POPULARITY
Al termine della scorsa settimana gli Stati Uniti si sono ritirati dal trattato INF sul nucleare, che era considerato uno dei principali passi verso la fine della Guerra Fredda. La Russia ha allora annunciato anche il proprio ritiro in risposta agli USA.Ciò che si aspetta ora è un grande innalzamento del livello dell'attenzione diplomatica, innanzitutto da parte delle due potenze. Sarà però sicuramente fondamentale la posizione che assumeranno gli altri Stati del mondo, in particolare quei Paesi europei nei cui territori erano presenti le armi nucleari dei due blocchi. Alcuni hanno infatti già annunciato di essere contrari alla presenza di armamenti nucleari nei loro confini, anche attraverso la ratifica nel 2017 del Trattato delle nazioni Unite per la proibizione delle armi nucleari (TPNW).Stati Uniti e Russia probabilmente non firmeranno mai questo trattato, e non saranno quindi vincolate.Se l'obiettivo è l'eliminazione delle armi nucleari dal pianeta non ci si può aspettare che succeda nel breve termine.Ne parla Lisa Clark, rappresentante italiana di ICAN (Nobel per la Pace 2017).
Al termine della scorsa settimana gli Stati Uniti si sono ritirati dal trattato INF sul nucleare, che era considerato uno dei principali passi verso la fine della Guerra Fredda. La Russia ha allora annunciato anche il proprio ritiro in risposta agli USA.Ciò che si aspetta ora è un grande innalzamento del livello dell'attenzione diplomatica, innanzitutto da parte delle due potenze. Sarà però sicuramente fondamentale la posizione che assumeranno gli altri Stati del mondo, in particolare quei Paesi europei nei cui territori erano presenti le armi nucleari dei due blocchi. Alcuni hanno infatti già annunciato di essere contrari alla presenza di armamenti nucleari nei loro confini, anche attraverso la ratifica nel 2017 del Trattato delle nazioni Unite per la proibizione delle armi nucleari (TPNW).Stati Uniti e Russia probabilmente non firmeranno mai questo trattato, e non saranno quindi vincolate.Se l'obiettivo è l'eliminazione delle armi nucleari dal pianeta non ci si può aspettare che succeda nel breve termine.Ne parla Lisa Clark, rappresentante italiana di ICAN (Nobel per la Pace 2017).
1-La crisi coreana e la diplomazia al contrario. A Singapore lo storico incontro tra Kim e Trump. Pyongyang sarebbe pronta alla denuclearizzazione, Washington a sospendere le esercitazioni militari con la Corea del Sud. Nel documento firmato dai due leader non c'è però alcuna specifica (Gabriele Battaglia, Aidan Foster Carter, Leeds University).2-In Yemen la coalizione a guida saudita rischia di fare l'ennesima strage di civili. Ultimatum ai ribelli Houthi affinché abbandonino il principale porto del paese, Hodeidah. La città, centinaia di migliaia di persone, è sotto assedio (Laura Silvia Battaglia).3-Belgio. Un partito per la comunità islamica. La formazione politica si prepara alle elezioni amministrative del prossimo ottobre. Il dibattito è sempre più acceso (Maria Maggiore).4-Land grabbing. Marcia indietro del governo algerino. Niente terre alle compagnie straniere (Marta Gatti)
1-La crisi coreana e la diplomazia al contrario. A Singapore lo storico incontro tra Kim e Trump. Pyongyang sarebbe pronta alla denuclearizzazione, Washington a sospendere le esercitazioni militari con la Corea del Sud. Nel documento firmato dai due leader non c'è però alcuna specifica (Gabriele Battaglia, Aidan Foster Carter, Leeds University).2-In Yemen la coalizione a guida saudita rischia di fare l'ennesima strage di civili. Ultimatum ai ribelli Houthi affinché abbandonino il principale porto del paese, Hodeidah. La città, centinaia di migliaia di persone, è sotto assedio (Laura Silvia Battaglia).3-Belgio. Un partito per la comunità islamica. La formazione politica si prepara alle elezioni amministrative del prossimo ottobre. Il dibattito è sempre più acceso (Maria Maggiore).4-Land grabbing. Marcia indietro del governo algerino. Niente terre alle compagnie straniere (Marta Gatti)
1-Lo storico vertice fra le due coree. Moon Jae-in e Kim Jong-un promettono la pace nella penisola coreana. Positive le reazioni della comunità internazionale. Il vero ostacolo sarà la denuclearizzazione di Pyongyang (Gabriele Battaglia, Aidan Foster Carter).2-L'ultima guerra di Assad. La nuova legge sulla proprietà potrebbe far perdere la casa a milioni di siriani.3-L'Europa vieta gli insetticidi responsabili del declino delle api. Tra loro alcune delle sostanze più vendute sul mercato agricolo mondiale (Federica Ferrario, Greenpeace).4-La Globalizzazione difficile. Il libro del vice-ministro degli esteri Mario Giro. L'intervista di Esteri (Andrea Monti).5-Appunti sulla globalità. Gli ultimi dati sull'inquinamento confermano che il mondo dipende ancora, e troppo, dai combustibili fossili (Alfredo Somoza)
1-Lo storico vertice fra le due coree. Moon Jae-in e Kim Jong-un promettono la pace nella penisola coreana. Positive le reazioni della comunità internazionale. Il vero ostacolo sarà la denuclearizzazione di Pyongyang (Gabriele Battaglia, Aidan Foster Carter).2-L'ultima guerra di Assad. La nuova legge sulla proprietà potrebbe far perdere la casa a milioni di siriani.3-L'Europa vieta gli insetticidi responsabili del declino delle api. Tra loro alcune delle sostanze più vendute sul mercato agricolo mondiale (Federica Ferrario, Greenpeace).4-La Globalizzazione difficile. Il libro del vice-ministro degli esteri Mario Giro. L'intervista di Esteri (Andrea Monti).5-Appunti sulla globalità. Gli ultimi dati sull'inquinamento confermano che il mondo dipende ancora, e troppo, dai combustibili fossili (Alfredo Somoza)
Siamo arrivati alla puntata numero 8, il numero fortunato per eccellenza nella cultura cinese, sia per correlazioni astrali collegate al libro dei Ching, sia perché in cinese l'8 si dice “ba” che assomiglia a “fa”, cioè ricchezza, fortuna, benessere. Addirittura, le Olimpiadi di Pechino iniziarono proprio l'8 agosto 2008 alle 8 di sera.Intanto, gli eventi in Asia Nord-Orientale si susseguono rapidamente: non si erano ancora spenti gli echi della visita di Kim Jong-un a Pechino e due giorni fa è arrivata la notizia che Corea del Nord e del Sud terranno il loro primo vertice da oltre un decennio il 27 aprile. Se tutto filerà liscio da qui ad allora, il presidente sudcoreano Moon Jae-in e Kim si incontreranno quindi nella “Casa della Pace” sul lato meridionale del villaggio di confine di Panmunjom. E quello, si auspica, sarà un altro momento chiave. Intanto, però, c'è molto da dire sull'incontro "non ufficiale" tra Kim Jong-un e il presidente cinese Xi Jinping, dalla denuclearizzazione della penisola coreana ai rapporti di forza regionali.PLAYLISTMoranbong – 배우자 | https://www.youtube.com/watch?v=ycdDHP7QfWoAM444 – Shen Xian Yao | https://www.youtube.com/watch?v=3aQ6shtZU0g