Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità , cultura, approfondimenti. A cura di Elena Mordiglia.
Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.
Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.
Comincia una nuova stagione. Partiamo parlando di Palestina con Cecilia Dalla Negra; il festival Hey man!; Alice Cucchetti in studio con noi per parlare di cinema e questioni di genere. Con Alice abbiamo parlato di questi titoli: FILM DI VENEZIA The Voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania (in uscita come La voce di Hind Rajab il 25 settembre), Leone d'argento - Gran premio della giuria A House of Dynamite di Kathryn Bigelow (in uscita il 24 ottobre su Netflix) Silent Friend di Ildykó Enyedi The Testament of Ann Lee di Mona Fastvold À pied d'œuvre di Valérie Donzelli, Leone d'argento per la sceneggiatura Un anno di scuola di Laura Samani Il rapimento di Arabella di Carolina Cavalli GLI ALTRI FILM DI REGISTE ATTESI Wuthering Heights (Cime tempestose) di Emerald Fennell Sense and sensibility (Ragione e sentimento) di Georgia Oakley The Bride! di Maggie Gyllenhaal Hamnet di Chloé Zhao Già in sala Materialists (titolo italiano Material Love) di Celine Song
Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.
Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.
Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.
La rubrica a cura di GiuliaGiornaliste, un grupppo di lavoro formato da professioniste dell'informazione, il libro "Fuori la guerra dalla storia", scritti di Lidia Menapace a cura di Monica Lanfranco. In apertura parliamo di aborto e Lombardia.
Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.
Il reportage di Claudio Avella, fotoreporter e viaggiatore: l'incontro con tre persone trans a Peshawar, Pakistan; il libro di Lou Ms.Femme, attivista transfemminista per i diritti della comunità lgbtqiapk2s+, "Rivoluzione non binaria. Viaggio nell'enbyfemminismo", le plurali edizioni; il festival di Obiezione respinta; presentiamo il gruppo PEM, Palestra Emotiva Maschile.
Due graphic novel appena uscite: Cleo Bissong e il suo Ma siamo ancora qui a parlarne?, edito di Coconino, e Ilaria Palleschi con Nereidi, edito da Il castoro; violenza di genere: manca un piano; il festival Orlando a Bergamo.
Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.
Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.
Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.
Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.
Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.
Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.
Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.
Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.
In studio con Martina Micciché, giornalista, scienziata politica, fotoreporter e attivista, per presentare il suo ultimo libro, "Realismo patriarcale. Come il sistema ci educa alle diseguaglianze", edito da Meltemi. Poi andiamo a conoscere il gruppo Mica Macho per la nostra rubrica dedicata ai gruppi di autocoscienza maschile.
Oggi parliamo di musica, anzi, di "Musicarpia. Guida femminista per una musica sovversiva e collettiva". Un libro di Federica Pezzoni che viene a trovarci e con cui parliamo di donne e musica, dati alla mano. Poi Daria Catulini, giornalista che ha scritto sul Post l'articolo "Il fascino discreto delle grandi pulizie", ci presenta le tredwives, le mogli tradizionali: influencer anti femministe. Infine, parliamo di mutilazioni genitali femminili con ActionAid in occasione del 6 febbraio, Giornata contro le mutilazioni genitali.
La Libreria delle donne compie 50 anni nel 2025. Parliamo con Vita Cosentino e Laura Giordano della storia di questo luogo, dei gruppi, di alcune delle iniziative per l'anniversario. A seguire, una nuova puntata dedicata alla nostra rubrica su educazione sessuale e affettiva: Elena Lolli presenta la Tabooteca di Bologna e Nicoletta Landi parla del suo lavoro di formatrice e del suo libro "Il piacere non è nel programma di Scienze! Educare alla sessualità oggi, in Italia".
Oggi presentiamo l'antologia edita dall'Enciclopedia delle donne, "Boschi cantate per me. Antologia poetica dal lager femminile di Ravensbruck". Ne parliamo con la curatrice Anna Paola Moretti. Le lavoratrici di Radio Popolare hanno poi prestato la loro voce ad alcune delle poetesse presenti nella raccolta, di cui oltre a leggervi i versi vi raccontiamo la storia. Poi ospitiamo l'Orchestra Olimpia e il suo spettacolo sull'orchestra femminile di Auschwitz.
Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.
"Mai farsi arrestare di venerdì" è il libro di Tzarina Caterina Casiccia, un libro che parla di carcere, di misure repressive, di corpi femminili e corpi che non sono liberi di muoversi a partire dalla sua esperienza in un carcere spagnolo; Domenico Matarozzo di Maschile plurale racconta l'attività di un Cerchio formatosi in Val Pellice e altre esperienza di confronto maschile; voci da una palestra di auto difesa femminile raccolte da Anais Poirot-Gorse; Viola di Rete Kurdistan presenta Le settimane di azione globali per la rivoluzione delle donne del Rojava.
Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.
Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.
Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.
Chi erano le migliaia di attiviste che parteciparono ai Gruppi di Difesa della Donna, nati nella Milano occupata e distrutta dalle bombe nell'autunno del 1943? Ne parliamo con Debora Migliucci, coautrice di "Vogliamo vivere!"; Emanuela Griglié e Guido Romeo presentano il saggio "Maschiocrazia. Perché il potere ha un genere solo (e come cambiare)", edito da Codice; "Al cerchio delle tue mani, Storia per immagini del movimento femminista italiano dall'archivio della Libreria delle donne di Milano", ne parliamo con Giorgia Basch, editrice e curatrice del libro.
Il libro "Hijab butch blues" di Lamya H. è il primo del progetto "voci kwir", che accoglie voci autoriali queer dall'area mediorientale, nordafricana e delle diaspore: ne parliamo con l'editrice Beatrice Gnassi e con la curatrice della collana Paola Rivetti. Poi la nostra rubrica dedicata all'educazione sessuale e affettiva: oggi con noi la casa editrice Settenove, con Monica Martinelli, e Maria Anna di Gioia, insegnante e autrice. Infine, il "Word Index 2024" di WeWorld.
In studio con Arakikka e Chiara Calza per parlare di attivisimo, disegni, di come raggiungere le persone più giovani e come combattere la violenza di genere, e molto altro; poi torna ai nostri microfoni Anais Poirot-Gorse che ci presenta un podcast realizzato con una giovane redazione in Giambellino su cosa è il maschilismo.
Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.
Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.
Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.
Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.
Questa sera in studio con alcuni rappresentanti di gruppi di confronto e riflessione maschili: Maschile plurale, Mica Macho, è possibile, Uomini in ascolto. Con loro presenteremo anche la rubrica che ci accompagnerà una volta al mese. Nella seconda parte di trasmissione, Deborah Ardilli presenta Parigi-la-politica e altre storie, di Monique Wittig.
Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.
Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.
Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.
Incominciamo una nuova stagione. Oggi vi proponiamo un reportage sulla Casa delle donne maltrattate di Milano (Cadmi) che siamo andate a visitare: di cosa si occupano, quante donne incontrano, con quali soldi si finanziano. E voci e suoni dalla Casa. Incontriamo poi due editrici che insieme ad altre colleghe hanno creato una rete e un progetto di collaborazione: R-esistenze. Infine, Eleonora Dall''Ovo, voce e penna de L'altro martedì, viene a salutarci in onda.
Ultima puntata di stagione! Torna a trovarci Eleonora Cirant e con lei parliamo di autocoscienza a partire dal suo articolo "I microfoni femministi di Radiotre Rai. Dialoghi in diretta da Noi, voi, loro, donna a Ora D (1978-1988)" contenuto nel volume "Anni di rivolta"; poi andiamo al Pride di Milano con Eleonora Dall'Ovo, storica voce de L'altro martedì.
Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti. A cura di Elena Mordiglia.
Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti. A cura di Elena Mordiglia.