta e la sua metamorfosi fino ad oggi. Diversi sono i suoi reportage realizzati su scrittori o registi, da Nuto Revelli a Rigoni Stern. Ha collaborato con Sandro Bolchi nei suoi primissimi sceneggiati televisivi, con Mario Soldati nei Racconti del Maresciallo e ultimamente con il regista Joseph Tito. Collabora con il quotidiano La Stampa da tre decenni e con l'agenzia Ropi in Germania. Ha pubblicato 18 libri, alcuni dei quali hanno promosso nel mondo le bellezze della sua terra adottiva: le Langhe.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Quando finisce il mondo pasoliniano e resta solo lui: Perché droga e Amore Tossico

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali

Play Episode Listen Later Nov 9, 2025 48:18


Dieci anni dopo la sua morte e la presentazione della sua ultima opera cinematografica, eccoci qui a ricordare Claudio Caligari. La sua vita, il suo cinema e il suo ricordo a partire dagli anni '70 fino al ventunesimo secolo. Tutto iniziò proprio negli anni '70. Gli Anni di Piombo stavano devastando il paese e Caligari mosse i suoi primi passi con documentari e inchieste per poi approdare al cinema con il suo esordio del 1983 "Amore tossico", crudo e sofferente ritratto dei giovani tossicodipendenti di Roma alle prese con dosi quotidiane e un'esistenza sempre più miserabile.

Rádio Estação Web
Il Mondo Italiano, com Fernando Biffignandi #113 - 09/11/2025

Rádio Estação Web

Play Episode Listen Later Nov 9, 2025 93:33


Produção: Fernando e Vânia Biffignandi / Apresentação: Fernando Biffignandi / Participações: Fatimarlei Lunardelli, Rogério Barbosa e Vânia Biffignandi / Angelo Zanlucchi e Fabio Enderle / Convidada: Maria Regina Bettiol

Bla Bla Blush
IL MONDO ODIA LE DONNE feat. Ale Hilton | Bla Bla Blush | S2.5EP04

Bla Bla Blush

Play Episode Listen Later Nov 9, 2025 81:12


Chiudiamo la stagione 2.5 con una puntata che non le manda a dire. Ele e Debs, più combattive che mai, insieme ad Ale Hilton, affrontano un tema che brucia: perché il mondo continua a sminuire le donne? Dal trucco visto come frivolo al calcio celebrato come eroico, passando per giochi di genere, carriera, cronaca e doppi standard su soldi e successo, si smonta pezzo per pezzo l'archivio infinito di stereotipi. Una chiacchiera che mescola ironia, indignazione e storie personali, per chiudere col botto una stagione breve ma densissima.Bla Bla Blush è prodotto da Show Reel Factory. Questa puntata è stata realizzata in collaborazione con Kylie Cosmetics. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

La mia vita spaziale
W il mondo deterministico! Faggin, Lewis e la libertà

La mia vita spaziale

Play Episode Listen Later Nov 7, 2025 17:52


Federico Faggin, inventore del microprocessore e pioniere della fisica quantistica applicata alla coscienza, ha compiuto una svolta filosofica radicale. Da "Irriducibile" a "Oltre l'Invisibile" non si tratta di semplice evoluzione teorica, ma di un cambiamento epistemologico profondo che molti hanno trascurato. In questa puntata analizzo questo passaggio cruciale e le sue implicazioni per il dibattito su coscienza, determinismo e libertà.Punti chiave dell'episodio:In "Irriducibile" Faggin cercava di dedurre l'esistenza della coscienza dalla fisica quantistica, identificando gli stati quantistici con i qualia dell'esperienza coscienteIn "Oltre l'Invisibile" compie un salto filosofico: la coscienza diventa un postulato indimostrabile, una realtà primaria che non può essere derivata da alcuna teoria fisicaIl paradosso risolto: il determinismo delle leggi naturali non è una prigione, ma il linguaggio stesso attraverso cui la libertà si manifestaIl collegamento con C.S. Lewis e il concetto di "miracolo" come intervento della coscienza nel sistema deterministicoRiflessione personale:Questo cambiamento nel pensiero di Faggin è la prova più potente che lui fa scienza autentica, non ideologia. Uno scienziato vero cambia idea quando comprende che i dati lo portano altrove. E Faggin ha capito che la coscienza non può essere ridotta, nemmeno alla fisica quantistica. È il fondamento stesso dell'essere. Questa intuizione ribalta completamente il nostro rapporto con il determinismo: non siamo prigionieri delle leggi naturali, ma esse sono lo strumento che rende possibile la nostra libertà.Ascoltalo, condividilo, commentalo. Questa è una delle puntate più dense filosoficamente del podcast.Timestamps:00:00:00 Introduzione: Faggin cambia pensiero00:01:38 Da Irriducibile a Oltre l'Invisibile00:03:10 La coscienza come stato quantistico00:05:26 Il cambiamento radicale00:07:12 La coscienza come postulato00:09:18 Determinismo e libertà: il paradosso00:11:20 Il pensiero di C.S. Lewis00:13:40 Le leggi naturali come linguaggio00:15:33 La libertà attraverso il determinismo00:16:25 Conclusioni: dalla scienza alla filosofia

Il Nostro Pane Quotidiano
Ti amo quanto tutto il mondo - 7 Novembre 2025

Il Nostro Pane Quotidiano

Play Episode Listen Later Nov 7, 2025 2:57


Dio è amore e chi dimora nell'amore dimora in Dio e Dio dimora in lui.1 Giovanni 4:16

FantascientifiCast
Fanta-live Special 8: C'era una volta... Goldrake

FantascientifiCast

Play Episode Listen Later Nov 6, 2025 139:17


La Giornata
Il mondo in nero e il dominus Totò Cuffaro

La Giornata

Play Episode Listen Later Nov 5, 2025 7:27


See omnystudio.com/listener for privacy information.

Ondefurlane
Ator Ator 04.11.2025 Il mondo fuori -V. Zamarian

Ondefurlane

Play Episode Listen Later Nov 4, 2025 10:43


Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
[Mar 4] Commento: Quando il mondo ci distoglie dalle nozze con Cristo.

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Nov 3, 2025 1:21


Sono ancora tantissimi i cosiddetti fedeli chi si dichiarano talmente affaccendati al punto di non avere più tempo da dedicare al Signore e ai propri doveri religiosi. C'è da credere invece che l'invito è di primaria importanza, è un invito a partecipare all'intimità con Dio, è un invito alle nozze con Cristo; è lui lo sposo tanto atteso e desiderato e ora misconosciuto e rifiutato. Le scuse che ancora oggi vengono addotte per giustificarsi non sono sostanzialmente diverse da quelle degli invitati alle nozze del vangelo di oggi; cambiano i mestieri e il tipo di occupazione, ma tutti sono ugualmente presi e coinvolti dalle mille faccende della vita presente. Il loro tempo e stracolmo di impegni per le "cose" da fare, per cui non c'è più spazio per il Signore. Così molti posti rimangono vuoti: perché gli invitati hanno ben altro da fare! Così accade che i prediletti rimangono nelle strade del mondo e al loro posto vengono invitati ciechi, storpi e zoppi. Il Signore non si rassegna mai ai rifiuti degli uomini. Proprio dal rifiuto degli "eletti" la fede è giunta fino a noi. Ora comprendiamo meglio la frase evangelica "gli ultimi saranno i primi"! Anche noi eravamo tra gli ultimi. Oggi siamo Figli di Dio.

Rádio Estação Web
Il Mondo Italiano, com Fernando Biffignandi #112 - 02/11/2025

Rádio Estação Web

Play Episode Listen Later Nov 2, 2025 94:15


Produção: Fernando e Vânia Biffignandi / Apresentação: Fernando Biffignandi / Participações: Rogério Barbosa e Vânia Biffignandi / Entrevistados: Giuseppe Sommario e Patrícia Schenkel / Convidada: Ivette Brandalise

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Quando finisce il mondo pasoliniano e resta solo lui: In memoriam di Claudio Caligari

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali

Play Episode Listen Later Nov 2, 2025 54:27


Dieci anni dopo la sua morte e la presentazione della sua ultima opera cinematografica, eccoci qui a ricordare Claudio Caligari. La sua vita, il suo cinema e il suo ricordo a partire dagli anni '70 fino al ventunesimo secolo.

Border Nights
IL MONDO DEL RI-TORNO - STIVEN, il professore esoterico

Border Nights

Play Episode Listen Later Oct 28, 2025 34:54


IL MONDO DEL RI-TORNO - STIVEN, il professore esotericoLibro STIVEN, "Il dubbio come via": https://www.macrolibrarsi.it/libri/__il-dubbio-come-via-libro.php?pn=4038 Email Stiven: openfuture@hotmail.comDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/border-nights--654467/support.

Border Nights
IL MONDO DEL RI-TORNO - STIVEN, il professore esoterico

Border Nights

Play Episode Listen Later Oct 26, 2025 34:54


IL MONDO DEL RI-TORNO - STIVEN, il professore esotericoDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/border-nights--654467/support.

Rádio Estação Web
Il Mondo Italiano, com Fernando Biffignandi #111 - 26/10/2025

Rádio Estação Web

Play Episode Listen Later Oct 26, 2025 92:43


Produção: Fernando e Vânia Biffignandi / Apresentação: Fernando Biffignandi / Participações: Fatimarlei Lunardelli, Isabel Taufer, Rogério Barbosa e Vânia Biffignandi / Entrevistado: Mafalda Minnozzi / Convidado: Pedro Carraro

Educare con calma
240. Quando il mondo giudica la nostra educazione (dal Forum de La Tela)

Educare con calma

Play Episode Listen Later Oct 24, 2025 20:57


In questo episodio di Educare con calma parlo della fatica che proviamo come genitori quando il mondo intorno a noi giudica il nostro modo di educare. Quando scegliamo ascolto, presenza e rispetto, spesso sentiamo gli occhi degli altri puntati addosso e un senso di inadeguatezza.Prendo spunto da un post del Forum della comunità La Tela, in cui una mamma ha condiviso le difficoltà nel gestire le crisi della figlia in pubblico e la sensazione di giudizio che sente. E poi vi leggo alcune risposte degli altri genitori, che offrono empatia e consigli pratici (ricordandoci anche un concetto fondamentale: quando veniamo criticati per il nostro modo di educare, quelle critiche non parlano di noi, ma spesso riflettono le paure e aspettative altrui).Non sempre il mondo capirà il nostro modo di educare, ma più camminiamo in questa direzione, più ci accorgiamo che non serve convincere nessuno: la nostra sicurezza arriverà da dentro, e possiamo allenarci a far scivolare via il giudizio degli altri.:: Nell'episodio menziono⁠Il Forum della Comunità⁠Trovi i contenuti relazionati a questo episodio nella pagina del podcast su latela.com/podcast: cerca il numero o scrivi il titolo nella lente di ricerca.:: Come appoggiare il podcastIo non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast, aiutami così:Invia i tuoi episodi preferiti ad amici e familiari;Lascia una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti;Supporta La Tela, facendo o regalando il ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠percorso per Educare a Lungo termine⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠, comprando il mio libro «⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Cosa sarò da grande⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠», regalando ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠una carta regalo⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ da utilizzare sullo shop de La Tela.In ogni caso, grazie di

COSMO Radio Colonia
Gianaurelio Cuniberti e le nanotecnologie che aiutano il mondo

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Oct 24, 2025 23:58


L'ospite di questa puntata è professore e ricercatore a Dresda, dove tra scienza dei materiali, biosensori e intelligenza artificiale sviluppa invenzioni che trovano applicazione poi nell'industria. Ed è un'epoca splendida per essere scienziati, assicura Gianaurelio Cuniberti chiacchierando con Cristina Giordano, soprattutto in Germania. Ma cosa fa esattamente Cuniberti? Come aiuta i giovani scienziati italiani in Germania? E cos'hanno in comune Genova e Dresda? Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Cristina Giordano.

DOI - Denominazione di Origine Inventata
Episodio 102: Il pesce che ha cambiato il mondo

DOI - Denominazione di Origine Inventata

Play Episode Listen Later Oct 23, 2025 21:26


Cosa hanno in comune i monaci medievali, i missionari scandinavi, i contadini veneti, i navigatori portoghesi e i bastoncini impanati? Sì, hanno in comune uno dei protagonisti della storia europea, anzi, mondiale: il merluzzo!See omnystudio.com/listener for privacy information.

RadioPNR
Le crisi che contemporaneamente toccano il mondo: la conferenza

RadioPNR

Play Episode Listen Later Oct 23, 2025 14:55


Il concetto di "poli-crisi" ben descrive la contemporaneità: Giorgio Barberis, docente di Storia del Pensiero Politico all'Univresità Piemonte Orientale, sarà a Tortona per la conferenza pre l'Unitre, venrdì alle 15,15 sala Crt. Ma prima, dialoga con Stefano Brocks su Radio Pnr su questi temi, non solo di geopolitica ma di attualità

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Un workshop per conoscere il mondo del lavoro: il 24 ottobre gli studenti incontrano le imprese

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Oct 22, 2025 1:54


La Giornata
Il letame di Trump contro il mondo woke odiato da Meloni

La Giornata

Play Episode Listen Later Oct 20, 2025 9:21


See omnystudio.com/listener for privacy information.

Monologato Podcast
NON SALVERETE IL MONDO

Monologato Podcast

Play Episode Listen Later Oct 19, 2025 43:23


Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Olympia
Il mondo in un bagher: Alessandra Campedelli

Olympia

Play Episode Listen Later Oct 19, 2025


Nata a Rovereto, in provincia di Trento, insegnante di educazione fisica, tra bagher, schiacciate, muri e battute, l'ospite di Olympia di oggi ha fatto davvero il giro del mondo, arrivando ad allenare e insegnare pallavolo in Iran e Pakistan, in un percorso in cui allo sport si sommano e intrecciano i valori dell'inclusione, della parità di genere, della crescita sociale delle donne. Un cammino che ha anche raccontato in un libro, intitolato Io posso, edito da Baldini e Castoldi, che ha presentato al recente Overtime Festival, il festival della cultura e dell'etica sportiva di Macerata, giunto alla 15esima edizione. Alessandra Campedelli si racconta oggi a Olympia.La regia della puntata è di Filippo Aureggi

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Testimone di simpatia e inclusione: Maria Lucia Simonato lascia il mondo della scuola

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Oct 19, 2025 1:48


Maria Lucia Simonato, la bidella con la sindrome di Down, lascia il mondo della scuola costretta da alcune nuove fragilità e l'amministrazione comunale, il mondo educativo e la Ulss le hanno dedicato una festa per ringraziarla

Rádio Estação Web
Il Mondo Italiano, com Fernando Biffignandi #110 - 19/10/2025

Rádio Estação Web

Play Episode Listen Later Oct 19, 2025 90:42


Produção: Fernando e Vânia Biffignandi / Apresentação: Fernando Biffignandi / Participações: Isabel Taufer, Rogério Barbosa e Vânia Biffignandi / Entrevistado: Donato Sabatella / Convidado: Santo Pascual Vitola

Il Morning Show di Gottardo, Pirri e Alunni
Abbiamo capito che i biscotti Oreo salveranno il mondo

Il Morning Show di Gottardo, Pirri e Alunni

Play Episode Listen Later Oct 17, 2025 72:40


Il Morning Show 17 Ottobre 2025Sostieni anche tu questo programma...dona!https://buy.stripe.com/dR6bJU69Cf7k6WseUU

The Bull - Il tuo podcast di finanza personale
258. Cathie Wood: investire nell'innovazione e i 5 trend che cambieranno il mondo

The Bull - Il tuo podcast di finanza personale

Play Episode Listen Later Oct 15, 2025 39:20


Investi con ⁠⁠⁠⁠⁠⁠Fineco⁠⁠⁠⁠⁠⁠ 60 trade gratis nei primi sei ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ (#adv). Cathie Wood è una leggenda vivente dell'asset management e ARKK, il principale ETF che gestisce, è il più famoso ETF attivo del mondo. In questa straordinaria intervista, Cathie ci guida a comprendere le caratteristiche dell'"innovazione dirompente abilitata dalla tecnologia" e i 5 trend che cambieranno il mondo. ARK (sito europeo) ⁠⁠⁠Il mio nuovo libro: Investire senza Dubbi⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠=============================================== Investi con ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Scalable⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ in azioni e ETF a prezzi imbattibili Naviga in totale sicurezza con ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠NordVPN⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Prova gratis la newsletter di ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠DataTrek⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ per 15 giorni. Migliaia di audiolibri riassunti in 15 minuti con ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠4Books⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠. I link sono sponsorizzati e l'Autore potrebbe percepire una commissione. =============================================== ATTENZIONE: I contenuti di questo canale hanno esclusivamente finalità di informare e intrattenere. Le informazioni fornite sul canale hanno valore indicativo e non sono complete circa le caratteristiche dei prodotti menzionati. Chiunque ne faccia uso per fini diversi da quelli puramente informativi cui sono destinati, se ne assume la piena responsabilità. Tutti i riferimenti a singoli strumenti finanziari non devono essere intesi come attività di consulenza in materia di investimenti, né come invito all'acquisto dei prodotti o servizi menzionati. Investire comporta il rischio di perdere il proprio capitale. Investi solo se sei consapevole dei rischi che stai correndo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

il posto delle parole
Andrea Pesenato "Il mondo alla rovescia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 14, 2025 25:00


Andrea Pesenato con Eleonora Negri"Il mondo alla rovescia"Storia di un pilota acrobatico e del suo aereoMursia Editorewww.mursia.com«Almeno per un attimo pensa di essere il bambino che eri. (…) Quel piccolo bambino testardo, che non smetteva di fantasticare e che nel nulla era capace di vedere il tutto con la semplicità di chi ha paura forse dei mostri e dei fantasmi, ma non della grandezza dei propri sogni.»Il mondo alla rovescia è la storia vera e travolgente di Andrea Pesenato, campione italiano di acrobazia aerea. Pilota esperto e sognatore instancabile, Andrea ha sfidato le aspettative, le difficoltà e perfino la fisica, portando in volo non solo il suo aereo, ma anche la propria esistenza. In dodici capitoli, che ricalcano gli altrettanti archetipi dell'essere umano, si snodano le vicende e i pensieri di un uomo che ha saputo ribaltare ogni previsione, che non si è arreso davanti alle difficoltà e non ha mai rinunciato al proprio sogno di bambino, anche quando tutto sembrava andare storto. Tra dialoghi diretti, pensieri intimi e riflessioni universali, il libro racconta il percorso interiore di un uomo che ha imparato a conoscersi affrontando le sue sfide più profonde. Un viaggio nei tanti volti dell'animo umano, tra forza, paura, coraggio e fiducia.Andrea Pesenato (Cologna Veneta-VR, 1975), pilota acrobatico e campione italiano in carica, ha vinto il titolo nazionale di acrobazia a motore per sette volte. Nel 2022 è stato eletto Personaggio Aeronautico dell'anno. Medaglia d'argento al British Aerobatics Open Championship 2024, si è classificato tra i migliori dieci piloti d'Europa.Eleonora Negri (Legnago-VR, 1981), laureata in Economia Aziendale presso l'Alma Mater Studiorum di Bologna, e successivamente in Marketing e Comunicazione presso l'Università degli Studi di Verona, lavora come responsabile marketing e comunicazione. Appassionata di danza e di scrittura, ha conseguito il brevetto di pilota VDS.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Effetto Mondo
Il piano in 20 punti di Trump fa parlare il mondo

Effetto Mondo

Play Episode Listen Later Sep 30, 2025


Il piano in 20 punti di Trump fa parlare il mondo

il posto delle parole
Gloria Ghioni "Lettori si diventa" e "Leggere il mondo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 27, 2025 14:43


Gloria Ghioni"Lettori si diventa""Leggere il mondo" Con l'inizio dell'anno scolastico 2025-2026 torna, ricco di novità, Il Libraio Scuola, il progetto dedicato a promuovere la lettura tra i ragazzi e le ragazze tramite uno spazio online interamente dedicato alla scuola e le due guide gratuite Lettori si diventa (scuola primaria e secondaria di primo grado) e Leggere il mondo (scuola secondaria di secondo grado). Stefano Mauri, Presidente e Amministratore delegato del Gruppo editoriale Mauri Spagnol e direttore della rivista Il Libraio, sottolinea: «È in famiglia e a scuola che si impara ad amare la lettura. Gli insegnanti hanno un ruolo decisivo nel trasmettere questa abitudine preziosa, che aiuta i ragazzi a crescere come adulti più consapevoli, sereni e pronti ad affrontare i continui cambiamenti della vita: dalle trasformazioni personali e sentimentali, alle sfide professionali e familiari, fino alle grandi innovazioni tecnologiche e agli scenari geopolitici in continua evoluzione. La scuola, in questo percorso, è insostituibile. Con il nostro progetto vogliamo offrire agli studenti l'opportunità di scoprire non solo i grandi classici, ma anche opere contemporanee capaci di parlare al presente e di arricchire davvero il loro cammino.» LEGGERE IL MONDO E così arriva quest'anno al suo quarto numero Leggere il mondo, la guida digitale innovativa per la scuola secondaria di secondo grado che, con oltre 50 titoli selezionati e divisi per percorsi ragionati, è a disposizione di insegnanti, genitori, librai, bibliotecari ed educatori. Il tema principale di questo numero è la crescita attraverso letture che consentano ai ragazzi e alle ragazze di gestire i sentimenti: dall'amore alla frustrazione, al dolore, alla paura, al rispetto di sé e degli altri, senza dimenticare l'importanza della conoscenza del passato. La redazione della guida è affidata a Lucia Tomelleri, mentre la consulenza didattica del progetto è affidata a Gloria Maria Ghioni, insegnante di lettere e fondatrice del sito Criticaletteraria.org. LA NEWSLETTER A Il Libraio Scuola si collega inoltre una newsletter, che permette di ricevere in anteprima la guida Leggere il mondo e altri contenuti esclusivi. Inoltre, in omaggio ai nuovi iscritti, l'ebook I capolavori (America - Il castello - La metamorfosi e altri racconti - Il processo) di Franz Kafka (edito da Garzanti). LETTORI SI DIVENTA Al Libraio Scuola è legato anche il fortunato progetto Lettori si diventa di Salani, quest'anno alla quinta edizione. Con all'attivo numerosi incontri nelle scuole di tutta Italia, che hanno coinvolto migliaia di studenti, il progetto si rivolge alle insegnanti, agli insegnanti, alle promotrici e ai promotori della lettura nel mondo della scuola primaria e secondaria di primo grado. Il ricco catalogo sempre aggiornato e scaricabile gratuitamente dal sito dedicato, propone percorsi di lettura e strumenti utili per arricchire l'offerta didattica. Caratteristica principale e molto amata del progetto è la possibilità di far incontrare agli alunni le autrici e gli autori del catalogo Salani e di altri marchi del Gruppo editoriale Mauri Spagnol come Ape Junior, Garzanti, Guanda, La Coccinella, Magazzini Salani, Nord-Sud e Tre60. L'incontro con l'autore arriva al termine di un percorso di lettura condivisa con l'obiettivo di avvicinare sempre di più i giovanissimi al mondo dei libri per formare i lettori e le lettrici di domani. Durante l'anno scolastico, inoltre, Lettori si diventa organizza webinar dedicati agli insegnati. Una serie di appuntamenti online gratuiti ed estendibili a tutti i colleghi interessati. Infine, va ricordata Critici si diventa, l'iniziativa che dà ai ragazzi la possibilità di trasformarsi in piccoli critici. Per partecipare è sufficiente scrivere una recensione (di classe o individuale) del libro che è stato oggetto dell'incontro e inviarla all'indirizzo lettorisidiventa@salani.it. Il testo vincitore viene selezionato a insindacabile giudizio della redazione Salani e lo studente o la classe che avrà scritto la recensione migliore farà ricevere alla scuola una donazione di 1.000€. Per chi scarica il catalogo entro il 31 ottobre 2025 in omaggio l'ebook di “Skellig”, l'ispirato romanzo di David Almond. «Il nostro impegno verso la scuola si struttura sempre meglio, ed è frutto di riflessione e di confronto fra di noi editoriali. Speriamo di portare un beneficio sempre maggiore a tutti gli insegnanti e di essere sempre meglio al loro servizio, nell'interesse dei ragazzi e per il futuro di questo nostro Paese.»Mariagrazia Mazzitelli, Direttrice editoriale Salani “MERLINO”. APPUNTI E SPUNTI PER CRESCERE CON I LIBRI Grande novità di quest'anno è Merlino, il video-podcast di 6 episodi della durata di 10 minuti l'uno, in cui grandi scrittori e scrittrici si confrontano su temi fondamentali legati all'educazione emotiva e sentimentale delle ragazze e dei ragazzi di oggi. Lo sviluppo del video-podcast Merlino è in collaborazione con Storielibere.fm, piattaforma editoriale pioniera del podcast in Italia, che dal 2025 è ufficialmente entrata a far parte del Gruppo Mauri Spagnol. Merlino nasce per restituire uno sguardo approfondito e originale su temi come il rispetto dell'altro da sé, l'accettazione di se stessi e degli altri, la conoscenza di mondi lontani, l'importanza del coraggio nelle scelte anche più semplici, la capacità di riconoscere il proprio talento, il rispetto delle regole e l'importanza di coltivare la memoria. Sono disponibili da oggi su tutte le piattaforme di streaming podcast e video. Alae Al Said “Crescere nel rispetto delle diversità”Una storia ambientata nella Cisgiordania negli anni ‘60, ma che parla anche di noi, del presente, delle sfide che ogni giovane può trovarsi ad affrontare quando si sente “diverso” - per come appare, per come pensa, per ciò in cui crede.  Matteo Bussola “Crescere con coraggio”Tutti ci siamo spesso sentiti divisi tra le nostre passioni e i nostri talenti; e non sempre le due cose vanno di pari passo. Matteo Bussola racconta cosa significhi crescere con il coraggio di essere se stessi e affermare con determinazione i propri desideri.  Gherardo Colombo “Crescere nel rispetto delle regole”Accettare e comprendere l'importanza delle regole non è semplice, soprattutto per i più giovani.Questo tema viene approfondito da Gherardo Colombo, ex magistrato e scrittore. Enrico Galiano “Crescere nonostante gli errori”Imparare a gestire i propri errori e addirittura farne tesoro: Enrico Galiano, insegnante e scrittore, ci invita a vederli come elementi fondamentali per plasmare chi siamo, e non solo per metterci alla prova. Alberto Pellai “Crescere amando se stessi”Alberto Pellai, da sempre molto attento ai problemi e agli interrogativi dei ragazzi e delle ragazze, ci parla di cosa significhi accettarsi e imparare ad amarsi per come si è. Agnese Pini “Crescere onorando la memoria”Agnese Pini ci parla di cosa significhi crescere onorando le proprie origini, che si tratti di memoria privata, storica o pubblica. La conduzione di Merlino è affidata a Gloria Maria Ghioni. I podcast saranno disponibili su Spotify, YouTube, ilLibraio.it e tutte le principali piattaforme di ascolto. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

SBS Italian - SBS in Italiano
Claudia Cardinale, una carriera lunga 120 film tra l'Italia e il mondo

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Sep 25, 2025 23:48


Claudia Cardinale è scomparsa lo scorso 23 settembre all'età di 87 anni. Un volto che ha attraversato oltre sessant'anni di storia del cinema.

ANSA Voice Daily
PRIME PAGINE | Il mondo Maga piange Kirk. Trump, 'un grande, era amato'

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025 18:59


Chiamate Roma Triuno Triuno
Il mondo della pastorizia

Chiamate Roma Triuno Triuno

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025 5:10


il mondo pastorizia
Effetto Mondo
Gaza City rasa al suolo, le foto sulle prime pagine in tutto il mondo

Effetto Mondo

Play Episode Listen Later Sep 17, 2025


Gaza City rasa al suolo, le foto sulle prime pagine in tutto il mondo

Effetto Mondo
Gaza City rasa al suolo, le foto sulle prime pagine in tutto il mondo

Effetto Mondo

Play Episode Listen Later Sep 17, 2025 8:44


Gaza City rasa al suolo, le foto sulle prime pagine in tutto il mondo

Voci di impresa
Tonitto, gelati per i palati di tutto il mondo - di Andrea Ferro

Voci di impresa

Play Episode Listen Later Sep 14, 2025


L'avventura imprenditoriale sbocciò alla fine degli Anni Trenta per caso e per una necessità: come utilizzare il latte invenduto. Così la latteria di quartiere si trasformò in una gelateria e oggi è un'industria. E' la storia di Tonitto azienda genovese che produce gelato e lo vende in tutto il mondo. A ripercorrerla, partendo dall'intuizione del nonno, è Luca Dovo che, insieme al fratello Massimiliano, è al timone dell'azienda.

Italian Time Zone - Learn Italian with history
99 - Anna Torretta, alpinista italiana: Dal tetto di casa vedo il mondo

Italian Time Zone - Learn Italian with history

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 32:33


In questo episodio incontriamo Anna Torretta, alpinista, guida alpina e scrittrice, che ci racconta il suo libro Dal tetto di casa vedo il mondo. Una conversazione appassionante tra montagne, avventure e vita quotidiana, dove il coraggio e la resilienza diventano strumenti per guardare oltre i propri limiti.Un podcast dedicato a chi ama le storie di montagna, i libri che ispirano e le voci autentiche che invitano a vedere il mondo da nuove prospettive.Vai in montagna con Anna Torretta e altre donne: https://donnedimontagna.com/Entra nella membership e pratica il tuo italiano con il dettato: https://www.italiantimezone.com/areamembri-il-salotto-italianoLascia un commento: https://www.italiantimezone.com/chiacchierate/anna-torretta-alpinista-italiana___Giulia Borelliwww.italiantimezone.com

Pillole di Storia
#637 - Il Trattato di Tordesillas: come Spagna e Portogallo si divisero il mondo

Pillole di Storia

Play Episode Listen Later Aug 25, 2025 28:35


Per approfondire gli argomenti della puntata: La serie su Magellano : https://www.youtube.com/watch?v=niX0sjhGIM0&list=PLpMrMjMIcOklvoHfIwzs5Y5_XiCzlbbWm&index=1&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria Pillole sulle grandi esplorazioni : https://www.youtube.com/watch?v=nPfXO69-sPI&list=PLpMrMjMIcOklCSQP0mojsutsHGA8FMIDD&index=1&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria Altre pillole dedicate all'Età Moderna : https://www.youtube.com/watch?v=04jMzzw0qK4&list=PLpMrMjMIcOkkxE3VRfoFOph9H6S2v2Njr&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices