Podcasts about incontri

  • 341PODCASTS
  • 1,069EPISODES
  • 31mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Sep 27, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about incontri

Show all podcasts related to incontri

Latest podcast episodes about incontri

INSiDER - Dentro la Tecnologia
Come i computer comprendono la nostra voce

INSiDER - Dentro la Tecnologia

Play Episode Listen Later Sep 27, 2025 27:13 Transcription Available


L'elaborazione del linguaggio naturale umano da parte delle macchine è stata per decenni un'enorme sfida per gli sviluppatori. Assistenti come Google Assistant, Alexa, Siri o Cortana hanno rappresentato i primi tentativi di sviluppare sistemi in grado di riconoscere la voce e interpretare i comandi, ma con risultati spesso deludenti. La situazione è cambiata drasticamente con l'avvento dei Large Language Model, che oggi riescono a comprendere facilmente le intenzioni dell'utente, interpretarle e rispondere di conseguenza. In questa puntata analizziamo come i modelli linguistici comprendono la nostra voce e quali sono le tecnologie che migliorano questa comprensione, esplorando alcuni esempi di prodotti tra cui il nuovo Insta360 WAVE.Nella sezione delle notizie parliamo del possibile addio ai cookie banner, dell'annuncio della NASA sulla data per la missione Artemis II e infine della battaglia legale di Apple contro il Digital Markets Act europeo.--Indice--00:00 - Introduzione01:05 - Verso la fine dei cookie banner? (AgendaDigitale.eu, Luca Martinelli)02:33 - La NASA annuncia la data per Artemis II (DDay.it, Matteo Gallo)03:28 - Apple contro il DMA europeo (HDBlog.it, Davide Fasoli)05:09 - Come i computer comprendono la nostra voce (Luca Martinelli)16:21 - La nostra esperienza con Insta360 WAVE (Davide Fasoli, Luca Martinelli)26:21 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E39#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Sponsor--• Puntata realizzata in collaborazione con Insta360--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Whatever by Cartoon & Andromedik

Space Valley Live
Tonno e le app di incontri! - Space Valley Live 22/09/25 - S4E004

Space Valley Live

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 106:33


Tonno ci racconta della sua vita nel nostro studio, dei mondiali di atletica, della sua esperienza con le app di incontri, di storie di serial killer, gatti trovati in giro, multe, macchine e tanto altro!Sostieni questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/space-valley-live--5686515/support.Live su Youtube: https://youtu.be/WDYwNu_I58USegui le LIVE su Twitch: https://www.twitch.tv/spacevalleyDal Lunedì al Giovedì alle ore 9:00!Shop Ufficiale Space Valley: https://spacevalley.shop/Canale Yakety-Yak: https://www.youtube.com/@YaketyYakSpace Valley: https://www.youtube.com/@vallespazialeInstagram: https://www.instagram.com/vallespazialeTelegram: https://t.me/vallespazialeAround the Valley: https://www.youtube.com/AroundtheValley

Meditazioni di mezz'ora
Quest'anno sarà un anno santo (Incontri con Gesù 1)

Meditazioni di mezz'ora

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 32:33


Le Cronache Del Dado
Un giorno a Lourdes: tra Fede, Incontri e Pellegrinaggio

Le Cronache Del Dado

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025 14:16


In questo episodio Sam e Pietro vi portano a Lourdes raccontando una giornata tipo del pellegrinaggio. Dalle prime ore del mattino fino a momenti più intensi di preghiere e condivisione, vi accompagneranno tra i luoghi simbolo le emozioni vissute e i punti salienti che rendono questo cammino unico.un viaggio non solo fisico ma anche interiore.

il posto delle parole
Guglielmo Incerti Caselli "Manu Scribere Festival"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 22:27


Guglielmo Incerti Caselli"Manu Scribere Festival"Festival della scrittura a manowww.manuscribere.itA Bologna per 3 Giorni di Incontri e Laboratori dal titoloVenerdì 19, Sabato 20, Domenica 21 Settembre 2025TRAME D'INCHIOSTRO: scrittura e grafologia fra gialli, crimini e misteriMANU SCRIBERE vuole in primo luogo promuovere, diffondere e difendere il valore della scrittura a mano come grande e insostituibile patrimonio dell'uomo, che trova nella scrittura la sua vera espressione unica e inimitabile.E come patrimonio dell'umanità si chiederà l'impegno all'UNESCO di proteggere la manoscrittura corsiva.Il Crime e il giallo sono il focus tematico della quarta edizione del Festival “Manu Scribere”, il primo festival italiano dedicato alla Scrittura a Mano, promosso dall'Associazione Grafologica Italiana (AGI), che si terrà il 19, 20 e 21 settembre a Bologna alla Biblioteca Salaborsa e al Teatro di Villa Aldrovandi Mazzacorati.Il titolo di questa edizione è: TRAME D'INCHIOSTRO: scrittura e grafologia fra gialli, crimini e misteri. Tutti gli incontri sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.«Questa manifestazione, nata dall'idea di promuovere e riscoprire la scrittura manuale, in un'epoca dominata dalla tecnologia digitale, si propone di sensibilizzare il pubblico sull'importanza di preservare questa competenza, spesso sottovalutata. La scrittura a mano, infatti, non è solo un gesto quotidiano, ma anche uno strumento di comunicazione molto più profondo e personale, capace di rivelare aspetti nascosti della persona e delle emozioni di chi scrive. Attraverso incontri, workshop, laboratori e spettacoli, il Festival mira a divulgare il valore della grafologia, una disciplina che permette di interpretare lo scrivente e il suo stato d'animo attraverso il modo di scrivere.» dichiara Guglielmo Incerti Caselli, presidente nazionale di A.G.I.Venerdì 19 settembre, il festival inaugura alle ore 21 al Teatro di Villa Aldrovandi Mazzacorati, con Note di Mistero. Un viaggio attraverso le colonne sonore di film gialli e polizieschi passando dall'analisi delle scritture dei grandi compositori che le hanno rese indimenticabili come Ennio Morricone, Fabio Frizzi, Nicola Piovani, Stelvio Cipriani e Piero Umiliani. L'analisi grafologica è affidata all'esperta grafologa Roberta Raimondi, mentre l'esecuzione dei brani vedrà sul palcoscenico del teatro, un prezioso gioiello settecentesco, unico in Italia per la sua acustica, gli allievi di Musica Applicata e Musica per Film del Conservatorio G. B. Martini di Bologna.Sabato 20 settembre, all'Auditorium Enzo Biagi della Biblioteca Salaborsa, la giornata si apre alle ore 9.30 con i saluti istituzionali e un breve intervento dell'on. Monica Ciaburro, prima firma per il disegno di legge per l'istituzione della “Settimana Nazionale della Scrittura a Mano”.Seguirà il primo incontro dal titolo Panoramica criminologica e grafologica sulla figura di Pietro Pacciani attraverso l'analisi di suo materiale cartaceo vergato a mano. Ne parleranno Marco Monzani, Direttore di SCRIVI – Centro Universitario di Studi e Ricerche in Scienze Criminologiche e Vittimologia, docente di Psicologia giuridica, Vittimologia, Scienze criminologiche e vittimologiche e Storia del pensiero criminolo- gico, Istituto Universitario IUSVE di Venezia e Verona e Roberto Taddeo, autore di MDF La storia del Mostro di Firenze (Mimesis, 2023), curatore de Il labirinto del Mostro di Firenze (Mimesis, 2025), direttore della collana Le notti della Repubblica (Mimesis) e consulente della Commissione parlamentare sui fatti del Forteto, una serie di casi di molestie sessuali e pedofilia accaduti all'interno dell'omonima comunità. La grafologa Alessandra Cervellati analizzerà le grafie di Pacciani e degli altri protagonisti del caso.Alle 11 nell'incontro Era mio figlio e voleva uccidermi, il pubblico ascolterà dalla viva voce di Monica Marchioni la testimonianza di una madre che ha vissuto una tragedia ai confini dell'immaginabile, raccolta per la prima volta dalla giornalista e criminologa Cristina Battista, in un libro dall'omonimo titolo pubblicato da Minerva. Monica Marchioni, in dialogo con Battista ripercorrerà le tappe dell'evento delittuoso, il prima e il dopo di quella terribile notte in cui il proprio figlio, Alessandro Leon, cercò di assassinarla con un piatto di penne al salmone, cercando di rispondere all'interrogativo: come si può sopravvivere ad una ferita così profonda?Alle 12.15 appuntamento con Unabomber ti scrivo con Fabio Poletti. Poletti ha una lunga carriera giornalistica alle spalle: dagli esordi a Radio Popolare al quotidiano La Stampa dove per moltissimi anni ha scritto di politica, cronaca e vicende umane. Oggi collabora con NuoveRadici.World e con la Fondazione Gariwo, per cui è coautore del libro Vita e libertà contro il fondamentalismo, (Mimesis). Poletti racconterà della sua corrispondenza personale con Theodore John Kaczynski, detto Ted, il famigerato UNABOMBER americano. Fabio Poletti è uno dei 5 giornalisti al mondo ad aver intessuto una corrispondenza con lui. La grafologa Iride Conficoni aiuterà a comprendere alcuni aspetti della figura di questo efferato criminale analizzandone la grafia.Alle 15.00 Lettere anonime… o no? Nella scrittura anonima l'autore tenta di spogliarsi delle proprie abitudini grafiche per non farsi riconoscere, ricorrendo alle strategie più varie: dallo scrivere con la mano opposta, all'utilizzo dello stampato, che – rispetto allo stile corsivo – è generalmente povero di elementi individualizzanti che ne permettono il riconoscimento. Ma è proprio così? Ce lo sveleranno alcuni grafologi forensi: Eleonora Gaudenzi, criminalista esperta in grafologia forense, collaboratrice del Dipartimento Peritale di AGI e referente istituzionale Ministero di Giustizia per AGI; Patrizia Pavan, criminalista esperta in grafologia forense e firme biometriche, coordinatrice e responsabile della formazione del Dipartimento Peritale A.G.I., docente al Laboratorio di Grafologia Forense nel Corso di Licenza/Laurea Magistrale in Psicologia clinico-giuridica presso IUSVE a Verona e Salvatore Musio, criminalista certificato in grafologia forense e F.E.A., in analisi della scena del crimine, in dattiloscopia e in antropometria e tratti somatici. Nell'incontro, moderato dalla grafologa Valeria Angelini, responsabile Relazioni Istituzionali AGI, si prenderanno in esame alcuni casi di lettere anonime che gli esperti e le esperte hanno affrontato nel corso della loro carriera.Alle 16.30 Fabio Trizzino, avvocato dei figli del giudice Borsellino e patrono della parte civile nel processo Borsellino quater sarà protagonista dell'incontro Il particolare contributo della scienza grafologica nell'ambito del processo sul depistaggio della strage di via D'Amelio. Insieme alle grafologhe Rosaria Calvauna ed Eleonora Gaudenzi riferirà come sono arrivati a smascherare l'autore delle note a margine sui verbali del processo.La giornata si chiuderà alle 18.00 con Storie di donne che hanno ucciso. Le radici della violenza femminile. Lidia Fogarolo, analista e perita grafologa, consulente di Tecnica Giudiziaria, docente di Grafologia e Criminologia presso Forensic Science Academy (Master Biennale di Criminologia e Scienze Forensi) racconterà storie di assassine, mettendo in luce alcuni tratti peculiari degli omicidi commessi da donne, che rappresentano solo il 5%, in un mondo in cui statisticamente l'omicidio con una percentuale pari al 95% è da attribuirsi al maschile.Domenica 21 settembre, alle ore 11.00, sempre all'Auditorium di Salaborsa, si terrà l'evento Dalla strage di Erba al caso Yara – Lettere dal Carcere di Olindo Romano e Massimo Bossetti.Marco Oliva, giornalista televisivo, inviato di “Quarto grado” (Mediaset), conduttore di “Iceberg Lombardia” (Telelombardia) e “Lombardia nera” tutti i giorni su Antenna Tre, alla ribalta del piccolo schermo per commentare i più casi di cronaca nera più conosciuti, sarà in dialogo con Patrizia Caselli, attrice, autrice e conduttrice TV, per parlare della corrispondenza privata Olindo Romano e Massimo Bossetti, tengono da anni con Marco Oliva. Alla grafologa Carla Salmaso è affidata l'analisi delle grafie.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Luigi Colasuonno "Twist and shout"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 22:46


Luigi Colasuonno"Twist and shout"con l'aggravante dei futili motiviNeos Edizioniwww.neosedizioni.it Quindici intensi racconti di esistenze confinate ai margini. Figurine in bilico sull'orlo della vita, anime refrattarie, personaggi bizzarri e toccanti, dall'incerta collocazione in una società che non li accetta, o lo fa con estrema fatica. Storie che scansano i facili sentimentalismi, li tengono a distanza con delicatezza e tanta ironia.Incontri, reali e immaginari, che portano a riflettere sull'amore, la vita, la morte, e sulle gabbie in cui la società relega, abbandona, tante e tanti. Ma, come insegna l'autore, superando l'oscurità e scrutando in fondo al tunnel del dolore, anche del più cupo, apparentemente senza via d'uscita, si percepisce una melodia che invita a muovere il corpo, la mente e le convinzioni.Giornalisti che devono scrivere un articolo su un omicidio-suicidio e finiscono coinvolti in un incontro di boxe esistenziale. Individui che aspirano cocciutamente almeno a un giorno di Felicita. La maga Aramis che merita i complimenti per la trasmissione. Il sagrestano e la cassiera del cinematografo, lei sparisce e lui continua a fare le pulizie con uno straccetto rosa coi pizzi bianchi. L'allampanato Teodoro e la sua dolce polpettina Letizia che hanno pensato bene di occupare un alloggio fatiscente in un palazzo che ospita altri relitti sociali. L'ottantanovenne innamorato di tutte, liceali, frequentatrici di bagni turchi, casalinghe indaffarate, vedove e anche di Milena, che, dietro il vetro, sorride sempre e una volta al mese gli consegna la pensione. Un ingegnere in carriera, dalla vita razionale e controllata, che alla vigilia di Natale incontra il fantasma di un avo presso il Mufant. Un corteggiamento in lungo e in largo per Torino declinato in dieci momenti, l'ultimo dei quali si consuma davanti al cancello della Casa Circondariale Lorusso e Cutugno. L'angelo cinephile dalle bianche ali che si staglia nel cielo sopra Torino. L'elefante Fritz, la scrittrice Alda Merini e Moussa Balde tutti alle prese con le proprie gabbie.Luigi Colasuonno, con uno stile che apre generosamente alla contaminazione tra lingua “alta” e dialetti, tra letteratura e musica popolare, ha la capacità di trasformare il buio in un'esplosione di colori, di scendere in profondità senza mai perdere la leggerezza e la voglia di sorridere e di sognare. Luigi Colasuonno è nato in Puglia nel 1961. Solo due anni dopo si trasferisce a Torino insieme a molti potenziali metalmeccanici. Funzionario pubblico, opera da oltre un trentennio nel cosiddetto “campo sociale”. Negli ultimi anni si è occupato quotidianamente di carcere, di giustizia minorile e del centro di permanenza per il rimpatrio di Torino.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Unica Radio Podcast
La salute della donna al centro con la dottoressa Barbara Steri

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Sep 17, 2025 11:17


Dalla prevenzione alla consapevolezza, un percorso che coinvolge tutte le fasi della vita femminile. La ginecologa Barbara Steri racconta come i consultori diventano luoghi di ascolto, supporto e crescita per donne, giovani e famiglie. Prendersi cura di sé è il primo passo verso il benessere. E quando a ricordarcelo è una professionista come la dottoressa Barbara Steri, ginecologa e responsabile di cinque consultori, il messaggio diventa ancora più forte. In questa intervista per Unica Radio, la dottoressa racconta come la prevenzione e la sensibilizzazione siano strumenti fondamentali per accompagnare le donne in ogni fase della vita, dall'adolescenza alla postmenopausa. Consultori come spazi di accoglienza I consultori, spiega Steri, non sono soltanto luoghi di visite ed esami. Sono spazi multidisciplinari in cui lavorano insieme ginecologi, ostetriche, psicologi, assistenti sociali e sanitari. Una rete di competenze che permette di affrontare con delicatezza e professionalità ogni esigenza: dalla contraccezione alla gravidanza, dalle difficoltà della menopausa al sostegno psicologico per le famiglie. C'è uno spazio giovani, pensato appositamente per ragazzi e ragazze. Ci sono incontri dedicati alle donne mature, in cui si parla di salute, ma anche di alimentazione e benessere. Giovani e consapevolezza Uno degli aspetti più sorprendenti è la risposta dei giovani. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, studenti e studentesse accolgono con entusiasmo i progetti portati nelle scuole. “Assorbono le informazioni come spugne” racconta Steri. È la dimostrazione di quanto sia importante parlare con loro di fisiologia, sessualità consapevole e prevenzione delle gravidanze indesiderate. Temi delicati che, se affrontati con rispetto e chiarezza, diventano strumenti di crescita e responsabilizzazione. La dottoressa porta l'esempio di incontri in cui i ragazzi hanno chiesto più giornate di confronto. È un segnale forte: il desiderio di sapere e di essere guidati è reale. Non mancano i momenti di riflessione su argomenti complessi. Tra questi l'interruzione volontaria di gravidanza o la possibilità di partorire in anonimato. Tutto è supportato da una rete di servizi che garantiscono privacy e tutela. Progetti per le donne in età matura Oltre al lavoro con i giovani, la Steri è impegnata in nuovi progetti rivolti alle donne tra i 40 e i 60 anni. È una fascia di età spesso trascurata, ma centrale nella vita femminile. Incontri e laboratori accompagneranno le donne nella transizione della menopausa. L'approccio non si limita alla dimensione clinica, ma coinvolge anche quella psicologica e sociale. È una visione che mette davvero al centro la persona, non solo la paziente. L'invito alla prevenzione Il suo consiglio finale è semplice ma potente: iniziare presto, senza vergogna. Anche un colloquio informale in consultorio può essere l'inizio di un percorso di cura e consapevolezza che dura tutta la vita. Vincere i tabù e instaurare un rapporto di fiducia con gli operatori sanitari è il modo migliore per proteggere la propria salute. Un'intervista intensa, capace di emozionare e motivare. Un invito rivolto a tutte le donne, ma anche a chi si occupa di loro, a non rimandare e a considerare la prevenzione come parte integrante della vita quotidiana. Ascolta l'intervista completa alla dottoressa Barbara Steri in questo articolo e lasciati coinvolgere dalla sua passione e dalla sua esperienza.

Radio Number One - Tutto libri
Luca Crovi: vita, storie e incontri di un uomo eccezionale

Radio Number One - Tutto libri

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 3:50


Il 6 settembre Andrea Camilleri avrebbe compiuto cento anni. In occasione di questo anniversario, Luca Crovi ci racconta la sua storia

Expatriati
226. Turisti, alleanza contro l'occidente, aziende italiane, shrekking e serendipità

Expatriati

Play Episode Listen Later Sep 3, 2025 56:19


Sino e Dom tornano per un ultimo episodio estivo tra avventure di turisti stranieri in Italia, i giovani che approcciano le sagre, i paesi autoritari che cooperano in risposta al mondo occidentale, compravendite nelle aziende italiane tra drink di influencer che falliscono e il periodo di M&A pazzo nel settore bancario italiano, l'eredità familiare delle aziende in Italia e quello che ne consegue, incontri casuali e opportunità delle grandi città, il fenomeno dello shrekking nel dating tra cambi di aspettativi e rassegnarsi sentimentalmente.(00:00:00) Intro(00:07:36) Avventure di turisti esteri in Italia(00:13:20) I giovani che ereditano le sagre(00:17:46) Alleanza contro il mondo occidentale: torti e ragioni(00:27:29) Compravendite nelle aziende italiane(00:31:31) Eredità ed economia dinastica in Italia(00:36:21) Incontri casuali e l'importanza della convivialità(00:37:53) Il valore aggiunto delle città(00:40:38) Il fenomeno dello Shrekking(00:53:42) Isolazionismo sentimentaleApri il link per sottoscrivere ad un piano Zencastr usufruendo dello sconto Expatriati del 30%https://zen.ai/u1PcslG4r8g7s1ZYsg35qw

True Crime Diaries, un podcast firmato LA CASE Books
Nazismo Esoterico: viaggio in Sudamerica con Marco Dolcetta e Franceso Maria Dominedò. Intervista esclusiva

True Crime Diaries, un podcast firmato LA CASE Books

Play Episode Listen Later Aug 26, 2025 45:38


Nazismo esoterico, fuga in Sudamerica e inchieste sul campo. Francesco Maria Dominedò racconta a Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro l'esperienza vissuta in Sudamerica al fianco di Marco Dolcetta, uno dei maggiori esperti mondiali di occultismo e nazismo esoterico.Un viaggio tra Argentina, Cile e Brasile sulle tracce dei nazisti fuggiti dopo la Seconda Guerra Mondiale. Incontri con figure oscure e luoghi simbolo come San Carlos de Bariloche, storica enclave di rifugiati tedeschi.Al centro del racconto, l'incontro e l'intervista realizzata da Dolcetta a Dominedò a Don Miguel Serrano, ex ambasciatore cileno, scrittore e filosofo neonazista, personaggio centrale nel mondo del nazismo esoterico del secondo dopoguerra. Serrano, amico personale di Herman Hesse, di Gustav Jung, del Dalai Lama e di molti altri personaggi simbolo del ‘900, è stato un personaggio a dir poco inquietante, impossibile da rinchiudere in una categoria e che come nessun altro ha mischiato il lato esoterico del nazismo con le filosofie di stampo induista. Dominedò racconta anche una serie di testimonianze raccolte insieme a Dolcetta tra archivi segreti, comunità chiuse e personaggi ambigui, con un approfondimento sul mondo dei rifugiati nazisti in Sudamerica. 

Neureka
Neureka - Gli incontri in Alaska e nello Studio ovale per trattare con Russia e Ucraina. Come si vivono queste ore a Kiev - Puntata del 19/08/2025

Neureka

Play Episode Listen Later Aug 19, 2025 11:46


Brutte Storie
Brutti incontri con i genitori - Brutte Storie con Stefano Ep.11

Brutte Storie

Play Episode Listen Later Aug 5, 2025 17:57


Prima o poi, in ogni relazione, giunge il momento di presentare il partner ai genitori. Ma a volte possono esserci degli imprevisti inimmaginabili... Clara e Stefano commentano una storia di Reddit molto particolare... A voi è mai successo qualcosa di vagamente simile? ----- Per supportare il progetto "Brutte Storie": ⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://ko-fi.com/claracampi⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Seguimi su tiktok: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.tiktok.com/@claracampicomedy⁠⁠⁠⁠⁠⁠ E su Instagram: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.instagram.com/claracampicomedy Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

In Taverna da Kurt
D&D | Let's Begin! S5 E3 - Incontri nella grotta

In Taverna da Kurt

Play Episode Listen Later Aug 1, 2025 177:32


Basilio, Elbereth e Artemis, dopo aver affrontato una specie di sanguisuga gigante, si fermano a riposare all'interno di una grotta vicina che scopriranno presto essere abitata da due creature molto singolari.Potete trovare i video di #IntavernadaKurt su:●⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Twitch⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠●⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Youtube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠●⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Facebook⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠●⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Telegram⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠●⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Discord⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

Deejay Chiama Italia
Incontri ravvicinati

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Jul 22, 2025 5:49


Hopera Podcast - Roma
Due incontri, due vite trasformate | Riflessioni Comunitarie | Hopera

Hopera Podcast - Roma

Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 35:58


Due incontri, due vite trasformate da una fede sincera che si apre alla verità di Cristo e diventa amore verso gli altri.

SBS Italian - SBS in Italiano
Live Easy Social Hub: gite e incontri per gli anziani a Sydney

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jul 12, 2025 8:41


Live Easy Social Club è un servizio organizzato dai villaggi Scalabrini e pensato per gli anziani che desiderano continuare a vivere nelle loro abitazioni, evitando il trasferimento in una casa di riposo.

Ultrapop
Strani incontri

Ultrapop

Play Episode Listen Later Jul 12, 2025


Nella storia della cultura pop ci sono momenti, anche imbarazzanti, che lasciano il segno; indimenticabile l'incontro in tv tra James Brown e il regista Alfred Hitchcock. Occhio alle figurine giapponesi da collezione dei nonni.

Periscritto
Incontri ravvicinati tra le due culture - Piergiorgio Odifreddi

Periscritto

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 65:21


Piergiorgio Odifreddi è l'autore di “Incontri ravvicinati tra le due culture. Dialoghi sull'umanesimo” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Piergiorgio Odifreddi ha insegnato Locica matematica presso l'Università di Torino e la Cornell University di New York. Saggista, si occupa di divulgazione scientifica. In questo libro Piergiorgio Odifreddi raccoglie una settantina d'interviste che ha avuto l'occasione di fare nel corso del tempo. È un dialogo sull'umanesimo perché oltre a grandi esponenti del mondo scientifico ce ne sono altri di discipline quali la musica, la filosofia, l'architettura, la religione, e ben ventuno premi Nobel. Una vita d'incontri straordinari, condensata in questo libro, che s'intreccia alla storia della cultura e del pensiero.

Un libro tira l'altro
​Gli alberi e la storia

Un libro tira l'altro

Play Episode Listen Later Jun 15, 2025


Attraverso dieci alberi che hanno rivestito un ruolo di primo piano nella vita sociale ed economica del Medioevo, Paolo Grillo autore del libro, I giganti silenziosi (Mondadori) ripercorre quel periodo storico sfatando l'immagine di sole "foreste buie e popolate da cinghiali e da qualche barbaro".Sempre sul Medioevo, nella seconda parte del programma, la recensione al libro di Daniela Romagnoli, Incontri con Jacques Le Goff, edito da Pantarei, a dieci anni dalla scomparsa del grande storico. Sul tema degli alberi inoltre le seguenti recensioni di libri:- Geoffrey Chaucer, Il Parlamento degli uccelli, Carocci (nella prima parte della trasmissione)- Tristan Gooley, Leggere gli alberi, Simboli e misteri dalle radici alle foglie, Altrecose- Francesca Mussoi, Sono solo un albero, Infinito edizioni- Marco Albino Ferrari, Il canto del Principe, Storia di un albero, Ponte alle Grazie.Anche il confettino è dedicato alla natura ed agli alberi:Eva Lindström, Nella foresta, CameloZampa.

Te lo spiega Studenti.it
Odisseo e Nausicaa: trama, analisi e significato del Libro VI dell'Odissea

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025 2:34


Odisseo e Nausicaa: trama, significato e analisi del Libro VI dell'Odissea, dove Ulisse si addormenta sfinito sull'Isola dei Faeci e incontra Nausicaa.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Da Ferrara al Vicentino lui, percorso inverso per lei. Gli “incontri proibiti” finiscono dal giudice

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jun 4, 2025 2:22


Radio ECZ ...inBlu
PAROLE OSTILI: si è ciò che si comunica - 04/06/2025

Radio ECZ ...inBlu

Play Episode Listen Later Jun 4, 2025 21:28


Incontri in redazione - Istituto Comprensivo "Leonardo Da Vinci" di Castenedolo

Le parole che non hai mai letto
Episodio 1615 - Strani incontri in pullman

Le parole che non hai mai letto

Play Episode Listen Later May 29, 2025 5:32


Cronaca di uno strano incontro in un pullman notturno...

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Incontri ravvicinati tra le due culture

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Play Episode Listen Later May 25, 2025 20:10


"Salone Internazionale del Libro di Torino 2025. Intervista a Piergiorgio Odifreddi sul suo libro «Incontri ravvicinati tra le due culture» (Raffaello Cortina)" realizzata da Emilio Targia con Piergiorgio Odifreddi (matematico e scrittore).****************************************L'intervista è stata registrata giovedì 15 maggio 2025 alle ore 19:15.

Passa dal BSMT
Flavio Tranquillo | GLI INCONTRI CON MICHAEL JORDAN | Passa dal BSMT _ S04E70 Highlights

Passa dal BSMT

Play Episode Listen Later May 21, 2025 2:24


Pochi secondi. Poche parole. Ma se davanti hai MJ, cambia tutto. Flavio Tranquillo ci ha raccontato i suoi incontri con Jordan. Vuoi vedere l'episodio completo?

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Odifreddi: incontri ravvicinati, da Cossiga e il Dalai Lama a Eco e Saramago

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Play Episode Listen Later May 21, 2025 13:14


Salone del Libro - Torino (15/05/25)

RadioPNR
Alimentazione consapevole: 4 incontri a giugno

RadioPNR

Play Episode Listen Later May 20, 2025 4:57


Rosetta Bertini, Presidente dell'associazione Arca Rivarone, parla degli appuntamenti previsti per tutti i giovedì di giugno.

presidente giugno incontri alimentazione consapevole
Startup Geeks Audio Experience
#32 - A pranzo con un milionario: 10 cose imparate

Startup Geeks Audio Experience

Play Episode Listen Later May 14, 2025 16:45


Cosa puoi imparare da un pranzo con chi ha costruito (e ricostruito) la propria fortuna?Oggi condividiamo un incontro speciale con un imprenditore che, dopo un fallimento pubblico, ha raggiunto il successo milionario e continua a sfidarsi con umiltà.Discuteremo di resilienza, prospettiva a lungo termine, gestione del tempo, l'importanza delle relazioni e il valore dell'apprendimento continuo, evidenziando le riflessioni più significative emerse.Se stai sviluppando o ricostruendo il tuo percorso imprenditoriale, questa puntata potrebbe fornirti una prospettiva davvero utile.-------------

Radio ECZ ...inBlu
LA VIOLENZA E IL RISPETTO - UNA QUESTIONE DI GENERE? - 14/05/2025

Radio ECZ ...inBlu

Play Episode Listen Later May 14, 2025 38:09


Incontri in redazione - Istituto Comprensivo "Leonardo Da Vinci" di Castenedolo

RadioPNR
Sicurezza situazionale: tre incontri formativi

RadioPNR

Play Episode Listen Later May 13, 2025 7:03


Ai telefoni di Radio PNR oggi c'era Fabio Bertoni, con cui abbiamo parlato di Sicurezza Situazionale. Il primo dei tre incontri in presenza è già stato fatto, i prossimi due saranno domani e il 21 maggio dalle 20.30 alle 22.00 in Corso Cavour 1, Tortona (AL).

Che film guardo stasera?
Past Lives: incontri del destino e un amore dal passato

Che film guardo stasera?

Play Episode Listen Later Apr 24, 2025 4:46


Come vi sentireste se poteste incontrare di nuovo, dopo decenni, il vostro amore d'infanzia? È ciò che accade a Nora e Hae Sung, profondamente legati da bambini, in Corea del Sud, e separati dal trasferimento della famiglia di lei in Canada. I due si ritrovano a New York, dove Nora è sposata e ha una brillante carriera: un incontro che apre molti interrogativi sulla vita. E se tutto fosse andato diversamente? Film d'esordio di Celine Song, candidato agli Oscar e ai Golden Globe.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Uno, nessuno, 100Milan
I frutti degli incontri Meloni-Trump e Meloni-Vance

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Apr 22, 2025


Parliamo di stretta attualità e dell'esito, sul piano politico e commerciale, degli incontri che la premier Meloni ha tenuto in Usa con il presidente Trump e in Italia con il vicepresidente Vance. Il commento è di Andrew Spannaus.La mafia cinese delle grucce. Nel mondo del tessile c'è un giro d'affari gestito dalla criminalità cinese di grande rilievo per le cifre che ci girano attorno e di cui si conoscono poco i contorni. Approfondiamo il tema con il giornalista Antonio Talia

il posto delle parole
Noè Albergati "Cemento e vento"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025 21:20


Noè Albergati"Cemento e vento"Romanzo in versiGabriele Capelli Editorewww.gabrielecapellieditore.comNel solco di una eredità letteraria molto comune nei paesi anglofoni, meno in quella di lingua italiana, Cemento e vento è un romanzo scritto come una poesia, ipnotico e affascinante. Ci racconta con delicatezza e tensione la verità dell'amore ma anche dei suoi abissi; uno scavo devastante in quel miscuglio di ossessione e perdita che è il cuore oscuro delle nostre vite. Ogni pagina è una straordinaria e commovente testimonianza che alla fine della lettura rimane a lungo nel cuore.Fabiano AlborghettiLei aveva tutto, un impiego, un amore, gli amici, le normali serate d'aperitivo o i giorni del lavoro. Una vita ordinaria che trasforma in straordinaria quando smette di riconoscersi e accettarsi, quando il malessere la scava dentro, implacabile, fino a trasformare i giorni in voragine. La depressione, il ricovero in ospedale accettato controvoglia, le medicine, le fughe. Le conseguenze sono gli attriti, i silenzi, lo sfilacciamento dei rapporti, le finzioni per illudersi che vada tutto bene, che tutto tornerà come prima.Poi c'è il giorno in cui lei si lancia dalla diga della Verzasca e mette fine a quel senso di inadeguatezza e a sé stessa.L'io narrante è chi resta, il viaggiatore immobile, il compagno nell'amore per una donna ma anche lo spettatore dell'alienazione e della perdita. C'è la fatica e talvolta l'aggrovigliata rabbia. È sua la voce che riformula il quotidiano, il sopruso che la malattia, impalpabile eppure conclamata, impone a entrambi. Lui è ciò che resta dopo, col peso della testimonianza, col dovere della rinascita.Noè Albergati, nato nell'Alto Malcantone (1990), si è addottorato all'Università di Pisa in co-tutela con l'Università di Friburgo con uno studio sulla ricezione della magia nella letteratura estense da Boiardo ad Ariosto. Al momento lavora come bibliotecario e come coordinatore delle pubblicazioni e delle manifestazioni alla Scuola universitaria federale per la formazione professionale. Collabora inoltre con il DFA e con la Pädagogische Hochschule Graubünden per la creazione di materiale didattico per la materia italiano. Da alcuni anni fa parte del comitato che organizza il festival letterario e di traduzione Incontri di Bienne. Nel 2019 è uscito il suo primo libro di poesia, Dal tramonto all'alba, presso l'editore Alla chiara fonte. Cemento e vento è il suo primo romanzo in versi.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Miti da sfatare
Incontri ravvicinati del terzo mondo | 432

Miti da sfatare

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025 7:22


Certo, fare una puntata dicendo che il terzo mondo non esiste può sembrare un po’ classista, ma in realtà è esattamente l’opposto, perché tutto ciò che potete immaginare sul termine “terzo mondo” è completamente sbagliato. E anche sul termine “secondo mondo”, se proprio vogliamo essere pignoli. Comunque, tranquilli che vi spieghiamo tutto.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Radio Rossonera
MILAN, INCONTRI TARE - FURLANI TRA RITORNO ALLA PARTENZA E ALTERNATIVE | Mattino Milan

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Apr 14, 2025 14:29


Le ultime della saga del direttore sportivo del #milan con i colloqui con #tare di Furlani e le pochissime alternative a disposizione. #acmilanDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.

il posto delle parole
Monica Pareschi "Inverness"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 10, 2025 25:46


Monica Pareschi"Inverness"Polidoro Editorewww.alessandropolidoroeditore.itC'è, nell'incontro con l'altro, una paura antica, uno spavento continuamente ricercato e fuggito. Incontri sbagliati, mancati. Incontri fatali, o intravisti.Baci velenosi. Bambine dai difetti repellenti. Addii dati in maniera fredda e intollerabile. Amori ricambiati in parte e scambiati per eterne maledizioni scolastiche.Monica Pareschi torna alla narrativa dopo il suo esordio di circa 10 anni fa. Un'opera contundente, corrosiva – ricorda la malizia fantastica di Leonora Carrington e il film Stoker di Park chan-Wook – fondata sui sentimenti più nascosti, sulle piccolezze mostruose, vitree, che tutti noi coviamo mentre amiamo e mentre odiamo.Monica Pareschi è autrice di È di vetro quest'aria, Italic Pequod, 2014. Traduce narrativa per le maggioricase editrici italiane. Ha tradotto e curato, tra gli al-tri, Thomas Hardy, Charlotte e Emily Brontë, Shirley Jackson, Doris Lessing, James Ballard, Bernard Malamud, Paul Auster, Nel 2020, per la sua traduzione di Wuthering Heights, ha vinto il Premio InternazionaleVon Rezzori e il Premio Letteraria e, nel 2023, il Premio Fondazione Capalbio per la traduzione di Piccole cose da nulla di Claire Keegan. Insegna traduzione letteraria all'Università Cattolica.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Italiano con Amore
166. Un viaggio nella campagna italiana

Italiano con Amore

Play Episode Listen Later Mar 27, 2025 41:11


Andiamo in campagna! In questo nuovo episodio facciamo una chiacchierata tranquilla tra aneddoti, curiosità e consigli per chi sogna di trasferirsi o semplicemente fare un viaggio fuori città.Parliamo di:La vita in campagna – Ritmi lenti, paesaggi mozzafiato e la differenza tra campagna e provincia.Mobilità e servizi – Come spostarsi in campagna e come funzionano i servizi essenziali?Natura e animali – Incontri ravvicinati con cinghiali, cerbiatti e uccelli tipici della campagna italiana.Momento letterario – Leggiamo insieme La luna e i falò, di Cesare Pavese.IL VIDEO È QUI: ⁠⁠⁠⁠⁠link YouTube⁠⁠.⁠⁠LINK UTILI:Il mio audio libro: ⁠⁠⁠⁠⁠STORIE DI VITALIA⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Le trascrizioni sono nell'Area membri “Il Caffè”: ⁠⁠⁠⁠CLICCA QUI PER ISCRIVERTI!⁠⁠⁠Newsletter: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠LINK QUI.⁠⁠⁠I corsi di Italiano con Amore ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠SONO QUI!⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

Laser
Un viaggio attraverso il Cile, tra arte, memoria e cultura

Laser

Play Episode Listen Later Mar 25, 2025 26:52


L'autore ha trascorso quasi un mese immerso nella realtà cilena, esplorando non solo i suoi luoghi, ma anche la sua storia e identità.Incontri speciali con Maria Fernanda García Iribarren, direttrice del Museo della Memoria di Santiago e Cristina Digiorgio, direttrice dell'Istituto Italiano di Cultura, hanno offerto nuove prospettive sulla complessa evoluzione del paese.Un territorio segnato da dittature e trasformazioni profonde, dove il passato continua a dialogare con il presente attraverso l'arte e la cultura.Un'esperienza di viaggio che diventa scoperta, un'immersione in una nazione che custodisce con forza la propria memoria, trasformandola in strumento di racconto e resistenza.

Radio Rossonera
Milan, Romano: “Jimenez, pronti incontri con il Real Madrid” Le volontà

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Mar 21, 2025 1:57


Benjamin Herman
#11 - Federica Lorusso over haar nieuwe album 'Incontri' (S06)

Benjamin Herman

Play Episode Listen Later Mar 13, 2025 36:20


In deze aflevering blikt Benjamin alvast vooruit op Transition Festival en praat hij met zangeres en pianiste Federica Lorusso. Ze komt oorspronkelijk uit Italie en studeerde aan het Conservatorium van Den Haag, waarna ze haar Master behaalde aan het Conservatorium van Amsterdam. Ze bracht onlangs haar tweede album ‘Incontri' uit. De plaat gaat over het maken van een nieuwe connectie met haarzelf, met anderen en met de natuur.

Notizie a colazione
Mar 4 mar | La pressione fiscale nelle passate intenzioni di Meloni; gli incontri tra leader europei sull'Ucraina

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Mar 4, 2025 13:16


La pressione fiscale aumenta. L'anno scorso il rapporto tra le imposte incassate dallo Stato e il Pil è stato pari al 42,6 per cento. Sono lontani i tempi in cui all'opposizione Giorgia Meloni voleva il tetto al 40% in Costituzione. Intanto ripercorriamo i fitti impegni dei leader europei in tema di difesa, aiuti all'Ucraina e diplomazia internazionale. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

The Holmes Archive of Electronic Music
Chapter 15, Elektronische Musik in Germany

The Holmes Archive of Electronic Music

Play Episode Listen Later Mar 2, 2025 101:38


Episode 154 Chapter 15, Elektronische Musik in Germany. Works Recommended from my book, Electronic and Experimental Music  Welcome to the Archive of Electronic Music. This is Thom Holmes. This podcast is produced as a companion to my book, Electronic and Experimental Music, published by Routledge. Each of these episodes corresponds to a chapter in the text and an associated list of recommended works, also called Listen in the text. They provide listening examples of vintage electronic works featured in the text. The works themselves can be enjoyed without the book and I hope that they stand as a chronological survey of important works in the history of electronic music. Be sure to tune-in to other episodes of the podcast where we explore a wide range of electronic music in many styles and genres, all drawn from my archive of vintage recordings. There is a complete playlist for this episode on the website for the podcast. Playlist: ELEKTRONISCHE MUSIK IN GERMANY Time Track Time Start Introduction –Thom Holmes 01:32 00:00 1.     Heinz Schutz, “Morgenröte” (1952). Elektronische musik using magnetic tape (Cologne). 03:42 01:36 2.     Karel Goeyvaerts, “Compositie Nr 5 met zuivere tonen” (1953). Elektronische musik using magnetic tape (Cologne). 02:44 05:12 3.     Karlheinz Stockhausen, “Studie I” (1953). Elektronische musik using only processed sine waves (Cologne). 09:25 07:50 4.     Giselher Klebe, “Interferenzen” (1955). Elektronische musik using magnetic tape (Cologne). 04:52 17:16 5.     Gottfried Michael Koenig, “Klangfiguren I” (1955). Elektronische musikusing magnetic tape (Cologne). 04:18 22:00 6.     Franco Evangelisti, “Incontri di fasce sonore” (1957). Elektronische musikusing magnetic tape (Cologne). 03:30 26:08 7.     Mauricio Kagel, “Transición” (1958). Elektronische musik using magnetic tape (Cologne). 13:22 29:30 8.     Györgi Ligeti, “Artikulation” (1958). Elektronische musik using magnetic tape (Cologne). 03:58 42:44 9.     Herbert Eimert, “Epitaph für Aikichi Kuboyama” (1960). Elektronische musik using magnetic tape (Cologne). 22:26 46:44 10.   Michael von Biel, “Fassung” (1964). Elektronische musik using magnetic tape (Cologne). 13:47 01:09:06 11.   Karlheinz Stockhausen, “Hymnen Region III (opening)” (1953). Elektronische musik using only processed sine waves (Cologne). 02:30 01:22:40 12.   Peter Eötvös, “Mese” (1968). Elektronische musik using magnetic tape (Cologne). 12:42 01:25:10   13.   Karlheinz Stockhausen, “Studie II” (1953). Elektronische musik using only processed sine waves (Cologne). 03:10       Additional opening, closing, and other incidental music by Thom Holmes. My Books/eBooks: Electronic and Experimental Music, sixth edition, Routledge 2020. Also, Sound Art: Concepts and Practices, first edition, Routledge 2022. See my companion blog that I write for the Bob Moog Foundation. For a transcript, please see my blog, Noise and Notations. Original music by Thom Holmes can be found on iTunes and Bandcamp.  

Ciao Belli
La Pina incontri del weekend

Ciao Belli

Play Episode Listen Later Oct 25, 2024 3:58


Radio Rossonera
Supercoppa Italiana, incontri e date della competizione: quando gioca il Milan

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Oct 9, 2024 1:35


SBS Italian - SBS in Italiano
"All'inseguimento dei nostri sogni facciamo incontri meravigliosi"

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Sep 28, 2024 12:34


Winki è il nome d'arte di uno scrittore e viaggiatore italiano che ha appena pubblicato il suo ottavo libro, dal titolo "Simply surf stories: racconti di viaggio di un Surfer Soul-itario".

Globally
Gli incontri segreti tra USA e Cina

Globally

Play Episode Listen Later Aug 30, 2024 19:44


Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti parlano con Stefano Stefanini, diplomatico di lungo corso e Senior Advisor del'ISPI, del canale diplomatico segreto tra Cina e Stati Uniti.

Hopera Podcast - Roma
Incontri che cambiano la vita | Franca Cittadini | Hopera

Hopera Podcast - Roma

Play Episode Listen Later Jul 2, 2024 32:14


Dio ci offre incontri che possono cambiare il corso della nostra vita. Spetta a noi rispondere a queste opportunità e lasciarci modellare da Dio.

Gucci Podcast
Incontri: Notes on the Spring Summer 2025 men's collection

Gucci Podcast

Play Episode Listen Later Jun 18, 2024 5:16


Creative Director Sabato De Sarno unveiled his Spring Summer 2025 menswear collection at Triennale Milano on June 17, 2024 as an ode to freedom. “This collection speaks of encounters – incontri – between the city and the beach, and among people who love life,” he says. These encounters occur in a blend of electric and traditional hues as boxy silhouettes meet summer-inspired embroideries and prints, or in modern takes on tailoring alongside new bags that play with volume and materials. Discover more about the inspirations behind the fashion show and the looks that were presented in this special episode.Music mixed by Mark RonsonAdditional production and arrangement by Julian DobsonThe Kills - Future Starts SlowCatnapp - No CoverJamie xx - All Under One Roof RavingDavid Bowie - Modern Love

Chiamate Roma Triuno Triuno
I primi incontri dei nostri ascoltatori

Chiamate Roma Triuno Triuno

Play Episode Listen Later May 17, 2024 6:07