POPULARITY
Quante volte ci hanno fatto credere che nella vita ci sia una sola scarpetta di cristallo, una sola strada giusta da trovare a tutti i costi?E invece no.La scorsa settimana ti ho raccontato le prime cinque consapevolezze. Oggi voglio condividere le altre, quelle che completano il mio piccolo percorso di riflessione su questi 50 anni.Quali sono le consapevolezze che senti più tue in questo momento della tua vita?P.S. Intanto iscriviti alla mia newsletter per ricevere sconti speciali e contenuti esclusivi per i miei 50 anni: https://www.lapsicologasilvia.it/giratempo
Se una persona sparisce all'improvviso o riappare con un cuoricino, non è casuale: è aggressività passiva.Sai cosa sono il ghosting e l'orbiting? Sono due comportamenti manipolatori molto diffusi, spesso collegati al narcisismo patologico, che possono destabilizzare profondamente chi li subisce.Oggi riprendo un mio podcast di 5 anni fa per parlare di aggressività passiva e di come riconoscerla.La divulgazione e la condivisione di questi temi sono fondamentali per imparare a proteggersi da dinamiche relazionali tossiche e riconoscere certi segnali, anche quando senti qualcuno dire "la mia ex era pazza"...
Ti è mai capitato di sentirti “disconnessa” da te stessa?Nel gruppo La psicologa nel taschino mi è arrivata una domanda che credo possa parlare a molte persone:«Quali strategie usare nel quotidiano per non essere disconnesse e man mano connetterci sempre di più con il nostro corpo e sensazioni profonde? Al di là di un percorso terapeutico, come si può far fronte a questa dissociazione, anche quando magari la noti in un'amica?»È una domanda molto profonda perché la connessione con noi stesse è alla base della salute mentale.Vediamo sette pratiche utili per riconnetterci ogni giorno con il nostro corpo, le nostre sensazioni e la nostra autenticità. Tra grounding, contatto con la natura, rituali creativi e piccoli esercizi sensoriali, possiamo prenderci cura della nostra salute mentale e insegnare queste pratiche anche ai nostri bambini e ragazzi.
Ti pesa l'“occhio di Sauron” degli altri?Nella genitorialità - ma non solo - uno dei problemi più comuni è il fastidio del giudizio altrui.Quello sguardo che critica e sembra dire: “Non si fa così, stai sbagliando”.Oggi condivido tre modi concreti per non farti condizionare troppo.Perché quel “giudice parruccone” che parte dall'esterno, spesso diventa anche il nostro giudice interiore... che è il più severo di tutti.Vedremo come riconoscerlo, ridimensionarlo e alleggerirne il carico.Perché non va mai in vacanza, non si prende un weekend in montagna... e se non lo gestisci, resta sempre lì a stressarti.Alla fine del podcast, quale dei tre modi metterai in pratica per primo?
Puntata del 09 Agosto 2025Il colloquio Trump Putin, Gaza in ostaggio, l'ambiguità Italiana, il bisogno di un'opposizione coesa, la donna oggetto, il Cristianesimo sociale
I fatti di cronaca ci spaventano e spesso, come genitori, ci chiediamo:“Come posso aiutare mio figlio o mia figlia a evitare relazioni tossiche?”In questo podcast del lunedì, ne parliamo in modo chiaro e semplice, perché le relazioni disfunzionali non riguardano solo l'amore, ma anche molte amicizie sbilanciate.Condivido 3 punti di prevenzione relazionale per riconoscere i segnali di allerta, fidarsi della propria bussola interna e capire come continuare a rimanere in connessione con tuo figlio o tua figlia.E tu? Cosa avresti voluto sapere da adolescente per evitare relazioni tossiche?
“Ma insomma, devi sgridarlo di più questo bambino, mettilo in punizione!”“Devi gestirla in modo diverso la tua bimba, perché se adesso gliele dai tutte vinte, ti mangerà in testa quando arriva in adolescenza!”
Farsi ascoltare dai nostri figli, a volte, è una delle imprese più difficili (e frustranti) per un genitore.Vediamo i 3 motivi principali e spesso sottovalutati per cui la comunicazione genitore-figlio non funziona.Ascolta il podcast fine alla fine per capire perché il quarto “fattore-fantasma”, quello che cambia tutto anche se purtroppo non sempre lo vediamo.Quale di queste dinamiche senti più vicina alla tua esperienza?P.S. Se vuoi andare più a fondo, dai un'occhiata alla promo estiva del corso “Perché non mi ascolta”: https://www.lapsicologasilvia.it/perche-non-mi-ascolta
"Mamma, mi annoiooo!""Papà, cosa facciooo?"Quante volte avete sentito queste frasi? La noia non è un problema che dobbiamo sempre risolvere noi genitori. Come non dobbiamo sempre occuparci di riempire il loro tempo.I nostri figli vivono in un mondo saturo di stimoli digitali, ma è proprio nell'assenza di stimoli che nasce la creatività, l'introspezione e la capacità di stare bene con se stessi. E vale anche per noi!E adesso vi chiedo... Ma voi, vi annoiate ogni tanto?Un abbraccio,Silvia
Puntata del 12 Luglio 2025Il volubile Trump, l'UE in disparte, Meloni e un governo in difficoltà, Libia prigione dei migranti, l'opposizione disordinata
L'editoriale del Foglio di venerdì 11 luglio sul ruolo di opposizione svolto da Matteo Renzi, letto da Roberto Giachetti.
Ti capita di pensare: “Mio figlio adolescente non mi ascolta più e si ribella a ogni cosa che dico! Cosa sto sbagliando?”
Essere genitori significa camminare su un filo sottile: sostenere o giudicare?Sto girando questo podcast in un posto molto rilassante. E mentre sono qui, mi arriva un messaggio da una mamma che mi dice:“Guarda Silvia, io vorrei non essere giudicante nei confronti di mio figlio, ma cosa devo fare quando fa delle scelte che per me sono sbagliate? Non posso dirgli che va bene…”Non è facile trovare una quadra tra dirglielo e lasciar provare.Ed è proprio di questo che parliamo oggi: come educare e guidare i figli senza diventare giudicanti.Fammi sapere cosa ne pensi e quali sono state le situazioni in cui hai avuto più difficoltà nel decidere: lo dico… lo sgrido… non lo sgrido… lascio che faccia le sue prove…
Educare i bambini al gusto non è semplice.
Puntata del 21 Giugno 2025Il conflitto Mediorientale, l'autoritarismo di Israele, Meloni e gli USA, l'opposizione divisa, processi e femminicidi, il potere precostituito
Puntata del 14 Giugno 2025Sprazzi di guerra civile in USA, il fatalismo dell'opinione pubblica in Italia, il referendum senza quorum, PD partito diviso, il bisogno di un nuovo sistema
Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Silvia Molise di @ComitatoRISO Rete Indipendente Solidarietà e Opposizione sul progetto di maxi allevamento di galline ovaiole Arborio, paese di 800 abitanti, ma anche di @Wow Museo del Fumetto di Milano. A cura di Cecilia Di Lieto.
Il pignoramento della prima casa è un tema che genera preoccupazione e incertezza, soprattutto in un periodo di crisi economica. In questo contenuto, facciamo chiarezza su uno degli argomenti più delicati per chi si trova in difficoltà con i debiti. Analizzeremo quando la legge consente il pignoramento dell'abitazione principale, quali sono i limiti previsti per tutelare i cittadini, e in quali casi è possibile opporsi con strumenti legali efficaci.Con un linguaggio semplice ma preciso, ti guideremo attraverso le normative vigenti, i recenti aggiornamenti giurisprudenziali e le strategie di difesa più efficaci. Scoprirai cosa puoi fare concretamente per proteggere la tua casa e quali passi intraprendere per far valere i tuoi diritti.
Lo scontro politico tra maggioranza e opposizione sul referendum. Quella della premier Giorgia Meloni non è l'esortazione di Bettino Craxi di "andare al mare" nei giorni del referendum di 8 e 9 giugno, ma la ricerca di una inedita posizione di mezzo, tra astensione e partecipazione: recarsi ai seggi, ma non ritirare la scheda. Non ci sono precedenti nella storia delle nostre istituzioni repubblicane dal 2 giugno 1946 ad oggi. Nessun presidente della Repubblica, presidente del Consiglio, del Senato, della Camera è entrato in una sezione elettorale senza ritirare la scheda. L'atto di disobbedienza istituzionale inventato da Meloni non contribuirà a raggiungere il quorum che resta fissato al 50% più uno degli elettori . Cosa succede se ci si presenta al seggio senza ritirare la scheda? Una circolare del Viminale chiarisce cosa provoca la negazione del ritiro della scheda: “Per quanto attiene la rilevazione del numero degli elettori, appare utile rammentare che coloro che rifiutano la scheda non dovranno essere conteggiati tra i votanti della sezione elettorale”. In particolare, secondo le istruzioni per le operazioni degli uffici di sezione del ministero dell'Interno, "qualora il seggio abbia già registrato l'elettore nella lista o nel registro per l'annotazione del numero di tessera, occorre provvedere, nei relativi riquadri e colonne di tali documenti, a una ulteriore annotazione: non votante. Può inoltre verificarsi che l'elettore chieda che vengano verbalizzati suoi reclami o dichiarazioni di astensione dal voto o di protesta o di altro contenuto.Anche se Giorgia Meloni dovesse entrare nel seggio senza esercitare la sua preferenza per i referendum, la sua presenza non aiuterebbe la formazione del quorum. Ecco perché le opposizioni definiscono la strategia di Meloni come una “furbata”, perché così la premier non contribuirebbe ad aumentare il numero dei votanti e raggiungere la soglia necessaria per validare i risultati della tornata referendaria. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
Eredità del Papa: maggioranza e opposizione litigano - Ucraina: Kiev spalle al muro dopo la proposta americana
Puntata del 12 Aprile 2025Putin tenta il colpaccio, il massacro di Gaza, Trump contro le università, l'UE in disparte, l'opposizione in Italia, la violenza e il fallimento di alcune generazioni
Puntata del 29 Marzo 2025I diritti calpestati in USA, l'imperialismo, l'UE divisa, Meloni e l'opposizione, corruzione e violenza, il disilluso tifoso dell'Italia
Sale la tensione nel governo con un nuovo scontro tra la Lega e il ministro degli Esteri Tajani. L'attacco di Claudio Durigon era arrivato in coda alle discussioni seguite alla telefonata tra Matteo Salvini e il vicepresidente Usa JD Vance.
Il ritorno dell'immunità parlamentare, al momento è un semplice pourparler all'interno di Forza Italia ma il tema raccoglie consensi all'interno della maggioranza. Opposizione contraria annuncia in caso battaglia.Ne parliamo con Tommaso Calderone, deputato di Forza Italia e Chiara Appendino, deputata del Movimento 5 Stelle.
La premier Giorgia Meloni interviene dopo l'avvio dell'inchiesta per il caso Almasri e dal palco dell'incontro con Nicola Porro a Milano, dal titolo La Ripartenza ha detto: “Io mi ritrovo sulla prima pagina del Financial Times con la notizia che sono stata indagata e se in Italia i cittadini capiscono perfettamente quello che sta accadendo all'estero non è la stessa cosa.
AL ULA (ARABIA SAUDITA) (ITALPRESS) - "C'è un focus del governo italiano, che va avanti ormai da oltre due anni, particolarmente incentrato sul Mediterraneo allargato" dove "le nazioni del Golfo assumono una centralità strategica. L'Arabia Saudita è un attore di primo piano, quindi questa visita era molto importante". Lo ha detto il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in un punto stampa al termine della visita ufficiale in Arabia Saudita."Non si tratta semplicemente di visite di cortesia: sono occasioni che ci consentono di lavorare per risultati concreti per l'Italia. Nello specifico la scelta qui in Arabia Saudita è stata quella di elevare il livello della nostra collaborazione al partenariato strategico", ha spiegato. sat/gsl (Fonte video: Presidenza del Consiglio)
AL ULA (ARABIA SAUDITA) (ITALPRESS) - "C'è un focus del governo italiano, che va avanti ormai da oltre due anni, particolarmente incentrato sul Mediterraneo allargato" dove "le nazioni del Golfo assumono una centralità strategica. L'Arabia Saudita è un attore di primo piano, quindi questa visita era molto importante". Lo ha detto il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in un punto stampa al termine della visita ufficiale in Arabia Saudita."Non si tratta semplicemente di visite di cortesia: sono occasioni che ci consentono di lavorare per risultati concreti per l'Italia. Nello specifico la scelta qui in Arabia Saudita è stata quella di elevare il livello della nostra collaborazione al partenariato strategico", ha spiegato. sat/gsl (Fonte video: Presidenza del Consiglio)
Puntata del 18 Gennaio 2025Il capitalismo USA e l'antidemocrazia, Trump e i conflitti nel mondo, le opposizioni e la riforma della giustizia, il dacroniano decreto sicurezza, l'opinione pubblica distratta
Puntata del 11 Gennaio 2025Israele e il dissenso verso Netanyahu, Meloni e gli USA, l'opposizione debole, il caso di Ramy Elgami e la violenza delle forze dell'ordine, la democrazia malata e l'astensionismo
Scintille al Senato sulla Manovra. Appello di Meloni alle opposizioni, incognita sui tempi.
Resta alta la tensione sulla manovra alla Camera, con le opposizioni che tornano all'attacco della maggioranza inviando una lettera al presidente di Montecitorio Lorenzo Fontana, a cui è stato chiesto di bloccare le modifiche presentate in commissione Bilancio.
Puntata del 09 Novembre 2024Il trionfo di Trump, il nuovo scenario geopolitico, Italia e immigrazione, il bisogno di un'opposizione forte, il vento delle destre in Europa, il mondo giovanile in difficoltà
Puntata del 02 Novembre 2024Tentativi di negoziato in Medio Oriente, UE e Ucraina, governo e magistratura, opposizione e elettorato, la violenza verso le donne, l'opinione pubblica distratta
Questa settimana i partiti di maggioranza hanno celebrato il secondo anniversario del governo Meloni, entrato ufficialmente in carica il 22 ottobre di due anni fa. Ma a che punto è il centrodestra nell'attuazione del suo programma?Per capirlo in questa puntata vi presentiamo il nostro “promessometro” del governo Meloni, in cui siamo andati a controllare lo stato di attuazione delle 100 principali promesse fatte dal centrodestra per le elezioni politiche 2022. Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram e TikTok.Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato e prodotto da Jessica Mariana MasucciLink utili:Dopo due anni il governo deve ancora attuare l'80 per cento del suo programmaIl “promessometro” del governo MeloniCREDIT BRANI“Right on target” di Lemonmusicstudio “Russian roulette” di Gvidon
In Italia la maternità surrogata diventa reato universale
Ansa - di Manuela Correra.Meloni, 'mai così tante risorse'. Mef, 2.366 milioni in più.
I primi migranti in Albania. Insorge l'opposizione ma l'Ue approva.
In questa diretta :HITS: Ask & you shall receive (Rita Ora)CLASSICS: Sleeping Satellite (Tasmin Archer)CARTOONS: Lo specchio magico (I Cavalieri del Re)>> Ascoltaci live tutti i lunedì, martedì, mercoledì e giovedì sera alle 20:00 su runtimeradio.it>> Partecipa in diretta allo show sulla nostra chat Telegram: https://t.me/diretteruntime
ANSA - di Anna Laura Bussa.Subito battaglia su Autonomia. Alla Camera sprint con sedute fiume.
La Fed conferma, tre tagli dei tassi quest'anno
La nuova copertina di Internazionale è dedicata ai russi e alle russe che, nonostante la repressione sfidano il potere e si organizzano per resistere, raccontati dai giornalisti russi in esilio nei paesi vicini. Questa settimana la rivista The Art Newspaper ha ricostruito la storia della donna rappresentata nella Contessa nera, un quadro di Henri Toulouse-Lautrec del 1881.CONFederico Varese, professore di sociologia all'Istituto di studi politici di ParigiDaniele Cassandro, giornalista Russia: https://www.youtube.com/watch?v=swbTarABahMArte: https://www.youtube.com/watch?v=3LYdTP2qrOQFilm della settimana: La terra promessa di Nikolaj ArcelArticolo di The Art Newspaper: https://www.theartnewspaper.com/2024/03/13/revealed-the-colourful-and-scandalous-life-of-toulouse-lautrecs-black-countessSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Era il 22 ottobre 2022, quando ha giurato al Quirinale il primo esecutivo italiano guidato da una donna. Monica Guerzoni, che l'ha seguito passo passo, elenca i principali risultati positivi raggiunti e le promesse non mantenute. Sono passati anche 12 mesi per gli avversari della premier e della compagine di centrodestra: Claudio Bozza analizza le loro mosse provando a immaginare le strategie per il futuro.Per altri approfondimenti:Luci e ombre di un anno di governo MeloniMeloni: «Soddisfatta dei risultati economici, fiera della crescita dell'Italia»Con l'orticaria o senza? Schlein, Conte e l'altalena dell'alleanza
Se in parlamento tutte le cose sembrano perfettamente logiche vuol dire che sono diverse da come appaiono. È il caso della mozione di sfiducia a un singolo ministro, che agli occhi dell'opinione pubblica appare come un colpo ben assestato alla tenuta della maggioranza di governo, ma che in realtà finisce quasi sempre per rafforzarla.
Il governo parla di un numero record di sbarchi ma la vera novità è lo smantellamento dei soccorsi e dell'accoglienza. Il leader dell'opposizione indiana è stato condannato per aver diffamato il primo ministro Narendra Modi.Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale esperta di migrazioniFilippo Menci, editor di Asia di InternazionaleScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.manifestazione per Rahul Gandhi: https://time.com/6265971/india-rahul-gandhi-disqualified-congress/