POPULARITY
Puntata del 12 Aprile 2025Putin tenta il colpaccio, il massacro di Gaza, Trump contro le università, l'UE in disparte, l'opposizione in Italia, la violenza e il fallimento di alcune generazioni
Puntata del 29 Marzo 2025I diritti calpestati in USA, l'imperialismo, l'UE divisa, Meloni e l'opposizione, corruzione e violenza, il disilluso tifoso dell'Italia
Sale la tensione nel governo con un nuovo scontro tra la Lega e il ministro degli Esteri Tajani. L'attacco di Claudio Durigon era arrivato in coda alle discussioni seguite alla telefonata tra Matteo Salvini e il vicepresidente Usa JD Vance.
Il ritorno dell'immunità parlamentare, al momento è un semplice pourparler all'interno di Forza Italia ma il tema raccoglie consensi all'interno della maggioranza. Opposizione contraria annuncia in caso battaglia.Ne parliamo con Tommaso Calderone, deputato di Forza Italia e Chiara Appendino, deputata del Movimento 5 Stelle.
La premier Giorgia Meloni interviene dopo l'avvio dell'inchiesta per il caso Almasri e dal palco dell'incontro con Nicola Porro a Milano, dal titolo La Ripartenza ha detto: “Io mi ritrovo sulla prima pagina del Financial Times con la notizia che sono stata indagata e se in Italia i cittadini capiscono perfettamente quello che sta accadendo all'estero non è la stessa cosa.
AL ULA (ARABIA SAUDITA) (ITALPRESS) - "C'è un focus del governo italiano, che va avanti ormai da oltre due anni, particolarmente incentrato sul Mediterraneo allargato" dove "le nazioni del Golfo assumono una centralità strategica. L'Arabia Saudita è un attore di primo piano, quindi questa visita era molto importante". Lo ha detto il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in un punto stampa al termine della visita ufficiale in Arabia Saudita."Non si tratta semplicemente di visite di cortesia: sono occasioni che ci consentono di lavorare per risultati concreti per l'Italia. Nello specifico la scelta qui in Arabia Saudita è stata quella di elevare il livello della nostra collaborazione al partenariato strategico", ha spiegato. sat/gsl (Fonte video: Presidenza del Consiglio)
AL ULA (ARABIA SAUDITA) (ITALPRESS) - "C'è un focus del governo italiano, che va avanti ormai da oltre due anni, particolarmente incentrato sul Mediterraneo allargato" dove "le nazioni del Golfo assumono una centralità strategica. L'Arabia Saudita è un attore di primo piano, quindi questa visita era molto importante". Lo ha detto il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in un punto stampa al termine della visita ufficiale in Arabia Saudita."Non si tratta semplicemente di visite di cortesia: sono occasioni che ci consentono di lavorare per risultati concreti per l'Italia. Nello specifico la scelta qui in Arabia Saudita è stata quella di elevare il livello della nostra collaborazione al partenariato strategico", ha spiegato. sat/gsl (Fonte video: Presidenza del Consiglio)
Puntata del 18 Gennaio 2025Il capitalismo USA e l'antidemocrazia, Trump e i conflitti nel mondo, le opposizioni e la riforma della giustizia, il dacroniano decreto sicurezza, l'opinione pubblica distratta
Puntata del 11 Gennaio 2025Israele e il dissenso verso Netanyahu, Meloni e gli USA, l'opposizione debole, il caso di Ramy Elgami e la violenza delle forze dell'ordine, la democrazia malata e l'astensionismo
Scintille al Senato sulla Manovra. Appello di Meloni alle opposizioni, incognita sui tempi.
Resta alta la tensione sulla manovra alla Camera, con le opposizioni che tornano all'attacco della maggioranza inviando una lettera al presidente di Montecitorio Lorenzo Fontana, a cui è stato chiesto di bloccare le modifiche presentate in commissione Bilancio.
Puntata del 09 Novembre 2024Il trionfo di Trump, il nuovo scenario geopolitico, Italia e immigrazione, il bisogno di un'opposizione forte, il vento delle destre in Europa, il mondo giovanile in difficoltà
Puntata del 02 Novembre 2024Tentativi di negoziato in Medio Oriente, UE e Ucraina, governo e magistratura, opposizione e elettorato, la violenza verso le donne, l'opinione pubblica distratta
Questa settimana i partiti di maggioranza hanno celebrato il secondo anniversario del governo Meloni, entrato ufficialmente in carica il 22 ottobre di due anni fa. Ma a che punto è il centrodestra nell'attuazione del suo programma?Per capirlo in questa puntata vi presentiamo il nostro “promessometro” del governo Meloni, in cui siamo andati a controllare lo stato di attuazione delle 100 principali promesse fatte dal centrodestra per le elezioni politiche 2022. Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram e TikTok.Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato e prodotto da Jessica Mariana MasucciLink utili:Dopo due anni il governo deve ancora attuare l'80 per cento del suo programmaIl “promessometro” del governo MeloniCREDIT BRANI“Right on target” di Lemonmusicstudio “Russian roulette” di Gvidon
In Italia la maternità surrogata diventa reato universale
Ansa - di Manuela Correra.Meloni, 'mai così tante risorse'. Mef, 2.366 milioni in più.
I primi migranti in Albania. Insorge l'opposizione ma l'Ue approva.
In questa diretta :HITS: Ask & you shall receive (Rita Ora)CLASSICS: Sleeping Satellite (Tasmin Archer)CARTOONS: Lo specchio magico (I Cavalieri del Re)>> Ascoltaci live tutti i lunedì, martedì, mercoledì e giovedì sera alle 20:00 su runtimeradio.it>> Partecipa in diretta allo show sulla nostra chat Telegram: https://t.me/diretteruntime
In questa puntata di Poteri forti facciamo i conti con il ritorno di Giorgia Meloni ed Elly Schlein, che in due lunghi interventi (la prima al Forum di Cernobbio, la seconda alla festa dell'Unità) hanno commentato l'operato del governo Meloni. Nonostante le differenze, i due discorsi avevano una cosa in comune: entrambi erano pieni di errori e imprecisioni. Proviamo a segnalarli e correggerli, separando la propaganda e il racconto politico dai fatti e dai dati.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram e TikTok.Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato e prodotto da Jessica Mariana MasucciLink utili:Il fact-checking di Meloni a CernobbioErrori e omissioni di Schlein alla Festa nazionale dell'unitàCREDIT BRANI“Right on target” di Lemonmusicstudio “Lonely drunk midnight blues” di lemonmusicstudio CREDIT FOTO: ANSA
Nella prima puntata dopo la pausa estiva proviamo a rispondere a tutte le domande su cittadinanza e ius scholae, un tema sollevato ad agosto dal ministro degli Esteri Antonio Tajani. Quanti studenti sarebbero interessati da questo principio? E davvero, come dice la Lega, la legge sulla cittadinanza non va cambiata perché è già la più generosa d'Europa? Facciamo chiarezza.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram e TikTokEpisodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato e prodotto da Jessica Mariana MasucciLink utili:Le posizioni dei partiti sulla riforma della legge per la concessione della cittadinanzaLa legge italiana sulla cittadinanza non è la più generosa in EuropaQuanti studenti stranieri otterrebbero la cittadinanza con lo ius scholae?Azione ha cambiato idea sullo ius scholae?Non è vero che nessun Paese Ue ha lo ius scholaeCREDIT BRANI“Right on target” di Lemonmusicstudio “Sexy fashion promo” di ComaStudio CREDIT FOTO: ANSA
Il più grande studio condotto su 1.500 politiche climatiche degli ultimi 20 anni ha individuato 63 misure molto efficaci. Molte di queste prevedono la tassazione delle emissioni di gas serra. Silvia Stella Osella, esperta di moda, ci racconta delle sostanze tossiche trovate sui capi comprati da Shein, il colosso online della fast fashion. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovi tutte le notizie su www.lifegate.it. Rassegna stampa: L'urlo dei Massive Attack contro il genocidio a Gaza e l'inazione climatica, Luigi Mastrodonato Lo studio con le 63 politiche climatiche più efficaci
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha pubblicato su tutti i social un video per difendere il disegno di legge sull'autonomia differenziata e criticare i partiti di opposizione, dicendo che questa riforma «non è un'invenzione del centrodestra» ma «era già in Costituzione grazie alla sinistra». Facciamo un passo indietro nel tempo e vediamo se ha ragione.Parlando di storia più recente, il capogruppo di Fratelli d'Italia alla Camera Tommaso Foti ha detto che di maggiori autonomie per le regioni parlavano i programmi dei due governi Conte e che anche il governo Draghi ha lavorato nella stessa direzione. Insomma, alla fine chi ha voluto davvero l'autonomia differenziata?Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram e TikTok.Episodio scritto da Davide Leo e Federico Gonzato e prodotto da Jessica Mariana MasucciLink utili:Sì, l'autonomia differenziata in Costituzione l'ha voluta il centrosinistraL'autonomia differenziata era nel programma dei due governi ConteCREDIT BRANI“Right on target” di Lemonmusicstudio “Dust on the road” di lemonmusicstudio
Il Fascicolo Sanitario Elettronico è uno strumento rivoluzionario per la sanità, ma come e perché vengono trattati e custoditi i miei dati?Entro il 30 giugno 2024, hai l'opportunità di RIFIUTARE la migrazione massiva dei tuoi dati sanitari (pre 2020) all'interno del nuovo fascicolo. In questo video esploriamo i pro e i contro, cercando di mantenere una posizione quanto più neutra e informando per una scelta consapevole.Link al Consenso » http://www.sistemats.it/~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.com
ROMA (ITALPRESS) - "Noi siamo patrioti che lavorano perché tutti i cittadini di questa Nazione abbiano gli stessi diritti e le stesse opportunità, dimostrando che si sarebbe potuto fare anche prima. Forse lo sa anche l'opposizione, forse per questo sono così nervosi e usano irresponsabili toni da guerra civile, perché non hanno argomenti nel merito”. Così il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in un video sui social.sat/gtr (Fonte video: pagina Facebook Giorgia Meloni)
A cura di Daniele Biacchessi Il Quirinale vaglia la legge sull'autonomia differenziata Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si prende almeno trenta giorni di tempo prima di fornire, attraverso gli uffici del Quirinale, un parere definitivo sul ddl Calderoli, quello relativo all'autonomia differenziata. E compirà ciò che gli spetta solo vagliando la legge sul piano costituzionale, anche sotto il profilo delle coperture finanziarie del provvedimento. La materia è complessa, perché il parere del Capo dello Stato dovrà esprimere un'opinione che esuli dalle questioni meramente politiche e dallo scontro infuocato dentro e fuori dalle coalizioni. Fino ad oggi, il Quirinale ha rimandato indietro due leggi: Giorgio Napolitano aveva bocciato quella sul fine vita, Sergio Mattarella quella sulle mine anti uomo. Per il resto, la prassi prevede la promulgazione della legge, accompagnata da una lettera contenente rilievi sull'eventuale mancata copertura finanziaria, ma la legge sull'autonomia non prevede stanziamenti perché rimanda ad accordi con lo Stato la cessione delle varie materie alle Regioni. Malesseri nella maggioranza, l'opposizione va verso il referendum Il ddl sta creando tensioni nella maggioranza, soprattutto in Forza Italia. Il leader Antonio Tajani tenta di placare la rivolta degli amministratori del Sud, in particolare il Governatore della Calabria Roberto Occhiuto. Permangono sempre in Calabria i malesseri all'interno della Lega. L'opposizione è sulle barricate e, oltre ad una mobilitazione di piazza, promette una battaglia legale. Il M5s, attraverso i capogruppo Francesco Silvestri e Stefano Patuanelli, hanno chiesto formalmente a Mattarella di non firmare la legge. Il Pd ha già annunciato il ricorso alla Consulta e avviato l'iter per chiedere un referendum costituzionale. Iniziative simili sono previste dai Governatori di Sardegna, Campania, Emilia-Romagna, Puglia, Toscana. Critiche al ddl giungono dal fondatore di Libera Don Luigi Ciotti, secondo cui aumenterà la povertà, e dal procuratore di Napoli Nicola Gratteri che chiede di nazionalizzare la sanità. Il futuro dell'autonomia differenziata resta in salita. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
A cura di Daniele Biacchessi Il Quirinale vaglia la legge sull'autonomia differenziata Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si prende almeno trenta giorni di tempo prima di fornire, attraverso gli uffici del Quirinale, un parere definitivo sul ddl Calderoli, quello relativo all'autonomia differenziata. E compirà ciò che gli spetta solo vagliando la legge sul piano costituzionale, anche sotto il profilo delle coperture finanziarie del provvedimento. La materia è complessa, perché il parere del Capo dello Stato dovrà esprimere un'opinione che esuli dalle questioni meramente politiche e dallo scontro infuocato dentro e fuori dalle coalizioni. Fino ad oggi, il Quirinale ha rimandato indietro due leggi: Giorgio Napolitano aveva bocciato quella sul fine vita, Sergio Mattarella quella sulle mine anti uomo. Per il resto, la prassi prevede la promulgazione della legge, accompagnata da una lettera contenente rilievi sull'eventuale mancata copertura finanziaria, ma la legge sull'autonomia non prevede stanziamenti perché rimanda ad accordi con lo Stato la cessione delle varie materie alle Regioni. Malesseri nella maggioranza, l'opposizione va verso il referendum Il ddl sta creando tensioni nella maggioranza, soprattutto in Forza Italia. Il leader Antonio Tajani tenta di placare la rivolta degli amministratori del Sud, in particolare il Governatore della Calabria Roberto Occhiuto. Permangono sempre in Calabria i malesseri all'interno della Lega. L'opposizione è sulle barricate e, oltre ad una mobilitazione di piazza, promette una battaglia legale. Il M5s, attraverso i capogruppo Francesco Silvestri e Stefano Patuanelli, hanno chiesto formalmente a Mattarella di non firmare la legge. Il Pd ha già annunciato il ricorso alla Consulta e avviato l'iter per chiedere un referendum costituzionale. Iniziative simili sono previste dai Governatori di Sardegna, Campania, Emilia-Romagna, Puglia, Toscana. Critiche al ddl giungono dal fondatore di Libera Don Luigi Ciotti, secondo cui aumenterà la povertà, e dal procuratore di Napoli Nicola Gratteri che chiede di nazionalizzare la sanità. Il futuro dell'autonomia differenziata resta in salita. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
ANSA - di Anna Laura Bussa.Subito battaglia su Autonomia. Alla Camera sprint con sedute fiume.
Meta ha aggiornato la sua informativa sulla privacy per espandere l'utilizzo dell'IA, e questo solleva molte domande.Nel video di oggi, esaminiamo cosa significhi questo cambiamento e come potrebbe influire su di noi: parliamo non solo dell'uso dei dati per addestrare l'intelligenza artificiale ma della monetizzazione dei servizi online.È una questione complessa che ci fa riflettere su come vogliamo che la rete funzioni e su quali modelli di business siano sostenibili. Non è facile trovare una risposta chiara, ma cercheremo di capire insieme quali siano le implicazioni.Ah, e spiego anche come ''togliersi'' dall'addestramento!Opposizione:https://help.instagram.com/contact/233964459562201~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.com
Puntata dell'11 Maggio 2024Passo indietro nei negoziati a Gaza, Israele sempre più solo, Ucraina in difficoltà, l'arrogante destra Italiana, lo scandalo Ligure, la disaffezione dell'elettorato, opposizione e liberismo
Cresce Occupazione In Italia: Vittoria Per Il Governo Meloni!Il tasso di occupazione in Italia ha avuto un forte aumento dopo tanto tempo, e il Governo Meloni sta già festeggiando. Ecco cosa dice l'opposizione!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #giorgiameloni #occupazione #governo #lavoro #vittoria #opposizione
Inoltre, un articolo sulla produzione di nuove prove nell'appello cautelare, un itinerario della giurisprudenza sulla regolamentazione delle spese di lite nei giudizi di opposizione a sanzione amministrativa e la sentenza del Consiglio di Stato in Adunanza Plenaria sull'accesso al fascicolo informatico da parte di terzo.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/5sp23urp>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Con la circolare 27 marzo 2024 arriva il chiarimento del Ministero della Giustizia in tema di contributo unificato per il procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo proposto con il rito semplificato di cognizione.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/yhdn3jem>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
La Fed conferma, tre tagli dei tassi quest'anno
La nuova copertina di Internazionale è dedicata ai russi e alle russe che, nonostante la repressione sfidano il potere e si organizzano per resistere, raccontati dai giornalisti russi in esilio nei paesi vicini. Questa settimana la rivista The Art Newspaper ha ricostruito la storia della donna rappresentata nella Contessa nera, un quadro di Henri Toulouse-Lautrec del 1881.CONFederico Varese, professore di sociologia all'Istituto di studi politici di ParigiDaniele Cassandro, giornalista Russia: https://www.youtube.com/watch?v=swbTarABahMArte: https://www.youtube.com/watch?v=3LYdTP2qrOQFilm della settimana: La terra promessa di Nikolaj ArcelArticolo di The Art Newspaper: https://www.theartnewspaper.com/2024/03/13/revealed-the-colourful-and-scandalous-life-of-toulouse-lautrecs-black-countessSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Era il 22 ottobre 2022, quando ha giurato al Quirinale il primo esecutivo italiano guidato da una donna. Monica Guerzoni, che l'ha seguito passo passo, elenca i principali risultati positivi raggiunti e le promesse non mantenute. Sono passati anche 12 mesi per gli avversari della premier e della compagine di centrodestra: Claudio Bozza analizza le loro mosse provando a immaginare le strategie per il futuro.Per altri approfondimenti:Luci e ombre di un anno di governo MeloniMeloni: «Soddisfatta dei risultati economici, fiera della crescita dell'Italia»Con l'orticaria o senza? Schlein, Conte e l'altalena dell'alleanza
Se in parlamento tutte le cose sembrano perfettamente logiche vuol dire che sono diverse da come appaiono. È il caso della mozione di sfiducia a un singolo ministro, che agli occhi dell'opinione pubblica appare come un colpo ben assestato alla tenuta della maggioranza di governo, ma che in realtà finisce quasi sempre per rafforzarla.
Nel nostro parlamento le minoranze hanno uno strumento per ostacolare le leggi presentate dalla maggioranza: l'ostruzionismo. Le pratiche utilizzate variano dalla moltiplicazione degli iscritti a parlare all'occupazione fisica dei banchi della maggioranza. Del resto, se gli inglesi lo chiamano "filibustering" un motivo doveva pur esserci...
Ancora attrito tra i leader del terzo polo. ‘Se da un partito se ne vogliono andare in molti sarebbe bene cominciare a farsi delle domande'.
(00:56) Le dimissioni dell'AD di Rai(02:32) Il ruolo dell'opposizione(07:01) L'allocazione dei fondi del PNRR(09:40) Transizione energetica(12:55) Un aggiornamento su RobertoRedsox(15:00) La studentessa in protesta contro gli affitti a Milano
Il punto con il costituzionalista Stefano Ceccanti.
Il "decreto lavoro" appena approvato che rende ancora più precario il mondo del lavoro, ma tutti parlano del taglio (modesto) del cuneo fiscale che erroneamente la presidente Meloni definisce 'la più grande riduzione delle tasse da anni'. Le conferenze con i giornalisti annullate dopo quella disastrosa di Cutro, al loro posto un video tutorial per blindare la premier ed evitare domande scomode dei giornalisti. Opposizione non pervenuta: tra l'implosione del Terzo Polo, Conte in crisi di identità ed Elly Schlein che ha portato il PD al 20% nei sondaggi, ma che adesso ha bisogno di marcare qualche punto in Parlamento, o quantomeno nelle imminenti elezioni amministrative, per restare saldamente in sella. E invece di lei, negli ultimi giorni, si è parlato quasi solo a proposito dell'armocromia (una polemica incredibile, figlia anche delle storture del nostro sistema dei media).
Il punto con le parlamentari di FdI Alice Buonguerrieri e del M5S Chiara Appendino.
Maurizio Crozza nei panni di Giorgia Meloni in occasione di una puntata di Fratelli di Crozza. Guarda Fratelli di Crozza senza pubblicità qui: https://bit.ly/3gS5JXwSee omnystudio.com/listener for privacy information.
Acque agitate al centro. La proposta di Lupi per il futuro del centrodestra
Il governo parla di un numero record di sbarchi ma la vera novità è lo smantellamento dei soccorsi e dell'accoglienza. Il leader dell'opposizione indiana è stato condannato per aver diffamato il primo ministro Narendra Modi.Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale esperta di migrazioniFilippo Menci, editor di Asia di InternazionaleScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.manifestazione per Rahul Gandhi: https://time.com/6265971/india-rahul-gandhi-disqualified-congress/