POPULARITY
Marine Le Pen, leader dell'estrema destra francese, è stata condannata a 4 anni di carcere per appropriazione indebita di fondi europei. In più, la condanna le impedisce di candidarsi a cariche pubbliche per i prossimi 5 anni, togliendole probabilmente la possibilità di candidarsi a presidente della Repubblica nel 2027. Serena Giacomin, meteorologa, ci racconta la differenza tra le previsioni meteorologiche – basate su modelli deterministici – e le valutazioni sismiche, basate invece su modelli puramente statistici e che quindi rendono impossibile prevedere le scosse future. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le news su www.lifegate.it
Šoreiz raidījumā Piespēle dodamies ārpus Doma laukuma studijas, jo viesosimies pie Latvijas vadošā basketbola tiesneša Oļega Latiševa Baltezerā. Tur Latiševs izveidojis unikālu basketbola treniņu centru, kurā jaunieši un arī profesionāļi īpaši var slīpet sava metiena tehniku un precizitāti. Visvairāk laika jaunajā zālē pavada Oļega dēls Tomass, kurš nākotnē plāno studēt ASV. Savukārt rubrikā “Ciemos pie Gunāra Jākobsona” šoreiz traumatologs, ortopēds Valdis Andersons. Nedēļas notikumu topā: Latvijas futbola izlase Pasaules kausa kvalifikācijas mačā Vemblija stadionā ar 0:3 zaudē Anglijai; Latvijas basketbola izlases pretinieki Eiropas čempionāta apakšgrupā Rīgā būs Serbija, Turcija, Čehija, Portugāle un Igaunija; Par jauno Latvijas Vieglatlētikas savienības prezidentu ievēl Dmitriju Miļkeviču, Latvijas Hokeja federācijas kongress aizrit mierīgi un bez pārsteigumiem; Latvijas atklātā hokeja čempionāta jeb Baltijas līgas fināls bez pārsteigumiem - tur atkal savā starpā spēkosies “Mogo/RSU un “Zemgale”/LBTU, pusfināli parāda līgas zemo līmeni.
In questa puntata di Start parliamo delle nuove regole per passaporti e carte d'identità, del ritorno dei treni ad alta velocità sulla rotta Parigi Milano e delle ultime novità per iscriversi ai corsi di laurea in medicina
Link al corso per imparare a fare il tuo portfolio!
Il settore pubblico sarebbe "vicino al collasso", secondo i sindacati tedeschi. Ecco perché da gennaio in Germania spesso si sono fermati mezzi pubblici e netturbini, asili e cliniche sono rimasti chiusi. Enzo Savignano ci parla delle richieste dei dipendenti e dell'arbitrato in arrivo. Scioperi anche nel settore dei trasporti in Italia: qui si difende anche il diritto di sciopero, spiega Francesco Nespoli, ricercatore dell'università LUMSA di Roma e di Adapt su diritto del lavoro e scioperi. Von Luciana Caglioti.
Ancora un'altra giornata di disagi per chi viaggia in treno. E' in corso dalle ore 9 di questa mattina lo sciopero nazionale proclamato dalle organizzazioni sindacali delle ferrovie e durerà fino alle 17.
Dramma intorno alle dieci di questa mattina nei pressi della stazione ferroviaria a Vicenza, dove un 30enne con cittadinanza italiana è morto investito da un Frecciarossa. La polizia ferroviaria non ha dubbi: è stato un gesto volontario. Ritardi fino a 120 minuti sulla linea Verona-Venezia
L'enorme quantità di informazioni che produciamo, in alcuni casi, non è sufficiente per alimentare le tecnologie in sviluppo negli ultimi anni, in particolare l'intelligenza artificiale. Come abbiamo più volte ripetuto, l'IA ha bisogno di questi dati per "imparare" ciò che deve fare. Ma perché migliaia di zettabyte non bastano? E qual è la soluzione a questo problema? In questa puntata proviamo a rispondere analizzando due strategie: la data augmentation e i dati sintetici, entrambe basate sulla generazione artificiale di dati, in tutto o in parte.Nella sezione delle notizie parliamo della sperimentazione delle bodycam, che continua a bordo dei treni, di Amazon che presenta il nuovo assistente Alexa+ e infine dell'insoddisfazione del clienti cinesi riguardo alla guida autonoma di Tesla.--Indice--00:00 - Introduzione00:55 - Continua la sperimentazione delle bodycam sui treni (IlPost.it, Matteo Gallo)02:09 - Amazon presenta il nuovo assistente Alexa+ (SmartWorld.it, Luca Martinelli)03:52 - Tesla arranca sulla guida autonoma in Cina (DMove.it, Davide Fasoli)05:33 - Come addestrare un'IA quando i dati non bastano (Luca Martinelli)16:03 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Time by Syn Cole
ROMA (ITALPRESS) - "Noi non interromperemo mai le linee ferroviarie, noi il viaggio lo garantiamo, lo garantiamo a determinate condizioni, certe volte limitate dalla presenza del cantiere per determinate ore del giorno". Lo ha detto l'amministratore delegato e direttore generale del gruppo FS, Stefano Antonio Donnarumma, a margine della conferenza stampa.xc3/ads/gtr
Il suo impermeabile, lo sguardo trasparente, il fumo di sigaretta espulso dalle narici.
Sta pian piano tornando alla normalità la circolazione ferroviaria sulla linea dell'Alta Velocità Bologna-Firenze, rallentata per un inconveniente tecnico a un treno. Oggi ben 15 Frecciarossa hanno accumulato ritardi di almeno un'ora e mezza.
Alexander Lukashenko, “l'ultimo dittatore d'Europa” I conflitti tra Magnus Carlsen e la Federazione Internazionale degli Scacchi Jannik Sinner ha vinto il secondo Australian Open di fila Treni, il ministro Salvini sotto accusa I paradossali dati sul lavoro dell'Italia
VENEZIA (ITALPRESS) - “Quello di oggi è un importante tassello di un più ampio progetto del valore complessivo di 58,25 milioni di euro, oltre 46 milioni dei quali finanziati dalla Regione, con un contributo di Rete Ferroviaria Italiana di 10,25 milioni di euro e del Comune di Venezia di 2 milioni, che ha interessato il 'Nodo della Gazzera', un'area fortemente urbanizzata nell'omonimo quartiere qui a Mestre. Grazie all'azione sinergica e coordinata di Regione del Veneto, Comune di Venezia, RFI e Veneto Strade, l'intervento consentirà di migliorare gli spostamenti quotidiani di cittadini e pendolari. E se oggi entra in servizio la nuova fermata di Venezia Mestre Gazzera lungo la Venezia-Udine, entro il 2025 sarà completata anche la vicina fermata ferroviaria di via Olimpia, lungo la Venezia-Trieste. Il progetto sarà, quindi, ultimato con la realizzazione del raccordo viario per snellire il traffico veicolare da e verso Mestre. Obiettivo: garantire il collegamento ferroviario interurbano da e verso Treviso oltre che quello urbano tra la terraferma e Venezia, favorendo, al contempo, l'interscambio gomma-ferro. Un ulteriore passo avanti per rendere il nostro sistema di trasporto sempre più sostenibile e integrato”. Lo ha detto il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, oggi a Mestre in occasione della cerimonia di inaugurazione della nuova fermata ferroviaria “Venezia Mestre Gazzera” sulla linea ferroviaria Venezia-Udine.xa7/tvi/gtr
VENEZIA (ITALPRESS) - “Quello di oggi è un importante tassello di un più ampio progetto del valore complessivo di 58,25 milioni di euro, oltre 46 milioni dei quali finanziati dalla Regione, con un contributo di Rete Ferroviaria Italiana di 10,25 milioni di euro e del Comune di Venezia di 2 milioni, che ha interessato il 'Nodo della Gazzera', un'area fortemente urbanizzata nell'omonimo quartiere qui a Mestre. Grazie all'azione sinergica e coordinata di Regione del Veneto, Comune di Venezia, RFI e Veneto Strade, l'intervento consentirà di migliorare gli spostamenti quotidiani di cittadini e pendolari. E se oggi entra in servizio la nuova fermata di Venezia Mestre Gazzera lungo la Venezia-Udine, entro il 2025 sarà completata anche la vicina fermata ferroviaria di via Olimpia, lungo la Venezia-Trieste. Il progetto sarà, quindi, ultimato con la realizzazione del raccordo viario per snellire il traffico veicolare da e verso Mestre. Obiettivo: garantire il collegamento ferroviario interurbano da e verso Treviso oltre che quello urbano tra la terraferma e Venezia, favorendo, al contempo, l'interscambio gomma-ferro. Un ulteriore passo avanti per rendere il nostro sistema di trasporto sempre più sostenibile e integrato”. Lo ha detto il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, oggi a Mestre in occasione della cerimonia di inaugurazione della nuova fermata ferroviaria “Venezia Mestre Gazzera” sulla linea ferroviaria Venezia-Udine.xa7/tvi/gtr
Ancora disagi per chi ha deciso di mettersi in viaggio in questo ultimo fine settimana di gennaio: è infatti previsto uno sciopero nazionale del settore ferroviario e del trasporto merci su rotaia proclamato da Sgb, Cub Trasporti e Usb Lavoro che partirà dalle 21.
Lorenzo Tosa, Paolo Paticchio"Il treno della memoria"In viaggio per diventare i testimoni di domaniDeAgostini Libriwww.deagostinilibri.itIn un freddo gennaio del 2005, un diciottenne del Sud Italia attraversa i cancelli di Auschwitz per la prima volta, ignaro che quel momento segnerà la sua vita per sempre. Nei vent'anni successivi, grazie al Treno della Memoria, Paolo si troverà a guidare tanti gruppi di giovani attraverso le ferite del Novecento e i luoghi simbolo dell'orrore nazista, in un percorso che si snoda tra Berlino, Cracovia e il campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau.Ma questo viaggio non è soltanto un ritorno al passato: è un'avventura unica che porta i ragazzi e le ragazze a confrontarsi con il presente, con il silenzio, con la Memoria e le ombre di chi non è più tornato. Tra emozioni e momenti di condivisione, Paolo osserva le loro reazioni: c'è Nicola, sempre nascosto sotto al suo cappuccio nero; c'è Matilde, piena di curiosità e spirito critico e c'è Halima, che accanto ai disegni dei bambini di Terezín appende quello di una mamma e di un figlio migranti, sospesi su una barca in mezzo al mare.Tra lacrime e interrogativi, nuove amicizie e abbracci scambiati davanti ai blocchi di cemento di un memoriale o fuori da una famosa fabbrica, ognuno di loro tornerà a casa cambiato.Questo libro nasce dai tanti Treni della Memoria che hanno attraversato l'Europa sino a oggi e vuole essere una chiamata a non dimenticare, ma anzi a vigilare, da “testimoni dei testimoni”, sull'eredità di ciò che è stato e tramandarla.Lorenzo TosaGiornalista e scrittore, già direttore di «Next Quotidiano», attualmente collabora in Italia con «Style Magazine», periodico del «Corriere della Sera», e in Francia con «Radici». Ha scritto Un passo dopo l'altro. Viaggio nell'Italia che resiste (2020) e Vorrei chiederti di quel giorno (2024).Paolo PaticchioÈ fondatore e presidente dell'associazione nazionale Treno della Memoria e presidente dell'associazione Istituto di Culture Mediterranee. Ha insegnato Cittadinanza, Legalità e Costituzione in classi formate da giovani che hanno abbandonato gli studi durante l'obbligo formativo, attualmente ricopre la carica di vicesindaco di Castrignano de' Greci (LE) ed è consulente per attività culturali, teatrali, di promozione della cittadinanza attiva e della partecipazione.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Matteo Salvini nel corso di un'informativa alla Camera è tornato a parlare del caos treni e della serie di inconvenienti ferroviari che si sono verificati di recente.Il ministro dei Trasporti parla di “un'escalation preoccupante” di episodi contro il Gruppo Fs, che “non abbiamo mai voluto evidenziare in attesa di raccogliere informazioni più precise”.
Ep. 144Caos treni: sfide ad alta velocità.Con Andrea Giuricin
E oggi partiamo dall'America con l'ampia pagina dedicata all'insediamento di Donald Trump con il commento di Anna Guaita e con l'inviato Francesco Bechis, quindi la tregua di Gaza e il difficile compito di Netanyahu nell'analisi di Lorenzo Vita, per la cronaca l'inviata Valeria Di Corrado ci racconta la storia di un piccolo e geniale hacker che dirotta petroliere, quindi il Lunedì di Sorrentino, l'imprendibile commento della domenica di sport, e al termine come di consueto vi sveleremo il segno favorito oggi dalle stelle.
Tra le stazioni di Trento e Borgo Valsugana saranno previste, dal 22 febbraio all'8 dicembre, corse sostitutive per una tratta di 44 chilometri che comporterà notevoli e lunghi disagi per pendolari, studenti e persone fragili. I lavori sono finanziati per un totale di 56 milioni di euro
Nizza24: Enorme aereo A380 con colori NBA a Nizza - Harry Potter a Nizza - Treni ogni 15 minuti a Monte Carlo
In questa puntata di Start, proviamo a scandagliare i problemi del sistema ferroviario italiano; poi, la rottamazione delle cartelle e cosa potrebbe cambiare; infine, le nuove funzionalità annunciate da WhatsApp. Per qualunque chiarimento sulla puntata, puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com
In questa puntata di Start, proviamo a scandagliare i problemi del sistema ferroviario italiano; poi, la rottamazione delle cartelle e cosa potrebbe cambiare; infine, le nuove funzionalità annunciate da WhatsApp. Per qualunque chiarimento sulla puntata, puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com
#notizie #podcast #politica #rassegnastampa
Caos treni: Salvini non parla e l’opposizione attacca - Israele/Hamas: Qatar protagonista degli accordi
Salvini diserta il question time sui disagi sui treni. Poi interviene in aula: colpa della sinistra I disagi subiti dai cittadini in questi giorni lungo la rete ferroviaria diventano ben presto uno scontro politico. Matteo Salvini non si presenta al question time alla Camera, le opposizioni chiedono le sue dimissioni, Renzi gli grida "buffone", gli altri gli urlano "torna a bordo", e il ministro interviene dando la colpa di quello che è accaduto sui treni alla sinistra. Spiegata così, la seduta parlamentare di ieri si trasforma in una commedia all'italiana dove il ministro competente nel settore trasporti fugge dalle sue responsabilità: incalzato, da la colpa alle opposizioni. La difesa di Matteo Salvini. Il leader leghista accusa i governi del Pd. "Per recuperare i danni del malgoverno della sinistra, abbiamo avviato un piano da 100 miliardi di investimenti per le infrastrutture ferroviarie, con oltre 1.200 cantieri già attivi per recuperare decenni di ritardi sulle ferrovie di questo Paese", dice Salvini. Insomma la solita solfa: Salvini accusa quelli che lo hanno preceduto. Ricordo però che nel primo governo Conte Salvini era vice premier, ha sostenuto l'esecutivo di Mario Draghi con ministri leghisti in importanti dicasteri, e dal 2022, dopo la vittoria del centrodestra, Salvini ricopre gli incarichi di ministro dei Trasporti e delle infrastrutture e vice presidente del consiglio. Per quanto tempo ancora Salvini si impegnerà nel gioco dello scaricabarile? "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
Salvini diserta il question time sui disagi sui treni. Poi interviene in aula: colpa della sinistra I disagi subiti dai cittadini in questi giorni lungo la rete ferroviaria diventano ben presto uno scontro politico. Matteo Salvini non si presenta al question time alla Camera, le opposizioni chiedono le sue dimissioni, Renzi gli grida "buffone", gli altri gli urlano "torna a bordo", e il ministro interviene dando la colpa di quello che è accaduto sui treni alla sinistra. Spiegata così, la seduta parlamentare di ieri si trasforma in una commedia all'italiana dove il ministro competente nel settore trasporti fugge dalle sue responsabilità: incalzato, da la colpa alle opposizioni. La difesa di Matteo Salvini. Il leader leghista accusa i governi del Pd. "Per recuperare i danni del malgoverno della sinistra, abbiamo avviato un piano da 100 miliardi di investimenti per le infrastrutture ferroviarie, con oltre 1.200 cantieri già attivi per recuperare decenni di ritardi sulle ferrovie di questo Paese", dice Salvini. Insomma la solita solfa: Salvini accusa quelli che lo hanno preceduto. Ricordo però che nel primo governo Conte Salvini era vice premier, ha sostenuto l'esecutivo di Mario Draghi con ministri leghisti in importanti dicasteri, e dal 2022, dopo la vittoria del centrodestra, Salvini ricopre gli incarichi di ministro dei Trasporti e delle infrastrutture e vice presidente del consiglio. Per quanto tempo ancora Salvini si impegnerà nel gioco dello scaricabarile? "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
Guasto a Roma e maltempo, un'altra giornata nera per i treni.
Ancora disagi per chi questa mattina (15 gennaio) doveva viaggiare con i treni dopo che la linea Alta Velocità Roma-Firenze ha riscontrato alcuni problemi. Dalle 7:45 sulla la circolazione ferroviaria è stata rallentata in prossimità di Arezzo in direzione del capoluogo toscano per un inconveniente tecnico alla linea.
In questa puntata di Start, una possibile soluzione al problema, enorme, della nostra linea ferroviaria; il momento difficile di Apple; infine, una buona, buonissima notizia per la Grecia. Per qualunque chiarimento sulla puntata, puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com
In questa puntata di Start, una possibile soluzione al problema, enorme, della nostra linea ferroviaria; il momento difficile di Apple; infine, una buona, buonissima notizia per la Grecia. Per qualunque chiarimento sulla puntata, puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com
L'inconveniente tecnico alla stazione di Milano Centrale domenica scorsa ha causato per ore un blocco dei viaggi da nord a sud. A dicembre ne capitò uno simile a Firenze ed uno ad ottobre, quest'ultimo lasciò, per ore Roma termini senza corrente elettrica.Ma cosa sta succedendo? Marco Morino, giornalista de Il Sole 24 ORE e Gabriele Nanni, curatore del report Pendolaria di Legambiente.
L'Iran ha eseguito 901 condanne a morte nel 2024, è il governo più letale al mondo – dopo la Cina che non dichiara alcun dato ufficiale in merito. Pietro Minto, esperto di tecnologia, ci racconta dell'epilogo di una delle tecnologie più innovative di Apple, ossia il visore in 3D Apple Vision Pro, e delle novità presentate al Ces di Las Vegas.Tutte le puntate speciali di News dal pianeta Terra raccolte in un'unica playlist. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it. Rassegna stampa: L'Iran ha confermato la condanna a morte per l'attivista curda Pakhshan Azizi, Luigi Mastrodonato
#notizie #podcast #politica #rassegnastampa
II caos dei treni e le polemiche su Salvini. L’incendio e Stella racconta l’acqua che non c’è. Toc Toc ma nulla a che vedere con il riscaldamento globale. Ramy e Zerocalcare nei cortei in cui si assalta. Incredibile e ora Zuckerberg non vuole manco la diversity. Del Vigo se lo cucina. Maddalena Loy ci spiega […]
Altre pillole dal 45 a oggi : https://www.youtube.com/watch?v=gNGzCF04vi4&list=PLpMrMjMIcOkkDwQQVtLtYa1BczFWc-R5f&index=1&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria
BRĪDINĀJUMS: Šajā podkāsta epizodē tiek runāts par ēšanas traucējumiem, kas var skart sensitīvas tēmas, tostarp: pašvērtējuma problēmas, ķermeņa izskata uztveres traucējumus, trauksmi un depresiju saistībā ar ēšanu. Ja šīs tēmas jums ir īpaši sāpīgas vai var izraisīt diskomfortu, lūdzu, izvēlieties sev drošu klausīšanās vidi vai izvēlieties nepieciešamo atbalstu.Šajā epizodē Dr. Laila Siliņa uzsāk sarunu par vienu no sensitīvākajām un personiskākajām veselības tēmām – mūsu attiecībām ar ēdienu. Viņa iejūtīgi skaidro ēšanas traucējumu būtību, to cēloņus un iespējamos risinājumus. Daktere ir sertificēta uztura speciāliste un KBT Ēšanas traucējumu metodes speciāliste.Klausoties uzzināsi:- kas ir ēšanas traucējumi un kāpēc cilvēki ar tiem saskaras;- iekšējās psiholoģiskās un emocionālās problēmas, kas slēpjas aiz pārēšanās vai ēšanas ierobežošanas;- kā saprast, vai attiecības ar ēdienu pārvērtušās par ēšanas traucējumu;- kādas metodes var palīdzēt uzlabot attiecības ar ēdienu;- kā vecāki var veidot veselīgu komunikāciju ar bērniem par ēšanu.Dr. Siliņa īpaši uzmanīgi analizē kauna lomu ēšanas traucējumos, skaidro ķermeņa dismorfiju, ar ko saskaras gan sievietes, gan vīrieši, un piedāvā konkrētus rīkus sevis izpratnei un palīdzībai.Šī saruna palīdzēs labāk saprast sevi, savu ķermeni un attiecības ar uzturu.******************Šo epizodi samontējām ar atbalstu no dalībniekiem mūsu jaunākajā programmā „Jaudīga Partnerība“. Šo programmu Laura un Mišels izveidoja, lai Cilvēkjaudas faniem būtu vēl foršākas attiecības ar mīļoto cilvēku un lai partneri ir spēcīgāka komanda, kurā katrs gan sasniedz savus mērķus, gan arī ikdienā gūst vairāk prieka.Ja šīs tēmas ir aktuālas arī tev, tad šomēness piedalies programmā Jaudīga partnerība. Tā tu izdarīsi divas labas lietas vienlaicīgi – tu gan parūpēsies par savu attiecību kvalitāti, gan arī palīdzēsi mums turpināt Cilvēkjaudas podkāstu.******************SARUNAS PIETURPUNKTI:0:00 Ievads3:57 Priekšstati un realitāte – kuri ir tie cilvēki, kas saskaras ar ēšanas traucējumiem5:14 Iemesli, kādēļ cilvēki pārēdas 8:01 Biežāk sastopamie ēšanas traucējumi, kā tos pamanīt14:13 Ēšanas traucējumi un kauns – kā izkļūt to apburtā loka20:35 Smalkā robeža, kur ēdiens ir izklaide un sevis palutināšana, bet kur tā jau ir problēma24:25 Ideālais variants, kā daktere Laila Siliņa vēlētos, lai cilvēki ēd25:54 “Ķermenis nav muļķis” – iemācīties saprast sava ķermeņa darbības principus un sadarboties30:35 Dakteres viedoklis par kaloriju skaitīšanu34:44 Mehānismi, kas strādā, lai noturētu sevi optimālā ēšanas režīmā39:57 Kādēļ cilvēki mētājas no viena grāvja otrā, bet neturas ceļam pa vidu46:31 “Nepieļaut to sajūtu, kad esi vājprāta badā. Tas vienmēr būs trigeris”52:37 Kas ir ķermeņa dismorfija un kā tā var būt saistīta ar anoreksiju vai bulīmiju55:37 Kuras ir tās galvenās emocijas, kas ierosina ēšanas traucējumus59:34 Treniņuzdevums komunikācijā ar sevi1:01:13 Ko vecākiem vajadzētu un nevajadzētu darīt saistībā ar savu bērnu ēšanas traucējumiem1:05:36 Kādas KBT terapijas metodes savā darbā izmanto uztura speciāliste1:11:10 Pacienti, kuri iekrīt sirdī, un pacienti, par kuriem īpaši sāp1:14:48 Ieteikumi vecākiem, lai viņu bērniem būtu veselīgas attiecības ar sevi un ēdienu
300 aggressioni in un anno sui treni regionali. Dopo l'ennesimo caso, quello di un capotreno che sulla tratta Genova-Busalla è stato accoltellato per aver preteso l'acquisto dei biglietti, è stato proclamata una giornata di sciopero ed è partita la richiesta di Daspo per i violenti. Parliamo di questo dopo un approfondimento sull'esito delle elezioni presidenziali in USA.
Treni (feat. Nonni e chiodi) Il treno del nonno (famiglia pig); Love Train (O'Jays); La Locomotiva (Guccini); Soul Express (Enzo Avitabile); Gaza (Train to Roots); This Train (Staple Singers); Il Chiodo (Skiantos); Blue Train (John Coltrane); Slow Train (Bob Dylan); The Locomotion (Little Eva); Downtown Train ( Tom Waits); Il vagone per Frosinone (Pippo Franco) and many more A cura di Piergiorgio Pardo
Salvini e il chiodo che inchioda i treni - Meloni, le accise sulla benzina e più sacrifici per tutti
(00:42) Fiorenza Sarzanini parla dei continui problemi alla circolazione ferroviaria e delle polemiche politiche (in particolare contro il ministro dei Trasporti Matteo Salvini) che ne sono conseguite.(06:42) Rinaldo Frignani racconta delle preoccupazioni per l'ordine pubblico in vista della manifestazione non autorizzata del 7 ottobre a Roma.(13:20) Claudio del Frate analizza i dati (sorprendenti) del report Istat sul numero di extracomunitari in Italia.I link di corriere.it:Guasto treni, Rfi sospende il contratto con la Str92, la ditta accusata di avere provocato il bloccoManifestazione pro Palestina del 5 ottobre a Roma: il Tar del Lazio conferma il divietoL'Istat: immigrati extracomunitari in calo del 3%
Guasto a Roma, treni fermi e disagi in tutta Italia.
Ansa - di Chiara Acampora.Disagi in tutta Italia. Salvini: 'Un chiodo su un cavo, errore di una ditta'.
Nella puntata di Start di oggi parliamo della passione degli italiani per i treni notturni, di come chiedere il rilascio dei passaporti in Posta e di come lo smart working sta cambiano in Italia
Nella puntata di Start di oggi parliamo della passione degli italiani per i treni notturni, di come chiedere il rilascio dei passaporti in Posta e di come lo smart working sta cambiano in Italia
Çerçeve'nin yeni bölümünde Mert Söyler ve İlkan Dalkuç; Levent Gültekin'in Kent Lokantaları eleştirisini, LGBTİ karşıtı “Büyük Aile Buluşması” mitingini ve Dani Rodrik'in makalesi üstünden dünya ekonomisinin önündeki yeni “üçlü açmazı” konuşuyorlar.Become a supporter of this podcast: https://www.spreaker.com/podcast/daktilo1984--5970640/support.
In questi giorni di grandi spostamenti per raggiungere le località di vacanza, alcuni di noi potranno avere delle difficoltà legate all'inefficienza dei servizi di trasporto. Una parte di questi problemi però è legata a problemi strutturali, come nel caso delle linee ferroviarie ad alta velocità. Altri sono legati al trasporto urbano e agli aeroporti. Ne parliamo con:Andrea Giuricin, docente di Economia dei Trasporti all'Università Bicocca di MilanoGabriele Nanni, geografo, curatore del rapporto annuale sul trasporto ferroviario "Pendolaria", lavora nell'ufficio scientifico nazionale di LegambienteCarlo Borgomeo, Presidente Assaeroporti