POPULARITY
La puntata 577 del nostro podcast vede alla conduzione Andrea e Giorgio, per una puntata molto atomica!Giorgio ci parla dell'arricchimento dell'uranio, un argomento molto di attualità fino a qualche settimana fa, ma ci siamo presi del tempo, in modo da poterlo trattare dal punto di vista tecnico e scientifico, senza scottarci con l'attualità.Nell'intervento esterno Valeria intervista Alessandro Favretti, membro degli Horizon Stormchasers per spiegarci come e perchè si diventa cacciatori di tornado. Tornati in studio ci facciamo odiare da una professione intera con la barza di questa settimana.Non manca un breve momento (risposta a una) polemica riguardo alla figura di Enrico Fermi.Andrea, poi, ci parla di un recente articolo che riporta i dati riguardanti lo scioglimento del ghiaccio artico. Potrebbe sembrare una buona notizia, ma in realtà quello che c'è sotto è sempre lui: il cambiamento climatico.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
Le 7 domande sul futuro di questa settimana: È possibile fare rifornimento nello spazio? Quali nuove tecniche useremo per curare la miopia? Qual è la prossima frontiera della desalinizzazione? Ci sono nuovi casi di “AI contro AI”? E se le microplastiche le pulissero i pesci? Quali sono gli oscuri segreti delle travel eSIM? Che fine fanno le scorie nucleari?Lo spazio dei curiosi di futuro --- https://the-future-of.it/Il canale Telegram --- https://t.me/thefutureof
LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
Invia le tue domande per l'Ask Me Anything di Actually a questo link: https://www.speakpipe.com/ActuallyPodcast Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Nella puntata della serie Rewind supportata dall'Unione Industriali Torino - Gruppo Giovani Imprenditori, Riccardo Haupt ha incontrato Stefano Buono, il fondatore e amministratore delegato di Newcleo, una delle aziende più innovative del mondo nel settore dell'energia nucleare. Newcleo sta sviluppando tecnologie per produrre energia in modo sicuro, affidabile e sostenibile attraverso i cosiddetti small modular reactor, piccoli reattori nucleari in grado di utilizzare come combustibile scorie nucleari che già esistono. In questo episodio Stefano racconta il suo percorso, dagli anni al CERN fino alla fondazione di Newcleo, le sfide dell'imprenditorialità, la raccolta di capitali e la gestione del team. E, infine, gli ormai tradizionali consigli sulle cose da fare e le cose da non fare quando ci si trova alla guida di un'azienda. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Oggi parliamo della storia della prima centrale nucleare in Turchia finanziata e gestita dalla Russia, di treni in ritardo e di Elon Musk che fa causa a Apple. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In occasione dell'ottantesimo anniversario del bombardamento atomico statunitense su Hiroshima, al Memoriale della Pace ha suonato la campana della pace in ricordo delle più di 140.000 vittime dell'agosto 1945.
L’8 agosto 2025 ricorre l’ottantesimo anniversario del bombardamento atomico di Hiroshima. Il 6 agosto 1945, alle 8:15 del mattino, una bomba nucleare statunitense fu sganciata sulla città giapponese, provocando una devastazione immediata e totale. A distanza di 80 anni da quell’evento drammatico, il mondo è invitato a meditare sulle gravissime conseguenze delle armi nucleari. Per parlane ospitiamo Lorenzo Baravalle scrittore e podcaster, autore de La società dei Profeti. Storia di chi costruì la bomba, di chi la rubò e di chi la rifiutò.Andiamo poi a Gerusalemme dove ci colleghiamo con Roberto Bongiorni, attualmente inviato per Il Sole 24 Ore per gli ultimi aggiornamenti sul fronte. Nei primi cinque mesi del 2025 in Italia le nascite sono diminuite dell'8% circa rispetto allo stesso periodo del 2024, con circa 138mila nuovi nati registrati tra gennaio e maggio. Questo conferma una tendenza di calo demografico che continua da diversi anni, con un impatto significativo su vari settori legati all'infanzia e alla formazione. Anche in altri paesi come la Francia e la Germania la situazione non sembra migliorare. Collegato con noi Alessandro Rosina, professore ordinario di Demografia e Statistica sociale alla Facoltà di Economia dell'Università Cattolica di Milano.
Sono passati 80 anni da quando gli Stati Uniti sganciarono prima su Hiroshima e poi su Nagasaki un'arma che nessun'altra nazione possedeva. Ma qual è lo stato attuale della corsa al nucleare?
#notizie #podcast #politica #rassegnastampa
80 anni fa le bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki segnarono una cesura nella storia dell'umanità. In questo podcast Cristina Giordano racconta quanto tedesche ed italiane fossero quelle bombe e la storia dell'utilizzo civile dell'energia atomica nei nostri due Paesi. L'"avvocato dell'atomo" Luca Romano ci spiega perché, a suo avviso, molte delle nostre paure sul nucleare civile siano infondate, mentre Agnese Rossi chiarisce perché sia sempre più difficile parlare di deterrenza atomica. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de. Seguiteci anche su Facebook: COSMO italiano. E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Francesco Marzano.
Il cantautore Danyolo presenta "Tuffo a bomba nucleare" su Delta 1 con Daniele Di Ianni.
Sui dazi trattativa no stop, Trump apre all'intesa con la Ue.
La nuova intesa nucleare tra Francia e Regno Unito che punta a rafforzare la difesa europea in caso di attacco. Un segnale politico forte lanciato anche agli USA e di cui parliamo con il Generale Fabio Mini, già comandante della missione NATO in Kosovo, e Andrew Spannaus.È tornata poi al centro del dibattito anche la questione dei vitalizi parlamentari. Fa discutere la richiesta di Ilona Staller, ex deputata radicale e pornostar, di avere dallo Stato 10 milioni di euro di risarcimento per il taglio del suo assegno da ex parlamentare.
Per approfondire gli argomenti della puntata: Altre pillole dal 45 a oggi : https://www.youtube.com/watch?v=gNGzCF04vi4&list=PLpMrMjMIcOkkDwQQVtLtYa1BczFWc-R5f&index=1&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ospite di oggi un altro giovane studente fresco di tesi, Jacopo Graziuso ci parlerà di mining di Bitcoin ed energia nucleare, argomenti centrali della sua tesi di laurea. Verso la fine della puntata qualche riflessione sulla situazione della conoscenza e consapevolezza nel sud Italia, in particolare la Puglia, dove vive Jacopo, e sulla responsabilità delle...
Ospite di oggi un altro giovane studente fresco di tesi, Jacopo Graziuso ci parlerà di mining di Bitcoin ed energia nucleare, argomenti centrali della sua tesi di laurea. Verso la fine della puntata qualche riflessione sulla situazione della conoscenza e consapevolezza nel sud Italia, in particolare la Puglia, dove vive Jacopo, e sulla responsabilità delle...
di Alessandro Luna | Tra gli argomenti di oggi la telefonata tra Trump e Putin, la Lega contro il velo nelle scuole e l'esplosione a Roma. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Donald Trump l'aveva annunciata e la tregua a Gaza è cosa fatta, almeno al 50%. Israele infatti avrebbe accettato di sospendere gli attacchi per 2 mesi e ora la palla passa ad Hamas che dovrà accettarne le condizioni, sotto il pressing di Trump che dice: “Spero, per il bene del Medio Oriente, che Hamas accetti questo accordo, perché la situazione può soltanto peggiorare”.
Maria Luisa Fantappiè, responsabile del Programma Mediterraneo, Medio Oriente e Africa dello IAI, è intervenuta a Spazio transnazionale, trasmissione di Radio Radicale condotta da Francesco De Leo. Fantappiè ha analizzato le conseguenze della “guerra dei dodici giorni” tra Israele e Iran, sottolineando come il conflitto abbia contribuito a un ulteriore irrigidimento del regime della Repubblica Islamica, alimentando un clima che ostacola la ripresa dei negoziati sul dossier nucleare. Fantappiè ha inoltre commentato la posizione dei Paesi del Golfo, in particolare Qatar e Arabia Saudita, evidenziando come le dinamiche del conflitto influenzino le loro relazioni con Teheran.
Quanti danni hanno causato gli attacchi americani ai siti nucleari iraniani? Dopo giorni di attenzione concentrata sul sito sotterraneo di Fordow, nascosto sotto una montagna, ora i servizi di intelligence si concentrano su Isfahan, dove si sospetta sia custodita una parte dell'uranio arricchito dell'Iran. Intanto, a Budapest, il Pride batte ogni record. Nonostante il divieto imposto dalla legge ungherese, circa 200 mila persone hanno partecipato alla manifestazione, il numero più alto mai registrato nella capitale. E poi gli Stati Uniti che ottengono una vittoria sulla Global Minimum Tax. Si tratta dell'accordo internazionale che mira a contrastare l'elusione fiscale delle multinazionali. In base agli accordi preliminari del G7, ancora privi di dettagli definitivi, le aziende statunitensi dovrebbero beneficiare di un'esenzione.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER della mia piattaforma EXODUS https://exodusofficial.it/#newsletter
L'Ambasciatore Michele Valensise, Presidente dello IAI, è stato ospite di Spazio Transnazionale su Radio Radicale, condotto da Francesco De Leo. Valensise ha commentato le operazioni militari condotte da Israele e Stati Uniti in Iran, sottolineando come su di esse persista un alone di incertezza e mistero, tanto sulle origini quanto sugli effetti reali. Non è ancora chiaro, infatti, quale sia stato l'impatto effettivo degli attacchi sui siti nucleari iraniani, né come questa “guerra dei 12 giorni” si inserisca nel contesto del negoziato attualmente in corso con Teheran. Valensise ha inoltre offerto una riflessione sulla politica estera dell'amministrazione Trump.
1-Striscia di Gaza. La fame è usata come arma di guerra. Il giornale Haaretz dà la parola ai soldati israeliani. Le testimonianze raccolte confermano le denunce delle Ong. ( Martina Stefanoni) 2-Nucleare iraniano: Donald Trump gioca la carta degli incentivi per rilanciare i negoziati. ( Nima Bahlevi, Alfredo Somoza) 3-Gran Bretagna. Più welfare meno armi. Il premier Starmer fa marcia indietro sui tagli ai sussidi dopo la rivolta dei deputati laburisti. ( Daniele Fisichella) 4-Allarme disuguaglianza. Negli ultimi dieci anni la ricchezza dell'1% più ricco è aumentata di circa 34 mila dollari. Il rapporto Oxfam alla vigilia della Conferenza sul finanziamento dello sviluppo di Siviglia. ( Giulio Maria Piantadosi) 5-Cervelli in fuga dall'oscurantismo. Marsiglia ha accolto ieri primi ricercatori americani. ( Francesco Giorgini) 6-Massive Attack. Concerti oltre i confini della musica. La recensione di Pier Giorgio Pardo.
La Casa Bianca apre a un rinvio sui dazi, proposta a Bruxelles.
Trump: ‘Vittoria monumentale'. E minaccia la Spagna.
Mentre Washington ora invoca la riapertura dei negoziati sul programma nucleare, gli iraniani si chiedono perché dovrebbero tornare a una diplomazia che gli Stati Uniti hanno tradito. Con Luciana Borsatti, giornalista.Il 23 giugno il team di ricerca dell'osservatorio spaziale Vera Rubin, in Cile, ha pubblicato le sue prime immagini, rivelando panorami mozzafiato di galassie lontane e regioni di formazione stellare. Con Tullia Sbarrato, astronoma.Oggi parliamo anche di: Italia • “L'impero di destra dei giornali di Angelucci” di Allan Kavalhttps://www.internazionale.it/magazine/allan-kaval/2025/06/19/l-impero-di-destra-dei-giornali-di-angelucciDisco • With Trampled by Turtles, Alan Sparhawk Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
L'attacco di Stati Uniti e Israele al programma nucleare iraniano potrebbe portare il regime dell'Iran a cercare di costruire la bomba. Molti altri paesi – non soltanto autoritari – stanno pensando di fare lo stesso. Con Yaroslav Trofimov, Chief Foreign-Affairs Correspondent del Wall Street Journal L'articolo di Trofimov sulla nuova èra nucleare Il romanzo “Non c'è posto per l'amore, qui” Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Dai razzi ai post su Truth, le ore della svolta nella guerra.
Dopo l'analisi sul pericolo per i nostri soldati, l'ampia pagina della guerra iraniana prosegue con Anna Guaita e le prossime mosse di Donald Trump, mentre delle condizioni in cui versa l'asse della resistenza che fa capo a Teheran ci parla Lorenzo Vita, quindi passiamo alla pagina di cronaca con l'inviata Camilla Mozzetti e un messaggio inquietante nel caso del duplice delitto di villa Pamphili, quindi due numeri sul matrimonio dell'anno quello di Jeff Besos, il fondatore di Amazon, di scena a Venezia
L'attualità internazionale in primo piano con l'escalation degli attacchi israeliani in Iran e la controrisposta da parte di Teheran. Ne parliamo approfondendo il ruolo di Usa e Ue in una possibile trattativa insieme a Andrew Spannaus. Nella seconda parte di trasmissione, invece, diamo spazio alla testimonianza del primo imprenditore di Cannabis light indagato per spaccio con l'entrata in vigore del Decreto sicurezza.
Teheran giura vendetta, 'chiudiamo lo stretto di Hormuz'.
Guido Olimpio spiega che cosa sappiamo sui risultati ottenuti dal bombardamento dei siti atomici nascosti nei bunker. Viviana Mazza racconta come gli Stati Uniti sono arrivati alla decisione di bombardare la Repubblica islamica e come si è svolta l'operazione «Martello di mezzanotte». Andrea Nicastro analizza i mezzi a disposizione degli ayatollah per rispondere all'offensiva ordinata da Donald Trump.I link di corriere.it:Lo strappo di Trump spiazza la sua AmericaCosì gli Usa hanno colpito i siti nucleari iranianiCome l'Iran può rispondere all'attacco degli Usa
E dopo la cronaca del bombardamento americano, Francesco Bechis ci parla di un attacco annunciato dal trasferimento di bombardieri americani, mentre Lorenzo Vita ipotizza alcune delle possibili reazioni iraniane, dall'America Angelo Paura analizza un possibile accordo tra America e Europa sui commercio e dazi, per la cronaca l'inviata Camilla Mozzetti ci spiega cosa potrebbe avere spinto il presunto killer di Villa Pamphili a uccidere Anastasia e a proposto del delitto Gloria Satta ci spiega come funziona con i fondi del ministero, chiudiamo Lorena Loiacono e la riforma della laurea in Medicina di cui domani iniziano le iscrizioni.
Acquista il piano biennale di NordVPN per iniziare a proteggerti online, otterrai 4 Mesi Extra e come al solito 30 giorni di soddisfatti o rimborsati Vai su https://nordvpn.com/dentrolastoria Il nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw Il Nostro SITO: https://www.dentrolastoria.net/ Sostieni DENTRO LA STORIA su Patreon: https://www.patreon.com/dentrolastoria Abbonati al canale: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw/join Il nostro store in Amazon: https://www.amazon.it/shop/dentrolastoria Sostienici su PayPal: https://paypal.me/infinitybeat Un canale aperto per dialogare e per impedire il disastro nucleare: con queste motivazioni il 20 giugno 1963 si inaugura la "hotline", la Linea Rossa che collega il Pentagono con il Cremlino. Composta inizialmente da telescriventi, poi da un sistema misto telex-telefono, in seguito da fax e da comunicazioni internet satellitari, la Linea Rossa fu concepita in seguito ai famosi Tredici Giorni della crisi dei missili di Cuba e sarebbe stata utilizzata per prevenire o attutire molte situazioni di attrito o di pericolo. Perché come recitava una famosa pubblicità, una telefonata può allungare la vita. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Rafael Grossi (AIEA): “Mai detto che l’Iran era vicina all’atomica”. Raisi: “Se Trump attacca verrà ucciso”. Sentiamo Ugo Tramballi, consigliere scientifico ISPI ed editorialista de Il Sole 24 Ore. A Caserta interrotto fino a luglio il diritto all’interruzione volontaria di gravidanza per mancanza di medici non obiettori. Con noi Silvana Agatone, ginecologa, presidente di Laiga194 - Libera Associazione Italiana Ginecologi per Applicazione legge 194. Non solo dazi e conflitti: l’attenzione di Trump è anche rivolta al mercato dei cellulari. Il presidente americano infatti lancia Trump Mobile, con un telefono che però parrebbe essere cinese. Di questo e delle novità su WhatsApp (tra riassunti scritti di messaggi audio e pubblicità) parliamo con il nostro Enrico Pagliarini.
L'Italia entra nell'alleanza europea sul nucleare. Obiettivo: una transizione energetica sostenibile e sicura. Intanto la presidente della Bce Christine Lagarde dice che è ora dell'Euro globale, ma serve un'azione decisa dell'Europa, mentre andiamo a indagare i dati sui consumi dei media degli italiani. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questa puntata di Start, una delle rotture più clamorose del mondo tecnologico; una decisione che farà discutere studenti, genitori e insegnanti; una svolta silenziosa ma decisiva nella politica energetica italiana; infine, la storia di Nicolas. Se vuoi dirmi le difficoltà e le sfide che, come giovane, incontri nella tua vita quotidiana o, semplicemente, dirmi la tua opinione sulle notizie che hai ascoltato oggi, puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
E dopo il punto dedicato al fronte iraniano di Italo Carmignani oggi il commento di Mario Ajello è riservato a una fiction da cui trarre un grande insegnamento, quindi torniamo in Iran con Lorenzo Vita per capire come verrà colpito il principale obiettivo di Netanyahu, per la cronaca prima ci trasferiamo a Villa Pamphili con le inviate Camilla Mozzetti e Federica Pozzi per un interessante aggiornamento, quindi con l'inviata Claudia Guasco ci spostiamo sulla scena del delitto di Chiara Poggi per le ultime novità, per la pagina dello spettacolo l'esperta di cinema Gloria Satta commenta l'ultima fatica Disney
Oltre 500mila alla maturità, quasi tutti ammessi.
Il nuovo fronte aperto da Israele contro l'Iran riuscirà nell'intento di eliminare il regime e il rischio di attacco nucleare connesso? Ne parliamo con Paolo Cotta Ramusino, fisico e per oltre vent'anni Segretario Generale delle Pugwash Conferences.Dalle questioni internazionali alle proteste contro i potenti. Interviene Marta Sottoriva del comitato No Space for Bezos che contesta le nozze miliardarie di Jeff Bezos e Lauren Sánchez previste a Venezia.Infine ci spostiamo a Capri dove è entrata in vigore l'ordinanza “anti-petulanza” che punisce chi disturba i turisti con multe fino a 694 euro. Ne discutiamo con Paolo Falco, sindaco dell'isola, per capire come si concilia accoglienza turistica e decoro urbano.
Trump spacca il G7 sull'Iran.
In questa puntata di Start, un intoppo che ha fatto saltare i nervi a tanti professionisti e contribuenti; una vicenda che fa male raccontare; una scoperta incredibile che sembra uscita da un film di fantascienza; infine, la storia di Alessio. Se vuoi dirmi le difficoltà e le sfide che, come giovane, incontri nella tua vita quotidiana o, semplicemente, dirmi la tua opinione sulle notizie che hai ascoltato oggi, puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
1-Israele punta a colonizzare la striscia di Gaza. In vista di una nuova offensiva militare Tel Aviv intende spingere la popolazione civile verso un esodo di massa senza precedenti. 2-Nucleare iraniano. Le minacce di Netanyahu una spada di Damocle sul fragile negoziato tra Teheran e Washington Il punto di Esteri. 3-Presidenziali in Romania. L'estrema destra è riuscita a cavalcare il malcontento degli elettori nei confronti dei partiti tradizionali. Il ballottaggio si terrà il 18 maggio prossimo. ( Giorgio Comai – OBCT ) 4- “ Non so se devo rispettare la costituzione”. Nel diario americano odierno la fuga in avanti di Donald Trump. 5-«Ostinati e contrari»: fino a mercoledì la decima edizione del Festival dei Diritti Umani. 6-Serie TV: questo lunedì le seconde stagioni di “The Last of Us” e “ Andor “ ( Alice Cucchetti)
L'episodio di oggi racconta la straordinaria storia di un fisico nucleare e imprenditore di fama internazionale. Parliamo di Stefano Buono, co-founder e CEO di newcleo.Fondata nel 2021 insieme a Luciano Cinotti ed Elisabeth Rizzotti, newcleo sviluppa reattori nucleari di ultima generazione destinati a produrre energia pulita, sicura e sostenibile. In modo del tutto innovativo, i reattori di newcleo utilizzeranno le scorie nucleari come combustibile eliminando la complessità dello smaltimento dei rifiuti derivanti dall'energia nucleare. In un solo anno newcleo ha raccolto 400 milioni di euro con round partecipati anche da Exor, Liftt e Club degli investitori, e nel 2023 ha lanciato un aumento di capitale da 1 miliardo di euro.Ma questa non è la prima esperienza imprenditoriale di Stefano, nel 2002 Stefano fonda con Paolo Pomè l'Advanced Accelerator Applications per commercializzare un brevetto sviluppato durante gli anni al CERN insieme a Carlo Rubbia e sviluppare prodotti di medicina nucleare per la diagnostica PET e SPECT e la terapia oncologica. Nel 2017 viene registrato il Lutathera, un medicinale per la cura dei tumori dell'intestino, dando inizio alla crescita esponenziale del mercato dei prodotti radiofarmaceutici. Advanced Accelerator Applications è stata quotata al Nasdaq e poi venduta a Novartis per 3.9 miliardi di dollari ma la crescita è ancora strabiliante, contando 1100 dipendenti, sedi in 11 paesi e una rete di distribuzione in 30 paesi.La passione per la scienza e lo spirito imprenditoriale sono sempre stati centrali nella vita di Stefano.Ascoltando Stefano capirete infatti che ha l'ambizione di un imprenditore ma l'anima di uno scienziato interessato ad impatto e risultati. E' una persona super privata non interessata a esaltare il suo successo, quindi siamo particolarmente lusingate ci abbia dedicato un po' del suo tempo prezioso. Con Stefano abbiamo parlato della sua vita da innovatore e dell'importanza del nucleare per produrre un'energia più pulita, indipendente e sostenibile. Speriamo che la chiacchierata possa essere utile per approfondire una tematica così attuale, importante e a volte controversa.SPONSORClemi's Market è il brand di healthy food che ho lanciato con mia sorella e ho una bellissima notizia da annunciarvi, da oggi potete trovare due gusti delle nostre barrette energetiche in 95 Esselunga in giro per l'Italia e presto anche su Esselunga.com ! Potete trovare la lista esatta dei negozi qui: https://www.clemismarket.com/pages/store-locatorSe state cercando uno snack sano ma allo stesso gustoso con un etichetta pulitissima di soli 5 ingredienti naturali, provatele e fatemi sapere cosa ne pensate.
Si svolgerà domani a Roma il secondo round di colloqui tra Stati Uniti e Iran sul futuro del programma nucleare iraniano, dopo quello del 12 aprile in Oman. Con Luciana Borsatti, giornalista.Oggi si apre il processo a diversi giornalisti fermati durante le mobilitazioni delle ultime settimane, accusati di aver documentato gli scontri e di aver preso parte a raduni non autorizzati. Con Ylenia Gostoli, giornalista, da IstanbulOggi parliamo anche di:Film • Queer di Luca GuadagninoCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Il primo ministro israeliano Netanyahu ha incontrato le truppe al fronte a Gaza. Intanto oggi il capo dell'International Atomic Energy Agency visiterà Teheran nell'ambito dei negoziati in corso sul nucleare con gli Stati Uniti.
Si sono svolti sabato a San Pietroburgo i colloqui tra Vladimir Putin e Steve Witkoff, l'inviato speciale del presidente Trump. Poche ore dopo, Mosca ha bombardato l'Ucraina. Ne parliamo con Davide Maria de Luca, collabora per il Domani e la Radiotelevisione svizzera.Si è concluso "positivamente" il primo round dei colloqui tra Stati Uniti e Iran ospitato dall'Oman. I prossimi colloqui si terranno a Roma, sede presumibilmente scelta dalla parte americana. Sul tavolo, la limitazione dei programmi missilistici e la richiesta, chiara, che l'Iran cessi il sostegno alle milizie alleate nella regione. Ne parliamo con Pejman Abdolmohammadi, professore di Storia e Istituzioni del Medio Oriente all'Università di Trento. I dossier aperti di Donald Trump: Cina, Ucraina e Iran. Ne parliamo con Marco Di Liddo, Direttore del Centro Studi Internazionali (CeSI)
Persino la BBC si accorge del potenziale trasformativo del mining di Bitcoin. Noi lo diciamo da tempo: è il rapporto univoco tra corrente elettrica e mining ad essere l'incentivo più potente all'adozione. Africa, Asia, Sud America e persino l'Europa iniziano ad accorgersene.Inoltre: Electrum wallet pionierizza il coordinamente dei coinjoin usando il protocollo NOSTR, Boltz censura le transazioni nella blacklist OFAC, e arriva il BIP del "great consensus cleanup".It's showtime!
In questo episodio 552, Luca ci parla di un recente studio sulla socialità dei topi, in particolare per quel che riguarda le attenzioni verso gli individui malati del gruppo. I tentativi di rianimare un compagno svenuto sono incredibilmente accurati, al putno da farci pensare che il topo sia molto molto umano.Valeria intervista Beppe Intini, Professore associato dell'Università di Pittsburgh per parlare del ruolo delle cellule staminali dell'osso. Che ruolo hanno le cellule staminali? Cambiano a seconda dell'età? E cosa succede alle ossa nello spazio? In chiusura Beppe ci da' anche una testimonianza sui tagli alla ricerca dell'amministrazione Trump.Andrea, infine, parla di un curioso comportamento del nucleo del piombo 208, nucleo doppiamente magico... che fa di tutto per non sembrarlo. Poi si perde a parlare di altre cose che probabilmente non esistono, in zone inesplorate del sistema periodico degli elementi, ma vabbe'.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.