Podcasts about Il Mondo

  • 1,115PODCASTS
  • 3,210EPISODES
  • 26mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Sep 28, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about Il Mondo

Show all podcasts related to il mondo

Latest podcast episodes about Il Mondo

Rádio Estação Web
Il Mondo Italiano, com Fernando Biffignandi #107 - 28/09/2025

Rádio Estação Web

Play Episode Listen Later Sep 28, 2025 93:33


Produção: Fernando e Vânia Biffignandi / Apresentação: Fernando Biffignandi / Participações: Fatimarlei Lunardelli, Rogério Barbosa e Vânia Biffignandi / Convidado: José Eduardo Degrazia

il posto delle parole
Gloria Ghioni "Lettori si diventa" e "Leggere il mondo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 27, 2025 14:43


Gloria Ghioni"Lettori si diventa""Leggere il mondo" Con l'inizio dell'anno scolastico 2025-2026 torna, ricco di novità, Il Libraio Scuola, il progetto dedicato a promuovere la lettura tra i ragazzi e le ragazze tramite uno spazio online interamente dedicato alla scuola e le due guide gratuite Lettori si diventa (scuola primaria e secondaria di primo grado) e Leggere il mondo (scuola secondaria di secondo grado). Stefano Mauri, Presidente e Amministratore delegato del Gruppo editoriale Mauri Spagnol e direttore della rivista Il Libraio, sottolinea: «È in famiglia e a scuola che si impara ad amare la lettura. Gli insegnanti hanno un ruolo decisivo nel trasmettere questa abitudine preziosa, che aiuta i ragazzi a crescere come adulti più consapevoli, sereni e pronti ad affrontare i continui cambiamenti della vita: dalle trasformazioni personali e sentimentali, alle sfide professionali e familiari, fino alle grandi innovazioni tecnologiche e agli scenari geopolitici in continua evoluzione. La scuola, in questo percorso, è insostituibile. Con il nostro progetto vogliamo offrire agli studenti l'opportunità di scoprire non solo i grandi classici, ma anche opere contemporanee capaci di parlare al presente e di arricchire davvero il loro cammino.» LEGGERE IL MONDO E così arriva quest'anno al suo quarto numero Leggere il mondo, la guida digitale innovativa per la scuola secondaria di secondo grado che, con oltre 50 titoli selezionati e divisi per percorsi ragionati, è a disposizione di insegnanti, genitori, librai, bibliotecari ed educatori. Il tema principale di questo numero è la crescita attraverso letture che consentano ai ragazzi e alle ragazze di gestire i sentimenti: dall'amore alla frustrazione, al dolore, alla paura, al rispetto di sé e degli altri, senza dimenticare l'importanza della conoscenza del passato. La redazione della guida è affidata a Lucia Tomelleri, mentre la consulenza didattica del progetto è affidata a Gloria Maria Ghioni, insegnante di lettere e fondatrice del sito Criticaletteraria.org. LA NEWSLETTER A Il Libraio Scuola si collega inoltre una newsletter, che permette di ricevere in anteprima la guida Leggere il mondo e altri contenuti esclusivi. Inoltre, in omaggio ai nuovi iscritti, l'ebook I capolavori (America - Il castello - La metamorfosi e altri racconti - Il processo) di Franz Kafka (edito da Garzanti). LETTORI SI DIVENTA Al Libraio Scuola è legato anche il fortunato progetto Lettori si diventa di Salani, quest'anno alla quinta edizione. Con all'attivo numerosi incontri nelle scuole di tutta Italia, che hanno coinvolto migliaia di studenti, il progetto si rivolge alle insegnanti, agli insegnanti, alle promotrici e ai promotori della lettura nel mondo della scuola primaria e secondaria di primo grado. Il ricco catalogo sempre aggiornato e scaricabile gratuitamente dal sito dedicato, propone percorsi di lettura e strumenti utili per arricchire l'offerta didattica. Caratteristica principale e molto amata del progetto è la possibilità di far incontrare agli alunni le autrici e gli autori del catalogo Salani e di altri marchi del Gruppo editoriale Mauri Spagnol come Ape Junior, Garzanti, Guanda, La Coccinella, Magazzini Salani, Nord-Sud e Tre60. L'incontro con l'autore arriva al termine di un percorso di lettura condivisa con l'obiettivo di avvicinare sempre di più i giovanissimi al mondo dei libri per formare i lettori e le lettrici di domani. Durante l'anno scolastico, inoltre, Lettori si diventa organizza webinar dedicati agli insegnati. Una serie di appuntamenti online gratuiti ed estendibili a tutti i colleghi interessati. Infine, va ricordata Critici si diventa, l'iniziativa che dà ai ragazzi la possibilità di trasformarsi in piccoli critici. Per partecipare è sufficiente scrivere una recensione (di classe o individuale) del libro che è stato oggetto dell'incontro e inviarla all'indirizzo lettorisidiventa@salani.it. Il testo vincitore viene selezionato a insindacabile giudizio della redazione Salani e lo studente o la classe che avrà scritto la recensione migliore farà ricevere alla scuola una donazione di 1.000€. Per chi scarica il catalogo entro il 31 ottobre 2025 in omaggio l'ebook di “Skellig”, l'ispirato romanzo di David Almond. «Il nostro impegno verso la scuola si struttura sempre meglio, ed è frutto di riflessione e di confronto fra di noi editoriali. Speriamo di portare un beneficio sempre maggiore a tutti gli insegnanti e di essere sempre meglio al loro servizio, nell'interesse dei ragazzi e per il futuro di questo nostro Paese.»Mariagrazia Mazzitelli, Direttrice editoriale Salani “MERLINO”. APPUNTI E SPUNTI PER CRESCERE CON I LIBRI Grande novità di quest'anno è Merlino, il video-podcast di 6 episodi della durata di 10 minuti l'uno, in cui grandi scrittori e scrittrici si confrontano su temi fondamentali legati all'educazione emotiva e sentimentale delle ragazze e dei ragazzi di oggi. Lo sviluppo del video-podcast Merlino è in collaborazione con Storielibere.fm, piattaforma editoriale pioniera del podcast in Italia, che dal 2025 è ufficialmente entrata a far parte del Gruppo Mauri Spagnol. Merlino nasce per restituire uno sguardo approfondito e originale su temi come il rispetto dell'altro da sé, l'accettazione di se stessi e degli altri, la conoscenza di mondi lontani, l'importanza del coraggio nelle scelte anche più semplici, la capacità di riconoscere il proprio talento, il rispetto delle regole e l'importanza di coltivare la memoria. Sono disponibili da oggi su tutte le piattaforme di streaming podcast e video. Alae Al Said “Crescere nel rispetto delle diversità”Una storia ambientata nella Cisgiordania negli anni ‘60, ma che parla anche di noi, del presente, delle sfide che ogni giovane può trovarsi ad affrontare quando si sente “diverso” - per come appare, per come pensa, per ciò in cui crede.  Matteo Bussola “Crescere con coraggio”Tutti ci siamo spesso sentiti divisi tra le nostre passioni e i nostri talenti; e non sempre le due cose vanno di pari passo. Matteo Bussola racconta cosa significhi crescere con il coraggio di essere se stessi e affermare con determinazione i propri desideri.  Gherardo Colombo “Crescere nel rispetto delle regole”Accettare e comprendere l'importanza delle regole non è semplice, soprattutto per i più giovani.Questo tema viene approfondito da Gherardo Colombo, ex magistrato e scrittore. Enrico Galiano “Crescere nonostante gli errori”Imparare a gestire i propri errori e addirittura farne tesoro: Enrico Galiano, insegnante e scrittore, ci invita a vederli come elementi fondamentali per plasmare chi siamo, e non solo per metterci alla prova. Alberto Pellai “Crescere amando se stessi”Alberto Pellai, da sempre molto attento ai problemi e agli interrogativi dei ragazzi e delle ragazze, ci parla di cosa significhi accettarsi e imparare ad amarsi per come si è. Agnese Pini “Crescere onorando la memoria”Agnese Pini ci parla di cosa significhi crescere onorando le proprie origini, che si tratti di memoria privata, storica o pubblica. La conduzione di Merlino è affidata a Gloria Maria Ghioni. I podcast saranno disponibili su Spotify, YouTube, ilLibraio.it e tutte le principali piattaforme di ascolto. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

SBS Italian - SBS in Italiano
Claudia Cardinale, una carriera lunga 120 film tra l'Italia e il mondo

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Sep 25, 2025 23:48


Claudia Cardinale è scomparsa lo scorso 23 settembre all'età di 87 anni. Un volto che ha attraversato oltre sessant'anni di storia del cinema.

Stay Nerd - Japan Records
Hunter x Hunter, il mondo fantastico realistico di Yoshihiro Togashi, con Alessandro Lolli - Japan Wildlife #105

Stay Nerd - Japan Records

Play Episode Listen Later Sep 25, 2025 76:02


Da Moscabianca Edizioni è arrivato il terzo volumetto della collana Fushigi, cosa che ha spinto Alessia a fare un rewatch di tutto Hunter x Hunter apposta per questo episodio. D'altronde c'è un motivo se HxH, dopo anni pieni di pause più che di capitoli, è ancora uno degli shōnen più amati e con Alessandro Lolli, autore del saggio Il fantastico realistico. Il mondo di Hunter x Hunter, vedremo l'impatto che questo manga/anime ha avuto nel mondo degli shōnen ma più in generale quello narrativo, andando a scardinare principi e stereotipi in ogni saga.NB: l'episodio è pieno di spoiler, ascolta a tuo rischio e pericolo! Ma garantito, vale comunque la pena seguire quest'opera pure sentendo quanto dichiarato in puntata.Link utiliLeggi i volumi della collana Fushigi:IL FANTASTICO REALISTICO. Il mondo di Hunter × HunterIL PIÙ FORTE DEL MONDO. La filosofia di Dragon BallIL MAESTRO DELL'ORRORE. Nella mente di Junji ItōJapan Wildlife è su Substack! Iscriviti alla newsletter per non perderti i prossimi episodi e aggiornamenti.Se vuoi sostenere Japan Wildlife, puoi anche lasciare una donazione su Ko-FiI nostri sponsor:Dirim: https://www.dirim.it/Granduomo: https://www.granduomocatania.it/Sinfonia del Gusto: https://www.sinfoniadelgustoroma.it/ This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit japanwildlife.substack.com

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Torna “I sogni in tasca”: il festival dell'economia etica e solidale per “riparare il mondo”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Sep 24, 2025 1:42


13 Comuni, venticinque appuntamenti, trenta realtà coinvolte, tanti partner: sono i questi i tratti salienti della seconda edizione del festival intercomunale "I sogni in tasca", dedicato all'economia etica e solidale. Durerà due mesi. Si inizia domenica a Marano Vicentino.

ANSA Voice Daily
PRIME PAGINE | Il mondo Maga piange Kirk. Trump, 'un grande, era amato'

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025 18:59


Rádio Estação Web
Il Mondo Italiano, com Fernando Biffignandi #106 - 21/09/2025

Rádio Estação Web

Play Episode Listen Later Sep 21, 2025 123:09


Produção: Fernando e Vânia Biffignandi / Apresentação: Fernando Biffignandi / Participações: Isabel Taufer, Rogério Barbosa e Vânia Biffignandi / Convidado: Gilberto Schwartsmann

Chiamate Roma Triuno Triuno
Il mondo della pastorizia

Chiamate Roma Triuno Triuno

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025 5:10


il mondo pastorizia
Musica
Storia del cotone, l'oro bianco che ha cambiato il mondo

Musica

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025 26:11


Tutta la storia del cotone, dalle sue origini come semplice fibra a vero proprio plasmatore o distruttore di imperiIscriviti qui alla nuova newsletter, ogni 7 del mese un nuovo appuntamentoRispondi a questo sondaggio di 7 domande per migliorare i contenuti ed i progetti futuri di Medio Oriente e Dintorni Qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"

Border Nights
COSA SERVE PER CAMBIARE IL MONDO? - FRANCO DEL MORO

Border Nights

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025 56:37


COSA SERVE PER CAMBIARE IL MONDO? - FRANCO DEL MOROLibri FRANCO DEL MORO:https://www.ilgiardinodeilibri.it/autori/_franco_del_moro.php?pn=7672Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/border-nights--654467/support.

ALLATRA TV ITALIA
Terremoto in Afghanistan: perché il mondo tace sulle 2200 vittime?

ALLATRA TV ITALIA

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 12:34


Il 31 agosto, la vita di migliaia di persone è cambiata per sempre... Ci siamo abituati a vedere la tragedia come una serie di numeri, non come il dolore altrui, e questo può avere conseguenze terribili per ognuno di noi. Nella settimana dal 27 agosto al 2 settembre, il nostro pianeta ha vissuto eventi che avrebbero dovuto sconvolgere il mondo, ma che invece sono diventati "solo un'altra notizia".Immaginate: tre tornado che si formano contemporaneamente sopra i crateri vulcanici dell'Islanda, un fenomeno registrato qui solo per la terza volta in più di 40 anni. Oppure una tromba d'acqua lacustre a Surgut, una città situata in una zona dal clima continentale subartico, dove tali fenomeni erano estremamente rari. Ma la cosa più spaventosa non sono le anomalie in sé, ma il modo in cui reagiamo ad esse.Gli scienziati lo chiamano amnesia climatica: quando il cervello umano smette di reagire alle tragedie che si ripetono. Come spiega la neurobiologa Maria Rodriguez, "più vediamo catastrofi, meno provocano una risposta emotiva. È un meccanismo di difesa, ma nel caso della crisi climatica è pericoloso".In Afghanistan, un terremoto di M6,0 ha causato la morte di oltre 2.200 persone, mentre in Sudan una frana ha seppellito un intero villaggio, causando la morte di oltre mille persone. Ma invece di indignazione generale e azioni concrete, c'è stato solo silenzio. Perché?Perché, come dimostrano le ricerche della “Harvard School of Public Health”, l'empatia ha un limite: quando le vittime diventano troppe, il nostro cervello passa alla modalità "non è affar mio". Vediamo i numeri, non le persone. Ed è così che si forma l'amnesia climatica: smettiamo di reagire a ciò che dovrebbe smuovere le montagne.

Effetto Mondo
Gaza City rasa al suolo, le foto sulle prime pagine in tutto il mondo

Effetto Mondo

Play Episode Listen Later Sep 17, 2025 8:44


Gaza City rasa al suolo, le foto sulle prime pagine in tutto il mondo

Effetto Mondo
Gaza City rasa al suolo, le foto sulle prime pagine in tutto il mondo

Effetto Mondo

Play Episode Listen Later Sep 17, 2025


Gaza City rasa al suolo, le foto sulle prime pagine in tutto il mondo

Timbuctu
Ep. 360 - Altri libri che spiegano il mondo

Timbuctu

Play Episode Listen Later Sep 17, 2025 14:13


Il viaggio tra i librai che hanno partecipato al Premio Vero selezionando i quattro finalisti prosegue con le librerie Book Morning di Genova, il Giralibri di Mestre, La Stanza di Carta di Palermo. In attesa dell'appuntamento con gli autori al Talk del Post di Faenza. Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠abbonati al Post⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Voci di impresa
Tonitto, gelati per i palati di tutto il mondo - di Andrea Ferro

Voci di impresa

Play Episode Listen Later Sep 14, 2025


L'avventura imprenditoriale sbocciò alla fine degli Anni Trenta per caso e per una necessità: come utilizzare il latte invenduto. Così la latteria di quartiere si trasformò in una gelateria e oggi è un'industria. E' la storia di Tonitto azienda genovese che produce gelato e lo vende in tutto il mondo. A ripercorrerla, partendo dall'intuizione del nonno, è Luca Dovo che, insieme al fratello Massimiliano, è al timone dell'azienda.

Rádio Estação Web
Il Mondo Italiano, com Fernando Biffignandi #105- 14/09/2025

Rádio Estação Web

Play Episode Listen Later Sep 14, 2025 93:41


Produção: Fernando e Vânia Biffignandi / Apresentação: Fernando Biffignandi / Participações: Fatimarlei Lunardelli, Rogério Barbosa e Vânia Biffignandi / Entrevistado: Pe. Rodrigo Natal / Convidada: Chiara Cazzato

BRANDY | Storie di Brand Daily Show
Il piano di LUXOTTICA per dominare il mondo

BRANDY | Storie di Brand Daily Show

Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 8:25


Prova SHOPIFY ad 1€ - Prova SHOPIFY ad 1€ - ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠shopify.it/BRANDY⁠⁠⁠ Come un'azienda di Agordo sta cercando di dominare il futuro. Ascolta il podcast STORIE di BRAND - ⁠⁠⁠https://spotify.openinapp.co/zp15q⁠⁠⁠ Entra nel Canale TELEGRAM - ⁠⁠⁠https://t.me/storiedibrand⁠⁠⁠ Storie su YOUTUBE - ⁠⁠⁠https://www.youtube.com/@StoriediBrand⁠⁠⁠ Seguici su INSTAGRAM -⁠⁠⁠ https://www.instagram.com/storiedibrand/?hl=it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Musica
Mamdani a New York, il mondo sta per cambiare?

Musica

Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 11:22


24 anni dopo Zohran Mamdani, il figlio della regista de “Il fondamentalista riluttante” potrebbe diventare il nuovo sindaco di New York; un paradosso che brilla come una candela nell'oscuritàIscriviti qui alla nuova newsletter, ogni 7 del mese un nuovo appuntamentoRispondi a questo sondaggio di 7 domande per migliorare i contenuti ed i progetti futuri di Medio Oriente e Dintorni Qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"

Timbuctu
Ep. 357 - L'amore che sconvolge le vite e il mondo

Timbuctu

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 10:35


Nell'Inghilterra dei primi anni Ottanta centinaia di madri furono separate da figli e figlie quando, come la protagonista di questo romanzo, si innamorarono di un'altra donna. I tribunali non avevano dubbi, le madri non avevano mezzi per difendersi. Quaranta anni dopo sarà possibile ritrovarsi, riconoscersi, accettarsi? Una questione di famiglia di Claire Lynch, Fazi Editore Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠abbonati al Post⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Rádio Estação Web
Il Mondo Italiano, com Fernando Biffignandi #104- 07/09/2025

Rádio Estação Web

Play Episode Listen Later Sep 7, 2025 92:58


Produção: Fernando e Vânia Biffignandi / Apresentação: Fernando Biffignandi / Participações: Isabel Taufer, Rogério Barbosa e Vânia Biffignandi / Convidada: Jussara Lucena

Border Nights
IL MONDO SENZA CIUFFO - MAZZUCCO live - Puntata 343

Border Nights

Play Episode Listen Later Sep 6, 2025 92:32


IL MONDO SENZA CIUFFO - MAZZUCCO live - Puntata 343Con Massimo MazzuccoDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/border-nights--654467/support.

Bass Community
Multipotenzialità Spiegata: Mito, Disciplina e il Mondo dal Basso

Bass Community

Play Episode Listen Later Sep 6, 2025 27:12


Multipotenzialità: non un limite, ma un'opportunità. Ti racconto cosa significa essere multipotenziale oggi e come trasformare questa condizione in forza creativa.Essere multipotenziale significa avere più passioni, interessi e talenti, e imparare a integrarli con consapevolezza. La multipotenzialità non è un limite: è un'opportunità per crescere, intrecciare mondi diversi e trasformare la curiosità in valore.Alla fine del video condividerò anche un passaggio importante per questo canale: il rebranding di BassCommunity con il nuovo claim "il Mondo dal Basso". Da spazio dedicato al basso elettrico si è trasformato in un ecosistema più ampio, che oggi unisce musica, comunicazione, creatività e consapevolezza, e che racconta la multipotenzialità come esperienza di vita reale.Se ti senti multipotenziale o ti riconosci nella multipotenzialità, questo video ti aiuterà a chiarire dubbi e a scoprire nuove prospettive. Troverai riflessioni ed esempi che ti accompagneranno nel coltivare le tue passioni senza cadere nel caos e senza rinunciare alla tua identità. Buona visione, e fammi sapere nei commenti cosa ne pensi.⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Vai al Video

Italian Time Zone - Learn Italian with history
99 - Anna Torretta, alpinista italiana: Dal tetto di casa vedo il mondo

Italian Time Zone - Learn Italian with history

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 32:33


In questo episodio incontriamo Anna Torretta, alpinista, guida alpina e scrittrice, che ci racconta il suo libro Dal tetto di casa vedo il mondo. Una conversazione appassionante tra montagne, avventure e vita quotidiana, dove il coraggio e la resilienza diventano strumenti per guardare oltre i propri limiti.Un podcast dedicato a chi ama le storie di montagna, i libri che ispirano e le voci autentiche che invitano a vedere il mondo da nuove prospettive.Vai in montagna con Anna Torretta e altre donne: https://donnedimontagna.com/Entra nella membership e pratica il tuo italiano con il dettato: https://www.italiantimezone.com/areamembri-il-salotto-italianoLascia un commento: https://www.italiantimezone.com/chiacchierate/anna-torretta-alpinista-italiana___Giulia Borelliwww.italiantimezone.com

Giappone nel mondo
il mondo dei Konbini

Giappone nel mondo

Play Episode Listen Later Sep 3, 2025 13:52


Un viaggio nei combini giapponesi, i convenience store che hanno cambiato per sempre la vita quotidiana.Dai primi 7-Eleven a Dallas nel 1927 fino all'espansione in Giappone con FamilyMart e Lawson, scopriamo come questi negozi siano diventati un porto sicuro aperto 24 ore su 24.Numeri incredibili, innovazioni tecnologiche, sfide legate al lavoro notturno e persino un romanzo vincitore del premio Akutagawa: i combini sono molto più che negozi. Sono specchi della società giapponese contemporanea.Ascolta per capire perché un semplice onigiri o un caffè bollente possano raccontare un intero Paese.Ascoltaci sul tuo lettore di podcast - Giappone nel mondo -Spotify: https://open.spotify.com/show/0sQVMNeMTKFivcSJkEsIr4Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/giappone-nel-mondo/id1481765190?l=en-GBYouTube: https://www.youtube.com/@giapponenelmondoInstagram GnM: https://www.instagram.com/giapponenelmondo/Instagram PlotTwister: https://www.instagram.com/plottwistertv/Instagram Sono in viaggio: https://www.instagram.com/sono.in.viaggio/#podcast #giappone #italia #cultura #storia #nippon #japanlovers #giapponemania #visitjapan #japanvibes #combini #7eleven #familymart #lawson #sayakamurata #podcastitaliani #youtubeitalia #intervista #storiegiapponesi #giapponenelmondo

Rádio Estação Web
Il Mondo Italiano, com Fernando Biffignandi #103- 31/08/2025

Rádio Estação Web

Play Episode Listen Later Aug 31, 2025 94:16


Produção: Fernando e Vânia Biffignandi / Apresentação: Fernando Biffignandi / Participações: Fatimarlei Lunardelli, Isabel Taufer, Rogério Barbosa e Vânia Biffignandi / Convidados: Christine de Melo e Tersina Mammarella

il posto delle parole
Lorenzo Benadusi "Il mondo che verrà"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 28, 2025 23:50


Lorenzo Benadusi"Il mondo che verrà"Gli italiani e il futuro 1851-1945Editori Laterzawww.laterza.itI grandi progressi scientifici e le grandi conquiste dell'umanità, già dalla prima metà dell'Ottocento, lasciavano pensare a un futuro completamente diverso rispetto al presente. Viaggi interstellari e nel tempo, robot, incontri ravvicinati con extraterrestri: tutto sembrava possibile e a portata di mano. Queste visioni del futuro non sono soltanto il prodotto del tempo in cui sono state pensate, ma hanno condizionato il processo storico, con effetti sorprendenti che si riverberano fino a oggi.Mai come negli anni dalla metà dell'Ottocento fino allo scoppio della Seconda guerra mondiale il progresso dell'umanità è apparso a portata di mano; mai grande come allora è stata la fiducia nella possibilità di realizzare un mondo migliore. All'orizzonte appaiono però anche le prime ombre inquietanti sull'utilizzo delle scoperte scientifiche e delle innovazioni tecnologiche: la visione futuristica di guerre da combattersi su scala internazionale o planetaria; il superamento dei vincoli naturali; il controllo degli individui e la fantapolitica; la supposizione dell'esistenza di extraterrestri con civiltà così avanzate da aspirare al dominio dell'universo.Un secolo di aspettative verso quanto sarebbe potuto accadere domani viene qui ricostruito osservando il modo in cui il futuro è stato immaginato. Queste visioni non sono soltanto il prodotto del tempo in cui sono state pensate, ma hanno condizionato il farsi della storia con effetti sorprendenti sul mondo che verrà. Una lente particolarmente utile è per questo la fantascienza, un genere letterario che nasce con l'impatto dirompente della modernità.Romanzi e fumetti, quadri e giornali illustrati, film e opere teatrali, e poi prototipi spaziali e cibernetici, progetti urbanistici e architettonici, esperimenti genetici e nucleari ci conducono in un viaggio all'indietro nel tempo. Una storia avvincente che attraverso una nuova prospettiva temporale ci consente di ricostruire il passato del futuro.Lorenzo Benadusi insegna Storia contemporanea all'Università Roma Tre. Si è occupato del rapporto tra sessualità e potere durante il fascismo e di guerra e mascolinità. Tra le sue pubblicazioni, Il nemico dell'uomo nuovo. L'omosessualità nell'esperimento totalitario fascista (Feltrinelli 2005), Ufficiale e gentiluomo. Virtù civili e valori militari in Italia, 1896-1918 (Feltrinelli 2015) e Effimero Novecento. Il costume degli italiani (a cura di, con Claudio Giunta ed Elena Papadia, il Mulino 2024). Per i nostri tipi, tra l'altro, 1911. Calendario italiano (a cura di, con Simona Colarizi, 2011).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

ALLATRA TV ITALIA
Perché la Kamchatka ha tremato e cosa significa questo per il mondo intero?

ALLATRA TV ITALIA

Play Episode Listen Later Aug 26, 2025 16:15


Dal 30 luglio al 5 agosto 2025, la Terra ha assistito a una serie di disastri devastanti, sottolineando che stiamo vivendo in un'era di cambiamento globale.In Indonesia, il monte Lewotobi Laki-Laki ha eruttato due volte nel giro di poche ore, espellendo cenere fino a 18 chilometri nell'atmosfera.La Cina ha subito inondazioni mortali a Pechino che hanno causato decine di vittime, l'Australia è stata colpita da nevicate anomale e grandinate e il Regno Unito è stato colpito dalla tempesta “Floris” insolitamente potente. Le tempeste di sabbia in Perù hanno paralizzato intere città, mentre in Russia — dalla Karelia al Territorio di Krasnodar — sono stati registrati tornado, colate di fango e acquazzoni estremi.Gli scienziati di “ALLATRA” avvertono: tutti questi eventi sono collegamenti in una singola catena guidata dalla ciclicità astronomica. In questo momento, il nostro pianeta sta attraversando un periodo di disastri naturali su larga scala che si verificano ciclicamente ogni 12.000 anni.L'evento più allarmante della settimana è stato un mega-terremoto di magnitudo 8.8 in Kamchatka — uno dei più forti nella storia registrata. Ha causato lo spostamento della penisola, centinaia di potenti scosse di assestamento e il risveglio di vulcani dormienti, tra cui il vulcano Krasheninnikov, che era rimasto inattivo per oltre 500 anni.Ciò a cui stiamo assistendo non è solo una manifestazione dell'attività della Cintura di Fuoco del Pacifico, ma il risultato della pressione creata da un gigantesco pennacchio magmatico — un flusso di materiale fuso che sale dalle profondità della Terra sotto la Siberia, con il suo epicentro vicino alla città di Norilsk. Ciò significa che il meccanismo alla base di questo terremoto è diverso, e quindi, il corso degli eventi si svolgerà in modo diverso.Pertanto, il potente terremoto in Kamchatka non è la fine — è solo l'inizio. E la prossima catastrofe potrebbe colpire dove meno ci si aspetta.Nel frattempo, i rappresentanti della comunità scientifica, soprattutto in Russia, continuano a negare l'ovvio e rassicurare il pubblico che "tutto è sotto controllo". Le loro opinioni sono presentate dai media come l'unico punto di vista valido, spesso senza analisi serie o revisione interdisciplinare. Eppure sono consegnati al pubblico come verità assoluta.Un'affermazione ampiamente diffusa è che il terremoto di magnitudo 8.8 ha “alleviato lo stress tettonico”, e quindi, nessun evento sismico importante dovrebbe essere previsto per anni o addirittura decenni. Tuttavia, se non verranno prese misure tempestive per effettuare il degassamento controllato del pennacchio magmatico siberiano, entro soli cinque anni, terremoti di magnitudo paragonabile a quello in Kamchatka potrebbero iniziare a verificarsi a livello globale su base settimanale.Questo episodio non è solo una cronaca di disastri — è un campanello d'allarme per tutti noi: è il momento di affrontare la verità, smettere di ignorare i fatti e iniziare a cercare soluzioni reali.

Pillole di Storia
#637 - Il Trattato di Tordesillas: come Spagna e Portogallo si divisero il mondo

Pillole di Storia

Play Episode Listen Later Aug 25, 2025 28:35


Per approfondire gli argomenti della puntata: La serie su Magellano : https://www.youtube.com/watch?v=niX0sjhGIM0&list=PLpMrMjMIcOklvoHfIwzs5Y5_XiCzlbbWm&index=1&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria Pillole sulle grandi esplorazioni : https://www.youtube.com/watch?v=nPfXO69-sPI&list=PLpMrMjMIcOklCSQP0mojsutsHGA8FMIDD&index=1&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria Altre pillole dedicate all'Età Moderna : https://www.youtube.com/watch?v=04jMzzw0qK4&list=PLpMrMjMIcOkkxE3VRfoFOph9H6S2v2Njr&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

La Giornata
Se Israele acceca il mondo

La Giornata

Play Episode Listen Later Aug 25, 2025 6:26


See omnystudio.com/listener for privacy information.

Rádio Estação Web
Il Mondo Italiano, com Fernando Biffignandi #102- 24/08/2025

Rádio Estação Web

Play Episode Listen Later Aug 24, 2025 93:48


Produção: Fernando e Vânia Biffignandi / Apresentação: Fernando Biffignandi / Participações: Isabel Taufer, Rogério Barbosa e Vânia Biffignandi / Convidados: Antonio Tucci e Carmelo Nigro

MONDOSERIE. Il podcast
The Walking Dead, gli spinoff: il mondo dopo la fine

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Aug 23, 2025 30:34


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.Come i suoi mostri eponimi, The Walking Dead non muore. Dopo undici stagioni in tredici, tra alti e bassi, la serie madre si è conclusa nel 2022. Lasciando dietro di sé non solo un'imponente eredità culturale, ma un'intera galassia narrativa, tuttora in espansione. I tre sequel / spin off oggi al centro di questo podcast – The Ones Who Live, Daryl Dixon, Dead City – rappresentano il tentativo più ambizioso di mantenere vivo (o anche solo non-morto) il cuore del franchise.Tre direzioni diverse, tre coppie protagoniste, tre esperimenti che cercano di capire cosa resta quando una storia epocale si chiude. E perché ancora ci ostiniamo a raccontarla. Ma in questi sequel - come analizzato in questo podcast - il focus si sposta: meno apocalisse, più conseguenze. Meno mostri, più strutture di potere, memoria, identità.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

Alessandro Barbero Podcast - La Storia
SIAMO in GUERRA - Alessandro Barbero (Veleia, 2025)

Alessandro Barbero Podcast - La Storia

Play Episode Listen Later Aug 5, 2025 97:50


Alessandro Barbero – che proprio a Veleia nel 2023 aveva girato la prima puntata del programma di La7 “in viaggio con Barbero” – torna con una conferenza scenica inedita: un affascinante viaggio che, partendo dall'antichità, arriverà fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale in Europa non dimenticando vari riferimenti alla nostra attualità. Crediti organizzazione: https://www.veleiateatro.com/ Video registrato in loco da Lorenzo Soldati (Audio pulito e remasterizzato ai limiti dell'umanamente possibile - evento tenutosi all'aperto con raffiche di vento ai 40km/h) I libri da leggere sull'argomento del video:

SBS Italian - SBS in Italiano
"In tutto il mondo le donne portano sulle spalle il peso delle società"

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jul 19, 2025 13:18


La seconda parte della storia di Camilla Schippa, perugina con sangue svedese che dopo una vita in giro per il mondo si è trasferita a Sydney e adesso guida The Social Outfit. "Gli investimenti che hanno più impatto sono quelli focalizzati nel dare impiego alle donne".

Italianglot Podcast
152: Un italiano in giro per il mondo: i miei viaggi più belli (Parte 1)

Italianglot Podcast

Play Episode Listen Later Jul 13, 2025 28:56


Impariamo l'italiano con i viaggi: ti parlerò dei più belli che ho fatto, delle persone che ho conosciuto, delle mie disavventure e di quello che ho appreso. The post 152: Un italiano in giro per il mondo: i miei viaggi più belli (Parte 1) first appeared on .

Passa dal BSMT
FRANCESCO DE CARLO | La comicità italiana che conquista il mondo!

Passa dal BSMT

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 109:30


Sta portando la comicità italiana sulla scena internazionale come nessuno prima di lui. È il primo comico italiano ad aver calcato il palco del leggendario Comedy Cellar di New York, e il primo a lanciare un tour negli Stati Uniti. Ebbene sì, Francesco De Carlo è passato dal BSMT. Comico, autore, stand-up comedian. Ha lasciato un lavoro al Parlamento Europeo per inseguire un microfono e da allora non si è più fermato: da Bruxelles a Brooklyn, passando per Londra, Berlino e New York. Con una comicità intelligente, tagliente e profondamente originale, è diventato uno dei pochi italiani capaci di conquistare i palchi internazionali. La sua non è solo ironia: è uno sguardo lucido sul mondo, sulle nostre fragilità, sulle contraddizioni del nostro tempo. È disagio che diventa racconto, è verità che fa ridere. E ora quella comicità la sta riportando anche in Italia, riempiendo i teatri da Nord a Sud, oltre che quelli d'America. Come si passa dal Parlamento alla stand-up? Essere volgari è davvero il segreto per far ridere oggi? Come si conquista il pubblico americano? E cosa si prova a dover cedere il microfono a… Madonna? Di questo, e molto altro, abbiamo parlato al BSMT con Francesco De Carlo. Una chiacchierata brillante, intensa, autentica, dalla quale verrete completamente rapiti e trarrete grandissima ispirazione. Fidatevi! Perché Francesco De Carlo non è solo un comico. È uno che ha avuto il coraggio di salire sul palco e dimostrare che sì, anche un italiano può far ridere il mondo. Davvero. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

il posto delle parole
Piersandro Pallavicini "Il mondo di Maria"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 6, 2025 23:50


Piersandro Pallavicini"Il mondo di Maria"Mondadori Editorehttps://www.mondadori.it/libri/il-mondo-di-maria-piersandro-pallavicini/Maria ha vent'anni, studia a Milano in Bocconi, ha una camera in un appartamento centralissimo, frequenta locali di grido, i suoi amici sono gender-fluid e i suoi compagni di corso guidano Porsche e Lamborghini. È il suo strano mondo. O così - strano - sembra a suo padre Gil, che invece abita in provincia, a Pavia, e ha più di sessant'anni. Gil adora Maria, e come non potrebbe? Ma tra lui e lei, figlia unica, passano due generazioni. E allora Gil, che è stato ragazzo negli anni '70, e che pure si è sempre considerato un onesto progressista, proprio non ce la fa a non trovare irresistibilmente comico l'impettito sostegno che Maria riserva alla lotta contro il patriarcato, alla fluidità di genere, e a tutto il resto dell'armamentario. D'altronde sua moglie Giulia è in perenne missione di lavoro a Bruxelles, lui è ricco di famiglia, e per tutto lavoro scrive un articoletto di costume alla settimana per il quotidiano cittadino: che altro gli resta da fare se non passare il tempo a far dispetti agli anziani al bar e ad arrovellarsi sulla vita di sua figlia, soprattutto se sembra che gli nasconda qualcosa? Ma quando entrano in scena una provocante - e provocatrice - liceale sudamericana, un livoroso collezionista di libri, e pure una mortale scatola etrusca, tutto salta per aria. Piersandro Pallavicini scrive un'irresistibile commedia che profuma di nero, e persino di mistero: c'è tutta la tenerezza dell'amore paterno e la malinconia di chi invecchia e non può che allibire davanti alle istanze di una generazione di giovani fragili e rompiscatole.Piersandro Pallavicini (Vigevano, 1962) ha pubblicato numerosi romanzi e raccolte di racconti, tra cui le commedie Romanzo per signora (Feltrinelli, 2012), Nel giardino delle scrittrici nude (Feltrinelli, 2019), L'arte del buon uccidere (Mondadori, 2021), Il figlio del Direttore (Mondadori, 2023). Collabora con “Tuttolibri”, supplemento letterario della “Stampa”, e scrive di arte contemporanea sulle pagine culturali del “Giornale” e per Artuu.it. Nella sua vita parallela fa lo scienziato, per la precisione il chimico, svolgendo ricerche nel campo delle nanotecnologie al dipartimento di Chimica dell'università di Pavia.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Voci di impresa
Valleverde, scarpe che camminano in tutto il mondo - di Andrea Ferro

Voci di impresa

Play Episode Listen Later Jul 6, 2025


È la storia di un imprenditore, Elvio Salvagni, e di un marchio, Valleverde, che in mezzo mondo vuol dire scarpe made in Italy. A suo modo è anche la storia di un territorio, quello attorno a Fusignano (Ravenna), da sempre considerato uno dei punti cardinali della nostra industria calzaturiera. In questa puntata Elvio Silvagni ripercorre la sua avventura imprenditoriale (tra sfide, intuizioni vincenti e difficoltà affrontate) e traccia le prospettive per il settore.

Notizie a colazione
Ven 4 lug | Lascia il mondo migliore di come l'hai trovato; il Green deal 2.0; lo Ius scholae

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025 14:16


Il fondatore del movimento scout Baden Powell diceva "Cercate di lasciare questo mondo un po' migliore di quanto non l'avete trovato". Lo si può fare con un podcast? Intanto la Commissione Ue vara il Green deal 2.0, mentre Forza Italia pensa di votare lo Ius Scholae insieme al Pd. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Il Mondo
Trailer il Mondo cultura del 28 giugno 2025

Il Mondo

Play Episode Listen Later Jun 28, 2025 3:15


Lo scrittore statunitense Edmund White, morto il 3 giugno a 85 anni, ha lasciato un ultimo libro, Gli amori della mia vita, dedicato alla descrizione molto ironica ma anche molto letteraria delle sue numerose avventure sessuali. Deficit è un saggio dell'autrice e attivista scandinava Emma Holten che invita a ripensare l'economia in chiave femminista, dando al lavoro nascosto delle donne il suo valore. Il Festival dei due mondi, a Spoleto, si apre con Hadrian, un'opera lirica in quattro atti scritta dal cantautore e compositore canadese Rufus Wainwright.  Il fotografo statunitense Roger Ballen è al Mattatoio di Roma con una mostra intitolata Animalism che esplora il rapporto profondo ed enigmatico tra esseri umani e animali.CONVincenzo Latronico, scrittoreBarbara Leda Kenny, esperta di politiche di genere della Fondazione Giacomo BrodoliniAndrea Penna, conduttore radiofonico e critico musicaleDaria Scolamacchia, photo editor che collabora con InternazionaleSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai suinternazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Edmund White: https://www.youtube.com/watch?v=zWl1xXGefkADeficit: https://www.youtube.com/watch?v=6yl6JpVZTdMHadrian: https://festival.ilcinemaritrovato.it/Roger Ballen, Animalism: https://www.mattatoioroma.it/mostra/roger-ballen-animalism

Il Mondo
Trailer il Mondo cultura del 21 giugno 2025

Il Mondo

Play Episode Listen Later Jun 21, 2025 3:39


Pride è un nuovo podcast di Internazionale che ricostruisce, in otto episodi, la storia del World pride di Roma del 2000 che venticinque anni fa fece irrompere le istanze della comunità lgbtq+ nel discorso pubblico italiano. Al Castello di Rivoli, vicino a Torino, è stata allestita la più grande retrospettiva italiana dell'artista tedesca Rebecca Horn, grande anticipatrice di tante pratiche espressive dell'arte contemporanea. A Bologna torna il Festival del cinema ritrovato, dedicato alla scoperta e alla riscoperta di film dimenticati, poco noti o introvabili. Il Nervi international ballet festival di Genova è la più longeva rassegna italiana di balletto classico e torna agli antichi splendori grazie al giovanissimo curatore, l'étoile Jacopo Bellussi. CONAlberto Emiletti e Claudio Rossi Marcelli, giornalisti di InternazionaleLeonardo Merlini, giornalista di Askanews che collabora con InternazionaleRoy Menarini, critico cinematografico e professore all'Università di BolognaMaria Luisa Buzzi, giornalista e direttrice di Danza e DanzaSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Pride: https://www.internazionale.it/podcast/prideRebecca Horn al castello di Rivoli: https://www.castellodirivoli.org/mostra/rebecca-horn-cutting-through-the-past/Festival del cinema ritrovato: https://festival.ilcinemaritrovato.it/Nervi intrenational ballet festival: https://nervinternationalballetfestival.it/

SBS Italian - SBS in Italiano
"Quando il mondo dorme: storie, parole e ferite della Palestina", il nuovo libro di Francesca Albanese

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 27:52


Francesca Albanese è relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei Territori palestinesi occupati dal 2022. Nel suo recente libro racconta dieci incontri chiave per la sua comprensione di quelle terre.

Il Mondo
Trailer il Mondo cultura del 14 giugno 2025

Il Mondo

Play Episode Listen Later Jun 14, 2025 3:03


La mesías è una miniserie spagnola ambiziosa ed eccessiva che parla di maternità tossica, fanatismo religioso e potere salvifico dell'arte. Il graphic designer Riccardo Falcinelli è l'autore di Visus, un saggio illustrato sul volto umano visto come oggetto di design. Clair obscur: expedition 33 è un videogioco indipendente francese che ha avuto un inatteso successo grazie all'originalità della trama e dell'ambientazione. I festival musicali dell'estate sono una spia di come l'ecosistema della musica dal vivo stia cambiando in Italia.CONValentina Pigmei, giornalista che collabora con InternazionaleRiccardo Falcinelli, graphic designer e docenteFlaminia Gressi, sceneggiatrice e docenteGiovanni Ansaldo, editor di musica di InternazionaleSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.La mesías: https://www.youtube.com/watch?v=yIyawbv9zqgVisus: https://www.einaudi.it/catalogo-libri/arte-e-musica/arte/visus-riccardo-falcinelli-9788806262419/Clair obscur: expedition 33: https://www.youtube.com/watch?v=0W-G2oGTQ-II festival dell'estate: https://www.youtube.com/watch?v=QPS4qYmgbZ4

Il Mondo
Trailer il Mondo cultura del 7 giugno 2025

Il Mondo

Play Episode Listen Later Jun 7, 2025 3:10


Fuori è il nuovo film di Mario Martone ispirato all'esperienza in carcere della scrittrice Goliarda Sapienza. A Venezia la biennale architettura affronta la grande sfida del cambiamento climatico. L'artista e critica statunitense Lucy Sante racconta la sua transizione di genere in un diario intitolato Io sono lei. Exploration è il nuovo album della band italiana Calibro 35 che continua il suo viaggio nel suono e nell'estetica delle grandi colonne sonore degli anni sessanta e settanta. CONAnnalisa Camilli, giornalista di InternazionaleLeonardo Merlini, giornalista di Aska news che collabora con InternazionaleClaudia Durastanti, scrittrice che collabora con InternazionaleTommaso Colliva, fondatore e produttore dei Calibro 35Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai suinternazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Goliarda Sapienza: https://www.youtube.com/watch?v=KMh-1NVk-8gBiennale architettura: https://www.labiennale.org/it/architettura/2025Lucy Sante: https://www.youtube.com/watch?v=2eU7ZOPoGHkCalibro 35: https://www.youtube.com/watch?v=tPIyYDeDA8k

Il Mondo
Trailer il Mondo cultura del 31 maggio

Il Mondo

Play Episode Listen Later May 31, 2025 3:07


La serie tv argentina L'Eternauta, tratta da un fumetto di culto, riesce a essere fantascienza e sottile riflessione sulla situazione politica del paese sudamericano. Gaza sound man dei registi palestinesi Hosam Abu Dan e Awad Joumaa segue l'evoluzione del suono di Gaza, dalla pace alla distruzione portata dalla guerra. Typologien, alla fondazione Prada di Milano, è una mostra dedicata alla fotografia tedesca del Novecento. Lo scrittore norvegese Jan Grue, con il suo libro La mia vita come la vostra (Iperborea), ci invita a guardare alla disabilità da una diversa angolazione.CONGabriele Niola, giornalista e critico cinematograficoCatherine Cornet, arabista che collabora con InternazionaleVincenzo Latronico, scrittoreValentina Pigmei, giornalista che collabora con InternazionaleSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.L'Eternauta: https://www.youtube.com/watch?v=ykLTd5aTa88Gaza sound man: https://www.youtube.com/watch?v=2iQhXJLifE8Typologien: https://www.fondazioneprada.org/project/typologien/La mia vita come la vostra: https://youtu.be/nmiBAj16Dr0