POPULARITY
Categories
Matteo Vittuari, professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari all'Università di Bologna, ci parla di "Food is Never Waste", una coalizione creata nel 2021al Vertice delle Nazioni Unite sui sistemi alimentari.
All'indomani dell'attentato di Gerusalemme, il governo Netanyahu ha bombardato Doha, dove era in corso un summit dell'organizzazione islamista. Colpita anche, secondo gli attivisti, un'imbarcazione della Global Sumud Flotilla in Tunisia. La preoccupazione degli analisti: "Quel che abbiamo visto a Gaza potrebbe ripetersi in Cisgiordania".
L'esito del 25° vertice dell'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai.A cura di Luca Galantini di Frascà & Partners, Analisi geopolitica e politico-istituzionale.
Oggi a Parigi si è svolta la riunione dei 'Volenterosi' che vede i leader dei Paesi sostenitori europei dell'Ucraina partecipare in presenza e online per dimostrare la loro determinazione a fornire garanzie di sicurezza e per chiedere a Donald Trump quale sarà il contributo degli Stati Uniti, una volta in vigore il cessate il fuoco.
Al vertice di Shanghai Cina e India fanno passi avanti verso il disgelo.
Vladimir Putin è arrivato oggi a Tianjin in vista dell'imminente apertura del vertice dell'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, dando così il via alla sua visita in Cina che lo vedrà il 3 settembre partecipare alla grande parata militare di Pechino su Piazza Tienanmen per gli 80 anni della vittoria nella Seconda guerra mondiale.
Salvini contro Schillaci, “qualcosa al ministero non va”.
Zuppa di Porro del 19 agosto 2025: rassegna stampa quotidiana
È il giorno dopo il vertice alla Casa Bianca tra Trump, Zelensky e alcuni leader europei. I giornali dedicano ampio spazio a quanto accaduto, tra scenari, ipotesi, analisi e interviste. La nostra rassegna stampa, Pagine, sarà dedicata principalmente a questo argomento. Sentirete anche Jacopo Luzi in diretta da Washington sugli ultimi aggiornamenti e cosa dobbiamo aspettarci ora, guardando al prossimo passo: l'incontro Putin-Zelensky. Poi, in chiusura, un aggiornamento dalla Striscia di Gaza.
Giornata di colloqui oggi a Washington, mentre in Ucraina prosegue il conflitto con la Russia. Donald Trump ha scritto su Truth che prevede “sarà una Grande giornata alla Casa Bianca”, dove incontrerà il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e i leader europei, tra cui anche la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, m anche Macron, Merz e Starmer, il segretario della Nato Mark Rutte e la presidente della commissione Europea Ursula von der Leyen.
Due leader che si incontrano per porre fine a un conflitto. Da una parte Donald Trump non vuole imporre nuove sanzioni a Mosca e punta tutto sulla diplomazia, dall'altra Vladimir Putin è conscio della grande occasione che il presidente americano rappresenta per la Russia: la possibilità di tornare a far parte dei circuiti internazionali. Basterà a trovare un buon accordo per l'Ucraina? Ne parliamo con Roberto Menotti, vide direttore di Aspenia.Anche questo agosto sarà un mese difficile per i trasporti ferroviari in Italia. Considerati i cantieri aperti, saranno infatti svariate le deviazioni di percorso e a pagarne il prezzo saranno i consumatori. Sul tema sentiamo Marco Morino, giornalista del Sole 24Ore.Lettini in spiaggia vuoti, pienone in montagna e in generale meno afflussi. Il turismo estivo quest'anno sembra aver cambiato paradigma. Ne parliamo con Vittorio Messina, presidente Assoturismo Confesercenti.
Tutto sommato, considerando il rischio che Trump si calasse completamente le braghe, questo Summit in Alaska è andato bene, in quanto non ha prodotto alcunché di nuovo. Ha concesso a Putin un risultato di immagine, che però vale solo per i suoi tirapiedi e sguatteri. Sul resto tutto rimane in sospeso, dal cessate il fuoco agli accordi economici, fino alle relazioni con gli alleati europei e il ruolo dell'America nella NATO.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Edizione speciale di Prima Pagina Messaggero: il vertice di Anchorage farà discutere a lungo anche se non ci sono stati passi avanti particolarmente significativi o almeno non quelli che ci si aspettava. Ora si attendono le reazioni europee con Zelensky che già ha parlato. Il summit a due è stato anche molto scenografico, per noi c'era Donatella Mulvoni.
#notizie #podcast #politica #rassegnastampa
Nessun accordo evidente, né l'atteso cessate il fuoco. L'incontro di quasi 3 ore nella Joint Base Elmendorf-Richardson di Anchorage, in Alaska, tra Donald Trump e Vladimir Putin per decidere il “destino” della guerra in Ucraina, termina con un'intesa vaga in cui il leader russo - accolto con tappeto rosso e strette di mano - pretende non ci siano interferenze dell'Ucraina e dell'Europa.
Mancano poche ore all'incontro tra il presidente USA Trump e il presidente russo Putin. Un incontro attesissimo, che potrebbe rivelarsi cruciale per il destino dell'Ucraina e non solo. L'attesa per il bilaterale domina tutte le prime pagine dei quotidiani, tra indiscrezioni e retroscena. Un vertice che seguiremo in diretta su Sky Tg24, minuto dopo minuto. Nella nostra rassegna stampa anche gli aggiornamenti che arrivano dal Medioriente, con il piano di Smotrich per la Cisgiordania. Oggi è stato diffuso anche il dossier del Viminale sulla sicurezza nel nostro Paese. Secondo i dati: reati in calo del 9% ma non gli omicidi.
Nella puntata di oggi di Start parliamo del faccia a faccia tra il presidente Usa Donald Trump e il leader russo Vladimir Putin ad Anchorage in Alaska con Ucraina, Artico e armi nucleari sul tavolo, dell'Italia, dove la vita lavorativa è tra le più brevi d'Europa, e del fascino delle vacanze fuori stagione. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Doppio naufragio al largo di Lampedusa, 27 migranti morti. Sessanta i superstiti.
L'incontro tra Vladimir Putin e Donald Trump inizierà domani ad Anchorage, in Alaska, alle 11.30 ora locale (le 21.
Mercati in attesa del vertice in Alaska; La guerra dei chip; La vigilia del summit Trump-Putin e le linee rosse Ue; Borse, focus sul settore Difesa; Nuovo record per Bitcoin. Puntata a cura di Marta Desantis - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Oggi torniamo a parlare di due guerre che continuano a provocare vittime civili e distruzione. Due conflitti che sono sulle prime pagine dei giornali anche questa estate: la guerra in Ucraina, con il vertice che si terrà a Ferragosto tra Donald Trump e Vladimir Putin, e l'offensiva israeliana a Gaza. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Si terrà in Alaska il 15 agosto l'incontro fra il presidente americano Donald Trump e lo zar di Russia Vladimir Putin, dopo il no del Cremlino a Roma, con la premier Giorgia Meloni che si era detta disponibile ad ospitare il summit.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
Gaza sarà occupata ma non annessa. Lo ha chiarito il primo ministro israeliano Benyamin Netanyahu nel corso dell'attesa riunione del suo governo a Tel Aviv.
Un vertice tra il presidente russo Vladimir Putin e l'americano Donald Trump dovrebbe tenersi "nei prossimi giorni" su "proposta della parte americana". Lo ha annunciato il consigliere presidenziale russo Yuri Ushakov. La sede dell'incontro è stata concordata "in linea di principio" e il Cremlino ne darà comunicazione in seguito.Iscriviti e segui "Notizie dall'Ucraina": YouTube: https://bit.ly/3FqWppn Spreaker: https://bit.ly/42g2ONG Apple Podcasts: https://apple.co/3JE1OMi Spotify: https://spoti.fi/40bpm0v Amazon Music: https://amzn.to/40HVQ37 Audible: https://bit.ly/4370ARc Adnkronos: podcast/adnkronos.com
Giorgia Meloni oggi è ad Addis Abeba per la visita ufficiale di due giorni in Etiopia, in occasione del terzo Vertice Onu sui Sistemi Alimentari. L'Etiopia attualmente, è uno dei principali partner dell'Italia nell'ambito del Piano Mattei per l'Africa.
Ieri i vertici europei sono arrivati a Pechino per il summit dedicato ai cinquant'anni delle relazioni diplomatiche tra Unione europea e Cina. Con Giuseppe Gabusi, docente di economia politica internazionale e dell'Asia orientale. Il 23 luglio la corte internazionale di giustizia dell'Aja ha emesso una storica opinione legale che consentirà agli stati di farsi causa a vicenda per danni legati ai cambiamenti climatici. Con Gabriele Crescente, editor di ambiente di Internazionale. Oggi parliamo anche di: Film • Presence di Steven SoderberghCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Il vertice tra Usa, Israele e Qatar che si sarebbe tenuto in Sardegna, con il commento di Fawzi Ismail di Sardegna Palestina. Lo stop al pascolo nel poligono di Teulada per inquinamento, con Claudia Zuncheddu di ISDE, il progetto sperimentale contro la “droga dello stupro”, promosso da Onda Rosa e i primi passi verso il riconoscimento degli interpreti LIS.
Vertice a sorpresa tra Stati Uniti e Africa Occidentale.A cura di Luca Galantini di Frascà & Partners, Analisi geopolitica e politico-istituzionale.
Inizia oggi a Bruxelles il Consiglio Europeo. I leader dei Ventisette sono pronti a discutere dell’aumento della spesa per la difesa, del 18esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia e dell’avanzamento del processo di adesione dell’Ucraina all’Unione Europea. Ne parliamo con Sergio Nava, giornalista di Radio24, Federico Fabbrini, professore di Diritto dell’Unione Europea alla School of Law and Government of Dublin City University, e con Elena Marisol Brandolini, giornalista, scrive per il Messaggero.Un primato assoluto per l’Italia e per l'Europa è stato raggiunto con il lancio simultaneo di sette satelliti appartenenti alla stessa costellazione istituzionale, IRIDE. Ne parliamo con Emilio Cozzi, giornalista, esperto di spazio.
Trump: ‘Vittoria monumentale'. E minaccia la Spagna.
Tutto si è compiuto secondo le previsioni: la Nato entra nell'era in cui i 32 Stati membri si impegnano a raggiungere il 5% del Pil di spesa in difesa. Un'intesa politica in cui Rutte è riuscito a trascinare tutti i Paesi alleati, compresa la Spagna, che tuttavia mantiene delle riserve. Ne parliamo con Sergio Nava di Radio24, Beda Romano, corrispondente de Il Sole 24Ore a Bruxelles, e con Vittorio Emanuele Parsi, docente di Relazioni internazionali all'Università Cattolica di Milano.
È un vertice Nato che non poteva che avere come protagonista il Presidente americano Donald Trump, che parlando con i giornalisti ha contestato le ricostruzioni di Cnn e New York Times sull’impatto sul programma nucleare iraniano dell’operazione militare americana “Martello di Mezzanotte”. Ma è stato anche il vertice in cui i membri dell’Alleanza hanno accettato di portare al 5% del Pil la spesa per la difesa, con però l’eccezione della Spagna, duramente attaccata dallo stesso Trump. Per ripercorrere questa giornata sentiamo il nostro Sergio Nava e poi Vincenzo Miglietta, giornalista di Radiocor inviato all’Aja. Impagnatiello condannato all’ergastolo anche in appello, ma è esclusa l’aggravante della premeditazione. Con noi Daniele Bocciolini, Avvocato specializzato in diritto penale minorile e Scienze Forensi, Consigliere Pari Opportunità e Commissione Famiglia e Minori dell’Ordine degli Avvocati di Roma. Addio a Lea Massari. Con noi per ripercorrerne la carriera c’è Gian Luca Pisacane, critico cinematografico per Cinematografo e Famiglia Cristiana.
Oggi all’Aja ha preso il via il vertice Nato. Al centro il tema della spesa dei Paesi membri, ma anche il conflitto fra Russia Ucraina. Tutto questo mentre tra Israele e Iran sembra reggere una fragile tregua. Ne parliamo con il nostro Sergio Nava, mentre ci racconta gli ultimi aggiornamenti dal Medio Oriente Nello Del Gatto, giornalista e analista da Gerusalemme per Radio 24. E l’instabilità mediorientale ha forti ricadute anche sul prezzo del petrolio. Ci spiega meglio Sissi Bellomo, giornalista de Il Sole 24 Ore.I morti per cocaina in Italia hanno raggiunto nel 2024 il massimo storico. Il commento di Simona Pichini, direttrice del Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell'Istituto Superiore di Sanità.
Si è tenuto oggi il vertice a Ginevra fra i ministri degli esteri di Francia, Germania e Gran Bretagna e quello dell’Iran. Ma c’è spazio per la diplomazia? Lo chiediamo ad Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dell’Istituto Affari Internazionali. È stato riportato a galla il Bayesian. Ci spiega come funzionano questo genere di operazioni l’Ammiraglio Cristiano Bettini, già sottocapo di Stato Maggiore della Difesa, autore fra gli altri di “Nave scuola Amerigo Vespucci. Orgoglio italiano” edito Scripta Maneant. Mare Mostrum, cosa dice il nuovo rapporto di Legambiente sull’illegalità ambientale sul mare e sulle coste. Con noi Giorgio Zampetti, Direttore generale Legambiente.Come ogni venerdì, il Reportage: “Estate: dalle piante mediterranee il giardino del futuro”. Di Roberta Pellegatta.
Send us a textWant to know the secret about how to better target a new member acquisition campaign?Of course you do. Just about every credit union in the country is scrambling to gain new members - but could the campaigns be more efficient and effective?In many, many cases the answer is a loud yes.Enter Vertices Which is blending data and AI to give credit unions tool to enable more precise targeting strategies and tactics.On the show is Mitch Rutledge, CEO of Vertice AI and himself a past podcast guest, episode 247,But don't take just his word.Also on the show are business development specialist Tiffany Sharpensteen and Bradley Herbert, senior VP of technology, both of Education Credit Union of Amarillo, Texas which has assets around $480 million. Education shares its experience in the pilot program of Vertice ACQUIRE - and, yes, the reviews are glowing. Listen up.Like what you are hearing? Find out how you can help sponsor this podcast here. Very affordable sponsorship packages are available. Email rjmcgarvey@gmail.com And like this podcast on whatever service you use to stream it. That matters. Find out more about CU2.0 and the digital transformation of credit unions here. It's a journey every credit union needs to take. Pronto
Un grande ritorno nel #calciomercato del #milan e le ultime su #javiguerra e #musahDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
# Contenuto pubblicitario per eToro
Il corpo di padre Dall'Oglio forse in una fossa comune.
Il presidente francese Macron in visita a Roma incontro la Presidente Giorgia Meloni, per discutere di Europa, Medio Oriente e Ucraina. Ne parliamo con Lina Palmerini, quirinalista e commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.Kiev colpisce ancora: ordigno subacqueo sul ponte di Crimea. Con noi Maurizio Fioravanti, Generale di divisione, già Comandante delle forze speciali italiane (Comando interforze per le Operazioni delle Forze Speciali).A Venezia crolla un albero su Piazzale Roma, ma perché? Lo chiediamo a Francesco Ferrini, professore di arboricoltura e coltivazioni arboree al dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali di UniFi.Roma, cinque minori intossicati da cloro in piscina. Cerchiamo di capire come possa accadere questo genere di incidenti insieme alla dottoressa Rossana Prola, presidente Acquanet, associazione dei costruttori e gestori di piscine, sia pubbliche sia private, e titolare di Professione Acqua.
Mentre la guerra continua, si conclude il primo round di negoziati diretti tra la delegazione russa e quella ucraina a Istanbul, durato meno di due ore. Ne parliamo con Gigi Donelli, giornalista di Radio24, e Roberto Bongiorni, giornalista del Sole 24Ore, entrambi in diretta dall'Ucraina. Per ora il colloquio ha portato a un accordo di scambio di mille prigionieri per parte, ma non si esclude la possibilità di nuovi negoziati. Ne parliamo con Antonella Scott, giornalista del Sole 24Ore, e Giovanni Borgognone, docente di Storia delle dottrine politiche all'Università di Trento.
E oggi il commento di Mario Ajello è sull'appeal dell'Italia a intercettare i grandi eventi. Quindi andiamo in Germania con una domanda: perchè la tedesca Spd ha sparato contro l'Italia? Ce lo spiega Francesco Bechis nella sua analisi. Gli affari di Trump in Arabia rischiano di diventare un boomerang, come ci dice Angelo Paura. Altro colpo di scena a Garlasco con un sms che potrebbe scagionare Stasi, i dettagli dall'inviata Claudia Guasco. Il festival di Cannes è davvero diventato più donna e a commentarlo per noi c'è l'inviata Gloria Satta, e veniamo al tennis e all'imperdibile sintesi di Stefano Carina della giornata agli internazionali di Roma, chiudiamo con l'economia e con i risultati italiani dell'export agroalimentare da primato analizzati da Fabio Nucci.
Garlasco, spuntano i messaggi della cugina di Chiara: “Mi sa che abbiamo incastrato Stasi”.
Francesca Basso parla della strategia decisa dall'Unione europea per replicare alle tariffe imposte dagli Stati Uniti. Greta Privitera spiega come si è arrivati ai futuri colloqui tra gli Usa e il regime degli ayatollah, annunciati dal presidente Usa dopo l'incontro con Netanyahu. Giuseppe Guastella racconta della richiesta di archiviazione per violenza sessuale (e di rinvio a giudizio per revenge porn) nei confronti del figlio del presidente del Senato.I link di corriere.it:La linea dura della Cina, i contro-dazi Ue, Israele già alla Casa Bianca: come rispondono i Paesi a TrumpL'Iran conferma: «Vertice con gli Usa in Oman, ma i colloqui saranno indiretti»Leonardo Apache La Russa, la Procura chiede l'archiviazione per la violenza sessuale. «Ma va processato per revenge porn»
Federico Fubini spiega la strategia dietro la decisione del presidente degli Stati Uniti di imporre tariffe del 25% sull'importazione di auto. Stefano Montefiori racconta com'è andato l'incontro di Parigi fra 31 Paesi per discutere della pace in Ucraina. Mara Gergolet parla dei nuovi sviluppi della vicenda della chat riservata tra ministri del governo Usa: molti dei loro numeri di cellulare o indirizzi email erano facilmente reperibili in Rete.I link di corriere.it:Dazi, a Wall Street crollano le Big Three delle autoCom'è andato il vertice dei «volenterosi» a ParigiScandalo Signal, online cellulari, email e password di diversi ministri Usa
Adriana Logroscino racconta com'è andato il summit nella capitale britannica dove 16 leader euroasiatici si sono confrontati su possibili soluzioni alla guerra in Ucraina, dopo lo scontro Trump-Zelensky. Leonard Berberi parla delle discussioni attorno all'ampliamento dello scalo di Roma, in attesa di via libera. Giovanni Caprara spiega la missione della sonda Blue Ghost, che tra le altre cose sperimenta una tecnologia creata nel nostro Paese.I link di corriere.it:Il vertice di Londra sull'Ucraina: che cos'è successoLa battaglia per il «maxi» aeroporto di Roma FiumicinoIl lander Blue Ghost è sulla Luna: a bordo anche uno strumento italiano