Italian cyclist
POPULARITY
Seconda parte dello speciale sulla morte di papa Bergoglio, in studio Mattia Guastafierro, ospiti: Marco Garzonio, presidente emerito della Fondazione Ambrosianeum, Stefano Zamagni, economista ed ex presidente della Pontificia accademia delle scienze sociali, Mario Giro, ex viceministro degli esteri e membro della Comunità di sant'Egidio, Cinzia Sciuto, direttrice di Micromega, Alba Bonetti, presidente di Amnesty Italia, Lucia Capuzzi, inviata di Avvenire a Gerusalemme, Ida Dominijanni, giornalista e filosofa, Marco Tarquinio, eurodeputato ed ex direttore di Avvenire, e con Maria D'Amico (inviata a San Pietro a Roma) e Roberto Maggioni (inviato in piazza Duomo a Milano)
Seconda parte dello speciale sulla morte di papa Bergoglio, in studio Mattia Guastafierro, ospiti: Marco Garzonio, presidente emerito della Fondazione Ambrosianeum, Stefano Zamagni, economista ed ex presidente della Pontificia accademia delle scienze sociali, Mario Giro, ex viceministro degli esteri e membro della Comunità di sant'Egidio, Cinzia Sciuto, direttrice di Micromega, Alba Bonetti, presidente di Amnesty Italia, Lucia Capuzzi, inviata di Avvenire a Gerusalemme, Ida Dominijanni, giornalista e filosofa, Marco Tarquinio, eurodeputato ed ex direttore di Avvenire, e con Maria D'Amico (inviata a San Pietro a Roma) e Roberto Maggioni (inviato in piazza Duomo a Milano)
Come ai tempi della guerra in Vietnam gli studenti americani hanno occupato nel mese di aprile campus per chiedere un cessate il fuoco immediato e permanente nella striscia di Gaza. La mobilitazione si è rapidamente propagata in numerose università nel mondo. In Europa le occupazioni sono aumentate soprattutto dopo l'arresto del 7 maggio di 125 studenti all'università di Amsterdam: ci sono state proteste in più di 25 Paesi, a partire da Germania, Francia e Belgio. In Italia le occupazioni sono partite da Bologna e si sono poi estese a Roma, Napoli, Milano e Torino, tra le altre. Testo e montaggio: Elena Brizzi Contributi: Marina Catucci (Colombia University), Luca Celada (UCLA), Gabriele Guidi (Indiana University), Luigi Daniele (docente di Diritto internazionale nei conflitti armati alla Nottingham Trent University). Roberto Maggioni ha seguito l'occupazione della Statale di Milano e del liceo Berchet di Milano.
ANDREA SANGIOVANNI - RADIO DAYS - presentato da Roberto Maggioni
con Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni.
EUROPA: Metsola confermata presidente parlamento europeo, Von der Layen incontra i conservatori con poco esito. Sulla giornata: Francesca De Benedetti, de IL Domani - USA, secondo giorno convention repubblicana. Trump e il suo vice Vance, altro che moderatismo. Ne parliamo con Roberto Festa - Mario Ricciardi, filosofo del diritto, ex direttore del Mulino, sulla figura di Vance e sulla sua cultura politica.- VENEZIA: UN ASSESSORE ARRESTATO E IL SINDACO INDAGATO. PERCHE'? Gli aggiornamenti con Andrea Monti - GENOVA. Toti incontrerà Salvini per autorizzazione della magistratura, la stessa che nega la scarcerazione del Presidente della Liguria, per rischio di reiterazione. Una regione s/governata da un carcerato. Con Ferruccio Sansa, membro dell'opposizione in Consiglio Regionale - ALBA, OGGI UN PRESIDIO/MANIFESTAZIONE CONTRO IL CAPORALATO OPACO NELLA REGIONE DEL VINO. Massimo Alberti, nostro inviato, e le sue interviste. - Il provvedimento “Salvamilano” sparisce dagli emendamenti della maggioranza nel decreto salvacasa. Cronaca, interpretazione dei motivi e controproposte. Con noi Roberto Maggioni e Silvia Roggiani, parlamentare segretaria regionale Pd - CARCERI: intervista di Alessandro Principe a Samuele Ciambriello, garante detenuti in campania e coordinatore dei Garanti - In onda Massimo Bacchetta
Saluti alla nuova direttrice di Radio Popolare: Lorenza Ghidini. La crisi umanitaria a Gaza, in collegamento dal valico di Rafah Anna Meli della Ong Cospe, ospite anche il giornalista Christian Elia. Affitti brevi, il governo non sta regolamentando il settore. Il punto con l'esperta di questioni abitative Sarah Gainsforth. Presentazione del nuovo ciclo di lezioni antimafia con Giuseppe Teri della scuola di formazione Antonino Caponnetto. Verso l'8 marzo le iniziative dell'Università Statale di Milano, lo spettacolo teatrale “Tanto a me non capita”, ospiti Marilisa D'Amico, prorettrice della Statale e Annamaria Versienti, autrice dello spettacolo. In studio Roberto Maggioni.
Giorgia Meloni è in crisi? Ne abbiamo parlato Flavia Perina, editorialista de La Stampa. Elezioni in Iran, con Farian Sabahi. Climitologie, la rubrica che sbugiarda le bufale sul cambiamento climatico, a cura di Sara Milanese. La Giornata Europea dei Giusti il 6 marzo, le iniziative di Fondazione Gariwo, con Joshua Evangelista. In studio Roberto Maggioni
JULIAN ASSANGE, UDIENZA DECISIVA con Danilo De Biasio Direttore FDU e Stefania Maurizi, l'unica giornalista italiana che ha lavorato fin dall'inizio sui documenti segreti di Wikileaks - ILVA, FINISCE L'ERA MITTAL. E ADESSO? Loris Scarpa coordinatore nazionale siderurgia per la Fiom Cgil - LE OCCUPAZIONI AL TEMPO DEL MINISTRO VALDITARA. IL LICEO VIRGILIO DI MILANO con Roberto Maggioni e gli studenti - L' ALLARME FENTANYL IN ITALIA spiegato da Vittorio Agnoletto - CHIUDE IL FORUM SOCIALE MONDIALE IN NEPAL, SI E' PARLATO DI MONTAGNA E CAMBIAMENTO CLIMATICO Wanda Bonardo di Legambiente, da Kathmandù, intervista di Claudio Jampaglia. In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
IL DIBATTITO NEL PARTITO DEMOCRATICO SULLA GUERRA A GAZA con Lorenzo Pacini assessore municipio 1di Milano ed esponente dei Giovani Democratici e Daniele Nahum consigliere comunale PD - LA RIVOLTA DEI TRATTORI Francesco Giorgini da Parigi e le interviste di Roberto Maggioni agli agricoltori in presidio a Melegnano - MILANO, LA PROGETTAZIONE URBANISTICA SOTTO LA LENTE DELLA PROCURA con Luca Beltrami Gadola direttore del giornale on line arcipelagoMilano e Bruno Ceccarelli presidente commissione rigenerazione urbana Comune di Milano. In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
a cura di Roberto Maggioni
(45 - 427) Dove il tema del giorno è “Madonna sì o Madonna no”? In attesa della prima data italiana del Tour della cantante al Forum di Assago. Poi con la dott.ssa Mara Nemela Direttrice della Fondazione Dolomiti Unesco siamo andati a scoprire alcune strane aspettative dei turisti che frequentano i rifugi delle Dolomiti. Gli audio del Presidente della Repubblica Mattarella sequestrato dai Cugini di campagna e delle mazzate verbali fra la Presidente del Consiglio Meloni e Matteo Renzi. A chiudere Roberto Maggioni alla “passeggiata arrabbiata” organizzata da Non una di meno a Milano.
VERSO LA MANIFESTAZIONE NAZIONALE CONTRO I FEMMINICIDI con Lorenzo Gasparrini, filosofo femminista, scrittore e formatore. Roberto Maggioni e Letizia Mannella procuratrice aggiunta del Tribunale di Milano ci parlano dei dati milanesi sulle violenze di genere - A GAZA TREGUA IN BILICO da Gerusalemme in diretta Ugo Tramballi editorialista del Sole24 Ore - EX ILVA, IL GIORNO DELLA VERITA' in studio con noi Francesco Brigati, segretario Fiom Taranto e alcuni lavoratori - IL REGOLAMENTO EUROPEO SUGLI IMBALLAGGI E L'ATTIVITA' DELLE LOBBY Maria Angela Danzì Europarlamentare Movimento 5 Stelle e Marco Musso della ONG European Environmental Bureau per cui si occupa di economia circolare e riforme fiscali. In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
GUERRA IN MEDIO ORIENTE, AGGIORNAMENTI ANALISI E COMMENTI Due ragazzi a confronto. Interviste di Roberto Maggioni a Yasmene Al Jarba, palestinese di Gaza, attivista del Gaza Freestyle Festival e un ragazzo israeliano che ci ha chiesto di non dire il suo nome, è attivo insieme a giovani anche palestinesi nell'organizzazione pacifista Ta'Ayush - LO SCIOPERO SOTTO ATTACCO: LAVORATORI PRECETTATI DA SALVINI la risposta di Emanuele Ronzoni segretario organizzativo della Uil - RAGAZZI SCOMPARSI: PENSIAMO TUTTE CHE LUI ABBIA UCCISO LEI. COME SIAMO ARRIVATI A QUESTO PUNTO? il commento di Manuela Ulivi presidente della Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano e una proposta di De-Generazione per un dibattito tra maschi, di cui parliamo con Alberto che fa parte del collettivo - LA LINKE SI SCIOGLIE. DOVE VA LA SINISTRA TEDESCA? con Walter Rahue. In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti
L'ITALIA TRA INFLAZIONE E TASSI ELEVATI Alessandro Volpi università di Pisa, editorialista di Altreconomia quest'anno con Laterza ha pubblicato il libro “Prezzi alle stelle: Non è inflazione, è speculazione” e Nadia Garbellini ricercatrice università di Modena. Autrice “L'inflazione. Falsi miti e conflitto distributivo” - I BLACKOUT ELETTRICI DI MILANO con Francesco Gerli Ad Unareti Alberto Berizzi Politecnico MIlano - IL PREMIO ALTRO PALLONE Intervista a Danilo, difensore Juventus, vincitore del premio, di Gian Marco Duina. - LA NUOVA DIREZIONE DEL MANIFESTO con Andrea Fabozzi nuovo direttore. Prisma oggi è condotto da Roberto Maggioni . In redazione Massimo Alberti
(173 - 364) Dove c'è gente che parla allo Spirito Santo, gente che sta su OnlyFans e fa cose, gente che manifesta incontinenza in macchina e gente che si sente sola in coda in tangenziale. Poi con Roberto Maggioni e Bertram Niessen parliamo del dibattito su Milano che ci sarà domenica a “All You need is Pop”. E chiudiamo con Riccardo Canestrari, nostro pilota di aereo di riferimento, con cui parliamo di portelloni che si aprono e portelloni che restano chiusi.
1-Guantanamo, una vergogna americana. Un palestinese detenuto da 21 anni Abu Zubaydah, senza nessun atto di accusa, racconta attraverso i suoi disegni le torture e le umiliazioni sessuali subite dentro il carcere. L'intervista del suo avvocato. ( Martina Stefanoni, Joseph Marguiles ) 2- l'ultima giorno del “titolo 42 “ visto dal Messico. Il governo di Lopez Obrador ridimensiona il numero dei migranti che spingono da questa notte sul confine e negli Stati Uniti. ( Fabrizio Lorusso , Univ Leon - Messico) 3-Martin Luther King non ha mai attaccato Malcom X. Secondo una nuova biografia l'intervista di Playboy del 1965 al leader dei diritti civili è stata ampiamente falsificata. ( Roberto Festa) 4-Francia. La protesta contro la riforma delle pensioni segnata da un'ondata di violenza senza precedenti. Ma un collettivo aveva previsto tutto. ( Roberto Maggioni) 5-World Music. Dalla Svizzera Yalla Miku, il progetto che racconta i quartieri underground e multietnici di Ginevra ( Marcello lorrai )
a cura di Roberto Maggioni
GUERRA, LA CINA PRENDERA' UN'INIZIATIVA? con Simone Pieranni giornalista, autore di podcast dedicati alla Cina e all'estremo oriente per Chora Media e Greta Cristini giornalista, analista di Limes - VENT'ANNI DALLA GUERRA IN IRAQ i ricordi di Alberto Negri editorialista del manifesto, il paese com' è oggi raccontato dalla reporter Laura Silvia Battaglia - MILANO DISCUTE SUI TEMI DELLA CASA interviste di Roberto Maggioni all'assessore alla casa del Comune di Milano Pierfrancesco Maran e all'urbanista Alessandro Coppola. Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
L'INIQUA RIFORMA FISCALE DEL GOVERNO MELONI Chiara Brusini caposervizio economico del Fatto Quotidiano Salvatore Morelli economista, si occupa di disuguaglianze economiche - FRANCIA, RIFORMA DELLE PENSIONI: IL GIORNO DEL VOTO IN PARLAMENTO, LA PROTESTA DEI NETTURBINI Il nostro corrispondente Francesco Giorgini ci racconta i blocchi della raccolta dei rifiuti nella capitale Parigi - DAX, FAUSTO E IAIO. MILANO ANTIFASCISTA RICORDA Il reportage di Roberto Maggioni sul ventennale dell'assassiniodi Dax, Giovanni Tagliavini, Associazione familiari e amici di Fausto e Iaio Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
a cura di Giulia Strippoli e Roberto Maggioni con i nostri inviati.
IL CATASTROFICO TERREMOTO TRA SIRIA E TURCHIA racconti, cronaca e testimonianze dalla Siria e dalla Turchia SCARSEGGIA LA NEVE, VERSO UN ALTRO ANNO DI SICCITA' Antonello Pasini, climatologo del CNR Damiano Di Simine, direttore scentifico Legambiente Lombardia ELEZIONI REGIONALI, I REPORTAGE DI METROREGIONE da oggi fino a venerdì il racconto della campagna elettorale dei 4 candidati. Oggi Alessandro Braga ci racconta la campagna elettorale di Unione Popolare (edited) Prisma questo martedì 7/2 è condotto da Roberto Maggioni. In redazione Massimo Alberti
QATARGATE, SVILUPPI DELL'INCHIESTA con Tommaso Gallavotti inviato a Bruxelles dell'AdnKronos - REGIONALI TRA LAZIO E LOMBARDIA LE DIFFICOLTA' TRA PD E M5S con Daniela Preziosi giornalista di Domani - SAN SIRO, IL SINDACO HA BISOGNO DEI VOTI DELLA DESTRA con Roberto Maggioni e Gabriele Rabaiotti Capogruppo della Lista Sala ed ex assessore ai lavori pubblici e alla casa nella scorsa consiliatura - "DOPO LA DEMOCRAZIA" un libro di Jacopo Tondelli direttore de glistatigenerali.com Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
(59 - 250) Dove si cerca di ricostruire l'abbigliamento anni '90 e poi si commenta la parola più usata nel 2022 secondo il vocabolario di Oxford: gobling mode. Ad Ala (TN) c'è un salone di parrucchiera in cui la titolare ha chiesto alle clienti di portare un ceppo di legna da ardere per risparmiare sui costi di riscaldamento. Ce ne ha parlato la figlia Federica. A chiudere per la serie "facciamo anche cose serie" collegamento con Roberto Maggioni che ci annuncia l'accordo fra il PD e il Movimento 5 Stelle per sostenere Majorino alle regionali.
GUERRA, L'UCRAINA ATTACCA LA RUSSIA COI DRONI il commento di Francesco Strazzari docente di relazioni Internazionali alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. In un servizio di Anna Bredice le voci di ragazzi delle scuole superiori che a Roma hanno partecipato a un'iniziativa che si chiama Imun, Italian Model United Nations. Si tratta della simulazione del lavoro che si fa al Palazzo di Vetro dell'Onu, si fa in molti paesi del mondo, e pochi giorni fa si è tenuto a Roma. I ragazzi si dividono in vari paesi e svolgono una simulazione di processi diplomatici come appunto quella all'Assemblea dell'Onu. Quest'anno non si poteva che parlare della guerra e dello stallo della diplomazia. LA VERGOGNA DEL CPR DI VIA CORELLI con Teresa Florio comitato no Cpr e la testimonianza di un cittadino tunisino, intervistato da Roberto Maggioni, sulle violenze subite nel Cpr dalla polizia. Daniele Nahum consigliere comunale PD a Milano ci racconta l'iniziativa presa con altri consiglieri. SANITA' PUBBLICA E SANITA' PRIVATA IN LOMBARDIA una denuncia di Vittorio Agnoletto sulla Multimedica e un commento del Prof Marcello Crivellini docente di analisi e organizzazione dei sistemi sanitari Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
(48 - 239) Dove si scopre che anche ai topi piacerebbe la marijuana. Anche in questo lunedì non mancano le decisioni del Giudice sportivo dei campionati minori di calcio. Poi nella terza parte con Roberto Maggioni raccontiamo l'apertura della campagna elettorale del presidente della regione Lombardia Fontana fatta all'hangar Bicocca fra Ministri, esponenti di Confindustria e Confagricoltura. Il tutto a spese della regione... cioè nostre.
STUDENTI IN PIAZZA CONTRO IL GOVERNO le ragioni dei ragazzi spiegate da Bianca Chiesa coordinatrice nazionale dell' UDS, le interviste al corteo di Milano di Roberto Maggioni e a quello di Roma con Anna Bredice - COP 27, RINVIATO L'ACCORDO SUL CLIMA in diretta da Sharm El Sheikh Maria Grazia Midulla responsabile clima ed energia del WWF Italia - LA GUERRA IN UCRAINA VISTA DALLA TRINCEA RUSSA con il nostro collaboratore Luca Steinmann da Kherson - MANOVRA, CHE FINE FA IL REDDITO DI CITTADINANZA con Massimo Alberti e Chiara Saraceno, già presidente del comitato scientifico sul Rdc. Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti.
Speciale Campagna Abbonamenti 2022 con Cecilia Di Lieto e Roberto Maggioni
LA RUSSIA CHIAMA ALLA MOBILITAZIONE ED AI REFERENDUM NELLE REGIONI OCCUPATE: SIAMO AD UNA SVOLTA DELLA GUERRA? Con Luigi De Biase, giornalista ed inviato de Il Manifesto - IL CASO DELLE PRESUNTE VIOLENZE AL SENATO: UNA NARRAZIONE SBILANCIATA Con Giulia Blasi scrittrice, giornalista, e attivista. - USCIAMO DAL SILENZIO, UN LIBRO NE RACCONTA L'ESPERIENZA. Con L'autrice Maria Grazia Gabardella e Cristina Pecchioli con cui ricorderemo anche la nostra redattrice Letizia Mosca, morta due anni fa. - IMMOBILIARE.IT, MA I LAVORATORI SON FIN TROPPO MOBILI. Il nostro Roberto Maggioni inviato alla manifestazione dei lavoratori milanesi del sito di annunci immobiliari. I sindacati denunciano licenziamenti mascherati, imponendo un trasferimento forzato alla sede di Roma Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a giovedì dalle 9.00 alle 10.30. Il venerdì dalle 9.30 alle 10.30 Due ore insieme tra storie vicine e lontane, i fatti del giorno, i reportage, sempre con il microfono aperto ad ascoltatori e ascoltatrici. Nell'epoca delle verità uniche saremo Prisma. Prisma è condotto da Lorenza Ghidini, Roberto Maggioni e Alessandro Braga. In redazione Massimo Alberti
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a giovedì dalle 9.00 alle 10.30. Il venerdì dalle 9.30 alle 10.30 Due ore insieme tra storie vicine e lontane, i fatti del giorno, i reportage, sempre con il microfono aperto ad ascoltatori e ascoltatrici. Nell'epoca delle verità uniche saremo Prisma. Prisma è condotto da Lorenza Ghidini, Roberto Maggioni e Alessandro Braga. In redazione Massimo Alberti
SALARIO MINIMO, LA DIRETTIVA EUROPEA PUO' DAVVERO CAMBIARE QUALCOSA? Con Massimo Alberti, l'economista Marta Fana, Anna Soru presidente di Acta, associazione lavoratori autonomi e free lance. GUERRA, IL VIAGGIO DI LAVROV IN TURCHIA Con Valeria Talbot ricercatrice Ispi. ULTIMO GIORNO DI SCUOLA, BILANCIO DI UN ANNO DI PASSAGGIO con Georgia Lauzi preside dell'Istituto Torricelli di Milano e Mauro Zeni preside del Liceo Tenca e referente milanese dell'Associazione Nazionale Presidi. LA SITUAZIONE DEI MINORI NON ACCOMPAGNATI A MILANO Servono tutori volontari per minori non accompagnati in tutta la Lombardia! Abbiamo ospitato il garante per l'infanzia e l'adolescenza Riccardo Bettiga e la storia di Tiziana Colasanti e Sayon Camarà. Prisma è condotto da Lorenza Ghidini, Roberto Maggioni e Alessandro Braga. In redazione Massimo Alberti
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a giovedì dalle 9.00 alle 10.30. Il venerdì dalle 9.30 alle 10.30 Due ore insieme tra storie vicine e lontane, i fatti del giorno, i reportage, sempre con il microfono aperto ad ascoltatori e ascoltatrici. Nell'epoca delle verità uniche saremo Prisma. Prisma è condotto da Lorenza Ghidini, Roberto Maggioni e Alessandro Braga. In redazione Massimo Alberti
GUERRA IN UCRAINA ANALISI E AGGIORNAMENTI. Con il giornalista Alberto e Andrea Segrè Professore di Politica agraria internazionale e comparata. GLI STUDENTI TRA ARRESTI, INCIDENTI SUL LAVORO, e AZIENDALIZZAZIONE DELLA SCUOLA. Con Irene Martinengo, madre di uno dei ragazzi arrestati a Torino, le voci di studenti e studentesse e Piero Castello dei Cobas scuola. I GRANDI EVENTI A MILANO. Con Giulia Pelucchi, Presidentessa del Municipio 8, e l'organizzatore di concerti Claudio Trotta Prisma è condotto da Lorenza Ghidini, Roberto Maggioni e Alessandro Braga. In redazione Massimo Alberti
La strage in una scuola elementare in Texas riapre il dibattito sulle armi negli Usa? Con Roberto Festa. GUERRA IN UCRAINA, AGGIORNAMENTI E ANALISI. Andrea Sceresini nei pressi di Severodonetsk, città da questa mattina isolata dal resto dell'Ucraina e Fulvio Scaglione giornalista, per molti anni corrispondente da Mosca di Famiglia Cristiana di cui è stato anche vicedirettore, autore di diversi libri sulla Russia. IL LAVORO NON TI AMA. Presentazione del libro della giornalista statunitense Sarah Jaffe, edizioni Minimum Fax, con un'intervista all'autrice di Massimo Alberti e Francesca Coin. LA PROTESTA SULLA GRU E LA SITUAZIONE NEI CANTIERI LOMBARDI. Con Laura Malguzzi della Fillea Cgil VASCO ROSSI A MILANO E IMPATTO GRANDI EVENTI Alessandro Braga ci racconterà il concerto di Milano Prisma è condotto da Lorenza Ghidini, Roberto Maggioni e Alessandro Braga. In redazione Massimo Alberti
Parliamo della guerra in Ucraina con Emanuele Valenti e la professoressa Giordana Pulcini, Lorenzo Cremonesi ci presenterà il suo libro 'Guerra infinita' e infine parleremo di azionariato critico con la Fondazione Finanza Etica Prisma è condotto da Lorenza Ghidini, Roberto Maggioni e Alessandro Braga. In redazione Massimo Alberti
GUERRA, ULTIMI SVILUPPI, ANALISI E COMMENTI con Emanuele Valenti, Mara Morini docente di Politiche dell'Europa Orientale all'Università di Genova e Francesco Battistini inviato a Kiev del Corriere della Sera TRENTANNI FA L'ASSASSINIO DEL GIUDICE FALCONE riascoltiamo le cronache di allora e l'intervista di Lele Liguori all'autista di Falcone, Giuseppe Costanza, che sopravvisse all'attentato, e parliamo della mafia di questi trent'anni con Claudio Fava presidente della Commissione Antimafia all'Assemblea Regionale Siciliana. Giuseppe Pipitone del Fatto Quotidiano ci racconta il loro podcast sulle stragi “Mattanza. Le stragi del '92 come non ve le hanno mai raccontate” LE CITTA' AL VOTO IL 12 GIUGNO restiamo a Palermo con Gabriele Ruggieri giornalista di MeridioNews e infine un altro anniversario, UN ANNO FA LO SCHIANTO DELLA FUNIVIA DEL MOTTARONE sul posto per noi ci sarà Luca Parena Prisma è condotto da Lorenza Ghidini, Roberto Maggioni e Alessandro Braga. In redazione Massimo Alberti
GUERRA IN UCRAINA, AGGIORNAMENTI E ANALISI. L'allargamento della Nato e la Posizione della Turchia. Con Valeria Talbot Ricercatrice dell'Istituto Studi politici internazionali ISPI e Rita Rapisardi nostra collaboratrice da Torino, inviata a Consiglio D'Europa. SCIOPERO GENERALE DEI SINDACATI DI BASE. Luca Parena in diretta da Milano. IL CONCERTO DI VASCO ROSSI A TRENTO, ce ne ha parlato Andrea Cegna Prisma è condotto da Lorenza Ghidini, Roberto Maggioni e Alessandro Braga. In redazione Massimo Alberti
DRAGHI RIFERISCE IN PARLAMENTO SULLA GUERRA Dalle 9 la diretta dell'intervento al Senato del Presidente del Consiglio Mario Draghi, che riferirà sulla posizione italiana sulla guerra in Ucraina. Lo commenteremo con il direttore di Radio Popolare Alessandro Gilioli, e la direttrice de Il Manifesto Norma Rangeri LO SCIOPERO GENERALE DEI SINDACATI DI BASE DEL 20 MAGGIO Con Eleonora Bortolato del Si Cobas, e José Nivoi, lavoratore portuale dell'Usb di Genova Prisma è condotto da Lorenza Ghidini, Roberto Maggioni e Alessandro Braga. In redazione Massimo Alberti
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a giovedì dalle 9.00 alle 10.30. Il venerdì dalle 9.30 alle 10.30 Due ore insieme tra storie vicine e lontane, i fatti del giorno, i reportage, sempre con il microfono aperto ad ascoltatori e ascoltatrici. Nell'epoca delle verità uniche saremo Prisma. Prisma è condotto da Lorenza Ghidini, Roberto Maggioni e Alessandro Braga. In redazione Massimo Alberti
GUERRA IN UCRAINA, AGGIORNAMENTI ED ANALISI con Marco Mascia direttore del Centro di Ateneo per i Diritti Umani dell'Università di Padova intitolato al fondatore Antonio Papisca. Insegna Relazioni internazionali e sistema politico dell'Unione europea. L'ATTACCO AL DIRITTO DI ABORTO NEGLI USA Con il nostro Roberto Festa LA RELAZIONE DELLA COMMISSIONE D'INCHIESTA SUI FEMMINICIDI con La relatrice, la senatrice Valeria Valente e Titti Carrano avvocata della rete Dire, donne in rete contro la violenza In Studio Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni, in redazione Massimo Alberti
GUERRA IN UCRAINA, AGGIORNAMENTI ED ANALISI con il nostro Emanuele Valenti e Giulio Cocchini, operatore umanitario di Save The Children in Ucraina LA CRISI DEL GRANO NEL MONDO E IN ITALIA Con Mario Giro e Alessandro Apolito responsabile filiera Coldiretti LE SPIAGGE ITALIANE TRA BANDIERE BLU E PRIVATIZZAZIONE con Rossella Muroni vicepresidente commissione ambiente camera LA STORIA DELL'ISOLA DI PALMARA Stefano Sarti di Legambiente Liguria In Studio Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni in redazione Massimo Alberti
Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a giovedì dalle 9.00 alle 10.30. Il venerdì dalle 9.30 alle 10.30 Due ore insieme tra storie vicine e lontane, i fatti del giorno, i reportage, sempre con il microfono aperto ad ascoltatori e ascoltatrici. Nell'epoca delle verità uniche saremo Prisma. Prisma è condotto da Lorenza Ghidini, Roberto Maggioni e Alessandro Braga. In redazione Massimo Alberti
1-Coronavirus. In Belgio timori per una seconda ondata dell'epidemia. Il paese ha presentato gravi lacune nell'affrontare l'emergenza. ( Luisa Nannipieri) ..2-Argentina, parte il 10 maggio la fase due, nonostante ..con la grave situazione sanitaria e la crisi finanziaria...( Federico Larsen) ..4-Come l' India affronta il lockdown. La testimonianza da Nuova Delhi. ( Intervista di Roberto Maggioni all' avvocato Lig Lurie) ..6-I diritti umani al tempo del Covid 19. In Bangladesh continua la persecuzione dei rifugiati Rohingya. ( Riccardo Noury – Amnesty Italia) ..7-Ecuador. Nonostante il confinamento studenti e insegnanti in piazza contro i tagli alla scuola. ..( Andrea Cegna) ..6- Mondialità. La sfida polare tra le grandi potenze una minaccia per il cambiamento del modello di sviluppo auspicato da più parti. ..( Alfredo Somoza) ..7- Il libro del venerdì. “Vulnerabili: come la pandemia cambierà il mondo” intervista all'autore Vittorio Emanuele Parsi. ( Intervista di Andrea Monti)
1-Nobel per la pace 2019 al primo ministro dell'etiopia. Abiy hamed è stato premiato per i suoi sforzi per raggiungere la pace e la cooperazione internazionale...( Raffaele Masto) ..2-Rojava sotto attacco. Consiglio di sicurezza diviso sulla condanna della Turchia...In Esteri interviste, testimonianze e analisi...3-Ecuador: nove giorni di protesta contro le ricette del fondo monetario. Il governo di Lenin moreno risponde con una violenta repressione. (Martina Stefanoni) ..4-Michaele stipe si schiera con extinction rebellion. Il leader dei REM ha pubblicato un brano scaricabile dal suo sito con una donazione benefica alla causa ambientale. (Marcello Lorrai)..( Roberto Maggioni) ..5-Le aziende di idrocarburi hanno prodotto il 35% di tutte le emissioni di gas a effetto serra dal 1965 ad oggi. L'inchiesta del Guardian. (Luisa Nannipieri)
1-Stati Uniti: 32 esimo giorno di Shutdown e non si intravede un'uscita dallo stallo. ( Roberto Festa) ..2-Medio oriente, l'escalation controllata...Per il momento Israele e Iran hanno scelto Il territorio siriano ..per il loro confronto militare. ( Intervista a Eric Salerno) ..3-Congo: è in corso una delle peggiori epidemie di Ebola. ..l'allarme di MSF. ( Raffaele Masto) ..4-Colombia, la pace sempre a rischio. L'attentato di giovedì ..a Bogotà rivendicato dal movimento Eln. ( Serena Tarabini) ..5-Dall'infanzia nella guerriglia in Sri Lanka al successo globale. Nelle sale italiane il documentario che racconta la straordinaria storia di MIA, donna-rifugiata-popstar. ( Roberto Maggioni) ..6-Land grabbing: 321 persone minacciate e uccise per il loro lavoro di difensori della terra, dell'ambiente e dei ..popoli indigeni. ( Marta Gatti)
1-” nessun accordo è sempre meglio di un cattivo accordo “ Intervento a retei unificare di Theresa May dopo la bocciatura del suo piano sulla Brexit da parte dei 27.( Redazione esteri) ..2-Tanzania: Affonda un traghetto nel lago vittoria, oltre 100 le vittime. Aggiornamenti e commento. ( Raffaele Masto) ..3-Effetti dell'urbanizzazione. entro il 2050 la spazzatura mondiale potrebbe aumentare del 70%. Il rapporto della Banca Mondiale. ( Gabriele Battaglia) ..4-Cambiamenti climatici: l'innalzamento delle temperature degli ultimi anni ha paradossalmente rilanciato l'industria del carbone...( Alfredo Somoza ) ..5-In Utero, compie 25 anni l'album testamento dei Nirvana...( Roberto Maggioni)
1-Messico. Domenica le presidenziali della svolta. Il grande favorito è il candidato della sinistra Lopez Obrador che ha promesso un nuovo approccio alla lotta ai Narcos. ( Alfredo Somoza)..2-“Un Europa miope decide di non decidere” Le Ong bocciano il vertice Ue sui migranti. ..In Germania Angela Merkel e i bavaresi della Csu decidono di ripartire dall'accordo raggiunto questa notte a Bruxelles. ( Elisa bacciotti – Oxfam Italia, Flavia Mosca Goretta) ..3- Daraa come Aleppo. Migliaia di civili in trappola per i combattimenti tra l'esercito siriano e gruppi di ribelli. L'Onu parla di una nuova possibile catastrofe umanitaria...( Emanuele Valenti) ..4-La Frexit di Donald Trump. Secondo il Washington Post, il presidente americano ha proposto a Macron di fare uscire la Francia dall'Unione Europea in cambio di un vantaggioso accordo commerciale bilaterale. (Esteri) ..5-Storia dell'Algeria Indipendente. È uscita la nuova edizione del libro di Giampaolo Calchi Novati/ Caterina Roggero. ( Intervista a Caterina Roggero) ..5-Cuba, prima che arrivino gli americani di Marcello Lorrai. ( Roberto Maggioni)
1-Spagna a processo con le norme antiterrorismo per una rissa da bar. 8 giovani baschi rischiano 375 anni di carcere. Amnesty International chiede a Madrid di ritirare le accuse (Riccardo Noury, Amnesty International Italia).2-Stati Uniti. La fondazione Trump potrebbe essere la vera spina nel fianco del presidente. Irregolarità e reati nei documenti sequestrati al suo avvocato Michael Cohen (Roberto Festa).3-Siria. Gli ispettori dell'Opac entrano per la prima volta nella città di Duma. Dovrebbero accertare l'uso o meno di armi chimiche (Emanuele Valenti).4-Barricate a Ierevan contro l'ex presidente Sargsyan diventato premier. È accusato di aver ingannato gli armeni dopo il passaggio del paese da un sistema presidenziale a repubblica parlamentare (Simone Zoppellaro).5-Kendrick lamar primo rapper a vincere il pulitzer. "Una pietra miliare messa a segno per la capacità di raccontare l'esperienza afroamericana" (Roberto Maggioni).6-Terre agricole. Nel Kivu, Repubblica Democratica del Congo, lo stato è presente solo per impedire ai contadini di ottenere la proprietà delle loro terre (Marta Gatti)
1-Stati Uniti. Incontro alla casa bianca Barack Obama - Donald Trump. Aggiornamenti, analisi e commenti con Roberto Maggioni. ..2-Sanità, trattati di libero scambio, tasse: l'agenda dei democratici nel mirino del nuovo presidente. ( Intervista a Mario del Pero) ..3-La globalizzazione è diventata il simbolo della incomunicabilità tra la classe operaia americana e i poteri costituiti. ( Intervista a Andrew Spannaus) ..4-Parigi 13 novembre. Ritorno sui luoghi degli attentati. La Generazione Bataclan tra ricordi e voglia di riprendersi gli spazi profanati dall'isis. Oggi la prima parte del reportage a cura di Luisa Nannipieri.