Podcasts about incontri

  • 229PODCASTS
  • 772EPISODES
  • 35mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Dec 8, 2022LATEST

POPULARITY

20152016201720182019202020212022

Categories



Best podcasts about incontri

Show all podcasts related to incontri

Latest podcast episodes about incontri

AI CONFINI - di Massimo Polidoro
UFO "irrisolti": incontri ravvicinati con le forze armate

AI CONFINI - di Massimo Polidoro

Play Episode Listen Later Dec 8, 2022 30:40


Tra i casi non ancora risolti di avvistamenti UFO ce ne sono alcuni che vedono il coinvolgimento delle Forze armate. Nel 2019, per esempio, alcune navi della Marina americana, in California, hanno avvistato oggetti misteriosi. Nel 2020, un Boeing 767 è stato "accompagnato" per un tratto del suo viaggio da un misterioso corpo luminoso. Ancora due casi che attendono una spiegazione...Aderisci alla pagina PATREON e sostieni i miei progetti e il mio lavoro: http://patreon.com/massimopolidoroPartecipa e sostieni su TIPEEE il progetto del mio Tour 2022 in tutta Italia: https://it.tipeee.com/massimopolidoro Scopri il mio Corso online di Psicologia dell'insolito: https://www.massimopolidorostudio.com​Ricevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainaviganti e partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Instagram: https://www.instagram.com/massimopolidoro/ Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/MassimoPolidoroFanClub Pagina FB: https://www.facebook.com/Official.Massimo.Polidoro Twitter: https://twitter.com/massimopolidoro Sito e blog: http://www.massimopolidoro.com Iscriviti al mio canale youtube: https://goo.gl/Xkzh8A

Musica
Live: "Sfatare i miti sugli antichi persiani" con Lorenzo Carbone di incontri di Storia

Musica

Play Episode Listen Later Dec 5, 2022 111:13


Lorenzo Carbone è insegnante di lettere presso la scuola media Alice Noli di Genova, traduttore ed una delle menti dietro "Incontri di storia", un canale Youtube che si occupa soprattutto di storia, nello specifico: quella dell'Impero romano, Cina, Giappone e Persia pre-islamicaTrovate qui il profilo Instagram di Incontri di Storia : https://www.instagram.com/incontridistoria/ed il canale Youtube: https://www.youtube.com/@IncontridiStoria/featuredTrovate tutti i link qui: https://linktr.ee/mediorientedintorni, ma, andando un po' nel dettaglio: -tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo video. - podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Mercatini di Natale, incontri fra arte e bellezza, itinerari urbani fra Milano e Bari

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Dec 4, 2022 9:40


A Merano per fare acquisti nel celebre mercatino e poi scoprire gli indirizzi più belli della città, come le nuove lampade ci fanno stare bene, itinerari urbani a Milano e Bari. Nella versione Weekend di Start parliamo anche di dieci anni di Artcurial in Italia e del debito delle tecniche di restauro verso la cosmesi d'avanguardia

Radio 21 aprile Web
Incontri: Magaly Arocha

Radio 21 aprile Web

Play Episode Listen Later Dec 3, 2022 6:17


"Incontri" è una nuova sfida per dare diciamo così una struttura alle storie che incontro:storie di persone "normali" e della loro meravigliosa "non-normalità" - la stessa che fortunatamente abita in ciascuno di noi.Magaly Arocha, io l'ho incontrata su Instagram: qualche commento reciproco e per me la sensazione di avere sfiorato una specie di pianeta - ossia una persona che ha moltissime cose che vuole dire, e cerca ogni modo per esprimerle.Una vita "avventurosa" tanto quanto lo è quella di ognuno di noi (cambi più o meno improvvisi da affrontare, autocomprensioni da rimodellare....), i rapporti con i figli, con il luogo di origine, con la "propria gente", la vocazione a tessere reti di condivisione e solidarietà. A fare da collante di tutto questo, per Magaly, quel che lei chiama il suo superpotere: il colore.

Mamma Superhero
Ep. 174: Come rispondere a chi critica le tue scelte educative

Mamma Superhero

Play Episode Listen Later Dec 1, 2022 19:18


Con l'arrivo delle festività e delle riunioni di famiglia, ecco che tornano le tanto attese critiche sull'educazione dei figli. Tra le cene a tavola e l'euforia dei giochi di Natale, non è un segreto che i nostri piccoli si daranno alla pazza gioia. E (probabilmente) scapperà qualche monelleria. Zii, nonni, amici che ti rivedono dopo tanto tempo, fanno presto a notare il tuo nuovo modo di educare. E dato che non è conforme alla tradizione, sarà facile criticarlo (e criticarti)! Sei pronta ad affrontare queste sfide? Perché se stai già seguendo un'educazione alternativa, allora è possibile che ti ritroverai a dovere rispondere a molte di quelle critiche. Ma la domanda è: è sempre necessario rispondere? E come fare? Si possono superare? Premi subito play e scopri come arrivare preparata a frecciatine e commenti durante le feste imminenti! *** Scarica il PDF gratuito Incontri-scontri con i parenti: https://mammasuperhero.mykajabi.com/incontriscontri *** MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog:

Voce delle Chiese
Aspettiamo il Natale insieme

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Nov 28, 2022 7:09


“Aspettiamo il Natale insieme” è il titolo dell'iniziativa proposta dalla chiesa metodista di Bassignana (Al). Tre serate dedicate all'incontro comunitario, guidate dall'arte e dalla spiritualità antica. Ogni venerdì sarà infatti presentato un quadro, un capolavoro del passato: l'"Annunciazione" di Lorenzo Lotto, una miniatura tardo medievale in cui Maria è raffigurata a letto con Giuseppe che culla il piccolo Gesù e il quadro "La Madonna dei pellegrini" di Caravaggio.Il pastore Gregorio Plescan accompagnerà le serate con un commento biblico legato all'avvento, ma anche di analisi artistica. "Sono tre opere molto belle - ci spiega - che ci permettono di dare un'occhiata all'arte italiana del passato. Cercheremo anche di capire cosa volevano esprimere gli autori, quali sono i significati legati ad alcuni simbolismi presenti nelle opere. Ciò che noi vediamo va infatti osservato con attenzione. Ad esempio nella miniatura tardo medievale Maria è raffigurata a letto che si riposa con un libro in mano, quindi mentre sta leggendo. Noi siamo abituati ad immaginare il Medioevo come un'epoca oscura e vedere Maria, la madre di Gesù, che legge, ci può aiutare a capire qualcosa in più di questo periodo".“Aspettiamo il Natale insieme”, vi da appuntamento venerdì 2, 9 e 16 dicembre alle ore 21 alla chiesa metodista di Bassignana, in via della Vittoria.Intervista con Gregorio Plescan

Ultim'ora
Fitto "Avviati incontri per confrontarci sul Pnrr"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 16, 2022 0:11


Incontro tra il ministro degli Affari Europei, le politiche di coesione e Pnrr, Raffaele Fitto,con Cgil, Cisl, UIL e Ugl sul Pnrr. "Abbiamo avviato una serie di incontri, tra cui questo, e ci confronteremo", ha detto il ministro. xb1/mgg/gtr

Radio Soffio Podcast
Incontri Dialoganti: La Preghiera del Cuore e l'importanza della respirazione

Radio Soffio Podcast

Play Episode Listen Later Nov 12, 2022 5:20


I podcast di Radio Soffio, un soffio di radio. Musica, intrattenimento e spiritualità. Dalla voglia di condividere qualcosa di bello, assieme.

Chiamate Roma Triuno Triuno
Storie di incontri andati malissimo

Chiamate Roma Triuno Triuno

Play Episode Listen Later Nov 11, 2022 6:18


Effetto notte le notizie in 60 minuti
Caos migranti, l'UE all'Italia: "Agevolare lo sbarco"

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Nov 7, 2022


La premier Meloni in Egitto per la Cop27. Incontri con Al Sisi e Scholz. La giornata politica con Alberto Orioli, vicedirettore del Sole 24 Ore, e Barbara Fiammeri, commentatrice politica del Sole 24 Ore inviata a Sharm El Sheikh.L'UE all'Italia: "Agevolare lo sbarco dei migranti". Con noi il prof. Francesco Cherubini, docente di organizzazione internazionale e diritti umani alla Luiss di Roma.Stati Uniti: domani le elezioni di midterm. Il New York Times: "Influenze russe contro Biden". Ci colleghiamo con Marco Valsania, corrispondente del Sole 24 Ore da New York.I sorteggi per le italiane in Champions, Europa League e Conference League con Giovanni Capuano.

Voce delle Chiese
Storie per la Storia: incontri online alla Fondazione Valdese

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Nov 7, 2022 12:23


Riprendono alla Fondazione Centro Culturale Valdese di Torre Pellice gli appuntamenti del ciclo Storie per la Storia. Quattro incontri online che, come ci ricorda la presidente della Fondazione Bruna Peyrot, si basano su una linea di pensiero ormai confermata.Il primo appuntamento, mercoledì 9 novembre, sarà dedicato alla figura di Lidia Poet, prima donna avvocata in Italia. Ne parleranno Clara Bounous e Cristina Ricci.I successivi incontri si svolgeranno nei successivi mercoledì di novembre: 16, 23 e 30. L'appuntamento è sempre alle ore 17,30 sul canale Youtube o pagina FB della Fondazione Centro Culturale Valdese. Intervista con Bruna Peyrot

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Meloni a Bruxelles: "Soddisfatta degli incontri"

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Nov 3, 2022


Prima trasferta di Giorgia Meloni a Bruxelles. Ci colleghiamo con Barbara Fiammeri, commentatrice politica del Sole 24 Ore oggi a Bruxelles. In farmacia carenza di antidolorifici e antinfiammatori, nonché di farmacisti. Rientrano intanto quelli no vax. Con noi Andrea Mandelli, presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani. Ordine dei medici di Milano: "Preoccupa il calo delle quarte dosi anti-Covid". Con noi RobertoCarlo Rossi, presidente Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Milano. I prezzi degli affitti allontanano gli studenti dalle università. Sentiamo Giovanni Sotgiu, coordinatore nazionale dell'UDU (Unione degli Universitari). Europa League: oggi Feyenoord-Lazio e Roma-Ludogorets. Fiorentina impegnata in Conference League contro il Riga. Ci aggiornaGiovanni Capuano.

Federico Picchianti Experience
Picchianti Experience #225 - Come comportarsi al primo appuntamento: fai solo questo!

Federico Picchianti Experience

Play Episode Listen Later Oct 30, 2022 13:11


COME COMPORTARSI AL PRIMO APPUNTAMENTO: FAI SOLO QUESTO!PRENOTA LA TUA CONSULENZA GRATUITA QUI

Incontri ravvicinati
illustrAZIONI: intervista a Barchetta Blu

Incontri ravvicinati

Play Episode Listen Later Oct 28, 2022 22:52


In questa nuova puntata di Incontri ravvicinati abbiamo intervistato Silvia Pichi e Marina Zulian di Barchetta Blu che ci hanno raccontato della loro associazione, del loro prossimo festival "Dentro l'arte" e della sezione "illustrAZIONI"

il posto delle parole
Emilo Rigatti "La strada per Istanbul"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 15, 2022 27:29


Emilio Rigatti"La strada per Istanbul"Ediciclo Editorehttps://www.ediciclo.it/La strada per Istanbul narra l¹avventura in bici di Emilio Rigatti e dei suoi illustri amici Francesco Tullio Altan e Paolo Rumiz, pellegrini a pedali da Trieste a Istanbul attraverso i Balcani. Un percorso di oltre duemila chilometri dall¹Italia all¹antica Bisanzio, attraversando i paesi della ex Jugoslavia, la Bulgaria e, infine, la Turchia. Incontri, disavventure, paesaggi, alberi, cibi, alberghi improbabili e divertimento sono gli ingredienti di questo grande tour che, nonostante l¹età non più verde dei partecipanti, restituisce il sapore di un¹impresa da adolescenti. Un romantico diario, ma anche un¹utile guida per chi vuole ripetere l¹impresa.Emilio Rigattiinsegnante ora in pensione e scrittore, ma soprattutto cicloviaggiatore, ha pubblicato diversi libri dedicati all'andamento lento in bicicletta. Tra di essi ricordiamo Minima Pedalia (2004); Dalmazia Dalmazia (2008); Se la scuola avesse le ruote (2010); Ichnusa (2017); La leggerezza del kayak. (2020).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Recensioni librarie
151 I giardini di Torino. Storia, incontri & leggende nei parchi della città

Recensioni librarie

Play Episode Listen Later Oct 11, 2022 3:07


Il testo, curato da Sergio Donna, è suddiviso in oltre sessanta capitoli, ciascuno dedicato ad ungiardino ed al suo titolare o ai personaggi storici, che lo hanno frequentato. Il testo è frutto dallericerche condotte da un'équipe di nove esperti, accurati nel descrivere le glorie di una città, Torino,che, con oltre 400 tra parchi e giardini, detiene il primato nazionale per estensione e si colloca neiprimi 15 posti a livello mondiale.Tra gli spazi più significativi la città vanta, ad esempio, i Giardini Reali nella porzione racchiusadai Bastioni con la fontana delle Nereidi e dei Tritoni: il primo loro impianto risale all'epoca diEmanuele Filiberto di Savoia (1528-1580), mentre importanti modifiche sono intervenute alla finedel Seicento e nel 1886. Presentano eleganti viali geometrici con giochi prospettici e sculture.Ma v'è anche il giardino botanico medioevale di palazzo Madama, di cui a partire dal 1402 si hadocumentazione scritta: lo spazio è stato suddiviso, sulla scorta delle antiche carte, in hortus (orto),viridarium (bosco e frutteto) e iardinum domini (giardino del principe) e presenta arreditradizionali, tra i quali spicca la falconara.Un richiamo merita anche il giardino dei Principi di Palazzo Cisterna, costituito nel suo primoembrione nel 1673, poi rimaneggiato più volte sino al 1859 con un'aiuola centrale ellissoidale eduna fontana al centro ed attorno altre aiuole di varie forme, divise da sentieri, che vanno a disegnareprati, boschetti e coltivazioni di fiori.Il volume è corredato da oltre novanta foto a colori e dagli spartiti di alcuni brani dedicati proprioai giardini del capoluogo piemontese.

Radio3i
CHIACCHERATA CON MAURIZIO CAIMI

Radio3i

Play Episode Listen Later Oct 7, 2022


Come riprogrammare i pensieri e vivere al meglio la nuova normalità. Questo è uno dei temi trattati a DISERA DINOTTE INCONTRI con Maurizio Caimi, apprezzato life coach e formatore che ha da poco pubblicato il libro PDL POSTPANDEMIA. Con Simone Tomassini omaggi a Lucio Dalla, Vasco Rossi e Negrita.

Sviluppo del Potenziale Umano
Web Reputation | Human & Technology con Fabio Carletti | Live

Sviluppo del Potenziale Umano

Play Episode Listen Later Sep 30, 2022 70:26


Video con Fabio in "Storie di Imprenditori Spirituali" (Tra Informatica, Teologia e...Karate): https://youtu.be/xiIDv9ecA-cAltri Live con Fabio Carletti li trovi nella Serie "Human & Technology" (Playlist): https://youtube.com/playlist?list=PLYMxfnZSataPa9jbaj_Z90A4LqmdHEHWADISCLAIMER: Queste Live hanno lo scopo di offrire la possibilità agli ospiti di raccontare le proprie storie e a chi le ascolta di ricevere da esse ispirazione, suggerimenti o esempi. Questo non significa che io condivida le dichiarazioni degli ospiti e quindi rimando a loro la responsabilità delle stesse.Guarda tutti i Video di New Mind TV qui: https://www.newmind.tv/O ascoltali su Spotify: https://open.spotify.com/show/4s9G708tRPMQSLHIr0Jamf------------------------------------------------------------

Radio3i
DISERA DINOTTE INCONTRI: IL RICORDO DI BRUNO

Radio3i

Play Episode Listen Later Sep 30, 2022


Momenti emozionanti a DISERA DINOTTE INCONTRI del mercoledì sera, con il ricordo di Bruno Arena dei Fichi D'India e la partecipazione di Ele e Carletto, due fedeli ascoltatori della notte che hanno raccontato la loro storia d'amore. Il tutto condito da grandi classici interpretati da Simone Tomassini.

Voce delle Chiese
Torino Spiritualità: Pelle

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Sep 28, 2022 7:51


Compie 18 anni la rassegna Torino Spiritualità, che accoglie a Torino filosofi, teologi, storici, scrittori, artisti, scienziati, personalità della politica e dell'economia, provenienti da tutto il mondo per discutere e confrontarsi su diversi temi in diversi angoli della città, tra luoghi di culto, spazi museali, della cultura e dello spettacolo. Il tema cardine di quest'anno è Pelle – La superficie profonda, e vuole esplorare le diverse sfaccettature e declinazioni della frontiera estrema tra noi e il mondo; il 1 settembre è stato presentato il programma completo, che come sempre accoglie diversi ospiti.Tra quelli più attesi, tra 29 settembre e il 2 ottobre, Orhan Pamuk, scrittore e accademico turco, premio Nobel per la letteratura, in conversazione con Elena Lowenthal, direttrice della Fondazione Circolo dei lettori, per presentare il suo ultimo libro “Le notti della peste”. Tra gli altri ospiti Fabrizio Gifuni, Luciana Littizzetto, Oliviero Toscani, Cecilia Strada, Gherardo Colombo, Giorgio Vallortigara, Frank Westerman. Intervista Armando Buonaiuto, curatore della rassegna

il posto delle parole
Simone Schinocca "Festival delle Migrazioni"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 26, 2022 6:01


Simone Schinocca"Festival delle Migrazioni"https://www.festivaldellemigrazioni.it/Il Festival delle Migrazioni torna a Torino per la sua quarta edizione dal 27 settembre al 2 ottobre 2022 e anche quest'anno si snoda in vari luoghi della città, tra l'ex Cimitero di San Pietro in Vincoli, la Scuola Holden, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, le sedi di Pastorale Migranti e Valdocco e il Giardino Pellegrino a Borgo Dora. Il tema delle migrazioni, affrontato nelle sue possibili declinazioni, sarà al centro della sei giorni tra dibattiti, proiezioni, incontri, spettacoli teatrali e concerti. Il Festival delle Migrazioni è ideato e organizzato dalle compagnie teatrali A.M.A. Factory, AlmaTeatro e Tedacà.Il Festival delle Migrazioni è sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo (maggior sostenitore), Otto per mille Chiesa Valdese e MiC e patrocinato da Città di Torino, Città Metropolitana, Circoscrizione 7, Ordine degli Assistenti Sociali Consiglio Nazionale e Regione Piemonte. Incontri. Apre il festival Cecilia Sala, giornalista e autrice del podcast Stories, attraverso il quale racconta una storia dal mondo ogni giorno, con un incontro sul rapporto tra guerra e informazione coordinato dal documentarista Davide Demichelis. Insieme a Emanuele Giordana, inviato di guerra, e Raffaele Crocco, direttore dell'Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo, si traccerà una mappa dei conflitti aperti (e dimenticati). In programma anche un approfondimento con i corrispondenti Antonella Napoli, Enzo Nucci, Tiziana Ferrario e Nico Piro (in collegamento) sulla situazione politica di alcuni paesi per cercare di comprendere e raccontare una parte importante di flussi migratori. Con le giornaliste Patrizia Fiocchetti e Antonella Sinopoli, la pastora valdese Daniela Di Carlo e la testimonianza di Sapeda, attivista afghana si parlerà delle donne nei luoghi di conflitti e in territori postbellici, tre storie di resistenze e pratiche di pace. La deontologia della narrazione, ovvero quale sia il compito dell'informazione nella diffusione di percezioni e narrazioni su guerre e migrazioni, è il tema dell'incontro con Anna Meli, Paola Barretta, Valerio Cataldi e Stefano Talli. In collegamento, Asmae Dachan e Francesca Mannocchi. Modera Gian Mario Gillio.Due gli incontri realizzati in collaborazione con Torino Spiritualità: Torino città del dialogo, sulle criticità e risorse di una molteplice convivenza, che si definisce anche attraverso l'incontro interreligioso, con Valentino Castellani (presidente Comitato Interfedi) e Gianna Pentenero (Assessora Coordinamento politiche per la multiculturalità); mentre di vite spese a prendersi cura degli altri discutono Cecilia Strada e l'ex magistrato e saggista Gherardo Colombo, in dialogo con il curatore di Torino Spiritualità Armando Buonaiuto. Teatro. Il teatro si conferma cuore pulsante della kermesse, contando nell'edizione 2022 il record di spettacoli. Nella sei giorni sono infatti otto le proposte teatrali, con protagonisti interpreti internazionali: in scena, Alberto Boubakar Malanchino con lo spettacolo Sid – Fin qui tutto bene, la storia di un ragazzo annoiato dalla vita che si racconta in un monologo battente mentre si allena in carcere come boxeur; Francesca Farcomeni con il progetto teatrale Radio Ghetto, nato per raccontare in una modalità performativa l'esperienza vissuta all'interno dei ghetti dei braccianti agricoli nel foggiano. Poi Love's Kamikaze, con una doppia replica, diretto da Mila Moretti e ambientato a Tel Aviv nel 2005, in cui Naomi, ebrea, e Abdul, palestinese, si amano cercando di dimenticare la guerra e nello stesso tempo si confrontano rispetto alle due civiltà di appartenenza e ancora Storie fragili di Olga Kalenichenko con protagonisti bambini russi e ucraini. Cibo. Confermato anche in questa edizione un appuntamento molto amato dal pubblico del Festival delle Migrazioni, quello della Cena delle cittadinanze: una lunga tavolata allestita nel cortile di San Pietro in Vincoli sarà l'occasione per condividere il cibo portato da casa o i piatti proposti dalle cucine dal mondo presenti al festival, vivendo l'emozione di una cena tutti insieme.Il cibo è anche al centro dell'evento realizzato in collaborazione con l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Sguardi e metafore su cibo e migrazione in cui si alterneranno momenti conviviali e parole per approfondire concretamente tre aspetti: i cambiamenti climatici e la migrazione, con Gabriele Proglio, un dialogo sulla storia coloniale italiana attraverso la storia del cibo e la gastronomia come terreno di incontro e arricchimento culturale. Testimonianze. Anche in questa edizione, uno spazio fondamentale del festival è occupato dalle testimonianze dirette delle migrazioni: per parlare della migrazione siriana saranno presenti Muna e Mido Khorzom, al termine della rappresentazione di Storie Fragili è previsto un momento riflessioni sulle tematiche trattate durante lo spettacolo, con interventi diretti di rifugiati ucraini e volontari delle missioni a Leopoli. Il pubblico del festival potrà approfondire inoltre le questioni legate alla rotta migratoria americana nell'incontro Al Otro lad e scoprire il forte legame che esiste tra cibo e migrazione, sempre tramite le voci di persone migranti. Musica. Spazio anche alla musica, con i concerti di Baba Sissoko, artista e compositore del Mali, della giovane cantautrice di origine marocchine Rania Khazour e della reggae band Woolers. Inoltre Chris Obehi, nato in Nigeria nel 1998, condurrà il pubblico in un viaggio intimo nella sua storia, nella sua musica e nelle sue parole, durante un talk in cui il pubblico potrà interagire attraverso la costruzione di una playlist musicale. Cinema. Tornano gli appuntamenti cinematografici, a cui è dedicata la serata di mercoledì 28 settembre. Al Polo del ‘900, in seguito alla premiazione dei vincitori della Call Sguardi 2022, è previsto un incontro in collaborazione con ZaLab e la proiezione di No Hard Feelings (Future Drei) di Faraz Shariat, in organizzata in collaborazione con il Lovers Film Festival. Arte. Il festival dialoga anche con l'arte attraverso la mostra E coglieremo i saperi delle nostre resistenze, in corso alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Si tratta della prima personale in Italia della peruviana Daniela Ortiz: dipinti, ricami e installazioni per raccontare le Resistenze delle donne nei luoghi post bellici e coloniali. Fondazione Sandretto ospiterà inoltre uno degli spettacoli in programma.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Non hanno un amico
Ep.25 - Maalox. Destra e Sinistra finalmente si parlano

Non hanno un amico

Play Episode Listen Later Sep 26, 2022 5:53


Incontri ravvicinati post elezioni Fonti: “Speciale Tg La7 – Elezioni politiche" del 25 settembre 2022; video pubblicato sul profilo TikTok di Chiara Ferragni il 25 settembre 2022; video pubblicato sul profilo Facebook di Pie Ferdinando Casini il 23 settembre 2022; estratto della trasmissione DiMartedì, condotta da Giovanni Floris e trasmessa da La7 del 20 settembre 2022, disponibile sul canale Youtube di La7 Attualità; intervista di Diego Bianchi ad Enrico letta a Propaganda Live del 22/01/2022 disponibile sul sito di La7; video "Il voto utile è quello al Terzo Polo" pubblicato sul canale Youtube di Azione il 22 settembre 2022; primo video di Matteo Renzi su Tik Tok, pubblicato sul suo profilo ufficiale l'1 settembre 2022; estratto di una live su TikTok di Matteo Salvini pubblicato su ildolomiti.it il 20 settembre 2022; primo video su Tik Tok di Silvio Berlusconi, pubblicato sul suo profilo l'1 settembre 2022; video pubblicato sul profilo TikTok di Giorgia Meloni il 25 settembre 2022; intervento di Elly Schlein a Mezz'Ora in più, trasmissione condotta da Lucia Annunziata e trasmessa da La7 il 18 settembre 2022, disponibile sul canale Youtube di Elly Schlein; video pubblicato sul profilo TikTok di Silvio Berlusconi il 16 settembre 2022; “Speciale Tg La7 – Elezioni politiche" del 25 settembre 2022; video postato sul profilo Twitter del TG La7 il 25 settembre 2022; diretta Facebook di Matteo Salvini del 26 settembre 2022.

Random Friday
Cose assurde e incontri casuali!

Random Friday

Play Episode Listen Later Sep 17, 2022 78:41


In questa puntata di Random Friday i nostri speaker fanno incontri casuali mentre vedono cose assurde.Ascoltaci in diretta ogni venerdì alle 17:00 solo su radio20zero.it

Il podcast dello zio Hack dal 1998 n.1 della Formazione Underground
Valentina Nappi, i miei incontri con lei nel 2011 #212

Il podcast dello zio Hack dal 1998 n.1 della Formazione Underground

Play Episode Listen Later Sep 16, 2022 6:51


In questo episodio del podcast racconto i miei incontri con una giovanissima Valentina Nappi, (prima che diventasse una delle pornostar più popolari a livello mondiale) presto sul mio canale YouTube ci sarà il VIDEO con spezzoni dell'ipnosi Iscriviti subito qui per non perderlo: http://www.remoteviewing.it Vuoi sapere TUTTO? Mi trovi SEMPRE sul mio Canale Telegram (cerca “zioh”) -> https://t.me/hacknewsnet ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ Dammi le 5 stelline su Spotify mandamelo in copia a bot@migliorati.org e avrai un OMAGGIO METTI IL LIKE e COMMENTA su YouTube e Instagram! Voglio conoscerti! Instagram (contenuti esclusivi più grafici) @ziohack2 -> https://www.instagram.com/ziohack2/ Link social Sempre Aggiornati -> https://linktr.ee/ziohack GRAZIE per aver letto fin qui, sei una persona speciale, la maggior parte delle persone online è "superficiale" Un abbraccio (non di luce)

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
2981 - La cucina veneta protagonista di due serate a quattro mani con chef Saimir Xhaxhaj e Daniel Canzian

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Sep 15, 2022 3:47


Si inizia da La Canonica a Verona, dove il 20 settembre lo chef Saimir Xhaxhaj avrà il piacere di ospitare nella sua cucina lo chef Daniel Canzian. In programma invece per il prossimo 19 ottobre il secondo appuntamento in occasione del quale i ruoli si invertiranno al DanielCanzian Ristorante. Due eventi esclusivi, nati dal desiderio di coniugare le proprie esperienze e di dedicare particolare attenzione alla regione che unisce i due chef in modo complementare e personalissimo: il Veneto. È questo il territorio in cui Saimir Xhaxhaj si è messo in gioco rinsaldando il tanto amato rispetto per la materia prima che ha elevato ad un concetto di cucina raffinata e di altissima qualità; ed è qui che Daniel Canzian è nato, respirando il valore della tradizione e maturando l'ambizione di volerla raccontare nella città meneghina, attraverso una proposta caratterizzata dalla personale interpretazione dei piatti veneti, che si traduce in menu basati su semplicità, rispetto della tradizione e dei ritmi delle stagioni. Le loro carriere si contraddistinguono per un lavoro di ricerca e dedizione, che oggi dà vita a due speciali "Incontri di gusto".

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
2965 - Gli incontri ONAV al Mediterranean Wine Art Fest

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Sep 14, 2022 2:41


Torna a Napoli il Mediterranean Wine Art Fest, che si terrà dal 15 al 17 settembre al Complesso di San Domenico Maggiore. Prodotto e organizzato dal MAVV – Museo dell'Arte, del Vino e della Vite, questo evento celebra tutte le espressioni e produzioni del Mediterraneo: dalla storia alla cultura, fino ad arrivare all'economia e all'enogastronomia.Con il coinvolgimento delle scuole e del mondo accademico, uno spazio particolare è destinato ai temi del “bere consapevole” – con il progetto del MAVV mirato alle giovani generazioni – la dieta Mediterranea, la corretta alimentazione, i sani stili di vita e la salute portato avanti con la Cattedra Unesco per la Salute e lo sviluppo sostenibile.

Radio Soffio Podcast
Incontri Dialoganti: Preghiera del Cuore: l'importanza dell'attenzione durante la meditazione

Radio Soffio Podcast

Play Episode Listen Later Sep 9, 2022 4:00


I podcast di Radio Soffio, un soffio di radio. Musica, intrattenimento e spiritualità. Dalla voglia di condividere qualcosa di bello, assieme.

Ultim'ora
A Milano "Stile Libero", rassegna di eventi sul valore dell'acqua

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Sep 8, 2022 2:09


Incontri gratuiti aperti a tutti con filosofi, artisti, scrittori, ma anche chef e personaggi dello sport che affronteranno il tema dell'acqua, raccontata di volta in volta da un punto di vista diverso che ne farà emergere aspetti ed elementi nuovi e sorprendenti. Prende il via "Stile Libero", rassegna di appuntamenti organizzata da Gruppo Cap, l'azienda pubblica che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano. fsc/gsl

Ultim'ora
A Milano "Stile Libero", rassegna di eventi sul valore dell'acqua

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Sep 8, 2022 2:09


Incontri gratuiti aperti a tutti con filosofi, artisti, scrittori, ma anche chef e personaggi dello sport che affronteranno il tema dell'acqua, raccontata di volta in volta da un punto di vista diverso che ne farà emergere aspetti ed elementi nuovi e sorprendenti. Prende il via "Stile Libero", rassegna di appuntamenti organizzata da Gruppo Cap, l'azienda pubblica che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano. fsc/gsl

Recensioni librarie
150 - I giardini di Torino. Storia, incontri & leggende nei parchi della città

Recensioni librarie

Play Episode Listen Later Sep 6, 2022 3:07


AUTORI VARI (a cura di Sergio Donna), I giardini di Torino. Storia, incontri & leggende nei parchi della città, Edizioni Inspire Communication, Torino 2021, p. 264, € 26,56 Il testo, curato da Sergio Donna, è suddiviso in oltre sessanta capitoli, ciascuno dedicato ad un giardino ed al suo titolare o ai personaggi storici, che lo hanno frequentato. Il testo è frutto dalle ricerche condotte da un'équipe di nove esperti, accurati nel descrivere le glorie di una città, Torino, che, con oltre 400 tra parchi e giardini, detiene il primato nazionale per estensione e si colloca nei primi 15 posti a livello mondiale. Tra gli spazi più significativi la città vanta, ad esempio, i Giardini Reali nella porzione racchiusa dai Bastioni con la fontana delle Nereidi e dei Tritoni: il primo loro impianto risale all'epoca di Emanuele Filiberto di Savoia (1528-1580), mentre importanti modifiche sono intervenute alla fine del Seicento e nel 1886. Presentano eleganti viali geometrici con giochi prospettici e sculture. Ma v'è anche il giardino botanico medioevale di palazzo Madama, di cui a partire dal 1402 si ha documentazione scritta: lo spazio è stato suddiviso, sulla scorta delle antiche carte, in hortus (orto), viridarium (bosco e frutteto) e iardinum domini (giardino del principe) e presenta arredi tradizionali, tra i quali spicca la falconara. Un richiamo merita anche il giardino dei Principi di Palazzo Cisterna, costituito nel suo primo embrione nel 1673, poi rimaneggiato più volte sino al 1859 con un'aiuola centrale ellissoidale ed una fontana al centro ed attorno altre aiuole di varie forme, divise da sentieri, che vanno a disegnare prati, boschetti e coltivazioni di fiori. Il volume è corredato da oltre novanta foto a colori e dagli spartiti di alcuni brani dedicati proprio ai giardini del capoluogo piemontese.

Chiamate Roma Triuno Triuno
Le storie dei strani incontri con animali dei nostri ascoltatori

Chiamate Roma Triuno Triuno

Play Episode Listen Later Sep 5, 2022 4:00


Radio Soffio Podcast
Incontri Dialoganti, descrizione metodo Preghiera del Cuore: Signore Gesù Cristo Figlio di Dio abbi pietà di me peccatore

Radio Soffio Podcast

Play Episode Listen Later Aug 20, 2022 8:30


I podcast di Radio Soffio, un soffio di radio. Musica, intrattenimento e spiritualità. Dalla voglia di condividere qualcosa di bello, assieme.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Musicoterapia “in ensemble” al Museo dei Fisarmonicisti. Quattro incontri con Vivian Grillo

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Aug 12, 2022 1:34


Radio Soffio Podcast
Incontri Dialoganti: Introduzione Preghiera del Cuore: "Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, abbi pietà di me peccatore".

Radio Soffio Podcast

Play Episode Listen Later Jul 24, 2022 4:09


I podcast di Radio Soffio, un soffio di radio. Musica, intrattenimento e spiritualità. Dalla voglia di condividere qualcosa di bello, assieme.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Draghi: incontri con Mattarella, Letta e centrodestra

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jul 19, 2022


Draghi vede Mattarella, Letta e il centrodestra. La Lega: "Non più disponibili a governare con i 5 Stelle". Il commento di Roberto D'Alimonte, politologo, editorialista per Il Sole 24 Ore, docente alla LUISS Guido Carli. Putin a Teheran per l'incontro con Erdogan e Raisi. Il leader turco: "Approccio di Mosca positivo sul grano". Il Cremlino: "Non tutto risolto ma facciamo progressi". Ne parliamo con Marta Ottaviani, giornalista esperta di Russia e Turchia e autrice di "Brigate Russe: la guerra occulta del Cremlino tra troll e hacker" (Ledizioni). 30 anni dalla strage di Via D'Amelio. Sentiamo Antonio Nicaso, giornalista, scrittore e studioso dei fenomeni criminali di tipo mafioso. Mondiali di atletica: Vallortigara in finale di salto in alto, Tortu in semifinale dei 200 metri. Ci avviciniamo alle gare con il nostro Dario Ricci.

Italiano Automatico Podcast
Episode 517: 3 Grandissime Donne Italiane: Giulia, Tiziana e Nonna | Imparare l’Italiano

Italiano Automatico Podcast

Play Episode Listen Later Jul 14, 2022 11:39


Giulia è passata a trovarci a Brescia e ha incontrato per la prima volta mamma Tiziana, la nonna sta piano piano guarendo e adesso riesce a camminare con l'aiuto delle stampelle. Nel podcast ti aggiorniamo su ciò che è successo questa settimana.   0:00 - L'incontro tra Giulia e mamma Tiziana2:27 - Come sta la nonna?6:50 - Incontri dei membri di IPLV9:40 - ConclusioneGrazie all'ascolto di questo podcast imparerai e assorbirai naturalmente tanti nuovi vocaboli ed espressioni italiane e aumenterai così il tuo livello di italiano. Ti consiglio di ascoltare il podcast più volte, in questo modo le nuove parole italiane che ascolterai si fisseranno nella tua memoria a lungo termine e sarà più facile per te usarle quando dovrai parlare in italiano.

Tennis Passion
Tennis Podcast S02 E146 - A Wimbledon Djokovic vince il suo 21esimo titolo del Grande Slam. Oggi in campo tanta Italia a Bastad, iniziano anche gli incontri all'ATP 250 di Newport

Tennis Passion

Play Episode Listen Later Jul 11, 2022 9:38


A Wimbledon Djokovic è Re per la settima volta. Oggi al via 2 nuovi tornei ATP 250: Bastad e Newport. Seguitemi su Instagram: tennis.passion_podcast Spero vi piaccia :) At Wimbledon Djokovic is King for the seventh time. Today 2 new ATP 250 tournaments start: Bastad and Newport. Follow me on Instagram: tennis.passion_podcast Hope you enjoy :)

Radio Soffio Podcast
Incontri Dialoganti: Vangelo di Matteo 7, 1-5. La pagliuzza e la trave. L'importanza del non giudicare.

Radio Soffio Podcast

Play Episode Listen Later Jul 9, 2022 4:34


https://www.radiosoffio.it

Alessandro Barbero Podcast - La Storia
Da Dante alla Cancel Culture - Alessandro Barbero (Forlì, 2021)

Alessandro Barbero Podcast - La Storia

Play Episode Listen Later Jul 8, 2022 95:43


Alessandro Barbero è ospite di "Incontri internazionali" per parlare di Dante e affronta anche l'argomento del Politically Correct.Partecipano al dialogo Alberto Casadei e Paolo Rambelli. Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=lmrD1ERnR7w --- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]com

Tutto Calcio
Pinto: incontri per Florenzi, Calafiori e Zaniolo | Calciomercato

Tutto Calcio

Play Episode Listen Later Jun 24, 2022 3:01


Obiettivo Salute Weekend
Incontri ravvicinati con zecche e zanzare

Obiettivo Salute Weekend

Play Episode Listen Later Jun 18, 2022


A Obiettivo Salute Weekend parliamo di zecche e zanzare. Questa è la loro stagione. Cosa fare in caso di punture di zanzare? O come capire se siamo stati punti da una zecca? Al microfono di Nicoletta Carbone la prof.ssa Paola Cinque, specialista in Malattie Infettive al San Raffaele di Milano e il dottor Claudio Venturelli, entomologo dell'Ausl Romagna

PassioneInter Talk ⚫️
Mercato, incontri in sede, bomba Repubblica su Suning? - INTER NEWS

PassioneInter Talk ⚫️

Play Episode Listen Later Jun 14, 2022 62:02


INTER NEWS E CALCIOMERCATO NEWSNuovo appuntamento in diretta con i giornalisti della redazione di Passione Inter e i membri del club di Passione Inter che vi offrono il punto della situazione con le principali news sull'Inter di giornata. Giornata calda con l'agente di Udogie in sede, tante news di mercato e la notizia del quotidiano La Repubblica su Suning.✅ Abbonati al club per stare in contatto con noi più privatamente e parlare insieme di Inter

Pensa Che Ti Passa
Ep. 51 - Fare la burrata in Bangladesh: vita da expat, imprenditorialità e incontri inaspettati feat. Alberto & Filippo

Pensa Che Ti Passa

Play Episode Listen Later Jun 9, 2022 59:46


Hai mai vissuto all'estero? Hai mai incontrato qualcuno, per puro caso, che poi ti ha cambiato la vita? Se la risposta a entrambe queste domande è SÌ, allora non potrai fare ameno di adorare questa puntata. Abbiamo conosciuto Alberto & Filippo totalmente a caso, in un coworking di Barcellona. Sono due ragazzi simpaticissimi, si sono conosciuti in Bangladesh e la loro storia troppo interessante per non portarla qui sul podcast. Una storia che parla di amicizia, di vita all'estero, di progetti imprenditoriali e di come l'imprevedibilità della vita e dei suoi incontri possa portarti in luoghi e situazioni che non avresti mai immaginato. Scritto e prodotto da Tommaso Meneghin e Matteo Pizzinato Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/pensachetipassa/Seguici su Telegram: https://t.me/pensachetipassa

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Tutto pronto per la settima edizione del Sacrofest: 9 giorni di incontri, spettacoli e comunità

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jun 4, 2022 2:38


La Giornata
La Giornata - Salvini e i quattro incontri con l'ambasciatore Razov

La Giornata

Play Episode Listen Later Jun 1, 2022 5:11


Cosa c’e’ da sapere: l’appuntamento quotidiano con le notizie scelte da Repubblica. Di Laura PerticiSee omnystudio.com/listener for privacy information.

SBS Italian - SBS in Italiano
Al via la missione di Guterres, incontri che potrebbero essere chiave per la guerra in Ucraina

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Apr 25, 2022 7:36


Continuano gli attacchi russi in Ucraina, nonostante la Pasqua ortodossa, mentre il segretario generale dell'Onu si preprara ad incontrare Erdogan, Putin e Zelensky nei prossimi giorni.

Yakety-Yak
Incontri con i VIP! - #56

Yakety-Yak

Play Episode Listen Later Feb 21, 2022 54:48


Paris Hilton pronta a scattarsi un selfie con voi? 4 chiacchiere con Spiderman in un bosco? O magari trovarsi in provincia di Bologna a mangiare tortellini con Keanu Reeves?! Sarà tutto vero? Buon ascolto!Registrato live su Twitch il 10 Febbraio 2022Per contattarci: podcastyaketyyak@gmail.comSe volete spedirci una lettera o una cartolina scrivete a:Davide Franceschelli, casella postale 4282, Via Amatore Sciesa 20, 40132, Bologna (BO)Canale Twitch: https://www.twitch.tv/spacevalleyMini estratti delle live: https://www.youtube.com/channel/UCwLMbeh8GYUUUxyL9taAPaAArchivio delle live: https://www.youtube.com/channel/UCdEKxQr4sm1ODrGzChEXLTwCanale Youtube Space Valley: https://www.youtube.com/c/SpaceValleyChannelCanale Youtube di Vlog: https://www.youtube.com/c/AroundtheValleyLa nostra pagina Amazon: https://amzn.to/3KSjFOaIl nostro shop ufficiale: https://www.spacevalley.shop

il posto delle parole
Alberto Saibene "Milano Fine Novecento"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 12, 2022 19:26


Alberto Saibene"Milano fine novecento"Storie, luoghi e personaggi di una città che non c'è piùEdizioni Casagrandehttp://www.edizionicasagrande.com/Milano che risorge dalle macerie della guerra diviene presto il luogo a cui il resto del Paese guarda per diventare laico e moderno.Una città illuminata dai neon dove si incontrano e si mescolano registi, editori, scrittori, architetti, grafici e designer, imprenditori, discografici, fumettisti, comici e cantanti. Li accomuna la volontà di credere nel nuovo, di inventare nuove professioni: insomma di fare le cose per la prima volta e spesso di farle insieme. Alberto Saibene racconta la sua città attraverso gli incontri e i ricordi famigliari, osservandola nello specchio del cinema, facendo tappa alla Rinascente (vera scatola magica, non solo agli occhi di un bambino), rileggendo riviste «epocali» come «Linus», ma soprattutto rievocando i personaggi che ne hanno segnato la vita culturale e politica: da Giorgio Strehler a Giovanni Pirelli, da Camilla Cederna a Rosellina Archinto, da Bruno Munari a Umberto Eco, sono davvero tanti gli uomini e le donne che popolano le pagine di questo libro. Ripercorrere i momenti salienti del loro lavoro – caratterizzato a tratti da un'allegria e una fiducia nel futuro che oggi sembra appartenere a un altro mondo – significa comprendere le trasformazioni dell'intera società italiana ed europea. Con una scrittura sempre immersa nella realtà dei fatti ma non priva di affettuosa partecipazione e humour, Saibene intreccia i fili di tante storie e compone l'affresco di una città che non c'è più, ma di cui, dopo aver letto questo libro, sapremo riconoscere con maggiore consapevolezza l'eredità e l'influenza sul presente.Alberto Saibene (1965), saggista e storico della cultura, è autore di L'Italia di Adriano Olivetti (Edizioni di Comunità, 2017) e Il paese più bello del mondo. Il fai e la sfida per un' Italia migliore (utet, 2019). È regista del film La ragazza Carla (2015), tratto dall'omonimo poema di Elio Pagliarani. Per Casagrande ha curato nel 2016 Che razza di ebreo sono io di Bruno Segre.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

In Giro con Fra
La musica e gli incontri straordinari (con Samuel Romano)

In Giro con Fra

Play Episode Listen Later Nov 2, 2021 42:24


Gli aneddoti di un grande musicista e le avventure in 25 anni di carriera. In questo episodio parliamo con Samuel Romano della sua vita, dei Subsonica e della sua carriera solista. Segui Samuel su Instagram a @samuelufficiale e Subsonica a @subsonicaofficial. Segui Francesca su Instagram a @francesca_laz. Segui Lemonada Media su Twitter, Facebook e Instagram a @LemonadaMedia. Clicca qui per una lista dei sponsor e i codici di sconto per questo programma e altri di Lemonada: lemonadamedia.com/sponsors. Per una trascrizione di questa puntata sia in italiano che in inglese, vai a https://www.lemonadamedia.com/show/ingiroconfra poco dopo la data di pubblicazione. Show Notes (in English): The anecdotes of a renowned musician and his 25-year career adventures. In this episode, we talk to Samuel Romano about his personal trajectory, Subsonica, and his solo career. Follow Samuel on Instagram at @samuelufficiale and Subsonica at @subsonicaofficial. Follow Francesca on Instagram at @francesca_laz. Stay up to date with us on Twitter, Facebook and Instagram at @LemonadaMedia. Click this link for a list of current sponsors and discount codes for this and all other Lemonada series: lemonadamedia.com/sponsors. To follow along with a transcript in Italian and English, go to https://www.lemonadamedia.com/show/ingiroconfra shortly after the air date.See omnystudio.com/listener for privacy information.