POPULARITY
Discuteremo della decisione di FFS Cargo di ripensare il trasporto delle merci su rotaia in Svizzera, FFS Cargo che abbandonerà diversi terminal del traffico combinato (due in Ticino) e sopprimerà entro fine anno 65 posti di lavoro (40 in Ticino). L'annuncio, della scorsa primavera, aveva provocato l'indignazione di sindacati e di Pro Alps (l'ex Iniziativa delle Alpi) che si sono fatti nuovamente sentire lo scorso venerdì con una manifestazione di protesta indetta a Mendrisio. Nel frattempo, FFS Cargo ha precisato le sue intenzioni: ha garantito che i 40 posti soppressi in Ticino non si tradurranno in licenziamenti e che almeno uno dei due terminal che si intendeva abbandonare (quello di Cadenazzo) resterà in funzione, ma sarà gestito dalla Posta. Resta però una perdita annuale di 80 milioni di franchi che FFS Cargo deve in qualche modo affrontare e resta la domanda: quale futuro immaginare per un trasferimento delle merci dalla strada alla rotaia che la popolazione elvetica continua a chiedere, che FFS Cargo giudica in seria difficoltà (almeno per quanto concerne il traffico interno nazionale) e di cui Pro Alps e sindacati ci dicono che lo si sta in qualche modo smantellando? Ne discutiamo con: Roberta Cattaneo, direttrice regionale FFS Regione SudThomas Giedemann, segretario sindacale SEVNara Valsangiacomo, presidente Pro Alps e gran consigliera in Ticino per i VerdiBruno Storni, consigliere nazionale PS, membro della commissione dei trasporti del Consiglio nazionale
È ripresa questa mattina la circolazione dei treni fra Verona e Vicenza dopo la sospensione dal 4 al 24 agosto per consentire l'avanzamento delle opere connesse alla nuova linea Alta Velocità / Alta Capacità. Fino al 29 agosto, i treni percorreranno le tratte rinnovate a una velocità inizialmente ridotta. Ripresa anche la circolazione sulla linea Vicenza Schio
Oggi parliamo della storia della prima centrale nucleare in Turchia finanziata e gestita dalla Russia, di treni in ritardo e di Elon Musk che fa causa a Apple. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Vi riproponiamo un approfondimento sul viaggiare in treno tra i nostri due Paesi. Dal 2026 verranno realizzati i collegamenti ad alta velocità Monaco-Roma e Monaco-Milano. Ma intanto le ferrovie tedesche continuano ad andare a rilento. Sulle tratte ferroviarie già esistenti tra Italia e Germania ci informa Marco Kamp di Deutsche Bahn. Andrea Giuricin, docente di Economia dei Trasporti, ci spiega, l'impatto ambientale delle reti ferroviarie ad alta velocità in Europa. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.
Sono iniziati i lavori previsti su linee ferroviarie nevralgiche per i viaggiatori del Vicentino. Sia sulla tratta Vicenza-Schio che sulla principale da Verona a Grisignano convogli fermi, con servizi sostitutivi su autocorriere messe a disposizione da Rafi per garantire i collegamenti, pur se con tempi di spostamento dilatati. Ritorno alla normalità da lunedì 25 agosto.
Le 7 nuove domande sul futuro: Come procedono gli sforzi per ridurre la CO2 nell'atmosfera? Sconfitto il Parkinson nei topi, ora tocca all'uomo? Il 2025 doveva essere l'anno degli “agenti AI”, come sta andando? Robot umanoidi che giocano con i bambini, cosa ci aspetta? Quali novità arrivano dai mondi dei treni maglev ed hyperloop? Paper scientifici e intelligenza artificiale, cosa bolle in pentola? Robot in edilizia, rischio o opportunità?Pagina web di The Future Of --> https://the-future-of.it/Canale Telegram --> https://t.me/thefutureof
Prova Hostinger con il codice sconto BRANDY10 http://hostinger.com/brandy10 Storia di un disastro spagnolo e di un'eccellenza un'eccellenza italiana. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La rivoluzione nei trasporti che sta investendo il Sulcis e le difficoltà dei pendolari, acqua e perdite idriche, gli stanziamenti per le scuole sarde e della culla di biodiversità marina che si trova a largo della Sardegna.
Ģenerālis šodien uz interviju aicinājis talantīgo Latvijas futbolistu Dario Šitu. Dario atklāj kā nonāca Itālijas A serija, karjeras pirmsākumiem, treniņu metodēm kā arī mērķiem nākotnē.
Nuova giornata di passione per gli spostamenti ferroviari. Dalle ore 21.
Dopo le visite alla Pinacoteca Giovanni Zuest di Rancate e al Museo d'Arte di Mendrisio, oggi ritorniamo nel Mendrisiotto per riparlare d'arte e delle due belle e interessanti mostre in corso a Chiasso. L'esposizione “Bicicletta e motocicletta fra grafica e design” si inserisce nell'ambito dell'approfondimento pluriennale che il m.a.x. museo dedica ciclicamente ai mezzi di trasporto (dopo le mostre Auto che passione, del 2018 e Treni fra arte, grafica e design, nel 2021). Questa volta viene proposta una riflessione organica sulle valenze sociali e culturali dei mezzi di trasporto a due ruote, letti attraverso la storia della grafica e del design. Nella seconda metà dell'Ottocento e nei primi del Novecento la rivoluzione industriale ha portato con sé tutta una serie di scoperte e cambiamenti che ancora oggi condizionano il nostro modo di vivere, all'insegna del movimento e della velocità. In questo contesto, un ruolo importante l'hanno svolto anche la bicicletta e la motocicletta. Il percorso espositivo propone nelle quattro sale del museo materiali di grande interesse: dai meravigliosi manifesti cromolitografici firmati dai maestri della grafica quali Leopoldo Metlicovitz, Marcello Dudovich, Plinio Codognato, Achille Luciano Mauzan, Gino Boccasile, Erberto Carboni e Armando Testa; a locandine, grafiche pubblicitarie, bozzetti, cartoline, brochure e vari oggetti di design legati alla bicicletta e alla motocicletta. Appunto il design è l'altro elemento distintivo della mostra, e infatti affiancano le produzioni grafiche iconici esemplari originali di biciclette e motociclette: una ventina in totale, dai primordi ai modelli “del futuro”, rappresentativi dei marchi che più hanno segnato l'evoluzione delle due ruote, compresi anche rari esemplari prodotti in Svizzera. Per segnare l'apertura verso la contemporaneità, l'esposizione prosegue all'esterno del m.a.x. museo con il “bosco dei manifesti”, una trentina di schizzi, disegni e rendering di motociclette, firmati dal designer di fama internazionale Rodolfo Frascoli.All'interno dello Spazio Officina sono invece esposte una selezione di una sessantina di opere pittoriche e raffinate espressioni grafiche, nonché di piccole sculture di Samuele Gabai (Ligornetto, 1949, “Un immaginario dipinto”) che, seguendo un percorso tematico-cronologico, presentano i grandi argomenti affrontati dall'autore in diversi decenni di attività. Le opere, allestite seguendo un taglio critico di “immaginario dipinto”, individuano i vari temi cardine espressi nel corso di cinque decenni da Samuele Gabai: dalle “Matres Matutae” alle “Donne della Bibbia”, da “Strane presenze” a “Crape e Grumi”, dalle “Selve” ai “Cieli”, per concludere con i riferimenti biblici di simbolica attualità che costituiscono un topos artistico, concettuale e poetico proprio del pittore. Una sezione specifica è dedicata alla grafica e ai libri d'artista di Gabai. L'artista si confronta inizialmente con l'elemento naturale visto nel suo mutare per poi giungere a una fase più astratta; ciò avviene indagando la dimensione intima del tempo in relazione alla natura e superando l'espressività dell'arte informale in una continua ricerca volta a una presenza figurale, intima e spirituale.Ne parliamo con:Nicoletta Ossanna Cavadini, co-curatrice delle due mostre e direttrice del m.a.x. museo e dello Spazio Officina.
Dünya'nın bir ucundan, diğer ucuna bir delik açtığınızı düşünün. Ve bu tünelden yüksek hızda hareket eden bir trenin geçtiğini düşünün. Koca bir gezegenin iki uzak noktası arasında sadece 42 dakikada seyahat edebildiğinizi hayal edin. Trafiğin olmadığı bir Dünya ihtimali, ne güzel değil mi? Hiçbir Şey Tesadüf Değil'in bu bölümünde, Yerçekimi Treni isimli düşünce deneyini inceliyoruz. 17'inci yıldan bu yana insanlığın kurduğu bir hayalin gerçekleşme ihtimalini sorguluyoruz.------- Podbee Sunar -------Bu podcast, On Dijital Bankacılık hakkında reklam içerir.Bankacılık On'la Rahat. Dünya Döndükçe EFT-Havale- Fast Ücreti Yok.ON Mobil'i İndir! Bu podcast, Pegasus hakkında reklam içerir.Yeni seyahat rotanı planlamak için hemen https://www.flypgs.com/'u veya Pegasus Mobil uygulamasını ziyaret et!Bu podcast, Garanti BBVA hakkında reklam içerir.See Privacy Policy at https://art19.com/privacy and California Privacy Notice at https://art19.com/privacy#do-not-sell-my-info.
Un ponte ferroviario è crollato nella notte in Russia mentre un treno lo stava attraversando. L'incidente è avvenuto nella regione di Kursk ed è stato confermato dalle autorità locali.
Nel panorama tecnologico contemporaneo la realtà virtuale e la realtà aumentata rappresentano due innovazioni destinate a ridefinire profondamente il nostro modo di interagire con il mondo circostante. Queste due tecnologie stanno infatti dimostrando un potenziale in grado di interessare trasversalmente molteplici settori della società che vanno dall'istruzione a quello medico, arrivando infine al mondo dei tour virtuali e del turismo in generale. Per approfondire ulteriormente il funzionamento e le possibili implicazioni della realtà virtuale e aumentata, abbiamo invitato Paolo Dileno, Founder di VirtuAlp, un progetto che ha l'obiettivo di crea esperienze immersive nelle Alpi.Nella sezione delle notizie parliamo della sperimentazione di Trenitalia con Starlink per migliorare la connettività internet sull'alta velocità e delle novità presentate da Google durante l'I/O 2025, con un focus particolare sulle innovazioni in campo di IA e generazione video con Veo 3.--Indice--00:00 - Introduzione01:17 - Trenitalia sperimenta Starlink sull'alta velocità (DDay.it, Matteo Gallo)02:20 - Le novità del Google I/O 2025 (Wired.it, Luca Martinelli)03:56 - VirtuAlp: la realtà virtuale che porta le Alpi ovunque tu sia (Paolo Dileno, Davide Fasoli, Matteo Gallo)31:22 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E22#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Time by Syn Cole
Sebbene il vapore appartenga a un'epoca passata, oggi in Sudafrica sta prosperando un importante settore turistico di treni a vapore.
Sebbene il vapore appartenga a un'epoca passata, oggi in Sudafrica sta prosperando un importante settore turistico di treni a vapore.
Intervija tapusi sadarbībā ar Huawei Technologies Latvija.Mēs dzīvojam laikmetā, kad pirmo reizi vēsturē varam objektīvi mērīt un optimizēt savu veselību. Bet tikai tad, ja zinām, ko mērīt un kā iegūtos datus pārvērst konkrētās darbībās.Šajā sarunā ar zinātnieku un ārstu Uģi Klētnieku pievēršamies tēmai, kā mūsdienu tehnoloģijas un jaunākie atklājumi ilgdzīvošanas jomā var palīdzēt pagarināt mūsu veselīgo dzīves laiku. Uģim ir ārsta izglītība, viņš nodarbojas ar pētniecību, ir Longevity Alliance Baltic zinātniskās padomes priekšsēdētājs un Baltic Association of Precison Medicine valdes loceklis, kā arī strādā ar Latvijas olimpiešiem. Viņa zinātniskās intereses ietver dzīvildzes pagarināšanu un novecošanās mehānismus.Sarunā pieminētās informācijas saites atradīsi 231.sarunas lapā.SARUNAS PIETURPUNKTI:0:00 Ievads2:23 Uģa Klētnieka medicīniskā izglītība, profesionālais ceļš un mērķi ilgdzīvošanas jomā7:58 Aizraušanās ar kalnos kāpšanu, riski un laika ieguldījums 11:45 No alpīnisma uz ilgdzīvošanas medicīnu14:30 Slimo aprūpe nav tas pats, kas veselības aprūpe16:30 Darbs ar Latvijas Olimpisko vienību – sportistu ģenētiskie testi un uztura uzlabošana21:00 Par tehnoloģiju izmantošanu olimpiešu uzraudzībai, uzturam un pārtrenēšanās novēršanai23:53 Personīgā pārtrenēšanās pieredze Elbrusā26:49 Jaunākie ilgdzīvošanas zinātnes atklājumi.29:40 Senescentās jeb zombiju šūnas - novecojušo šūnu problēma un risinājumi32:11 Miljardieru investīcijas ilgdzīvošanā - vai bagātie dzīvos mūžīgi?40:28 Ilgdzīvošanas mīti - "zilo zonu" kritiskā analīze43:37 Kāpēc latvieši pēc 40 gadiem sporto tik maz47:25 Nepieciešamie ikdienas paradumi ilgdzīvošanai - četri galvenie pīlāri51:40 Viedpulksteņi un veselības mērījumi optimālai veselībai un sporta sniegumam57:25 VO2 max kā veselības indikators59:53 Viedpulksteņu praktiskā lietošana – pieredze ar Huawei Watch 51:06:20 Iekaisuma procesi fiziskās slodzes ietekmē un to kontrole1:15:03 Treniņu līdzsvara atrašana – risks, kas saistīts ar pārlieku mazu un lielu slodzi
Un imponente blackout si è verificato in Spagna, in parte del Portogallo e per alcuni minuti ha interessato anche il sud della Francia. Ancora non si capisce l'origine di questa massiccia interruzione elettrica, ma da più parti si è parlato di ‘attacco hacker'.
Domenica di lavoro quella di domani, 13 aprile, per il personale militare del Comando 8° Reggimento Genio Guastatori Paracadutisti “Folgore” di Legnago, chiamato ad intervenire per la neutralizzazione, il trasporto e la successiva distruzione della bomba d'aereo della seconda guerra mondiale rinvenuta lo scorso 17 marzo nel Comune di Montebello Vicentino, Contrada Ronchi, all'interno del cantiere per la realizzazione del progetto ferroviario alta velocità Verona-Padova.
In 2018, Sherry Essany welcomed Voodoo into the Chicago Haunt Builders… multiple CHB Shindigs, MHCs, and 29 podcast episodes later and the rest is history. Sherry takes that same approach with her home haunt, Dead End Cemetery in Roselle. It is extremely detailed, incredibly well-lit, filled with terrifying props, but just also just as welcoming as she is! Be sure to pay Dead End Cemetery a visit this coming haunt season and check out the Facebook and blogspot as well!Mike also sits down to talk with a prodigy in the haunt industry, Dylan Simpson, who plays Drags, Bubby & so many more hair-raising, interesting, & even some comical characters. Don't miss Drags at Disturbia, some other major haunts & possibly Voodoo this fall!Last but not least, Caleb Wimbish & Julia Treni return to the podcast to preview their upcoming Triton Troupers Circus performances. Their hard work throughout the year has all lead to the culmination of their FIVE shows during the second weekend in April, so get your tickets now!Triton Troupers:https://tritontrouperscircus.com/#2025-ticketsDead End Cemetery:Blogspot:https://dead-end-cemetery.blogspot.com/Facebook: https://www.facebook.com/DeadEndCemeteryRoselle/Drags: Instagram: @____drags____TikTok: @____drags____YouTube: https://youtu.be/v9nLgbSmOoEApple Podcasts: https://podcasts.apple.com/us/podcast/voodoo-podcast/id1656190176?i=1000701675785Spotify: https://open.spotify.com/episode/1sKzABVRd2A3NNUPn0oQ0q?si=RnyBjwgHSCq1oxmv60iETgInstagram: https://www.instagram.com/voodoopodcast/?igsh=NTNmMXp6MTU2eGo4#Voodoo on Vassar Instagram: https://www.instagram.com/voodooonvassar/?igsh=MWc5ZWczcWZkajBlNQ%3D%3D#Facebook:https://www.facebook.com/VoodooOnVassar2023
Marine Le Pen, leader dell'estrema destra francese, è stata condannata a 4 anni di carcere per appropriazione indebita di fondi europei. In più, la condanna le impedisce di candidarsi a cariche pubbliche per i prossimi 5 anni, togliendole probabilmente la possibilità di candidarsi a presidente della Repubblica nel 2027. Serena Giacomin, meteorologa, ci racconta la differenza tra le previsioni meteorologiche – basate su modelli deterministici – e le valutazioni sismiche, basate invece su modelli puramente statistici e che quindi rendono impossibile prevedere le scosse future. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le news su www.lifegate.it
Šoreiz raidījumā Piespēle dodamies ārpus Doma laukuma studijas, jo viesosimies pie Latvijas vadošā basketbola tiesneša Oļega Latiševa Baltezerā. Tur Latiševs izveidojis unikālu basketbola treniņu centru, kurā jaunieši un arī profesionāļi īpaši var slīpet sava metiena tehniku un precizitāti. Visvairāk laika jaunajā zālē pavada Oļega dēls Tomass, kurš nākotnē plāno studēt ASV. Savukārt rubrikā “Ciemos pie Gunāra Jākobsona” šoreiz traumatologs, ortopēds Valdis Andersons. Nedēļas notikumu topā: Latvijas futbola izlase Pasaules kausa kvalifikācijas mačā Vemblija stadionā ar 0:3 zaudē Anglijai; Latvijas basketbola izlases pretinieki Eiropas čempionāta apakšgrupā Rīgā būs Serbija, Turcija, Čehija, Portugāle un Igaunija; Par jauno Latvijas Vieglatlētikas savienības prezidentu ievēl Dmitriju Miļkeviču, Latvijas Hokeja federācijas kongress aizrit mierīgi un bez pārsteigumiem; Latvijas atklātā hokeja čempionāta jeb Baltijas līgas fināls bez pārsteigumiem - tur atkal savā starpā spēkosies “Mogo/RSU un “Zemgale”/LBTU, pusfināli parāda līgas zemo līmeni.
In questa puntata di Start parliamo delle nuove regole per passaporti e carte d'identità, del ritorno dei treni ad alta velocità sulla rotta Parigi Milano e delle ultime novità per iscriversi ai corsi di laurea in medicina
Link al corso per imparare a fare il tuo portfolio!
Tempo fa, vi ho chiesto di inviarmi le vostre domande e curiosità sull'Italia e sulla lingua italiana. Ecco le risposte alle domande più interessanti! Chiarisco i Dubbi degli Stranieri sul Bel Paese 1. Una città italiana da scoprire (non banale!) e perché? Se cerchi una destinazione unica, Matera, in Basilicata, è il posto perfetto! Famosa per i suoi Sassi, antiche abitazioni scavate nella roccia calcarea, è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Matera offre un viaggio nella storia, con vicoli suggestivi e scorci incantevoli. Oltre alla sua affascinante storia, la città vanta paesaggi mozzafiato, una scena culturale vivace e una cucina tradizionale lucana da provare assolutamente! Tra l'altro, ha anche ospitato diversi set di film stranieri! 2. Esistono programmi o app per vivere con italiani durante un soggiorno in Italia? Sì! Ecco alcune soluzioni per immergersi nella vita italiana: Affitto breve: Piattaforme come Airbnb, Booking.com e HomeAway permettono di affittare stanze o appartamenti da privati. Couchsurfing: Una comunità che collega viaggiatori con host disposti a ospitarli gratuitamente, ideale per un'esperienza autentica. Scambi e volontariato: Programmi come Workaway, WWOOF Italia e HelpX offrono vitto e alloggio in cambio di aiuto in vari ambiti. Eventi e comunità internazionali: In molte città italiane si organizzano incontri ed eventi per stranieri, perfetti per conoscere italiani e vivere la cultura locale. 3. Come fare volontariato in Italia da straniero? Se vuoi dedicare parte del tuo soggiorno al volontariato, ecco alcune opzioni: Caritas e Croce Rossa Italiana: Offrono attività di assistenza sociale e aiuto ai bisognosi. Workaway, WWOOF Italia e HelpX: Permettono di partecipare a progetti in cambio di vitto e alloggio. Corpo Europeo di Solidarietà e Servizio Volontario Europeo: Programmi dedicati agli scambi culturali e al volontariato. Associazioni locali: Presenti in molte città italiane, si occupano di assistenza agli anziani, supporto ai rifugiati e progetti ambientali. 4. Quali treni conviene prendere per spostarsi in Italia? Se vuoi viaggiare in Italia in treno, queste sono le opzioni migliori: Alta Velocità (Frecciarossa e Italo): Ideali per spostamenti rapidi tra grandi città come Milano, Roma, Firenze e Napoli. Biglietti acquistabili online su Trenitalia e Italo. Intercity e InterCity Notte: Buon compromesso tra velocità e prezzo, acquistabili online e in stazione. Treni regionali: Perfetti per tratte brevi ed economiche tra città all'interno della stessa regione. Biglietti disponibili nelle stazioni ferroviarie, tabaccherie autorizzate e online. I biglietti possono essere acquistati online, tramite app o direttamente in stazione. Approfondisci le differenze tra i treni italiani leggendo il nostro articolo sull'argomento. 5. Perché in Italia la colazione è dolce? L'abitudine della colazione dolce ha radici antiche, risalenti all'epoca degli Antichi Romani e al Rinascimento, quando i dolci erano parte integrante della dieta quotidiana. L'influenza della tradizione mediterranea e l'evoluzione dei gusti hanno consolidato questa pratica. Oggi, la colazione italiana include cornetti, biscotti, crostate e cappuccino, un vero rito mattutino per milioni di italiani! 6. Da dove nasce la tradizione italiana di mangiare a portate? Il pasto italiano si struttura in antipasto, primo, secondo, frutta, dolce, caffè e ammazzacaffè, una tradizione consolidata nei secoli. Ogni regione ha le sue specialità (tante, tra l'altro), rendendo l'offerta gastronomica italiana molto variegata, e di conseguenza ogni pasto un vero e proprio viaggio di esplorazione. Oltre al cibo, il pasto a portate è un momento di condivisione e convivialità, mantenuto vivo dalle famiglie italiane, soprattutto la domenica e nei giorni di festa. 7. È possibile attraversare l'Italia in treno da Nord a...
Alexander Lukashenko, “l'ultimo dittatore d'Europa” I conflitti tra Magnus Carlsen e la Federazione Internazionale degli Scacchi Jannik Sinner ha vinto il secondo Australian Open di fila Treni, il ministro Salvini sotto accusa I paradossali dati sul lavoro dell'Italia
Lorenzo Tosa, Paolo Paticchio"Il treno della memoria"In viaggio per diventare i testimoni di domaniDeAgostini Libriwww.deagostinilibri.itIn un freddo gennaio del 2005, un diciottenne del Sud Italia attraversa i cancelli di Auschwitz per la prima volta, ignaro che quel momento segnerà la sua vita per sempre. Nei vent'anni successivi, grazie al Treno della Memoria, Paolo si troverà a guidare tanti gruppi di giovani attraverso le ferite del Novecento e i luoghi simbolo dell'orrore nazista, in un percorso che si snoda tra Berlino, Cracovia e il campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau.Ma questo viaggio non è soltanto un ritorno al passato: è un'avventura unica che porta i ragazzi e le ragazze a confrontarsi con il presente, con il silenzio, con la Memoria e le ombre di chi non è più tornato. Tra emozioni e momenti di condivisione, Paolo osserva le loro reazioni: c'è Nicola, sempre nascosto sotto al suo cappuccio nero; c'è Matilde, piena di curiosità e spirito critico e c'è Halima, che accanto ai disegni dei bambini di Terezín appende quello di una mamma e di un figlio migranti, sospesi su una barca in mezzo al mare.Tra lacrime e interrogativi, nuove amicizie e abbracci scambiati davanti ai blocchi di cemento di un memoriale o fuori da una famosa fabbrica, ognuno di loro tornerà a casa cambiato.Questo libro nasce dai tanti Treni della Memoria che hanno attraversato l'Europa sino a oggi e vuole essere una chiamata a non dimenticare, ma anzi a vigilare, da “testimoni dei testimoni”, sull'eredità di ciò che è stato e tramandarla.Lorenzo TosaGiornalista e scrittore, già direttore di «Next Quotidiano», attualmente collabora in Italia con «Style Magazine», periodico del «Corriere della Sera», e in Francia con «Radici». Ha scritto Un passo dopo l'altro. Viaggio nell'Italia che resiste (2020) e Vorrei chiederti di quel giorno (2024).Paolo PaticchioÈ fondatore e presidente dell'associazione nazionale Treno della Memoria e presidente dell'associazione Istituto di Culture Mediterranee. Ha insegnato Cittadinanza, Legalità e Costituzione in classi formate da giovani che hanno abbandonato gli studi durante l'obbligo formativo, attualmente ricopre la carica di vicesindaco di Castrignano de' Greci (LE) ed è consulente per attività culturali, teatrali, di promozione della cittadinanza attiva e della partecipazione.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
E oggi partiamo dall'America con l'ampia pagina dedicata all'insediamento di Donald Trump con il commento di Anna Guaita e con l'inviato Francesco Bechis, quindi la tregua di Gaza e il difficile compito di Netanyahu nell'analisi di Lorenzo Vita, per la cronaca l'inviata Valeria Di Corrado ci racconta la storia di un piccolo e geniale hacker che dirotta petroliere, quindi il Lunedì di Sorrentino, l'imprendibile commento della domenica di sport, e al termine come di consueto vi sveleremo il segno favorito oggi dalle stelle.
In questa puntata di Start, proviamo a scandagliare i problemi del sistema ferroviario italiano; poi, la rottamazione delle cartelle e cosa potrebbe cambiare; infine, le nuove funzionalità annunciate da WhatsApp. Per qualunque chiarimento sulla puntata, puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com
In questa puntata di Start, proviamo a scandagliare i problemi del sistema ferroviario italiano; poi, la rottamazione delle cartelle e cosa potrebbe cambiare; infine, le nuove funzionalità annunciate da WhatsApp. Per qualunque chiarimento sulla puntata, puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com
Caos treni: Salvini non parla e l’opposizione attacca - Israele/Hamas: Qatar protagonista degli accordi
Guasto a Roma e maltempo, un'altra giornata nera per i treni.
In questa puntata di Start, una possibile soluzione al problema, enorme, della nostra linea ferroviaria; il momento difficile di Apple; infine, una buona, buonissima notizia per la Grecia. Per qualunque chiarimento sulla puntata, puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com
In questa puntata di Start, una possibile soluzione al problema, enorme, della nostra linea ferroviaria; il momento difficile di Apple; infine, una buona, buonissima notizia per la Grecia. Per qualunque chiarimento sulla puntata, puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com
L'inconveniente tecnico alla stazione di Milano Centrale domenica scorsa ha causato per ore un blocco dei viaggi da nord a sud. A dicembre ne capitò uno simile a Firenze ed uno ad ottobre, quest'ultimo lasciò, per ore Roma termini senza corrente elettrica.Ma cosa sta succedendo? Marco Morino, giornalista de Il Sole 24 ORE e Gabriele Nanni, curatore del report Pendolaria di Legambiente.
II caos dei treni e le polemiche su Salvini. L’incendio e Stella racconta l’acqua che non c’è. Toc Toc ma nulla a che vedere con il riscaldamento globale. Ramy e Zerocalcare nei cortei in cui si assalta. Incredibile e ora Zuckerberg non vuole manco la diversity. Del Vigo se lo cucina. Maddalena Loy ci spiega […]
Altre pillole dal 45 a oggi : https://www.youtube.com/watch?v=gNGzCF04vi4&list=PLpMrMjMIcOkkDwQQVtLtYa1BczFWc-R5f&index=1&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria
BRĪDINĀJUMS: Šajā podkāsta epizodē tiek runāts par ēšanas traucējumiem, kas var skart sensitīvas tēmas, tostarp: pašvērtējuma problēmas, ķermeņa izskata uztveres traucējumus, trauksmi un depresiju saistībā ar ēšanu. Ja šīs tēmas jums ir īpaši sāpīgas vai var izraisīt diskomfortu, lūdzu, izvēlieties sev drošu klausīšanās vidi vai izvēlieties nepieciešamo atbalstu.Šajā epizodē Dr. Laila Siliņa uzsāk sarunu par vienu no sensitīvākajām un personiskākajām veselības tēmām – mūsu attiecībām ar ēdienu. Viņa iejūtīgi skaidro ēšanas traucējumu būtību, to cēloņus un iespējamos risinājumus. Daktere ir sertificēta uztura speciāliste un KBT Ēšanas traucējumu metodes speciāliste.Klausoties uzzināsi:- kas ir ēšanas traucējumi un kāpēc cilvēki ar tiem saskaras;- iekšējās psiholoģiskās un emocionālās problēmas, kas slēpjas aiz pārēšanās vai ēšanas ierobežošanas;- kā saprast, vai attiecības ar ēdienu pārvērtušās par ēšanas traucējumu;- kādas metodes var palīdzēt uzlabot attiecības ar ēdienu;- kā vecāki var veidot veselīgu komunikāciju ar bērniem par ēšanu.Dr. Siliņa īpaši uzmanīgi analizē kauna lomu ēšanas traucējumos, skaidro ķermeņa dismorfiju, ar ko saskaras gan sievietes, gan vīrieši, un piedāvā konkrētus rīkus sevis izpratnei un palīdzībai.Šī saruna palīdzēs labāk saprast sevi, savu ķermeni un attiecības ar uzturu.******************Šo epizodi samontējām ar atbalstu no dalībniekiem mūsu jaunākajā programmā „Jaudīga Partnerība“. Šo programmu Laura un Mišels izveidoja, lai Cilvēkjaudas faniem būtu vēl foršākas attiecības ar mīļoto cilvēku un lai partneri ir spēcīgāka komanda, kurā katrs gan sasniedz savus mērķus, gan arī ikdienā gūst vairāk prieka.Ja šīs tēmas ir aktuālas arī tev, tad šomēness piedalies programmā Jaudīga partnerība. Tā tu izdarīsi divas labas lietas vienlaicīgi – tu gan parūpēsies par savu attiecību kvalitāti, gan arī palīdzēsi mums turpināt Cilvēkjaudas podkāstu.******************SARUNAS PIETURPUNKTI:0:00 Ievads3:57 Priekšstati un realitāte – kuri ir tie cilvēki, kas saskaras ar ēšanas traucējumiem5:14 Iemesli, kādēļ cilvēki pārēdas 8:01 Biežāk sastopamie ēšanas traucējumi, kā tos pamanīt14:13 Ēšanas traucējumi un kauns – kā izkļūt to apburtā loka20:35 Smalkā robeža, kur ēdiens ir izklaide un sevis palutināšana, bet kur tā jau ir problēma24:25 Ideālais variants, kā daktere Laila Siliņa vēlētos, lai cilvēki ēd25:54 “Ķermenis nav muļķis” – iemācīties saprast sava ķermeņa darbības principus un sadarboties30:35 Dakteres viedoklis par kaloriju skaitīšanu34:44 Mehānismi, kas strādā, lai noturētu sevi optimālā ēšanas režīmā39:57 Kādēļ cilvēki mētājas no viena grāvja otrā, bet neturas ceļam pa vidu46:31 “Nepieļaut to sajūtu, kad esi vājprāta badā. Tas vienmēr būs trigeris”52:37 Kas ir ķermeņa dismorfija un kā tā var būt saistīta ar anoreksiju vai bulīmiju55:37 Kuras ir tās galvenās emocijas, kas ierosina ēšanas traucējumus59:34 Treniņuzdevums komunikācijā ar sevi1:01:13 Ko vecākiem vajadzētu un nevajadzētu darīt saistībā ar savu bērnu ēšanas traucējumiem1:05:36 Kādas KBT terapijas metodes savā darbā izmanto uztura speciāliste1:11:10 Pacienti, kuri iekrīt sirdī, un pacienti, par kuriem īpaši sāp1:14:48 Ieteikumi vecākiem, lai viņu bērniem būtu veselīgas attiecības ar sevi un ēdienu
300 aggressioni in un anno sui treni regionali. Dopo l'ennesimo caso, quello di un capotreno che sulla tratta Genova-Busalla è stato accoltellato per aver preteso l'acquisto dei biglietti, è stato proclamata una giornata di sciopero ed è partita la richiesta di Daspo per i violenti. Parliamo di questo dopo un approfondimento sull'esito delle elezioni presidenziali in USA.
Treni (feat. Nonni e chiodi) Il treno del nonno (famiglia pig); Love Train (O'Jays); La Locomotiva (Guccini); Soul Express (Enzo Avitabile); Gaza (Train to Roots); This Train (Staple Singers); Il Chiodo (Skiantos); Blue Train (John Coltrane); Slow Train (Bob Dylan); The Locomotion (Little Eva); Downtown Train ( Tom Waits); Il vagone per Frosinone (Pippo Franco) and many more A cura di Piergiorgio Pardo
Salvini e il chiodo che inchioda i treni - Meloni, le accise sulla benzina e più sacrifici per tutti
(00:42) Fiorenza Sarzanini parla dei continui problemi alla circolazione ferroviaria e delle polemiche politiche (in particolare contro il ministro dei Trasporti Matteo Salvini) che ne sono conseguite.(06:42) Rinaldo Frignani racconta delle preoccupazioni per l'ordine pubblico in vista della manifestazione non autorizzata del 7 ottobre a Roma.(13:20) Claudio del Frate analizza i dati (sorprendenti) del report Istat sul numero di extracomunitari in Italia.I link di corriere.it:Guasto treni, Rfi sospende il contratto con la Str92, la ditta accusata di avere provocato il bloccoManifestazione pro Palestina del 5 ottobre a Roma: il Tar del Lazio conferma il divietoL'Istat: immigrati extracomunitari in calo del 3%
Guasto a Roma, treni fermi e disagi in tutta Italia.
Nella puntata di Start di oggi parliamo della passione degli italiani per i treni notturni, di come chiedere il rilascio dei passaporti in Posta e di come lo smart working sta cambiano in Italia
Nella puntata di Start di oggi parliamo della passione degli italiani per i treni notturni, di come chiedere il rilascio dei passaporti in Posta e di come lo smart working sta cambiano in Italia
Çerçeve'nin yeni bölümünde Mert Söyler ve İlkan Dalkuç; Levent Gültekin'in Kent Lokantaları eleştirisini, LGBTİ karşıtı “Büyük Aile Buluşması” mitingini ve Dani Rodrik'in makalesi üstünden dünya ekonomisinin önündeki yeni “üçlü açmazı” konuşuyorlar.Become a supporter of this podcast: https://www.spreaker.com/podcast/daktilo1984--5970640/support.
In questi giorni di grandi spostamenti per raggiungere le località di vacanza, alcuni di noi potranno avere delle difficoltà legate all'inefficienza dei servizi di trasporto. Una parte di questi problemi però è legata a problemi strutturali, come nel caso delle linee ferroviarie ad alta velocità. Altri sono legati al trasporto urbano e agli aeroporti. Ne parliamo con:Andrea Giuricin, docente di Economia dei Trasporti all'Università Bicocca di MilanoGabriele Nanni, geografo, curatore del rapporto annuale sul trasporto ferroviario "Pendolaria", lavora nell'ufficio scientifico nazionale di LegambienteCarlo Borgomeo, Presidente Assaeroporti