Podcasts about Il Mondo

  • 1,100PODCASTS
  • 3,041EPISODES
  • 25mAVG DURATION
  • 1DAILY NEW EPISODE
  • Apr 8, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about Il Mondo

Show all podcasts related to il mondo

Latest podcast episodes about Il Mondo

Nessun luogo è lontano
Il mondo secondo Trump tra quasi amici e nemici

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Apr 8, 2025


L’incontro tra il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e il presidente statunitense Donald Trump ha offerto l’occasione per affrontare diversi temi, tra cui i dazi imposti dagli Stati Uniti su beni provenienti da Tel Aviv, la questione della liberazione degli ostaggi israeliani e il futuro della Striscia di Gaza. Ne parliamo con Anna Momigliano, scrittrice e giornalista, esperta in relazioni internazionali. Collabora con il Corriere della Sera e Haaretz, il suo ultimo libro “Fondato sulla sabbia. Un viaggio nel futuro di Israele” (Garzanti Libri) in uscita a fine mese.In programma per sabato 12 aprile i colloqui tra Stati Uniti e Iran in Oman. Al centro del tavolo negoziale l’accordo sul nucleare. Nel frattempo, continua l’incontro trilaterale a Mosca tra Russia, Cina e Iran. Ne parliamo con Pejman Abdolmohammadi, professore di Storia e Istituzioni del Medio Oriente all’Università di Trento.La risposta europea ai dazi di Trump: Washington respinge la proposta UE di un regime di dazi zero reciproco. Ne parliamo con Arturo Varvelli, direttore della sede romana dello European Council on Foreign Relations.

Rádio Estação Web
Il Mondo Italiano, com Fernando Biffignandi #82 - 06/04/2025

Rádio Estação Web

Play Episode Listen Later Apr 6, 2025 90:58


Produção: Fernando e Vânia Biffignandi / Apresentação: Fernando Biffignandi / Participações: Isabel Taufer, Fatimarlei Lunardelli, Rogério Barbosa e Vânia Biffignandi / Convidado: Jessé Sangalli (vereador de Porto Alegre)

Il Mondo
Trailer il Mondo cultura 5 aprile 2025

Il Mondo

Play Episode Listen Later Apr 5, 2025 3:28


Adelphi pubblica in un solo volume tutti i racconti dello scrittore cileno Roberto Bolaño, con diciassette inediti trovati nel suo computer dopo la morte.The last showgirl di Gia Coppola è un trionfo per Pamela Anderson che, secondo il Guardian, a 57 anni offre “la performance della sua vita”. Al Palazzo reale di Milano una grande retrospettiva dedicata a Leonor Fini ci fa scoprire un'artista innovativa che dai margini del movimento surrealista ha attraversato la seconda metà del novecento.La serie tv Mo è una commedia esilarante ma anche dolorosa che segue le vicende di una famiglia di esuli palestinesi che vive in Texas.CONIlide Carmignani, traduttriceTiziana Triana, direttrice editoriale di FandangoLeonardo Merlini, giornalista di Aska news che collabora con InternazionaleCatherine Cornet, giornalista e arabista che collabora con InternazionaleSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai suinternazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Roberto Bolaño: https://www.youtube.com/watch?v=B0PMd4f80iQThe last showgirl: https://www.youtube.com/watch?v=IwjkFQjz4f8Leonor Fini: https://www.youtube.com/watch?v=5kgmHNl58agMo: https://www.youtube.com/watch?v=89YNlUEUMRI&t=524s

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Il mondo alla prova dei dazi

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Apr 3, 2025


La politica italiana alla prova dei dazi di Donald Trump. Ne parliamo con Lina Palmerini, quirinalista e commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. Ci colleghiamo poi con Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York per le reazioni americane.Brutto infortunio per Federica Brignone. In serata l’operazione. Ma come si reagisce a questi infortuni? Ne parliamo con Stefano Tirelli, mental coach e preparatore atletico.

Effetto Mondo
Trump getta il mondo nel panico

Effetto Mondo

Play Episode Listen Later Apr 3, 2025


Trump getta il mondo nel panico

News dal pianeta Terra
I dazi di Trump che cambiano il mondo

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Apr 3, 2025 10:13


Dopo mesi di attesa e speculazione, i dazi degli Stati Uniti sono arrivati: Trump ha imposto un 10% su tutte le merci in arrivo, che l'Unione Europea e la Cina avranno dazi più alti al 20% e al 34%. Intanto Elon Musk potrebbe presto tornare ai suoi affari, dopo un calo di popolarità. Gianumberto Accinelli, entomologo, ci racconta della gran trovata svizzera di dotare i bovari del bernese, cani da guardia delle mandrie alpine, di doppi occhi per quando si addormentano. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it   Rassegna stampa: Come si rigenera il suolo per salvare il vino, Simone Fant e Karl Mancini 

L'Inspiegabile Podcast
Progetto Serpo: la rivelazione UFO che ha scioccato il mondo

L'Inspiegabile Podcast

Play Episode Listen Later Apr 1, 2025 18:31


Negli ultimi decenni, il mondo è stato testimone di una crescente ossessione per gli UFO e la possibilità di un contatto della razza umana con presunte civiltà extraterrestri. Dalle rivelazioni governative, ai video declassificati dalla Marina degli Stati Uniti, l'interesse per il fenomeno non smette di alimentare il dibattito. Ma tra tutte le storie e le teorie esistenti, ce n'è una che spicca per la sua incredibile audacia e le sue implicazioni sconcertanti: il cosiddetto Progetto Serpo. Oggi vi guiderò nel cuore di questo progetto, svelandovi i suoi dettagli più sconvolgenti, i segreti più oscuri e le rivelazioni che potrebbero cambiare per sempre ciò che sappiamo sugli UFO e sul ruolo dei governi nel custodire il più grande mistero dell'umanità . L'Inspiegabile Podcast è una serie originale ideata, scritta e condotta da Luca Parrella.  Produzione e Sound Design di Matteo D'Alessandro ⁠https://www.matteodalessandro.com Ascoltala su YouTube o su tutte le principali piattaforme di musica e Podcast Seguimi anche sui social

Radio3i
Il mondo sommerso dei taglieri

Radio3i

Play Episode Listen Later Apr 1, 2025


A BUON POME con Maxi B, lo speaker parla di un regalo ricevuto, un set di taglieri tutti colorati.Ma la storia non finisce qui.Buon ascolto

Black Box
Ep.100 - Il libro che devi leggere se vuoi capire il mondo di oggi

Black Box

Play Episode Listen Later Apr 1, 2025 24:38


In America ne parlano già tutti, ma anche in Europa il saggio “Abundance”, scritto da Ezra Klein and Derek Thompson è destinato a diventare un best seller: è una riflessione su tutti gli errori della politica democratica americana, ma anche un manifesto su come uscire da questa crisi atavica delle sinistre. In questa puntata speciale di Black Box - la n. 100 - Guido Brera ne discute con Raffaele Coriglione, autore del collettivo I Diavoli. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Rádio Estação Web
Il Mondo Italiano, com Fernando Biffignandi #81 - 30/03/2025

Rádio Estação Web

Play Episode Listen Later Mar 30, 2025 88:24


Produção: Fernando e Vânia Biffignandi / Apresentação: Fernando Biffignandi / Participações: Isabel Taufer, Rogério Barbosa e Vânia Biffignandi / Convidados: José Antônio Marcolan e Sandra Modena

Il Mondo
Trailer il Mondo cultura 29 marzo 2025

Il Mondo

Play Episode Listen Later Mar 29, 2025 3:06


Nel saggio Fumo e cenere lo scrittore indiano Amitav Ghosh ricostruisce una storia di potere, razzismo e colonialismo attraverso l'oppio. Nel 1980 Vincenzo Sparagna e altri autori di fumetti fondarono la rivista Frigidaire, che presto diventò uno spazio di sperimentazione e libertà. L'artista afroamericano Lonnie Holley è un alieno nel mondo della musica e il suo nuovo album Tonki sfugge a ogni catalogazione. Il documentario GEN_ racconta i percorsi di affermazione di genere di chi si rivolge alle strutture pubbliche per superare le proprie sofferenze e trasformare la propria vita.CONMarina Forti, giornalista e scrittrice che collabora con InternazionaleNicolò Porcelluzzi, giornalista della rivista Il TascabileGiovanni Ansaldo, editor di musica di InternazionaleDonatella Della Ratta, professoressa di comunicazione alla John Cabot university di RomaSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Amitav Ghosh: https://www.youtube.com/watch?v=OqdNYLUkId4 Frigidaire: https://open.spotify.com/episode/3tKis0l4YNkTPoHwd3pFtC?si=-uy5h9KZQ36ZofM9gh8nUgLonnie Holley: https://youtu.be/41ERWWPETAc?si=81VH9n2b1ZQvrzYLGEN_: https://www.youtube.com/watch?v=R3rJS6bsygs

Salvatore racconta
200 - Benetton, la famiglia italiana che ha colorato il mondo

Salvatore racconta

Play Episode Listen Later Mar 29, 2025 18:46


Per info sui corsi di italiano, scrivimi all'indirizzo salvatore.tantoperparlare@gmail.comHanno inventato i maglioni di cotone in tutti i colori possibili, hanno costruito un impero e ora sono un po' in difficoltà. Sono i Benetton.Se ti piace Salvatore racconta e vuoi avere accesso al doppio dei podcast ogni settimana, sblocca la serie premium riservata agli abbonati su Patreon a livello Pizza.La trascrizione di questo episodio è come sempre disponibile per le persone iscritte alla newsletter. Vuoi iscriverti? Fallo da qui: https://salvatoreracconta.substack.com Testo e voce di Salvatore GrecoSuoni da Zapsplat e da YouTube

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni
Glass skin, moda coreana che impazza in tutto il mondo

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Play Episode Listen Later Mar 29, 2025 2:04


ne hanno parlato in onda Denise Cicchitti e Giuliano Gomez

TRAME STRANE - Cinema
273 "Quarto potere" di Orson Welles (1941)...chi controlla i media controlla il mondo

TRAME STRANE - Cinema

Play Episode Listen Later Mar 28, 2025 25:10


Opera rivoluzionaria e ancora moderna "Quarto potere" (Citizen Kane) di Orson Wells racconta la vita del magnate della stampa Charles Foster Kane.Un film costruito a flashback che cerca di ricostruire la storia di un uomo potente che muore abbandonato da tutti nella sua gigantesca residenza di Xanadu.Ne parliamo con Massimiliano Bolcioni.

News Diario  Prevenzione Podcast
The Dark Enlightenment: l'ideologia degli oligarchi USA che vogliono dominare il mondo. Podcast di Diario Prevenzione- 28 marzo 2025 – Puntata 124

News Diario Prevenzione Podcast

Play Episode Listen Later Mar 28, 2025 21:06


  immagine prodotta con Bing   A cura di Gino Rubini In questa puntata parliamo di : – La spartizione del mondo da parte di oligarchi e autocrati. Gli effetti sulla ricerca scientifica, la sanità pubblica e le politiche di welfare. La conversione delle economie in economie di guerra – La costruzione delle fortezze per […]

Triathlon Daddo Podcast
Il Mondo Triathlon di Super Mario Demontis - Passione Triathlon n° 308

Triathlon Daddo Podcast

Play Episode Listen Later Mar 26, 2025 41:56


MARIO DEMONTISprotagonista della nuova puntata di Passione Triathlon.Segui l'intervista condotta da Dario Daddo Nardone,in prima visione ogni mercoledì dalle 19.00.#daddocè #mondotriathlon #ioTRIamo ❤️________Video puntate Passione Triathlon: https://www.mondotriathlon.it/passioneSegui il Podcast di Passione Triathlon suSpotify: https://open.spotify.com/show/7FgsIqHtPVSMWmvDk3ygM1Spreaker: https://www.spreaker.com/show/triathlonAmazon Music: https://music.amazon.com/podcasts/f7e2e6f0-3473-4b18-b2d9-f6499078b9e0/mondo-triathlon-daddo-podcastApple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/mondo-triathlon-daddo-podcast/id1226932686Trinews: Mondotriathlon.itFacebook: @mondotriathlonInstagram: @mondotriathlon________#triathlon #trilife #fczstyle#passionetriathlon

Roma Tre Radio Podcast
Go Ciak Yourself - Il mondo di Pattinson

Roma Tre Radio Podcast

Play Episode Listen Later Mar 26, 2025 28:55


Le nostre speaker Alessia e Chiara in occasione dell'uscita Mickey 17 ripercorrono la carriera dell'attore britannico Robert Pattinson

Pillole di Storia
Se Alessandro Magno fosse sopravvissuto: il mondo nel 296 a.C. [11]

Pillole di Storia

Play Episode Listen Later Mar 25, 2025 24:34


Per approfondire gli argomenti della puntata: La serie ucronica su Alessandro Magno : https://www.youtube.com/watch?v=nn3Nd_gtUr0&list=PLpMrMjMIcOkkubLEKpbbrr4uy2VlAsdf4&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria L'asse vince la Seconda Guerra Mondiale : https://www.youtube.com/playlist?list=PLpMrMjMIcOklrrvPZbyVSadxZidXfM9TK Cosa sarebbe successo se l'Impero Romano fosse sopravvissuto : https://www.youtube.com/watch?v=VSZzZnDrux8&list=PLpMrMjMIcOkl6Y32xzKSL2MTYrE6hNl3U&index=2&t=0s Storie di Orbis : https://www.youtube.com/playlist?list=PLpMrMjMIcOknaqODKz2Z2ckpu2zKXaNvX La Wiki di Orbis : https://orbis.fandom.com/it/f Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Ondefurlane
Ator Ator 25.03.2025 Belgrado è ancora il mondo (A.Gori)

Ondefurlane

Play Episode Listen Later Mar 25, 2025 23:22


La variante Parenzo
Salvini e la “contro politica estera” - Il mondo che cambia: la Cina “volenterosa” per Kiev?

La variante Parenzo

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025


Salvini e la “contro politica estera” - Il mondo che cambia: la Cina “volenterosa” per Kiev?

Illuminismo Psichedelico
152. Psiconauti di tutto il mondo, unitevi! (Live ad Anguillara)

Illuminismo Psichedelico

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025 42:04


Ospite del 152° episodio di Illuminismo Psichedelico - andato in scena nel centro culturale Porta del Parco, ad Anguillare, il 21 marzo 2025 - è Matteo Buonarroti, medico e psichiatra in formazione, nonché vicepresidente di Simepsi, una società scientifica dedicata alla ricerca e allo sviluppo della Medicina Psichedelica in Italia. L'occasione dell'incontro avrebbe dovuto essere il lancio di una grande survey messa a punto dall'Università del Michigan e destinata a raccogliere informazioni naturalistiche circa l'utilizzo degli psichedelici da parte degli psiconauti in molti paesi, il questionario sarà infatti tradotto in ben diciassette lingue, tuttavia la diffusione del documento è stata rimandata al 1° maggio. Partendo però da questo spunto abbiamo discusso della definizione della figura dello psiconauta e del potenziale rapporto della ricerca scientifica con i saperi e le infinite casistiche che emergono dagli usi underground di molecole psichedeliche. La puntata è stata anche occasione di riflessione circa la possibilità di affrancarsi, a livello quantomeno europeo, dal parere dell'FDA per l'approvazione di nuovi farmaci, nonché dello stato della ricerca e delle rigidità accademiche che ancora persistono in Italia, relativamente a questi temi. 

Rádio Estação Web
Il Mondo Italiano, com Fernando Biffignandi #80 - 23/03/2025

Rádio Estação Web

Play Episode Listen Later Mar 23, 2025 89:35


Produção: Fernando e Vânia Biffignandi / Apresentação: Fernando Biffignandi / Participações: Fatimarlei Lunardelli, Isabel Taufer, Rogério Barbosa e Vânia Biffignandi / Entrevistado: Giovanni Marquezeli / Convidado: Enio Aguzzoli

Unica Radio Podcast
Il mondo che vogliamo- il lavoro del Coordinamento Care per una cultura inclusiva

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Mar 23, 2025 12:57


Il mondo che vogliamo: Questa è la storia di chi ha perso tutto e ha trovato la forza di ricominciare. Di chi ha attraversato confini, lasciando il proprio passato per costruire un nuovo futuro. In questa puntata de il mondo che vogliamo abbiamo sentito la voce della presidente Anna Guerrieri del coordinamento Care. Coordinamento Care è una rete di secondo livello di associazioni che si occupano del benessere di bambini e ragazzi in situazioni di fragilità, in adozione o in affido familiare. Il coordinamento Care si impegna attivamente contro queste discriminazioni, sottolineando l'importanza di superare gli stereotipi e promuovendo una comunicazione consapevole nei media. Si discute anche del calo delle adozioni e del ruolo fondamentale del volontariato nel terzo settore. Il mondo che vogliamo è un progetto di ForumSad ETS in collaborazione con ARCE- Alleanza Reti per le Comunità Educanti e con il supporto di RadUni- Associazione delle Radio Universitarie Italiane. Il progetto ha ricevuto un finanziamento nazionale pubblico dall'UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali nell'ambito delle attività della XXI Settimana di azione contro il razzismo 17-23 marzo 2025

La cultura del benessere con il Dott.Mattia Pieri
Viaggiare per il mondo e licenziarsi da Geopop con @alessandrobeloli ​

La cultura del benessere con il Dott.Mattia Pieri

Play Episode Listen Later Mar 23, 2025 56:04


Un popolo istruito è un popolo scomodo. Pensiero critico ed educazione sono la chiave per evolverci, ma tutto intorno a noi ci spinge all'ignoranza e alla comodità. Perché? E soprattutto, come possiamo uscirne? Ne parlo con Alessandro in questo video. Guardalo vuoi iniziare a vedere le cose in modo diverso.___________________________________________________________________________________

Il Mondo
Trailer il Mondo cultura 22 marzo 2025

Il Mondo

Play Episode Listen Later Mar 22, 2025 2:53


Adolescence è una miniserie tv britannica che affronta il tema della violenza maschile tra i teenager. Nel 1955 il poeta beat Lawrence Ferlinghetti esordì con una raccolta intitolata Fotografie dal mondo perduto che è stata per la prima volta tradotta in italiano. Gabriele Mainetti torna al cinema con La città proibita, un sorprendente film di kung fu ambientato a Roma. Al palazzo reale di Milano è stata aperta la mostra Art déco - Il trionfo della modernità che ricostruisce il gusto nel design, nell'arte e nell'architettura tra gli anni venti e trenta del novecento. CONValentina Pigmei, giornalista che collabora con Internazionale Marco Cassini, editore e traduttorePiero Zardo, editor di cultura di InternazionaleRoberto Dulio, storico dell'architetturaSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Adolescence: https://www.youtube.com/watch?v=MzHk44WDMwgLawrence Ferlinghetti: https://www.youtube.com/watch?v=l11MUjuK43MLa città proibita: https://www.youtube.com/watch?v=AASm6-z8Ny0&t=646sArt déco – Il trionfo della modernità: https://www.youtube.com/watch?v=5KPWqnIvY6Y

Unica Radio Podcast
Il mondo che vogliamo- Comunità educanti: Storie di Solidarietà

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Mar 22, 2025 8:34


Il mondo che vogliamo: Questa è la storia di chi ha perso tutto e ha trovato la forza di ricominciare. Di chi ha attraversato confini, lasciando il proprio passato per costruire un nuovo futuro. Nella puntata di il mondo che vogliamo avete ascoltato le parole della presidente del Coordinamento Genitori Democratici (CGD), Angela Nava Mambretti che si dedica al sostegno dei genitori e alla promozione dei diritti dei bambini, diffondendo valori di inclusione e supportando altri genitori. Avete ascoltato anche le parole di Laura coordinatrice delle attività educative del CG Napoli, offre supporto nello studio e laboratori per minori dai 6 ai 18 anni. Un esempio è la storia di Samuel, che grazie al sostegno del CG Napoli ha superato difficoltà e ora studia medicina. Il mondo che vogliamo è un progetto di ForumSad ETS in collaborazione con ARCE- Alleanza Reti per le Comunità Educanti e con il supporto di RadUni- Associazione delle Radio Universitarie Italiane. Il progetto ha ricevuto un finanziamento nazionale pubblico dall'UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali nell'ambito delle attività della XXI Settimana di azione contro il razzismo 17-23 marzo 2025.

il posto delle parole
Elisa Palazzi "Clima, montagne, donne e nuove scalate per vedere meglio il mondo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 19, 2025 14:24


Elisa Palazzi"Clima, montagne, donne e nuove scalate per vedere meglio il mondo"ColtivaToFestival Internazionale dell'Agricolturawww.coltivato.comVenerdì 21 marzo 2025, ore 11:00Circolo del Lettori, Sala Grande - TorinoElisa Palazzi"Clima, montagne, donne e nuove scalate per vedere meglio il mondo"Le montagne stanno cambiando a causa del riscaldamento globale: i ghiacciai si ritirano, gli ecosistemi di alta quota si modificano profondamente e la vita della montagna ne esce profondamente modificata. Elisa Palazzi racconta questo cambiamento, che richiede strategie di adattamento e mitigazione urgenti, basate su dati scientifici e politiche di sostenibilità ambientale.Elisa Palazzi è professoressa associata presso l'Università degli Studi di Torino dove insegna Fisica del Clima. I suoi principali interessi riguardano lo studio del clima e dei suoi cambiamenti nelle regioni di montagna, sentinelle del cambiamento climatico. È autrice, insieme a Federico Taddia, del libro per ragazzi Perché la Terra ha la febbre? (Editoriale Scienza, 2019) e del podcast sul clima Bello Mondo (Spotify, 2022), da cui è nato il libro Bello mondo. Clima, attivismo e futuri possibili: un libro per capire quello che gli altri non vogliono capire (Mondadori, 2023). Con Sara Moraca ha scritto Siamo tutti Greta. Le voci inascoltate del cambiamento climatico (Ed. Dedalo, 2022).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Il Mondo
Trailer il Mondo cultura 15 marzo 2025

Il Mondo

Play Episode Listen Later Mar 15, 2025 3:24


Il premio Goncourt Mathias Enard torna in libreria con Disertare, un romanzo in cui s'intrecciano le vicende di un soldato che abbandona la guerra e quelle di un matematico della Germania Est. Mayhem è il titolo dell'album con cui Lady Gaga, dopo cinque anni, torna al pop che l'ha resa famosa. Un documentario britannico segue le peripezie di una compagnia che cerca di mettere in scena Amleto all'interno del mondo virtuale del videogioco Grand theft auto. Fino al 28 marzo Officine fotografiche organizza a Roma Obiettivo donna, una rassegna dedicata alla creatività delle fotografe. CONYasmina Mélaouah, traduttrice Claudio Rossi Marcelli, giornalista di InternazionaleMattia Palma, giornalista teatrale e drammaturgoDaria Scolamacchia, photo editorNinni Romeo, fotografaSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Mathias Enard su Disertare: https://www.youtube.com/watch?v=VzHmX3Av7ZIAbracadabra di Lady Gaga: https://www.youtube.com/watch?v=vBynw9Isr28Grand theft Hamlet: https://www.youtube.com/watch?v=g1mufiI88kcObiettivo donna: https://www.youtube.com/watch?v=WSvqC3oKiq8

Passa dal BSMT
MARCO CAPPATO | Possiamo cambiare il mondo?

Passa dal BSMT

Play Episode Listen Later Mar 13, 2025 88:50


Da sempre in prima linea per chi non ha voce, ha sfidato la legge per cambiare il Paese. è un attivista politico, un disobbediente civile e un uomo che non ha paura di metterci la faccia. Ebbene sì, Marco Cappato è passato dal BSMT. Nato a Milano nel 1971, si avvicina presto alla politica con i Radicali Italiani, fino a diventare eurodeputato nella Lista Emma Bonino. Ma è fuori dai palazzi che si è fatto conoscere davvero: ha promosso battaglie cruciali come la campagna Eutanasia Legale, il Congresso mondiale per la libertà di ricerca e fonda Eumans, il primo movimento paneuropeo di iniziativa popolare. Nel 2017 ha accompagnato DJ Fabo in Svizzera per il suicidio assistito, sfidando la legge e affrontando un processo storico che porterà alla depenalizzazione dell'aiuto al suicidio in Italia. Nel 2022 ha ricevuto l'Ambrogino D'Oro e oggi continua a battersi per difendere la libertà di scelta, per la salute del pianeta e per un futuro in cui nessuno sia lasciato indietro. Al BSMT abbiamo voluto raccontare la sua storia e le battaglie di chi dedica la vita alla lotta per i diritti civili: eutanasia, libertà di ricerca, droghe, diritti digitali. Una chiacchierata intensa, chiara, diretta, e che lascia il segno perché affronta temi che ci riguardano tutti, con opinioni e punti di vista che si possono condividere o meno, ma che meritano di essere ascoltati con attenzione. Buon ascolto! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Il Mondo
Trailer il Mondo cultura 8 marzo 2025

Il Mondo

Play Episode Listen Later Mar 8, 2025 3:14


La casa editrice Mondadori sta ripubblicando tutte le opere della scrittrice di fantascienza statunitense Ursula K. Leguin, un'autrice dal lucido pensiero femminista e anticapitalista. Autoritratto è uno spettacolo teatrale dello scrittore e drammaturgo Davide Enia che esplora l'impatto emotivo e culturale che la mafia ha sulla Sicilia. Alla Fondazione Ica di Milano una mostra mette a confronto il lavoro di un'artista e stilista italiana, Cinzia Ruggeri, con quello di una body artist e fotografa austriaca, Birgit Jürgenssen. Deena Mohamed è una fumettista egiziana ed è l'autrice del graphic novel Shubbek Lubbek, una sorta di fiaba che diventa una satira della società egiziana contemporanea. CONVeronica Raimo, scrittrice Annalisa Camilli, giornalista di InternazionaleClara Pérez Almodóvar, storica dell'arteCatherine Cornet, arabista Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Ursula K Leguin: https://www.youtube.com/watch?v=s2v7RDyo7osAutoritratto di Davide Enia: https://www.raiplaysound.it/audio/2024/11/Prima-fila-del-30112024-5d8ef78c-cead-4ce2-aed4-13bc20203360.htmlLonely are all bridges: https://www.youtube.com/watch?v=npUlAHv98s0Deena Mohamed: https://www.youtube.com/watch?v=XMhmilzpQ2w&t=248s

Smart City
Innovation District: il mondo delle Stat-Up si presenta a KEY

Smart City

Play Episode Listen Later Mar 7, 2025


In questa puntata: sensori acustici per gestire l’illuminazione pubblica in modo estremamente puntuale; una serra fotovoltaica dove i pannelli fotovoltaici non fanno ombra alle piante grazie a un ingegnoso metodo di diffusione della luce; e un fluido per sistemi di riscaldamento che ne aumenta l’efficienza grazie alle nanotecnologie.Ospiti: Sergio De Rinaldis Saponaro, Managing Director di TCT NanotechFabrizio Iozzia, Agronomo e Direttore Tecnico di Serra ArchimedeFabio Cavallari, Cofondatore di TrailsLight

SBS Italian - SBS in Italiano
Gli italiani in Australia e il mondo delle costruzioni, una storia di successo

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Mar 6, 2025 20:39


L'industria delle costruzioni è essenziale per l'economia australiana e gioca un ruolo fondamentale nella creazione di posti di lavoro e nella crescita economica generale.

Nessun luogo è lontano
Il mondo è cambiato, l'Europa è pronta?

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Mar 3, 2025


Dopo la lite in diretta tv tra Volodymyr Zelensky e Donald Trump, l'Europa serra i ranghi e tenta di reagire. Eppure le divisioni interne persistono così come anche la difficoltà a trovare un accordo su un piano da mettere in atto. Quale quindi il bilancio del vertice di Londra? E cosa aspettarsi dal vertice straordinario di giovedì prossimo a Bruxelles? Ne parliamo con Jacopo Barigazzi, corrispondente a Bruxelles di Politico.eu, Vittorio Emanuele Parsi, docente di Relazioni internazionali all'Università Cattolica, e con Nadia Urbinati, docente di Teoria politica alla Columbia University di New York.

Il Mondo
Trailer il mondo cultura 1 Marzo 2025

Il Mondo

Play Episode Listen Later Mar 1, 2025 3:16


L'arte della gioia, diretta da Valeria Golino, è una serie tv in streaming su Sky tratta da un romanzo di Goliarda Sapienza che negli anni settanta fece scandalo. La stagione della migrazione a nord di Tayeb Salih è il più importante romanzo in lingua araba del Novecento. Alla galleria internazionale d'arte moderna di Ca' Pesaro a Venezia è esposta l'opera multiforme di Roberto Matta, maestro del surrealismo sudamericano. James Cameron è uno dei registi di maggior successo della storia del cinema: alla Mole Antonelliana di Torino c'è una grande mostra dedicata al suo processo creativo. CONFrancesca Marciano, scrittrice e sceneggiatrice Valia Santella, sceneggiatriceIgiaba Scego, scrittriceLeonardo Merlini, giornalista Lucia Magi, giornalistaSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.L'arte della gioia: https://www.youtube.com/watch?v=QqvhOl_4nRALa stagione della migrazione a nord: https://www.youtube.com/watch?v=vFlmZQ38ZxA&t=203sRoberto Matta: https://www.youtube.com/watch?v=37mj0aaQ0eo

Nessun luogo è lontano
Il mondo di Trump, le parole e i fatti

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Feb 27, 2025


Contrarietà o entusiasmo. Sicuramente, stupore. Da quando si è insediato alla Casa Bianca, Donald Trump ci ha abituato a frasi spiazzanti, a parole che disorientano. Ma quante di queste dichiarazioni sono o possono diventare realtà? Ne parliamo con Dino Amenduni, esperto di comunicazione politica, socio di Proforma, e con Elisabetta Vezzosi, professoressa di Storia degli Stati Uniti d’America all’Università di Trieste.

il posto delle parole
Emanuela Griglié "Maschiocrazia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 27, 2025 22:18


Emanuela Griglié, Guido Romeo"Maschiocrazia"Perché il potere ha un genere solo (e come cambiare)Prefazione di Marta CartabiaCodice Edizioniwww.codiceedizioni.itL'avanzata della parità di genere non è tutta propaganda, ma non si può parlare di cambiamento senza interrogare il potere, e l'Italia su questo è oggi un laboratorio al quale tutti guardano con attenzione. Esempi di un nuovo modello più inclusivo ed equilibrato, in politica come in economia, esistono, ma le resistenze sono molte e non scontate, e il potere femminile è ancora ben lontano dall'essere consolidato e strutturato in una rete influente e capillare. Il problema è che siamo tutti – sì, anche le donne e i ragazzi più o meno fluidi della GenZ – molto più maschilisti e conservatori di quanto siamo disposti ad ammettere. E il girl power è diventato spesso un fenomeno talmente mainstream che rischia di essere un sottoprodotto di quella maschiocrazia – o per usare una parola tornata di recente molto in auge: patriarcato – dove le donne, preso il potere, non agiscono diversamente dai loro predecessori maschi. Attraverso dati, interviste (a Roberta Metsola, Kaja Kallas, Vera Gheno e molte altre), ricerche scientifiche e cronaca recente, Maschiocrazia è la fotografia lucida e provocatoria di una mutazione epocale che la società contemporanea sta affrontando, e svela un quadro più complesso della semplice discriminazione di genere.«Siamo insomma destinati a non cambiare? Noi non abbiamo perso la speranza perché, come ci ha fatto notare Agnese Pini, una delle poche direttrici di quotidiani in Italia, storicamente le discontinuità arrivano dalla periferia del sistema, con numeri che inizialmente sembrano sempre esigui. E i segnali per avere speranza sono reali.»Prefazione di Marta CartabiaEmanuela GrigliéGiornalista, scrive per “La Stampa” e “Repubblica Salute” principalmente di innovazione, cultura digitale e scienza. Collabora su temi di costume e società con “Harper's Bazaar” ed “Esquire”, ed è stata editor su argomenti di attualità per “Vogue” e “L'Uomo Vogue”. In precedenza ha scritto per “Italia Oggi” e “Il Mondo”, e ha fatto parte del team che ha creato e lanciato “City”, primo free press italiano del gruppo Rizzoli-Corriere della Sera.Guido RomeoGiornalista, scrive per “Il Sole 24 Ore” di economia e digitale. È stato responsabile per il business e l'innovazione di “Wired”, e il suo lavoro ha ottenuto riconoscimenti in Italia e all'estero. È autore, insieme a Ernesto Belisario, di Silenzi di Stato. Storie di trasparenza negata e di cittadini che non si arrendono (Chiarelettere, 2016).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Luca Tambolo "Il mondo su misura"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 27, 2025 22:38


Luca Tambolo"Il mondo su misura"Introduzione al negazionismo scientificoCodice Edizioniwww.codiceedizioni.itIl negazionismo scientifico è un problema per le nostre società democratiche, perché contesta risultati scientifici consolidati sulla base di motivazioni ideologiche o economiche, e costruisce un'immagine del mondo che risponde più ai bisogni e ai desideri di chi respinge i risultati della scienza che alle indicazioni fornite dai fatti. Un mondo su misura, insomma. Ma chi sono i negazionisti? Quali strategie retoriche usano? Perché riescono a far presa su certi settori dell'opinione pubblica (riservando peraltro qualche sorpresa)? E le comunità scientifiche sono del tutto esenti da responsabilità per lo scetticismo, che talvolta diventa dichiarata ostilità, con cui alcuni profani guardano ai risultati del loro lavoro?In Il mondo su misura, Luca Tambolo racconta quel che sappiamo sul fenomeno del negazionismo scientifico e risponde a queste domande. Conoscere il negazionismo scientifico è il punto di partenza per mitigarne le conseguenze, ma anche per evitare che questa espressione venga usata in maniera impropria per generare confusione e per zittireil dissenso quando questo riguarda le eventuali conseguenze dei risultati della ricerca sul piano della deliberazione pubblica.«Trovandosi alle prese con un potenziale episodio di negazionismo scientifico, ciascuno deciderà se sia il caso di approvare o disapprovare, stupirsi, preoccuparsi o addirittura imbracciare le – auspichiamo metaforiche – armi. Prima, però, sarebbe saggio avere un'idea chiara e precisa dell'argomento di cui parliamo.»«Il negazionista scientifico adotta un approccio che si può definire “sartoriale” in quanto è in sommo grado selettivo, caratterizzato cioè dall'accettazione, in via generale, dell'affidabilità delle scienze naturali, con la notevole eccezione del risultato da lui respinto con forza. Quella abbracciata dal negazionista è dunque un'immagine del mondo fatta su misura, come se gli fosse stata confezionata da un sarto.»Luca TamboloDottore di ricerca in filosofia, si occupa di filosofia e storia della scienza. I suoi contributi apparsi su alcune delle maggiori riviste internazionali riguardano, fra gli altri temi, il progresso scientifico, il dibattito sul realismo, le scoperte indipendenti e il ruolo delle storie controfattuali nella controversia su inevitabilità e contingenza del sapere scientifico. Ha inoltre pubblicato, con FrancoAngeli, una monografia sull'opera di Paul Feyerabend (L'oceano della conoscenza, 2007) e una sul dibattito metametodologico contemporaneo (Meta e metodo, 2009).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Umberto Grella "Hai reso più bello il mondo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 27, 2025 20:31


Umberto Grella"Hai reso più bello il mondo"Ora dovrai rifare il guardaroba agli angeli. Luciano Grella maestro di eleganza.Guerini e Associatiwww.guerini.itLuciano Grella, sarto, stilista, maestro di eleganza, creativo e molto altro. In questo libro si ripercorrono tutte le tappe salienti della sua vita.Grella ha davvero reso più bello il mondo e le persone intorno a lui, donando a tutti con generosità una luce e una prospettiva nuova. Non facile il suo percorso esistenziale dagli orrori della guerra, alle difficoltà di gioventù, al trasferimento dal Veneto in Brianza, ma poi con impegno, con grande dedizione e con alcune intuizioni geniali ha messo a frutto il talento sartoriale non comune che aveva ricevuto e gli insegnamenti delle scuole di alta sartoria, in particolare l'Istituto Secoli e l'Istituto Marangoni di Milano. Attento ai giovani e ai temi sociali, autore di innumerevoli manifestazioni culturali di grande successo, promotore – nel suo ruolo di presidente nazionale di Confartigianato Moda – di numerosi consorzi che hanno aiutato tanti laboratori artigianali a lavorare anche fuori dai confini nazionali.La biografia si intreccia con la vita del figlio Umberto che racconta il Luciano padre prodigo di esempi e di insegnamenti saggi, capace di gesti innovativi singolari e fuori dal comune che hanno lasciato il segno nella sua famiglia e non solo. Una storia italiana unica, che ci ricorda ancora una volta quanto dobbiamo essere fieri di essere nati in questa splendida nazione“Ecco, quando ti ha chiesto di dare una immagine di tuo papà, la cifra che lo ha contraddistinto, e tu hai detto con molta semplicità: “mio padre era una persona allegra”, bypassando la grandezza delle cose che ha fatto e di ciò che è stato, è come se si fossero spalancate le porte del Paradiso, ho capito cos'è il Paradiso. Potevi vantarti della gloria di tuo padre e invece hai scelto di raffigurarlo con una parola chiave che per me (per la storia che ho avuto) è diventata la più importante di tutte: l'allegria. Perciò ti ho chiesto il video, perché voglio continuare a sentire la sua voce che era allegra anche a ottant'anni passati. E lasciati dire che tu e Diletta siete l'eredità più bella che Luciano potesse lasciare.”Francesca Zucchero, attriceUmberto Grella, Avvocato amministrativista. Avvocato elettrico, sia nei modi che scuotono il pigro tran tran di certi ambienti addormentati e rivolti mestamente al passato, sia per la convinzione che il futuro sarà elettrico e vivremo in un mondo migliore una volta usciti dalla fase inquinante e malsana del combustibile fossile. È stato per scherzo, ma con grande successo, presidente del Comitato Organizzatore dei Campionati Italiani di Ciclismo 2001 in Brianza. L'occasione dell'improvvisa dipartita del caro padre Luciano lo ha spinto a scrivere di getto e con il cuore questo racconto, in parte biografia, in parte narrazione degli insegnamenti profondi che ha ricevuto e che ne hanno contaminato e formato profondamente il carattere, in parte ricordo di alcuni singolari ma reali episodi vissuti. Una grande fortuna.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

La variante Parenzo
Trump/Gaza: il video che fa indignare il mondo - Bufera politica a Treviglio: "Se sei incinta ti dimetti"

La variante Parenzo

Play Episode Listen Later Feb 27, 2025


Trump/Gaza: lo video che fa indignare il mondo - Bufera politica a Treviglio: "Se sei incinta ti dimetti"

Deejay Chiama Italia
Il mondo degli autografi

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Feb 25, 2025 6:01


History telling
Mandela. Il primo attacco all'apartheid | Perché il mondo sappia

History telling

Play Episode Listen Later Feb 25, 2025 21:50


È la mattina di domenica 26 giugno 1955, la vera e propria giornata della Freedom Charter: bisogna leggere e adottare i suoi dieci capitoli. A Kliptown si fa la cosa più naturale, nella forma più antica, nel significato più profondo della messa in gioco della responsabilità personale. I delegati leggono… e poi votano per alzata di mano. Non potrebbero fare diversamente perché non hanno nessun altro mezzo per votare. L'apartheid limita ogni possibilità di azione e rende difficili anche le cose più semplici.

History telling
03. Mandela. Il primo attacco all'apartheid | Perché il mondo sappia

History telling

Play Episode Listen Later Feb 25, 2025 21:06


È la mattina di domenica 26 giugno 1955, la vera e propria giornata della Freedom Charter: bisogna leggere e adottare i suoi dieci capitoli. A Kliptown si fa la cosa più naturale, nella forma più antica, nel significato più profondo della messa in gioco della responsabilità personale. I delegati leggono… e poi votano per alzata di mano. Non potrebbero fare diversamente perché non hanno nessun altro mezzo per votare. L'apartheid limita ogni possibilità di azione e rende difficili anche le cose più semplici.  

Il Mondo
Trailer il Mondo cultura del 22 febbraio 2025

Il Mondo

Play Episode Listen Later Feb 22, 2025 3:21


Orbital di Samantha Harvey, romanzo vincitore del Booker prize, segue la vita quotidiana di sei astronauti. Il regista giapponese Hirokazu Kore-eda firma la serie tv dell'anno: Asura. A Parigi è stato annunciato un grandioso piano di rinnovamento per il museo del Louvre. Sistemi nascosti è un libro a fumetti che spiega come funzionano alcune infrastrutture di cui non possiamo fare a meno.CONValentina Pigmei, giornalista che collabora con Internazionale Emilio Cozzi, giornalista, podcaster ed esperto di spazioJunko Terao, editor di Asia di InternazionaleGiuliano Milani, storico  Alberto Emiletti, giornalista di Internazionale KidsSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Orbital: https://www.youtube.com/watch?v=VT6BZ6gyYYYAsura: https://www.youtube.com/watch?v=M61cAu_kGD4&t=6sIl nuovo Louvre: https://www.youtube.com/watch?v=WcBvQ9qsX_E&t=1083sSistemi nascosti: https://www.youtube.com/watch?v=oA1KaUztWB0

Mindfulness in Voce
Episodio 408: La Bellezza Salverà il Mondo

Mindfulness in Voce

Play Episode Listen Later Feb 18, 2025 5:34


L'antidoto alle brutture del mondo è la bellezza, qualcosa di innato in ognuno di noi, un bisogno dell'anima. E la Mindfulness è un'alleata per scoprire la bellezza: ci invita a rallentare e ad aprirci con occhi sempre nuovi al mondo intorno a noi. Contemplare la bellezza ci fa sentire vivi; e ci ricorda ciò che siamo in grado di fare. Lascia un commento nella nostra community! https://discord.gg/hDVGVd2

Il Mondo
Trailer il Mondo cultura 15 febbraio 2025

Il Mondo

Play Episode Listen Later Feb 15, 2025 2:49


Il ritorno alla direzione artistica di Carlo Conti ha di nuovo trasformato il Festival di Sanremo. The brutalist di Brady Corbet è un film che parla di architettura e del lato oscuro del sogno americano. Una mostra a Milano dedicata agli storyboard del cinema ci fa entrare all'interno del processo creativo di registi e sceneggiatori. L'anniversario, l'ultimo romanzo di Andrea Bajani, descrive la famiglia come un luogo di oppressione e di violenza.CONClaudio Rossi Marcelli, giornalista di Internazionale Piero Zardo, editor di cultura di InternazionaleRoberto Dulio, storico dell'architettura del Politecnico di MilanoChiara Costa, responsabile della programmazione della Fondazione Prada  Annalisa Camilli, giornalista di InternazionaleSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Sanremo 2025: https://www.youtube.com/watch?v=4TIliwadYWsThe brutalist: https://www.youtube.com/watch?v=XFASOVAC96w&t=625sSome kind of language: https://www.youtube.com/watch?v=TThaWcB5B5wL'anniversario di Andrea Bajani: https://www.ilpost.it/podcasts/timbuctu/ep-278-la-famiglia-e-un-tabu-ma-liberarsi-si-puo/

Chiamate Roma Triuno Triuno
Festival canori molto strani da tutto il mondo

Chiamate Roma Triuno Triuno

Play Episode Listen Later Feb 11, 2025 6:32


SBS Italian - SBS in Italiano
"Giro il mondo seguendo gli Azzurri e il mio Milan"

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Feb 8, 2025 12:56


La seconda parte della vita dell'avvocato Bruno Cara, nato a Sydney da genitori emigrati Down Under. "Mi sento italiano nel cuore, ma ai Mondiali del 2006 tifai per i Socceroos".

Il Mondo
Trailer il Mondo cultura 8 febbraio 2025

Il Mondo

Play Episode Listen Later Feb 8, 2025 3:02


A complete unknown, il biopic su Bob Dylan di James Mangold con Timothée Chalamet, ha ottenuto otto candidature per gli Oscar e ha fatto conoscere il grande cantautore statunitense (e premio Nobel per la letteratura) alla generazione Z. Lo scrittore Vincenzo Latronico racconta l'incredibile storia del ladro di libri. Nevrosi di Tsitsi Dangarembga è un classico della letteratura postcoloniale africana che torna in libreria. Il compositore Ennio Morricone e tutta la sua musica, non solo quella da film, sono i protagonisti dello spettacolo di danza Notte Morricone del coreografo e regista spagnolo Marcos Morau. CONGiovanni Ansaldo, editor di musica di InternazionaleVincenzo Latronico, scrittore Francesca Sibani, editor di Africa di Internazionale  Maria Luisa Buzzi, critica di danza