Podcasts about il consiglio

  • 160PODCASTS
  • 495EPISODES
  • 16mAVG DURATION
  • 1EPISODE EVERY OTHER WEEK
  • Oct 16, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about il consiglio

Show all podcasts related to il consiglio

Latest podcast episodes about il consiglio

Focus economia
Frena la componentistica auto, arrivo dei cinesi un'opportunità

Focus economia

Play Episode Listen Later Oct 16, 2025


Le imprese della componentistica auto sono in difficoltà: dopo tre anni si ferma la crescita dei ricavi, in calo del 6%, e le previsioni per il 2025 sono negative per fatturato, ordinativi, occupazione e investimenti. Aumentano i timori per i dazi, mentre cresce l'interesse verso l'arrivo delle case cinesi in Europa, con possibili nuovi stabilimenti, considerati un'opportunità dal 52% delle aziende.L'Osservatorio sulla componentistica automotive italiana, realizzato da Camera di commercio di Torino e Anfia, mostra un calo del 6% dei ricavi in Italia e del 5,6% in Piemonte, dove gli addetti diminuiscono del 2,4%. Meglio solo motorsport e aftermarket. I dazi preoccupano il 47% delle imprese (contro il 32% del 2023) e cresce la diversificazione verso altri settori. Il 68,6% delle aziende ha Stellantis o Iveco tra i clienti.Marco Stella, presidente del Gruppo Componenti Anfia, sottolinea la necessità di rivedere la transizione energetica europea, troppo centrata sull'elettrico, che riduce il ruolo dei fornitori europei e rischia di far perdere fino al 23% del valore aggiunto entro il 2030. Le imprese italiane della componentistica sono 2.134 con 168.000 addetti e un fatturato di 55,5 miliardi di euro. Il Piemonte rappresenta il 33,6% del totale. Interviene Roberto Vavassori, Presidente ANFIASciopero di 24 Ore in tutti i siti del gruppo ex IlvaSciopero di 24 ore in tutti gli stabilimenti del gruppo ex Ilva per richiamare l'attenzione sulla crisi che coinvolge 10.700 lavoratori diretti, 1.500 dipendenti di Ilva in amministrazione straordinaria e 6.000 dell'indotto. La mobilitazione di Fim, Fiom e Uilm denuncia l'assenza di un piano industriale credibile e il ricorso continuo alla cassa integrazione. La produzione è scesa sotto i 2 milioni di tonnellate l'anno, contro una capacità di oltre 8. Solo un altoforno è operativo, mentre gli altri impianti sono fermi per mancanza di fondi. Il debito ammonta a 5,4 miliardi e 4.550 lavoratori sono in cassa integrazione. I sindacati temono una frammentazione del gruppo con pesanti tagli occupazionali e chiedono un intervento pubblico deciso per garantire unità industriale e riconversione ambientale.A Taranto migliaia di operai hanno sfilato fino a Palazzo di Città per consegnare un documento al sindaco. Lo sciopero è un segnale contro l'assenza di strategia e la crisi del principale polo siderurgico europeo. Il commento è di Domenico Palmiotti, Il Sole 24 Ore TarantoNestlé, fatturato -1,9%, taglierà 16mila posti di lavoroNestlé taglierà 16.000 posti di lavoro a livello mondiale nei prossimi due anni, dopo un calo del fatturato dell'1,9% nei primi nove mesi del 2024, a 65,9 miliardi di franchi svizzeri (71 miliardi di euro). Il nuovo amministratore delegato Philipp Navratil ha annunciato un piano di riduzione del personale per accelerare l'adattamento del gruppo e ottenere risparmi annuali di 1 miliardo di franchi entro il 2027, il doppio del previsto.Il programma prevede la soppressione di 12.000 posti di lavoro in vari settori e 4.000 in progetti di produttività già in corso. La riorganizzazione segue lo scandalo che ha portato alla rimozione dell'ex CEO Laurent Freixe e alle dimissioni anticipate del presidente Paul Bulcke, sostituito da Pablo Isla, ex Inditex. Interviene Lino Terlizzi, Il Sole 24 Ore da LuganoVerso nuovo vertice sulla manovra, Cdm al momento domattinaMaggioranza ancora al lavoro per definire la legge di Bilancio. Il Consiglio dei ministri è previsto domattina alle 11, ma non si esclude un rinvio. Resta da definire il contributo di banche e assicurazioni e i tagli ai ministeri.Il Documento programmatico di Bilancio prevede 4,4 miliardi di contributo dal settore finanziario nel 2026 (11 miliardi nel triennio). Forza Italia si oppone a qualsiasi tassa sugli extraprofitti, mentre diversi ministeri chiedono di ridurre la spending review, che vale 2 miliardi aggiuntivi nel 2026. Si valutano possibili risparmi dalle tax expenditures.Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha ribadito che non ci sarà una tassa sugli extraprofitti ma un contributo concordato con banche e assicurazioni, evitando misure punitive. Ne parliamo con Gianni Trovati, Il Sole 24 Ore

Focus economia
Milano, «sì» alla vendita di San Siro a Inter e Milan

Focus economia

Play Episode Listen Later Sep 30, 2025


Milano dice sì alla vendita di San Siro. Il Consiglio comunale ha approvato la delibera per la cessione dello stadio a Milan e Inter, la cui offerta da 197 milioni di euro sarebbe scaduta oggi. I voti favorevoli sono stati 24, sufficienti a far passare il documento grazie alla decisione di Forza Italia di uscire dall’Aula abbassando il quorum; i no sono stati 20. Nessun astenuto. All’esterno di Palazzo Marino si sono svolte proteste, anche in relazione alle recenti vicende giudiziarie sull’urbanistica del comune. La delibera è passata grazie a un gioco di alleanze tattiche, con Forza Italia che ha agevolato il Pd senza esprimere voto favorevole. Presentati 239 emendamenti, alcuni accolti, che prevedono più risorse dalle squadre per la città, azioni contro la criminalità organizzata con white list delle imprese coinvolte, 14 milioni in progetti di sostenibilità ambientale, garanzie su accessibilità e inclusione, e un tetto di 5 milioni per eventuali bonifiche al Parco dei Capitani. San Siro ospiterà la cerimonia di apertura delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina e sarà poi abbattuto per far posto a un nuovo impianto progettato da Norman Foster in vista degli Europei 2032. La vicesindaca Anna Scavuzzo ha parlato di soddisfazione e di nuova prospettiva per l’area, mentre il sindaco Giuseppe Sala si è limitato a un commento informale di contentezza. Ne parliamo con Sara Monaci, Il Sole 24 Ore.Inflazione stimata a -0,2% a settembre, +1,6% su anno. Secondo le stime preliminari Istat, a settembre l’indice nazionale dei prezzi al consumo registra -0,2% su base mensile e +1,6% su base annua, come il mese precedente. L’inflazione acquisita per il 2025 è +1,7% per l’indice generale e +2% per la componente di fondo. L’inflazione di fondo, al netto di energetici e alimentari freschi, resta stabile a +2,1%; quella al netto dei soli energetici scende da +2,3% a +2,1%. I prezzi dei beni crescono da +0,6% a +0,7%, quelli dei servizi rallentano da +2,7% a +2,6%, riducendo il differenziale a +1,9 punti percentuali. Il carrello della spesa, pur rallentando, resta al doppio dell’inflazione generale: gli alimentari e i prodotti per la cura della casa e della persona passano da +3,4% a +3,2%, mentre i beni ad alta frequenza d’acquisto accelerano da +2,3% a +2,7%. Affrontiamo il tema con Mariano Bella, direttore Ufficio studi Confcommercio.Trump firma dazi su mobili e legname, dal 10% al 25%. Donald Trump ha introdotto nuovi dazi sul legno e sui prodotti in legno, tra cui travi, mobili da cucina e arredi imbottiti. È previsto un dazio del 10% sul legno tenero e sulle travi importate e del 25% su mobili da cucina, bagni e imbottiti, in vigore dal 14 ottobre. Dal primo gennaio i dazi saliranno al 50% per i mobili da cucina e al 30% per gli imbottiti. Trump ha motivato la misura con la necessità di rafforzare l’industria americana, aumentare la resilienza delle catene di approvvigionamento e favorire la piena copertura della domanda interna con produzione nazionale. A marzo la Casa Bianca aveva già incaricato il Dipartimento del Commercio di indagare sui rischi legati al legname importato, soprattutto dal Canada, più volte criticato da Trump per le sue esportazioni. Interviene Claudio Feltrin, presidente di Federlegno Arredo.

Radio carcere
Radio Carcere: Il Consiglio Comunale che si è svolto nel carcere Rebibbia di Roma. Il suicidio di una donna detenuta nel cracere Capanne di Perugia. "6 mila e 942 detenuti in più dall'inizio del Governo Meloni" - Dialogo sull'emergenza carceri tra V

Radio carcere

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 63:38


Alice
Il consiglio di lettura di Alice

Alice

Play Episode Listen Later Sep 20, 2025 10:51


Moira Bubola al microfono di Natascha Fioretti presenta e racconta il grande classico della letteratura turca da poco riedito da Einaudi dal titolo L'istituto per la regolazione degli orologi. Romanzo di Ahmet Hamdi Tanpinar.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Sanità, via libera a “scudo penale” per i medici: perseguibili solo per colpa grave

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 1:47


Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge delega che riforma le professioni sanitarie, che interviene anche sulla responsabilità professionale. Via libera dunque allo "scudo penale" per i medici, che diventano perseguibili solo in caso di "colpa grave".

Millevoci
I familiari curanti: un volontariato gratuito o un lavoro che deve essere regolato e retribuito?

Millevoci

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 52:22


Il Ticino e i familiari curanti, fra volontariato, integrazione nella rete socio-sanitaria e sostegno dell'ente pubblico: nella puntata odierna diamo uno sguardo ai numeri, all'età, ai compiti svolti da chi “cura” e ai futuri scenari, considerando anche l'invecchiamento della popolazione e il bisogno crescente di persone che si occupino di altre. In Svizzera una persona su quattro è familiare curante: ma, in concreto, chi è e cosa fa il familiare curante? E di chi si occupa? E per quanto tempo? Il suo lavoro da chi è riconosciuto? Il familiare curante lavora a titolo gratuito o beneficia, tramite la persona in cura, di sussidi e contributi pubblici? Come e sulla base di cosa deve essere retribuito e remunerato? In Svizzera quali agevolazioni e quali riconoscimenti offrono oggi le leggi ai familiari curanti? A chi ci si può rivolgere se la conciliabilità lavoro-casa-famiglia e persona da curare diventa problematica e causa anche delle perdite di salario? I familiari curanti possono beneficiare di una formazione? E quando il familiare curante non c'è, chi provvede alla persona bisognosa di aiuti? Come funzionano le associazioni o le organizzazioni private di cure a domicilio, attive sul territorio, che assumono con un contratto dei familiari come dipendenti? Sono molte le domande in un ambito che ha un notevole valore proprio perché i familiari curanti sono un pilastro importante nel sistema socio-sanitario e con il loro lavoro sgravano anche le istituzioni. Ne parliamo oggi sulla scia della recente proposta del Governo del Canton Grigioni che fissa in un messaggio al Legislativo un contributo mensile fisso, fra i 300 e i 600 franchi, da destinare ai famigliari curanti: chi presta assistenza e cure a un parente va finanziariamente sostenuto. Il Consiglio di Stato grigionese ritiene quindi che tale impegno vada indennizzato: questa nuova legge potrebbe entrare in vigore nel 2027. Circa le condizioni, il tempo dedicato deve ammontare in media a 8 ore alla settimana e l'assistenza deve essere fornita gratuitamente per un periodo superiore ai 2 mesi. Con assistenza si intendono le attività quotidiane nell'economia domestica, il sostegno nei movimenti, nell'assunzione di cibo, nell'igiene del corpo o nelle attività amministrative. Si stima che almeno 300 e al massimo 400 persone potrebbero far richiesta per questo aiuto finanziario. Il progetto verrà probabilmente discusso in Gran Consiglio nella sessione di ottobre.Sono ospiti:Stefan Furrer, direttore amministrativo e co-Fondatore dell'Associazione NamuCare di LuganoGabriele Balestra, direttore di ALVAD – Associazione Locarnese e Valmaggese di Assistenza e cura a Domicilio Sara Duric, aggiunta al direttore presso la Divisione dell'azione sociale e delle famiglie del DSS (Dipartimento della sanità e della socialità).

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Guerra in Medio Oriente, domani la riunione Onu sugli ostaggi. Netanyahu: Pronto a liberarli con la forza

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Aug 4, 2025 1:23


Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite terrà una sessione speciale domani, martedì 5 agosto, per discutere dei 50 ostaggi ancora detenuti da Hamas a Gaza. L'incontro avviene dopo la richiesta del ministro degli Esteri israeliano Gideon Sa'ar.

I Notturni di Ameria Radio
I Notturni di Ameria Radio ESTATE del primo agosto 2025 - G. F. Händel / Cantata / Tra le Fiamme or il Consiglio / J. Lunn / Musica Alta Ripa / B. Lohr

I Notturni di Ameria Radio

Play Episode Listen Later Aug 1, 2025 19:58


Georg Friedrich Händel (1685 - 1759) - Tra le Fiamme or Il ConsiglioCantata per soprano, 2 flauti diritti, oboe, 2 violini, viola da gamba, basso continuo.Libretto: Cardinal Benedetto Pamphilij 1. Tra le fiamme tu scherzi per giocoAria per soprano, 2 flauti, 2 violini, viola da gamba e basso continuo2. Dedalo già le fortunate penneRecitativo per soprano e basso continuo3. Pien di nuove e bel dilettoAria per soprano, oboe, 2 violini, viola da gamba e basso continuo4. Si, pur troppo è veroRecitativo per soprano e basso continuo5. Voli per l'aria chi può volareAria per soprano, 2 flauti, 2 violini, viola da gamba e basso continuo6. L'uomo che nacque per salire al CieloRecitativo per soprano e basso continuoJoanne Lunn, sopranoMusica Alta RipaBernward Lohr, conductor

Pecore elettriche
Liste per il consiglio e (possibile) giunta, primi nomi per la Toscana

Pecore elettriche

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 4:44


Gli speciali di Radio Popolare
Caso urbanistica a Milano: il Consiglio comunale del 17 luglio 2025

Gli speciali di Radio Popolare

Play Episode Listen Later Jul 17, 2025 54:20


Diretta da Palazzo Marino, con Roberto Maggioni e Michelino Crosti

Nessun luogo è lontano
Dopo il vertice Nato, la notte porta il Consiglio Europeo

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025


Inizia oggi a Bruxelles il Consiglio Europeo. I leader dei Ventisette sono pronti a discutere dell’aumento della spesa per la difesa, del 18esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia e dell’avanzamento del processo di adesione dell’Ucraina all’Unione Europea. Ne parliamo con Sergio Nava, giornalista di Radio24, Federico Fabbrini, professore di Diritto dell’Unione Europea alla School of Law and Government of Dublin City University, e con Elena Marisol Brandolini, giornalista, scrive per il Messaggero.Un primato assoluto per l’Italia e per l'Europa è stato raggiunto con il lancio simultaneo di sette satelliti appartenenti alla stessa costellazione istituzionale, IRIDE. Ne parliamo con Emilio Cozzi, giornalista, esperto di spazio.

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Razzismo nella polizia: il Consiglio d'Europa accusa l'Italia | Il Corsivo di Giovedì 29 Maggio 2025

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later May 29, 2025 2:27


Razzismo nella polizia: il Consiglio d'Europa accusa l'Italia Il Governo di Giorgia Meloni affronta una nuova grana diplomatica nei rapporti già tesi con l'Unione europea. Questa volta l'accusa giunge da Bertil Cottier, il presidente della commissione europea contro il razzismo e l'intolleranza del Consiglio d'Europa (Ecri). "La nostra raccomandazione verso il governo italiano è che conduca al più presto uno studio indipendente sul fenomeno della profilazione razziale nelle sue forze di polizia, per poter valutare la situazione", dice Cottier. Tena Simonovic Einwalter, vicepresidente di Ecri, racconta un fenomeno crescente in molti Paesi europei, agenti di polizia fermano le persone basandosi sulla base del colore della pelle, o sulla loro presunta identità o religione, e tutto ciò viola i valori europei. Italia e Francia sono nel mirino del rapporto. Si sono osservati invece margini di miglioramento nelle forze di polizia britanniche sul fenomeno della profilazione razziale. Uno dei mezzi che ha aiutato molto a migliorare l'operato delle forze dell'ordine, e aiutato la raccolta dati per effettuare studi a riguardo, è l'utilizzo di bodycam da parte degli agenti di polizia. Meloni: accuse vergognose Numerosi casi di cronaca, inchieste e processi hanno dimostrato che il tema sollevato in sede europea non è stato affrontato sul piano politico nel nostro paese. "L'Italia fu, nel 1949, tra i dieci stati fondatori del Consiglio d'Europa. Eppure oggi quello spirito originario sembra smarrito, sostituito da dichiarazioni sempre più faziose e lontane dalla realtà", spiega Giorgia Meloni. No, quello spirito originario permane. Invece di prendere atto che le accuse sono spesso fondate, cioè suffragate da prove e condanne anche giudiziarie, la premier Giorgia Meloni fa quadrato sull'operato di alcuni poliziotti, ma non aiuta a risolvere un problema che si trascina ormai da troppo tempo. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it

Rassegna Stampa
Il femminicidio di Afragola, la polizia accusata di "razzismo " e gli abusi nella Chiesa

Rassegna Stampa

Play Episode Listen Later May 29, 2025 35:40


Martina Carbonaro uccisa ad appena 14 anni dall'ex Alessio Tucci incastrato che ha confessato. Un professore in Sicilia assolto dalle accuse di molestie a studentesse perché  "toccate leggermente". Il nuovo report della Cei sugli abusi sessuali nella Chiesa, soprattutto a minori. Il Consiglio d'Europa acccusa la polizia italiana di fermare le persone in base a criteri razzisti, Mattarella e il Governo difendono gli agenti. La Sicilia che obbliga gli ospedali pubblici ad arruolare medici non obiettori. 

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Consiglio d'Europa: "L'Italia studi il razzismo fra forze di polizia"

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later May 28, 2025


È stata Trovata morta Martina Carbonaro, la ragazza di 14 anni scomparsa ad Afragola il 26 maggio. L'ex confessa: “L'ho uccisa perché mi ha lasciato”. Ne parliamo con Barbara Poggio, sociologa dell'Università di Trento.Il Consiglio d’Europa: “L’Italia studi il razzismo fra le forze di polizia”. Dura la replica della Presidente del Consiglio Meloni: "Accuse vergognose". Con noi per parlarne Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.I rapporti fra Unione Europa e Israele stanno cambiando? Ce lo spiega Matteo Villa, responsabile del DataLab ISPI.Infine, Pier Augusto Stagi ci racconta la 17esima tappa del Giro d'Italia.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Il Consiglio di Stato abbatte le speranze di Zaia di inaugurare le Olimpiadi: elezioni entro il 20/11

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later May 8, 2025 1:07


"La Legge regionale non può che cedere di fronte alla norma statale" afferma Il Consiglio di Stato. Le prossime elezioni regionali in Veneto si dovranno quindi svolgere "entro il 20 novembre", ossia entro i 60 giorni successivi al termine dell'attuale quinquennio di legislatura, "al più tardi nella domenica compresa nei sei giorni successivi".

Radio carcere
Radio Carcere: "La 30^ impiccagione" - A Terni il suicidio di Massimiliano che in carcere non ci doveva stare. "Carcere e Povertà" - Il Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Bergamo promuove una raccolta fondi per aiutare i detenuti indigenti di

Radio carcere

Play Episode Listen Later May 6, 2025 59:57


Ecovicentino.it - AudioNotizie
Il Consiglio Comunale all'approvazione del rendiconto 2024: l'avanzo all'edilizia scolastica e manutenzioni

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Apr 28, 2025 1:30


Pecore elettriche
Il "sobrio" 25 Aprile

Pecore elettriche

Play Episode Listen Later Apr 23, 2025 4:27


Il Consiglio dei Ministri ha deliberato, come penso stranoto a chiunque, cinque giorni di lutto nazionale per la morte di Papa Francesco. Cinque giorni che dunque coprono anche le celebrazioni per l'ottantesimo anniversario del 25 Aprile, giorno della Liberazione. Celebrazioni “sobrie”, si augura il governo. Ma in che senso?

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Sciolti per infiltrazioni della criminalità organizzata i comuni di Aprilia, Badolato, Casabona e Caserta

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Apr 19, 2025 1:03


Il Consiglio dei ministri, ha sciolto diversi comuni per infiltrazioni da parte della criminalità organizzata. Tra questi: Aprilia nel Lazio, Badolato e Casabona in Calabria e Caserta in Campania.

Modem
Pasqua alpina con allerta

Modem

Play Episode Listen Later Apr 18, 2025 29:47


A Saas Grund con 80 centimetri di neve fresca in paese i bambini creano pupazzi di neve. L'allerta per pericoli meteo è di 5/5 e non c'è elettricità. Le scuole hanno chiuso con un giorno d'anticipo. Il Consiglio di Stato ha decretato la “situazione particolare”. In Val Bavona -ancora ferita dall'alluvione della scorsa estate- in questi giorni ha piovuto tanto e quindi la strada è stata chiusa di nuovo, seppur temporaneamente. Proprio alla vigilia del weekend di Pasqua e solo pochi giorni dopo la sua riapertura. L'allerta è di 2/5. Fra gli esercenti, c'è chi ha reclamato per la troppa prudenza. Per non aver chiuso i sentieri in Val Bondasca nel 2017, l'allora sindaca andrà presto a processo. Crollò un pezzo di Pizzo Cengalo e morirono 8 persone. Mai ritrovate. L'accusa è di omicidio colposo plurimo. Allerte, giuste misure, danni di immagine e prospettive per la stagione turistica nella nostra discussione con (non tutti insieme): MARCO GAIA – responsabile “previsioni e consulenze” di MeteoSvizzeraRYAN PEDEVILLA - sezione del militare e della protezione della popolazione Canton TicinoWANDA DADÒ - sindaca di CevioMATTIA STORNI – responsabile comunicazione Ufficio del turismo Valle di SaasSONJA FREY – presidente di Hotellerie Suisse Ticino

Favole, Fiabe e Storie per Bambini-Favolandia
LA GALLINA E LA PERLA e altre favole in rima - Favole di La Fontaine

Favole, Fiabe e Storie per Bambini-Favolandia

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025 12:42


Ecco per te nove famose favole in rima di La Fontaine, divertente e argute, tutte con protagonisti animali. Lettura e adattamento di Valter Carignano. ➡️ VUOI SOSTENERCI? BASTANO DUE EURO! Puoi fare una donazione da 2 euro in su sulla piattafroma sicura PayPal, nessun abbonamento e nessun ricarico successivo.➡️ DONA QUI https://paypal.me/valtercarignano?country.x=IT&locale.x=it_IT➤➤ Vi interessano le favole di La Fontaine? Le trovate qui https://amzn.to/4jnvBro ➤➤ Nel nostro shop le migliori edizioni dei libri di favole e fiabe https://www.amazon.it/shop/favolandia-favolefiabestorietradizionaliLa caratteristica distintiva delle favole di La Fontaine è che sono scritte in rima e che non sempre hanno una morale. Per questo, le possiamo in qualche modo avvicinare a delle filastrocche.Anche La Fontaine, come per esempio Perrault o i fratelli Grimm, non scrivevano per i bambini. Le favole erano componimenti colti e raffinati rivolti alla corte del re di Francia, per il divertimento e lo svago dei nobili, e sono un bell'esempio di letteratura semplice ma evocativa e leggiera.Oggi sono assolutamenbte adatte ai bambini ma ancor di più agli adulti, grazie alla loro sottile ironia che colpisce usi, costumi e comportamenti ancora oggi presenti nella società.00:00 Introduzione00:35 La Gallina e la Perla01:00 I Calabroni e le Api02:51 La Canna e la Quercia04:37 Il Consiglio dei Topi06:15 Il Lupo e la Volpe davanti al tribunale della Scimmia07:18 I due Tori e le Rane08:27 Il Pipistrello e le Donnole10:18 Il Leone e il Topo11:29 La Colomba e la FormicaStorie tradizionali, favole e fiabe, leggende popolari. Progetto Favolandia https://loperarinata.com/favolandia-favole-e-fiabe/©Tutte le fiabe, favole, storie e tutti i contenuti di questo canale sono registrate, depositate e protetti dal diritto d'autore in tutti i Paesi.

RadioPNR
Il consiglio comunale di Novi Ligure ha approvato il rendiconto

RadioPNR

Play Episode Listen Later Apr 15, 2025 9:10


I numeri essenziali di un bilancio attivo illustrati dall'assessora Carlotta Carraturo nello spazio condotto da Stefano Brocks su Radio Pnr

il posto delle parole
Giuseppe Culicchia "Fondazione Circolo dei lettori"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 10, 2025 12:39


Giuseppe Culicchia"Fondazione Circolo dei lettori"www.circololettori.itGiuseppe Culicchia è il nuovo direttore della Fondazione Circolo dei lettori. Culicchia guiderà la direzione culturale e operativa della Fondazione, del Circolo dei lettori nelle sue sedi a Torino, Novara e Verbania con il Circolo della musica a Rivoli per il triennio 2025-2028. Il profilo di Giuseppe Culicchia è risultato il più adatto a dirigere il lavoro della Fondazione Circolo dei lettori, per proseguire e innovare un'istituzione centrale in Italia per produzione culturale, di pensiero e promozione del libro. Il Consiglio di gestione della Fondazione Circolo dei lettori, composto dal presidente Giulio Biino e dai consiglieri Elena D'Ambrogio Navone e Massimo Pedrana, ha nominato Giuseppe Culicchia a seguito dell'avviso di selezione pubblicato il 2 febbraio scorso, al quale hanno risposto 40 professionisti ai vertici della cultura, del mondo editoriale e del libro in Italia. Le candidature e i progetti sono stati oggetto di valutazione da una apposita commissione che ha selezionato i cinque migliori profili, i quali hanno presentato ieri il loro progetto di sviluppo della Fondazione davanti al Consiglio, che ha nominato Giuseppe Culicchia, informando la Regione Piemonte, socio unico della Fondazione Circolo dei lettori. «È per me un grande onore essere chiamato alla direzione della Fondazione Circolo dei lettori - e delle lettrici! - di Torino: la città che amo, la città di La donna della domenica e dell'Einaudi, della Utet e della Paravia, della Edt e del Salone Internazionale del Libro… e sì, di Torino è casa mia, nostra, di tutte e tutti voi che amate la lettura, e che avete eletto il Circolo a luogo del cuore. Desidero dunque ringraziare il Presidente Giulio Biino e i consiglieri Elena D'Ambrogio Navone e Massimo Pedrana per la fiducia riposta nei miei confronti: da parte mia mi impegnerò al massimo per proseguire l'ottimo lavoro svolto da chi mi ha preceduto in questi primi diciotto anni, a cominciare dalla fondatrice Antonella Parigi. Ringrazio altresì l'Assessore alla Cultura della Regione Piemonte, Marina Chiarelli, e il Presidente Alberto Cirio: sarà mio dovere avere cura di questa preziosa istituzione, nelle sue sedi di Torino, Novara e Verbania, senza dimenticare il Circolo della musica di Rivoli. Lasciatemi ringraziare anche Elena Loewenthal, sotto la cui direzione ho potuto realizzare le prime due edizione del festival Radici, e con lei Maurizia Rebola e il nostro caro Luca Beatrice. Ma devo sincera e profonda gratitudine anche a tutte le ragazze e i ragazzi con cui al Circolo ho avuto la fortuna di lavorare a tante iniziative nel corso di questi anni: so di poter contare su persone motivate, capaci, che con la loro passione, la loro abnegazione, la loro professionalità hanno reso questo luogo ciò che è: un punto di riferimento e d'incontro, di dialogo e di confronto, capace di coagulare l'interesse di chi ama i libri e di guadagnarsi l'apprezzamento del mondo dell'editoria e di tantissimi autori italiani e internazionali. In passato ho lavorato a quindici diverse edizioni del Salone Internazionale del Libro, ricoprendo vari ruoli: a cominciare, nel 1988, anno in cui prese il via la manifestazione, da quello di addetto alla reception. Non me lo sono dimenticato. La prima cosa che farò sarà ascoltare quanto avranno da dirmi coloro che ogni giorno contribuiscono con il loro impegno a fare del Circolo una realtà che nel resto d'Italia non ha eguali, anche grazie al contributo dei curatori dei festival nati in via Bogino: Armando Buonaiuto per Torino Spiritualità, Marco Belpoliti per Scarabocchi a Novara, Ugo Cardinale per il Festival del Classico, il cui presidente onorario è Luciano Canfora. Sarò felice di lavorare con tutti loro. E a questo punto non vedo l'ora di iniziare » dichiara Giuseppe Culicchia, nuovo direttore della Fondazione Circolo dei lettori. Giuseppe Culicchia, torinese di nascita e con una carriera che si è sviluppata tra la scrittura e il mondo editoriale, prende il testimone in un momento di grande fermento per la Fondazione Circolo dei lettori. Il suo percorso letterario, che lo ha visto pubblicare una trentina di libri tradotti in dieci lingue, è arricchito da una continua ricerca e passione per il racconto delle storie e delle identità. Inoltre, Culicchia ha tradotto alcuni tra i maggiori autori in lingua inglese, da Mark Twain a Francis Scott Fitzgerald e Bret Easton Ellis, portando la sua visione critica e la sua sensibilità culturale anche nel campo della traduzione. Culicchia frequenta il Circolo dei lettori dalla sua nascita nel 2006: per l'istituzione culturale ha proposto progetti, ideato gruppi di lettura e curato le prime due edizioni di Radici, il festival dell'identità (coltivata, negata, ritrovata) che ha visto tra i diversi protagonisti autori mondiali come Michel Houllebecq, Bret Easton Ellis, Irvine Welsh, il regista Palma d'oro Emir Kusturica affrontare le tematiche del nostro tempo e delle relazioni con l'altro da sè. Per numerose edizioni è stata prolifica di idee e dialoghi la collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

SBS Italian - SBS in Italiano
Cittadinanza iure sanguinis, i cambiamenti introdotti in Italia

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Apr 2, 2025 13:38


Il Consiglio dei Ministri ha adottato lo scorso venerdì 28 marzo il “pacchetto cittadinanza”, ovvero un insieme di misure legislative per riformare la disciplina in materia di cittadinanza, che include un giro di vite alla possibilità di richiedere la cittadinanza italiana per discendenza.

Ultim'ora
Terna, investimenti in crescita a 17,7 miliardi di euro al 2028

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 26, 2025 1:44


ROMA (ITALPRESS) - Salgono a 17,7 miliardi di euro gli investimenti previsti nel Piano industriale 2024-2028 di Terna, con una crescita del 7%: è quanto prevede l'aggiornamento del Piano quinquennale attraverso il quale l'azienda guidata da Giuseppina Di Foggia consolida il proprio ruolo di abilitatore della transizione energetica e accelera significativamente l'impegno al servizio del Paese verso la decarbonizzazione e la riduzione della dipendenza dell'Italia dalle fonti di approvvigionamento estere. Il Consiglio d'amministrazione di Terna ha inoltre dato il via libera ai risultati al 31 dicembre 2024: in miglioramento tutti i principali indicatori economici, con un utile netto che supera il miliardo di euro e investimenti più alti della storia del Gruppo: circa 2,7 miliardi di euro, in crescita del 17,6% sull'anno precedente.fsc/gsl

Ultim'ora
Terna, investimenti in crescita a 17,7 miliardi di euro al 2028

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 26, 2025 1:44


ROMA (ITALPRESS) - Salgono a 17,7 miliardi di euro gli investimenti previsti nel Piano industriale 2024-2028 di Terna, con una crescita del 7%: è quanto prevede l'aggiornamento del Piano quinquennale attraverso il quale l'azienda guidata da Giuseppina Di Foggia consolida il proprio ruolo di abilitatore della transizione energetica e accelera significativamente l'impegno al servizio del Paese verso la decarbonizzazione e la riduzione della dipendenza dell'Italia dalle fonti di approvvigionamento estere. Il Consiglio d'amministrazione di Terna ha inoltre dato il via libera ai risultati al 31 dicembre 2024: in miglioramento tutti i principali indicatori economici, con un utile netto che supera il miliardo di euro e investimenti più alti della storia del Gruppo: circa 2,7 miliardi di euro, in crescita del 17,6% sull'anno precedente.fsc/gsl

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Opposizioni compatte contro Orsi: “Il Consiglio Comunale si dissoci dalle sue parole”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Mar 25, 2025 2:59


Non capita di frequente che le opposizioni viaggino tanto allineate rispetto alle vicende amministrative quanto, di questi tempi, risulta "grazie" all'ex sindaco Valter Orsi. Accade a Schio dove una critica politica dei consiglieri di opposizione Alex Cioni (Fratelli d'Italia) e Cristiano Eberle (Una Nuova Trama) sull'operato di Orsi da ex Sindaco, in merito all'esposto presentato alla Corte dei Conti sulla gestione di AVA, ha suscitato un'inattesa reazione.

La variante Parenzo
Benigni, l'Europa e l'invettiva di Meloni - Il consiglio Europeo con Zelensky

La variante Parenzo

Play Episode Listen Later Mar 21, 2025


Benigni, l’Europa e l’invettiva di Meloni - Il consiglio Europeo con Zelensky

Non Stop News
Non Stop News: la Nations League, il Il consiglio europeo, riarmo, difesa e piano per l'Ucraina

Non Stop News

Play Episode Listen Later Mar 21, 2025 89:27


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Il debito globale e i fondi per la difesa, il”Sogno” di Benigni e il record di ascolti. Calcio, ieri la sfida tra Italia e Germania a San Siro, valida per i quarti di finale di Nations League. Il commento del nostro Massimo Caputi. il Il consiglio europeo con i temi caldi: riarmo, difesa e piano per l'Ucraina. Con Roberto Arditti. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala e e Ludo Marafini.

Te lo spiega Studenti.it
Maturità, cosa fa il consiglio di classe

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Mar 13, 2025 1:48


Maturità: ecco qual è il ruolo del consiglio di classe riguardo ai percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO).

Passa dal BSMT
Carlo Conti | IL CONSIGLIO D'AMORE DI ANTONELLA CLERICI | Passa dal BSMT _ S04E35 Highlights

Passa dal BSMT

Play Episode Listen Later Jan 24, 2025 1:28


Antonella menomale che ci sei tu...

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Processo Open Arms, Salvini assolto

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Dec 20, 2024


Il tribunale di Palermo ha assolto il leader della Lega Matteo Salvini perchè "il fatto non sussiste" nel processo Open Arms. Ne parliamo con Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.Il Consiglio d’Europa avverte: “Fermate il ddl sicurezza, rischio per la libertà di espressione”. Ma per il Presidente del Senato Ignazio La Russa si tratta di una inaccettabile interferenza. Ne parliamo con il nostro Sergio Nava. Come ogni venerdì, il Reportage: "Pellegrini di Speranza: al via l'anno giubilare". Di Catia Caramelli. Infine, il meteo del fine settimana. Con Mattia Gussoni, de IlMeteo.it.

Passa dal BSMT
Raoul Bova | IL CONSIGLIO DI TERENCE HILL | Passa dal BSMT _ S04E26 Highlights

Passa dal BSMT

Play Episode Listen Later Dec 17, 2024 2:17


L'importante è essere sé stessi. Raoul Bova al BSMT ci ha raccontato il momento in cui Terence Hill gli ha passato il testimone, svestendo i panni di Don Matteo per consegnarli e lasciando il ruolo da protagonista a Don Massimo. Puntata completa? LINK IN BIO https://open.spotify.com/episode/2Lf1tS16il0EFXqo48h8aC?si=yt4r4GdWRbidOk55kakJAQ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Focus economia
La Bce taglia il costo del denaro di 25 punti base. L economia è ora "in contrazione"

Focus economia

Play Episode Listen Later Dec 12, 2024


Un altro taglio. Con la prospettiva concreta di continuare rapidamente su questa rotta, verso la normalizzazione dei tassi. Il Consiglio direttivo Bce ha deciso oggi di ridurre di 25 punti base, come da attese, il costo del credito a brevissimo termine. I tassi sui depositi presso la banca centrale solo quindi calati al 3%, quelli di riferimento al 3,15% e quelli sulle operazioni di rifinanziamento marginale al 3,40%. Nel comunicato è scomparso l impegno a mantenere la politica monetaria a un livello «sufficientemente restrittivo», anche se l attuale politica monetaria «permane restrittiva». Approfondiamo il tema con Donato Masciandaro, docente politiche monetarie università Bocconi, editorialista Il Sole 24 Ore.Fs, piano da 100 miliardi per il periodo 2025-2029Viaggia sotto il segno della discontinuità il piano industriale 2025-2029 che punterà oltre 100 miliardi di euro in investimenti e una profonda trasformazione dell'azienda per contribuire in maniera concreta allo sviluppo del Paese e confermare l'Europa come proprio mercato domestico perché quando parliamo di mercato domestico dobbiamo guardare all'Europa , dice l'ad e dg fresco di nomina Stefano Donnarummadurante la presentazione del piano quinquiennale all'Auditorium Parco della Musica di Roma. Il Piano presentato da Donnarumma si snoderà su otto linee guida strategiche. Tra gli obiettivi attivare nuove linee ferroviarie AV che permettano di collegare territori finora non serviti, così da aumentare del 30% le persone raggiunte dal sistema Alta Velocità in Italia. Si tratta di 46 nuovi treni Av, 145 treni regionali e 1260 bus nei prossimi 10 anni. Ne abbiamo parlato proprio con Stefano Donnarumma, l'amministratore delegato di Ferrovie dello Stato Italiane.

Focus economia
Lavoro, a ottobre tornano a crescere gli occupati

Focus economia

Play Episode Listen Later Dec 3, 2024


A ottobre 2024, dopo il calo di settembre, il numero di occupati torna a crescere (+47mila unità), attestandosi a 24 milioni 92mila. Lo annuncia l Istat precisando che l aumento coinvolge i dipendenti permanenti e gli autonomi, mentre scendono i dipendenti a termine. L occupazione cresce anche rispetto a ottobre 2023 (+363mila occupati). Su base mensile, il tasso di occupazione sale al 62,5%, quello di inattività al 33,6%. Il tasso di disoccupazione a ottobre scende al 5,8%, 0,2 punti percentuali in meno. L Istat precisa che cala anche il tasso di disoccupazione giovanile, al 17,7% (-1,1 punti). Approfondiamo il tema con Francesco Seghezzi, direttore fondazione ADAPT. Irpef, via libera al decreto Approvato in via definitiva dal Consiglio dei ministri un ulteriore decreto legislativo della riforma fiscale. «Il provvedimento interviene sulla determinazione del reddito, sia delle persone fisiche che di quelle giuridiche, con modifiche che interessano le diverse categorie reddituali» annuncia il viceministro dell Economia Maurizio Leo. Nel dettaglio, per i redditi da lavoro autonomo «viene razionalizzata tale categoria reddituale con una sostanziale semplificazione del sistema, avvicinandola a quella del reddito d'impresa. Inoltre, viene introdotta la possibilità per gli studi professionali di aggregarsi in regime di neutralità fiscale. Questa misura favorisce la crescita e la competitività dei professionisti». A questo intervento, si aggiunge anche quello relativo ai redditi agrari, dove «vengono introdotte regole che valorizzano le colture innovative, come le vertical farm e le colture idroponiche. L obiettivo è sostenere un agricoltura tecnologica e moderna, che renda il nostro Paese, anche dal punto di vista fiscale, al passo con i tempi». Il Consiglio dei ministri, su proposta della presidente Giorgia Meloni, ha inoltre deliberato l assegnazione della quota dell otto per mille dell Irpef devoluta alla diretta gestione statale per l anno 2023, riferita alle scelte non espresse dai contribuenti, ai fini del finanziamento di progetti/interventi volti alla prevenzione ed al recupero dalle tossicodipendenze e dalle altre dipendenze patologiche. Ne abbiamo parlato con Giovanni Parente, editorialista Il Sole 24 ore Via Tavares, si apre una nuova fase di dialogo? Adesso possono esserci le condizioni per una nuova fase nel dialogo fra governo e Stellantis. È l'auspicio che si registra nell'esecutivo, al Quirinale e anche in ambienti qualificati del gruppo automobilistico dopo le dimissioni di Carlos Tavares, e soprattutto alla luce della telefonata con cui John Elkann le ha anticipate a Giorgia Meloni e Sergio Mattarella. Le relazioni fra l'ormai ex ad e l'esecutivo sono state a dir poco tese. Sulle cifre che circolano riguardo la buonuscita di Tavares, nel governo si preferisce sorvolare. Vista da Roma, l'impressione è che Tavares sia uscito sbattendo la porta, dopo che su di lui sono state scaricate le questioni industriali irrisolte. L'aggravante a suo carico, si osserva in ambienti dell'esecutivo, è di non essere riuscito a instaurare corretti rapporti istituzionali né con l'Italia né con la Francia. Unica certezza è che sia stato molto proficuo per gli azionisti: in tre anni Stellantis ha distribuito agli azionisti 23 miliardi, sotto forma di dividendi e riacquisti azionari. Exor, primo socio con il 14,9%, incassa una cedola di quasi 3 miliardi. Nello stesso periodo Tavares porta a casa oltre 50 milioni di stipendio, arrivando nel 2023 a guadagnare quanto 518 volte dipendenti di Stellantis. Intanto oggi "nel colloquio con John Elkann sono emerse le condizioni per essere fiduciosi di poter condividere un piano Italia che vede il nostro Paese al centro dello sviluppo dell'auto europea". Lo ha detto il ministro Adolfo Urso all'indomani dell'incontro in India con il patron di Stellantis. "Adesso anche Stellantis condivide la necessità di rivedere il percorso di decarbonizzazione", ha aggiunto Urso. Abbiamo seguito gli sviluppi con Pier Luigi Del Viscovo, Direttore Centro Studi Fleet&Mobility ed editorialista de Il Sole 24 Ore.

ANSA Voice Daily
FOCUS | Il Consiglio d'Europa, 'polizia e politici razzisti'

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Oct 23, 2024 3:56


Fratelli di Crozza
Crozza Sala "Noi il consiglio comunale lo iniziamo dicendo "C'è qualcosa nell'aria, povera MILANO"

Fratelli di Crozza

Play Episode Listen Later Oct 12, 2024 2:28


Maurizio Crozza è Beppe Sala in occasione di una puntata di Fratelli di Crozza. Guarda Fratelli di Crozza senzapubblicità qui: https://bit.ly/3gS5JXwNon perderti i migliori contenuti di Fratelli di Crozza qui su YouTube https://www.youtube.com/playlist?list=PLBIuaYmaOyi2J2hwhbgkkk8L29xdAdY1A Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Italian Podcast
News in Slow Italian #611- Italian Grammar, News, and Expressions

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Sep 26, 2024 10:15


Nella prima parte della trasmissione ci occuperemo di attualità. Conosceremo, innanzitutto, alcune delle sfide più importanti, affrontate dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite attualmente in corso a New York. Poi, parleremo di un rapporto delle Nazioni Unite che denuncia diffuse violazioni dei diritti umani in Russia. La notizia scientifica è dedicata alla discussione di uno studio che ha scoperto che i disegni vorticosi nell'iconico dipinto di Vincent van Gogh, La notte stellata, si allineano quasi perfettamente alle teorie della dinamica dei fluidi e della turbolenza. E infine, discuteremo di una questione molto delicata che coinvolge Italia e Francia: la rivendicazione francese della proprietà della scalinata di Piazza di Spagna a Roma.   Cominceremo dall'allarme lanciato dagli allevatori di cozze italiani. Questa estate, le temperature insolitamente elevate delle acque del Mediterraneo hanno causato una drastica riduzione della loro produzione. Quello che per ora è un problema che riguarda i soli mercati ittici, con forniture ridotte e prezzi in ascesa, è destinato a diventare, nel lungo periodo, una questione ben più complessa. Concluderemo ricordando l'ex calciatore Totò Schillaci, scomparso di recente a causa di una grave malattia. Schillaci non fu solo il bomber della Nazionale. In quell'indimenticabile estate del Mondiale Italia '90, divenne l'incarnazione di un sogno collettivo, un simbolo che andava oltre il campo da calcio. - Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite è paralizzato a causa delle divisioni geopolitiche? - Un rapporto delle Nazioni Unite denuncia diffuse violazioni dei diritti umani in Russia - I vortici ne La notte stellata di Van Gogh si allineano ai modelli statistici della turbolenza - L'Italia è furiosa per la rivendicazione francese della proprietà della Scalinata di Trinità dei Monti - Il Mediterraneo rovente minaccia gli allevamenti di cozze italiane - Addio a Totò Schillaci, eroe d'Italia ‘90

Focus economia
Tavares, lavoro duro per evitare problemi Volkswagen.

Focus economia

Play Episode Listen Later Sep 17, 2024


Tavares, lavoro duro per evitare problemi Volkswagen. Intanto saltano i fondi del Pnrr alla Gigafactory di Termoli"Stiamo lavorando duramente per evitare la situazione in cui si trova Volkswagen. Il futuro dirà se siamo stati in grado di evitare i problemi oppure no, ora è troppo presto. Così l'ad di Stellantis, Carlos Tavares, ha risposto ai giornalisti sulla possibile chiusura di siti Volkswagen. "Quello che stiamo dicendo da almeno sei anni è che il grosso problema dell'elettrificazione è l'accessibilità economia. Vediamo chiaramente che i consumatori vogliono comprare l'elettrico al prezzo dell'endotermico, ma non esiste un modello di business che supporti questo. Le aziende che hanno cercato di vendere le elettriche ai prezzi delle vetture con motore endotermico sono andate in difficoltà". Proprio oggi si è tenuto un tavolo al Ministero delle Imprese e del Made in Italy un tavolo presieduto dal ministro Urso e alla presenza del presidente della Regione Molise, dei rappresentanti dell'azienda, di Stellantis e dei sindacati. E’ intervenuta ai microfoni di Focus Economia Filomena Greco, Il Sole 24 Ore.Valichi, il nordovest isolato dalla Francia"In questo momento il problema più grande che abbiamo sono le Alpi Occidentali che, per tanti anni, non sono state un problema". Così ieri Edoardo Rixi, viceministro delle Infrastrutture e dei trasporti, parlando di infrastrutture, a margine dell'apertura del Centro di approvvigionamento Amazon ad Alessandria. Per l'Italia la questione è particolarmente annosa poiché il 60% dell interscambio commerciale (import/export) tra l'Italia e il resto del mondo si svolge con i Paesi europei e deve passare per l arco alpino.Attenzione puntata, in particolare, su alcuni attraversamenti critici: Brennero, Frejus, Monte Bianco, Gottardo, Tarvisio. Secondo Uniontrasporti, la somma dei traffici al Brennero e al Tarvisio vale oltre il 50% dei traffici complessivi su gomma del sistema dei valichi. Questa tenaglia stringerà al collo le società ferroviarie italiane e straniere, e l'economia dei territori che i valichi servono, con un danno che supererà il miliardo di euro. Lo certifica lo studio sulle "Interruzioni dei trafori ferroviari" del professor Andrea Giuricin (Università Bicocca di Milano), tra i massimi esperti nazionali di trasporti. Lo studio ricorda, intanto, che il Fréjus e il Gottardo non sono certo due collegamenti qualunque. A regime, vengono attraversati da 80 mila treni ogni anno (80 mila). E il settore logistico italiano li usa per trasferire il 30% delle materie prime e dei prodotti finiti.Il commento di Enzo Pompilio D'Alicandro, presidente di FAI Torino.Piano strutturale di bilancio, Mef: «Deficit sotto 3% già nel 2026»Il percorso di avvicinamento alla legge di Bilancio è ufficialmente iniziato. Il Piano strutturale di bilancio di medio termine, il documento previsto dalla riforma delle regole di bilancio europee, è giunto oggi all'esame del consiglio dei ministri. «Il Consiglio dei ministri ha esaminato lo schema del Piano Strutturale di Bilancio di medio termine, introdotto nell'ambito della riforma delle regole di bilancio europee», spiega una nota del ministero dell'Economia. «Il documento - si legge ancora nel documento - sarà trasmesso alle Camere dopo aver recepito le revisioni statistiche apportate dall'Istat nell'ambito della "Revisione generale delle stime annuali dei Conti nazionali del periodo 1995-2023", che saranno rilasciate il prossimo 23 settembre».«Nell'orizzonte temporale considerato dal Piano il tasso di crescita della spesa netta si attesterà su un valore medio prossimo all'1,5 per cento. La traiettoria, inoltre, è coerente con l'andamento dei principali saldi di finanza pubblica già previsto dal Programma di Stabilità dello Intervistato da Vincenzo Miglietta, Dino Pesole, editorialista del Sole 24 Ore.Von der Leyen presenta la nuova Commissione Ue: più attenzione a economia e sicurezzaDopo due mesi di intenso negoziato con i paesi membri, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha presentato oggi, martedì 17 settembre, il nuovo collegio dei commissari per il prossimo quinquennio. Sei vicepresidenti esecutivi coadiuveranno il lavoro di altri 20 commissari. Tra questi Raffaele Fitto (Fratelli d'Italia) a cui andrà un portafoglio che, come previsto, comprende i fondi di coesione e le riforme previste dal NextGenerationEU. Secondo la lettera di missione relativa all'ex ministro Fitto, l'uomo politico dovrà occuparsi di produttività, innovazione e competitività, utilizzando le leve degli investimenti e delle riforme. L'uomo politico deve anche impegnarsi nel ridurre gli oneri amministrativi che pesano sulle imprese e in generale sulle attività economiche. Si legge nella lettera di missione: «Lei dovrà ridurre gli obblighi di rendiconto del 25% in generale, e del 35% per le piccole e medie imprese».L’intervento di Adriana Cerretelli, editorialista Sole 24 Ore.

Notizie a colazione
Ven 6 set | Il divieto di pubblicare le ordinanze d'arresto; la nomina del primo ministro francese Barnier; il rimpasto di governo in Ucraina

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Sep 6, 2024 12:44


Il Consiglio dei ministri ha approvato lo schema di decreto legislativo che tra poco più di due mesi impedirà la pubblicazione testuale delle ordinanze di custodia cautelare. Intanto Macron ha nominato Michel Barnier primo ministro francese, mentre in Ucraina Zelensky fa un rimpasto di governo. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Focus economia
​​​Manovra, un piano per assumere 30mila medici e infermieri

Focus economia

Play Episode Listen Later Sep 5, 2024


Un piano straordinario per assumere fino a 30mila tra medici e infermieri in tre anni. Lo riporta oggi il Sole 24 ore con Marzio Bartoloni, spiegando che si tratta di una delle misure che "dovrebbe prendere forma" nella prossima Legge di bilancio. Per il maxi piano di assunzioni, che "partirà del prossimo anno" , potrebbero esserci due "incognite". La prima riguarda le coperture perché per l'intervento del governo serve "oltre un miliardo di euro anche se le risorse necessarie per finanziarlo saranno spalmate su tre anni, il 2025, il 2026 e 2027". La seconda incognita è relativa proprio alle 30mila assunzioni, "di cui 8-9mila dovrebbero riguardare i medici". Il rischio, scrive il quotidiano, è la difficoltà a trovare medici e infermieri "disposti a lavorare nel Sistema sanitario nazionale con stipendi in media più bassi rispetto ad altri colleghi all'estero o nel privato, tanto che sono molti i sanitari che si dimettono (circa 25mila nel 2021-2022)". Per questo il piano dovrebbe prevedere un'altra misura, anch'essa da inserire nella Legge di Bilancio: " la detassazione con una flat tax al 15% dell'indennità di specificità che hanno medici e infermieri". "Abbiamo avuto un incontro con il ministro Giorgetti a fine luglio primo di agosto e l'attenzione del ministero è soprattutto sul personale sanitario": lo ha detto il ministro della Salute Orazio Schillaci a margine del lancio della campagna 'Noi salviamo vite', al ministero. "Vogliamo che ci siano più fondi per assumere il personale e vogliamo che chi lavora nel Servizio sanitario venga pagato meglio. I fondi ci sono, ma non siamo ancora entrati nel dettaglio. A me interessa che venga assunto più personale e che chi lavora nel Ssn sia gratificato. Vogliamo un piano per assumere medici, per far fronte alla gobba pensionistica". "Nelle strutture del Servizio Sanitario Nazionale lavorano oltre 101 mila medici, tra questi 4.312 medici specializzati in emergenza-urgenza. Aumentare i posti nelle specializzazioni non basta se poi non vengono coperti i posti. Lo scorso anno dei posti messi a bando ne sono stati assegnati solo uno su 4. I giovani scappano dalle specializzazioni in Emergenza e urgenza, luoghi interessati da carenza del personale e burnout" ha aggiunto il ministro. Ne parliamo con Marzio Bartoloni, Il Sole 24 Ore.Manovra, oggi le entrate, poi arriverà il piano dei conti Ieri con Gianni ci eravamo lasciati con il Cdm che era appena iniziato. Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera alla riforma sulle concessioni balneari, prorogandole fino al settembre 2027. Le procedure per metterle a gara dovranno essere avviate dai titolari delle concessioni entro giugno del 2027. La durata delle nuove concessioni andrà da un minimo di 5 a un massimo di 20 anni per garantire al concessionario di ammortizzare gli investimenti effettuati. La misura, contenuta in un decreto legge che si pone come obiettivo quello di risolvere 17 contenziosi tra Italia e Ue, è stata accolta "con favore" anche dalla Commissione europea. Slitta invece il disegno di legge di riforma della rete dei carburanti per ulteriori approfondimenti.Oggi il governo inizierà a fissare qualche punto fermo che riguarda la Manovra. La lunga fase estiva delle fantasie intorno alla manovra giunge al termine per cedere il passo ai numeri veri su cui il Governo dovrà ultimare il Piano strutturale di bilancio, cioè il nuovo programma di finanza pubblica secondo le regole del Patto di stabilità riformato, e fissare i binari su cui far correre, si fa per dire, la prossima legge di bilancio.Una serie di cifre cruciali è attesa appunto oggi con l'aggiornamento delle entrate tributarie, che questa volta comprenderanno il gettito dell autoliquidazione delle partite Iva.Fin qui gli incassi hanno dato più di una soddisfazione al ministero dell Economia,con il loro aumento del 4,1% (10,2 miliardi) maturato nei primi sei mesi dell anno che hanno quindi seguito un ritmo di crescita quasi doppio rispetto a quello previsto su base annua dal Def di aprile. Ieri il ministro dell'economia Giancarlo Giorgetti: "A metà mese lo approviamo e lo presentiamo in Parlamento". Sempre Giorgetti ha dichiarato nella stessa occasione: "La manovra? Ci stiamo lavorando, leggo un sacco di cose strane, di fantasia, che non so nemmeno io. Invece, innanzitutto dobbiamo avere il quadro. Appena abbiamo il quadro e le linee, si declinano gli interventi. Vale come il calciomercato: prima c'è il calciomercato poi arriva la realtà; d'estate tutti scrivono qualcosa, il bilanciomercato, poi arriva il momento in cui si fanno le cose che si devono fare". Così il ministro dell'economia Giancarlo Giorgetti, interpellato, all'uscita del vertice della Lega alla Camera. Ne parliamo con Gianni Trovati, de Il Sole 24 Ore.Balneari, ok alle proroghe fino al 30 settembre 2027Dopo un vertice tra Meloni, Salvini e Tajani a ridosso del Consiglio dei ministri del pomeriggio di ieri, 4 settembre, si sblocca la norma sul riordino delle concessioni balneari. La riforma faticosamente concordata dal ministro per gli Affari Ue Raffaele Fitto con Bruxelles nelle settimane scorse supera anche le resistenze della Lega, legate soprattutto al tema della prelazione per i concessionari uscenti e all'entità degli indennizzi.Il testo di ingresso in Cdm, che potrebbe subire ancora delle modifiche su aspetti di dettaglio, proroga le concessioni fino al 30 settembre del 2027, con obbligo per i Comuni di avviare tassativamente le gare entro il 30 giugno precedente. Ma i sindaci avranno la facoltà di anticipare i bandi presentando un'adeguata motivazione.Una nota di Palazzo Chigi mette in evidenza come «la collaborazione tra Roma e Bruxelles abbia consentito di trovare un punto di equilibrio tra la necessità di aprire il mercato delle concessioni e l'opportunità di tutelare le legittime aspettative degli attuali concessionari, permettendo di concludere un'annosa e complessa questione di particolare rilievo per la nostra nazione». La stessa Commissione Ue ha dato il suo assenso (anche se impossibilitata ad anticipare decisioni sulla chiusura della procedura): l'intervento è accolto con favore. Le disposizioni introdotte dal decreto-legge introduce inoltre disposizioni urgenti per la soluzione di procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano: "In almeno 6 casi, le norme introdotte sono in grado di condurre all'immediata archiviazione, nel rispetto dei tempi tecnici della Commissione europea; in altri 11 casi, le norme adottate dal Governo costituiscono una premessa essenziale per giungere in tempi rapidi all'archiviazione - si legge nella nota".Nel riordino la libertà di scelta lasciata ai Comuni ha un ruolo centrale ai fini del lasciapassare dell'Ue, che ha sempre bocciato la possibilità di proroga automatica e generalizzata.Previsti, tra le altre cose, indennizzi per i concessionari uscenti a carico di quelli subentranti e una griglia articolata dei criteri di gara, alcuni elaborati in modo da assegnare comunque un punteggio premiale agli uscenti o ai piccoli operatori. Si dicono insodisfatti due dei principali sindacati, Sib/Confcommercio e Fiba/Confesercenti, secondo cui "il provvedimento legislativo adottato dal Consiglio dei ministri sulle concessioni demaniali marittime vigenti non ci soddisfa perché prevede la messa a gara delle aziende". Questa la presa di posizione, in una nota congiunta, di Antonio Capacchione, presidente del Sindacato Italiano Balneari aderente a Fipe/Confcommercio, e Maurizio Rustignoli, presidente di Fiba/Confesercenti. "Riuniremo gli organismi dirigenti delle nostre organizzazioni per una valutazione del provvedimento legislativo e per decidere le conseguenti iniziative sindacali", annunciano Capacchione e Rustignoli. Ne parliamo con Maurizio Rustignoli, presidente di Fiba/Confesercenti.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Approvato il decreto carceri

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jul 3, 2024


Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto carceri, che prevede l'assunzione di nuovo personale per il Corpo della Polizia Penitenziaria, ma anche procedure più snelle per concedere di uscire dal carcere in anticipo a chi ne ha diritto. Ma ci spiega tutto Giovanni Negri, esperto del Sole 24 Ore.Giacomo Bozzoli è ricercato in tutto il mondo. Con noi Salvatore Montillo, giornalista de Il Giornale di Brescia.Crescono i timori tra i democratici per la candidatura di Biden. Sentiamo Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York.Infine Paolo Bertolucci ci offre un commento sulla partita di oggi fra Sinner e Berrettini.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Nomine Ue, al via il Consiglio decisivo

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jun 27, 2024


Al via il Consiglio Ue con le nomine al centro. Andiamo da Beda Romano, corrispondente de Il Sole 24 ORE da Bruxelles. Seconda puntata dell’inchiesta di Fanpage sulla gioventù di Fratelli d’Italia. Donzelli: “Prenderemo provvedimenti”. Ne parliamo con Francesco Cancellato, direttore di Fanpage.L’Ue contro Microsoft, accusa di posizione dominante. Sentiamo il nostro Enrico Pagliarini.Ci avviciniamo alle elezioni francesi collegandoci con Parigi dove c’è Danilo Ceccarelli.

SBS Italian - SBS in Italiano
“Devi trovare un amante”: il consiglio di Gilles per imparare l'italiano

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later May 17, 2024 13:05


Un incontro con una ragazza fiorentina a Bruxelles ha portato il canadese Gilles Rene Castonguay in Italia per 20 anni, prima dell'arrivo Down Under.

Focus economia
L'inflazione morde sempre meno: giù i prezzi dell'industria. L'Ocse conferma crescita 24 a +0,7%

Focus economia

Play Episode Listen Later May 2, 2024


A marzo 2024, i prezzi alla produzione dell'industria diminuiscono dello 0,2% su base mensile e del 9,6% su base annua (marzo 2023 - marzo 2024, era -10,8% a febbraio). Lo rende noto l'Istat. Sul mercato interno, i prezzi calano dello 0,4% rispetto a febbraio e del 12,7% su base annua (da -14,2% del mese precedente). Al netto del comparto energetico, i prezzi crescono in misura modesta (+0,1%) e registrano una flessione tendenziale stazionaria al -2,2%. Sul mercato estero i prezzi restano invariati su base mensile (+0,1% area euro, -0,2% area non euro) e flettono dell'1,2% su base annua (-2,0% area euro, -0,5% area non euro). Nel primo trimestre 2024, rispetto al precedente, i prezzi alla produzione dell'industria diminuiscono del 3,4% (-4,8% mercato interno, -0,3% mercato estero). "A marzo - per Istat - i prezzi alla produzione dell'industria mostrano un nuovo calo congiunturale, più contenuto rispetto ai mesi precedenti, e dovuto principalmente al ribasso sul mercato interno dei prezzi di fornitura di energia elettrica". È il commento dell'Istat ai dati sui prezzi alla produzione dell'industria e delle costruzioni a marzo 2024. Sempre per Istat nel mese di aprile l'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, aumenta dello 0,2% su base mensile e dello 0,9% su base annua (da +1,2% di marzo). Intanto Ocse conferma una crescita italiana al di sotto delle stime del governo (+1%): le prospettive economiche dell'Ocse pubblicate ieri a Parigi il Pil dell'Italia dovrebbe crescere dello 0,7% nel 2024 e dell'1,2% nel 2025. L'attività, sottolinea l'Ocse, ''resta debole''. "L'elevata inflazione nel corso degli ultimi due anni ha eroso i redditi reali, le condizioni finanziarie rimangono restrittive e la maggior parte degli aiuti eccezionali legati alla pandemia da Covid-19 e alle crisi energetiche sono stati soppressi",prosegue l'organismo parigino, sottolineando che tutto ciò "pesa sui consumi e gli investimenti privati. Il previsto rilancio della crescita dei salari reali e l'aumento dell'investimento pubblico legato ai fondi provenienti dal piano Next Generation EU (NGEU) compenseranno solo parzialmente queste difficoltà", avverte l'Ocse. Ne parliamo con Fedele De Novellis, partner di Ref Ricerche.Torna la campagna Telethon per per sostenere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare Torna la campagna Io per Lei di Telethon dedicata alle mamme, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent anni fa dall appello di un gruppo di mamme dell Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare (UILDM). Organizzata in prossimità della Festa della Mamma, la campagna Io per lei è un invito a sostenere la grande catena di solidarietà verso le mamme dei bambini con una malattia genetica rara scegliendo, con i Cuori di biscotto che quest anno celebrano 10 anni, di compiere un gesto d amore per sostenere la ricerca scientifica di Fondazione Telethon. In tutta Italia, il 4 e 5 maggio sarà possibile trovare oltre 2.000 punti di raccolta dove i volontari di Fondazione Telethon e UILDM - Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, di AVIS - Volontari Italiani Sangue, Anffas - Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale, UNPLI - Unione Nazionale delle Pro Loco d Italia, Azione Cattolica, e presso le edicole di SI.NA.GI aderenti, distribuiranno i Cuori di biscotto a fronte di una donazione minima di 15 euro. Si rinnova anche l appuntamento con la settimana di sensibilizzazione di Fondazione Telethon sulle reti Rai dal 29 aprile al 5 maggio 2024, con il supporto di Rai per la Sostenibilità-ESG, per continuare a sostenere il lavoro dei ricercatori e dare risposte concrete in termini di cure e terapie a chi affronta le difficoltà di una malattia genetica rara. La campagna Io per lei ha il sostegno di BNL BNP Paribas, partner storico al fianco di Fondazione Telethon con oltre 336 milioni di euro raccolti in 33 anni a sostegno della ricerca scientifica: anche quest anno sarà possibile per i clienti BNL donare attraverso i 1.397 sportelli ATM e 585 agenzie su tutto il territorio, e sull APP BNL in modo semplice e sicuro. Anche quest anno DHL è vettore ufficiale della campagna di piazza. In ogni scatola in latta, inserita in una shopper coordinata, ci sono 3 vaschette confezionate separatamente che contengono 6 biscotti per un totale di 18 biscotti e un peso complessivo di 300g. Ogni vaschetta è confezionata singolarmente per mantenere il profumo e la fragranza dei biscotti appena sfornati. All interno del pack è presente una cartolina, con un colorato segnalibro da staccare e conservare, che racconta una storia: inquadrando il QR code, sarà possibile scoprire una sorpresa speciale. Ne parliamo con Alessandro Betti, direttore Raccolta Fondi della Fondazione Telethon.Gli scenari alla luce della sentenza del Consiglio di Stato sulle concessioni ai balneariUn'altra sentenza del Consiglio di stato il 30 aprile, l'ennesima, sconfessa la linea del governo Meloni sui balneari. Valutando un ricorso del proprietario di uno stabilimento di Rapallo, i giudici amministrativi hanno confermato che la scadenza delle concessioni demaniali per le spiagge è quella del 31 dicembre dello scorso anno, obbligando così i comuni a disapplicare eventuali proroghe. Il Consiglio di stato si richiama alle sentenze della Corte di giustizia Ue per "dare immediatamente corso alla procedura di gara per assegnare la concessione in un contesto realmente concorrenziale". La sentenza si sofferma su un altro punto cruciale, quando afferma che "la risorsa è sicuramente scarsa". Questo, infatti, è l'argomento che il governo Meloni sta tentando di usare, insieme alle associazioni dei balneari, per aggirare la direttiva Bolkestein: la risorsa spiaggia non è scarsa e quindi non c'è bisogno di fare gare competitive per l'assegnazione, come previsto dalla direttiva. Palazzo Chigi ha fatto una sorta di mappatura, secondo la quale solo un terzo di aree demaniali è in concessione mentre due terzi non lo sono, con l'obiettivo di dimostrare che non c'è scarsità. Ma la mappatura include di tutto: scogliere, dirupi, aree inaccessibili e zone scarsamente turistiche che non hanno appunto un valore economico. Il monitoraggio dovrebbe essere fatto su base più granulare, comune per comune, considerando anche i vincoli a lasciare le spiagge libere. Insomma, su questo fronte la linea del governo è già sconfitta davanti ai tribunali nazionali ed europei. Il problema, però, oltre all'assenza di concorrenza nel settore, è che in questo caso la mancata liberalizzazione costerà una procedura d'infrazione nei confronti dell'Italia che porterà a multe salate a carico della collettività. Intanto oggi il vicepremier e leader di Forza Italia Antonio Tajani: "Il governo sta lavorando per cercare una soluzione in dialogo con l'Unione Europea. Non voglio commentare, lo hanno fatto molti parlamentari italiani, le decisioni del Consiglio di Stato, però bisogna trovare una soluzione, sia pure nel rispetto delle normative comunitarie, che non penalizzi migliaia di imprese che hanno già investito e che hanno dei mutui". Approfondiamo il tema con Alessandro Galimberti, Il Sole 24 Ore.

24 Mattino - Le interviste
I conti del Governo

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Apr 10, 2024


Il Consiglio dei ministri ha approvato il Documento di economia e finanza. Pil del 2024 in leggero calo rispetto alle previsioni, con il deficit ed il debito che restano alti per via anche dell'impatto devastante del superbonus e simili come ha sottolineato il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti. Ne parliamo con Giovanni Tria, docente Economia politica a Tor Vergata, ex ministro dell'Economia e Gianni Trovati, giornalista de Il Sole 24 Ore.

Nessun luogo è lontano
Onu, cessate il fuoco e rilascio ostaggi. E ora?

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Mar 26, 2024


Il Consiglio di sicurezza dell’Onu ha approvato ieri una risoluzione che chiede un «cessate il fuoco immediato per il mese del Ramadan» e «il rilascio immediato e incondizionato di tutti gli ostaggi». Per la prima volta gli Stati Uniti si sono astenuti dal votare rimarcando il non allineamento totale e incondizionato con la posizione di Israele. Ne parliamo con Paolo Palchetti, docente di Diritto internazionale all’Università di Macerata e alla Sorbona di Parigi, e con Mario Del Pero, docente di Storia internazionale a SciencesPo.

Nessun luogo è lontano
Al via il Consiglio Europeo, un modello di difesa made in Finland?

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Mar 21, 2024


Al via il Consiglio europeo, summit che vedrà protagonista la questione della sicurezza dell'Europa. Nel frattempo Ursula von der Leyen chiede alla Finlandia di preparare una relazione su come formare i civili su sicurezza e gestione delle situazioni di emergenza. Ne parliamo con Beda Romano, corrispondente de Il Sole 24Ore a Bruxelles, Alessandro Marrone di Iai, e con Tuomas-Iso Markku, Research Fellow del Finnish Institute of International Affairs.

Focus economia
L'AI spinge i ricavi di Microsoft e Alphabet e le big tech continuano a licenziare

Focus economia

Play Episode Listen Later Jan 31, 2024


Microsoft e Alphabet fanno meglio del previsto, anche se Wall Street non sembra scaldarsi (al momento il Nasdaq in sofferenza: Microsoft e Alphabet hanno archiviato gli ultimi tre mesi con numeri migliori delle attese, ma hanno registrato entrambi netti cali nell'afterhours, con gli analisti che si sono concentrati per Alphabet sui numeri della raccolta inferiore alle stime). I Big Tech, però, hanno lanciato un segnale di forte crescita. La compagnia co-fondata da Bill Gates ha registrato ricavi in crescita (+18%), così come gli utili operativi e l'utile netto. Sono i dati positivi, ben oltre le attese, presentati dopo la chiusura delle contrattazioni a Wall Street e relativi al quarto trimestre del 2023. Il raffronto è sullo stesso periodo dell'anno fiscale passato. Le entrate sono state pari a 62 miliardi di dollari, sopra le attese degli analisti che scommettevano su 61,14 miliardi. L'utile operativo si è assestato sui 27 miliardi, +33 per cento, mentre l?utile netto è stato di 21,9 miliardi, anche qui con un incremento sostanziale, pari al 33 per cento. Alphabet, la holding a cui fa capo Google, ha chiuso il quarto trimestre con ricavi pari a 86,31 miliardi di dollari, +13 per cento rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, sopra le attese degli analisti. Meglio del previsto anche l'utile per azione, 1,64 dollari. Le vendite hanno registrato un'accelerazione per il quarto trimestre consecutivo. C'è però un rovescio della medaglia occupazionale, basti pensare che Microsoft nel 2023 ha tagliato tanti posti di lavoro: circa 11.000 a livello globale. E, solamente settimana scorsa, come riportato da Forbes, ha dichiarato che eliminerà circa 1.900 dipendenti nella sua unità di gioco, ossia circa il 9% dell organico, in seguito proprio all acquisizione di Activision. Licenziamenti che interessano l'intero settore: settimana scorsa il Ceo di Google Sundar Pichai ha comunicato ai dipendenti che i tagli continueranno anche nel 2024. In generale in soli 25 giorni dall inizio del 2024 sono ben 82 le big tech che hanno sensibilmente ridotto la propria forza lavoro e già 23.670 i dipendenti che sono stati licenziati. È quanto emerge dalla classifica redatta da Layoffs.fyi, una startup che monitora tutti gli esoneri del settore tech. L'anno precedente, invece, sono stati 262.595 i lavoratori ad aver avuto il ben servito da parte di 1.187 aziende di tecnologia e innovazione. Ne parliamo con Luca Tremolada de Il Sole 24 Ore.Autotrasporti. In arrivo ricorso contro Vienna sul BrenneroLo ha detto il vicepremier Matteo Salvini durante la conferenza Europe and The Alps al Parlamento europeo: "Nei prossimi giorni, nel nome della concorrenza leale, arriverà prima alla Commissione europea e poi alla Corte di giustizia europea il quesito che, dopo tanti anni di silenzio, il governo ha posto sulla legittimità delle restrizioni" al Brennero imposte dall'Austria. "Abbiamo provato con bilaterali, triloghi - ha continuato Salvini - ma quando ti accorgi che dall'altra parte non c'è grande la voglia di risolvere il problema. Ricordiamo che il totale dell'import/export del nostro Paese ammonta a 1 miliardo e 286 milioni di euro e a 466 milioni di tonnellate di merce, l'85% delle quali va verso i Paesi dell'Ue via strada. Il 42% degli scambi italiani con l'Ue vede il 47% uscire dal nordovest, il 52% dal Nordest, e il solo Brennero vale 130 miliardi di euro di valore in merce. Se l'Italia avesse la medesima accessibilità della Germania - dice Fai / Conftrasporto aumenterebbe il Pil del 17%. Approfondiamo il tema con Amedeo Genedani, Presidente Nazionale Confartigianato Trasporti e Presidente UNATRAS coordinamento unitario associazioni nazionali trasporto merci. Consiglio europeo su bilancio Ue e fondi all Ucraina, quanto pesa il veto dell UngheriaDomani, giovedì 1 febbraio, si riunisce il Consiglio europeo straordinario sulla revisione del bilancio comune e sul finanziamento di emergenza da 50 miliardi all'Ucraina. Per l'ok serve l'unanimità e tutto è di nuovo appeso alla decisione dell'Ungheria, dopo i veti di Orban. Nei giorni scorsi era trapelata l'ipotesi di isolare il leader magiaro andando avanti con la procedura prevista dall'articolo 7, che punisce le violazioni dello Stato di diritto e può portare alla perdita del diritto di voto in Consiglio. A poche ore dall inizio del vertice, la situazione continua a rimanere difficile. Al termine dell'ultima riunione degli ambasciatori dei 27 è arrivata una nuova fumata grigia. L'incontro dei Rappresentanti Permanenti (Coreper II), si apprende da fonti europee, è stato aggiornato a oggi alle 8.30. I negoziati con l'Ungheria continuano, ad un alto livello, mentre Budapest ha spiegato di essere pronta a lavorare in maniera costruttiva e a trovare una soluzione accettabile a 27 all'interno della revisione del bilancio. Il Consiglio europeo è chiamato a sbloccare l'impasse sui finanziamenti di emergenza all'Ucraina. Bruxelles ha immaginato anche di colpire Orban nel portafoglio - bloccando ulteriori fondi a Budapest - nel caso in cui si ostini a porre il veto ai 50 miliardi di aiuti attraverso la revisione del bilancio comunitario. L'ipotesi - rilanciata dal Financial Times - ha scatenato la rabbia degli ungheresi, che hanno apertamente accusato l'Ue di voler brandire l'arma del "ricatto". La strategia è contenuta in un documento stilato dal Segretariato del Consiglio. "In caso di mancato accordo al vertice" gli altri leader "dichiareranno pubblicamente che, alla luce del comportamento non costruttivo del premier ungherese, non si può immaginare il versamento di altri fondi Ue". Ne parliamo con Adriana Cerretelli, editorialista Sole 24 Ore Bruxelles.

Nessun luogo è lontano
Israele Hamas: la tregua sembra lontana

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Dec 21, 2023


Partiamo dalla Francia, dove il Parlamento ha approvato la controversa riforma della legge sull'immigrazione, proposta dal ministro dell’Interno Gérald Darmanin, con il sostegno di diversi partiti di destra, fra cui il Rassemblement National di Marine Le Pen. Ne parliamo con Danilo Ceccarelli, voce di Radio24 da Parigi.Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha rinviato a oggi, per la terza volta, l'attesissimo voto su una risoluzione per chiedere un cessate-il-fuoco a Gaza e un notevole aumento delle consegne di aiuti umanitari. Ne parliamo con Nello Del Gatto, giornalista e analista da Gerusalemme e con Natalie Boucly, vice commissaria generale di UNRWA.Infine, andiamo nella Repubblica Democratica del Congo per commentare una delle elezioni più caotiche e cariche di tensione della storia del paese, con la giornalista freelance Giusy Bayoni.