Podcasts about dazi

District in Tibet, People's Republic of China

  • 211PODCASTS
  • 1,460EPISODES
  • 17mAVG DURATION
  • 3DAILY NEW EPISODES
  • Sep 29, 2025LATEST
dazi

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about dazi

Show all podcasts related to dazi

Latest podcast episodes about dazi

I podcast di Ersel
Weekly Advisory - 29 settembre 2025 - Ennesima settimana di attesa e novità cripto

I podcast di Ersel

Play Episode Listen Later Sep 29, 2025 5:02


ll quadro di riferimento settimanale a cura del Team Advisory di Ersel per la settimana del 29 settembre 2025. I principali temi: mercati finanziari in attesa, i livelli di minimo raggiunti dall'indice della volatilità, i nuovi dazi di Trump, scontri sui temi Palestina e Ucraina, il dato del lavoro che verrà reso noto venerdì, le novità sul mondo cripto e stablecoin. Restate aggiornati e buon ascolto!Il presente podcast è destinato esclusivamente a scopi informativi/ di marketing non sostituendosi al prospetto informativo o ad altri documenti legali di prodotti finanziari ivi eventualmente richiamati. Nel caso, si prega di consultare il prospetto dell'OICVM/documento informativo e il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID) prima di prendere una decisione finale di investimento che può essere effettuata solo previa valutazione dell'adeguatezza del servizio o dello strumento finanziario rispetto al profilo individuato con il questionario MiFID. Solo la versione più recente del prospetto, dei regolamenti, del Documento chiave per gli investitori, delle relazioni annuali e semestrali del fondo può essere utilizzata come base per decisioni di investimento. Il presente podcast non costituisce né un'offerta né una sollecitazione all'acquisto, alla sottoscrizione o alla vendita di prodotti o strumenti finanziari o una sollecitazione all'effettuazione di investimenti. Ersel ha verificato con la massima attenzione tutte le informazioni rappresentate nel presente podcast e compiuto sforzi per garantire che il contenuto di questo podcast sia basato su informazioni e dati ottenuti da fonti affidabili, ma non garantisce della loro esattezza e completezza non assumendosi alcuna responsabilità. Ersel non si assume alcuna responsabilità circa le informazioni, le proiezioni o le opinioni contenute nel presente podcast e non risponde dell'uso che terzi potrebbero fare di tali informazioni, né di eventuali perdite o danni che possano verificarsi in seguito a tale uso. Il presente podcast può fare riferimento alla performance passata degli investimenti: i rendimenti passati non sono indicativi di quelli attuali o futuri. Le indicazioni e i dati relativi agli strumenti finanziari, forniti dalla Società, non costituiscono necessariamente un indicatore delle future prospettive dell'investimento o disinvestimento. È vietata la riproduzione e/o la distribuzione del presente podcast, non espressamente autorizzata.

3 Fattori
Mercati indifferenti alla geopolitica, nuovi dazi, il caso Cucinelli - Ep. 304

3 Fattori

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 32:29


Parto dalla questione geopolitica con gli ultimi episodi che di certo provocano tensione. Vado poi sugli utlimi dati americani: sembra di stare sulle montagne russe. Concludo con il caso Cucinelli. Vi aspetto. 

Linea mercati
Caffè Affari (ristretto) | Nuova raffica di dazi da parte di Trump, faro su Brunello Cucinelli e le altre storie

Linea mercati

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 3:50


Mercati, ancora vendite a Wall Street; Market mover di oggi: dato PCE; Trump, nuova raffica di dazi: colpiti pharma, cucine, camion; TikTok, Trump firma l'ordine esecutivo; Brunello Cucinelli sotto i riflettori dopo accuse fondo shortista. Puntata a cura di Gualtiero Lugli - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Linea mercati
Ultimi scambi | L'Europa resiste ai dazi, ma Cucinelli in difficoltà

Linea mercati

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 2:26


L'Europa mostra resilienza nonostante i nuovi dazi sui farmaci, con Milano che guadagna oltre 42.500 punti. Tuttavia, Brunello Cucinelli subisce un forte calo a causa di segnalazioni di comportamenti illeciti. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Linea mercati
The Street | La Casa Bianca valuta dazi al 100% sui chip e le altre storie da Wall Street

Linea mercati

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 3:35


WS: prima seduta in rialzo su quattro; Inflazione Usa in linea alle stime ma persistente; La Casa Bianca valuta dazi al 100% sui chip; Electronic Arts verso delisting; TikTok: alla cinese Bytedance il 50% dei profitti Usa Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

WSI: La Notizia Del Giorno
Brunello Cucinelli crolla in Borsa, MPS si prende Mediobanca e nuovi dazi di Trump

WSI: La Notizia Del Giorno

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 2:47


In questo nuovo episodio delle NFS, parliamo del drammatico calo in Borsa di Brunello Cucinelli, che ha visto il titolo scendere del 17% a seguito delle accuse di continuare a fare affari in Russia, nonostante le sanzioni UE. Discutiamo poi dell'acquisizione decisiva da parte di MPS di una quota dell'86,3% di Mediobanca, con l'obiettivo di ottenere il controllo di Generali. Infine, un aggiornamento sugli iniziative di Trump, con l'imposizione di nuovi dazi doganali a partire dal 1° ottobre su farmaci, mobili e camion pesanti, con impatti significativi sulle esportazioni globali. I temi caldi di economia e dei mercati finanziari direttamente dalla redazione di Wall Street Italia. “NFS: le Notizie Finanziarie della Settimana” è una produzione originale T-Podcast.

The 10Min Trader con Marco Casario
[Live] DAZI al 100% per i FARMACI: o produrrete in America, o questo è il Prezzo da pagare

The 10Min Trader con Marco Casario

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 39:48


Donald Trump ha lanciato un ultimatum che scuote i mercati: dazi al 100% su farmaci, mobili, camion e altri prodotti importati, con l'obbligo per le multinazionali di produrre sul suolo americano per evitarli. In questo approfondimento analizzo le conseguenze economiche e geopolitiche di questa mossa, l'impatto sull'industria farmaceutica europea, sugli investitori e sulle catene di approvvigionamento globali, spiegando perché questa politica commerciale segna la fine della globalizzazione come l'abbiamo conosciuta e quali scenari si aprono ora per Stati Uniti, Europa e mercati finanziari.

Linea mercati
Caffè Affari (ristretto) | Meloni e la tassa sulle banche, crescono le immatricolazioni di Stellantis e le altre storie

Linea mercati

Play Episode Listen Later Sep 25, 2025 3:52


Mercati prudenti; Immatricolazioni Ue: bene Stellantis, vola BYD; Banche, Meloni: contributo non sia punitivo; Dazi, Tajani: continuiamo a lavorare su diversi settori; Nuovi droni sulla Danimarca. Puntata a cura di Gualtiero Lugli - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Focus economia
Ocse alza le stime di crescita 2025. Usa: i dazi pesano su Pil e inflazione. Italia allo 0,6%

Focus economia

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025


L’Ocse ha rivisto al rialzo le previsioni di crescita globale per il 2025, portandola al 3,2%, stabile rispetto al 2024 (3,3%). Per il 2026 è previsto un rallentamento al 2,9%. L’Italia passa dallo 0,7% del 2024 allo 0,6% nel 2025 e 2026. Negli Stati Uniti la crescita 2025 è stimata all’1,8%, ma i dazi e l’incertezza commerciale pesano sull’economia. Gli investimenti in settori ad alta tecnologia e possibili allentamenti monetari potrebbero mitigare gli effetti negativi. Mathias Cormann (Ocse) avverte che la cooperazione internazionale è fondamentale per una crescita stabile e sostenibile. Il commento è di Mario Deaglio, professore emerito di Economia Internazionale Università di Torino.BTP, polizze anti default ai minimi dalla crisi LehmanLa promozione del rating dell’Italia da parte di Fitch non ha avuto impatti rilevanti sui mercati: i rendimenti dei Btp 10 anni restano stabili al 3,57%, simili a quelli francesi. I credit default swap italiani sono ai livelli del 2008, segnalando rischio di default minimo. L’Italia ha un debito elevato (135,3% del Pil), ma è tornata in avanzo primario di bilancio, con deficit previsto sotto il 3% nel 2025. La Francia, pur con debito inferiore, ha un disavanzo primario più alto. La stabilità percepita dell’Italia mantiene i rendimenti stabili e i CDS ai minimi dalla crisi Lehman. Ne parliamo con Morya Longo, Il Sole 24 Ore.Immobili, mercato in rialzo nel 2025: acquisti prima casa al 73%Nel secondo trimestre 2025 il mercato immobiliare italiano è cresciuto grazie alle agevolazioni fiscali sulla prima casa e al calo dei tassi. Il 72,5% dei privati ha usufruito dello sconto, con punte dell’85,2% a Roma e dell’81,8% a Genova. Le compravendite sono aumentate dell’8,1% su base annua. Il 45,9% delle transazioni è stato finanziato con mutuo, favorito dai tassi in calo. I piccoli centri hanno superato i capoluoghi (+8,4% contro +7,2%). I prezzi delle abitazioni mostrano una crescita moderata: +3,8% a Roma, +3,2% a Palermo, +2,6-2,8% a Firenze e Bologna, mentre Milano cala dell’1,3%. Per il 2026 Nomisma prevede crescita lenta, Scenari Immobiliari un boom con fatturato oltre 170 miliardi e 800mila vendite. La forte incidenza delle agevolazioni indica una domanda meno abbiente e una certa fragilità del mercato. Interviene Mario Breglia, Presidente Scenari Immobiliari.

Linea mercati
Caffè Affari (ristretto) | La telefonata Xi-Trump, una settimana di svolta per le banche e le altre storie

Linea mercati

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025 4:04


Mercati, la Bank of Japan tiene i tassi fermi; Obbligazionario, focus sul Treasury; Dazi e TikTok: oggi la telefonata Xi-Trump; Il mega rally di Intel; Una settimana importante per le banche. Puntata a cura di Gualtiero Lugli - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

BRANDY | Storie di Brand Daily Show
DAZI: a che punto siamo

BRANDY | Storie di Brand Daily Show

Play Episode Listen Later Sep 17, 2025 8:52


UE e USA hanno fatto un nuovo accordo, ma chi è che ci perde davvero? Ascolta il podcast STORIE di BRAND - ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://spotify.openinapp.co/zp15q⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Entra nel Canale TELEGRAM - ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://t.me/storiedibrand⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Storie su YOUTUBE - ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/@StoriediBrand⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Seguici su INSTAGRAM -⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ https://www.instagram.com/storiedibrand/?hl=it⁠⁠ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Focus economia
Vino, Dazi Usa (UIV): le imprese comprimono i margini per rimanere competitive

Focus economia

Play Episode Listen Later Sep 15, 2025


Secondo l’Osservatorio di Unione italiana vini, a luglio il prezzo medio del vino italiano negli Stati Uniti è calato del 13,5% (da 6,52 a 5,64 dollari/litro) per rimanere competitivo nonostante i dazi. Dall’attivazione delle tariffe, i vini italiani hanno subito 61 milioni di dollari di dazi, poco meno della Francia (62,5 milioni). Le imprese italiane stanno assorbendo gran parte dei costi, comprimendo i margini. Uiv denuncia aumenti ingiustificati nei prezzi al dettaglio Usa, frutto di speculazioni su stock pre-dazi. Frescobaldi chiede una promozione straordinaria a partire dal 2026 sui mercati chiave (Usa, Uk, Canada, Brasile). Zoppas (Ice) segnala già 20 iniziative promozionali nel semestre e altre 35 in valutazione. Lollobrigida conferma l’impegno del governo per escludere il vino dai dazi, escludendo misure come gli estirpi. Affrontiamo il tema con Lamberto Frescobaldi, presidente Unione italiana vini (Uiv), e Sandro Boscaini, presidente di Masi Agricola.Trump: c’è accordo con la Cina su TikTok Negli incontri di Madrid tra Usa e Cina è stato raggiunto un accordo quadro su TikTok. Trump ha annunciato che l’intesa sarà completata con Xi Jinping entro il 17 settembre, evitando la chiusura dell’app. Bessent (Tesoro Usa) ha confermato i negoziati. TikTok, di proprietà di ByteDance, è sotto pressione da anni per timori legati a sicurezza nazionale e gestione dei dati. Intanto, l’Antitrust cinese accusa Nvidia di non aver rispettato le condizioni poste nell’acquisizione di Mellanox, aprendo un nuovo fronte nei rapporti economici. Ne parliamo con Alessandro Plateroti, direttore Newsmondo.itL'economia cinese va sempre più pianoAd agosto le vendite al dettaglio in Cina sono cresciute del 3,4% (in calo dal 3,7% di luglio), la produzione industriale al 5,2% (dal 5,7%), mentre la disoccupazione urbana resta al 5,3%. Il rallentamento alimenta il rischio di maggiori esportazioni cinesi in Europa. Il ministro Giorgetti avverte che il vero pericolo per l’Italia non sono i dazi Usa, ma la concorrenza asiatica: l’export italiano verso gli Usa è cresciuto del 6% nel semestre, mentre cala verso la Cina e altri paesi asiatici, che al contrario esportano massicciamente in Europa.Il commento è di Giuliano Noci, professore ordinario al Politecnico di Milano e prorettore del Polo territoriale cinese dell’Ateneo

I podcast di Ersel
Weekly Advisory - 15 settembre 2025 - Mercati pragmatici in attesa della Fed

I podcast di Ersel

Play Episode Listen Later Sep 15, 2025 4:01


ll quadro di riferimento settimanale a cura del Team Advisory di Ersel per la settimana del 15 settembre 2025. I principali temi: il periodo poco tranquillo sui mercati, l'oro e i suoi massimi storici, Trump e dazi, le guerre commerciali, il mercato del lavoro, la Fed e la politica monetaria americana. Restate aggiornati e buon ascolto!Il presente podcast è destinato esclusivamente a scopi informativi/ di marketing non sostituendosi al prospetto informativo o ad altri documenti legali di prodotti finanziari ivi eventualmente richiamati. Nel caso, si prega di consultare il prospetto dell'OICVM/documento informativo e il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID) prima di prendere una decisione finale di investimento che può essere effettuata solo previa valutazione dell'adeguatezza del servizio o dello strumento finanziario rispetto al profilo individuato con il questionario MiFID. Solo la versione più recente del prospetto, dei regolamenti, del Documento chiave per gli investitori, delle relazioni annuali e semestrali del fondo può essere utilizzata come base per decisioni di investimento. Il presente podcast non costituisce né un'offerta né una sollecitazione all'acquisto, alla sottoscrizione o alla vendita di prodotti o strumenti finanziari o una sollecitazione all'effettuazione di investimenti. Ersel ha verificato con la massima attenzione tutte le informazioni rappresentate nel presente podcast e compiuto sforzi per garantire che il contenuto di questo podcast sia basato su informazioni e dati ottenuti da fonti affidabili, ma non garantisce della loro esattezza e completezza non assumendosi alcuna responsabilità. Ersel non si assume alcuna responsabilità circa le informazioni, le proiezioni o le opinioni contenute nel presente podcast e non risponde dell'uso che terzi potrebbero fare di tali informazioni, né di eventuali perdite o danni che possano verificarsi in seguito a tale uso. Il presente podcast può fare riferimento alla performance passata degli investimenti: i rendimenti passati non sono indicativi di quelli attuali o futuri. Le indicazioni e i dati relativi agli strumenti finanziari, forniti dalla Società, non costituiscono necessariamente un indicatore delle future prospettive dell'investimento o disinvestimento. È vietata la riproduzione e/o la distribuzione del presente podcast, non espressamente autorizzata.

#ioAscolto
Blue Conviction | Dazi e dati economici USA, come hanno influenzato la view sull'economia americana?

#ioAscolto

Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 9:10


Monica Defend, Head of Amundi Investment Institute, intervistata da Davide Lentini, giornalista di Financialounge.com, ci parla dell'economia americana, di cosa aspettarsi in termini di politica monetaria e di outlook su Cina e India.Hosted by Ausha. See ausha.co/privacy-policy for more information.

Modem
Quel 39% che pesa sulla Svizzera

Modem

Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 30:45


Da inizio agosto il tema svizzero che tiene banco è quello dei dazi imposti da Washington. Dazi che per il nostro paese sono fra i più alti fra quelli annunciati dal presidente Donald Trump. Anche se le conseguenze dei dazi non dovrebbero far deragliare l'economia elvetica, per alcuni settori e regioni sarà un duro colpo. Dopo la visita della scorsa settimana a Washington del consigliere federale Guy Parmelin, titolare del dipartimento dell'economia, resta la speranza di riuscire a limitare i danni entro ottobre con nuove concessioni, ma resta anche l'incertezza.Se da sinistra si chiede un avvicinamento all'Europa, a destra si dà la priorità ai negoziati del Consiglio federale per arrivare ad un accordo con Washington. A modem ne discutono:·        Paolo Pamini, consigliere nazionale UDC·        Fabio Regazzi, consigliere agli stati del Centro·        Intervista registrata con Cédric Wermuth, copresidente del PS svizzero

Le interviste di Radio Number One
Dazi, Anna Premoli: «C'è molta confusione, tutto è ancora incerto»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 8:20


A Radio Number One è stata ospite Anna Premoli, esperta di finanza prima che scrittrice di successo. In Donne al Volante, con Liliana Russo e Agnese Spinelli, Premoli ha spiegato i dazi americani e la situazione attuale. «I dazi sono tasse o imposte indirette sui consumi, volute dal governo statunitense per aumentare le entrate fiscali e proteggere l'economia nazionale dalla concorrenza estera, in particolare per settori strategici come acciai, alluminio, automotive, produzione di chip e farmaci. Questi dazi vengono pagati dagli importatori, che poi cercano di scaricarli sui consumatori americani o di dividerne il costo con i fornitori». 

Rassegna di geopolitica
Rassegna di Geopolitica. I dazi di Trump e i limiti del potere presidenziale - Puntata del 8/09/2025

Rassegna di geopolitica

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 12:39


Rassegna di geopolitica
Rassegna di Geopolitica. La Corte Suprema Usa discuterà i dazi di Trump a partire dal 10 settembre prossimo - Puntata del 6/09/2025

Rassegna di geopolitica

Play Episode Listen Later Sep 6, 2025 12:07


Prima Pagina
6 settembre: I dazi costano 11 miliardi; Scuola; stop cellulare; Puglia, scelto il candidato;

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Sep 6, 2025 20:57


E oggi restiamo ancora sui dazi con Anna Guaita e con e la loro legittimazione messa in discussione dei giudici americani, quindi torniamo in Italia e andiamo in Puglia con Andrea Bulleri e l'accordo raggiunto per il candidato alle regionali del centrosinistra, con Lorena Loiacono andiamo a scuola per spiegarvi le nuove regole sui telefonini, quindi Massimo Boccucci con la seconda puntata della brutta storia di calcio in onda a Collegno, e chiudiamo con il gran finale in programma oggi alla mostra del cinema di Venezia con le previsioni dell'inviata Gloria Satta

ANSA Voice Daily
PRIME PAGINE | Addio a Giorgio Armani, re della moda

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 15:46


Rassegna di geopolitica
Rassegna di Geopolitica. Una corte d'appello negli Usa conferma la invalidità dei dazi di Trump - Puntata del 3/09/2025

Rassegna di geopolitica

Play Episode Listen Later Sep 3, 2025 12:09


SBS Italian - SBS in Italiano
Xi Jinping, Putin e Modi si incontrano in Cina, attesa la risposta ai dazi di Trump

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 10:01


Al centro dei colloqui del vertice dell'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai la risposta del blocco asiatico alle tariffe trumpiane, ma anche la normalizzazione politica di Putin sulla scena internazionale.

Prima Pagina
31 agosto: Trump, choc sui dazi ; Gaza, Israele non si ferma ; Frankenstein a Venezia;

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Aug 30, 2025 22:13


E oggi proseguiamo ancora con i dazi e con un parere che potrebbe fermare Trump e di cui ci parla Anna Guaita, con l'inviato Lorenzo Vita ci spostiamo a Gaza, dove la situazione si fa sempre più drammatica, per la cronaca il servizio di Federica Pozzi si occupa della messa al bando di un gel per unghie perché tossico, quindi per la storia di sport Massimo Boccucci ci porta nella dinastia dei Gaucci e chiudiamo con l'inviata alla mostra del cinema di Venezia Gloria Satta e un nuovo Frankenstein.

Focus economia
Spesa delle famiglie in aumento, corre la tecnologia

Focus economia

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025


L'Ufficio studi di Confcommercio ha analizzato l'evoluzione dei consumi delle famiglie italiane negli ultimi trent'anni. Quest'anno la spesa pro capite reale sul territorio economico ha raggiunto i 22.114 euro contro i 19.322 euro del 1995, con un aumento di 239 euro rispetto al 2024 ma ancora inferiore (-220 euro reali) ai picchi del 2007, prima che la crisi dei mutui subprime si abbattesse sull'economia mondiale. Gli italiani tornano a spendere ma con cautela, privilegiando soprattutto il comparto tecnologico. Negli ultimi tre decenni la spesa pro capite per informatica e telefoni ha registrato una crescita vertiginosa di quasi il 3.000%. Ne parliamo con Mariano Bella, direttore Ufficio studi Confcommercio.Dazi, l'effetto sulle azioni di Piazza AffariL'introduzione di dazi ha ha implicazioni complesse e non facili da stimare per le società quotate. Gli analisti stimano che saranno più gestibili per quelle che hanno negli USA una presenza significativa di impianti produttivi e che, quindi, sono in gran parte esonerati dalle tariffe. In molti casi, la presenza negli Usa è legata ad acquisizioni di società americane.Tra i settori più colpiti dai dazi ci sono quelli del made in Italy, come l'alimentare o il lusso. La qualità elevata dei beni e la tipologia di acquirenti con disponibilità economica, però, li rendono meno sensibili agli aumenti di prezzo. C'è senz'altro forte tensione sull'industria dell'auto. Va detto però che gli effetti dei dazi saranno pienamente comprensibili solo nel tempo. Ne parliamo con Marzia Redaelli, Plus 24 Il Sole 24 ORE.Prezzi del caffè ai massimiIl mercato del caffè continua a vivere una vera e propria tempesta perfetta . Il prezzo della materia prima, il caffè verde, si mantiene su una quotazione molto alta, intorno ai 380 centesimi per libra, tre volte la media storica. Secondo un report del Centro studi di Unimpresa il prezzo medio di una tazzina di caffè espresso al bar in Italia potrebbe raggiungere i 2 euro entro la fine del 2025, con un incremento superiore al 50% rispetto al 2020. Negli ultimi cinque anni il costo del caffè è salito da 0,87 a oltre 1,30 euro, con punte a 1,43 euro in alcune città del Nord. Commentiamo questi dati con Cristina Scocchia, AD di Illycaffè.

Notizie a colazione
Ven 22 ago | Dazi, Ucraina, Meta

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Aug 22, 2025 16:19


Oggi parliamo di dazi, perché sono usciti i dettagli dell'accordo raggiunto tra Stati Uniti e Unione europea. Poi andiamo in Ucraina, con le ultime notizie e un reportage da Sloviansk. Infine parliamo di Meta che ha congelato le assunzioni. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com   Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Dazi, l'intesa finale Ue-Usa

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Aug 22, 2025 10:40


Nella puntata di oggi parliamo del perfezionamento dell'intesa sui dazi tra Stati Uniti ed Unione europea, delle necessità delle imprese di reperire figure professionali tecniche e della casa automobilistica Nissan, costretta a vendere alcuni dei suoi gioielli di famiglia per far quadrare i conti. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Radio Bullets
22 agosto 2025 - Notiziario Mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Aug 22, 2025 20:05


Inchiesta Guardian e +972 Magazine: l'83 per cento delle vittime uccise a Gaza sono civili. Colombia: il ritorno degli anni di piombo.Thailandia: politica sospesa tra faide familiari e interessi nazionali. L'Europa e gli Stati Uniti hanno rafforzato il loro accordo commercialeIntroduzione al notiziario: La flottiglia che sfida l'assedio e la complicità del mondoQuesto e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli

Prima Pagina
22 agosto: Dazi, cosa resta fuori dal 15% ; Femminicidi, il registro dei cattivi; "The Rock" mette la parrucca ;

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Aug 22, 2025 25:36


Dopo l'apertura sui dazi, voliamo in Israele. Lì, tra check-point e nuove colonie, Benjamin Netanyahu porta avanti il suo piano di occupazione: ce lo racconta il reportage di Lorenzo Vita.Dall'altra parte dell'oceano, invece, l'America piange il “giudice buono”, quello che amava davvero gli imputati: ce ne parla Donatella Mulvoni.Torniamo a casa nostra con la politica: Valentina Pigliautile ci spiega il nuovo strumento del governo per contrastare i femminicidi, un registro destinato a far discutere. Poi di nuovo negli Stati Uniti, ma in economia: la Fed è davanti a un cambio epocale, con l'addio di Jerome Powell. Anna Guaita ci guida tra scenari e nomi in corsa. E ancora, una parentesi di cinema: Dwayne Johnson, per tutti “The Rock”, torna sul grande schermo con una parrucca e ce lo racconta Gloria Satta. Chiudiamo con il cuore della provincia, sui campi di calcio che profumano di erba vera e storie vere: Massimo Boccucci ci porta lì.

3 Fattori
Quanto oro abbiamo, i primi effetti dei dazi, il debito Usa - Ep. 300

3 Fattori

Play Episode Listen Later Aug 15, 2025 23:45


Parto dall'oro italiano, quanto ne abbiamo etc. Vado poi sul debito Usa e sugli interessi che pagano. Finisco con i dazi. Vi aspetto.

Corriere Daily
Se Trump incontra Putin. Via ai dazi nel caos. Il suicidio di Argentino

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Aug 7, 2025 19:53


Marta Serafini parla del possibile incontro fra Putin e Trump, con la probabile esclusione di Zelensky. Nicola Saldutti spiega l'entrata in vigore dei dazi del 15% sui prodotti europei, tra moltissime incertezze. E Lara Sirignano racconta il suicidio in carcere di Stefano Argentino, che ad aprile aveva ucciso la compagna di università Sara Campanella.I link di corriere.it:Putin, incontro con Trump forse la settimana prossima: «Emirati la sede possibile». Escluso vertice a tre. Zelensky sente i leader UeIl circo dei dazi continua. Trump all'Ue: «Senza investimenti negli Usa tariffe al 35%». L'Europa: accordo vicinoStefano Argentino e un suicidio annunciato: via la sorveglianza, l'assassino di Sara Campanella si uccide in cella

SBS Italian - SBS in Italiano
Dall'occupazione di Gaza ai dazi: la posizione degli Stati Uniti

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Aug 6, 2025 13:09


Un sostegno all'occupazione di Gaza riferito da alcuni media israeliani, la "guerra" dei dazi e l'ottantesimo anniversario del lancio dell'atomica su Hiroshima: in questo podcast facciamo il punto sul ruolo degli Stati Uniti con l'ex direttore dell'ANSA Giampiero Gramaglia.

SBS Italian - SBS in Italiano
Trump minaccia l'Unione Europea: "Senza investimenti dazi al 35 per cento"

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Aug 6, 2025 12:16


Mentre Donald Trump ha minacciato l'Europa di dazi al 35 per cento se non investirà negli USA 600 miliardi di dollari in armi ed energia come concordato, per ora i dazi sulle esportazioni australiane negli Stati Uniti rimangono al 10 per cento.

Corriere Daily
Dazi, Trump minaccia ancora. Meloni e Almasri. Dem in fuga dal Texas

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Aug 5, 2025 22:15


Valentina Iorio spiega le nuove minacce di Donald Trump sui dazi da applicare all'Europa, mentre il negoziato è arrivato all'ultimo miglio. Fulvio Fiano racconta l'archiviazione di Giorgia Meloni sul caso Almasri, per il quale il Tribunale dei ministri ha invece chiesto un'autorizzazione a procedere per Nordio, Piantedosi e Mantovano. E Viviana Mazza parla della fuga dei deputati democratici dal Texas per non votare una legge voluta dai repubblicani.I link di corriere.it:Farmaci, la minaccia di dazi fino al 250%: perché Trump continua ad accanirsi sul settore?I giudici sul caso Almasri: «Meloni era informata ma è difficile stabilire un suo ruolo attivo»Texas, il governatore repubblicano ordina l'arresto dei dem in fuga dal Parlamento. L'intervento di Schwarzenegger

Don Chisciotte
I DAZI di TRUMP quando entrano in vigore?

Don Chisciotte

Play Episode Listen Later Aug 5, 2025 73:24


(00:00) Intro (01:39) I numeri di un accordo annunciato ma non definito e il ruolo dell'Europa (44:20) Il Governo prende sberle in Tribunale su NCC e balneari (57:32) Riconoscere una Palestina ancora sconosciuta? Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su ⁠willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Phastidio Podcast
La settimana phastidiosa - 2 agosto 2025

Phastidio Podcast

Play Episode Listen Later Aug 2, 2025 82:01 Transcription Available


(00:00) Sigla iniziale(00:59) Dazi, ultimo atto prima del prossimo(07:18) Ursula Malaussène, parafulmine d'Europa(35:18) I vassalli del fondo sovrano(45:28) Russia, dal surriscaldamento alla gelata(58:59) La scala mobile al mercatino delle pulci(01:15:33) I boomerang del parlamento europeoI fatti più interessanti della settimana, secondo il vostro TitolareDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/phastidio-podcast--4672101/support.

SBS Italian - SBS in Italiano
Dazi USA, è arrivato il D-Day "ma c'è ancora molta incertezza"

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Aug 1, 2025 18:23


Dalla mezzanotte americana di oggi sono scattati i dazi che gli USA hanno imposto o trattato con diverse potenze. Si attende la firma di un ordine esecutivo per rendere effettivi gli accordi commerciali stipulati dagli Stati Uniti nelle ultime settimane, spiega il giornalista ed esperto di questioni statunitensi Giampiero Gramaglia.

Notizie a colazione
Ven 1 ago | Dazi e vino, i numeri sul calcio, il futuro dell'IA secondo Zuckerberg

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Aug 1, 2025 12:02


Oggi parliamo di dazi e di vino italiano, poi di calcio con un po' di numeri interessanti sul settore e infine di intelligenza artificiale, perché Marc Zuckerberg se n'è uscito con una frase che fa riflettere. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com   Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Focus economia
Trump rilancia la guerra commerciale: dazi fino al 41%, confermata l'intesa con l'Europa al 15% ma l'entrata in vigore slitta al 7 agosto

Focus economia

Play Episode Listen Later Aug 1, 2025


Donald Trump ha firmato un nuovo decreto che riapre la guerra commerciale globale. I dazi saranno applicati dal 7 agosto su beni da 69 paesi, con aliquote tra il 15% e il 41%. L’Unione Europea è colpita con un dazio fisso del 15%, mentre il Brasile arriva al 50%. Alcuni settori, come l’automotive, sono temporaneamente esentati. Il decreto include anche misure anti-triangolazione commerciale. L’Italia rischia fino a 22,6 miliardi di euro di danni potenziali, con i settori meccanica, chimico-farmaceutico, moda e lusso tra i più esposti. Marco Valsania, Il Sole 24 Ore.ANIMA Confindustria: «I termini dell’accordo sui dazi creano un clima di incertezza che mette a rischio l’export delle nostre aziende»Il settore meccanico italiano, rappresentato da ANIMA Confindustria, esprime forte preoccupazione per l’accordo USA-UE sui dazi, che rischia di colpire l’export verso il principale mercato di riferimento. Nel 2024, le esportazioni verso gli USA sono valse 4,37 miliardi, ma il nuovo scenario, con possibili dazi su acciaio e alluminio, rende incerto il futuro. Almici sottolinea la necessità di diversificare i mercati e chiede strumenti concreti per tutelare la competitività delle imprese italiane, già sotto pressione per concorrenza asiatica e incertezza normativa. Pietro Almici, Presidente di ANIMA Confindustria.Moda, Capasa: "Serve una legge per tutelare la filiera sana e sostegno contro l’incognita dazi"Il comparto moda italiano è sotto pressione per calo delle vendite, reputazione danneggiata da casi di lavoro irregolare e incertezza legata ai nuovi dazi USA. Capasa chiede una legge per certificare la filiera e controlli più rigorosi. Il settore, con 600.000 addetti, teme effetti indiretti della guerra commerciale, mentre in Europa avanzano normative ambientali che richiederanno ulteriori investimenti. L’export regge, ma il fatturato 2024 è in calo del 3,6%. Capasa rilancia la necessità di aiuti per affrontare la concorrenza cinese e difendere il valore del Made in Italy. Carlo Capasa, Presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana.Il lusso tra incertezza e trasformazioneIl settore del lusso vive un rallentamento negli USA: nel primo semestre 2025 i ricavi dei grandi gruppi sono in calo (-4%), con utili in discesa del 22%. Il nuovo dazio del 15% sulle importazioni UE pesa in particolare sul segmento gioielli. Tuttavia, emergono aree di tenuta come il lusso accessibile e quello esperienziale. Il mercato immobiliare di fascia alta continua a crescere. Il comparto è in transizione, tra costi in aumento e domanda più selettiva, ma resta strategico e ricco di opportunità per chi saprà adattarsi senza snaturare la propria identità. Alberto Milani, presidente di Piazza Italia Market e coordinatore delle camere di commercio dell'aria NAFTAIntervista con il presidente INPS Gabriele Fava

Globally
Il significato nascosto dei dazi

Globally

Play Episode Listen Later Aug 1, 2025 27:11


Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti parlano con Carlo Altomonte Professore all'Università Bocconi e Vicepresidente ISPI, dei recenti dazi imposti all'Europa dagli Stati Uniti. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

SBS Italian - SBS in Italiano
Usa e Ue, accordo sui dazi al 15 per cento: l'Unione Europea ha perso o ha limitato i danni?

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jul 30, 2025 11:45


Dopo mesi di negoziati, è stato annunciato un dazio base del 15 per cento per i prodotti europei importati negli Stati Uniti.

Corriere Daily
Dazi, si tratta. Morte di un attivista palestinese. Putin, Trump e l'ultimatum

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Jul 29, 2025 21:43


Giuseppe Sarcina torna sull'accordo Usa-Ue, che ha ancora molti aspetti da definire, mentre la presidente della  Commissione Ursula von der Leyen viene criticata da più parti per la trattativa. Andrea Nicastro parla della morte, per mano di un colono israeliano, dell'uomo che aveva collaborato al documentario «No Other Land». Marco Imarisio spiega come Mosca ha reagito alle parole di The Donald sui tempi per la pace in Ucraina.I link di corriere.it:Accordo sui dazi, il testo scritto ancora non c'è. L'ansia di Bruxelles: molti i punti apertiIl regista del film «No Other Land»: «Un colono ha sparato a un attivista palestinese del mio film»Mosca e la guerra in Ucraina: «Preso atto dell'ultimatum di Trump»

Notizie a colazione
Mar 29 lug | Dazi, West Nile, carceri e acqua

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Jul 29, 2025 13:46


Oggi parliamo dell'accordo sui dazi che è stato raggiunto, ma che potrebbe ancora cambiare, poi cerchiamo di capire cos'è questo West Nile di cui si discute in queste settimane. Torniamo poi a occuparci di carceri e infine di acqua. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Focus economia
Effetto valute sui dazi USA

Focus economia

Play Episode Listen Later Jul 29, 2025


L’accordo tra USA e UE sui dazi, che prevede una tariffa fissa del 15% sui beni europei, ha generato una reazione valutaria significativa: l’euro ha perso l’1% rispetto al dollaro, suggerendo un possibile vantaggio per Washington. A pesare sono le dinamiche valutare: l’euro forte danneggia l’export europeo, mentre il dollaro debole - anche a causa delle pressioni di Trump sulla Fed - favorisce le imprese americane. Le aziende USA stanno infatti riportando risultati migliori rispetto a quelle europee. I dati confermano: l’83% delle imprese S&P 500 ha superato le attese, contro il 52% delle Eurostoxx. Anche le performance di Borsa mostrano un'inversione: da giugno Wall Street è in forte rialzo, mentre i listini europei sono fermi o in calo. L’Europa, pur detenendo ancora grandi riserve in titoli americani, ha ridotto la sua esposizione, contribuendo all’indebolimento del dollaro e subendo ora le conseguenze di un euro troppo forte. Ne parliamo con Morya Longo, Il Sole24Ore.In evidenza in Borsa l’auto europea dopo l’accordo Usa-Ue sui daziL’intesa sui dazi fra USA e UE, con l’applicazione del 15% anche alle auto, ha favorito il settore automotive, in particolare Italia e Germania. L’Italia esporta circa 4 miliardi in auto e 1,2 miliardi in componentistica verso gli USA. Sebbene il 15% sia comunque penalizzante, rappresenta una stabilizzazione positiva dopo mesi di incertezza. Secondo Equita e Intermonte, Stellantis potrebbe ridurre l’impatto negativo stimato (1,5 miliardi di euro) di circa un terzo se anche Messico e Canada ottenessero un trattamento simile. I componentisti legati ai produttori tedeschi, come Brembo, ne trarrebbero benefici. Tuttavia, i dazi al 50% su acciaio e alluminio continuano a pesare. Stellantis ha registrato una perdita netta di 2,3 miliardi nel primo semestre, con ricavi in calo del 13%, principalmente a causa della flessione in Nord America ed Europa. Interviene Gianmarco Giorda, Direttore Generale ANFIA.L’UE: «Su tasse digitali decidiamo noi», «nessun compromesso su norme alimentari e sanitarie»La Commissione europea ha chiarito che l’intesa con gli Stati Uniti non limita il potere regolatorio dell’UE in materia digitale. Nonostante l’impegno a non introdurre dazi sull’uso della rete, l’UE rivendica autonomia normativa. L’Italia, che applica una digital tax del 3%, si trova in una posizione delicata: l’85% del gettito proviene da big tech USA. Mentre la proposta di una digital tax europea è stata accantonata, anche a causa della mancanza di unanimità tra i Paesi membri e del rischio di ritorsioni statunitensi, l’ipotesi di una soluzione multilaterale in sede OCSE è in stallo. Il Pilastro 1 dell’accordo G7, volto a ridistribuire i diritti di tassazione, non ha ancora trovato applicazione. Intanto, altri Paesi come Canada, India e Regno Unito hanno sospeso, ridotto o escluso la loro web tax per evitare tensioni con Washington. Il commento è di Benedetto Santacroce, avvocato tributarista e collaboratore Il Sole24Ore.

Corriere Daily
Le conseguenze dei dazi. Il virus West Nile. Il caso Raoul Bova sotto inchiesta

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Jul 28, 2025 21:01


Federico Fubini spiega quale sarà l'impatto (sull'economia italiana, ma non solo) dell'accordo raggiunto domenica 27 luglio tra Donald Trump e Ursula von der Leyen. Clarida Salvadori parla dell'allarme  per la diffusione della febbre di origine africana, che ieri ha fatto altre due vittime. Rinaldo Frignani racconta gli sviluppi penali della diffusione del messaggio vocale spedito dall'attore alla influencer Martina Ceretti.I link di corriere.it:Dazi: così Trump riuscirà a proteggere l'immenso debito Usa e il dollaro a nostre speseFebbre West Nile: che cos'è, quali sono i sintomi e le conseguenze. Come è possibile proteggersi e le forme di prevenzioneRaoul Bova, ecco i messaggi del ricatto di Monzino: «Ho i vocali tra te e Martina, altro che Don Matteo. Ora fammi un regalo»

Corriere Daily
L'accordo Usa-Ue sui dazi. Gli aiuti a Gaza. Assalto alle Dolomiti

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Jul 27, 2025 22:15


Giuseppe Sarcina racconta la lunga trattativa tra Donald Trump e Ursula von der Leyen sulle tariffe. Andrea Nicastro parla dell'attivazione di corridoi umanitari e del lancio di aiuti in favore degli abitanti della Striscia, stremati dalla fame, grazie a una «pausa tattica» annunciata dall'esercito israeliano. Silvia Senette spiega perché in Alto Adige si guarda con preoccupazione all'arrivo di agosto, che porterà a un'invasione di turisti.I link di corriere.it:Dazi, la trattativa Usa-Ue minuto per minutoPaolo Giordano: le nostre parole a perdere davanti all'abominio di GazaSeceda, in centinaia in coda per la funivia, il presidente del Club alpino italiano dell'Alto Adige: «Ho smesso di fare qui le vacanze, vado in Veneto»

Notizie a colazione
Gio 24 lug | Femminicidio, dazi, legge anti-scafisti a Londra e nuovo attacco di Trump ad Harvard

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 11:49


Oggi parliamo dell'approvazione in Senato del disegno di legge che introduce il nuovo reato di femminicidio, poi parliamo di dazi e dell'accordo che sarebbe vicino tra Stati Uniti ed Europa, andiamo a Londra per una nuova legge per contrastare i trafficanti di esseri umani e infine negli Stati Uniti per il nuovo attacco ad Harvard dell'amministrazione Trump. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Focus economia
Unicredit ritira l'ops su Bpm, pesa il golden power

Focus economia

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025


Unicredit ha deciso di ritirare l'offerta pubblica di scambio su Banco Bpm dopo che Consob ha prorogato per altri 30 giorni il congelamento dell'operazione e la condizione relativa al via libera del golden power non è stata soddisfatta. Andrea Orcel ha spiegato che l'incertezza sull'applicazione delle prescrizioni non giova né a Unicredit né agli azionisti di Bpm, accusando i vertici di Piazza Meda di aver impedito un normale dialogo con gli azionisti per valutare il valore della combinazione. Nonostante i progressi ottenuti con Tar, Dg Comp e governo italiano, i tempi di risoluzione vanno oltre la scadenza dell'offerta, spingendo Unicredit al ritiro. Per il gruppo guidato da Orcel si tratta di un'opportunità mancata per il settore bancario italiano, mentre restano da seguire le mosse di Credit Agricole, pronto a salire oltre il 20% di Bpm con il via libera della Bce. Interviene Luca Davi, Sole 24 OrePensioni, continua il calo delle anticipate: stimata una riduzione dell'11% a fine 2025Secondo l'ultimo monitoraggio Inps, il trend delle pensioni anticipate continua a calare, con una riduzione stimata dell'11% entro fine 2025. Nei primi sei mesi dell'anno sono state erogate 397.691 pensioni, di cui 98.356 anticipate, un dato in calo del 17,3% rispetto allo stesso periodo del 2024, ma destinato a ridursi al -11% una volta consolidati i dati. L'importo medio delle pensioni del primo semestre è di 1.215 euro, con forti differenze di genere: 1.009 euro per le donne contro 1.449 per gli uomini, a causa di carriere più discontinue e tipologie di assegni differenti. Il commento è di Emilio Rocchini, professore di Diritto del Lavoro LUISS.Dazi, accordo Stati Uniti-Giappone: tariffe al 15% e Tokyo investirà 550 miliardi negli UsaStati Uniti e Giappone hanno raggiunto un accordo che riduce dal 25 al 15% i dazi americani, includendo il settore automotive, e prevede investimenti giapponesi per 550 miliardi di dollari negli Usa. Il premier Shigeru Ishiba ha annunciato che il pacchetto supporterà catene di approvvigionamento strategiche in settori come farmaceutica e semiconduttori. In cambio Tokyo aumenterà le importazioni di prodotti agricoli americani, in particolare di riso, restando però nei limiti delle quote esistenti. L'intesa ha rassicurato i mercati: il Nikkei 225 è salito del 3,51%, nonostante i rumors sulle possibili dimissioni di Ishiba dopo la sconfitta elettorale. Ne parliamo con Marco Masciaga, corrispondente da New Delhi Il Sole 24 Ore.Italia-Algeria, Meloni: «Siglate oltre 40 intese»Al quinto vertice intergovernativo tra Italia e Algeria sono stati firmati circa 40 accordi che spaziano dall'agricoltura alla difesa, fino a telecomunicazioni e cinema. Tra i principali, la creazione di un centro Enrico Mattei per la formazione e l'innovazione agricola in Algeria e un memorandum di cooperazione per sviluppare pesca e trasformazione alimentare. Durante un'audizione al Senato sul piano Mattei, Antonio Gozzi di Confindustria ha sottolineato i problemi burocratici legati ai flussi di lavoratori coinvolti nei progetti di formazione. Al vertice con il presidente Tebboune, la premier Meloni ha ribadito la priorità del contrasto all'immigrazione illegale e la volontà di rafforzare il partenariato economico. Il commento è affidato a Manuela Perrone, Il Sole 24 Ore.

Corriere Daily
Cosa vogliono Trump e Bibi: Beppe Severgnini risponde ai vostri vocali

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Jul 19, 2025 21:35


Nuova puntata dell'appuntamento domenicale di «Giorno per giorno»: le repliche dell'editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226.I link di corriere.it:Il cardinale Pizzaballa: «Il raid di Israele sulla chiesa a Gaza? Oggi hanno colpito noi, ma ogni giorno i morti sono decine»Dazi, Usa e Ue trattano a oltranza: sul tavolo l'ipotesi della quota al 15%«Temptation Island» i grandi interrogativi. Maria De Filippi regina del trash o abile venditrice di sentimentalismi?

Phastidio Podcast
La settimana phastidiosa - 19 luglio 2025

Phastidio Podcast

Play Episode Listen Later Jul 19, 2025 82:56 Transcription Available


(00:00) Sigla iniziale (00:59) C'è posta per Ue(25:52) Il fantasma di Epstein e Donald MINO(35:27) Mister Nvidia, il vero pontiere(41:00) Dazi? Stampa che ti passano(54:12) L'Italian Sounding nella politica globale(01:07:52) L'unico vero partito biodegradabile italiano(01:18:30) I tassi di guerra mordono l'economia russaI fatti più interessanti della settimana, secondo il vostro TitolareDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/phastidio-podcast--4672101/support.

SBS Italian - SBS in Italiano
Armi all'Ucraina e dazi alla Russia, la svolta di Trump

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jul 16, 2025 9:04


"Vogliamo essere certi che l'Ucraina possa fare ciò che vuole fare", così Donald Trump ha confermato che gli Stati Uniti forniranno armi a Kiev, con l'intermediazione della NATO che le pagherà: il nostro punto della situazione sul conflitto russo-ucraino.