POPULARITY
Giulia Perona"Festival Comunicazione"http://www.festivalcomunicazione.it/Festival Comunicazione, Camoglidomenica, 11 settembreMondo Podcast – L'Italia non è un paese per donne, ma può diventarlo“Non è senza rossetto” nasce dall'impegno delle due autrici di raccontare le donne (di ieri, di oggi e di domani) oltre ogni convenzione e stereotipo che la società attribuisce all'universo femminile. Per interrogarsi su cosa significhi essere donne, ma soprattutto essere delle femministe migliori, si rivolgono a dodici voci di scrittrici, giornaliste, attiviste, politiche ed esperte: Elly Schlein, Marina Cuollo, Violeta Benini, Daniela Hamaui, Annalena Benini, Chiara Sfregola, Giusi Marchetta, Paola Di Nicola, Licia Troisi, Nadeesha Uyangoda, Francesca Mannocchi, Donata Columbro.Giulia Perona, nata a Biella nel 1990. Laureata in Lettere moderne all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e diplomata alla Scuola Holden di Torino. Si occupa di social media e web in ambito giornalistico. Ha pubblicato un racconto nella raccolta Brave con la lingua (Autori Riuniti, 2018) e un saggio nella raccolta Tutte le ragazze avanti! (add editore, 2018). Insieme a Giulia Cuter nel 2016 ha ideato Senza rossetto, un podcast e una newsletter per raccontare le donne, ieri e oggi. Nel 2020 hanno pubblicato insieme il loro primo libro, Le ragazze stanno bene (HarperCollins Italia).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Da questo mese Verso ospiterà il Bookclub di Senza Rossetto, un nuovo gruppo di lettura curato dalle fondatrici di Senza Rossetto, Giulia Cuter e Giulia Perona e da Ludovica Lugli, giornalista de ilPost.it. Cosa leggeremo e di cosa parleremo nel nuovo bookclub di Senza Rossetto ce lo racconta Giulia Cuter in questo nuovo episodio di #inpochiversi. Tutte le info a questo link.
RIMANI A CASA IL PIÙ POSSIBILE, E QUANDO ESCI INDOSSA SEMPRE LA MASCHERINA QUANDO SEI CON GLI ALTRI. Nella newsletter di San Valentino di Senza Rossetto (https://senzarossetto.substack.com) c'erano i consigli di film romantici (e un po' atipici) del trio ricciottesco: allora abbiamo pensato di ospitare Giulia Cuter & Giulia Perona per parlare dei film che suggeriscono per San Valentino. Ed ecco qui questa splendida puntata ❤️ I film di Giulia Cuter sono: - Il matrimonio del mio migliore amico - Blue Jay I film di Giulia Perona sono: - Insonnia d'amore - Palm Springs I film di Aldo sono: - L'altra metà - Le Week-end I film di Fede sono: - Un amore di gioventù - I toni dell'amore - Love Is Strange I film di Matteo sono: - Roxanne - Beginners
Nella newsletter di San Valentino di Senza Rossetto (https://senzarossetto.substack.com) c'erano i consigli di film romantici (e un po' atipici) del trio ricciottesco: ed ecco quindi Giulia Cuter & Giulia Perona in puntata a parlare dei film che suggeriscono per San Valentino. I film di Giulia Cuter sono: - Il matrimonio del mio migliore amico - Blue Jay I film di Giulia Perona sono: - Insonnia d'amore - Palm Springs I film di Aldo sono: - L'altra metà - Le Week-end I film di Fede sono: - Un amore di gioventù - I toni dell'amore - Love Is Strange I film di Matteo sono: - Roxanne - Beginners
RIMANI A CASA IL PIÙ POSSIBILE, E QUANDO ESCI INDOSSA SEMPRE LA MASCHERINA QUANDO SEI CON GLI ALTRI.Nella newsletter di San Valentino di Senza Rossetto (https://senzarossetto.substack.com) c'erano i consigli di film romantici (e un po' atipici) del trio ricciottesco: allora abbiamo pensato di ospitare Giulia Cuter & Giulia Perona per parlare dei film che suggeriscono per San Valentino. Ed ecco qui questa splendida puntata ❤️I film di Giulia Cuter sono:- Il matrimonio del mio migliore amico- Blue JayI film di Giulia Perona sono:- Insonnia d'amore- Palm SpringsI film di Aldo sono:- L'altra metà - Le Week-endI film di Fede sono:- Un amore di gioventù- I toni dell'amore - Love Is StrangeI film di Matteo sono:- Roxanne- Beginners
Parliamo di femminismo e del perchè non dovresti averne paura.
Se c'è qualcosa in cui sono esperte le nostre due Chimere, sicuramente è l'argomento Salone del Libro di Torino. In questo 2020 "interessante" e, soprattutto, senza Salone, si è cercato di mantenere viva la tradizione dal... divano. Nella terza puntata abbiamo come ospiti le nostre sorelle di Senza Rossetto, Giulia Cuter e Giulia Perona, e Jonathan Bazzi, fresco fresco di nomina al Premio Strega.
Se c'è qualcosa in cui sono esperte le nostre due Chimere, sicuramente è l'argomento Salone del Libro di Torino. In questo 2020 "interessante" e, soprattutto, senza Salone, si è cercato di mantenere viva la tradizione dal... divano. Nella terza puntata abbiamo come ospiti le nostre sorelle di Senza Rossetto, Giulia Cuter e Giulia Perona, e Jonathan Bazzi, fresco fresco di nomina al Premio Strega.
Lo sentite, il richiamo della foresta? Non è la foresta, è Giulia Cuter che ci parla di una cosa tanto, tanto, tanto tenera!
Lo sentite, il richiamo della foresta? Non è la foresta, è Giulia Cuter che ci parla di una cosa tanto, tanto, tanto tenera!
Festival del Podcasting 2018: panel "Podcast, cultura, polleggio: Il metodo Querty" moderato da Gabriel Lock con Aldo Fresia, Matteo Scandolin, Giulia Perona, Giulia Cuter.
Festival del Podcasting 2018: panel "Podcast, cultura, polleggio: Il metodo Querty" moderato da Gabriel Lock con Aldo Fresia, Matteo Scandolin, Giulia Perona, Giulia Cuter.
Giulia Cuter e Giulia Perona live da Brescia, insieme a Giulia Siviero e Cristina Portolano e ospiti del festival "Sottovuoto. Libri, web e la cultura che avanza" di Casa Molloy.
Giulia Cuter e Giulia Perona live da Brescia, insieme a Giulia Siviero e Cristina Portolano e ospiti del festival "Sottovuoto. Libri, web e la cultura che avanza" di Casa Molloy.
Giulia Cuter e Giulia Perona live da Brescia, insieme a Giulia Siviero e Cristina Portolano e ospiti del festival "Sottovuoto. Libri, web e la cultura che avanza" di Casa Molloy.
Femminismo e parità di genere insieme alle autrici del podcast "Senza Rossetto": Giulia Cuter e Giulia Perona.Scopri di più su Un buon giorno per morire► https://www.andreaciraolo.com/### SENZA ROSSETTO ###► https://www.querty.it/podcast_show/senza-rossetto-nella-cabina-elettorale/► https://www.facebook.com/senzarossettopodcast/► https://medium.com/@Senzarossetto### BACKSTAGE ED EXTRA ###► https://t.me/ciraolo► https://instagram.com/ciraologram/### UN GRANDISSIMO GRAZIE ###Ai finanziatori di Passione Podcast: Stefano Salvoni (Webkarma), Nicolò Bernardi, Marta Locatelli (Il Circolino), Massimo Manoni, Elena Bizzotto (La Salute Sorride), Pietro Capozzi (Tutto quello che mi passa per la mente), Francesco Richichi (Surf-VHDL), Daniele Di Mauro (DDMFotografia), Max Saggia (tennisMySelf), Renato Ligas (Around the Game), Paolo Corradeghini (3dMetrica), Sandro Ghini (Mettiamoci la Voce), Kapogeek (Esperienze Digitali), Angelo Ricci (Sognatori Svegli), Leonarda Vanicelli (Lavoro Meglio), Teresa Piliego (I Luoghi della Comunicazione) e tutti gli altri!
C’è voluto del tempo prima di poter usare la parole «femminismo» con consapevolezza e coraggio. Molto spesso ci siamo comportati da femministi, senza ancora sapere di esserlo. Perché un po’ ci spaventava essere incasellati in una definizione, un po’ ci mancavano i mezzi per comprenderla a fondo, un po’ perché tutto ha bisogno del momento giusto per prendere forma. Essere femministi, per noi di Senza rossetto, è prima di tutto uguaglianza e sì: tutti dovremmo esserlo.Questa è una puntata speciale, oltre a essere l’ultima della terza stagione. A introdurre il racconto ci sono Enea Brigatti e Matteo Scandolin. Mentre racconto e voce sono di Giulia Cuter e Giulia Perona.Illustrazione di Lorenza Natarella: vive a Milano ed è tra i fondatori di Studio Armad’illo (https://studioarmadillo.it). Ha lavorato per diverse testate ed editori e nel 2017 ha pubblicato per Bao publishing «Sempre libera» (https://baopublishing.it/prodotti/Sempre-libera/), un graphic novel basato sulla vita di Maria Callas. Musiche di Greg Dallavoce: https://www.facebook.com/gregdallavocemusica/Registrazioni e montaggio di Studiozinghi.Non saremmo arrivate fin qui senza di voi, che ci ascoltate, ci scrivete, ci incoraggiate e spesso ci sostenete anche economicamente. Il grazie è per tutti, ma un po' di più per chi ci ha dato qualche soldino per realizzare tutto questo: Valentina Guerrini, Andrea Rosada, Ludovica Lugli, Barbara Carini, Noemi Milani, Laura Pezzino, Giusi Marchetta, Daniela Minuti, Valeria Manera, Federica Pizzato, Flavia Lazzarini, Vincenzo Latronico, Marzia Garzetti, Monica Verna, Emanuele Menietti, Elena Marinelli, Chiara Sagramola, Ludovico Falasca, Chiara Gaeta, Jennifer Courson Guerra, Alice Orrù, Silvia Cannarsa, Clotilde D'Errico, Edoardo e Rosanna Favarato.Se volete continuare a donare al progetto, potete farlo su Patreon: www.patreon.com/senzarossetto o tramite PayPal con l’indirizzo senzarossetto@querty.it, a cui potete anche scriverci.Per iscriverti alla nostra newsletter, clicca qui: http://querty.us15.list-manage.com/subscribe?u=7b3ff01935f1a35885e8dc2eb&id=947f83d6f0
C’è voluto del tempo prima di poter usare la parole «femminismo» con consapevolezza e coraggio. Molto spesso ci siamo comportati da femministi, senza ancora sapere di esserlo. Perché un po’ ci spaventava essere incasellati in una definizione, un po’ ci mancavano i mezzi per comprenderla a fondo, un po’ perché tutto ha bisogno del momento giusto per prendere forma. Essere femministi, per noi di Senza rossetto, è prima di tutto uguaglianza e sì: tutti dovremmo esserlo.Questa è una puntata speciale, oltre a essere l’ultima della terza stagione. A introdurre il racconto ci sono Enea Brigatti e Matteo Scandolin. Mentre racconto e voce sono di Giulia Cuter e Giulia Perona.Illustrazione di Lorenza Natarella: vive a Milano ed è tra i fondatori di Studio Armad’illo (https://studioarmadillo.it). Ha lavorato per diverse testate ed editori e nel 2017 ha pubblicato per Bao publishing «Sempre libera» (https://baopublishing.it/prodotti/Sempre-libera/), un graphic novel basato sulla vita di Maria Callas. Musiche di Greg Dallavoce: https://www.facebook.com/gregdallavocemusica/Registrazioni e montaggio di Studiozinghi.Non saremmo arrivate fin qui senza di voi, che ci ascoltate, ci scrivete, ci incoraggiate e spesso ci sostenete anche economicamente. Il grazie è per tutti, ma un po' di più per chi ci ha dato qualche soldino per realizzare tutto questo: Valentina Guerrini, Andrea Rosada, Ludovica Lugli, Barbara Carini, Noemi Milani, Laura Pezzino, Giusi Marchetta, Daniela Minuti, Valeria Manera, Federica Pizzato, Flavia Lazzarini, Vincenzo Latronico, Marzia Garzetti, Monica Verna, Emanuele Menietti, Elena Marinelli, Chiara Sagramola, Ludovico Falasca, Chiara Gaeta, Jennifer Courson Guerra, Alice Orrù, Silvia Cannarsa, Clotilde D'Errico, Edoardo e Rosanna Favarato.Se volete continuare a donare al progetto, potete farlo su Patreon: www.patreon.com/senzarossetto o tramite PayPal con l’indirizzo senzarossetto@querty.it, a cui potete anche scriverci.Per iscriverti alla nostra newsletter, clicca qui: http://querty.us15.list-manage.com/subscribe?u=7b3ff01935f1a35885e8dc2eb&id=947f83d6f0
C’è voluto del tempo prima di poter usare la parole «femminismo» con consapevolezza e coraggio. Molto spesso ci siamo comportati da femministi, senza ancora sapere di esserlo. Perché un po’ ci spaventava essere incasellati in una definizione, un po’ ci mancavano i mezzi per comprenderla a fondo, un po’ perché tutto ha bisogno del momento giusto per prendere forma. Essere femministi, per noi di Senza rossetto, è prima di tutto uguaglianza e sì: tutti dovremmo esserlo. Questa è una puntata speciale, oltre a essere l’ultima della terza stagione. A introdurre il racconto ci sono Enea Brigatti e Matteo Scandolin. Mentre racconto e voce sono di Giulia Cuter e Giulia Perona. Illustrazione di Lorenza Natarella: vive a Milano ed è tra i fondatori di Studio Armad’illo (https://studioarmadillo.it). Ha lavorato per diverse testate ed editori e nel 2017 ha pubblicato per Bao publishing «Sempre libera» (https://baopublishing.it/prodotti/Sempre-libera/), un graphic novel basato sulla vita di Maria Callas. Musiche di Greg Dallavoce: https://www.facebook.com/gregdallavocemusica/ Registrazioni e montaggio di Studiozinghi. Non saremmo arrivate fin qui senza di voi, che ci ascoltate, ci scrivete, ci incoraggiate e spesso ci sostenete anche economicamente. Il grazie è per tutti, ma un po' di più per chi ci ha dato qualche soldino per realizzare tutto questo: Valentina Guerrini, Andrea Rosada, Ludovica Lugli, Barbara Carini, Noemi Milani, Laura Pezzino, Giusi Marchetta, Daniela Minuti, Valeria Manera, Federica Pizzato, Flavia Lazzarini, Vincenzo Latronico, Marzia Garzetti, Monica Verna, Emanuele Menietti, Elena Marinelli, Chiara Sagramola, Ludovico Falasca, Chiara Gaeta, Jennifer Courson Guerra, Alice Orrù, Silvia Cannarsa, Clotilde D'Errico, Edoardo e Rosanna Favarato. Se volete continuare a donare al progetto, potete farlo su Patreon: www.patreon.com/senzarossetto o tramite PayPal con l’indirizzo senzarossetto@querty.it, a cui potete anche scriverci. Per iscriverti alla nostra newsletter, clicca qui: http://querty.us15.list-manage.com/subscribe?u=7b3ff01935f1a35885e8dc2eb&id=947f83d6f0